2_caratteristiche Inerziali Delle Sezioni (Esempi)

download 2_caratteristiche Inerziali Delle Sezioni (Esempi)

of 34

Transcript of 2_caratteristiche Inerziali Delle Sezioni (Esempi)

  • 7/25/2019 2_caratteristiche Inerziali Delle Sezioni (Esempi)

    1/34

    2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 [email protected]

    Pagina 1/34

    Corso di Laurea: INGEGNERIA CIVILE EAMBIENTALEInsegnamento: Meccanica delle strutturen Lezione: 2Titolo: Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi

    FACOLT DI INGEGNERIA

    LEZIONE 2 Caratteris tiche inerziali delle sezioni esempi

    Nucleotematico

    Lez. Contenuto

    1 2 Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi.

    Sono riportate e commentate nel seguito le soluzioni degli esempiproposti nella lezione precedente.

    Esempio 2.1

    Relativamente alla sezione rettangolare di figura 2.1 si

    determinino:i) il momento di inerzia rispetto allasse x;

    ii) il momento di inerzia rispetto ad un asse parallelo allasse x epassante per il baricentro;

    iii) il momento di inerzia rispetto ad un asse contenente unadiagonale.

    Figura 2.1.

    Sia b = 300 mm e h = 400 mm.

    Si considera il riferimento (xOy) di figura 2.1. Il momento diinerzia della sezione rispetto allasse x

    49

    x

    b

    0

    33b

    0

    b

    0

    h

    0

    3h

    0

    2

    S

    2

    x

    mm104.6I

    3

    bhdx

    3

    hdx

    3

    ydydxydSyI

    =

    ==

    === (e.1.1)

    Il baricentro della sezione il punto intersezione dei suoi assi disimmetria che sono anche gli assi centrali di inerzia della sezione. Siconsidera il riferimento (G) di figura 2.2. Il momento di inerzia della

    sezione rispetto allasse parallelo a x e passante per G :

    x

    b

    h

    y

    O

    mailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]
  • 7/25/2019 2_caratteristiche Inerziali Delle Sezioni (Esempi)

    2/34

    2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 [email protected]

    Pagina 2/34

    Corso di Laurea: INGEGNERIA CIVILE EAMBIENTALEInsegnamento: Meccanica delle strutturen Lezione: 2Titolo: Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi

    FACOLT DI INGEGNERIA

    49

    2

    b

    2

    b

    32

    b

    2

    b

    32

    b

    2

    b

    2

    h

    2

    h

    32

    h

    2

    h

    2

    S

    2

    mm106.1I

    12bhd

    12hd

    3dddSI

    =

    ==

    ===

    (e.1.2)

    Figura 2.2.

    Questo risultato avrebbe potuto pi facilmente trovarsi sfruttando ilteorema del trasporto di Huygens-Steiner. Gli assi x e sono infatti

    paralleli e lasse passa per il baricentro; applicando il citato teoremasi ha

    12

    hb

    4

    hbh

    3

    hb

    2

    hAII

    3232

    x

    =

    =

    = (e.1.3)

    essendo A = bh larea della sezione e h/2 la distanza tra gli assi x e .

    Il momento di inerzia rispetto alla diagonale OB (figura 2.3) pudeterminarsi sfruttando la (1.21). Per costruire la matrice di inerziarelativa al punto O si considera ancora il sistema di riferimento (xOy);il momento di inerzia Ix dato dalla (e.1.1); il momento di inerzia Iy

    pu calcolarsi in modo analogo e vale49

    3

    y mm106.33

    hbI == (e.1.4)

    Il momento di deviazione si determina sfruttando il teorema deltrasporto del momento di deviazione, espresso dalla (1.63):

    4922

    OOOOxy mm104.34

    hb

    2

    h

    2

    bbhAAII ====+= (e.1.5)

    essendo nullo il momento di deviazione Irispetto alla coppia di assi

    centrali di inerzia (,). La matrice di inerzia allora

    x

    b

    h

    y

    O

    G

    mailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]
  • 7/25/2019 2_caratteristiche Inerziali Delle Sezioni (Esempi)

    3/34

    2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 [email protected]

    Pagina 3/34

    Corso di Laurea: INGEGNERIA CIVILE EAMBIENTALEInsegnamento: Meccanica delle strutturen Lezione: 2Titolo: Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi

    FACOLT DI INGEGNERIA

    [ ] 49yxy

    xyx mm106.36.3 6.34.6II

    IIJ

    =

    = (e.1.6)

    Figura 2.3.

    Il versore della retta r contenente la diagonale OB ha componenti(figura 2.3)

    6.0hb

    bu22

    x =+

    = 8.0hb

    hu22

    y =+

    = (e.1.7)

    Infine il momento di inerzia rispetto alla retta r

    [ ]

    49

    49r

    mm10152.1

    mm108.0

    6.0

    8.0

    6.0

    6.36.3

    6.34.6uuJI

    =

    ==

    (e.1.8)

    In alternativa avrebbe potuto sfruttarsi la (1.24)49

    xy

    2

    y

    2

    xr

    mm10152.1cossinI2sinIcosII =+= (e.1.9)

    essendo

    == 13.53b

    htana (e.1.10)

    Ancora, in alternativa avrebbe potuto scriversi la matrice di inerziarelativa al baricentro G:

    [ ] 49 mm109.00

    06.1

    I0

    0IJ

    =

    =

    (e.1.11)

    essendo il momento di inerzia Icalcolato, in analogia con la (e.1.3),come

    x

    b

    h

    y

    O

    G

    |u|= 1

    ux

    uy

    B

    r

    mailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]
  • 7/25/2019 2_caratteristiche Inerziali Delle Sezioni (Esempi)

    4/34

    2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 [email protected]

    Pagina 4/34

    Corso di Laurea: INGEGNERIA CIVILE EAMBIENTALEInsegnamento: Meccanica delle strutturen Lezione: 2Titolo: Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi

    FACOLT DI INGEGNERIA

    48

    3

    mm10912hbI == (e.1.12)

    e valutare Ircome

    [ ]

    49

    49r

    mm10152.1

    mm108.0

    6.0

    8.0

    6.0

    9.00

    06.1uuJI

    =

    ==

    (e.1.13)

    o come4922

    r mm10152.1sinIcosII =+= (e.1.14)

    Alcuni dei risultati appena trovati sono di notevole utilit nelcalcolo delle caratteristiche inerziali di sezioni pi complesse qualoraqueste possano essere considerate come ottenute dallunione direttangoli. In particolare, con riferimento alla figura 2.3 si riassumono iseguenti risultati:

    - momenti di inerzia di un rettangolo di dimensioni b ed h rispettoagli assi contenenti i lati e momento di deviazione rispetto a dettacoppia di assi:

    3

    bhI

    3

    x= 3bh

    I

    3

    y= 4hb

    I

    22

    xy= (e.1.15)

    essendo x lasse contenete il lato di lunghezza b ed y lassecontenente il lato di lunghezza h;

    - momenti di inerzia di un rettangolo di dimensioni b ed h rispettoagli assi paralleli ai lati e passanti per il baricentro, cio rispettoagli assi centrali di inerzia:

    12

    bhI

    3

    = 12

    bhI

    3

    = (e.1.16)

    Esempio 2.2

    Si determinino i momenti centrali di inerzia della sezione difigura 2.4 e si tracci lellisse centrale di inerzia. Sia a = 100 mm.

    Si considera inizialmente il sistema di riferimento (xOy) di figura2.4. Rispetto a questo le coordinate del baricentro sono

    mm86.192a14

    27a3a8a2

    5a15a7

    1y

    mm86.92a14

    13a2a8a

    2

    3a15

    a7

    1x

    22

    2G

    22

    2G

    ==

    =

    ==

    =

    (e.2.1)

    mailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]
  • 7/25/2019 2_caratteristiche Inerziali Delle Sezioni (Esempi)

    5/34

    2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 [email protected]

    Pagina 5/34

    Corso di Laurea: INGEGNERIA CIVILE EAMBIENTALEInsegnamento: Meccanica delle strutturen Lezione: 2Titolo: Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi

    FACOLT DI INGEGNERIA

    Figura 2.4.

    Le coordinate (e.2.1) sono valutate considerando la sezione si area7a2come un rettangolo di lati 3a e 5a privato di un rettangolo di lati 2ae 4a (figura 2.4); il primo ha area 15a2 ed il baricentro nel punto dicoordinate (3a/3, 5/2a), il secondo ha area 8a2 ed il baricentro nelpunto di coordinate (2a, 3a).

    I momenti di inerzia rispetto agli assi del sistema di riferimento(xOy) sono

    ( ) ( )( )

    ( ) ( )( ) 422

    33

    y

    422

    33

    x

    a3

    31a2a8

    12

    a2a4

    3

    a3a5I

    a3

    127a3a8

    12

    a4a2

    3

    a5a3I

    =

    +

    =

    =

    +

    =

    (e.2.2)

    cio49

    xmm10433.6I = 49

    x mm10433.6I = (e.2.3)

    Nella prima delle (e.2.2) il primo addendo il momento di inerzia delrettangolo di lati 3a e 5a rispetto allasse x, valutato sfruttando la(e.1.15) mentre la quantit dentro parentesi quadra il momento diinerzia del rettangolo di lati 2a e 4a rispetto allasse x. Questultimo asua volta valutato sfruttando il teorema del trasposto di Huygens-Steiner, cio sommando il momento di inerzia di questo rettangolorispetto ad un asse parallelo ad x e passante per il suo baricentro ed ilmomento di trasporto. Analoghe considerazioni valgono per laseconda delle (e.2.2).Il momento di deviazione rispetto alla coppia di assi (x,y)

    a a a

    a

    a

    a

    a

    a

    x

    y

    O

    mailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]
  • 7/25/2019 2_caratteristiche Inerziali Delle Sezioni (Esempi)

    6/34

    2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 [email protected]

    Pagina 6/34

    Corso di Laurea: INGEGNERIA CIVILE EAMBIENTALEInsegnamento: Meccanica delle strutturen Lezione: 2Titolo: Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi

    FACOLT DI INGEGNERIA

    ( ) ( ) 484222

    xy mm10250.8a433a2a3a8

    4a5a3I === (e.2.4)

    in cui il primo addendo il momento di deviazione del rettangolo di lati3a e 5a rispetto alla coppia di assi (x,y), valutato sfruttando la (e.1.15)ed il secondo il momento di deviazione del rettangolo di lati 2a e 4arispetto allasse x. Questultimo a sua volta valutato sfruttando ilteorema del trasposto del momento di deviazione, cio sommando ilmomento di deviazione del rettangolo di lati 2a e 4a rispetto ad assiparalleli a (x,y) passanti per il suo baricentro ed il prodotto della suaarea per il prodotto delle coordinate di O nel riferimento avente origine

    nel baricentro del rettangolo e assi paralleli a x ed y; si osservi che nelpresente caso gli assi paralleli ad (x,y) passanti per il baricentro delrettangolo di lati 2a e 4a nullo in quanto questi assi sono gli assicentrali di inerzia di detto rettangolo.

    Si assume ora il sistema di riferimento (xgGyg) avente gli assiparalleli a x ed y e origine nel baricentro G della sezione (figura 2.5).

    Figura 2.5.

    I momenti di inerzia ed il momento di deviazione della sezione rispettoagli assi di questo riferimento si determinano con i teoremi deltrasporto e sono

    424

    GG

    2

    xyyx

    4

    2

    242

    G

    2

    yy

    4

    2

    242

    G

    2

    xx

    a7

    30a

    14

    13a

    14

    27a7a

    4

    33yxa7II

    a84

    361a

    14

    13a7a

    3

    31xa7II

    a84

    1369a

    14

    27a7a

    3

    127ya7II

    gg

    g

    g

    ===

    =

    ==

    =

    ==

    (e.2.5)

    a a a

    a

    a

    a

    a

    a

    x

    y

    O

    xg

    yg

    G

    xG

    yG

    mailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]
  • 7/25/2019 2_caratteristiche Inerziali Delle Sezioni (Esempi)

    7/34

    2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 [email protected]

    Pagina 7/34

    Corso di Laurea: INGEGNERIA CIVILE EAMBIENTALEInsegnamento: Meccanica delle strutturen Lezione: 2Titolo: Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi

    FACOLT DI INGEGNERIA

    cio

    49y

    49x

    mm104298.0I

    mm10630.1I

    g

    g

    =

    = 49yx mm104286.0I gg = (e.2.6)

    La matrice di inerzia scritta nel riferimento (xgGyg)

    [ ] 49 mm104298.04286.0

    4284.0630.1J

    = (e.2.7)

    I suoi autovalori, cio i momenti principali di inerzia baricentrici siottengono con la (1.49)

    ( )494

    2

    yx

    2

    yxyxmm10767.1a671.17

    2

    I4IIIII gggggg ==

    +++=

    ( )484

    2

    yx

    2

    yxyx

    mm10924.2a924.22

    I4IIIII

    gggggg

    ==++

    =

    (e.2.8)

    Le direzioni degli assi centrali di inerzia si determinano con le (1.54)ed (1.56):

    =

    =

    77.17

    I

    IItana

    gg

    g

    yx

    x =

    =

    23.72

    I

    IItana

    gg

    g

    yx

    x (e.2.9)

    e sono rappresentate in figura 2.6.

    Figura 2.6.

    Infine i semiassi dellellisse centrale di inerzia sono

    a a a

    a

    a

    a

    a

    a

    x

    y

    O

    xg

    yg

    G

    xG

    yG

    mailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]
  • 7/25/2019 2_caratteristiche Inerziali Delle Sezioni (Esempi)

    8/34

    2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 [email protected]

    Pagina 8/34

    Corso di Laurea: INGEGNERIA CIVILE EAMBIENTALEInsegnamento: Meccanica delle strutturen Lezione: 2Titolo: Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi

    FACOLT DI INGEGNERIA

    a589.1AI == a646.0AI ==

    (e.2.10)

    e lellisse centrale di inerzia rappresentata in figura 2.6.

    Si osserva che per la determinazione degli assi centrali diinerzia possono adottarsi diverse strategie; ovvio che tra queste opportuno scegliere quella che comporta un minore onere di calcolo.Ad esempio nel presente caso i momenti di inerzia ed il momento dideviazione rispetto al sistema di riferimento (xgGyg) avrebbero potutodeterminarsi direttamente, cio senza la preventiva determinazione diIx, Iyed Ixy. Infatti, con riferimento alla figura 2.7 si ha:

    ( ) ( )

    ( ) ( )

    422

    211

    2yx

    422

    23

    21

    23

    y

    422

    23

    21

    23

    x

    a7

    30yxa8yxa15I

    a84

    361xa8

    12

    a2a4xa15

    12

    a3a5I

    a84

    1369ya8

    12

    a4a2ya15

    12

    a5a3I

    gg

    g

    g

    ==

    =

    +

    +

    =

    =

    +

    +

    =

    (e.2.11)

    Figura 2.7.

    essendo (x1, y1) le coordinate del baricentro del rettangolo di lati 3a e5a e (x2, y2) le coordinate del baricentro del rettangolo di lati 2a e 4anel riferimento (xgGyg), cio

    a7

    4a

    14

    27a

    2

    5y

    a

    7

    4a

    14

    13a

    2

    3x

    1

    1

    ==

    ==

    a

    14

    15a

    14

    27a3y

    a

    14

    15a

    14

    13a2x

    2

    2

    ==

    ==

    (e.2.12)

    a a a

    a

    a

    a

    a

    a

    x

    y

    O

    xg

    yg

    G

    xG

    yG

    G1

    G2

    x1 x2

    y1

    y2

    mailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]
  • 7/25/2019 2_caratteristiche Inerziali Delle Sezioni (Esempi)

    9/34

    2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 [email protected]

    Pagina 9/34

    Corso di Laurea: INGEGNERIA CIVILE EAMBIENTALEInsegnamento: Meccanica delle strutturen Lezione: 2Titolo: Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi

    FACOLT DI INGEGNERIA

    Nelle (e.2.11) i momenti di inerzia ed il momento di deviazione sono

    evidentemente calcolati con i teoremi del trasporto come somma deimomenti di inerzia e dei momenti di deviazione dei due rettangolirispetto ad assi paralleli a xged ygpassanti per i rispettivi baricentri edei corrispondenti momenti di trasporto.

    Osservazione: sezioni sottili

    Si definiscono sezioni sottili le sezioni generate da unsegmento che si sposta nel piano mantenendosi ortogonale ad unalinea continua detta linea media, essendo la lunghezza del segmento,detta spessore, molto inferiore a quella della linea media. La figura

    2.8a, in cui lo spessore delle sezioni indicato con , mostra alcuniesempi di sezioni sottili. Frequentemente le sezioni sottili sirappresentano disegnandone solo la linea media, come in figura 2.8b.

    Figura 2.8.

    Si consideri la sezione sottile di figura 2.9 avente forma rettangolare edimensioni h e . Applicando la (e.1.15) possono essere calcolati imomenti principali di inerzia baricentrici della sezione:

    12

    h

    I

    3

    x

    = 12

    h

    I

    3

    y

    = (2.1)

    Figura 2.9 immediato osservare che il momento di inerzia rispetto allassecentrale di inerzia y (parallelo alla dimensione h) piccolissimo

    x

    y

    Gh

    y

    d

    1

    2

    (a)

    (b)

    mailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]
  • 7/25/2019 2_caratteristiche Inerziali Delle Sezioni (Esempi)

    10/34

    2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 [email protected]

    Pagina 10/34

    Corso di Laurea: INGEGNERIA CIVILE EAMBIENTALEInsegnamento: Meccanica delle strutturen Lezione: 2Titolo: Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi

    FACOLT DI INGEGNERIA

    rispetto al momento di inerzia rispetto allasse centrale di inerzia x

    (parallelo alla dimensione ). Ad esempio se lo spessore fosse pariad 1/10 di h si avrebbe

    120

    h

    12

    h

    10

    hI

    43

    x == 12000

    h

    10

    h

    12

    hI

    43

    y =

    = (2.2)

    e quindi Iy= Ix/100.Il momento di inerzia della sezione rispetto ad un asse y parallelo ady posto alla distanza d da questultimo (figura 2.9) si determinaimmediatamente con il teorema del trasporto di Huygens-Steiner

    2

    y'y dhII += (2.3)

    Se d ha lo stesso ordine di grandezza di h questo momento di inerziaha lo stesso ordine di grandezza di Ix. Ad esempio se d = h/2 si ha:

    40h

    40h

    12000h

    I444

    'y += (2.4)

    che tre volte pi grande di Ix. Questultima relazione rende ancheevidente come il momento di inerzia della sezione rispetto ad un assey ortogonale alla direzione dello spessore sia tecnicamentecoincidente con il solo contributo del momento di trasporto dellaformula di Huygens-Steiner, essendo trascurabile il momento diinerzia rispetto allasse y.Queste semplici osservazioni rendono tecnicamente lecito trascurare imomenti di inerzia dei rettangoli sottili rispetto agli assi ortogonali alloro spessore e quindi consentono di semplificare notevolmente ilcalcolo dei momenti di inerzia delle sezioni sottili formate da rettangoli.Pi in generale, il calcolo dei momenti di inerzia delle sezioni sottilipu essere condotto senza commettere grossi errori semplicementeconsiderando nullo lo spessore e considerando larea della sezionecome se fosse uniformemente distribuita sulla sua linea media.

    Esempio 2.3

    Si tracci lellisse centrale di inerzia della sezione sottile di figura2.10. Sia a = 100 mm e = a/20.

    Figura 2.10.

    a/2 a/2

    a/4 a/4

    a

    A1

    A2

    A3

    O

    G1

    G2

    G3

    x

    y

    1

    2

    3

    mailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]
  • 7/25/2019 2_caratteristiche Inerziali Delle Sezioni (Esempi)

    11/34

    2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 [email protected]

    Pagina 11/34

    Corso di Laurea: INGEGNERIA CIVILE EAMBIENTALEInsegnamento: Meccanica delle strutturen Lezione: 2Titolo: Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi

    FACOLT DI INGEGNERIA

    Si considera la sezione formata dai rettangoli sottili indicati infigura 2.10, identificati come 1, 2 e 3. Siano A1, A2 ed A3 le aree diquesti rettangoli e G1, G2e G3i loro baricentri.

    Il baricentro della sezione giace sul suo asse di simmetria; sisceglie quindi il sistema di riferimento di figura 2.10 avente lasse ysullasse di simmetria della sezione. Il baricentro della sezione haascissa nulla e ordinata

    ( ) mm40a5

    2yAyAyA

    A

    1y 3G32G21G1G ==++= (e.3.1)

    essendo A larea della sezione2mm1250a

    2

    5A == (e.3.2)

    ed A1A2ed A3le aree dei rettangoli sottili ed essendo yG1, yG2ed yG3le ordinate dei relativi baricentri (figura 2.10):

    0y

    aA

    1G

    1

    ==

    2ay

    aA

    2G

    2

    ==

    ay

    2aA

    2G

    3

    ==

    (e.3.3)

    Si osserva che considerando la sezione formata dai tre rettangolisottili di figura 2.10 le intersezioni tra i rettangoli vengono consideratedue volte nella successive valutazioni (figura 2.10); questo produceevidentemente una approssimazione che tanto pi accettabilequanto pi lo spessore sottile.

    La posizione degli assi centrali di inerzia della sezione nota:lasse y un asse centrale di inerzia in quanto asse di simmetria;laltro asse centrale di inerzia passa per il baricentro della sezione ed ortogonale a y. Si assume quindi il sistema di riferimento (G)avente origine nel baricentro G ed assi coincidenti con gli assi centralidi inerzia (figura 2.11).

    Figura 2.11.

    A1

    A2

    A3

    O

    G1

    G2

    G3

    x

    y

    2a/5G

    a/10

    3a/5

    a/2 a/2

    a/4 a/4

    a

    mailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]
  • 7/25/2019 2_caratteristiche Inerziali Delle Sezioni (Esempi)

    12/34

    2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 [email protected]

    Pagina 12/34

    Corso di Laurea: INGEGNERIA CIVILE EAMBIENTALEInsegnamento: Meccanica delle strutturen Lezione: 2Titolo: Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi

    FACOLT DI INGEGNERIA

    I momenti principali di inerzia baricentrici sono

    33

    2

    3

    2

    2

    32

    1

    2

    a

    1212

    aI

    a52

    aAa52

    2a

    A12a

    a52

    AI

    +

    =

    +

    +

    +

    =

    (e.3.4)

    cio

    462

    462

    mm10469.0a

    32

    3I

    mm10167.2a30

    13I

    ==

    ==

    (e.3.5)

    Si osservi che nella prima delle (e.3.4) sono stati trascurati i momentidi inerzia dei rettangoli 1 e 3 rispetto agli assi paralleli a e passantiper G1 e G3, mentre nella seconda delle (e.3.4) stato trascurato ilmomento di inerzia del rettangolo 2 rispetto allasse . Ovviamentenella prima delle (e.3.4) il momento di inerzia del rettangolo di area A 2 calcolato con il teorema del trasporto di Huygens-Steiner comesomma del momento di inerzia di questo rettangolo rispetto ad unasse parallelo a e passante per G2 e del relativo momento ditrasporto.

    I semiassi dellellisse centrale di inerzia sono:

    mm4.1920

    1

    2

    a

    A

    I

    mm6.4175

    13a

    A

    I

    ===

    ===

    (e.3.6)

    e lellisse tracciata in figura 2.12.

    Figura 2.12.

    G

    a/2 a/2

    a/4 a/4

    a

    mailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]
  • 7/25/2019 2_caratteristiche Inerziali Delle Sezioni (Esempi)

    13/34

    2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 [email protected]

    Pagina 13/34

    Corso di Laurea: INGEGNERIA CIVILE EAMBIENTALEInsegnamento: Meccanica delle strutturen Lezione: 2Titolo: Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi

    FACOLT DI INGEGNERIA

    LEZIONE 2 Sessione di studio 1

    Caratteris tiche inerziali delle sezioni - esempi

    Sono proposti nel seguito alcuni esempi. Si consiglia di risolverli inmodo autonomo e di utilizzare la soluzione riportata come controllodel procedimento utilizzato e dei risultati ottenuti.

    Esempio 2.4

    Si tracci lellisse centrale di inerzia della sezione di figura 2.13.Sia a = 50 mm.

    Figura 2.13.

    Si considera la sezione formata da un rettangolo di lati 8a e 4a privatodi un triangolo rettangolo di cateti 6a e 2a. Larea della sezione

    232 mm1065a262

    a2a6a4a8A ==

    = (e.4.1)

    Nel riferimento (xOy) di figura 2.13, dette (xr,yr) le coordinate delbaricentro del rettangolo e (xt,yt) le coordinate del baricentro deltriangolo, le coordinate del baricentro della sezione sono

    ( )

    ( )t2

    r

    2

    G

    t

    2

    r

    2

    G

    ya6ya32A

    1y

    xa6xa32

    A

    1x

    =

    =

    (e.4.2)

    essendo 32a2larea del rettangolo e 6a

    2larea del triangolo.

    Le coordinate del baricentro del rettangolo sono evidentemente quelledel punto di intersezione dei suoi assi, quindi

    a4xr= a2yr= (e.4.3)

    Le coordinate del baricentro del triangolo possono essere determinatesecondo lo schema di figura 2.14 applicando la definizione (1.1):

    ( )

    =b

    0

    uv

    0

    G dvduuu ( )

    =b

    0

    uv

    0

    G dvduvv (e.4.4)

    O

    y

    x

    a

    2a

    a

    a6a

    a

    mailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]
  • 7/25/2019 2_caratteristiche Inerziali Delle Sezioni (Esempi)

    14/34

    2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 [email protected]

    Pagina 14/34

    Corso di Laurea: INGEGNERIA CIVILE EAMBIENTALEInsegnamento: Meccanica delle strutturen Lezione: 2Titolo: Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi

    FACOLT DI INGEGNERIA

    essendo v(u) la funzione che descrive la retta contenente lipotenusa

    del triangolo, cio

    ( ) ub

    hhuv = (e.4.5)

    Figura 2.14.

    Sviluppando i calcoli si ottiene

    3

    b

    6

    hb

    hb

    2duu

    b

    hhu

    hb

    2dudvu

    hb

    2u

    2b

    0

    b

    0

    ub

    hh

    0

    G ==

    ==

    3

    h

    3

    bh

    hb

    1duu

    b

    hh

    2

    1

    hb

    2dudvv

    hb

    2v 2

    b

    0

    2b

    0

    ub

    hh

    0

    G ==

    ==

    (e.4.6)

    Nel riferimento di figura 2.13 le coordinate del baricentro del triangolosono quindi

    a33

    a6auax Gt =+=+= a

    3

    5a

    3

    2avay Gt =+=+= (e.4.7)

    Quindi le coordinate del baricentro della sezione sono

    ( )

    mm8.103a13

    27

    a3

    5

    a6a2a32a26

    1

    y

    mm5.211a13

    55a3a6a4a32

    a26

    1x

    t

    22

    2G

    22

    2G

    ==

    =

    === (e.4.8)

    Si assume ora il sistema di riferimento (xgGyg) con origine nelbaricentro della sezione ed assi paralleli ad x e y (figura 2.15).Rispetto a tali assi i momenti di inerzia della sezione sono

    txrxx gggIII = tyryy ggg III = (e.4.9)

    in cui Ixgred Iygrsono i momenti di inerzia del rettangolo rispetto agli

    assi xged yge Ixgted Iygtsono i momenti di inerzia del triangolo rispetto

    agli stessi assi.

    Relativamente al rettangolo si utilizza il teorema del trasporto ditrasporto di Huygens-Steiner:

    v

    u

    h

    b

    Gt

    uG

    vGug

    vg

    mailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]
  • 7/25/2019 2_caratteristiche Inerziali Delle Sezioni (Esempi)

    15/34

    2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 [email protected]

    Pagina 15/34

    Corso di Laurea: INGEGNERIA CIVILE EAMBIENTALEInsegnamento: Meccanica delle strutturen Lezione: 2Titolo: Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi

    FACOLT DI INGEGNERIA

    ( ) 42

    2

    3

    rx a507

    21728a2a1327a32

    12a4a8I

    g = +=

    ( ) 42

    2

    3

    ry a507

    87392a4a

    13

    55a32

    12

    a8a4I

    g=

    +

    =

    (e.4.10)

    Figura 2.15

    Relativamente al triangolo conviene valutare preliminarmente ilmomento di inerzia rispetto agli assi contenenti i cateti; ancora conriferimento alla figura 2.14, il momento di inerzia rispetto allasse v

    12

    bhduu

    b

    hhududvuI

    3b

    0

    2

    b

    0

    ubhh

    0

    2

    v =

    ==

    (e.4.11)

    Analogamente il momento di inerzia del triangolo rispetto allasse u

    12

    hbdudvvI

    3b

    0

    ub

    hh

    0

    2

    u ==

    (e.4.12)

    Con il teorema del trasporto di Huygens-Steiner si valutano quindi imomenti di inerzia del triangolo rispetto agli assi u

    g e v

    g paralleli ai

    cateti (ed anche paralleli a xged yg) e passanti per Gt(figura 2.14):

    36

    hb

    3

    h

    2

    hb

    12

    hbI

    323

    ug=

    =

    36

    bh

    3

    b

    2

    hb

    12

    bhI

    323

    v g=

    = (e.4.13)

    Tornando alla figura 2.15 i momenti di inerzia del triangolo rispetto agliassi baricentrici xged ygbaricentrici sono

    ( )

    ( ) 42

    2

    3

    ty

    4

    2

    2

    3

    tx

    a169

    3564a3a

    13

    55a6

    36

    a6a2I

    a169

    396a

    3

    5a

    13

    27a6

    36

    a2a6I

    g

    g

    =

    +

    =

    =

    +

    =

    (e.4.14)

    I momenti di inerzia della sezione rispetto agli assi xged ygsi valutanoquindi con la (e.4.9) e sono

    O

    y

    x

    a

    2a

    a

    a6a

    a

    yg

    xgG

    GrGt

    xG

    yG

    mailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]
  • 7/25/2019 2_caratteristiche Inerziali Delle Sezioni (Esempi)

    16/34

    2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 [email protected]

    Pagina 16/34

    Corso di Laurea: INGEGNERIA CIVILE EAMBIENTALEInsegnamento: Meccanica delle strutturen Lezione: 2Titolo: Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi

    FACOLT DI INGEGNERIA

    48444

    x mm10532.2a39

    1580

    a169

    396

    a507

    21728

    I g ===

    48444

    y mm10455.9a39

    5900a

    169

    3564a

    507

    87392I

    g===

    (e.4.15)

    Il momento di deviazione rispetto alla coppia di assi (xg,yg)

    tyxryxyx ggggggIII = (e.4.16)

    in cui Ixgygred Ixgygtsono i momenti di deviazione del rettangolo e del

    triangolo rispetto alla coppia di assi (xg,yg).Relativamente al rettangolo si utilizza il teorema del trasporto delmomento di deviazione:

    46

    42

    ryx

    mm10550.3

    a169

    96a4a

    13

    55a2a

    13

    27a32I

    gg

    =

    ==

    =

    (e.4.17)

    Relativamente al triangolo conviene valutare preliminarmente ilmomento di deviazione rispetto ai cateti; ancora con riferimento allafigura 2.14, il momento di deviazione rispetto alla coppia di assi (u,v)

    24

    hbduu

    b

    hhu

    2

    1

    dudvvududvuvI

    22b

    0

    2

    b

    0

    ub

    hh

    0

    b

    0

    ub

    hh

    0

    uv

    =

    =

    =

    ==

    (e.4.18)

    Con il teorema del trasporto del momento di deviazione si valutaquindi il momento di deviazione del triangolo rispetto alla coppia diassi (ug,vg) paralleli ai cateti (ed anche paralleli a xged yg) e passantiper Gt(figura 2.14):

    72

    hb

    3

    b

    3

    h

    2

    hb

    24

    hbI

    2222

    vu gg== (e.4.19)

    Tornando alla figura 2.15 il momento deviazione del triangolo rispettoalla coppia di assi xged ygbaricentrici per la sezione quindi

    ( ) ( )

    464

    2

    22

    tyx

    mm10435.6a169

    174

    a3a13

    55a

    3

    5a

    13

    27a6

    72

    a2a6I

    gg

    ==

    =

    +=

    (e.4.20)

    Il momento di deviazione della sezione rispetto alla coppia di assi(xg,yg) si valuta quindi con la (e.4.16) ed

    46444

    yx mm10885.2a13

    6a

    169

    174a

    169

    96I

    gg=== (e.4.21)

    La matrice di inerzia relativa al baricentro, scritta nel riferimento(xgGyg)

    mailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]
  • 7/25/2019 2_caratteristiche Inerziali Delle Sezioni (Esempi)

    17/34

    2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 [email protected]

    Pagina 17/34

    Corso di Laurea: INGEGNERIA CIVILE EAMBIENTALEInsegnamento: Meccanica delle strutturen Lezione: 2Titolo: Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi

    FACOLT DI INGEGNERIA

    [ ] 4

    4

    a282.151462.0462.0513.40

    39

    a590018181580

    J

    =

    = (e.4.22)

    cio

    [ ] 46 mm105.945885.2

    885.22.253J

    = (e.4.23)

    I suoi autovalori, cio i momenti principali di inerzia baricentrici siottengono con la (1.49)

    ( )484

    2

    yx

    2

    yxyx

    mm10455.9a284.1512

    I4IIIII

    gggggg

    ==+++

    =

    ( )484

    2

    yx

    2

    yxyx

    mm10532.2a511.402

    I4IIIII

    gggggg

    ==++

    =

    (e.4.24)

    Le direzioni degli assi centrali di inerzia si determinano con le (1.54)ed (1.56):

    =

    =

    76.89I

    IItana

    gg

    g

    yx

    x =

    =

    239.0

    I

    IItana

    gg

    g

    yx

    x (e.4.25)

    Infine i semiassi dellellisse centrale di inerzia sono

    mm61.120a412.2A

    I===

    mm41.62a248.1A

    I===

    (e.4.26)

    Si osserva che gli assi centrali di inerzia sono quasi coincidenti con gliassi xged yg; coerentemente i momenti principali di inerzia baricentricisono quasi uguali ai momenti di inerzia rispetto agli assi xged yg. Gliassi centrali e lellisse centrale di inerzia sono rappresentati in figura

    2.16.

    Figura 2.16.

    O

    y

    x

    a

    2a

    a

    a6a

    a

    yg

    xgG

    mailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]
  • 7/25/2019 2_caratteristiche Inerziali Delle Sezioni (Esempi)

    18/34

    2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 [email protected]

    Pagina 18/34

    Corso di Laurea: INGEGNERIA CIVILE EAMBIENTALEInsegnamento: Meccanica delle strutturen Lezione: 2Titolo: Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi

    FACOLT DI INGEGNERIA

    Con riferimento alla figura 2.17, conviene nel seguito riassumere

    alcune propriet inerziali del triangolo rettangolo ottenute nel corsodello svolgimento del presente esempio, ed in particolare:

    Figura 2.17.

    - coordinate del baricentro:

    3

    bxG=

    3

    hyG= (e.4.27)

    - momenti di inerzia rispetto agli assi contenenti i cateti e momentodi deviazione rispetto a detta coppia di assi:

    12

    bhI

    3

    x= 12

    bhI

    3

    y= 24

    hbI

    22

    xy= (e.4.28)

    essendo x lasse contenete il cateto di lunghezza b ed y lasse

    contenente il cateto di lunghezza h;

    - momenti di inerzia rispetto agli assi paralleli ai cateti e passanti peril baricentro e momento di deviazione rispetto a tale coppia di assi:

    36

    bhI

    3

    xg=

    36

    bhI

    3

    yg=

    72

    hbI

    22

    yx gg= (e.4.29)

    Esempio 2.5

    Si tracci lellisse centrale di inerzia della sezione sottile di figura

    2.18. Sia a = 100 mm e = a/10.

    Figura 2.18.

    x

    y

    O

    a

    a

    a a a

    1

    2

    3

    4

    y

    x

    h

    b

    G

    xG

    yGxg

    yg

    mailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]
  • 7/25/2019 2_caratteristiche Inerziali Delle Sezioni (Esempi)

    19/34

    2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 [email protected]

    Pagina 19/34

    Corso di Laurea: INGEGNERIA CIVILE EAMBIENTALEInsegnamento: Meccanica delle strutturen Lezione: 2Titolo: Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi

    FACOLT DI INGEGNERIA

    Si considera la sezione formata dai rettangoli sottili indicati in

    figura 2.18, identificati come 1, 2, 3 e 4. Siano A1, A2, A3ed A4le areedi questi rettangoli e G1, G2, G3e G4, i loro baricentri (figura 2.19).

    Figura 2.19.

    Nel riferimento di figura 2.19 le coordinate del baricentro della sezionesono

    ++=

    ++

    =

    a5aa2aa23a

    Ay

    a2

    5aa

    2

    35a

    2

    aa

    Ax

    G

    G

    (e.5.1)

    cio

    mm55.109a53

    527

    2

    1y

    mm35.121a53

    52

    2

    3x

    G

    G

    =+

    +=

    =+

    +=

    (e.5.2)

    essendo

    22 mm5236a524.0a53A ==+= (e.5.3)

    larea della sezione.Si assume quindi il sistema di riferimento (xgGyg) di figura 2.20, aventeorigine nel baricentro della sezione ed assi paralleli a quelli delriferimento (xOy). I momenti di inerzia della sezione rispetto agli assixged ygsono

    4x3x2x1xx gggggIIIII +++= 4y3y2y1yy ggggg IIIII +++= (e.5.4)

    essendo Ixg1, Ixg1, Ixg3, Ixg4ed Iyg1, Iyg1, Iyg3, Iyg4i momenti di inerzia dei

    rettangoli 1, 2, 3 e 4 rispetto agli assi xged yg, rispettivamente.

    x

    y

    O

    a

    a

    a a a

    G1

    G2

    G3

    G4

    A1

    A2

    A3

    A4

    mailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]
  • 7/25/2019 2_caratteristiche Inerziali Delle Sezioni (Esempi)

    20/34

    2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 [email protected]

    Pagina 20/34

    Corso di Laurea: INGEGNERIA CIVILE EAMBIENTALEInsegnamento: Meccanica delle strutturen Lezione: 2Titolo: Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi

    FACOLT DI INGEGNERIA

    Figura 2.20.

    Relativamente ai rettangoli 1, 2 e 4 questi momenti di inerzia sitrovano applicando il teorema del trasporto di Huygens-Steiner. Si ha:

    ( )4642

    G4x

    4642

    G2x

    464

    2

    G

    3

    1x

    mm10001.12a120.0yaI

    mm10181.8a082.0ya2aI

    mm10470.2a025.0ya2

    3a

    12

    aI

    g

    g

    g

    ===

    ===

    ==

    +

    =

    (e.5.5)

    464

    2

    G

    3

    4y

    464

    2

    G

    3

    2y

    4642G1y

    mm10383.17a174.0xa2

    5a

    12

    aI

    mm10925.5a059.02

    axa

    12

    aI

    mm10726.14a147.0xaI

    g

    g

    g

    ==

    +

    =

    ==

    +

    =

    ===

    (e.5.6)

    avendo trascurato i momenti di inerzia dei rettangoli sottili rispetto ailoro assi baricentrici paralleli al lato pi lungo.

    La determinazione dei momenti di inerzia Ixg3 ed Iyg3 del

    rettangolo 3 rispetto agli assi xg ed yg richiede la preventivadeterminazione dei momenti di inerzia Ir ed Is di detto rettangolorispetto agli assi r ed s paralleli ad xg ed yg e passanti per G3. Perquesto scopo pu applicarsi la (1.21) relativamente allo schema difigura 2.21. Si ha

    [ ] rr3r uuJI = [ ] ss3s uuJI = (e.5.7)

    in cui r ed s sono le rette per G3parallele ad xg, ed ygrispettivamente,

    [ ]3J la matrice di inerzia del rettangolo 3 relativa al suo baricentroscritta nel riferimento (x3G3y3) avente per assi gli assi centrali di

    inerzia del rettangolo 3 ed ru ed su i versori degli assi r ed s rispettoal riferimento (x3G3y3).

    x

    y

    O

    a

    a

    a a a

    G1

    G2

    G3

    G4

    A1

    A2A3

    A4

    G xg

    xG

    yG

    yg

    mailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]
  • 7/25/2019 2_caratteristiche Inerziali Delle Sezioni (Esempi)

    21/34

    2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 [email protected]

    Pagina 21/34

    Corso di Laurea: INGEGNERIA CIVILE EAMBIENTALEInsegnamento: Meccanica delle strutturen Lezione: 2Titolo: Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi

    FACOLT DI INGEGNERIA

    Figura 2.21.

    La matrice di inerzia

    [ ] ( )

    4

    3

    3y

    3x3 a00

    0093.0

    00

    012

    5a

    I0

    0IJ

    =

    =

    = (e.5.8)

    cio

    [ ] 463 mm10000317.9

    J

    = (e.5.9)

    essendo Ix3

    ed Iy3

    i momenti di inerzia del rettangolo 3 rispetto agli assix3ed y3. Al solito si trascura il momento di inerzia del rettangolo sottilerispetto allasse y3, parallelo al suo lato pi lungo. I versori degli assi red s sono

    =

    =

    447.0894.0

    sincos

    ur

    =

    =

    894.0447.0

    cossin

    us (e.5.10)

    essendo (figura 2.21)

    === 56.262

    1tana

    a2

    atana (e.5.11)

    Quindi

    [ ][ ] 46423xss3s

    4642

    3xrr3r

    mm10863.1a019.0sinIuuJI

    mm10454.7a075.0cosIuuJI

    ========

    (e.5.12)

    I momenti di inerzia del rettangolo 3 rispetto agli assi xg ed yg sonoquindi (figura 2.20)

    ( )

    464

    2

    Gs3y

    4642

    Gr3x

    mm10698.3a037.0xa2

    35aII

    mm10657.7a077.0ay5aII

    g

    g

    ==

    +=

    ==+=

    (e.5.13)

    Applicando la (e.5.4) si trovano i momenti di inerzia della sezionerispetto agli assi xged yg

    a

    a

    a

    G3

    A3

    r

    x3

    y3

    s

    |ur|= 1

    cossin

    sin

    cos

    |

    us

    |

    =

    1

    mailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]
  • 7/25/2019 2_caratteristiche Inerziali Delle Sezioni (Esempi)

    22/34

    2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 [email protected]

    Pagina 22/34

    Corso di Laurea: INGEGNERIA CIVILE EAMBIENTALEInsegnamento: Meccanica delle strutturen Lezione: 2Titolo: Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi

    FACOLT DI INGEGNERIA

    474

    4y3y2y1yy

    474

    4x3x2x1xx

    mm10173.4a417.0IIIIImm10031.3a303.0IIIII

    ggggg

    ggggg

    ==+++= ==+++= (e.5.14)

    Il momento di deviazione della sezione rispetto alla coppia diassi (xg,yg)

    4yx3yx2yx1yxyx ggggggggggIIIII +++= (e.5.15)

    essendo Ixgyg1, Ixgyg2, Ixgyg3 ed Ixgyg4 i momenti di deviazione dei

    rettangoli 1, 2, 3 e 4 rispetto alla coppia di assi (xg,yg).Relativamente ai rettangoli 1, 2 e 4 questi momenti di deviazione sideterminano applicando il teorema del trasporto del momento dideviazione. Si ha (figura 2.20):

    ( )

    4

    GG4yx

    4

    GG2yx

    4

    GG1yx

    a141.0yxa2

    5aI

    a065.0ya22

    axaI

    a049.0ya2

    3xaI

    gg

    gg

    gg

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    (e.5.16)

    cio

    46

    2yx

    461yx

    mm10454.6I

    mm10909.4I

    gg

    gg

    ==

    46

    4yx mm10093.14I gg = (e.5.17)

    essendo nulli i momenti di deviazione dei rettangoli rispetto agli assiparalleli ad xg ed yg e passanti per i rispettivi baricentri in quantoquesti assi sono centrali di inerzia dei rettangoli.La determinazione del momento di deviazione di Ixg3del rettangolo 3

    rispetto alla coppia di assi (xg,yg) richiede la preventivadeterminazione del momento di deviazione Irs di detto rettangolorispetto alla coppia di assi (r,s) paralleli ad xged yge passanti per G3.

    Per questo scopo pu applicarsi la (1.20) relativamente allo schema difigura 2.21

    ( ) ( ) ( )+= 2sinII2

    12cosII 3y3xyxrs 33 (e.5.18)

    Si ha quindi

    ( ) 4643xrs mm10727.3a037.02sinI2

    1I === (e.5.19)

    essendo nullo il momento di deviazione33yx

    I del rettangolo 3 rispetto

    alla coppia di assi (x3,y3) in quanto questi sono gli assi centrali diinerzia di detto rettangolo. Al solito si trascura il momento di inerziadel rettangolo sottile rispetto allasse y3, parallelo al suo lato pi lungo.

    mailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]
  • 7/25/2019 2_caratteristiche Inerziali Delle Sezioni (Esempi)

    23/34

    2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 [email protected]

    Pagina 23/34

    Corso di Laurea: INGEGNERIA CIVILE EAMBIENTALEInsegnamento: Meccanica delle strutturen Lezione: 2Titolo: Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi

    FACOLT DI INGEGNERIA

    Il momento di deviazione del rettangolo 3 rispetto agli assi xged yg

    quindi (figura 2.20)

    ( )

    464

    GGrs3yx

    mm10338.4a043.0

    aya2

    3x5aII

    gg

    ==

    =

    += (e.5.20)

    Applicando la(e.5.15) si trova il momento di deviazione della sezionerispetto agli assi xged yg

    474

    4yx3yx2yx1yxyx

    mm10979.2a298.0

    IIIIIgggggggggg

    ==

    =+++= (e.5.21)

    La matrice di inerzia relativa al baricentro

    [ ]

    47

    4

    yyx

    yxx

    mm10173.4979.2979.2031.3

    a417.0298.0298.0303.0

    II

    IIJ

    ggg

    ggg

    =

    =

    =

    =

    (e.5.22)

    I suoi autovalori, cio i momenti principali di inerzia baricentricisi ottengono con la (1.49)

    ( )474

    2

    yx

    2

    yxyx mm10636.6a664.02

    I4IIIII gggggg ==

    +++=

    ( )474

    2

    yx

    2

    yxyx

    mm10568.0a057.02

    I4IIIII

    gggggg ==++

    =

    (e.5.23)

    Le direzioni degli assi centrali di inerzia si determinano con le (1.54)ed (1.56):

    =

    =

    43.50I

    IItana

    gg

    g

    yx

    x =

    =

    57.39I

    IItana

    gg

    g

    yx

    x (e.5.24)

    Infine i semiassi dellellisse centrale di inerzia sono

    mm58.112a126.1A

    I===

    mm95.32a329.0A

    I===

    (e.5.25)

    Gli assi e lellisse centrali di inerzia sono rappresentati in figura 2.22.

    mailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]
  • 7/25/2019 2_caratteristiche Inerziali Delle Sezioni (Esempi)

    24/34

    2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 [email protected]

    Pagina 24/34

    Corso di Laurea: INGEGNERIA CIVILE EAMBIENTALEInsegnamento: Meccanica delle strutturen Lezione: 2Titolo: Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi

    FACOLT DI INGEGNERIA

    Figura 2.22.

    x

    y

    O

    a

    a

    a a a

    G

    xg

    yg

    mailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]
  • 7/25/2019 2_caratteristiche Inerziali Delle Sezioni (Esempi)

    25/34

    2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 [email protected]

    Pagina 25/34

    Corso di Laurea: INGEGNERIA CIVILE EAMBIENTALEInsegnamento: Meccanica delle strutturen Lezione: 2Titolo: Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi

    FACOLT DI INGEGNERIA

    LEZIONE 2 Sessione di studio 2

    Caratteris tiche inerziali delle sezioni esempi

    Sono proposti nel seguito alcuni esempi. Si consiglia di risolverli inmodo autonomo e di utilizzare la soluzione riportata come controllodel procedimento utilizzato e dei risultati ottenuti.

    Esempio 2.6

    Si tracci lellisse centrale di inerzia della sezione di figura 2.23.Sia a = 75 mm.

    Figura 2.23.

    Si considera la sezione formata da un rettangolo di lati a e 2a eda un semicerchio di raggio a.

    Conviene innanzitutto determinare le caratteristiche inerziali delsemicerchio. Nel sistema di riferimento (uOv) di figura 2.24a lascissadel baricentro del semicerchio nulla per simmetria mentre la suaordinata

    ( )

    R3

    4ddsin

    R

    2

    ddsinR

    2dSPv

    A

    1v

    0

    R

    0

    2

    2

    0

    R

    0

    2

    Sc

    G

    =

    =

    =

    ==

    (e.6.1)

    essendo Aclarea del semicerchio ed avendo espresso lordinata v(P)del generico punto P del semicerchio in coordinate polari.

    Figura 2.24.

    u

    v

    O

    R R

    R sin

    cos

    P

    u

    v vg

    O

    GC

    vG

    ug

    (a) (b)

    a

    2a

    a a

    mailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]
  • 7/25/2019 2_caratteristiche Inerziali Delle Sezioni (Esempi)

    26/34

    2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 [email protected]

    Pagina 26/34

    Corso di Laurea: INGEGNERIA CIVILE EAMBIENTALEInsegnamento: Meccanica delle strutturen Lezione: 2Titolo: Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi

    FACOLT DI INGEGNERIA

    Gli assi centrali di inerzia del semicerchio sono quindi lasse v vginquanto asse di simmetria e lasse uGparallelo a u e passante per ilbaricentro GC(figura 2.24b). Il momento di inerzia rispetto allasse u

    ( ) ( )8

    RddsinddsindSPvI

    4

    0

    R

    0

    23

    0

    R

    0

    2

    S

    2

    u

    ====

    (e.6.2)

    Il momento di inerzia rispetto allasse v vg evidentemente uguale almomento di inerzia rispetto allasse u.

    Tornando alla sezione, si considera il sistema di riferimento(xOy) di figura 2.25.

    Figura 2.25.

    Larea della sezione

    2322

    mm10086.20a57.32

    aaa2A ==+= (e.6.3)

    Nel riferimento assunto le coordinate del baricentro sono

    mm00.28a373.0a3

    4

    2

    aaa2

    A

    1y

    mm00.21a280.0

    2

    aa2

    A

    1x

    22

    G

    2

    G

    ==

    +=

    ==

    =

    (e.6.4)

    I momenti di inerzia della sezione rispetto agli assi x ed y ed ilmomento di deviazione rispetto alla coppia di assi (xy) sono

    ( )

    ( ) 47422xy

    47443

    y

    47443

    x

    mm10164.3a4

    a2aI

    mm10352.3a059.18

    a

    3

    aa2I

    mm10680.9a059.38

    a

    3

    a2aI

    ===

    ==

    +

    =

    ==

    +

    =

    (e.6.5)

    x

    y

    O

    a

    2a

    a a

    mailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]
  • 7/25/2019 2_caratteristiche Inerziali Delle Sezioni (Esempi)

    27/34

    2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 [email protected]

    Pagina 27/34

    Corso di Laurea: INGEGNERIA CIVILE EAMBIENTALEInsegnamento: Meccanica delle strutturen Lezione: 2Titolo: Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi

    FACOLT DI INGEGNERIA

    Nelle prime due(e.6.5) sono state applicate le (e.1.15); relativamente

    alla ultima si rammenti che lasse y un asse principale di inerzia peril semicerchio.Si assume ora il sistema di riferimento (xgGyg) con origine nelbaricentro ed assi paralleli ad x e y (figura 2.26).

    Figura 2.26.

    Rispetto a tali assi i momenti di inerzia ed il momento di deviazionedella sezione sono

    474

    GGxyyx

    4742Gyy

    4742

    Gxx

    mm10983.1a627.0yxII

    mm10466.2a779.0xAII

    mm10105.8a561.2yAII

    gg

    g

    g

    ======

    ===

    (e.6.6)

    La matrice di inerzia relativa al baricentro, scritta nel riferimento(xgGyg)

    [ ] 474 mm10466.2983.1983.1105.8

    a779.0627.0627.0561.2

    J

    =

    = (e.6.7)

    I suoi autovalori, cio i momenti principali di inerzia baricentrici siottengono con la (1.49)

    ( )474

    2

    yx

    2

    yxyx

    mm10732.8a76.22

    I4IIIII

    gggggg

    ==+++

    =

    ( )474

    2

    yx

    2

    yxyx

    mm10839.1a851.02

    I4IIIII

    gggggg

    ==++

    =

    (e.6.8)

    Le direzioni degli assi centrali di inerzia si determinano con le (1.54)ed (1.56):

    =

    =

    56.17I

    II

    tanagg

    g

    yx

    x

    =

    =

    44.72I

    II

    tanagg

    g

    yx

    x

    (e.6.9)

    x

    y

    O

    a

    2a

    a a

    xg

    G

    xG

    yG

    yg

    mailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]
  • 7/25/2019 2_caratteristiche Inerziali Delle Sezioni (Esempi)

    28/34

    2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 [email protected]

    Pagina 28/34

    Corso di Laurea: INGEGNERIA CIVILE EAMBIENTALEInsegnamento: Meccanica delle strutturen Lezione: 2Titolo: Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi

    FACOLT DI INGEGNERIA

    Infine i semiassi dellellisse centrale di inerzia sono

    mm94.65a879.0A

    I===

    mm26.30a403.0A

    I===

    (e.6.10)

    Gli assi centrali e lellisse centrale di inerzia sono rappresentati infigura 2.27.

    Figura 2.27.

    Esempio 2.7

    Si tracci lellisse centrale di inerzia della sezione sottile di figura

    2.28. Sia a = 100 mm e = a/10.

    Figura 2.28.

    Si considera la sezione formata dai rettangoli sottili di figura2.28, identificati come 1 e 2 e dalla semicorona circolare di raggiomedio a. Siano A1 ed A2 le aree dei rettangoli e sia A3 larea dellasemicorona circolare. Sino inoltre G1, G2e G3i baricentri di dette aree(figura 2.29).

    Conviene innanzitutto determinare le caratteristiche inerzialidella semicorona circolare.

    a

    2a

    a a

    1

    2

    a

    2a

    a a

    xgG

    yg

    mailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]
  • 7/25/2019 2_caratteristiche Inerziali Delle Sezioni (Esempi)

    29/34

    2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 [email protected]

    Pagina 29/34

    Corso di Laurea: INGEGNERIA CIVILE EAMBIENTALEInsegnamento: Meccanica delle strutturen Lezione: 2Titolo: Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi

    FACOLT DI INGEGNERIA

    Figura 2.29.

    Nel sistema di riferimento (uOv) di figura 2.30, avente originenel centro della linea media della semicorona circolare, lascissa delsuo baricentro nulla per simmetria; lordinata

    ( )

    =

    =

    ==

    R2dsin

    RdRsinR

    R

    1dSPv

    A

    1v

    00Sc

    G (e.7.1)

    essendo Ac larea della semicorona circolare ed avendo espressolordinata v(P) del generico punto P della semicorona circolare incoordinate polari (figura 2.30).Si osserva che lordinata vGavrebbe anche potuto essere determinata

    considerando la semicorona circolare come ottenuta da unsemicerchio di raggio R + /2 privato di un semicerchio concentrico diraggio R /2, essendo lo spessore; in questo caso utilizzando la(e.6.1) per entrambi i semicerchi si ottiene:

    ( ) ( )

    ( ) ( )22

    33

    22

    c

    G

    R2R2

    R2R2

    3

    2

    2R

    3

    4

    2

    2R

    2R

    3

    4

    2

    2R

    A

    1v

    +

    +

    =

    =

    +

    +=

    (e.7.2)

    essendo Ac larea della semicorona circolare, ottenuta comedifferenza tra le aree dei semicerchi.

    Figura 2.30.

    u

    v

    O

    R R

    R RRsin

    Rcos

    P

    u

    v vg

    O

    GC

    vG

    ug

    (a) (b)

    a

    2a

    a a

    1

    2

    G1

    G2

    G3

    mailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]
  • 7/25/2019 2_caratteristiche Inerziali Delle Sezioni (Esempi)

    30/34

    2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 [email protected]

    Pagina 30/34

    Corso di Laurea: INGEGNERIA CIVILE EAMBIENTALEInsegnamento: Meccanica delle strutturen Lezione: 2Titolo: Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi

    FACOLT DI INGEGNERIA

    Si osserva che la(e.7.1) e la(e.7.2) non forniscono lo stesso risultato.In particolare la (e.7.2) dipende da mentre la (e.7.1) ne indipendente. Questo dovuto al fatto che nella (e.7.1) implicitalapprossimazione di sezione sottile, cio si considera larea dellasemicorona circolare concentrata lungo la sua linea media mentre la(e.7.2) considera leffettiva distribuzione nel piano dellarea dellasemicorona circolare. La (e.7.1) fornisce unapprossimazione tanto

    migliore quanto pi lo spessore piccolo rispetto al raggio R. Inoltre immediato verificare che se diventa piccolissimo la (e.7.1) e la(e.7.2) forniscono lo stesso risultato, cio

    ( ) ( )( ) ( )

    =++

    R2

    R2R2

    R2R232lim

    22

    33

    0 (e.7.3)

    Gli assi centrali di inerzia della semicorona circolare sono quindi lasse

    v vgin quanto asse di simmetria e lasse uGparallelo a u passanteper il baricentro GC (figura 2.30b). Continuando a considerare validalapprossimazione di sezione sottile, il momento di inerzia dellasemicorona circolare rispetto allasse u

    ( ) ( )2

    RdsinRdRsinRdSPvI

    3

    0

    23

    0

    2

    S

    2

    u

    ====

    (e.7.4)

    Il momento di inerzia rispetto allasse v vg evidentemente uguale almomento di inerzia rispetto allasse u.

    Tornando alla sezione, si considera il sistema di riferimento(xOy) di figura 2.31.

    Figura 2.31.

    Larea della sezione

    ( ) 22 mm6142a614.0a3A ==+= (e.7.5)

    Nel riferimento assunto le coordinate del baricentro sono

    a

    2a

    a a

    1

    2

    G1

    G2

    G3

    x

    y

    O

    mailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]
  • 7/25/2019 2_caratteristiche Inerziali Delle Sezioni (Esempi)

    31/34

    2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 [email protected]

    Pagina 31/34

    Corso di Laurea: INGEGNERIA CIVILE EAMBIENTALEInsegnamento: Meccanica delle strutturen Lezione: 2Titolo: Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi

    FACOLT DI INGEGNERIA

    a326.0a2

    aaa2a2aA

    1y

    a407.0aa22

    aaA

    1x

    G

    G

    =

    +=

    = = (e.7.6)

    cio

    mm71.40xG = mm56.32yG = (e.7.7)

    I momenti di inerzia della sezione rispetto agli assi x ed y ed ilmomento di deviazione rispetto alla coppia di assi (xy) sono

    ( ) ( )

    4

    xy

    43

    23

    y

    4

    33

    2x

    a3.0aaa2a22

    aaI

    a390.02

    aaa2

    3

    aI

    a824.02a

    3a2a2aI

    =+=

    =

    ++

    =

    =++=

    (e.7.8)

    cio

    47

    y

    47

    x

    mm10904.3I

    mm10237.8I

    ==

    47xy mm10000.3I = (e.7.9)

    Si assume ora il sistema di riferimento (xgGyg) con origine nelbaricentro ed assi paralleli ad x e y (figura 2.32).

    Figura 2.32.

    Rispetto a tali assi i momenti di inerzia ed il momento di deviazionedella sezione sono

    474

    GGxyyx

    4742

    Gyy

    4742

    Gxx

    mm10186.2a219.0yxIImm10886.2a289.0xAII

    mm10586.7a759.0yAII

    gg

    g

    g

    ======

    ===

    (e.7.10)

    a

    2a

    a a

    1

    2

    G1

    G2

    G3

    x

    y

    G

    xg

    yg

    xG

    yG

    mailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]
  • 7/25/2019 2_caratteristiche Inerziali Delle Sezioni (Esempi)

    32/34

    2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 [email protected]

    Pagina 32/34

    Corso di Laurea: INGEGNERIA CIVILE EAMBIENTALEInsegnamento: Meccanica delle strutturen Lezione: 2Titolo: Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi

    FACOLT DI INGEGNERIA

    La matrice di inerzia relativa al baricentro, scritta nel riferimento

    (xgGyg)

    [ ] 474 mm10886.2186.2186.2586.7

    a289.0219.0219.0759.0

    J

    =

    = (e.7.11)

    I suoi autovalori, cio i momenti principali di inerzia baricentrici siottengono con la (1.49)

    ( )474

    2

    yx

    2

    yxyx

    mm10446.8a845.02

    I4IIIII

    gggggg ==+++

    =

    ( ) 4742

    yx

    2

    yxyx

    mm10027.2a203.02

    I4IIIII gggggg ==++=

    (e.7.12)

    Le direzioni degli assi centrali di inerzia si determinano con le (1.54)ed (1.56):

    =

    =

    46.21I

    IItana

    gg

    g

    yx

    x =

    =

    54.68

    I

    IItana

    gg

    g

    yx

    x (e.7.13)

    Infine i semiassi dellellisse centrale di inerzia sono

    mm27.117a173.1A

    I ===

    mm45.47a574.0A

    I===

    (e.7.14)

    Gli assi centrali e lellisse centrale di inerzia sono rappresentati infigura 2.33.

    Figura 2.33.

    a

    2a

    a a

    G xg

    yg

    mailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]
  • 7/25/2019 2_caratteristiche Inerziali Delle Sezioni (Esempi)

    33/34

    2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 [email protected]

    Pagina 33/34

    Corso di Laurea: INGEGNERIA CIVILE EAMBIENTALEInsegnamento: Meccanica delle strutturen Lezione: 2Titolo: Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi

    FACOLT DI INGEGNERIA

    LEZIONE 2 Sessione di studio 3

    Caratterist iche inerziali delle sezioni esercizi

    Sono proposti nel seguito alcuni esercizi la cui soluzione lasciata allettore. Si consiglia di controllare i risultati ottenuti disegnando permezzo di un programma di CAD le sezioni e verificando con questo lecaratteristiche inerziali determinate (ad esempio utilizzando ilcomando propmass di Autocad dopo avere creato una regione aventela forma della sezione).

    Esercizio 2.1

    Si tracci lellisse centrale di inerzia della sezione sottile di figura2.34. Sia a = 100 mm, = a/10.

    Figura 2.34.

    Esercizio 2.2

    Si tracci lellisse centrale di inerzia della sezione sottile di figura

    2.35. Sia a = 100 mm, = a/10.

    Figura 2.35.

    2a

    a a

    3a

    a a a

    mailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]
  • 7/25/2019 2_caratteristiche Inerziali Delle Sezioni (Esempi)

    34/34

    Corso di Laurea: INGEGNERIA CIVILE EAMBIENTALEInsegnamento: Meccanica delle strutturen Lezione: 2Titolo: Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi

    FACOLT DI INGEGNERIA

    Esercizio 2.3

    Si tracci lellisse centrale di inerzia della sezione di figura 2.36.Sia a = 100 mm.

    Figura 2.36.

    Esercizio 2.4

    Si tracci lellisse centrale di inerzia della sezione di figura 2.37.Sia a = 100 mm.

    Figura 2.37.

    a

    a

    a

    a a a

    a a a

    3a/2 3a/2

    a

    a

    a

    3a/2

    3a/2