Tecnologia Meccanica Introduzione 1 TECNOLOGIA MECCANICA.

of 26 /26
Tecnologia Meccanica Introduzione 1 TECNOLOGIA MECCANICA

Embed Size (px)

Transcript of Tecnologia Meccanica Introduzione 1 TECNOLOGIA MECCANICA.

  • Slide 1
  • Tecnologia Meccanica Introduzione 1 TECNOLOGIA MECCANICA
  • Slide 2
  • Tecnologia Meccanica Introduzione 2 ORARIO Lezioni edmarted 11.45 15.45 esercitazionigioved10.45 15.45 INDIRIZZI Latina:Roma: Telefono:Telefono: 0644585240 / 25240 Studio: #7Studio: #26, Sezione Tecnologie Dip. di Meccanica e Aeronautica Via A. Doria 2, 04100 LatinaVia Eudossiana 18, 00184 Roma E-mail: [email protected] Sito WEB del docente: http://dma.ing.uniroma1.it/users/boschetto Sito WEB del corso: http://dma.ing.uniroma1.it/users/boschetto/TM-LT/TM.html TECNOLOGIA MECCANICA Docente A. Boschetto
  • Slide 3
  • Tecnologia Meccanica Introduzione 3 Propedeuticit-- Disegno di macchine (laboratori) -- Metallurgia meccanica -- Meccanica dei solidi -- Meccanica applicata alle macchine -- Fisica tecnica Svolgimento e valutazione esame compito scritto60 % lavoro danno 20 % discussione scritto e lavoro danno+/- 20 % Lavoro danno -- in classe -- a casa: completamento, correzione, revisione regole: -- il lavoro deve essere realizzato in gruppi da 4 1 oppure 3 4 allievi -- ogni gruppo deve iscriversi scegliendo un nome -- ogni gruppo deve consegnare una copia di riferimento -- ogni allievo deve possedere la propria copia personale per la discussione orale -- i moduli per liscrizione sono disponibili in rete e devono essere inviato per e-mail Struttura corso -- 78 ore di lezioni teoriche -- 10 ore di esercitazioni -- 2 - 4 ore officina Statistica su 6 gruppi: Nvotonote 530.11 non ricorda bene 629.91 non ricorda nulla e 1 non ha fatto lesame 229.8scadenti allesame ma ricordano tutto 630.22 non ricordano bene 226.1ricordano tutto 331ricordano tutto 3Mistoesercitazioni fatte abbastanza male ma discusse bene Valutazione: 6 NON va bene Al ricevimento non ne ho mai visti pi di tre per volta per i gruppi numerosi (anche a Roma vengono 2, 3 spesso, 4 raramente e 5 non ricordo di averli mai visti meccanici -) 2 NON va bene perch troppo pesante
  • Slide 4
  • Tecnologia Meccanica Introduzione 4 Storia dei materiali e dei processi produttivi
  • Slide 5
  • Tecnologia Meccanica Introduzione 5
  • Slide 6
  • Tecnologia Meccanica Introduzione 6
  • Slide 7
  • Tecnologia Meccanica Introduzione 7 Progettazione del prodotto Progettazione del processo Controllo e ottimizzazione della produzione Scelta delle attrezzature Processo produttivo costi e capacit di processo Prestazioni desiderate Concezione del prodotto Prodotto finito assemblato controllato pronto alluso Sistemi produttivi dalla concezione del prodotto alla sua immissione nel mercato (eventuale feed-back)
  • Slide 8
  • Tecnologia Meccanica Introduzione 8 La filiera produttiva dellindustria meccanica (I) Ciclo di fabbricazione - disegno del finito - analisi dei materiali e dei trattamenti - analisi critica del progetto - tecniche di fabbricazione del grezzo del finito forma/dimensione tolleranze finitura superficiale Tecnologie meccaniche come successione di cambiamenti di forma Sistema produttivo Inserimento delle singole fasi della lavorazione in un sistema produttivo
  • Slide 9
  • Tecnologia Meccanica Introduzione 9 fonderia controllo di prodotto / processo asportazione di truciolo lavorazioni non convenzionali saldatura / incollaggio assemblaggio deformazione plastica PROCESSO PRODUTTIVO Dalla singola tecnologia al processo produttivo
  • Slide 10
  • Tecnologia Meccanica Introduzione 10 Economia Processi produttivi Management Organizzazione della produzione Finanzia aziendale Impianti industriali Risorse umane SISTEMA PRODUTTIVO Dal processo produttivo al sistema produttivo
  • Slide 11
  • Tecnologia Meccanica Introduzione 11 Offerta formativa SSD ING/IND-16 Tecnologie e sistemi di lavorazione Tecnologia meccanica Tecnologie speciali Sistemi integrati di produzione Programmazione e controllo della produzione meccanica Laurea specialisticaLaurea
  • Slide 12
  • Tecnologia Meccanica Introduzione 12 -- forma Disegno del finito -- tolleranze -- materiale Scelta della tecnologia modifiche del finito design for manufacturing Progettazione prodotto/processo fonderia, deformazione plastica, asportazione di truciolo, lavorazioni speciali, saldatura dimensionali, strutturali (fonderia, deformazione plastica) asportazione di truciolo, lavorazioni speciali grezzo finito controlli Realizzazione prodotto La filiera produttiva dellindustria meccanica (II)
  • Slide 13
  • Tecnologia Meccanica Introduzione 13 oggetto da produrre asportazione di materia materiale rimosso deformazione plastica prima dopo aggiunta di materia parte 1 adesivo parte 2 fonderia liquidoforma Scelta della tecnologia al fine di ottenere una determinata forma finale
  • Slide 14
  • Tecnologia Meccanica Introduzione 14 Tolleranze e tecnologie tipica possibile Costo delle tolleranze tolleranze costo
  • Slide 15
  • Tecnologia Meccanica Introduzione 15 Rugosit e tecnologie Costo della rugosit rugosit costo
  • Slide 16
  • Tecnologia Meccanica Introduzione 16 Tolleranze e dimensioni
  • Slide 17
  • Tecnologia Meccanica Introduzione 17 Tolleranze e rugosit
  • Slide 18
  • Tecnologia Meccanica Introduzione 18 Processi e materiali
  • Slide 19
  • Tecnologia Meccanica Introduzione 19 ampia disponibilit di materiali ampia scelta di tecnologie possibili ampia versatilit delle singole tecnologie La domanda nasce spontanea: qual la migliore combinazione? La risposta a questa domanda unaltra domanda:migliore per che cosa? Costi? Finiture? Tolleranze? Qualit? Tempi? Flessibilit? ? In conclusione
  • Slide 20
  • Tecnologia Meccanica Introduzione 20 Decision making framework for manufacturing qualit costi tempi flessibilit tetraedro della produzione Le decisioni devono essere prese con una adeguata combinazione di competenze tecnologiche e gestionali basate su 4 attributi - costi - tempi - flessibilit - qualit
  • Slide 21
  • Tecnologia Meccanica Introduzione 21 variabili decisionali attributi decisionali modelli tecnoeconomici processi macchine parametri materiali equazioni tecnologiche equazioni economiche
  • Slide 22
  • Tecnologia Meccanica Introduzione 22 costitempi flessibilitqualit attrezzature materiali manodopera manutenzione infrastrutture capitali tempo di lavorazione cambio utensili attrezzaggio manutenzione capacit di reagire a perturbazioni (volute o non volute) macchine processi prodotti quantit espandibilit ordinativi finitura superficiale tolleranze ripetibilit ciclo di vita accettazione/rifiuto soddisfazione del cliente VtVt costi PPC = penale * probabilit (PPC = penale per il cambio) a RaRa r VtVt tempi
  • Slide 23
  • Tecnologia Meccanica Introduzione 23 meccanismi di deformazione, lavoro di deformazione, attrito, lavorazioni, macchine Progetto del corso : : TEORIA Richiami: tolleranze e rugosit nei processi di fabbricazione Metrologia dimensionale e superficiale Fonderia Taglio dei metalli Deformazione plastica meccanismi di taglio, forze di taglio, utensili ed usura degli utensili, lavorazioni, macchine utensili, parametri di lavorazione solidificazione, analisi termica, sovrametalli, tensioni residue, tecniche di fonderia, forni fusori uso del calibro uso del rugosimetro progettazione del processo produttivo di un grezzo di fonderia solidificazione di un getto tramite analisi agli elementi finiti della visita in officina lavorazione di semplici oggetti progettazione di un ciclo di lavorazione progettazione di un ciclo di stampaggio Esercitazioni
  • Slide 24
  • Tecnologia Meccanica Introduzione 24 LAVORO DANNO progettazione del processo produttivo di alcuni componenti a partire dal complessivo di un organo meccanico studio termico sovrametalli spinte metallostatiche canali di colata disegno del grezzo grezzo di fonderia ciclo di lavorazione utensili macchine parametri di taglio forze / potenze lavorazioni per asportazione di truciolo scelta processo sovrametalli forze potenze deformazione plastica
  • Slide 25
  • Tecnologia Meccanica Introduzione 25 F. Giusti, M. Santochi, Tecnologia Meccanica e Studi di Fabbricazione, Ambrosiana F. Mazzoleni, Tecnologia dei Metalli, UTET T. Spur, T. Stoferle, Enciclopedia delle Lavorazioni Meccaniche, Tecniche Nuove S. Kalpakjian, S.R. Schmid, Manufacturing Processes and Technology, Prentice Hall Lucidi delle lezioni, disponibili su file e su carta Testi
  • Slide 26
  • Tecnologia Meccanica Introduzione 26 Produrre un manufatto non difficile Difficile produrre un manufatto - di alta qualit - a basso costo - in tempi brevi - con grande flessibilit