2_nomenclaturaII

30
SUDDIVISIONE GENERALE DEI COMPOSTI ELEMENTI METALLI NON METALLI OSSIDI BASICI OSSIDI ACIDI (ANIDRIDI) IDROSSIDI proprietà basiche) ACIDI (proprietà acide + ossigeno + acqua + ossigeno + acqua

Transcript of 2_nomenclaturaII

Page 1: 2_nomenclaturaII

SUDDIVISIONE GENERALE DEI COMPOSTI

ELEMENTI

METALLI NON METALLI

OSSIDI BASICI OSSIDI ACIDI(ANIDRIDI)

IDROSSIDI(proprietà basiche)

ACIDI(proprietà acide)

+ ossigeno

+ acqua

+ ossigeno

+ acqua

Page 2: 2_nomenclaturaII
Page 3: 2_nomenclaturaII
Page 4: 2_nomenclaturaII
Page 5: 2_nomenclaturaII

dal nome delldal nome dell’’OSSOACIDO si ricava il nome OSSOACIDO si ricava il nome delldell’’ANIONEANIONE

Page 6: 2_nomenclaturaII

NON TUTTI GLI OSSIDI DI NON METALLI DANNO ACIDI (OSSIDI NEUTRI)

Page 7: 2_nomenclaturaII

AZOTO (N): n.oss +1, +2, +3, +4, +5 non metallo

n. oss= +2

NO monossido di

azoto

E’ un ossido neutro e non un’anidride

Page 8: 2_nomenclaturaII
Page 9: 2_nomenclaturaII

IL BROMO e lo IODIO SI COMPORTANO COME IL CLORO

Page 10: 2_nomenclaturaII

gli ELEMENTI ANFOTERI danno sia ACIDI che BASI, infatti:

CrO3

n. oss= +2CrO

monossido di cromo

Cr(OH)2

idossido di cromo (II)

Page 11: 2_nomenclaturaII
Page 12: 2_nomenclaturaII

Normalmente le anidridi si combinano con una sola molecola di acqua. Le anidridi di alcuni non metalli (P, B, As, Si) si possono combinare invece con più di una molecola di acqua.

Se il numero di ossidazione del non metallo è dispari l'anidride corrispondente si può legare con 1, 2 o 3 molecole di acqua e può quindi dare luogo a tre diversi acidi, che vengono distinti mediante i prefissi meta, piro, orto:

anidride + 1 H2O → acido meta......

anidride + 2 H2O → acido piro.......

anidride + 3 H2O → acido orto.......

ACIDI DI FOSFORO, BORO, ARSENICO E SILICIO

Page 13: 2_nomenclaturaII

n.oss=+5P2O5

pentaossido di difosforoanidride fosforica

H4P2O7

acido pirofosforicoP2O7

4-

anione pirofosfato

n.oss=+3P2O3

triossido di difosforoanidride fosforosa

HPO2

Acido metafosforosoPO2

-

anione metafosfito

H3PO4

acido (orto)fosforicoPO4

3-

anione ortofosfato

+2 H2O

+3 H2O

H3PO3

Acido (orto)fosforosoPO3

3-

anione ortofosfito

+ H2O

+3 H2O

Page 14: 2_nomenclaturaII

n.oss=+3B2O3

triossido di diboroanidride borica

HBO2

acido piroboricoBO2

-

anione borato

n.oss=+5As2O5

pentaossido di diarsenioanidride arsenica

HAsO3

acido metarsenicoAsO3

-

anione metarseniato

H3BO3

acido (orto)boricoBO3

3-

anione borato

+2 H2O

+3 H2O

H4As2O7

acido piroarsenicoAs2O7

4-

anione piroarseniato

+ H2O

+2 H2O

Page 15: 2_nomenclaturaII

Se il numero di ossidazione del non metallo è pari (è il caso solo del Silicio) l'anidride corrispondente si può legare con 1 o 2 molecole di acqua e può quindi dare luogo a due diversi acidi, che vengono distinti (nella nomenclatura tradizionale) mediante i prefissi meta e orto:

anidride + 1 H2O → acido meta......

anidride + 2 H2O → acido orto........

n.oss=+4SiO2

diossido di siliciosilice

H4SiO4

acido ortosilicicoSiO4

4-

anione ortosilicato

H2SiO3

acido metasilicicoSiO3

2-

anione metasilicato

Page 16: 2_nomenclaturaII

S2-

Page 17: 2_nomenclaturaII
Page 18: 2_nomenclaturaII

IN GENERALE, NEI SALI:

nome del SALE: NOME ANIONE + NOME CATIONE

Page 19: 2_nomenclaturaII

AgCl

Ag+, catione ARGENTO Cl-, anione CLORURO

L’argento ha un unico n.ox, e quindi un solo catione

l’anione deriva dall’acido cloridrico, HCl ha un unico protone, l’anione è carico -1

CLORURO D’ARGENTO

Ca3(PO4)2

il calcio ha un unico n.ox, e quindi un solo catione

Ca2+, catione CALCIO

l’anione deriva dall’acido fosforico, H3PO4 ha tre protone, l’anione è carico -3

PO43-

, anione FOSFATO

FOSFATO di CALCIO

Page 20: 2_nomenclaturaII

nitrato rameico

è l’anione dell’ACIDO NITRICO HNO3

NO3-

è il catione del RAME nello stato di ossidazione più alto fra +1 e +2

Cu++

COMBINO ANIONE E CATIONE in modo che il SALE sia NEUTRO:

Cu(NO3)2

carbonato di ferro (III)

è l’anione dell’ACIDO CARBONICO H2CO3

CO32-

è il catione del FERRO nello stato di ossidazione più alto fra +2 e +3

Fe3+

COMBINO ANIONE E CATIONE in modo che il SALE sia NEUTRO:

Fe2(CO3)3

Page 21: 2_nomenclaturaII

Pbl2

il Pb ha due n.ox., può formare DUE CATIONIPb2+ e Pb4+ , per capire qual è bisogna :• RICAVARE LA CARICA DELL’ANIONE• RICORDARE CHE IL COMPOSTO è NEUTRO

l’anione deriva dall’acido iodidrico, HI ha un unico protone, l’anione è carico -1

I-, anione IODURO

la parte anionica apporta 2 CARICHE NEGATIVE (2 anioni I-)la parte cationica DEVE APPORTARE 2 CARICHE POSITIVE: Pb++, catione piombo (II)

ioduro di piombo (II)

Fe2(Cr2O7)3

il Fe ha due n.ox., può formare DUE CATIONIFe2+ e Fe3+ , per capire qual è bisogna • RICAVARE LA CARICA DELL’ANIONE• RICORDARE CHE IL COMPOSTO è NEUTRO

l’anione deriva dall’acido dicromico, H2Cr2O7 ha due protoni, l’anione è carico -2

Cr2O72-

, anione dicromato

la parte anionica apporta 6 CARICHE NEGATIVE (3 anioni dicromato carichi ciascuno 2-)la parte cationica DEVE APPORTARE 6 CARICHE POSITIVE: Fe+++, catione ferro (III)

dicromato di ferro (III)

Page 22: 2_nomenclaturaII
Page 23: 2_nomenclaturaII

NaOH

Na+-

Na+-

NaOH

Na+-

E’ UN SALE, MA POSSIEDE ANCORA IDROGENI:SALE ACIDO

Page 24: 2_nomenclaturaII

carbonato acido di sodio

+ 3 NaOH

+ 2 NaOH

+ NaOH

Page 25: 2_nomenclaturaII

+ 3 HCl

+ 2 HCl

+ HCl

Page 26: 2_nomenclaturaII

Spesso l’unità formula di un sale comprende delle molecole d’acqua, in questo caso si parla di SALI IDRATI

Page 27: 2_nomenclaturaII

IDRURI METALLICIcomposti fra metalli alcalini, alcalino-terrosi e IDROGENOdove H ha n.oss=-1 e si scrive a destra

LiH idruro di litio

MgH2 idruro di magnesio

CaH2 idruro di calcio

metalli alcalini e alcalino-terrosi hanno un unico numero di ossidazione e possono formare un unico idruro

es:

Page 28: 2_nomenclaturaII

PEROSSIDI

contengono un gruppo caratteristico composto da due atomi di ossigeno legati fra loro, l’ossigeno ha n.oss.=-1

O OH H

H2O2perossido d’idrogeno

(acqua ossigenata)

O ONa Na

Na2O2 perossido di sodio

Page 29: 2_nomenclaturaII

CaHPO3

NaH2PO4NaHCO3

KHSO3

Mg(HCO3)2

H2Se

H2Te

Co(OH)3

Zn(OH)2

cloruro d’argento

carbonato di calcio

solfato d’argento

nitrato rameosoPbCr2O7

Cr(NO3)3 * 9H2O

solfato rameico pentaidrato

CaCrO4

Ca3(PO4)2

Bi(NO2)3

NaMnO4

HgF2

BeCl2

PCl3

NaClO

Page 30: 2_nomenclaturaII

CaHPO3

fosfito acido di calcio

NaH2PO4

fosfato biacido di sodioNaHCO3

carbonato acido di sodio

KHSO3

solfito acido di potassio

Mg(HCO3)2

carbonato acido di magnesio

H2Seacido selenidrico

H2Teacido telluridrico

Co(OH)3

idrossido di cobalto (III)

Zn(OH)2

idrossido di zinco

cloruro d’argentoAgCl

carbonato di calcioCaCO3

solfato d’argentoAg2SO4

nitrato rameosoCuNO3

PbCr2O7

dicromato piomboso

Cr(NO3)3 * 9H2Onitrato di cromo (III) nonaidrato

solfato rameico pentaidratoCuSO4*5H2O

CaCrO4

cromato di calcio

Ca3(PO4)2

fosfato di calcio

Bi(NO2)3

nitrito di bismuto (III)

NaMnO4

permanganato di sodio

HgF2

fluoruro di mercurio (II)

BeCl2cloruro di berillio

PCl3cloruro di fosforo (III)

NaClOipoclorito di sodio

(candeggina)