2015-2016 · 2015-11-13 · adattamento del testo e regia Gianluca Vincenzetti e dalle 16.00 vi...

29
nei teatri della provincia di Pesaro e Urbino 2 0 15 -20 16

Transcript of 2015-2016 · 2015-11-13 · adattamento del testo e regia Gianluca Vincenzetti e dalle 16.00 vi...

Page 1: 2015-2016 · 2015-11-13 · adattamento del testo e regia Gianluca Vincenzetti e dalle 16.00 vi aspettano a Teatro: Le Storie…ad alta voce con i lettori volontari di Nati per leggere

nei teatri della provincia di Pesaro e Urbino

2015-2016

Page 2: 2015-2016 · 2015-11-13 · adattamento del testo e regia Gianluca Vincenzetti e dalle 16.00 vi aspettano a Teatro: Le Storie…ad alta voce con i lettori volontari di Nati per leggere

18 SPETTACOLI per 13 TEATRI pronti ad accogliere migliaia di bambini…di tutte le età! Sta per alzarsi il sipario sull’edizione 2015-16 di Andar per fiabe, che quest’anno allarga il suo circuito con l’entrata del Teatro Comunale di Montemaggiore al Metauro.Cappuccetto Rosso, Alice, il coniglietto Branciforte, Hansel e Gretel, Raperonzola e il Mago di Oz, sono solo alcuni dei protagonisti di questa amata rassegna che da molti anni invita piccoli e grandi spettatori nei teatri della provincia di Pesaro e Urbino, per vivere assieme le emozioni di storie fantastiche raccontate da compagnie teatrali provenienti da tutta Italia.Quest’anno, oltre alle marchigiane Teatro delle Isole, Teatro Linguaggi, Compagnia Valeria Bin, Teatro Pirata, Mestieri Misti la rassegna ospita i Fratelli di Taglia di Riccione, la Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse di Genova, il Teatro dei Piedi di Roma, la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani di Torino, il Teatrino dell’Erba Matta di Savona, Il Collettivo Cinetico di Ferrara, Il Teatro Gioco Vita di Piacenza, il veronese Gek Tessaro e l’autore ferrarese Luigi dal Cin (in collaborazione con il progetto provinciale Adotta l’Autore).Come a ogni edizione, ricco e vario è il programma che prevede, oltre agli spettacoli di teatro d’ombre e di figura, teatro musicale, teatro-danza, mimo e narrazione, anche varie e divertenti proposte laboratoriali: dalle consuete Storie... ad alta voce dei lettori volontari del progetto provinciale di promozione alla lettura Nati per leggere, ai laboratori di lingua inglese Hello my world a cura di Helen Doron English e a quelli di didattica multiculturale Passpartù a cura dell’Università di Studi di Urbino, ai laboratori manuali per creare libri pop-up o le più svariate “forme” con la sabbia cinetica de Il Mondo di Kim o le tenere Pigotte di Unicef ed altre belle sorprese. Non mancheranno le proposte editoriali per l’infanzia della Libreria le Foglie d’oro, né le affascinanti mostre degli alunni del Liceo artistico Mengaroni di Pesaro dedicate agli spettacoli in programma.Tra le importanti novità di questa edizione, le due proposte di TEATRO RAGAZZI dedicate ai più grandi.Ogni domenica pomeriggio ad accogliere il pubblico di bambini e famiglie sarà ancora la simpatica mascotte di Andar per fiabe: Puk una delle fantastiche creazioni in legno della ditta Bartolucci, che anche quest’anno sosterrà la campagna charity del progetto Abbraccia un bambino, a cura dell’Associazione I bambini di Simone. Buon divertimento a tutti!

Daniele Tagliolini Presidente Provincia di Pesaro e UrbinoGino Troli Presidente Amat – Associazione marchigiana attività teatrali

LA MAPPA DEI TEATRIDI ANDAR PER FIABE 2015-16

Pesaro

Fano

Gradara

Vallefoglia

Urbania

Sassocorvaro

MacerataFeltria

Sant’Angelo in Vado

Montemaggiore al Metauro

Mondavio

Cagli

San

Lorenzo

in Campo

Teatro Comunale

Sala Branca

Teatro della Fortuna

Teatro Comunale

San CostanzoTeatro della Concordia

Teatro Apollo

Teatro Tiberini

Teatro Comunale

Teatro BramanteTeatro Parrocchiale

Teatro della Rocca

Teatro Battelli

Teatro Sperimentale

Page 3: 2015-2016 · 2015-11-13 · adattamento del testo e regia Gianluca Vincenzetti e dalle 16.00 vi aspettano a Teatro: Le Storie…ad alta voce con i lettori volontari di Nati per leggere

domenica 21 febbraio 2016, ore 17.00 - Pesaro, Teatro SperimentaleGek Tessaro

IL CIRCO DELLE NUVOLE

domenica 28 febbraio 2016, ore 17.00 - Gradara, Teatro ComunaleAssociazione Teatro Giovani Teatro Pirata

ZAC_COLPITO AL CUOREdomenica 6 marzo 2016, ore 17.00 - Sant’Angelo in Lizzola Vallefoglia, Sala Branca

Teatrino dell’Erba Matta

RAPERONZOLAdomenica 13 marzo 2016, ore 17.00 - San Costanzo, Teatro della Concordia

Teatrino dell’Erba Matta

IL MAGO DI OZdomenica 20 marzo 2016, ore 17.00 - Pesaro, Teatro Sperimentale

CollettivO CineticO e Teatro delle Briciole SHERLOCK HOLMES alias MOCK-HERO’S HELLS

domenica 3 aprile 2016, ore 17.00 - Cagli, Teatro Comunale

Fondazione Luzzati - Teatro della Tosse

LE 12 FATICHE DI ERCOLEdomenica 3 aprile 2016, ore 17.00 e 18.15 - Mondavio, Teatro Apollo

PICCOLI VOTI DI SCUOLAIncontro-spettacolo con l’autore Luigi Dal Cin

domenica 10 aprile 2016, ore 17.00 - Fano, Teatro della FortunaFondazione onlus Teatro Ragazzi e Giovani

KOLOK, I TERRIBILI VICINI DI CASAdomenica 17 aprile 2016, ore 17.00 - Pesaro, Teatro Sperimentale

Teatro Gioco Vita IL CAVALIERE INESISTENTE

PROGRAMMA 2015-’16domenica 15 novembre 2015, ore 17.00 - Fano, Teatro della Fortuna

Teatro delle Isole

LA VERA STORIA DI CAPPUCCETTO ROSSOdomenica 6 dicembre 2015, ore 17.00 - Pesaro, Teatro Sperimentale

Fratelli di Taglia

ALICEdomenica 13 dicembre 2015, ore 17.00 - San Lorenzo in Campo, Teatro Tiberini

Fondazione Luzzati - Teatro della Tosse

BRANCIFORTE, IL CONIGLIETTO POP UPdomenica 20 dicembre 2015, ore 17.00 - Urbania, Teatro Bramante

Teatro Linguaggi

LA GAZZA LADRA. Un ladro all’Operadomenica 10 gennaio 2016, ore 17.00 - Sant’Angelo in Vado, Teatro Parrocchiale

Teatro dei piedi

VA’ DOVE TI PORTA IL PIEDEdomenica 24 gennaio 2016, ore 17.00 - Pesaro, Teatro Sperimentale

Fondazione onlus Teatro Ragazzi e Giovani

HANSEL & GRETEL DEI FRATELLI MERENDONIdomenica 31 gennaio 2016, ore 17.00 - Sassocorvaro, Teatro della Rocca

Mestieri Misti

C’ERA UNA VOLTA...UN FLAUTO MAGICOdomenica 7 febbraio 2016, ore 17.00 - Macerata Feltria, Teatro Battelli

Compagnia Valeria Bin

LA CICALA E LA FORMICA domenica 14 febbraio 2016, ore 17.00 - Montemaggiore al M., Teatro Comunale

Fondazione Luzzati - Teatro della Tosse di Genova

IL PIFFERAIO DI HAMELIN

Page 4: 2015-2016 · 2015-11-13 · adattamento del testo e regia Gianluca Vincenzetti e dalle 16.00 vi aspettano a Teatro: Le Storie…ad alta voce con i lettori volontari di Nati per leggere

domenica 15 novembre 2015, ore 17.00Fano, Teatro della FortunaTeatro delle Isole di Pesaro

La vera storia diCAPPUCCETTO ROSSOcon Cinzia Ferri, Fabio Carbonari, Matteo LetiziGianluca Vincenzettipupazzi e scene Laboratorio Teatro delle Isoleadattamento del testo e regia Gianluca Vincenzetti

e dalle 16.00 vi aspettano a Teatro:Le Storie…ad alta voce con i lettori volontari di Nati per leggereLe Pigotte di Unicef da adottare

La magia del bosco originario nel quale perdersi come in un labirinto di emozioni, dove, attraverso varie prove, ritroviamo la strada maestra.Cappuccetto Rosso è una delle fiabe più belle e più amate da intere generazioni di bambini. Teatro delle Isole, mette in scena uno spettacolo ispirato alla favola originale di Perrault, dove i toni truculenti sono smorzati dal sottile filo dell’ironia.L’arrivo di un cacciatore pasticcione darà al finale un sapore tragicomico.Dedicato...a tutti i lupi cattivi!

per tutti i bambini dai 4 anni in su

in collaborazione con Fondazione Teatro della Fortuna di Fano

Page 5: 2015-2016 · 2015-11-13 · adattamento del testo e regia Gianluca Vincenzetti e dalle 16.00 vi aspettano a Teatro: Le Storie…ad alta voce con i lettori volontari di Nati per leggere

domenica 6 dicembre 2015, ore 17.00Pesaro, Teatro SperimentaleFratelli di Taglia di Riccione

ALICE

Quella di Alice è un’avventura fantastica in un mondo straordinario e pieno di personaggi divertenti. Tutto comincia con una caduta in un pozzo e prosegue con diversi incontri sorprendenti a metà tra il sogno e il gioco. Quante volte ci siamo soffermati a pensare a come sarebbero state le cose se avessimo effettuato un’altra scelta, se avessimo svoltato l’angolo o non l’avessimo fatto...Noi viviamo una volta sola: non ci possono essere termini di paragone con altre vite ed ogni nostra scelta deve essere fatta col cuore, col cervello e con un pizzico di audacia. È questo il sogno di Alice…

di Giovanni Ferma e Daniele Dainellicon Giovanni Ferma e Marina Signoriniscenografie ideate da Fratelli di Tagliaprogettate e realizzate da Gilberto Cerricostumi e oggetti di scena Marina e Patrizia Signorinimusiche Gianluca Brolli, Paolo Montebelli, Leonardo Militiregia Giovanni Ferma e Daniele Dainelli

e dalle 16.00 vi aspettano a Teatro:La storia dell’elefantina Mila a cura di Oipa; Pop up: uno spettacolo di libro, a cura di Le foglie d’oro (dai 5 anni); Le foglie d’oro con tanti libri da sfogliare e da acquistare; le Pigotte di Unicef da creare e da adottare

per tutti i bambini dai 5 anni in suin collaborazione con Comune di Pesaro

Assessorato alla Bellezza e Assessorato alla Crescita

Primo premio miglior spettacolo e miglior attoreFestival nazionale Teatro ragazzi, Ti fiabo e ti racconto, Molfetta 2010

Page 6: 2015-2016 · 2015-11-13 · adattamento del testo e regia Gianluca Vincenzetti e dalle 16.00 vi aspettano a Teatro: Le Storie…ad alta voce con i lettori volontari di Nati per leggere

domenica 13 dicembre 2015, ore 17.00San Lorenzo in Campo, Teatro TiberiniFondazione Luzzati - Teatro della Tosse di Genova

BRANCIFORTEil coniglietto pop-upcon Alessandro Damerinitesto e regia Elisa D’Andrea

Ispirata alla novella di H. M. Enzensberger “Esterhazy storia di un coniglio”, è la storia di un coniglietto aristocratico -e non uno qualunque, bensì un Branciforte- che parte all’avventura in cerca di una moglie, forte e alta. Sì perché i Branciforte a furia di mangiare cioccolatini e marzapane, si son fatti piccoli piccoli. Il Principe, suo nonno, preoccupato per le dimensioni dei nipoti, che si fanno sempre più minuti, gli suggerisce di prendere il treno per Milano: là infatti si trova l’ultimo albero di Paulonia, stemma del casato dei conti della verdura, e sotto quell’albero troverà ad attenderlo una grande sorpresa. La storia del nostro coniglietto viene narrata attraverso un percorso di grandi libri pop-up, in un viaggio tra l’onirico ed il reale, per gli occhi e le orecchie dei bambini... ma anche delle mamme e dei papà.

per tutti i bambini dai 5 anni in su

e dalle 16.00 vi aspettano a Teatro:Pop up: uno spettacolo di libro a cura di Le foglie d’oro (dai 5 anni)Le foglie d’oro con tanti libri da sfogliare e da acquistare

Page 7: 2015-2016 · 2015-11-13 · adattamento del testo e regia Gianluca Vincenzetti e dalle 16.00 vi aspettano a Teatro: Le Storie…ad alta voce con i lettori volontari di Nati per leggere

domenica 20 dicembre 2015, ore 17.00Urbania, Teatro BramanteTeatroLinguaggi di Fano in collaborazione con Teatro del Canguro

LA GAZZA LADRA.Un ladro all’Opera

Pica pica è il vero nome della gazza, ma tutti la chiamano gazza ladra, perché è una vera ladra e nel suo nido ci sono tante cose che luccicano.A questo curioso volatile il grande Gioachino Rossini ha dedicato uno dei suoi capolavori. Chi non conosce la maestosa ouverture de La gazza ladra? Nell’opera, una gazza impertinente ruba un cucchiaio d’argento e mette in guai seri una giovane servetta. Anche la nostra gazza ruba. E’ un ladro all’Opera! La sua casa è piena di cose preziose: storie e musiche che brillano come gioielli. Gioielli rubati a Rossini svolazzando sulle sue opere in un crescendo che trascina via ogni cosa…E fa volare la musica!

uno spettacolo di Fabrizio Bartolucci e Sandro Fabiani dedicato a Gioachino Rossinicon Sandro Fabiani, Fabrizio Bartolucci, Massimo Pagnoni

per tutti i bambini dai 6 anni in su

e dalle 16.00 vi aspettano a Teatro:Hello my world a cura di Helen Doron EnglishQuella ladra di una gazza mostra a cura del Liceo Artistico F. Mengaroni, Pesaro

Page 8: 2015-2016 · 2015-11-13 · adattamento del testo e regia Gianluca Vincenzetti e dalle 16.00 vi aspettano a Teatro: Le Storie…ad alta voce con i lettori volontari di Nati per leggere

domenica 10 gennaio 2016, ore 17.00Sant’Angelo in Vado, Teatro ParrocchialeTeatro dei Piedi di Roma

VA’ DOVE TI PORTA IL PIEDEdi e con Laura Kibel

e dalle 16.00 vi aspettano a Teatro:Le Storie…ad alta voce con i lettori volontari di Nati per leggere

Da più di vent’anni sulla scena mondiale, Laura Kibel ha incantato il pubblico di tutte le età e culture con i suoi burattini viventi.Il suo teatro visuale non usa parole perché le brevi storie che lei rappresenta sono sostenute da colonne sonore di grande impatto evocativo. Da vecchie valigie dipinte a mano, l’artista tira fuori accessori e costumi con cui veste rapidamente le sue gambe e i suoi piedi, trasformandoli magicamente. Il pubblico dimentica subito che sono piedi, perché vede l’angelo, il torero, la gheisha, il cantante e tanti altri buffi personaggi che interpretano fulminanti drammaturgie, piene di ritmo e colori. Storie sulle umane debolezze, temi d’amore, di conflitti, con un occhio all’ambiente, al diverso, al potere. Sotto il segno della leggerezza si snodano contenuti che fanno riflettere. Un teatro di emozioni che va oltre l’abilità atletica.Laura Kibel con il suo spettacolo ha girato il mondo partecipando a festival importanti, rassegne teatrali e programmi televisivi.

per tutti i bambini dai 4 anni in su

Page 9: 2015-2016 · 2015-11-13 · adattamento del testo e regia Gianluca Vincenzetti e dalle 16.00 vi aspettano a Teatro: Le Storie…ad alta voce con i lettori volontari di Nati per leggere

domenica 24 gennaio 2016, ore 17.00Pesaro, Teatro SperimentaleFondazione onlus Teatro Ragazzi e Giovani-Teatro Stabile d’Innovazione per l’infanzia e la gioventù di Torino

HANSEL E GRETELdei fratelli Merendoni

In questo spettacolo la fiaba di Hansel e Gretel è raccontata da due vecchi fratelli burattinai, i fratelli Merendoni, ultimi eredi di un’antica famiglia di burattinai italiani. Benvenuti dunque nel teatro dei fratelli Merendoni, dove tutto è finto, ma niente è falso!La fiaba di Hansel e Gretel è una riflessione sulla sottile differenza tra finzione e inganno, immaginazione e illusione...

Premio Giocateatro Torino 2014 - Menzione della Giuriadrammaturgia e regia Pasquale Buonarota e Alessandro Piscicon Pasquale Buonarota, Alessandro Pisci e Sara Brigatticollaborazioni artistiche Compagnie Clandestine (Francia)Controluce Teatro d’Ombre (Italia)scenografia Lucio Dianacostumi Monica Di Pasquamusiche originali Diego Mingollaburattini Claudia Martore

e dalle 16.00 vi aspettano a Teatro:Le Storie…ad alta voce con i lettori volontari di Nati per leggereLe foglie d’oro con tanti libri da sfogliare e da acquistareSweety Cake: le dolci creazioni di Elisa Panzieri

per tutti i bambini dai 5 anni in suin collaborazione con Comune di Pesaro

Assessorato alla Bellezza e Assessorato alla Crescita

E al termine dello spettacolo vi aspetta… LA MERENDA DELLA STREGA di Catering Mariella Mosca

Page 10: 2015-2016 · 2015-11-13 · adattamento del testo e regia Gianluca Vincenzetti e dalle 16.00 vi aspettano a Teatro: Le Storie…ad alta voce con i lettori volontari di Nati per leggere

Il flauto magico, liberamente ispirato all’omonimo componimento di Mozart e Schikaneder, è una fiaba dove la magia, il coraggio, l’imbroglio e l’amore si rincorrono creando atmosfere e personaggi indimenticabili: la nera Regina della Notte, ingorda e imbrogliona, il buon principe Tamino e Papageno, l’omino-uccellino tutto giallo e birichino, i nostri piccoli principi e piccole principesse del pubblico coinvolti fin da principio nella fantastica avventura... e tanti altri ancora! L’immaginazione regnerà sovrana, valicheremo montagne e attraverseremo fiumi pieni di serpenti velenosi, balleremo tra lingue di fuoco colorate e quando avremo bisogno di un po’ di magia suoneremo il flauto…E chissà se la Regina della Notte, dopo tutto, si renderà conto che non conviene essere così cattivi...

di e con Clio Gaudenzi, Noemi Rinolfi, Irene Ridolfi, Cristian Meiregia Mestieri Misti

e dalle 16.00 vi aspettano a Teatro:La storia dell’elefantina Mila a cura di OipaLe Storie…ad alta voce con i lettori volontari di Nati per leggere

per tutti i bambini dai 5 anni in su

domenica 31 gennaio 2016, ore 17.00Sassocorvaro, Teatro della RoccaMestieri Misti di Pesaro

C’era una volta...UN FLAUTO MAGICO

Page 11: 2015-2016 · 2015-11-13 · adattamento del testo e regia Gianluca Vincenzetti e dalle 16.00 vi aspettano a Teatro: Le Storie…ad alta voce con i lettori volontari di Nati per leggere

domenica 7 febbraio 2016, ore 17.00Macerata Feltria, Teatro Battelli Compagnia Valeria Bin

LA CICALAE LA FORMICA

Tutti conoscono la popolare favola di Jean de La Fontaine La cicala e la formica nella quale questi due piccoli animali, l’uno simbolo dell’ozio e l’altro del lavoro, sono protagonisti di un’avventurosa storia comica e saggia, piena di incontri, scontri e paure.Quante volte nella vita ci è capitato di sentirci, oppure di venir paragonati, alla poco accorta e sfrontata cicala o, di contro, alla formica previdente e gran lavoratrice ma così refrattaria a qualsiasi sentimento di carità.La favola – qui raccontata attraverso la magia della danza - porta in sé un importante e veritiero significato morale ed educativo: è necessario impegnarsi, lavorare e non pensare soltanto a divertirsi perché altrimenti, prima o poi, ci si ritroverà a mani vuote.

Valeria Bin

coreografia Valeria Binmusiche Stefano Ratchev, Mattia Carratellodisegno luci Alessio Battistellicon Monica Fabi, Maria Francesca Guerra, Alessandra Lonzi, Irene Saltarelliproduzione Hangartfest inserita nel programma Young Up!, realizzata con il sostegno della Regione Marche e in collaborazione con AMAT, Proartise Atelier Danza Hangart.

per tutti i bambini dai 5 anni in su

Lo spettacolo è inserito nel programma dei festeggiamentidel Carnevale di Macerata Feltria

Page 12: 2015-2016 · 2015-11-13 · adattamento del testo e regia Gianluca Vincenzetti e dalle 16.00 vi aspettano a Teatro: Le Storie…ad alta voce con i lettori volontari di Nati per leggere

domenica 14 febbraio 2016, ore 17.00Montemaggiore al Metauro, Teatro ComunaleFondazione Luzzati - Teatro della Tosse di Genova

IL PIFFERAIODI HAMELIN

Protagonisti dello spettacolo – tratto dalla celeberrima fiaba dei Fratelli Grimm - sono una valigia e un baule che narrano la storia della città di Hamelin e dei suoi protagonisti: i cittadini e il loro sindaco rappresentati con gli utensili di una cucina. La storia narra le vicende della città di Hamelin e del suo Sindaco che, per liberarsi dalle invasioni notturne di topi, decide di chiedere aiuto a un pifferaio e al suo flauto magico.Il Sindaco pattuisce una cifra come compenso ma, al momento della resa dei conti, decide di non onorare la sua promessa. Per questo motivo il Pifferaio rapisce i bambini di Hamelin che verranno liberati grazie all’aiuto di qualche piccolo eroe scelto fra il pubblico.

di Emanuele Contecon Alessandro Dameriniallestimento a cura di Bruno Ceresetoregia Enrico Campanati

e dalle 16.00 vi aspettano a Teatro:Le foglie d’oro con tanti libri da sfogliare e da acquistare

per tutti i bambini dai 4 anni in su

Page 13: 2015-2016 · 2015-11-13 · adattamento del testo e regia Gianluca Vincenzetti e dalle 16.00 vi aspettano a Teatro: Le Storie…ad alta voce con i lettori volontari di Nati per leggere

domenica 21 febbraio 2016, ore 17.00Pesaro, Teatro Sperimentale

IL CIRCODELLE NUVOLE

“Il signor Giuliano non è cattivo e nemmeno farabutto,ma per essere felice deve comperare tutto”. Quando tutto è già suo, altro non gli rimane che comperarsi il cielo. E in cielo, sopra le nuvole, ci sta un circo, un circo molto speciale fatto di personaggi bizzarri e poetici, scherzi della natura e creature improbabili. Adesso Giuliano è diventato il padrone del circo ed è anche l’unico ad assistere allo spettacolo che sta per cominciare sulla pista. Ma è padrone di qualcosa che è fatto…di nuvole, di niente, della materia dei sogni… E alla fine si dovrà rassegnare: non tutto si può comperare.

di e con Gek Tessaro

e dalle 16.00 vi aspettano a Teatro:Pop up: uno spettacolo di libro a cura di Le foglie d’oroLe foglie d’oro con tanti libri da sfogliare e da acquistareLa sabbia magica a cura di I giochi di Kim

per tutti i bambini dai 5 anni in suin collaborazione con Comune di Pesaro

Assessorato alla Bellezza e Assessorato alla Crescita

Page 14: 2015-2016 · 2015-11-13 · adattamento del testo e regia Gianluca Vincenzetti e dalle 16.00 vi aspettano a Teatro: Le Storie…ad alta voce con i lettori volontari di Nati per leggere

domenica 28 febbraio 2016, ore 17.00Gradara, Teatro ComunaleAssociazione Teatro Giovani Teatro Pirata di Jesi

ZAC_COLPITOAL CUORE

“Sono Zac, scrivo storie d’avventura. Questo è tutto”.Così si presenta il protagonista di questo spettacolo, sicuro di sé e abile nell’inventare storie di draghi e cavalieri coraggiosi.Sembra tutto perfetto, finché non gli chiedono di scrivere una storia d’amore. Ma l’amore non fa per lui.Lo scrittore dal “cuore di ghiaccio” si ritroverà, suo malgrado, coinvolto in una storia tra sogno e realtà...

di Simone Guerro, Marco Lucci, Enrico De Meocon Marco Lucci, Enrico De Meomuppets e burattini Marco Luccioggetti di scena Ayumi Makitascenografie Frediano Brandettimusiche Simone Guerroregia Simone Guerroproduzione Il Laborincolo, Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata, PaneDentiTeatro

per tutti i bambini dai 5 anni in su

e dalle 16.00 vi aspetta a Teatro:La storia dell’elefantina Mila a cura di Oipa

Page 15: 2015-2016 · 2015-11-13 · adattamento del testo e regia Gianluca Vincenzetti e dalle 16.00 vi aspettano a Teatro: Le Storie…ad alta voce con i lettori volontari di Nati per leggere

domenica 6 marzo 2016, ore 17.00Sant’Angelo in Lizzola (Comune di Vallefoglia)Sala Giovanni Branca (ex Gramigna)Teatrino dell’Erba Matta di Savona

RAPERONZOLA

La storia che raccontiamo ha origini molto antiche e, come spesso accade, si è diffusa in tutta Europa con alcune variazioni, ma i personaggi e i luoghi sono rimasti gli stessi. Lo scrittore italiano Cesare Basile, nel 1600, scrisse Petrosinella, che nel ‘900, Italo Calvino ripropose, nella raccolta Fiabe italiane, con il titolo di Prezzemolina. Ma in Germania, agli inizi dell’800, i famosi Fratelli Grimm avevano già scritto un’altra versione di questa fiaba tradizionale: Rapunzel, ovvero Raperonzolo. Ed è proprio da questa versione che è partito il Teatrino dell’Erba Matta per realizzare uno spettacolo frizzante e ricco di comicità (ma anche di poesia) dedicato alla figura femminile, alle madri, alle figlie e alle… orche! Raperonzola racconta l’avventura di una fanciulla dalle lunghe trecce e di un’orca che la tiene prigioniera in una torre.Ma, come sempre accade nelle fiabe, arriverà un Principe che la libererà….

di e con Daniele Debernardi

per tutti i bambini dai 4 anni in su

e dalle 16.00 vi aspettano a Teatro:Le Storie…ad alta voce con i lettori volontari di Nati per leggereLe foglie d’oro con tanti libri da sfogliare e da acquistare

Page 16: 2015-2016 · 2015-11-13 · adattamento del testo e regia Gianluca Vincenzetti e dalle 16.00 vi aspettano a Teatro: Le Storie…ad alta voce con i lettori volontari di Nati per leggere

domenica 13 marzo 2016, ore 17.00San Costanzo, Teatro della ConcordiaTeatrino dell’Erba Matta di Savona

IL MAGO DI OZ

Ispirato al celebre racconto di Frank Baum, lo spettacolo si caratterizza per la presenza sulla scena di trenta cubi colorati da cui fuoriescono parti della storia che conserva tutti gli elementi originali. I protagonisti della vicenda sono alla ricerca di qualcosa di cui hanno bisogno, e solamente il mago di Oz li può accontentare: Dorothy vuole tornare a casa, l’omino di paglia ha bisogno di un cervello, l’uomo di latta desidera un cuore perché pensa di essere privo di sentimenti e il leone, re della foresta, è alla ricerca del coraggio.Ma ahimè, si viene a scoprire che Oz non esiste, è una truffa, e di conseguenza nessuno potrà ottenere quel che cerca.Ma… ecco il colpo di scena! L’animatore di pupazzi entra nel ruolo del mago e come nella storia basterà un pugno di segatura, un cuore di carta e una bottiglia con un liquido verde per rassicurare i protagonisti, facendogli finalmente ottenere ciò che cercavano...

di e con Daniele Debernardi

per tutti i bambini dai 4 anni in su

e dalle 16.00 vi aspettano a Teatro:Pop up: uno spettacolo di libro a cura di Le foglie d’oroLe foglie d’oro con tanti libri da sfogliare e da acquistare

Page 17: 2015-2016 · 2015-11-13 · adattamento del testo e regia Gianluca Vincenzetti e dalle 16.00 vi aspettano a Teatro: Le Storie…ad alta voce con i lettori volontari di Nati per leggere

Scrive Arthur Conan Doyle, il padre di «Sherlock Holmes», che «il mondo è pieno di cose ovvie che nessuno si prende mai la cura di osservare».Il celebre metodo di Sherlock Holmes, fondato sul binomio osservazione e deduzione, si reincarna sulla scena in un anomalo terzetto di investigatori contemporanei, animati da una inesauribile voglia di andare oltre il volto immediato e ingannevole della realtà, di analizzare i dettagli e ipotizzare possibili soluzioni. Lo spettacolo fonde il linguaggio della danza con una dimensione investigativa, intrecciando la figura di Sherlock Holmes di Arthur Conan Doyle con le analisi pittoriche di Daniel Arasse, il grande studioso francese del Rinascimento italiano, celebre per il suo invito a valorizzare nell’arte ciò che è visibile da tutti.

domenica 20 marzo 2016, ore 17.00Pesaro, Teatro SperimentaleCollettivO CineticO e Teatro delle Briciole

SHERLOCK HOLMES(alias MOCK-HERO’S HELLS)concept Francesca Pennini (alias Annina Sperniccef)regia e drammaturgia Angelo Pedroni, Francesca Pennini(alias Pina Redengolo, Annina Sperniccef)coreografie e partiture fisiche Francesca Pennini (alias Annina Sperniccef)in collaborazione con gli interpreticon Giulio Santolini, Daniele Bonaiuti, Roberto De Sarno(alias Luigina Olistoni, Edilio Beutanina, Bernardo Roseto) assistenza organizzativa Carmine Parise (alias Cesare Parmini) costumi Titta Caggiati (alias Zia Catia Pratiggi)luci e tecnica Emiliano Curà (alias Luciano Reami)realizzazione scene Paolo Romanini (alias Mariano Pinolo)produzione Teatro delle BricioleProgetto affidato a CollettivO CineticO (alias compagnia Vitellone CicciottO)compagnia residente presso il Teatro Comunale di Ferrara ‘Claudio Abbado’nell’ambito del Cantiere produttivo «Nuovi sguardi per un pubblico giovane», 2° Capitolo

dagli 8 anni in su

e dalle 16.00 vi aspettano a Teatro:“Elementare, Watson!” mostra a cura del Liceo Artistico “F. Mengaroni”, PesaroIl club dei giovani lettori a cura di Le foglie d’oro, PesaroLe foglie d’oro con tanti libri da sfogliare e da acquistare

in collaborazione con Comune di PesaroAssessorato alla Bellezza e Assessorato alla Crescita

TEATRO

RAGAZZI

Page 18: 2015-2016 · 2015-11-13 · adattamento del testo e regia Gianluca Vincenzetti e dalle 16.00 vi aspettano a Teatro: Le Storie…ad alta voce con i lettori volontari di Nati per leggere

domenica 3 aprile 2016, ore 17.00Cagli, Teatro ComunaleFondazione Luzzati - Teatro della Tosse di Genova

LE 12 FATICHEDI ERCOLEda un’idea di Emanuele Conte / testo Elisa D’Andrearegia Enrico Campanaticon Alessandro Damerini e Sarah Pescascene Paola Ratto / costumi Bruno Ceresetoluci Matteo Selis / musiche Alessandro Damerini

per tutti i bambini dai 4 anni in su

Un viaggio tra le storie del Mediterraneo antico attraverso un grande gioco dell’oca in cui due attori interagiscono con i bambini facendo conoscere loro le avventure di Eracle (Ercole per i romani), mito nato dalla tradizione della stirpe dorica. A ogni tappa di questo gioco speciale corrisponde una fatica. Non si tratta però di una fatica qualunque, ma una di quelle che ha dovuto superare il mitico Ercole con il leone di Nemea, il cinghiale di Erimanto, la cerva Cerinea, il toro di Creta, le tre spaventose teste del Cerbero, le cavalle di Diomede e gli uccelli del lago Stinfalo, per non parlare del nauseante odore delle stalle di Augia. E la Regina Ippolita? Ma certo lei si nasconde tra il pubblico…

e dalle 16.00 vi aspettano a Teatro:Le Storie…ad alta voce con i lettori volontari di Nati per leggereLe foglie d’oro con tanti libri da sfogliare e da acquistare

Page 19: 2015-2016 · 2015-11-13 · adattamento del testo e regia Gianluca Vincenzetti e dalle 16.00 vi aspettano a Teatro: Le Storie…ad alta voce con i lettori volontari di Nati per leggere

domenica 3 aprile 2016, ore 17.00 – replica ore 18.15Mondavio, Teatro Apollo

PICCOLI VOTI DI SCUOLAPiccoli trucchi per difendersi

Non sai come prepararti per la verifica? Sei una catastrofe in italiano e vuoi diventare uno scrittore?Ti hanno rubato la bici mentre eri in classe? Arrivi sempre in ritardo a scuola e non sai più come giustificarti con la maestra?Non sai come difenderti dall’amica appiccicosa della mamma che incontri ogni giorno fuori dalla scuola?Niente paura! Lo scrittore Luigi Dal Cin vi presenterà le sue personalissime soluzioni.E vi svelerà se è proprio vero che uno scrittore che ha già pubblicato 100 libri, quando frequentava la scuola elementare, andava bene in italiano...Luigi Dal Cin, nato a Ferrara, ha pubblicato 100 libri di narrativa per ragazzi. Tradotti in 10 lingue, ha già ricevuto una decina di premi nazionali di letteratura per ragazzi, tra cui il prestigioso Premio Andersen 2013 come autore del miglior libro 6/9 anni.

Incontro/Spettacolo con l’autore Luigi Dal Cin

per tutti i bambini dai 6 anni in su

e dalle 16.00 vi aspettano a Teatro:Le Storie…ad alta voce con i lettori volontari di Nati per leggereLe foglie d’oro con tanti libri da sfogliare e da acquistare

Page 20: 2015-2016 · 2015-11-13 · adattamento del testo e regia Gianluca Vincenzetti e dalle 16.00 vi aspettano a Teatro: Le Storie…ad alta voce con i lettori volontari di Nati per leggere

domenica 10 aprile 2016, ore 17.00Fano, Teatro della FortunaFondazione onlus Teatro Ragazzi e GiovaniTeatro Stabile d’Innovazione per l’infanzia e la gioventù

KOLOK, i terribili vicini di casa

Due balconi, per rappresentare un intero condominio. Un paese tranquillo ai confini del mondo. Ma una mattina tutto cambia... basta una parola per capire che l’uomo che occuperà l’appartamento sfitto è straniero. Lui parla strano, veste strano, insoliti capelli e poi lui sorride alle persone, ma a nessuno importa. Due balconi... due vite.Kolòk mette a confronto personaggi che unendo il circo al teatro, la poesia al divertimento si troveranno finalmente amici. Milo e Olivia vantano una notevole esperienza internazionale. Il loro talento polivalente gli consente di essere di volta in volta equilibristi, giocolieri, acrobati, danzatori e attori.

con Olivia Feraris e Milo Scottonscenografia Carmelo Giammello / costumi Colomba Ferraristecnico di scena Emanuele Vallinotti regia Philip Radice

per tutti i bambini dai 5 anni in su

spettacolo vincitore di: Il Gioco del Teatro, Torino aprile 2007Premio della critica, Festival Lugliobambino - Campi Bisenzio, 2008

Primo Premio, Enfanthéatre - Aosta, 2009

e dalle 16.00 vi aspettano a Teatro:I giochi del laboratorio Passpartù: per imparare a vivere insieme

in collaborazione con Fondazione Teatro della Fortuna di Fano

Page 21: 2015-2016 · 2015-11-13 · adattamento del testo e regia Gianluca Vincenzetti e dalle 16.00 vi aspettano a Teatro: Le Storie…ad alta voce con i lettori volontari di Nati per leggere

Il cavaliere inesistente di Italo Calvino è stato pubblicato nel 1959 e inserito, insieme a Il visconte dimezzato e Il barone rampante, in una raccolta dal significativo titolo: I nostri antenati (1960). I tre romanzi, pur ambientati in modo fiabesco in epoche differenti, hanno uno stretto legame col presente e con i suoi problemi.Ne Il cavaliere inesistente tutti i personaggi si cercano. Si cercano tra di loro ma, soprattutto, cercano se stessi. L’uomo si muove dentro un mondo labirintico e ambiguo, pieno di luci e ombre, e soggiace alla passione, all’amore, fino a dimenticarsi persino della guerra. Gli uomini sbagliano, si perdono, si cercano, si ritrovano e nemmeno gli eroi, nell’epica nostrana, sono senza macchia e tantomeno senza peccato.

Fabrizio Montecchi

domenica 17 aprile 2016, ore 17.00Pesaro, Teatro SperimentaleTeatro Gioco Vita di Piacenza

IL CAVALIERE INESISTENTEdi Italo Calvinocon Valeria Barreca, Tiziano Ferrarivoce registrata Mariangela Granellidrammaturgia Cristina Grazioli, Fabrizio Montecchiregia e scene Fabrizio Montecchidisegni e sagome Nicoletta Garionimusiche Alessandro Nidi / costumi Tania Fedeliluci Davide Rigodanza / assistente alla regia Lucia Menegazzorealizzazione sagome e oggetti scenici Nicoletta Garioni, Agnese Meronirealizzazione scene Sergio Bernasanicoproduzione Teatro Gioco Vita, Festival “L’altra scena”, EPCC - Théâtre de Bourg-en-Bresse, scène conventionnée, in collaborazione con Emilia Romagna Teatro Fondazione

dai 10 anni in su

TEATRO

RAGAZZI

in collaborazione con Comune di PesaroAssessorato alla Bellezza e Assessorato alla Crescita

e dalle 16.00 vi aspettano a Teatro:Il club dei giovani lettori a cura di Le foglie d’oro, PesaroLe foglie d’oro con tanti libri da sfogliare e da acquistare

Page 22: 2015-2016 · 2015-11-13 · adattamento del testo e regia Gianluca Vincenzetti e dalle 16.00 vi aspettano a Teatro: Le Storie…ad alta voce con i lettori volontari di Nati per leggere

LABORATORIMOSTRE

E COLLABORAZIONI

Page 23: 2015-2016 · 2015-11-13 · adattamento del testo e regia Gianluca Vincenzetti e dalle 16.00 vi aspettano a Teatro: Le Storie…ad alta voce con i lettori volontari di Nati per leggere

Anche quest’anno Puk, la mascotte della rassegna teatrale Andar per fiabe, aiuterà il progetto “Abbraccia un Bambino”, la campagna benefica a sostegno dell’Associazione Onlus “I bambini di Simone” in collaborazione con la Caritas Diocesana.Parte del ricavato della vendita di Puk verrà devoluto ai bambini bisognosi del nostro territorio.

L’azienda artigiana Bartolucci è riuscita a realizzare, negli anni, un’originale produzione di oggetti di legno che arredano le case e, soprattutto, le camerette dei bambini: bellissime creazioni che sanno suscitare, in grandi e piccini, il sorriso e la sensazione di entrare… in un mondo di fiaba.

Ai piccoli e grandi Spettatori di Andar per fiabe

Gentili Spettatori,

apprendiamo, con grande gioia, che anche quest’anno l’Azienda Bartolucci e gli Organizzatori della bellissima rassegna teatrale “Andar per fiabe” desiderano sostenere il nostro progetto “Abbraccia un bambino” - Adozioni vicine -, rivolto all’aiuto dei bambini, in grave stato di bisogno, che vivono nel nostro territorio.

A tutti loro, al maestro Francesco Bartolucci, creatore di PUK, mascotte della rassegna e a tutti Voi, Piccoli e Grandi Spettatori, che avete sostenuto o che vorrete sostenere concretamente il nostro progetto, porgiamo il nostro sentito ringraziamento.

La Vostra generosità ha sin qui permesso l’“adozione vicina” di due bambini indigenti e ci auguriamo che anche altri bambini possano ricevere il Vostro aiuto!

Grazie di cuore e buon divertimento con Andar per fiabe!!

Associazione Onlus I Bambini di Simone Il Presidente Paola Ricciotti

Page 24: 2015-2016 · 2015-11-13 · adattamento del testo e regia Gianluca Vincenzetti e dalle 16.00 vi aspettano a Teatro: Le Storie…ad alta voce con i lettori volontari di Nati per leggere

in collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell’Uomo dell’Università degli Studi “Carlo Bo” di Urbino

Il teatro è un prezioso strumento di conoscenza e di confronto fra tradizioni culturali, mondi e popoli differenti capace di veicolare valori quali il rispetto e la socialità. Il laboratorio Passpartù vuole utilizzare il potenziale educativo del linguaggio scenico, del gioco e della narrazione per suscitare la curiosità dei bambini rispetto a ciò che percepiscono come ‘altro’, ‘diverso’ e ‘insolito’.

domenica 10 aprile 2016, dalle ore 16.00FANO, TEATRO DELLA FORTUNA

un particolare ringraziamentoalla tutor Paola Massaroper la preziosa partecipazione

TINA

PER LEGGEREProvincia di Pesaro e Urbino

Invitare i bambini già dai primissimi anni di vita ad amare la lettura grazie ad un gesto d’amore personale e coinvolgente: quello di un adulto che legge quotidianamente al proprio bambino.

Questo è il cuore del progetto provinciale Nati per Leggere che è promosso dalla Provincia di Pesaro e Urbino in collaborazione con Asur - Area Vasta n. 1, l’Azienda Ospedali Riuniti Marche Nord, la Federazione Italiana Medici Pediatri, con numerosi enti del territorio (Comuni e Unioni Montane) e assieme a vari partner locali.

L’azione della lettura da parte dei genitori ai bambini è stata riconosciuta anche dal Ministero della Salute e delle Politiche Sociali quale una delle otto più importanti azioni nell’ambito della cura della salute del bambino e di una sua sana crescita (campagna Genitori più).

Per informazioni: www.cultura.pesarourbino.it/nplwww.facebook.com/nplpu e-mail: [email protected]

programma nazionale promosso da:Associazione Italiana BibliotecheCentro per la salute del bambinoAssociazione Culturale Pediatri

www.natiperleggere.it

Il progetto si inserisce nelle attività della Rete dei Servizi Bibliotecari di Pesaro e Urbino

In collaborazione con Progetto finanziato con il contributo della L.R. 4/10

PasspartùPER IMPARARE A VIVERE INSIEME

Un incontro con i ‘lettori forti’, quei ragazzi che conoscono il piacere della lettura, che si appassionano alle storie e che vogliono condividere questa esperienze con i loro coetanei.

a cura di Le foglie d’oro di Pesaro

Il Club dei giovani lettori

per tutti i ragazzi dagli 8 anni in su

PROMOZIONE DELLA LETTURACONDIVISA IN FAMIGLIAFIN DAL PRIMO MESE DI VITA

domenica 20 marzo 2016, dalle ore 16.00domenica 17 aprile 2016, dalle ore 16.00PESARO, TEATRO SPERIMENTALE

Page 25: 2015-2016 · 2015-11-13 · adattamento del testo e regia Gianluca Vincenzetti e dalle 16.00 vi aspettano a Teatro: Le Storie…ad alta voce con i lettori volontari di Nati per leggere

Un divertente, emozionante e sorprendente percorso dentro immagini e oggetti - suggeriti dal tema di due spettacoli in programma - che offrirà ad ogni spettatore l’opportunità di conoscere da vicino la ricchezza e la bellezza di diversi linguaggi artistici.La bravura e la straordinaria capacità creativa di giovanissimi artisti saprà, come sempre, stupire e affascinare il pubblico di tutte le età.

domenica 20 dicembre 2015, ore 16.00URBANIA, TEATRO BRAMANTE Quella ladra di una gazza…domenica 20 marzo 2015, ore 16.00PESARO, TEATRO SPERIMENTALE Elementare, Watson! Un particolare ringraziamento ai professori Giorgio Bramante Doninie Isabella Galeazzi per la preziosa collaborazione

laboratorio creativo con la sabbia cinetica a cura di I giochi di Kim, Pesaro

Ad un primo impatto può sembrare semplice sabbia, ma quando proverete a toccarla vi accorgerete che non è assolutamente così! E’ davvero una sabbia magica! Non sporca e non attacca! La sabbia cinetica –atossica e priva di glutine - è composta al 98% da pura sabbia naturale, mentre il restante 2% è composto da un particolare polimero siliconico, che rende così speciale questo fantastico gioco!

a cura del Liceo Artististico Statale “F. Mengaroni” di Pesaro

LA SABBIAMAGICAHelen Doron English (presente in provincia a Pesaro, Urbino e Fossombrone) è un’istituzione internazionale con trenta anni di successo nell’insegnamento dell’inglese ai bambini dai tre mesi di età. Quattro i principi chiave che si sono dimostrati estremamente efficaci e sui quali si fonda la metodologia Helen Doron: ascolto ripetuto, rinforzo positivo, piccoli gruppi e tanto divertimento! Il laboratorio di lingua inglese prenderà quindi spunto dalle tematiche dello spettacolo in programma, proponendo ai piccoli semplici e divertenti attività, in grado di stimolare la loro curiosità e il loro interesse verso la lingua inglese.

domenica 20 dicembre 2015, dalle ore 16.00URBANIA, TEATRO BRAMANTE

Hello my world!

laboratorio creativo di libri pop up a cura di Le foglie d’oro, PesaroCome si progetta e si costruisce un libro pop-up? Un laboratorio per apprendere le più semplici tipologie di costruzione di un libro a tre dimensioni.

dai 5 anni in su

domenica 13 dicembre 2015, dalle ore 16.00SAN LORENZO IN CAMPO, TEATRO TIBERINIdomenica 21 febbraio 2016, dalle ore 16.00PESARO, TEATRO SPERIMENTALEdomenica 13 marzo 2016, dalle ore 16.00SAN COSTANZO, TEATRO DELLA CONCORDIA

domenica 21 febbraio 2016, dalle ore 16.00PESARO, TEATRO SPERIMENTALE

Page 26: 2015-2016 · 2015-11-13 · adattamento del testo e regia Gianluca Vincenzetti e dalle 16.00 vi aspettano a Teatro: Le Storie…ad alta voce con i lettori volontari di Nati per leggere

ADOTTA UNA PIGOTTAunicef comitato Pesaro Urbino

La Pigotta di UNICEF è una bambola che contribuisce a salvare la vita di un bambino.Puoi adottare una Pigotta realizzata dai nostri volontari e consentire all’UNICEF di fornire a un bambino di un paese africano interventi mirati che riducano il pericolo di mortalità nei suoi primi cinque anni di vita.domenica 15 novembre 2015, dalle ore 16.00FANO, TEATRO DELLA FORTUNA

COSTRUISCI LA TUA PIGOTTA!Grazie al Comitato Pesaro Urbino di Unicef i piccoli spettatori di Andar per fiabe potranno anche costruire la propria Pigotta.domenica 6 dicembre 2015, dalle ore 16.00PESARO, TEATRO SPERIMENTALE

Oasi delle mamme è un’associazione a sostegno della mamma nella sua fase di gravidanza e post parto e della coppia dopo la nascita del bambino. Aiuta la donna e l’uomo a investire al meglio il ruolo impegnativo dell’essere genitori e di tutte le delicate trasformazioni interiori e pratiche che entrano in gioco quando si diventa famiglia!

E.N.P.A.

OASI FELINA

O.I.P.A.

È la più antica e importante associazione protezionistica d’Italia. Fondata da Giuseppe Garibaldi nel 1871, l’E.N.P.A. svolge oggi la sua attività in tutti i settori per la tutela, il benessere e la protezione degli animali. È una ONLUS che non riceve finanziamenti governativi.

Il gattile Oasi Felina è situato in Strada Madonna del Monte, località Santa Veneranda, Pesaro. È una struttura comunale gestita dall’associazione Animalia ONLUS formata interamente da volontari che da 10 anni si occupano di accudire gli oltre 100 gatti ricoverati qui dal servizio veterinario dell’ASUR I.

Ente Nazionale Protezione Animali

Associazione Animalia

È una ONLUS, Associazione riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente. Scopo dell’OIPA è la tutela e la valorizzazione della natura e dell’ambiente, l’abolizione della vivisezione nei vari paesi del mondo e la difesa degli animali da qualsiasi forma di maltrattamento: caccia, circhi con animali, corride, feste popolari con animali, randagismo, pellicce, traffico di animali esotici, zoo, allevamenti intensivi, macelli e per una diffusione dell’alimentazione vegetariana/vegana. I volontari della sezione di Pesaro Urbino si occupano di aiutare attivamente i cani del Canile Comunale di Santa Veneranda (Pesaro) e quello di Macerata Feltria.

Organizzazione Internazionale Protezione Animali

La storia dell'elefantina Mila è il titolo di una lettura che O.I.P.A. rivolge ai bambini: per imparare insieme il linguaggio del rispetto.domenica 6 dicembre 2015, dalle ore 16.00PESARO, TEATRO SPERIMENTALEdomenica 31 gennaio 2016, dalle ore 16.00SASSOCORVARO, TEATRO DELLA ROCCAdomenica 28 febbraio 2016, dalle ore 16.00GRADARA, TEATRO COMUNALE

Page 27: 2015-2016 · 2015-11-13 · adattamento del testo e regia Gianluca Vincenzetti e dalle 16.00 vi aspettano a Teatro: Le Storie…ad alta voce con i lettori volontari di Nati per leggere

BIGLIETTI Pesaro, Teatro Sperimentale:posto unico numerato adulti € 8, bambini € 5 Fano, Teatro della Fortuna:posto unico numerato adulti € 8, bambini € 5 Tutti gli altri teatri: posto unico non numerato adulti e bambini € 5RIDUZIONI: Per tutti i bambini e ragazzi iscritti al Progetto Adotta l’autore 2015/2016, in possesso della Patente del lettore regolarmente compilata e presentata presso le biglietterie, sconto di 1€ sul biglietto di ingresso a tutti gli spettacoli della rassegna teatrale.

I biglietti potranno essere acquistati:- IN PREVENDITA (con maggiorazione di € 1.00 a biglietto)Biglietteria Teatro Rossini, P.zza Lazzarini 1, Pesaro tel. 0721 387621orario: da merc. a sab., 17.00 - 19.30 Biglietteria Teatro della Fortuna, P.zza XX Settembre 1, Fano tel. 0721 800750 orario: da mer. a sab., 17.30 -19.30 - merc. e sab. anche 10.30 - 12.30

- LE DOMENICHE DI RAPPRESENTAZIONEper gli spettacoli al Teatro Sperimentale di Pesaro:Biglietteria Teatro Sperimentale, via Rossini 16, Pesarotel. 0721 387548 orario: 10.00-13.00 e dalle 16.00

per gli spettacoli al Teatro della Fortuna di Fano:Biglietteria Teatro della Fortuna, P.zza XX Settembre 1, Fanotel. 0721 800750 orario: 10.30-12.30 e dalle 15.00

per tutti gli altri spettacoli:nei botteghini di ogni singolo teatro orario: dalle 16.00

INFORMAZIONI Rete Teatrale della Provincia di Pesaro e Urbinovia Mazzolari, 4 - 61121 Pesaro tel. 0721 3592515 - cell. 366 6305500

[email protected]@provincia.pu.itwww.amat.marche.itwww.provincia.pu.it

segui le attività di Amat su:

SI AVVISANO I GENTILI SPETTATORI CHE:- Gli spettacoli in programma sono consigliati ad un pubblico di bambini non inferiore ai 4 anni.- Occorre essere sempre muniti di biglietto d’ingresso ed esibirlo su richiesta al personale di sala addetto al controllo.- Non è previsto rimborso per gli spettacoli acquistati in prevendita e non fruiti.- È vietato l’uso in sala di telefoni cellulari e di apparecchiature elettroniche.- Sono vietate riprese fotografiche, audio e video non autorizzate dagli organizzatori.- Non è permesso introdurre cibi e bevande in sala.- I programmi possono subire variazioni di date, titoli e interpreti per cause indipendenti dalla volontà degli organizzatori. Si raccomanda pertanto di verificare eventuali modifiche al programma pubblicate negli avvisi esposti a teatro e sugli organi di informazione (stampa e web).

Page 28: 2015-2016 · 2015-11-13 · adattamento del testo e regia Gianluca Vincenzetti e dalle 16.00 vi aspettano a Teatro: Le Storie…ad alta voce con i lettori volontari di Nati per leggere

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI PESARO E URBINOPresidenteDaniele TaglioliniDirigenteMassimo GrandicelliResponsabile Ufficio Beni e Attività CulturaliSilvia MeliniCollaborazioneRosita Polverari

Provincia di Pesaro e UrbinoViale Gramsci, 4 - 61121 PesaroTel. 0721 3592/[email protected]

AMAT - Associazione Marchigiana Attività Teatrali PresidenteGino TroliVice presidenteDaniele ViminiDirettoreGilberto SantiniCoordinatrice della Rete teatraleLucia FerratiProgrammazioneFrancesca Polverari

Amat – Uffici di Pesaro v. Mazzolari, 4 – 61121 Pesarotel. 0721 3592515 cell. 366 [email protected]

Si ringraziano per la preziosa collaborazione:

Rete dei Servizi Bibliotecari di Pesaro e UrbinoLettori volontari del progetto provinciale Nati per leggere

Università degli Studi di Urbino – Dipartimento di Scienze dell’UomoLiceo Artistico Statale “Ferruccio Mengaroni” di Pesaro

Scuole materne, elementari e medie del territorio provincialeDitta Bartolucci Francesco S.r.l di Montecalvo in Foglia (PU)

e tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione della rassegna.

Con la partecipazione di:

Associazione I bambini di Simone, PesaroAssociazione Oasi delle Mamme, Pesaro

E.N.P.A., sezione di PesaroHelen Doron English, Pesaro e Urbino

I Giochi di Kim, PesaroLibreria Le foglie d’oro, Pesaro

Oasi Felina, PesaroOIPA, Pesaro e Urbino

Sweety Cake, di Elisa PanzieriUnicef, Comitato di Pesaro e Urbino

Page 29: 2015-2016 · 2015-11-13 · adattamento del testo e regia Gianluca Vincenzetti e dalle 16.00 vi aspettano a Teatro: Le Storie…ad alta voce con i lettori volontari di Nati per leggere

Cagli, Istituzione Teatro Comunale di CagliFano, Fondazione Teatro della FortunaGradaraMacerata FeltriaMondavioMontemaggiore al MetauroPesaro, Assessorato alla Bellezza e Assessorato alla CrescitaSan CostanzoSan Lorenzo in CampoSant’Angelo in VadoSassocorvaroUrbaniaVallefoglia