28 novembre 2011 Anna Di Sapio Per una storia del colonialismo italiano: Scrittrici e scrittori...

27
28 novembre 2011 Anna Di Sapio Per una storia del colonialismo italiano: Scrittrici e scrittori africani e italiani

Transcript of 28 novembre 2011 Anna Di Sapio Per una storia del colonialismo italiano: Scrittrici e scrittori...

Page 1: 28 novembre 2011 Anna Di Sapio Per una storia del colonialismo italiano: Scrittrici e scrittori africani e italiani.

28 novembre 2011

Anna Di Sapio

Per una storia del colonialismo italiano:

Scrittrici e scrittori africani e italiani

Page 2: 28 novembre 2011 Anna Di Sapio Per una storia del colonialismo italiano: Scrittrici e scrittori africani e italiani.

Kebedech Seyoum

… Ci eravamo quasi dimenticate della celebrazione quando degli scoppi, come di tuoni fragorosi, ci fecero trasalire. Saba uscì dall'alloggio per chiedere cosa stesse succedendo. «Non sappiamo», rispose uno degli ascari di guardia nel cortile. A distanza di mezz'ora dagli scoppi cominciammo a sentire urla di gente che scappava. Da quel momento iniziò il finimondo.

Due ore dopo il maggiore si presentò in caserma ansimando. Era tornato a piedi. Con il suo arrivo la notizia dell'accaduto si sparpagliò per tutta la caserma. Due giovani avevano gettato delle bombe per uccidere il maresciallo Graziani...

Page 3: 28 novembre 2011 Anna Di Sapio Per una storia del colonialismo italiano: Scrittrici e scrittori africani e italiani.

Regina di fiori e di perle di Gabriella Ghermandi

Arco temporale: dal 1935 al 2000

Un racconto-cornice in cui si incastonano altri racconti

Il racconto-cornice riguarda la difficoltà di memoria di Mahlet

1990 rientra in Etiopia dopo soggiorno di studio in Italia

Yacob, uno degli anziani della famiglia, è morto da poco,

l'elaborazione del lutto si rivela difficile per Mahlet

Ad aiutarla saranno i racconti di conoscenti e non, che riguardano storie del passato

Page 4: 28 novembre 2011 Anna Di Sapio Per una storia del colonialismo italiano: Scrittrici e scrittori africani e italiani.

Mahlet riconquista una memoria personale ee collettiva

ma i racconti dei suoi interlocutori sono affollati di italiani

si tratta di un passato che etiopi e italiani hanno in comune

Page 5: 28 novembre 2011 Anna Di Sapio Per una storia del colonialismo italiano: Scrittrici e scrittori africani e italiani.

Memoria

tema estremamente complesso

negli ultimi decenni notevole proliferare di studi relativi alla memoria

sia dal punto di vista storico che sociologico

Nel passato: stretto legame tra

memoria e politica

Oggi: il legame è piuttosto

tra memoria e i media

Page 6: 28 novembre 2011 Anna Di Sapio Per una storia del colonialismo italiano: Scrittrici e scrittori africani e italiani.

Oggi disponiamo di opere di scrittrici/scrittori che

provengono dalle nostre ex colonie

alcuni sono nati in Italia ma da genitori originari del Corno d'Africa

altri sono nati nelle ex colonie da genitori italiani o vi hanno soggiornato

possono aiutarci a rileggere criticamente il passato soprattutto

se facciamo interagire

memorie e punto di vista di africani e italiani

incrocio di memorie e doppio sguardo

Page 7: 28 novembre 2011 Anna Di Sapio Per una storia del colonialismo italiano: Scrittrici e scrittori africani e italiani.

Perché utilizzare testi letterari per trattare di colonialismo o di storia?

riescono a spiegare un'epoca, un momento, un problema storico, meglio di un saggio

fanno sentire come si viveva la vita quotidiana nella sua concretezza, particolarità

contribuiscono a far capire gli eventi, il senso di ciò che accade

- Come considera l'uso di fonti letterarie?- Lo considero fondamentale. Dicevo ai miei studenti: se volete studiare la campagna di Russia di Napoleone, leggete prima Guerra e pace. Oggi direi: se volete studiare la guerra in Russia durante il secondo conflitto mondiale, leggete prima Vita e destino di Vassilij Grossman, centrato sulla battaglia di Stalingrado.

Claudio Pavone

Page 8: 28 novembre 2011 Anna Di Sapio Per una storia del colonialismo italiano: Scrittrici e scrittori africani e italiani.

una finta autobiografia di Adriano che ci dice cose molto più intense, più ricche di quel mondo così lontano da noi di quanto non facciano trattati di storia romana

Page 9: 28 novembre 2011 Anna Di Sapio Per una storia del colonialismo italiano: Scrittrici e scrittori africani e italiani.

Edouard Glissant 1929-2011

Il quarto secolo

abbraccia tutta la storia della Martinica, dall'inizio della tratta degli schiavi a oggi

attraverso le traversie di due famiglie evoca una parte della storia martinicana raramente narrata dai

libri di storia

lascia intuire le profonde ripercussioni di questa storia drammatica sulla vita di oggi

Page 10: 28 novembre 2011 Anna Di Sapio Per una storia del colonialismo italiano: Scrittrici e scrittori africani e italiani.

Un'opera letteraria

ci mostra individui immersi nel loro tempo, nel loro contesto

li mostra nella vita quotidiana

nei vari ruoli sociali

possiede ampie potenzialità conoscitive, estetiche, critiche

dà la possibilità di capire che esistono visioni del mondo diverse

punti di vista diversi

permette di sperimentarli nell'immaginazione

Page 11: 28 novembre 2011 Anna Di Sapio Per una storia del colonialismo italiano: Scrittrici e scrittori africani e italiani.

Ogni esperienza letteraria

abbraccia la sfera psicologica e relazionale, ma anche quella cognitiva

permette di insinuarsi in vicende, emozioni, punti di vista vissuti o fantasticati da altri esseri umani

Il lettore

fa un'esperienza di identificazione,

di proiezione e introiezione

interpreta

argomenta

Josif Brodskij:

“... perché la diversità umana è la materia prima della letteratura, oltre a costituirne la ragion d'essere (…) la letteratura è una maestra di finesse umana, la più

grande di tutte.”

Page 12: 28 novembre 2011 Anna Di Sapio Per una storia del colonialismo italiano: Scrittrici e scrittori africani e italiani.

Il romanzo

registra tempestivamente

riesce a cogliere, a preannunciare

le crisi della sensibilità collettiva

di ogni persona coglie una molteplicità di identità

ma anche i sogni e i fantasmi

non è solo la società ad essere complessa, ma anche l'individuo

Page 13: 28 novembre 2011 Anna Di Sapio Per una storia del colonialismo italiano: Scrittrici e scrittori africani e italiani.

Storia di Yacob

Page 14: 28 novembre 2011 Anna Di Sapio Per una storia del colonialismo italiano: Scrittrici e scrittori africani e italiani.

La storia d'amore tra Amarech e Daniel suggerisce:

Il tema dei meticci

i nati da unioni miste avrebbero potuto essere un ponte tra le due culture

ma nella realtà coloniale l'incrocio tra culture è inammissibile

i meticci finiscono per essere rifiutati da una parte e dall'altra

L'incontro tra Europa e Africa fu un incontro mancato,

perché non fu un incontro tra pari, ma tra chi si credeva

superiore e chi veniva considerato un essere

inferiore da civilizzare. Il colonialismo ha prodotto

relazioni deformate tra le culture, che durano ancora.

Joseph

Ki Zerbo

Page 15: 28 novembre 2011 Anna Di Sapio Per una storia del colonialismo italiano: Scrittrici e scrittori africani e italiani.

Ribka Sibhatu, Aulò canto per l'Eritrea

Mio nonno si chiama Zeneghebriél. Mia nonna Hiritì … diventò interprete per gli italiani...

Page 16: 28 novembre 2011 Anna Di Sapio Per una storia del colonialismo italiano: Scrittrici e scrittori africani e italiani.

La storia d'amore tra Amarech e Daniel suggerisce La storia d'amore tra Amarech e Daniel suggerisce anche:anche:

Il tema degli italiani che combatterono nella resistenza etiope

non sono frutto della fantasia dell'autrice, sono veramente esistiti

“Paulus” (Ilio Baroncini da Cecina) insegna la guerra psicologica e l'uso delle mine, ciclostila giornali, trasmette gli ordini del negus

“Johannes” (Antonio Uckmar), “Petrus” (Bruno Rolla)

alcuni arrivano dopo la guerra di Spagna

Page 17: 28 novembre 2011 Anna Di Sapio Per una storia del colonialismo italiano: Scrittrici e scrittori africani e italiani.

Sulla stampa pseudo-scienziati spiegavano che

i figli di unioni miste rischiavano tare fisiche e morali

che il meticciato era la rovina degli imperi e della civiltà

le “Norme relative ai meticci” proibivano al padre italiano di riconoscere il figlio, disponevano altri odiosi provvedimenti discriminatori

Madamismo

dapprima tollerato e preferito al rapporto occasionale con prostitute

in seguito ritenuto pericoloso per l'integrità della razza e per il prestigio dell'Italia imperiale

Page 18: 28 novembre 2011 Anna Di Sapio Per una storia del colonialismo italiano: Scrittrici e scrittori africani e italiani.

Erminia dell'Oro, L' abbandono. Una storia eritrea

Shirin Ramzanali Fazel, Nuvole sull'equatore. Gli italiani dimenticati. Una storia

Henri Lopes, Cercatore d'Afriche

- Realtà dei meticci: uno dei tanti drammi scaturiti dalla colonizzazione si prolunga al di là del periodo coloniale

- A.F.I.S. Somalia 1950-1960: molti bambini nati da madri somale e da padri italiani inviati lì come militari o funzionari

- non riconosciuti dai padri, ancora piccoli vennero sottratti alle madri

- allevati in collegi di religiosi italiani prima in Somalia e poi in Italia

Ricordano: “Eravamo malvisti perché considerati bastardi e in più di pelle scura. Subimmo insulti razziali, violenze, soprusi.”

Page 19: 28 novembre 2011 Anna Di Sapio Per una storia del colonialismo italiano: Scrittrici e scrittori africani e italiani.

Leggere le opere di queste scrittrici/ori:

permette di affrontare alcune delle questioni storiografiche più attuali, che i libri di testo spesso ignorano

ci dicono molto sull'immaginario collettivo, costruito durante epoca coloniale e che sopravvive

fanno scaturire una visione complessa delle ex colonie italiane, paesi che il senso comune ancora oggi individua come “arretrati”, “poveri”, “primitivi”, “selvaggi”

ci raccontano della nostra storia coloniale, delle migrazioni, delle discriminazioni, degli incontri, dei mescolamenti di lingue

Page 20: 28 novembre 2011 Anna Di Sapio Per una storia del colonialismo italiano: Scrittrici e scrittori africani e italiani.

Uoldelul Chelati Dirar:

“In un'epoca caratterizzata da massicci flussi migratori che, con una delle frequenti ironie della storia, ripercorrono in senso inverso le grandi rotte dell'espansione coloniale, questa situazione di vuoto culturale, ha comportato per l'Italia la totale impreparazione al contatto con i nuovi cittadini.

Da un lato le amministrazioni (almeno quelle disponibili) si sono viste costrette all'affannosa ricerca di strumenti culturali idonei, dall'altro la popolazione si è trovata in una situazione di sostanziale confusione, oscillando tra un incerto solidarismo ed una timorosa ostilità.

Si pone quindi urgente per la cultura e più in generale per la società italiana l'imperativo di individuare strategie opportune per superare questa situazione di impasse.”

Arrivo di migranti dall'Africa = fatto riemergere una memoria coloniale fin qui nascosta o rimossa, ha riattivato meccanismi, pregiudizi, rappresentazioni sull'altro africano, riaperto il dibattito su identità e memoria divisa della nazione

Page 21: 28 novembre 2011 Anna Di Sapio Per una storia del colonialismo italiano: Scrittrici e scrittori africani e italiani.

La lettura di queste scrittrici/ori:

- permette di affrontare alcune delle questioni storiografiche più attuali, che i libri di testo spesso ignorano

- ci dicono molto sull'immaginario collettivo, costruito durante epoca coloniale e che sopravvive

- fanno scaturire una visione complessa delle ex colonie italiane, paesi che il senso comune ancora oggi individua come “arretrati”, “poveri”, “primitivi”, “selvaggi”

- ci raccontano della nostra storia coloniale, delle migrazioni, delle discriminazioni, degli incontri, dei mescolamenti di lingue

- è utile non solo per percorsi di storia, ma anche per percorsi di educazione interculturale, ai diritti, alla pace, alla cittadinanza.

- raccontano storie d'amore che possono coinvolgere meglio ragazzi adolescenti

Page 22: 28 novembre 2011 Anna Di Sapio Per una storia del colonialismo italiano: Scrittrici e scrittori africani e italiani.

Volto nascostoVolto nascostoUnico fumetto italiano di ambientazione colonialeUnico fumetto italiano di ambientazione coloniale

- graphic-novel in 14 numeri della Sergio Bonelli Editore

- l'avventura coloniale viene presentata come un'aggressione ingiusta

- fonde storia, avventura, amore

- la simpatia dell'autore Gianfranco Manfredi va ai vinti della storia

- ogni albo completato da informazioni storiche e bibliografiche

- efficace strumento divulgativo, culturale

- Alcuni titoli: I predoni del deserto-Amore e morte - Amba Alagi - Gli eroi di Makallè- La strada per Adua-Il prigioniero di Menelik

Page 23: 28 novembre 2011 Anna Di Sapio Per una storia del colonialismo italiano: Scrittrici e scrittori africani e italiani.

Stessa storia, stessi luoghi... altro punto di vista

Ennio FlaianoTempo di uccidere

allegoria dell'esperienza coloniale italiana

sguardo del protagonista = sguardo di un ufficiale di un esercito coloniale = uno “sguardo cieco”

Africa primitiva, arretrata, senza tempo, Africani inerti

assenti i resistenti etiopi, quando compaiono vengono definiti briganti

aleggia senso di disagio, di colpa

Gabriella GhermandiRegina di fiori e di perle

voce, sguardo del colonizzato

Africa reale

resistenza di popolo, fatta di nobili e contadini, di donne anziane e giovani, di preti e militari

figure eroiche di guerriglieri/e

infiltrati etiopi nell'esercito italiano (ascari di giorno, informatori di notte)

soldati come Daniel e il sergente

Page 24: 28 novembre 2011 Anna Di Sapio Per una storia del colonialismo italiano: Scrittrici e scrittori africani e italiani.

“ e loro, i tre venerabili anziani di casa, me lo dicevano sempre negli anni dell'infanzia, durante i caffè delle donne: 'Da grande sarai la nostra cantora'. Poi un giorno il vecchio Yacob mi chiamò nella sua stanza, e gli feci una promessa. Un giuramento solenne davanti alla Madonna dell'icona. Ed è per questo che oggi vi racconto la suasua storia. Che poi è anche la miamia.. Ma pure la vostravostra”.

… il romanzo di Ghermandi costituisce oggi un gesto verso l'elaborazione di una memoria che, nell'Italia contemporanea, segna finalmente il tempo di sanare quella ferita invisibile.

Cristina Lombardi Diop

Page 25: 28 novembre 2011 Anna Di Sapio Per una storia del colonialismo italiano: Scrittrici e scrittori africani e italiani.
Page 26: 28 novembre 2011 Anna Di Sapio Per una storia del colonialismo italiano: Scrittrici e scrittori africani e italiani.

Bibliografia: letteratura

Testi generaliTesti generali

Mauceri M.C., Negro M. G., Nuovo Immaginario Italiano. Italiani e stranieri a confronto nella letteratura italiana contemporanea, Sinnos, Roma 2009

Comberiati D., La quarta sponda. Scrittrici in viaggio dall'Africa coloniale all'Italia di oggi, Edizioni Pigreco, Roma, 2007

Gnisci A. (a cura di), Nuovo Planetario Italiano. Geografia e antologia della letteratura della migrazione in Italia e in Europa, Città Aperta Edizioni, Troina (En) 2006,

Ricci L., La lingua dell'impero. Comunicazione, letteratura e propaganda nell'età del colonialismo italiano, Carocci, Roma, 2005

Pagliara M., Il romanzo coloniale. Tra imperialismo e rimorso, Laterza, Roma-Bari, 2001Tommasello G., La letteratura coloniale italiana dalle avanguardie al fascismo, Sellerio, Palermo,

1984

FumettoFumetto

Manfredi G., Volto nascosto, 14 volumetti, Sergio Bonelli editore, 2007-2008

Un libro a parteUn libro a parte

Knud Holmboe, Incontro nel deserto, Longanesi, Milano 2005 (un danese convertito all'Islam attraversa nel 1930 il Nord africa scoprendo il vero volto del

colonialismo italiano)

Page 27: 28 novembre 2011 Anna Di Sapio Per una storia del colonialismo italiano: Scrittrici e scrittori africani e italiani.

Narrativa

Abate A., Ultima estate in suol d'amore, Neri Pozza, Vicenza 2011Mohamed Aden Kaha, Fra-intendimenti, Nottetempo, Roma 2010 Ramzanali Fazel S., Nuvole sull’equatore. Gli italiani dimenticati. Una storia, Nerosubianco, Cuneo 2010 Giardina R., Il mare dei soldati e delle spose, Bompiani, Milano 2010Scego I., La mia casa è dove sono, Rizzoli, Milano 2010Sibhatu R., Aulò. Canto-poesia dall'Eritrea, Sinnos, Roma, 2009Matar H., Nessuno al mondo, Einaudi, Torino 2008Scego I., Babilonia, Donzelli, Roma, 2008Stella G. A., Carmine Pascià (che nacque buttero e morì beduino), Rizzoli, Milano, 2008al-Koni I., La patria delle visioni celesti e altri racconti del deserto, e/o, Roma, 2007Ali Farah C., Madre piccola, Frassinelli, Milano, 2007Ghermandi G., Regina di fiori e di perle, Donzelli, Roma, 2007 Dell'Oro E., L'abbandono. Una storia eritrea, Einaudi, Torino, 2006Flaiano E., Tempo d'uccidere, BUR, Milano, 2006 Spina A., I confini dell'ombra, Morcelliana, Brescia, 2006 Garane G., Il latte è buono, Cosmo Iannone editore, Isernia, 2005Nasibù M., Memorie di una principessa etiope, Neri Pozza, Vicenza, 2005Capretti L., Ghibli, Rizzoli, Milano, 2004 Magiar V., E venne la notte, Edizioni La Giuntina, Firenze, 2003 Marrocu L., Debrà Libanòs, Il Maestrale, Nuoro, 2002Tobino M., Il deserto della Libia, Oscar Mondadori, Milano, 2001Cavagnoli F., Una pioggia bruciante, Frassinelli, Milano, 2000Dell'Oro E., Asmara addio, Torino, Einaudi 1993 (Dalai Editore 1997Ramzanali Fazel S., Lontano da Mogadiscio, Datanews, Roma, 1994Berto G., Guerra in camicia nera, Marsilio, Vicenza, 1985