2016 NEWS L9ETTER · Qualche domanda a Francesca e Lorenza... Un modo per sapere qualcosa in più e...

23
NEWS LETTER 9 settembre 2016 lintervista. Francesca Nigro e Lorenza Micarelli | passeggiando per musei i nostri eventi | dove porto i miei figli? | news | il mercatino di Zetema il salotto dei consigli | libri randagi | lo sapevi che... | il concorso dautunno

Transcript of 2016 NEWS L9ETTER · Qualche domanda a Francesca e Lorenza... Un modo per sapere qualcosa in più e...

Page 1: 2016 NEWS L9ETTER · Qualche domanda a Francesca e Lorenza... Un modo per sapere qualcosa in più e cono - scerle anche attraverso il loro lavoro e la loro vita ˘ 6 La panoramica

NEWSLETTER9 settembre

2016

l’intervista. Francesca Nigro e Lorenza Micarelli | passeggiando per museii nostri eventi | dove porto i miei figli? | news | il mercatino di Zetema il salotto dei consigli | libri randagi | lo sapevi che... | il concorso d’autunno

Page 2: 2016 NEWS L9ETTER · Qualche domanda a Francesca e Lorenza... Un modo per sapere qualcosa in più e cono - scerle anche attraverso il loro lavoro e la loro vita ˘ 6 La panoramica

l’intervista. Francesca Nigro 4e Lorenza MicarelliQualche domanda a Francesca e Lorenza... Un modo per sapere qualcosa in più e cono-scerle anche attraverso il loro lavoro e la loro vita

passeggiando per musei 6La panoramica sull’offerta del Sistema Musei Civici alla cui riuscita tutti – ciascuno per ilsuo ruolo - abbiamo collaborato, da ammirare con lo sguardo del visitatore

i nostri eventi 9Un po’ di relax e divertimento

dove porto i miei figli? 11Tante idee, tante opportunità per stare insieme

news 12Un aggiornamento sulle nuove convenzioni, promemoria su quelle in corso, informazionisulla vita dell’azienda

il mercatino di Zetema 14Incontro di richieste e offerte: case, oggetti, mobili…e tanto altro

il salotto dei consigli 16Un viaggio, un film, un ristorante, un libro. Se qualcosa ci ha colpito positivamente condi-vidiamo le nostre impressioni, il passaparola a volte è utilissimo!

NEWSLETTER9 settembre

Page 3: 2016 NEWS L9ETTER · Qualche domanda a Francesca e Lorenza... Un modo per sapere qualcosa in più e cono - scerle anche attraverso il loro lavoro e la loro vita ˘ 6 La panoramica

libri randagi 21Il book corner di Zètema sempre ricco di proposte. Una panoramica tra libri senza padrone,per stimolare la nostra voglia di lettura

lo sapevi che... 22Quante cose non conosciamo! Un po’ per gioco un po’ per cultura

il concorso d’autunno 23Scatti di un’estate che va via…

NEWSLETTER8 agosto

settembre

Page 4: 2016 NEWS L9ETTER · Qualche domanda a Francesca e Lorenza... Un modo per sapere qualcosa in più e cono - scerle anche attraverso il loro lavoro e la loro vita ˘ 6 La panoramica

4

l’intervistaFrancesca Nigro e Lorenza MicarelliQualche domanda a Francesca e Lorenza.. Un modo per sapere qual-cosa in più e conoscerle anche attraverso il loro lavoro e la loro vita

Da quanto tempo lavorate a Zètema?Lavoriamo alla Casa del Cinema, gestita da Zètema dal 2011, dalla sua apertura il 17settembre del 2004.

Di cosa vi occupate?Siamo programmer, quindi, sotto la direzione di Giorgio Gosetti, ideiamo e curiamo al-cune delle rassegne presentate alla Casa del Cinema. Inoltre ci occupiamo di incontri,dibattiti, presentazioni di libri, eventi, rassegne e festival che ci vengono proposti.Alimentiamo quotidianamente il sito internet - di cui tra poco sarà inaugurata unanuova versione ancora più bella - seguiamo i social network, l’archiviazione dei materialiregistrati degli eventi più importanti, curiamo i rapporti con le associazioni di categoriae, insieme a Carlo Lanfranchi, le mostre fotografiche. Curiamo anche i rapporti con la SIAE e ci occupiamo di redigere le relazioni per Zètemae per il Comune di Roma.

Il lato divertente del vostro lavoro e l’aspetto critico?Il lato divertente, ma soprattutto interessante, è il rapporto con autori, registi, sce-neggiatori, attori e addetti ai lavori con cui collaboriamo, mentre l’aspetto a voltecritico è il rapporto con il pubblico che è davvero variegato ed esigente ma che seguecon passione la programmazione della Casa del Cinema.

Ci descrivete la vostra famiglia?LORENZA Convivo con Vincenzo, pianista, e abbiamo due adorabili gemelle di 8 anni.FRANCESCA Sono sposata dal 2002 con Daniele, che fa lo sceneggiatore. Ho due figli di8 e 12 anni che sono la gioia della mia vita.

Page 5: 2016 NEWS L9ETTER · Qualche domanda a Francesca e Lorenza... Un modo per sapere qualcosa in più e cono - scerle anche attraverso il loro lavoro e la loro vita ˘ 6 La panoramica

5

Cosa fate nel tempo libero?LORENZA Sia io e che il mio compagno amiamo passare insieme alle bimbe il tempolibero: bici, cinema, concerti, musei. La domenica spesso lui suona il piano mentrenoi tre cantiamo a squarciagola i più famosi standard di jazz, per la gioia dei vicini…FRANCESCA Lo passo il più possibile con i figli ai quali cerco di trasmettere il mioamore per il cinema e con loro mi diverto moltissimo. Trascorro parecchio tempo aleggere e ogni tanto scrivo, suono la chitarra e canto anche se la musica che amonon appassiona molto i maschi della famiglia…Insomma sono una donna fortunata!

Un messaggio alle colleghe e ai colleghi?Venite a trovarci alla Casa del Cinema, vi aspettiamo!

l’intervista

Page 6: 2016 NEWS L9ETTER · Qualche domanda a Francesca e Lorenza... Un modo per sapere qualcosa in più e cono - scerle anche attraverso il loro lavoro e la loro vita ˘ 6 La panoramica

6

passeggiando per museiGli amori bestiali e l’arte di amare degli animali e poi uno sguardo post vacanze alla nostra Roma diperiferia. Ettore Scola si racconta in una mostra mentre gli enormi cavalli di Aceves navigano neiMercati di Traiano. E a Macro Testaccio si viaggia in una stanza

Dopo un'estate di vacanze è bello ripren-dere il possesso della città. Raccogliamoquindi l'invito del Museo di Roma in Tra-stevere e andiamo ad ammirare le fotodi Rodrigo Pais esposte fino al 13 novem-bre nella mostra Abitare a Roma inperiferia. Immagini che restituisconocon stile diretto e pragmatico, tipico delfotocronista, l’identità profonda dellacittà di Roma e della sua periferia. Unafotografia, sociale e documentaria, in di-verse occasioni di denuncia, rappresen-tazione di una realtà cruda e diretta cherestituisce l’identità di una città nei voltidella gente, nei luoghi e nei paesaggi incui abitano. Tre sezioni. La prima rico-struisce lo sviluppo edilizio pubblico e

privato con i suoi difetti e gli innegabilipregi. La seconda, illustra le lotte per il di-ritto alla casa di una popolazione emar-ginata in una situazione abitativaprecaria e degradata. La terza, raccontale periferie di Roma e, in particolare, lecondizioni di vita dei baraccati.Ed è il film Los Feliz – in anteprima na-zionale il 21 settembre al cinema Trevi - aispirare l’omonima mostra del regista eartista viennese Edgar Honetschläger,che inaugura il 22 settembre a Macro Te-staccio. Nel film, una macchina costruitaappositamente fa muovere enormi di-pinti creando l’illusione di un’auto incorsa attraverso tipici paesaggi ameri-cani. E questa gigantesca macchina per

Page 7: 2016 NEWS L9ETTER · Qualche domanda a Francesca e Lorenza... Un modo per sapere qualcosa in più e cono - scerle anche attraverso il loro lavoro e la loro vita ˘ 6 La panoramica

7

passeggiando per museigli sfondi, che svela il meccanismo concui è stato prodotto il lungometraggio, èin mostra sotto forma di installazione in-sieme a 18 dipinti e 250 disegni alcuni digrandi dimensioni. Mostra e film, un pro-

getto straordinario che Honetschlägerha portato a compimento nell’arco diquindici anni. Tre anni e mezzo solo perdipingere e disegnare rappresentazioniiconografiche della terra delle opportu-nità. Chiusa in un’unica stanza la vastitàdel continente nordamericano, tra fiaba,tragedia, umorismo e ironia.Un ambizioso progetto è Lapidarium,

la mostra di Gu-stavo Aceves aiMercati di Traianodal 15 settembre –artista di Città delMessico residentea Pietrasanta diLucca – che si de-dica da anni allascultura, utiliz-zando il marmo di

Carrara ma anche sperimentando tecni-che di lavorazione del bronzo del ferro edella resina, grazie alla quali ha studiatola realizzazione di figure equestri digrande impatto visivo e dimensionale.

Così nasce Lapidarium, legata al concettodi migrazione, intesa come fuga scopertaviaggio ma, soprattutto, come fenomenoche da sempre accompagna la storiadell’uomo. Cavalli su imbarcazioni espo-sti ai Mercati, strano abbinamento, chepuò essere spiegato con l’articolata for-mazione di Aceves, nato e cresciuto inMessico ma con una cultura artistica nu-trita dall’arte occidentale. Il cavallo è sim-bolo di questa cultura, l’intelaiatura delleimbarcazioni ricorda i galeoni spagnolialla conquista del centro America, lacanoa indigena del Niger e gli attualibarconi che affollano e naufragano nelMediterraneo.Fotografie, disegni, oggetti di scena, car-teggi e video ricostruiscono il camminoartistico e umano di Ettore Scola. Una ce-lebrazione che il Museo Bilotti a Villa

Page 8: 2016 NEWS L9ETTER · Qualche domanda a Francesca e Lorenza... Un modo per sapere qualcosa in più e cono - scerle anche attraverso il loro lavoro e la loro vita ˘ 6 La panoramica

8

Borghese fa di uno dei protagonisti indi-scussi del cinema italiano, dall’infanzia aTrevico in provincia di Avellino fino all’ul-timo film Che strano chiamarsi Federico,

omaggio all’amico Fellini. Dal 17 settem-bre Piacere, Ettore Scola, professioni-sta eclettico complesso acuto e amaroosservatore del costume nazionale.Livree vistose, odori inebrianti e regalipreziosi: l’arte della seduzione nel regnoanimale. È la prima tappa del viaggio nelMuseo Civico di Zoologia all’interno delsuo percorso permanente, nella sezioneAmori bestiali. Un modo particolareper prendere confidenza con un mondoparallelo al nostro ma a volte scono-sciuto. Sono molte le attrazioni di questotragitto, animali tassidermizzati e a volteprotetti da un vetro, come esemplari na-turalizzati con splendide livree che illu-strano il dimorfismo sessuale, realisticidiorami che rappresentano le danze nu-ziali degli uccelli e moderne riproduzioniche illustrano gli stadi larvali e il processodi metamorfosi di alcuni invertebrati,

stupefacenti per il loro realismo. Questaesposizione permanente – prima tappadi un percorso che proseguiremo nelcorso dei mesi – mostra anche raffinateforme di seduzione ( nella foto la danzanuziale del gallo forcello) come odori,canti, colori o, ancora più affascinantecome nel caso dei maschi degli uccelligiardinieri, la cura del nido che viene ar-redato con oggetti colorati come fioribacche vetri o piume di altri uccelli. È unpo’ entrare in punta di piedi a far partedel mondo animale per riuscire, forse, arispettarlo di più come macrocosmocomplementare a quello dell’uomo.

passeggiando per musei

Info: 060608 - www.museiincomuneroma.it

Page 9: 2016 NEWS L9ETTER · Qualche domanda a Francesca e Lorenza... Un modo per sapere qualcosa in più e cono - scerle anche attraverso il loro lavoro e la loro vita ˘ 6 La panoramica

9

i nostri eventiE lucevan le stelleLa magia della notte di san Lorenzo estende il suoincantesimo fino all’equinozio di autunno. Gli ultimiappuntamenti della stagione shakespeariana e ilsempre coinvolgente Viaggio nei Fori

E’ passata la Notte di San Lorenzo ma èsempre bello guardare le stelle alla ricercadi un desiderio smarrito! Tanti appunta-menti per gli affezionati del cielo dallepiazze ai parchi di Roma, disegnando unanuova costellazione. Infatti dall’8 agostofino al 30 settembre (ore 21/24) ha preso ilvia un emozionante percorso a tappe –otto per la precisione – che collega tra loro,come fossero stelle, i parchi e i luoghi pub-blici dislocati nei vari quartieri dal centroalla periferia creando una rete che rievoca

il tracciato celeste. Con E lucevan lestelle dal centro storico alla Tuscolana,dall’Aurelia alla Nomentana fino al Giani-colo, grandi e piccini potranno di volta involta ammirare all’oculare magnifici gio-ielli del firmamento come la Luna, Sa-turno, Giove, Nettuno, Marte, le stellecadenti, e tanti altri astri. Un’occasioneunica per individuare anche la StazioneSpaziale Internazionale.Spetterà poi al pubblico “battezzare” lanuova costellazione sui social networks,collegandola all’hashtag #Elucevanle-stelle. Chi ha un suo telescopio o un bino-colo può segnalarlo all’[email protected], chi non lo hapotrà sbirciare in quelli degli altri, per cu-riosare fra le stelle d’estate semplice-mente alzando gli occhi al cielo. Ogni serata affronterà un tema storico -astronomico, al quale si farà riferimentosia nella narrazione delle visite guidate, sianella scelta degli astri da osservare con iltelescopio. Questi gli ultimi appunta-menti: il 23 settembre per il compleannodi Augusto, sarà la volta del cielo dell’equi-nozio d’autunno a Villa Lais (piazza Ca-gliero 20). Ultimo sguardo alle stelle il 30settembre al Parco Schuster (Basilica sanPaolo) con l’astrofisica moderna nellaNotte Europea dei Ricercatori.E i nostri colleghi astronomi Gabriele Ca-tanzaro, Giangiacomo Gandolfi, StefanoGiovanardi e Gianluca Masi racconterannostelle e costellazioni con un apposito pun-tatore laser e un amplificatore portatile.Un viaggio al profumo di magia dalle mi-

Info 060608

Page 10: 2016 NEWS L9ETTER · Qualche domanda a Francesca e Lorenza... Un modo per sapere qualcosa in più e cono - scerle anche attraverso il loro lavoro e la loro vita ˘ 6 La panoramica

10

tologie delle costellazioni alla natura deifenomeni celesti più suggestivi, come lestelle cadenti, alle notizie più recenti ri-guardanti i corpi celesti. E una suggestivaarena astronomica fatta di svago, emo-zione, condivisione culturale e aggrega-zione sociale.Restando nel tema della magia, impossi-bile sottrarsi a quella emanata dal GlobeTheatre di Villa Borghese che prosegue laprogrammazione con Romeo e Giu-lietta fino al 2 ottobre. Per la regia di GigiProietti torna in scena il classico del reper-torio shakespeariano in una storia am-bientata in due epoche: la prima parte neinostri giorni tra rap e rock, la seconda inun’epoca lontana dove i due giovani nonsuperano il confine della maturità e nes-sun adulto li sa guidare su questo sentiero.Salutiamo Shakespeare seguendo la tradi-zione inaugurata l’anno scorso, un nuovospettacolo in lingua inglese, The Tem-pest, dal 5 al 9 ottobre. Intatto il fascino del Viaggio nei Foricon Piero Angela e Paco Lanciano. Una pas-seggiata ricca di suggestioni ma nel con-tempo impeccabile dal punto di vistaculturale e scientifico. Due modi di rivivere

la Roma del passato: scenografico e sto-ricamente perfetto con le proiezioni suiresti del Foro di Augusto, che diventanopietre parlanti della romanità. Itineranteal Foro di Cesare per conoscere meglioquesto personaggio controverso, amatoe odiato, tra colonnati, portici e resti dellavita che fu! E per noi un doppio ingressoridotto dal lunedì al mercoledì esibendoil badge aziendale in corso di validità (neiPIT o presso le due biglietterie dei Fori).Per l’acquisto presso lo 060608 c’è uncosto aggiuntivo di prevendita pari aeuro 1,00 per ogni biglietto richiesto. Nonè possibile comprare online. Buon viag-gio nella “nostra”storia.

i nostri eventi

Info 060608

Page 11: 2016 NEWS L9ETTER · Qualche domanda a Francesca e Lorenza... Un modo per sapere qualcosa in più e cono - scerle anche attraverso il loro lavoro e la loro vita ˘ 6 La panoramica

11

dove porto i miei figli?Tra archeologia e fiaba, dai porti di Claudio e Traiano allastoria d’amore per antonomasia, due appuntamenti im-perdibili, ciascuno con il suo fascino e la sua magia

Per la curiosità dei bambini riprende Na-vigare il Territorio, un itinerario allascoperta della natura e della storia nel-l’area archeologica dei porti imperiali diClaudio e Traiano a Fiumicino, un sito trai più importanti dell’Antica Roma a solicinque minuti dall’aeroporto di Fiumicino.Il giovedì, il sabato e la domenica – dalle 11alle 18 fino al 30 ottobre – si può visitare ilporto romano che duemila anni fa era losnodo delle comunicazioni e delle princi-pali porte d’ingresso a Roma.Tante le novità. Visite guidate e labora-tori per i più piccini e le loro famiglie, un

percorso dedicato a genitori e piccoli perviaggiare giocando e divertendosi nellaRoma antica ma anche per rilassarsi tra itesori del porto. Ampio spazio alla crea-tività per i partecipanti da 3 a 6 anni gra-zie ai laboratori Piccoli archeologicrescono, Prepariamo la granita dell’an-tica Roma, Il mondo delle api e degli in-setti, Dipingo come Apollodoro sullatecnica dell’affresco. Cosa ne pensano lemamme e i papà di Zètema esperti di ar-cheologia e storia dell’arte?Secondo Spielberg “Abbiamo solo pochianni per stare con i nostri bambini…anniin cui sono loro che vogliono stare connoi…dopo sarai tu a doverli inseguire per-ché ti diano retta…solo alcuni anni…ed ètutto finito”. Allora approfittiamo diun’occasione che si può chiamare pro-prio “magica”: siamo invitati da Cene-rentola! Sabato 1 ottobre e domenica 2ottobre (ore 11/15 e 18) ultime date perandare ad Ariccia nella casa di madameTremend, la perfida matrigna di Ceneren-tola. Un viaggio interattivo con perso-naggi in carne e ossa che farannoprovare ai nostri figli – ma anche a noi -un’emozione unica nella favola più fa-vola del mondo. Scena dopo scena,stanza dopo stanza… vivremo per sem-pre felici e contenti perché…i sogni sondesideri!

Info e prenotazioni Navigare il Territorio [email protected] + 39 345 4846745

Page 12: 2016 NEWS L9ETTER · Qualche domanda a Francesca e Lorenza... Un modo per sapere qualcosa in più e cono - scerle anche attraverso il loro lavoro e la loro vita ˘ 6 La panoramica

12

Sarà per il fascino storico e mitologico diquesti nomi. Sarà perché a volte la velo-cità della tastiera supera quella del pen-siero. Ma non è Ettore Zangrilli, il collegavincitore della selezione interna per ilruolo di coordinatore allo 060608bensì… Ercole Zangrilli! Con le scuse a Er-cole, il raddoppio dei nostri auguri per lefuture ma gratificanti fatiche!Vogliamo rimetterci in sesto dopo le “fa- tiche” delle vacanze? Allora raccogliamo

i suggerimenti del focus di settembre:estetica benessere e sport. Ricordiamoche abbiamo attive alcune conven-zioni con strutture dedicate al be-nessere psicofisico. Lo studio diparrucchieri – forse un po’ ricercato madi alto livello – Gerardo Russillo Lab in viaPrincipessa Clotilde, potrà dare una sfer-zata ai nostri capelli dopo l’anarchiaestiva. Un posto accogliente, giovane eprofessionale. Ma anche il corpo e la suabuona forma non vanno mai dimenticatio sottovalutati. Per chi lavora nella sededi Via Benigni – ci attiveremo anche pertrovare altre soluzioni nei quattro qua-dranti della città – a due passi di distanza

newsIl focus di settembre sul benessere del corpo e dellospirito

Page 13: 2016 NEWS L9ETTER · Qualche domanda a Francesca e Lorenza... Un modo per sapere qualcosa in più e cono - scerle anche attraverso il loro lavoro e la loro vita ˘ 6 La panoramica

13

news

il Club Nomentano su Viale Kant, un cir-colo polifunzionale che ci riserva un trat-tamento di vero favore. Sale fitness,piscina, campi da tennis e da calcetto ela possibilità di sottoscrivere tre tipologiedi abbonamento: Wellness, Top e Vip.Info su www.clubnomentano.itPer tenere in forma e sano il nostro spi-rito e la nostra mente è sempre disponi-bile il Centro del Loto, uno dei centri piùqualificati a Roma (via Chiarelli, dietro via

Ugo Ojetti), per yoga, meditazione Zen,terapeutica del respiro, pilates, biodanzae anche percorsi preparto. Un occhio diattenzione alla salute con trattamenticranio sacrali, massaggi, corsi di cucinabiologica, naturopatia. Aperta anche unasede su Via Ugo Ojetti. Un’oasi impor-tante per rigenerare e far respirare la to-talità del nostro essere.Info www.centrodelloto.it

Per ulteriori info sulle convenzioni attivela pagina Intranet di Zètema costantemente aggiornata da Patrizia Lima

Page 14: 2016 NEWS L9ETTER · Qualche domanda a Francesca e Lorenza... Un modo per sapere qualcosa in più e cono - scerle anche attraverso il loro lavoro e la loro vita ˘ 6 La panoramica

14

vendoaffittocercoregaloacquistoIl mercatino dell’impossibile e…del possibile!Incontro di richieste e offerte: case, oggetti, mobili,servizi. Trasmetteteci i vostri annunci scrivendo unbrevissimo testo a [email protected]

vendoPoltronaPoltrona francese antica. euro 500. Trasporto a carico dell’acquirenteInfo: [email protected]

affittoAppartamentoTalenti-Nomentano (via Giovanni Bucco) in ottimo stato, 75 mq + 10 mq di terrazzoabitabile, 2° piano, luminoso, composto da soggiorno a vista, due camere, cucinaabitabile, bagno, cantina, posto auto coperto. Affitto euro 800 mensili, si può valu-tare anche la vendita.Info: Annamaria +39 3387171432 [email protected]

offro...RistrutturazioniDitta Italiana propone servizi di: pittura, idraulica, riparazioni, elettricità, muratura,e molto altro a prezzi concorrenzialiInfo: Alessandro 349 4070585 [email protected]

Page 15: 2016 NEWS L9ETTER · Qualche domanda a Francesca e Lorenza... Un modo per sapere qualcosa in più e cono - scerle anche attraverso il loro lavoro e la loro vita ˘ 6 La panoramica

15

vendoaffittocercoregaloacquisto

Lezioni di IngleseSapere parlare inglese è fondamentale e il mezzo migliore per imparare è la conver-sazione! Madrelingua inglese offre conversazioni direttamente a casa vostra oppurepresso il suo domicilio (zona Ponte Milvio)  o in altro punto di incontro da concordare.Anche aiuto nei compiti e conversazioni per bambini che studiano l’inglese a scuola.Possibilità di concordare giorni e orari anche nel fine settimana. euro 30,00 conver-sazioni/lezioni un’ora e mezza.Possibilità di concordare giorni e orari, anche nel fine settimana. Info: Daria [email protected]

regaloportaombrelli7 portaombrelli in alluminio, cm 70 di altezza e 40 di diametro.Saranno assegnati alle prime 7 mail di prenotazione che saranno inviate a [email protected]! Affrettatevi, sta arrivando l’autunno e con l’autunno lepiogge….

libri scolasticiLibri di scuola media e superiore in regalo. Fino al 30 settembre disponibili pressol’Ufficio Relazioni Pubbliche. Possono essere ritirati dalle 10,00 alle 13,00 (lun/ven).Per chi è fuori sede concordare con Maria Grazia Russo - Ufficio Relazioni [email protected] 06 82077135

Gli annunci saranno cancellati dalla Newsletter dopo due pubblicazionie reperibili sull’Intranet aziendale. Sull’Intranet anche le foto

Page 16: 2016 NEWS L9ETTER · Qualche domanda a Francesca e Lorenza... Un modo per sapere qualcosa in più e cono - scerle anche attraverso il loro lavoro e la loro vita ˘ 6 La panoramica

16

il salotto dei consigliViaggiare controvento. Puntare alla felicità.Cercare il gusto anche nella storia. Provare nuovicibi. Ricordare un maestro del cinema. Scoprirenuovi itinerari a pochi passi da Roma.Quanti consigli…e quante Silvie!

si, viaggiare ...Perché mi è piaciuta Fuerteventura isola delle Canarie? Perché è una vacanza cheho fatto con Valeria, una delle mie più care amiche. Perché è un’isola selvaggia, idealeper me che amo il contatto diretto con la natura, c’è turismo ma non certo come adIbiza. Un posto bello, ventilato al punto che in alcune zone dell’isola il vento ha erosoil territorio e il paesaggio è un misto di spiaggia rocciosa e sabbiosa ocra e bianca.Mi viene da pensare alle spiagge messicane che tanto mi hanno colpita ma possodire che le spiagge di Fuerteventura non hanno nulla da invidiare. È meglio la partenord dell’isola, specialmente per chi, come me, ama vivere il giorno più che la notte:lunghe escursioni al sole nella natura e la sera una movida dolce, fatta di aperitivocena e tanta serenità. E prezzi davvero confortanti. Per spostarsi consiglio o il noleg-gio di una macchina o del quad, una sorta di motorino a quattro ruote che va sustrada sterrata e roccia fino a spiagge non raggiungibili con la macchina. Bello e im-perdibile anche l’interno, lontano dalle spiagge più o meno affollate, per incontriravvicinati con gli autoctoni e i loro mitici formaggi di capra. Il ricordo più bello? So-tavento, km e km di spiaggia larga, onde altissime con la sola compagnia – se voletefare il bagno – dei surfisti. Un piccolo paradiso.

(Silvia Basilone)

Page 17: 2016 NEWS L9ETTER · Qualche domanda a Francesca e Lorenza... Un modo per sapere qualcosa in più e cono - scerle anche attraverso il loro lavoro e la loro vita ˘ 6 La panoramica

17

il salotto dei consigli

e allora musica!Don’t Worry Be Happy di Bobby McFerrin. Può ca-pitare di sentirsi schiacciati e oscurati dai problemi ditutti i giorni, che presto o tardi avranno una soluzionema nel qui ed ora sono lì, allora sentiamo il bisogno disentirci dire “non ti preoccupare!”. In quei momenti mipiace ascoltare questa canzone, semplice ma densa disignificato. “Prendete la vita con leggerezza, che legge-rezza non è superficialità, ma planare sulle cose dal-l’alto, non avere macigni sul cuore” diceva Italo Calvino.Leggerezza mi trasmettono queste note. E mi piacepensare che possano alleggerire anche altri. Allora nonvi preoccupate, siate felici!

(Lucia Imundi)

una sana lettura.La storia è fatta di uomini quindi anche di sapori, odori, colori e per gli appassionatidi storia e cucina il libro di Franco Cardini L’appetito dell’Imperatore sarà unapiacevole lettura.

Intere pagine da gustare, con brevi racconti incen-trati su figure storiche - dal medioevo ai giorni no-stri - accompagnati da gustose ricette. Per chi amaassaporare la storia immaginandosi al fianco diFederico II di Hohenstaufen, seduto su un tappetolavorato a fiori e uccelli, mentre parla con il sultanoa Gerusalemme, per chi non resiste al profumodelle oeufs en meurette preparate da un caporaleper Napoleone prima della sua partenza per l’esi-lio, o per chi vorrebbe trovarsi in una fredda notteboema al riparo in una locanda con Mozart peruna indigeribile ma anche sontuosa cena offertada un oste massiccio vestito come un domatored’orsi ungherese. Le ricette sono da provare, dall’acquacotta allazuppa Pho ce n’è per tutti i gusti e le epoche!

(Silvia Petrosino)

Page 18: 2016 NEWS L9ETTER · Qualche domanda a Francesca e Lorenza... Un modo per sapere qualcosa in più e cono - scerle anche attraverso il loro lavoro e la loro vita ˘ 6 La panoramica

18

il salotto dei consigli

dove mangiare e bere

Per una serata poco impegnativa,  ma gu-stosa, all'insegna della cucina tradizionale,  a

due passi dall'ufficio c'è Perché no in via Gaspara Stampa. Se invece il desiderio è quello di scoprire una cucina creativa, già premiata con unastella Michelin, c'è Marzapane in via Velletri. Prenotare con anticipo.

(Carla Piraino)

un film!Il cinema di Scola e la Roma da ri-scoprire. Perché? Perché avendo passatoqueste due settimane in gran parte a Roma ho immaginato un contributo che le-gasse il cinema alla nostra città. Ed ho trovato in Ettore Scola un grande interprete,che proprio a Roma ha girato molti dei sui film. Insomma, un contributo per riscoprirela nostra città rivedendo la filmografia di un grande maestro del cinema italiano. Quanto Ettore Scola abbia dato al cinema italiano è arcinoto, ma se immaginassimoquanta Roma vi è nei suoi film rivivremmo, anche solo per un attimo, ri-scoperte ina-

Page 19: 2016 NEWS L9ETTER · Qualche domanda a Francesca e Lorenza... Un modo per sapere qualcosa in più e cono - scerle anche attraverso il loro lavoro e la loro vita ˘ 6 La panoramica

19

il salotto dei consigli

spettate. E’ la città che non t’immagini e se la percorriamo nelle giornate torride diuna calda e umida estate, com’è stata la nostra, percepisci quel fil rouge che collegaalcune pellicole alla Capitale. Passeggiando in quei luoghi è come se, metaforica-mente, guardassimo con l’occhio profondo di Scola una città scandagliata nelle suestorie e nei suoi profili, certamente, ma anche nei suoi edifici, palazzi e strade ro-mane. Irpino di nascita ambientò la maggior parte dei suoi capolavori nella Città Eterna.In Viale XXI Aprile, vicino piazza Bologna appena dopo la caserma della Guardia diFinanza, nel quartiere Nomentano è filmata la memorabile scena delle lenzuola in“Una giornata particolare” con Mastroianni e  la Loren. Nel quartiere Trieste è am-bientato “Romanzo di un giovane povero”, mentre in un elegante appartamento nelrione Prati che racchiude l’epopea di una famiglia borghese romana dai primi delNovecento c’è “La famiglia” con Gassman. A Piazza Damiano Sauli alla Garbatella,antistante la scuola Cesare Battisti, girò per “C’eravamo tanto amati” la scena dellaveglia notturna per l’iscrizione a scuola. Dal centro alle borgate c’è tutto Scola. Montedei Ciocci, la collina che domina la Valle Aurelia alle spalle di via Angelo Emo, e oggiparco trasformato in un orto urbano, fa da sfondo a “Brutti sporchi e cattivi” conNino Manfredi mentre la location del pranzo al mare è l’idroscalo di Ostia. Per ironiadella sorte, o forse vittima di quel dedalo magico che lega solo i grandi maestri, pro-prio lì morì Pier Paolo Pasolini che avrebbe dovuto filmare una prefazione per Scolama fu assassinato durante la lavorazione del film. Questa è la Roma di Scola e che in un certo senso ci appartiene, raccontata senza re-torica come storia collettiva di una città che attraverso lacerazioni e contraddizioniusciva dalla disperazione della guerra ed entrava nell’effimero mondo del boom eco-nomico fino a vivere la crisi degli anni ’70.

(Berto Silva, pseudonimo)

...passeggiando...Se l’ampia offerta culturale della città eterna nondovesse più bastare a noi che la viviamo tutti igiorni, poco lontano da Roma, altri mille siti, attra-zioni e attività interessanti ci aspettano. Dalle Scu-derie Aldobrandini di Frascati, alle Ville Tiburtine,dalle passeggiate enogastronomiche ai Castelli, alCastello di Genazzano, lo storico Palazzo Rospi-gliosi di Zagarolo e il Museo di Palestrina. Proprioqui, a neppure 40 km di distanza, si trova il San-

tuario della Fortuna Primigenia: un complesso sacro dedicato alla dea Fortunadella città, al tempo Praeneste. Si tratta del "massimo complesso di architetturetardo repubblicane dell’Italia Antica, risalente alla metà del II secolo a.C.

Page 20: 2016 NEWS L9ETTER · Qualche domanda a Francesca e Lorenza... Un modo per sapere qualcosa in più e cono - scerle anche attraverso il loro lavoro e la loro vita ˘ 6 La panoramica

20

il salotto dei consigli

Il santuario era celebre in tutto il mondo Romano per il culto della Fortuna, culto as-sociato all'oracolo che avveniva mediante l'estrazione delle sorti. I pellegrini prove-nienti da ogni parte dell’Impero chiedevano responsi prima di intraprendere unviaggio verso terre lontane, come testimonia il grande mosaico dell’inondazione delNilo, tra i più famosi capolavori dell'arte musiva del periodo ellenistico, esposto oggiall’interno del Museo Archeologico Nazionale Prenestino.Negli anni, i resti del santuario vennero inglobate completamente dall’abitato me-dioevale, che ne utilizzò le mura portanti per la costruzione delle nuove abitazioni.Solo con i bombardamenti del 1944 vennero scoperte alcune parti del Tempio, chefu in seguito riportato quasi completamente alla luce. Per questo motivo oggi, unapasseggiata nel centro storico della città, attraverso i vicoli, ci svela scorci insoliti,proiettandoci in un'altra dimensione, in un tempo che non è mai esistito, da cui ve-niamo richiamati all’improvviso, attratti dagli odori inebrianti della tradizione: sof-fritti, minestre e profumi di forni accesi per il pranzo della domenica.  Una sosta in un piccolo ristorantino, ripagherà gli sforzi di una passeggiata in uncentro storico adagiato su una collina, gradino dopo gradino.

(Silvia Libianchi)

Aspettiamo i vostri consigli dilettura cibo film passeggiate viaggi musica e tanto altro a

[email protected]

Page 21: 2016 NEWS L9ETTER · Qualche domanda a Francesca e Lorenza... Un modo per sapere qualcosa in più e cono - scerle anche attraverso il loro lavoro e la loro vita ˘ 6 La panoramica

21

libri randagiI consigli del dopo estate tra autori italiani estranieri. E un tocco di avventura!

In arrivo all’angolo dellibro uno scorcio di estatericco di buone letture. Lenotti di Parigi di Restifde la Bretonne, ad esem-pio, in cui l’autore insegueda testimone oculare lastoria della Rivoluzione, oVita dell’italiana MelaniaMazzucco, racconto delladifficile educazione senti-mentale dei piccoli Vita eDiamante, emigrati inAmerica dalla miseria delle

campagne del Mezzogiorno. Un po’ di suspence invece con Horace McCoy nel suo Ilsudario non ha tasche, la storia di Mike il duro, giornalista coraggioso che conuna serie di articoli-denuncia disturba i molti “intoccabili” della sua città. Qualchebuon arrivo anche per i più piccoli tra cui la storia del Corsaro Rosso di FenimoreCooper, con tanta avventura per mare ricca di di catture, fughe e inseguimenti.

Page 22: 2016 NEWS L9ETTER · Qualche domanda a Francesca e Lorenza... Un modo per sapere qualcosa in più e cono - scerle anche attraverso il loro lavoro e la loro vita ˘ 6 La panoramica

22

lo sapevi che...in futuro potremo dialogare con le piante?Forse sarà possibile grazie a un nuovo programma – in fase di finanziamento – tra-mite il quale pare che le amiche del mondo vegetale riusciranno a capire le nostreparole e persino a risponderci in modo per noi comprensibile. Si sembra impossibile,ma la garanzia non è una startup qualsiasi bensì una delle aziende di tecnologia piùfamose al mondo, Microsoft, che ha stanziato dei finanziamenti per questo progettoapparentemente bislacco basato su una reale capacità delle piante di comunicare.Ricordiamo che negli anni 60 qualcuno collegò un macchinario, simile ad un elet-trocardiografo, ad una pianta. Beh, gli impulsi elettrici erano diversi a seconda di chila toccava: se veniva sfiorata da chi giornalmente le dava acqua erano quasi nulli,mentre si alteravano al contatto con chi, ad esempio, le aveva strappato le foglie,come se la pianta avesse paura di quella persona. Ma come funziona il progetto? Ri-prendendo proprio questi studi, si chiude la pianta in una sfera di vetro accanto adun computer sul quale verrebbero digitate alcune domande. Queste domande sonopoi tradotte in una serie di segnali luminosi a diversa lunghezza d’onda, da una lam-pada posizionata sopra la pianta. La pianta emette così stimoli elettrici recepiti e in-terpretati dal macchinario traducendoli in parole comprensibili per noi.Si, sembra fantascienza, ma ci piace pensare che questo progetto andrà in porto percapire se dobbiamo mettere a dieta una pianta grassa o se l’albero sul viale è felicedi ricevere ogni mattina la “visita” del nostro cagnolino. Ci piace pensare che ancheil mondo vegetale non vegeti ma faccia parte di un ciclo di vita.

Page 23: 2016 NEWS L9ETTER · Qualche domanda a Francesca e Lorenza... Un modo per sapere qualcosa in più e cono - scerle anche attraverso il loro lavoro e la loro vita ˘ 6 La panoramica

23

il concorso d’autunno...la fotografiaÉ scaduto il termine per l’invio dei contributi foto-grafici!

Uno scatto per raccontare un’emozione un momento una storia. Uno stimolo crea-tivo ma anche di spontaneità per il nostro Concorso d’Autunno dedicato alla foto-grafia, aperto a tutte le colleghe e i colleghi fotografi professionisti e amatoriali chehanno avuto il desiderio di raccontare con un’immagine l’anima dell’estate 2016.

Sono state 3 le categorie di partecipazione:1. La mia città d’estate2. Il miglior tramonto3. Il racconto del mio smartphoneLe votazioni si chiuderanno il 22 settembre e le tre foto vincitrici annunciate nellanewsletter di ottobre.I vincitori delle 3 categorie vedranno esposte le loro foto nella sede di via Benigni,spazio da identificare.Tutte le fotografie partecipanti saranno pubblicate nell’Intranet aziendale e, succes-sivamente uscirà un numero extra della newsletter con tutti gli scatti partecipantie per ognuna un commento di poche righe della fotografa o del fotografo.