2017 06 R2 risultati mar giu2017 rev05 - ARPA …...pag. 5 di 55 1.2 Sintesi delle attività svolte...

57

Transcript of 2017 06 R2 risultati mar giu2017 rev05 - ARPA …...pag. 5 di 55 1.2 Sintesi delle attività svolte...

pag. 1 di 55

Sommario

1 Introduzione ....................................................................................................................... 4

1.1 Premessa ...................................................................................................................... 4

1.2 Sintesi delle attività svolte ............................................................................................. 5

1.3 Report e documenti già prodotti dall’Agenzia .................................................................. 6

2 Descrizione delle attività svolte ............................................................................................ 7

2.1 Rilievo geochimico di marzo 2017 .................................................................................. 7

2.2 Rilievo piezometrico di giugno 2017 ............................................................................... 8

2.3 Rilievi GPS e topografici................................................................................................. 9

2.4 Installazione sonde multiparametriche .......................................................................... 9

3 indagine storica inerente le potenziali sorgenti di contaminazione....................................... 11

3.1 Fonti dei dati .............................................................................................................. 11

3.2 Identificazione delle potenziali sorgenti di contaminazione ............................................ 12

4 Risultati dell’indagine quantitativa (piezometrica) ............................................................... 14

4.1 Risultati dei rilievi topografici ...................................................................................... 14

4.2 Risultati dei rilievi piezometrici .................................................................................... 14

4.2.1 Elaborazione dei dati da sonde in continuo ........................................................... 14

4.2.2 Variazioni quantitative del livello di falda .............................................................. 17

4.3 Carte delle isopiezometriche ........................................................................................ 18

4.3.1 Campagna di marzo 2017 ..................................................................................... 18

4.3.2 Campagna di giugno 2017 .................................................................................... 20

5 Risultati dell’indagine qualitativa (geochimica) – campagna di marzo 2017.......................... 22

5.1 Criteri e obiettivi dell’indagine geochimica.................................................................... 22

5.2 Cromo esavalente (e Cromo totale) ............................................................................... 22

5.2.1 Plume 1 - Val Trompia .......................................................................................... 23

5.2.2 Plume 2 – zona IVECO .......................................................................................... 24

5.2.3 Plume 3 – zona Ideal Clima/Ideal Standard ........................................................... 25

pag. 2 di 55

5.2.4 Plume 4 – Caffaro ................................................................................................. 26

5.2.5 Plume 5 – monte idrogeologico del Comparto Milano: ............................................ 27

5.2.6 Plume 6 – Comparto Milano .................................................................................. 27

5.2.7 Plume 7 – monte idrogeologico dell’ex Monte Maniva: ............................................ 28

5.2.8 Plume 8 – Oto Melara ........................................................................................... 28

5.2.9 Plume 9 – Pietra Curva ......................................................................................... 29

5.2.10 Plume 10 – Baratti ............................................................................................... 30

5.2.11 Plume 11 –Forzanini ............................................................................................. 34

5.2.12 Plume 12 – pozzo parco via Amalfi (presunto) ........................................................ 34

5.2.13 Plume 13 – pozzo Torchiani .................................................................................. 35

5.2.14 Altri valori superiori a 10 µg/L .............................................................................. 35

5.3 Mercurio ..................................................................................................................... 35

5.4 Policlorobifenili (PCB) .................................................................................................. 36

5.5 Idrocarburi alifatici clorurati ....................................................................................... 36

5.6 Tetracloroetilene ......................................................................................................... 38

5.6.1 Plume 1 – Val Trompia ......................................................................................... 38

5.6.2 Plume 2 – piezometri idrogeologicamente a monte dello stabilimento Caffaro ......... 40

5.6.3 Plume 3 e 4 – monte idrogeologico al Comparto Milano e Comparto Milano ............ 40

5.6.4 Plume 5 monte idrogeologico dei siti Ideal Clima/Ideal Standard (presunto) ........... 42

5.6.5 Plume 6, 7 e 8 – Pietra Tubificio e Pietra Curva ..................................................... 43

5.6.6 Plume 9– settore a sud di via Orzinuovi (presunto) ................................................ 44

5.7 Triclorometano ............................................................................................................ 45

5.7.1 Plume 1– IVECO ................................................................................................... 45

5.7.2 Plume 2 –Caffaro .................................................................................................. 45

5.7.3 Plume 3 – Torchiani ............................................................................................. 45

5.8 Tetracloruro di carbonio .............................................................................................. 45

5.9 Fitofarmaci ................................................................................................................. 46

pag. 3 di 55

5.10 Altri superamenti delle CSC ........................................................................................ 46

6 Conclusioni ....................................................................................................................... 49

6.1 Considerazioni idrogeologiche e piezometriche ............................................................. 49

6.2 Considerazioni geochimiche ........................................................................................ 49

Bibliografia e riferimenti tecnico-normativi ............................................................................ 53

ELENCO TAVOLE ..................................................................................................................... 54

ELENCO ALLEGATI .................................................................................................................. 55

pag. 4 di 55

1 INTRODUZIONE

1.1 Premessa

Il presente documento descrive i risultati delle attività di monitoraggio qualitativo (geochimico) e

quantitativo (piezometrico) effettuate nel periodo compreso tra gennaio e giugno 2017 all’interno ed

in prossimità del Sito di Interesse Nazionale Brescia Caffaro, in attuazione del “Protocollo operativo

per il coordinamento delle attività di monitoraggio delle acque sotterranee”, approvato nel corso della

Conferenza di servizi Istruttoria del 14 Maggio 2014.

Con l’articolo 14 della legge 31 luglio 2002, n. 179, il sito “Brescia–Caffaro”, comprendente le aree

industriali e le relative discariche da bonificare, è stato incluso nell’elenco dei Siti di Interesse

Nazionale (SIN) individuati dalla legge 9 dicembre 1998, n. 426, per le condizioni ad alto rischio

ambientale derivanti dalle passate attività industriali svolte dallo stabilimento “Caffaro” e alla

conseguente presenza di contaminazione diffusa, principalmente da PCB, PCDD-PCDF, arsenico e

mercurio, accertata nel territorio del Comune di Brescia, a valle dell’insediamento Caffaro.

Il decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM di seguito nel

testo) 24 febbraio 2003 ha definito una triplice e distinta perimetrazione del SIN “Brescia-Caffaro”,

in funzione dei differenti livelli di contaminazione dei comparti ambientali interessati (suolo e

sottosuolo, acque sotterranee, sistema delle rogge).

Nell’ambito dell’accordo di programma (AdP) “per la definizione degli interventi di messa in sicurezza

e successiva bonifica nel Sito di Interesse Nazionale di Brescia-Caffaro” del 29 settembre 2009,

siglato tra il MATTM e gli enti locali, è stato assegnato all’ARPA della Lombardia il compito di porre

in esecuzione il “Monitoraggio della qualità delle acque di falda nel Sito di Interesse Nazionale Brescia

Caffaro” di cui al punto L), della tabella 1, dello stesso AdP.

L’ARPA della Lombardia ha quindi sottoscritto con il MATTM e la Regione Lombardia una prima

convenzione per l’attuazione delle attività di cui di cui al punto L) dell’AdP nel periodo 2013-2015.

Per integrare e sviluppare le attività effettuate nell’ambito della convenzione sopra citata, è stata

stipulata per il periodo 2016-2018 una successiva convenzione fra il Commissario Straordinario

Delegato per la messa in sicurezza e bonifica del sito d’interesse nazionale “Brescia Caffaro”

(Commissario di seguito nel testo) e l’ARPA della Lombardia concernente la prosecuzione delle

attività previste alla lettera L) dell’accordo di programma sottoscritto il 29/09/2009, relativo al Sito

di bonifica di Interesse Nazionale “Brescia-Caffaro” e riguardanti il “Monitoraggio della qualità delle

acque di falda nel Sito di Interesse Nazionale” e “l’implementazione del modello idrogeologico e di

trasporto dei contaminanti”.

pag. 5 di 55

1.2 Sintesi delle attività svolte

Nell’ambito di quanto previsto alla lettera L) dell’accordo di programma, le attività svolte dall’ARPA

nel corso dei vari anni hanno riguardato principalmente:

• aggiornamento del censimento dei pozzi/piezometri presenti all’interno dell’area di interesse

e del relativo database informatico per l’archiviazione dei dati;

• identificazione dei punti da sottoporre a monitoraggio piezometrico, rilievo topografico e

campionamento;

• esecuzione di rilievi piezometrici in corrispondenza di alcuni pozzi/piezometri;

• esecuzione di attività di monitoraggio geochimico delle acque sotterranee

o coordinamento delle attività di campionamento dei soggetti obbligati e prelievo di

campioni di validazione in contraddittorio;

o campionamento delle acque sotterranee in corrispondenza di ulteriori pozzi/piezometri;

• esecuzione di analisi chimiche;

• elaborazione dei risultati;

• definizione di dettaglio delle caratteristiche idrogeologiche dell’area in oggetto.

• eventuale terebrazione di nuovi piezometri.

In particolare sono state svolte le seguenti campagne di monitoraggio qualitativo e quantitativo:

• rilievo piezometrico dell’aprile 2014;

• rilievo piezometrico e geochimico del giugno 2014;

• rilievo piezometrico del settembre 2015;

• rilievo piezometrico e geochimico del gennaio 2015;

• rilievo piezometrico del settembre 2016;

• rilievo piezometrico e geochimico dell’ottobre 2016;

• rilievo piezometrico del dicembre 2016;

• rilievo piezometrico e geochimico del marzo 2017 (oggetto della presente relazione);

• rilievo piezometrico del giugno 2017 (oggetto della presente relazione).

pag. 6 di 55

1.3 Report e documenti già prodotti dall’Agenzia

Si richiamano di seguito i precedenti documenti prodotti dall’ARPA Dipartimento di Brescia, inerenti

il monitoraggio delle acque sotterranee all’interno del SIN Brescia Caffaro:

1. “Protocollo operativo per il coordinamento delle attività di monitoraggio delle acque

sotterranee”, inviato al Ministero dell’Ambiente in data 29/04/2014; tale documento è stato

approvato nel corso della Conferenza di servizi Istruttoria del 14 Maggio 2014;

2. “Risultati rilievo freatimetrico dell’Aprile 2014”, predisposto dall’ARPA Dipartimento di

Brescia nel giugno 2014.

3. “Risultati delle indagini geochimiche e piezometriche campagna di giugno 2014”, predisposto

dall’ARPA Dipartimento di Brescia nel gennaio 2015;

4. “Risultati delle indagini geochimiche e piezometriche campagna di gennaio 2015”, predisposto

dall’ARPA Dipartimento di Brescia nel gennaio 2016;

5. “Risultati delle indagini geochimiche e piezometriche campagna di settembre - dicembre 2016”,

predisposto dall’ARPA Dipartimento di Brescia nel maggio 2017.1

1 Le relazioni sono disponibili sul sito web di ARPA al seguente indirizzo:

http://www.arpalombardia.it/Pages/Bonifica/Brescia/Dati-Ambientali/Acque-sotterranee.aspx?firstlevel=Brescia

pag. 7 di 55

2 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

2.1 Rilievo geochimico di marzo 2017

Nel mese di marzo 2017 è stata eseguita una campagna di monitoraggio quantitativa e qualitativa

della falda, contestualmente alle attività di monitoraggio/bonifica in corso presso le aree sottoposte

a procedure di bonifica e ripristino ambientale ai sensi del d.lgs. 152/06.

Durante le operazioni di campo sono state effettuate le seguenti misure e attività:

� piezometria: i rilievi hanno interessato, ove possibile, i punti di misura oggetto delle attività

di campionamento. Complessivamente si è proceduto all’esecuzione di 167 misure

piezometriche generalmente di tipo statico (tranne i casi di misura dei pozzi pubblici o di

emungimenti per attività di MISE/bonifica), in parte direttamente dall’ARPA, in parte dai

soggetti incaricati. La tabella riassuntiva delle misure effettuate è riportata in allegato 2A.

� parametri di campo: nel corso delle operazioni di campionamento l’Agenzia ha eseguito la

misura dei parametri di campo Temperatura, Conducibilità Elettrica, Potenziale Redox, pH

e Ossigeno disciolto (mediante strumentazione WTW modello MULTI 3420); per alcuni

ulteriori punti il rilievo dei parametri di base è stato effettuato dai soggetti privati. I risultati

ottenuti dalle misurazioni di campo sono riportati in allegato 3A.

� campionamento e analisi: la campagna di monitoraggio ha previsto il prelievo di 210

campioni, in parte prelevati dai soggetti titolari del procedimento di bonifica con prescrizione

di monitoraggio (ai fini della validazione dei risultati analitici, l’Agenzia ha proceduto al

prelievo in contraddittorio di alcuni campioni) e in parte prelevati da altri soggetti non

obbligati; l’Agenzia ha provveduto al campionamento in autonomia di alcuni ulteriori

pozzi/piezometri.

Le determinazioni analitiche condotte sono state differenziate in base al sito ove sono stati prelevati

i campioni e a specifici obiettivi di indagine. In particolare:

� i metalli pesanti (arsenico, cromo, cromo VI, ferro, manganese, mercurio, piombo, nichel,

rame), i composti alifatici clorurati e alogenati cancerogeni e non cancerogeni (composti dal

n. 39 al n. 57 della tabella 2, allegato 5, titolo V, parte quarta del d.lgs. 152/2006) ed il

tetracloruro di carbonio sono stati ricercati in tutti i punti di campionamento;

� i PCB sono stati determinati dai prelievi effettuati in corrispondenza dell’area industriale

dello stabilimento “Caffaro” e in ulteriori 25 punti nelle vicinanze, per complessivi 37

campioni;

pag. 8 di 55

� le diossine e i furani (Sommatoria PCDD – PCDF): alla luce delle evidenze delle precedenti

campagne ed in considerazione delle condizioni di basso piezometrico riscontrate, non si è

ritenuto necessario procedere ad effettuare determinazioni del parametro PCDD-PCDF nella

campagna di marzo 2017.

Ai fini della validazione dei risultati, per alcuni siti oggetto di monitoraggio nell’ambito del

procedimento di bonifica si è infine proceduto alla verifica di alcuni ulteriori parametri sito specifici.

Le metodiche analitiche utilizzate dal Laboratorio di Brescia dell’Agenzia per le determinazioni

richieste sono riportate nella seguente tabella, mentre quelle utilizzate dai laboratori privati sono

indicate nei relativi certificati analitici.

parametro metodica

Arsenico, Cromo, Cromo VI, Ferro, Manganese, Mercurio, Piombo,

Nichel, Rame, Calcio, Sodio, Magnesio, Potassio. UNI EN ISO 17294 – 2: 2016

Cromo VI APAT CNR IRSA 3150/C Man. 29 2003

Composti alifatici clorurati, tetracloruro di carbonio MT.BS.024

Composti alifatici alogenati MT.BS.024 rev. 2 2009

PCB MT.BS.019 rev.1 2011

PCDD-PCDF EPA 1613 B 1994

Solfati, cloruri UNI EN ISO 10304-1:2009

Bicarbonati APAT CNR IRSA 2010 B Man 29 2003

tabella 1 - Metodiche analitiche del Laboratorio di Brescia dell’ARPA

Tutti i rapporti di prova ottenuti dal Laboratorio di Brescia dell’Agenzia e dai laboratori privati sono

riportati negli allegati 4, 5; gli allegati 3A, 3B e 3C contengono tabelle riassuntive dei risultati

analitici.

2.2 Rilievo piezometrico di giugno 2017

Nei giorni dal 12 al 24 giugno 2017 è stata eseguita una campagna quantitativa mediante rilievo

piezometrico in corrispondenza di 222 pozzi o piezometri presenti all’interno dell’area di interesse.

Analogamente alle precedenti sessioni di monitoraggio, le misure effettuate sono state generalmente

di tipo statico. In presenza di emungimenti attivi (nel caso ad esempio di pozzi pubblici o di

emungimenti per attività di MISE/bonifica) si è proceduto al rilievo della misura dinamica. La

tabella riassuntiva delle misure effettuate è riportata in allegato 3C.

pag. 9 di 55

2.3 Rilievi GPS e topografici

Le attività di rilievo topografico dei punti di monitoraggio, tramite GPS e/o Stazione Totale, sono

proseguite nell’ambito della presente campagna di indagine. I punti che sono stati sottoposti ad

attività di rilievo sono stati identificati in base ai seguenti criteri:

• assenza di precedenti attività di rilievo topografico svolte dall’Agenzia;

• misure non sufficientemente affidabili, derivanti dall’utilizzo di metodi di rilievo non adatti alla

precisione necessaria allo studio in corso (a titolo esemplificativo, nel caso in cui le quote a

disposizione non siano legate a punto fisso);

• punti critici individuati sulla base delle precedenti indagini e su cui è necessario l’ottenimento

di misure precise con errore standardizzato.

L’elenco dei pozzi e piezometri rilevati è riportato nella tabella in allegato 1. Il rilievo è stato effettuato

con GPS differenziale nel caso in cui l’ubicazione del punto di misura consentisse una buona

ricezione del segnale GPS; nei casi in cui il punto di misura non fosse rilevabile con GPS si è

proceduto al rilievo con utilizzo accoppiato di GPS (individuazione di punti fissi nei pressi del punto

di misura) e di Stazione Totale (rilievo topografico dei punti fissi GPS e del punto di misura).

Nel corso delle successive campagne di monitoraggio si procederà al rilievo topografico di ulteriori

punti di monitoraggio tramite GPS e/o Stazione Totale, in modo tale da consentire il consolidamento

dei dati topografici di tutti i potenziali punti di rilievo presenti all’interno e in prossimità del

perimetro del SIN “Brescia-Caffaro”.

Per le specifiche relative alle modalità di misura si rimanda a quanto descritto nelle precedenti

relazioni di monitoraggio del SIN Caffaro (vedi paragrafo 1.3).

2.4 Installazione sonde multiparametriche

In ottemperanza a quanto stabilito nell’Accordo di Programma del 29 settembre 2009 sono stati

individuati due punti per l’installazione di sistemi di monitoraggio in continuo del livello della falda,

della temperatura e della conducibilità elettrica (vedi comunicazione protocollo n.

arpa_mi.2014.0110016 del 14/08/2014). Uno dei due data logger è stato collocato all’interno del

piezometro Pz Emporio, posto in via Fura, a circa 40 m a valle dell’area “Baratti”, al fine di

controllare l’evoluzione della contaminazione in uscita dal sito, anche in relazione agli interventi di

messa in sicurezza e bonifica attualmente in corso.

L’altra sonda è stata installata ad inizio gennaio 2015 nel piezometro Pz Vivaio, ubicato in area

privata a valle dell’area “ex Galvanica Forzanini” per valutare l’evolversi del pennacchio di

contaminazione in uscita dal sito.

pag. 10 di 55

Lo scarico dei dati dalle sonde multiparametriche installate avviene con cadenza indicativamente

mensile. Sono disponibili comunque le serie storiche di dati a partire dalle date di installazione fino

ad oggi.

pag. 11 di 55

3 INDAGINE STORICA INERENTE LE POTENZIALI SORGENTI DI CONTAMINAZIONE

La contaminazione rilevata nel corso delle campagne di monitoraggio alla scala del SIN Brescia-

Caffaro può essere genericamente riconducibile all’impatto delle numerose attività antropiche

industriali presenti nel territorio indagato. La ricostruzione quindi dell’ubicazione, anche indicativa,

delle lavorazioni industriali che hanno comportato l’utilizzo dei prodotti che rinveniamo attualmente

nella falda, potrebbe consentire l’individuazione di potenziali sorgenti di contaminazione ancora

attive (sorgenti primarie) o che potrebbero attivarsi in periodi di alto piezometrico.

Ad integrazione della documentazione prodotta nella relazione “Risultati delle indagini geochimiche

e piezometriche campagna di giugno 2014”, in cui erano state individuate alcune potenziali sorgenti

storiche di contaminazione da cromo VI, nel presente capitolo vengono elaborate le informazioni

disponibili al fine di individuare le potenziali sorgenti di contaminazione presenti sul territorio

comunale di Brescia.

Tale ricerca non può evidentemente aver pretesa di esaustività.

3.1 Fonti dei dati

Le sorgenti potenziali sono rappresentate da attività industriali attive o cessate e/o discariche

presenti sul territorio; l’elenco e la relativa cartografia sono stati prodotti sulla base dei seguenti

documenti:

� comunicazione del Comune di Brescia del 28 dicembre 1970 con oggetto “Installazione di

impianti di depurazione per le industrie di cromatura”;

� cartografia storica del dicembre 1982 dell’USSL 41 relativa al monitoraggio delle acque

sotterranee in Comune di Brescia;

� “Piano Programmato per la riduzione dei rischi del comparto galvanico” dell’USSL 41 databile

intorno agli anni 1984-1985;

� T.E.R.R.A. srl, 2003, “Analisi storico - ambientale del territorio comunale di Brescia”.

� “Controdeduzioni al documento ARPA Brescia, protocollo n. 00038419 del 21 marzo 2011”,

Progetti Servizi Verona srl del 2 maggio 2011;

� Sentenza n. 1177/11 del 20 ottobre 2011, contenente alcune indicazioni inerenti la presenza

sul territorio comunale di alcuni stabilimenti galvanici attualmente dismessi;

� Relazione inerente le “Attività di affinamento delle conoscenze sulla contaminazione delle

acque sotterranee in cinque aree della Provincia di Brescia con definizione dei plumes di

pag. 12 di 55

contaminanti ed individuazione delle fonti di contaminazione – Lotto A – Area BS002 – Brescia

– Caffaro”, Engineering Geology, Vaccari, Sbaffoni, Bertolini, marzo 2016.

Nell’ambito delle proprie attività istituzionali l’Agenzia acquisisce, integra ed aggiorna le proprie

conoscenze sui centri di pericolo e le potenziali sorgenti di contaminazione, anche sulla base delle

informazioni prodotte dalle competenti autorità locali.

3.2 Identificazione delle potenziali sorgenti di contaminazione

Le potenziali sorgenti di contaminazione sono state identificate per i contaminanti principali

presenti all’interno del SIN Brescia Caffaro. Il percorso di identificazione della potenziale sorgente

di contaminazione non ha previsto una analisi approfondita del processo produttivo di ogni singolo

sito identificato; tale attività è normalmente prevista in maniera approfondita nell’ambito del Piano

della Caratterizzazione. Le valutazioni effettuate basate sulla macro-area di attività della azienda

indicate nelle fonti storiche consultate, sono quindi da considerarsi generiche ed ipotetiche e

suscettibili di variazioni in base a valutazioni sito specifiche.

Le sorgenti di cromo VI sono riconducibili principalmente alle seguenti attività:

1. trattamenti galvanici o galvanotecnici - trattamento superficiale di metalli: attività che nelle

fasi produttive effettuavano il trattamento superficiale dei metalli con acidi (decappaggio,

brillantatura, dissoluzione, lucidatura, passivazione, ecc.) e trattamenti galvanici o

galvanotecnici;

2. produzione di armi: attività principalmente incentrate sulla produzione di armi da fuoco

antiche e non, da caccia e militari, sportive, munizioni e parti di armi che spesso hanno

impianti di cromatura, cadmiatura e ramatura;

3. fabbricazione di valvole, rubinetterie, ecc.: la fabbricazione di valvole e rubinetterie potrebbe

comprendere anche il trattamento galvanico; tale aspetto dovrà essere oggetto di

approfondimenti sito specifici.

4. concerie: attività di concia delle pelli.

Le sorgenti di composti organici clorurati sono riconducibili principalmente alle seguenti attività:

1. trattamento superficiale di metalli: attività che nelle fasi produttive effettuavano il

trattamento superficiale dei metalli con acidi (decappaggio, brillantatura, dissoluzione,

lucidatura, passivazione, ecc.) e trattamenti galvanici o galvanotecnici;

2. sverniciatura metalli: la fase di sverniciatura viene effettuata con l’utilizzo di solventi

organici;

3. fabbricazione valvole, rubinetterie, ecc.: la pulizia dei pezzi potrebbe comportare l’utilizzo di

solventi organici;

pag. 13 di 55

4. lavanderie industriali: il lavaggio a secco prevedere l’utilizzo di solventi (tetracloroetilene

nello specifico);

5. commercio e produzione chimica, commercio e produzioni di vernici.

Sono stati inoltre individuate le sorgenti potenziali da metalli pesanti:

1. fonderie: di ghisa, alluminio, ottone, bronzo, ecc.;

2. produzione di billette;

3. produzione di laminati, profilati e tubazioni;

4. lavorazione e trasformazione di metalli.

Non è stata considerata in questa fase la potenziale fonte di contaminazione rappresentata dalle

aree di discarica dei residui di lavorazione e/o di depurazione derivanti dalle attività suddette.

Dalla consultazione dei documenti citati al precedente paragrafo 3.1 e con riferimento alle tipologie

di attività sopra indicate, sono state identificate una serie di aziende/siti che potrebbero essere

sorgenti di contaminazione (vedi Allegato 6). La georeferenziazione delle attività è avvenuta

principalmente in base all’indirizzo indicato ed è quindi anch’essa suscettibile di variazione. Quando

disponibili sono state raccolte anche informazioni sull’anno di avvio dell’attività e l’eventuale anno

di cessazione. La tavola 4 riporta l’ubicazione delle attività censite.

pag. 14 di 55

4 RISULTATI DELL’INDAGINE QUANTITATIVA (PIEZOMETRICA)

4.1 Risultati dei rilievi topografici

L’Agenzia ha provveduto ad effettuare alcune misure topografiche o verificare quelle disponibili in

corrispondenza dei pozzi/piezometri le cui misure erano state ritenute non affidabili nel corso delle

precedenti elaborazioni. Il rilievo ha riguardato i punti elencati nella tabella in allegato 1. Sulla base

delle elaborazioni effettuate, alcune misure piezometriche risultano non congruenti con quelle

limitrofe: per tali punti si procederà a rieseguire il rilievo GPS/topografico in modo tale da ottenere

misure più attendibili.

4.2 Risultati dei rilievi piezometrici

4.2.1 Elaborazione dei dati da sonde in continuo

La sonda presente in corrispondenza del piezometro Pz Emporio - PO017029NRE306 è stata

installata il giorno 17 settembre 20142. È quindi disponibile una serie storica di circa 32 mesi. I

grafici nella seguente figura 2 mostrano l’andamento temporale del livello di falda e della

conducibilità elettrica rilevati dal 17/09/2014 al 28/08/2017 presso il Pz Emporio.

Nell’intervallo di misura considerato il livello di falda ha subito un importante abbassamento nel

periodo compreso fra gennaio 2015 e maggio 2016, con una riduzione di 5,72 m (da 117,21 m s.l.m.,

valore rilevato il 27 dicembre 2016, a 111,49 m s.l.m., valore minimo rilevato il 10 maggio 2016); a

partire da maggio 2016 fino a settembre 2016 è stato misurato un innalzamento della quota di falda

di 2,07 m, da 111,49 a 113,56; da settembre 2016 è stato misurato nuovamente un abbassamento,

fino al valore di 111,14 rilevato il 27 maggio 2017. Da maggio a luglio 2017 il livello è oscillato

intorno alla quota di 111,15 (ultimo rilievo effettuato 111,24 in data 28 agosto 2017).

L’andamento della conducibilità elettrica non indica variazioni significative; i valori passano da

un minimo di 0,676 mS/cm, rilevato il 24 febbraio 2016, ad un massimo di 0,810 mS/cm rilevato

l’8 dicembre 2016. Nel mese di maggio 2017 si è osservata una diminuzione della conducibilità

elettrica da 0,790 a 0,73 mS/cm.

2 Per problemi tecnici il data logger non ha rilevato i dati dal 03/10/2014 al 24/10/2014

pag. 15 di 55

Non c’è evidenza di correlazione dell’andamento della conducibilità con la concentrazione di cromo

VI rilevata nel corso delle attività di monitoraggio.

figura 1 – variazioni temporali (a. piezometria; b. conducibilità) Data Logger Pz Emporio (codice SIRE: PO017029NRE306)

pag. 16 di 55

La sonda presso il Pz Vivaio - PO017029NRE306 è stata installata il giorno 9 gennaio 2015. Per

problemi tecnici il data logger non ha rilevato i dati dal 13 aprile 2015 al 15 maggio 2015, dal 30

novembre 2015 al 10 febbraio 2016, dal 27 luglio 2016 al 2 novembre 2016. A partire da gennaio

2017 la sonda ha rilevato i dati in maniera saltuaria fino all’invio a manutenzione e ripristino

avvenuto nel luglio 2017.

I grafici nella seguente figura 3 mostrano l’andamento temporale dei parametri conducibilità

elettrica e del livello di falda rilevati dal 09/01/2015 al 28/08/2017. Come si osserva l’andamento

della quota della falda risulta sovrapponibile a quello rilevato nel piezometro Emporio, ad eccezione

che nel periodo da maggio ad agosto 2017, ove per il piezometro Vivaio si riscontra un ulteriore

abbassamento della quota della falda da valori intorno a 113,17 a 112,53 m s.l.m. L’andamento

della conducibilità è invece significativamente differente da quello rilevato per il piezometro

Emporio, e le differenze sono quindi imputabili a fattori locali.

pag. 17 di 55

figura 2 - variazioni temporali (a. piezometria; b. conducibilità) data logger Pz Vivaio (codice SIRE: PO017029NRE354)

4.2.2 Variazioni quantitative del livello di falda

Ulteriori elementi a valutazione dell’andamento nel tempo della falda sono disponibili grazie ai dati

raccolti dalla sonda in continuo (di proprietà Caffaro in A.S.) presente all’interno dello stabilimento

Caffaro in corrispondenza del Pz5, di cui si riporta grafico nella seguente figura 3 per il periodo di

misura dal 2002 al giugno 2017. L’andamento conferma sostanzialmente quanto rilevato nelle

sonde ARPA ubicate nei piezometri Vivaio e Emporio. L’attuale livello della falda è ancora in

diminuzione ed ha raggiunto nel piezometro il livello di 113,28 m s.l.m. La presunta ciclicità

biennale, ipotizzabile dai dati storici disponibili (vedi precedente relazione), parrebbe quindi essere

smentita dal continuo abbassamento del livello della falda, dovuto probabilmente a fattori climatici.

pag. 18 di 55

figura 3 - variazioni temporali data logger Pz5 Caffaro (Dati Caffaro in a.s.)

4.3 Carte delle isopiezometriche

4.3.1 Campagna di marzo 2017

Sulla base dei dati piezometrici raccolti nel corso della campagna geochimica di marzo 2017 è stata

elaborata la carta piezometrica relativa alla falda contenuta nell’acquifero più superficiale o prima

falda (vedi tavola 1).

Per l’elaborazione della carta piezometrica della falda freatica superficiale o prima falda (tavola

1) sono stati utilizzati i dati di soggiacenza di 150 piezometri/pozzi, classificati come di prima falda

(secondo i criteri indicati nella precedente relazione al paragrafo 3.1) e i dati dei pozzi “misti” relativi

alla prima e seconda falda, se ubicati nella porzione a nord del territorio comunale (indicativamente

fino allo stabilimento Caffaro), considerato che in questo settore i due acquiferi (ghiaioso-sabbioso

e conglomeratico) sono idraulicamente comunicanti e non separati, se non localmente. Sono invece

stati esclusi dalle elaborazioni i pozzi/piezometri esclusivamente riferibili all’acquifero

conglomeratico (seconda falda) o a quello profondo (terza falda), o pozzi/piezometri misti di

seconda/terza falda.

pag. 19 di 55

Dall’analisi dei dati elaborati è possibile osservare che la direzione prevalente della falda freatica è

nord-sud, con alcune deviazioni locali indotte o da elementi geologico–strutturali o da azione

antropica. Si sottolinea che nella porzione nord del territorio comunale i punti di indagine e di rilievo

sono abbastanza radi e non sufficienti a valutare l’andamento locale della falda, in particolare in

presenza di eventuali emungimenti o di deviazioni locali del flusso. Il rilievo dei livelli dinamici nei

pozzi pubblici presenti nella porzione nord del territorio indagato (pozzi A2A Donino 1, 2, 3 e 4 e

pozzi Nord 1, 2, 3, 4 e 5) ha fornito dati che si discostano significativamente da quelli rilevati in

condizioni statiche; tali dati quindi non sono stati utilizzati per l’elaborazione. Non è possibile

peraltro richiedere la disattivazione di tali pozzi per effettuare misure statiche, in quanto a servizio

della rete acquedottistica. La ricostruzione effettuata non mostra quindi gli effetti degli emungimenti

presenti per i pozzi citati. Per quanto attiene alla direzione di deflusso si osserva una deviazione

verso est nella porzione nord del territorio comunale.

In corrispondenza dello stabilimento IVECO, analogamente alle elaborazioni precedenti, tenendo

conto di possibili differenti considerazioni circa il significato idrogeologico dei piezometri di

monitoraggio del sito, sono stati esclusi i dati di soggiacenza misurati dai piezometri e utilizzati

quelli rilevati nei pozzi industriali. I dati relativi ai piezometri di monitoraggio IVECO (SP1 ÷ SP21,

SP alfa, SP beta, SP gamma) sono stati elaborati separatamente per individuare l’andamento della falda

sospesa presente a profondità compresa fra 131 e 135 m s.l.m.

Proseguendo verso sud, in corrispondenza dello stabilimento Caffaro si osserva il cono di

emungimento di notevoli dimensioni, presumibilmente determinato dalle attività di pompaggio in

corso, che deprime il livello della falda fino alla quota di circa 111 ÷112 m s.l.m. (si evidenzia che

nel corso della campagna di monitoraggio di giugno 2014 il cono di emungimento deprimeva la falda

fino a quota di circa 122 m s.l.m. e ad ottobre 2016 fino a 115 ÷ 116 m s.l.m.). Tale diminuzione

della quota locale della falda è da ricondurre all’andamento generale della falda e non ad incrementi

di emungimento da parte della Caffaro. L’analisi dell’andamento locale della falda (isopieze 0,2 m),

rende evidente come gli emungimenti contestuali presso i siti Caffaro ed Oto Melara comportino

una possibile interferenza dei sistemi di sbarramento attivi; tale aspetto è confermato dall’analisi

dei dati geochimici che, a partire da giugno 2014, indicano la presenza di mercurio, tetracloruro di

carbonio e PCB (da ottobre 2016) in ingresso al sito Oto Melara (vedi dati Pz3 - PO0170290RE300).

A sud della linea ferroviaria Brescia-Milano la falda mantiene la prevalente direzione di flusso nord–

sud, ma con gradiente idraulico molto inferiore rispetto a quello rilevato nella porzione a nord dello

stabilimento Caffaro. In corrispondenza del sito Baratti si osserva una leggera deviazione del

deflusso verso est. In corrispondenza del sito Forzanini si osserva una deviazione delle isopieze ad

indicare l’emungimento in corso.

pag. 20 di 55

Nella porzione sud si osserva una deviazione delle isopieze in corrispondenza del pozzo A2A Sereno

1, e conseguente deviazione del flusso in direzione nord-est sud-ovest.

4.3.2 Campagna di giugno 2017

Sulla base dei dati raccolti nel corso della campagna piezometrica di giugno 2017, sono state

elaborate 2 carte piezometriche, la prima relativa alla falda superficiale (vedi tavola 2A) e la seconda

relativa alla falda sottostante (vedi tavola 2B).

Per l’elaborazione della carta piezometrica di prima falda sono stati utilizzati i dati di soggiacenza

di 252 piezometri/pozzi, classificati secondo i criteri indicati in paragrafo 3.1 come riferiti alla prima

falda, oppure classificati come “misti” relativi alla prima e seconda falda se ubicati nella porzione a

nord del territorio comunale (indicativamente fino allo stabilimento Caffaro), evidenziato che i due

acquiferi sono idraulicamente comunicanti e non separati, se non localmente. Alcuni dati non sono

stati considerati in quanto non coerenti con l’andamento generale.

Dall’analisi dei dati è possibile osservare che nella porzione nord del territorio comunale, grazie ai

valori di livello piezometrico (ca. 171÷173 m s.l.m.) rilevato nei piezometri del sito SLM, ubicato allo

sbocco della valle di Nave nella pianura, e nei piezometri del sito GL Lampadari (ca. 153 m s.l.m.),

ubicato in corrispondenza del versante est del monte Picastello, è possibile osservare l’apporto idrico

delle valli laterali in alimentazione degli acquiferi di pianura, che mostra livello di falda di circa 130

m s.l.m. Nella porzione nord, in corrispondenza del pozzo A2A Donino 4 e Nord 5, sono state rilevate

misure statiche che hanno consentito la ricostruzione dell’andamento della falda nella porzione

settentrionale dell’area di interesse.

In corrispondenza dello stabilimento IVECO i dati relativi ai piezometri di monitoraggio IVECO (SP1

÷ SP21, SP alfa, SP beta, SP gamma) sono stati elaborati separatamente per individuare l’andamento

della falda sospesa presente a profondità compresa fra 131 e 135 m s.l.m. La falda principale è stata

rilevata in corrispondenza del pozzo 2 dello stabilimento ed ha fornito un livello di 111,61 m s.l.m.

in condizioni dinamiche.

Proseguendo verso sud, in zona quartiere Primo Maggio si osservano i due coni di emungimento di

Caffaro e di Oto Melara posti entrambi a quota di circa 111 ÷112 m s.l.m. con evidenza di possibile

interferenza. Nelle condizioni di basso piezometrico rilevate si osserva una notevole riduzione del

gradiente idraulico nel territorio compreso fra i pozzi A2A Donino e l’area occupata dalla Pietra,

all’interno del quale la quota della falda oscilla intorno al valore di 112 m s.l.m.

Nella porzione a sud della Pietra si osservano le deviazioni indotte dagli emungimenti del sito Baratti

(nel giugno 2017 la portata del sistema di emungimento era pari a circa 6÷8 m3/h, rispetto ai valori

molto inferiori rilevati in passato) e del sito Forzanini (in misura inferiore). Nella porzione est del

pag. 21 di 55

territorio si osserva invece l’effetto di emungimento del campo pozzi Lamarmora (pozzi Lamarmora

1, 2 e 3, che filtrano gli acquiferi B e C), rilevato in corrispondenza dei piezometri di monitoraggio

ubicati a confine della centrale (filtranti l’acquifero A). Tale aspetto conferma che anche nella

porzione sud del territorio indagato la suddivisione fra gli acquiferi, se presente, è da considerare

locale e che il fenomeno della drenanza in corrispondenza di pozzi con intensi emungimenti, tende

a rendere comunicanti anche gli acquiferi localmente separati. L’andamento della falda tende a

regolarizzarsi nella porzione sud dell’area indagata.

Sulla base della suddivisione del significato idrogeologico dei pozzi e piezometri oggetto di misure

piezometriche, è stata elaborata la carta piezometrica della seconda falda (acquifero conglomeratico)

riportata in tavola 2B. Sono stati utilizzati i dati di soggiacenza di 48 piezometri/pozzi, classificati

come riferiti alla seconda falda, oppure classificati come “misti” relativi alle unità conglomeratica

e/o villafranchiana. Visto il limitato numero di punti di misura, evidenziata la presenza di numerosi

punti di misura riferibili a falde miste ed il rilievo di numerose misure in condizioni dinamiche, si

ritiene che le tavole relative alla falda profonda siano da considerarsi indicative.

L’elaborazione effettuata consente di osservare che l’andamento della falda segue una direzione

principale nord-sud, con notevoli deviazioni locali dovute ad emungimenti in corso, principalmente

attribuibili ai pozzi pubblici (Pozzi Donino e Pozzi Nord, nella porzione settentrionale del Comune,

Pozzi Lamarmora nella porzione a sud-est del quartiere Chiesanuova), ai pozzi Iveco ed alla barriera

Caffaro. Anche in questo caso si osserva la zona a gradiente molto basso compresa fra i pozzi A2A

Donino ed il sito Pietra.

pag. 22 di 55

5 RISULTATI DELL’INDAGINE QUALITATIVA (GEOCHIMICA) – CAMPAGNA DI MARZO 2017

5.1 Criteri e obiettivi dell’indagine geochimica

La campagna di monitoraggio di marzo 2017 ha visto l’esecuzione di complessivi 210 campioni di

acque di falda prelevati da pozzi/piezometri all’interno dell’area di interesse, in parte effettuati dai

soggetti obbligati al monitoraggio nell’ambito dei procedimenti di bonifica in corso, in parte come

campioni di controllo prelevati dall’Agenzia per la validazione analitica dei dati prodotti dagli stessi

soggetti obbligati, in parte da soggetti privati non obbligati o direttamente dalla stessa Agenzia in

corrispondenza di pozzi e/o piezometri significativi o rilevanti ai fini della definizione dello stato di

contaminazione del sito.

Dal confronto dei risultati con le concentrazioni soglia di contaminazione (CSC) previste dal d. lgs.

3 aprile 2006, n. 152, nei seguenti paragrafi vengono fornite valutazioni specifiche per gli inquinanti

ritenuti maggiormente significativi e rappresentativi dello stato di contaminazione del SIN “Brescia-

Caffaro”, in particolare: Cromo totale e Cromo esavalente (paragrafo 5.2), Mercurio (paragrafo 5.3),

PCB (paragrafo 5.4), Idrocarburi alifatici clorurati (paragrafo 5.5), Tetracloroetilene (paragrafo 5.6),

Triclorometano (paragrafo 5.7) e Tetracloruro di carbonio (paragrafo 5.8) e fitofarmaci (paragrafo

5.9). Ulteriori non conformità ai limiti tabellari sono riepilogate nel paragrafo 5.10.

5.2 Cromo esavalente (e Cromo totale)

Il Cromo esavalente (o Cromo VI) è da considerarsi l’inquinante principale dell’area in esame, sia

per estensione del fenomeno che per intensità del livello di contaminazione.

I dati sullo stato di contaminazione da Cromo VI riferibili alla falda principale (acquifero ghiaioso-

sabbioso e conglomeratico) sono stati elaborati mediante l’utilizzo di 210 dati di concentrazione.

Le concentrazioni rilevate sono confrontabili con quelle relative al monitoraggio di ottobre 2016 e

generalmente inferiori a quelle del monitoraggio del gennaio 2015; si ritiene che tale diminuzione

sia principalmente da porre in relazione alla quota della falda, molto inferiore a quella rilevata nel

corso delle precedenti campagne (vedi paragrafo 4.2).

Per un migliore confronto ed una valutazione dell’evoluzione nel tempo della contaminazione, i dati

della campagna di monitoraggio di ottobre 2016 vengono riferiti ai plume di contaminazione rilevati

nel corso delle precedenti campagne di monitoraggio, come descritti nelle relazioni di questa Agenzia

“Risultati delle indagini geochimiche e piezometriche – campagna di giugno 2014”, “Risultati delle

indagini geochimiche e piezometriche – campagna di gennaio 2015”. I dati di seguito commentati

pag. 23 di 55

sono rappresentati in tavola 3A; la tavola 3A rappresenta la contaminazione Cromo esavalente

nell’area partendo dall’isocona di concentrazione con valori superiori a 10 µg/L, a fronte di una CSC

pari a 5 µg/L..

5.2.1 Plume 1 - Val Trompia

Individuato originariamente nei pozzi pubblici A2A “Donino” e “Nord”, si riferisce al generico

contributo di contaminazione proveniente da aree poste idrogeologicamente a monte, in

corrispondenza del sistema alluvionale della Val Trompia. Il valore “in ingresso” nell’area del

territorio comunale di Brescia, sulla base di quanto rilevato nel piezometro PO017029NRO112 è

pari a 9 µg/L; nel pozzo Centrale della Ori Martin concentrazione pari a 9 µg/L; nei pozzi A2A

Donino 1, 2, 3 e 4 si rilevano concentrazioni comprese fra 10 e 23 µg/L, con il pozzo Donino 2

(codice SIRE PO017029NUE670) che presenta storicamente concentrazioni maggiori; nel pozzo

INNSE60 (codice SIRE PO017029NRO136) la concentrazione è pari a 19 µg/L. Alla luce di tali dati,

è possibile confermare che il valore di 10 µg/L può essere assunto genericamente come valore di

fondo3, indicativo di un fenomeno di contaminazione diffusa nell’area. Resta invece da approfondire

la motivazione per cui all’interno dei pozzi pubblici Donino il valore di concentrazione sia superiore;

le ipotesi da vagliare potrebbero essere due: la prima prevede che nella porzione nord del Comune,

fra il pozzo Ori Martin ed i pozzi pubblici Donino, siano presenti sorgenti di contaminazione storiche

od attive (tale ipotesi potrebbe essere confermata dal valore riscontrato nel Pozzo INNSE60); la

seconda ipotesi è che la maggior profondità dei pozzi pubblici intercetti acque maggiormente

contaminate presenti in profondità, ad indicare che le potenziali sorgenti non siano ubicate in

vicinanza ai pozzi pubblici (quindi l’origine della contaminazione è all’interno della valle Trompia).

Nella tavola 4 e nella seguente figura 4 sono identificate alcune sorgenti potenziali ubicate in

posizione up-gradient rispetto ai pozzi pubblici e costituite da attività attualmente cessate: Concerie

dell’Arsenale (n. 142), BPB (n. 97), Palmetto (n. 202) e Donati Teodoro (n. 210).

3 tale aspetto potrà essere elemento di successivi approfondimenti finalizzati alla determinazione di un valore di fondo rappresentativo delle condizioni di inquinamento diffuso presenti nel territorio di Brescia.

pag. 24 di 55

figura 4 – identificazione sorgenti potenziali di contaminazione – zona pozzi pubblici Donino

5.2.2 Plume 2 – zona IVECO

La campagna di monitoraggio eseguita a marzo del 2017 conferma la presenza di concentrazioni

superiori alle CSC per il parametro Cromo VI, di poco superiori al valore di fondo di 10 µg/L. Come

già evidenziato nelle precedenti relazioni i dati relativi ai piezometri IVECO (SP1 ÷ SP19, e SP alfa,

SP beta e SP gamma) sono riferibili ad una falda “sospesa” locale, probabilmente alimentata dal

fiume Mella o da apporti locali derivanti dalla struttura geologica del Colle di Sant’Anna/Monte

Picastello; non è inoltre escluso che tale falda possa essere alimentata anche dalle perdite di rete

dello stabilimento stesso.

I dati raccolti quindi per i piezometri IVECO devono essere interpretati in un differente contesto

idrogeologico; tali dati evidenziano una contaminazione della falda superficiale (acquifero sospeso)

per il parametro Cromo VI e altri parametri – vedi paragrafo 5.10). La contaminazione riscontrata

deriva con buona probabilità da una sorgente presente all’interno del sito IVECO: viste le

concentrazioni rilevate, tale sorgente potrebbe essere anche rappresentata dalle perdite della rete

di scarico dello stabilimento, che disperdono in suolo acque contenenti cromo VI provenienti dai

pozzi industriali presenti; oppure è possibile anche ipotizzare che tali perdite dilavino suolo

contaminato. Per verificare tale ipotesi è necessario che:

- siano inclusi nel monitoraggio delle acque sotterranee anche i pozzi in uso nello

stabilimento, in modo tale da verificare le concentrazioni di cromo VI nelle acque industriali;

pag. 25 di 55

- la rete di monitoraggio delle acque sotterranee esistente sia integrata con la terebrazione di

ulteriori piezometri di monitoraggio posti sul lato sud dello stabilimento in posizione di valle

idrogeologica della falda sospesa; la rete di monitoraggio deve essere inoltre integrata con

l’esecuzione di piezometri che intercettino la falda principale, ubicati in posizione di monte

e valle dello stabilimento.

- siano effettuate attività di indagine sullo stato di manutenzione delle reti idriche, in modo

tale da verificare l’esistenza di perdite significative che possano costituire sorgente di

contaminazione delle acque sotterranee;

- vengano effettuati approfondimenti per comprendere le dinamiche con cui la falda sospesa

comunica con la falda principale (la falda sospesa potrebbe rappresentare il mezzo attraverso

cui la contaminazione rilevata viene trasportata a distanza dallo stabilimento o comunque

in zone dello stabilimento non indagate).

Ulteriori considerazioni inerenti lo stato di contaminazione delle acque sotterranee nello

stabilimento IVECO sono proposte al paragrafo 5.10.

Si ritiene che i dati raccolti nei pozzi siano invece riferibili alla falda superficiale principale (acquifero

ghiaioso-sabbioso e/o conglomeratico); nella campagna di marzo 2017 non è stato possibile

procedere all’esecuzione del campionamento in corrispondenza dei pozzi 4 e 5 per attività di

manutenzione; il Pozzo 6 - PO017029NRE761 ha mostrato concentrazioni inferiori a 5 µg/L.

5.2.3 Plume 3 – zona Ideal Clima/Ideal Standard

Sulla base dei monitoraggi effettuati dal giugno 2014, si conferma la presenza di una

contaminazione da Cromo VI con concentrazioni intorno a 30 µg/L, principalmente nei piezometri

Pz2 e Pz3 Ideal Standard (codici SIRE PO17029NRE320 e PO17029NRE321), che sembra aver

origine all’interno dell’area Ideal Standard o in zona immediatamente a monte della stessa. Dalla

consultazione della tavola 4 e della seguente figura 5 è possibile indicare la presenza della società

Torchiani Renzo (n. 221), attualmente cessata, come potenziale sorgente di contaminazione.

pag. 26 di 55

figura 5 - identificazione sorgenti potenziali di contaminazione – zona Ideal Clima

5.2.4 Plume 4 – Caffaro

Il monitoraggio di marzo 2017 ha confermato la presenza di una sorgente di contaminazione da

cromo VI presente all’interno dello stabilimento Caffaro; il valore di concentrazione del Pz10 (codice

SIRE: PO017029NRE232) è inferiore a quanto rilevato a ottobre 2016 ed è pari a 265 µg/L. Come

già osservato nella relazione di ottobre 2016, l’analisi dell’andamento della contaminazione da

cromo esavalente mostra una bassa correlazione tra l’andamento della falda e le concentrazioni di

cromo esavalente: si osserva però che il valore massimo riscontrato è coincidente con il periodo di

massima quota della falda, dato che lascerebbe ipotizzare l’esistenza di una sorgente secondaria di

contaminazione da cromo esavalente, presente negli orizzonti insaturi del sottosuolo, anche se non

rilevata nel corso delle indagini di caratterizzazione. Le variazioni di concentrazione nel tempo, e in

particolare i valori recentemente rilevati in controtendenza rispetto all’andamento della quota della

falda, non permettono di escludere tuttavia l’esistenza di una potenziale sorgente primaria di

contaminazione attiva derivante dalle attività svolte nel sito.

È possibile ipotizzare che nel sito siano presenti sia sorgenti secondarie di contaminazione da cromo

esavalente, nonostante non siano state identificate nell’ambito del piano della caratterizzazione del

sito, sia potenziali sorgenti primarie, rappresentate a titolo d’esempio da eventuali perdite in suolo

pag. 27 di 55

di acque di processo contenenti cromo esavalente, oppure di acque di bonifica contenenti cromo

esavalente.

Alla luce delle evidenze relative al cromo ARPA ha richiesto a Caffaro in A.S. e Caffaro Brescia s.r.l.

l’esecuzione di alcune attività d’indagine integrative all’interno dello stabilimento.

5.2.5 Plume 5 – monte idrogeologico del Comparto Milano:

Il plume di contaminazione da cromo esavalente di monte del Comparto Milano, proveniente

indicativamente da nord-est, era stato rilevato nel corso della precedente campagna di monitoraggio

nei Pz1 (codice SIRE PO170290UE325) e Pz11 (codice SIRE PO1702900RE293); i risultati di tali

piezometri hanno mostrato nella campagna di marzo 2017 concentrazioni comparabili con i valori

di fondo antropico dell’area SIN; entrambi i piezometri sono riferibili all’acquifero ghiaioso sabbioso

(profondità 40 m da p.c.).

Non è confermata quindi la presenza di una contaminazione in corso a monte idrogeologico dell’area

(è confermata invece una contaminazione da tetracloroetilene – vedi paragrafo 5.6.3).

5.2.6 Plume 6 – Comparto Milano

In corrispondenza del Comparto Milano la direzione principale di deflusso delle acque sotterranee,

in conseguenza del cono di emungimento dello stabilimento Caffaro, nonché della presenza dell’alto

strutturale del Colle Cidneo, è nord est – sud ovest. La contaminazione nel Pz13 -PO170290UE289

è stata rilevata con concentrazione pari 47,3 µg/L e nel Pz14bis - PO170290UE297 con

concentrazione pari a 37,7 µg/L. Entrambi i dati si riferiscono a piezometri relativi all’acquifero

ghiaioso sabbioso e risultano quindi confrontabili con quelli relativi ai piezometri Pz1 e Pz11, che

costituiscono i piezometri di monte dell’area. Visto l’andamento delle concentrazioni,

tendenzialmente proporzionale alla quota della falda, è possibile dedurre la probabile presenza di

una sorgente secondaria di contaminazione.

All’interno del Comparto Milano è attivo un emungimento in corrispondenza del pozzo Pz8. Nel corso

del sopralluogo del 6 marzo 2017 l’emungimento non era attivo per problemi di manutenzione; con

la successiva nota del 12 aprile 2017 la società Basileus comunicava la riattivazione dell’impianto.

I dati a disposizione inerenti l’emungimento in corso presso il sito non consentono la precisa

ricostruzione delle condizioni locali della falda e quindi non consentono la valutazione dell’efficacia

dell’intervento: è necessario conoscere le portate d’esercizio dell’impianto, mediante installazione di

conta-litri. Dovrà inoltre essere attuato un piano di manutenzione e controllo per garantire la

funzionalità dell’impianto e per comunicare i dati di esercizio dell’impianto (volume emunto, portate

d’esercizio, misure piezometriche in condizioni dinamiche, ecc.).

pag. 28 di 55

5.2.7 Plume 7 – monte idrogeologico dell’ex Monte Maniva:

Si conferma la presenza di una contaminazione da cromo esavalente nel piezometro di monte

dell’area ex Monte Maniva - PO17029NR0135.

Dal confronto dei dati rilevati ad ottobre 2016 con quelli delle precedenti campagne si osserva una

riduzione da concentrazioni, con valori pari a 514 µg/L a giugno 2014, a 349 µg/L a gennaio 2015,

a 70 µg/L a ottobre 2016 ed infine il valore di 41 µg/L nel marzo 2017, concordemente

all’andamento della quota della falda, ad indicare la presenza di una sorgente secondaria di

contaminazione nell’area compresa fra il Comparto Milano e il piezometro di monte dell’ex Monte

Maniva: tale potenziale sorgente di contaminazione è stata individuata in una azienda ex galvanica

presente al n. 9 di via Rose di Sotto, come da indicazioni fornite a più riprese dalla Baratti di Eredi

Inselvini.

Al fine di accertare la presenza di una sorgente di contaminazione nell’area indicata è necessario

integrare i punti di monitoraggio con un piezometro ubicato a monte dell’area e verificare se

possibile confermare l’incremento monte valle e conseguentemente identificare la potenziale

sorgente.

5.2.8 Plume 8 – Oto Melara

All’interno dello stabilimento Oto Melara è stata accertata la presenza di una sorgente di

contaminazione da Cromo VI. Sono attualmente in corso le operazioni di messa in sicurezza e

bonifica della falda.

La concentrazione massima rilevata è pari a 118 µg/L nel Pz6bis - PO17029NR0095; il piezometro

esterno a valle della barriera idrogeologica Pz6 - PO170290RE585 ha rilevato una riduzione da

concentrazioni pari a 214 µg/L del giugno 2014, a 81 µg/L del gennaio 2015, a 43,2 µg/L di ottobre

2016 e 29 µg/L nel marzo 2017.

Tale diminuzione può essere dovuta sia all’abbassamento della falda ed al ridotto dilavamento delle

sorgenti secondarie presenti all’interno del sito, sia alle attività di bonifica in corso. Attualmente

nell’area è attiva una barriera idraulica con i seguenti emungimenti rilevati nei sopralluoghi

effettuati dall’Agenzia:

data Pz2 (m3) Pz4 (m3) Pz6bis (m3) totale (m3) portata media

(m3/gg.)

04/08/2016 63 084 22 873 5 855 91 812 -

14/10/2016 65 253 24 461 8 631 98 345 92.0

22/12/2016 66 960 25 846 10 604 103 410 73.4

pag. 29 di 55

24/03/2017 69 997 27 793 14 204 111 994 93.3

13/06/2017 72 560 29 424 17 145 119 129 88.1

19/07/2017 73 486 30 263 18 393 122 142 83.7

figura 6 – tabella degli emungimenti rilevati dall’agosto 2016 a luglio 2017 presso il sito Oto Melara

La barriera è attiva dal maggio 2010 nella configurazione a 2 piezometri (Pz2 e Pz4), a cui a partire

dal è stato aggiunto il Pz6bis. La portata media giornaliera rilevata a partire dall’ottobre 2016 a

luglio 2017 è compresa fra 73 e 93 m3/gg (pari a circa 0,85 – 1,07 L/s).

5.2.9 Plume 9 – Pietra Curva

Nei precedenti monitoraggi di giugno 2014, gennaio 2015 ed ottobre 2016 ARPA ha eseguito d’ufficio

le attività di campionamento ed analisi chimica su un set ridotto di piezometri a causa della non

disponibilità del soggetto responsabile ad eseguire le attività; nel corso della campagna marzo 2017

Finsibi SpA ha provveduto invece all’esecuzione del campionamento sui piezometri PzC1 (codice

SIRE POo170290RE129), PzC2 (codice SIRE POo170290RE130), PzC4 (codice SIRE

POo170290RE135) e PzT2 (codice SIRE POo170290RE0161). In particolare il piezometro PzC2,

storicamente risultato maggiormente contaminato, non era raggiungibile e solo a seguito di scavo a

cura della proprietà è stato ripristinato. Con la campagna del marzo 2017 è stato quindi possibile

effettuare un campionamento in corrispondenza del PzC2, che ha mostrato concentrazione pari a

380 µg/L, valore più elevato rispetto alle concentrazioni rilevate in ingresso al sito Baratti di Eredi

Inselvini pari a 86 µg/L (dato di marzo 2017). Le concentrazioni rilevate nel corso della campagna

di marzo 2017 sono comunque significativamente inferiori al valore di 997 µg/L, ultimo dato

disponibile risalente al 28 novembre 2011.

Si conferma quindi l’esistenza all’interno del sito ex Pietra Curva (attuale proprietà Finsibi SpA) di

una sorgente secondaria di contaminazione che comporta l’incremento di concentrazione di cromo

esavalente da valori intorno a 3 µg/L (PzC1) a valori di 380 µg/L all’interno del sito e valori di circa

63÷86 µg/L all’esterno (rilevati in corrispondenza del Pz UBI – codice SIRE Po017029NRC228 e del

Pz5 Baratti – codice SIRE PO017029NRE717).

Le indagini eseguite presso il sito, a più riprese nel periodo 2004÷2005 come indagini preliminari

(in autonomia e senza contraddittorio con gli enti di controllo), e successivamente in attuazione del

piano di caratterizzazione approvato (agosto 2005) ed eseguito in contraddittorio con ARPA, hanno

evidenziato la presenza di numerose aree con terreni di riporto contenenti scorie, materiali da

demolizione ed altre tipologie di rifiuti; come noto l’eterogeneità delle matrici terreni di riporto, in

particolare nell’ambito di riempimenti storici, non consente valutazioni complessive sulla natura

merceologica e composizione chimica dei materiali utilizzati per i riempimenti: in particolare nel

pag. 30 di 55

corso delle indagini eseguite nel 2004 si era rilevata la presenza di concentrazioni elevate di cromo

totale nel sondaggio AB10: tale area non è stata poi sottoposta ad approfondimenti in fase di

caratterizzazione. L’assenza di contaminazione di cromo esavalente nei suoli, più volte sostenuta

dalla società Finsibi, indica che probabilmente la sorgente di contaminazione non sia stata

rinvenuta ma non esclude l’assenza della stessa. È inoltre opportuno osservare che il piano della

caratterizzazione è stato eseguito ancora ai sensi della previgente normativa d.m. 471/1999 e che

sarebbe quindi necessario procedere ad una integrazione ed aggiornamento della caratterizzazione

dei suoli e dei terreni di riporto ai sensi della normativa attualmente vigente, focalizzata in

particolare nelle aree poste immediatamente a monte del piezometro PzC2 e finalizzata

all’individuazione della sorgente secondaria di contaminazione.

5.2.10 Plume 10 – Baratti

I dati relativi alla campagna di monitoraggio effettuata nel marzo 2017 confermano lo stato di

elevata contaminazione del sito dovuto alla presenza di cromo esavalente. Si segnalano in

particolare:

� notevole incremento delle concentrazioni di cromo esavalente nel piezometro Pz7 (183.000

µg/L ad ottobre 2016; 90.300 µg/L a marzo 2017); si segnala che nei successivi

campionamenti eseguiti (campionamenti di giugno 2017 e di agosto 2017) le concentrazioni

di cromo esavalente sono risultate molto inferiori a quanto rilevato a marzo 2017, in

conseguenza di alcune migliorie all’impianto di emungimento eseguite a seguito di richiesta

di intervento da parte di ARPA;

� notevole incremento delle concentrazioni nel piezometro Pz3 a marzo 2017 (da 90 a 1.590

µg/L, valore massimo mai rilevato nel piezometro).

� ad ottobre 2016 concentrazioni elevate nei piezometri barriera Pz E1 (12.170 µg/L) e nel

PzE5 (12.430 µg/l), in condizioni di barriera non attiva; a marzo 2017 nei piezometri PzE3

(16.800 µg/L) e PzE4 (10.320 µg/L), in condizioni di barriera attiva.

Per quanto attiene all’incremento delle concentrazioni di cromo esavalente nel Pz3 ed all’ipotesi

avanzata dalla società Baratti che “sia da ricondurre ad un contributo proveniente da monte

idrogeologico” si evidenzia che tale ipotesi non risulta supportata dai risultati analitici, relativi ai

piezometri Pz Ubi (concentrazione 63 µg/L), Pz6 – Magazzini Generali (concentrazione 4,9 µg/L) e

PzC4 – Pietra Curva (concentrazione 21 µg/L). Dall’analisi dei risultati non si osservano valori di

concentrazioni coerenti con il valore riscontrato nel Pz3 del sito Baratti, che possano indicare la

presenza di nuove sorgenti di contaminazione (oltre a quelle già note o ipotizzate).

pag. 31 di 55

È utile piuttosto osservare che il piezometro Pz3 è ubicato nella porzione ad est del capannone B,

in zona non interessata dalla presenza di vasche di cromatura, per quanto noto; dalla valutazione

degli esiti della caratterizzazione effettuata, si rileva che il terreno analizzato presso il Pz3 a

profondità compresa fra 2,4 e 3,0 m da p.c. presentava intensa contaminazione da metalli (cromo

totale 30.905 mg/kg, piombo 44.779 mg/kg, nichel 2.040 mg/kg, rame 2.637 mg/kg) e idrocarburi

(2.465 mg/kg).

Evidenziato che il campione successivo del sondaggio Pz3 è stato prelevato a profondità di 9÷10 m

da p.c., non è chiara la distribuzione verticale della contaminazione. Non è inoltre chiaro se tali

superamenti siano imputabili alla ipotetica presenza di sottoservizi (a titolo d’esempio: tubazioni

utilizzate in passato per lo scarico delle acque di processo e/o pozzi perdenti).

Alla luce di quanto rilevato a partire dalla campagna di ottobre 2016, sono stati effettuati alcuni

campionamenti nei piezometri esterni Pz Fura e Pz Emporio; i risultati dei campionamenti sono

riepilogati nella seguente figura 7 (analisi effettuate dal Laboratorio ARPA).

Dall’analisi dei dati non si rilevano evidenti trend crescenti, ma si sottolinea che le concentrazioni

rilevate nei piezometri esterni Pz Fura e Pz Emporio non diminuiscono dal settembre 2014,

nonostante il continuo abbassamento della quota della falda, che tendenzialmente dovrebbe

comportare, in assenza di sorgenti primarie di contaminazione, una riduzione delle concentrazioni

di contaminante.

piezometro data

soggiacenza

(m da b.p.)

Cr VI Cr tot Fe Mn

unità di misura: µg/L

PZ FURA 22-nov-16 15.28 3.600 3.600 19 1

PZ FURA 20-dic-16 15.52 2.500 2.500 11 3

PZ EMPORIO 20-dic-16 15.36 571 571 10 1

PZ5 (monte) 14-mar-17 18.04 64 64 <10 38

PZ7 (valle capannone B) 14-mar-17 n.d. 95.698 99.200 <10 840

PZ EMPORIO 14-mar-17 16.70 980 980 <10 <2

PZ FURA 14-mar-17 16.80 3.100 3.100 <10 <2

PZ EMPORIO 05-mag-17 17.19 468 468 12 <1

PZ FURA 05-mag-17 17.30 3.580 3.580 <10 1

figura 7 – tabella dei risultati analitici relativi agli ulteriori campioni prelevati da ARPA presso alcuni piezometri Baratti

L’analisi storica dei dati di monitoraggio delle acque sotterranee rende evidente il “notevole

incremento” delle concentrazioni di cromo esavalente nel Pz7 con picco nell’ottobre 2016 (per altro

pag. 32 di 55

in condizioni di barriera non attiva). Di seguito si riporta il grafico delle concentrazioni rilevate nel

Pz7 secondo i dati in possesso dell’Agenzia a partire dal 2012:

figura 8 – variazione delle concentrazioni di Cromo VI misurate nel Pz7 dal gennaio 2012 a marzo 2017

Come si osserva dal grafico nei 5÷6 anni di monitoraggio del Pz7 in una unica altra occasione le

concentrazioni di cromo esavalente hanno raggiunto livelli superiori a 100.000 µg/L (nel maggio

2012), ed in solo ulteriori 2 campionamenti concentrazioni superiori a 50.000 µg/L

(giugno÷settembre 2013).

La presunta “notevole diminuzione” delle concentrazioni da valori di 183.000 µg/L rilevati ad ottobre

2016 a 90.300 µg/L a marzo 2017 mostra comunque che il valore di marzo permane

significativamente superiore rispetto ai valori medi degli ultimi 5÷6 anni di monitoraggio.

Per quanto riguarda la possibilità che la contaminazione rilevata possa essere imputata alle

modalità di azione delle sostanze ammendanti/riducenti, anche in relazione all’eterogeneità del

terreno ed alla conseguente diffusione differenziale delle sostanze ammendanti, si sottolinea che in

presenza di tali eventi si osserva sempre un notevole incremento delle concentrazioni di manganese

pag. 33 di 55

e di ferro ed una conseguente variazione del potenziale redox. Nel caso di ottobre e di marzo

l’incremento di cromo esavalente non è accompagnato da alcun incremento delle concentrazioni di

ferro e manganese, che si mantengono a concentrazioni basse.

Nella seguente tabella vengono confrontati gli andamenti di Cromo VI, Ferro, Manganese e

potenziale redox nel Pz7 in differenti situazioni:

data

pot. Redox Cr VI Cr III Cr tot Fe Mn

note ARPA

mV µg/L µg/L µg/L µg/L µg/L

8-apr-14 30 12.590 500 13.100 < l.r. 449

27-mag-14 11 25.300 400 25.700 31,8 8.500

19-giu-14 -65 66,5 281,5 348 16.700 9.900 potenziale redox negativo - Fe, Mn

elevati - Cromo VI basso e Cromo III

relativamente più elevato in

conseguenza delle iniezioni effettuate

ad inizio giugno 2014

30-lug-14 -100 49,0 25,0 74 1.650 7.000

17-set-14 -113 1,70 3,20 4,9 730 4.450

13-nov-14 -79 21,2 41,8 63 3.320 4.970

20-gen-15 38 6.200 1.700 7.900 300 4.350

23-apr-15 21 6.200 2.500 8.700 11,1 4.140

5-ott-15 105 11.870 3.130 15.000 10,5 5.350 potenziale redox positivo – Fe

assente e Mn in media

concentrazione - Cromo VI elevato:

non si rilevano condizioni riducenti in

corso

12-gen-16 106 35.400 3.200 38.600 21,0 3.570

24-ott-16 73 183.000 12.000 195.000 < l.r. 1.980

14-mar-17 190 90.300 2.700 93.000 66 1.050

figura 9 – verifica parametri chimico fisici e di contaminazione presso Pz7 in relazione alle attività di bonifica

L’incremento delle concentrazioni rilevate nel Pz7 è da ricondurre a parere ARPA alle attività di

cromatura legate alla vasca presente nel Capannone A o a perdite dalla vasca o ad errata gestione

dei rifiuti contenenti Cromo o alle normali attività produttive, che comportano il rilascio di cromo

esavalente sulle pavimentazioni e successivamente in suolo, magari anche attraverso caditoie,

griglie ed eventuali pozzi perdenti o infine ad attività incidentali avvenute nell’ambito delle attività

produttive del sito.

Il plume proveniente dal sito Baratti si dirige verso sud-sud est; analogamente a quanto rilevato

nelle precedenti campagne di monitoraggio, le concentrazioni rilevate nei piezometri o nei pozzi a

valle del sito sono in diminuzione graduale man mano che ci si allontana dalla sorgente: Pz Sereno

42 - PO0170290PE137 - 158 µg/L, Pz Flero - PO017029NRE636 - 104 µg/L, pozzo Tedoldi -

PO017029NR0122 - 163 µg/l, pozzo Guerrini - PO017029NR0122 - 83 µg/L (in realtà nel pozzo

pag. 34 di 55

Tedoldi si osserva per la prima volta una concentrazione superiore rispetto a quella rilevata nel pz

Flero, posto a circa 500 metri a monte).

Nella porzione sud i dati di marzo sembrano confermare la tendenza del pennacchio a migrare in

direzione sud–ovest, come suggeriscono i dati rilevati nei pozzi presenti lungo via Case Sparse (codici

SIRE PO017029ORE157 e PO017029NR0057). Il dato relativo al pozzo pubblico Folzano1 ha

mostrato concentrazioni in linea con quelle precedentemente rilevate (64 µg/L – codice SIRE

PO017029NUE682). Tale dato, alla luce anche dell’attuale andamento della falda, che nell’area

mostra direzione nord-est verso sud-ovest, potrebbe indicare che i pozzi di Folzano siano interessati

da contaminazione proveniente da ulteriori sorgenti. Le prossime campagne di monitoraggio

cercheranno di far luce su tale aspetto inserendo ulteriori pozzi e piezometri disponibili a monte

dell’area di Folzano ed a valle in direzione Flero.

5.2.11 Plume 11 –Forzanini

I dati relativi alla campagna di monitoraggio di marzo 2017 mostrano una decisa riduzione delle

concentrazioni di cromo esavalente in conseguenza delle attività di bonifica attualmente in corso:

piezometro Pz1 (codice SIRE PO017029NUE401, concentrazione 3,4 µg/L) e Pz2 (codice SIRE

PO017029NRE401, concentrazione 129 µg/L). Si rileva anche una tendenziale riduzione nel Pz

Vivaio, da concentrazione di 349 µg/L nella campagna di ottobre 2016 al valore di 271 µg/L di

marzo 2017. Tali concentrazioni si sono ulteriormente ridotte nelle successive campagne di

monitoraggio eseguite.

I risultati promettenti delle attività di bonifica effettuate dalla Forzanini dovranno però essere

ulteriormente valutati nei periodi di alto piezometrico, quando cioè il livello della falda potrebbe

comportare la riattivazione di sorgenti secondarie di contaminazione presenti all’interno dell’ex

cromatura Forzanini.

Il plume di contaminazione si dirige verso sud intercettando il pozzo Ex Savelli (codice SIRE

PO0170290RE121, concentrazione pari a 67 µg/L) e probabilmente in conseguenza degli

emungimenti attivi nei pozzi Sereno 1 e Sereno 2 tende a dirigersi verso sud-est.

Risulta nuovamente anomalo il valore rilevato in corrispondenza del pozzo Torchiani (codice SIRE

PO017029NRE743, 101 µg/L) – (vedi seguente paragrafo 5.2.13).

5.2.12 Plume 12 – pozzo parco via Amalfi (presunto)

I dati riscontrarti per il cromo esavalente nella porzione del quartiere Chiesanuova compresa fra i

siti Baratti e Forzanini continua a mostrare concentrazioni lievemente superiori ai valori di fondo,

ad indicare la possibile presenza di una ulteriore sorgente di contaminazione. Le concentrazioni

rilevate sono pari a 20 µg/L nel Pz1 della Scuola Deledda (codice SIRE PO017029NUE768), 23,5

pag. 35 di 55

µg/L nel Pz3 (codice SIRE PO017029NUE790) e 16 µg/L nel Pz Parenzo (codice SIRE

PO017029NUE756).

5.2.13 Plume 13 – pozzo Torchiani

I dati riscontrarti per il cromo esavalente nel pozzo Torchiani (codice SIRE PO017029NRE743,

concentrazione pari a 101 µg/L) sono maggiori rispetto quelli riscontrati a monte nel Pozzo Ex

Savelli (codice SIRE PO0170290RE121, concentrazione pari a 67 µg/L) ed in generale non paiono

coerenti con le concentrazioni del plume Forzanini.

La ricostruzione storica effettuata indica nell’area attualmente occupata dalla Torchiani srl la

presenza in passato della società C.I.A. Chimica Industriale Agricola, operante nel settore dei

prodotti chimici dal 1945; in tale area è poi subentrata la Torchiani srl a partire dall’anno 2012,

anch’essa impegnata nel commercio di prodotti chimici: sulla base dei dati autorizzativi ai sensi

della normativa R.I.R. nel sito sono stoccati a fini commerciali cianuri, sodio bicromato, acido

fluoridrico, acido cromico, cloruro di nichel, sodio fluoruro, nitriti, persolfato di ammonio,

ammoniaca, tetracloroetilene. Sulla base dell’A.U.A. in corso di validità sono presenti alcuni pozzi

perdenti all’interno dell’area (elemento di rischio ambientale, in particolare in relazione all’attività

storica svolta ed in relazione alle presumibili procedure e prassi di lavoro differenti da quelle attuali).

5.2.14 Altri valori superiori a 10 µg/L

I dati relativi alla campagna di monitoraggio effettuata nell’ottobre 2016 hanno evidenziato alcuni

ulteriori valori di poco superiore al valore di concentrazione di fondo assunto per l’elaborazione (10

µg/L) che non sono classificabili come plume accertati o presunti. Tali superamenti sono rilevati

nei piezometri PzP1 - PO017029NR0137, nel Pz4Est80 - PO017029NR0064 e nel Pz11 -

PO017029NR0131 a monte del Depuratore di Verziano.

5.3 Mercurio

Le concentrazioni di mercurio rilevate sono inferiori rispetto a quelle rilevate nel monitoraggio di

ottobre 2016, presumibilmente in relazione alla diminuzione della quota della falda. Il piezometro

storicamente più contaminato, rappresentato dal Pz10 - PO017029NRE232 presenta

concentrazione pari a 3,1 µg/L, mentre l’unico altro superamento all’interno dello stabilimento

Caffaro è rappresentato dal Pz6 – Po017029NRE228 1,8 µg/L.

Il pennacchio di mercurio si dirige verso il sito Oto Melara, dove si rileva nel piezometro di monte

Pz3 - PO0170290RE300 con concentrazione pari a 1,7 µg/L. Nella campagna di marzo non si sono

rilevati ulteriori superamenti delle CSC all’interno del SIN: sia nel Pz6bis Oto Melara (in

emungimento - PO017029NR0095), concentrazione inferiore ai limiti di rilevabilità strumentale, sia

pag. 36 di 55

presso il Pz3EST80 - PO017029NRE629, sia nel Pz6 Oto Melara a valle della barriera idraulica -

PO0170290RE585.

Come già osservato nelle precedenti campagne di monitoraggio, la presenza di contaminazione da

mercurio nel Pz3 di Oto Melara indica l’inefficacia del sistema di sbarramento idraulico in atto.

5.4 Policlorobifenili (PCB)

L’elaborazione dei dati relativi alle concentrazioni misurate di PCB è rappresentata nell’intorno

dell’unica aerea sorgente rilevata, corrispondente allo stabilimento Caffaro, da cui si origina il

plume. Le concentrazioni sono generalmente inferiori a quelle rilevate nei monitoraggi di giugno

2014 e di gennaio 2015 ed analoghe a quelle rilevate nell’ottobre 2016. Nel corso della campagna di

marzo 2017 si è proceduto al campionamento del Pozzo 7 - PO017029NRE237 in emungimento che

ha mostrato concentrazioni di PCB elevate, pari a 2,68 µg/L (CSC pari a 0,01 µg/L). Analogamente

a quanto rilevato per il mercurio, il pennacchio tende a spostarsi verso ovest in conseguenza delle

attività di emungimento dei siti Caffaro ed Oto Melara (vedi considerazioni idrogeologiche al

precedente paragrafo 4.2). All’esterno dell’area sorgente sono stati rinvenuti superamenti nel

Pz3EST80 - PO017029NRE629 e nel Pz3 di Oto Melara- PO0170290RE300. Non sono rinvenuti

superamenti delle CSC in piezometri più a sud di quelli citati.

Anche per il PCB valgono le medesime considerazioni effettuate per il mercurio al precedente

paragrafo 5.3.

5.5 Idrocarburi alifatici clorurati

Nell’area indagata i principali composti alifatici clorurati sono i seguenti:

� tetracloroetilene, caratterizzato da una molteplicità di utilizzi nelle attività produttive potenziali

sorgenti di contaminazione quali: trattamenti per sgrassaggi, produzione vernici e pigmenti,

produzione pesticidi, tempra e trattamento dei metalli, rottamazione ed autodemolizione,

lavaggio di tessuti e produzione oli e grassi alimentari;

� tricloroetilene, analogamente al tetracloroetilene è caratterizzato da molteplicità di utilizzi, tra

cui: : trattamenti per sgrassaggi, produzione vernici e pigmenti, industria della carta e

trattamento legno, tempra e trattamento dei metalli, rottamazione ed autodemolizione, lavaggio

di tessuti e produzione oli e grassi alimentari; il tricloroetilene può anche derivare da processi di

“deidroclorurazione” dal tetracloroetilene;

� tetracloruro di carbonio, utilizzato esclusivamente dalla Caffaro per le proprie produzioni;

pag. 37 di 55

� triclorometano, potenziali sorgenti di contaminazione quali: fonderie di metalli ferrosi,

produzione metalli grezzi non ferrosi, fusione e lega di metalli non ferrosi, produzione di clinker

e calce viva, produzione di base di prodotti fitosanitari e biocidi, produzione pasta per carta e

cartoni, pretrattamento/tintura fibre tessili. La principale sorgente è rappresentata dallo

stabilimento Caffaro, ma è probabile la presenza di ulteriori sorgenti sul territorio indagato, visto

il largo impiego in numerose tipologie di attività.

Gli ulteriori composti alifatici clorurati rinvenuti con concentrazioni superiori alle CSC nel corso

dell’indagine sono i seguenti:

� 1,1-dicloroetilene: rilevati 74 superamenti con valore massimo di 1,66 µg/L, rispetto alla CSC

di 0,05 µg/L. I superamenti sono in corrispondenza dei siti Iveco, Caffaro, Oto Melara e nella

porzione sud dell’area (villaggio Sereno e aree agricole a sud) fino al territorio di San Zeno; tale

parametro deriva principalmente dalla degradazione degli eteni a maggior grado di clorurazione;

� Tricloroetilene: rilevati 30 superamenti, con valori inferiori a 2,8 µg/L; ad eccezione dei valori

riscontrati in PzE4 e Pz Fura del sito Baratti (rispettivamente 12,5 µg/L e 4,8 µg/L): questi ultimi

sono con ogni probabilità derivanti dalla deidroalogenazione del tetracloroetilene presente a

monte del sito Baratti di Eredi Inselvini a causa delle condizioni riducenti indotte dalle attività

di bonifica in corso (CSC pari a 1,5 µg/L);

� 1,2-dicloropropano: rilevati 5 superamenti, di cui 2 all’interno del Sito Iveco (con valore

massimo di 12,7 µg/L) e 3 nella porzione sud del territorio fra i pozzi Biloni (codice SIRE

PO0170290RE157), Mazzotti80 (codice SIRE PO017029NR0126) e Parco della Pace (codice SIRE

PO017029NUE645);

� 1,2,3-tricloropropano: rilevati 7 superamenti con valore massimo di 0,002 µg/L, rispetto alla

CSC di 0,001 µg/L, tutti ubicati nell’area compresa fra la Oto Melara e l’Ideal Clima.

� 1,1,2,2 tetracloroetano: rilevati 3 superamenti delle CSC (0,05 µg/L) esclusivamente nell’area

occupata dalla Pietra Curva e Pietra Tagliatella nei piezometri PzC2 (codice SIRE

PO0170290RE135), PzC4 (codice SIRE PO0170290RE135), e PzT2 (codice SIRE

PO0170290RE135), in posizione di valle idrogeologica.

Bisogna inoltre segnalare che nel corso della campagna di marzo è stata rilevata la presenza di

cloruro di vinile in corrispondenza dei piezometri Baratti (anche se con valori inferiori alle CSC):

tale inquinante è riconducibile alla contaminazione in ingresso al sito (tetracloroetilene) ed alle

condizioni riducenti instaurate dalle attività di bonifica in corso, che attivano reazioni di

deidroalogenazione fino al cloruro di vinile (nei medesimi piezometri si rilevano concentrazioni

significative di 1,2 dicloroetilene e tracce di tricloroetilene).

pag. 38 di 55

5.6 Tetracloroetilene

L’elaborazione dei dati di concentrazione relativi al tetracloroetilene per la falda freatica superficiale

è stata eseguita mediante l’utilizzo di 172 dati di concentrazione, riferibili alla prima falda (cioè

riferibili all’unità ghiaiosa e sabbiosa o all’unità ghiaiosa sabbiosa e conglomeratica a nord dello

stabilimento Caffaro, secondo le valutazioni inerenti le caratteristiche idrogeologiche dell’area in

oggetto ed il significato idrogeologico dei punti di monitoraggio di cui al paragrafo 4.2. Il

tetracloroetilene si conferma essere uno dei contaminanti più diffusi all’interno dell’area indagata

nonostante l’individuazione delle sorgenti di contaminazione risulti complessa a causa dell’impiego

comune di tale sostanza e della diffusa presenza nelle acque di falda con concentrazioni spesso tali

da non permettere un’univoca correlazione con l’origine.

Il tetracloroetilene ha densità superiore a quella dell’acqua (1,62 g/cm3) e quindi in falda tende a

costituire la cosiddetta DNAPL (Dense Non Acqueus Phase Liquid): una parte del contaminante

rilasciato in ambiente si solubilizza in acqua, con concentrazioni generalmente limitate, mentre una

parte tende ad approfondirsi nell’acquifero e accumularsi in corrispondenza di orizzonti a litologia

fine (limi o argille). Le attività di monitoraggio effettuate anche nell’ambito del presente studio,

condotte su molteplicità di pozzi e piezometri terebrati a profondità differenti, potrebbero quindi

fornire dati non del tutto confrontabili fra loro, in quanto alcuni pozzi/piezometri potrebbero

intercettare livelli fini interessati da presenza di accumuli di prodotto in fase libera e non disciolta.

Ogni valutazione basata quindi sul confronto di concentrazioni monte e valle di un sito costituiscono

quindi il punto di partenza di necessari approfondimenti idrogeologici ed idrogeochimici,

rappresentati a titolo d’esempio da ricostruzione stratigrafica di dettaglio.

Per un migliore confronto ed una valutazione dell’evoluzione nel tempo della contaminazione, i dati

della campagna di monitoraggio di marzo 2017 vengono riferiti ai plume di contaminazione rilevati

nel corso delle precedenti campagne di monitoraggio. I dati di seguito commentati sono

rappresentati in tavola 3C.

5.6.1 Plume 1 – Val Trompia

La campagna di marzo 2017 ha confermato la presenza di un significativo plume di contaminazione

in ingresso al territorio indagato. Tale plume era stato originariamente individuato nei pozzi pubblici

A2A Donino e Nord, con concentrazioni comparabili a quelle rilevate nel corso dell’ultima campagna

(nella precedente di ottobre 2016 non erano disponibili dati in corrispondenza dei pozzi pubblici),

comprese fra 20 e 40 µg/L. Nel corso della campagna di marzo il Pozzo San Bartolomeo – via

Grazzine ha mostrato concentrazioni maggiori pari a 71 µg/L. Il valore in ingresso nel territorio

comunale di Brescia, sulla base di quanto rilevato nel piezometro Pz1 - PO017029NRO112 è

notevole e comparabile a quanto precedentemente rilevato (da 145,5 µg/L a ottobre 2016 a 143,4

pag. 39 di 55

µg/L di marzo 2017); si conferma inoltre la presenza di concentrazioni elevate riscontrate nei

piezometri dell’area ex Stefana-SLM al confine comunale fra Brescia e Bovezzo (in diminuzione da

145 µg/L a 85,7 µg/L).

Il pozzo Casazza - PO017029NR0012, campionato da A2A presenta un valore di concentrazione pari

a 45,6 µg/L. A valle si trovano poi i pozzi A2A Donino 1, 2, 3 e 4 e i pozzi Nord 2, 3, 4 (valori compresi

fra 20 e 40 µg/L) ed il pozzo San Bartolomeo già citato. I dati rilevati potrebbero costituire un

importante ed esteso plume di contaminazione ubicato nella porzione nord est del territorio allo

sbocco della valle Trompia e della valle di Nave con il territorio del Comune di Brescia: il plume si

estende sicuramente fino ai pozzi pubblici di A2A Donino e Nord, e probabilmente, nonostante

l’effetto di sbarramento idraulico indotto dai forti emungimenti in corso, è possibile che migri

ulteriormente a sud fino al pozzo INNSE ed i pozzi di IVECO.

Si ritiene altamente probabile che tale plume origini da una sorgente presente nelle vicinanze,

probabilmente in zona industriale di Bovezzo o forse di Concesio. Nel corso delle prossime campagne

si estenderanno le indagini anche in ulteriori punti di campionamento presenti a monte nel tentativo

di individuare la potenziale sorgente. Dalla sovrapposizione della tavola delle sorgenti potenziali con

quella della contaminazione da tetracloroetilene, si ottiene quanto riportato in figura 10:

figura 10 – sorgenti potenziali di contaminazione zona nord – plume tetracloroetilene

Dall’analisi della figura e dal confronto anche con quanto riportato nella relazione del Progetto

Plume (vedi capitolo 3), si può segnalare la presenza delle seguenti sorgenti potenziali di

contaminazione nella porzione nord dell’area di indagine Conceria Daniele Bresciani (n. 117, attività

pag. 40 di 55

cessata), Valtro Europe srl (n. 174, attività cessata), Stefana Antonio spa (n. 121, attività cessata,

già sito contaminato ex SLM), ABIP (n. 198, attività cessata), FabArm (n. 215, attività cessata),

Tintoria industriale Colombo (n. 224, attività cessata).

Nella porzione nord ovest (pozzi Ori Martin e Palazzoli), le concentrazioni sono inferiori

(rispettivamente 2,9 e 1,8 µg/L) e coerenti con un ipotizzabile valore di fondo diffuso di

contaminazione.

5.6.2 Plume 2 – piezometri idrogeologicamente a monte dello stabilimento Caffaro

Il piezometro Pz5Est80 - PO017029NRE223 a monte dello stabilimento Caffaro ha storicamente

evidenziato contaminazione da tetracloroetilene. Anche nel corso dell’ultima campagna di

monitoraggio sono state rilevate concentrazioni significative che non paiono correlabili con quelle

attribuibili al plume di cui al precedente paragrafo, ma più probabilmente ad una sorgente locale

da individuare fra il Pozzo INNSE ed il piezometro Pz5Est80. All’interno di tale porzione di territorio

è presente lo stabilimento IVECO. Alla luce dei dati disponibili e dei punti di monitoraggio IVECO

(che come già ribadito interessano una porzione troppo superficiale dell’acquifero) non si può

escludere che la sorgente sia da ricercare all’interno dello stabilimento IVECO stesso. Come già

osservato in altri report, le rete di monitoraggio del sito è carente sia per assenza di piezometri in

posizione di valle idrogeologica intercettanti la falda sospesa, sia per assenza di una rete di

monitoraggio inerente la falda principale.

Come già più volte descritto, lo stabilimento IVECO è dotato di 19 piezometri di monitoraggio che

intercettano una falda sospesa locale: l’analisi dei dati di tetracloroetilene su tali piezometri

(SP1÷SP19 e SP-alfa, SP-beta, SP-gamma) evidenzia nella campagna di marzo 2017 concentrazioni

pari a 25 µg/L nel piezometro SP18 (codice SIRE PO017029NRE802), a 28 µg/L nel SP14 (codice

SIRE PO017029NRE802). Tali concentrazioni, alla luce dell’andamento della falda nel sito IVECO

(vedi tavola 2B) sono da ricondurre ad attività in corso all’interno dell’IVECO stessa e quindi

necessitano di approfondimenti di indagine da eseguire nell’ambito di apposito piano di

caratterizzazione ai sensi del Titolo V, parte quarta del D. Lgs. 152/2006, per individuare le

eventuali sorgenti primarie e/o secondarie di contaminazione presenti all’interno del sito.

5.6.3 Plume 3 e 4 – monte idrogeologico al Comparto Milano e Comparto Milano

Rispetto alle precedenti campagne si sottolinea l’incremento di concentrazione nel piezometro di

monte Pz1 - PO0170290UE325, con profondità 40 m da p.c. (tetracloroetilene pari a 80 µg/L, in

aumento rispetto al valore di 48,3 µg/L rilevato ad ottobre 2016). Tale contaminazione è

probabilmente da ricondurre ad una sorgente ignota presente a monte del Comparto Milano in

direzione probabile nord-nord est; l’andamento delle concentrazioni di tetracloroetilene, in

pag. 41 di 55

controtendenza rispetto all’andamento della quota della falda, potrebbe suggerire che la sorgente di

contaminazione sia primaria, cioè attiva.

Dalla sovrapposizione della tavola 4 delle sorgenti potenziali con quella della contaminazione da

tetracloroetilene, si ottiene quanto riportato in figura 11 ed è possibile indicare la presenza delle

seguenti attività potenziali sorgenti di contaminazione: CM 2000 Lavanderie srl (n. 10, azienda in

attività), Colorificio Franchi (n. 223, azienda in attività), Baratti/Inselvini (n. 197, attività cessata,

via Sebino), e F.lli Veronesi sas (n. 141/179, attività cessata).

In direzione nord est sono presenti numerose ulteriori potenziali sorgenti di contaminazione; vista

l’assenza di punti di controllo in posizione intermedia non si può escludere che la contaminazione

possa provenire da una di tali sorgenti. Sulla base del censimento delle potenziali sorgenti effettuato

è possibile indicare la Gaber’s spa (n. 113, attività cessata), la Fabbrica Bresciana d’Armi (n. 200,

attività cessata) e la Raffineria Metalli Capra (n. 216, attività cessata).

pag. 42 di 55

figura 11 – sorgenti potenziali di contaminazione a monte del Comparto Milano – plume tetracloroetilene

All’interno del sito si rileva poi concentrazione pari a 88 µg/L nel piezometro Pz10 (codice SIRE

PO017029NUE317), con profondità di 72 m; in uscita dal Comparto Milano nel Pz5 -

PO0170290RE288, posto a valle, si rileva concentrazione pari a 14,3 µg/L, valore inferiore rispetto

a quanto precedentemente rilevato. Tali valori non indicherebbero la presenza di una ulteriore

sorgente di contaminazione all’interno del sito.

5.6.4 Plume 5 monte idrogeologico dei siti Ideal Clima/Ideal Standard (presunto)

Analogamente a quanto rilevato nel corso della precedente campagna, la concentrazione di

tetracloroetilene nei piezometri di monte dei siti Ideal Clima, Pz1 - PO017029NRE694, pari a 10,5

µg/L, Pz2 - PO0170290RE697, pari a 9,49 µg/L e Pz3 - PO0170290RE696, pari a 16,8 µg/L sono

superiori rispetto a quanto rilevato in piezometri posti a monte (piezometro esterno Caffaro

Pz4Est80 - PO017029NR0064, concentrazione pari a 2,6 µg/L) e induce ad ipotizzare la presenza

di una sorgente di contaminazione non nota nell’area a monte di Ideal Clima ed Ideal Standard.

Dalla sovrapposizione della tavola 4 delle sorgenti potenziali con quella della contaminazione da

tetracloroetilene, si ottiene quanto riportato in figura 12.

pag. 43 di 55

figura 12 – sorgenti potenziali di contaminazione a monte del Comparto Milano– plume tetracloroetilene

Sulla base del censimento delle potenziali sorgenti effettuato è possibile indicare la presenza delle

seguenti attività potenziali sorgenti di contaminazione: Torchiani Renzo (n. 221), attualmente

cessata.

5.6.5 Plume 6, 7 e 8 – Pietra Tubificio e Pietra Curva

I piezometri presenti nella porzione a sud dello scalo merci ferroviario sono caratterizzati da

concentrazioni di tetracloroetilene relativamente significative: Pz Tub2 - PO0170290RE132 – 15,2

µg/L, Pz Tub3 - PO0170290RE133 – 32,4 µg/L, PzUBI - PO017029NRC228 – 36,5 µg/L. Bisogna

per altro sottolineare che nella porzione compresa fra il sito Oto Melara e il sito Pietra le

concentrazioni di tetracloroetilene si riducono sensibilmente fino a valori inferiori a 10 µg/L: si

vedano le concentrazioni in Pz C1 - PO0170290RE129 - 2 µg/L, Pz2 - PO017029NR0160 – 3,6

µg/L, Pz4 - PO017029NRE651 – 1,4 µg/L e PO017029NRE652 – 0,56 µg/L.

Risulta quindi evidente un incremento fra i dati disponibili a monte della ferrovia (valore massimo

3,6 µg/L), i dati in ingresso al sito Pietra Tubificio (PzTub2 15,6 µg/L), ed i dati in uscita dal sito

Pietra Tubificio (Pz Tub3 - PO0170290RE133 – 32,4 µg/L) e dal sito Pietra Curva (PzUBI -

PO017029NRC228 – 36,5 µg/L).

pag. 44 di 55

È quindi possibile che esista una sorgente di contaminazione nella porzione di territorio delimitata

dai piezometri PO017029NRE759, PO017029NRE654, PO017029NR0135 e PO0170290RE129, ma

che possano esserci anche ulteriori sorgenti di contaminazione all’interno dei siti Pietra Tubificio e

Pietra Curva. A sud del sito si riscontrano valori coerenti con un ipotetico ulteriore plume di

contaminazione (vedi piezometro PO017029NU0013 - 34,2 µg/L e PO0170290PE118 - 43 µg/L).

Dalla sovrapposizione della tavola 4 delle sorgenti potenziali con quella della contaminazione da

tetracloroetilene, si ottiene quanto riportato in figura 13.

figura 13 – sorgenti potenziali di contaminazione a monte della Pietra – plume tetracloroetilene

Sulla base del censimento delle potenziali sorgenti effettuato è possibile indicare la presenza delle

aziende Eurotermo spa (n. 12), OMB Saleri (n. 23 e 24), cromatura in via Rose di Sotto (n. 196, non

sono disponibili informazioni più precise), Colorificio Bresciano (n. 209), che potrebbero costituire

potenziali sorgenti di contaminazione.

5.6.6 Plume 9– settore a sud di via Orzinuovi (presunto)

Nella porzione di territorio a valle di via Orzinuovi le concentrazioni di tetracloroetilene sono

ricomprese fra 10 e 40 µg/L. In alcuni piezometri si riscontrano concentrazioni superiori rispetto a

quanto rilevato a monte, ad indicare il possibile contributo di ulteriori sorgenti di contaminazione.

Tali aspetti dovranno essere valutati ricercando ulteriori punti di campionamento nelle porzioni di

territorio non adeguatamente coperte dalla rete di monitoraggio.

pag. 45 di 55

5.7 Triclorometano

I risultati relativi al triclorometano (cloroformio) hanno consentito di confermare la presenza di 3

plume principali, come da precedente campagna di monitoraggio.

5.7.1 Plume 1– IVECO

Nel corso della campagna di marzo 2017 sono state confermate le concentrazioni elevate di

triclorometano in due piezometri del sito Iveco, rispettivamente nel SP6 - PO017029NR0084,

concentrazione 6 µg/L, e SP7 - PO017029NR0080, concentrazione 11,9 µg/L. Tali concentrazioni

sono rilevate nei piezometri relativi alla falda sospesa e quindi attribuibili allo stabilimento IVECO

stesso; si sottolinea per altro che la falda principale non contiene triclorometano in concentrazioni

misurabili (vedi dati pozzo 6 Iveco < 0,1 µg/L). Si ritiene quindi probabile che la sorgente di

contaminazione sia all’interno dello stabilimento.

5.7.2 Plume 2 –Caffaro

All’interno dello stabilimento Caffaro è presente una sorgente di contaminazione da triclorometano,

con concentrazione massima rilevata pari a 59 µg/L, in corrispondenza del Pz10, in diminuzione

rispetto alle precedenti campagne di monitoraggio; a valle dello stabilimento si osservano

concentrazioni superiori alle CSC in numerosi punti di monitoraggio (Pz C2 – PO017029NU0004;

Pz2 - PO017029NRE313; Pz4 - PO017029NR0160); le concentrazioni rilevate sono comunque

generalmente inferiori a 1,5 µg/L.

5.7.3 Plume 3 – Torchiani

Il pozzo Torchiani a sud dell’autostrada ha mostrato una concentrazione pari a 5,2 µg/L (precedente

campagna 4,2 µg/L), superiore ai valori riscontrabili a monte in conseguenza del plume generato

dallo stabilimento Caffaro; nella campagna di gennaio 2015 la concentrazione rilevata era pari a 0,6

µg/L: il confronto fra i dati suggerisce la presenza di un sorgente attiva di contaminazione in

corrispondenza o a monte dell’area Torchiani.

5.8 Tetracloruro di carbonio

Il tetracloruro di carbonio ha origine da sorgente secondaria di contaminazione all’interno dello

stabilimento Caffaro; come già avvenuto in precedenza, la migrazione progressiva del tetracloruro

di carbonio verso sud-ovest in direzione Oto Melara comporta che le concentrazioni maggiori siano

riscontrate all’interno dei piezometri Oto Melara, piuttosto che in quelli Caffaro: nel corso della

campagna di marzo 2017 le concentrazioni maggiori sono riscontrate in Pz6 bis- PO017029NR0095

pag. 46 di 55

(41,42 µg/L, piezometro facente parte della barriera idraulica). In prossimità dell’area sorgente i

valori sono indicativamente inferiori a 10 µg/L

Il pennacchio è sovrapponibile come estensione a quello individuato nella precedente elaborazione

relativa ai dati di ottobre 2016, ma i dati di concentrazione risultano leggermente superiori: il

pennacchio prosegue verso sud con concentrazioni tendenzialmente inferiori a 1 µ g/L, fatta

eccezione per il pozzo CM Group (Ex Savelli) - (codice PO0170290RE121, concentrazione 7,9 µg/L),

per il pozzo Giardini via Fura (PO017029NU0013, concentrazione 4,3 µg/L), per il pozzo Sereno 2

(PO017029oPE119, concentrazione 2,93 µg/L) e per il pozzo Mazzotti 80 (PO017029NR0126,

concentrazione 1,7 µg/L). Sia per quanto attiene al valore riscontrato nel pozzo CM Group (in zona

a sud dell’Autostrada porzione ovest), che per quelli Sereno 2 e Mazzotti 80 (porzione a sud

dell’autostrada verso est), è possibile ipotizzare che esistano degli strati di materiale fine profondi

in cui il contaminante si è accumulato e che tali pozzi intercettino tali livelli. Tali aspetti saranno

oggetto di approfondimento in fase di elaborazione del modello idrogeologico.

5.9 Fitofarmaci

Per quanto attiene ai fitofarmaci si conferma che il parametro β-esaclorocicloesano risulta essere

quello significativamente presente nell’area di studio, in un intorno dello stabilimento Caffaro: sono

stati rilevati superamenti in Pz8 Caffaro (PO017029NRE230, concentrazione massima rilevata pari

a 1,05 µg/L e CSC pari a 0,1 µg/L) e nel piezometro PZ3Est 80 situato nel campo d’atletica Calvesi

(valore rilevato pari a 0,6 µg/L).

Per gli altri fitofarmaci non sono stati rilevati superamenti delle CSC nel corso della campagna

marzo 2017.

5.10 Altri superamenti delle CSC

Per quanto riguarda gli altri parametri analizzati (vedi anche paragrafo 5.5 per i superamenti dei

composti alifatici clorurati), si evidenziano i seguenti superamenti:

� Arsenico: all’interno dell’area oggetto di indagine, l’origine di questo contaminante è da attribuire

o alla sorgente antropica rappresentata da Caffaro (nell’ultima campagna di monitoraggio non

sono stati rilevati superamenti) oppure ai fenomeni di rilascio di arsenico (spesso preceduto da

ferro e manganese) naturalmente presente nel suolo in conseguenza di attività di bonifica che

comportano l’instaurarsi di condizioni riducenti nel suolo e nel sottosuolo, insaturo e saturo.

Tali superamenti sono infatti rilevati nei piezometri del sito Baratti, ove sono in corso attività di

bonifica mediante iniezione di sostanze riducenti; nel corso della campagna di marzo i

pag. 47 di 55

superamenti relativi all’arsenico sono rilevati in alcuni piezometri interni al sito (Pz1, Pz2, Pz4,

Pz8, Pz9, valore massimo riscontrato pari a 57 µg/L) ma anche su un piezometro di barriera

(PzE3, con valore 25,5 µg/L).

I superamenti sono rilevati anche nel sito Forzanini, ove sono in corso attività di bonifica

mediante iniezione di sostanze riducenti (concentrazione rilevata di 32 µg/L).

Sono inoltre stati rilevati due superamenti ulteriori in luoghi ove non sono in corso attività di

bonifica: il primo su campione prelevato preso la ex SLM al confine nordest del Comune di

Brescia in piezometro con poca ricarica e campione con materiale in sospensione. Il secondo

superamento riguarda il pozzo del giardino di via Fura/via Amalfi, ove si ritiene che il

superamento sia probabilmente da attribuire a problematiche di campionamento o di sedimento

sul fondo del pozzo.

� Nichel: sono stati rilevati 2 superamenti delle CSC nel sito ex SLM; il superamento nel Pz8, come

già per il parametro arsenico, è da ritenere dato non significativo per le modalità di

campionamento (battente e ricarica di acqua limitata, con campione con materiale in

sospensione); il precedente superamento all’interno del sito Comparto Milano non è stato

confermato (PZ4bis);

� Piombo: è stato rilevato un superamento nel Pz3 del sito ex SLM (codice SIRE

PO017029NRO148); tale superamento è da attribuire ad un contributo della discarica presente

sul versante presente a sud dello stabilimento ex SLM; in tale piezometro è stato rilevato il

superamento delle CSC per il parametro fluoruri, contaminazione conseguente alla presenza di

scorie di fonderia interrate;

� Ferro e Manganese: come noto, i superamenti di Ferro e Manganese possono essere indicatori

di condizioni riducenti nell’acquifero tipiche degli acquiferi interessati da interventi di bonifica

mediante iniezione di composti riducenti che determinano la soluzione di questi metalli

naturalmente contenuti nei minerali costituenti l’acquifero: tali superamenti si rilevano infatti

nei piezometri del sito Baratti dove sono in corso trattamento delle acque contaminate da cromo

esavalente mediante prodotti riducenti, nei piezometri di Forzanini . Nel corso della campagna

sono stati rilevati inoltre nel piezometro SP16 (codice SIRE PO017029NR0076) del sito Iveco;

� Nitriti: si conferma il superamento delle CSC rilevato in SP16 (codice PO017029NR0076) con

valore di 1.450 µg/L (IVECO), rispetto alla CSC di 500 µg/L;

Per i seguenti composti analitici non si è rilevato alcun superamento delle CSC: rame, zinco,

clorometano, cloruro di vinile, 1,2 – dicloroetano, esaclorobutadiene, 1,1-dicloroetano, 1,2-

dicloroetilene.

pag. 48 di 55

Ove ricercati, si segnala inoltre l’assenza di superamenti per i seguenti parametri sito specifici:

alluminio, antimonio, cadmio, berillio, cobalto, selenio, boro, cianuri, fluoruri, solfati, BTEXs,

idrocarburi totali, idrocarburi policiclici aromatici, MTBE, amianto.

pag. 49 di 55

6 CONCLUSIONI

Il presente documento descrive i risultati delle attività di monitoraggio qualitativo (geochimico) e

quantitativo (piezometrico) effettuate nei mesi da gennaio a giugno 2017 all’interno ed in prossimità

del Sito di Interesse Nazionale Brescia Caffaro, in ottemperanza al “Protocollo operativo per il

coordinamento delle attività di monitoraggio delle acque sotterranee”, approvato nel corso della

Conferenza di servizi Istruttoria del 14 Maggio 2014.

In particolare oggetto della relazione è la descrizione dei risultati della campagna geochimica di

marzo 2017 e della campagna piezometrica di giugno 2017.

6.1 Considerazioni idrogeologiche e piezometriche

È possibile effettuare alcune considerazioni inerenti l’andamento generale della falda, sia dall’analisi

dei dati relativi alle sonde in continuo installate dall’ARPA, sia mediante la valutazione delle misure

provenienti dalla sonda in continuo presente all’interno dello stabilimento Caffaro nel Pz5 -

PO017029NRE227.

La quota della falda permane a livelli di minimo (in zona Caffaro quota compresa fra 114 e 113 m

s.l.m.): nel periodo gennaio–giugno 2017 in particolare il livello della falda in zona Caffaro è

ulteriormente sceso da valori intorno a 114,60 m s.l.m. a valori di 113,40 m s.l.m.

Sulla base delle elaborazioni piezometriche effettuate per la falda freatica superficiale, in

corrispondenza dello stabilimento Caffaro si osserva un cono di emungimento di notevolissime

dimensioni, presumibilmente determinato dalle attività di pompaggio in corso, che deprime il livello

della falda fino alla quota di circa 111÷112 m s.l.m. (si evidenzia che nel corso della campagna di

monitoraggio di giugno 2014 il cono di emungimento deprimeva la falda fino a quota di circa 122 m

s.l.m.).

6.2 Considerazioni geochimiche

Nel corso della campagna di monitoraggio di Marzo 2017 alcune situazioni di contaminazione sono

state confermate: su tali siti sarà necessario procedere ad effettuare indagini specifiche per valutare

l’eventuale contributo alla contaminazione generale.

In sintesi, nel corso della presente campagna di monitoraggio è stato possibile confermare:

pag. 50 di 55

� Tetracloroetilene (plume 1): il campionamento del marzo 2017 conferma le concentrazioni di

tetracloroetilene presenti nella porzione nord di Brescia: elevate concentrazioni fino a 150 µg/L,

rilevate in ingresso all’area indagata in prossimità del confine con Bovezzo (vedi piezometri

Stefana – SLM e Pz1 alla Stocchetta); i dati di marzo confermano che il plume è presente e si

dirige verso sud fino ad incontrare i pozzi pubblici Donino e Nord e forse anche a valle degli

stessi; è necessario quindi procedere all’individuazione della sorgente o delle sorgenti di

contaminazione mediante approfondimenti di indagine successivi, quali indagini storiche

approfondite inerenti le potenziali sorgenti di contaminazione, sopralluoghi nei potenziali siti,

installazione di piezometri in posizioni strategiche, campionamento ed analisi;

� Superamenti delle CSC per il sito Iveco e evidenza di alcuni aspetti critici inerenti la rete di

monitoraggio:

A. i piezometri presenti intercettano una falda locale sospesa, poggiante su un livello limoso-

argilloso ubicato a circa 20÷25 m da p.c.: i risultati dei campionamenti inerenti tale falda

sospesa evidenziano una contaminazione per alcuni parametri sito specifici (1,2 -

dicloropropano, nitriti) e per altri parametri diffusi su tutto il territorio indagato

(triclorometano, tetracloroetilene e cromo esavalente); la rete di monitoraggio risulta

comunque carente di punti di monitoraggio in posizione di valle idrogeologica sul lato sud

dello stabilimento ed in ogni caso non è indagato a sufficienza il rapporto fra la falda

sospesa e la falda principale all’interno e/o all’esterno dello stabilimento;

B. non è comunque chiaro se e/o come lo stabilimento Iveco possa contribuire alla

contaminazione della falda principale (sulla base dei dati rilevati in corrispondenza dei

piezometri esterni di monte Caffaro e di monte Comparto Milano sono presenti

concentrazioni significative di tetracloroetilene e cromo esavalente), in quanto lo

stabilimento non è dotato di rete di monitoraggio piezometrica della falda principale. È

inoltre da approfondire la modalità con cui la falda sospesa comunichi con la falda

principale (la falda sospesa potrebbe rappresentare il mezzo attraverso cui la

contaminazione rilevata viene trasportata a distanza dallo stabilimento o comunque in

zone dello stabilimento non indagate).

Ai sensi dell’articolo 242 del d.lgs 152/2006, la Iveco dovrà procedere ad attivazione di

opportune misure di messa in sicurezza d’emergenza e caratterizzazione, finalizzate alla

individuazione delle sorgenti primarie e secondarie di contaminazione.

� A monte del sito Ideal Clima e Ideal Standard si conferma la presenza di una sorgente di

contaminazione da cromo esavalente e probabilmente da tetracloroetilene. L’indagine storica

ha individuato la società Torchiani Renzo (attività produttiva attualmente cessata) come

potenziale sorgente di contaminazione;

pag. 51 di 55

� si conferma la migrazione della contaminazione Caffaro all’esterno del sito, in particolare verso

i piezometri del sito Oto Melara. Caffaro in A.S. deve procedere alla riprogettazione della barriera

attiva per garantire efficacia (contenimento della contaminazione) ed efficienza (diminuzione dei

volumi in emungimento) maggiori del sistema di messa in sicurezza;

� nel sito Pietra Curva (la proprietà Finsibi spa ha proceduto all’esecuzione delle attività di

campionamento dopo l’ultima sessione di monitoraggio effettuata nel novembre 2011) sono

confermate alcune criticità:

A. Il sito Pietra Curva rappresenta una sorgente di contaminazione per il parametro cromo

esavalente: la concentrazione nel PzC2 conferma la persistenza della contaminazione,

probabilmente dovuta alla presenza di una sorgente secondaria di contaminazione (vedi

le considerazioni effettuate nel paragrafo 5.2.9);

B. il monitoraggio di marzo 2017 ha inoltre evidenziato un possibile contributo del sito per

i parametri 1, 1, 2, 2 tetracloroetano e tetracloroetilene.

Ai sensi dell’articolo 242 del d.lgs. 152/2006, la Finsibi spa dovrà procedere ad attivazione di

opportune misure di messa in sicurezza d’emergenza, proposta di indagini integrative

finalizzate alla individuazione delle sorgenti secondarie di contaminazione e proposta di

opportune attività di monitoraggio delle acque sotterranee;

� Nel sito Pietra Tubificio si evidenziano alcune criticità in merito al tetracloroetilene:

A. si conferma la concentrazione significativa di tetracloroetilene in ingresso al sito (valori

compresi fra 15 e 30 µg/L); tali elementi inducono a ritenere che sia presente una sorgente

di contaminazione da tetracloroetilene in posizione compresa fra i siti Caffaro/Oto Melara

ed il sito Pietra Tubificio; in tale area sono stati individuate una serie di attività potenziali

sorgenti di contaminazione: è necessario anche qui procedere all’individuazione della

sorgente o delle sorgenti di contaminazione mediante approfondimenti di indagine

successivi, quali indagini storiche approfondite inerenti le potenziali sorgenti di

contaminazione, sopralluoghi nei potenziali siti, installazione di piezometri in posizioni

strategiche, campionamento ed analisi;

B. il monitoraggio di marzo 2017 ha inoltre evidenziato un possibile contributo del sito Pietra

Tubificio per il parametro tetracloroetilene. Anche tale aspetto dovrebbe essere approfondito

mediante opportune indagini storiche documentali ed eventuali approfondimenti di

indagine sulle acque sotterranee.

� a marzo 2017 si conferma l’incremento notevole della concentrazione di cromo esavalente nel

piezometro Pz7 interno al sito Baratti in sovrapposizione alla contaminazione già nota;

concentrazioni elevate di cromo esavalente all’esterno del sito Baratti, anche in ragione del

limitato funzionamento della barriera idraulica, ma anche della probabile sovrapposizione di

eventi contaminanti successivi; su tale aspetto ARPA ha richiesto l’immediata esecuzione di

pag. 52 di 55

attività di manutenzione e miglioria dell’impianto di pump & treat esistente (nel corso delle

campagne di monitoraggio successive si sottolinea che le concentrazioni in Pz7 sono

notevolmente inferiori). Nel corso della campagna di monitoraggio effettuate si sottolinea che vi

è evidenza di processi di deidroalogenazione riduttiva in atto: in presenza di tetracloroetilene in

ingresso al sito Baratti, le attività di bonifica e le condizioni redox dell’acquifero stanno portando

alla formazione di cloruro di vinile (rilevato con concentrazioni inferiori alle CSC). Si ritiene che

le attività di monitoraggio di parte sul sito debbano comprendere anche i solventi clorurati

(parametri di interesse), al fine di valutare se le attività di bonifica in corso possano causare la

formazione e la diffusione di cloruro di vinile in falda;

� La campagna di marzo 2017 effettuata sul pozzo Torchiani ha confermato la presenza di

concentrazioni anomale per i parametri cromo esavalente e triclorometano. Entrambi tali

contaminanti potrebbero essere messi in relazione con le attività attualmente in corso presso il

sito (o eseguite in passato all’interno dell’area). Al fine di escludere l’eventuale contributo del

sito è necessario procedere all’esecuzione di piezometri di monitoraggio in numero adeguato e

posizionati a monte e valle dell’area.

pag. 53 di 55

Bibliografia e riferimenti tecnico-normativi

� Denti E., Lauzi S., Sala P. e Scesi L. (1998), "Studio idrogeologico della Pianura Bresciana

compresa tra i fiumi Oglio e Chiese" in "Studio idrogeologico sulla Pianura Padana – 4",

Milano;

� Francani V. et al. (1999), “Studio idrogeologico del Comune di Brescia”;

� N.Q.A. (Nuova Qualità Ambientale) srl, Ambiente Italia srl, S.G.P. (Servizi di Geo-ingegneria

e Progettazione) srl (2002), “Progetto Definitivo, Studio di Impatto Ambientale della

Metropolitana di Brescia”;

� Provincia di Brescia (2016), “Attività di affinamento delle conoscenze sulla contaminazione

delle acque sotterranee in cinque aree della Provincia di Brescia con definizione dei plumes

di contaminanti ed individuazione delle potenziali fonti di contaminazione”, Relazione

Idrogeologica di Inquadramento, a cura di EG Engineering Geology;

� Regione Lombardia, Eni Divisione Agip (2001), “Geologia degli acquiferi Padani della Regione

Lombardia”, a cura di Cipriano Carcano e Andrea Piccin, S.EL.CA. (Firenze);

� “Tangram – Database di pozzi”, Idrogeologia del Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e del

Territorio dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca;

pag. 54 di 55

ELENCO TAVOLE

Tavola 1 – Carta piezometrica della prima falda – marzo 2017

Tavola 2A – Carta piezometrica della prima falda – giugno 2017

Tavola 2B – Carta piezometrica della seconda falda – giugno 2017

Tavola 3A – Carta delle isoconcentrazioni di Cromo VI nella prima falda – marzo 2017

Tavola 3B – Carta delle isoconcentrazioni di PCB nella prima falda – marzo 2017

Tavola 3C – Carta delle isoconcentrazioni di tetracloroetilene nella prima falda – marzo 2017

Tavola 4 – Carta delle potenziali sorgenti di contaminazione

pag. 55 di 55

ELENCO ALLEGATI

Allegato 1. Tabella riassuntiva dei rilievi topografici eseguiti (aggiornamento al giugno 2017)

Allegato 2A. Tabella dei rilievi piezometrici di marzo 2017

Allegato 2B. Tabella dei rilievi piezometrici di giugno 2017

Allegato 3A. Tabella riassuntiva dei parametri di base rilevati da ARPA

Allegato 3B. Tabella riassuntiva dei risultati analitici relativi ai metalli pesanti

Allegato 3C. Tabella riassuntiva dei risultati analitici relativi ai composti alifatici alogenati

Allegato 3D. Tabella riassuntiva dei risultati analitici relativi ai PCB e PCDD-PCDF

Allegato 4. Certificati analitici relativi ai campioni ARPA

Allegato 5. Rapporti di prova relativi ai campioni effettuati da privati

Allegato 6. Tabella delle potenziali sorgenti di contaminazione