3_Elasticità

13
© 2015 Marco Maffezzol i – Università Bocconi 30065 Micro economia – CLEAM 6 1 ELASTICITA’  L elasticità  è una misura della sensibilità di una variabile ai cambiamenti in un’a lt ra va ri abil e ch e no n di pe nde dall e unit à di mi sura in cui ta li variabili sono espresse  Per esempio,  l’elasticità della domanda al prezzo misura la sensibilità della domanda a variazioni del prezzo  L’elasticità di  y rispetto a  x è defi nita come il  rapporto tra la variazione percentuale di  y  e la variazione percentuale di  x:  /  /  y  x  y y  E  x x  L’elasticità può essere sia positiva che negativa, ed è un  numero puro, indipendente dalle unità di misura in cui sono misurate  x ed y

description

prova

Transcript of 3_Elasticità

7/17/2019 3_Elasticità

http://slidepdf.com/reader/full/3elasticita 1/13

© 2015 Marco Maffezzoli – Università Bocconi30065 Microeconomia – CLEAM 6

1

ELASTICITA’

• L’elasticità è una misura della sensibilità di una variabile ai cambiamenti

in un’altra variabile che non dipende dalle unità di misura in cui talivariabili sono espresse

• Per esempio, l’elasticità della domanda al prezzo misura la sensibilità

della domanda a variazioni del prezzo

 L’elasticità di y rispetto a x è definita come il rapporto tra la variazionepercentuale di y   e la variazione percentuale di x:

 / 

 / 

 y

 x

 y y E 

 x x

∆≡

∆• L’elasticità può essere sia positiva che negativa, ed è un  numero puro,

indipendente dalle unità di misura in cui sono misurate x ed y

7/17/2019 3_Elasticità

http://slidepdf.com/reader/full/3elasticita 2/13

© 2015 Marco Maffezzoli – Università Bocconi30065 Microeconomia – CLEAM 6

2

• Supponiamo che il prezzo vari da  p a  p’, causando una variazione della

quantità domandata da q a q’

• L’elasticità della domanda al prezzo è definita come:

• In generale, le curve di domanda sono negativamente inclinate: quindi,

l’elasticità della domanda al prezzo tende a essere negativa

'

'/ ' '/ 

d d 

 p

q q

q qq E E  p p   p p

 p

∆= ≡ =−   ∆

7/17/2019 3_Elasticità

http://slidepdf.com/reader/full/3elasticita 3/13

© 2015 Marco Maffezzoli – Università Bocconi30065 Microeconomia – CLEAM 6

3

• L’elasticità rispetto al prezzo può essere riscritta nel modo seguente:

• Dato che la curva di domanda si disegna con  p sull’asse verticale e q su

quello orizzontale, il rapporto  ∆ p /  ∆q rappresenta la pendenza della curva

di domanda lineare, cioè –1/b

 Quindi, nel caso della curva di domanda lineare:

• Consideriamo una semplice curva di domanda lineare:

d q a bp= −

1   d a p q

b b

= −

q p

 p q

∆=

 / 

 / 

d    q q E 

 p p

∆=

1

 p p

q q

− ∆

= ∆

11   p

b q

= −

1

d    p p E 

q q

− ∆

= ∆

 pb

q= −

7/17/2019 3_Elasticità

http://slidepdf.com/reader/full/3elasticita 4/13

© 2015 Marco Maffezzoli – Università Bocconi30065 Microeconomia – CLEAM 6

Domanda lineare

q a b p= − ⋅

qb

 p

∆= −

d    p E b

q= − ⋅

0 0

0

 p E 

q E 

  =   ⇒   =

=   ⇒   = −∞

 E d = -1

 E d = -∞  

 E d = 0

|E d |> 1

|E d |< 1

Tratto elastico

Tratto inelastico

q

 p

7/17/2019 3_Elasticità

http://slidepdf.com/reader/full/3elasticita 5/13

© 2015 Marco Maffezzoli – Università Bocconi30065 Microeconomia – CLEAM 6

5

• Quando E d è maggiore di 1 in valore assoluto (cioè E d < -1), la domanda è

definita elastica

• Quando E d è minore di 1 in valore assoluto (cioè -1 < E d < 0), la domanda

è definita inelastica

• Una curva di domanda orizzontale è detta perfettamente elastica

• Una curva di domanda verticale è detta perfettamente inelastica

• Idem per le curve di offerta

7/17/2019 3_Elasticità

http://slidepdf.com/reader/full/3elasticita 6/13

© 2015 Marco Maffezzoli – Università Bocconi30065 Microeconomia – CLEAM 6

6

L’elasticità delle curve non lineari

q

 p

 D p

q

' p

'q

'Pendenza =

'

 p

q

a

b

' p∆

'q∆

• La pendenza della curva in corrispondenza dei punti   a   e   b  può

essere approssimata dalla pendenza della retta passante per essi

7/17/2019 3_Elasticità

http://slidepdf.com/reader/full/3elasticita 7/13

© 2015 Marco Maffezzoli – Università Bocconi30065 Microeconomia – CLEAM 6

!

q

 p

 D p

q

' p

'q

'Pendenza =

'

 p

q

Pendenza =dp

dq

'se ' 0

'

 p dpq

q dq

∆→ ∆ →

a

b

• Quando  b  → a, la pendenza della retta passante per  a e  b converge

alla pendenza della curva nel punto  a

7/17/2019 3_Elasticità

http://slidepdf.com/reader/full/3elasticita 8/13

© 2015 Marco Maffezzoli – Università Bocconi30065 Microeconomia – CLEAM 6

"

• Nel caso di curve di domanda non lineari, per piccole variazioni, il

rapporto  ∆ p /  ∆q tende a coincidere con la pendenza della curva nel punto

di partenza ( a nel lucido precedente)

• La pendenza della curva nel punto  a corrisponde alla pendenza della retta

tangente alla curva nel punto in questione

• La pendenza della curva nel punto   a  è detta anche  derivata  (in effetti,

abbiamo appena dimostrato che la derivata è, per definizione, il limite del

rapporto incrementale …)

• Quindi, in generale:

1 1

se 0d    p p dp p dq p E q

q q dq q dp q

− −

∆= ≈ = ∆ → ∆

7/17/2019 3_Elasticità

http://slidepdf.com/reader/full/3elasticita 9/13

© 2015 Marco Maffezzoli – Università Bocconi30065 Microeconomia – CLEAM 6

#

Elasticità unitaria

Perfettamente elasticaPerfettamente inelastica

1 x

1 p

1 x

1 p

1 x

1 p

7/17/2019 3_Elasticità

http://slidepdf.com/reader/full/3elasticita 10/13

© 2015 Marco Maffezzoli – Università Bocconi30065 Microeconomia – CLEAM 6

10

( )ST p q p q p= ⋅ = ⋅

Spesa totale (ST )

 p qST ST  ST 

 p p

∆ + ∆∆=

∆ ∆

 p qST ST    q

 p q p

∆ ∆   ∆= +

∆ ∆ ∆

1  dq p

qdp q

= +

  ( )1   d q E = +

• Quando∆ p  → 0, otteniamo (derivata del prodotto di due funzioni):

( )dq pdST dpq p

dp dp dp= +

  ( )dq pq p

dp= + ⋅

7/17/2019 3_Elasticità

http://slidepdf.com/reader/full/3elasticita 11/13

© 2015 Marco Maffezzoli – Università Bocconi30065 Microeconomia – CLEAM 6

11

•   NB: se p↑ allora q↓, ma:

1 1 0

1 1

1 1

d d 

d d 

d d 

 E E ST 

 E E ST 

 E E ST 

  <   ⇒ − < <   ⇒   ↑

=   ⇒   = −   ⇒   =

>   ⇒ −∞ < < −   ⇒   ↓

Spesa totale (ST )

( )1   d dST  q E dp

= +

7/17/2019 3_Elasticità

http://slidepdf.com/reader/full/3elasticita 12/13

© 2015 Marco Maffezzoli – Università Bocconi30065 Microeconomia – CLEAM 6

12

Spesa totale ed elasticità

 p

ST 

1d 

 p E 

 p ST 

<

↑⇒   ↑

1d 

 p E 

 p ST 

>

↑⇒   ↓

1d 

 p E 

 p ST =

↑⇒   ≈

7/17/2019 3_Elasticità

http://slidepdf.com/reader/full/3elasticita 13/13

© 2015 Marco Maffezzoli – Università Bocconi30065 Microeconomia – CLEAM 6

13

• Elasticità della domanda al reddito:

 M 

q M 

 E  q

= ∆

• Elasticità della domanda incrociata:

0

0

0

 p

 pq E 

 p q

∆=

0 : bene normale

0 : bene inferiore

 M 

 M 

 E 

 E 

<

0

0

0 : beni sostituti

0 : beni complementari

 p

 p

 E 

 E 

>

<