27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 1 Landamento demografico e la riforma del Welfare...

29
27/11/2003 Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carc ano 1 L’andamento demografico e la riforma del Welfare Partendo dalle considerazioni relative agli importanti cambiamenti che si stanno verificando nelle aspettative sulla durata della vita, tende a valutare le prospettive dei mutamenti che tale nuova situazione potrebbe determinare nei vari settori dello Stato Sociale (previdenza, sanità, assistenza, lavoro, ammortizzatori sociali, ecc.). PRESENTAZIONE UNI-TER GIOVEDI 27 NOV. 2003

Transcript of 27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 1 Landamento demografico e la riforma del Welfare...

Page 1: 27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 1 Landamento demografico e la riforma del Welfare Partendo dalle considerazioni relative agli importanti.

27/11/2003 Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 1

L’andamento demografico e la riforma del Welfare

Partendo dalle considerazioni relative agli importanti cambiamenti che si stanno verificando nelle aspettative sulla durata della vita, tende a valutare le prospettive dei mutamenti che tale nuova situazione potrebbe determinare nei vari settori dello Stato Sociale (previdenza, sanità, assistenza, lavoro, ammortizzatori sociali, ecc.).

PRESENTAZIONE UNI-TER GIOVEDI 27 NOV. 2003

Page 2: 27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 1 Landamento demografico e la riforma del Welfare Partendo dalle considerazioni relative agli importanti.

27/11/2003 Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 2

MUTAMENTI DELLA STRUTTURA DELLA POLAZIONE

PER UN QUADRO COMPARATO DELLA STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE ESAMINEREMO IL LIVELLO NAZIONALE (ED EUROPEO) PER CONFRONTARLO CON I DATI DEL NOSTRO COMUNE SU CUI PROSEGUIREMO L’APPROFONDIMENTO

Page 3: 27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 1 Landamento demografico e la riforma del Welfare Partendo dalle considerazioni relative agli importanti.

27/11/2003 Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 3

MUTAMENTI DELLA STRUTTURA DELLA POLAZIONE

INDICATORI DEMOGRAFICI EUROPEI (CENSIMENTO 1998) L'ATTESA DI VITA O VITA MEDIA

74,8

75,5

81,0

81,8

68,0

70,0

72,0

74,0

76,0

78,0

80,0

82,0

84,0 Maschi Femmine

Page 4: 27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 1 Landamento demografico e la riforma del Welfare Partendo dalle considerazioni relative agli importanti.

27/11/2003 Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 4

MUTAMENTI DELLA STRUTTURA DELLA POLAZIONE

Rapporto Percentuale fra classi di età: 65+/0-14 "Indice di Maturità" Censimento 1998

119,0

20,0

40,0

60,0

80,0

100,0

120,0

140,0

Portogal

lo

Finla

ndia

Irlan

da

Danim

arca

Lussem

burgo

Germ

ania

Franci

a

Austria

Belgio

Regno U

nito

Spagna

Paesi

Bas

si

Greci

aIta

lia

Svezia UE

Page 5: 27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 1 Landamento demografico e la riforma del Welfare Partendo dalle considerazioni relative agli importanti.

27/11/2003 Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 5

INDICATORI STRUTTURA % DELLA POPOLAZIONE NAZIONALE

0,0%

10,0%

20,0%

30,0%

40,0%

50,0%

60,0%

70,0%

80,0%

0-14 anni 15-64 anni 65 e oltre

1980 1990 2000

MUTAMENTI DELLA STRUTTURA DELLA POLAZIONE

Page 6: 27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 1 Landamento demografico e la riforma del Welfare Partendo dalle considerazioni relative agli importanti.

27/11/2003 Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 6

INDICATORI STRUTTURA % DELLA POPOLAZIONE DI ARESE

0,0%

10,0%

20,0%

30,0%

40,0%

50,0%

60,0%

70,0%

80,0%

0-14 anni 15-64 anni 65 e oltre

1980 1990 2000

MUTAMENTI DELLA STRUTTURA DELLA POLAZIONE

Page 7: 27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 1 Landamento demografico e la riforma del Welfare Partendo dalle considerazioni relative agli importanti.

27/11/2003 Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 7

INDICATORI STRUTTURA % DELLA POPOLAZIONE NAZIONALE

0,0%

10,0%

20,0%

30,0%

40,0%

50,0%

60,0%

70,0%

80,0%

0-14 anni 15-64 anni 65 e oltre

1980 1990 2000

MUTAMENTI DELLA STRUTTURA DELLA POLAZIONEINDICATORI STRUTTURA % DELLA POPOLAZIONE DI ARESE

0,0%

10,0%

20,0%

30,0%

40,0%

50,0%

60,0%

70,0%

80,0%

0-14 anni 15-64 anni 65 e oltre

1980 1990 2000

Page 8: 27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 1 Landamento demografico e la riforma del Welfare Partendo dalle considerazioni relative agli importanti.

27/11/2003 Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 8

MUTAMENTI DELLA STRUTTURA DELLA POLAZIONE

QUAL’E’ IN DETTAGLIO LA STRUTTURA DELLA

POPOLAZIONE ARESINA ED I SUOI SCENARI FUTURI?

Page 9: 27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 1 Landamento demografico e la riforma del Welfare Partendo dalle considerazioni relative agli importanti.

27/11/2003 Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 9

ARESE - EVOLUZIONE NUMERO DEI RESIDENTI E TIPOLOGIA DELLA CITTA' NEL CORSO DEL TEMPO

4.030

6.547

14.670

15.460

16.531

18.70918.741 19.104

11.923

-

2.000

4.000

6.000

8.000

10.000

12.000

14.000

16.000

18.000

20.000

1966

1968

1970

1972

1974

1976

1978

1980

1982

1984

1986

1988

1990

1992

1994

1996

1998

2000

2002

NU

ME

RO

RE

SID

EN

TI

POPOLAZIONE RESIDENTE

IL PAESE AGRICOLO

LE GRANDI MIGRAZIONI

LA CITTA' RESIDENZIALE (CON

SIGNIFICATIVI INSEDIAMENTI INDUSTRIALI) E

POLAZIONE STABILIZZATA

INTORNO A 19.000 ABITANTI

Page 10: 27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 1 Landamento demografico e la riforma del Welfare Partendo dalle considerazioni relative agli importanti.

27/11/2003 Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 10

DISTRIBUZIONE DEI RESIDENTI PER ETA' ANAGRAFICA

308

366

428 407

520

311

-

50

100

150

200

250

300

350

400

450

500

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36 38 40 42 44 46 48 50 52 54 56 58 60 62 64 66 68 70 72 74 76 78 8080+

Età anagrafica dei Residenti (i residenti con più di 80 anni sono raggruppati in "80+")

Nu

mro

Re

sid

enti

pe

r e

tà a

na

gra

fic

a

1992 2002

2041 pers.=10,9%

3869 pers.=20,3%

Page 11: 27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 1 Landamento demografico e la riforma del Welfare Partendo dalle considerazioni relative agli importanti.

27/11/2003 Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 11

VARIAZIONE DELLA ETA' MEDIA DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE

32,933,4

33,934,5

35,0

35,635,9

36,8

37,538,0

38,5

39,1

41,7

30,0

32,0

34,0

36,0

38,0

40,0

42,0

44,0

1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 2001

ET

A' M

ED

IA I

N

AN

NI

AN

AG

RA

FIC

I

TASSO MEDIO DI INVECCHIAMENTO NEGLI ANNI '85-'95 = 5,5 mesi ogni anno solare

Page 12: 27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 1 Landamento demografico e la riforma del Welfare Partendo dalle considerazioni relative agli importanti.

27/11/2003 Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 12

ANNO 2002 - EVOLUZIONE ANAGRAFICA DELLA POPOLAZIONE ARESINA NEI PROSSIMI 10 ANNI E RAPPORTO FRA TOTALE RESIDENTI ED I CITTADINI IN ETA' "ADULTA POSTLAVORATIVA"

Persone che hanno già 60 anni nel 2002

Persone che supereranno i 60 anni dal 2003 al 2012

0

2000

4000

6000

8000

10000

12000

14000

16000

18000

20000

Persone che hanno già 60 anni nel 2002 Persone che supereranno i 60 anni dal 2002 al 2012

NU

ME

RO

AB

ITA

NT

I

IPOTESI: POPOLAZIONE TOTALE STABILIZZATA FRA 19.000-20.000 RESIDENTI

3.600

3.870

ENTRO I PROSSIMI 10 ANNI LA

POLAZIONE DI ARESE SARA'

FORMATA CON 35- 40% DI RESIDENTI

CON PIU' DI 60 ANNI

oltre 7.400 persone

LA POPOLAZIONE RESIDENTE PERSONE CHE ENTRO I PROSSIMI 10 ANNI AVRANO PIU' DI 60 ANNI

Page 13: 27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 1 Landamento demografico e la riforma del Welfare Partendo dalle considerazioni relative agli importanti.

27/11/2003 Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 13

STRANIERI RESIDENTI ARTICOLATI PER NAZIONALITA' DI PROVENIENZA - ANNO 2001

60

1

23

67

50 63

7

97

0

100

200

300

400

500

600

700

EU

RO

PA - C

EE

EU

RO

PA A

LTR

I

NO

RD

AM

ER

ICA

SU

D A

MER

ICA

AFRIC

A

ASIA

AU

STRALIA

+ALTRE

2001- TOTALE STRANIERI 908 PARI AL 4,7% DEI RESIDENTI

Page 14: 27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 1 Landamento demografico e la riforma del Welfare Partendo dalle considerazioni relative agli importanti.

27/11/2003 Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 14

SCOLARITA' IN ARESE: CONFRONTO CON CON DATI NAZIONALIANNO 2001

22,3%

31,0%

22,0%

24,6%

0,0%

5,0%

10,0%

15,0%

20,0%

25,0%

30,0%

35,0%

Lic.Elementare Lic.Media Diplomati Laureati

PE

RC

EN

TU

AL

E S

UI R

ES

IDE

NT

I

RESIDENTI ARESE

SCOLARITA' IN ARESE: CONFRONTO CON CON DATI NAZIONALIANNO 2001

35,3%

22,3%

31,0%

22,0%

28,4%

23,9%

5,6%

24,6%

0,0%

5,0%

10,0%

15,0%

20,0%

25,0%

30,0%

35,0%

40,0%

Lic.Elementare Lic.Media Diplomati Laureati

PE

RC

EN

TU

AL

E S

UI R

ES

IDE

NT

I

MEDIA NAZIONALE

RESIDENTI ARESE

Page 15: 27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 1 Landamento demografico e la riforma del Welfare Partendo dalle considerazioni relative agli importanti.

27/11/2003 Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 15

REDDITO MEDIO PER ABITANTE: CLASSIFICA DEI PRIMI 10 FRA GLI 8102 COMUNI ITALIANI

-

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

30.000

35.000

40.000

45.000

50.000

RE

DD

ITO

ME

DIO

PE

R A

BIT

AN

TE

(L

IRE

X 1

00

0)

-

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

30.000

35.000

40.000

45.000

50.000

55.000

60.000

NU

ME

RO

AB

ITA

NT

I 19

91

REDDITO_MEDIO 1989 POPOLAZIONE 1991

REDDITO_MEDIO 1989 43.817 31.984 31.684 31.519 28.994 28.847 28.712 27.758 27.416

POPOLAZIONE 1991 6.552 1.158 32.368 8.428 2.432 3.438 18.612 7.155 3.469

Basiglio (MI)

Torno (CO)Segrate

(MI)

Pino Torinese

(TO)Fiano (TO)

Pecetto Torinese

(TO)Arese (MI)

Vedano al Lambro

(MI)

Carimate (CO)

Page 16: 27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 1 Landamento demografico e la riforma del Welfare Partendo dalle considerazioni relative agli importanti.

27/11/2003 Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 16

LA LONGEVITA' DEGLI ARESINI residenti che hanno superato il traguardo degli 80 anni nel 2002

77

49

44

31

3739

35

47

3235

21

15

19

15

10

64

2 1 0 0 0 1

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103

ANNI - ETA ANAGRAFICA AL 31/12/2002

RE

SID

EN

TI

CH

E H

AN

NO

SU

PE

RA

TO

IL

TR

AG

UA

RD

O

DE

GL

I 80

AN

NI

RESIDENTI CON 80 E PIU' ANNI = 520PARI AL 2,7% DEL TOTALE

Page 17: 27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 1 Landamento demografico e la riforma del Welfare Partendo dalle considerazioni relative agli importanti.

27/11/2003 Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 17

MUTAMENTI DELLA STRUTTURA DELLA POLAZIONE

CONCLUSIONI DI QUESTA PRIMA PARTE, VALIDE PER OGNI LIVELLO ISTITUZIONALE( STATO, REGIONE, PROVINCIA, COMUNE) NEL PROGETTARE LO “STATO SOCIALE”:

L’Aumento delle aspettative di vita deve essere affrontato con una nuova progettualità sociale (eliminando il senso di colpa e di inadeguatezza oggi prevalente) che punti alla qualità della vita lungo tutto l’arco della sua esistenza ed in particolare nella parte adulta e matura dell’esistenza dei singoli e delle famiglie.

Page 18: 27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 1 Landamento demografico e la riforma del Welfare Partendo dalle considerazioni relative agli importanti.

27/11/2003 Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 18

indice

• Obiettivo

• Contesto di riferimento

• Definizione, componenti, approcci e modelli

• La specificità italiana

• Prospettive

• Conclusioni per riprendere

Page 19: 27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 1 Landamento demografico e la riforma del Welfare Partendo dalle considerazioni relative agli importanti.

27/11/2003 Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 19

obiettivo

• Sviluppare un ragionamento intorno allo Stato Sociale per far cogliere la complessità della questione e far capire le ragioni di una certa “confusione” su questo tema

Page 20: 27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 1 Landamento demografico e la riforma del Welfare Partendo dalle considerazioni relative agli importanti.

27/11/2003 Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 20

Il contesto di riferimento; diagnosi sintetica • Stato sociale come segno di civiltà• Il vincolo del bilancio pubblico (forte debito

pubblico; andamento alterno del deficit; parziale arresto dell’avanzo primario)

• Spesa sociale inferiore alla media europea ma superiore sul piano previdenziale

• Mutamento del modello di produzione (massa personalizzazione; globalizzazione; stabilità flessibilità)

• Pressione demografica• Ricerca di identità (dal benessere materiale a

quello psicologico) • Età del rischio

Page 21: 27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 1 Landamento demografico e la riforma del Welfare Partendo dalle considerazioni relative agli importanti.

27/11/2003 Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 21

Il contesto di riferimento; gli atteggiamenti in campo

• Lo stato sociale non si tocca

• Lo stato sociale va smantellato

• Lo stato sociale va ridotto

• Lo stato sociale va ristrutturato e/o rinnovato

Page 22: 27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 1 Landamento demografico e la riforma del Welfare Partendo dalle considerazioni relative agli importanti.

27/11/2003 Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 22

Contesto di riferimento; crisi del welfare; interpretazioni e/o

ragioni• Crisi fiscale

• Crisi di burocratizzazione

• Crisi delle forme istituzionali

• Crisi di legittimità

Page 23: 27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 1 Landamento demografico e la riforma del Welfare Partendo dalle considerazioni relative agli importanti.

27/11/2003 Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 23

STATO SOCIALE: DEFINIZIONE

2. Il Welfare State è uno Stato dove si usa deliberatamente il Potere Politico e Amministrativo in uno sforzo per modificare il gioco delle forze di mercato in almeno tre direzioni:

1. Il Welfare State è uno stato che fornisce un livello minimo di Istruzione, assistenza sanitaria, pensioni, assegni familiari, alloggio, ecc. qualora i mezzi degli individui siano inadeguati

Cosa c’è dentro lo “Stato Sociale”?

Page 24: 27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 1 Landamento demografico e la riforma del Welfare Partendo dalle considerazioni relative agli importanti.

27/11/2003 Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 24

STATO SOCIALE: DEFINIZIONE (segue)

•Per garantire agli individui e alle famiglie un reddito minimo, indipendentemente dal valore di mercato del loro lavoro e delle loro proprietà

•Per restringere l’arco dell’insicurezza, mettendo individui e famiglie in grado di fare fronte a certe evenienze quali malattia, vecchiaia, disoccupazione

•Assicurando che a tutti i cittadini, senza distinzione di status e di classe sociale vengano offerti gli standard più alti rispetto ad una gamma riconosciuta di servizi sociali

Page 25: 27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 1 Landamento demografico e la riforma del Welfare Partendo dalle considerazioni relative agli importanti.

27/11/2003 Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 25

MODELLI/APPROCCI

R E S ID U A L E/C A R ITA TE V O L E

U N IV E R S A L IS M OS E L E TTIV O

(P artico la ris t ico )

IS TITU Z IO N A L ER E D IS TR IB U TIV O

M O DE L L I

E C O N O M IC OF IN A N Z IA R IO

S os ten ib ilità

O R G A N IZ Z A TIV OIS TITU Z IO N A L E

C h i d eve fa re C osaTerzo S e tto re

O R G A N IZ Z A TIV OA Z IE N D A L E

E ffic ien zaE fficac ia

A P P R O C C I

Come si può analizzare:

Page 26: 27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 1 Landamento demografico e la riforma del Welfare Partendo dalle considerazioni relative agli importanti.

27/11/2003 Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 26

I COMPONENTI/GLI ELEMENTI

S A N ITA ' A S S IS TE N Z AS erviz iS oc ia li

P E N S IO N IP revid en za

L A V O R OP res taz ion i

S oc ia li

IS TR U Z IO N EP olit ich eC u ltu ra li

C A S AP olit ich e

U rb an is tich e

W E L F A R EG L I E L E M E N TI

Page 27: 27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 1 Landamento demografico e la riforma del Welfare Partendo dalle considerazioni relative agli importanti.

27/11/2003 Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 27

SPECIFICITA’ STATO SOCIALE ITALIANO

Ibrido fra i modelli Nord Europei e Americano

Particolaristico

Certa distanza fra garantiti e non garantiti

Presenza di un deficit di legalità e/o lassismo istituzionale

Page 28: 27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 1 Landamento demografico e la riforma del Welfare Partendo dalle considerazioni relative agli importanti.

27/11/2003 Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 28

LE PROSPETTIVE

1. Stato sociale residuale: capitalismo compassionevole; stato caritatevole

2. Intervento riequilibratore delle disuguaglianze create dal mercato o cultura del merito

• La spesa sociale non diminuisce ma si distribuisce diversamente ( dalla previdenza ai momenti di snodo degli eventi più significativi del ciclo di vita di una persona)

• Mantenimento dell’universalità (selettiva) con i cittadini che devono contribuire al costo dei servizi in misure corrispondenti al loro reddito disponibile

3. Dal welfare state al Welfare Municipale (peso Enti Locali e terzo settore); la personalizzazione dello stato sociale

Page 29: 27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 1 Landamento demografico e la riforma del Welfare Partendo dalle considerazioni relative agli importanti.

27/11/2003 Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 29

Conclusioni per riprendere

• Confusione o con-fusione; privilegiare un approccio piuttosto che un altro

• La discrezionalità delle scelte fra i diversi modelli; – il peso dei vincoli;

– le opportunità dell’utopia sociale;

– il riferimento a ceti sociali concreti

– Il diverso grado di tensione verso l’equità/uguaglianza