25 L'Italia dal 1943 al 1946 - catdir.loc.govcatdir.loc.gov/catdir/toc/casalini08/11240032.pdf ·...

2
INDICE 11 PREMESSA 17 PREFAZIONE GUGLIELMO EPIFANI INTRODUZIONI 21 La Repubblica come rivoluzione morale MARCO MAJONE 25 L'Italia dal 1943 al 1946 CORRADO MORCIA CAPITOLO I 35 Gli antefatti Ivanoe Bonomi, uomo delle istituzioni libere e democrati- che, 35. Benedetto Croce: il monarchico critico, 47. CAPITOLO II 51 I fatti: dalla cronaca alla storia Marisa Rodano: le donne nella Resistenza romana, il voto al- le donne, 51. Decreto Legislativo Luogotenenziale 1-2-1945 (estensione alle donne del diritto di voto), 62. Le donne vo- gliono partecipare alla vita pubblica, 65. Dopo venti anni si ionia al voto, 69- Verso il referendum per la nuova forma di stato e le libere elezioni per la costituente, 71. DnlPabdica-

Transcript of 25 L'Italia dal 1943 al 1946 - catdir.loc.govcatdir.loc.gov/catdir/toc/casalini08/11240032.pdf ·...

Page 1: 25 L'Italia dal 1943 al 1946 - catdir.loc.govcatdir.loc.gov/catdir/toc/casalini08/11240032.pdf · 25 L'Italia dal 1943 al 1946 CORRADO MORCIA CAPITOLO I 35 Gli antefatti ... Decreto

INDICE

11 PREMESSA

17 PREFAZIONEGUGLIELMO EPIFANI

INTRODUZIONI21 La Repubblica come rivoluzione morale

MARCO MAJONE

25 L'Italia dal 1943 al 1946CORRADO MORCIA

CAPITOLO I35 Gli antefatti

Ivanoe Bonomi, uomo delle istituzioni libere e democrati-che, 35. Benedetto Croce: il monarchico critico, 47.

CAPITOLO II51 I fatti: dalla cronaca alla storia

Marisa Rodano: le donne nella Resistenza romana, il voto al-le donne, 51. Decreto Legislativo Luogotenenziale 1-2-1945(estensione alle donne del diritto di voto), 62. Le donne vo-gliono partecipare alla vita pubblica, 65. Dopo venti anni siionia al voto, 69- Verso il referendum per la nuova forma distato e le libere elezioni per la costituente, 71. DnlPabdica-

Page 2: 25 L'Italia dal 1943 al 1946 - catdir.loc.govcatdir.loc.gov/catdir/toc/casalini08/11240032.pdf · 25 L'Italia dal 1943 al 1946 CORRADO MORCIA CAPITOLO I 35 Gli antefatti ... Decreto

EVVIVA LA REPUBBLICA

zione al referendum, 73. Carlo Sforza: la questione istituzio-nale, abdicazione e "referendum", 76. La campagna eletto-rale, 78. Al voto, 105. Vince la Repubblica, 106. La vittorianelle dichiarazioni dei rappresentanti dei partiti, 108. Laproclamazione della Repubblica e l'esilio del Re, 112. Via lostemma sabaudo, torna il tricolore, 117. Dati definitivi delreferendum istituzionale del 2 giugno 1946, 118. Giudiziodefinitivo della Corte Suprema di Cassazione: l'Italia è re-pubblicana, 119. La composizione dell'Assemblea Costi-tuente, 120. L'amnistia della pacificazione repubblicana,122. 25 giugno: si apre l'Assemblea Costituente, espressionedella sovranità popolare, 123.1 nuovi diritti delle donne ita-liane, 126. La nuova lira, moneta della Repubblica, 128.

CAPITOLO III129 Gli interventi

Giorgio Benvenuto, 129. Ferdinando Imposimato, 133.Barbara Corvisieri, 137. Silvano Miniati, 142. Carlo Lizzani,146. Elio Ghianda, 153. Leda Colombini, 157. Pino Nazio,162. Alba Orti, 166. Stefania Laurenti, 176. Mattia Stella,183. Andrea Colerli, 186.

CAPITOLO IV201 Le testimonianze

Concetta Pranio, 201. Wanda Gozzi, 204. Oraziana DelPierre, 206. Anna Isopi, 211. Giuseppe Laudisa, 21.4. Gio-vanna Villa, 215. Aldo Carra, 218. Giovanna Ugolini, 229.Sergio Bonetti, 232.

237 POSTFAZIONEConsiderazioni sulla democraziaMASSIMO RENDINA

253 BIBLIOGRAFIA