3. Progettare per l utente

38
Corso di Interazione Uomo Macchina AA 2010-2011 Roberto Polillo Corso di laurea in Informatica Università di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione PROGETTARE PER L’UTENTE Edizion e 2010-11 R.Polillo - Ottobre 2010

description

Corso di Interazione Uomo Macchina del Prof.R.Polillo - Università di Milano Bicocca - DISCO - AA. 2010-2011

Transcript of 3. Progettare per l utente

Page 1: 3. Progettare per l utente

Corso di Interazione Uomo MacchinaAA 2010-2011

Roberto Polillo

Corso di laurea in InformaticaUniversità di Milano BicoccaDipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione

PROGETTARE PER L’UTENTE

Edizione 2

010-11

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 2: 3. Progettare per l utente

Progettare vs realizzare

PROGETTARE (dal lat. proicere, gettare avanti; in inglese: “to design”)

“immaginare, ideare qualcosa e studiare il modo di attuarla”

REALIZZARE (dal lat. res, realtà)

“rendere reale qualcosa, attuandola praticamente”

3

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 3: 3. Progettare per l utente

Ciò che esiste

“Visione”

Bisogni, desideri

Progettare

Ciò che vogliamoche esista

Conoscenza della situazione attuale

Descrizione della situazione desiderata

4

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 4: 3. Progettare per l utente

L’approccio tradizionale

5

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 5: 3. Progettare per l utente

L’approccio tradizionale

Ci chiediamo quali funzioni il sistema deve fornire al suo utente, le progettiamo e le realizziamo

6

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 6: 3. Progettare per l utente

Il nuovo approccio

Ci chiediamo quali sono i “casi d’uso” dell’utente rispetto al sistema...

7

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 7: 3. Progettare per l utente

… e progettiamo l’interazione di conseguenza.E’ completamente diverso!

Il nuovo approccio 8

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 8: 3. Progettare per l utente

Interaction design

Utente

Oggetto interattivo Interazione

fisica

Interazione cognitiva

9

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 9: 3. Progettare per l utente

Esempio: il mio sistema HIFI

Telecomando universale

circa 200 pulsanti (+ 70 sui pannelli frontali)

+ 48 pulsanti = 320

11

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 10: 3. Progettare per l utente

Disegno cortesia di Alberto Iobbolo12 R.Polillo - Ottobre 2010

Page 11: 3. Progettare per l utente

Invece: partire dall’utente per progettare l’interazione

13

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 12: 3. Progettare per l utente

In sostanza, dobbiamo analizzare…

analisi dell’utente: le sue caratteristiche psico-fisiche e socio-culturali

analisi dei bisogni: i suoi bisogni e le sue aspettative in relazione al sistema

analisi dei “casi d’uso” analisi del contesto: il contesto specifico in cui lo

userà

e partire da queste analisi (difficili!) per progettare le funzioni del sistema

14

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 13: 3. Progettare per l utente

Il mio sistema HI-FI: Analisi dell’utente

15

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 14: 3. Progettare per l utente

Molto spesso: Vedere il telegiornale delle 20,30 Vedere i programmi satellitari alle 21

Spesso: Ascoltare CD audio (mentre lavoro al

computer)

Raramente: Ascoltare CD audio Vedere DVD

Il mio sistema HI-FI: Analisi dei casi d’uso

16

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 15: 3. Progettare per l utente

TV

TV

DIVANO

SISTEMA HIFI

MIA SCRIVANIA

PRANZO

Il mio sistema HI-FI: Analisi del contesto

Qui vedo il

telegiornale

Qui vedo gli altri

programmi e i DVD

Qui ascolto musica mentre lavoro

17

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 16: 3. Progettare per l utente

TV

TV

DIVANO

SISTEMA HIFI

MIA SCRIVANIA

PRANZO

Azione telecomando

Web radio

La soluzione (diversa da quella fornita)

Ripetitore di segnale

18

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 17: 3. Progettare per l utente

La nozione di “caso d’uso”

Un caso d’uso è un insieme di interazioni finalizzate a uno scopo utile per l’utente, fra l’utente (o più utenti) e il sistema

Esempio: Guardare il telegiornale

19

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 18: 3. Progettare per l utente

Come si analizzano i casi d’uso

Chiama l’ascensore al piano Seleziona canale televisivo Acquista prodotto Prenota volo Iscriviti al forum

Un caso d’uso ha un nome e una descrizione

Spesso, verbo + complemento oggetto

21

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 19: 3. Progettare per l utente

Casi d’uso e funzionalità

Sono due cose completamente diverse- In un caso d’uso il soggetto è l’utente Es.: Ascoltare un CD- Una funzionalità è una prestazione realizzata dal sistema Es.: Acquisizione del CD

Un caso d’uso viene realizzato solitamente mediante più funzionalità del sistema

22

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 20: 3. Progettare per l utente

Esempio: cellulare23

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 21: 3. Progettare per l utente

Descrizionedi un caso d’uso

Esempio

24

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 22: 3. Progettare per l utente

ATTORE: CASO D’USO:

Diagrammi dei casi d’uso

Utente

Acquistaprodotto

significa:L’Utente invoca il caso d’uso Acquista prodotto

25

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 23: 3. Progettare per l utente

Esempio26

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 24: 3. Progettare per l utente

Progettazione universale

L’usabilità di un sistema è relativa a una situazione specifica. Come può un progettista progettare un sistema usabile per tutti (usabilità universale) ?

È molto difficile. Può però cercare di soddisfare le esigenze più

diffuse, e fornire la possibilità di personalizzare il sistema (progettazione universale)

27

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 25: 3. Progettare per l utente

contestod’uso

utenti

usabilità universale

usabilità

parti

cola

rege

nera

le

specifici generici

Usabilità universale28

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 26: 3. Progettare per l utente

contestod’uso

utentispecifici generici

parti

cola

rege

nera

le

Esempi29

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 27: 3. Progettare per l utente

Progettazione universale

A

C

B

30

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 28: 3. Progettare per l utente

tecn

olog

ie in

adeg

uate

c onn

essi

one

lent

a

disa

bilit

à

men

omaz

ione

Barriere all’accesso31

R.Polillo - Ottobre 2010

Un sistema si dice accessibile se minimizza le barriere all’accesso

Page 29: 3. Progettare per l utente

Utenti per cui il sistema è usabile

Utenti per cui il sistema è accessibile

Usabilità vs accessibilità32

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 30: 3. Progettare per l utente

In sintesi: Human Centred Design (HCD)

Mettere l’utenteal centro

del processo di progettazione

33

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 31: 3. Progettare per l utente

Interdisciplinarietà dell’Interaction Design (ID)

Psicologia (studia i processi mentali dell’uomo) Linguistica (ne studia il linguaggio) Sociologia (ne studia i comportamenti sociali) Ergonomia (studia l’interazione con gli strumenti

di lavoro) Marketing (studia i fenomeni di mercato) Informatica (studia le possibilità dei computer)

34

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 32: 3. Progettare per l utente

Livelli di maturità della progettazione

PRIMO LIVELLO: Il prodotto funziona SECONDO LIVELLO: Il prodotto fornisce le

funzioni richieste (system centered design) TERZO LIVELLO: Il prodotto è facile da

imparare e da usare (human centred design) QUARTO LIVELLO: Il prodotto è “invisibile”

durante l’uso

36

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 33: 3. Progettare per l utente

Un prodotto “invisibile”

Quando uso un “prodotto invisibile,” penso al compito che sto svolgendo, e non al prodotto

Il “prodotto invisibile” diventa visibile solo quando c’è qualcosa che non va

37

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 34: 3. Progettare per l utente

Quale di questi prodotti è più “invisibile”?

1 2 3

4 5

38

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 35: 3. Progettare per l utente

Esercizio

Individuare almeno 5 prodotti “invisibili” che usate quotidianamente

39

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 36: 3. Progettare per l utente

Sulla carta forse funziona, ma...

… provare è indispensabile

44 R.Polillo - Ottobre 2010

Page 37: 3. Progettare per l utente

In sintesi…

Nel progettare un oggetto interattivo, non basta progettarne le funzioni, dobbiamo progettare l’interazione fra l’oggetto e il suo utente, partendo dai casi d’uso

L’obiettivo è di raggiungere la massima usabilità per specifici insiemi di utenti – se possibile per tutti

Progettare sistemi usabili richiede competenze e professionalità specifiche, e un atteggiamento multidisciplinare

La valutazione della usabilità di un oggetto non può prescindere dall’utente

45

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 38: 3. Progettare per l utente

Queste slides…

… si basano sul libro “Facile da usare”, dell’autore, dove si trovano tutte le necessarie spiegazioni. Vedi www.rpolillo.it

Queste slide sono disponibili con licenza Creative Commons (attribuzione, non commerciale, condividi allo stesso modo) a chiunque desiderasse utilizzarle, per esempio a scopo didattico, senza necessità di preventiva autorizzazione.

La licenza non si estende alle immagini fotografiche e alle screen shots, i cui diritti restano in capo ai rispettivi proprietari, che sono stati indicati, ove possibile, nelle didascalie del libro. L’autore si scusa per eventuali omissioni, e resta a disposizione per correggerle.

46

R.Polillo - Ottobre 2010