2019-9 cv Unibg · oratorie di segno teatrale, soprattutto di ambito gesuitico), all’uso...

4
1 BERNADETTE MAJORANA Professore associato di Discipline dello spettacolo (L-ART/05) Università degli studi di Bergamo Dipartimento di Lettere, filosofia, comunicazione [email protected] CURRICULUM VITAE Maturità classica (votazione 60/60) Formazione universitaria in Lettere moderne (indirizzo storico-artistico), alla Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; laurea in Storia dell’arte, Università degli studi di Genova (votazione 110/110 e lode). Dottorato di ricerca in Storia dello spettacolo, Università degli studi di Firenze, ciclo VIII, 1992- 1995. Dal 1983-1984 al 1990-1991 ha progettato e coordinato, alla Università Cattolica di Milano, le complessive attività seminariali svolte da artisti della scena internazionale presso la Facoltà di Lettere e filosofia e le attività laboratoriali condotte da registi e attori presso la Scuola superiore di Comunicazioni sociali. In qualità di docente a contratto ha insegnato Storia del teatro e dello spettacolo alla Università Cattolica (Milano e Brescia 1990-2001 v.o.) e alla Università degli studi di Bergamo (2000-2005), nonché Storia dell’informazione alla Università Bocconi (Milano 2000- 2003, cdl in Economia per le arti, la cultura e la comunicazione). È professore associato di Discipline dello spettacolo (L-ART/05) nella Università degli studi di Bergamo dal febbraio 2005. Attualmente vi tiene i seguenti insegnamenti: Fondamenti di teatro e spettacolo, Teatri del XX secolo, Teatri orientali; fino al 2006-2007 ha anche insegnato Semiologia dello spettacolo e Teorie e prassi teatrali. Integra l’offerta formativa con seminari e lezioni- spettacolo di artisti ed esperti del settore. Dal 2000-2001 al 2012-2013 è membro del Dipartimento di Lingue e letterature straniere; dal 2013- 2014 è membro del Dipartimento Lettere, filosofia, comunicazione. In qualità di professeur invité ha svolto attività didattica e di ricerca alla École des hautes études en sciences sociales (Parigi 2002-2003), nell’ambito del CARE-Centre d’anthropologie religieuse européenne (dove successivamente è stata membro di diversi jury de doctorat); alla Université Blaise-Pascal (Clermont Ferrand 2009-2010), nell’ambito del Centre d’Histoire “Espaces et Cultures”; alla Université Lumière Lyon 2 (Lyon 2010-2011 e 2011-2012), nell’ambito del Programme international Minerve. Nella prospettiva metodologica della relazione fra teatro e storia, senza trascurare sollecitazioni disciplinari ulteriori e le domande poste dalle teorie e pratiche teatrali del Novecento e dal teatro vivo, si occupa specialmente di rapporti tra rappresentazione e cultura religiosa in età moderna, con particolare attenzione al rapporto fra attori e spettatori, alla recitazione e alla predicazione (pratiche oratorie di segno teatrale, soprattutto di ambito gesuitico), all’uso congiunto di diverse forme di rappresentazione, alle attività teatrali e festive legate ai modelli di santità in età moderna. Su questi argomenti ha pubblicato fra l’altro le monografie La gloriosa impresa. Storia e immagini di un viaggio secentesco, Palermo, Sellerio, 1990, e Teatrica missionaria. Aspetti dell’apostolato popolare gesuitico nell’Italia centrale fra Sei e Settecento, Milano, Euresis, 1996, esito della tesi dottorale, nonché numerosi articoli e saggi in sedi nazionali e internazionali e su riviste scientifiche qualificate. Il lavoro sulle esperienze oratorie, teatrali e spettacolari dei missionari gesuiti attraversa costantemente le ricerche fin qui condotte e, per l’ampiezza documentaria e la centralità rivestita nella concezione sociale e religiosa di età moderna, tale argomento costituisce una significativa risorsa ermeneutica per interrogare i sistemi teatrali e spettacolari in generale, e in particolare per indagare il rapporto tra interiore ed esteriore, capitale nello studio dell’attore professionista e

Transcript of 2019-9 cv Unibg · oratorie di segno teatrale, soprattutto di ambito gesuitico), all’uso...

1

BERNADETTE MAJORANA Professore associato di Discipline dello spettacolo (L-ART/05) Università degli studi di Bergamo Dipartimento di Lettere, filosofia, comunicazione [email protected]

CURRICULUM VITAE Maturità classica (votazione 60/60) Formazione universitaria in Lettere moderne (indirizzo storico-artistico), alla Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; laurea in Storia dell’arte, Università degli studi di Genova (votazione 110/110 e lode). Dottorato di ricerca in Storia dello spettacolo, Università degli studi di Firenze, ciclo VIII, 1992- 1995. Dal 1983-1984 al 1990-1991 ha progettato e coordinato, alla Università Cattolica di Milano, le complessive attività seminariali svolte da artisti della scena internazionale presso la Facoltà di Lettere e filosofia e le attività laboratoriali condotte da registi e attori presso la Scuola superiore di Comunicazioni sociali. In qualità di docente a contratto ha insegnato Storia del teatro e dello spettacolo alla Università Cattolica (Milano e Brescia 1990-2001 v.o.) e alla Università degli studi di Bergamo (2000-2005), nonché Storia dell’informazione alla Università Bocconi (Milano 2000-2003, cdl in Economia per le arti, la cultura e la comunicazione). È professore associato di Discipline dello spettacolo (L-ART/05) nella Università degli studi di Bergamo dal febbraio 2005. Attualmente vi tiene i seguenti insegnamenti: Fondamenti di teatro e spettacolo, Teatri del XX secolo, Teatri orientali; fino al 2006-2007 ha anche insegnato Semiologia dello spettacolo e Teorie e prassi teatrali. Integra l’offerta formativa con seminari e lezioni-spettacolo di artisti ed esperti del settore. Dal 2000-2001 al 2012-2013 è membro del Dipartimento di Lingue e letterature straniere; dal 2013-2014 è membro del Dipartimento Lettere, filosofia, comunicazione. In qualità di professeur invité ha svolto attività didattica e di ricerca alla École des hautes études en sciences sociales (Parigi 2002-2003), nell’ambito del CARE-Centre d’anthropologie religieuse européenne (dove successivamente è stata membro di diversi jury de doctorat); alla Université Blaise-Pascal (Clermont Ferrand 2009-2010), nell’ambito del Centre d’Histoire “Espaces et Cultures”; alla Université Lumière Lyon 2 (Lyon 2010-2011 e 2011-2012), nell’ambito del Programme international Minerve. Nella prospettiva metodologica della relazione fra teatro e storia, senza trascurare sollecitazioni disciplinari ulteriori e le domande poste dalle teorie e pratiche teatrali del Novecento e dal teatro vivo, si occupa specialmente di rapporti tra rappresentazione e cultura religiosa in età moderna, con particolare attenzione al rapporto fra attori e spettatori, alla recitazione e alla predicazione (pratiche oratorie di segno teatrale, soprattutto di ambito gesuitico), all’uso congiunto di diverse forme di rappresentazione, alle attività teatrali e festive legate ai modelli di santità in età moderna. Su questi argomenti ha pubblicato fra l’altro le monografie La gloriosa impresa. Storia e immagini di un viaggio secentesco, Palermo, Sellerio, 1990, e Teatrica missionaria. Aspetti dell’apostolato popolare gesuitico nell’Italia centrale fra Sei e Settecento, Milano, Euresis, 1996, esito della tesi dottorale, nonché numerosi articoli e saggi in sedi nazionali e internazionali e su riviste scientifiche qualificate. Il lavoro sulle esperienze oratorie, teatrali e spettacolari dei missionari gesuiti attraversa costantemente le ricerche fin qui condotte e, per l’ampiezza documentaria e la centralità rivestita nella concezione sociale e religiosa di età moderna, tale argomento costituisce una significativa risorsa ermeneutica per interrogare i sistemi teatrali e spettacolari in generale, e in particolare per indagare il rapporto tra interiore ed esteriore, capitale nello studio dell’attore professionista e

2

dilettante e nella ricostruzione delle sue tecniche recitative e del suo ruolo sociale. Tale intreccio è stato frequentemente verificato nel confronto con studiosi che si avvalgono di metodologie di ricerca e fonti specifiche e diverse (attività seminariali e convegni di impianto pluridisciplinare). Procede similmente nella ricerca sulle feste per la canonizzazione dei santi tra XVII e XVIII secolo, che ha avviato da qualche anno e che ha prodotto esiti e confronti in sede internazionale. L’interesse, non meramente comparatistico, si sta progressivamente allargando dalle feste indette in Italia e in Europa a quelle dei paesi di missione (Asia e America), allo scopo di vagliare l’apparente unità strutturale e morfologica di un sistema che, per sua stessa concezione, opera sulla base del legame fra gli assetti spettacolari della canonizzazione romana (fondante le feste successive in ogni parte del mondo) e le culture spettacolari locali; si tratta di verificare come, in ciascuno dei diversi luoghi studiati, i linguaggi festivi si mettano al servizio di una idea universale (il culto del nuovo santo) ricorrendo alle risorse locali della rappresentazione, e quanto concorrano a formare così una rete spettacolare che – soprattutto attraverso le relazioni a stampa – mette in circolazione la conoscenza del mondo. Sulla base di interrogativi simili ha realizzato nel 2005 due seminari internazionali intitolati «Oralità, scrittura e visione: l’incontro dei saperi fra Europa e mondo. L’esperienza della Compagnia di Gesù (XVI-XVIII secolo)», tenutisi all’Università degli studi di Bergamo nel 2005 (Dipartimento di Scienze dei linguaggi, della comunicazione e degli studi culturali). Ha recentemente impostato una ricerca sul Sacro Monte di Varallo, osservando le trasformazioni spaziali e figurative delle cappelle dal XV al XVII secolo in rapporto con la coeva concezione dei luoghi teatrali. Relativamente all’età contemporanea, ha svolto un’ampia indagine sul teatro popolare dell’Ottocento e del primo Novecento sulla base del fenomeno dell’opera dei pupi, che si è conclusa con la monografia Pupi e attori ovvero l’opera dei pupi a Catania. Storia e documenti (Roma, Bulzoni, 2008), argomento poco studiato e ancora suscettibile di approfondimenti; alla monografia è stato attribuito il Premio nazionale per il teatro Luigi Pirandello - Premio per il saggio storico- critico, XIX edizione, 2010-2011. È membro dell’Editorial Board di «Memorandum. Memória e história em psicologia - Memory and history in psychology» electronic review della Univ. de São Paulo-Faculdade de Filosofia, Ciências e Letras de Ribeirão Preto (ISSN 1676-1669). È socia ordinaria della CUT Consulta universitaria del teatro, della SIS Società italiana delle storiche, dell’AISSCA Associazione italiana per lo studio della santità dei culti e dell’agiografia Prima di dedicarsi alla ricerca scientifica e alla didattica universitaria ha maturato una lunga esperienza operativa e progettuale al CRT Centro di ricerca per il teatro di Milano (1980-1989). È osservatrice attenta della scena contemporanea.

Relazioni a convegni e seminari 2005-oggi:

• “Feste per la canonizzazione di santi a Milano nel XVII secolo”, Convegno internazionale (Casa de Velázquez, Univ. Sorbonne Nouvelle Paris III, CNRS) «Usos y espacios de la imagen religiosa en la Monarquía hispánica del siglo XVII», Madrid 7-9 febbraio 2005. • "Les fêtes de canonisation des saints dans les capitales italiennes au XVIIe siècle (Milan, Naples et Palerme)”, Convegno internazionale (Univ. Blaise-Pascal - Centre d’Histoire “Espaces et Cultures”), «Les cérémonies extraordinaires du catholicisme baroque», Le Puy-en-Velay 27-29 ottobre 2005.

3

• “Selecciones oratorias y modos de predicación en las misiones rurales de los jesuitas italianos (siglos XVI-XVIII)”, Primo convegno internazionale «Escrituras de la modernidad: los jesuitas entre cultura retórica y cultura científica» (Univ. Iberoamericana-Dep. de Historia-Gruppo di ricerca “La Compañía de Jesús: construcción retórica de la realidad”, El Colegio de México-Centro de estudios de Asia y África e Consejo nacional de ciencia y tecnología-Gruppo di ricerca “Ordenes religiosas entre América y Asia: ideas para una historia misionera de los espacios coloniales", EHESS-Centre de Recherches Historiques e CNRS-Centre A. Koyré-Gruppo di ricerca “Recherches sur l’ancienne Compagnie de Jésus: sources, histoire, historiographie”), Ciudad de México 5-7 dicembre 2005. • “Musiche voci e suoni nelle missioni rurali dei gesuiti della Provincia Romana”, Convegno internazionale (Univ. di Roma La Sapienza-Dip. di Storia moderna e contemporanea) «Musica e strategie pastorali di età moderna», Roma 17-18 febbraio 2006. • “Les fêtes de canonisation en Italie (XVIe siècle)”, Seminario di studio (EHESS-CARE Centre d’anthropologie religieuse européenne) «Les fêtes de canonisation. Quéstions et méthodes» , Paris 6 giugno 2006. • “Silvestro Landini missionaro inter fideles. Fondazione di un modello di apostolato (1540-1554)”, Convegno internazionale (Institutum historicum Societatis Iesu) «Ite inflammate omnia. International Conference for the 450th anniversary of the Society of Jesus Constitutions», Roma 15- 21 ottobre 2006. • “Ascèse oratoire e ascèse théâtrale dans la prédication des missionnaires jésuites (Italie, XVIIe- XVIIIe siècle)”, Convegno internazionale «La discipline à l’aube de la modernité», Univ. di Copenaghen-Dép. d’Études Romanes-Gruppo di ricerca “Classicisme et Lumières”, Dép. d’études romanes delle Univ. di Copenaghen, Roskilde e Århus, Dep. of Arts and Cultural Studies della Univ. di Copenaghen), Copenaghen 19-21 gennaio 2007. • “Les saints des origines sur les scènes du théâtre italien”, Giornate di studio nell’ambito del Progetto di ricerca internazionale «Reliques et culte des saints des premiers siècles. Dévotions et identités du XVIe au XIXe siècle» (École française de Rome, Institut universitaire de France) «Les saints des origines. Lectures modernes (XVIe - début du XIXe siècle)», Roma 24-25 ottobre 2008. • “Predicazione ai poveri come negazione dell’oratoria letteraria”, Convegno internazionale (Univ. degli studi di Bergamo-Dip. di Lingue, letterature e culture comparate) «The Knowledge of Literature: Suspensions of Disbelief: Myth, Religion, and Literature», Bergamo 11-12 novembre 2008. • “I sensi e l’attore: drammaturgia della santità e santità rappresentata”, XXIII Convegno internazionale del Centro studi sul teatro medioevale e rinascimentale «L’eroe sensibile: evoluzione del teatro agiografico nel primo ‘600», Roma 29-31 ottobre 2009. • “Paolo Segneri dalla missione rurale alla oratoria solenne: predicare per obbedienza”, Seminario di studi (Fondazione Bruno Kessler, Istituto storico italo-germanico), «Percorsi di gesuiti tra dissidenze e obbedienza. Scienze, pastorale, politica (secc. XVI-XIX)», Trento 10-11 dicembre 2009. • “«Vari affetti e varie specie sensibili»: predicazione dei gesuiti missionari nelle campagne italiane (sec. XVII-XVIII)”, Convegno internazionale (Univ. degli studi di Udine-Dip. di lingue e letterature germaniche e romanze) «Emocionar escribiendo: teatralidad y géneros literarios en la España del Siglo de Oro», Udine 27-28 maggio 2010. • “Rappresentazione, sensi, affetti. Note sulla esperienza dei devoti al Sacro Monte,” Convegno (Regione Piemonte, Riserva naturale speciale del Sacro Monte di Varallo) «Il restauro del complesso di Betlemme del Sacro Monte di Varallo. Arte, religiosità, turismo», Varallo Sesia (Novara), 22-23 ottobre 2010. • “Feste per la canonizzazione di Ignazio e Saverio: comparazioni fra Europa e terre di missione”, Convegno internazionale (Univ. Autónoma de Madrid, Univ. Pontificia Comillas) «Los Jesuitas.

4

Religión, política y educación (siglos XVI-XVIII)», Madrid 20-22 giugno 2011. • “Piccole scene risorgimentali: teatro a Catania tra oratori e pupi”, Seminario di studi (Univ. degli studi di Genova-Dip. di italianistica romanistica arti e spettacolo, nell’ambito del Progetto di ricerca «L’officina culturale e letteraria dell’età mazziniana (1815-1870)» del Prin 2008 «1861-2011. Cultura e letteratura del Risorgimento»), «Testi, attori e scene drammatiche: nuove prospettive di ricerca su teatro e Risorgimento», Genova 13 ottobre 2011. • “Les fêtes de canonisation jésuites en Italie”, Giornata internazionale di studi (Progetto scientifico federale belga «Culture du spectacle baroque entre Italie et anciens Pays-Bas - Culturen van het barokke spektakel tussen Italië en de Nederlanden»: Univ. de Liège; Univ. catholique de Louvain; Univ. KU Leuven; Univ. Gent; Academia Belgica) «La fête baroque entre Italie et Pays-Bas: institutions, réseaux, acteurs», Roma 1° dicembre 2011. • “Stile e lingua nella predicazione rurale dei missionari gesuiti italiani (XVI-XVIII)”, Giornate internazionali di studio (CREDA Centre de Recherche et de Documentation des Amériques, Univ. Sorbonne Nouvelle Paris III, Univ. Paris Ouest, INALCO Institut national des langues et civilisations orientales) «Les langues générales de l’Amérique du Sud - Las lenguas generales de América del Sur (XVIe-XIXe siècles)», Paris 22-23 ottobre 2012. • “L’immaginario universale. Spettacoli e rappresentazioni”, Dies academicus «Milano, l’Ambrosiana e la conoscenza dei nuovi mondi (secoli XVII-XVIII)», Milano 26-28 novembre 2014. • “A Midsummer Night’s Dream di Britten secondo la regia di Robert Carsen (1990)”, Convegno internazionale di studi «Shakespeare e Cervantes (1616-2016). Traduzioni, ricezioni e rivisitazioni», Bergamo, Università degli Studi di Bergamo, 11-12 novembre 2016. • “L’anticristiana. Sulle attrici professioniste della prima età moderna”, Convegno internazionale «Donne del/nel teatro italiano: nodi storici, pratiche d’arti e di vita», Università Jagellonica, Dipartimento di Italianistica, Cracovia 16-17 novembre 2018.