3MT Tecnologia meccanica e applicazioni - Istituto … · 2017-11-28 · Microsoft Word - 3MT...

7

Click here to load reader

Transcript of 3MT Tecnologia meccanica e applicazioni - Istituto … · 2017-11-28 · Microsoft Word - 3MT...

Page 1: 3MT Tecnologia meccanica e applicazioni - Istituto … · 2017-11-28 · Microsoft Word - 3MT Tecnologia meccanica e applicazioni.docx Created Date: 11/13/2017 8:16:33 PM ...

I.I.S.”ENZO FERRARI” Monza Modulo

Mod. PSI 07-06-A Progettazione Modulo Disciplinare

Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 7

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

DIPARTIMENTO MECCANICO

Tecnologia meccanica e applicazioni

Classe 3MT

Page 2: 3MT Tecnologia meccanica e applicazioni - Istituto … · 2017-11-28 · Microsoft Word - 3MT Tecnologia meccanica e applicazioni.docx Created Date: 11/13/2017 8:16:33 PM ...

I.I.S.”ENZO FERRARI” Monza Modulo

Mod. PSI 07-06-A Progettazione Modulo Disciplinare

Rev. 0 del 08-03-04 pag. 2 di 7

Modulo1 Caratteristiche meccaniche e tecnologiche dei materiali metallici

Presentazione: il modulo in oggetto si propone di studiare le proprietà meccaniche e tecnologiche dei materiali metallici, al fine di acquisire abilità di scelta del materiale più idoneo alle caratteristiche richieste.

Sviluppo cronologico: settembre – ottobre (12+2 verifica+2 recupero)

Livello: sviluppo

Verifica: discussioni in classe , questionari

Competenze Esiti formativi (descrittori)

Conoscenze Conoscenze pregresse Metodologia Tempi

Scegliereilmaterialepiùidoneoallacostruzionedi

unpezzomeccanico

§ Sceglieitrattamentitermiciadattiadottimizzarelecaratteristichedelpezzomeccanico

§ Sceglieimezzidicontrolloedicollaudopiùidonei

ü Caratteristichemeccanicheetecnologichedeiseguentimaterialimetallici:acciai,ghise,legheleggeredialluminioeleghedirame

ü Indirizzoallasceltadeitrattamentitermici

ü Indirizzoallasceltadelprocessodilavorazione

ü Indirizzoallasceltadeimezzidicontrolloecollaudo

q proprietàmeccanicheetecnologichedeimateriali

q classificazionedellanomenclaturadellelegheferroseenonferrose

q caratteristicheprincipalideitrattamentitermici

Lezionefrontaleedusodellibroditesto

17ore

Page 3: 3MT Tecnologia meccanica e applicazioni - Istituto … · 2017-11-28 · Microsoft Word - 3MT Tecnologia meccanica e applicazioni.docx Created Date: 11/13/2017 8:16:33 PM ...

I.I.S.”ENZO FERRARI” Monza Modulo

Mod. PSI 07-06-A Progettazione Modulo Disciplinare

Rev. 0 del 08-03-04 pag. 3 di 7

Modulo 2

Prove dei materiali Presentazione: il modulo in oggetto si propone di analizzare le varie prove effettuabili sui materiali metallici, al fine di trarne conclusioni sulla qualità e sulle caratteristiche d’utilizzo Sviluppo cronologico: novembre - dicembre (18+2 per la verifica+3 recupero)

Livello: sviluppo

Verifica: discussioni in classe , prove strutturate, verifica pratica

Competenze Esiti formativi (descrittori)

Conoscenze Conoscenze pregresse

Metodologia Tempi

Interpretareirisultatiottenutialterminedelleprovesui

materiali

Redigereunarelazionetecnicadiunaprova

§ Riconosceladifferenzatraunaprovameccanicatradizionaleeunaspeciale

§ Riconoscelemodalitàdiesecuzionedelleprovemeccanichespeciali

§ Riconosceleapparecchiaturenecessarieall’esecuzionedelleprovemeccanichespeciali

ü provaditrazionestaticaü provadidurezzaü provadiresilienzaü provadifaticaa

temperaturaambienteü provadiusuraü metodidianalisiedi

controllonondistruttivi

q conoscenzadelleproprietàmeccanichedeimateriali

q conoscenzadegliaspettifondamentalidelleprovemeccanichetradizionalidistruttiveenondistruttive

q saperleggereecomprendereilsignificatodiundiagrammaodiungrafico

q

Lezionefrontaleedusodellibroditesto

23ore

Page 4: 3MT Tecnologia meccanica e applicazioni - Istituto … · 2017-11-28 · Microsoft Word - 3MT Tecnologia meccanica e applicazioni.docx Created Date: 11/13/2017 8:16:33 PM ...

I.I.S.”ENZO FERRARI” Monza Modulo

Mod. PSI 07-06-A Progettazione Modulo Disciplinare

Rev. 0 del 08-03-04 pag. 4 di 7

Modulo 3

La quotatura dei disegni tecnici la tolleranza dimensionale e geometrica

Presentazione: il modulo in oggetto si propone di analizzare nel dettaglio tutti gli aspetti delle quote dei disegni tecnici comprese le tolleranze dimensionali e geometriche Sviluppo cronologico: gennaio - febbraio (24+2 verifica+4 recupero)

Livello: sviluppo

Verifica: prova strutturata

Competenze Esiti formativi (descrittori)

Conoscenze Conoscenze pregresse Metodologia Tempi

Leggereidisegnitecnici

Applicarelequotesecondolenorme

Tradurreinquoteletolleranze

dimensionalipermezzodell’usodelletabelle

normalizzate

§ Applicailmetododiletturaeinterpretazionedelletolleranzedimensionali

§ Analizzaletolleranzegeometricheenerilevailsignificato

§ Trovaledimensionidimassimaattraversoequazionispecifiche

§ Utilizzaopportunimanuali,tabelleperleggereletolleranzediriferimento

ü Rugositàsuperficialeü Letolleranzedimensionalie

geometrichesecondoUNIü Designazionedei

componentimeccaniciunificati

ü Viti,dadi,guarnizioniditenuta,cuscinetti,linguetteechiavette,rosettedisicurezza

ü Ladistintadibasedeidisegni

ü Letturadidisegnidicomplessivimeccanici

q disegnotecnicoq classificazionedei

materialimetalliciq disegnomeccanico

Lezionefrontale,lavorodigruppo,esercitazioni

30ore

Page 5: 3MT Tecnologia meccanica e applicazioni - Istituto … · 2017-11-28 · Microsoft Word - 3MT Tecnologia meccanica e applicazioni.docx Created Date: 11/13/2017 8:16:33 PM ...

I.I.S.”ENZO FERRARI” Monza Modulo

Mod. PSI 07-06-A Progettazione Modulo Disciplinare

Rev. 0 del 08-03-04 pag. 5 di 7

Modulo 4

Sistemi pneumatici ed oleodinamici Presentazione: il modulo si propone di studiare le leggi sull’aria compressa e dei liquidi sotto pressione, gli schemi di semplici impianti pneumatici e le loro realizzazione in laboratorio Sviluppo cronologico: marzo - aprile (26+2 verifica+2 recupero)

Livello: sviluppo

Verifica: interrogazione orale, discussione in classe

Competenze Esiti formativi

(descrittori) Conoscenze Conoscenze

pregresse Metodologia Tempi

• Individuareicomponentidiunimpianto

• Rappresentaresemplicicircuitipneumatici

• Tracciareildiagrammadellefasieirelativisegnali

• Descriverelasimbologiapneumaticaeoleodinamica

• Classificaicomponentisecondoisimboligrafici

• Descrivegliimpiantiindustrialiperlaproduzionedell’ariacompressa

• Descriveilfunzionamentodeicomponenti

• Descriveilfunzionamentodisemplicischemid’impianti

• Leleggisuigasideali• Relazionetraforza,pressionee

superfici• Compressorivolumetricie

centrifughi• Manometro,vacuometroepresso

stato,gruppoFRL• Valvole3/2,5/2,5/3,regolatoridi

portatabiemonodirezionali,regolatoridipressione,valvoleunidirezionali,pulsanti,finecorsa

• Gliattuatoriasempliceedoppioeffetto

• Leunitàdimisuradelsistemainternazionale

Lezionefrontale 30ore

Page 6: 3MT Tecnologia meccanica e applicazioni - Istituto … · 2017-11-28 · Microsoft Word - 3MT Tecnologia meccanica e applicazioni.docx Created Date: 11/13/2017 8:16:33 PM ...

I.I.S.”ENZO FERRARI” Monza Modulo

Mod. PSI 07-06-A Progettazione Modulo Disciplinare

Rev. 0 del 08-03-04 pag. 6 di 7

Modulo 5 Statica, dinamica e cinematica

Presentazione: il modulo in oggetto affronta lo studio dei principi della fisica applicati a semplici schemi isostatici e a macchine semplici. Sviluppo cronologico: aprile – maggio (26+4 verifica)

Livello: sviluppo

Verifica: verifica pratica, interrogazione orale

Competenze Esiti formativi

(descrittori) Conoscenze Conoscenze

pregresse Metodologia Tempi

v Rappresentareivettoriv Ricavarelarisultantee

l’equilibrantedidueopiùvettori

v Calcolareimomentiflettentietorcenti

v Descrivereilmotoattraversoleleggidellafisica

v Associareleforzealleaccelerazioni

§ Calcolalereazionivincolarideisistemiisostatici

§ Riconoscelepartidelsistemasoggettiaflessioneotorsione

§ Analizzaedescriveleleggidelmotouniformerettilineoecircolareedelmotoaccelerato

§ Applicaleequazionidelladinamica

ü Lacomposizioneescomposizionedeivettori

ü Larisultantedipiùvettoricomunquedisposti

ü Lemacchinesempliciü Isistemiisostaticiü Equazionediequilibriodella

staticaü Motouniformerettilineoe

circolareü Motoacceleratoü Leequazionidelladinamica

q Unitàdimisurainternazionali

Lezionefrontaleedesercitazioniinlaboratorio

30ore

Page 7: 3MT Tecnologia meccanica e applicazioni - Istituto … · 2017-11-28 · Microsoft Word - 3MT Tecnologia meccanica e applicazioni.docx Created Date: 11/13/2017 8:16:33 PM ...

I.I.S.”ENZO FERRARI” Monza Modulo

Mod. PSI 07-06-A Progettazione Modulo Disciplinare

Rev. 0 del 08-03-04 pag. 7 di 7

Modulo 6 Il ciclo Otto, Diesel e frigorigeno

Presentazione: il modulo in oggetto affronta lo studio dei principi della fisica applicati a semplici schemi isostatici e a macchine semplici. Sviluppo cronologico: aprile - maggio - giugno (26+4 verifica)

Livello: sviluppo

Verifica: verifica pratica, interrogazione orale

Competenze Esiti formativi (descrittori)

Conoscenze Conoscenze pregresse

Metodologia Tempi

v DescrivereilfunzionamentodelcicloOtto,Dieselefrigorigeno

v Riconoscereletrasformazionitermodinamiche

v Rappresentareiciclinelpianop,v

§ Descrivelevarietrasformazionideicicliteorici

§ Rappresentaiciclireali§ Analizzaladifferenzatrailciclo

teoricoereale§ Individualeareedelciclo

rappresentativedeilavoriutile,meccanicoeresistente

§ Descriveilprincipiodifunzionamentodelfrigorifero

§ Rappresentaloschemaedicomponentidiunsemplicesistemadicondizionamento

ü Letrasformazionitermodinamichedeigas

ü IlcicloOttoeDieselteoriciü Loscambiodelcaloreeil

rendimentoteoricoü Gasfrigorigeni,

caratteristicheü Rappresentazionedelciclo

frigorigenoü Ilprincipiodi

funzionamentodelfrigorifero

ü Ilcondizionamentodell’ariaü Principiodifunzionamento

delcondizionatore

q Unitàdimisurainternazionali

q Rappresentazionesulpianocartesiano

Lezionefrontaleedesercitazioniinlaboratorio

30ore