24/05/111 Epidemiologia dei disturbi mentali. Università degli Studi di Trieste Facoltà di...

57
24/05/11 1 Epidemiologia dei disturbi mentali. Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2010/2011

Transcript of 24/05/111 Epidemiologia dei disturbi mentali. Università degli Studi di Trieste Facoltà di...

Page 1: 24/05/111 Epidemiologia dei disturbi mentali. Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2010/2011.

24/05/11 1

Epidemiologia dei disturbi mentali.

Università degli Studi di Trieste

Facoltà di Psicologia

Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2010/2011

Page 2: 24/05/111 Epidemiologia dei disturbi mentali. Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2010/2011.

24/05/11 2

Alcune definizioni

Epidemiologia: Studio della frequenza e della distribuzione delle malattie in una popolazione, in rapporto all'ambiente e al tipo di vita, allo scopo di individuare le cause determinanti l'insorgenza, il ritmo e l'intensità con cui queste si manifestano, le condizioni che le favoriscono o le prevengono.

Page 3: 24/05/111 Epidemiologia dei disturbi mentali. Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2010/2011.

Epidemiologia: il termine epidemiologia ha come significato originario quello di strumento, metodo per narrare la storia delle persone e delle popolazioni quando incontrano le “violazioni” al loro diritto, capacità di fruire delle autonomie della vita. Le malattie sono solo una di queste violazioni.

Page 4: 24/05/111 Epidemiologia dei disturbi mentali. Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2010/2011.

In ambito psichiatrico la ricerca epidemiologica non raggiunge il grado di oggettività raggiunto dalla ricerca sulle malattie somatiche

Confine tra salute e malattia

Formazione/cutura esaminatore

Tolleranza sociale

Capacità dei soggetti a tollerare o

evidenziare la malattia.

Page 5: 24/05/111 Epidemiologia dei disturbi mentali. Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2010/2011.

“studio sulla gente”

“studio dell’aspetto di massa delle malattie”

“studio nel tempo e nello spazio della distribuzione delle malattie nella popolazione”

Page 6: 24/05/111 Epidemiologia dei disturbi mentali. Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2010/2011.

24/05/11 6

Unità di studio: popolazione o gruppo

Obiettivi: stabilire se esistono differenze nella frequenza di comparsa di un disturbo o di una malattia tra due o più popolazioni

saggiare ipotesi relative a fattori che sono ritenuti importanti per l’insorgenza o il decorso di un disturbo o di una malattia

possono esservi diversi approcci di studio (descrittivo, analitico, sperimentale, teoretico)

Page 7: 24/05/111 Epidemiologia dei disturbi mentali. Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2010/2011.

24/05/11 7

Primi studi epidemiologici in psichiatria

Ospedale di “Bethlem” a LondraTabelle di ricoveri in ospedale psichiatrico e dimissioni dal 1684 al 1787

3.403 pazienti trattati di cui curati 924 (1:3)

1850 Edward Jarvis USA: “Legge di Jarvis” correlazione negativa tra distanza geografica dall’ospedale psichiatrico ed uso dell’ospedale da parte della popolazione residente

Page 8: 24/05/111 Epidemiologia dei disturbi mentali. Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2010/2011.

24/05/11 8

Alcune definizioni

Morbilità psichiatrica: somma dei disturbi e del disagio mentale grave di una popolazione

Si misura in percentuale

Prevalenza: percentuale di persone con un certo disturbo in un dato momento

Incidenza: numero di nuovi casi diagnosticati in un periodo in una popolazione

Page 9: 24/05/111 Epidemiologia dei disturbi mentali. Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2010/2011.

24/05/11 9

Tasso: numero di persone affette da un disturbo o che presentano una determinata caratteristica, per unità di popolazione, per unità di tempo (es. anno o mese o giorno)

Page 10: 24/05/111 Epidemiologia dei disturbi mentali. Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2010/2011.

24/05/11 10

Fattori di rischio fattori associati con le variazioni dei tassi nel tempo, nello stesso luogo o in luoghi diversi

caratteristiche condizioni che sembrano aumentare la probabilità di comparsa, presente o futura, di un disturbo psichiatrico

Il fattore di rischio può essere:causalecorrelato con la presenza di un altro fattore di rischio

sequela del disturbo

Page 11: 24/05/111 Epidemiologia dei disturbi mentali. Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2010/2011.

24/05/11 11

l’esistenza di una associazione statisticamente significativa tra disturbo e fattore di rischio non ha necessariamente un valore eziologico

Es. schizofrenia e bassa classe sociale, relazioni disturbate nella famiglia e malattia mentale

Occorre chiarire la direzione dell’associazione

Page 12: 24/05/111 Epidemiologia dei disturbi mentali. Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2010/2011.

24/05/11 12

5 criteri per decidere se una relazione statistica possa avere significato causale 1) Il criterio della sequenza temporale degli

eventi. Per essere causale la variabile indipendente deve precedere quella dipendente, per cui nella ricerca eziologica in psichiatria è essenziale identificare con una certa precisione il momento della prima comparsa dei sintomi e della malattia.

2) Il criterio della costanza e della replicabilità delle associazioni in tempi ed in luoghi diversi. La mancanza di questo criterio è decisamente un elemento a sfavore del nesso causale, anche se la sua presenza non è sufficiente a stabilire in modo chiaro e definitivo tale nesso.

Page 13: 24/05/111 Epidemiologia dei disturbi mentali. Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2010/2011.

24/05/11 13

5 criteri per decidere se una relazione statistica possa avere significato causale

3) Il criterio della intensità dell’associazione, da non confondere con il livello di significatività statistica. Esempio esistenza di una relazione tipo dose-risposta tra esposizione (dose) e disturbo o malattia (risposta). 

4) Il criterio della specificità dell’associazione; esso è importante, ma la mancanza di specificità non esclude la caratteristica causale dell’associazione, anche perché in psichiatria i fattori causali veramente specifici, cioè quelli unici, necessari e sufficienti a determinare la malattia sono veramente rari.

5) Il criterio della plausibilità e della coerenza.

Page 14: 24/05/111 Epidemiologia dei disturbi mentali. Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2010/2011.

24/05/11 14

I sistemi di classificazione dei disturbi mentali

ICD – 10DSM – IV

Page 15: 24/05/111 Epidemiologia dei disturbi mentali. Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2010/2011.

24/05/11 15

ICD - 10

Page 16: 24/05/111 Epidemiologia dei disturbi mentali. Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2010/2011.

24/05/11 16

F00 -F09 Sindromi e disturbi psichici di natura organica, compresi quelli sintomatici

F10 - F19 Sindromi e disturbi psichici e comportamentali dovuti all’uso di sostanze psicoattive

F20 - F29 Schizofrenia, sindrome schizotipica e sindromi deliranti

F30 - F39 Sindromi affettive (distrurbi dell’umore)

F50 - F59 Sindromi e disturbi comportamentali associati ad alterazioni delle funzioni fisiologiche e a fattori somatici

F60 - F69 Disturbi della personalità e del comportamento

F70 - F79 Ritardo mentale

F80 - F89 Sindromi e disturbi da alterato sviluppo psicologico

F90 - F98 Sindromi e disturbi comportamentali ed emozionali con esordio abituale nell’infanzia e nell’adolescenza

F99 - Disturbo mentale non specificato

ICD-10 SETTORE V DISTRURBI PSICHICI E COMPORTAMENTALI

Page 17: 24/05/111 Epidemiologia dei disturbi mentali. Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2010/2011.

24/05/11 17

F20-F29 SCHIZOFRENIA, SINDROME SCHIZOTIPICA E SINDROMI DELIRANTI

F20 Schizofrenia

F21 Sindrome schizotipica

F22 Sindromi deliranti persistenti

F24 Sindrome delirante indotta

F25 Sindromi schizoaffettive

F29 Psicosi non organica non specificata

ICD-10 SETTORE V DISTRURBI PSICHICI E COMPORTAMENTALI

Page 18: 24/05/111 Epidemiologia dei disturbi mentali. Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2010/2011.

24/05/11 18

F30-F39 SINDROMI AFFETTIVE (DISTRURBI DELL’UMORE)

F30 Episodio maniacale

F31 Sindrome affettiva bipolare

F32 Episodio depressivo

F33 Sindrome depressiva ricorrente

F34 Sindromi affettive persistenti

F38 Altre sindromi affettive

F39 Sindrome affettiva non specificata

ICD-10 SETTORE V DISTRURBI PSICHICI E COMPORTAMENTALI

Page 19: 24/05/111 Epidemiologia dei disturbi mentali. Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2010/2011.

24/05/11 19

F40-F48 SINDROMI FOBICHE, LEGATE A STRESS E SOMATOFORMI

F40 Sindromi fobicheF41 Altre sindromi ansioseF42 Sindrome ossessivo-compulsiva

F43 Reazioni a gravi stress e sindromi da disadattamento

F44 Sindromi dissociative (da conversione)

F45 Sindromi somatoformiF48 Altre sindromi nevrotiche

ICD-10 SETTORE V DISTRURBI PSICHICI E COMPORTAMENTALI

Page 20: 24/05/111 Epidemiologia dei disturbi mentali. Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2010/2011.

24/05/11 20

F60-F69 DISTURBI DELLA PERSONALITÀ E DEL COMPORTAMENTO NELL’ADULTO

F60 Disturbi di personalità specificiF61 Altri disturbi di personalità e forme misteF62 Modificazioni durature della personalità non

attribuibili a danno o malattia cerebraleF63 Disturbi delle abitudini e degli impulsiF64 Disturbi dell’identità sessualeF65 Disturbi della preferenza sessualeF66 Disturbi psicologici e comportamentali associali

con lo sviluppo e l’orientamento sessualeF68 Altri disturbi della personalità e del

comportamento nell’adultoF69 Disturbo non specificato della personalità e del

comportamento nell’adulto

ICD-10 SETTORE V DISTRURBI PSICHICI E COMPORTAMENTALI

Page 21: 24/05/111 Epidemiologia dei disturbi mentali. Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2010/2011.

24/05/11 21

DSM - IV

Page 22: 24/05/111 Epidemiologia dei disturbi mentali. Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2010/2011.

24/05/11 22

DSM-IV classi diagnosticheprincipali

1. Disturbi diagnosticati per nell’Infanzia, nella fanciullezza,adolescenza

2. Delirium, Demenza e Disturbi Amnestici e altri Disturbi Cognitivi

3. Disturbi Mentali Dovuti a una Condizione Medica Generale;

4. Disturbi Correlati a Sostanze

5. Schizofrenia e altri Disturbi Psicotici

6. Disturbi dell’Umore 7. Disturbi d’Ansia

8. Disturbi Somatoformi 9. Disturbi Fittizi 10. Disturbi Dissociativi 11. Disturbi Sessuali e

dell’Identità di Genere 12. Disturbi

dell’Alimentazione 13. Disturbi del Sonno 14. Disturbi del Controllo

degli impulsi non classificati altrove

15. Disturbi dell’Adattamento

16. Disturbi di Personalità 17. Altre condizioni che

possono essere oggetto di attenzione clinica

Page 23: 24/05/111 Epidemiologia dei disturbi mentali. Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2010/2011.

24/05/11 23

Dati O.M.S. Popolazione mondiale circa 6,2 miliardi di persone 1.550 milioni di persone soffrono di disturbi

neuropsichiatrici (includendo in essi: disturbi mentali, comportamentali e abuso di sostanze) = 25% popolazione mondiale

Tra i disturbi mentali: 400 milioni di persone di disturbi ansiosi

( attacchi di panico, fobie, disturbi ossessivi, compulsivi, disturbi da stress) = 6,67%

340 milioni di persone soffrono di depressione (disturbi dell’umore) = 5,67%

45 milioni di persone sono affette da schizofrenia

Page 24: 24/05/111 Epidemiologia dei disturbi mentali. Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2010/2011.

24/05/11 24

Epidemiologia della schizofrenia

Prevalenza: 0,75% (45 milioni di persone nel mondo)

Incidenza annuale: 0,2- 0,7 x 1000 (+ 2 milioni)

Italia (57 mil di abitanti) Prevalenza: 500.000 casi Incidenza annuale: + 15.000 casi

Trieste ( 240.000 abitanti) Prevalenza: 2000 casi Incidenza annuale: + 75 casi

Page 25: 24/05/111 Epidemiologia dei disturbi mentali. Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2010/2011.

24/05/11 25

Risultati degli studi epidemiologici degli ultimi 300 anni

– la prevalenza delle malattie mentali trattate è andata gradualmente aumentando

– tale aumento appare associato al miglioramento dei servizi

  – la povertà risulta un fattore correlato ad una

maggiore prevalenza  – i disturbi mentali sono più comuni tra coloro che

vivono nelle aree urbane rispetto agli abitanti delle aree rurali

– il trattamento e le cure ricevuti dai meno abbienti (quando essi ricevono cure) sono di gran lunga inferiori a quelli ricevuti da coloro che hanno più mezzi

 

Page 26: 24/05/111 Epidemiologia dei disturbi mentali. Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2010/2011.

24/05/11 26

Situazione attuale ed attese per il futuro

  – i disturbi psichici, senza alcun dubbio, a più

cause: sono cioè multifattoriali;

– gli studi epidemiologici hanno dimostrato, nella maggior parte dei disturbi psichici, l’importanza di variabili come il sesso, l’età, la classe sociale, ecc., ma non hanno chiarito il meccanismo attraverso il quale esse esercitano la loro influenza;

  – è essenziale integrare le ricerche sui fattori di

rischio, tra i quali bisogna includere la storia familiare, fattore finora ampiamente trascurato, così come è necessaria una maggior integrazione tra ricerca epidemiologica e pratica clinica.

Page 27: 24/05/111 Epidemiologia dei disturbi mentali. Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2010/2011.

24/05/11 27

Sottostima del fenomeno suicidario

Atteggiamento generale di riprovazione verso il suicidio

Spesso circostanze poco chiare (es. overdose, incidenti stradali, ecc.)

Problemi di ordine legale-assicurativo

Clarke-Finnigan e Fahy (1983): Galway (Irlanda).

Esame di referti relativi a 430 accertamenti di morte.

Tasso 13,1 vs tasso ufficiale di 5,8

Page 28: 24/05/111 Epidemiologia dei disturbi mentali. Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2010/2011.

•Il monitoraggio del suicidio

Page 29: 24/05/111 Epidemiologia dei disturbi mentali. Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2010/2011.

24/05/11 29

Stima del fenomeno

Stima O.M.S.: 1 milione di suicidi/anno nel mondo

Entro 2020: 1,5 milioni di suicidi/anno

1 suicidio ogni 21 secondi

10 milioni di tentati suicidi1 tentativo ogni 3 secondi

Page 30: 24/05/111 Epidemiologia dei disturbi mentali. Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2010/2011.

24/05/11 30

Page 31: 24/05/111 Epidemiologia dei disturbi mentali. Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2010/2011.

24/05/11 31

Stima del fenomeno

Paesi Occidentali:suicidio: 1% di tutti i decessi

adolescenti: 2° - 3° causa di morte anziani: 9° - 10° causa di morte

In molti paesi le morti per suicidio pari o superiori a decessi per incidenti stradali

Per ogni suicidio almeno 10 parasuicidi che implicano:

- cure mediche- disabilità

Page 32: 24/05/111 Epidemiologia dei disturbi mentali. Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2010/2011.

24/05/11 32

Europa

Tasso variabile da 11 a 36 per 100.000

L’Ungheria è stato, negli ultimi anni, il paese con il più alto tasso suicidario.

Attualmente i tassi ungheresi sono stati superati da quelli delle repubbliche della ex Unione Sovietica (Federazione Russa, Lituania, Estonia, ecc.)

Page 33: 24/05/111 Epidemiologia dei disturbi mentali. Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2010/2011.

24/05/11 33

Tassi dei paesi dell’ex U.R.S.S. Lituania 44 x 100.000 abitanti

Russia 39 x 100.000 abitanti

Estonia 33 x 100.000 abitanti

Lettonia 34 x 100.000 abitanti

Ungheria 32 x 100.000 abitanti

Page 34: 24/05/111 Epidemiologia dei disturbi mentali. Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2010/2011.

24/05/11 34

Italia

Tasso nazionale: 7,1 x 100.000 Nord Centro: 8,4 Mezzogiorno: 4,7

Valle d’Aosta 14,1FVG 11,7Trentino Alto Adige 11,5Calabria 4,6Puglia 4,2Campania 4,0

Page 35: 24/05/111 Epidemiologia dei disturbi mentali. Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2010/2011.

24/05/11 35

Italia

5,6 Tasso italiano :per 100.000

tendenza all’aumento tra 15-24 anni (dato ISTAT relativo al 2004)

Suicidio più frequente tra gli anziani oltre i 65 anni (fattori di rischio:solitudine e malattie che limitano l’autonomia personale).

Page 36: 24/05/111 Epidemiologia dei disturbi mentali. Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2010/2011.

24/05/11 36

Tassi di suicidio maggiori al Nord rispetto che al Sud, in particolare nel Friuli Venezia Giulia.

REGIONIN.

Per 100.000abitanti

(a)

Friuli-Venezia Giulia 118 9,8

Liguria 146 9,3

Valle d'Aosta 11 9,0

Sardegna 147 8,9

Trentino-Alto Adige 84 8,7

Piemonte 336 7,9

Emilia-Romagna 321 7,9

Veneto 352 7,6

Umbria 61 7,2

Molise 21 6,5

Page 37: 24/05/111 Epidemiologia dei disturbi mentali. Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2010/2011.

24/05/11 37

Numero di suicidi accertati dalla Polizia di Stato e dai carabinieri per provincia nell'anno 2004

92

57 5634 29 29 28 25 23 23

020406080

100

1 Genova 2 Cuneo 3 Udine 4 Savona 5 Trieste 6 Sondrio 7 Nuoro 8 Biella 9Verbano-

Cusio-Ossola

10Belluno

Tassi di suicidio accertati dalla Polizia di Stato e dai carabinieri per provincia nell'anno 2004

16,314,3 13,3 12,2 12,1 10,9 10,7 10,6 10,6 10,1

0

5

10

15

20

1 Sondrio 2Verbano-

Cusio-Ossola

3 Biella 4 Savona 5 Trieste 6 Belluno 7 Udine 8 Nuoro 9 Genova 10 Cuneo

Page 38: 24/05/111 Epidemiologia dei disturbi mentali. Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2010/2011.

24/05/11 38

Variazioni del fenomeno

Non è un fenomeno statico Incidenza subisce notevoli fluttuazioni nel tempo

A volte si possono individuare fattori legati all’incidenza del fenomenoEs. riduzione suicidi in Gran Bretagna nel periodo 1962-1970 in concomitanza con la detossificazione del gas domestico.

Page 39: 24/05/111 Epidemiologia dei disturbi mentali. Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2010/2011.

24/05/11 39

Cambiamento nella distribuzione dell’età tra il 1950 ed il 1998

Page 40: 24/05/111 Epidemiologia dei disturbi mentali. Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2010/2011.

24/05/11 40

Elevati tassi dei suicidi a Trieste

Nel decennio 1985 - 1995 600 casi di suicidio (tasso del 21,6 per 100.000 abitanti)

tasso nazionale italiano 8 per 100.000   gli elevati tassi di suicidio di Trieste sono

sovrapponibili a quelli dei paesi dell’Impero Austro-Ungarico

Austria 1997 - 20/100.000 Ungheria 1997 - 32/100.000 Slovenia 1996 - 30/100.000

WHO - Ginevra

Page 41: 24/05/111 Epidemiologia dei disturbi mentali. Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2010/2011.

24/05/11 41

La situazione a Trieste

6 comuni 240.332 abitanti (209.310 in città) Forte presenza anziani (26.7% > 65 anni) Calo demografico

(- 40.000 abitanti negli ultimi 20 anni)

Page 42: 24/05/111 Epidemiologia dei disturbi mentali. Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2010/2011.

24/05/11 42

Il monitoraggio dei suicidi

Enti coinvolti:Dipartimento di Salute Mentale

Clinica Psichiatrica Universitaria

Unità Clinica Operativa di Medicina Legale e delle Assicurazioni

Uffici Anagrafici dei 6 comuni della provincia,

Polizia di StatoProcura della Repubblica

Caratteristiche:TerritorialitàMancanza di limiti temporali

Page 43: 24/05/111 Epidemiologia dei disturbi mentali. Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2010/2011.

24/05/11 43

Attività medico-legale a Trieste

In 10 anni (1/1/1995-31/1/2005) in provincia si sono registrati 471 suicidi (332 maschi e 139 femmine), con età media di 57 anni.

40 autopsie pari all’8,5% 388 sopralluoghi pari all’82,4%. Nella maggior parte dei casi il sopralluogo ha

permesso di chiarire la dinamica dei fatti risolvendo le problematiche giudiziarie.

Ha permesso di raccogliere informazioni che, valutate da esperti psichiatri, ha poi consentito di cercare di valutare i rischi e di iniziare un programma di prevenzione con ottimi risultati.

Page 44: 24/05/111 Epidemiologia dei disturbi mentali. Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2010/2011.

24/05/11 44

Rapporto suicidio-omicidio

1. Suicidio.

2. Suicidio in comune.

3. Omicidio del consenziente-suicidio.

4. Omicidio-suicidio.

5. Suicidio dopo omicidio.

6. Partecipazione all’altrui suicidio.

7. Omicidio del consenziente (suicidio indiretto).

8. Omicidio

Page 45: 24/05/111 Epidemiologia dei disturbi mentali. Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2010/2011.

24/05/11 45

Da rammentare

Non esiste una spiegazione comune né una causa specifica per tutti i suicidi per cui NON è possibile fare una ipotesi di prevenzione assoluta.

A Trieste:non suicidi di minorenni rari i suicidi “allargati” (uccisione delle persone più care)

rari i suicidi in carcere ed in ospedale (anziani)

Page 46: 24/05/111 Epidemiologia dei disturbi mentali. Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2010/2011.

24/05/11 46

Il monitoraggio dei suicidi a Trieste

Tassi di suicidio nella provincia di Trieste negli ultimi 19 anni

0

10

20

30

40

50

1989

1990

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

MASCHI

FEMMINE

TOTALE

Page 47: 24/05/111 Epidemiologia dei disturbi mentali. Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2010/2011.

24/05/11 47

Momento della giornata: ore del mattino

Modalità Impiccagione (30%) Precipitazione (20%) Armi da fuoco (quasi esclusivamente uomini)AvvelenamentoGasInvestimento

USA (vendita libera armi da fuoco): 60% suicidi con questo metodo

Corrado Crusiz:

Uomini usano modalità + violente. Ridimensionare l’opinione comune sui barbiturici.

Corrado Crusiz:

Uomini usano modalità + violente. Ridimensionare l’opinione comune sui barbiturici.

Page 48: 24/05/111 Epidemiologia dei disturbi mentali. Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2010/2011.

24/05/11 48

Indice di Contatto con il DSM

Indice di Contatto 2000: 21/47= 0.45

Indice di Contatto 2006: 10/26= 0.38

Page 49: 24/05/111 Epidemiologia dei disturbi mentali. Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2010/2011.

24/05/11 49

È possibile prevedere la condotta suicidaria?

Allo stato attuale delle ricerche non esiste nessun sistema che, in un singolo caso, possa predire con certezza un suicidio

È difficile prevedere anche per persone che hanno molti fattori di rischio se alla fine compiranno questo gesto

Page 50: 24/05/111 Epidemiologia dei disturbi mentali. Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2010/2011.

24/05/11 50

POPOLAZIONE Sensibilizzazione/

informazione•Conoscenza

•Consapevolezza•Attivazione mass

media AREE SOCIALI A

RISCHIO•Scuole•Caserme

•Ospedali/case di

riposo AREE ISTITUZIONALI SOCIO SANITARIE

•Medici ospedalieri/di famiglia•Psicologi consultori

•Servizi sociali di base

AREE ISTITUZIONALI SANITARIE

•Psichiatria•Pronto soccorso

•118

Page 51: 24/05/111 Epidemiologia dei disturbi mentali. Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2010/2011.

24/05/11 51

Enti coinvolti nel progetto

Comune di Trieste, Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina,

Televita S.p.A.

Un Progetto di prevenzione unico, con due servizi distinti ma integrati:

Page 52: 24/05/111 Epidemiologia dei disturbi mentali. Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2010/2011.

24/05/11 52

Aspetti operativi che accomunano i due servizi:

- Due numeri verdi attivi 24 ore su 24, gratuiti, gestiti da due Centrali Operative messe a disposizione da Televita S.p.A. 

Amalia 800 – 846079

Telefono Speciale 800 – 510510 

- Struttura Organizzativa in gruppi di lavoro

- Gruppo di lavoro trasversale

dedicato alla comunicazione sociale

- Formazione permanente degli operatori

Page 53: 24/05/111 Epidemiologia dei disturbi mentali. Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2010/2011.

24/05/11 53

Sintesi dei risultati conseguiti da Amalia – Telefono Speciale

Azione di monitoraggio sistematica sul fenomeno dei suicidi Mappatura degli anziani soli, a rischio di isolamento, solitudine e quindi morte solitaria

Significativi segnali di riduzione del numero di suicidi e di morti solitarie

Minor rassegnazione, più collaborazione tra i cittadini e i Servizi su temi così difficili e delicati

Maggior coesione di operatori, volontari e servizi diversi

Page 54: 24/05/111 Epidemiologia dei disturbi mentali. Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2010/2011.

24/05/11 54

Punti di forza di Amalia e Telefono Speciale: Integrazione pubblico - privato Avere come scopo un cambiamento culturale, ridare “senso della speranza e della possibilità”

Promuovere azioni di prevenzione, educazione sanitaria e comunicazione sociale ad ampio raggio

Page 55: 24/05/111 Epidemiologia dei disturbi mentali. Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2010/2011.

24/05/11 55

Tassi di suicidio nella provincia di Trieste negli anni1990-1996

1997-2005

Tassi di suicidio innove anni di attivitàdel Progetto di prevenzione

ANNO TASSO MEDIA

1990 30,541991 24,081992 33,531993 23,43 25,491994 20,191995 22,521996 24,141997 18,131998 22,891999 17,272000 19,032001 17,92 16,952002 17,222003 17,712004 11,612005 10,77

Page 56: 24/05/111 Epidemiologia dei disturbi mentali. Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2010/2011.

24/05/11 56

La stampa “Trieste, un triste record nei suicidi” (Piccolo

11/1/1993) “La nostra città …detiene il triste record europeo

dei suicidi” (Piccolo 22/1/1994) “Il rifiuto della vita, triste primato di Trieste”

(Piccolo 27/11/1994) “Suicidi quotidiani: record nazionale” (Piccolo

4/11/1999)

“Suicidi in calo, il 2002 cancella il record negativo” (Piccolo 25 febbraio 2003)

“Trieste ha perso il triste primato dei suicidi … in 7 anni salvate 120 vite …” (Piccolo 29/1/2004)

“Straordinario calo dei suicidi” (comunicato stampa gennaio 2005).

Page 57: 24/05/111 Epidemiologia dei disturbi mentali. Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2010/2011.

24/05/11 57

“Un battito d’ali di una farfalla a Pechino oggi, può scatenare, tra un mese un temporale a New York.”

“Accanto a ognuno di noi vive una persona anziana.

Non lasciamola sola.”