3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON … · 3.1 ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E/O...

48
3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON LA CLASSE nell’a.s. _2018/2019 Gli alunni che abbiano riscontrato insufficienze nel primo quadrimestre sono stati coinvolti nelle iniziative di recupero proposte dall’istituto secondo le modalità stabilite dal collegio docenti CITTADINANZA E COSTITUZIONE La scuola ha inserito nel PTOF il nuovo insegnamento “Cittadinanza e Costituzione” in forma diffusa con l’obiettivo di sviluppare competenze e quindi comportamenti di “cittadinanza attiva” ispirati, tra gli altri, ai valori della responsabilità, legalità, partecipazione e solidarietà. La conoscenza, la riflessione e il confronto attivo con i principi costituzionali rappresentano un momento fondamentale per la crescita di queste competenze negli studenti. L’insegnamento Cittadinanza e Costituzione è demandato a tutti gli insegnanti, in particolare ai docenti dell’area storico-geografica e storico-sociale. Le competenze di cittadinanza si richiamano alle competenze chiave europee, ovvero ai principi, agli strumenti, ai doveri della cittadinanza e quindi ai “diritti garantiti dalla Costituzione” La CM 86/2010 fornisce chiarimenti rispetto ai contenuti e alla valutazione. Per i contenuti prevede: - una dimensione specifica integrata all’area storico- geografica e storico/sociale - una dimensione trasversale alle discipline. L’insegnamento si è realizzato nel corso del triennio conclusivo con la seguente articolazione: La classe V LA sull’argomento in questione ha seguito un ciclo di lezioni di appr ofondimento di 6 ore tenuto dal professor Luigi Monti di Diritto ed Economia. Gli argomenti trattati, che non fanno parte degli insegnamenti curricolari, hanno fatto riferimento ai principi ispiratori della Costituzione Italiana,alle Istituzioni della Repubblica e al suo ordinamento. Inoltre le lezioni hanno avuto uno sviluppo dialogico in merito ai principali temi riguardanti la democrazia e la società contemporanea. Ogni allievo ha approfondito un argomento di particolare interesse personale da discutere in sede il colloquio. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO La scuola già con la legge 107/2015 ha portato a sistema l’alternanza scuola -lavoro nel secondo ciclo dei licei. In quest’ottica gli alunni del secondo biennio e dell’ul timo anno di studi erano chiamati a svolgere percorsi di 200 ore, (compresi i corsi sulla sicurezza). La creazione di questi percorsi, oggi ridefiniti “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” e limitati a 90 ore obbligatorie, consente agli studenti una scelta più consapevole per i futuri indirizzi di studio e favorisce una maggiore conoscenza delle opportunità e degli sbocchi professionali, promuovendo un collegamento tra la filiera produttiva territoriale e le istituzioni scolastiche. Il nostro Istituto, per l’ampia offerta formativa e per il numero di alunni, si propone come luogo ideale per promuovere iniziative che trasformino il territorio come il contesto complementare all’aula e al laboratorio. Per l’elenco dei progetti previsti quest’anno si veda l’allegato 2. Tutti gli alunni hanno partecipato alle attività, individualmente o in gruppo, esaurendo e in molti casi superando, le 90 ore previste dalla normativa, con valutazioni apprezzabili. In preparazione all’esperienza hanno partecipato al corso sulla Sicurezza promosso dalla scuola e/o ad altri corsi di formazione.

Transcript of 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON … · 3.1 ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E/O...

Page 1: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON … · 3.1 ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE REALIZZATE DALLA CLASSE Attività Durata Tipologia Partecipazione Conferenza

3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON LA CLASSE nell’a.s. _2018/2019 Gli alunni che abbiano riscontrato insufficienze nel primo quadrimestre sono stati coinvolti nelle iniziative di recupero proposte dall’istituto secondo le modalità stabilite dal collegio docenti CITTADINANZA E COSTITUZIONE La scuola ha inserito nel PTOF il nuovo insegnamento “Cittadinanza e Costituzione” in forma diffusa con l’obiettivo di sviluppare competenze e quindi comportamenti di “cittadinanza attiva” ispirati, tra gli altri, ai valori della responsabilità, legalità, partecipazione e solidarietà. La conoscenza, la riflessione e il confronto attivo con i principi costituzionali rappresentano un momento fondamentale per la crescita di queste competenze negli studenti. L’insegnamento Cittadinanza e Costituzione è demandato a tutti gli insegnanti, in particolare ai docenti dell’area storico-geografica e storico-sociale. Le competenze di cittadinanza si richiamano alle competenze chiave europee, ovvero ai principi, agli strumenti, ai doveri della cittadinanza e quindi ai “diritti garantiti dalla Costituzione” La CM 86/2010 fornisce chiarimenti rispetto ai contenuti e alla valutazione. Per i contenuti prevede: - una dimensione specifica integrata all’area storico- geografica e storico/sociale - una dimensione trasversale alle discipline. L’insegnamento si è realizzato nel corso del triennio conclusivo con la seguente articolazione: La classe V LA sull’argomento in questione ha seguito un ciclo di lezioni di approfondimento di 6 ore tenuto dal professor Luigi Monti di Diritto ed Economia. Gli argomenti trattati, che non fanno parte degli insegnamenti curricolari, hanno fatto riferimento ai principi ispiratori della Costituzione Italiana,alle Istituzioni della Repubblica e al suo ordinamento. Inoltre le lezioni hanno avuto uno sviluppo dialogico in merito ai principali temi riguardanti la democrazia e la società contemporanea. Ogni allievo ha approfondito un argomento di particolare interesse personale da discutere in sede il colloquio. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO La scuola già con la legge 107/2015 ha portato a sistema l’alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo dei licei. In quest’ottica gli alunni del secondo biennio e dell’ultimo anno di studi erano chiamati a svolgere percorsi di 200 ore, (compresi i corsi sulla sicurezza). La creazione di questi percorsi, oggi ridefiniti “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” e limitati a 90 ore obbligatorie, consente agli studenti una scelta più consapevole per i futuri indirizzi di studio e favorisce una maggiore conoscenza delle opportunità e degli sbocchi professionali, promuovendo un collegamento tra la filiera produttiva territoriale e le istituzioni scolastiche. Il nostro Istituto, per l’ampia offerta formativa e per il numero di alunni, si propone come luogo ideale per promuovere iniziative che trasformino il territorio come il contesto complementare all’aula e al laboratorio. Per l’elenco dei progetti previsti quest’anno si veda l’allegato 2. Tutti gli alunni hanno partecipato alle attività, individualmente o in gruppo, esaurendo e in molti casi superando, le 90 ore previste dalla normativa, con valutazioni apprezzabili. In preparazione all’esperienza hanno partecipato al corso sulla Sicurezza promosso dalla scuola e/o ad altri corsi di formazione.

Page 2: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON … · 3.1 ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE REALIZZATE DALLA CLASSE Attività Durata Tipologia Partecipazione Conferenza

3.1 ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE REALIZZATE DALLA CLASSE

Attività Durata Tipologia Partecipazione

Conferenza neuroscienze

2 h Conferenza Tutta la classe

Alba Fondazione Ferrero: Dadaismo e Surrealismo

Intera giornata Mostra Tutta la classe

Viaggio di istruzione in Bosnia Erzegovina, Croazia e Slovenia

25/03/2019 30/03/2019

Viaggio di istruzione Partecipazione parziale

Milano Picasso 2h Mostra Partecipazione parziale

Milano Brera 2h Visita guidata Partecipazione parziale

Corso preparazione test universitari

Da novembre a febbraio Corso extracurricolare parziale

Progetto di orientamento formativo del Politecnico di Torino

Da novembre a febbraio

Corso extracurricolare un’alunna

Progetto Diderot-I speak contemporary

2h curricolare Tutta la classe

Olimpiadi di Matematica fase di Istituto e fase provinciale

5h extracurricolare Partecipazione parziale

3.2 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

DISCIPLINA Ore annuali previste entro il 15 Maggio

Ore effettivamente svolte entro il 15 Maggio

Italiano 120 108

Storia 60 52

Lingua inglese 90 83

Lingua Spagnola 120 114

Lingua francese 120 106

Matematica 60 60

Fisica 60 60

Scienze 60 54

Filosofia 60 53

Storia dell’arte 60 58

Religione 30 27

Educazione Fisica 60 48

Totale 900 823

Page 3: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON … · 3.1 ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE REALIZZATE DALLA CLASSE Attività Durata Tipologia Partecipazione Conferenza

4. VALUTAZIONE 4.1 CRITERI ADOTTATI Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del P.T.O.F. dell’Istituto “Monti” 4.2 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE VERIFICHE SVOLTE DURANTE L’ANNO PER TIPOLOGIA

MATERIA

N° VERIFICHE ORALI

N° VERIFICHE SCRITTE

TIPOLOGIE DI PROVE PREVALENTEMENTE USATE

Italiano 2 2 1 3 8 9 21

Storia 2 1 8 18 21

Inglese 4 6 1 3 8 10

Francese 4 5 1 3 4 7 8 11 21

Spagnolo 6 6 1 3 8 10 11 18 20

Scienze 4 1 15 20

Matematica 2 4 1 10 11 12 15

Filosofia 4 2 1 18 8

Storia dell’arte 3 2 1 11 18 21

Ed. Fisica 2 22

Religione 2 1 11 18 20

Fisica 2 3 1 10 11 15 18

1. Interrogazione 7. Relazione 15. Esercizi 2. Interrogazione semistrutturata con obiettivi predefiniti

8. Analisi di testi 16. Analisi di casi 17. Progetto 9. Saggio breve

3. Tema 10. Quesiti vero/ falso 18. Quesiti a risposta singola 4. Traduzione da lingua classica/ straniera in italiano

11. Quesiti a scelta multipla 12. Integrazioni/ completamenti

19- Riassunto 20- Riflessione parlata

5. Traduzione in lingua straniera 13. Corrispondenze 21- Trattazione sintetica di argomenti

6. Dettato 14. Problema 22- Prova pratica

4.3 Prove effettuate e iniziative realizzate durante l'anno in preparazione dell'Esame di Stato Simulazioni I (19/02/2019) e II (26/03/2019) della Prima Prova Simulazioni I (28/02/2019) e II (02/04/2019) della Seconda Prova 5. PROFILO DELLA CLASSE La classe risulta composta da 25 elementi tra cui 5 studenti maschi. La frequenza, nel complesso, è stata abbastanza regolare anche se, per alcuni problemi di salute una discente ha dovuto assentarsi per un periodo relativamente lungo di tempo per eseguire un ciclo di esami e sostenere alcune cure. Sempre in relazione alla frequenza, si può registrare una certa tendenza a fare assenze strategiche, uscite anticipate o ingressi in ritardo in vista di verifiche ed interrogazioni; il Consiglio, a questo proposito, ha cercato di disincentivare tale atteggiamento con alcune sanzioni ma soprattutto con la persuasione a tenere comportamenti più consoni, adulti e responsabili. Un gruppo di allievi ha dimostrato, nel corso della frequentazione del triennio, interesse e continuità per le materie curricolari nelle quali ha ottenuto buoni o ottimi risultati; ha evidenziato, inoltre, una partecipazione al dialogo educativo corretta ed improntata ad una socializzazione positiva e alcuni

Page 4: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON … · 3.1 ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE REALIZZATE DALLA CLASSE Attività Durata Tipologia Partecipazione Conferenza

degli studenti hanno ricoperto incarichi di rappresentanza di classe in modo irreprensibile. Successivamente si individua una fascia di discenti che ha raggiunto risultati discreti o più che sufficienti; inoltre alcuni allievi hanno ottenuto valutazioni solo sufficienti, poiché non sempre si è riscontrata continuità nell’impegno, ma si è registrata una progressiva responsabilizzazione nel conseguire risultati soddisfacenti anche per una rinnovata motivazione personale. Infine si vogliono indicare alcuni allievi che non hanno evidenziato motivazione ed interesse alla partecipazione al dialogo educativo; sono stati, infatti, lontani e avulsi dagli stimoli proposti, e hanno faticato nell’apprendimento dei contenuti anche se si sono inseriti abbastanza correttamente nel contesto del gruppo classe e hanno preso parte alle attività con un certo interesse. Si ricorda, ancora, che quasi la totalità della classe ha preso parte agli stage linguistici. Infine, si vuole segnalare, l’arrivo, da analogo istituto di altra città, di una nuova allieva ad anno scolastico avviato; si è inserita con facilità e successo tra i compagni e ha instaurato un dialogo proficuo con i docenti. Si ricorda, inoltre, che l’allieva in questione segue una carriera sportivo di alto livello frequentando gare internazionali. Si mette in evidenza, ancora, che non c’è stata continuità didattica in due discipline; purtroppo il docente di matematica è stato cambiato in tutti gli anni del quinquennio mentre quello di francese sempre nel triennio. Si pone l’attenzione, inoltre, al percorso triennale CLIL mediante il quale sono state proposte lezioni di Storia dell’arte in lingua inglese. Per finire si vuole notificare che, mediamente, la classe ha raggiunto quegli obiettivi trasversali che il C.d.C si era prefissato; per esempio i discenti sono in grado di utilizzare alcuni strumenti della critica letteraria nella letteratura italiana ma anche in quella delle lingue caratterizzanti l’indirizzo stesso e sono capaci di rapportarsi con i docenti seguendo le comuni consegne ed indicazioni. 6. ALLEGATI 6.1. ALLEGATO1 : ATTIVITA’ DIDATTICHE DISCIPLINARI E PROGRAMMI ANALITICI (inserire programmi e contenuti) 6.2 ALLEGATO 2 PERCORSI COMPETENZE TRASVERSALI E ORIENTAMENTO 6.3 ALLEGATO 3 : GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE D’ESAME (a cura dei Consigli di classe) Asti, 15 maggio 2019 IL DIRIGENTE SCOLASTICO ( Prof. Giorgio MARINO )

Page 5: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON … · 3.1 ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE REALIZZATE DALLA CLASSE Attività Durata Tipologia Partecipazione Conferenza

ALLEGATO1. ATTIVITA’ DIDATTICHE DISCIPLINARI MATERIA ITALIANO DOCENTE MARINA PICCO Testi adottati: C. Bologna, P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, vol. 5,6, Loescher Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2018/2019: 108 h PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE/ CONTENUTI Conoscenza dei principali autori e delle linee evolutive della letteratura italiana dal tardo Ottocento ai giorni nostri.

CAPACITA’/ COMPETENZE Capacità di esposizione chiara, sintetica ed appropriata utilizzando il lessico specifico

Capacità di contestualizzare il testo nell’ambito dell’opera, dell’autore, del periodo.

Capacità di riconoscere caratteristiche stilistiche e tematiche specifiche e dell’autore o della corrente

Riconoscere le caratteristiche di tutte le tipologie della Prima prova.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Una parte dei discenti ha raggiunto pienamente gli obiettivi fissati in relazione alle conoscenze della disciplina e all’esposizione orale e scritta in conformità alle tracce d’esame; altri, invece, presentano ancora difficoltà nel sintetizzare argomenti e rielaborarli in maniera corretta ed efficace. METODOLOGIE DIDATTICHE Lezione frontale Lezione dialogata Lettura ed analisi dei testi Correzione commentata delle produzioni scritte Considerazioni di carattere interdisciplinare STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Libro di testo Testi poetici e narrativi Lettura in classe dei testi proposti MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Modalità di verifica: due verifiche scritte e due colloqui orali per quadrimestre Parametri di valutazione: comprensione dei testi, conoscenza dei contenuti, capacità di rielaborazione personale, capacità di orientarsi tra le problematiche affrontate, controllo della proprietà lessicale e della forma espositiva, padronanza della terminologia specifica.

Page 6: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON … · 3.1 ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE REALIZZATE DALLA CLASSE Attività Durata Tipologia Partecipazione Conferenza

PROGRAMMA ANALITICO: ITALIANO DOCENTE: Marina Picco CLASSE: 5^LA – A.S. 2018/2019 -La cultura del Positivismo, contesto,protagonisti e principi -Evoluzionismo, scienze sociali, la criminologia e Cesare Lombroso, Marx -Il Positivismo in letteratura: Naturalismo,il romanzo francese tra realismo e naturalismo, le novità della tecnica. -La Scapigliatura,origine del termine e caratteri generali del movimento,i luoghi e i protagonisti. -Verga, la vita,il pensiero,la poetica, la produzione,la critica. -Il Decadentismo: il quadro storico sociale,i catatteri della modernità,il nuovo spazio urbano,le esposizioni universali. I presupposti filosofici: Nietzsche, Bergson, Freud. -L’Estetismo: il mito del Dandy, J.K.Huysmans e il romanzo “A rebour”, nascita del termine “kitsch”. Oscar Wilde e il romanzo estetizzante:”il ritratto di Dorian Gray. -La poesia del Decadentismo: l’esperienza individuale di Charles Baudelaire. -Gabriele D’Annunzio, la vita, il pensiero, la poetica, la produzione,la critica. -Giovanni Pascoli, la vita, il pensiero, la poetica, la produzione, la critica. -Romanzo e psicanalisi: il caso di Proust, Yoyce e Kafka. -Le Avanguardie storiche, Futurismo, Dadaismo, Surrealismo, Espressionismo. -Italo Svevo, la vita, il pensiero la poetica,la produzione, la critica. -Luigi Pirandello, la vita, il pensiero, la poetica, la produzione, la critica L’età contemporanea Giuseppe Ungaretti, la vita, il pensiero, la poetica, la produzione, la critica. Eugenio Montale, la vita, il pensiero, la poetica, la produzione, la critica. Si prevede di affrontare, nel mese di maggio,lo studio dei seguenti argomenti: Umberto Saba, La vita, il pensiero, la poetica, la produzione, la critica. Salvatore Quasimodo, la vita, il pensiero, la poetica, la critica La letteratura della Resistenza: Pavese, Fenoglio, Calvino, Vittorini

Page 7: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON … · 3.1 ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE REALIZZATE DALLA CLASSE Attività Durata Tipologia Partecipazione Conferenza

Testi Ch. Darwin, L’origine della specie, Introduzione,pag 64 E.Zola, Il romanzo sperimentale,Romanzo e scienza:uno stesso modo, pag.67 G.Flaubert,Madame Bovary,L’incntro con Rodolphe,pag. 85 E Zola, L’Assomoir, Gervaise nella notte di Parigi, pag.92 I.U.Tarchetti, Fosca, Attrazione morbosa, pag.123 G.Verga, I Malavoglia, Prefazione ,il ciclo dei vinti, pag.197 G.Verga, Vita dei campi, Rosso Malpelo,pag. 210 G.Verga, Vita dei campi, La lupa, pag.229 G. Verga, Novelle rusticane,La roba, pag.234 G.Verga, I Malavoglia, La famiglia Malavoglia, pag.255 G.Verga, I Malavoglia, La tempesta, pag.265 G.Verga, Mastro -Don Gesualdo ,La morte di Gesualdo, pag. 284 J.K.Huysmans, Controcorrente, La casa del dandy, pag. 329 O.Wilde, Il ritratto di Dorian Gray, Il nuovo edonismo, pag.333 Ch. Baudelaire, I fiori del male, Corrispondenze, pag. 346 G. D’Annunzio, Il Piacere, L’attesa, pag. 397 G.D’Annunzio, L’innocente, Prologo:la confessione, pag. 406 G.D’Annunzio, Il trionfo della morte, Eros e morte, pag. 409 G.D’Annunzio, Il fuoco, Il sentimento della morte. pag .412 G.D’Annunzio,Il notturno, Il cieco veggente, pag. 422 G.D’Annunzio, Alcyone, La pioggia nel pineto, pag. 441 G.D’Annunzio, Stabat nuda Aestas, pag. 452 G. Pascoli, Il fanciullino, La poetica pasco liana, pag. 482 G. Pascoli,Mirycae,Lavandare,pag.493 G. Pascoli, Mirycae, X Agosto, pag.495 G. Pascoli, Myricae, L’assiuolo, pag.497 G. Pascoli, I canti di Castelvecchio, Il gelsomino notturno, pag. 506 G. Pascoli, Primi poemetti, Digitale purpurea,pag. 515 G. Pascoli, Primi poemetti, Italy, pag. 519 M. Proust, Dalla parte di Swann, La madeleine, pag. 585 J. Joyce, Ulisse, Il monologo di Molly Bloom,pag. 590 F. Kafka, La metamorfosi, Il risveglio di Gregor Samsa, pag.602 F.T.Marinetti, Primo manifesto del Futurismo, pag. 631 F.T.Marinetti, Manifesto tecnico della letteratura futurista A. Breton, Manifesto del Surrealismo, pag. 644 I. Svevo, Una vita, Il gabbiano, pag. 726 I.Svevo, Senilità, Il desiderio e il sogno,pag. 734 I Svevo, la coscienza di Zeno, Prefazione, pag.747 I.Svevo, La coscienza di Zeno,Il fumo, pag. 752 I. Svevo, La coscienza di Zeno, La morte del padre, pag. 756 I. Svevo, La coscienza di Zeno, Lo schiaffo, pag. 763 I. Svevo, La coscienza di Zeno, Un matrimonio sbagliato, 765 I. Svevo. La coscienza di Zeno, Il finale, pag. 769 L. Pirandello, L’umorismo, pag. 794 (fino alla riga 19) L. Pirandello, Novelle per un anno, Il treno ha fischiato, pag. 809 L. Pirandello, Novelle per un anno La patente. ( testo a parte) L. Pirandello,Novelle per un anno, La carriola. ( testo a parte) L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal, La premessa, pag. 825 L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal, Cambio treno, pag.842

Page 8: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON … · 3.1 ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE REALIZZATE DALLA CLASSE Attività Durata Tipologia Partecipazione Conferenza

L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal, Lo strappo nel cielo di carta, pag.837 L. Pirandello, IL fu Mattia Pascal, Il fu Mattia Pascal,pag. 842 L. Pirandello, Uno nessuno centomila, Tutto comincia con un naso, pag. 860 L. Pirandello, Così è (se vi pare) La verità velata, pag. 872 L. Pirandello,Sei personaggi in cerca d’autore, Scena finale,pag. 885 L. Pirandello, Enrico IV, Preferii restar pazzo, pag. 889 SECONDO VOLUME G. Ungaretti,L’allegria Il porto sepolto, pag. 112 G. Ungaretti, L’allegria, Veglia, pag. 114 G. Ungaretti, l’allegria, Sono una creatura, 116 G. Ungaretti, l’allegria, I fiumi,pag. 118 G. Ungaretti, L’allegria , San Martino del Carso, pag. 122 G. Ungaretti, L’allegria, Soldati, pag. 129 G. Ungaretti,Sentimento del tempo, Sentimento del tempo, pag. 137 G. Ungaretti, Il dolore, Non gridare più, pag. 139 E.Montale, Ossi di seppia, Meriggiare pallido e assorto, pag. 175 E. Montale, Ossi di seppia, I limoni, pag. 169 E. Montale, Ossi di seppia, Spesso il male di vivere ho incontrato, pag. 178 E. Montale, Le occasioni, Ti libero la fronte dai ghiaccioli,pag. 196 E. Montale, Non recidere, forbice, quel volto, pag. 198 E Montale, La bufera e altro,La primavera hitleriana, pag.206 E. Montale, Satura, Ho sceso, dandoti il braccio, milioni di scale, pag. 214 E. Montale, Satura, Caro piccolo insetto, pag. 213 U.Saba, Canzoniere, Trieste, pag. 242 U.saba, Canzoniere, Ulisse, pag.252 S. Quasimodo, Acque e terre, Ed è subito sera, pag, 266 S, Quasimodo, Giorno dopo giorno, Alle fronde dei salici, pag. 169 C. Pavese, La casa in collina, Forse lo sanno unicamente i morti, pag.350 C. Pavese, La luna e i falò, Un paese ci vuole, pag. 354 E. Vittorini, Uomini e no, Non si piange per i morti, pag. 301 B.Fenoglio, Il partigiano Johnny, L’imboscamento di Johnny,pag. 306 I. Calvino, Ultimo viene il corvo, fotocopia

Page 9: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON … · 3.1 ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE REALIZZATE DALLA CLASSE Attività Durata Tipologia Partecipazione Conferenza

MATERIA STORIA DOCENTE MARINA PICCO Testi adottati: Fossati Luppi, Zanette, La città della storia, vol 3 Bruno Mondadori Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2018/2019: 52h PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE/ CONTENUTI

Conoscenza dei principali avvenimenti dalla fine dell’Ottocento alla contemporaneità CAPACITA’/ COMPETENZE

Saper collocare nello spazio e nel tempo un fenomeno o un avvenimento

Saper esporre i contenuti acquisiti utilizzando adeguatamente la terminologia specifica

Saper cogliere informazioni da un documento

Usare le conoscenze storiche come strumento interpretativo del presente RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Sono stati riscontrati risultati decisamente positivi negli allievi che hanno dimostrato interesse personale per la disciplina storica e un buon metodo di studio. Inoltre alcuni sono in grado di utilizzare le informazioni acquisite anche in altri ambiti disciplinari producendo adeguati collegamenti con la letteratura italiana e straniera. Alcuni allievi, invece, incontrano ancora difficoltà nell’ interpretare e confrontare collegare autonomamente i contenuti appresi anche perché si dimostrano poco informati e interessati alla disciplina stessa come all’attualità che li circonda. METODOLOGIE DIDATTICHE Lezione frontale Analisi dei documenti storici STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Analisi del manuale Audiovisivi e documenti storici on line MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Modalita’ di verifica: due colloqui orali o test semistrutturati valevoli per voto orale. Parametri di valutazione: conoscenza dei contenuti e delle principali dinamiche storiche, uso corretto del linguaggio specifico, capacità di analisi dei documenti, capacità di collegamento dei dati.

Page 10: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON … · 3.1 ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE REALIZZATE DALLA CLASSE Attività Durata Tipologia Partecipazione Conferenza

PROGRAMMA ANALITICO: STORIA DOCENTE: Marina Picco CLASSE: 5^LA – A.S. 2018/2019 L’Europa della Belle époque, le inquietudini della modernità, progresso e vigilia della Grande Guerra. L’Italia liberale, Giolitti e la sua politica, il suffragio universale, crisi del sistema politico giolittiano. La Prima guerra mondiale Il primo dopoguerra e gli Anni Venti, quadro economico e politico, il crollo della borsa di Wall street, recessione economica mondiale. L’ascesa del fascismo, il crollo dello stato liberale, La Marcia su Roma, i Fasci di combattimento, il delitto Matteotti. Il regime fascista La Germania di Weimar e l’ascesa del nazismo. Il regime nazista. Lo stalinismo Il New deal americano La guerra civile spagnola e la vittoria del franchismo La seconda guerra mondiale, l’Europa nazista e la Shoa ,la Resistenza, la sconfitta dell’Asse, Processo di Norimberga e nascita del diritto internazionale. Si prevede di affrontare tale parte del programma nel mese di maggio L’Italia repubblicana Cenni sui fatti salienti del dopoguerra nel mondo, la guerra fredda, la ricostruzione, la decolonizzazione, la questione medio-orientatale, la dissoluzione del mondo comunista e il concetto di globalizzazione.

Page 11: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON … · 3.1 ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE REALIZZATE DALLA CLASSE Attività Durata Tipologia Partecipazione Conferenza

MATERIA FILOSOFIA DOCENTE ALBENGA LAURA Testi adottati: Nicola Abbagnano Giovanni Fornero PERCORSI DI FILOSOFIA storia e temi 2012

Paravia Pearson Italia, Milano vol. 2B ( dall’ Illuminismo ad Hegel) e 3A (da Schopenhauer alle teorie

novecentesche sulla politica).

Ore di lezione effettuate nell’a.s.2018/2019 (entro il 15 Maggio) n° ore 53 su n° 60 previste.

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE/ CONTENUTI

Conoscere le linee tematiche fondamentali della filosofia dell’Ottocento e del Novecento con

recupero di Hegel e con particolare riguardo a Schopenhauer, Kierkegaard, Feuerbach, Marx,

Nietzsche, Bergson, Freud.

Esaminare le categorie concettuali dell’hegelismo, del marxismo, del positivismo e dello spiritualismo.

Analizzare le principali correnti del Novecento: la psicanalisi.

CAPACITA‘/ COMPETENZE

Riconoscere e comprendere il linguaggio e le categorie della tradizione filosofica occidentale del

1800 e del 1900.

Riconoscere, confrontare e contestualizzare le risposte dei filosofi allo stesso problema.

Leggere, con uno schema guida, un testo filosofico e rintracciarne le idee centrali.

Acquisire, attraverso la riflessione sui problemi e sulla storia delle produzioni filosofiche, le

capacità di confronto, di esame critico e di autonomia di giudizio.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

Gli obiettivi proposti ad inizio d’anno, finalizzati al potenziamento delle capacità di base ed in

particolare comprensione, analisi, sintesi, assimilazione, valutazione critica sono stati recepiti in

maniera differente dagli allievi.

Un gruppo di essi si è applicato con impegno, ha sviluppato e consolidato le capacità di

apprendimento ed ha così raggiunto una buona preparazione, in alcuni casi anche ottima, ed un

grado di maturità personale adeguato alle soggettive possibilità. Altri hanno ottenuto un rendimento

da sufficiente a discreto in quanto hanno partecipato con interesse al corso, ma la loro preparazione

non è risultata sempre approfondita.

METODOLOGIE DIDATTICHE

La scelta metodologica attuata prevalentemente è stata quella della lezione frontale, intesa come

momento di presentazione e di spiegazione del percorso di lavoro, senza pretendere l’esaustività

della trattazione, che prevedeva

Page 12: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON … · 3.1 ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE REALIZZATE DALLA CLASSE Attività Durata Tipologia Partecipazione Conferenza

l’approfondimento da parte degli alunni. Sono stati realizzati, durante le lezioni, momenti di dialogo e

confronto all’interno del gruppo classe con lo stimolo offerto dalla lettura dei testi di qualche autore.

Purtroppo, avendo a disposizione soltanto due ore di lezione settimanali ed essendomi anche

assentata per due mesi, non mi è stato possibile affrontare lo studio del pensiero di alcuni filosofi del

1900, cosa che mi ero prefissata di fare all’inizio dell’anno scolastico.

STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO

Utilizzo del libro di testo integrato dagli appunti forniti dall’insegnante. Lettura in forma antologica di

pochi brani di alcuni autori, tratti dal libro di testo.

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Per valutare il ritmo di apprendimento della materia, i progressi e le capacità di risposta degli allievi

sono state svolte soprattutto verifiche orali consistenti in interrogazioni in forma di dialogo e

semistrutturate e poche prove scritte con quesiti a risposta singola. I criteri di valutazione si sono

basati sull’osservazione sistematica del lavoro svolto in classe e sull’analisi dei contenuti acquisiti,

tenendo conto del livello del risultato espositivo, del livello di utilizzo delle conoscenze su di un piano

interdisciplinare e dei metodi di studio degli alunni.

Page 13: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON … · 3.1 ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE REALIZZATE DALLA CLASSE Attività Durata Tipologia Partecipazione Conferenza

PROGRAMMA ANALITICO: FILOSOFIA

DOCENTE: Laura Albenga CLASSE: 5^LA – A.S. 2018/2019

Caratteri generali del Romanticismo tedesco ed europeo.

G. W. F. Hegel: le tesi di fondo del sistema; idea, natura e spirito: le partizioni della filosofia; la

dialettica e la critica alle filosofie precedenti (Hegel e Kant, Hegel ed i Romantici). La

“Fenomenologia dello spirito” e la sua collocazione nel sistema hegeliano. Le figure più importanti

della “Fenomenologia”: servitù e signoria; la coscienza infelice. “L’Enciclopedia delle scienze

filosofiche in compendio”: i caratteri generali della logica; la filosofia dello spirito oggettivo; lo

spirito nella storia e la filosofia dello spirito assoluto.

A. Schopenhauer: le radici culturali del sistema; il “velo di Maya”; tutto è volontà; caratteri e

manifestazioni della volontà di vivere; il pessimismo; la critica delle varie forme di ottimismo e le

vie di liberazione dal dolore.

S. Kierkegaard: l’esistenza come possibilità e fede; la polemica con Hegel; gli “stadi”

dell’esistenza; angoscia, disperazione e fede.

Destra e sinistra hegeliane: caratteri generali.

L. Feuerbach : il rovesciamento dei rapporti di predicazione; la critica alla religione e ad Hegel; la

filosofia dell’avvenire: umanismo e filantropismo.

K. Marx: caratteri generali del marxismo; la critica del “misticismo logico” di Hegel; la critica della

civiltà moderna e del liberalismo; la critica dell’economia borghese e la problematica

dell’alienazione; il distacco da Feuerbach; il materialismo storico e dialettico; la critica agli

“ideologi” della Sinistra hegeliana; la sintesi del Manifesto; il socialismo scientifico e il “Capitale”; la

rivoluzione e la dittatura del proletariato; le fasi della futura società comunista.

Caratteri generali e contesto storico del Positivismo.

Lo Spiritualismo: caratteri generali.

H. Bergson: il “Saggio sui dati immediati della coscienza”, “Materia e memoria”, “Introduzione alla

metafisica”, “L’evoluzione creatrice” .

F. Nietzsche: nazificazione e denazificazione; le fasi del filosofare nietzscheano; il periodo

giovanile; il periodo “illuministico”; il periodo di Zarathustra; l’ultimo Nietzsche.

S. Freud: dagli studi sull’isteria alla psicanalisi; l’inconscio e le vie per accedervi; la

scomposizione psicanalitica della personalità; i sogni, gli atti mancati de i sintomi nevrotici; la

teoria della sessualità ed i complessi di Edipo e di Elettra.

Page 14: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON … · 3.1 ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE REALIZZATE DALLA CLASSE Attività Durata Tipologia Partecipazione Conferenza

MATERIA INGLESE DOCENTE Paola Nicola

LETTRICE Gaia Gemelli (Marisa Cristini) Testi adottati: -Spiazzi-Tavella, Compact Performer Culture and Literature, Zanichelli Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2018/2019: 83, di cui un terzo in compresenza con la lettrice madrelingua. PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE/ CONTENUTI Strutture morfosintattiche, lessico e fonetica a livello intermedio / post intermedio (B2 / B2+) del quadro di riferimento europeo. I principali autori della letteratura inglese dal Romanticismo all’epoca contemporanea. Aspetti salienti della storia, società e cultura anglosassoni degli ultimi due secoli.

CAPACITA’/ COMPETENZE Esprimersi in forma orale e scritta con correttezza e scorrevolezza adeguate al livello intermedio.

Comprendere la lingua orale e scritta in situazioni di media complessità. Situare un autore e un testo letterario nel contesto storico, sociale e culturale. Analizzare e interpretare un testo letterario o un articolo di attualità. Esprimere la propria opinione, argomentare e fare collegamenti. RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI I tre quarti della classe hanno acquisito gli strumenti comunicativi a livello B2 / B2+, con alcune eccellenze a livello C1. Un piccolo gruppo evidenzia ancora difficoltà morfosintattiche, fonetiche e lessicali. METODOLOGIE DIDATTICHE Lezione frontale dialogata in L2. Analisi di testi letterari, discussione e attualizzazione del loro messaggio. Pair work and group work. Gli allievi a gruppi hanno realizzato un video su temi di letteratura. Utilizzo di spunti cinematografici per affiancare lo studio della letteratura. STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Libri di testo, fotocopie, mappe concettuali, LIM, Internet, sito Liveenglishmonti per la pubblicazione di materiali integrativi. MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Tre verifiche scritte per quadrimestre: reading comprehension su articoli di attualità o testi letterari, produzione di essays e articoli. Due simulazioni ministeriali. Due verifiche orali per quadrimestre: discussione dei contenuti di letteratura, analisi di testi letterari. Per i criteri di valutazione si fa riferimento al POF e alla griglia di valutazione allegata.

Page 15: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON … · 3.1 ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE REALIZZATE DALLA CLASSE Attività Durata Tipologia Partecipazione Conferenza

PROGRAMMA ANALITICO: LINGUA INGLESE

DOCENTE: Paola Nicola CLASSE: 5^LA – A.S. 2018/2019

LETTRICE: Gaia Gemelli (Marisa Cristini)

THE ROMANTIC AGE: CULTURAL BACKGROUND p. 112-13-14

William Wordsworth: features and themes p. 115-16

Lines Written in Early Spring photocopy

Samuel Taylor Coleridge: features and themes p. 118-20

From The Rime of the Ancient Mariner:

-part 4 phc

-part 7 phc

Summary of the other sections. Style and symbols.

Percy Bysshe Shelley: features and themes p. 131

Ode to the West Wind: themes, stanza 5 p.134

Jane Austen: features and themes p.135-36

From Pride and Prejudice:

-Mr and Mrs Bennet p. 137-38

-Darcy proposes to Elizabeth: p. 139-141

Film: Pride and Prejudice

THE VICTORIAN AGE: SOCIAL, CULTURAL AND HISTORICAL BACKGROUND phc

The Victorian compromise p. 154

The White Man’s Burden (definition) p. 175

Charles Dickens: features and themes p. 156-57

From Oliver Twist:

-Oliver wants some more p. 158-59

From Hard Times:

-The definition of a horse p. 161-63

Great Expectations: plot, chapter 1 (online)

The Aesthetic movement p. 184.

Oscar Wilde: features and themes p. 185-86.

From The Picture of Dorian Gray:

-Dorian’s death p. 187-190

The Importance of Being Earnest: Autonomous reading of the play.

Page 16: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON … · 3.1 ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE REALIZZATE DALLA CLASSE Attività Durata Tipologia Partecipazione Conferenza

THE USA IN THE 19TH CENTURY

The question of slavery p. 198.

Lincoln p. 199

The Gettybsburg Address p. 200

The civil war p. 202

Walt Whitman: features and themes p. 211-12

-O Captain! My Captain! p. 201

-O Me! O Life! phc

THE XX CENTURY: SOCIAL, CULTURAL AND HISTORICAL BACKGROUND

The Edwardian Age p. 224-25

The Suffragettes p. 225

WWI p. 226

Imagism. William Carlos Williams: The Red Wheelbarrow phc

Cultural crisis, Freud’s influence. p. 248-49

Modernism phc

The avant-garde movements in Paris: film Midnight in Paris, Woody Allen

The War Poets p. 234

-Rupert Brooke: The Soldier p. 235

-Wilfred Owen: Dulce et Decorum Est p. 236-37

Thomas Stearns Eliot: features and themes p. 243-44

From The Waste Land:

-April is the cruellest month p. 245. Comparison with The Canterbury Tales phc

-The Fire Sermon p. 246-47

James Joyce: features and themes p. 264-65. Stream of consciousness. Epiphany.

From Dubliners:

-Eveline p. 266-69

From Ulysses:

-Molly’s monologue phc

Virginia Woolf: features and themes p. 270-71

From Mrs Dalloway:

-Clarissa and Sally phc

THE USA IN THE JAZZ AGE p. 281-82-83

Francis Scott Fitzgerald: features and themes p. 284-85

From The Great Gatsby: Gatsby’s party p. 286. Autonomous reading of the novel.

Page 17: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON … · 3.1 ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE REALIZZATE DALLA CLASSE Attività Durata Tipologia Partecipazione Conferenza

BRITAIN BETWEEN THE WARS p. 293-94

George Orwell: features and themes p. 304-5

Plot of Animal Farm phc

From 1984:

-Big Brother is watching you p. 306-7

Samuel Beckett and the Theatre of the Absurd: features and themes p. 310-11

From Waiting for Godot:

-Nothing to be done p. 312-313

Page 18: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON … · 3.1 ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE REALIZZATE DALLA CLASSE Attività Durata Tipologia Partecipazione Conferenza

MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: Andrea Bosco

Testi adottati: Leonardo Sasso, “Nuova Matematica a colori”, Edizione azzurra – volume 5, Ed. Petrini. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2018/2019: 60 su 60 previste entro il 15 maggio. PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE/CONTENUTI Conoscere i concetti fondamentali dell’Analisi Matematica (funzione, limite e continuità di una

funzione, derivata di una funzione). Conoscere le principali caratteristiche delle funzioni. Conoscere i metodi per calcolare limiti e derivate di funzioni in casi semplici, per determinare

asintoti, punti di discontinuità e monotonia di una funzione, per analizzare e interpretare il grafico di una funzione.

CAPACITA’/COMPETENZE Saper ricavare informazioni su una funzione a partire dal suo grafico. Saper riconoscere e rappresentare le principali funzioni elementari. Saper organizzare e rielaborare dati e saper scomporre una situazione problematica in parti più

semplici individuando una strategia appropriata per risolverla. Utilizzare un linguaggio specifico corretto. Saper gestire diversi registri di rappresentazione (numerico, simbolico, grafico).

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI La classe si presenta eterogenea e si possono individuare tre gruppi: il primo formato da studenti che hanno dimostrato assiduità nell’attenzione e nella partecipazione alle attività didattiche e impegno nel lavoro personale, e hanno quindi raggiunto una preparazione soddisfacente; un secondo gruppo ha manifestato meno costanza e qualche difficoltà, ma al tempo stesso una buona volontà di recupero, e ha conseguito un profitto sufficiente o discreto; il terzo gruppo di alunni ha raggiunto una preparazione solo superficiale e mnemonica a causa di una certa debolezza nella capacità di astrazione e rielaborazione ma anche a causa della discontinuità nella frequenza, nella concentrazione e nell’impegno sia in aula sia a casa. In generale, le difficoltà manifestate hanno avuto origine da lacune pregresse e/o dalla tendenza ad accumulare gli argomenti da studiare e gli esercizi da svolgere; nonostante i miglioramenti rilevati, spesso emerge ancora una mancanza di precisione nell’uso di terminologia e simbologia specifica. Viste la scarsità di ore a disposizione e la necessità di dedicare tempo a revisione, sostegno e consolidamento, non è stato possibile completare lo studio di alcuni aspetti del calcolo differenziale (concavità e flessi, teoremi sulle funzioni derivabili). METODOLOGIE DIDATTICHE Lezione dialogata con costruzione collettiva e condivisa del ragionamento. Esercitazioni alla lavagna, spesso collettive e talvolta a piccoli gruppi.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Libro di testo in adozione, talvolta integrato dal docente con esercizi alla lavagna (soprattutto grafici).

Utilizzo della LIM e del software GeoGebra per la visualizzazione dinamica di grafici.

Page 19: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON … · 3.1 ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE REALIZZATE DALLA CLASSE Attività Durata Tipologia Partecipazione Conferenza

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Verifiche scritte semistrutturate con risoluzione di esercizi, analisi di grafici, quesiti a risposta chiusa con relativa motivazione.

Verifiche orali con lettura di un grafico, quesiti teorici e risoluzione di un breve esercizio.

La valutazione finale tiene conto anche dell’impegno e della partecipazione dimostrati e degli eventuali miglioramenti nel corso dell’anno.

Page 20: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON … · 3.1 ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE REALIZZATE DALLA CLASSE Attività Durata Tipologia Partecipazione Conferenza

PROGRAMMA ANALITICO: MATEMATICA

DOCENTE: Andrea Bosco CLASSE: 5^LA – A.S. 2018/2019

MODULO 1: Funzioni

Definizione di funzione tra due insiemi e funzione reale di variabile reale; equazione di una funzione, concetti di dominio e immagine. Calcolo del dominio di funzioni (per lo più razionali e irrazionali, e logaritmiche o esponenziali in qualche caso semplice). Segno ed eventuali intersezioni con gli assi cartesiani per funzioni razionali intere e fratte. Revisione dei grafici delle funzioni elementari: funzione costante, lineare e quadratica, funzioni esponenziali e logaritmiche, funzioni goniometriche seno, coseno e tangente. Funzioni crescenti e decrescenti. Funzioni limitate. Funzioni pari e dispari. Funzioni periodiche. Funzioni invertibili. Calcolo di funzione inversa e funzione composta in casi semplici. Lettura del grafico di una funzione.

MODULO 2: Limiti di funzioni

Intervalli e intorni. Introduzione al concetto di limite: approccio numerico e approccio grafico.

Definizione generale del limite lxf

xx

)(lim0

(pag. 52 e 53); le 4 definizioni particolari sono state visualizzate solo graficamente. Asintoti orizzontali e verticali. Deduzione di limiti dal grafico. Le funzioni continue e la continuità delle funzioni elementari. L’algebra dei limiti nel caso di limiti finiti e l’aritmetizzazione del simbolo di infinito. Calcolo di limiti che non presentano forme indeterminate. Calcolo di limiti di funzioni razionali intere e fratte che presentano le forme indeterminate

.0

0, ,

Visualizzazione grafica delle “gerarchie degli infiniti” (esponenziale, potenza, logaritmo).

MODULO 3: Continuità

Definizione di funzione continua in un punto. Punti di discontinuità di una funzione e loro deduzione dal grafico. Ricerca dei punti di discontinuità per funzioni definite a tratti e funzioni razionali fratte. Ricerca degli asintoti verticali, orizzontali e obliqui di funzioni razionali fratte. Teorema di Esistenza degli Zeri e Teorema di Weierstrass.

MODULO 4: La derivata

Definizioni di rapporto incrementale e derivata di una funzione in un punto e loro significato geometrico. Derivate di alcune funzioni elementari (senza dimostrazioni ma con ragionamento di tipo geometrico sulla pendenza o ricavate dalla visualizzazione grafica GeoGebra):

.ln,,cos,sin,,,, xyeyxyxyxyxyqmxykyx

Page 21: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON … · 3.1 ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE REALIZZATE DALLA CLASSE Attività Durata Tipologia Partecipazione Conferenza

Algebra delle derivate: derivata della somma algebrica di funzioni; derivata del prodotto di due funzioni; derivata del quoziente di due funzioni. Legame tra derivabilità e continuità (senza dim.). Classificazione dei punti di non derivabilità e loro deduzione dal grafico. Applicazioni del concetto di derivata: retta tangente ad una curva e cenni ad applicazioni alla fisica. Definizioni di punto di massimo e minimo relativo e assoluto, punto stazionario. Criterio di monotonia per le funzioni derivabili. Ricerca dei punti stazionari di funzioni polinomiali. Completamento della lettura e analisi del grafico di una funzione.

Page 22: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON … · 3.1 ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE REALIZZATE DALLA CLASSE Attività Durata Tipologia Partecipazione Conferenza

MATERIA: FISICA DOCENTE: Andrea Bosco Testi adottati: Ugo Amaldi, “Le traiettorie della fisica.azzurro”, seconda edizione – Elettromagnetismo, Relatività e quanti, Ed. Zanichelli. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2018/2019: 60 su 60 previste entro il 15 maggio. PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE/CONTENUTI Conoscere le principali proprietà e leggi fisiche riguardanti i fenomeni elettrici e magnetici, il campo

elettrico e magnetico. Conoscere i concetti di corrente elettrica, tensione e resistenza elettrica, gli elementi basilari di un

circuito elettrico e le relative leggi fisiche. CAPACITA’/COMPETENZE Saper applicare le leggi studiate per risolvere semplici problemi. Saper interpretare una legge fisica evidenziando le relazioni tra le grandezze coinvolte. Saper rappresentare graficamente le linee di campo elettrico e magnetico. Saper organizzare e rielaborare dati e saper scomporre una situazione problematica in parti più

semplici individuando una strategia appropriata per risolverla. Utilizzare un linguaggio specifico corretto.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI La classe ha inizialmente mostrato un certo timore nei confronti della disciplina, ma gradualmente una buona parte è riuscita a migliorare il proprio metodo di studio e ad acquisire maggiore sicurezza. Alcuni alunni hanno dimostrato assiduità nell’attenzione e nella partecipazione alle attività didattiche e impegno nel lavoro personale, e hanno quindi raggiunto una preparazione soddisfacente. Un secondo gruppo ha manifestato meno costanza, meno spirito critico e qualche difficoltà specialmente nella risoluzione di problemi, ma ha risposto positivamente alle sollecitazioni mostrando una buona volontà di recupero e ha conseguito un profitto sufficiente o discreto. Infine un terzo gruppo ha raggiunto una preparazione solo superficiale e mnemonica a causa di una certa debolezza nelle capacità di comprensione, collegamento e rielaborazione dei contenuti ma anche per discontinuità nella frequenza, nella concentrazione e nell’impegno sia in aula sia a casa. Le difficoltà hanno avuto origine in qualche caso anche da lacune pregresse; permangono inoltre imprecisioni nell’uso di linguaggio, simboli e unità di misura. Viste la scarsità di ore a disposizione e la necessità di dedicare tempo a revisione, sostegno e consolidamento, si è scelto di privilegiare un’illustrazione qualitativa di vari fenomeni, grandezze e leggi fisiche e l’applicazione di queste ultime in situazioni semplici ed è stato possibile solo arrivare ad accennare al fenomeno dell’induzione elettromagnetica. METODOLOGIE DIDATTICHE Lezione dialogata con costruzione collettiva e condivisa del ragionamento. Esercitazioni alla lavagna, spesso collettive e talvolta a piccoli gruppi.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Libro di testo in adozione, talvolta integrato dal docente con esercizi o rielaborato mediante appunti o schemi alla lavagna.

Utilizzo della LIM e visione di animazioni, video o simulazioni inerenti ad esperimenti.

Page 23: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON … · 3.1 ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE REALIZZATE DALLA CLASSE Attività Durata Tipologia Partecipazione Conferenza

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Verifiche scritte semistrutturate con risoluzione di semplici problemi e quesiti a risposta breve oppure chiusa con relativa motivazione.

Verifiche orali con quesiti teorici, interpretazione di immagini e risoluzione di un breve esercizio.

La valutazione finale tiene conto anche dell’impegno e della partecipazione dimostrati e degli eventuali miglioramenti nel corso dell’anno.

Page 24: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON … · 3.1 ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE REALIZZATE DALLA CLASSE Attività Durata Tipologia Partecipazione Conferenza

PROGRAMMA ANALITICO: FISICA

DOCENTE: Andrea Bosco CLASSE: 5^LA – A.S. 2018/2019

MODULO 1: Le cariche elettriche

Elettrizzazione per strofinio. Conduttori e isolanti, elettrizzazione per contatto. L’elettroscopio. La Legge di Coulomb. Confronto tra forza elettrica e forza gravitazionale. Forza di Coulomb nella materia. Elettrizzazione per induzione e polarizzazione degli isolanti.

MODULO 2: Il campo elettrico

Le origini del concetto di campo. Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme. Le linee del campo elettrico. Il flusso del campo elettrico e il Teorema di Gauss (senza dimostrazione).

MODULO 3: Il potenziale elettrico

Energia potenziale elettrica e confronto con quella gravitazionale. Energia potenziale di due cariche puntiformi. Il potenziale elettrico. La differenza di potenziale e il moto spontaneo delle cariche elettriche. Il potenziale di una carica puntiforme e le superfici equipotenziali. La circuitazione del campo elettrico (vista solo in modo qualitativo in relazione alla conservatività del campo elettrostatico). Fenomeni di elettrostatica: l’equilibrio elettrostatico di un conduttore (distribuzione della carica in eccesso, concentrazione nelle parti appuntite, campo elettrico e potenziale). Il condensatore piano: struttura, capacità (senza dim.) e linee del campo elettrico. Collegamento di condensatori in serie e in parallelo, capacità equivalente (senza dim.).

MODULO 4: La corrente elettrica

L’intensità della corrente elettrica e il suo verso (definito come opposto al verso del moto degli elettroni: non si è parlato di movimento di cariche positive). La corrente continua. I generatori di tensione e i circuiti elettrici. La prima legge di Ohm e la resistenza elettrica. La seconda legge di Ohm e la resistività. Resistori in serie e in parallelo, resistenza equivalente (senza dim.). Studio dei circuiti elettrici, limitatamente al calcolo della resistenza equivalente e della corrente erogata dal generatore in circuiti con due o tre resistori. Strumenti di misura in un circuito: amperometro e voltmetro. Le leggi di Kirchhoff. L’effetto Joule e la potenza dissipata (pag. 610 e 611). La forza elettromotrice, la struttura di un generatore reale di tensione e il ruolo della resistenza

interna.

MODULO 5: Il campo magnetico

La forza magnetica e i poli magnetici, il campo magnetico e le linee di campo (calamite a barra o a ferro di cavallo). Confronto tra campo elettrico e campo magnetico. L’esperimento di Oersted e il campo magnetico di un filo percorso da corrente. Gli esperimenti di Faraday e Ampère. La forza tra fili percorsi da corrente, definizione di ampere e di coulomb. L’intensità del campo magnetico e la sua unità di misura (filo percorso da corrente in un campo magnetico uniforme). La forza magnetica su un filo percorso da corrente.

Page 25: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON … · 3.1 ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE REALIZZATE DALLA CLASSE Attività Durata Tipologia Partecipazione Conferenza

La legge di Biot-Savart. Le linee del campo magnetico generato da una spira e da un solenoide percorsi da corrente. Il flusso del campo magnetico e il Teorema di Gauss (senza dim.). La circuitazione del campo magnetico e il Teorema di Ampère (senza dim.) Le equazioni di Maxwell per i campi statici e il loro significato.

MODULO 6: L’induzione elettromagnetica

Analisi qualitativa del fenomeno dell’induzione elettromagnetica.

Page 26: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON … · 3.1 ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE REALIZZATE DALLA CLASSE Attività Durata Tipologia Partecipazione Conferenza

MATERIA SCIENZE NATURALI DOCENTE TERZUOLO SILVANA Testi adottati: S.Klein Il racconto delle scienze naturali Organica, biochimica, biotecnologie, tettonica delle placche, Zanichelli Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2018/2019: 54 su 60 PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE/ CONTENUTI Conoscenza del linguaggio specifico della disciplina e delle nozioni fondamentali di chimica organica, biochimica, biotecnologie , tettonica delle placche e struttura e fenomeni dell’atmosfera.

CAPACITA’/ COMPETENZE Sviluppare un linguaggio tecnico preciso che permetta di descrivere i principali fenomeni chimici e biologici. Saper descrivere il processo orogenetico. Saper costruire e utilizzare schemi, mappe concettuali e tabelle per sintetizzare informazioni. Indicare le cause del riscaldamento globale.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI La maggior parte degli allievi è risultata interessata e partecipe alle lezioni, ma solo pochi di essi hanno raggiunto gli obiettivi perseguiti ed evidenziano buone capacità di approfondimento e di rielaborazione personale dei contenuti. Alcuni alunni presentano una sufficiente o discreta conoscenza delle nozioni, in diversi casi permane una limitata capacità di collegamenti logici e una certa approssimazione nello studio. METODOLOGIE DIDATTICHE Metodologia mista, induttiva e deduttiva. Spiegazioni in classe con lettura critica del testo e di eventuali altre fonti di notizie. Sono state effettuate delle attività di recupero durante le ore curricolari di lezione. STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Libro di testo, schemi e tavole riassuntive. MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Sono state effettuate verifiche orali al termine delle singole unità didattiche. Nella valutazione finale sono state prese in considerazione anche la precisione nell'uso della terminologia specifica, la chiarezza nell'esposizione, le eventuali doti individuali di rielaborare criticamente ed approfondire gli argomenti, la capacità di organizzazione del lavoro, l'interesse e la partecipazione alle attività scolastiche, i miglioramenti registrati durante l’anno scolastico. La valutazione si è avvalsa di tutta la gamma dei voti dal 2 (rifiuto della verifica) al 10 (rielaborazione critica e personale dei contenuti ed eventuali approfondimenti). Per il conseguimento della sufficienza si è richiesta la conoscenza anche priva di elaborazione dei contenuti essenziali della disciplina. Si sono considerati anche progressi, impegno e partecipazione.

Page 27: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON … · 3.1 ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE REALIZZATE DALLA CLASSE Attività Durata Tipologia Partecipazione Conferenza

PROGRAMMA ANALITICO: SCIENZE NATURALI DOCENTE: Silvana Terzuolo CLASSE: 5^LA – A.S. 2018/2019 Modulo 1: Tettonica delle placche Struttura interna della Terra : le discontinuità, crosta, mantello e nucleo. La tettonica delle placche e le relative conseguenze: distribuzione di vulcani e terremoti, orogenesi. Le caratteristiche delle zolle, i margini divergenti, convergenti e conservativi.Il motore della tettonica delle zolle. Modulo 2: Interazioni tra geosfere e cambiamenti climatici La struttura, la composizione e le caratteristiche fisiche dell’atmosfera.L ‘inquinamento atmosferico e le sue conseguenze :l’effetto serra , le piogge acide e l’assottigliamento dell’ozono : gli effetti delle attività umane e le possibili conseguenze sul pianeta Modulo 3: Il mondo del carbonio Caratteristiche generali del carbonio e i composti organici. Gli alcani, gli alcheni, gli alchini (ibridazione, classificazione, formula generale e cenni di nomenclatura) . Gli idrocarburi aromatici. L'isomeria di struttura, geometrica e ottica . I gruppi funzionali: formula generale e cenni di nomenclatura di alogenuri alchilici, alcool alifatici , eteri, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, ammine. Modulo 4: Le basi della biochimica. Le biomolecole: Struttura e funzione dei carboidrati ( monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi) reazione di condensazione e idrolisi. I lipidi ( fosfolipidi, trigliceridi, steroidi e loro funzioni). Gli aminoacidi , i peptidi , il legame peptidico , le proteine: le loro funzioni e la struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria . Gli acidi nucleici: le differenze tra DNA e RNA; loro funzioni;Il modello a doppia elica e la duplicazione semiconservativa del DNA. Il codice genetico e la sintesi delle proteine ( trascrizione e traduzione , funzione dell' RNA messaggero, ribosomiale e trasportatore) . Gli enzimi e la loro azione. Modulo 5: Il metabolismo Anabolismo e catabolismo .Vie metaboliche convergenti, divergenti e cicliche. ATP e lavoro cellulare. I coenzimi NAD e FAD .Regolazione dei processi metabolici. Respirazione cellulare ( glicolisi, ciclo di Krebs, la catena respiratoria : parti della cellula in cui avvengono e descrizione dei processi metabolici senza precisare i passaggi intermedi e le formule chimiche), fermentazione alcoolica , fermentazione lattica e fotosintesi (il cloroplasto, cenni alla fase luminosa e oscura ). Modulo 6: Le biotecnologie Biotecnologie tradizionali e innovative. La tecnologia delle colture cellulari. La tecnologia del DNA ricombinante ( tagliare, separare, incollare, individuare sequenze di basi, copiare, sequenziare e amplificare : la PCR). Clonaggio e la clonazione. Le cellule staminali. Definizioni di ingegneria genetica e OGM. Le applicazioni biotecnologiche in campo medico (la diagnostica, i trattamenti terapeutici, gli anticorpi monoclonali ) , ambientale ( il biorimedio) e agrario ( l'ingegneria genetica nelle piante e nell' allevamento animale,il valore nutrizionale delle colture) .

Page 28: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON … · 3.1 ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE REALIZZATE DALLA CLASSE Attività Durata Tipologia Partecipazione Conferenza

MATERIA: Francese DOCENTI: Monticone Margherita

Sylvia Pouzet (madrelingua) Testo adottato: Simonetta Doveri, Régine Jeannine “Parcours plus”Ed. Europass Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2018/2019: n° ore 106 su 120 previste PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE/ CONTENUTI

- Letteratura: conoscere le principali correnti letterarie e i principali autori dell’ottocento e del novecento

- Civiltà e attualità: conoscere aspetti della civiltà e cultura francese, conoscere la lingua corrente e arricchire il lessico. Migliorare la conoscenza delle strutture morfosintattiche.

CAPACITA’/ COMPETENZE

- Leggere, capire, tradurre e analizzare brani d’autori.

- Analizzare il contenuto di testi poetici, tralasciando lo studio dettagliato della forma e versificazione.

- Esprimere opinioni su argomenti d’attualità scelti a partire da letture proposte dall’insegnante di madrelingua (un’ora settimanale), da documenti tratti da internet, da fatti di attualità.

- Capire diverse tipologie di testo proposte (testi letterari, testi di attualità)

- Produrre testi scritti traendo spunto da letture o interessi personali e d’attualità

- Affinare la capacità di sintesi e sviluppare la capacità critica. RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI La classe che ho avuto in terza e quest’anno, ha dovuto lavorare con molto impegno per colmare le lacune pregresse. La situazione di partenza d’inizio anno si è presentata piuttosto difficile e una parte del primo quadrimestre è stata dedicata al recupero di alcune argomenti di grammatica. La classe, consapevole della situazione, si è comportata in modo molto corretto seguendo con impegno, e interesse, rispettando le consegne. La partecipazione è stata attiva soprattutto durante le ore con l’insegnante di madrelingua. Restano incertezze nelle attività di produzione scritta. Migliori i risultati all’orale, nonostante permangano errori di pronuncia. Considerata la situazione di partenza mi ritengo soddisfatta dei risultati ottenuti.

METODOLOGIE DIDATTICHE Potenziamento delle capacità linguistiche attraverso la comprensione orale e scritta e l’analisi di testi;

questionari, letture guidate, riassunti, produzione di testi su temi proposti. Tentativi di fornire agli

studenti gli strumenti per una visione storica letteraria comparativa con riferimenti soprattutto

all’italiano. Proposte di lavoro autonomo di ricerca di materiale ed esposizione orale. Compresenza

con l’insegnante di madrelingua: comprensione orale di video, attività di conversazione, lettura di

documenti di attualità, esposizione, saper esprimere opinioni personali.

STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO

Testo di letteratura e civiltà, internet.

Page 29: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON … · 3.1 ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE REALIZZATE DALLA CLASSE Attività Durata Tipologia Partecipazione Conferenza

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Verifiche complessive, eseguite in classe attraverso l’interazione fra studenti e insegnante e fra gli

studenti stessi per valutare la disinvoltura nell’uso della lingua e la capacità d’intervento.

Verifiche più specifiche per valutare le abilità di comprensione e produzione della lingua orale

(interrogazioni di letteratura, reso conto di fatti, lettura, esposizione di articoli, espressione d’idee

personali) e di quella scritta (comprensione del testo, questionari su testi di attualità, questionari di

letteratura, riassunti, produzione di testi scritti.).

Page 30: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON … · 3.1 ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE REALIZZATE DALLA CLASSE Attività Durata Tipologia Partecipazione Conferenza

PROGRAMMA ANALITICO: LINGUA FRANCESE CLASSE: 5LA - a.s. 2018/2019 DOCENTE: Margherita Monticone LETTRICE: Sylvia Pouzet Testo in adozione: Simonetta Doveri, Régine Jeannine “Parcours plus” Ed. Europass XIXe Siècle Le Romantisme Les thèmes romantiques pag 110,111,112,113 Pendant ce temps en Italie 122 Victor Hugo. Les Contemplations (1856): Vieille chanson su jeune temps 127 Demain, dès l’aube 130 Le roman historique Les Misérables (1862) 131 Le portrait de Fantine 133 Le roman stendhalien 138 Stendhal. La Chartreuse de Parme (1839) pag.139 Les rêves de Fabrice 141 Le Réalisme et le Naturalisme 114 Pendant ce temps en Italie (Vérisme) 124 Gustave Flaubert et le roman moderne Madame Bovary (1857) l’histoire, les thèmes, Emma, Charles fotocopia J’ai un amant fotocopia La littérature symboliste. 115 Décadence et symbolisme en France et en Italie pag. 124,125 Charles Baudelaire. Les Fleurs du mal(1857): 154 Spleen pag.160 L’albatros 155 Correspondances 156 Arthur Rimbaud. Poésies: Ma bohème fotocopia Lettre du voyant fotocopia Paul Verlaine. Sa poésie. Poèmes saturniens (1866) pag.164 Chanson d’automne 166 XXe Siècle Le temps des avant-gardes (Dadaïsme et surréalisme) pag.174 Guillaume Apollinaire. Calligrammes: Il pleut fotocopia

Page 31: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON … · 3.1 ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE REALIZZATE DALLA CLASSE Attività Durata Tipologia Partecipazione Conferenza

Alcools: Le Pont Mirabeau fotocopia Marcel Proust et le temps retrouvé fotocopia A la recherche du temps perdu fotocopia Du côté de chez Swann (1913) La petite madeleine fotocopia Le théâtre de l’absurde pag 230 Samuel Beckett En attendant Godot (1953) 228-229 La scène de la chaussure 231

Page 32: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON … · 3.1 ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE REALIZZATE DALLA CLASSE Attività Durata Tipologia Partecipazione Conferenza

MATERIA: Spagnolo DOCENTE: Laura SILLANO LETTRICE: Adriana RIVERO Testi adottati: “Letras mayúsculas”Loescher “Una vuelta por la cultura hispana”Zanichelli

“Ya está 3”, Lang Edizioni - Pearson Italia Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2018/2019: 114 PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE/ CONTENUTI

Conoscenza dei codici culturali, delle caratteristiche ambientali e storiche e degli assetti istituzionali della realtà spagnola.

Panoramica sui momenti e gli autori più significativi della letteratura spagnola.

Conoscenza di fatti di attualità.

CAPACITÀ / COMPETENZE

Ulteriore sviluppo della competenza comunicativa.

Capacità di raccontare esperienze personali, riportare storie lette o film visti.

Analisi di fatti di attualità partendo da documenti autentici sia scritti che audiovisivi.

Sviluppo della capacità di riflettere sull’atto comunicativo.

Sensibilizzazione al linguaggio letterario.

Analisi del testo letterario: 1. saper individuare il punto di vista, l’atteggiamento e le caratteristiche dell’autore.

Collocazione critica di un autore nel contesto storico, sociale e culturale del paese. RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

Il dialogo educativo è stato improntato alla correttezza e alla cordialità, il gruppo classe, pur con alcune eccezioni, ha saputo progredire partecipando in classe in modo adeguato e con discreto interesse. Una piccola parte di alunni ha evidenziato un impegno a volte superficiale e discontinuo. I risultati ottenuti sono in genere adeguati; alcuni alunni hanno raggiunto gli obiettivi previsti in modo soddisfacente, dimostrando curiosità e interesse per ogni argomento affrontato. Circa un terzo della classe ha conseguito nel corso dell’anno scolastico la certificazione linguistica DELE B2.

METODOLOGIE DIDATTICHE

L’attività didattica ha motivato costantemente gli alunni ad esprimersi in modo sempre più autonomo. Sono state adottate diverse metodologie opportunamente alternate:

Page 33: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON … · 3.1 ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE REALIZZATE DALLA CLASSE Attività Durata Tipologia Partecipazione Conferenza

lezione dialogata, lezione frontale, alcune attività nella modalità di classe capovolta, conversazioni, esposizione orale, lettura dei testi in adozione, lettura di documenti autentici, visione di film o programmi televisivi in lingua, ascolto di brani musicali, ripetizione dei contenuti, risposte a questionari (anche in modalità digitale), studio individuale, lavoro autonomo e a coppie. Gli studenti sono stati stimolati all’uso della lingua in ogni momento dell’attività didattica.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Libri di testo, fotocopie, materiali autentici, audiovisivi, internet, padlet, laboratorio linguistico, laboratorio informatico. MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Valutazione in itinere durante tutto l’anno scolastico. Valutazione sommativa sulla base di verifiche scritte e orali. Tipologia degli scritti: comprensione di testi con domande a risposta aperta, a scelta multipla, e brevi produzioni. Tipologia delle verifiche orali: colloqui, commenti a testi letterari, comprensione orale secondo le tipologie DELE B2, risposte a questionari (anche in modalità digitale). Sono state effettuate le due simulazioni ministeriali, con l’ausilio del dizionario bilingue e/o monolingue.

Page 34: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON … · 3.1 ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE REALIZZATE DALLA CLASSE Attività Durata Tipologia Partecipazione Conferenza

PROGRAMMA ANALITICO: LINGUA SPAGNOLA CLASSE: 5LA - a.s. 2018/2019 DOCENTE: Laura Sillano LETTRICE: Adriana Rivero

CONTENUTI

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI FINO AL 15 MAGGIO El siglo XVII (UN.3)

1. El Barroco, culteranismo/conceptismo (Características, contexto histórico, social, cultural)

1. Francisco de Quevedo, La vida del Buscón llamado Don Pablo (fragmentos: pág. 59,

6061,62. L.M.)

El teatro del Siglo de Oro

2. Lope de Vega, Fuente Ovejuna (fragmentos: pág. 84, 85, 86, 87 L.M., monólogo de

Laurencia Acto Tercero fotocopia)

3. Calderón de La Barca, La vida es sueño (fragmentos, pág. 95, 97, 98, 99, 100 L.M.)

El siglo XVIII (UN.4)

1. La Ilustración (Características, contexto histórico, social, cultural)

El siglo XIX (UN.5-6)

1. El Romanticismo (Características, contexto histórico, social, cultural)

1. José de Espronceda, Canción del pirata (pág. 127-129 L.M.)

2. El mito del Don Juan: José Zorrilla, Don Juan Tenorio (fragmento, pág.132 L.M.)

3. Gustavo Adolfo Bécquer: Leyendas (rasgos generales) Rimas (Introducción sinfónica

pág. 137-138, Rima VII pág. 135, Rima XIII pág. 140, Rima XLI pág. 141 L.M., Rime II,

XI, LXVI fotocopia)

2. El Realismo (Características, contexto histórico, social, cultural)

1. Benito Pérez Galdós: El abuelo (fragmentos pág. 153-156,157,158-159 L.M.)

2. La Regenta / Madame Bovary: coincidencias y diferencias

El siglo XX

1. El Modernismo, rasgos generales

2. La Generación del 98 (Características, contexto histórico, social, cultural)

1. Antonio Machado: Soledades. Galerías. Otros poemas (Recuerdo infantil, pág. 183-

184, XI pág. 184-185L.M.; Retrato, fotocopia);

Page 35: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON … · 3.1 ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE REALIZZATE DALLA CLASSE Attività Durata Tipologia Partecipazione Conferenza

Campos de Castilla (Por tierras de España pág. 186-187 L.M.);

El crimen fue en Granada (fotocopia)

3. Las Vanguardias, rasgos generales

4. La generación del 27 (Características, contexto histórico, social, cultural)

1. Federico García Lorca: Romancero Gitano (Romance de la pena negra, pág. 227-228

L.M.); Poeta en Nueva York (La aurora, pág. 232 L.M.); Bodas de sangre (fragmentos

pág. 235-236, 237-239, 240-241, 241-242, 243, 244)

Letture libere (opera e autore a scelta dell’alunno/a)

Film: 1. Mar adentro, di Alejandro Amenábar

2. El abuelo, di José Luis Garci

Contenuti storico-socio-culturali

3. Nacionalismos: situación de Cataluña

4. La eutanasia

5. Racismo

6. Internet y las nuevas tecnologías

7. La Guerra Civil española, rasgos generales

8. El régimen franquista, rasgos generales

9. Temas de actualidad

CONTENUTI PROGRAMMATI DOPO IL 15 MAGGIO

1. Rafael Alberti, Los ángeles muertos, A galopar, Balada del que nunca fue a Granada

(rasgos generales)

2. Manuel Rivas: ¿Qué me quieres amor? (La lengua de las mariposas, fragmentos 334-

341)

Contenuti storico-socio-culturali

10. Pablo Picasso, Guernica

Film:

1. La lengua de las mariposas, di José Luis Cuerda

Durante le ore di compresenza con la lettrice sono stati trattati temi di attualità e di carattere socio-culturale.

Page 36: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON … · 3.1 ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE REALIZZATE DALLA CLASSE Attività Durata Tipologia Partecipazione Conferenza

MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE: DOTTINO MARILISA Testi adottati: SPORT & Co. – MARIETTI SCUOLA Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2018/2019: 48 PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE/ CONTENUTI

Conoscere le capacità condizionali e quali sono gli apparati coinvolti

Conoscere le capacità coordinative e l’importanza dell’intervento delle funzioni

neuromuscolari

Conoscere la successione delle combinazioni proposte

Conosce le regole dei giochi di squadra proposti e delle discipline di atletica leggera

proposte

Riconosce i diritti fondamentali degli altri

Riconosce i diritti e i bisogni altrui

Conoscere i principi fondamentali di prevenzione per la sicurezza personale in palestra, a

casa e negli spazi aperti

Conoscere gli effetti dannosi dei prodotti farmacologici tesi esclusivamente al risultato

immediato

CAPACITA’/ COMPETENZE

Dimostrare un significativo miglioramento delle proprie capacità condizionali (resistenza,

forza, velocità, mobilità articolare)

Attuare movimenti complessi in forma economica e in situazioni variabili

Esprimersi col corpo in modo fluido ed armonico

Esegue i fondamentali individuali e di squadra dei giochi di squadra proposti

Esegue i gesti tecnici delle specialità di atletica leggera proposte

Sperimenta nello sport diversi ruoli e le relative responsabilità, sia nell’arbitraggio che in

compiti di giuria

Collabora e interagisce in gruppo per la realizzazione di obiettivi comuni

Agisce in modo autonomo e responsabile per far valere i propri diritti e bisogni

Adotta i principi igienici e scientifici essenziali per mantenere il proprio stato di salute e

migliorare l’efficienza fisica

Adotta le norme sanitarie e alimentari indispensabile per il mantenimento del benessere

Page 37: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON … · 3.1 ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE REALIZZATE DALLA CLASSE Attività Durata Tipologia Partecipazione Conferenza

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Per quanto riguarda le attività di Scienze Motorie, la maggioranza delle allieve/i ha lavorato con continuità, con spirito collaborativo e senso di responsabilità, nonostante alcuni disagi logistici relativi alla carenza di palestra. L’interesse e la partecipazione sono stati costanti e i risultati conseguiti in termini di conoscenze e competenze sono buoni. METODOLOGIE DIDATTICHE

- Percorsi individualizzati

- Attività di gruppo

- Lezione frontale per l’approfondimento dei contenuti teorici

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Tutte le strutture sportive utilizzate sono situate all’esterno dell’Istituto questo. Questo fatto, oltre a creare disagio, ha determinato una inevitabile riduzione dell’orario effettivo delle lezioni MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

- Palestra, grandi e piccoli attrezzi

- Strutture private in convenzione

- Libro di testo

Criteri di valutazione:

Miglioramento delle capacità e conoscenze rispetto alla situazione iniziale

Impegno e motivazione alla materia

Rendimento in termini di abilità, adattamento e controllo motorio

Verifiche effettuate attraverso: osservazioni sistematiche, misurazioni e test strutturati su diversi livelli

di difficoltà, questionari scritti a scelta multipla.

Page 38: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON … · 3.1 ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE REALIZZATE DALLA CLASSE Attività Durata Tipologia Partecipazione Conferenza

PROGRAMMA ANALITICO: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE: Marilisa Dottino CLASSE: 5^LA – A.S. 2018/2019 ALLENAMENTO/DISCIPLINE SPORTIVE

- Condizionamento fisico per il miglioramento delle qualità fisiche.

- Esperienze varie per il miglioramento delle capacità motorie e coordinative.

- Esperienze specifiche in palestra privata per allenamento di capacità condizionali. TEORIA: ∙ Principi teorici dell'allenamento ∙ Conoscere ed allenare le capacità motorie di forza, velocità, resistenza. GIOCO

- I giochi sportivi di squadra.

- Tecnica dei fondamentali individuali e di squadra. DISCIPLINE SPORTIVE Il programma è stato orientato al raggiungimento di 2 obiettivi primari: l’acquisizione di una cultura delle attività di moto e sportive, tendendo a promuovere la

pratica motoria come costume di vita e la coerente coscienza e conoscenza dei diversi significati che lo sport assume nell'attuale società;

la scoperta e l'orientamento delle attitudini personali nei confronti di attività sportive specifiche e di attività motorie che possano tradursi in capacità trasferibili al campo lavorativo e del tempo libero.

Pertanto, le proposte presentate nel corrente anno sono state:

Atletica: corse veloci (frequenza, ritmo e accelerazione), corse di resistenza (distanze diverse e gestione risorse), Salti (rincorsa e stacco nelle diverse tipologie), lanci (forza esplosiva e tecnica esecutiva).

Giochi sportivi di squadra: basket, pallavolo, tennistavolo, tamburello.

Page 39: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON … · 3.1 ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE REALIZZATE DALLA CLASSE Attività Durata Tipologia Partecipazione Conferenza

MATERIA: Storia dell’arte DOCENTE: Zivkovic Ines

Testi adottati: “Itinerario nell’arte: Dall’età dei lumi ai giorni nostri”, vol. 3, versione verde, quarta

edizione, Zanichelli editore, autori: G.Cricco, F. P. Di Teodoro

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2018/2019: 58 su 60 previste (entro 15 maggio) PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE/ CONTENUTI

Conoscenza delle principali correnti, delle tematiche fondamentali e delle personalità emergenti

nell’ambito della storia dell'architettura, della scultura e della pittura relativamente ai secoli XVIII, XIX

e XX. Collocazione degli autori e delle opere nel contesto storico e in relazione tra di loro. Studio

integrato della disciplina e della lingua straniera ( inglese) attraverso la metodologia didattica Clil

(Content Language Integrated Learning)

CAPACITÀ/ COMPETENZE

Capacità: Raggiungere una sufficiente capacità di orientamento nell’articolato mondo della storia

artistica; saper riconoscere, descrivere, paragonare, interpretare criticamente, aspetti fondamentali

delle principali correnti e valore delle singole personalità nell’ambito delle arti maggiori; crearsi una

scala di valori personali; saper effettuare collegamenti anche con altri ambiti disciplinari.

Competenze: Saper individuare i concetti estetici ed i caratteri stilistici di base. Saper attuare una

lettura dell’opera d’arte sviluppando un’analisi critica che la mette in relazione con altri contesti

storico culturali e disciplinari.

CLIL Competences: Understand how historical and social events relate to works of art. Identify

changes of styles over time. Analyse works of art, interpret visual elements and compare works of

different artists. Express ideas and opinions using knowledge and an art vocabulary.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

I risultati raggiunti sono complessivamente positivi e di livello medio. La classe ha generalmente

mostrato interesse per la materia migliorando nell'arco del triennio la capacità di costruire il senso

critico personale e di esprimersi anche in inglese.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezioni frontali e dialogate, sulla traccia del libro di testo e sulla scorta di sollecitazioni

dell’insegnante, intervallate con la visione dei brevi filmati in lingua inglese e talvolta supportate con

le mappe concettuali, le presentazioni Prezi e Power Point. L'analisi del periodo artistico o dell'opera

dell'artista è stata possibile attraverso la visione e lo studio delle opere su Google Art Project e

Page 40: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON … · 3.1 ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE REALIZZATE DALLA CLASSE Attività Durata Tipologia Partecipazione Conferenza

attraverso le visite virtuali dei più importanti musei mondiali. Per la metodologia Clil sono stati

utilizzati i testi e i video in lingua pubblicati sui siti: Smarthistory.org e nei dipartimenti educational dei

musei: Museo Gugenheim e Museo MoMA di New York, Museo del Prado, Madrid, National Gallery

e Tate Modern, London. Lo studio dell'arte contemporanea è stato svolto nell'ambito del Progetto

Diderot della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo: “I speak Contemporary”. Inoltre, nel corso

dell'anno, attraverso le visite delle mostre d'arte e la riflessione sui fatti di stretta attualità artistica è

stata migliorata la capacità critica individuale.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Libro di testo, lezioni Power Point o Prezi, LIM/proiettore, peer-to-peer, presentazioni.

Il sito e il blog: www.didatticarte.it, online.scuola.zanichelli.it, e-book: “I speak Contemporary

www.smarthistory.org

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Le verifiche sono state effettuate periodicamente alla conclusione delle principali unità didattiche e

hanno tenuto conto della conoscenza dei contenuti nozionistici, delle capacità personali di

interpretazione e di collegamento, della chiarezza e ricchezza del linguaggio espositivo. Verifiche :

n°2 scritte e n°3 orali.

Page 41: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON … · 3.1 ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE REALIZZATE DALLA CLASSE Attività Durata Tipologia Partecipazione Conferenza

PROGRAMMA ANALITICO: STORIA DELL’ARTE DOCENTE: Ines Zivkovic CLASSE: 5^LA – A.S. 2018/2019

Programma svolto entro il giorno 15 maggio 2019

Unità I: Il neoclassicismo: generalità e inquadramento storico-artistico;

A. Canova: i studi all'Accademia:Teseo e il Minotauro, Amore e Psiche, Paolina Borghese, Le

Grazie

J.L.David: il valore della Patria: Il Giuramento degli Orazi, (Oath of the Horatii), Morte di

Marat, Bonaparte valica le Alpi,

J.A.D. Ingres: Giove e Teti, L’apoteosi di Omero, La grande Odalisca, clil: Painting colonial

culture: Ingres’s La Grande Odalisque, I ritratti

Francisco Goya: I capricci: Il sonno della ragione genera mostri, I ritratti della Duchessa

d'Alba, Maya vestida e Maya desnuda, Le fucilazioni del 3 maggio 1808, I disastri della guerra;

Clil: Art historical analysis using Francisco de Goya, Third of May, 1808 , The sleep of reason

produces monsters

Unità II: Il romanticismo: generalità e il confronto con il neoclassicismo; il popolo, la nazione

Clil: Romanticism: self versus state

J.Constable: Nuvole, John Constable and The English landscape , Salisbury Cathedral from

the Meadows, The Hay Wain (Landscape: Noon),

J.M.W.Turner: Ombra e tenebre. La sera del diluvio, Il tramonto, il colorismo e i principi

dell'astrattismo, Rain, Steam, and Speed — The Great Western Railway,

C.D. Friedrich: Il naufragio della speranza, Viandante sul mare di nebbia, Tre età d'uomo,Monk

by the Sea , Abbey in the Oak Forest

T. Géricault: Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia, Cattura di un cavallo

selvaggio, La zattera della Medusa, Gli alienati, Raft of the Medusa, Portraits of the Insane,

E.Delacroix: La barca di Dante, Le donne di Algeri, La libertà che guida il popolo Liberty

Leading the People (July 28, 1830)

F. Hayez: ll Bacio (3 versioni), Malinconia, Ritratto di Alessandro Manzoni

Unità III: Il realismo francese : generalità; cenni all'opera di Millet: Le Spigolatrici The Gleaners,

Realism: inventing the avant-garde

- G.Courbet: Lo spaccapietre, Il funerale a Ornans, A Burial at Ornans, L’Atelier del pittore, The

Artist's Studio , Le signorine sulla riva della Senna

Unità IV: i Macchiaioli: il fenomeno, le generalità, i temi, la tecnica

Page 42: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON … · 3.1 ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE REALIZZATE DALLA CLASSE Attività Durata Tipologia Partecipazione Conferenza

G.Fattori: Campo italiano alla battaglia di Magenta, La rotonda dei bagni Palmieri, In vedetta,

Bovi al carro; Telemaco Signorini: cenni: Il ghetto ebraico a Venezia, Ospedale psichiatrico di

Firenze, i paesaggi; Silvestro Lega: Il pergolato

Unità V: Impressionismo: La rivoluzione dell'attimo fuggente: i momenti delle grandi trasformazioni

artistiche, il progredire della scienza e della tecnica: il contesto storico, genesi, generalità; la

fotografia di Muybridge, le stampe giapponesi. La collezione del Museo d'Orsay.

E. Manet; lo scandalo della verità: Colazione sull’erba, Le déjeuner surl'herbe (Luncheon on

the Grass) Olimpia, Olympia , Il bar alle Folies- Bergère, A Bar at the Folies-Bergère,

C. Monet; la pittura delle impressioni: La gazza, La Grenouillère, Impressione, la pittura in

serie: The Gare Saint-Lazare, Rouen Cathedral Series, Water Lilies ,

A. Renoir: La Grenouillère, Bal au Moulin de la Galette , Colazione dei canottieri, Le bagnanti

Edgard Degas: At the Races in the Countryside, La lezione di danza, The Dance Class,

L’assenzio, Quattro ballerine in blu

Unità VI: Postimpressionismo: alla ricerca della solidità dell'immagine: le tendenze, la ricerca delle

nuove vie, generalità, caratteristiche singolari dei massimi esponenti, i precursori delle Avanguardie

- P. Cezanne: La casa dell’Impiccato, Giocatori di carte, The Card Players , La montagna di

St.Victoire, Mont Sainte-Victoire , I bagnanti, The Large Bathers ,

- P. Gauguin: il primitivismo o simbolismo: L’onda, Il Cristo giallo, La visione dopo il sermone,

Vision After the Sermon: Jacob Wrestling with the Angel , L'autoritratto come I miserabili, Self-

Portrait with Portrait of Émile Bernard (Les misérables) , Come! Sei gelosa?, Da dove

veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? Where do we come from? What are we? Where are we

going? ,

- V. Van Gogh: la nuova espressività: I mangiatori di patate, Autoritratti, Self-Portrait Dedicated

to Paul Gauguin , La camera da letto, The Bedroom , Il campo di Iris con veduta i Arles,

Campo di grano con volo di corvi, La notte stellata, The Starry Night ,

- G Seurat: il neoimpressionismo o il pointillismo: Une baignarde à Asnières, Una domenica

pomeriggio all’isola della grande Jatte, A Sunday on La Grande Jatte;

- H. Toulouse-Lautrec: Al Moulin Rouge, At the Moulin Rouge , Au Salon de la Rue des Moulins,

litografia: i manifesti

Unità VII: Art Nouveau in Europa

- G. Klimt: Giuditta I e II, Il ritratto di Adele Blockbauer, Il bacio, The Kiss , cenni: la secessione

Viennese: Il fregio di Beethoven, Casa Stocket: Il bacio e L'albero della vita.

Unità VIII - Le Avanguardie artistiche: generalità e inquadramento storico-artistico;

Page 43: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON … · 3.1 ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE REALIZZATE DALLA CLASSE Attività Durata Tipologia Partecipazione Conferenza

I Fauves: la nascità del movimento, il ruolo delle esposizioni annuali al Salone d'autumn

∙ Matisse: Lusso, calma e volutà; Gioia di vivere Bonheur de Vivre The Joy of Life; Donna con

cappello, La danza, Dance I , La musica

Espressionismo e Die Brucke;

E. Munch: La fanciulla malata, Sera nel corso di Karl Johann (confronto con la primavera e la

musica sul corso di Karl Johann) , Il Grido The Scream , ( pittura in serie: l'Angoscia, la

Disperazione)

E. Kirchner: Due donne per strada Street, Berlin; Heckel: Giornata limpida; Nolde: Papaveri e iris

Il cubismo: la genesi, il rapporto tra Picasso e Braque, le fasi dell’opera di Picasso e del cubismo

Pablo Picasso: Les demoiselles d’Avignon, Les Demoiselles d'Avignon , Ritratto di Ambroise

Vollard, Natura morta con sedia impagliata, periodo neoclassico, i ritratti femminili, Guernica,

Guernica, (visita della mostra Picasso Metamorfosi a Milano: Il bacio, Il grande nudo disteso –

il mito di Arianna, l'arte primitiva)

Il futurismo: generalità, I manifesti

U. Boccioni: La città che sale, I stati d'animo: gli addii, Quelli che vanno, Quelli che restano,

Forme uniche della continuità nello spazio (visita del Museo del Novecento a Milano nel 2017-

18)

G.Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio, Ragazza che corre sul balcone, Compenetrazioni

iridescenti, Velocità astratta + rumore

L’astrattismo in pittura: le generalità, le origini e le caratteristiche; il “ Cavaliere azzurro”

W.Kandinsky, Il cavaliere azzurro, Murnau, l'astrattismo lirico, "Lo spirituale nell'arte": il

linguaggio delle forme e dei colori; Impressioni, Improvvisazioni, Composizioni.

Piet Mondrian, astrattismo geometrico: dall’albero rosso al melo in fiore.

Dadaismo e surrealismo: Visita della mostra "Dal nulla al sogno. Dada e Surrealismo dalla Collezione

del Museo Boijmans Van Beuningen”, Fondazione Ferrero, Alba:

Il “dada”: generalità; alcune opere di M. Duchamp, H. Arp, M.Ray.

Il surrealismo: generalità; cenni all’opera di M. Ernst, J. Mirò,

R. Magritte: La riproduzione vietata, Il modello rosso, La casa di vetro;

S. Dalì: Il grande paranoico, Spagna, Volto della guerra, Coppia con la testa nelle nuvole.

Unità IX: L'arte contemporanea: “I speak contemporary”(progetto Diderot): painting: Damien Hirst,

performance: Goshka Macuga, Marina Abramovic, Tino Sehgal; sound: Susan Philipsz, Teresa

Margolles, sculpture: Erwin Wurm, installation: Maurizio Cattelan, Paola Pivi

Representation + abstraction: Millais's Ophelia and Newman's Vir Heroicus Sublimis

Art + context: Monet's Cliff Walk at Pourville and Malevich's White on White

Page 44: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON … · 3.1 ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE REALIZZATE DALLA CLASSE Attività Durata Tipologia Partecipazione Conferenza

Argomenti da trattare dopo il 15 maggio 2018:

Metafisica: generalità; aspetti della pittura attraverso alcune opere di G. De Chirico e C.Carrà

La bellezza della Costituzione: i riferimenti e il patrimonio culturale, i luoghi dei beni culturali, la tutela

del paesaggio, i mestieri per i beni culturali.

Page 45: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON … · 3.1 ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE REALIZZATE DALLA CLASSE Attività Durata Tipologia Partecipazione Conferenza

ALLEGATO 3: GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE D’ESAME

PRIMA PROVA DELL’ESAME DI STATO Griglie di valutazione per l’attribuzione dei punteggi

Tipologia A: Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati (max 60)

INDICATORE 1

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo. Coesione e coerenza testuale.

/20

INDICATORE 2

Ricchezza e padronanza lessicale. Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi);

uso corretto ed efficace della punteggiatura.

/20

INDICATORE 3

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti

culturali. Espressione di giudizi critici e valutazioni personali.

/20

Tipologia A: elementi da valutare nello specifico (max. 40)

Rispetto dei vincoli posti nella consegna (ad esempio, indicazioni di massima circa la lunghezza del testo – se presenti – o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della rielaborazione).

Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici.

Puntualità nell’analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta). Interpretazione corretta e articolata del testo

/40

Tot. /100*

Punteggio /20

* NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).

Page 46: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON … · 3.1 ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE REALIZZATE DALLA CLASSE Attività Durata Tipologia Partecipazione Conferenza

Tipologia B: Analisi e produzione di un testo argomentativo

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati (max 60)

INDICATORE 1

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo. Coesione e coerenza testuale. /20

INDICATORE 2

Ricchezza e padronanza lessicale. Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi);

uso corretto ed efficace della punteggiatura. /20

INDICATORE 3

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali.

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali. /20

Tipologia B: elementi da valutare nello specifico (max. 40)

Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto. Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando

connettivi pertinenti. Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per

sostenere l'argomentazione.

/40

Tot. /100*

Punteggio /20

Tipologia C: Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati (max 60)

INDICATORE 1

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo. Coesione e coerenza testuale. /20

INDICATORE 2

Ricchezza e padronanza lessicale. Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi);

uso corretto ed efficace della punteggiatura. /20

INDICATORE 3

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali.

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali. /20

Tipologia C: elementi da valutare nello specifico (max. 40)

Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e dell'eventuale paragrafazione.

Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione. Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

/40

Tot. /100*

Punteggio /20

Page 47: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON … · 3.1 ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE REALIZZATE DALLA CLASSE Attività Durata Tipologia Partecipazione Conferenza

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA D’ESAME: LICEO LINGUISTICO

PARTE 1 - comprensione e interpretazione del testo

I lingua: inglese III lingua: spagnolo

comprensione 5 domande vero/falso

3 domande scelta multipla

Nessuna risposta corretta * 0 0

Una risposta corretta 1 1,5

Due risposte corrette 2 3,5

Tre risposte corrette 3 5

Quattro risposte corrette 4 -

Cinque risposte corrette 5 -

interpretazione 3 domande aperte 2 domande aperte

Il candidato non risponde a nessuna delle domande proposte *

0 0

Inadeguata: interpretazione non corretta, molti errori linguistici

1 1

Insufficiente: interpretazione sbagliata in alcune sue parti e numerosi errori

2 2

Sufficiente: interpretazione adeguata, con alcuni errori

3 3

Buona: interpretazione esatta e precisa, con pochi errori

4 4

Ottima: interpretazione completa e sicura, senza errori nell’uso della lingua

5 5

PARTE 2 – produzione scritta

Aderenza alla traccia

Inadeguata: argomentazioni totalmente o quasi totalmente non aderenti alla traccia

1 1

Insufficiente: argomentazioni spesso fuori tema 2 2

Sufficiente: sviluppo sufficientemente aderente alla traccia, esposizione non molto originale

3 3

Buona: argomentazione coerente e logica 4 4

Ottima: aderenza totale, esposizione personale ed efficace

5 5

Organizzazione e correttezza

Nulla: il candidato non ha svolto questa parte della prova scritta *

0 0

Inadeguata: mancanza di chiarezza e organizzazione del testo, lessico impreciso o non corretto, numerosi errori di grammatica e sintassi.

1 1

Insufficiente: poca chiarezza espositiva, numerosi errori grammaticali e/ sintattici, vocabolario essenziale

2 2

Sufficiente: organizzazione adeguata del testo, lessico non molto vario, alcuni errori nell’uso delle strutture linguistiche

3 3

Page 48: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON … · 3.1 ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE REALIZZATE DALLA CLASSE Attività Durata Tipologia Partecipazione Conferenza

Buona: buona organizzazione del testo, lessico vario, correttezza grammaticale quasi totale

4 4

Ottima: ottima organizzazione del testo, lessico ricco e appropriato, correttezza e chiarezza espositiva

5 5

* NB. Nel caso in cui nessuna delle parti della prova sia stata svolta, si attribuisce automaticamente il punteggio minimo di 1/20 all’intera prova

1

Punteggio parziale ...... / 20 …… / 20

PUNTEGGIO PROVA TOT. ....…… : 2 = …….... / 20