3,2 6,9 6,7 12,0 12,9 13,8carlomassa551821.altervista.org/blog/wp-content/...secondo cui “nessuna...

5
1 Da Wikipedia: “la geopolitica è la disciplina che studia i rapporti, le influenze e le limitazioni dei fattori geografici, fisici e umani sulla politica, cioè su comportamenti, decisioni e azioni dei vari attori geopolitici, siano essi gli Stati, le entità sovra o subnazionali, o anche le grandi imprese industriali e commerciali”. Ne deriva che la geopolitica si occupa di ciò che capita nel mondo, dell’attualità. Poiché sono convinto che nessuno può avere informazioni sicure su quel che sta capitando e ancor meno sulle ragioni di questi fatti, ritengo più utile e prudente parlarvi di cosa è accaduto in passato: sul passato le informazioni e i dati sono maggiori (oltre ai fatti capitati si conoscono anche le loro conseguenze) e, soprattutto, sono più affidabili in quanto meno inquinati dagli interessi degli attori. Ecco perché ciò di cui vi parlerò ha più a che fare con la storia economica, disciplina che, per vari aspetti, può comunque essere considerata una geopolitica rivolta al passato. La storia economica, come tutta la Storia, si occupa del passato, e il passato va dall’antichità più remota a ieri sera. Qui cercherò di darvi un’idea di come si viveva nel passato e dei motivi che, nello spazio dell’ultima decina di generazioni, hanno trasformato totalmente la vita del genere umano, rendendoci assai più gradevole la serata di ieri rispetto a quelle vissute dei nostri avi. anno 1700 1870 (L) 1935 (L) 1955 (L) 1975 (L) 1995 (L) 2015 (€) paga netta giornata operaio 1 1,3 12 1.000 6.000 45.000 40 costo totale giornata operaio 1 1,3 15 1.300 9.000 85.000 80 prezzo 100 kg grano (media) 25 28 110 6.000 11.000 31.000 14 prezzo 1 kg pane (media) 0,4 1,75 150 500 3.500 2,9 kg pane x giorno di paga 3,2 6,9 6,7 12,0 12,9 13,8 giorni paga x acq.100 kg grano 25,0 21,5 9,2 6,0 1,8 0,7 0,4 prezzo al minuto pane / prezzo all'ingr. grano 1,4 1,5 1,6 2,5 4,5 11 21 prezzo 100 kg ferro (media) 900 13 84 5.000 12.000 27.000 20 giorni paga x acq. 100 kg ferro 900 10 7 5 2,0 0,6 0,5 prezzo auto (Balilla, 600, 127, 500,. Panda) 11.500 600.000 1.500.000 11.000.000 9.000 giorni paga x acq. auto 958 600 250 244 225 automobili x 1.000 abitanti 6 25 260 520 615 prezzo frigo (180 litri) 139.000 150.000 425.000 239 giorni paga per acq. frigo 139 25 9 6 % famiglie con frigorifero 10% 93% 100% 100% % famiglie con lavatrice 3% 76% 100% 100% % famiglie con televisore 1% 94% 100% 100% P.I.L. Italia (miliardi di € 2015) 42 153 196 709 1300 1628 abitanti Italia (milioni) 13 27 42 48,5 55,3 57,2 60,8 P.I.L. procapite Italia (€ 2015) 1.556 3.643 4.041 12.821 22.727 26.776 Debito pubblico/PIL 90% 75% 35% 55% 117% 133% speranza di vita alla nascita 28 40 61 69 73 78 82,5 mortalità infantile (nei primi 5 anni su 1000 nati) 425 350 150 60 23 7,2 3,9 Principali fonti utilizzate: ISTAT: L'Italia in 150 anni; Paolo Malanima: Prezzi e salari; Melograni-Ricossa: Le rivoluzioni del benessere; Michael Postan: Storia economica d’Europa; Sergio Ricossa: Storia della fatica.

Transcript of 3,2 6,9 6,7 12,0 12,9 13,8carlomassa551821.altervista.org/blog/wp-content/...secondo cui “nessuna...

Page 1: 3,2 6,9 6,7 12,0 12,9 13,8carlomassa551821.altervista.org/blog/wp-content/...secondo cui “nessuna rivoluzione è stata così drammaticamente rivoluzionaria come la Rivoluzione Industriale”

1

Da Wikipedia: “la geopolitica è la disciplina che studia i rapporti, le influenze e le limitazioni dei fattori geografici, fisici e umani sulla politica, cioè su comportamenti, decisioni e azioni dei vari attori geopolitici, siano essi gli Stati, le entità sovra o subnazionali, o anche le grandi imprese industriali e commerciali”. Ne deriva che la geopolitica si occupa di ciò che capita nel mondo, dell’attualità. Poiché sono convinto che nessuno può avere informazioni sicure su quel che sta capitando e ancor meno sulle ragioni di questi fatti, ritengo più utile e prudente parlarvi di cosa è accaduto in passato: sul passato le informazioni e i dati sono maggiori (oltre ai fatti capitati si conoscono anche le loro conseguenze) e, soprattutto, sono più affidabili in quanto meno inquinati dagli interessi degli attori. Ecco perché ciò di cui vi parlerò ha più a che fare con la storia economica, disciplina che, per vari aspetti, può comunque essere considerata una geopolitica rivolta al passato. La storia economica, come tutta la Storia, si occupa del passato, e il passato va dall’antichità più remota a ieri sera. Qui cercherò di darvi un’idea di come si viveva nel passato e dei motivi che, nello spazio dell’ultima decina di generazioni, hanno trasformato totalmente la vita del genere umano, rendendoci assai più gradevole la serata di ieri rispetto a quelle vissute dei nostri avi.

anno 1700 1870 (L) 1935 (L) 1955 (L) 1975 (L) 1995 (L) 2015 (€) paga netta giornata

operaio 1 1,3 12 1.000 6.000 45.000 40

costo totale giornata operaio

1 1,3 15 1.300 9.000 85.000 80

prezzo 100 kg grano (media)

25 28 110 6.000 11.000 31.000 14

prezzo 1 kg pane (media)

0,4 1,75 150 500 3.500 2,9

kg pane x giorno di paga

3,2 6,9 6,7 12,0 12,9 13,8

giorni paga x acq.100 kg grano

25,0 21,5 9,2 6,0 1,8 0,7 0,4

prezzo al minuto pane / prezzo all'ingr. grano

1,4 1,5 1,6 2,5 4,5 11 21

prezzo 100 kg ferro (media) 900 13 84 5.000 12.000 27.000 20

giorni paga x acq. 100 kg ferro

900 10 7 5 2,0 0,6 0,5

prezzo auto (Balilla, 600, 127, 500,. Panda)

11.500 600.000 1.500.000 11.000.000 9.000

giorni paga x acq. auto

958 600 250 244 225

automobili x 1.000 abitanti

6 25 260 520 615

prezzo frigo (180 litri)

139.000 150.000 425.000 239

giorni paga per acq. frigo

139 25 9 6

% famiglie con frigorifero

10% 93% 100% 100%

% famiglie con lavatrice

3% 76% 100% 100%

% famiglie con televisore

1% 94% 100% 100%

P.I.L. Italia (miliardi di € 2015)

42 153 196 709 1300 1628

abitanti Italia (milioni)

13 27 42 48,5 55,3 57,2 60,8

P.I.L. procapite Italia (€ 2015)

1.556 3.643 4.041 12.821 22.727 26.776

Debito pubblico/PIL

90% 75% 35% 55% 117% 133%

speranza di vita alla nascita

28 40 61 69 73 78 82,5

mortalità infantile (nei primi 5 anni su 1000

nati) 425 350 150 60 23 7,2 3,9

Principali fonti utilizzate: ISTAT: L'Italia in 150 anni; Paolo Malanima: Prezzi e salari; Melograni-Ricossa: Le rivoluzioni del benessere; Michael Postan: Storia economica d’Europa; Sergio Ricossa: Storia della fatica.

Page 2: 3,2 6,9 6,7 12,0 12,9 13,8carlomassa551821.altervista.org/blog/wp-content/...secondo cui “nessuna rivoluzione è stata così drammaticamente rivoluzionaria come la Rivoluzione Industriale”

2

Sopravviventi su 1.000 nati Ripartizione spesa per consumi (famiglia di lavoratore dipendente non agricolo)

Fonte: Ulpiano Graunt Duvillard ISTAT ISTAT ISTAT

An

ni d

i e

III

seco

lo

XV

II

seco

lo

XV

III

seco

lo

19

01

19

11

19

65

20

11

Gra

n B

reta

gna

17

94

Gra

n B

reta

gna

19

64

Italia

19

65

Italia

20

15

Fonti: Stigler e Burnett per G.B; ISTAT per IT.

1 670 770 965

5 450 640 959 997 74% 45% 33% 18% Cibo

10 430 710 957 996 5% 10% 7% 4% Abbigliamento

15 400 400 955 995 6% 11% 12% 35%

Affitto

20 370 500 690 952 994 5% 4% 6% Combustibile e luce

25 330 250 947 993 10% 30% 42% 43% Altri consumi

30 300 640 943 992 100% 100% 100% 100% Totale

35 260 160 936 989

40 220 370 600 929 986

45 180 100 913 982

50 140 540 897 974

55 100 60 860 962

60 70 210 450 822 943

65 40 30 735 912

70 10 300 654 866

75 3 10 489 793

80 0 0 35 100 357 683

85 0 0 10 188 509

90 67 288

95 102

100 18

105 1

Qui sopra la fig.1 in appendice di “Storia della fatica” (Popolazione e salari medi reali dal 1250 al 1970)

Il confronto fra il tenore di vita in anni lontani fra loro, qualunque sia la mole di dati disponibili, risulta ardito e

pericoloso, ancor più se si tratta di anni ricadenti negli ultimi due secoli: l’accelerazione del mutamento impressa alla vita

quotidiana dalla rivoluzione industriale fa sì che, a distanza anche solo di pochi decenni, non abbia più molto senso

confrontare il potere d’acquisto degli stipendi o d’altri prezzi. Ciò perché, ad esempio, la Fiat Balilla del 1935 non è

paragonabile con la Fiat Panda attuale: sono, infatti, beni completamente diversi, li accomuna solo il numero di ruote e

poco altro, tant’è che oggi un’auto con la stessa funzionalità della Balilla resterebbe invenduta anche se il suo prezzo

fosse di soli 1.000 €.

Calcolare, perciò, che gli stipendi medio-bassi di oggi hanno un potere di acquisto, in termini di automobili, di quattro

volte superiore a quelli analoghi di 80 anni fa (in quanto nel 1935 occorrevano circa 32 stipendi per un’utilitaria mentre oggi ne bastano 8) è

fuorviante: con quel calcolo l’incremento “reale” del potere di acquisto è fortemente sottovalutato, e la stessa cosa può

dirsi in riferimento a quasi tutti i beni, alimentari compresi (perfino la qualità del cibo è migliorata rispetto al passato, e

non solo in termini di salubrità).

Ma anche senza tener conto di questo effetto di “sottovalutazione”, il miglioramento delle condizioni di vita sperimentato

negli ultimi due secoli che appare dai dati delle precedenti tabelle risulta comunque strepitoso, e ancor più se si considera

la sostanziale stazionarietà dei precedenti secoli (e millenni). Poche affermazioni sono incontestabili come quella

secondo cui “nessuna rivoluzione è stata così drammaticamente rivoluzionaria come la Rivoluzione Industriale” (Carlo M.

Cipolla, Storia Economica dell’Europa pre-industriale); ed è pure corretto dire che “le scatolette di conserva e il frigorifero hanno

fatto nella vita dell’uomo una rivoluzione tale che quella di Lenin è come giocare alla lippa” (Vittorio G. Rossi, Calme di luglio).

Page 3: 3,2 6,9 6,7 12,0 12,9 13,8carlomassa551821.altervista.org/blog/wp-content/...secondo cui “nessuna rivoluzione è stata così drammaticamente rivoluzionaria come la Rivoluzione Industriale”

3

Per cogliere meglio la straordinarietà del periodo storico iniziato verso la fine del 1700 e che tutt’ora coinvolge in pieno il

genere umano è necessario essere consapevoli di quanto prima fossero lentissimi i cambiamenti, in modo da recepire

chiaramente che la grande sorpresa degli ultimi due secoli è la crescita economica. Prima, semplicemente, non c'era.

In tutti i secoli precedenti il XIX, in tutti i millenni precedenti, in tutti i paesi del mondo, qualunque fosse la loro

organizzazione sociale, in qualsiasi vicende politiche e belliche fossero coinvolti, la storia dei popoli è la storia della

miseria e delle sue costanti compagne, la sofferenza e la morte. Sarebbe bene che i testi scolastici di Storia questo lo

sottolineassero, prima di dilungarsi sui trattati di Verdun, di Vestfalia, di Vienna o di Versailles (per limitarmi alla V).

Ma come può la ricchezza, intesa come disponibilità di beni atti a soddisfare direttamente (i beni di consumo) o indirettamente (i beni

di produzione) i bisogni umani, aumentare nel tempo? Vediamolo in 10 punti.

1) La Natura e i suoi doni c’entrano ben poco:

nel passato i “doni” della natura erano quelli di oggi (anzi,

se diamo credito all’affermazione secondo cui l’uomo starebbe sempre più

danneggiando l’ambiente, ne segue che un tempo la Natura, ancora

incontaminata, doveva elargire doni ancor più belli e copiosi di oggi),

eppure nella preistoria, per decine di migliaia di anni,

prima del neolitico (cioè prima che l’uomo da cacciatore e nomade si

trasformasse in agricoltore e sedentario), quella che è in realtà un’avara

matrigna permetteva di vivere a non più di 5 milioni di

umani in tutto il mondo. Solo con con la “Rivoluzione

Agricola” (quando l’uomo, disboscando, seminando e scavando canali ha

cominciato timidamente a modificare l’ambiente cessando di solo subire la

natura) la popolazione mondiale ha preso ad aumentare e,

dopo qualche migliaio di anni d’agricoltura, nel 1.000

a.C. si stima che sulla Terra riuscissero a vivere da 50 o

100 milioni di persone; ci vollero poi 25 secoli per

riuscire a sopravvivere in 750 milioni, e poi, con la

Rivoluzione Industriale, siamo decuplicati, aumentando

di 7 miliardi in soli due o tre secoli.

Le risorse che permettono oggi a 7.500 milioni di

individui di vivere (e di vivere mediamente molto meglio che in

passato) non possono essere le stesse risorse che 10.000

anni fa facevano a stento sopravvivere molto meno di un

millesimo della popolazione attuale o le stesse risorse

che, 300 anni fa, permettevano una misera esistenza a

un’umanità dieci volte meno numerosa di oggi. E allora

significa che le risorse si sono moltiplicate, di centinaia

di volte nel corso dei dieci millenni “agricoli”, e poi di

altre centinaia di volte ma solo nei due o tre secoli

“industriali”.

2) Poiché i beni utili per soddisfare i bisogni non provengono dalla natura (ad eccezione della luce solare e dell’aria)

allora significa che è l’attività umana a produrli; tutto ciò che serve all’uomo l’uomo se lo deve produrre; detto in

altro modo: nulla può essere consumato se prima non lo si è prodotto (la natura non ci dona nemmeno le mele: se le mangi lo devi all’opera

dell’agricoltore, del camionista, del magazziniere, della cassiera del supermercato ecc., per non parlare dell’agronomo che ha deciso i trattamenti fitosanitari, dello

studente che, pagato a voucher, le ha raccolte ecc. ecc.; l’unica mela che ti dona la natura te la devi andare a prendere arrampicandoti su un melo selvatico, se lo trovi).

3) Tutto ciò che serve per produrre può essere ricondotto a soli due input: il “lavoro” e il “capitale”, dove

per “lavoro” deve intendersi qualsiasi attività umana finalizzata alla produzione di beni (sia essa lo sforzo del bracciante agricolo

che scava un fosso, l’impegno della centralinista che smista le telefonate, l’applicazione del ricercatore nello studio di un nuovo farmaco, la scelta dell’investimento

che impegna l’imprenditore, lo sforzo dell’artista che crea un’opera, e giù giù fino alla scrittura di questi appunti da parte mia), mentre il termine

“capitale” va letto nel significato di beni di produzione (siano essi “immobilizzazioni” a lento rilascio di utilità come il forno della pizzeria il cui

valore si trasferisce gradualmente nella produzione nel corso di qualche anno, oppure siano “scorte” a rapido utilizzo, come i sacchi di farina il cui valore passa

immediatamente nelle pizze).

10.000 a.C. ? ? da 1 a 5

1.000 a.C. ? ? circa 50

500 a.C. ? 25 circa 100

1 d. C. 7 35 o 40 da 200 a 300

250 12 65 ?

500 4 25 o 30 ?

750 3 o 4 30 ?

1000 5 40 da 300 a 400

1050 5 o 6 45 ?

1100 6 o 7 50 ?

1150 7 50 ?

1200 8 60 ?

1250 9 70 ?

1300 9 o 10 75 ?

1350 6 50 ?

1400 6 45 ?

1450 7 o 8 50 o 60 ?

1500 10 70 o 80 ?

1550 10 o 12 80 ?

1600 13 90 o 100 ?

1650 13 100 500

1700 13 115 550

1750 15 150 760

1800 18 200 980

1850 24 280 1.250

1900 33 430 1.650

1950 46 580 2.500

2000 57 725 6.000

2015 60 740 7.500

2050 (?) 700 9.000

INTORNO

ALL'ANNOITALIA EUROPA MONDO

Page 4: 3,2 6,9 6,7 12,0 12,9 13,8carlomassa551821.altervista.org/blog/wp-content/...secondo cui “nessuna rivoluzione è stata così drammaticamente rivoluzionaria come la Rivoluzione Industriale”

4

4) Se oggi ogni uomo consuma, in media, molto più di un tempo, allora necessariamente produce, in media, molto di più

e di conseguenza impiega molti più input. Se oggi la produzione pro capite è tanto maggiore di un tempo sia in termini fisici ma ancor più in termini di valore (vedi quanto detto sul confronto fra Fiat Balilla e Fiat Panda) è perché:

a) il capitale pro capite è enormemente aumentato sia in termini di quantità fisica, sia come valore;

b) il lavoro pro capite, sebbene diminuito in quantità, è fortemente aumentato in termini di valore.

a) il capitale impiegato per l’attività produttiva non è costituito solo dagli attrezzi o le macchine (la zappa, il trattore, il tablet,

l’autocarro, il software ecc.) e dagli edifici utilizzati dai lavoratori: quando pensate al capitale la vostra mente deve anche vederlo

sotto forma di strade, aeroporti, navi, tralicci per l’alta tensione, oleodotti sottomarini, tubature sotterranee, antenne

telefoniche, ferrovie, depuratori fognari, satelliti orbitanti, ecc. ecc. . In una giornata di lavoro un contadino munito di un

capitale costituito da un aratro mono-vomere e una coppia di buoi arava circa 3.000 m2 di terreno (e da qui la “biolca” come unità

di misura della superficie dei campi, pari a circa 3.000 m2); nella stessa giornata, lo stesso contadino, ma con un buon trattore ben

attrezzato (cioè con più capitale a disposizione), lavora, e in modo migliore, oltre 100.000 m2 .

b) negli ultimi due secoli la quantità di lavoro ordinariamente fornita da un lavoratore si è ridotta a circa la metà (da 3 - 4.000

ore l’anno alle attuali 1.600 – 2.000), ma questo calo quantitativo è stato più che compensato dal miglioramento della sua qualità,

effetto, questo, soprattutto dalla migliore istruzione (nel 1860 circa l’80% degli italiani era analfabeta).

Si può pertanto dire che l’enorme maggior ricchezza di cui oggi noi godiamo rispetto ai nostri avi è il frutto di due accumulazioni: l’accumulazione di capitale (capitale economico, non monetario, s’intende) e

l’accumulazione di conoscenza (di know how produttivo, a sua volta strettamente dipendente dalle conoscenze scientifiche). E negli

ultimi secoli sia la velocità di incremento del capitale disponibile, sia la velocità con cui si aggiungono nuove conoscenze

sembrano in accelerazione (le derivate seconde delle quantità di capitale e di conoscenza in funzione del tempo mi sembrano entrambe positive).

5) Quando vi dico che le risorse sono infinite e che quindi l’obiettivo della decrescita (più o meno felice, “à la Serge Latouche”) è

un’idea Tafazziana (cioè masochistica), lo dico sulla base del fatto che non c’è limite né all’accumulo di capitale, né all’accumulo di conoscenza (e quindi non c’è limite al valore della produzione). E’ anche vero, però, che oggi nessun individuo

può sapere tutto ciò che l’uomo ha scoperto; forse questo era possibile ancora nel Rinascimento (il genio poliedrico di Leonardo

racchiudeva probabilmente una gran parte del sapere allora disponibile), ma oggi le persone anche più cerebralmente dotate, se aspirano a

conoscere tutto di qualcosa, devono accontentarsi di studiare solo piccolissimi settori dello scibile. Le conoscenze del

genere umano, pertanto, possono essere sviluppate e meglio sfruttate solo se gli individui si specializzano. Ed è anche

dalla tendenza alla sempre maggiore specializzazione che deriva la necessità di sempre maggiori relazioni fra gli individui

e quindi anche l’opportunità di una fluida circolazione delle idee e delle persone (almeno di quelle professionalmente preparate).

6) Che la risorsa “capitale” e la risorsa “lavoro” non abbiano limiti è facilmente comprensibile; ma anche l’oggettiva limitatezza di alcune risorse fisiche naturali (cioè il fatto, ad esempio, che le terre coltivabili, i combustibili fossili, le risorse minerarie

ecc. sono presenti in quantità certamente finita) non contraddice l’illimitatezza delle risorse: finite (nel senso di “non infinite”, non nel

significato di terminate) sono le risorse naturali che sfruttiamo oggi, ma quando queste cominceranno a scarseggiare la mente

umana ne troverà altre in grado di sostituirle (e il segnale dell’avvicinarsi del loro esaurimento è l’aumento del loro prezzo, vedi punto 10) ). E’

avvenuto così in passato (la principale fonte d’energia non animale è stata il legno degli alberi per tutta l’antichità, quando i boschi ricoprivano la gran parte

dei terreni; poi, quando i boschi cominciarono a scarseggiare a causa dell’espansione dell’agricoltura, l’uomo sostituì la legna con il carbone; poi il petrolio sostituì il

carbone, l’energia nucleare e le fonti rinnovabili stanno sostituendo il petrolio, e man mano che il suolo coltivabile si farà più scarso l’agricoltura idroponica sostituirà

sempre più quella tradizionale, così come l’itticoltura marina sostituisce gli allevamenti di animali ecc.), sta avvenendo oggi e continuerà ad avvenire

in futuro. Il mondo è in continuo cambiamento, e l’errore che più frequentemente si fa quando si immagina il futuro è applicare ai ragionamenti quello che gli economisti chiamano “il modello superfisso”, cioè (s)ragionare sulla futura evoluzione di un aspetto della realtà pensando che tutto il resto non muti. Il

mondo moderno è straordinariamente interconnesso, cosicché ogni anche più minuto cambiamento ha effetto su tutta la

realtà, e ciò rende le previsioni sempre più complicate.

7) Che non ci sia limite alla crescita non vuol dire che le risorse disponibili nell’oggi siano infinite: significa soltanto che

le risorse sono incrementabili all’infinito, ma ciò non toglie che in un qualsiasi momento le risorse sono state, sono e saranno sempre scarse, nel senso di non sufficienti per esaudire tutti i bisogni. L’uomo avrà quindi

sempre a che fare con il problema della scarsità (non la pensavano però così né Marx né Keynes, geniali (diabolici?) sognatori di mondi perfetti) e

da qui la necessità di non sprecare risorse combinando i fattori produttivi in modo che da esse si possa ottenere la

massima produzione. Detto in altro modo, occorre ricercare il processo produttivo massimamente efficiente, e l’economia, intesa come scienza, studia come l’uomo cerca di risolvere questa problema, cioè studia come

l’uomo affronta la scarsità.

Page 5: 3,2 6,9 6,7 12,0 12,9 13,8carlomassa551821.altervista.org/blog/wp-content/...secondo cui “nessuna rivoluzione è stata così drammaticamente rivoluzionaria come la Rivoluzione Industriale”

5

8) La ricerca del miglior processo produttivo deve essere fatta: a) a livello “micro”, cioè aziendale; b) a livello “macro”,

ovvero d’intera collettività.

a) Ogni singola azienda deve tendere a una buona efficienza, altrimenti le risorse vanno sprecate; lo strumento che porta all’efficienza è la concorrenza (le aziende che sprecano risorse falliscono, schiacciate da quelle “migliori”, quelle che a parità di output

impiegano minori input), la molla è la ricerca del profitto. Quando, come capita nelle aziende pubbliche, mancano

concorrenza e volontà di profitto allora l’inefficienza è garantita (e capita che si impieghi un’ora per aprire una porta e che si portino 40

persone da un videoproiettore invece che un videoproiettore da 40 persone), e lo è, garantita, per quanto raffinato sia il sistema di controllo

che si adotta (anzi, a volte maggiori controlli producono maggiore inefficienza, se non altro perché i controlli costano sempre, anche quando non sono efficaci).

b) La struttura produttiva di una società (nel senso di collettività di abitanti di uno stato) è il frutto delle norme di comportamento che i

componenti di quella società si sono dati, ma capire quali regole sociali siano migliori è difficile. Così come la perdita di

quote di mercato a vantaggio della concorrenza segnala che l’azienda lavora male, i flussi migratori in uscita (sia di persone,

sia di aziende, ma anche i flussi in uscita di capitali) indicano la presenza di un complesso normativo inadatto al benessere collettivo.

Un altro indicatore dell’efficienza sociale è il P.I.L.: così come il miglior indicatore dell’efficienza aziendale è il profitto,

il miglior indicatore dell’efficienza sociale è, nonostante i suoi tanti limiti, il P.I.L. pro capite o, meglio, il suo andamento

nel tempo (e temo che resterà il migliore fin tanto che non si inventi un feliciometro di massa attendibile).

9) La distinzione più importante fra sistemi di regole della vita sociale è quella fra sistemi decentrati e sistemi accentrati: i primi lasciano ampio spazio agli individui di accordarsi fra loro per regolare i

loro rapporti; nei secondi, invece, un’autorità impone in modo capillare le stesse regole a tutti (un paio di esempi: in un sistema

decentrato il locatore e l’inquilino si accordano liberamente sulla durata del contratto di affitto, sulla base di ciò che le “parti” pensano sia il loro interesse; in un

sistema accentrato la durata è imposta in 12 anni per tutti da una legge pensata dall’autorità; oppure: in un sistema decentrato ogni scuola è libera di scegliere le

materie d’insegnamento e gli insegnanti, in un sistema accentrato tutte le scuole devono insegnare le stesse materie stabilite dal ministero e con gli insegnanti scelti

dalla stessa autorità centrale ). I sistemi più accentrati arrivano anche a imporre i prezzi a cui gli individui possono scambiarsi i

beni e servizi. Il sistema accentrato è (era) adatto alle comunità piccole ed economicamente arretrate (la tribù di pigmei, il borgo

dell’alto medioevo) in cui un unico coordinatore (pianificatore) prende tutte le decisioni, anche quelle relative alla produzione

e, di conseguenza, al consumo. Più la comunità diviene numerosa e le relazioni fra gli individui più complesse (ed entrambi

questi sviluppi sono effetti della specializzazione produttiva: la divisione del lavoro, la specializzazione dei produttori, moltiplica le aziende e i collegamenti fra aziende

così che sempre più ciascuna azienda e ciascun individuo dipende dagli altri) e sempre meno praticabile è l’accentramento decisionale: oggi, in

quasi tutti i paesi, l’autorità centrale prende solo alcune decisioni, ne demanda altre a vari enti collettivi periferici e

intermedi ma lascia la gran parte delle decisioni agli individui, sia nella loro veste di produttori (aziende) sia in quella di

consumatori. (Vedi anche “semafori vs rotonde”)

10) Il decentramento, però, non risolve da solo il problema del coordinamento: occorre che le scelte dei singoli individui

siano compatibili fra loro, cioè non devono contraddirsi. Ad esempio se un’azienda decide di produrre mille scooter d’un

certo tipo al giorno, occorre che vi siano fornitori in grado e disposti a venderle i beni di produzione occorrenti, poi che vi

siano sufficienti lavoratori disponibili a lavorare in quell’azienda e infine che vi siano tanti clienti disposti a comprare

complessivamente quei mille scooter al giorno.

Nelle economie decentrate (le “economie di mercato”) il coordinamento delle scelte individuali è reso possibile e automatico dalla libera fluttuazione dei prezzi: l’aumento del prezzo di un bene (qualunque bene sia,

di consumo come scooter e ciappi per capelli o di produzione come l’energia elettrica e il lavoro) segnala che la sua offerta (la sua produzione) è divenuta

insufficiente rispetto alla sua domanda (il suo utilizzo) e pertanto i produttori, stimolati dal prezzo divenuto più vantaggioso e

quindi mossi dal loro interesse, si daranno da fare per aumentarne la quantità e contemporaneamente gli utilizzatori

cercheranno di sostituire quel bene con dei suoi succedanei. Il contrario se il prezzo diminuisce. E’ il “mercato” (nel

senso di sistema economico in cui ognuno è libero di chiedere il prezzo che vuole per i propri beni e ognuno è libero di accettare o rifiutare quella richiesta), più del

sistema accentrato (pianificato dal centro) che fa in modo che i beni siano allocati (distribuiti) in modo razionale (cioè che siano a

disposizione di chi li apprezza di più). (Vedi anche l’avido commerciante di “pale da neve”).

Alberto Mingardi ha scritto: “Ci sono due tipi di cooperazione. Una è la cooperazione volontaria e consapevole, fra persone che reciprocamente

si conoscono, che condividono gli stessi fini, obiettivi, passioni. L'altra è la cooperazione sempre volontaria ma inconsapevole, quella che per far

prima possiamo chiamare mercato. Gli scambi economici spezzano le angustie del piccolo gruppo per avvicinare società e culture diverse. Il

mercato è indifferente al genere o al colore della pelle. Lo è tanto di più quanto più estesa è la divisione del lavoro, quanto più le maglie della

cooperazione si allargano. In un piccolo paese, possiamo rifiutarci di metter piede in salumeria perché non ci sta simpatico il salumiere. Ma al

supermercato acquistiamo merci prodotte da persone che non conosceremo mai, e di cui altro non c'interessa che il loro aver collaborato a

realizzare qualcosa per la quale, in quel momento, siamo disponibili a spendere denaro. Si dice che l'autointeresse accieca. È una cecità benefica,

quella che ci ha consentito di mettere in campo energie e persone che altrimenti sarebbero rimaste ai margini, considerate immeritevoli di

guadagnarsi liberamente il pane da uomini che ci vedevano benissimo.”