3564-Esercizi Di Economia Politica

21
1 Facoltà di Scienze Politiche Classe 19 e 36 Corso di Economia Politica Docente: Andrea Mangàni ESERCIZI DI PREPARAZIONE ALLA PROVA FINALE La prova scritta (intermedia e finale) consiste in una serie di domande. Per le domande formulate come test a risposta multipla una sola delle risposte proposte per ogni domanda è giusta. Essa va indicata con una crocetta sulla lettera corrispondente. Occorre comunque riportare calcoli, argomentazioni, grafici e/o ogni altra considerazione utile al raggiungimento della risposta nello spazio indicato tra una domanda e l’altra. In caso contrario la risposta non viene presa in considerazione, anche se corretta. Le domande contrassegnate da un asterisco richiedono la conoscenza di nozioni elementari di calcolo differenziale. TEORIA DELLA DOMANDA 1) La funzione di domanda del bene A è data da Q(p)=10000/p, la funzione di offerta è S(p)=p. Determinare prezzo e quantità di equilibrio. 2) La funzione di domanda del bene B è data da Q(p)=100-p/2, la funzione di offerta di è S(p)=p-200. Determinare prezzo e quantità di equilibrio. 3) La funzione di domanda del bene C è data da Q(p)=100-p, la funzione di offerta di è S(p)=p-50. Determinare prezzo e quantità di equilibrio. 4) Consideriamo un mercato in cui le funzioni di domanda e di offerta sono quelle del quesito precedente. Poniamo che un’autorità centrale fissi un prezzo minimo pari a p MIN =80. Determinare l’eventuale eccesso di domanda e/o di offerta. Quale sarà la quantità scambiata? 5) Poniamo che aumenti il reddito dei consumatori, e consideriamo il mercato di auto. A parità di altre condizioni, è ragionevole aspettarsi che a) Il prezzo e la quantità di equilibrio diminuiscano b) Il prezzo e la quantità di equilibrio aumentino c) Il prezzo aumenti e la quantità diminuisca d) Il prezzo diminuisca e la quantità aumenti e) Nessuna delle risposte è corretta 6) Lungo un curva di domanda lineare, l’elasticità della domanda rispetto al prezzo, in valore assoluto, a) È costante b) E’ sempre pari a 0 c) Aumenta all’aumentare del prezzo

Transcript of 3564-Esercizi Di Economia Politica

Page 1: 3564-Esercizi Di Economia Politica

1

Facoltà di Scienze PoliticheClasse 19 e 36

Corso di Economia PoliticaDocente: Andrea Mangàni

ESERCIZI DI PREPARAZIONE ALLA PROVA FINALE

La prova scritta (intermedia e finale) consiste in una serie di domande. Per le domandeformulate come test a risposta multipla una sola delle risposte proposte per ognidomanda è giusta. Essa va indicata con una crocetta sulla lettera corrispondente.Occorre comunque riportare calcoli, argomentazioni, grafici e/o ogni altraconsiderazione utile al raggiungimento della risposta nello spazio indicato tra unadomanda e l’altra. In caso contrario la risposta non viene presa in considerazione, anchese corretta. Le domande contrassegnate da un asterisco richiedono la conoscenza dinozioni elementari di calcolo differenziale.

TEORIA DELLA DOMANDA

1) La funzione di domanda del bene A è data da Q(p)=10000/p, la funzione di offerta èS(p)=p. Determinare prezzo e quantità di equilibrio.

2) La funzione di domanda del bene B è data da Q(p)=100-p/2, la funzione di offerta diè S(p)=p-200. Determinare prezzo e quantità di equilibrio.

3) La funzione di domanda del bene C è data da Q(p)=100-p, la funzione di offerta di èS(p)=p-50. Determinare prezzo e quantità di equilibrio.

4) Consideriamo un mercato in cui le funzioni di domanda e di offerta sono quelle delquesito precedente. Poniamo che un’autorità centrale fissi un prezzo minimo pari apMIN=80. Determinare l’eventuale eccesso di domanda e/o di offerta. Quale sarà laquantità scambiata?

5) Poniamo che aumenti il reddito dei consumatori, e consideriamo il mercato di auto.A parità di altre condizioni, è ragionevole aspettarsi chea) Il prezzo e la quantità di equilibrio diminuiscanob) Il prezzo e la quantità di equilibrio aumentinoc) Il prezzo aumenti e la quantità diminuiscad) Il prezzo diminuisca e la quantità aumentie) Nessuna delle risposte è corretta

6) Lungo un curva di domanda lineare, l’elasticità della domanda rispetto al prezzo, invalore assoluto,a) È costanteb) E’ sempre pari a 0c) Aumenta all’aumentare del prezzo

Page 2: 3564-Esercizi Di Economia Politica

2

d) Diminuisce all’aumentare del prezzoe) Nessuna delle affermazioni è corretta

7) Al prezzo di 50 euro l’elasticità della domanda di biciclette è pari a -2. Se il prezzodiventa 60 euro, di quanto varierà in percentuale la domanda di biciclette?

8) Al prezzo p0=30 euro la quantità domandata di CD musicali è uguale a q0=10000. Seil prezzo diventa p1=35 euro, la quantità domandata è q1=5000. L’elasticità delladomanda in questo intervallo di prezzo è quindia) –0.2b) –1c) –1.2d) –3e) Nessuna delle risposte indicate è corretta

9) *La curva di domanda del bene A è data da D(p)=1000/p. L’elasticità delladomanda rispetto al prezzo è uguale, in valore assoluto, aa) 1b) 2c) 3d) 0e) Nessuna delle risposte indicate è corretta

10) Se l’elasticità della domanda del bene X rispetto al prezzo del bene Y è negativa,possiamo affermare chea) X e Y sono beni normalib) X è un bene normale e Y un bene inferiorec) X e Y sono beni sostitutid) X e Y sono beni complementie) Nessuna delle affermazioni è corretta

11) Per un consumatore, l’elasticità della domanda rispetto al reddito è positiva per ilbene X e negativa per il bene Y. Possiamo quindi affermare chea) X e Y sono beni normalib) X e Y sono beni sostitutic) X è un bene normale, Y è un bene inferiored) X è un bene inferiore, Y è un bene di lussoe) Nessuna delle affermazioni è corretta

12) Dati i prezzi pA=10 e pB=5 dei beni A e B, e un reddito pari a 1000 scrivere ilvincolo di bilancio del consumatore, determinare la pendenza della retta di bilancio,e la massima quantità acquistabile del bene A e del bene B.

13) Dato un vincolo di bilancio 100=5X+10Y, dove X e Y sono le quantità dei beni X eY, stabilire se i seguenti panieri A=(20,10), B=(10,10), C=(10,5), sono acquistabilioppure noa) Non è acquistabile nessun paniereb) A e C no, B sì

Page 3: 3564-Esercizi Di Economia Politica

3

c) B e C no, A sìd) A e B no, C sìe) Nessuna delle risposte indicate è corretta

14) L’inclinazione negativa delle curve di indifferenza è data dall’ipotesi dia) Non sazietàb) Convessitàc) Completezzad) Transitività (coerenza)e) Nessuna delle risposte indicate è corretta

15) Se le preferenze di un consumatore sono transitive (coerenti), allora il consumatorea) preferisce il paniere A al paniere B, il paniere B al paniere C, il paniere C al

paniere Ab) preferisce il paniere A al paniere C, il paniere C al paniere B, il paniere A al

paniere Bc) preferisce il paniere A al paniere B, il paniere B al paniere C, è indifferente tra A

e Cd) preferisce il paniere A al paniere C, il paniere C al paniere B, il paniere B al

paniere Ae) nessuna delle risposte indicate è corretta

16) Il sentiero di espansione reddito-domanda èa) una curva i cui punti rappresentano i panieri ottimi per il consumatore a ogni

possibile livello dei prezzib) una curva i cui punti rappresentano i panieri ottimi per il consumatore a ogni

possibile livello di redditoc) una curva i cui punti rappresentano i panieri ottimi per il consumatore a ogni

possibile livello di utilitàd) una relazione tra la spesa totale del consumatore e il suo redditoe) nessuna delle risposte indicate è corretta

17) Siano pv e ps i prezzi di vino e sigarette, gli unici bei consumati da un consumatore ilcui reddito è R. La retta di bilancio si sposta parallelamente verso l’origine sea) entrambi i prezzi aumentano del 5% e R aumenta del 10%b) entrambi i prezzi aumentano del 5%c) pv aumenta del 5% e ps aumenta del 10%d) si modificano le preferenze del consumatoree) nessuna delle risposte indicate è corretta

18) Il paniere ottimo del consumatore è quello in corrispondenza del qualea) SMS (saggio marginale di sostituzione) = reddito del consumatoreb) SMS = pendenza della curva di indifferenzac) SMS = rapporto tra reddito del consumatore e prezzo del bene Xd) SMS = rapporto tra i prezzi dei benie) Nessuna delle risposte indicate è corretta

Page 4: 3564-Esercizi Di Economia Politica

4

19) Che cosa conviene fare a un consumatore se, in corrispondenza di un paniere che sitrova sulla retta di bilancio, il saggio marginale di sostituzione (SMS) associato aquel paniere è superiore, in valore assoluto, al prezzo relativo px/py? Nota: x è ilbene sulle ascisse, y quello sulle ordinate.a) Ridurre il consumo di y e accrescere quello di xb) Ridurre il consumo di x e accrescere quello di yc) Non modificare il paniere di consumod) Modificare il prezzo del bene ye) Nessuna delle risposte indicate è corretta

20) Se aumenta il prezzo di un bene normalea) L’effetto sostituzione è negativo e l’effetto reddito è positivob) L’effetto sostituzione è positivo e l’effetto reddito è negativoc) L’effetto sostituzione e l’effetto reddito sono negativid) L’effetto sostituzione e l’effetto reddito sono positivie) Nessuna delle risposte indicate è corretta

21) Se aumenta il prezzo di un bene inferiorea) L’effetto sostituzione è negativo e l’effetto reddito è positivob) L’effetto sostituzione è positivo e l’effetto reddito è negativoc) L’effetto sostituzione e l’effetto reddito sono negativid) L’effetto sostituzione e l’effetto reddito sono positivie) Nessuna delle risposte indicate è corretta

22) *Data una funzione di utilità U(X, Y)= X2Y2, dove X e Y sono le quantitàconsumate dei due beni, il rapporto tra l’utilità marginale di Y e quella di X è ugualeaa) XYb) X/Yc) Y/Xd) 1e) Nessuna delle risposte indicate è corretta

Per aspiranti economisti

23) Un consumatore ha una funzione di utilità U(x, y)=8x1/2+y. Il suo reddito è 40 euro.Se il prezzo di entrambi i beni è 1 euro, quante unità di y domanda?

24) Un certo consumatore ha preferenze strettamente convesse per i beni 1 e 2.Considera i panieri (6, 2) e (2, 6) come indifferenti. Quale delle seguentiaffermazioni è necessariamente vera?a) (4, 4) appartiene all’insieme degli indifferenti a (6, 2)b) (6, 2) appartiene all’insieme dei debolmente preferiti a (4, 4)c) (6, 2) appartiene all’insieme dei strettamente preferiti a (4, 4)d) non esistono informazioni sufficienti per ordinare (4, 4) rispetto a (6, 2)e) nessuna delle risposte indicate è corretta

Page 5: 3564-Esercizi Di Economia Politica

5

25) Un consumatore considera perfetti complementi i beni x e y nella proporzione di 2unità di x ogni unità di y. Ai prezzi [5, 6] quante unità di x consuma se il suo redditoè pari a 56?a) Non è possibile determinarlo, perché è ignota la funzione di utilitàb) 2c) 4d) 5e) nessuna delle risposte indicate è corretta

26) La funzione di utilità di Luca è U(x, y)=xy2 e la funzione di utilità di Simone è U(x,y)=x+2y. Se in equilibrio entrambi consumano quantità positive di entrambi i beni,il rapporto di consumo x/y deve esserea) ½ per Luca, 1 per Simoneb) ¾ per Simonec) ¼ per entrambid) 1 per Luca, indeterminato per Simonee) nessuna delle risposte indicate è corretta

Risposte

1) Q*=100, p*=1002) La quantità di equilibrio, al prezzo p=200, è pari a 0, quindi non c’è scambio sul

mercato3) Q*=25, p*=754) Eccesso di offerta=10, quantità scambiata=20.5) b)6) c)7) Diminuirà del 40%8) d)9) a)10) d)11) c)12) Pendenza=-2, maxA=100, maxB=20013) d)14) a)15) b)16) b)17) b)18) d)19) a)20) c)21) a)22) b)23) 24.24) e)25) c)26) d)

Page 6: 3564-Esercizi Di Economia Politica

6

TECNOLOGIA, COSTI, OFFERTA

1. Un investimento in macchine utensili mi costa 1000 euro, il ricavo atteso dallamia attività è di 3000 euro, il rendimento di un B.O.T. annuale è del 5%. Quindiil costo opportunità dell’investimento è

a) 10 eurob) 20 euroc) 30 eurod) 50 euroe) nessuna delle risposte indicate è corretta

2. Siano AC il costo medio e MC il costo marginale. Allora, se AC è decrescente,avremo che

a) MC è superiore a ACb) MC è inferiore a ACc) MC è uguale a ACd) MC è crescentee) Nessuna delle risposte indicate è corretta

3. La funzione dei costi medi fissi èa) Sempre crescenteb) Sempre decrescentec) Prima decrescente, poi crescented) Costantee) Nessuna delle risposte indicate è corretta

4. La differenza tra costi medi totali e costi medi variabili è uguale aa) Costi medi fissib) Costi fissic) Costi marginalid) Costi totalie) Nessuna delle risposte indicate è corretta

5. Nel lungo periodoa) Il prezzo del bene prodotto è fissob) I prezzi dei fattori di produzione sono variabilic) La quantità di alcuni fattori di produzione è variabiled) La tecnologia è variabile, data la quantità dei fattori produttivie) Nessuna delle risposte indicate è corretta

6. Se produco 40 unità di prodotto ho un costo totale pari a 80 euro, se ne produco50 il costo totale è 110 euro. Quindi, nell’intervallo produttivo considerato, ho

a) Economie di scalab) Diseconomie di scalac) Rendimenti costanti di scalad) Prodotto marginale decrescentee) Nessuna delle risposte indicate è corretta

7. Una possibile causa delle economie di scala èa) bassi costi fissib) alti costi medic) alti costi fissid) bassi costi marginalie) nessuna delle risposte indicate è corretta

Page 7: 3564-Esercizi Di Economia Politica

7

8. Data la funzione di costo totale C(q)=1000+100q+300q2, determinare lafunzione di costo medio.

9. *La funzione di costo totale è C(q)=2000+q2. In corrispondenza di q=20, aquanto è uguale il costo marginale?

10. La funzione di costo totale di lungo periodo C(q)= 3q2+100q è caratterizzata daa) economie di scalab) diseconomie di scalac) rendimenti costanti di scalad) prodotto marginale positivoe) nessuna delle risposte indicate è corretta

11. La funzione di produzione è una relazione che definiscea) La massima quantità di input necessari alla produzione di un dato outputb) La minima quantità di output realizzabile con ogni data combinazione di

inputc) La quantità media di output realizzabile con ogni data combinazione di

inputd) Il costo minimo di produzione di un dato outpute) Nessuna delle risposte indicate è corretta

12. Se il prodotto marginale del lavoro è decrescente, allora il prodotto medio dellavoro è

a) Maggiore del prodotto marginale del lavorob) Minore del prodotto marginale del lavoroc) Uguale al prodotto marginale del lavorod) uguale a 0e) nessuna delle risposte indicate è corretta

13. Per un’impresa operante in un mercato di concorrenza perfetta abbiamo chea) prezzo=ricavo totaleb) ricavo totale=ricavo marginalec) prezzo=costo mediod) prezzo=ricavo marginalee) nessuna delle risposte indicate è corretta

14. Un’impresa perfettamente concorrenziale ha un costo marginale Cma=19+q2. Ilprezzo di mercato è 100. Quale è la quantità che massimizza il profittodell’impresa?

15. Il “punto di chiusura” (o “di fuga”) èa) il valore minimo del costo medio di lungo periodob) il valore minimo del costo marginale di lungo periodoc) il valore minimo del costo medio totale di breve periodod) il valore minimo del costo marginale di breve periodoe) nessuna delle risposte indicate è corretta

16. Nel breve periodo, un’impresa perfettamente concorrenziale produce unaquantità q=20, a un prezzo p=10, sostenendo un costo medio pari a Cme=9.Quindi i profitti sono

a) 10b) 20c) 40d) 90e) nessuna delle risposte indicate è corretta

Page 8: 3564-Esercizi Di Economia Politica

8

17. *La funzione di offerta di auto è data da S(p)=3p-50. L’elasticità dell’offertarispetto al prezzo, quando il prezzo è 100, è uguale a

a) 0b) 3/5c) 4/5d) 6/5e) nessuna delle risposte indicate è corretta

18. In un mercato vi sono due imprese, A e B, la cui funzione di offerta è,rispettivamente, SA=3p-60 e SB=p-100. Quale sarà la quantità offerta dalmercato al prezzo p=150?

a) 410b) 440c) 0d) 4400e) nessuna delle risposte indicate è corretta

19. *La curva di domanda fronteggiata da un monopolista è D(p)=100-p/2. Ilmonopolista sostiene dei costi totali di produzione uguali a C(q)=20q. Laquantità che massimizza il profitto del monopolista è

a) 40b) 42c) 45d) 48e) Nessuna delle risposte indicate è corretta

20. *La curva di domanda fronteggiata da un monopolista è D(p)=1000-p. Ilmonopolista sostiene dei costi totali di produzione uguali a C(q)=500q+100 . Ilprezzo che massimizza il profitto del monopolista è

a) 750b) 1000c) 500d) 100e) Nessuna delle risposte indicate è corretta

21. In relazione al quesito precedente, calcolare il mark-up (o indice di Lerner) delmonopolista.

22. Il mark-up (indice di Lerner) di un’impresa perfettamente concorrenziale èuguale a

a) 0b) 1c) -1d) ∞e) Nessuna delle risposte indicate è corretta

23. Un’analisi di statica comparata permette di affermare che la concorrenza perfettaè preferibile al monopolio perché

a) viene prodotta una quantità minore a un prezzo più bassob) viene prodotta una quantità maggiore a un prezzo più bassoc) viene prodotta una quantità maggiore a un prezzo più altod) viene prodotta una quantità minore a un prezzo più altoe) nessuna delle risposte indicate è corretta

Page 9: 3564-Esercizi Di Economia Politica

9

Per aspiranti economisti

24) La funzione di produzione f(x, y)=x+2y presentaa) rendimenti di scala costantib) rendimenti di scala crescentic) rendimenti di scala decrescentid) rendimenti di scala variabilie) nessuna delle risposte indicate è corretta

25) Un’impresa ha una funzione di produzione del tipo f(x, y)=(xa+ya)b, con a>0 e b>0.Questa impresa avrà rendimenti di scala

a) crescenti per 2a+b>1b) crescenti per ab>1c) crescenti per a+b>1d) costanti per b=1e) nessuna delle risposte indicate è corretta

26) Un’impresa produce un bene q che vende sul mercato al prezzo p=2000, utilizzandodue fattori, x e y, che costano all’impresa entrambi 1000 per unità. L’impresa ha unafunzione di produzione q=f(x, y)=8x1/2+10y1/2. L’ammontare di produzione chemassimizza il profitto dell’impresa è

a) 328b) 64c) 164d) 100e) nessuna delle risposte indicate è corretta

27) Si consideri un’industria concorrenziale, in cui ciascuna impresa ha la seguentefunzione di costo totale di lungo periodo c(yi): c(0)=0, c(yi)=8+2yi

2 per yi>0. Vi èlibertà di entrata, e la domanda aggregata (inversa) di lungo periodo è pari a p=40-Y, con Y=∑iyi. In equilibrio di lungo periodo quante imprese stanno sul mercato?a) Non è determinabile, poiché non è noto il prezzo del prodottob) 12c) 16d) 8e) nessuna delle risposte indicate è corretta

Risposte

1) d)2) b)3) b)4) a)5) e)6) b)7) c)8) 1000/q+100+300q9) 40

Page 10: 3564-Esercizi Di Economia Politica

10

10) b)11) e)12) e)13) d)14) 915) e)16) b)17) d)18) b)19) c)20) a)21) 1/322) a)23) b)24) a)25) b)26) c)27) c)

LAVORO, INFORMAZIONE, BENESSERE

1) Il valore del prodotto marginale del lavoro èa) Crescenteb) Decrescentec) Costanted) Uguale a 0e) Nessuna delle risposte indicate è corretta

2) Un’impresa che massimizza il profitto vende il suo prodotto a un prezzo costantepari a 10, e paga il fattore lavoro un salario costante pari a 20. In corrispondenzadella quantità ottima di lavoro, la produttività marginale del lavoro è quindia) 10b) 20c) 2d) 4e) Nessuna delle risposte indicate è corretta

3) L’impresa concorrenziale utilizza una quantità di lavoro in corrispondenza dellaqualea) Il valore del prodotto marginale del lavoro è uguale al prezzo del bene vendutob) Il valore del prodotto marginale del lavoro uguale al costo totalec) Il valore del prodotto marginale del lavoro uguale al costo medio minimod) Il valore del prodotto marginale del lavoro uguale al salarioe) Nessuna delle risposte indicate è corretta

4) Perché la curva di domanda di lavoro è inclinata negativamente?5) Se diminuisce il prezzo del bene venduto, la curva di domanda di lavoro

dell’impresaa) Si sposta verso l’alto (a destra)b) Si sposta verso il basso (a sinistra)c) Non si sposta

Page 11: 3564-Esercizi Di Economia Politica

11

d) Cambia inclinazionee) Nessuna delle risposte indicate è corretta

6) Se aumenta la quantità di capitale fisso disponibile, la curva di domanda di lavorodell’impresaa) Si sposta verso l’alto (a destra)b) Si sposta verso il basso (a sinistra)c) Non si spostad) Cambia inclinazionee) Nessuna delle risposte indicate è corretta

7) La curva di domanda di lavoro un settore, rispetto all’aggregazione orizzontale dellecurve di domanda di lavoro di tutte le imprese del settore, risultaa) Più inclinatab) Meno inclinatac) Spostata parallelamente verso sinistrad) Spostata parallelamente verso destrae) Nessuna delle risposte indicate è corretta

8) Se aumenta il salario reale, l’offerta individuale di lavoroa) Aumentab) Diminuiscec) Non variad) È pari a 0e) Nessuna delle risposte indicate è corretta

9) La curva di domanda di lavoro è data da LD=1000-10w, la curva di offerta daLS=20w-200, dove w è il salario. Determinare la quantità di lavoro e salario diequilibrio.

10) Un aumento salariale in un settore può influenzare il mercato del lavoro di altrisettori?a) Sib) Noc) Dipended) Questa questione non è stata studiata dalla scienza economicae) Nessuna delle risposte indicate è corretta

11) I salari di efficienza sonoa) Inferiori a quelli di settori diversib) Inferiori a quelli medi del settorec) Superiori a quelli medi all’esterod) Superiori a quelli medi del settoree) Nessuna delle risposte indicate è corretta

12) In una lotteria, vengono venduti 1000 biglietti, e si può acquistare al massimo unbiglietto al prezzo di 1 euro. Il possessore del biglietto vincente si aggiudica lasomma di 900 euro. E’ questa una scommessa equa?

13) Al proprietario di un appartamento del valore di 200000 euro viene proposto distipulare una polizza contro il rischio di incendio, la cui probabilità è del 20%, cheprevede un premio annuo di 40000 euro. L’individuo, che è avverso al rischio,stipulerà la polizza?

14) Tra le due alternative: A=vincita di 400 euro con probabilità=20% e perdita di 100euro con probabilità=80%), e B=(vincita di 300 euro con probabilità=50% e perditadi 200 euro con probabilità=50%), un individuo neutrale al rischio

Page 12: 3564-Esercizi Di Economia Politica

12

a) Preferisce Ab) Preferisce Bc) È indifferente tra A e Bd) Non è in rado di sceglieree) Nessuna delle risposte indicate è corretta

15) Un equilibrio di concorrenza perfetta è semprea) equob) efficientec) inefficiented) ingiustoe) nessuna delle risposte indice è corretta

16) La funzione di domanda di mercato è data da D(p)=1500-3p. Il prezzo di equilibriodi mercato è p=250. Quindi il surplus dei consumatori èa) 10000b) 93750c) 94750d) 95250e) Nessuna delle risposte indicate è corretta

17) La presenza di un’esternalità negativa di un processo produttivo fa si che la quantitàprodotta siaa) inferiore a quella socialmente efficienteb) superiore a quella socialmente efficientec) uguale a quella socialmente efficiented) non quantificabilee) nessuna delle risposte indicate è corretta

18) Una esatta definizione dei diritti di proprietà può (in teoria) risolvere i problemicausati dall’esistenza di esternalità. E’ quindi necessario chea) i diritti di proprietà siano assegnati a chi causa l’esternalitàb) i diritti di proprietà siano assegnati a chi subisce l’esternalitàc) i diritti di proprietà siano assegnati sia a chi causa l’esternalità sia a chi subisce

l’esternalitàd) i diritti di proprietà siano assegnati a chi causa l’esternalità oppure a chi subisce

l’esternalitàe) nessuna delle affermazioni è corretta

Risposte

1) b2) c3) d4) Perché è legata al prodotto marginale del lavoro (che si assume decrescente).5) b6) a7) a8) e9) L*=600, w*=40.

Page 13: 3564-Esercizi Di Economia Politica

13

10) c11) d12) No.13) Si.14) b.15) b16) b17) b18) d

MACROECONOMIA

1) Le pensionia) Vanno aggiunte al prodotto interno lordob) Non vanno aggiunte al prodotto interno lordoc) Sono uguali al risparmio delle famiglied) Non rientrano tra le spese dello Statoe) Nessuna delle risposte indicate è corretta

2) In un’economia chiusaa) il settore privato ha un surplus finanziario solo se il governo ha un surplus

finanziariob) il settore privato ha un deficit finanziario solo se il governo ha un deficit

finanziarioc) il settore privato ha un surplus finanziario solo se il governo ha un deficit

finanziariod) il governo ha sempre un deficit finanziarioe) nessuna delle risposte indicate è corretta

3) In un sistema economico apertoa) Le esportazioni non vanno aggiunte al PILb) Le esportazioni vanno aggiunte al PILc) Le importazioni vanno aggiunte al PILd) Le importazioni sono sempre uguali alle esportazionie) Nessuna delle risposte indicate è corretta

4) La spesa aggregata èa) Sempre minore del consumob) Sempre uguale agli investimentic) Sempre maggiore del consumod) Sempre minore degli investimentie) Nessuna delle risposte indicate è corretta

5) Se il livello di produzione è inferiore al reddito di equilibrio avremoa) Diminuzione non programmata di scorteb) Diminuzione programmata di scortec) Aumento non programmato di scorte

Page 14: 3564-Esercizi Di Economia Politica

14

d) Aumento programmato di scortee) Nessuna delle risposte indicate è corretta

6) In corrispondenza del reddito di equilibrioa) Il risparmio programmato è uguale al consumo programmatob) Il risparmio programmato è uguale a zeroc) Il risparmio programmato è maggiore dell’investimento programmatod) Il risparmio programmato è uguale all’investimento programmatoe) Nessuna delle risposte indicate è corretta

7) Tanto maggiore è la propensione marginale al consumoa) Tanto minore è il consumo autonomob) Tanto minore è il moltiplicatorec) Tanto maggiore è il moltiplicatored) Tanto maggiore è la propensione marginale al risparmioe) Nessuna delle risposte indicate è corretta

8) Se introduciamo lo Stato nel sistema macroeconomico (attraverso la spesa pubblicae il prelievo fiscale) la funzione di spesa aggregataa) Si sposta parallelamente verso il bassob) Non cambia inclinazionec) Diventa più inclinatad) Diventa meno inclinatae) Nessuna delle risposte indicate è corretta

9) Se introduciamo lo Stato nel sistema macroeconomico (attraverso la spesa pubblicae il prelievo fiscale), il valore del moltiplicatorea) Aumentab) Diminuiscec) Resta invariatod) È uguale a zeroe) Nessuna delle risposte indicate è corretta

10) Se aumenta la spesa pubblica in beni e servizia) Aumenta anche il prelievo fiscaleb) Il prelievo fiscale diminuiscec) Il prelievo fiscale resta invariatod) Il prelievo fiscale aumenta in ugual misurae) Nessuna delle risposte indicate è corretta

11) Sono possibili variazioni del deficit di bilancio in assenza di misure di politicafiscale?

12) Se aumenta il reddito nazionale, a parità di altre condizionia) Aumentano le esportazioni netteb) Diminuiscono le esportazioni nettec) Le esportazioni nette restano invariated) Le esportazioni nette diventano uguali a zero

Page 15: 3564-Esercizi Di Economia Politica

15

e) Nessuna delle risposte indicate è corretta

13) Le componenti della funzione di spesa aggregata sono i consumi C=20+0.8Y, gliinvestimenti I=100, e la spesa pubblica G=150. Determinare il reddito di equilibrio eil valore del moltiplicatore.

14) Poniamo che la spesa aggregata sia la stessa dell’esercizio precedente, e che ilgoverno decida di aumentare la spesa pubblica fino a 200. Come varia il reddito diequilibrio?

15) Dato un certo livello di spesa pubblica, una aumento dell’aliquota fiscale (media) fasì che il reddito di equilibrioa) Aumentib) Diminuiscac) Resti invariatod) Sia uguale al reddito di piena occupazionee) Nessuna delle risposte indicate è corretta

16) Il rapporto depositi/riserve delle banche commerciali èa) Maggiore di 1b) Minore di 1c) Uguale 1d) 0e) Nessuna delle risposte indicate è corretta

17) Il moltiplicatore monetario èa) Uguale a 1b) Maggiore di 1c) Minore di 1d) 0e) Nessuna delle risposte indicate è corretta

18) Se aumenta il coefficiente di riserva obbligatorio, il moltiplicatore monetarioa) Diventa uguale a 0b) Resta costantec) Aumentad) Diminuiscee) Nessuna delle risposte indicate è corretta

19) Se i risparmiatori desiderano detenere una quota del 20% dei propri depositi informa liquida, e il rapporto riserve/depositi delle banche commerciali è uguale a 0.4,a quanto è uguale il moltiplicatore monetario?

20) Se la banca centrale aumenta il coefficiente di riserva obbligatoria, a parità di altrecondizioni, l’offerta di monetaa) Aumentab) Diminuiscec) Resta invariata

Page 16: 3564-Esercizi Di Economia Politica

16

d) Diventa uguale alla base monetariae) Nessuna delle risposte indicate è corretta

21) Se la banca centrale diminuisce il tasso ufficiale di sconto, a parità di altrecondizioni, l’offerta di monetaa) Aumentab) Diminuiscec) Resta invariatad) Diventa uguale alla base monetariae) Nessuna delle risposte indicate è corretta

22) Se la banca centrale acquista titoli sul mercato aperto, a parità di altre condizioni,l’offerta di monetaa) Aumentab) Diminuiscec) Resta invariatad) Diventa uguale alla base monetariae) Nessuna delle risposte indicate è corretta

23) Se aumenta il prezzo delle obbligazionia) Diminuiscono le imposte indiretteb) Aumenta il rendimento delle obbligazionic) Diminuisce il rendimento delle obbligazionid) Aumentano le imposte direttee) Nessuna delle risposte indicate è corretta

24) Se l’offerta reale di moneta è pari a 80 e la funzione di domanda di moneta è ugualea LD=100-200i, qual è il tasso di interesse di equilibrio?

25) Se nel “mercato della moneta” il tasso di interesse è superiore a quello di equilibrioalloraa) L’eccesso di domanda di moneta riporta il tasso di interesse al livello di

equilibriob) L’eccesso di offerta di moneta riporta il tasso di interesse al livello di equilibrioc) L’eccesso di offerta fa aumentare ulteriormente il tasso di interessed) L’eccesso di domanda di moneta fa diminuire il tasso di interessee) Nessuna delle risposte indicate è corretta

26) Se aumenta il tasso di interesse, gli investimenti in scortea) Diminuisconob) Aumentanoc) Restano costantid) Diventano uguali a 0e) Nessuna delle risposte indicate è corretta

27) A tassi di interesse più bassi, corrisponde un reddito di equilibrioa) Più bassob) Più alto

Page 17: 3564-Esercizi Di Economia Politica

17

c) Costanted) Pari al reddito di piena occupazionee) Nessuna delle risposte indicate è corretta

28) La pendenza della IS dipende dallaa) reattività della spesa pubblica al livello dei prezzib) reattività della spesa aggregata al livello di produzionec) reattività della spesa aggregata alla spesa pubblicad) reattività della spesa aggregata ai tassi di interessee) nessuna delle risposte indicate è corretta

29) Se la funzione IS si sposta verso l’alto, la funzione della domanda aggregataa) Si sposta verso sinistrab) Si sposta verso destrac) Non si spostad) Cambia inclinazionee) Nessuna delle risposte indicate è corretta

30) Nel modello classico, la funzione di offerta aggregataa) Ha un’inclinazione di 70°b) Ha un’inclinazione di 45°c) E’ parallela all’asse dei prezzid) E’ parallela all’asse del reddito (prodotto)e) Nessuna delle risposte indicate è corretta

31) Nel modello classico, se aumenta l’offerta di monetaa) Aumenta il reddito di equilibriob) Diminuisce il reddito di equilibrioc) Il reddito di equilibrio non variad) Aumenta l’occupazionee) Nessuna delle risposte indicate è corretta

32) E’ possibile che aumentino contemporaneamente gli appartenenti alla forza lavoro ei disoccupati?

33) La disoccupazione frizionalea) Non si può eliminareb) Si può eliminare del tuttoc) E’ sempre uguale a zerod) E’ uguale alla disoccupazione ciclicae) Nessuna delle risposte indicate è corretta

34) In corrispondenza del salario di equilibrio, il tasso di disoccupazione naturalea) È uguale a zerob) É maggiore di zeroc) E’ minore di zerod) E’ uguale al tasso di disoccupazione innaturalee) Nessuna delle risposte indicate è corretta

Page 18: 3564-Esercizi Di Economia Politica

18

35) Se si riducono i sussidi di disoccupazionea) Aumenta la disoccupazione involontariab) Diminuisce la disoccupazione volontariac) Diminuisce la disoccupazione involontariad) Aumenta la disoccupazione volontariae) Nessuna delle risposte indicate è corretta

36) Secondo la teoria quantitativa della moneta, variazioni dello stock di offertanominale di monetaa) Producono variazioni superiori del livello dei prezzib) Diminuiscono il reddito di equilibrioc) Diminuiscono la velocità di circolazione della monetad) Producono variazioni proporzionali del livello dei prezzie) Nessuna delle risposte indicate è corretta

37) Se aumenta la domanda di monetaa) I prezzi aumentano più dell’offerta nominale di monetab) I prezzi non variano al variare dell’offerta nominale di monetac) I prezzi aumentano meno dell’offerta nominale di monetad) I prezzi diminuiscono all’aumentare dell’offerta nominale di monetae) Nessuna delle risposte indicate è corretta

38) Secondo la curva di Phillipsa) Posso diminuire la disoccupazione riducendo l’inflazioneb) Posso aumentare l’occupazione riducendo l’inflazionec) Posso ridurre l’inflazione aumentando l’occupazioned) Posso ridurre l’inflazione riducendo la disoccupazionee) Nessuna delle risposte indicate è corretta

39) Perché oggi si ritiene che la curva di Phillips si sposti nel lungo periodo?

40) Produrre una moto costa 1000 euro in Cina e 2000 euro in Italia. Produrre un’autocosta 2000 euro in Cina e 3000 euro in Italia. Quindi posso affermare che

a) La Cina ha un vantaggio comparato nella produzione di autob) La Cina ha un vantaggio comparato nella produzione di motoc) L’Italia ha un vantaggio comparato nella produzione di motod) L’Italia ha un vantaggio assoluto nella produzione di motoe) Nessuna delle affermazioni è vera

41) L’esistenza del commercio infrasettoriale è dovuta aa) Dotazioni diverse di capitale e tecnologie diverseb) Dotazioni diverse di manodopera e tecnologie diversec) Costi di trasporto, differenziazione del prodotto ed economie di scalad) Crescita della popolazione, riduzione del reddito pro-capite, tecnologie diversee) Nessuna delle risposte indicate è corretta

Page 19: 3564-Esercizi Di Economia Politica

19

Per aspiranti economisti

42) Si consideri un’economia descritta dalle seguenti relazioni e dati: C = c0 + c1 (Y–T);c0 = 100 ; c1 = 0.5 ; T = 120; G = 500 ; I = 200. a) Ricavare il moltiplicatore e calcolareil valore di equilibrio del reddito. b) Si ipotizzi un aumento del livello di tassazione da120 a 200. Calcolare il nuovo valore di equilibrio del reddito e commentare i risultati.

43) Considerate un’economia descritta dalle seguenti relazioni e dati:

C = c 0 + c 1 ( Y – T )I = I + d 1 Y – d 2 i

PM d

= f 1 Y – f 2 i

dati:

c 0 = 300; c 1 = 0.5;d 1 = 0.1; d 2 = 50;

f 1 = 0.4; f 2 = 60; P

M s

= 400

T = 80; G = 200 ; I = 300

a) Trovate le equazioni della curva IS e della curva LM, rappresentatelegraficamente e calcolate i valori di equilibrio della produzione e del tasso diinteresse.

b) Calcolate i nuovi valori di equilibrio della produzione reale e del tasso diinteresse nominale a seguito di una restrizione monetaria che porti l’offertareale di moneta a 200. Commentate.

c) Supponete che il governo decida di attuare una politica fiscale tale dacompensare gli effetti negativi sulla produzione della manovra monetaria. Se ilgoverno decide non modificare la tassazione, come deve variare il livello dispesa pubblica per raggiungere il livello di produzione iniziale? Determinatetale variazione necessaria e commentate.

Risposte

1) b2) c3) b4) c5) a6) d7) c8) d9) b10) a11) SI

Page 20: 3564-Esercizi Di Economia Politica

20

12) b13) Reddito di equilibrio=1350; moltiplicatore=5.14) Aumenta di 50*5=250.15) b16) a17) b18) d19) 220) b21) a22) a23) c24) 10%25) b26) a27) b28) d29) b30) c31) c32) SI33) a34) b35) b36) d37) c38) e39) Perché si modificano le aspettative sul livello dei prezzi40) b41) c42) a) 1480=reddito di equilibrio; moltiplicatore=2; spesa autonoma=740. b) Un

aumento del livello di tassazione riduce il consumo che fa dimuire la spesaautonoma ed il reddito. Y’ = 1/0.5 (740 - c1∆T). La tassazione è aumentata di 80e quindi il nuovo reddito di equilibrio è: Y’ = 2 (740 – 0.5*80) = 1400. La nuovaspesa autonoma è pari a 700. La restrizione fiscale provoca uno spostamentodella SA verso il basso ed un corrispondente livello di reddito inferiore a quelloiniziale.

43) a) Per determinare l’equazione della IS dobbiamo imporre l’equilibrio sul mercato

dei beni: SA = Y = C + I + G. Sostituendo i dati nelle equazioni che descrivonol’economia e risolvendo per Y risulta che: Y = 1 / 0.4 (760 – 50 i). Quindi,l’equazione della curva IS è: Y = 1900 – 125 i. L’equazione della curva LM èdata dall’equilibrio sui mercati finanziari che si realizza quando domanda edofferta di moneta sono uguali. Ponendo tale uguaglianza: 400 = 0.4 Y – 60 irisulta che la curva LM è: Y = 1000 + 150 i. I valori di equilibrio dellaproduzione e del tasso di interesse si ottengono mettendo a sistema l’equazioneIS e la LM. Uguagliando le due equazioni ed esplicitando i, risulta che il tasso di

Page 21: 3564-Esercizi Di Economia Politica

21

interesse di equilibrio è: i = 900 / 275 = 3.27. Sostituendo questo valore nella IS(o nella LM) risulta che il reddito di equilibrio è: Y = 1491.25

b) A seguito della restrizione monetaria, il nuovo livello dell’offerta di monetareale è di 200. Dobbiamo pertanto determinare la nuova curva LM che descriveil nuovo equilibrio sui mercati finanziari: 200 = 0.4 Y – 60 i. Esplicitando Y,otteniamo la LM’: Y = 500 + 150 i . Per determinare il nuovo equilibrio,dobbiamo mettere a sistema la LM’ e la IS: 1900 – 125 i = 500 + 150 i .Esplicitando i, risulta che il nuovo tasso di interesse di equilibrio è: i’ = 5.1Sostituendo i’ nella IS otteniamo che il nuovo reddito di equilibrio è: Y’ = 1265.Graficamente, la restrizione monetaria comporta uno spostamento della LMverso l’alto in corrispondenza di un minore livello di reddito e di un maggioretasso di interesse.

c) Per compensare gli effetti negativi della restrizione monetaria, il governo deveattuare un’espansione fiscale tale da far spostare la IS verso l’alto e individuareun nuovo punto di equilibrio in cui il reddito di equilibrio è ritornato uguale alsuo livello iniziale. Il livello obiettivo del reddito è quindi pari aY=Y’’=1491.25. Sostituendo questo valore nella LM’ (su cui si trova il nuovoequilibrio) otteniamo il tasso di interesse di equilibrio corrispondente a talelivello di produzione: 1491.25 = 500+150i’’ , dove i’’= 6.61. Sostituendo ivalori di i’’ e Y’’ (che caratterizzano l’equilibrio finale) nella determinazionedella nuova IS, otteniamo l’aumento della spesa pubblica necessario alraggiungimento dell’obiettivo: Y’’= 1/0.4 (760+∆G–50 i’’) cioè 1491.25 = 2(760+∆G– 0*6.61). Risolvendo i calcoli, risulta che ∆G=167.1. Quindi, il nuovolivello di spesa pubblica sarà: G’=G+∆G=200+167.1=367.1