3c terra

47
Terra cruda

Transcript of 3c terra

Page 1: 3c terra

Terra cruda

Page 2: 3c terra

Introduzione

La terra cruda nel campo delle costruzioniLa terra cruda nel campo delle costruzioni: •ha origini antichissime (sin dal 6000 a.C.)•il suo uso è diffuso in molte aree geografiche del pianeta•interessa tipologie edilizie diverse (per dimensione, per tipo-morfologia, per destinazione d’uso…)•è un materiale reperibile quasi in tutte le zone•è uno dei materiali naturali che hanno maggiormente stimolato l’innovazione delle tecnologie tradizionali e lo sviluppo della produzione industriale•è uno dei materiali per l’edilizia che possono rispondere meglio ai requisiti della bioarchitettura•può fornire nuove opportunità di lavoro agli operatori del settore (formazione, manodopera e tecnici specializzati, ecc.)

Page 3: 3c terra

…dall’ Occidente all’ Oriente,dal Nord al Suddal caldo al freddo……dal secco all’umido…

Diffusione

Page 4: 3c terra

Nepal

BelgioYemen

Page 5: 3c terra

Casone veneto

Domu sarda

“pingiara” dell’Italia centrale

Page 6: 3c terra

Diffusione

Page 7: 3c terra

Derivazione e composizione della materia prima

Nozioni generali di baseNozioni generali di baseLa terra che si usa per costruire viene estratta ad almeno 20-30 cm di profondità al di sotto dello strato superficiale (poco resistente e contenente sostanze organiche).Componenti:

•Ghiaia•Sabbia grossa•Sabbia fine•Limo•Argilla

La quantità di componente argillosa all’interno dell’impasto varia (dal 10 al 50%) a seconda delle tecniche costruttive utilizzate……ad esempio:•Una terra piuttosto magra e ghiaiosa è adatta per la tecnica della terra battuta•Una terra leggermente grassa e sabbiosa è l’ideale per i mattoni•Una terra grassa e limosa è indicata per impasti di terra e paglia…

Page 8: 3c terra

Terra cruda: sintesi delle caratteristiche principali

•Materiale facilmente reperibile in quasi tutte le aree geografiche•Semplicità delle tecniche di lavorazione e di posa in opera•Totale reversibilità dei processi costruttivi•Totale riciclabilità•Costi limitati di costruzione e gestione•Tempi di costruzione abbastanza rapidi•Materiale con notevoli capacità in termini di benessere - igrometrici, climatici e quant’altro (isolamento termico e acustico, accumulo, ecc.)•Impatto ambientale nullo•Materiale ecologico (se di provenienza controllata - zone non radioattive e assenza di rifiuti tossici)

Page 9: 3c terra

Il recupero delle tradizioni costruttive del passatoIl recupero delle tradizioni costruttive del passato H. H. FathyFathy

La ricerca architettonica è caratterizzata dallo studio delle valenze La ricerca architettonica è caratterizzata dallo studio delle valenze climatiche e delle risorse materiali e culturali del territorio.climatiche e delle risorse materiali e culturali del territorio.

Pertanto le peculiarità dei progetti derivano daiPertanto le peculiarità dei progetti derivano dai

rapporti tra: condizioni ambientali, funzioni e forme; soluzioni tecnologiche rapporti tra: condizioni ambientali, funzioni e forme; soluzioni tecnologiche e tradizioni locali; architetto e utenza.e tradizioni locali; architetto e utenza.

L’opera di Hassan FathyL’opera di Hassan FathyL’attività dell’architetto è fortemente influenzata dalL’attività dell’architetto è fortemente influenzata dal

coinvolgimento degli utenti finali nelle decisioni dicoinvolgimento degli utenti finali nelle decisioni di

progetto e nel processo costruttivo. Egli si avvale progetto e nel processo costruttivo. Egli si avvale delle conoscenze derivanti dalla cultura materialedelle conoscenze derivanti dalla cultura materiale

riproponendole e applicandole.riproponendole e applicandole.

Page 10: 3c terra

Le peculiarità Le peculiarità dell’architetturadell’architettura

LocaleLocaleIl villaggio di Il villaggio di

“nuova “nuova Gourna”, Gourna”,

Luxor (Egitto), Luxor (Egitto), 19451945

L’uso delle volte e L’uso delle volte e delle cupole è delle cupole è un fattore che un fattore che

ricorre ricorre costantemente costantemente

nelle opere di nelle opere di H. Fathy; esse, H. Fathy; esse, utilizzate come utilizzate come

modulo modulo compositivo compositivo

tridimensionaltridimensionale, risolvono le e, risolvono le

questioni questioni ambientali e ambientali e

strutturali dei strutturali dei progetti.progetti.

Il recupero delle tradizioni costruttive del passatoIl recupero delle tradizioni costruttive del passato H. H. FathyFathy

Page 11: 3c terra

Oltre alle Oltre alle volte nubianevolte nubiane, altri elementi ripresi dalle tradizioni locali e, altri elementi ripresi dalle tradizioni locali edalle caratteristiche delle abitazioni arabe sono:dalle caratteristiche delle abitazioni arabe sono:

• I sistemi di ventilazione passiva;I sistemi di ventilazione passiva;• Le aperture e i “trafori” nelle muratureLe aperture e i “trafori” nelle murature

Il recupero delle tradizioni costruttive del passatoIl recupero delle tradizioni costruttive del passato H. H. FathyFathy

Page 12: 3c terra

Studio e abitazione a FaresStudio e abitazione a Fares

La configurazione spaziale dello La configurazione spaziale dello studio è caratterizzata dalla studio è caratterizzata dalla

presenza delle volte e delle cupole presenza delle volte e delle cupole nonchè dalla tessitura delle nonchè dalla tessitura delle

superfici disegnate dall’orditura superfici disegnate dall’orditura dei mattoni in terra cruda.dei mattoni in terra cruda.

Il recupero delle tradizioni costruttive del passatoIl recupero delle tradizioni costruttive del passato H. H. FathyFathy

Page 13: 3c terra

Studio e abitazione a FaresStudio e abitazione a Fares

Le caratteristiche dimensionali Le caratteristiche dimensionali dei moduli del manufatto dei moduli del manufatto derivano dalle dimensioni derivano dalle dimensioni

degli elementi naturali del degli elementi naturali del contesto (la vegetazione), contesto (la vegetazione),

fortemente integrati fortemente integrati nell’impianto della nell’impianto della

costruzione, che si sviluppa costruzione, che si sviluppa con una successione di con una successione di

unità ambientali coperte da unità ambientali coperte da cupole.cupole.

Le apertureLe aperture

sono dimensionate e sono dimensionate e distribuite sulle facciate in distribuite sulle facciate in

funzione del comfort e degli funzione del comfort e degli elementi naturali (sole, elementi naturali (sole,

vento). vento).

Il recupero delle tradizioni costruttive del passatoIl recupero delle tradizioni costruttive del passato H. H. FathyFathy

Page 14: 3c terra

Studio e abitazione a FaresStudio e abitazione a Fares Gli elementi costruttivi sono realizzati esclusivamente con materiali Gli elementi costruttivi sono realizzati esclusivamente con materiali

naturali:naturali:

terra cruda, paglia e legno.terra cruda, paglia e legno.

Il recupero delle tradizioni costruttive del passatoIl recupero delle tradizioni costruttive del passato H. H. FathyFathy

Page 15: 3c terra

ScuolaScuolaUn imponente complesso, il cui Un imponente complesso, il cui

progetto è guidato dalle progetto è guidato dalle esigenze dettate dalle esigenze dettate dalle

condizioni climatiche.condizioni climatiche.In facciata le tradizionali volte, In facciata le tradizionali volte,

sono coperte da una quinta sono coperte da una quinta muraria molto particolare, muraria molto particolare,

che racchiude le che racchiude le caratteristiche principali delcaratteristiche principali del

progetto.progetto.

La facciata è caratterizzata dalla presenza diLa facciata è caratterizzata dalla presenza diaperture di forma, dimensioni e quote diverse.aperture di forma, dimensioni e quote diverse.Una distribuzione ed una morfologia cosìUna distribuzione ed una morfologia cosìvarie delle aperture non dipende solo davarie delle aperture non dipende solo damotivi estetici e compositivi ma è sempremotivi estetici e compositivi ma è semprestrettamente connessa allo sfruttamentostrettamente connessa allo sfruttamentoottimale dei fattori ambientali naturaliottimale dei fattori ambientali naturali(sole, vento) per garantire il comfort(sole, vento) per garantire il comfortall’interno degli ambienti.all’interno degli ambienti.

Il recupero delle tradizioni costruttive del passatoIl recupero delle tradizioni costruttive del passato H. H. FathyFathy

Page 16: 3c terra

L’impianto planimetricoL’impianto planimetrico

è costituito da unè costituito da un

susseguirsi di cellulesusseguirsi di cellule

modulari coperte a voltamodulari coperte a volta

Il recupero delle tradizioni costruttive del passatoIl recupero delle tradizioni costruttive del passato H. H. FathyFathy

Page 17: 3c terra

L’intero complesso scolastico è edificato, con l’impiego di manodopera locale e L’intero complesso scolastico è edificato, con l’impiego di manodopera locale e seguendo le tecniche tradizionali (in particolare per quanto concerne la seguendo le tecniche tradizionali (in particolare per quanto concerne la

realizzazione dei mattoni in adobe e l’erezione delle volte e delle cupole), realizzazione dei mattoni in adobe e l’erezione delle volte e delle cupole), come di consueto nell’attività di Hassan Fathy. Il sistema delle fondazioni è come di consueto nell’attività di Hassan Fathy. Il sistema delle fondazioni è

costituito da materiale lapideo per proteggere le murature in terra costituito da materiale lapideo per proteggere le murature in terra dall’umidità. dall’umidità.

Il recupero delle tradizioni costruttive del passatoIl recupero delle tradizioni costruttive del passato H. H. FathyFathy

Page 18: 3c terra

I punti di partenza per la ri-scoperta

• La mostra del Beaubourg, 1981 “L’avvenire di una tradizione millenaria”

– Tradizioni popolari e storiche

• L’antichità • La solidità • La diversità delle forme• La varietà delle funzioni

degli edifici• L’universalità• …• Il carattere urbano e

rurale• Le decorazioni e la

sensualità• L’altezza e la grandezza• Il confort• La modernità della

tradizione

– Attualità e avvenire

Page 19: 3c terra

la costituzione del “craterre” la costituzione del “craterre” e l’impegno dell’UNESCOe l’impegno dell’UNESCO

obiettivo:accelerare la diffusione, in seno alla comunità internazionale, delle conoscenze scientifiche e tecniche sull’architettura di terra in tre ambiti prevalenti: •l’ambiente, •l’economia •la produzione.

Page 20: 3c terra

ISLE D’ABEAUISLE D’ABEAUNuova città di case di terraNuova città di case di terra

L’ideaL’ideaL’idea consiste nel

realizzare, in Francia, unquartiere sperimentale

costituito da abitazioni interra cruda edificate con

tecniche diverse einnovative.

L’idea, proposta dalCentro Nazionale di

Arte e Cultura Georges Pompidou,

prende spunto da unagrande esposizione

nazionale su “La storia,l’attualità e l’avvenire

delle architetture interra” (1980-81),

organizzatadall’architetto Jean

Dethier.

UbicazioneUbicazioneIsle d’Abeau, villaggio residenziale situatotra Lione e Grenoble, in una delle zone piùricche di presenza di costruzioni tradizionaliin terra cruda.

Page 21: 3c terra

ISLE D’ABEAUISLE D’ABEAUNuova città di case di terraNuova città di case di terra

I progettiI progettiL’Isle d’Abeau può essere

definita il “manifesto”dell’architettura in terra cruda

in occidente.Il complesso residenziale

prevede la realizzazione di unaserie di manufatti progettati

daarchitetti diversi. I progetti,

anche se estremementedifferenti tra loro, hanno tutti

in comune l’applicazioneattualizzata delle tecniche

costruttive della terra cruda.Tale applicazione propone una

moltitudine di aspettiinnovativi poiché si riferisce a

diversi modi di utilizzare lamateria prima.

Page 22: 3c terra

ISLE D’ABEAUISLE D’ABEAUNuova città di case di terraNuova città di case di terra L’evoluzione delleL’evoluzione delle

TecnicheTecnicheL’Isle d’Abeau è il luogodella sperimentazione,

dove la terra cruda èimpiegata come i più

comuni e diffusimateriali dacostruzione.

Nel quartiere infatti visono diversi esempi che

prevedono l’impiegodella terra (battuta,

colata, in forma dimattoni, in elementi

prefabbricati, equant’altro) integrata

ad altri materiali quali illegno, l’acciaio, il vetro,

il calcestruzzo dicemento e così via.

Page 23: 3c terra

ISLE D’ABEAUISLE D’ABEAUNuova città di case di terraNuova città di case di terra

Un esempioUn esempioL’edificio, progettatoda F. Jourda e G.Perraudin,rappresenta unesempioemblematicocirca l’usoattualizzato einnovativo della

terracruda accostata adaltri materiali dinatura diversa. Sitratta di unacostruzione formatada grossi “pannelli /blocchi” in terrastabilizzata, inseritiin un reticolo di cls

dic.a., dove le partisuperiori, piùleggere, sono inmetallo ed elementitrasparenti.

Page 24: 3c terra

ISLE D’ABEAUISLE D’ABEAUNuova città di case di terraNuova città di case di terra

Caratteristiche e capacitàCaratteristiche e capacitàL’edificio del lotto F prevede 4abitazioni su 3 livelli, separate daun passaggio interno (riprendealcune logiche distributivedell’architettura rurale locale deicapannoni agricoli). Le muraturein blocchi di pisé spessi 40 cm.,hanno un passo di oriditura di 4m.e un sistema di fondazione in clsdi c.a. di 80 cm. Non sono stati utilizzati strati omateriali coibenti, se non lecapacità dei blocchi massicci interra, semplici o attraversati dauna intercapedine d’aria. Lacopertura trasparente consenteuna ventilazione naturale

ottimalegrazie all’effetto camino.

Page 25: 3c terra

ISLE D’ABEAUISLE D’ABEAUNuova città di case di terraNuova città di case di terra

I traguardi più importanti sono di I traguardi più importanti sono di carattere:carattere:

• CulturaleCulturaleL’operazione testimonia un sviluppo

estremamente significativo in termini culturali, conferendo

nuovamente alla terra cruda i suoi valori in termini di qualità

tecnologiche, ambientali• SocialeSociale

L’iniziativa fornisce un esempio concreto circa la qualità dell’abitare restituita dalle realizzazioni in terra

cruda • Economico-finanziarioEconomico-finanziario

L’investimento dimostra la fiducia dei finanziatori (pubblici e privati)

riposta nelle proposte tecnologiche• EcologicoEcologico

Si tratta di un impianto che permette di testare i vantaggi ambientali offerti

da certe soluzioni tecniche, proiettando verso nuovi sviluppi

della cultura dell’architettura bio-ecologica

• LegislativoLegislativoRealizzare un’opera pubblica/privata di

notevoli dimensioni significa anche definire certi aspetti normativi

(prima vaghi e non regolamentati).

Page 26: 3c terra

Terra scavata

• Scavi orizzontali

• Scavi verticali

Cenni sulle tecniche costruttive più note e diffuse

Terra di copertura

• costruzioni ricoperte

• costruzioni interrate

Page 27: 3c terra

Terra colata

Cenni sulle tecniche costruttive più note e diffuse

Terra battuta

Page 28: 3c terra

Terra impilata

Cenni sulle tecniche costruttive più note e diffuse

Terra plasmata

Page 29: 3c terra

terra di riempimento

Cenni sulle tecniche costruttive più note e diffuse

Page 30: 3c terra

terra paglia

Cenni sulle tecniche costruttive più note e diffuseTerra estrusa

Page 31: 3c terra

terra di tamponamento & rivestimento

• Bottiglie di paglia• Fusi di terra

Cenni sulle tecniche costruttive più note e diffuse

• Terra spalmata• Terra spruzzata

Page 32: 3c terra

Terra tagliata

• Zolle di terra

Cenni sulle tecniche costruttive più note e diffuse

• Blocchi tagliati

Page 33: 3c terra

Innovazione delle tecniche tradizionali: linee di sviluppo

tecnica tradizionale innovazione tecnicameccanizzazione e semplificazione della

fase di messa in opera- elaborazione di una nuova tecnica- innovazione dei sistemi accessori

innovazione tecnicameccanizzazione e semplificazione della

fase di produzione

adobe

torchis

pisé

adobe industriale

blocchi compressiblocchi estrusi

terra pagliablocchi terra paglia

pannelli prefabbricatistrutture prefabbricate

terra a spruzzosetti

casseforme

compressione pneumatica

Page 34: 3c terra

L’innovazione delle tecniche nell’edilizia contemporanea

PiséPisé

Page 35: 3c terra

Costruzione in pannelli di pisè prefabbricato

Pannello prefabbricatoProduzione Claytec

L’innovazione delle tecniche nell’edilizia contemporanea

PiséPisé

Page 36: 3c terra

L’innovazione delle tecniche nell’edilizia contemporanea

AdobeAdobe

Page 37: 3c terra

L’innovazione delle tecniche nell’edilizia contemporanea

AdobeAdobe

Page 38: 3c terra

L’innovazione delle tecniche nell’edilizia contemporanea

TorchisTorchis Dalla terra paglia alla terra Dalla terra paglia alla terra alleggerita…alleggerita…

Rispetto alla terra paglia, gli impasti di terra alleggerita (con inerti vegetali o minerali) rappresentano una buona innovazione dal punto di vista della composizione e del processo di produzione; Inerti organici:-Scaglie di legno, scarti della lavorazione del legnoInerti minerali:-argilla espansa, pomice, vetro espanso riciclato

Page 39: 3c terra

Le sperimentazioni…

Il Politecnico Il Politecnico

di Milanodi Milano

Page 40: 3c terra

Le sperimentazioni…

Il Politecnico Il Politecnico

di Torinodi Torino

Page 41: 3c terra

la la collaborazione collaborazione del DiTAC del DiTAC (Facoltà di (Facoltà di Architettura di Architettura di Pescara)Pescara)con il CEDterracon il CEDterrail cantiere del il cantiere del “massone”“massone”la produzione la produzione dell’”adobedell’”adobe”

Le sperimentazioni…

Page 42: 3c terra

Le sperimentazioni…

Casalincontrada -Roccamontepiano

Page 43: 3c terra

Le sperimentazioni…

Casalincontrada

Page 44: 3c terra

Le ripercussioni nella pratica operativa locale!

Chieti

Page 45: 3c terra

Le ripercussioni nella pratica operativa locale!

Chieti

Intonaci di terra (sabbia, limo

e argilla (tra il 5 e il 12%)

Page 46: 3c terra

• Ci sono molte resistenze al reinserimento dell’uso del materiale terra nei testi correnti e quindi alla puntualizzazione di una normativa e alla definizione di standards; molti paesi comunque hanno iniziato da tempo riflessioni sui vantaggi (economici, ecologici, energetici) di questi sistemi costruttivi. Si riportano di seguito alcuni dei riferimenti principali per la definizione di norme utili a regolare la costruzione di “terra”!

U.S.A. • Dal 1941 l’ufficio nazionale degli standard ha studiato su cinque

casi di costruzioni in terra la permeabilità all’acqua, il trasferimento del calore e il comportamento strutturale, pubblicando un rapporto dettagliato.

• due anni più tardi sono stati pubblicati dei “codici di buona pratica e di specifiche tecniche” sulla costruzione in mattoni di terra.

• Attualmente infatti la costruzione in adobe è integrata nei codici di costruzione nazionali. (Uniform Building Code Standards)

• Nel 1983 alcuni stati hanno regolamentato la costruzione in pisé, in blocchi compressi, e in zolle.

Il quadro normativo

Page 47: 3c terra

Francia• Dalla ricostruzione a seguito della seconda guerra

mondiale sono stati pubblicati tre testi ufficiali: REEF DTC 2001, 1945

• Per il progetto dell’Isle d’Abeau (63 alloggi) è stato preparato un quaderno di raccomandazioni speciali;

Germania• È uno dei primi paesi ad aver elaborato delle norme (le

DIN tra il 1944 e il 1956). Le norme coprono le tecniche del: pisé, blocco compresso, adobe, terra paglia, torchis.

• La letteratura tedesca abbonda di manuali di costruzione molto dettagliati e pratici.

• Nel 1981 sono state integrate le norme DIN per le caratteristiche termiche

Il quadro normativo