3.1_Energia,efficienza energetica, fonti non rinnovabili e rinnovabili

59
Capofila SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “RAFFAELE MASI” Partner “AMICI DELLA TERRA” CLUB DELL’IRPINIA – ONLUS POR Campania FSE 2007-2013 Asse IV “Capitale Umano” Obiettivo Specifico: i2) “Aumentare l’accesso all’istruzione e alla formazione iniziale, professionale e universitaria, migliorandone la qualità” Obiettivo Operativo: 2 “Migliorare le caratteristiche, l’attrattività, nonché l’accessibilità dell’offerta di formazione per gli adulti in particolare nel settore della ricerca e dell’innovazione” Avviso pubblico “A scuola… di ecologia” DISPENSE DIDATTICHE Modulo 3 Efficienza energetica 3.1) argomento: 3.1) argomento: Energia, efficienza energetica Energia, efficienza energetica Fonti non rinnovabili e rinnovabili Fonti non rinnovabili e rinnovabili

description

DISPENSA DEL CORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. I DESTINATARI DELL’ INTERVENTO SONO 20 GENITORI DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO -R.MASI- DI ATRIPALDA (AV), I QUALI SONO STATI COINVOLTI IN UN PERCORSO FORMATIVO (FORMALE E INFORMALE) DI TIPO SPERIMENTALE TESO A SENSIBILIZZARLI SULLE TEMATICHE AMBIENTALI E AD IMPATTARE SUL LORO STILE DI VITA E SU QUELLO DELLE RISPETTIVE FAMIGLIE. POR Campania FSE 2007-2013 - Asse IV Capitale Umano Obiettivo Specifico i2: Aumentare l’accesso all’istruzione e alla formazione iniziale, professionale e universitaria, migliorandone la qualità. Obiettivo Operativo 2: Migliorare le caratteristiche, l’attrattività , nonchè l’accessibilità dell’offerta di formazione per gli adulti in particolare nel settore della ricerca e dell’innovazione. - Avviso pubblico: A scuola di ecologia.

Transcript of 3.1_Energia,efficienza energetica, fonti non rinnovabili e rinnovabili

Capofila

SCUOLA SECONDARIA

DI I GRADO

“RAFFAELE MASI”

Partner

“AMICI DELLA TERRA”

CLUB DELL’IRPINIA –

ONLUS

POR Campania FSE 2007-2013Asse IV “Capitale Umano”

Obiettivo Specifico: i2) “Aumentare l’accesso all’istruzione e alla formazione

iniziale, professionale e universitaria, migliorandone la qualità”

Obiettivo Operativo: 2 “Migliorare le caratteristiche, l’attrattività, nonché

l’accessibilitàdell’offerta di formazione per gli adulti in

particolare nel settore dellaricerca e dell’innovazione”

Avviso pubblico “A scuola… di ecologia”

DISPENSE DIDATTICHE

Modulo 3

Efficienza energetica

3.1) argomento:3.1) argomento:

Energia, efficienza energeticaEnergia, efficienza energetica

Fonti non rinnovabili e rinnovabiliFonti non rinnovabili e rinnovabili

Capofila

SCUOLA SECONDARIA

DI I GRADO

“RAFFAELE MASI”

Partner

“AMICI DELLA TERRA”

CLUB DELL’IRPINIA – ONLUS

L'energia assicura comodità personale e mobilità alle persone ed è fondamentale per la generazione di ricc hezza

industriale, commerciale e sociale.

D'altro canto, la produzione e il consumo di energi a esercitano pressioni considerevoli sull'ambiente (c ompresa

la produzione di elettricità e calore, la raffinazio ne del petrolio e il suo utilizzo domestico finale, i serv izi,

l'industria e i trasporti).

Tali pressioni includono l'emissione di gas a effet to serra e di inquinanti atmosferici, lo sfruttamento del suol o, la produzione di rifiuti e gli spandimenti di idrocarb uri.

Tutto questo contribuisce al cambiamento climatico, danneggia gli ecosistemi naturali e l'ambiente antr opico e

provoca effetti negativi sulla salute umana.

Capofila

SCUOLA SECONDARIA

DI I GRADO

“RAFFAELE MASI”

Partner

“AMICI DELLA TERRA”

CLUB DELL’IRPINIA – ONLUS

HO AFFRONTATO IL PROBLEMA CON MOLTA ENERGIA

STAMANE MI SONO SVEGLIATO PIENO DI ENERGIA

…ABBIAMO VOTATO IN UN REFERENDUM CONTRO L’ENERGIA

NUCLEARE

La bolletta dell’ENERGIA ELETTRICA e’ sempre più salata

MOLTEPLICI SIGNIFICATI:

ai fini ambientali, economici e culturali a noi interessa

ENERGIAENERGIA EE’’ QUALSIASI COSA CAPACE DI PRODURRE MOVIMENTO QUALSIASI COSA CAPACE DI PRODURRE MOVIMENTO

O LAVORO ED EO LAVORO ED E’’ ASSOCIATA AL MOVIMENTO STESSOASSOCIATA AL MOVIMENTO STESSO

Capofila

SCUOLA SECONDARIA

DI I GRADO

“RAFFAELE MASI”

Partner

“AMICI DELLA TERRA”

CLUB DELL’IRPINIA – ONLUS

CHE COSA E’ L’ENERGIA

L’energia è la capacità di compiere un lavoro

Ogni cosa che si trasforma contiene una forma di energia

E’ la proprietà fondamentale della materia : è presente ogni

volta che una forza “entra in azione”

L’energia è presente in forme diverse e può essere

trasformata da una forma all’altra , mantenendo costante

il valore complessivo

Capofila

SCUOLA SECONDARIA

DI I GRADO

“RAFFAELE MASI”

Partner

“AMICI DELLA TERRA”

CLUB DELL’IRPINIA – ONLUS

CHE COSA E’ L’ENERGIA

LE FORME DI ENERGIA

Capofila

SCUOLA SECONDARIA

DI I GRADO

“RAFFAELE MASI”

Partner

“AMICI DELLA TERRA”

CLUB DELL’IRPINIA – ONLUS

ENERGIA CINETICA

si manifesta attraverso

il moto dei corpi in

movimento l’uno

rispetto all’altro

Capofila

SCUOLA SECONDARIA

DI I GRADO

“RAFFAELE MASI”

Partner

“AMICI DELLA TERRA”

CLUB DELL’IRPINIA – ONLUS

ENERGIA ELETTRICA

si manifesta attraverso

il moto ordinato degli

elettroni che

simuovono all’interno

di un conduttore

LE FORME DI ENERGIA

Capofila

SCUOLA SECONDARIA

DI I GRADO

“RAFFAELE MASI”

Partner

“AMICI DELLA TERRA”

CLUB DELL’IRPINIA – ONLUS

ENERGIA TERMICA

si manifesta attraverso il moto

disordinato delle molecole

che costituiscono qualsiasi

corpo materiale : maggiore il

movimento maggiore la

temperatura del corpo

LE FORME DI ENERGIA

Capofila

SCUOLA SECONDARIA

DI I GRADO

“RAFFAELE MASI”

Partner

“AMICI DELLA TERRA”

CLUB DELL’IRPINIA – ONLUS

ENERGIA RADIANTE

si manifesta attraverso il moto delle

onde elettromagnetiche che

riempiono tutto lo spazio tra i

corpi materiali e che si muovono

alla velocità della luce

LE FORME DI ENERGIA

Capofila

SCUOLA SECONDARIA

DI I GRADO

“RAFFAELE MASI”

Partner

“AMICI DELLA TERRA”

CLUB DELL’IRPINIA – ONLUS

TUTTA LL’’ENERGIAENERGIA CHE ANIMA LA TERRA E

CON ESSA IL SISTEMA SOLARE NEL

QUALE E’ COLLOCATA, LA GALASSIA

NELLA QUALE ABITIAMO E L’UNIVERSO

NELLA SUA TOTALITA’, DERIVA DA UN

UNICO EVENTO IL BIG BANGBIG BANG:

L’ISTANTE NEL QUALE HA AVUTO INIZIO

QUEL PROCESSO DI ESPANSIONE, DA

PPRIMA RAPIDISSIMO, POI

GRADUALMENTE PIU’ LENTO

DA DOVE VIENE L’ENERGIA -1

Capofila

SCUOLA SECONDARIA

DI I GRADO

“RAFFAELE MASI”

Partner

“AMICI DELLA TERRA”

CLUB DELL’IRPINIA – ONLUS

ENERGIA LUMINOSA E TERMICAENERGIA LUMINOSA E TERMICA - PROVENIENTE

DAL SOLE

ENERGIA NUCLEAREENERGIA NUCLEARE CHE TIENE UNITE LE

PARTICELLE NUCLEARI ED IN PARTICOLARE I

NUCLEI DEGLI ATOMI

ENERGIA TERMICA RESIDUAENERGIA TERMICA RESIDUA CONCENTRATA

VERSO IL CENTRO DELLA TERRA

DA DOVE VIENE L’ENERGIA -1

TUTTA LTUTTA L’’ENERGIA CHE RISIEDE SULLA TERRA DERIVA DUNQUE ENERGIA CHE RISIEDE SULLA TERRA DERIVA DUNQUE

DALLDALL’’ATTO ORIGINARIO DELLA FORMAZIONE DELLATTO ORIGINARIO DELLA FORMAZIONE DELL’’UNIVERSO .UNIVERSO .

COME SI MANIFESTA ?

Capofila

SCUOLA SECONDARIA

DI I GRADO

“RAFFAELE MASI”

Partner

“AMICI DELLA TERRA”

CLUB DELL’IRPINIA – ONLUS

DALLE FORME ANCESTRALI DI DALLE FORME ANCESTRALI DI

ENERGIA DERIVANO TUTTE LE ENERGIA DERIVANO TUTTE LE

FORME DI ENERGIA USUALI E FORME DI ENERGIA USUALI E

SFRUTTABILI DELLSFRUTTABILI DELL’’UOMOUOMO

DALLDALL’’IRRAGIMENTO SOLARE >>IRRAGIMENTO SOLARE >>

DERIVA OGNI FORMA DI VITA

SULLA TERRA

IL MONDO VEGETALE –>>

COMBUSTIBILI FOSSILI

petrolio, carbone, gas naturale

DA DOVE VIENE L’ENERGIA -1

La materia organica, sepolta nel terreno anche

a grande profondità, viene a trovarsi in

particolari condizioni di temperatura e di

pressione . In tale situazione nel corso di milioni

di anni, la materia organica perde la sua forma

originaria e si formano delle sostanze solide

(carbone), liquide (petrolio) o gassose (metano)

che, hanno la proprietà di bruciare molto bene e

di produrre notevoli quantità di energia

Capofila

SCUOLA SECONDARIA

DI I GRADO

“RAFFAELE MASI”

Partner

“AMICI DELLA TERRA”

CLUB DELL’IRPINIA – ONLUS

DALLE FORME ANCESTRALI DI ENERGIA DALLE FORME ANCESTRALI DI ENERGIA

DERIVANO TUTTE LE FORME DI ENERGIA DERIVANO TUTTE LE FORME DI ENERGIA

USUALI E SFRUTTABILI DELLUSUALI E SFRUTTABILI DELL’’UOMOUOMO

DA DOVE VIENE L’ENERGIA -1

ENERGIA LUMINOSA E TERMICAENERGIA LUMINOSA E TERMICA

SFRUTTATE DIRETTAMENTE

DALL’UOMO CON SISTEMI SISTEMI

FOTOVOLTAICI E COLLETTORI FOTOVOLTAICI E COLLETTORI

SOLARISOLARI – ED EOLICO EOLICO CHE

SFRUTTA L’ENERGIA DEL VENTO

GENERATO DAI SISTEMI

METEOCLIMATICI CHE

DIPENDONO DAL SOLE

Capofila

SCUOLA SECONDARIA

DI I GRADO

“RAFFAELE MASI”

Partner

“AMICI DELLA TERRA”

CLUB DELL’IRPINIA – ONLUS

LL’’ENERGIA TERMICA RESIDUAENERGIA TERMICA RESIDUA -

CUSTODITA NEGLI STRATI PIU’ PROFONDI

DELLA TERRA-VIENE SFRUTTATA

ATTRAVERSO I SISTEMI GEOTERMICII SISTEMI GEOTERMICI

CHE UTILIZZANO LE EMISSIONI DAL UTILIZZANO LE EMISSIONI DAL

SUOLO DIACQUA E VAPORE SUOLO DIACQUA E VAPORE

RISCALDATI DALLE VISCERE DEL RISCALDATI DALLE VISCERE DEL

NOSTRO PIANETANOSTRO PIANETA

DA DOVE VIENE L’ENERGIA -1

Capofila

SCUOLA SECONDARIA

DI I GRADO

“RAFFAELE MASI”

Partner

“AMICI DELLA TERRA”

CLUB DELL’IRPINIA – ONLUS

L’ENERGIA CHE TIENE UNITE LE PARTICELLE ELEMENTARILE PARTICELLE ELEMENTARI E’ SFRUTTATA

ATTRAVERSO LA FISSIONELA FISSIONE (SCISSIONE IN DUE O TRE PARTI) DEI NUCLEI

DI ELEMENTI PESANTI PRESENTI IN NATURA >> L’URANIO O PLUTONIO

>> LIBERANDO UN QUANTITA’ INCOMMENSURABILE DI ENERGIA

DA DOVE VIENE L’ENERGIA -1

Capofila

SCUOLA SECONDARIA

DI I GRADO

“RAFFAELE MASI”

Partner

“AMICI DELLA TERRA”

CLUB DELL’IRPINIA – ONLUS

UNUN’’ALTRA STORIA DELLALTRA STORIA DELL’’ENERGIAENERGIA

La storia dello sfruttamento delle

fonti di energia da parte

dell’uomo coincide in larga

misura con la storia della

tecnologia.

Ogni innovazione introdotta

dall’uomo ha sempre comportato

un diverso , e spesso, maggiore

ricorso all’energia

DA DOVE VIENE L’ENERGIA -2

Capofila

SCUOLA SECONDARIA

DI I GRADO

“RAFFAELE MASI”

Partner

“AMICI DELLA TERRA”

CLUB DELL’IRPINIA – ONLUS

UNUN’’ALTRA STORIA DELLALTRA STORIA DELL’’ENERGIAENERGIA

LL’’individuazioneindividuazione e la e la capacitcapacitàà didi sfruttaresfruttare sempresempre pipiùù numerosenumerose fontifonti didi

energiaenergia hannohanno permessopermesso didi svilupparesviluppare nuovenuove modalitmodalitàà didi operareoperare e e

nuovenuove macchinemacchine..

Le prime Le prime fontifonti didi energiaenergia cheche ll’’uomouomo ha ha utilizzatoutilizzato eranoerano : la : la forzaforza muscolaremuscolare

propriapropria e e deglidegli animalianimali ((derivantiderivanti dalldall’’energiaenergia chimicachimica contenutacontenuta neglinegli

alimentialimenti))

DA DOVE VIENE L’ENERGIA -2

Capofila

SCUOLA SECONDARIA

DI I GRADO

“RAFFAELE MASI”

Partner

“AMICI DELLA TERRA”

CLUB DELL’IRPINIA – ONLUS

UN’ALTRA STORIA DELL’ENERGIA

1769 –invenzione macchina a vapore da parte di James Watt

rivoluzionerivoluzione industrialeindustriale1799-invenzione della pila (Alessandro Volta)

1810-primi battelli a pale (mare d’Irlanda)

1814 – invenzione della locomotiva(George Stephenson)

1822 – scoperta che il calore può produrre energia elettrica

(Thomas Seebeck)

1827 – invenzione della turbina idraulica (Benoit Fourmeyron)

DA DOVE VIENE L’ENERGIA -2

Capofila

SCUOLA SECONDARIA

DI I GRADO

“RAFFAELE MASI”

Partner

“AMICI DELLA TERRA”

CLUB DELL’IRPINIA – ONLUS

UN’ALTRA STORIA DELL’ENERGIA

1831-scoperta che ilmagnetisno può produrre elettricità

(Michael Faraday)

1850-prima commercializzazione del petrolio distillato come

combustibile

1858 – primo elettrodomestico , aspirapolvere

1859 –primo pozzo petrolifero profondo (Titusville ,

Pennsylavania USA)

1866 –invenzione della dinamo (Wemer von Siemens)

DA DOVE VIENE L’ENERGIA -2

Capofila

SCUOLA SECONDARIA

DI I GRADO

“RAFFAELE MASI”

Partner

“AMICI DELLA TERRA”

CLUB DELL’IRPINIA – ONLUS

UN’ALTRA STORIA DELL’ENERGIA

1877- invenzione del motore a scoppio (Nikolaus Otto)

1878 –invenzione della lampadina ad incandescenza (Thomas

Edison)

1882 – prima centrale idroelettrica(Appleton, Wisconsin, USA)

1884 – invenzione della turbina a vapore (Charles Parsons)

1885 – invenzione campo magnetico rotante (Galileo Ferraris)

1893 – invenzione del motore diesel (Rudolf Diesel)

1933 - scoperta dell’energia nucleare di fissione (Enrico Fermi)

1953 – realizzazione prima cellula fotovoltaica

DA DOVE VIENE L’ENERGIA -2

Capofila

SCUOLA SECONDARIA

DI I GRADO

“RAFFAELE MASI”

Partner

“AMICI DELLA TERRA”

CLUB DELL’IRPINIA – ONLUS

NULLA SI CREA E NULLA SI DISTRUGGE

L’Energia,una volta utilizzata, non va da nessuna

parte.

Essa resta tutta nello spazio nel quale è stata

generata ed utilizzata.

DOVE VA FINIRE L’ENERGIA

DOVE VA FINIRE L’ENERGIA

Capofila

SCUOLA SECONDARIA

DI I GRADO

“RAFFAELE MASI”

Partner

“AMICI DELLA TERRA”

CLUB DELL’IRPINIA – ONLUS

Nel linguaggio comune si dice sempre:

“consumare energia”

Invece

semplicemente si utilizza una forma di energia

per trasformarla in un’altra.

In questa trasformazione, purtroppo, l’energia si

degrada e diventa quasi tutta inutilizzabile.

DOVE VA FINIRE L’ENERGIA

Capofila

SCUOLA SECONDARIA

DI I GRADO

“RAFFAELE MASI”

Partner

“AMICI DELLA TERRA”

CLUB DELL’IRPINIA – ONLUS

Esempio panino – calorico –zuccheri energia

chimica – partitella a pallone – combustibile

viene utilizzato e trasformato in energia

cinetica (il correre) ed in calore.

L’energia chimica è tutta lì sulcampo di calcio ma

non sarà più utilizzabile

DOVE VA FINIRE L’ENERGIA

Capofila

SCUOLA SECONDARIA

DI I GRADO

“RAFFAELE MASI”

Partner

“AMICI DELLA TERRA”

CLUB DELL’IRPINIA – ONLUS

Esempio luce accesa sul tavolo- energia elettrica-

prodotta da combustibile fossili (carbone,

petrolio , gas) oppure una caduta d’acqua.

Energia elettrica – passa nel filamento della

lampadina si trasforma in luce e calore.

Il tavolo si surriscalda ..ma come utilizzare quel

calore residuo ? Non c’è modo è energia

degradata edinutilizzabile ..MEGLIO DIRE E’

ENERGIA CONSUMATA

IL CONCETTO DI EFFICIENZA ENERGETICA

Capofila

SCUOLA SECONDARIA

DI I GRADO

“RAFFAELE MASI”

Partner

“AMICI DELLA TERRA”

CLUB DELL’IRPINIA – ONLUS

NEL LINGUAGGIO COMUNE : La differenza tra efficacia e efficienza è che per efficacia si

intende la capacità di raggiungere un determinato obiettivo, mentre per efficienza la efficienza la

capacitcapacitàà di raggiungerlo impiegando le risorse minime indispensabili.di raggiungerlo impiegando le risorse minime indispensabili.

L’efficienza energetica di un sistema sia esso di taglia industriale, o sia che ci si riferisca a

strutture civili ed abitative, rappresenta la capacitrappresenta la capacitàà di sfruttare ldi sfruttare l’’energia ad essa fornita per energia ad essa fornita per

soddisfarne il fabbisognosoddisfarne il fabbisogno. Minori sono i consumi relativi al soddisfacimento di un Minori sono i consumi relativi al soddisfacimento di un

determinato fabbisogno, migliore determinato fabbisogno, migliore èè ll’’efficienza energetica della strutturaefficienza energetica della struttura.

Definire quindi l’efficienza energetica di un sistema, sia esso industriale che civile, può

risultare complesso, a causa della varietà di apparati che lo compongono e della loro

configurazione

LE FONTI DELL’ENERGIA

Capofila

SCUOLA SECONDARIA

DI I GRADO

“RAFFAELE MASI”

Partner

“AMICI DELLA TERRA”

CLUB DELL’IRPINIA – ONLUS

UNICA FONTE DI ENERGIA SULLA TERRAUNICA FONTE DI ENERGIA SULLA TERRA

con due con due eccezionieccezioni: IL SOLE : IL SOLE

Combustibili fossili (petrolio-carbone-gas )-

milioni di anni attarverso la trasformazione di

organismi viventi (piante ed animali) la cui

esistenza fu possibile grazie all’irragiamento

solare (sintesi clorofilliana)

EccezioniEccezioni : : energiaenergia nuclearenucleare e e geotermicageotermica

LE FONTI DELL’ENERGIA

Capofila

SCUOLA SECONDARIA

DI I GRADO

“RAFFAELE MASI”

Partner

“AMICI DELLA TERRA”

CLUB DELL’IRPINIA – ONLUS

UNICA FONTE DI ENERGIA ABBIAMO SULLA

TERRA con due eccezioni: IL SOLE

EnergiaEnergia idroelettricaidroelettrica (perchè grazie al sole le

acque degli oceani evaporano e ricadono sotto

forma di pioggia sulle montagne, creando i

fiumi

EnergiaEnergia eolicaeolica – il sole, scalda alcune zone del

pianeta più di altte creando le condizioni pe rla

formazione dei venti

Eccezioni : energia nucleare e geotermica

LE FONTI DELL’ENERGIA

Capofila

SCUOLA SECONDARIA

DI I GRADO

“RAFFAELE MASI”

Partner

“AMICI DELLA TERRA”

CLUB DELL’IRPINIA – ONLUS

UNICA FONTE DI ENERGIA ABBIAMO SULLA

TERRA con due eccezioni: IL SOLE

EnergiaEnergia dada biomassebiomasse (perchè grazie al sole si

attiva la sintesi clorofilliana che permette al

crescita di piante ed essenze arboree)

EnergiaEnergia solaresolare – il sole, irradia pannelli

fotovoltaici o solari capci di produrre energia

elettrica o acqua caldsa

LE FONTI DELL’ENERGIA

Capofila

SCUOLA SECONDARIA

DI I GRADO

“RAFFAELE MASI”

Partner

“AMICI DELLA TERRA”

CLUB DELL’IRPINIA – ONLUS

Uranio o plutonio – sottosulolo quantuità

limitatissime >>> origine di conflitti

Presenti negli Oceani >>>> costosissimo

non rinnovabile

Geotermia – flussi di vapore sono destinati a

perdurare migliaia di anni (la pioggia alimenta

queste caldaie naturali) - rinnovabilerinnovabile

LE FONTI DELL’ENERGIA

Capofila

SCUOLA SECONDARIA

DI I GRADO

“RAFFAELE MASI”

Partner

“AMICI DELLA TERRA”

CLUB DELL’IRPINIA – ONLUS

Fonti di energia a ciclo lento ma ad alta

concentrazione : NON RINNOVABILI

La questione tempo..

Classificazione secondo la durata del ciclo

temporale che ne permette la formazione

Fonti di energia a ciclo breve ma a bassa

concentrazione : RINNOVABILI

FONTI NON RINNOVABILI

Capofila

SCUOLA SECONDARIA

DI I GRADO

“RAFFAELE MASI”

Partner

“AMICI DELLA TERRA”

CLUB DELL’IRPINIA – ONLUS

FONTI RINNOVABILI

Capofila

SCUOLA SECONDARIA

DI I GRADO

“RAFFAELE MASI”

Partner

“AMICI DELLA TERRA”

CLUB DELL’IRPINIA – ONLUS

IL CONSUMO DI ENERGIA

Consumi di energia primaria prodotta

Consumi finali complessivi di energia

Il bilancio energetico può essere visto sotto il profilo delle fonti primarie di energia o, in altre parole,

del consumo di energia primaria , oppure sotto

il profilo dei consumi finali di energia.

L'energia primaria è quella che viene utilizzata sia per utilizzo finale sia per essere trasformata in altri prodotti energetici sia per produrre energia elettrica in centrali elettriche

Capofila

SCUOLA SECONDARIA

DI I GRADO

“RAFFAELE MASI”

Partner

“AMICI DELLA TERRA”

CLUB DELL’IRPINIA – ONLUS

IL CONSUMO DI ENERGIA

Consumi finali complessivi di energia

I consumi finali di energia sono quelli dai quali non derivano ulteriori forme di energia . Rappresentano l'ultima fase del ciclo energetico , nel quale l'energia viene definitivamente consumata nell'ambito dei vari macchinari, motori, caldaie, caminetti , ecc. .

Il consumo di energia primaria (anche detto "consum o lordo di energia") rappresenta dunque l'energia in entrata.

I consumi finali di energia rappresentano invece l' energia in uscita, quella che si trasforma in lavoro o riscaldamento utilizzato dalla società umana per i p ropri scopi e le proprie necessità.

Capofila

SCUOLA SECONDARIA

DI I GRADO

“RAFFAELE MASI”

Partner

“AMICI DELLA TERRA”

CLUB DELL’IRPINIA – ONLUS

Consumi finali complessivi di energiaI consumi finali di energia sono quelli dai quali non derivano ulteriori forme di energia . Rappresentano l'ultima fase del ciclo energetico , nel quale l'energia viene definitivamente consumata nell'ambito dei vari macchinari, motori, caldaie, caminetti , ecc. .

Il consumo di energia primaria (anche detto "consum o lordo di energia") rappresenta dunque l'energia in entrata.

I consumi finali di energia rappresentano invece l'energia in uscita, quella che si trasforma in lav oro o riscaldamento utilizzato dalla società umana per i propri scopi e le proprie necessità.

Il consumo di energia primaria è più grande rispetto al consumo finale. Nella fase di passaggio da energia primaria a energia per i consu mi finali una parte notevole dell'energia totale viene persa.

Capofila

SCUOLA SECONDARIA

DI I GRADO

“RAFFAELE MASI”

Partner

“AMICI DELLA TERRA”

CLUB DELL’IRPINIA – ONLUS

IL CONSUMO DI ENERGIA PRIMARIA NEL MONDO

(dati espressi in MTep : milioni di tonnellate equivalenti di petrolio / 1TEP = 41,86 Gigajoule / Gj= un milardo di joule (109

) / 3,6 magajoule = 1 Kilowattora / 4,186 joule = 1 kiloclaoria)

Capofila

SCUOLA SECONDARIA

DI I GRADO

“RAFFAELE MASI”

Partner

“AMICI DELLA TERRA”

CLUB DELL’IRPINIA – ONLUS

IL CONSUMO DI ENERGIA PRIMARIA

NEL MONDO - variazioni % 2000-2010(dati espressi in MTep : milioni di tonnellate equivalenti di petrolio / 1TEP = 41,86 Gigajoule / Gj= un milardo

di joule (109 ) / 3,6 magajoule = 1 Kilowattora / 4,186 joule = 1 kiloclaoria)

Capofila

SCUOLA SECONDARIA

DI I GRADO

“RAFFAELE MASI”

Partner

“AMICI DELLA TERRA”

CLUB DELL’IRPINIA – ONLUS

IL CONSUMO DI ENERGIA PRIMARIA aree geografiche(dati espressi in MTep : milioni di tonnellate equivalenti di petrolio / 1TEP = 41,86 Gigajoule / Gj= un milardo

di joule (109 ) / 3,6 magajoule = 1 Kilowattora / 4,186 joule = 1 kiloclaoria)

Capofila

SCUOLA SECONDARIA

DI I GRADO

“RAFFAELE MASI”

Partner

“AMICI DELLA TERRA”

CLUB DELL’IRPINIA – ONLUS

IL CONSUMO DI ENERGIA PRIMARIA Principali paesi UE(dati espressi in MTep : milioni di tonnellate equivalenti di petrolio / 1TEP = 41,86 Gigajoule / Gj= un milardo

di joule (109 ) / 3,6 magajoule = 1 Kilowattora / 4,186 joule = 1 kiloclaoria)

Capofila

SCUOLA SECONDARIA

DI I GRADO

“RAFFAELE MASI”

Partner

“AMICI DELLA TERRA”

CLUB DELL’IRPINIA – ONLUS

IL CONSUMO DI ENERGIA PRIMARIA Italia(dati espressi in MTep : milioni di tonnellate equivalenti di petrolio / 1TEP = 41,86 Gigajoule / Gj= un milardo

di joule (109 ) / 3,6 magajoule = 1 Kilowattora / 4,186 joule = 1 kiloclaoria)

Capofila

SCUOLA SECONDARIA

DI I GRADO

“RAFFAELE MASI”

Partner

“AMICI DELLA TERRA”

CLUB DELL’IRPINIA – ONLUS

INTENSITA’ ENERGETICA

Indicatore sintetico ed aggregati

Consumi primari di energia / PIL (prodotto interno lordo)

Capofila

SCUOLA SECONDARIA

DI I GRADO

“RAFFAELE MASI”

Partner

“AMICI DELLA TERRA”

CLUB DELL’IRPINIA – ONLUS

INTENSITA’ ENERGETICA

Capofila

SCUOLA SECONDARIA

DI I GRADO

“RAFFAELE MASI”

Partner

“AMICI DELLA TERRA”

CLUB DELL’IRPINIA – ONLUS

PRODUZIONE ENERGIA PRIMARIA –

EUROPA FONTI

Capofila

SCUOLA SECONDARIA

DI I GRADO

“RAFFAELE MASI”

Partner

“AMICI DELLA TERRA”

CLUB DELL’IRPINIA – ONLUS

PRODUZIONE ENERGIA PRIMARIA –

EUROPA FONTI

Nel 2009 la produzione di energia primaria nell'UE- 27 era distribuita tra numerose fonti di energia different i, la piùimportante delle quali era l'energia nucleare (28,4 % del

totale). L'incidenza dell'energia nucleare era particolarmente elevata in Belgio, Francia, Lituani a e Slovacchia, dove rappresentava più della metà della

produzione nazionale di energia primaria. I combust ibili solidi (20,4 %, principalmente carbone), il gas natu rale

(18,8 %) e le fonti di energia rinnovabili (18,3 %) rappresentavano ciascuno circa un quinto della prod uzione

totale di energia primaria dell'UE-27, mentre il re sto del totale (12,8 %) era attribuibile al petrolio greggio

Capofila

SCUOLA SECONDARIA

DI I GRADO

“RAFFAELE MASI”

Partner

“AMICI DELLA TERRA”

CLUB DELL’IRPINIA – ONLUS

PRODUZIONE ENERGIA PRIMARIA –

EUROPA FONTI TREND DI CRESCITA

La crescita della produzione di energia primaria da fonti rinnovabili ha superato quella di tutte le altre forme di energia, con un aumento

particolarmente accentuato dal 2002 in poi

Tale data sembra costituire uno spartiacque a parti re dalla quale si èregistrata una accelerazione della produzione di en ergia da fonti

rinnovabili, con una crescita del 52,4 % tra il 2002 e il 2009 e, complessivamente, del 60,2 % tra il 1999 e il 2009.

Per contro, i livelli della produzione delle altre fonti di energia primaria sono diminuiti in generale tra il 1999 e il 2009. I l calo più consistente della produzione di energia primaria è stato registr ato per il petrolio greggio (-42,3 %), i combustibili solidi (-26,1 %) e il gas naturale (-24,6 %), con una riduzione più contenuta del 5,2 % per l'energia

nucleare.

Capofila

SCUOLA SECONDARIA

DI I GRADO

“RAFFAELE MASI”

Partner

“AMICI DELLA TERRA”

CLUB DELL’IRPINIA – ONLUS

PRODUZIONE ENERGIA PRIMARIA –

EUROPA FONTI TREND DI CRESCITA

Capofila

SCUOLA SECONDARIA

DI I GRADO

“RAFFAELE MASI”

Partner

“AMICI DELLA TERRA”

CLUB DELL’IRPINIA – ONLUS

Capofila

SCUOLA SECONDARIA

DI I GRADO

“RAFFAELE MASI”

Partner

“AMICI DELLA TERRA”

CLUB DELL’IRPINIA – ONLUS

ILFUTURO GLI INDIRIZZI GENERALI

Film-documentario diretto

da Davis Guggenheim che

racconta il problema mondiale

del riscaldamento globale. Il

protagonista dell’intera vicenda

è l’ex vicepresidente degli Stati

Uniti d’America, Al Gore.

Il film fu presentato per la

prima volta al Sundance Film

Festival del 2006 e proiettato

a New York e Los Angeles il 24

maggio dello stesso anno. Ha

vinto il premio Oscar 2007

come miglior documentario e

per la migliore canzone

originale.BUONA VISIONE. RIPRENDIAMO TRA

90 MINUTI DOPO IL FILM

DA DOVE VERRA’ L’ENERGIA -3

Capofila

SCUOLA SECONDARIA

DI I GRADO

“RAFFAELE MASI”

Partner

“AMICI DELLA TERRA”

CLUB DELL’IRPINIA – ONLUS

siamo nel bel mezzo di una profonda

trasformazione del modo in cui la

società è strutturata: un

passaggio dal potere gerarchico al

potere laterale.

Come ogni altra infrastruttura

energetica e di comunicazione

nella storia, la Terza rivoluzione

industriale deve fondarsi su

pilastri eretti simultaneamente: in

caso contrario, le fondamenta

non reggono. Questo perché ogni

pilastro può funzionare solo in

relazione con tutti gli altri.

LA TERZA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE O LLA TERZA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE O L’’ERA ERA DELLDELL’’AMBIENTEAMBIENTE

DA DOVE VERRA’ L’ENERGIA -3

I 4 PILASTRI DELLA TERZA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

1) il passaggio AD UN MIX ENERGETICO = fonti di energia rinnovabile fonti di energia rinnovabile

(EOLICO, FOTOVOLTAICO, SOLARE TERMICO . BIOMASSE, IDROELETRICO, (EOLICO, FOTOVOLTAICO, SOLARE TERMICO . BIOMASSE, IDROELETRICO,

GEOTERMIAGEOTERMIA:

2) la trasformazione del patrimonio immobiliare esistente in tutti i continenti

in impianti di micro generazione per raccogliere in loco le energie

rinnovabili = Edifici come centrali elettriche positive Edifici come centrali elettriche positive

3) l’applicazione dell’idrogeno e di altre tecnologie di immagazzinamento

dell’energia in ogni edificio in tutta l’infrastruttura, per conservare

l’energia intermittente= lo stoccaggio dell'idrogeno lo stoccaggio dell'idrogeno

4) l’utilizzo delle tecnologie Internet per trasformare la rete elettrica di ogni

continente in una inter-rete per la condivisione dell’energia che funzioni proprio

come internet + la transizione della flotta dei veicoli da trasporto passeggeri e

merci, pubblici e privati, in veicoli plug-in e con cella a combustibile che possano

acquistare e vendere energia attraverso la rete elettrica continentale interattiva

= SmartGridsSmartGrids e veicoli pluge veicoli plug--in in

SIAMO PARTE DEL PROBLEMA

I NOSTRI COMPORTAMENTI

INDIVIDUALI>>>>>>CONSUMI

SOCIALI >>>>>>>>COMUNITARI

INDUSTRIALI>>>>PRODUTTIVI

LEGISLATIVI>>>>>>>>CULTURALI

Capofila

SCUOLA SECONDARIA

DI I GRADO

“RAFFAELE MASI”

Partner

“AMICI DELLA TERRA”

CLUB DELL’IRPINIA – ONLUS

SIAMO PARTE DEL PROBLEMA

I NOSTRI COMPORTAMENTI

INDIVIDUALI>>>>>>CONSUMI

SOCIALI >>>>>>>>COMUNITARI

INDUSTRIALI>>>>PRODUTTIVI

LEGISLATIVI>>>>>>>>CULTURALI

PROTOCOLLO DI KYOTO

Trattato intenazionale firmato il 17 dicembre del 1997 in Giappone a Kyoto.

Indica gli obiettivi internazionali per la riduzione dei sei gasIndica gli obiettivi internazionali per la riduzione dei sei gas cosiddetti serra cosiddetti serra

responsabili del surriscaldamento globale.responsabili del surriscaldamento globale.

L’obiettivo fissato è una riduzione media del 5,2 % dei livelli di emissione5,2 % dei livelli di emissione del

1990, durante il periodo 2006-2012.

Per alcuni paesi èè prevista una riduzione maggiore (8% Unione Europeaprevista una riduzione maggiore (8% Unione Europea, 7% Stati

Uniti, 6% Giappone).

Per altri paesi considerati in via di sviluppo sono stati fissati obiettivi minori.

Per Russia ed Ucraina l’obiettivo è di stabilizzarsi sui livelli del 1990.

Gli Stati Uniti non hanno ancora ratificato l’accordo.

Con lCon l’’accordo Doha laccordo Doha l’’estensione del protocollo si estensione del protocollo si èè prolungata fino al 2020 anzichprolungata fino al 2020 anzichéé

alla fine del 2012.alla fine del 2012.

PROTOCOLLO DI KYOTO

FACCIAMO UNA SCOMMESSA

SCHEDA DEI CONSUMI

I NOSTRI COMPORTAMENTI

Capofila

SCUOLA SECONDARIA

DI I GRADO

“RAFFAELE MASI”

Partner

“AMICI DELLA TERRA”

CLUB DELL’IRPINIA – ONLUS

FACCIAMO UNA SCOMMESSA

La Sco2mmessa è una campagna stabile degli Amici della Terra. "Inventata" nel

1998 dal BUNDjugend (l'associazione giovanile degli Amici della Terra tedeschi)

riscontrò un tale successo che, su iniziativa del coordinamento europeo degli

Amici della Terra (FOE-Europe), dall'anno 2001 fu esportata in 15 Paesi europei

tra cui l'Italia.

L'obiettivo deL'obiettivo de "La Scommessa""La Scommessa" èè questo: NOI cittadini , scommettendo con i questo: NOI cittadini , scommettendo con i

nostri Governi, dimostreremo che,nostri Governi, dimostreremo che, senza effettuare alcun intervento senza effettuare alcun intervento

strutturale oneroso, ma semplicemente condizionando i comportamestrutturale oneroso, ma semplicemente condizionando i comportamenti nti

quotidiani e riducendo i consumi all'interno dei nostri ambientquotidiani e riducendo i consumi all'interno dei nostri ambienti di vita i di vita

pipiùù frequentati abitazioni e scuole, frequentati abitazioni e scuole, èè possibile ottenere una possibile ottenere una

diminuzione delle emissioni nel rispetto dei parametri del Protodiminuzione delle emissioni nel rispetto dei parametri del Protocollo di collo di

Kyoto Kyoto –– il cui rispetto il cui rispetto èè stato recentemente prolungato nellstato recentemente prolungato nell’’ultima ultima

conferenza internazionale sui Cambiamenti Climatici .conferenza internazionale sui Cambiamenti Climatici .

La campagna vuole portare il singolo individuo a valutare i propri

comportamenti, a rendersi conto che ogni piccola azione quotidiana

provoca un cambiamento, positivo o negativo, sulla realtà circostante

Capofila

SCUOLA SECONDARIA

DI I GRADO

“RAFFAELE MASI”

Partner

“AMICI DELLA TERRA”

CLUB DELL’IRPINIA – ONLUS

COMPORTAMENTI PERSONALI

ELETTRICITA’

RISCALDAMENTO

ACQUA

Capofila

SCUOLA SECONDARIA

DI I GRADO

“RAFFAELE MASI”

Partner

“AMICI DELLA TERRA”

CLUB DELL’IRPINIA – ONLUS

COMPORTAMENTI PERSONALI

Capofila

SCUOLA SECONDARIA

DI I GRADO

“RAFFAELE MASI”

Partner

“AMICI DELLA TERRA”

CLUB DELL’IRPINIA – ONLUS

COMPORTAMENTI PERSONALI

Capofila

SCUOLA SECONDARIA

DI I GRADO

“RAFFAELE MASI”

Partner

“AMICI DELLA TERRA”

CLUB DELL’IRPINIA – ONLUS

COMPORTAMENTI PERSONALI

Capofila

SCUOLA SECONDARIA

DI I GRADO

“RAFFAELE MASI”

Partner

“AMICI DELLA TERRA”

CLUB DELL’IRPINIA – ONLUS

COMPORTAMENTI PERSONALI

LA NOSTRA CASA

GLI INTERVENTI SULL’ESISTENTE

PICCOLI GUADAGNI E GRANDI GUADAGNI

Prima di avviare la nostra SCOMMESSA

e’ necessario raccogliere una serie di informazioni sui consumi della

propria abitazione nell’anno precedente: PROCURATI LE BOLLETTE

DEI CONSUMI : ACQUA, ELETTRICITA’, RISCALDAMENTO (ALMENO PER

SEI MESI, MEGLIO SE UN ANNO) E PORTALI AL PROSSIMO INCONTRO.

Capofila

SCUOLA SECONDARIA

DI I GRADO

“RAFFAELE MASI”

Partner

“AMICI DELLA TERRA”

CLUB DELL’IRPINIA – ONLUS

www.amicidellaterrairpinia.itcorridoioecologico.it – giochiamocilirpinia.it

fb: amicidellaterrairpiniaamicidellaterra.it

foei.org - foeeurope.org

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

arch. Luca Battista

3475322333

[email protected]