3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE …...- Corso per mediatori presso Unioncamere...

37
3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON LA CLASSE nell’a.s. _2018/2019 Gli alunni che abbiano riscontrato insufficienze nel primo quadrimestre sono stati coinvolti nelle iniziative di recupero proposte dall’istituto secondo le modalità stabilite dal collegio docenti CITTADINANZA E COSTITUZIONE La scuola ha inserito nel PTOF il nuovo insegnamento “Cittadinanza e Costituzione” in forma diffusa con l’obiettivo di sviluppare competenze e quindi comportamenti di “cittadinanza attiva” ispirati , tra gli altri, ai valori della responsabilità, legalità, partecipazione e solidarietà. La conoscenza, la riflessione e il confronto attivo con i principi costituzionali rappresentano un momento fondamentale per la crescita di queste competenze negli studenti. L’insegnamento Cittadinanza e Costituzione è demandato a tutti gli insegnanti, in particolare ai docenti dell’area storico-geografica e storico-sociale. Le competenze di cittadinanza si richiamano alle competenze chiave europee, ovvero ai principi, agli strumenti, ai doveri della cittadinanza e quindi ai “diritti garantiti dalla Costituzione” La CM 86/2010 fornisce chiarimenti rispetto ai contenuti e alla valutazione. Per i contenuti prevede: - una dimensione specifica integrata all’area storico- geografica e storico/sociale - una dimensione trasversale alle discipline. L’insegnamento si è realizzato nel corso dell’ultimo anno secondo le seguenti attività: -Osservazione dello svolgimento di un processo penale a cui corrispondono considerazioni in merito al diritto processuale e all’ordinamento di giustizia, considerazioni storiche in merito ai tribunali speciali in situazione di dittatura con particolare riferimento al fascismo italiano, sollevando considerazioni che oppongono stato di polizia a stato di garanzia. Sempre in merito al diritto penale e alle conseguenti implicazioni in campo sociologico alcuni progetti hanno riguardato una visita museale alle carceri “ Le Nuove” di Torino e al museo di antropologia criminale e un incontro in sede scolastica con un criminologo. - Corso per mediatori presso Unioncamere Piemonte a cui corrisponde un articolato approfondimento in merito alla risoluzione dei conflitti che hanno preso in esame concetti ed elementi di riflessione riferiti al dialogo interculturale, al concetto di società aperta, di conflitto sociale, di mediazione tout court. Partendo dal concetto di Democrazia, dal punto di vista storico e di storia del diritto sono stati analizzati i processi politici che hanno portato alla formulazione dell’attuale Carta costituzionale, in modo particolare per quanto riguarda il titolo 1: quindi i diritti della persona nella società contemporanea. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO La scuola già con la legge 107/2015 ha portato a sistema l’alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo dei licei. In quest’ottica gli alunni del secondo biennio e dell’ultimo anno di studi erano chiamati a svolgere percorsi di 200 ore, (compresi i corsi sulla sicurezza). La creazione di questi percorsi, oggi ridefiniti “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” e limitati a 90 ore obbligatorie, consente agli studenti una scelta più consapevole per i futuri indirizzi di studio e favorisce una maggiore conoscenza delle opportunità e degli sbocchi professionali, promuovendo un collegamento tra la filiera produttiva territoriale e le istituzioni scolastiche. Il nostro Istituto, per l’ampia offerta formativa e per il numero di alunni, si propone come luogo ideale per promuovere iniziative che trasformino il territorio come il contesto complementare all’aula e al laboratorio. Per l’elenco dei progetti previsti quest’anno si veda l’allegato 2. Tutti gli alunni hanno partecipato alle attività, individualmente o in gruppo, esaurendo e in molti casi superando, le 90 ore previste dalla normativa, con valutazioni apprezzabili. In preparazione all’esperienza hanno partecipato al corso sulla Sicurezza promosso dalla scuola e/o ad altri corsi di formazione.

Transcript of 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE …...- Corso per mediatori presso Unioncamere...

Page 1: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE …...- Corso per mediatori presso Unioncamere Piemonte a cui corrisponde un articolato approfondimento ... al 15/05/2016: 87 PROSPETTO

3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON LA CLASSE nell’a.s. _2018/2019

Gli alunni che abbiano riscontrato insufficienze nel primo quadrimestre sono stati coinvolti nelle iniziative di recupero proposte dall’istituto secondo le modalità stabilite dal collegio docenti

CITTADINANZA E COSTITUZIONE La scuola ha inserito nel PTOF il nuovo insegnamento “Cittadinanza e Costituzione” in forma diffusa con l’obiettivo di sviluppare competenze e quindi comportamenti di “cittadinanza attiva” ispirati, tra gli altri, ai valori della responsabilità, legalità, partecipazione e solidarietà. La conoscenza, la riflessione e il confronto attivo con i principi costituzionali rappresentano un momento fondamentale per la crescita di queste competenze negli studenti. L’insegnamento Cittadinanza e Costituzione è demandato a tutti gli insegnanti, in particolare ai docenti dell’area storico-geografica e storico-sociale. Le competenze di cittadinanza si richiamano alle competenze chiave europee, ovvero ai principi, agli strumenti, ai doveri della cittadinanza e quindi ai “diritti garantiti dalla Costituzione” La CM 86/2010 fornisce chiarimenti rispetto ai contenuti e alla valutazione. Per i contenuti prevede: - una dimensione specifica integrata all’area storico- geografica e storico/sociale - una dimensione trasversale alle discipline. L’insegnamento si è realizzato nel corso dell’ultimo anno secondo le seguenti attività: -Osservazione dello svolgimento di un processo penale a cui corrispondono considerazioni in merito al diritto processuale e all’ordinamento di giustizia, considerazioni storiche in merito ai tribunali speciali in situazione di dittatura con particolare riferimento al fascismo italiano, sollevando considerazioni che oppongono stato di polizia a stato di garanzia. Sempre in merito al diritto penale e alle conseguenti implicazioni in campo sociologico alcuni progetti hanno riguardato una visita museale alle carceri “ Le Nuove” di Torino e al museo di antropologia criminale e un incontro in sede scolastica con un criminologo. - Corso per mediatori presso Unioncamere Piemonte a cui corrisponde un articolato approfondimento in merito alla risoluzione dei conflitti che hanno preso in esame concetti ed elementi di riflessione riferiti al dialogo interculturale, al concetto di società aperta, di conflitto sociale, di mediazione tout court. Partendo dal concetto di Democrazia, dal punto di vista storico e di storia del diritto sono stati analizzati i processi politici che hanno portato alla formulazione dell’attuale Carta costituzionale, in modo particolare per quanto riguarda il titolo 1: quindi i diritti della persona nella società contemporanea. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO La scuola già con la legge 107/2015 ha portato a sistema l’alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo dei licei. In quest’ottica gli alunni del secondo biennio e dell’ultimo anno di studi erano chiamati a svolgere percorsi di 200 ore, (compresi i corsi sulla sicurezza). La creazione di questi percorsi, oggi ridefiniti “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” e limitati a 90 ore obbligatorie, consente agli studenti una scelta più consapevole per i futuri indirizzi di studio e favorisce una maggiore conoscenza delle opportunità e degli sbocchi professionali, promuovendo un collegamento tra la filiera produttiva territoriale e le istituzioni scolastiche. Il nostro Istituto, per l’ampia offerta formativa e per il numero di alunni, si propone come luogo ideale per promuovere iniziative che trasformino il territorio come il contesto complementare all’aula e al laboratorio. Per l’elenco dei progetti previsti quest’anno si veda l’allegato 2. Tutti gli alunni hanno partecipato alle attività, individualmente o in gruppo, esaurendo e in molti casi superando, le 90 ore previste dalla normativa, con valutazioni apprezzabili. In preparazione all’esperienza hanno partecipato al corso sulla Sicurezza promosso dalla scuola e/o ad altri corsi di formazione.

Page 2: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE …...- Corso per mediatori presso Unioncamere Piemonte a cui corrisponde un articolato approfondimento ... al 15/05/2016: 87 PROSPETTO

Ogni documentazione è stata presentata alla segreteria, analizzata dal referente e protocollata in un apposito faldone, risulta quindi a disposizione per eventuali verifiche. Si segnala in particolare l’ esperienza di simulazione d’impresa, in classe terza, con la partecipazione di tutta la classe. 3.1 ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE REALIZZATE DALLA CLASSE

Attività Durata Tipologia Partecipazione

Visita alle carceri “Le Nuove” Torino e museo Lombroso

Giornata intera Scienze umane antropologia

Della classe

Programma whooow- io e il mio futuro

In mattinata orientamento Della classe

Mostra “ Dal nulla al sogno” Dadaismo e Surrealismo Alba

In mattinata Curricolare storia dell’arte

Della classe

Incontro con criminologo B.F. Carillo

In mattinata Psicologia e scienze umane

Della classe

Viaggio di istruzione a Berlino

25/3-29/3 2019 Conoscenze trasversali e multidisciplinari

Quasi totale

Corso di aggiornamento per mediatori- Camera di commercio -Asti

In mattinata Cittadinanza Della classe

Udienza processo penale c/o tribunale di Asti

In mattinata Cittadinanza Della classe

Corso di preparazione ai test universitari

7 incontri da 2 ore Corso di formazione Parziale

3.2 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

DISCIPLINA Ore annuali previste entro il 15 Maggio

Ore effettivamente svolte entro il 15 Maggio

Italiano 120 108

Storia 60 52

Matematica 90 85

Fisica 60 55

Filosofia 60 50

Scienze umane 90 87

Storia dell’arte 60 59

Francese 90 84

Inglese 90 87

Diritto 90 87

Educazione fisica 60 48

Religione 30 28

Totale 900 830

Page 3: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE …...- Corso per mediatori presso Unioncamere Piemonte a cui corrisponde un articolato approfondimento ... al 15/05/2016: 87 PROSPETTO

4. VALUTAZIONE

4.1 CRITERI ADOTTATI Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del P.T.O.F. dell’Istituto “Monti” 4.2 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE VERIFICHE SVOLTE DURANTE L’ANNO PER TIPOLOGIA

MATERIA

N° VERIFICHE

ORALI N° VERIFICHE

SCRITTE

TIPOLOGIE DI PROVE

PREVALENTEMENTE USATE

Italiano 5 4 1 3 8 9 21

Storia 5 1 18

Matematica 2 6 1 11 14 15 18

Fisica 2 5 1 11 14 15 18

Filosofia 4 2 1 10 11 18

Scienze umane 2 5 1 18 9

Francese 4 6 1 10 15 18

Inglese 4 6 10 11 18 21

Diritto 5 2 1 9 21

Educazione fisica 6 2 11 22

Religione 1 2 7 20 21

Storia dell’arte 3 5 1 18 21 11

1. Interrogazione 7. Relazione 15. Esercizi 2. Interrogazione semistrutturata con obiettivi predefiniti

8. Analisi di testi 16. Analisi di casi 17. Progetto 9. Saggio breve

3. Tema 10. Quesiti vero/ falso 18. Quesiti a risposta singola

4. Traduzione da lingua classica/ straniera in italiano

11. Quesiti a scelta multipla

12. Integrazioni/ completamenti 19- Riassunto

20- Riflessione parlata

5. Traduzione in lingua straniera 13. Corrispondenze 21- Trattazione sintetica di argomenti 6. Dettato 14. Problema 22- Prova pratica

4.3 Prove effettuate e iniziative realizzate durante l'anno in preparazione dell'Esame di Stato

Simulazioni I (19/02/2019) e II (26/03/2019) della Prima Prova Simulazioni I (28/02/2019) e II (02/04/2019) della Seconda Prova

5. PROFILO DELLA CLASSE La classe è costituita da un numero ridotto di allievi, fatto dovuto ad abbandoni o non ammissioni alla classe successiva che si sono protratti fino alla classe terza compresa. Per quanto riguarda l’esame di stato saranno in 14, in quanto uno degli elementi in organico segue un programma HC differenziato. Nel corso dell’attuale anno scolastico, dal punto di vista relazionale, non si sono verificati problemi particolari. La classe sembra aver maturato la consapevolezza di dover sostenere un esame importante e si è dimostrata disponibile a seguire il percorso didattico indicato dal consiglio di classe, rispettando sostanzialmente gli impegni secondo le scadenze proposte. Permangono alcuni limiti culturali e, soprattutto, strumentali in termini di abilità specifiche delle discipline o, più in generale, di organizzazione del discorso, del testo o della relazione tecnica, attribuibili spesso a un uso impreciso del lessico. Si è registrato comunque un certo miglioramento dei risultati individuali nel corso dell’anno. In conclusione si può affermare che gli alunni hanno effettuato un percorso coerente con l’indirizzo scelto, dimostrando interesse e partecipazione.

Page 4: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE …...- Corso per mediatori presso Unioncamere Piemonte a cui corrisponde un articolato approfondimento ... al 15/05/2016: 87 PROSPETTO

6. ALLEGATI 6.1. ALLEGATO1 : ATTIVITA’ DIDATTICHE DISCIPLINARI E PROGRAMMI ANALITICI (inserire programmi e contenuti) 6.2 ALLEGATO 2 PERCORSI COMPETENZE TRASVERSALI E ORIENTAMENTO

6.3 ALLEGATO 3 : GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE D’ESAME (a cura dei Consigli di classe) Asti, 15 maggio 2019 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

( Prof. Giorgio MARINO )

Page 5: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE …...- Corso per mediatori presso Unioncamere Piemonte a cui corrisponde un articolato approfondimento ... al 15/05/2016: 87 PROSPETTO

ALLEGATO1. ATTIVITA’ DIDATTICHE DISCIPLINARI MATERIA Italiano DOCENTE Mossino Stefano Testi adottati: Bologna-Rocchi Rosa fresca aulentissima Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2018/2019: 108 PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE/ CONTENUTI

Elementi di letteratura italiana e straniera dalla seconda metà dell’800 agli anni ‘50-’60 del ‘900. stili e tecniche di scrittura

CAPACITA’/ COMPETENZE

Analizzare un testo,letterario e non,metterlo in relazione con la storia, con altre opere dello stesso autore, con autori diversi, con altri generi artistici e comunicativi.

Saper realizzare un testo scritto corretto, ben organizzato, coerente con le richieste della traccia

Rispondere in modo efficace e non dispersivo alle domande

Conoscere le caratteristiche di tutte le tipologie di prima prova

Esporre in modo chiaro e scorrevole concetti e informazioni RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Una parte della classe ha raggiunto pienamente gli obiettivi fissati, acquisendo conoscenze e capacità espositive adeguate,altri hanno ancora alcune difficoltà ad esprimersi con chiarezza e capacità di sintesi METODOLOGIE DIDATTICHE Lezione frontale

Lezione dialogata

Analisi guidata

Correzione commentata dei prodotti scritti Simulazione di colloquio

Considerazioni di tipo interdisciplinare

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Manuale scolastico

Altro materiale testuale

Messa in evidenza di nessi interdisciplinari MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Interrogazione

Simulazione delle tipologie di esame

Page 6: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE …...- Corso per mediatori presso Unioncamere Piemonte a cui corrisponde un articolato approfondimento ... al 15/05/2016: 87 PROSPETTO

MATERIA STORIA DOCENTE Mossino Stefano Testi adottati: Brancati :Nuovo dialogo con la storia

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2018/2019: 52 PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE/ CONTENUTI

PRINCIPALI EVENTI DAI PRIMI DEL’900 ALLA CRISI DEI SISTEMI SOCIALISTI

Cause e effetti correlati a tali eventi CAPACITA’/ COMPETENZE

Comprendere le dinamiche politico economiche correlate agli eventi

Leggere correttamente un documento

Esporre efficacemente una tesi

mettere in relazione

la materia con altre discipline

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI I temi trattati sono stati seguiti con interesse

Per alcuni alunni permangono alcuni problemi di approfondimento critico e di esposizione efficace e ordinata

METODOLOGIE DIDATTICHE Lezione frontale

Lezione dialogata

Analisi guidata di un documento

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Manuale

Singoli documenti Immagini MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Interrogazione

Analisi di documenti Ragionamenti guidati e considerazioni su problemi specifici Considerata l’abolizione della terza prova si è preferito rinunciare i test come strumento di valutazione

Page 7: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE …...- Corso per mediatori presso Unioncamere Piemonte a cui corrisponde un articolato approfondimento ... al 15/05/2016: 87 PROSPETTO

MATERIA Diritto ed Economia DOCENTE Pizzotti Lidia Maria Testi adottati: Una finestra sul mondo ed. Paravia /Pearson Ore di lezione effettuate nell’ a.s. 2018/2019: al 15/05/2016: 87 PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE/ CONTENUTI

Conoscere il nostro sistema economico e il nostro sistema di welfare

Conoscere il funzionamento dei rapporti economici internazionali ed i rapporti monetari fra gli Stati

Conoscere i principali organi e funzioni dell’ordinamento europeo Conoscere l’ordinamento dello Stato italiano Conoscere i principali organismi sovranazionali

Conoscere i valori fondanti la Costituzione e le principali libertà civili CAPACITA’/ COMPETENZE

Riconoscere le caratteristiche principali della globalizzazione, il ruolo delle

multinazionali e della New Economy e del welfare Riconoscere le politiche monetarie ed economiche che hanno impatto sul nostro

sistema economico Utilizzare gli strumenti acquisiti per leggere e capire un articolo in materia economica

o giuridica Individuare collegamenti e relazioni, acquisire e interpretare informazioni

Riconoscere come valori di grande importanza il carattere democratico e quello compromissorio della nostra Costituzione

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Non tutti gli allievi sanno utilizzare strumenti acquisiti per capire e commentare evento economico o giuridico e non tutti hanno completa padronanza di tutta la materia trattata. Un gruppo di studenti ha saputo sviluppare capacità di collegare e utilizzare le competenze e conoscenze acquisite in diversi contesti. METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione frontale, dibattito, commento e discussione su articoli di giornale o eventi economici/ giuridici di attualità, STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Lezione in classe, computer MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

E’ stata valutata l’acquisizione di contenuti, la padronanza della loro gestione, il linguaggio e la capacità di collegare i diversi argomenti trattati.

Page 8: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE …...- Corso per mediatori presso Unioncamere Piemonte a cui corrisponde un articolato approfondimento ... al 15/05/2016: 87 PROSPETTO

MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: Rosella Sciutti Testi adottati: Leonardo Sasso “ Nuova Matematica a colori ” Edizione Azzurra Volume 5 Petrini Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2018/2019 (entro il 15 maggio): 85 ore su 90 previste. PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE/ CONTENUTI

Conoscere i principali concetti affrontati nel corso di quest’anno (concetto di funzione, limite di funzione, continuità di una funzione, derivata di funzione) e saperli sistemare logicamente nella propria rete concettuale.

Conoscere i metodi di risoluzione per il calcolo di limiti e le regole di derivazione, per la determinazione di asintoti, discontinuità, punti di non derivabilità, monotonia, massimi e minimi relativi.

Conoscere i diversi passi dello schema che consente di studiare una funzione e saper utilizzare tali informazioni per tracciare il grafico sul piano cartesiano.

Conoscere i diversi passi dello schema che consente di leggere con completezza il grafico di una funzione.

Richiamare alla mente ed esporre, utilizzando il linguaggio specifico della disciplina, definizioni, proprietà, regole e teoremi studiati.

CAPACITA’/ COMPETENZE

Saper utilizzare, in situazioni specifiche e in contesti differenti, idee generali, definizioni, proprietà e regole apprese e saper calcolare limiti e derivate di funzioni razionali intere e fratte.

Saper studiare una funzione razionale intera e fratta. Saper ricavare informazioni da grafici: dominio e codominio, simmetrie particolari, intersezioni con gli

assi cartesiani, segno della funzione, limiti, equazioni di asintoti, punti di discontinuità e non derivabilità, monotonia, massimi e minimi relativi e assoluti.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI La classe, piuttosto modesta, ha sempre incontrato difficoltà nella rielaborazione dei concetti e nella capacità di fare collegamenti fra ambiti diversi della disciplina. Un gruppo non esiguo di allievi ha evidenziato un’assimilazione dei contenuti ancora piuttosto superficiale e talvolta lacunosa. In particolare, sono state riscontrate ancora difficoltà relative alla risoluzione di equazioni e disequazioni di secondo grado, aggravate da imprecisioni legate al calcolo letterale. Pertanto si è reso necessario svolgere attività di recupero in orario sia curricolare sia extra-curricolare. Il programma ha comunque subìto delle riduzioni (lo studio di funzioni si è limitato a quello delle funzioni razionali intere e fratte). La quasi totalità degli allievi ha comunque seguito con attenzione, dimostrando impegno costante sia a scuola sia a casa. Il profitto della maggioranza della classe risulta sufficiente e in qualche caso buono. Poco più di un terzo della classe presenta ancora difficoltà dovute a lacune pregresse e anche a scarse attitudini per la disciplina: di questo gruppo alcuni allievi hanno in parte colmato con impegno e spirito di sacrificio le loro carenze, mentre altri hanno manifestato ancora errori di calcolo e di procedimento e lacune nei contenuti. METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezioni frontali alternate a lezioni d’interazione con la classe per la trattazione teorica degli argomenti del programma.

Risoluzione guidata in classe di esercizi e problemi inerenti alle tematiche sviluppate.

Correzione individuale e/o collettiva dei compiti assegnati a casa e delle verifiche scritte.

Attività di recupero e/o potenziamento rivolta all’intera classe durante ore curricolari ed extracurriculari + SOS Matematica.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Uso del libro di testo, della lavagna e di materiale preparato dall’insegnante: fotocopie e schede di esercizi

mirati alla preparazione delle verifiche scritte.

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Per la valutazione formativa sono utilizzati i seguenti strumenti: verifiche scritte inerenti alla risoluzione di esercizi e problemi, domande aperte + quesiti a risposta chiusa con motivazione della risposta e verifiche orali mirate a valutare le capacità espositive e di formalizzazione verbale degli argomenti. La valutazione sommativa finale, oltre che dei risultati ottenuti dalle prove di verifica tiene conto anche del comportamento tenuto in classe, della partecipazione, degli interventi, dell’impegno dimostrato e dei progressi di ciascun allievo.

Page 9: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE …...- Corso per mediatori presso Unioncamere Piemonte a cui corrisponde un articolato approfondimento ... al 15/05/2016: 87 PROSPETTO

MATERIA: FISICA DOCENTE: Rosella Sciutti Testi adottati: Ugo Amaldi “Le traiettorie della fisica.azzurro” Elettromagnetismo Relatività e quanti Scienze Zanichelli Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2018/2019 (entro il 15 maggio): 55 ore su 60 previste

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE/ CONTENUTI

Conoscere le proprietà e le leggi studiate su fenomeni elettrici e circuiti elettrici. Conoscere le proprietà e le leggi studiate su fenomeni magnetici. Conoscere il concetto di campo, le differenze e analogie tra campo elettrico e magnetico e le

interazioni fra essi. Conoscere le equazioni di Maxwell per i campi statici. Conoscere la definizione di onde elettromagnetiche ed il relativo spettro. Utilizzare in modo consapevole il linguaggio specifico della disciplina.

CAPACITA’/ COMPETENZE

3 Saper applicare la legge di Coulomb. 4 Saper distinguere i diversi tipi di elettrizzazione di conduttori e isolanti. 5 Saper calcolare il campo elettrico generato da una carica puntiforme. Saper disegnare le linee di campo

nei casi studiati. 6 Saper calcolare la capacità di un condensatore. 7 Saper distinguere i collegamenti dei resistori in serie e in parallelo. 8 Saper applicare le leggi di Ohm. 9 Saper determinare intensità, direzione e verso del campo magnetico e saper applicare le leggi studiate. 10 Saper analizzare le equazioni di Maxwell per i campi statici. 11 Saper descrivere la propagazione di un’onda elettromagnetica e lo spettro elettromagnetico.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Come in matematica anche in fisica sono emerse difficoltà, soprattutto nell’impiego dei termini specifici della disciplina, nell’utilizzo della notazione scientifica e nell’applicazione di quanto studiato a semplici problemi. Lo studio è risultato sistematico da parte della maggioranza della classe e in questo caso i risultati sono stati sufficienti e qualche volta buoni; negli altri casi lo studio è risultato mnemonico e un po’ superficiale e talvolta la comprensione è stata soltanto parziale.

METODOLOGIE DIDATTICHE Lezioni frontali alternate a lezioni d’interazione con la classe per la trattazione teorica degli argomenti

del programma.

Risoluzione guidata in classe di semplici problemi inerenti ad alcune delle tematiche sviluppate.

Correzione individuale e/o collettiva dei compiti assegnati a casa e delle verifiche scritte.

Attività di recupero e/o potenziamento rivolta all’intera classe mediante attività di SOS Fisica.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Uso del libro di testo, della lavagna e di materiale preparato dall’insegnante: fotocopie per approfondimenti ed

esercitazioni su domande a risposta chiusa.

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Per la valutazione formativa sono utilizzati i seguenti strumenti: verifiche scritte inerenti alla risoluzione di semplicissimi problemi (applicazione delle leggi), domande aperte + quesiti a risposta chiusa con motivazione della risposta e verifiche orali mirate a valutare le capacità espositive e di formalizzazione verbale degli argomenti. La valutazione sommativa finale, oltre che dei risultati ottenuti dalle prove di verifica tiene conto anche del comportamento tenuto in classe, della partecipazione, degli interventi, dell’impegno dimostrato e dei progressi di ciascun allievo.

Page 10: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE …...- Corso per mediatori presso Unioncamere Piemonte a cui corrisponde un articolato approfondimento ... al 15/05/2016: 87 PROSPETTO

MATERIA Francese DOCENTE Mortara Marilena Testi adottati: Francesca Ponzi “Carnet Culture”, ed. Lang. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2018/2019: 95 ore PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI 1. CONOSCENZE/ CONTENUTI - Civiltà e attualità: conoscere aspetti della civiltà e della cultura francese. - Conoscere la lingua corrente e arricchire il lessico. - Migliorare la conoscenza delle strutture morfosintattiche. 2. CAPACITA’/ COMPETENZE

- Leggere, capire e tradurre testi imparando ad usare la lingua francese come strumento

veicolare per esprimersi su argomenti interdisciplinari. - Analizzare il contenuto di testi facendo particolare riferimento a tematiche trattate

anche in altre discipline. - Saper esporre argomenti scelti a partire da letture. - Capire diverse tipologie di testo proposte. - Rispondere a questionari. - Affinare la capacità di sintesi e sviluppare la capacità di espressione personale. RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Il dialogo educativo è stato improntato alla correttezza. Per alcuni alunni la partecipazione, l’impegno, l’interesse e il rispetto delle consegne sono stati adeguati. Una parte della classe ha evidenziato un impegno insufficiente e discontinuo e difficoltà nella produzione scritta, dovute a gravi lacune pregresse non colmate. I risultati ottenuti, pur con alcune eccezioni, sono nel complesso sufficienti, in alcuni casi buoni o ottimi. METODOLOGIE DIDATTICHE Potenziamento delle capacità linguistiche attraverso la comprensione orale e scritta di testi, questionari, letture guidate, riassunti. STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Libro di testo, fotocopie fornite dall’insegnante e internet. MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Valutazioni in itinere durante tutto l’anno scolastico. Verifiche per valutare l’abilità di comprensione e produzione della lingua orale: interrogazioni di letteratura, letture, espressione di idee personali. Verifiche per valutare le abilità di comprensione e produzione della lingua scritta: comprensione del testo, questionari, domande aperte.

Page 11: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE …...- Corso per mediatori presso Unioncamere Piemonte a cui corrisponde un articolato approfondimento ... al 15/05/2016: 87 PROSPETTO

MATERIA Filosofia DOCENTE Pozzo Germana Libro di testo: F.Bertini Io penso Zanichelli vol.II e vol.III Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2016/2017 Sono state effettuate 27 ore nel primo quadrimestre e 23 nel secondo ( al 15 maggio) per un totale di 50 su 60

Obiettivi programmati in termini di conoscenze e capacità

1. Cogliere il progressivo specializzarsi della filosofia in saperi settoriali senza perdere la

visione unitaria della cultura.

2. Conoscere nelle linee generali il pensiero filosofico dall’idealismo hegeliano alla filosofia di

Popper.

3. Leggere con o senza uno schema guida un testo filosofico, rintracciandone le idee centrali.

4. Migliorare la comprensione e l’uso pertinente del linguaggio specifico.

5. Collegare testi filosofici a contesti problematici.

6. Acquisire l’attitudine alla ricerca di altre fonti documentarie e saper lavorare su diversi

materiali per effettuare sintesi e confronti.

7. Ricostruire reti di concetti e il pensiero dei filosofi.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Gli alunni hanno evidenziato, nel corso dell’anno scolastico miglioramenti sul piano delle abilità

logiche, espositive e del metodo. Il livello di acquisizione di conoscenze e competenze risulta ancora

eterogeneo, anche se in linea di massima accettabile per una parte della classe.

Gli obiettivi, specie per la conoscenza del pensiero dei filosofi, si possono considerare

sostanzialmente raggiunti per un discreto numero di alunni; più difficoltosi l’uso del linguaggio

specifico e la rielaborazione autonoma del pensiero. Un gruppo di alunni ha conseguito risultati

modesti e una preparazione nel complesso fragile.

METODOLOGIE DIDATTICHE Lezioni dialogate per l’identificazione dei problemi e per favorire un apprendimento di tipo attivo. Lezioni frontali per fornire una presentazione ragionata del percorso di lavoro che si intende compiere, per dare informazioni e conoscenze analitiche, ma anche stimoli e problematizzazioni. Lavoro a piccoli gruppi per favorire la crescita razionale e sociale degli studenti, lettura ed analisi collettiva di testi. STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Libro di testo ed eventuali altri manuali reperiti dall’insegnante, testi dei filosofi, appunti e schemi, materiali reperiti in rete o preparati dal docente. MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Sono state effettuate 2 prove scritte con quesiti a risposta singola e a scelta multipla e

1 colloquio orali nel primo quadrimestre e 3 verifiche orali nel secondo quadrimestre.

Page 12: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE …...- Corso per mediatori presso Unioncamere Piemonte a cui corrisponde un articolato approfondimento ... al 15/05/2016: 87 PROSPETTO

MATERIA Scienze umane DOCENTE Rosso Lia Testi adottati: AAVV Metodologia della ricerca, Einaudi scuola, Milano, 2012; E. Clemente, R. Danieli Orizzonte scuola, Paravia, Milano, 2016

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2018/2019: 87/90 PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE/ CONTENUTI

1. Conoscere la complessità della realtà sociale, confrontando contesti culturali differenti 2. Conoscere la dimensione politica della società e il suo ruolo nell’interazione tra individuo e

contesto di vita; 3. Conoscere le dinamiche di una società globale e multiculturale e le ripercussioni sulla vita

dell’individuo e sul ruolo delle scienze; 4. Conoscere le forme di Stato in un’ottica di dialogo tra doveri e diritti; 5. Conoscere i metodi di ricerca e le fasi di lavoro del ricercatore

CAPACITA’/ COMPETENZE

1. Utilizzare un linguaggio specifico delle diverse discipline delle scienze umane; 2. Saper leggere testi di autori cogliendone i nodi concettuali; 3. Saper argomentare le proprie opinioni, anche utilizzando grafici riassuntivi e schemi per

meglio organizzare i dati acquisiti; 4. Saper eseguire semplici passaggi metodologici nell’ambito della ricerca; 5. Saper leggere e interpretare le realtà sociale; 6. Cogliere in modo critico le caratteristiche della società complessa e confrontarle con le società

semplici senza cadere in pregiudizi; 7. Saper trattare per forma scritta questioni di carattere sociale, ricorrendo alle letture

interpretative degli autori RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI La classe ha maturato nel corso dell’anno un atteggiamento via via più consapevole e responsabile, che l’ha portata ad affrontare con partecipazione e impegno le proposte di attività. Ha acquisito una buona capacità di leggere e interpretare la realtà sociale; e’ in grado di comprendere testi di autori diversi, cogliendone i nessi logici e riuscendo a utilizzarli per sostenere delle semplici argomentazioni, sia in forma orale che scritta. METODOLOGIE DIDATTICHE

Cicli esperienziali per la messa a punto delle problematiche via via affrontate; Lezioni frontali per fornire informazioni e conoscenze analitiche;

Lavori in gruppo, per acquisire una padronanza nell’utilizzo del materiale didattico e per imparare, anche dal confronto con gli altri, ad elaborare semplici testi sulle tematiche pedagogiche e sociali; Lavoro su documenti per l’elaborazione di quesiti di ricerca, ed elaborazione di prodotti di risposta agli stessi Analisi di testi individuali o in gruppo; Visione e analisi di video; Lettura di documenti di organizzazioni internazionali di analisi dei fenomeni sociali per imparare a lavorare sui dati.

Page 13: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE …...- Corso per mediatori presso Unioncamere Piemonte a cui corrisponde un articolato approfondimento ... al 15/05/2016: 87 PROSPETTO

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Libri di testo, internet, LIM, testi, documenti, slide e file a cura della classe e/o dell’insegnante

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Sono state realizzate verifiche orali e scritte, sia in forma di trattazione breve (quesiti aperti), che di argomentazioni (saggi), secondo i criteri della II prova d’esame. La valutazione ha tenuto conto in particolare di:

aderenza alla richiesta, coerenza espositiva

livello di conoscenza dei contenuti capacità di collegare fenomeni attraverso nessi causali linguaggio tecnico e scientifico

capacità di analisi

Page 14: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE …...- Corso per mediatori presso Unioncamere Piemonte a cui corrisponde un articolato approfondimento ... al 15/05/2016: 87 PROSPETTO

MATERIA: INGLESE DOCENTE: ROBERTA CANNELLI

Testi adottati: M. Spiazzi – M. Tavella – M. Layton

COMPACT PERFORMER

CULTURE & LITERATURE

LINGUE ZANICHELLI

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2018/2019 N. 84

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE/CONTENUTI: Una selezione di autori in lingua inglese dal periodo vittoriano all’età contemporanea. Letture di carattere economico sulla globalizzazione.

CAPACITA’/COMPETENZE: Sapersi orientare nella contestualizzazione storica del periodo letterario studiato, sapere usare termini appropriati per il linguaggio letterario, sapere riassumere un testo in modo sintetico ma comprensibile; saper esprimere correttamente problematiche legate agli aspetti economico-politici del mondo contemporaneo.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Ho conosciuto gli studenti in IV e ho immediatamente riscontrato problematiche legate all’espressione in lingua straniera sia scritta che orale. Un gruppo sostenuto di allievi ha rivelato lacune grammaticali e lessicali significative e tali da compromettere l’esposizione in inglese. Abbiamo lavorato due anni al fine di colmare i vuoti e consentire agli studenti di acquisire, seppur gradatamente, una conoscenza della lingua efficace e sicura. L’atteggiamento della classe è sempre stato corretto e disponibile all’apprendimento ma, in alcuni casi, i risultati sono stati inferiori alle aspettative. Si tratta di studenti seri e impegnati che, tuttavia, abituati ad uno studio prevalentemente mnemonico, non sono riusciti a costruire un percorso volto all’acquisizione delle autonomie espressive in lingua straniera. Si apprezza il loro sforzo di apprendimento ma si sottolinea anche la persistente difficoltà nel costruire un discorso corretto e chiaro in inglese. Un secondo gruppo di allievi è riuscito ad acquisire sufficiente padronanza della lingua ed è in grado di affrontare una discussione sui temi affrontati e di argomentare in modo comprensibile e appropriato.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Nel corso di tutto l’anno scolastico i temi di letteratura e di attualità sono stati trattati in modo semplificato. Durante le spiegazioni abbiamo fatto costante riferimento al libro di testo che è stato letto, commentato e rielaborato in modo semplice e assimilabile. Ho sempre coinvolto la classe favorendo gli interventi diretti nella lezione attraverso domande e chiarimenti. E’ stato fatto uso sporadico di fotocopie per integrare lo studio delle problematiche legate agli aspetti economici del mondo in cui viviamo. Sono stati forniti inoltre schemi riassuntivi sui vari argomenti per agevolare lo studio.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO: libro di testo, cd, fotocopie, audio.

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE. Tre prove scritte per quadrimestre. TIPOLOGIA: questionari, test tipo INVALSI, trattazione di argomenti di carattere letterario

PROVE ORALI: due interrogazioni a quadrimestre consistenti in domande e commento dei brani di antologia letti e commentati in classe. VALUTAZIONE – Nella valutazione si è tenuto conto:

della pertinenza alle richieste

del livello di conoscenza dei contenuti

della capacità di farsi capire con un linguaggio chiaro ed appropriato al contesto.

Page 15: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE …...- Corso per mediatori presso Unioncamere Piemonte a cui corrisponde un articolato approfondimento ... al 15/05/2016: 87 PROSPETTO

MATERIA: STORIA DELL’ARTE DOCENTE: Anna Maria CARDINALE Testo adottato: G. Cricco, F. P. Di Teodoro, ITINERARIO NELL’ARTE, vol. 3, Ed. ZANICHELLI Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2018/2019: 59/60 (entro il 15 maggio) PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE/ CONTENUTI Conoscenze: Conoscenza delle principali correnti, delle tematiche fondamentali e delle personalità

emergenti nell’ambito della storia dell'architettura, della scultura e della pittura relativamente ai secoli

XIX e XX. Conoscenza del contesto storico e socio-culturale entro il quale l’opera si è formata.

CAPACITA’/ COMPETENZE Capacità: Capacità di cogliere la funzione e il significato di un’opera d’arte, collocandola nel giusto

contesto storico-culturale e pluridisciplinare; capacità di approfondire e sviluppare autonomamente gli

argomenti studiati; sviluppo di capacità critiche personali (con finalità interpretative e non valutative).

Competenze: Esposizione analitica o sintetica delle conoscenze inerenti le espressioni artistiche

studiate, la storia dell’arte e la critica d’arte. Riconoscere le interconnessioni esistenti tra l’arte e i

diversi ambiti disciplinari. Individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime

l’opera d’arte e coglierne gli aspetti specifici relativi alle tecniche, all’iconografia, allo stile e alle

tipologie.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI La classe si è dimostrata generalmente corretta, educata e un certo numero di alunni ha partecipato

attivamente al dialogo educativo. Da questi molto apprezzate sono state le lezioni, svolte dal docente

con il supporto della LIM che hanno particolarmente stimolato la loro curiosità. Il clima di lavoro è

stato sereno e improntato al rispetto reciproco e alla collaborazione. Durante le visite didattiche

svolte nel corrente anno scolastico, gli allievi hanno partecipato con vivace interesse in modo da

approfondire alcuni degli argomenti trattati in aula. Complessivamente gli studenti hanno dimostrato

di aver raggiunto le competenze fondamentali relative alla disciplina anche se i livelli di

partecipazione e il profitto non sono stati omogenei per tutti gli allievi. La maggior parte degli studenti

ha dimostrato serietà, motivazione e impegno costanti così da raggiungere un buon livello di analisi e

di rielaborazione dei contenuti della disciplina; un gruppo più ristretto, con minore motivazione,

impegno e studio più incostanti ha raggiunto livelli sufficienti di conoscenza e di profitto.

METODOLOGIE DIDATTICHE Gli argomenti sono stati trattati durante le varie lezioni in forma critica e interdisciplinare, per favorire

l’acquisizione del linguaggio specifico e agevolare un metodo di studio congeniale.

Metodi utilizzati: Lezione frontale dell’insegnante sull’argomento (presentazione di contenuti e

dimostrazioni logiche). Cooperative learning (lavoro collettivo guidato o autonomo). Lezione

interattiva (discussioni su opere o periodi storico-artistici, interrogazioni collettive). Lezione

multimediale: visione di brevi filmati, presentazioni Prezi e PPT, visione di opere d’arte su Google

Arts & Culture, visite virtuali dei musei. Uscite didattiche, visite a mostre e musei.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Libri di testo; dispense, schemi.

Supporti tecnologici: Videoproiettore, computer, LIM.

Visite guidate a mostre: “Dal Nulla al Sogno. Dada e Surrealismo”

Page 16: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE …...- Corso per mediatori presso Unioncamere Piemonte a cui corrisponde un articolato approfondimento ... al 15/05/2016: 87 PROSPETTO

Le lezioni sono state svolte, secondo le necessità didattiche e le opportunità, nell’aula di studio o

nell’aula magna.

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Le verifiche sono state effettuate periodicamente alla conclusione delle principali unità didattiche.

Tipo e numero di prove

n. 5 verifiche scritte: quesiti a risposta aperta (questi a risposta aperta sintetica) e quesiti a scelta

multipla

n. 3 verifiche orali

Valutazione

Le verifiche sono state valutate secondo indicatori che riguardano:

la capacità di lettura dell’opera d’arte (analisi iconografica, iconologica e compositiva);

la capacità di analisi e sintesi dell’argomento in oggetto e di stabilire relazioni, a livello di contenuti,

con altre discipline; la capacità di esposizione con uso di un linguaggio tecnico idoneo.

Page 17: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE …...- Corso per mediatori presso Unioncamere Piemonte a cui corrisponde un articolato approfondimento ... al 15/05/2016: 87 PROSPETTO

MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE: DOTTINO MARILISA

Testi adottati: SPORT & Co. – MARIETTI SCUOLA

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2018/2019: 48 PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE/ CONTENUTI

Conoscere le capacità condizionali e quali sono gli apparati coinvolti

Conoscere le capacità coordinative e l’importanza dell’intervento delle funzioni

neuromuscolari

Conoscere la successione delle combinazioni proposte

Conosce le regole dei giochi di squadra proposti e delle discipline di atletica leggera

proposte

Riconosce i diritti fondamentali degli altri

Riconosce i diritti e i bisogni altrui

Conoscere i principi fondamentali di prevenzione per la sicurezza personale in palestra, a

casa e negli spazi aperti

Conoscere gli effetti dannosi dei prodotti farmacologici tesi esclusivamente al risultato

immediato

CAPACITA’/ COMPETENZE

Dimostrare un significativo miglioramento delle proprie capacità condizionali (resistenza,

forza, velocità, mobilità articolare)

Attuare movimenti complessi in forma economica e in situazioni variabili

Esprimersi col corpo in modo fluido ed armonico

Esegue i fondamentali individuali e di squadra dei giochi di squadra proposti

Esegue i gesti tecnici delle specialità di atletica leggera proposte

Sperimenta nello sport diversi ruoli e le relative responsabilità, sia nell’arbitraggio che in

compiti di giuria

Collabora e interagisce in gruppo per la realizzazione di obiettivi comuni

Agisce in modo autonomo e responsabile per far valere i propri diritti e bisogni

Adotta i principi igienici e scientifici essenziali per mantenere il proprio stato di salute e

migliorare l’efficienza fisica

Adotta le norme sanitarie e alimentari indispensabile per il mantenimento del proprio

benessere

Page 18: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE …...- Corso per mediatori presso Unioncamere Piemonte a cui corrisponde un articolato approfondimento ... al 15/05/2016: 87 PROSPETTO

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Per quanto riguarda le attività di Scienze Motorie, la maggioranza delle allieve/i ha lavorato con continuità, con spirito collaborativo e senso di responsabilità, nonostante alcuni disagi logistici relativi alla carenza di palestra. L’interesse e la partecipazione sono stati costanti e i risultati conseguiti in termini di conoscenze e competenze sono buoni. METODOLOGIE DIDATTICHE - Percorsi individualizzati

- Attività di gruppo

- Lezione frontale per l’approfondimento dei contenuti teorici

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Tutte le strutture sportive utilizzate sono situate all’esterno dell’Istituto questo. Questo fatto, oltre a creare disagio, ha determinato una inevitabile riduzione dell’orario effettivo delle lezioni MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE - Palestra, grandi e piccoli attrezzi

- Strutture private in convenzione

- Libro di testo

Criteri di valutazione:

Miglioramento delle capacità e conoscenze rispetto alla situazione iniziale

Impegno e motivazione alla materia

Rendimento in termini di abilità, adattamento e controllo motorio

Verifiche effettuate attraverso: osservazioni sistematiche, misurazioni e test strutturati su diversi livelli

di difficoltà, questionari scritti a scelta multipla.

Page 19: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE …...- Corso per mediatori presso Unioncamere Piemonte a cui corrisponde un articolato approfondimento ... al 15/05/2016: 87 PROSPETTO

MATERIA Italiano DOCENTE Mossino Stefano

PROGRAMMA SVOLTO

- Situazione socioculturale europea nella seconda metà dell'800

- Il pensiero positivista in Europa; darwinismo sociale

- Positivismo e letteratura: il romanzo naturalista

- Romanzo europeo della seconda metà dell'800

- Flaubert, Mme Bovary L'incontro con Rodolphe

- Zola: il ciclo dei Rougon Maquart, L'assomoir - Dickens Le avventure di Oliver Twist - L'Italia postunitaria: situazione socioculturale

- La questione della lingua

- la letteratura educativa umbertina: Pinocchio, Cuore

- La scapigliatura italiana

- Verga: realismo e tema dei vinti - Novelle:Cavalleria rusticana, la lupa

- Malavoglia: L'addio di 'Ntoni - Mastro don Gesualdo

- Decadentismo europeo: contesto socioculturale

- L'artista decadente

Wilde : il ritratto di Dorian Gray

- Il simbolismo

- Baudelaire: I fiori del male: La caduta dell'aureola, L'albatro, Corrispondenze

- Rimbaud. Vocali - D'Annunzio - Il romanzo, Il piacere, Il trionfo della morte

- Le laudi:La sera fiesolana, La pioggia nel pineto

- Pascoli - Miricae. Lavandare, X agosto

- Canti di Castelvecchio : Nebbia, Gelsomino notturno

- Poemetti . Italy

- L'età dell'ansia: contesto socioculturale

- Bergson e il tempo

- La nuova fisica

- L'astrattismo

- Il romanzo del'900; il flusso di coscienza

- Proust: La madeleine

- Kafka: il risveglio di Gregor Samsa

- Joice: Il monologo di Mollie Bloom

- Le avanguardie del’900

- Futurismo

- Marinetti :Primo manifesto del futurismo, manifesto tecnico della letteratura futurista

- Svevo : Una vita, Senilità

- La coscienza di Zeno: Preambolo, il finale

- Pirandello

- Novelle: Il treno ha fischiato

- Romanzi - Il fu Mattia Pascal :Lo strappo nel cielo di carta

- Quaderni di Serafino Gubbio operatore

-Teatro, Così è, se vi pare, Sei personaggi in cerca d'autore. L'ingresso dei personaggi - Ungaretti - L’allegria: I fiumi, Veglia,Soldati

Page 20: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE …...- Corso per mediatori presso Unioncamere Piemonte a cui corrisponde un articolato approfondimento ... al 15/05/2016: 87 PROSPETTO

- Il Dolore: Non gridate più

-Saba

-Il canzoniere. A mia moglie, La capra,Trieste, Città vecchia

- Montale

-Ossi di seppia: I limoni, Meriggiare pallido e assorto, Non chiederci la parola

- Xenia: HO sceso, dandoti il braccio

…..Il programma proseguirà, nei limiti del tempo a disposizione, con elementi di narrativa italiana del dopoguerra riferiti al neorealismo e ad autori quali, Pavese, Vittorini, Pasolini,Calvino. MATERIA Storia DOCENTE Mossino Stefano

PROGRAMMA SVOLTO

- La seconda rivoluzione industriale, la belle epoque e le inquietudini della modernità

- L’Italia di inizio secolo

-Giolitti -La guerra di Libia

-Il nazionalismo

-Il socialismo

-Prima guerra mondiale

-Neutralisti e interventisti -Fine del conflitto e trattati di pace

-Rivoluzione russa, sovietica,guerra civile

-Gli anni ‘20

-Il problema mediorientale

-L’avvento del fascismo in Italiano

-Il regime fascista

-La crisi dl’29 e il new deal -Repubblica di Weimar e avvento del nazismo

-Il regima nazista

- Il regime staliniano

- totalitarismi e democrazie negli anni ‘30

-La guerra di Spagna

-la seconda guerra mondiale

-Lo sterminio

-Le resistenze

-L’8 settembre e la resistenza italiana

-Il lungo dopoguerra e la guerra fredda

-La società dell’abbondanza e il consumismo occidentale

-L’Italia del dopoguerra e la ricostruzione

-Nascita delle istituzioni repubblicane e della costituzione

-Il miracolo economico e il centrosinistra

-Gli anni ‘60

-Il ‘68

-la decolonizzazione

- La guerra del Vietnam

-La questione palestinese

-USA e America Latina

- le dittature latinoamericane

- Gli anni ‘70/80 e il terrorismo

-La caduta dei sistemi comunisti dell’Est Europa

Page 21: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE …...- Corso per mediatori presso Unioncamere Piemonte a cui corrisponde un articolato approfondimento ... al 15/05/2016: 87 PROSPETTO

MATERIA Diritto ed economia DOCENTE Pizzotti Lidia Maria

PROGRAMMA SVOLTO

Il sistema economico italiano Il ruolo dello stato nell'economia

L'economia mista Le funzioni economiche dello Stato Le spese pubbliche Le entrate pubbliche : imposte ( dirette,indirette), tasse e i contributi

Il Bilancio pubblico e la programmazione economica

I caratteri del Bilancio pubblico. La legge di Stabilità

La solidarietà economico-sociale

I caratteri dello Stato sociale

La previdenza sociale: il ruolo degli enti previdenziali Il welfare

Il terzo settore I rapporti economici internazionali Gli scambi con l'estero

12 I rapporti economici internazionali 13 Libero scambio e protezionismo: vantaggi e svantaggi del liberismo e del protezionismo 14 La Bilancia dei pagamenti e la Bilancia commerciale 15 I contratti internazionali

Le nuove dimensioni dei rapporti internazionali

La globalizzazione : caratteristiche , vantaggi e svantaggi

Il ruolo delle multinazionali

La new economy nel mondo globalizzato Il sistema monetario internazionale I rapporti monetari tra gli Stati

3. Le operazioni di scambio ed i regimi di scambio 4. Il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale

Il Sistema monetario europeo e le altre politiche comunitarie

Dal MEC al mercato unico La BCE e le sue funzioni La politica monetaria europea: la moneta unica La politica agricola La politica ambientale La Politica estera e di sicurezza

L’evoluzione storica del concetto di Stato La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo

Il concetto di Stato

Page 22: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE …...- Corso per mediatori presso Unioncamere Piemonte a cui corrisponde un articolato approfondimento ... al 15/05/2016: 87 PROSPETTO

La formazione di monarchie assolute

La concezione di Hobbes

Locke e il contratto sociale

Dallo Stato liberale allo Stato moderno

La dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino (1789)

Liberismo e democrazia nel pensiero di Tocqueville

Lo Stato liberare e la sua crisi

Lo Stato Socialista e le sue ideologie

Lo Stato totalitario: fascismo e nazismo

Lo Stato democratico I rapporti fra gli Stati L'ordinamento internazionale

Definizione di diritto internazionale

Le fonti del diritto internazionale ( Consuetudini e Trattati )

L'ONU : la dichiarazione universale dei diritti umani (10/12/1048)

I diritti umani

L’ONU: i principali organi e le loro funzioni ( Assemblea generale, Segratario, Consiglio di Sicurezza , Corte internazionale di giustizia)

La Corte penale internazionale ed accenno alle principali organizzazioni istituite nell’ambito ONU ( UNDP,FAO, OMS, ILO,UNICEF)

La NATO (1949) e il Patto di Varsavia (1955): finalità ed i piu’ recenti interventi

Il G8 e il G20 L’Unione europea

Le tappe dell’Unione Europea

La struttura dell’Unione Europea: Consiglio dei Ministri, la Commissione europea, il parlamento europeo, il Consiglio europeo e la Corte di giustizia

Le fonti di diritto comunitario

La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea

La cittadinanza europea La Costituzione italiana I valori fondanti della Costituzione

Il fondamento democratico :

Gli strumenti di democrazia diretta : petizione, iniziativa legislativa e referendum

L'uguaglianza formale e sostanziale

Il lavoro come diritto e come dovere

La scelta regionalista

L'internazionalismo: la condizione giuridica degli stranieri . L’asilo politico, l’estradizione e il mandato di cattura europeo

Le principali libertà civili

6. La tutela delle libertà personali 7. La libertà di circolazione e di soggiorno 8. La libertà di manifestazione del pensiero 9. Le garanzie giurisdizionali

La funzione legislativa: il Parlamento

8. Democrazia indiretta e corpo elettorale 9. La composizione del Parlamento e il bicameralismo

Page 23: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE …...- Corso per mediatori presso Unioncamere Piemonte a cui corrisponde un articolato approfondimento ... al 15/05/2016: 87 PROSPETTO

10. L'organizzazione e il funzionamento delle Camere : le Commissioni ed i gruppi parlamentari 11. L'iter legislativo

La funzione esecutiva: il Governo

La composizione e la formazione del Governo

Le funzioni del Governo Gli organi di controllo costituzionale

Il ruolo costituzionale del Presidente della Repubblica

Elezione e durata della carica del Presidente della Repubblica

Il ruolo della Corte costituzionale e la sua composizione

Le funzioni della Corte costituzionale La Pubblica amministrazione e le autonomie locali

La funzione amministrativa della P.A.

I principi costituzionali relativi alla Pubblica amministrazione

Gli organi della P.A.

Le autonomie locali (Regioni, Comuni, Provincie e Città Metropolitane)

La tutela amministrativa

Il diritto processuale Giurisdizione civile

Il processo civile

Arbitrato

Mediazione Giurisdizione penale

Il processo penale

Page 24: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE …...- Corso per mediatori presso Unioncamere Piemonte a cui corrisponde un articolato approfondimento ... al 15/05/2016: 87 PROSPETTO

MATERIA Matematica DOCENTE: Sciutti Rosella

PROGRAMMA SVOLTO MODULO 1: funzioni Definizione di funzione reale di variabile reale e classificazione. Dominio di funzioni razionali e irrazionali, intere e fratte. Segno ed eventuali intersezioni con gli assi cartesiani (funzioni razionali intere e fratte). Grafici di alcune funzioni elementari: funzione costante, funzione lineare, funzione quadratica, funzione cubica e funzione di proporzionalità inversa. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti. Funzioni pari e funzioni dispari. Funzione inversa. Grafico probabile e lettura di grafici.

MODULO 2: limiti Intervalli e intorni. Introduzione al concetto di limite: approccio numerico e approccio grafico. Definizioni generali di limite: limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito; limite finito di una funzione per x che tende all'infinito; limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito; limite infinito di una funzione per x che tende all'infinito. Teorema di unicità del limite e teorema del confronto (enunciati). Le funzioni continue e l’algebra dei limiti. Algebra dei limiti, nel caso di limiti finiti e aritmetizzazione del simbolo di infinito. Calcolo di limiti che non presentano forme di indecisione.

Calcolo di limiti di funzioni razionali intere e fratte che presentano forme di indecisione:

e

0

0 ; - .

MODULO 3: continuità Funzione continua in un punto e in un intervallo. Comportamento delle funzioni continue rispetto alle operazioni tra funzioni. Punti di discontinuità e loro classificazione. Teorema degli zeri, teorema di Weierstrass, teorema dei valori intermedi (enunciati). MODULO 4: asintoti e grafico probabile Ricerca degli asintoti verticali, orizzontali e obliqui di funzioni razionali fratte. Grafico probabile di funzioni razionali intere e fratte: determinarne il dominio, riconoscere eventuali simmetrie particolari, determinarne gli eventuali punti intersezione del suo grafico con gli assi studiarne il segno e calcolare i limiti agli estremi del dominio.

MODULO 5: derivabilità Definizioni di rapporto incrementale e derivata di una funzione in un punto e loro significato geometrico. Derivabilità e continuità.

Derivate di alcuni funzioni elementari: ky (con dim.); xy (con dim.); n

xy ; y = n

x . Algebra delle derivate: derivata della somma algebrica di funzioni; derivata del prodotto di due funzioni; derivata del quoziente di due funzioni; derivata della funzione composta (semplici casi). Classificazione e studio dei punti di non derivabilità di funzioni continue. Applicazioni del concetto di derivata: retta tangente ad una curva. Punti di massimo e minimo relativo e assoluto: definizioni. Definizione di punto stazionario. Teorema di Fermat, teorema di Rolle, teorema di Lagrange (enunciati). Criterio di monotonia per le funzioni derivabili. Criterio per l’analisi dei punti stazionari.

Teorema di De L'Hôpital e sua applicazione alle forme di indecisione

e

0

0 .

MODULO 6: studio di funzioni e lettura di grafici Schema per lo studio del grafico di una funzione razionale intera e fratta (fino allo studio della derivata prima). Lettura del grafico di una funzione.

Page 25: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE …...- Corso per mediatori presso Unioncamere Piemonte a cui corrisponde un articolato approfondimento ... al 15/05/2016: 87 PROSPETTO

MATERIA: FISICA DOCENTE: Rosella SCIUTTI

PROGRAMMA SVOLTO MODULO 1: carica elettrica e legge di Coulomb Elettrizzazione per strofinio. Corpi neutri e corpi carichi elettricamente. Conduttori e isolanti. Elettrizzazione per contatto. L’elettroscopio. La legge di Coulomb. La forza elettrica e la forza gravitazionale a confronto: analogie e differenze. Elettrizzazione per induzione.

MODULO 2: campo elettrico e potenziale elettrico Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme. Le linee del campo elettrico (il campo di una carica puntiforme). Le proprietà delle linee di campo elettrico. Il flusso del campo elettrico e il Teorema di Gauss. Energia potenziale gravitazionale e energia potenziale elettrica. Il potenziale elettrico e la sua unità di misura. La differenza di potenziale e il moto spontaneo delle cariche elettriche . Il potenziale di una carica puntiforme. La circuitazione del campo elettrostatico e il Teorema di Ampère. Il condensatore piano. Campo elettrico e capacità di un condensatore piano.

MODULO 3: corrente elettrica continua Intensità e verso convenzionale della corrente. La corrente continua. L’unità di misura della corrente. I generatori di tensione e i circuiti elettrici. La prima legge di Ohm. I resistori. I resistori in serie e in parallelo. La seconda legge di Ohm. Inserimento degli strumenti di misura in un circuito: amperometro e voltmetro. La forza elettromotrice. Potenza elettrica. Effetto Joule.

MODULO 4: fenomeni magnetici fondamentali e campo magnetico La forza magnetica. Il campo magnetico terrestre. Le linee di campo magnetico e proprietà. Campo elettrico e campo magnetico a confronto: analogie e differenze. Rappresentazione delle linee di campo magnetico generato da calamite rettilinee. L’esperienza di Oersted. Il campo magnetico di un filo percorso da corrente. Le esperienze di Faraday e Ampère. Definizione di ampere e definizione di coulomb. Intensità del campo magnetico e sua unità di misura (filo percorso da corrente in un campo magnetico uniforme). La forza magnetica su un filo percorso da corrente. Legge di Biot-Savart. Il campo magnetico generato da un solenoide percorso da corrente. Forza di Lorentz e moto di una carica puntiforme in un campo magnetico. Flusso del campo magnetico e Teorema di Gauss (solo enunciato). Circuitazione del campo magnetico e Teorema di Ampère (solo enunciato). Il motore elettrico a corrente continua. Proprietà magnetiche dei materiali. . Le equazioni di Maxwell per i campi statici.

MODULO 5: induzione elettromagnetica La corrente indotta, il ruolo del flusso del campo magnetico. La legge di Faraday-Neumann-Lenz.

MODULO 6: induzione elettromagnetica L’unificazione dei concetti di campo elettrico e magnetico. Il campo elettrico indotto e la circuitazione del campo elettrico indotto. Il termine mancante ( la corrente di spostamento). Le equazioni di Maxwell. Le onde elettromagnetiche e le loro proprietà. Lo spettro elettromagnetico.

Page 26: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE …...- Corso per mediatori presso Unioncamere Piemonte a cui corrisponde un articolato approfondimento ... al 15/05/2016: 87 PROSPETTO

MATERIA Lingua straniera francese DOCENTE Mortara Marilena

PROGRAMMA SVOLTO

Le XIX siècle

Le Romantisme

Les grands thèmes romantiques. Le Réalisme : origine et caractéristiques principales. Gustave Flaubert ou le roman moderne. Madame Bovary : “Lectures romantiques et romanesques”. Le Naturalisme : origine et caractéristiques principales. Émile Zola, l’écrivain et l’homme engagé. Germinal : “Une masse affamée. Affinités entre naturalisme français et verismo italien. Différences entre Zola et Verga. La Décadence. La Littérature symboliste. Décadence et symbolisme en France et en Italie. Charles Baudelaire. Les Fleurs du mal : structure de l’œuvre et thèmes. L’Albatros. Tendances de la peinture du XIX siècle. Naissance de l’Impressionnisme. Les peintres impressionnistes. Le tableau symbole : “ Soleil levant” de Claude Monet. XX siècle Le Futurisme. Guillaume Apollinaire, sa vie et son œuvre. Calligrammes : “La colombe poignardée et le jet d’eau”. Le Dadaïsme.

Page 27: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE …...- Corso per mediatori presso Unioncamere Piemonte a cui corrisponde un articolato approfondimento ... al 15/05/2016: 87 PROSPETTO

Marcel Proust et le temps retrouvé. A la Recherche du temps perdu. Du côté de chez Swann : La petite madeleine. Antoine de Saint-Exupéry : “Prendre soin de sa planète” (Le petit prince, 1946). Assia Djebar : “ Un souvenir d’enfance” (Nulle part dans la maison de mon père, 2007).

Page 28: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE …...- Corso per mediatori presso Unioncamere Piemonte a cui corrisponde un articolato approfondimento ... al 15/05/2016: 87 PROSPETTO

MATERIA Filosofia DOCENTE Pozzo Germana

PROGRAMMA SVOLTO

5. Hegel

- Hegel: i rapporti con il Romanticismo; l’assoluto come unità originaria e imprescindibile del sapere. La fenomenologia : la coscienza, la dialettica servo-padrone, dallo stoicismo alla coscienza infelice. La centralità della dialettica: struttura e significato del sistema. La filosofia dello spirito: Spirito soggettivo, Spirito oggettivo e concezione dello stato, Spirito assoluto: arte, religione e filosofia. Filosofia e storia della filosofia.

6. Alternative all’hegelismo:

- Schopenhauer: Il mondo come volontà e rappresentazione : la questione della causalità, il fenomeno come “velo di Maya” e la scoperta della via d’accesso alla cosa in sé. L’assoluto come negatività: l’analisi dell’esistenza umana e la sofferenza universale. Le vie di fuga dalla volontà: arte, etica, noluntas. - Kierkegaard: l’esistenza come possibilità e il rifiuto dell’hegelismo. Le scelte esistenziali e l’aut aut. Il problema della possibilità e della scelta: l’angoscia, la disperazione e la fede. - Marx : caratteristiche del marxismo; la critica al “misticismo logico” di Hegel e la critica della civiltà moderna, del liberalismo e dell’economia borghese; la teoria dell’ alienazione e il comunismo come via d’uscita. La concezione materialistica della storia: struttura e sovrastruttura, la contraddizione dialettica tra forze produttive e rapporti di produzione come legge della storia. Dal “Manifesto del partito comunista”: il concetto della storia come lotta di classe, la funzione storica della borghesia, la critica al socialismo. “Il Capitale”: merce, lavoro e plus-valore; la rivoluzione e le tappe di affermazione del comunismo.

- Feuerbach : il rovesciamento dei rapporti di predicazione; la critica alla religione; la filosofia dell’avvenire: umanismo e filantropismo.

7. Il Positivismo:

- Caratteri generali: ottimismo scientifico e progresso.

- Il positivismo sociale di Comte: la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze; la sociologia.

- Darwin e l’evoluzionismo: l’origine della specie.

8. La crisi del razionalismo ottocentesco e del paradigma positivistico:

- Nietzsche: vita, opere e stili di scrittura; “La nascita della tragedia” dionisiaco e apollineo come categorie interpretative della grecità, la critica a Socrate e Platone. “Considerazioni inattuali”: la crisi della storia. Il periodo illuministico e la decostruzione della metafisica; l’annuncio della morte di Dio in “La gaia scienza”. “Così parlò Zarathustra”: i concetti di superuomo, eterno ritorno e volontà di potenza; il problema del nichilismo e il suo superamento.

- Freud: la psicoanalisi come teoria generale e metodo clinico: la terapia e i suoi metodi; la psiche come unità complessa e la frantumazione del soggetto razionale; gli stadi della crescita psichica; Totem e tabù.

9. La filosofia del Novecento

- L’esistenzialismo: matrici storico-culturali e caratteri generali

- Heidegger: il senso dell’essere e l’ esistenza; l’essere nel mondo e il rapporto con gli oggetti; il rapporto fra uomini: l’esistenza inautentica e le modalità della chiacchiera, della curiosità e dell’equivoco; l’angoscia e l’esistenza autentica: essere per la morte e finitudine; il tempo.

- Sartre: esistenza e libertà: la coscienza e la relazione con l’altro e con il mondo.

- Il Neoempirismo logico: caratteri generali; il principio di verificazione

- Popper e il falsificazionismo; congetture e confutazioni; l’impossibilità dell’induzione; società chiuse e società aperte.

Page 29: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE …...- Corso per mediatori presso Unioncamere Piemonte a cui corrisponde un articolato approfondimento ... al 15/05/2016: 87 PROSPETTO

MATERIA Scienze Umane DOCENTE: Rosso Lia

PROGRAMMA SVOLTO

AREA SOCIOLOGICA

La società: stratificazione e disuguaglianze: l’accesso alla risorse, le differenze naturali e sociali,

povertà assoluta e relativa

Le caratteristiche della società moderna: razionalizzazione, secolarizzazione, individualizzazione,

massificazione dei comportamenti, trasformazione delle relazioni familiari e del ruolo della donna

La dimensione urbana: la città e la sua storia, la ricerca sociologica sulla città (Simmel e l’uomo

metropolitano, la Scuola di Chicago), le conseguenze dell’urbanizzazione

Le caratteristiche dello Stato moderno e la sua storia; lo stato totalitario

Lo stato sociale e il Welfare State: la nascita, il declino e la sua riorganizzazione

La Globalizzazione: una difficile definizione e i problemi del suo inquadramento storico, le diverse

forme, gli effetti e i possibili modelli interpretativi (Beck, Giddens, Chomsky). La visione di

Bauman: la società liquida, le prospettive attuali, la decrescita felice come modello alternativo

Il mondo del lavoro e le sue trasformazioni: l’evoluzione del lavoro e il lavoro flessibile

La società multiculturale: il fenomeno migratorio, multiculturalità, multiculturalismo e

interculturalità, il dialogo tra le culture

AREA METODOLOGICA

L’evoluzione del modello epistemologico: metodo deduttivo, induttivo, falsificazionismo,

l’incertezza e la complessità come chiave interpretativa della realtà

Ricerca qualitativa e quantitativa: differenze e opportunità

Il disegno di ricerca: la formulazione della domanda di inizio e dell’ipotesi di partenza, indicatori e

descrittori, le variabili

Questionario e intervista: differenze (es. Scala Likert) tipologie, l’individuazione di indicatori e

descrittori, la formulazione delle domande, le scale

La tabulazione dei dati: la costruzione della matrice, variabili, casi e dati

L’analisi dei dati e la loro interpretazione

Page 30: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE …...- Corso per mediatori presso Unioncamere Piemonte a cui corrisponde un articolato approfondimento ... al 15/05/2016: 87 PROSPETTO

MATERIA: Inglese DOCENTE: Roberta CANNELLI

PROGRAMMA SVOLTO TESTO: M. Spiazzi. M. Tavella. M. Layton COMPACT PERFORMER CULTURE & LITERATURE

LINGUE ZANICHELLI

AN AGE OF REVOLUTIONS

The Agrarian and Industrial Revolutions: causes. The most important inventions. Industrial Society. WILLIAM BLAKE AND THE VICTIMS OF INDUSTRIALISATION

Blake’s interest in social problems (fotocopia). Blake’s poem “London”: a view of the city and of the disease and suffering brought about by industrialisation. THE VICTORIAN AGE: A PERIOD OF PROSPERITY AND POLITICAL UNREST

The first half of Queen Victoria’s reign: political situation, reforms, changes. The Great Exhibition. Life in the Victorian town: poverty, disease and criminality. The Victorian compromise and the concept of respectability. The Victorian novel and its main features. CHARLES DICKENS Cenni sugli eventi più significativi della vita ed elenco delle principali opere. Charles Dickens and the children. “Oliver Twist”: summary. “Oliver wants some more” ROBERT LOUIS STEVENSON: VICTORIAN HYPOCRISY AND THE DOUBLE IN LITERATURE “The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde” : the story as the representation of the theme of the double. “The Story of The Door”: summary and presentation of Mr Utterson and Mr Enfield. The introduction of the protagonist of the novel, the monster Hyde. NEW AESTHETIC THEORIES

Aestheticism. Walter Pater. A new conception of life and art. OSCAR WILDE: THE BRILLIANT ARTIST AND AESTHETE

Oscar Wilde’s life. The Picture of Dorian Gray and the theme of beauty. “Dorian’s Death”: a passage from the final chapter of the novel.

Page 31: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE …...- Corso per mediatori presso Unioncamere Piemonte a cui corrisponde un articolato approfondimento ... al 15/05/2016: 87 PROSPETTO

THE WAR POETS: DIFFERENT ATTITUDES TO WAR. RUPERT BROOKE The Soldier an idealised attitude to war. WILFRED OWEN Dulce et Decorum Est THE MODERN NOVEL Freud and the psyche. Modernist Writers: the shift from the Victorian to the modern novel. Bergson’s new conception of time. The stream-of-consciousness technique. JAMES JOYCE Dubliners: the origin of the collection. The use of epiphany. A pervasive theme: paralysis. Narrative techniques. “Eveline”: analysis. “The Funeral”, an extract from “Ulysses”: the two levels of narration. THE DYSTOPIAN NOVEL GEORGE ORWELL AND POLITICAL DYSTOPIA Nineteen Eighty-Four: a dystopian novel and its themes. “Big Brother is watching you”: the presentation of Winston Smith and the Inner Party dictatorship. THE THEATRE OF THE ABSURD : THE REPRESENTATION OF MEANINGLESS LIFE SAMUEL BECKETT Waiting for Godot: The absence of a traditional structure. “Nothing to be done”:: an example of meaningless dialogue.. ARTICOLI DI CARATTERE ECONOMICO E DI ATTUALITA’ BEFORE THE FLOOD (fotocopia). GLOBALIZATION (fotocopia). Lo studio della vita degli autori si e’ limitato solo agli avvenimenti piu’ importanti e strettamente collegati, da un punto di vista tematico, ai passaggi delle opere lette in classe. Le notizie di carattere storico hanno come finalita’ l’inquadramento degli autori e delle opere studiate. L’analisi dei testi segue la traccia fornita dal libro di testo.

Page 32: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE …...- Corso per mediatori presso Unioncamere Piemonte a cui corrisponde un articolato approfondimento ... al 15/05/2016: 87 PROSPETTO

MATERIA: STORIA DELL’ARTE DOCENTE: Anna Maria CARDINALE

PROGRAMMA SVOLTO

L’ARTE NEOCLASSICA

Caratteri e inquadramento storico-artistico.

Winckelmann e A. Canova: Teseo sul Minotauro, Amore e Psiche, Le Grazie, Monumento funebre

a Maria Cristina d’Austria

Jacques-Louis David: Il Giuramento degli Orazi, La morte di Marat

Jean-Auguste-Dominique Ingres e il tema della bagnante. La grande odalisca

Francisco Goya: Maja desnuda e Maja vestida, La famiglia di Carlo IV, Le fucilazioni del 3 maggio

1808

L’EUROPA DELLA RESTAURAZIONE

Il Romanticismo: Caratteri e inquadramento storico-artistico.

Neoclassicismo e Romanticismo: I due volti dell’Europa borghese tra Settecento e Ottocento

J. Constable: Studio di cirri e nuvole, La cattedrale di Salisbury

J. M. W. Turner: Ombra e tenebre. La sera del diluvio, Tramonto, Pioggia vapore e velocità

T. Géricault: La zattera della Medusa, L’alienata

E. Delacroix: La barca di Dante, La Libertà che guida il popolo

F. Hayez: Malinconia, Il bacio

Camille Corot e la Scuola di Barbizon.

Gustave Courbet e la Rivoluzione del Realismo: Lo spaccapietre, L’atelier del pittore, Fanciulle sulla

riva della Senna

Il gruppo dei Macchiaioli

Giovanni Fattori: Campo italiano alla battaglia di Magenta, La rotonda di Palmieri, In vedetta

LA STAGIONE DELL’IMPRESSIONISMO

Edouard Manet: Colazione sull’erba, Olympia, Il bar delle Folies Bergère

Claude Monet: Impressione sole nascente, La Grenouillère, La cattedrale di Rouen, Lo stagno

delle ninfee

Edgar Degas: La lezione di ballo, L’assenzio

Pierre Auguste Renoir: La Grenouillère, Moulin de la Galette, La Colazione dei canottieri

TENDENZE POSTIMPRESSIONISTE

Paul Cézanne: La casa dell’impiccato, I giocatori di carte, Le grandi bagnanti, La montagna Sainte-

Victoire del 1887 e del 1904

Georges Seurat: Une baignade à Asnières, Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte

Paul Gauguin: Il Cristo giallo, La visione dopo il sermone (Giacobbe lotta con l’angelo), Da dove

veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

Vincent van Gogh: I mangiatori di patate, Autoritratti, Il caffè di notte, Il ponte di Langlois, La

camera da letto, Veduta di Arles, I girasoli, Notte stellata, Campo di grano con volo di corvi

Giuseppe Pellizza da Volpedo: Il Quarto Stato

L’ART NOUVEAU

L’art nouveau: principali centri e protagonisti.

L’Architettura art nouveau. Il Palazzo della Secessione

Gustave Klimt: Giuditta I, Fregio di Beethoven, Ritratto di Adele Bloch-Bauer, Giuditta II o Salomè,

Danae, Il bacio

Page 33: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE …...- Corso per mediatori presso Unioncamere Piemonte a cui corrisponde un articolato approfondimento ... al 15/05/2016: 87 PROSPETTO

ESPRESSIONISMO

I Fauves e H. Matisse: Lusso calma e voluttà, Donna con cappello, La gioia di vivere, La tavola

imbandita e La stanza rossa, La danza

Il gruppo Die Brücke.

Ernst Ludwig Kirchner: Marcella, Le scene di vita urbana, Due donne per strada, Cinque donne per

strada

Edvard Munch: La fanciulla malata, Sera nel corso Karl Johann, Il grido, Pubertà

Espressionismo austriaco. Egon Schiele: Autoritratti, Abbraccio, La donna e la morte

Oskar Kokoschka: La sposa del vento L’INIZIO DELL’ARTE CONTEMPORANEA

Il Novecento delle Avanguardie storiche.

Il Cubismo: la genesi, il rapporto tra Picasso e Braque, le fasi del cubismo.

Pablo Picasso: Bevitrice di assenzio, Poveri in riva al mare, Famiglia di saltimbanchi, Les demoiselles

d’Avignon, Ritratto di Ambroise Vollard, Natura morta con sedia impagliata, Ritratti femminili, Guernica,

Massacro in Corea

Georges Braque: Case all’Estaque, Violino e brocca

LA STAGIONE ITALIANA DEL FUTURISMO

Filippo Tommaso Marinetti e l’estetica futurista

Umberto Boccioni: La città che sale, Stati d’animo, Forme uniche della continuità nello spazio

Giacomo Balla: La pazza, Dinamismo di un cane al guinzaglio, Velocità astratta, Ragazza che

corre sul balcone, Compenetrazione iridescente n. 7

Argomenti da trattare dopo il 15 maggio 2019

OLTRE LA FORMA. L’ASTRATTISMO

Vasilij Kandinskij: Il cavaliere azzurro, Coppia a cavallo, Murnau Cortile del castello, Primo

acquerello astratto, Impressione III, Impressione IV, Composizione IV, Composizione VI,

Composizione VII, Alcuni cerchi, Blu cielo

Neoplasticismo. Piet Mondrian e De Stijl: Mulino al sole, Il tema dell’albero, Composizione n. 10,

Composizione in rosso blu e giallo

ARTE TRA PROVOCAZIONE E SOGNO

Il Dada. Marcel Duchamp

L’arte dell’inconscio: il Surrealismo

Joan Mirò: Il carnevale di Arlecchino, Pittura (1933), Blu III

René Magritte: L’uso della parola I, La condizione umana, Golconda

Salvador Dalí: Venere di Milo a cassetti, La persistenza della memoria, Costruzione molle,

Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia, Sogno causato dal volo di un’ape

Frida Kahlo

Metafisica: generalità; aspetti della pittura attraverso alcune opere di G. De Chirico.

Page 34: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE …...- Corso per mediatori presso Unioncamere Piemonte a cui corrisponde un articolato approfondimento ... al 15/05/2016: 87 PROSPETTO

MATERIA Scienze motorie e sportive DOCENTE Dottino Marilisa

PROGRAMMA SVOLTO

ALLENAMENTO/DISCIPLINE SPORTIVE - Condizionamento fisico per il miglioramento delle qualità fisiche. - Esperienze varie per il miglioramento delle capacità motorie e coordinative. - Esperienze specifiche in palestra privata per allenamento di capacità condizionali. TEORIA: ∙ Principi teorici dell'allenamento

∙ Conoscere ed allenare le capacità motorie di forza, velocità, resistenza. GIOCO

- I giochi sportivi di squadra. - Tecnica dei fondamentali individuali e di squadra. DISCIPLINE SPORTIVE

Il programma è stato orientato al raggiungimento di 2 obiettivi primari: l’acquisizione di una cultura delle attività di moto e sportive, tendendo a promuovere la pratica

motoria come costume di vita e la coerente coscienza e conoscenza dei diversi significati che lo sport assume nell'attuale società;

la scoperta e l'orientamento delle attitudini personali nei confronti di attività sportive specifiche e di attività motorie che possano tradursi in capacità trasferibili al campo lavorativo e del tempo libero.

Pertanto, le proposte presentate nel corrente anno sono state:

Atletica: corse veloci (frequenza, ritmo e accelerazione), corse di resistenza (distanze diverse e gestione risorse), Salti (rincorsa e stacco nelle diverse tipologie), lanci (forza esplosiva e tecnica esecutiva).

Giochi sportivi di squadra: basket, pallavolo, tennistavolo, tamburello.

Page 35: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE …...- Corso per mediatori presso Unioncamere Piemonte a cui corrisponde un articolato approfondimento ... al 15/05/2016: 87 PROSPETTO

6.3 ALLEGATO 3 : GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE D’ESAME

PRIMA PROVA DELL’ESAME DI STATO Griglie di valutazione per l’attribuzione dei punteggi

CANDIDATO_____________________________________________A.S.____________________CLASSE____

Tipologia A: Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati (max 60)

INDICATORE 1

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo.

Coesione e coerenza testuale.

/20

INDICATORE 2

Ricchezza e padronanza lessicale.

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi);

uso corretto ed efficace della punteggiatura.

/20

INDICATORE 3

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti

culturali.

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali.

/20

Tipologia A: elementi da valutare nello specifico (max. 40)

Rispetto dei vincoli posti nella consegna (ad esempio, indicazioni di

massima circa la lunghezza del testo – se presenti – o indicazioni circa la

forma parafrasata o sintetica della rielaborazione).

Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici.

Puntualità nell’analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta).

Interpretazione corretta e articolata del testo

/40

Tot. /100*

Punteggio /20

* NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va

riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).

Page 36: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE …...- Corso per mediatori presso Unioncamere Piemonte a cui corrisponde un articolato approfondimento ... al 15/05/2016: 87 PROSPETTO

Tipologia B: Analisi e produzione di un testo argomentativo

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati (max 60)

INDICATORE 1

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo.

Coesione e coerenza testuale. /20

INDICATORE 2

Ricchezza e padronanza lessicale.

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi);

uso corretto ed efficace della punteggiatura.

/20

INDICATORE 3

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti

culturali.

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali.

/20

Tipologia B: elementi da valutare nello specifico (max. 40)

Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto.

Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando

connettivi pertinenti.

Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per

sostenere l'argomentazione.

/40

Tot. /100*

Punteggio /20

Tipologia C: Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati (max 60)

INDICATORE 1

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo.

Coesione e coerenza testuale. /20

INDICATORE 2

Ricchezza e padronanza lessicale.

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi);

uso corretto ed efficace della punteggiatura.

/20

INDICATORE 3

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti

culturali.

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali.

/20

Tipologia C: elementi da valutare nello specifico (max. 40)

Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del

titolo e dell'eventuale paragrafazione.

Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione.

Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

/40

Tot. /100*

Punteggio /20

Page 37: 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE …...- Corso per mediatori presso Unioncamere Piemonte a cui corrisponde un articolato approfondimento ... al 15/05/2016: 87 PROSPETTO

SECONDA PROVA DELL’ESAME DI STATO

Candidato/a_______________________________ Classe__________ Data__________________

PRESIDENTE______________________________________

1)_______________________________________________

2)_______________________________________________

3)_______________________________________________

4)_______________________________________________

5)_______________________________________________

6)_______________________________________________

Indicatori (coerenti con l’obiettivo della prova)

livelli punti

Conoscenze

Conoscere le categorie concettuali delle scienze

economiche, giuridiche e/o sociali, i riferimenti

teorici, i temi e i problemi, le tecniche e gli

strumenti della ricerca afferenti agli ambiti

disciplinari specifici

Conoscenze precise e ampie 6-7

Conoscenze corrette e parzialmente articolate 5

Conoscenze corrette degli elementi essenziali 4

Conoscenze lacunose e/o imprecise 3

Conoscenze assenti o gravemente lacunose 1-2

Comprendere

Comprendere il contenuto ed il significato delle informazioni fornite dalla traccia e le consegne che la prova prevede.

Comprensione completa e consapevole di informazioni e consegne 5

Comprensione adeguata di informazioni e consegne 4

Comprensione di informazioni e consegne negli elementi essenziali 3

Comprensione solo parziale di informazioni e consegne 2

Fuori tema; non comprende informazioni e consegne 1

Interpretare

Fornire un'interpretazione coerente ed essenziale delle informazioni apprese, attraverso l'analisi delle fonti e dei metodi di ricerca.

Interpretazione articolata e coerente 4

Interpretazione coerente ed essenziale 3

Interpretazione sufficientemente lineare 2

Interpretazione frammentaria 1

Argomentare

Cogliere i reciproci rapporti ed i processi di interazione tra i fenomeni economici, giuridici e/o sociali; leggere i fenomeni in chiave critico riflessiva; rispettare i vincoli logici e linguistici

Argomentazione chiara, con numerosi collegamenti e confronti, che rispetta i vincoli logici e linguistici

4

Argomentazione quasi sempre chiara, con sufficienti collegamenti e confronti, che rispetta sufficientemente i vincoli logici e linguistici

3

Argomentazione confusa, con pochi collegamenti e confronti, che non rispetta adeguatamente i vincoli logici e linguistici

2

Argomentazione confusa, collegamenti non coerenti o assenti 1

PUNTEGGIO TOTALE: