3 MEDIA - scuolaitalianaparigi.org · Riflessione sui GENERI e sulle TIPOLOGIE TESTUALI Il tema...

37
3 MEDIA Programmazioni 2015-16 1

Transcript of 3 MEDIA - scuolaitalianaparigi.org · Riflessione sui GENERI e sulle TIPOLOGIE TESTUALI Il tema...

Page 1: 3 MEDIA - scuolaitalianaparigi.org · Riflessione sui GENERI e sulle TIPOLOGIE TESTUALI Il tema argomentativo La relazione La recensione ... approndimento graduale dei contenuti attraverso

3 MEDIA Programmazioni

2015-16

1

Page 2: 3 MEDIA - scuolaitalianaparigi.org · Riflessione sui GENERI e sulle TIPOLOGIE TESTUALI Il tema argomentativo La relazione La recensione ... approndimento graduale dei contenuti attraverso

ITALIANO p. 3

STORIA p. 5

GEOGRAFIA p. 7

MATEMATICA p. 9

SCIENZE p.12

FRANCESE p.15

INGLESE p.18

EDUCAZIONE MUSICALE p.22

ARTE E IMMAGINE p.27

EDUCAZIONE TECNICA p.30

SCIENZE MOTORIE p.35

RELIGIONE p.36

2

Page 3: 3 MEDIA - scuolaitalianaparigi.org · Riflessione sui GENERI e sulle TIPOLOGIE TESTUALI Il tema argomentativo La relazione La recensione ... approndimento graduale dei contenuti attraverso

ITALIANODocente: Enrica Arrighi Anno scolastico 2015-16Classe 3 media

ARGOMENTI APPROFONDIMENTI

Riflessione sui GENERIe sulle TIPOLOGIE TESTUALI

Il tema argomentativoLa relazione

La recensioneL’articolo di giornale

LA POESIA : metrica, analisi, produzione come testimonianza come riflessione come produzione letteraria come dichiarazione d’amore

I poeti e la guerraImpegno e denuncia

dal neoclassicismo al Novecento

LA NARRATIVA MEMORIALISTICA Riflettere sui conflitti Seminare la pace

Le lettere dei soldati al fronteI ragazzi in guerra

Libro: Joffo Un sacchetto di biglie

LA FANTASCIENZA Immaginare il futuroRiflettere sulla scienza

STRUTTURATIPOLOGIA

AUTORILESSICO: il linguaggio scientifico

IL GIALLOSTRUTTURATIPOLOGIA

AUTORIAudiolibro: E.A. Poe I misteri della rue Morgue

LA NARRATIVA dell’ OTTOCENTO e del NOVECENTO

il romanzo storicoil romanzo sociale

il romanzo psicologico

Libri: Calvino Il visconte dimezzato Garlando Per questo mi chiamo Giovanni

L’ADOLESCENZA

3

Page 4: 3 MEDIA - scuolaitalianaparigi.org · Riflessione sui GENERI e sulle TIPOLOGIE TESTUALI Il tema argomentativo La relazione La recensione ... approndimento graduale dei contenuti attraverso

GrammaticaLa sintassi del periodo

Ripasso analisi grammaticale e analisi logica

Gli obiettivi della mia materia sono:

1) migliorare e consolidare l’autonomia e la partecipazione

2) aumentare l’autostima e la sicurezza

3) ricevere stimoli per risvegliare la curiosità e la voglia di misurarsi con le consegne

4) abituarsi ad affrontare gli argomenti in modo pluridisciplinare

5) sviluppare un atteggiamento vigilmente critico sugli argomenti proposti e sulla realtà

Gli alunni impareranno che i diversi argomenti sono leggibili con più ottiche e che possono essere

integrati scivolando in questa o in quella materia.

Utilizzeranno modalità diverse (la relazione, l’exposé argomentato, il diario, la recensione, il

commento) per esporre i loro lavori.

Le verifiche saranno generalmente scritte perché non ho ore sufficienti; invece l’esposizione dei

lavori in piccolo gruppo sarà orale.

4

Page 5: 3 MEDIA - scuolaitalianaparigi.org · Riflessione sui GENERI e sulle TIPOLOGIE TESTUALI Il tema argomentativo La relazione La recensione ... approndimento graduale dei contenuti attraverso

STORIADocente: Enrica Arrighi Anno scolastico 2015-16Classe 3 media

ARGOMENTI APPROFONDIMENTI e NOZIONI di EDUCAZIONE CIVICA

La I e la II Rivoluzione industrialeFilm: Tempi moderni di C. Chaplin

L’emigrazione Film: Nuovo mondo di Crialese

Il colonialismo e l’imperialismoLe sette sorelle

Amref, Amnesty International, Mani tese

La Prima Guerra Mondiale Film : La Grande Guerra di Monicelli

I totalitarismi:

Lo stalinismo

Il fascismo

Il nazismo

Il concetto di genocidioMemoriale della Shoah

Film Il grande dittatore di C. Chaplin

Libro Joffe Un sacchetto di bigliescuola educazione e dittatura

La Seconda Guerra MondialeLa Costituzione

Le organizzazioni internazionaliFilm Salvate il soldato Ryan

Cenni di storia contemporanea: la guerra fredda, la decolonizzazione

il boom economico, il ’68, gli anni di piombo, la lotta alla mafia

Film La siciliana ribelle

Per questo mi chiamo Giovanni di Luigi Garlando

Gli alunni proseguiranno il lavoro già impostato gli scorsi anni.

Pertanto impareranno:

• a conoscere gli eventi storici del periodo studiato, inquadrandoli nel tempo e nello spazio

5

Page 6: 3 MEDIA - scuolaitalianaparigi.org · Riflessione sui GENERI e sulle TIPOLOGIE TESTUALI Il tema argomentativo La relazione La recensione ... approndimento graduale dei contenuti attraverso

Consolideranno la capacità di :

• stabilire relazioni, non solo tra i fatti storici ma anche con altre forme espressive; sa

riconoscere cause/effetti, stabilire analogie e differenze, fare confronti

Si rifletterà sulle regole: quelle della convivenza civile, sui diritti e sui doveri, inquadrandoli

nell’epoca storica .

Si proseguirà il lavoro sulla comprensione/uso del linguaggio specifico e sulla decodificazione del

materiale iconografico.

6

Page 7: 3 MEDIA - scuolaitalianaparigi.org · Riflessione sui GENERI e sulle TIPOLOGIE TESTUALI Il tema argomentativo La relazione La recensione ... approndimento graduale dei contenuti attraverso

GEOGRAFIADocente: Enrica Arrighi Anno scolastico 2015-16Classe 3 media

ARGOMENTI APPROFONDIMENTI

L’ECONOMIA I settori, gli indicatori, la globalizzazione Sviluppo e sottosviluppo

Il concetto di sostenibilità

LA GEOPOLITICA

le multinazionali: tanti diritti pochi doveriI diritti umani

Gandhi, M. Luther King, Mandela (la T /R Commission)

IL PIANETA TERRALa carta di Peters

Wegener La teoria della tettonica a placcheLe fasce climatiche

IL SUO POPOLAMENTO

La crescita demografica e la distribuzione della popolazione

I CONTINENTI

L’AFRICA

• Il MaghrebIl deserto del Sahara e le oasi

• Il SahelIl Senegal e i griot

• Il corno d’AfricaL’Etiopia

• L’Africa australeIl Sud Africa

L’ASIAIl Medio Oriente

Israele e il conflitto israelo-palestineseL’Iraq e la Seconda guerra del Golfo

L’Iran e l’AfghanistanFilm Le cahierLa Cina

Film: Le roi des masquesIl Giappone

Un film de MiyazakiL’India

L’ Induismo e il Buddismo Gandhi e la non violenza

IL CONTINENTE AMERICANO

Gli Usa Il Brasile La selva amazzonica

7

Page 8: 3 MEDIA - scuolaitalianaparigi.org · Riflessione sui GENERI e sulle TIPOLOGIE TESTUALI Il tema argomentativo La relazione La recensione ... approndimento graduale dei contenuti attraverso

L’OCEANIALa Polinesia

Gli atolli e il popolamento delle isole

8

Page 9: 3 MEDIA - scuolaitalianaparigi.org · Riflessione sui GENERI e sulle TIPOLOGIE TESTUALI Il tema argomentativo La relazione La recensione ... approndimento graduale dei contenuti attraverso

MATEMATICADocente: Anna Allegria Anno scolastico 2015-16Classe 3 media

PROPOSTA DI PROGRAMMAZIONE

Contenuti: si vuole qui sottolineare il tentativo di resistere ad una forma conoscitiva legata

prevalentemente ai contenuti e alle nozioni.

Attività di recupero con rinforzo di alcuni prerequisiti;

• Saper rappresentare i numeri relativi e operare con essi;

• Riconoscere un’espressione letterale e calcolarne il valore. (ottobre, novembre).

• Individuare proprietà e caratteristiche dei monomi;

• Eseguire le operazioni con i monomi; ( dicembre)

• Saper calcolare la lunghezza della circonferenza e di un suo arco, l’area del cerchio, del

settore e del seg. circolare;

• Conoscere i concetti fondamentali della geometria nello spazio; (ottobre, novembre).

• Riconoscere i polinomi e individuarne proprietà e caratteristiche;

• Eseguire le operazioni con i polinomi. (gennaio, febbraio).

• Comprendere il concetto di equazione e saper risolvere una equazione di 1° grado ad una

incognita; (marzo).

• Conoscere proprietà e caratteristiche dei poliedri; (dicembre).

• Risolvere problemi inerenti il calcolo delle superfici e dei volumi dei prismi e delle

piramidi; ( gennaio, febbrio, marzo).

• Rappresentare punti e figure piane nel piano cartesiano e calcolarne perimetro e area dopo

aver fissato l’unità di misura;

• Usare il piano cartesiano per rappresentare relazioni e funzioni e in particolare del tipo:

Y=aX ; Y=a/X ;

• Rappresentare il diagramma dell’equazione di una retta, di rette parallele, di rette

perpendicolari; ( aprile, maggio).

• Calcolare semplici probabilità;

• Trovare, descrivere e interpretare i dati statistici di frequenza, moda, mediana e media

aritmetica; ( fine maggio, giugno).,

• Conoscere proprietà e caratteristiche dei solidi di rotazione;j

• Risolvere problemi inerenti il calcolo delle superfici s dei volumi dei solidi di rotazione;, )

9

Page 10: 3 MEDIA - scuolaitalianaparigi.org · Riflessione sui GENERI e sulle TIPOLOGIE TESTUALI Il tema argomentativo La relazione La recensione ... approndimento graduale dei contenuti attraverso

• ( aprile, maggio).

OBIETTIVI MINIMI

✔ Rappresentare i numeri relativi sulla retta orientata

✔ Svolgere operazioni coi numeri relativi

✔ Eseguire semplici espressioni coi numeri relativi

✔ Conoscere il significato di monomio e polinomio ed eseguire semplici operazioni con essi

✔ Eseguire semplici equazioni di primo grado

✔ Conoscere descrivere e riprodurre lo spazio intorno a sé con particolare riferimento ad

alcune figure solide

✔ Costruire e disegnare i solidi studiati

✔ Misurare e calcolare volumi e aree di superfici di alcuni solidi

✔ Selezionare i dati in base ad una caratteristica, ordinarli, organizzarli in tabelle

✔ Calcolare moda, media e mediana

✔ Utilizzare la notazione frazionaria per indicare la probabilità di un evento

✔ Rappresentare punti segmenti e figure sul piano cartesiano

✔ Saper utilizzare correttamente la terminologia specifica più comune

✔ Saper utilizzare e leggere i grafici.

METODI : approndimento graduale dei contenuti attraverso la lezione svolta in classe dal docente

con il coinvolgimento degli alunni nell’attività didattica, con interventi e dibattiti che favoriranno il

consolidamento dei contenuti senza intaccare la sensibilità dello studente.

Il percorso didattico sarà articolato in quattro punti: uso limitato della lezione frontale ritenendo

più opportuno dialogare con i ragazzi ponendo loro domande e sollecitandone l’intervento per

risolvere i problemi posti, avanzare ipotesi, proporre alternative, suggerire i giusti passaggi in un

esercizio e manifestare i loro dubbi; diversificazione del lavoro scolastico alternando la lezione

tradizionale, in aula, con esercitazioni di gruppo e correzione orale collettiva; numerose proposte

per la risoluzione di problemi e di esercizi di tipo applicativo da svolgere sia in classe sia a casa;

uso appropriato del libro di testo, non solo per gli esercizi ma anche per gli argomenti teorici e

eventuali approfondimenti.

MEZZI E STRUMENTI: libri di testo, materiale fotocopiato fornito dall’insegnante.

10

Page 11: 3 MEDIA - scuolaitalianaparigi.org · Riflessione sui GENERI e sulle TIPOLOGIE TESTUALI Il tema argomentativo La relazione La recensione ... approndimento graduale dei contenuti attraverso

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: conoscere le regole grafiche e matematiche, conoscere

elementi, proprietà, teoremi;

applicare procedimenti di calcolo e di misura, risolvere e mettere in relazione quesiti, cogliere

analogie e differenze;

definire il problema ( ipotesi e verifiche), individuare procedimenti operativi, trarre conclusioni e

comunicare i risultati; utilizzare termini, simboli e grafici, esporre regole principi e concettii;

tradurre da un linguaggio simbolico- grafico in un linguaggio parlato e viceversa.

OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI: partecipazione, impegno, metodo di studio,

socializzazione, comportamento collaborativo e responsabile.

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE: valutazione formativa mediante verifiche orali

parziali in itinere, finalizzate all’acquisizione dei metodi e dei contenuti da parte degli allievi e alla

autoverifica delle procedure di insegnamento da parte dell’ insegnante. I risultati di tali prove non

costituiranno ( se non in parte) al voto finale ma forniranno indicazioni riguardo o meno di azioni di

recupero o di consolidamento; valutazione sommativa dopo ogni attività didattica mediante

verifiche scritte e orali che saranno oggetto di valutazione, nella quali l’alunno dovrà dimostrare di

aver acquisito le competenze specifiche.

RECUPERO E CONSOLIDAMENTO: si adotteranno interventi immediati nel caso in cui

emerga , dalle verifiche, la necessità di una integrazione della attività didattica; recupero e/o

consolidamento in itinere qualora si evidenziassero piccole carenze sia tramite

esercitazioniindividuali sia attraverso lavori di gruppo; sospensione della attività curriculare nei casi

in cui le lacune sono diffuse ed interessino la maggior parte della classe; corsi di recupero specifici

da svolgersi nelle ore pomeridiane se qualche allievo presentasse lacune gravi e generalizzate.

Nell’anno corrente si effettueranno delle uscite didattiche presso le Palais de la Dècouverte. Gli

alunni parteciperanno ai Giochi matematici.

11

Page 12: 3 MEDIA - scuolaitalianaparigi.org · Riflessione sui GENERI e sulle TIPOLOGIE TESTUALI Il tema argomentativo La relazione La recensione ... approndimento graduale dei contenuti attraverso

SCIENZEDocente: Anna Allegria Anno scolastico 2015-16Classe 3 media

Contenuti: si vuole qui sottolineare il tentativo di resistere ad una forma conoscitiva legata

prevalentemente ai contenuti e alle nozioni.

• Saper porre in collegamento fenomeni elettrici e magnetici;

• Conoscere i concetti di lavoro, potenza ed energia;

• Conoscere le proprietà e le caratteristiche delle varie fonti di energia, i metodi di

sfruttamento e i vantaggi e gli svantaggi dell’uso delle varie fonti di energia; (ottobre,

novembre).

• Conoscere le ipotesi dell’origine, della struttura e del funzionamento dell’Universo, del

Sistema solare, del pianeta Terra; (dicembre, gennaio).

• Conoscere la struttura, le proprietà e l’origine dei minerali;

• Conoscere l’origine e la classificazione delle rocce;

• Conoscere le principali caratteristiche delle ere geologiche; (febbraio).

• Conoscere la struttura e il funzionamento dell’apparato riproduttore; (marzo).

• Conoscere e comprendere il significato di patrimonio ereditario ed ereditarietà dei caratteri.

• Conoscere struttura e funzione del DNA. Conoscere e comprendere le leggi di Mendel.

• Conoscere e comprendere i principali elementi di genetica umana; (aprile, maggio).

OBIETTIVI MINIMI

✔ Conoscere gli aspetti essenziali riguardanti le caratteristiche del Sistema Solare, del Pianeta

Terra e della Luna.

✔ Sapere che cosa sono i terremoti e il fenomeno del vulcanismo

✔ Conoscere e saper riferire in modo essenziale di (anche con l’aiuto di immagini o schemi):

• anatomia

• elementi di genetica

✔ Conoscere le leggi di Mendel. Saper completare un quadrato di Punnett con esplicitati gli

alleli dei gameti.

✔ Conoscere le principali fonti di energia

✔ Analizzare con semplici esperimenti i concetti di elettricità e magnetismo

12

Page 13: 3 MEDIA - scuolaitalianaparigi.org · Riflessione sui GENERI e sulle TIPOLOGIE TESTUALI Il tema argomentativo La relazione La recensione ... approndimento graduale dei contenuti attraverso

METODI: approndimento graduale dei contenuti attraverso la lezione svolta in classe dal docente

con il coinvolgimento degli alunni nell’attività didattica, con interventi e dibattiti che favoriranno il

consolidamento dei contenuti senza intaccare la sensibilità dello studente. Il percorso didattico sarà

articolato in quattro punti:

uso limitato della lezione frontale ritenendo più opportuno dialogare con i ragazzi ponendo loro

domande e sollecitandone l’intervento per risolvere i problemi posti, avanzare ipotesi, proporre

alternative, suggerire i giusti passaggi in un esercizio e manifestare i loro dubbi; diversificazione del

lavoro scolastico alternando la lezione tradizionale, in aula, con esercitazioni di gruppo e correzione

orale collettiva; numerose proposte per la risoluzione di problemi e di esercizi di tipo applicativo da

svolgere sia in classe sia a casa; uso appropriato del libro di testo, non solo per gli esercizi ma anche

per gli argomenti teorici e eventuali approfondimenti.

MEZZI E STRUMENTI: libri di testo, materiale fotocopiato fornito dall’insegnante.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: osservare, descrivere, ordinare fatti e fenomeni; usare

strumenti di laboratorio; eseguire esperimenti e cogliere analogie e differenze; registrare i risultati

ottenuti; utilizzare termini, simboli e formule; comprendere e comunicare messaggi; decodificare

documenti e testi scientifici.

OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI: partecipazione, impegno, metodo di studio,

socializzazione, comportamento collaborativo e responsabile.

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE: valutazione formativa mediante verifiche orali

parziali in itinere, finalizzate all’acquisizione dei metodi e dei contenuti da parte degli allievi e alla

autoverifica delle procedure di insegnamento da parte dell’ insegnante. I risultati di tali prove non

costituiranno ( se non in parte) al voto finale ma forniranno indicazioni riguardo o meno di azioni di

recupero o di consolidamento; valutazione sommativa dopo ogni attività didattica mediante

verifiche scritte e orali che saranno oggetto di valutazione, nella quali l’alunno dovrà dimostrare di

aver acquisito le competenze specifiche.

RECUPERO E CONSOLIDAMENTO: si adotteranno interventi immediati nel caso in cui

emerga , dalle verifiche, la necessità di una integrazione della attività didattica; recupero e/o

consolidamento in itinere qualora si evidenziassero piccole carenze sia tramite esercitazioni

individuali sia attraverso lavori di gruppo. sospensione delle attività didattiche nei casi in cui le

13

Page 14: 3 MEDIA - scuolaitalianaparigi.org · Riflessione sui GENERI e sulle TIPOLOGIE TESTUALI Il tema argomentativo La relazione La recensione ... approndimento graduale dei contenuti attraverso

lacune sono diffuse ed interessino la maggio parte della classe.

Nell’anno corrente si effettueranno delle uscite didattiche presso le Palais de la Dècouverte. Gli

alunni parteciperanno ai Giochi matematici.

14

Page 15: 3 MEDIA - scuolaitalianaparigi.org · Riflessione sui GENERI e sulle TIPOLOGIE TESTUALI Il tema argomentativo La relazione La recensione ... approndimento graduale dei contenuti attraverso

FRANCESEDocente: Diane HuyezAnno scolastico 2015-16Classe 3 media

Objectifs transversaux

✔ Développer l’écoute et la capacité à travailler en groupe.

✔ S’exprimer à l’oral de façon claire, vivante et argumentée.

✔ Apprendre à approfondir ses idées

✔ Améliorer les méthodes de travail notamment en ce qui concerne l’expression écrite.

Objectifs linguistiques

À la fin de l’année les élèves doivent avoir atteint le niveau A2 tel qu’il est défini dans le cadre

européen commun de référence pour les langues :

✔ « comprendre des phrases isolées et des expressions fréquemment utilisées en relation avec

des domaines immédiats de priorité. »

✔ « communiquer lors de tâches simples et habituelles ne demandant qu’un échange

d’informations simple et direct sur des sujets familiers et habituels. »

✔ « décrire avec des moyens simples sa formation, son environnement immédiat et évoquer

des sujets qui correspondent à ses besoins immédiats. ».

Le niveau à atteindre est à moduler en tenant compte du fait que le français est la langue locale et

que les élèves n’ont pas tous les mêmes acquis. Les progrès devront être mesurés en tenant compte

du niveau de départ différent pour chacun.

Organisation des cours et contenus.

► Les cours sont répartis en chapitres thématiques :

Les chapitres sont divisés en séances de natures diverses : séance de compréhension, d’expression,

de conjugaison, de grammaire, de vocabulaire, d’oral...

15

Page 16: 3 MEDIA - scuolaitalianaparigi.org · Riflessione sui GENERI e sulle TIPOLOGIE TESTUALI Il tema argomentativo La relazione La recensione ... approndimento graduale dei contenuti attraverso

Septembre-Octobre

Chapitre 1 : « Le papa de Simon », étude d’une nouvelle intégrale de Maupassant.

Octobre-Novembre

Chapitre 2 : Fantômes ou imagination ? Le Fantastique

Décembre-Janvier

Chapitre 3 : La Première guerre mondiale en France

« La grande guerre racontée à mon petit fils » de Prost.

Janvier-Février

Chapitre 4 : Des héros de roman célèbres : Les Misérables

Un travail de Compresenza est envisagé avec le professeur d’anglais autour du thème « enfances

aventureuses » en liaison avec les films de « Collège au cinéma »

Mars

Chapitre 5 : Poésie française : florilège.

Avril

Chapitre 6 : La naissance des grands magasins parisiens vue par Émile Zola

Mai

Chapitre 7 : Cyrano de Bergerac

► Pour l’étude de la langue, les points à maîtriser cette année sont :

• La conjugaison de l’indicatif : imparfait, passé simple temps composés

• La conjugaison du conditionnel présent et passé

• Le GN étendu

• Les pronoms

• La phrase complexe et les différents type de subordonnée : relative, conjonctive et

circonstancielle.

• Les systèmes hypothétiques

• Les modalités (périphrases verbales)

16

Page 17: 3 MEDIA - scuolaitalianaparigi.org · Riflessione sui GENERI e sulle TIPOLOGIE TESTUALI Il tema argomentativo La relazione La recensione ... approndimento graduale dei contenuti attraverso

Ces différents points de langue sont étudiés dans le corps des chapitres au fur et à mesure des cas et

des difficultés rencontrés.

► En plus des textes du manuel « Terre des Lettres 4ème», on utilisera aussi des supports sonores

pour travailler l’oral (extraits de films, chansons). Dans le cadre du programme « Collège au

cinéma », les élèves verront cette année le film « Mon Oncle » de Jacques Tati.

Évaluations

► À chaque cours les élèves sont sollicités pour réciter une chose apprise la veille (connaissances),

pour réexpliquer quelque chose (expression orale) ou pour répondre à une question sur quelque

chose de nouveau (compréhension). La note d’oral tient compte de cette participation ainsi que de la

qualité de l’écoute qui est un élément important des progrès en langue étrangère.

► Les contrôles de connaissances et les évaluations de compréhension sont annoncées au moins

une semaine à l’avance pour permettre aux élèves de se préparer.

► Afin de s’adapter au niveau de chacun, certaines évaluations comportent des questions

facultatives, d’autres se font en deux étapes. Dans ce cas, l’évaluation prend en compte les efforts

de chacun pour progresser par rapport à son niveau de départ.

17

Page 18: 3 MEDIA - scuolaitalianaparigi.org · Riflessione sui GENERI e sulle TIPOLOGIE TESTUALI Il tema argomentativo La relazione La recensione ... approndimento graduale dei contenuti attraverso

INGLESEDocente: Anna Pellizzari Anno scolastico 2015-16Classe 3 media

TESTI: Project Fourth Edition 3 Student’s Book e Workbook, Tom Hutchinson, Oxford University Press, 2013.

CONTENUTI/ Language Work

• The present simple: positive, negative and interrogative forms (Revision). - Il presente: forma affermativa,

negativa e interrogativa (Ripasso e approfondimento).

• The present progressive: positive, negative and interrogative forms - (Revision). - Il present progressive:

forma affermativa, negativa e interrogativa (Ripasso e approfondimento).

• The past tense of to be. - (Revision). - Il passato di to be (Ripasso e approfondimento).

• The past simple tense: positive, negative and interrogative forms (Revision). - Il passato: forma affermativa,

negativa e interrogativa (Ripasso e approfondimento).

• Future with going to. – Il futuro / going to.

• The future tense: will. - Il futuro con l'ausiliare will.

• If sentences : first type. – Periodo ipotetico di primo tipo.

• Must/mustn't/needn't. - Verbi modali must/mustn't/needn't.

• Main prepositions. - Preposizioni di moto / stato in luogo / tempo.

• The past continuous tense: positive, negative, questions. - Il past progressive tense: forma affermativa,

negativa e interrogativa.

• Comparatives and superlatives. - Comparativi e superlativi.

• The definite article the. – Uso dell’articolo determinativo.

• Indefinte pronouns: anybody, anything, nobody, nothing, everybody, everything, somebody,

something. – I pronomi indefiniti.

• Present perfect: ever and never. – Il Present perfect.

• Should and shouldn’t. - Il verbo modale should.

18

Page 19: 3 MEDIA - scuolaitalianaparigi.org · Riflessione sui GENERI e sulle TIPOLOGIE TESTUALI Il tema argomentativo La relazione La recensione ... approndimento graduale dei contenuti attraverso

FUNZIONI LINGUISTICHE / Learning objectives

• Talking about skills and talents: (to) be good at. – Parlare dei propri talenti.

• Describing family lifestyle and leisure activities. – Descrivere le attività del tempo libero.

• Describing what people are doing. - Descrizione di un'azione in corso di svolgimento.

• Talking about past events. - Parlare di eventi passati.

• Writing a biography. – Stesura di una biografia.

• Talking about the future. – Saper parlare di eventi futuri.

• Making arrangements. - Fare dei preparativi / Operare delle scelte (per esempio dare un

appuntamento ad un amico ...).

• Making predictions. - Fare delle previsioni.

• Talking about a past event in your life. - Parlare di un evento significativo nella propria vita.

• Comparing people and things. - Mettere a confronto persone o cose.

• Asking for and giving directions. – Chiedere e dare delle indicazioni stradali.

• Talking about what people have done. - Parlare di eventi accaduti di recente.

• Talking about problems and giving advice. - Dare dei consigli.

Vocabulary / LESSICO

• Family lifestyle and leisure activities.

• Skills.

• Personality adjectives.

• Housework chores.

• Lifestages

• Natural disasters.

• Experiences.

• Places in a city.

Culture, Across the curriculum / CIVILTA’ E COMPETENZE TRASVERSALI

• Canada factfile: geography, nature, government, economy and immigration.

• The Commonwealth.

• Queen Elizabeth II’s biography.

• Science Fiction.

• The solar system.

19

Page 20: 3 MEDIA - scuolaitalianaparigi.org · Riflessione sui GENERI e sulle TIPOLOGIE TESTUALI Il tema argomentativo La relazione La recensione ... approndimento graduale dei contenuti attraverso

• Geography: time zones.

• The Tailor of Swaffham, an English folk tale (about 17th century).

• Renewable and non-renewable energy.

Ulteriori approfondimenti verranno concordati con l’insegnante di lettere, Prof.ssa Enrica Arrighi.

ALTRE ATTIVITA / Further Activities

• Collège au Cinéma: visione di tre film di cui uno in lingua inglese:

• Summertime (2012) di Matthew Gordon.

- Progetto di compresenza con la docente di francese, prof.ssa Huyez: l’infanzia avventurosa,

analisi delle caratteristiche del personaggio al cinema e nella narrativa per ragazzi. Il progetto é

legato alla partecipazione al dispositivo Collège au cinéma.

- The Big Challenge Contest / Concorso The Big Challenge (martedi’ 3 maggio 2016).

Anno 2015-16 PROGRAMMAZIONE DI TERZA MEDIA

Introduction Language Work Communication and skills Culture, Across the curriculum

Settembre/ Ottobre

- Present simple (Revision) - Adverbs of frequency (Revision)- Present continuous (Revision)

Vocabulary- What are you good at ?- Daily routines- Free time activities- Housework chores- Personality adjectives

- Describing what someone’s good at (special talents)- Talking about family lifestyle and leisure activities - Talking about your personality

- Canada: geography, nature, government, economy and immigration- Souvenirs from London

1. My life Language Work Communication and skills Culture, Across the curriculum

Novembre/ Dicembre

- Past simple: be (Revision) - Regular and irregular verbs (Revision)- Questions_________________________Vocabulary- Lifestages- Invitations

– Likes and dislikes

- Describing a person’s life - Talking about past events- Talking about likes and dislikes.

- Queen Elizabeth II’s biography- How to write a biography

20

Page 21: 3 MEDIA - scuolaitalianaparigi.org · Riflessione sui GENERI e sulle TIPOLOGIE TESTUALI Il tema argomentativo La relazione La recensione ... approndimento graduale dei contenuti attraverso

2. The future Language Work Communication and skills Culture, Across the curriculum

GennaioFebbraio

- Future simple: Will / Won’t- Going to - Irregular verbs- Questions and short answers- Prepositions: at, in, on_________________________Vocabulary:- Space

- About your future, predictions- Making decisions, and/or offers with will- Talking about hopes, predictions- Offering help

- Science: The solar system- Science fiction

- An adventurous youth (English and French)

21

Page 22: 3 MEDIA - scuolaitalianaparigi.org · Riflessione sui GENERI e sulle TIPOLOGIE TESTUALI Il tema argomentativo La relazione La recensione ... approndimento graduale dei contenuti attraverso

EDUCAZIONE MUSICALE

Docente: Giuseppe LaterzaAnno scolastico 2015-16Classe 3 media

UDA 1 - Comprensione ed uso dei linguaggi specifici

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

✔ Saper riconoscere all'ascolto le caratteristiche del suono.

✔ Comprendere l'organizzazione ritmica e metrica per poter leggere un testo musicale in modo

corretto.

✔ Saper individuare/interpretare con sicurezza tutti gli elementi del linguaggio musicale

utilizzando in modo appropriato la terminologia specifica.

✔ Analizzare la struttura di un brano musicale individuando il periodo, la frase, la semifrase,

gli incisi, i temi, i ritornelli.

CONTENUTI (Novembre-Dicembre)

• Caratteristiche fisico- acustiche del suono.

• Panorama completo delle figure musicali e delle pause con relativi valori di durata.

• Esercizi di metrica (costruzione di misure nei tempi semplici e composti)

• Scale maggiori e minori.

• Gruppi irregolari (duina, terzina, quintina, sestina..)

• Melodia e armonia.

• Intervalli armonici, triadi e tetradi.

• Abbellimenti.

• Dettati ritmici e melodici.

• Analisi di partiture vocali e strumentali.

22

Page 23: 3 MEDIA - scuolaitalianaparigi.org · Riflessione sui GENERI e sulle TIPOLOGIE TESTUALI Il tema argomentativo La relazione La recensione ... approndimento graduale dei contenuti attraverso

UDA 2 - Espressione vocale ed uso di mezzi strumentali

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

✔ Sviluppare le tecniche esecutive strumentali necessarie a realizzare ostinati ritmici o parti di

accompagnamento.

✔ Consolidare la tecnica al flauto dolce per eseguire brani, via via sempre più complessi,

anche con uso di diverse alterazioni.

✔ Saper sviluppare in forma scritta, a voce e sullo strumento semplici progressioni melodiche

su spunto dato.

✔ Saper analizzare la struttura di una canzone per comprendere la relazione musica-testo.

✔ Saper eseguire un canto a seconda delle proprie capacità.

CONTENUTI (Gennaio-Febbraio)

• Lettura e realizzazione di sequenze ritmiche e melodiche di media difficoltà (uso di

tamburi, xilofoni, metallofoni...)

• Esecuzioni al flauto di brani di media difficoltà di diverse epoche e stili.

Vocalizzi, cura dell'intonazione e della vocalità (uso espressivo della voce).

• Realizzazione di brani corali desunti da un vasto repertorio (canoni, canti tradizionali,

classici, moderni, etnici) in lingua italiana e straniera.

• Attività di musica d'insieme per esecuzioni vocali/strumentali anche in abbinamento con

alunni di altre classi.

UDA 3 - Ascolto e comprensione dei fenomeni sonori e dei messaggi musicali

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

✔ Saper ascoltare con attenzione e disponibilità.

✔ Saper seguire l'ascolto di un brano seguendo la partitura.

✔ Conoscere e interpretare in modo critico opere d'arte musicali riferite alle diverse epoche

storiche

✔ Analizzare le fondamentali strutture del linguaggio musicale (caratteristiche e forme) e la

loro valenza espressiva.

23

Page 24: 3 MEDIA - scuolaitalianaparigi.org · Riflessione sui GENERI e sulle TIPOLOGIE TESTUALI Il tema argomentativo La relazione La recensione ... approndimento graduale dei contenuti attraverso

✔ Stabilire un rapporto tra musica e immagine.

✔ Saper esprimere le sensazioni suscitate da un ascolto e partecipare a discussioni e confronti

la classe.

✔ Riconoscere e classificare anche stilisticamente i più importanti elementi costitutivi del

linguaggio musicale

CONTENUTI (Marzo-Aprile)

6) Principali forme musicali (concerto,sonata, sinfonia,opera lirica..)

7) Ascolto guidato di opere musicali scelte a rappresentare generi, forme e stili storicamente

rilevanti.

8) Compilazione di schede relative all'ascolto con riferimenti ai compositori, alle forme

compositive e al periodo storico in cui si sviluppano

9) Musica e pubblicità

10) Colonne sonore.

UDA 4 - Rielaborazione personale di materiali sonori

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

✔ Saper improvvisare sequenze ritmiche e melodiche libere e strutturate.

✔ Saper comporre ed eseguire una breve melodia.

✔ Saper sviluppare delle variazioni su un tema dato.

✔ Suggerire nuove soluzioni alla strumentazione di un brano.

CONTENUTI (Maggio-Giugno)

• `Nozioni di teoria musicale applicate alla pratica compositiva.

• Conoscenza e organizzazione degli elementi che formano una melodia.

• Ideazione di ostinati ritmici come accompagnamento a brani vocali o strumentali già

studiati.

• Produzione sonora mediante l'utilizzo di gesti-suono, della voce, dello strumentario

disponibile.

24

Page 25: 3 MEDIA - scuolaitalianaparigi.org · Riflessione sui GENERI e sulle TIPOLOGIE TESTUALI Il tema argomentativo La relazione La recensione ... approndimento graduale dei contenuti attraverso

• Arrangiamenti di melodie preesistenti con modifiche intenzionali ai caratteri sonori ed

espressivi.

UDA 5 - Storia della musica

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

✔ Conoscere le funzioni della musica e il ruolo dei musicisti nei diversi periodi storici.

✔ Conoscere le principali forme musicali dei periodi classico e romantico.

✔ Distinguere, in brani esemplari, i caratteri che ne consentono l'attribuzione storica di genere

e stile.

✔ Conoscere i principali compositori dei periodi studiati.

✔ Conoscere le origini e l'evoluzione storica del Jazz con relativi generi e caratteristiche.

✔ Conoscere le funzioni sociali della musica jazz

CONTENUTI

• Il Classicismo viennese: F.J. Haydn- W.A.Mozart, L.van Beethoven. (Novembre)

• Forme musicali dei periodi classico e romantico (concerto, sonata, sinfonia, lied, poema

sinfonico, opera lirica e balletto) (Dicembre-Gennaio)

• Principali caratteristiche e compositori del Romanticismo. (Febbraio)

• Le Scuole nazionali (Marzo-Aprile)

• Origini della musica Jazz (Maggio)

• Generi, caratteristiche e grandi protagonisti del Jazz. (Giugno)

MODALITÀ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

Allo scopo di constatare il grado di preparazione raggiunto da ogni singolo alunno verranno

effettuate periodiche verifiche consistenti in prove di tipo percettivo, prove scritte e prove pratiche.

Si ricorrerà in particolare a: test di ascolto; esercizi di scrittura e lettura su pentagramma; esercizi

vero-falso; domande a risposta multipla; domande aperte sui principali argomenti trattati. Costante

attività di controllo verrà svolta mediante prove pratiche inerenti la produzione vocale/ ritmica/

strumentale per valutare le conoscenze e le abilità tecnico-esecutive raggiunte.

Per la misurazione dei livelli di competenza raggiunti si terrà conto: della situazione di partenza,

25

Page 26: 3 MEDIA - scuolaitalianaparigi.org · Riflessione sui GENERI e sulle TIPOLOGIE TESTUALI Il tema argomentativo La relazione La recensione ... approndimento graduale dei contenuti attraverso

delle difficoltà incontrate, dell’impegno dimostrato, della capacità di elaborazione personale,

dell’organizzazione del materiale didattico, della partecipazione al lavoro di classe, personale e di

gruppo, dell’acquisizione delle conoscenze e delle abilità e se le stesse si siano trasformate in

competenze.

26

Page 27: 3 MEDIA - scuolaitalianaparigi.org · Riflessione sui GENERI e sulle TIPOLOGIE TESTUALI Il tema argomentativo La relazione La recensione ... approndimento graduale dei contenuti attraverso

ARTE E IMMAGINEDocente: Raffaella Cafarella Anno scolastico 2015-16Classe 3 media

OBIETTIVI

Obbiettivi di apprendimento da conseguire per lo sviluppo di competenze

Per imparare a guardare

✔ Considerare oltre che al linguaggio grafico, pittorico, scultoreo anche quello fotografico e

cinematografico

✔ Saper leggere opere di arte contemporanea multimediale

Per capire

✔ Saper applicare un metodo di lettura alle opere di arte contemporanea in cui I modi del fare

artistico cambiano radicalmente.

✔ Saper scegliere immagini da confrontare.

Per apprezzare il patrimonio artistico e culturale

✔ Sapersi orientare cioè situare le diverse opere studiate e saperle collocare in un determinato

contesto storico.

✔ Saper spiegare ed esemplificare le funzioni dell’arte nei periodi studiati.

✔ Saper spiegare le principali opere nei periodi trattati.

✔ Saper spiegare ed esemplificare l’influenza di alcune culture extraeuropee sull’arte moderna

Per comunicare

✔ Attraverso analisi operative di opere d’arte moderna contemporanea :

✔ Saper definire con chiarezza contenuti e linguaggio del messaggio che si desidera proporre.

✔ Saper usare con padronanza le tecniche proposte , in particolare quella del collage.

Per progettare

✔ Saper impostare il proprio metodo progettuale.

✔ Saper arrivare al risultato progettuale.

Gli obbiettivi di apprendimento riguardano sia la storia dell'arte con la sensibilizzazione

conseguente al patrimonio artistico che la capacità di produrre elaborati personali. Quest'anno

un'attenzione particolare sarà portato verso l'assemblaggio di elementi differenti che sfocierà nella

creazione di un progetto finale per la prova di licenza media. Quest'opera sarà un' elaborazione

visiva della mappa concettuale dei diversi argomenti portati all'esame. La lettura di opere d'arte

27

Page 28: 3 MEDIA - scuolaitalianaparigi.org · Riflessione sui GENERI e sulle TIPOLOGIE TESTUALI Il tema argomentativo La relazione La recensione ... approndimento graduale dei contenuti attraverso

contemporanea sarà un argomento di studio e analisi durante tutto l'anno, ad esempio le sculture

nelle città di Parigi.

UNITÀ DIDATTICHE PREVISTE

Ripartizione bimensile del programma.

● Settembre-Ottobre : Seicento, Settecento. Riproduzione di opere d'arte dei periodi studiati. Il

linguaggio della scultura. Le sculture nell'ambiente urbano di Parigi. Creazione di una

propria scultura attraverso l'assemblaggio e l'incastro di forme bidimensionali e

tridimensionali da pensare in un ambiente urbano. Tecnica : modellini di cartone, tempera e

mista.

● Novembre-Dicembre : Ottocento : 1800-1850. Dal Neoclassicismo, alla nascita della

fotografia ed al conseguente cambiamento nell'arte. Romanticismo. Realismo. Riproduzione

di opere d'arte. Il linguaggio fotografico

● Gennaio-Febbraio : Ottocento : 1850-1900. Il linguaggio cineamatografico. Riproduzione di

opere d'arte. Creazioni sulla relazione tra colore e la musica.

● Marzo-Aprile : Novecento : le Avanguardie. Il linguaggio cinematografico. Tema

operativo : la città.

● Maggio :1950-2015 L'evoluzione dell'arte nel secondo dopoguerra e le influenze delle

avanguardie. Creazione del progetto per l'opera da portare all'esame.

INDICAZIONI METODOLOGICHE E SUSSIDI DIDATTICI

Le lezioni saranno di tipo frontale con domande rivolte agli studenti. Si utilizzerà il libro di testo

sia per leggerlo in classe, per commentarlo e per ricopiare le opere d'arte studiate; queste ultime

saranno proiettate. La lezione sarà compendiata da disegni esplicativi svolti alla lavagna, da fimati e

diaproiezioni che aiutino lo studente a comprendere meglio il periodo trattato. Parte dei disegni sarà

svolta a casa. A livello metodologico vengono utilizzate le metodologie proposte da Munari e

Rudolf Steiner. Una visita al Museo d'Arte Moderna del centro Pompidou come una visita alle

sculture della città di Parigi è da prevedersi. Già in programma Chagall e la musica.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

Per la verifica dello studio della storia dell'arte sarà controllato mensilmente il quaderno. Una

prova strutturata attraverso immagini sarà prevista nel quadrimestre e due nel pentamestre. Per la

valutazione sarà considerata la capacità di individuare, descrivere, analizzare e contestualizzare le

opere d'arte studiate. Nella valutazione degli elaborati artistici si considererà la capacità

28

Page 29: 3 MEDIA - scuolaitalianaparigi.org · Riflessione sui GENERI e sulle TIPOLOGIE TESTUALI Il tema argomentativo La relazione La recensione ... approndimento graduale dei contenuti attraverso

progettuale e l'attinenza al tema come l'uso idoneo dei materiali e delle tecniche.

Per l'esame di fine anno è richiesto un elaborato visivo della mappa concettuale degli argomenti

scelti nelle altre materie.

Bersi Ricci, Arte e Immagine, Edizione Zanichelli

29

Page 30: 3 MEDIA - scuolaitalianaparigi.org · Riflessione sui GENERI e sulle TIPOLOGIE TESTUALI Il tema argomentativo La relazione La recensione ... approndimento graduale dei contenuti attraverso

EDUCAZIONE TECNICADocente: Anita Schettino Anno scolastico 2015-16Classe 3 media

COMPETENZE – INDICAZIONI NAZIONALI

CONOSCENZE E ABILITA’

✔ Conoscere i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconoscere le diverse forme d’energia coinvolte.

✔ Saper ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo nelle innovazioni opportunità e rischi.

✔ Conoscere i termini del problema energetico e i sistemi di sfruttamento dell’energia.

✔ Conoscere le caratteristiche e gli impieghi dei combustibili fossili e i problemi ambientali che ne conseguono.

✔ Conoscere i principi della fissione e della fusione nucleare, del funzionamento delle centrali, e i problemi legati alla sicurezza e allo smaltimento delle scorie.

✔ Conoscere i vantaggi ambientali legati alle risorse rinnovabili e i principi di funzionamento delle centrali idroelettriche, geotermiche, solari, eoliche.

✔ Conoscere le tecnologie per lo sfruttamento di altre fonti energetiche alternative (onde, maree, biomassa, biogas, biocombustibili).

✔ Conoscere le tecnologie per ricavare energia da i combustibili.

✔ Conoscere le caratteristiche dell’idrogeno come vettore di energia.

✔ Saper classificare le risorse energetiche.✔ Saper elencare i pro e i contro dei diversi

tipi di energia.✔ Individuare le possibilità del risparmio di

energia.✔ Saper ulizzare il vocabolario tecnico

relativo agli argomenti sopracitati.

✔ Utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire , in maniera metodica e razionale, compiti operativi mediamente complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni.

✔ Conoscere le convenzioni grafiche riguardanti i tipi di linee.

✔ Saper utilizzare correttamente le squadre, il compasso, il goniometro.

✔ Saper riprodurre figure geometriche complesse.

30

Page 31: 3 MEDIA - scuolaitalianaparigi.org · Riflessione sui GENERI e sulle TIPOLOGIE TESTUALI Il tema argomentativo La relazione La recensione ... approndimento graduale dei contenuti attraverso

✔ Realizzare rappresentazioni grafiche complesse, relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali e immateriali ,utilizzando elementi del disegno tecnico.

✔ Saper risolvere problemi di geometria piana.

✔ Saper riprodurre oggetti semplici utilizzando il metodo delle proiezioni ortogonali.

✔ Saper riprodurre i principali solidi geometrici e oggetti semplici utilizzando diversi metodi di proiezione assonometrica.

31

Page 32: 3 MEDIA - scuolaitalianaparigi.org · Riflessione sui GENERI e sulle TIPOLOGIE TESTUALI Il tema argomentativo La relazione La recensione ... approndimento graduale dei contenuti attraverso

DISEGNO

SETTEMBRE

Costruzioni tridimensionali di volumi complessi. Lavoro in gruppo di completamento all’argomento

di teoria “educazione alimentare”

OTTOBRE

Sviluppo di solidi .Solidi comuni 11 esempi

NOVEMBRE

Sviluppo di solidi. Solidi regolari o solidi platonici 5 esempi

DICEMBRE

Proiezioni ortogonali. Restituzione di pezzi meccanici complessi in proiezione ortogonale

GENNAIO

Introduzione alla rappresentazione di un’ assonometria isometrica Rappresentazione di solidi

elementari in assonometria isometrica (cubo, parallelepipedo, prisma)

FEBBRAIO

Introduzione alla rappresentazione di un’assonometria cavaliera

Rappresentazione di solidi elementari in assonometria cavaliera (cubo, parallelepipedo, prisma)

MARZO

Introduzione alla rappresentazione di un’assonometria monometrica Rappresentazione di solidi

elementari in assonometria monometrica (cubo,parallelepipedo, prisma

APRILE

UTILIZZI DELL’ASSONOMETRIA IN PROGETTI CONCRETI Rappresentazzione di un gruppo di

edifici in assonometria isometrica Rappresentazione di un arredamento di camera da letto e

soggiorno in assonometria monometrica.Rappresentazione di un arredamento di soggiorno in

assonometria monometrica.Esempi di un gruppo di volumi in proiez. ortogonale ridisegnato con le

tre assonometrie studiate

32

Page 33: 3 MEDIA - scuolaitalianaparigi.org · Riflessione sui GENERI e sulle TIPOLOGIE TESTUALI Il tema argomentativo La relazione La recensione ... approndimento graduale dei contenuti attraverso

MAGGIO

Progetto packaging.

TEORIA

SETTEMBRE

Educazione alimentare, la funzione degli alimenti, i principi alimentari o nutrienti, il fabbisogno

energetico, la dieta mediterranea,

OTTOBRE

Introduzione alle questioni energetiche energie fossili energie rinnovabili.Cosa sono i combustibili

fossili . Problemi legati all’inquinamento dell’aria . Riscaldamento del pianeta. Cop 21

NOVEMBRE

FONTI ENERGETICHE FOSSILI

Carbone origine- miniere a cielo aperto – miniere in sottosuolo- tipi di carbone- centrale

termoelettrica a carbone carbone e ambiente. –estrazione-

Petrolio La ricerca petrolifera - I giacimenti petroliferi - La ricerca Offshore - La piattaforma

Deepwater-Horizon e il disastro ambientale nel Golfo del Messico - La raffinazione del petrolio -

Torri di frazionamento - Le benzine -Impieghi del petrolio. Vantaggi e svantaggi Vocabolario

specifico.

DICEMBRE

Metano Gas naturale – Localizzazioni geografiche e previsioni energetiche - Sistema di

funzionamento di una centrale termoelettrica e turboelettrica - Gas naturale compresso (GPN) - Gas

di petrolio liquefatto (GPL) - Giacimenti italiani di gas naturale. Vantaggi e svantaggi

Vocabolario specifico

La legna da ardere Pellet ,bricchetti e cippolato

GENNAIO

NucleareLa fissione nucleare - Preparazione del combustibile nucleare - Schema di funzionamento

di una centrale nucleare - La fusione nucleare ad alta concentrazione – Istallazioni di ricerca in

California (NIF) –La fusione nucleare a bassa concentrazione – Schema del Tokamak-Le centrali

nucleari e la sicurezza - Il problema delle scorie nucleari. Vantaggi e svantaggi Vocabolario

specifico

FEBBRAIO

33

Page 34: 3 MEDIA - scuolaitalianaparigi.org · Riflessione sui GENERI e sulle TIPOLOGIE TESTUALI Il tema argomentativo La relazione La recensione ... approndimento graduale dei contenuti attraverso

FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI

Energia idroelettricaLe centrali idroelettriche - Le turbine idrauliche - Le centrali idroelettriche di

pompaggio – Le centrali idroelettriche e l’ambiente. La centra delle tre Gole in Cina. Vantaggi e

svantaggi Vocabolario specifico

MARZO

Energia geotermicaGiacimenti geotermici – Schema di funzionamento di una centrale geotermica.

La centrale di Larderello in Toscana. Vantaggi e svantaggi. Vocabolario specifico

APRILE.

Energia solareFunzionamento di un pannello solare - Esempio di centrale solare - Sistemi a

collettori parabolici lineari – Sistemi a Torre . Vantaggi e svantaggi. Vocabolario specifico.

Energia eolicaFunzionamento di una pala eolica - Esempio di wind farm –Esempio di un impianto

eolico in costruzione in Africa nella regione del lago Turkana . Vantaggi e svantaggi. Vocabolario

specifico.

MAGGIO

Energia della biomassa Esempio della risorsa energetica proveniente dalla combustione del mais,

la distillazione dell’etanolo, la distillazione del biodisel. Funzionamento dei termovalorizzatori.

Vantaggi e svantaggi. Vocabolario specifico.

Energia delle ondeIl progetto Pelamis,Energia delle maree, Energia termica dell’oceano. Vantaggi

e svantaggi. Vocabolario specifico.

RIPRODUZIONI DI SCHEMI DI FUNZIONAMENTO

Disegno di uno schema di una centrale idroelettrica

Disegno di uno schema di una centrale nucleare

Disegno di uno schema di una centrale geotermica

Disegno di uno schema di un pannello solare

34

Page 35: 3 MEDIA - scuolaitalianaparigi.org · Riflessione sui GENERI e sulle TIPOLOGIE TESTUALI Il tema argomentativo La relazione La recensione ... approndimento graduale dei contenuti attraverso

SCIENZE MOTORIEDocente: Stefano Giannini Anno scolastico 2015-16Classe 3 media

ITEM 1

✔ Approccio ai giochi di squadra Nell’avvicinarsi dei più giovani ai giochi sportivi di squadra (pallavolo, dodgeball…), preminente

importanza avranno gli esercizi di sensibilizzazione agli elementi del gioco, senza tener conto del

perfetto gesto tecnico.

Per questo scopo ci si servirà di esercizi di facile comprensione ed esecuzione.

La sensibilizzazione alla palla avrà come mezzo di allenamento esercizi di palleggio libero, da soli

o con il compagno, in varie situazioni e finalizzati al miglioramento della coordinazione, della

mobilità e dell’irrobustimento delle strutture osteoarticolari chiamate in causa.

La sensibilizzazione al campo sarà piuttosto mirata alla presa di coscienza del proprio corpo nello

spazio. Utile, a questo proposito, è iniziare con dei semplici esercizi di traslocazione all’interno del

campo di gioco, per poi passare ad esercizi con la palla che richiederanno gradualmente

un’esecuzione sempre più precisa.

Ovviamente ogni esercizio da svolgere verrà proposto in funzione delle capacità e del livello degli

allievi i quali, comunque, tendono già autonomamente a prediligere quelli più complessi, via via

che le loro capacità migliorano.

ITEM 2

✔ Regolamenti tecnici ( pallavolo , dodgeball ) e fondamentali

In questo item prenderemo in esame i regolamenti tecnici federali di pallavolo (FIPAV) e dodgeball

(FDI), proponendone all’inizio semplici cenni, analizzando la casistica più comune e

successivamente approfondendo alcuni aspetti riscontrati con più frequenza.

ITEM 3

✔ Svolgimento di una partita

Alla fine del mese di maggio gli alunni prenderanno parte ad un Torneo di Pallavolo interno alla

scuola, organizzato dall'insegnante, per tutti i frequentanti la scuola secondaria di I grado, in cui

potranno dimostrare le capacità di esecuzione dei fondamentali acquisite e il miglioramento delle

capacità coordinative e condizionali. Sarà inoltre apprezzata una corretta padronanza

dell’applicazione del gioco di squadra.

35

Page 36: 3 MEDIA - scuolaitalianaparigi.org · Riflessione sui GENERI e sulle TIPOLOGIE TESTUALI Il tema argomentativo La relazione La recensione ... approndimento graduale dei contenuti attraverso

RELIGIONE

Docente: Domenico RastelliAnno scolastico 2015-16Classe 3 media

FINALITA ED OBIETTIVI DELLA MATERIA

L’insegnamento della Religione Cattolica, com’è noto, non si limita al fatto storico (fine a se

stesso), ma tende all’educazione della coscienza religiosa. La sua programmazione, pertanto, deve

tener conto di uno svolgimento degli argomenti trattati da parte del docente, che consenta ad ogni

allievo di trovare, nell’agire personale o collettivo della società in cui vive, un riscontro reale del

fatto biblico, nel pieno rispetto dell’identità religiosa di ogni singolo allievo.

STRATEGIE E METODOLOGIE

Prima Fase : Processo di sensibilizzazione

Attraverso l’analisi e la riflessione su degli episodi di attualità, sensibilizzare l’alunno ai

problemi che lo riguardano direttamente o indirettamente, mettendo a confronto l’agire umano e

quello dettato dalla Santa Chiesa.

Seconda Fase : Studio teologico :

Quindi ritrovare e capire i meccanismi dell’agire cristiano attraverso una breve lettura della

Bibbia, ripercorrendo i momenti salienti della vita del popolo di Dio fino alla nascita di Gesù, i

perché della Sua venuta, l’importanza della Sua parola, scoprendo così l’eterna attualità del

messaggio evangelico. Lo studio teologico verrà completato dalla riflessione su argomenti specifici

tratti dal libro di testo, articolato su cinque unità di apprendimento:

Alla ricerca di risposte

Quale senso dare alla vita

Le religioni orientali

La Chiesa in dialogo

Oltre la vita

36

Page 37: 3 MEDIA - scuolaitalianaparigi.org · Riflessione sui GENERI e sulle TIPOLOGIE TESTUALI Il tema argomentativo La relazione La recensione ... approndimento graduale dei contenuti attraverso

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Per completare e dare un senso alle strategie messe in atto, si aggiunge quindi un’ultima fase.

Terza Fase: Sollecitare la partecipazione attiva dell’alunno

A seconda delle capacità di assimilazione e di ragionamento di ciascun allievo, sollecitarlo ad una

partecipazione attiva, talvolta tramite veloci verifiche scritte alla lavagna, nonché una costante

verifica orale. A causa del poco tempo a disposizione, nonché della particolarità della materia, non

sono previste prove scritte convenzionali di tipo mnemonico che, comunque sia, quando ritenute

necessarie, verranno proposte ed elaborate all’interno di una verifica orale, in modo da puntare

soprattutto all’essenzialità dell’apprendimento richiesto.

NB Non sono previste attività extrascolastiche o di recupero.

37