2018 COLLEGAMENTO ottobre.pub (Sola lettura) COLLEGAMENTO … · chiesto la disponibilità a...

40
Collegamento Pastorale Anno 2018/2019: “Che altro mi manca? 3 AGENDA 4 … IN EVIDENZA Assemblea del clero 8 novembre 6 … PER PREGARE E CELEBRARE Formazione per guide della celebrazione/preghiera Ministri straordinari della comunione Spiritualità Meditazioni bibliche Avvento 2018: “Cosa posso fare per te?” Istituto diocesano di Musica Sacra e Liturgica 22 novembre Santa Cecilia 15 … PER ANNUNCIARE IL VANGELO Battesimo dono della vita e della fede Evangelizzazione e catechesi: prossimi appuntamenti “Vorrei diventare cristiano…” Il catecumenato degli adulti Workshop sull’accompagnamento Strade di felicità per coppie in cammino Esercizi spirituali ignaziani brevi nella vita domestica Itinerario di spiritualità per coppie in nuova unione “Segnavia di vocazioni” Esercizi vocazionali giovani Pellegrinaggi 23 PER VIVERE LA CARITA’ 2 a Giornata mondiale dei poveri 27 DEPLIANT E MANIFESTI 25 PER UNA CITTADINANZA SPIRITUALE Insegnamento Religione Cattolica Famiglie al museo Natale in arte - Natale al museo SOMMARIO Vicenza, 31 ottobre 2018 Anno L n. 14

Transcript of 2018 COLLEGAMENTO ottobre.pub (Sola lettura) COLLEGAMENTO … · chiesto la disponibilità a...

Page 1: 2018 COLLEGAMENTO ottobre.pub (Sola lettura) COLLEGAMENTO … · chiesto la disponibilità a rimanere con noi anche nel pomeriggio per rispondere a eventuali domande da parte dei

Collegamento Pastorale Anno 2018/2019: “Che altro mi manca?

3 AGENDA

4 … IN EVIDENZA Assemblea del clero 8 novembre

6 … PER PREGARE E CELEBRARE Formazione per guide della celebrazione/preghiera Ministri straordinari della comunione Spiritualità Meditazioni bibliche Avvento 2018: “Cosa posso fare per te?” Istituto diocesano di Musica Sacra e Liturgica 22 novembre Santa Cecilia

15 … PER ANNUNCIARE IL VANGELO Battesimo dono della vita e della fede Evangelizzazione e catechesi: prossimi appuntamenti “Vorrei diventare cristiano…” Il catecumenato degli

adulti Workshop sull’accompagnamento Strade di felicità per coppie in cammino Esercizi spirituali ignaziani brevi nella vita domestica Itinerario di spiritualità per coppie in nuova unione “Segnavia di vocazioni” Esercizi vocazionali giovani Pellegrinaggi

23 … PER VIVERE LA CARITA’ 2a Giornata mondiale dei poveri

27 DEPLIANT E MANIFESTI

25 … PER UNA CITTADINANZA SPIRITUALE Insegnamento Religione Cattolica Famiglie al museo Natale in arte - Natale al museo

SOMMARIO

Vicenza, 31 ottobre 2018 Anno L n. 14

Page 2: 2018 COLLEGAMENTO ottobre.pub (Sola lettura) COLLEGAMENTO … · chiesto la disponibilità a rimanere con noi anche nel pomeriggio per rispondere a eventuali domande da parte dei

Anno 2018/2019: “Che altro mi manca?” Collegamento Pastorale

1 novembre G������� ����� �������������� ����������

2 novembre C������������� ��� ������ �������

3 novembre I������� ��� ������ � ����� ��� ����� v. pag. 9

3-4 novembre G����� S����� 2018/19 T���� 1

cfr. Collegamento Pastorale n. 12/2018 pag. 17

3 novembre I������� �� ������������ �������������� � ����� �.����� v. pag. 9

4/9/13/16/18/27/30 novembre

“C������� �� �������” A������������� ����� ������ I � II ������� � ����� v. pag. 16

5/8 novembre I� ����-������ 1.0 � 2.0. L��������� ���� �������� ��� ���������� cfr. Collegamento Pastorale n. 11/2018 pag. 34

5/12/19/26 novembre

L����� ������ ��� ������� ����� ��������, ��� �������, ��� 20.30-22.00.C������� �� ��������, ������ �. �������� 13, V������

cfr. Collegamento Pastorale n. 12/2018 pag. 22

6/13/20/27 novembre

“N���� � ����� ������� �� ���� � �� ����” C���� �� ��������� cfr. Collegamento Pastorale n. 12/2018 pag. 15

6/13/20/27 novembre

C���� ���� �� ���������� ��� ����� ����� ������������/��������� v. pag. 6

6 novembre I������� �� ��������� ����� ����� � ����� ��� ����� v. pag. 9

7 novembre P�������� ������� ��� �� ��������� �� C������cfr. Collegamento Pastorale n. 12/2018 pag. 22

8 novembre A�������� ��� �����. S�������� ������, ��� 9,00.

9-11 novembre W ��� �� ������������ � ����� �. ����� v. pag. 9

9/16/23 novembre C���� ������������� ��� ����� I�� � ��������� v. pag. 25

10/17 novembre“C��� ������ ������ �� ������� �� �����?”

cfr. Collegamento Pastorale n. 12/2018 pag. 17

10 novembre “C���� ���������� ���������” � ����� ��� ����� 2° incontro

10/11/17/18 novembre

G������� ������ ��� ����������� cfr. Collegamento Pastorale n. 12/2018 pag.23

10/17/24 novembre

[D��]�� ������ ���’������. I����������� �� ������� �� ����cfr. Collegamento Pastorale n. 12/2018 pag. 16

10 novembre“L’�����: ������ � ��������?” I������� ���������-�������� � B������ ��� ������, �������� ������� 34, ��� 18.00.

11 novembre 68� G������� ��� ��������������

11/25 novembreF��������� C����� ���������� ��� ���������(����� ������� 9° � 10° ��������) cfr. Collegamento Pastorale n. 2/2018 pag. 19

10/17/24 novembre

A����������� � ��������� �� ��������� ����� �������� v. pag. 15

AGENDA DIOCESANA

Periodico mensile degli uffici pastorali diocesani - Autorizzazione trib. di Vicenza n.237 del 12/03/1969 - Senza pubblicità - Direttore respons. Bernardo Pornaro - Ciclostilato in proprio - Piazza Duomo, 2 - Vicenza – Tiratura inferiore alle 20.000 copie. www.vicenza.chiesacattolica.it. E’ realizzato con il contributo del Fondo dell’8x1000 destinato alla Diocesi.

Page 3: 2018 COLLEGAMENTO ottobre.pub (Sola lettura) COLLEGAMENTO … · chiesto la disponibilità a rimanere con noi anche nel pomeriggio per rispondere a eventuali domande da parte dei

Collegamento Pastorale Anno 2018/2019: “Che altro mi manca?

11 novembre “S����� �� �������� ��� ������ �� �������” �������� �� ���������� 2° incontro v. pag. 19

12/15/19/22/25 no-vembre

“C������� �� �������” A������������� ����� ������ I � II ������� � �����-����� cfr. Collegamento Pastorale n. 12/2018 pag. 33

12-16 novembre“D�� �� ����� ����� �� �����” E������� ���������� ��� ����� � ����� �. C����

v. pag. 9

13/27 novembreL����� ������ ��� ������� ����� ��������, ��� �������, ��� 18.00-19.30.C������� ��������� ��� ���������, V������

cfr. Collegamento Pastorale n. 12/2018 pag. 20

14 novembre I������� L�M� “S�� A�����” v. pag. 22

15 novembre “C’� ����� ��� �����” I� ����� ����������� ����� C�������. v. pag. 17

15 novembre I������� �� ��������� ������ ����� �� � ����� �. ����� v. pag. 9

16 novembre“V����� � �������” ����� ������ ��� M������� � O�� D����� ��� 20.45

cfr. Collegamento Pastorale n. 12/2018 pag. 22

16-18 novembre E������� ���������� ��������� ����� ����� ���� ��������� v. pag. 19

16/20/29 novembre

C������� ������� �� ��������� �’������� �� �������� � ��� v. pag. 10

17 novembre R����� �������� ������������ ����� ��������� v. pag. 6

18 novembre S����� ����� ������ � ����� ��� ����� v. pag. 6

18 novembre S������ �������� �������� ��� ������ v. pag. 23

18 novembre “G����� ������” I������� �� ������������� ����������� ��� ������� ��� 20 �� 30 ����. C����� ����������� “O�� ������” V������ ��� 8,45.

18 novembre“�� ������� �� ���� ����� ������ �’������”. I������� ��������� ��� ����� ���� ���� �� ������ � ����� v. pag. 9

18 novembre F������� �� �����: “C�������� ���������” v. pag. 25

21 novembre G������� ����� ����������

25 novembre G������� �� ����������������� ��� �� ������������� ��� �����

27 novembre4/11 dicembre

“L� ������� ����� � � ��������� ������������” C���� ��������� I������� ������� ��� 17,00

29 novembre R����� �� ������� ��� �� ����� � ����� ������

28 novembre I������� L�M� “N���� �� A���������” v. pag. 22

30 novembre- 1 dicembre

“P������� �� ���� ����� ����� S��������, �������� � ��� G���”. W���-

���� ����’��������������� v. pag. 18

1-2 dicembre“G�������� �� �������. L� ��������� ��������� � ��������� ��� �� �������-������”. C���� ������������� ��� I��. v. pag. 25

2 dicembreF��������� C����� ���������� ��� ���������(����� �������: �������� ����������) cfr. Collegamento Pastorale n. 2/2018 pag. 19

18 novembre I��������� �� ������������ ��� ������ �� ����� ������ v. pag. 20

19/26 novembre C�������� �� ����, ������ �� �������� v. pag. 16

22 novembre S���� C������ v. pag. 14

Page 4: 2018 COLLEGAMENTO ottobre.pub (Sola lettura) COLLEGAMENTO … · chiesto la disponibilità a rimanere con noi anche nel pomeriggio per rispondere a eventuali domande da parte dei

Anno 2018/2019: “Che altro mi manca?” Collegamento Pastorale

… I

N E

VID

EN

ZA

Vicenza, 20 settembre 2018

Carissimi Confratelli,

Ad ogni mutamento epocale occorre “ri-centrarsi sull’es-

senziale” e “individuare le priorità”, nel contatto diretto con il Vangelo.

L’azione pastorale della chiesa è sovraccarica di attese e di bisogni; la

vita delle comunità sembra quasi stremata e impotente di fronte alle molte ri-

chieste, urgenze e incombenze che incalzano la figura del prete e la realtà del-

la parrocchia (e delle unità pastorali).

Molti di noi - forse, tutti - vivono questo momento con sfiducia e smar-

rimento: Pur desiderandolo, spesso non troviamo il coraggio di fare una sosta

di riflessione personale e comunitaria, per ritrovare insieme la bussola in que-

sta “terra di mezzo” nella quale stiamo camminando.

Per scambiarci le nostre riflessioni e considerazioni, ci diamo appunta-

mento per:

GIOVEDÌ 8 NOVEMBRE

Presso il Seminario Antico, Borgo Santa Lucia 43 Vicenza

dalle 9 alle 17

Sarà con noi mons. Erio Castellucci, vescovo di Modena-Nonantola, a

cui abbiamo chiesto una riflessione dal titolo “Come sta cambiando la figura

del prete nella teologia e nella attuale prassi pastorale”? Gli abbiamo pure

chiesto la disponibilità a rimanere con noi anche nel pomeriggio per rispondere

a eventuali domande da parte dei gruppi.

Ecco il programma del giorno:

9,00: accoglienza e preghiera 9,30: relazione di mons. Erio Castellucci10,30: pausa11-12,30: lavori di gruppi12,30: pranzo14,30: relazione dei gruppi15,00: domande ai relatori

Page 5: 2018 COLLEGAMENTO ottobre.pub (Sola lettura) COLLEGAMENTO … · chiesto la disponibilità a rimanere con noi anche nel pomeriggio per rispondere a eventuali domande da parte dei

Collegamento Pastorale Anno 2018/2019: “Che altro mi manca?

… I

N E

VID

EN

ZA

AVVISO IMPORTANTE

A motivo dei lavori di ristrutturazione ancora in corso nelle cucine del seminario, è di grande importanza la comunicazione e conferma di quanti desi-derano fermarsi al pranzo, entro il 2 novembre. Vi ringraziamo per la cortesia.

In preparazione all’assemblea, proponiamo alcune domande per la ri-

flessione personale:

L’attuale contesto culturale ed ecclesiale quali sfide sta proponendo al

mio stile e modo di essere prete?

A quali condizioni umane e spirituali vedo possibile un rinnovamento del

nostro “essere preti”?

Su che cosa è opportuno investire in riflessione, energie e risorse dal

punto di vista pastorale, nella situazione presente?

Quali possono essere i punti fermi, per rivisitare la figura pastorale del

prete oggi, insieme ai laici e alle comunità cristiane?

Quali tentazioni e urgenze ci impediscono di vivere il nostro ministero

pastorale come un cammino umano e spirituale adeguato, alla luce di

“Gaudete et exultate”?

“Il numero e l’età dei presbiteri consiglia ormai decisamente di rivedere l’opportunità di alcuni servizi a�uali. Non è giusto chiedere ad alcuni – a volte anche di età avanzata - di correre con�nuamente tra una comunità e l’altra, rischiando a volte anche di per-sona, specialmente nelle stagioni fredde e nebbiose. Deve stare a cuore a tu� – anche

questa è misericordia – l’incolumità e la salute degli altri, compresi quella di coloro che servono le nostre comunità. La responsabilità di numerose parrocchie, poi, rischia di mol�plicare sulle spalle di un medesimo pastore le incombenze giuridiche e burocra-�che” (Erio Castellucci, Parrocchia, Chiesa pellegrina tra le case. Le�era pastorale per

la diocesi di Modena-Nonantola, anno 2017-2018, p. 20).

+ BENIAMINO PIZZIOLvescovo di Vicenza

Page 6: 2018 COLLEGAMENTO ottobre.pub (Sola lettura) COLLEGAMENTO … · chiesto la disponibilità a rimanere con noi anche nel pomeriggio per rispondere a eventuali domande da parte dei

Anno 2018/2019: “Che altro mi manca?” Collegamento Pastorale

...P

ER

PR

EG

AR

E E

CE

LE

BR

AR

E CORSO BASE DI FORMAZIONE PER GUIDE DELLA CELEBRAZIONE / PREGHIERA

La scelta delle Unità Pastorali porta con sé la necessità di favorire e preparare nuove forme di ministerialità. Tra esse sicuramente un posto di rilievo spetta alla Guida (laica) della celebrazione. Alcune celebrazioni, infatti, possono essere affidate alla guida di un laico deputato dalla comunità. Abbiamo già sperimentato la possibilità prevista dal Rito delle Esequie, di far guidare a laici (ministri della consolazione) alcuni momenti celebrati-vi come la veglia funebre, la chiusura della bara; la preghiera al sepolcro, la deposizione dell’urna e l’eventuale preghiera nel luogo della cremazione. Ma, soprattutto nelle comunità in UP dove il prete non è residente, è importante che la chiesa, luogo di in-contro con il Signore e di celebrazione comunitaria della fede, anche nei giorni feriali, non rimanga chiusa perché manca la celebrazione eucaristica: ci sono altri modi di cele-brare e di esprimere la fede, che possono essere vissuti anche quando non è possibile la presenza di un ministro ordinato: per esempio la Liturgia delle Ore e l’Adorazione Euca-ristica. Il corso offre suggerimenti e strumenti per la preparazione e la guida di queste impor-tanti celebrazioni che possono ritmare la vita della settimana, fino ad arrivare alla «Assemblea Domenicale in caso di impossibilità della Celebrazione Eucaristica» il cui rito, preparato dalla nostra diocesi, sarà presentato in questo prossimo mese di novembre.

STRUTTURA E PROGRAMMA DEL CORSO6 novembre: LA GUIDA DELLA CELEBRAZIONE

COMPETENZE DA ACQUISIRE COME È STRUTTURATA UNA CELEBRAZIONE

13 novembre: PROGRAMMARE, PREPARARE, ANIMARE UNA CELEBRAZIONE

20 novembre: L’«ASSEMBLEA DOMENICALE NELLA IMPOSSIBILITÀ DELLA CELE-BRAZIONE EUCARISTICA» Presentazione e analisi del rito

27 novembre: «LITURGIA DELLE ORE - ADORAZIONE EUCARISTICA - VEGLIA FUNE-BRE» Proposte per la guida.

Il Corso si concluderà con mezza giornata di ritiro a Casa Mater Amabilis sabato 1 dicem-bre: (ore 9 - 12).

SEDE ED ORARIO DEL CORSO: Casa Mater Amabilis - viale Risorgimento (VI) ore 20,30 -22,15PER PRENOTARSI, telefonare o scrivere: tel. 0444 545275 [email protected]

MINISTRI STRAORDINARI DELLA COMUNIONE FORMAZIONE PERMANENTESabato 17 novembre, ore 9-12, Ritiro MSC a Villa San Carlo (Costabissara)

Giovedì 6 dicembre, ore 9-16, Ritiro MSC a Villa San Carlo (Costabissara) con possibilità di

pranzo previa prenotazione a Villa S. Carlo tel. 0444 971031

Ufficio per la liturgia tel. 334 2857776

Page 7: 2018 COLLEGAMENTO ottobre.pub (Sola lettura) COLLEGAMENTO … · chiesto la disponibilità a rimanere con noi anche nel pomeriggio per rispondere a eventuali domande da parte dei

Collegamento Pastorale Anno 2018/2019: “Che altro mi manca?

MEDITAZIONI BIBLICHEI���� 55:1-3�: V����� ���’�����!

O voi tutti assetati, venite all’acqua,voi che non avete denaro, venite,comprate e mangiate; venite, compratesenza denaro, senza pagare, vino e latte.Perché spendete denaro per ciò che non è pane,il vostro guadagno per ciò che non sazia?Su, ascoltatemi e mangerete cose buonee gusterete cibi succulenti.Porgete l’orecchio e venite a me,ascoltate e vivrete. Io stabilirò per voi un’alleanza eterna.

In questo passo, un profeta parla al popolo di Israele durante un periodo difficile della sua storia. La nazione è stata distrutta, i capi deportati. Ma il profeta dice loro: "Nonostante le apparenze, Dio non vi ha dimenticato. Dio rimane con voi nel vostro esilio, vi aprirà un futuro nuovo e migliore. Quindi venite da lui e fidatevi di ciò che promette".Molte persone considerano la religione principalmente come l’obbligo di fare qual-cosa per Dio. La considerano come una lista di doveri da compiere. Ma la fede bibli-ca non è così. Essa inizia con la fiducia in un Dio d’amore, che vuole sempre condur-ci a una pienezza di vita. Qui il profeta usa l’immagine di un banchetto, un pasto con cose buone da mangiare e da bere, per esprimere una vita piena. Ma è chiaro, leggendo il testo, che si tratta innanzitutto di ascoltare, scoprire la voce di Dio in mezzo a tutto il rumore che ci circonda. Ecco il vero cibo che nutrirà le nostre esi-stenze, molto più delle realtà che il mondo attorno a noi ritiene importanti, ma che non soddisferanno i nostri desideri più profondi.Quando è venuto Gesù, egli ha mantenuto lo stesso linguaggio. Non ci ha dato del-le regole da seguire affinché Dio ci ami, ma ha proclamato una "buona notizia", quella che Dio stava venendo nella sua creazione per permettere che si formassero delle vere relazioni - con Dio, tra gli umani e con tutto il creato: "Il tempo è compiu-to e il Regno di Dio è vicino ..." (Mc 1,15a). L’essenziale, quindi, è accettare il mes-saggio affinché possa trasformare le nostre vite: "...convertitevi e credete nel Van-gelo" (Marco 1,15b). A volte non è forse più difficile continuare ad aver fiducia quan-do le cose vanno male, piuttosto che cambiare il nostro comportamento esteriore? Eppure è il primo atteggiamento che conta di più.

Di che cosa ho fame e sete, non fisicamente, ma nel più profondo nel mio essere? Questo desiderio è soddisfatto dalla vita che conduco attualmente? Perché o per-ché no?

Cosa mi renderebbe capace di fidarmi delle promesse di Dio? Cosa cambierebbe nel-la mia vita in questo caso?

In che modo Dio ci parla? Come sentire la sua voce in mezzo a tutto il frastuono in noi e intorno a noi?

www.taize.fr (letture bibliche per ogni giorno)

...P

ER

PR

EG

AR

E E

CE

LE

BR

AR

E

Page 8: 2018 COLLEGAMENTO ottobre.pub (Sola lettura) COLLEGAMENTO … · chiesto la disponibilità a rimanere con noi anche nel pomeriggio per rispondere a eventuali domande da parte dei

Anno 2018/2019: “Che altro mi manca?” Collegamento Pastorale

4 D

OM

(Mc

12,2

8-3

4)G

esù

d

isse

: A

me

rai

il S

ign

ore

D

io

tuo

co

n t

utt

o il

tu

o c

uo

re,

con

tu

tta

la t

ua

me

nte

e c

on

tu

tta

la t

ua

for-

za.

Am

era

i il

pro

ssim

o t

uo

co

me

te

ste

sso

. N

on

c'è

alt

ro c

om

and

ame

n-

to p

iù im

po

rtan

te d

i qu

est

i.

5 lu

(Sal

30

)S

ign

ore

, h

ai m

uta

to i

l m

io l

ame

nto

in

dan

za,

pe

rch

é i

o p

oss

a ca

nta

re

sen

za

po

sa.

Sig

no

re,

mio

D

io,

ti

lod

erò

pe

r se

mp

re.

6 m

a(L

c 12

,13-

21)

Gu

ard

ate

vi

da

og

ni

cup

idig

ia,

pe

r-ch

é a

nch

e s

e u

no

è n

ell'

abb

on

dan

-za

, la

su

a vi

ta n

on

dip

en

de

dai

su

oi

be

ni.

7 m

e(L

c 6

,12-

19)

In q

ue

i g

iorn

i G

esù

an

su

lla m

on

-ta

gn

a a

pre

gar

e,

e p

assò

tu

tta

la

no

tte

pre

gan

do

Dio

.

8 g

i(M

t 18

,1-1

0)

Ge

sù d

isse

: G

uar

dat

evi

dal

dis

pre

z-za

re u

no

so

lo d

i q

ue

sti

pic

coli,

pe

r-ch

é v

i dic

o c

he

i lo

ro a

ng

eli

ne

l cie

lo

ved

on

o s

em

pre

la

facc

ia d

el

Pad

re

mio

ch

e è

ne

i cie

li.

9 v

e(I

s 6

2,1-

5)Is

aia

dis

se:

A c

ausa

de

l m

io p

op

olo

n

on

mi

rip

ose

rò,

fin

ché

no

n s

org

a co

me

ste

lla la

su

a g

iust

izia

.

10 s

a(1

Co

r 15

,12-

28)

Pao

lo s

cris

se: C

rist

o è

ris

usc

itat

o d

ai

mo

rti.

E

com

e

tutt

i m

uo

ion

o

in

Ad

amo

, co

sì t

utt

i ric

eve

ran

no

la v

ita

in C

rist

o.

11 D

OM

(Mc

12,4

1-44

)V

ed

en

do

un

a ve

do

va c

he

ge

ttav

a d

ue

mo

ne

tin

e n

el

teso

ro d

el

Te

mp

io,

Ge

dis

se:

In

veri

qu

est

a ve

do

va,

così

p

ove

ra,

ha

ge

ttat

o p

iù d

i tu

tti

gli

altr

i. T

utt

i in

fatt

i han

no

ge

ttat

o p

arte

de

l lo

ro

sup

erfl

uo

. Le

i in

vece

, n

ella

su

a m

ise

ria,

vi

ha

ge

ttat

o t

utt

o q

ue

llo c

he

ave

va.

12 lu

(Sal

62)

Co

nfi

da

sem

pre

in

D

io,

dav

anti

a

lui

eff

on

di i

l tu

o c

uo

re.

13 m

a(I

s 56

,1-7

)C

osì

p

arla

il

Sig

no

re:

Ch

e lo

st

ran

iero

ch

e

ha

ade

rito

al

S

ign

ore

n

on

d

ica:

«C

ert

o i

l Si

gn

ore

mi

esc

lud

erà

dal

su

o

po

po

lo.»

Tu

tti

colo

ro c

he

re

stan

o f

erm

i n

ella

m

ia

alle

anza

, li

colm

erò

d

i g

ioia

n

ella

mia

cas

a d

i pre

gh

iera

.

14 m

e(M

t 8

,5-1

7)G

esù

gu

arì i

mal

ati,

pe

rch

é s

i ad

em

pis

se

ciò

ch

e e

ra s

tato

de

tto

pe

r m

ezzo

de

l p

rofe

ta

Isai

a:

Eg

li h

a p

reso

le

n

ost

re

infe

rmit

à e

si

è

add

oss

ato

le

n

ost

re

mal

atti

e.

15 g

i(N

a 1,

7-8

)B

uo

no

è i

l S

ign

ore

, co

no

sce

qu

elli

ch

e

con

fid

ano

in lu

i ne

l gio

rno

de

ll'an

go

scia

.

16 v

e(E

f 1,

1-10

)In

Cri

sto

ab

bia

mo

la r

ed

en

zio

ne

med

ian

-te

il s

uo

san

gu

e, l

a re

mis

sio

ne

de

i pec

ca-

ti s

eco

nd

o la

ric

che

zza

de

lla s

ua

gra

zia.

17 s

a(L

c 4,

42-4

4)G

esù

dis

se:

Bis

og

na

che

io

an

nu

nzi

la

Bu

on

a N

ove

lla d

el

Re

gn

o d

i D

io,

po

ich

é

è p

er

qu

est

o c

he

son

o s

tato

man

dat

o.

Pro

po

sta

per

la

pre

gh

iera

qu

oti

-d

ian

a

Qu

este

bre

vi l

ettu

re s

on

o q

uel

le

che

uti

lizza

no

i g

iova

ni

del

gru

p-

po

“Sc

uo

la d

ella

Par

ola

” c

he

si

ritr

ova

no

la

te

rza

Do

men

ica

di

og

ni m

ese

a V

illa

San

Car

lo e

so

no

p

rese

dal

la l

itu

rgia

del

la p

reg

hie

-ra

di m

ezzo

gio

rno

a T

aizé

.Co

nsi

glia

mo

d

i le

gg

ere

la

fras

e o

gn

i m

atti

na

cerc

and

o d

i ri

cor-

dar

la e

rip

eter

la p

iù v

olt

e d

ura

n-

te l

a g

iorn

ata.

il

rife

rim

ento

in

di-

ca d

a d

ove

è t

ratt

o i

l p

asso

bib

li-co

: a

volt

e ri

man

da

ad u

na

lett

u-

ra p

iù l

un

ga

per

ch

i vu

ole

co

no

-sc

ere

il co

nte

sto

.

1 g

i OG

NIS

SA

NT

I(E

f 1,

3-14

)D

io c

i ha

sce

lti p

rim

a d

ella

cre

azio

ne

d

el

mo

nd

o,

pe

r e

sse

re

san

ti,

per

vi

vere

al s

uo

co

spe

tto

ne

ll'am

ore

.

2 ve

(Mt

11,2

-11)

Ge

sù d

isse

ai

dis

cep

oli

de

l B

atti

sta:

R

ife

rite

a G

iova

nn

i ci

ò c

he

ud

ite

e

ved

ete

: i

cie

chi

riac

qu

ista

no

la

vist

a,

gli

zop

pi c

amm

inan

o, i

leb

bro

si s

on

o

pu

rifi

cati

, i

sord

i o

do

no

, i

mo

rti

risu

-sc

itan

o,

ai

po

veri

è

an

nu

nci

ato

il

Van

ge

lo.

3 sa

(Ef

3,14

-21)

Ch

e D

io v

i co

nce

da

di

ess

ere

raff

or-

zati

dal

su

o S

pir

ito

ne

ll'u

om

o i

nte

-ri

ore

e c

he

il

Cri

sto

ab

iti

ne

i vo

stri

cuo

ri p

er

la f

ed

e.

25 D

OM

(Gv

18,3

3-37

)G

esù

dis

se a

Pila

to:

Io s

on

o n

ato

e s

on

o

ven

uto

ne

l m

on

do

pe

r re

nd

ere

tes

tim

o-

nia

nza

alla

ver

ità.

Ch

iun

qu

e è

dal

la v

eri

asco

lta

la m

ia v

oce

.

26 lu

(Os

11,1

-9)

Il S

ign

ore

dis

se: Q

uan

do

il m

io p

op

olo

era

g

iovi

ne

tto

, io

lo

am

avo

già

. Io

lo

tra

evo

co

n le

gam

i di b

on

tà, c

on

vin

coli

d'a

mo

re.

27 m

a(D

n 3

,51-

90

(A

,65-

67)

)B

en

ed

ite

, p

ii e

d u

mili

di

cuo

re,

il Si

gn

ore

, lo

dat

elo

ed

esa

ltat

elo

ne

i se

coli.

Il

suo

am

ore

è e

tern

o.

28 m

e(E

s 20

,1-2

1)N

el S

inai

Dio

dis

se:

Io s

on

o il

Sig

no

re,

tuo

D

io, c

he

ti h

o f

atto

usc

ire

dal

la c

on

diz

ion

e d

i sch

iavi

tù.

No

n a

vrai

alt

ri d

ei d

i fro

nte

a

me

.

29 g

i(E

b 1

3,17

-25)

Il D

io d

ella

pac

e c

he

ha

rico

nd

ott

o d

ai

mo

rti

il P

asto

re g

ran

de

de

lle p

eco

re,

il S

ign

ore

no

stro

Ge

sù,

vi r

en

da

pe

rfe

tti

in

og

ni

be

ne

, p

erc

po

ssia

te c

om

pie

re l

a su

a vo

lon

tà.

30 v

e S

. AN

DR

EA

(

Sal

º5

)La

le

gg

e d

el

Sig

no

re è

pe

rfe

tta,

rin

fran

ca

l'an

ima;

i s

uo

i p

rece

tti

son

o g

iust

i, fa

nn

o

gio

ire

il c

uo

re.

18 D

OM

(Mc

13,2

4-32

)G

esù

dis

se:

Il c

ielo

e l

a te

rra

pas

sera

n-

no

, ma

le m

ie p

aro

le n

on

pas

sera

nn

o.

19 lu

(Is

61,

10-1

1)Io

gio

isco

pie

nam

en

te n

el

Sig

no

re,

la

mia

an

ima

esu

lta

ne

l m

io D

io,

pe

rch

é

mi h

a ri

vest

ito

de

lle v

est

i di s

alve

zza.

20 m

a(M

t 9

,9-1

3)G

esù

vid

e u

n u

om

o,

sed

uto

al

ban

co

de

lle i

mp

ost

e,

chia

mat

o M

atte

o,

e g

li d

isse

: «S

eg

uim

i».

Ed

eg

li si

alz

ò e

lo

se

gu

ì.

21 m

e(E

f 6

,18

-20

)P

reg

ate

in

cess

ante

me

nte

co

n

og

ni

sort

a d

i p

reg

hie

re e

di

sup

plic

he

nel

lo

Sp

irit

o,

vig

ilan

do

a q

ue

sto

sco

po

co

n

og

ni

pe

rse

vera

nza

e

pre

gan

do

p

er

tutt

o il

po

po

lo d

i Dio

.

22 g

i(G

v 6

,35-

40)

Ge

sù d

isse

: S

on

o d

isce

so d

al c

ielo

no

n

pe

r fa

re l

a m

ia v

olo

ntà

, m

a la

vo

lon

di c

olu

i ch

e m

i ha

man

dat

o.

23 v

e(E

b 1

,1-1

4)N

ei t

em

pi a

nti

chi p

er

me

zzo

de

i pro

fe-

ti e

in d

ive

rsi m

od

i Dio

ave

va g

ià p

arla

-to

ai

no

stri

pad

ri;

ma

in q

ue

sti

ult

imi

tem

pi e

gli

ha

par

lato

pe

r m

ezz

o d

i su

o

Fig

lio.

24 s

a(Z

c 8

,16

-23)

Ecc

o c

iò c

he

vo

i d

ove

te f

are

: p

arla

te

con

sin

ceri

tà c

iasc

un

o c

on

il

suo

pro

s-si

mo

; ve

raci

e s

ere

ni s

ian

o i

giu

diz

i ch

e

terr

ete

alle

po

rte

de

lle v

ost

re c

ittà

.

NOVEMBRE 2018 - LETTURE PER OGNI GIORNO...

PE

R P

RE

GA

RE

E C

EL

EB

RA

RE

Page 9: 2018 COLLEGAMENTO ottobre.pub (Sola lettura) COLLEGAMENTO … · chiesto la disponibilità a rimanere con noi anche nel pomeriggio per rispondere a eventuali domande da parte dei

Collegamento Pastorale Anno 2018/2019: “Che altro mi manca?

...P

ER

PR

EG

AR

E E

CE

LE

BR

AR

ESPIRITUALITÀL’Ufficio per la spiritualità assieme alla casa diocesana per gli Esercizi Spirituali Villa San Carlo, propongono alcuni appuntamenti e proposte:

Sabato 3 novembre: incontro di spiritualità interreligiosa, dalle ore 9,00 alle 14,00. Sabato 3 novembre: incontro per single, dalle ore 9,00 alle 14,00. Martedì 6 novembre: preghiera stile Taizé, dalle ore 20,30 alle 21,30. Da venerdì 9 ore 18,00 fino a domenica 11 novembre: week end di spiritualità con Mo-

nica Cornali e don Luigino Bonato. Sabato 10 novembre: secondo incontro di formazione sindonica dalle ore 15,00 alle

17,30. Da lunedì 12 novembre ore 9,00 fino a venerdì ore 14,00: esercizi spirituali aperti a

tutti, proposti dai preti del Prado e guidati da don Antonio Bravo sul tema: "Dio ha tan-to amato il mondo" (la via dei consigli evangelici).

Giovedì 15 novembre: incontro di catechesi del gruppo Paolo VI, aperto a tutti, ore 20,45.

Domenica 18 novembre: scuola della Parola, dalle 9,00 alle 16,00. Domenica 18 novembre: incontro per sposi adulti, ore15,00.

Per informazioni e iscrizioni rivolgersi a Villa S. Carlo tel. 0444 971031 e-mail: [email protected]

Incontro formativo USMI CISM

Domenica 18 novembre 2018

ore15.00 – 17.30

Sede: Istituto Farina – Via IV Novembre, 36 – Vicenza

Tema: “Il cammino di fede sulle strade d’Europa

Simboli del pellegrinaggio”

Relatore: S.E. mons. Carlo Mazza

(vescovo emerito di Fidenza)

Page 10: 2018 COLLEGAMENTO ottobre.pub (Sola lettura) COLLEGAMENTO … · chiesto la disponibilità a rimanere con noi anche nel pomeriggio per rispondere a eventuali domande da parte dei

Anno 2018/2019: “Che altro mi manca?” Collegamento Pastorale

...P

ER

PR

EG

AR

E E

CE

LE

BR

AR

E...

AV

VE

NT

OAVVENTO 2018: “COSA POSSO FARE PER TE?”

S������� �� ��������� �’A������ �� �������� � CAP

I� S������� �� ��������� �� �������� ��� A������ 2018 � ������-���� � ��� ���� �� ������� ����� ������ ������� (���������, ��������, ��������, �������, ���������, …).La domenica verrà data voce ai giovani coinvolti nel Sinodo con un lo-ro commento “Di fronte a questa Parola mi chiedo…”, e troverete una preghiera per il pasto in famiglia. Con un QR-CODE sarà possibile accedere ai materiali di commento del Vangelo domenicale realizzati dalla Diocesi: i video “La Parola”, i com-menti de La Voce dei Berici, …

Nei giorni della settimana viene approfondita la Parola di Dio del giorno.

“Cosa posso fare per te?” Nella nostra frenesia e nello spirito pratico che ci abita, spesso la nostra prima preoccupazio-ne è a ciò che dobbiamo fare.

L’incarnazione di Dio nel Natale di Gesù Cristo è la presenza del Dio-con-noi nella storia dell’umanità per donarci la Salvezza. A salvarci è l’azione di Dio, il Suo lasciarsi coinvolgere nella vita dell’umanità.

A questa domanda che ci guida e che offre un’intonazione all’avvento e al Natale, di domeni-ca in domenica, a partire dalla liturgia, uno slogan cerca di indicare un passo. Può essere un cammino che accompagna le assemblee domenicali a collegare la celebrazione liturgica e la preghiera personale e in famiglia.

“Cosa posso fare per te?”

S�� ���� ����://���.�������.�������.��/����_����/����������������/00006181_A������.���� ��������� ��������� ��� �’�������.

“A������ R������” “Avvento ragazzi” e la proposta rivolta ai ragazzi e alle famiglie in prepa-razione al Natale. Una storia in quattro parti, raccontata da alcuni perso-naggi delle favole, ci fara riscoprire la ri-presentazione del Presepe e il senso voluto da S. Francesco. Ogni parte e accompagnata da alcuni inter-rogativi e stimoli per la riflessione. In un apposito sito web per ogni parte saranno disponibili delle attivita per ognuna delle quattro parti che compongono il racconto. La storia e stata scritta e illustrata per quest’Avvento, rivolta a piccoli, giovani e adul-ti, a livelli differenti di profondita di lettura; in piu “Avvento ragazzi” pre-senta anche un’opera del Museo diocesano con un gioco e un progetto di solidarieta che ci suggerisce come poter vivere un Natale di condivisione.

CONSEGNA DEI SUSSIDILunedì 19 novembre 2018 ore 9 - 12

Martedì 20 novembre 2018 ore 9 - 12Giovedì 29 novembre 2018 ore 11,00 - 12,30

presso il Centro Diocesano “A. Onisto”, Borgo S. Lucia 51 Vicenza

Dopo le sopraindicate date sarà possibile ritirare il materiale presso l’Ufficio Pastorale

Ia settimana: Attenti ai segni!

IIa settimana: Testimoni credibili

IIIa settimana: Andare all’essenziale

IVa settimana: La gioia dell’incontro

Domenica 30 dicembre - Sacra famiglia

1 Gennaio 2019 - Giornata mondiale per la pace

Page 11: 2018 COLLEGAMENTO ottobre.pub (Sola lettura) COLLEGAMENTO … · chiesto la disponibilità a rimanere con noi anche nel pomeriggio per rispondere a eventuali domande da parte dei

Collegamento Pastorale Anno 2018/2019: “Che altro mi manca?

...P

ER

PR

EG

AR

E E

CE

LE

BR

AR

E...

AV

VE

NT

O

Entrambi i testi sono presi dal volume: I CANTI DEL MESSALE AMBROSIANO.

Centro Ambrosiano, Milano 2001.

CANTI PER LE DOMENICHE DI AVVENTO

INNALZATE NEI CIELI(Si tratta di un canto molto popolare in tempo di Avvento conosciuto come INNALZATE NEI CIELI LO SGUARDO. Viene qui proposto un testo alternativo. Pensando che questo canto normalmente dà l’av-vio alle celebrazioni vengono proposte due strofe per domenica.)(L’accompagnamento di INNAZATE NEI CIELI si può trovare in NELLA CASA DEL PADRE al n. 453)

(prima domenica) Voi o cieli, stillate rugiada / dalle nubi discenda giustizia.Nella pace si schiuda la terra / e germoglio Gesù il Salvatore.

Vieni, Gesù, vieni, Gesù, discendi dal cielo, discendi dal cielo!

Nella luce di Cristo Signore / camminiamo con gioia e speranza:come stella che spunta ad oriente / è vicino l’avvento di Dio.

Vieni, Gesù, vieni, Gesù, discendi dal cielo, discendi dal cielo!

(seconda domenica) Salvatore potente e fedele /che i profeti annunciarono al mondo,tu, promessa del Dio d’Israele, / sei l’atteso che dona speranza.

Vieni, Gesù, vieni, Gesù, discendi dal cielo, discendi dal cielo!

“Non smarrirti o popolo mio! /Ecco, vengo: io sono il tuo Dio;ti do forza e accorro in tuo aiuto. / Il mio sguardo sarà su di voi!”

Vieni, Gesù, vieni, Gesù, discendi dal cielo, discendi dal cielo!

(terza domenica) O Signore, che vieni a salvarci, / manifesta la tua potenza,solo tu, che ci guardi dal cielo, / ci puoi dare speranza e salvezza.

Vieni, Gesù, vieni, Gesù, discendi dal cielo, discendi dal cielo!

Ti cerchiamo invocando il tuo nome: / sei vicino ai cuori smarriti.Dalle strade dei nostri peccati / torneremo alla casa del Padre.

Vieni, Gesù, vieni, Gesù, discendi dal cielo, discendi dal cielo!

(quarta domenica) Venne l’angelo e disse a Maria: / “Ti saluto o piena di grazia!”.Tu darai alla luce il Signore: / l’Uomo-Dio, il Vivente fra noi!

Vieni, Gesù, vieni, Gesù, discendi dal cielo, discendi dal cielo!

Sei la Madre di Cristo Signore, / tu l’aurora del Giorno che nasce: il tuo “sì” dona al mondo il Messia, / la Parola che viene a salvarci.

Vieni, Gesù, vieni, Gesù, discendi dal cielo, discendi dal cielo!

NOTTE DI LUCE (Il canto NOTTE DI LUCE in origine è un canto natalizio dove le tre strofe fanno riferimento alle tre mes-se di Natale: notte alba/aurora e giorno; sulla stessa melodia è stato preparato un testo anche per le quattro domeniche di avvento. Può essere utilizzato, anche per la sua brevità, durante la presentazio-ne dei doni, non tanto per i doni in sé, quanto per l’invito, siamo in mezzo tra la liturgia della Parola e la Liturgia Eucaristica, ad aprire il cuore a Cristo).(L’accompagnamento di Notte di Luce si può trovare in NELLA CASA DEL PADRE al n. 480)

Noi ti aspettiamo, Figlio dell'uomo. Noi verremo incontro. Vieni Gesù! Lampo da Oriente, Giudice santo.

Apriamo le porte a Cristo Gesù. Apriamo le porte a Cristo Gesù.

Tempo di attesa, vigila il cuore. Tempo di speranza. Vieni, Gesù! Luce che irrompe, pace e perdono.

Ecco il Signore, giusto e clemente. Ecco la salvezza. Vieni, Gesù! Guida sicura, gioia dei cuori.

Dono del cielo, grembo che accoglie. Dono di Maria. Vieni, Gesù! "Gloria in excelsis!", canto di pace.

Page 12: 2018 COLLEGAMENTO ottobre.pub (Sola lettura) COLLEGAMENTO … · chiesto la disponibilità a rimanere con noi anche nel pomeriggio per rispondere a eventuali domande da parte dei

Anno 2018/2019: “Che altro mi manca?” Collegamento Pastorale

...P

ER

PR

EG

AR

E E

CE

LE

BR

AR

E...

ISTITUTO DIOCESANO DI MUSICA SACRA E LITURGICA “ERNESTO DALLA LIBERA”L’ISTITUTO DIOCESANO DI MUSICA SACRA E LITURGICA “ERNESTO DALLA LIBERA”, fon-dato nel 1924, ha lo scopo di promuovere, al servizio della diocesi e in collaborazione con i suoi organismi pastorali: la formazione ecclesiale, spirituale e tecnica di direttori di coro e animatori dell’assem-

blea liturgica, la cultura e la pratica della musica per la liturgia; lo studio del canto (corale e solistico) e degli strumenti musicali per la liturgia; la conoscenza e la divulgazione del patrimonio della musica sacra antica.

L’Istituto è ospitato nella meravigliosa cornice del Seminario Antico, polo formativo e cul-turale della Diocesi berica.Le ariose aule che danno sui chiostri e un parcheggio privato comodo e spazioso, offrono a studenti e insegnanti il contesto favorevole per un proficuo lavoro didattico.

L'offerta formativaL’ISTITUTO DIOCESANO DI MUSICA SACRA E LITURGICA “ERNESTO DALLA LIBERA”, felice espressione della cura spirituale e pastorale della Chiesa di Vicenza accoglie, senza limiti di età, tutti coloro che desiderano iniziare o approfondire le proprie conoscenze nel campo della musica secondo le finalità e i valori dell’Istituto stesso.A quanti concludono positivamente il percorso di studio in base al piano formativo scelto, sarà rilasciato un Diploma diocesano (di organista liturgico e di direttore di coro liturgico).

I Corsi collettiviL’offerta formativa prevede la possibilità di partecipare a lezioni collettive, lezioni indivi-duali, master class, seminari di approfondimento, convegni. Il corso di Musica e liturgia, che si articola in tre anni, permette di apprezzare l’importan-

za fondamentale del canto e dell’accompagnamento strumentale per la celebrazione, nel solco della tradizione ecclesiale e del magistero ecclesiale.

Il corso di Canto corale (obbligatorio per gli iscritti a Direzione corale) è aperto a quanti desiderano una nuova esperienza corale. La partecipazione al Coro polifonico Ernesto Dalla Libera, vero laboratorio dell’Istituto, offre lo studio e la pratica della musica corale sacra con particolare riferimento alla musica liturgica.

Il corso di Direzione di coro si articola in Triennio (suddiviso cioè in tre annualità con esa-me finale) e in corso libero annuale. è aperto a tutti coloro che desiderano apprendere e/o perfezionare la tecnica di direzione e gestione di un gruppo corale. Il corso ha come obiettivo la conoscenza, oltre che della tecnica gestuale di base, di alcune materie speci-fiche di competenza del direttore di coro. E' possibile partecipare al corso di Direzione di coro anche come uditore, scegliendo di seguire solamente alcune materie tra quelle pro-poste dal corso, come canto gregoriano, liturgia, repertorio moderno, vocalità e gestua-lità.

Teoria e solfeggio: fornisce la preparazione teorica indispensabile per lo studio della mu-sica.

Il corso Elementi di composizione, articolato in due anni, è rivolto a quanti posseggono solide competenze di Teoria e solfeggio e di strumento. In esso si apprendono le basi del contrappunto a più parti, la teoria dell’armonia e l’analisi melodica-formale-armonica, giungendo all’elaborazione di composizioni proprie e di rielaborati.

Il corso di Storia della musica è aperto a chiunque desideri apprendere e approfondire le proprie conoscenze storiche riguardanti la musica sacra occidentale; il corse offre inoltre una panoramica generica riguardo all’evoluzione della musica. Durante le lezioni sono previste guide all’ascolto relative a brani musicali significativi oppure di particolare inte-resse per i corsisti. Il corso si articola in due anni.

Page 13: 2018 COLLEGAMENTO ottobre.pub (Sola lettura) COLLEGAMENTO … · chiesto la disponibilità a rimanere con noi anche nel pomeriggio per rispondere a eventuali domande da parte dei

Collegamento Pastorale Anno 2018/2019: “Che altro mi manca?

...P

ER

PR

EG

AR

E E

CE

LE

BR

AR

E...

Il Laboratorio corale per bambini, è indirizzato ai bambini dai 7 ai 14 anni circa ed è artico-lato in lezioni a scadenza settimanale. Durante gli incontri il bambino sarà accompagnato per mano nel mondo della musica corale, scoprendo le emozioni che esso può esprimere e i mezzi per poterle raggiungere.

I Corsi individuali Organo

il corso offre la possibilità di scoprire la bellezza di questo strumento straordinariamente versatile, con un particolare riguardo alla liturgia, al fine di fornire gli elementi pratici e teorici necessari ad un fruttuoso servizio ecclesiale.

Chitarrail corso, aperto a quanti desiderano conoscere la tecnica dello strumento, vuole essere soprattutto un sussidio importante alla preparazione tecnica e liturgica di quanti opera-no nei gruppi giovanili parrocchiali.

Pianoforteil corso è volto a fornire una corretta impostazione tecnica e interpretativa del reperto-rio pianistico. Può essere scelto anche come percorso propedeutico allo studio dell’orga-no.

Vocalitàla frequenza del corso permette di conoscere ed approfondire i principi fondamentali della tecnica vocale. Particolarmente utile per cantori, animatori e direttori di coro, può essere limitata ad un breve ciclo di lezioni.

Violinoil corso permette di conoscere la tecnica dello strumento e il suo utilizzo sia a livello soli-stico che orchestrale, fino ad accompagnare specifici momenti della liturgia.

Tromba: versatile strumento ben apprezzato nella musica antica, moderna e contempo-ranea, viene studiato anche in vista di un suo impiego liturgico.

Laboratori Corali L’Istituto Diocesano di Musica Sacra e Liturgia “Ernesto Dalla Libera” di Vicenza (IDMSL)

promuove per le Unità Pastorali e per i Vicariati cicli di incontri inerenti le seguenti mate-rie: Direzione di coro, Vocalità, Liturgia e musica.

L’IDMSL è lieto di formulare tale proposta musicale, resa possibile grazie alle progettualità presentate in diocesi in seno all’assegnazione dei fondi dell’8 per mille. L’Istituto intende così promuovere, sostenere e affiancare il servizio dei Cori Parrocchiali curando, attraverso i propri docenti, la loro formazione.

Per informazioniIDMSL mail: [email protected] www.idmsl.it pagina facebook: https://www.facebook.com/istitutodiocesanodimusicascaravi/

Page 14: 2018 COLLEGAMENTO ottobre.pub (Sola lettura) COLLEGAMENTO … · chiesto la disponibilità a rimanere con noi anche nel pomeriggio per rispondere a eventuali domande da parte dei

Anno 2018/2019: “Che altro mi manca?” Collegamento Pastorale

...P

ER

PR

EG

AR

E E

CE

LE

BR

AR

E...

22 NOVEMBRE SANTA CECILIAPATRONA DEILLA MUSICA, DEI MUSICISTI E DEI CANTANTI

In occasione della memoria di Santa Cecilia martire, giovedì 22 novembre, l’Istituto Diocesa-

no di Musica Sacra e Liturgica propone a tutte le Corali parrocchiali della diocesi di celebrare

a livello vicariale una Santa Messa per ringraziare Dio del servizio svolto e per rinnovare l’im-

pegno ecclesiale esercitato nella pratica della musica per la liturgia. Coloro che intendessero

organizzare questo prezioso evento possono essere coadiuvati dall’Istituto sia per l’aspetto

celebrativo che per l’organizzazione.

Il suggerimento che diamo è di aver particolare attenzione per il canto del Salmo responso-

riale. In tal senso speriamo possa esservi utile la melodia composta dal maestro Massimo

Donadello che trovate di seguito.

In collaborazione con l’Ufficio Liturgico desideriamo anche annunciare che a maggio, verosi-

milmente sabato 25, avremo l’opportunità di celebrare in Cattedrale con il vescovo Beniami-

no, un incontro diocesano con la celebrazione della Messa. In vista di questa occasione fare-

mo pervenire a tutti i vicariati alcune proposte musicali.

Quanti fossero interessati ad avere maggiori informazioni a riguardo possono contattare

l’Istituto scrivendo a [email protected]. Veniteci a visitare anche all’indirizzo www.idmsl.it per

scoprire le attività in corso di svolgimento e per farci prevenire suggerimenti, proposte, ri-

chieste.

Per informazioniIDMSL mail: [email protected] www.idmsl.it pagina facebook: https://www.facebook.com/istitutodiocesanodimusicascaravi/

Page 15: 2018 COLLEGAMENTO ottobre.pub (Sola lettura) COLLEGAMENTO … · chiesto la disponibilità a rimanere con noi anche nel pomeriggio per rispondere a eventuali domande da parte dei

Collegamento Pastorale Anno 2018/2019: “Che altro mi manca?

...P

ER

AN

NU

NC

IAR

E I

L V

AN

GE

LO

BATTESIMO DONO DELLA VITA E DELLA FEDE ACCOMPAGNARE A CELEBRARE IL BATTESIMO NELLA COMUNITA’: 4 SABATI DI FORMAZIONEAccogliere e accompagnare la richiesta del Battesimo di giovani genitori è una delle soglie deci-sive nel cammino di fede. Il percorso formativo, in quattro appuntamenti, offre gli elementi basilari per avviare e sostenere il servizio nella comunità.1. Identità cristiana della Coppia e della Famiglia2. Nel Battesimo, rinascita come figli3. La fede, testimoniata con la Chiesa nella comunità4. Il cammino di fede nel Pre Battesimo e nel Dopo Battesimo

Date: 10-17-24 novembre e 1 dicembre 2018Luogo: S. BONIFACIO, Oratorio S. Giovanni BoscoOrario: dalle 15.00 alle 18.00

Info e iscrizioni: Ufficio evangelizzazione e la catechesi 0444 226571 [email protected] ����� ������� 6 ��������

E’ ��������� �������� ��� �������� ����� �� ��������� �� ���������� � ����� ���������.

BATTESIMO: DONO PER ESSERE COMUNITA’L’incontro formativo vuole essere un tempo di confronto e di condivisione delle esperienze per coloro che hanno vissuto la formazione nella pastorale pre e post battesimale: coppie animatrici, pre-Battesimo, 4 sabati post-Battesimo.

Domenica 17 febbraio 2019 a Villa San Carlo dalle ore 9.00

Nella mattinata è prevista l’accoglienza, il lavoro di gruppo, la celebrazione della S. Messa e il pranzo. Per il pranzo la casa prepara un primo piatto con il contributo di 5€ ciascuno. Ogni famiglia può portare torte salate, bibite, dolci in condivisione. Sarà attivo il servizio baby-sitting.

Info e iscrizioni: Ufficio evangelizzazione e la [email protected] 0444 226571Ufficio Matrimonio e Famiglia

[email protected] 0444 226551

4 SABATI DOPO BATTESIMOIn 4 appuntamenti si potrà approfondire il senso dell’accompagnamento delle famiglie che hanno celebrato il Battesimo dei figli. La comunità si fa vicina alle famiglie con i bambini nell’età 0-6 anni, tempo impegnativo nella cura educativa e determinante nella crescita e nell’apertura alla vita e alla fede. La proposta dei temi di approfondimento s’intreccerà con dei momenti di coinvolgimento sulle attività da proporre.

Info e iscrizioni: Ufficio evangelizzazione e la [email protected] - 0444 226571Ufficio Matrimonio e Famiglia

[email protected] - 0444 226551Casa M. Amabilis - Torrione 0445 873253 - [email protected]

E’ ��������� �������� ��� �������� ����� �� ��������� �� ���������� � ����� ���������.

Ufficio per l’Evangelizzazione e la Catechesi tel. 0444/226571 e-mail: [email protected]

Page 16: 2018 COLLEGAMENTO ottobre.pub (Sola lettura) COLLEGAMENTO … · chiesto la disponibilità a rimanere con noi anche nel pomeriggio per rispondere a eventuali domande da parte dei

Anno 2018/2019: “Che altro mi manca?” Collegamento Pastorale

...P

ER

AN

NU

NC

IAR

E I

L V

AN

GE

LO

EVANGELIZZAZIONE E CATECHESIP������� ������������:

“COMPAGNI DI VIAGGIO”

A������������� ����� ������ 1° � 2° �������Il percorso è indirizzato agli accompagnatori dei genitori nei percorsi dell’IC e per coloro che accompagnano in varie esperienze formative altri adulti (percorsi battesimali e post-battesimo, …), per offrire una metodologia di lavoro. La proposta approfondisce le caratteri-stiche e l’apprendimento dell’adulto, l’immaginario religioso e introduce ad ascoltare e a condividere la Parola tra adulti.

a pag. 33 il dépliant fotocopiabile

CELEBRARE LA VITA - VIVERE LA LITURGIALa liturgia è il momento più alto della vita di fede di una comunità cristiana.Con 2 appuntamenti si vuole entrare nello spirito della liturgia per approfondire ciò che viviamo e qualificare le proposte di animazione con i gruppi. La proposta è rivolta a catechisti, a gruppi animatori, a gruppi e animatori liturgici.

Lunedì 19 e lunedì 26 novembre 2018, a TREMIGNON (Piazzola sul Brenta) - Oratorio, Piazza S. Giorgio 3 ore 20.30-22.15

Info: Ufficio diocesano per l’evangelizzazione e la catechesi - [email protected] 0444 226571

E’ ��������� �������� ��� �������� ����� �� ��������� �� ���������� � ����� ���������.

ATTENZIONE! CAMBIO DATE NON IL 9 E IL 16 NOVEMBRE MA:

“VORREI DIVENTARE CRISTIANO …” IL CATECUMENATO DEGLI ADULTI“Da alcuni anni, infatti, si è diffusa anche in Italia la presenza di giovani e di adulti non bat-tezzati – italiani e stranieri immigrati – i quali domandano di essere guidati in un cammino di conversione, discernimento spirituale, maturità di fede e testimonianza. La loro presen-za è un dono anzitutto per le comunità: mettendosi in cammino con i cercatori di Dio, ac-compagnando i catecumeni, esse sono provocate a confermare e approfondire la radicali-tà della scelta di fede che condividono con loro.

All’inizio del nuovo anno pastorale arrivano nelle nostre comunità richieste di avvicinamen-to alla fede, qualcuno chiede di diventare cristiano. Questa preziosa e delicata domanda va accolta e accompagnata con cura. Invitiamo a prendere contatti con il Servizio diocesano per il catecumenato per chiarimenti e per i passi da compiere.

È necessario un contatto con il Servizio diocesano da parte del parroco, prima dell’appun-tamento diocesano. Per chi inizia il cammino il primo appuntamento diocesano è Domenica 2 dicembre 2018, ore 15-18. L’incontro è per tutti coloro che iniziano il cammino per diventare cristiani as-sieme ai preti e agli accompagnatori, a Casa “Mater Amabilis”, Figlie della Chiesa (viale Risorgimento, 74, 0444545275). Per indicazioni, documenti e celebrazioni visita il sito dell’Ufficio per l’Evangelizzazione e la Catechesi alla pagina: “Servizio diocesano per il Ca-tecumenato”.

Servizio per il Catecumenato: Ufficio Diocesano per l’Evangelizzazione e la Catechesi 0444226571 [email protected]

Ufficio per l’Evangelizzazione e la Catechesi tel. 0444/226571 e-mail: [email protected]

Page 17: 2018 COLLEGAMENTO ottobre.pub (Sola lettura) COLLEGAMENTO … · chiesto la disponibilità a rimanere con noi anche nel pomeriggio per rispondere a eventuali domande da parte dei

Collegamento Pastorale Anno 2018/2019: “Che altro mi manca?

CENTRI DI ASCOLTO DELLA PAROLA - AVVENTO

17 novembre, a Villa S. Carlo, ore 15.00-18.00 24 novembre, a Villa S. Carlo, ore 15.00-18.00

[DAL]LA PAROLA ALL’ADULTO

La proposta è rivolta a coloro che sono interessati ad approfondire la Parola di Dio in Avvento (Centri di Ascolto della Parola [CAP], Vangelo nelle case, …) e a coloro che seguono la catechesi degli adulti in parrocchia. A Villa S. Carlo ci si metterà in ascolto della Parola con il metodo dei Centri di Ascolto che unisce il Vangelo delle domeni-che con degli approfondimenti biblici-esistenziali.

DIOCESI DI VICENZA UFFICIO PER L’EVANGELIZZAZIONE E LA CATECHESI

GLI INCONTRI CAP SARANNO REALIZZATI CON IL CONTRIBUTO DEL FONDO DELL’8x1000 DESTINATO ALLA DIOCESI

INTRODUZIONE AL VANGELO DI LUCAL’anno liturgico ci fa ripercorrere il cammino di Gesù e dei suoi discepoli. L’evangelista Luca ci guiderà di domenica in domenica.

DON ALDO MARTIN ci aiuterà a conoscere il Vangelo di Luca

SABATO 10 NOVEMBRE 2018a Villa S. Carlo

ore 15.00-18.00

“C’E’ POSTO PER TUTTI?Il volto accogliente dellaComunità. Catechesi e disabilità.

L’annuncio del Van-gelo è rivolto a tutti e le nostre comunità devono avere le porte spalancate per accogliere tutti. La formazione per catechisti, per edu-catori e per gli ope-ratori pastorali vuo-le sensibilizzare e approfondire l’atti-vità con ragazzi e persone diversa-mente abili. Ai 2 momenti proposti potrà seguire un approfondimento specifico in base a esigenze specifiche.

Giovedì 25 ottobre e giovedì

15 novembrea

S. Zeno di Arzignano, sala Teatro Via S. Zeno

ore 20.30-22.30

DIOCESI DI VICENZA UFFICIO PER L’EVANGELIZZAZIONE E LA CATECHESI

...P

ER

AN

NU

NC

IAR

E I

L V

AN

GE

LO

http://www.diocesi.vicenza.it/pls/vicenza/V3_S2EW_CONSULTAZIONE.mostra_pagina?id_pagina=6267&rifi=guest&rifp=guest

Ufficio per l’Evangelizzazione e la Catechesi tel. 0444/226571 e-mail: [email protected]

Page 18: 2018 COLLEGAMENTO ottobre.pub (Sola lettura) COLLEGAMENTO … · chiesto la disponibilità a rimanere con noi anche nel pomeriggio per rispondere a eventuali domande da parte dei

Anno 2018/2019: “Che altro mi manca?” Collegamento Pastorale

...P

ER

AN

NU

NC

IAR

E I

L V

AN

GE

LO

WORKSHOP SULL’ACCOMPAGNAMENTO“P������� �� ���� ����� ����� S��������, �������� � ��� G��� ” (A� 8,35)

“Più che mai abbiamo bisogno di uomini e donne che, a partire dalla loro esperienza di accom-pagnamento, conoscano il modo di procedere, dove spiccano la prudenza, la capacità di com-prensione, l’arte di aspettare, la docilità allo Spirito” (Evangelii Gaudium, 171)

QUANDO: 30 NOVEMBRE - 1 DICEMBRE 2018 presso il Seminario Vescovile di Vicenza

APERTO A TUTTI: cioè a quanti, nei diversi ambiti dell’evangelizzazione, si fanno compagni di cammino per altri

RELATRICE: Prof.ssa Antonia Chiara ScardicchioDocente e ricercatrice in Pedagogia all’Università degli Studi di Foggia. Dal 1997 si occupa di pro-gettazione e formazione nei contesti dell’educazione e della cura. Docente nel Corso di Alta For-mazione in Pastorale Vocazionale proposto dalla Università Pontificia Salesiana in partnership con l’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni - CEI

Prima Sessione (venerdì 30 novembre, ore 20.30-22.30):“ Identità, Estraneità: l'uscita da sé e il rientro a sé come competenza di ‘Prossimità Generati-va’ ”

Seconda Sessione (sabato 1 dicembre, ore 9.00 - 13.00):“ È la ferita che cura. L'accompagnamento come vocazione del 'Guaritore Ferito' ”

Pausa - buffet

Terza Sessione: (sabato 1 dicembre, ore 14.30 - 16.30)Laboratorio: “ La mia storia, un intreccio tra ferite e passioni … verso la GENERATIVITA’ ”Un percorso che aiuterà i partecipanti a far emergere in tre “step” successivi lo spazio generati-vo che, a partire dalla propria storia ed esperienza personale, può rendere più fecondo il servizio di prossimità e accompagnamento.

Note tecniche Per l’organizzazione e il buffet si chiede un contributo libero di partecipazione Per l’iscrizione, si inviano inviare i propri dati (cognome, nome, parrocchia e incarico pastora-le) al seguente indirizzo email: [email protected]

“Dobbiamo dare al nostro cammino il ritmo salutare della prossimità, con uno sguardo rispetto-so e pieno di compassione ma che nel medesimo tempo sani, liberi e incoraggi a maturare nella vita cristiana” (Evangelii Gaudium, 169)

a pag. 35 il dépliant fotocopiabile

PREGHIERA MENSILE PER LE VOCAZIONILa preghiera mensile per le vocazioni, preparata dall’Ufficio di Pastorale per le vocazioni in collaborazione con l’Ufficio per la pastorale Missionaria, non è più distribuita in forma carta-cea su Chiesa Viva, ma viene inserita su “Collegamento Pastorale”, oppure può essere scari-cata dal sito della Diocesi:http://www.diocesi.vicenza.it/home_page/spiritualita/00001352_Il_foglietto_degli_incontri_di_preghiera.html

Per chi fosse ancora interessato alla forma cartacea si rivolga all’Ufficio per la pastorale Mis-sionaria (tel. 0444 226546/7). a pag. 27 la preghiera fotocopiabile

Ufficio per la pastorale delle vocazioni tel. 0444 525008 e-mail: [email protected]

Page 19: 2018 COLLEGAMENTO ottobre.pub (Sola lettura) COLLEGAMENTO … · chiesto la disponibilità a rimanere con noi anche nel pomeriggio per rispondere a eventuali domande da parte dei

Collegamento Pastorale Anno 2018/2019: “Che altro mi manca?

...P

ER

AN

NU

NC

IAR

E I

L V

AN

GE

LO

STRADE DI FELICITÀ PER COPPIE IN CAMMINO�������� �� ����������

Una proposta di formazione per tutte le coppie, anche in seconda unione, che abbiano desiderio di mettersi in gioco nelle comunità, nella Chiesa e nella vita.

Gli incontri si svolgono a Piazzola sul Brenta e sono:PRIMO MODULO: Crescere nell’Amore

domenica 28 ottobre 2018 ore 15-18Crescere nell’Amore quotidianodomenica 11 novembre 2018 ore 15-18Comunicazione e dialogodomenica 2 dicembre 2018 ore 15-18La gestione del conflitto: imparare a litigare bene

SECONDO MODULO: Esprimere l’Amoredomenica 20 gennaio 2019 ore 15-18Vivere la sessualità coniugaledomenica 3 febbraio 2019 ore 15-18Il corpo parla alla coppiadomenica 17 febbraio 2019 ore 15-18L’amore fecondo e l’educazione dei figli

TERZO MODULO: Animare l’AmoreWeekend 30-31 marzo 2019 Stage di dinamiche, stili e atteggiamenti di animazione del gruppo sposi

Per informazioni ed iscrizioni: Ufficio Matrimonio e Famiglia 0444 226551 [email protected] di iscrizione: : https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScVcKAfQ-owlWTs4nTxS5BnBE1l4jBVn0qVfgd3KnAXamyPmQ/viewform?c=0&w=1

a pag. 29 il dépliant fotocopiabile

ESERCIZI SPIRITUALI IGNAZIANI BREVI NELLA VITA DOME-STICA16 - 18 �������� � ����� ��� �����

“�������� ��� … �������”: �� ��������� ����’A����“Quello che cambia con gli esercizi è l’iniziare a vivere la vita domestica, l’esperienza sponsale (dallo svegliarsi al mattino insieme fino a dirsi buonanotte, portando la fatica del giorno nel lavoro e nei figli) non attraverso i sensi esteriori, ma aprendo i sensi interiori. Senza voler imporre uno sforzo di cambiare la realtà, ma solo accogliendo quanto questa ci comunica del Signore.” (Giada e Alberto)

Per informazioni ed iscrizioni contattare l’Ufficio al numero 0444 226551 oppure per e-mail: [email protected] Link di iscrizione: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdkNjxmTl5jIbqrfYuhPBDP0_rolmRvXnjN4iU6NgX_iYSiiw/viewform?c=0&w=1

a pag. 31 il dépliant fotocopiabile

Ufficio per la pastorale del matrimonio e della famiglia tel. 0444 226551

e-mail: [email protected]

Page 20: 2018 COLLEGAMENTO ottobre.pub (Sola lettura) COLLEGAMENTO … · chiesto la disponibilità a rimanere con noi anche nel pomeriggio per rispondere a eventuali domande da parte dei

Anno 2018/2019: “Che altro mi manca?” Collegamento Pastorale

...P

ER

AN

NU

NC

IAR

E I

L V

AN

GE

LO

ITINERARIO DI SPIRITUALITÀ PER COPPIE IN NUOVA UNIONEAmoris Laetitia propone alla comunità cristiana di farsi prossima alle persone che hanno

conosciuto la sofferenza della separazione e vivono una nuova unione di coppia.

Alla luce di questo invito la Diocesi di Vicenza offre un itinerario di spiritualità per

“accompagnare, discernere e integrare” tali coppie.

Questo itinerario sarà guidato dalle coppie del Gruppo diocesano Animati dalla Parola che a

partire da un percorso ventennale di preghiera e maturazione nella fede si sono rese dispo-

nibili a farsi compagni di strada di chi sta vivendo la loro stessa esperienza.

Domenica 18 novembre il primo incontro.

http://www.diocesi.vicenza.it/pls/vicenza/V3_S2EW_CONSULTAZIONE.mostra_pagina?rifi=guest&rifp=guest&id_pagina=6286

a pag. 37 il dépliant fotocopiabile

Ufficio per la pastorale del matrimonio e della famiglia tel. 0444 226551

e-mail: [email protected]

“SEGNAVIA DI VOCAZIONI”ESERCIZI VOCAZIONALI GIOVANI

Dal 26 al 28 di dicembre 2018 a Villa San Carlo si terranno gli esercizi vocazionali per giovani.

A guidarci in questo itinerario, attraverso la meditazione della Parola, la liturgia, il silenzio e il

confronto sarà Flavio Dal Bosco.

Il tema di quest’anno è: «Segnavia di vocazioni». Storie bibliche “pro-vocanti” di donne e

uomini che hanno fatto strada con Dio.

Termine delle iscrizioni, a esaurimento posti o al massimo entro venerdì 21 dicembre 2018.a pag. 38 il dépliant fotocopiabile

Ufficio per la pastorale delle vocazioni tel. 0444 525008 e-mail: [email protected]

Page 21: 2018 COLLEGAMENTO ottobre.pub (Sola lettura) COLLEGAMENTO … · chiesto la disponibilità a rimanere con noi anche nel pomeriggio per rispondere a eventuali domande da parte dei

Collegamento Pastorale Anno 2018/2019: “Che altro mi manca?

...P

ER

AN

NU

NC

IAR

E I

L V

AN

GE

LO

PELLEGRINAGGI

P������������ 2018 - 2019La Via di Dio: Terre BiblicheTerra del Santo (8gg) 7 - 14 feb 2019Giordania (8gg) 14 – 21 mar 2019Terra del Santo (8gg) 6-13 apr 2019Terra del Santo (8gg) 25 apr – 2 mag 2019 Terra del Santo (8gg) 13-20 luglio 2019Alto Egitto (8gg) agosto 2019Gerusalemme (8gg) 1 – 8 agosto 2019Terra del Santo (8gg) 24-31 agosto 2019Terra del Santo (8gg) 5-12 ottobre 2019Terra del Santo (8gg) 4 – 11 novembre 2019Terra del Santo: Speciale deserti (8gg) 28 dic 2019 – 4 gen 2020

La Via della Seta: Terre di confrontoIran (10gg) 21 feb – 2 marzo 2019Azerbaijan (8gg)* 24 apr – 1 maggio 2019Armenia (9 gg) 14 – 22 giugno 2019Ucraina (8gg)* 18-25 agosto 2019

La Via delle Spezie: Terre di dialogoEtiopia (11 gg) 16 – 26 nov 2018Marocco (8 gg)* 16-23 marzo 2019

Le Vie di pellegrinaggio: Terre di ricercaS.Giovanni Rotondo (3gg) 8 – 10 nov 2018Francia: la via dell’amore (8gg) 27 dic 2018 – 02 gen 2019Madrid (Avila e Toledo) (8gg) * 16 – 21 mar 2019Fatima e Santiago (8gg) 30 mar – 6 apr 2019Lourdes (4gg) maggio 2019Cornovaglia - Canterbury (8gg)* 1 – 8 giugno 2019Berlino (8gg)* 5 – 12 lug 2019Bosnia (8gg)* 18 – 25 ago 2019Corsica (8gg)* ottobre 2019San Giovanni Rotondo (3gg) 11 – 13 ott 2019

Le Vie d’Oltremare: Terre nuove Argentina 19 – 31 gennaio 2019Giappone (13gg) 15 – 27 mag 2019Sud Africa (14 gg)* 7 – 21 settembre 2019Nepal (10 gg)* 20 – 30 novembre 2019

Le Vie dell’Ambra: Terre di MezzoRussia (9 gg) 4 – 12 luglio 2019Polonia (7 gg) 20 – 27 luglio 2019

M��� P������������ 2018/19Radice Santa: Ferrara ebraica e museo della ShoahFERRARA martedì 29 gennaio 2019

*=PELLEGRINAGGIO NOVITA’

Segue

Page 22: 2018 COLLEGAMENTO ottobre.pub (Sola lettura) COLLEGAMENTO … · chiesto la disponibilità a rimanere con noi anche nel pomeriggio per rispondere a eventuali domande da parte dei

Anno 2018/2019: “Che altro mi manca?” Collegamento Pastorale

...P

ER

AN

NU

NC

IAR

E I

L V

AN

GE

LO

A�����������LuMe 1 Mercoledì 14 novembre 2018

SUD AFRICAAlla scoperta del Sud Africa e della figura di Nelson MandelaLuogo: Oratorio dell’Abbazia di Sant’Agostino – Vicenza ore 20.30

Nel prossimo mese di settembre è in programma un pellegrinaggio in sud Africa sui luoghi più significativi dove si sviluppò negli anni 40 del 900 l’apartheid, ossia quel regime di sviluppo separato. In realtà si rivelerà successivamente come una vera e propria espropriazione indebita ai danni del popolo nero. In questo panorama di grande violenza, emergono personaggi di grande spessore morale come Nelson Mandela e Desmond Tutu.Con il nostro primo incontro LuMe presenteremo l’itinerario del pellegrinaggio in programma nel 2019 e cercheremo di capire meglio queste due figure significative che hanno segnato lo scorso secolo.

LuMe 2 Mercoledì 28 novembre 2018NEPAL ED AZERBAIJANL’esperienza in questi paesi Luogo: Oratorio dell’Abbazia di Sant’Agostino – Vicenza ore 20.30

Azerbaijian e Nepal, due paesi così distanti e diversi ma accumunati da una straordi-

naria bellezza paesaggistica. In particolare l’Azerbaigian è una delle più importanti

aree geografiche del mondo nella quale si sono trovate le tracce storiche dei primi

insediamenti umani: sono diversi infatti i siti archeologici sul territorio e molti di

questi mostrano le fasi dello sviluppo dell’uomo fin dalle epoche più antiche.

In Nepal si trovano le maggiori vette al mondo ma oltre al paesaggio mozzafiato il

paese offre una grande ricchezza in termini di religiosità, infatti Il buddhismo ha una

rilevante importanza storica, in quanto proprio nell'odierna zona di Lumbini nacque

Siddharta Gautama, il futuroBuddha.

Nel nostro secondo incontro LuMe avremo modo di parlare di questi due paesi con

delle persone che hanno già visitato questi luoghi. Potranno infatti così raccontarci

la loro esperienza.

Per conoscere tutte le iniziative e i programmi dell’Ufficio Pellegrinaggi visitate il sito: www.pellegrininellaterradelsanto.it

Siamo anche su Facebook… Chiedici l’amicizia!

Ufficio Pellegrinaggi Diocesi di VicenzaContrà Vescovado 3 - Vicenza tel.0444 327146 fax 0444 230896 -e-mail: [email protected] www.pellegrininellaterradelsanto.it

Page 23: 2018 COLLEGAMENTO ottobre.pub (Sola lettura) COLLEGAMENTO … · chiesto la disponibilità a rimanere con noi anche nel pomeriggio per rispondere a eventuali domande da parte dei

Collegamento Pastorale Anno 2018/2019: “Che altro mi manca?

… P

ER

VIV

ER

E L

A C

AR

ITA

’2A GIORNATA MONDIALE DEI POVERI18 NOVEMBRE 2018 � ���� ����� C������ ������������/U���� ���������/V��������

Al termine del Giubileo della Misericordia papa Francesco ha voluto offrire alla Chiesa la Giornata Mondiale dei Poveri, perché in tutto il mondo le comunità cristiane diventino sem-pre più e meglio segno concreto della carità di Cristo per gli ultimi e i più bisognosi. Questa giornata, infatti, apporta all’insieme delle varie giornate mondiali un elemento di completa-mento squisitamente evangelico, cioè la predilezione di Gesù per i poveri.Siamo invitati, in quanto uomini e donne di buona volontà, a porci in ascolto del grido di aiuto innalzato da tanti nostri fratelli e sorelle, creati e amati dall’unico Padre celeste, che chiedono la nostra solidarietà. La condizione di povertà, infatti, non si esaurisce in una pa-rola, ma diventa un grido che attraversa i cieli e raggiunge Dio. Che cosa esprime il grido del povero se non la sua sofferenza e solitudine, la sua delusione e speranza? In una Giornata come questa, siamo invitati a chiederci: come mai questo grido, che sale fino al cospetto di Dio, non riesce ad arrivare alle nostre orecchie e ci lascia indifferenti e impassibili? Come singoli e comunità cristiane siamo chiamati a un serio esame di coscien-za per capire se siamo davvero capaci di ascoltare i poveri.La Giornata Mondiale dei Poveri intende essere una piccola risposta che dalla Chiesa intera, sparsa per tutto il mondo, si rivolge ai poveri di ogni tipo e di ogni terra perché non pensino che il loro grido sia caduto nel vuoto. Probabilmente, è come una goccia d’acqua nel deser-to della povertà; e tuttavia può essere un segno di condivisione per quanti sono nel biso-gno, per sentire la presenza attiva di un fratello e di una sorella. Non è un atto di delega ciò di cui i poveri hanno bisogno, ma il coinvolgimento personale di quanti ascoltano il loro grido. La sollecitudine dei credenti non può limitarsi a una forma di assistenza – pur neces-saria e provvidenziale in un primo momento –, ma richiede quella «attenzione d’amo-re» (Esort. ap. Evangelii gaudium, º55) che onora l’altro in quanto persona e cerca il suo bene.La salvezza di Dio, infatti, prende la forma di una mano tesa verso il povero, che offre acco-glienza, protegge e permette di sentire l’amicizia di cui ha bisogno. E’ a partire da questa vicinanza concreta e tangibile che prende avvio un genuino percorso di liberazione: «Ogni cristiano e ogni comunità sono chiamati ad essere strumenti di Dio per la liberazione e la promozione dei poveri, in modo che essi possano integrarsi pienamente nella società; que-sto suppone che siamo docili e attenti ad ascoltare il grido del povero e soccorrerlo» (Esort. ap. Evangelii gaudium, 187).

Qui di seguito alcuni suggerimenti pastorali.

D���18 novembre 2018 - istituita da Papa Francesco (o in altra data dove non fosse possibile). “Durante la settimana precedente attivarsi per la sensibilizzazione perché le comunità cristia-ne si impegnino a creare tanti momenti di incontro e di amicizia, di solidarietà e di aiuto con-creto”. “Si instauri una tradizione che sia contributo concreto all’evangelizzazione nel mondo contem-poraneo.”

D���Va proposta alla propria Parrocchia o nelle Unità pastorali.

C���Il tema da seguire prenda lo spunto dal messaggio di Papa Francesco «Questo povero grida e il Signore lo ascolta» (Sal 34,7). “Questo Salmo permette oggi anche a noi, immersi in tante forme di povertà, di comprendere chi sono i veri poveri verso cui siamo chiamati a rivolgere lo sguardo per ascoltare il loro grido e riconoscere le loro necessità.”

segue

Page 24: 2018 COLLEGAMENTO ottobre.pub (Sola lettura) COLLEGAMENTO … · chiesto la disponibilità a rimanere con noi anche nel pomeriggio per rispondere a eventuali domande da parte dei

Anno 2018/2019: “Che altro mi manca?” Collegamento Pastorale

… P

ER

VIV

ER

E L

A C

AR

ITA

Caritas tel. 0444 304986 e-mail: [email protected]

“In questa Giornata Mondiale siamo invitati a dare concretezza alle parole del Salmo: «I po-veri mangeranno e saranno saziati» (Sal 22,27). In molte comunità, questa è stata un’espe-rienza che, lo scorso anno, ha arricchito la celebrazione della prima Giornata Mondiale dei Poveri. Molti hanno trovato il calore di una casa, la gioia di un pasto festivo e la solidarietà di quanti hanno voluto condividere la mensa in maniera semplice e fraterna. Vorrei che anche quest’anno e in avvenire questa Giornata fosse celebrata all’insegna della gioia per la ritro-vata capacità di stare insieme. Pregare insieme in comunità e condividere il pasto nel giorno della domenica.”

C���Coinvolgere il Consiglio Pastorale ed i vari ambiti pastorali (liturgico, dell’evangelizzazio-ne, socio-culturale) per progettare insieme le possibili proposte: - condivisione/sensibilizzazione durante la settimana precedente (momenti di incontro

e di amicizia, di solidarietà e di aiuto concreto; proiezione di film, attività teatrale, ta-vole rotonde; diffusione del messaggio di Papa Francesco attraverso il bollettino par-rocchiale ed i fogli informativi locali);

- animazione della S. Messa del 18 novembre: Introduzione alla celebrazione. “Al termine del giubileo della misericordia, ho voluto

offrire alla Chiesa la giornata mondiale dei Poveri, perché in tutto il mondo le comuni-tà cristiane diventino sempre più e meglio, segno concreto della carità di Cristo per gli ultimi e i più bisognosi” (cfr. Messaggio di papa Francesco, n. 6)

Preparazione delle preghiere dei fedeli prendendo spunto dal messaggio del Papa (cfr. Messaggio di papa Francesco, n. 5) e dalle situazioni presenti in comunità.

In un momento ritenuto adatto (possibilmente prima della conclusione della S. Messa), sarebbe significativo dare parola ad una persona povera della nostra co-munità, attraverso la sua testimonianza diretta o tramite un volontario che presti voce alla sua storia, per raccontare il volto di queste persone.

- pranzo comunitario: sarebbe significativo usare lo stile del “porta con te un amico”, in modo che siano gli stessi partecipanti al pranzo a coinvolgere ed invitare persone in difficoltà da loro conosciute in quartiere/paese, offrendo loro il pasto e soprattutto condividendo tempo, ascolto, fraternità.

Se vuoi continuare a conoscere i poveri, avvicinati concretamente a loro attraverso alcu-ne esperienze presenti nelle comunità: incontra anziani soli, persone disabili e le loro fa-miglie, le persone migranti, le famiglie in difficoltà, porta vicinanza alle persone malate, dona tempo come volontario presso il centro di ascolto della tua parrocchia o in altri gruppi e associazioni che sono vicine alle persone in difficoltà nel territorio.

Page 25: 2018 COLLEGAMENTO ottobre.pub (Sola lettura) COLLEGAMENTO … · chiesto la disponibilità a rimanere con noi anche nel pomeriggio per rispondere a eventuali domande da parte dei

Collegamento Pastorale Anno 2018/2019: “Che altro mi manca?

...P

ER

UN

A C

ITT

AD

INA

NZ

A S

PIR

ITU

AL

E

INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

L’ACCOMPAGNAMENTO DIDATTICO DEI DOCENTI DI RELIGIONE NUOVI E SUPPLENTICome da consolidata tradizione, l’Ufficio IRC propone un corso di accompagnamento di-dattico per i nuovi IdR e per i Supplenti. Esso si terrà il 9-16-23 novembre 2018, dalle ore 20.00 alle ore 22.00, presso le Opere par-rocchiali di San Paolo in Vicenza. Il corso è rivolto a chi inizia il percorso come docente di religione o come supplente, ri-flettendo sull’attività didattica con persone più esperte.

GUARDANDO AD ORIENTEL’Ufficio diocesano per l’IRC offre anche quest’anno un corso di aggiornamento monogra-fico rivolto ai docenti di religione di ogni ordine e grado, presso Villa S. Carlo in Costabissa-ra (VI). Il tema scelto è: “Guardando ad Oriente. Le religioni orientali a confronto con il cristiane-simo”. Il corso si terrà sabato 1 dicembre (ore 15.00-19.00) e domenica 2 dicembre 2018 (ore 8.30-12.30). I relatori, che si alterneranno, sono: Dal Ferro mons. Giuseppe (Direttore dell’Istituto “Rezzara” e Delegato diocesano per l’ecumenismo e il dialogo), Tamiozzo mons. Giando-menico (licenziato in Teologia con specializzazione in Studi ecumenici e Direttore di Villa S. Carlo), Melotto don Pietro (esperto del mondo asiatico). Il corso è rivolto agli IdR, ai do-centi di altre discipline e a quanti sono interessati al tema, ovviamente previa iscrizione.

Per informazioni e iscrizioni rivolgersi a Ufficio IRC tel. 0444/226456 fax 0444/540235e-mail: [email protected]

FAMIGLIE AL MUSEOU�� �������� �� M����? P����� ��?!

Volete trascorrere una domenica diversa all’insegna della creatività e del divertimento in-sieme ai vostri ragazzi? Ricomincia "Famiglie al Museo"!Sette domeniche fino a maggio: animate da un artista, un fotografo, un’attrice e una creativa della cucina, durante le quali le sale del Museo Diocesano saranno aperte ai più piccoli accompagnati da genitori, nonni o zii.La bellezza, l’arte e la cultura saranno meravigliose compagne di viaggio che porteranno, attraverso il gioco e vari laboratori, a condividere momenti indimenticabili per una dome-nica insieme.Tante tappe lungo l’arco dell’anno, scandendo i momenti forti, il Natale, la Pasqua, il Car-nevale, ma anche la festa del papà, da vivere in modo speciale in una casa, il Museo, che diventa un luogo famigliare per fare nuove esperienze creative.Chiuderà il ciclo un “Appuntamento al buio!”, con...e se lo sveliamo che sorpresa è? Prossimo incontro domenica 18 novembre: Convivium Romanorum.

http://www2.museodiocesanovicenza.it/it/2018/10/02/famiglie-al-museo-si-ricomincia-2/#more-1273

a pag. 34 il dépliant fotocopiabile

Per informazioni e prenotazioni visite rivolgersi al Museo diocesano tel. 0444/226400e-mail: [email protected] www.museodiocesanovicenza.it

Page 26: 2018 COLLEGAMENTO ottobre.pub (Sola lettura) COLLEGAMENTO … · chiesto la disponibilità a rimanere con noi anche nel pomeriggio per rispondere a eventuali domande da parte dei

Anno 2018/2019: “Che altro mi manca?” Collegamento Pastorale

...P

ER

UN

A C

ITT

AD

INA

NZ

A S

PIR

ITU

AL

E

Per informazioni e prenotazioni visite rivolgersi al Museo diocesano tel. 0444/226400e-mail: [email protected] www.museodiocesanovicenza.it

Page 27: 2018 COLLEGAMENTO ottobre.pub (Sola lettura) COLLEGAMENTO … · chiesto la disponibilità a rimanere con noi anche nel pomeriggio per rispondere a eventuali domande da parte dei

Collegamento Pastorale Anno 2018/2019: “Che altro mi manca?Collegamento Pastorale pag. 27 Anno 2018/2019: “Che altro mi manca?”

Page 28: 2018 COLLEGAMENTO ottobre.pub (Sola lettura) COLLEGAMENTO … · chiesto la disponibilità a rimanere con noi anche nel pomeriggio per rispondere a eventuali domande da parte dei

Anno 2018/2019: “Che altro mi manca?” Collegamento PastoraleCollegamento Pastorale pag. 28 Anno 2018/2019: “Che altro mi manca?”

Page 29: 2018 COLLEGAMENTO ottobre.pub (Sola lettura) COLLEGAMENTO … · chiesto la disponibilità a rimanere con noi anche nel pomeriggio per rispondere a eventuali domande da parte dei

Collegamento Pastorale Anno 2018/2019: “Che altro mi manca?Collegamento Pastorale pag. 29 Anno 2018/2019: “Che altro mi manca?”

Page 30: 2018 COLLEGAMENTO ottobre.pub (Sola lettura) COLLEGAMENTO … · chiesto la disponibilità a rimanere con noi anche nel pomeriggio per rispondere a eventuali domande da parte dei

Anno 2018/2019: “Che altro mi manca?” Collegamento PastoraleCollegamento Pastorale pag. 30 Anno 2018/2019: “Che altro mi manca?”

Page 31: 2018 COLLEGAMENTO ottobre.pub (Sola lettura) COLLEGAMENTO … · chiesto la disponibilità a rimanere con noi anche nel pomeriggio per rispondere a eventuali domande da parte dei

Collegamento Pastorale Anno 2018/2019: “Che altro mi manca?Collegamento Pastorale pag. 31 Anno 2018/2019: “Che altro mi manca?”

Page 32: 2018 COLLEGAMENTO ottobre.pub (Sola lettura) COLLEGAMENTO … · chiesto la disponibilità a rimanere con noi anche nel pomeriggio per rispondere a eventuali domande da parte dei

Anno 2018/2019: “Che altro mi manca?” Collegamento PastoraleCollegamento Pastorale pag. 32 Anno 2018/2019: “Che altro mi manca?”

Page 33: 2018 COLLEGAMENTO ottobre.pub (Sola lettura) COLLEGAMENTO … · chiesto la disponibilità a rimanere con noi anche nel pomeriggio per rispondere a eventuali domande da parte dei

Collegamento Pastorale Anno 2018/2019: “Che altro mi manca?

“COMPAGNI DI VIAGGIO”Accompagnatori degli adulti

I e II LIVELLO”

Il percorso è indirizzato agli accompagnatori dei genitori nei percorsi dell’IC e per coloro che accompagnano in varie esperienze formative altri adulti (percorsi battesimali e post-battesimo, …), per offrire una metodologia di lavoro. La proposta approfondisce le caratteristiche e l’apprendi-mento dell’adulto, l’immaginario religioso e introduce ad ascoltare e a condividere la Parola tra adulti.

SCHIO - Parrocchia S. Cuore, Via P. Maraschin 79 - SCHIO (novembre 2018)• 1° laboratorio - domenica 4 novembre: ore 15-18.30: Dinamiche di cambiamento nella vita adulta.• 2° laboratorio - venerdì 9 novembre: ore 20.15-22.15: Il modo di apprendere dell’adulto.• 3° laboratorio - martedì 13 novembre: ore 20.15-22.15: La qualità dell’incontro interpersonale.• 4° laboratorio - venerdì 16 novembre: ore 20.15-22.15: Le rappresentazioni di fede dell’adulto.• 5° laboratorio - domenica 18 novembre: ore 15-18.30: La progettazione e la struttura degli incontri con gli adulti.• 6° laboratorio - martedì 27 novembre: ore 20.15-22.15 - 6° laboratorio: Ascoltare la Parola• 7° laboratorio - venerdì 30 novembre: ore 20.15-22.15 - 7° laboratorio: Condividere la ParolaIscrizioni: entro martedì 30 ottobre, ufficio evangelizzazione e catechesi. Verrà chiesto un contributo di parteci-pazione.

GRISIGNANO – Centro parrocchiale, via Immacolata 26 (novembre №ª º4) (équipe diocesi di Padova) 1° laboratorio - Lunedì 12 novembre: ore 18.30-22.00: Dinamiche di cambiamento nella vita adulta.2° laboratorio - Giovedì 15 novembre: ore 20.30-22.30: Il modo di apprendere dell’adulto.3° laboratorio - Lunedì 19 novembre: ore 20.30-22.30: La qualità dell’incontro interpersonale.4° laboratorio - Giovedì 22 novembre: ore 20.15-22.15: Le rappresentazioni di fede dell’adulto.5° laboratorio - Domenica 25 novembre: ore 15-18.30: La progettazione e la struttura degli incontri con gli adulti.Iscrizioni: entro martedì 30 ottobre, ufficio evangelizzazione e catechesi. Verrà chiesto un contributo di parteci-pazione.

LONIGO - Centro giovanile (gennaio e febbraio 2019)• 1° laboratorio - martedì 29 gennaio, ore 19.00-22.30: Dinamiche di cambiamento nella vita adulta.• 2° laboratorio - venerdì 1 febbraio, ore 20.30-22.30: Il modo di apprendere dell’adulto.• 3° laboratorio - martedì 5 febbraio, ore 20.30-22.30: La qualità dell’incontro interpersonale.• 4° laboratorio - venerdì 8 febbraio, ore 20.30-22.30: Le rappresentazioni di fede dell’adulto.• 5° laboratorio - domenica 17 febbraio, ore 15.00-18.30: La progettazione e la struttura degli incontri con gli adulti.• 6° laboratorio - martedì 19 febbraio, ore 20.30-22.30: Ascoltare la Parola• 7° laboratorio - venerdì 22 febbraio, ore 20.30-22.30: Condividere la ParolaIscrizioni: entro giovedì 24 gennaio, ufficio evangelizzazione e catechesi. Verrà chiesto un contributo di parteci-pazione.

Ufficio per l’Evangelizzazione e la Catechesi tel. 0444226571 e-mail: [email protected]

Collegamento Pastorale pag. 33 Anno 2018/2019: “Che altro mi manca?”

Page 34: 2018 COLLEGAMENTO ottobre.pub (Sola lettura) COLLEGAMENTO … · chiesto la disponibilità a rimanere con noi anche nel pomeriggio per rispondere a eventuali domande da parte dei

Anno 2018/2019: “Che altro mi manca?” Collegamento PastoraleCollegamento Pastorale pag. 34 Anno 2018/2019: “Che altro mi manca?”

Page 35: 2018 COLLEGAMENTO ottobre.pub (Sola lettura) COLLEGAMENTO … · chiesto la disponibilità a rimanere con noi anche nel pomeriggio per rispondere a eventuali domande da parte dei

Collegamento Pastorale Anno 2018/2019: “Che altro mi manca?Collegamento Pastorale pag. 35 Anno 2018/2019: “Che altro mi manca?”

Page 36: 2018 COLLEGAMENTO ottobre.pub (Sola lettura) COLLEGAMENTO … · chiesto la disponibilità a rimanere con noi anche nel pomeriggio per rispondere a eventuali domande da parte dei

Anno 2018/2019: “Che altro mi manca?” Collegamento PastoraleCollegamento Pastorale pag. 36 Anno 2018/2019: “Che altro mi manca?”

Page 37: 2018 COLLEGAMENTO ottobre.pub (Sola lettura) COLLEGAMENTO … · chiesto la disponibilità a rimanere con noi anche nel pomeriggio per rispondere a eventuali domande da parte dei

Collegamento Pastorale Anno 2018/2019: “Che altro mi manca?Collegamento Pastorale pag. 37 Anno 2018/2019: “Che altro mi manca?”

Page 38: 2018 COLLEGAMENTO ottobre.pub (Sola lettura) COLLEGAMENTO … · chiesto la disponibilità a rimanere con noi anche nel pomeriggio per rispondere a eventuali domande da parte dei

Anno 2018/2019: “Che altro mi manca?” Collegamento PastoraleCollegamento Pastorale pag. 38 Anno 2018/2019: “Che altro mi manca?”

Page 39: 2018 COLLEGAMENTO ottobre.pub (Sola lettura) COLLEGAMENTO … · chiesto la disponibilità a rimanere con noi anche nel pomeriggio per rispondere a eventuali domande da parte dei

Collegamento Pastorale Anno 2018/2019: “Che altro mi manca?Collegamento Pastorale pag. 38 Anno 2018/2019: “Che altro mi manca?”

Page 40: 2018 COLLEGAMENTO ottobre.pub (Sola lettura) COLLEGAMENTO … · chiesto la disponibilità a rimanere con noi anche nel pomeriggio per rispondere a eventuali domande da parte dei

Anno 2018/2019: “Che altro mi manca?” Collegamento PastoraleCollegamento Pastorale pag. 39 Anno 2018/2019: “Che altro mi manca?”