2015-07-16

60
PADOVA Tendopoli, alta tensione tra musulmani e cristiani Morbiato a pagina II nel fascicolo locale PADOVA Il Tar boccia l’ordinanza anti-ebola del sindaco Bitonci Zilio a pagina III nel fascicolo locale IL CASO In pieno giorno a Preganziol. Usato finto esplosivo Assalto al furgone portavalori banditi in fuga con un milione IL VOTO La rabbia degli estremisti in piazza, il governo in difficol- tà in parlamento. Il giorno più lungo della Grecia per il voto sulle riforme dettate dalla Ue per il salvataggio. I PARTITI Alexis Tsipras può contare sull'appoggio degli ex oppo- sitori, mentre la sinistra va in pezzi. Si dimette la vice ministra delle finanze Nan- tia Valavani. L ’EURO FUNZIONA SOLO SE LA U E DIVENTA FEDERALE DI GIORGIO BRUNETTI Un commando di professionisti delle rapine. Poco dopo le 13, armati e con il volto coperto, hanno preso di mira un furgone portavalori della Civis, nel piaz- zale del supermercato Iperlan- do di Preganziol (Treviso). Un'azione rapidissima, portata a termine senza sparare un colpo, ma che ha fruttato un bottino da un milione di euro. Hanno piaz- zato finti candelotti di esplosivo sul blindato e si sono fatti aprire le porte dalle guardie. TREVISO Trasferiti a Quinto all’insaputa del sindaco Cento profughi in due condomini esplode la rabbia dei vicini di casa LA CRISI Anche la vice ministra delle Finanze abbandona Tsipras. E il partito del premier si spacca Piazza e governo, la Grecia s’infiamma Violenti scontri ad Atene mentre il Parlamento vota, tra polemiche e accuse, le misure chieste dall’Europa ROMA Gioielliere ucciso con una botta in testa e rapinato A pagina 12 Segue a pagina 23 Sono arrivati ieri con due pull- man ed hanno preso possesso di 30 appartamenti vuoti in due condomini a Quinto di Treviso. Un’invasione, autorizzata, di profughi che ha scatenato l’ira dei vicini di casa, scesi in strada a protestare. Il sindaco non era stato informato dell’arrivo. LA VISITA Il patriarca Moraglia incontra le famiglie colpite dal tornado Compagno e Pipia a pagina 7 ECONOMIA L’ad Airoldi: «Benetton tornerà all’utile nel 2016 vendite in ripresa» P. Francesconi a pagina 6 MORAGLIA: «SCRIVERÒ A RENZI» Andreadis Synghellakis e Carretta alle pagine 2, 3 e 4 Crema a pagina 19 La "via crucis" del Patriarca tra le macerie del tornado M. Favaro a pagina 16 P.Calia a pagina 11 I l voto del Parlamento di Atene non sposta il pro- blema: nella vicenda Gre- cia tra i paesi dell’eurozo- na si scontrano due filoso- fie profondamente diverse sul significato e il ruolo della moneta unica. Da “simbolo di una scelta di un destino comune” ad “un pegno monetario ad un de- stino comune fondato su valori sani e condivisi”. Quest’ultima è la posizione dei tedeschi che, nelle di- chiarazioni che hanno rila- sciato anche in questi gior- ni, si sostanzia in due paro- le: solidarietà e responsabi- lità, parole che si contrap- pongono al destino comune (verso una federazione di Stati) del quale la moneta unica è simbolo. Quell’unio- ne monetaria, quindi, che non potrebbe sopportare uscite di Stati membri, co- me sarebbe con la Grexit, se non rischiando di mette- re in grave pericolo quel destino comune che a fon- damento dell’unione. L’INTERVISTA Salvini:«Zaiacandidato premier? Luca è una risorsa nazionale» «Zaia premier? Mai dire mai». Così Salvini leader della Lega che nella nostra intervista parla anche dei danni del tornado: «Vergo- gnoso il silenzio della politica nazionale». IL COMMENTO "Guide dell’Estate" € 7,90* * Il prezzo degli abbinamenti è aggiuntivo al prezzo del Gazzettino e fino ad esaurimento. La promozione è valida solo per l’area della provincia di edizione. ATTIVA SUBITO LA PROMOZIONE vai su shop.ilgazzettino.it/estate outdoorfestival.meridiani.com ideato da g in collaborazione con main sponsor OUTDOOR FESTIVAL 2015 24-25-26 LUGLIO CAMPITELLO DI FASSA ATTIVITÀ E GARE PROVE ATTREZZATURE PERCORSI GUIDATI PROIEZIONI MUSICA SERATE Giovedì 16 Luglio 2015 DAL 1887 Anno 129 - N˚ 167 Euro 1,20 il Quotidiano del NordEst www.gazzettino.it REDAZIONE: VIA TORINO 110 30172 - Venezia Mestre 041.665.111 Spediz. in A.P.-40% art.2 comma 20/B legge 662/96 filiale di Venezia 9 771 1 20 604423 50716 All’interno il fascicolo P ADOVA BELLUNO • FRIULI VENEZIA GIULIA • PORDENONE • ROVIGO • TREVISO • V ENEZIA MESTRE (C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.51

description

2015-07-16

Transcript of 2015-07-16

Page 1: 2015-07-16

PADOVA

Tendopoli, alta tensionetra musulmani e cristiani

Morbiato a pagina II nel fascicolo locale

PADOVA

Il Tar boccia l’ordinanzaanti-ebola del sindaco Bitonci

Zilio a pagina III nel fascicolo locale

IL CASO In pieno giorno a Preganziol. Usato finto esplosivo

Assalto al furgone portavaloribanditi in fuga con un milione

� IL VOTOLa rabbia degli estremisti inpiazza, il governo in difficol-tà in parlamento. Il giornopiù lungo della Grecia per ilvoto sulle riforme dettatedalla Ue per il salvataggio.

� I PARTITIAlexis Tsipras può contaresull'appoggio degli ex oppo-sitori, mentre la sinistra vain pezzi. Si dimette la viceministra delle finanze Nan-tia Valavani.

L’EURO FUNZIONASOLO SE LA UE

DIVENTA FEDERALEDI GIORGIO BRUNETTI

Un commando di professionistidelle rapine. Poco dopo le 13,armati e con il volto coperto,hanno preso di mira un furgoneportavalori della Civis, nel piaz-zale del supermercato Iperlan-do di Preganziol (Treviso).Un'azione rapidissima, portata atermine senza sparare un colpo,ma che ha fruttato un bottino daun milione di euro. Hanno piaz-zato finti candelotti di esplosivosul blindato e si sono fatti aprirele porte dalle guardie.

TREVISO Trasferiti a Quinto all’insaputa del sindaco

Cento profughi in due condominiesplode la rabbia dei vicini di casa

LA CRISI Anche la vice ministra delle Finanze abbandona Tsipras. E il partito del premier si spacca

Piazza e governo, la Grecia s’infiammaViolenti scontri ad Atene mentre il Parlamento vota, tra polemiche e accuse, le misure chieste dall’Europa

ROMA

Gioielliere uccisocon una bottain testa e rapinato

A pagina 12Segue a pagina 23

Sono arrivati ieri con due pull-man ed hanno preso possesso di30 appartamenti vuoti in duecondomini a Quinto di Treviso.Un’invasione, autorizzata, diprofughi che ha scatenato l’iradei vicini di casa, scesi in stradaa protestare. Il sindaco non erastato informato dell’arrivo.

LA VISITA Il patriarca Moraglia incontra le famiglie colpite dal tornado

Compagno e Pipia a pagina 7

ECONOMIA

L’ad Airoldi:«Benetton tornerà

all’utile nel 2016vendite in ripresa»

P. Francesconia pagina 6

MORAGLIA: «SCRIVERÒ A RENZI»

Andreadis Synghellakis e Carrettaalle pagine 2, 3 e 4

Cremaa pagina 19

La "via crucis" del Patriarcatra le macerie del tornado

M. Favaro a pagina 16

P.Calia a pagina 11

I l voto del Parlamento diAtene non sposta il pro-

blema: nella vicenda Gre-cia tra i paesi dell’eurozo-na si scontrano due filoso-fie profondamente diversesul significato e il ruolodella moneta unica. Da“simbolo di una scelta diun destino comune” ad “unpegno monetario ad un de-stino comune fondato suvalori sani e condivisi”.Quest’ultima è la posizionedei tedeschi che, nelle di-chiarazioni che hanno rila-sciato anche in questi gior-ni, si sostanzia in due paro-le: solidarietà e responsabi-lità, parole che si contrap-pongono al destino comune(verso una federazione diStati) del quale la monetaunica è simbolo. Quell’unio-ne monetaria, quindi, chenon potrebbe sopportareuscite di Stati membri, co-me sarebbe con la Grexit,se non rischiando di mette-re in grave pericolo queldestino comune che a fon-damento dell’unione.

L’INTERVISTA

Salvini:«Zaia candidatopremier? Luca

è una risorsa nazionale»«Zaia premier? Mai

dire mai». Così Salvinileader della Lega chenella nostra intervistaparla anche dei dannidel tornado: «Vergo-gnoso il silenzio dellapolitica nazionale».

IL COMMENTO

� "Guide dell’Estate" € 7,90*

* Il prezzo degli abbinamenti è aggiuntivo al prezzo del Gazzettinoe fino ad esaurimento.La promozione è valida solo per l’area della provincia di edizione.

ATTIVA SUBITO LA PROMOZIONEvai su shop.ilgazzettino.it/estate

outdoorfestival.meridiani.com

ideato da

g

in collaborazione con main sponsor

OUTDOOR

FESTIVAL 2015

24-25-26 LUGLIO

CAMPITELLO DI FASSA

ATTIVITÀ E GARE

PROVE ATTREZZATURE

PERCORSI GUIDATI

PROIEZIONI

MUSICA

SERATE

Giovedì 16 Luglio 2015 DAL 1887 Anno 129 - N˚ 167 � Euro 1,20

il Quotidiano del NordEstwww.gazzettino.itREDAZIONE: VIA TORINO 11030172 - Venezia Mestre � 041.665.111Spediz. in A.P.-40% art.2 comma 20/B legge 662/96 filiale di Venezia

97

71

12

06

04

42

3

50

71

6

All’interno il fascicolo PADOVA • BELLUNO • FRIULI VENEZIA GIULIA • PORDENONE • ROVIGO • TREVISO • VENEZIA MESTRE

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.51

Page 2: 2015-07-16

NELLA NOTTEDeputati riuniti

ad oltranza, poche oreper il sì all’accordo Ue

IL PROBLEMA DEL DEBITO

La Francia:«Alleggerireil pesosui greci»

LA PROTESTA Dissenso protagonista davanti al parlamento greco, poi arrivano le tute nere ed è guerriglia

Il "no" scende in piazza ad Atene, scontri

PRIMOPIANO

PARIGI - La Francia ribadisce che il debito greco deve esserealleggerito, un punto che non figura nell'accordo concluso aBruxelles lunedì. «Un trattamento equilibrato del debito èvitale per la Grecia, perché il Paese possa considerare unfuturo che non si limiti ai soli rimborsi», ha detto il primoministro francese Manuel Valls. «L'Eurogruppo - ha aggiuntoValls - sta riflettendo su misure che permettano alla Grecia diritrovare ossigeno e di garantire la sostenibilità del suo debitoche oggi arriva al 180% della sua ricchezza. L'Fmi ha detto chebisogna alleggerire il debito greco ed è quello che faremo». Inogni caso, «quando si è la Francia, non si abbandona la Grecia eil popolo greco. Abbandonare Atene, è abbandonare noi stessi».

Teodoro Andreadis SynghellakisATENE Tsipras, il giorno più lungo

il governo diviso al votoCresce l’opposizione nella sinistra, si dimette anche la vice-ministra dell’Economiae la presidente del parlamento fa ostruzionismo. Ma c’è il sostegno dei partiti di destra

TRAGEDIAgreca

La maggioranza del parlamen-to di Atene, malgrado le divi-sioni all'interno della maggio-ranza di governo, ma anchedell'opposizione, prende posi-zione a favore dell'approvazio-ne delle misure richieste daicreditori, per poter dare il viaalle trattative che porterannoall'accordo definitivo con l'Eu-ropa. La giornata di ieri, cer-to, non è stata facile: centono-ve membri del comitato cen-trale di Syriza su duecentou-no, hanno bocciato l'accordodi Bruxelles e il memoran-dum di austerità che ne conse-gue. A loro giudizio si tratta di«misure non conciliabili con iprincipi e le idee della sini-stra, ed anche con i bisognidelle classi popolari».

Nel corso della riunione delgruppo parlamentare della Co-alizione della Sinistra Radica-le, il primo ministro AlexisTsipras ha chiesto a tutti dicomprendere quali sarebberostate le conseguenze di un«non accordo», aggiungendoche «è per lui estremamentedifficile continuare a rimane-re a capo del governo, se il suopartito non vorrà esprimerglifiducia e appoggiarlo». Il mes-saggio è chiaro: se non misostenete mi dimetto e andia-mo a casa. Nel frattempo,sono già arrivate le dimissionidella viceministro dell'econo-

mia Nadia Valavàni. «Si trattadi un armistizio che non per-mette alle nostre forze dipotersi ricompattare», hascritto la viceministro di origi-ne cretese in una missivaindirizzata allo stesso Tsi-pras, aggiungendo che «il peg-gioramento delle condizionidi vita di un popolo stremato,che cercava di rialzare latesta, sarà una vera pietratombale». Si tratta, tra l'altro,del membro del governo cheaveva elaborato la legge perla rateizzazione, per un massi-mo di cento mesi, dei debitidei cittadini verso lo stato,che superano i settantasettemiliardi di euro. Un provvedi-mento che è già entrato nelmirino della Troika. Per quelche riguarda, poi, la minoran-

ATENE - Non c'è la folla oceanica dellamanifestazione che ha preceduto il referen-dum. E c'è tutto un altro clima. Molotov elacrimogeni lanciati in serata da un gruppo dianarchici hanno spezzato l'atmosfera di prote-sta pacifica per le strade di Atene nel giornopiù lungo per la Grecia, che con una raffica discioperi e cortei ha fatto sentire sin dalmattino la voce del 'no' al piano di austerityconcordato da Tsipras a Bruxelles. A trasfor-mare la piazza simbolo di Atene in un campodi battaglia sono stati una trentina di blackbloc che hanno costretto la gente a rifugiarsinei bar e nei negozi ancora aperti, mentre lorodiventavano i padroni assoluti. Bombe carta,

molotov, gas lacrimogeni hanno scatenato laguerriglia urbana.

Obiettivo la polizia. E, ovviamente, il parla-mento, nel quale i parlamentari sono chiamatia votare le prime riforme volute dall'Eurosum-mit. E che la polizia ha immediatamentecircondato, arrestando 30 persone e schieran-do un imponente dispositivo di sicurezza. Lagente comunque non si è scoraggiata e,tornata la calma, ha ripreso in mano lebandiere e ripopolato la piazza per gridare unpacifico 'Oxi' al piano accettato da Tsipras.

Il colpo d'occhio a Syntagma, prima dell'arri-vo dei black bloc, era tutt'altro. C'erano imilitanti di 'Piattaforma di sinistra', l'ala PROTESTA Sostenitori del No in piazza Syntagma, davanti al parlamento

ANSA

COALIZIONE DI GOVERNO 162

Syriza(sinistra radicale)

149

Greci Indipendenti (destra)

13

To Potami(centro-sinistra)

17

PartitoComunista

15

Pasok (socialisti)

13

Chrysi Avghi(Alba Dorata-

destra radicale)

17

Nea Dimokratia(centro-destra)

76

300 seggi(maggioranza: 151 seggi)

Il Parlamento greco Ripartizione dei seggi dopo le elezioni di gennaio

In rapporto % al PilIl debito di Atene

Fonte: Fmi (Outlook di aprile e memo di lunedì) ANSA

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

11

200

andamentoda inizio crisi

stime Fmi finoad aprile 2015

previsioni Fmiattuali

2 PPD Giovedì 16 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.51

Page 3: 2015-07-16

Nell’Egeoe nello Jonioisole grechein svendita

NUMERI Il premier conta sulle opposizioniAleggia il "fantasma" di Varoufakis

Il dramma di Syriza tra slogan e realtà

PRIMOPIANO

IL PREMIER«Ho fatto il meglio

che era possibile,nella nostra situazione»

ATENE - «Dite sì alle rifor-me o sono pronto ad andar-mene». Alexis Tsipras vivele ore più turbolente dellapropria leadership politica esi appella alle sue creatureribelli, agli eletti di Syriza inpieno psico-dramma. Cre-sce, infatti, l'alainterna degli ir-riducibili della«piattaforma disinistra» chepossono conta-re su 20-35 par-l a m e n t a r i ,quanti bastereb-bero a far per-dere sulla cartala maggioranzadi governo.

Sui 149 eletticon Tsipras, aiblocchi di par-tenza della lunga notte di votosoltanto 114 sicuramente ap-poggiano il compromesso conl'Europa. I contrari al varoimmediato delle riforme ap-partengono a un fronte varie-

gato di marxisti anti-imperia-listi (laddove l'imperialismo èassimilato ai “diktat” tede-schi e europei con l'eccezionedei tre Paesi che Tsipras inun messaggio tv alla nazionecita come «nostri amici»: Ita-

lia, Francia e Cipro).La sinistra di Syriza espri-

me esponenti di governo infuga dall'esecutivo e sulleorme dell'ex ministrodell'Economia, Yanis Varou-fakis, oggi critico verso il suo

mentore Tsipras, ma anchecariche istituzionali come lapresidente del Parlamento,Zoe Konstantopoulou, che in-vita a respingere «il ricattodei creditori».

Sullo sfondo dello psico-dramma aleggia il fantasmadi Varoufakis, con le suemoto, le sue donne, i suoilibri fatti uscire in concomi-tanza con l'uscita dal gover-no, le sue teatrali apparizioniai vertici, le sue battute aci-de sul “colpo di Stato”dell'Europa, il suo blog. Do-po di lui, il governo ha persoaltri pezzi importanti, comeil vice-ministro delle Finan-ze, Nadia Valavani, ostile alpiano di salvataggiodell’Unione europea, e ildrappello di parlamentariche si riconosce nelle posizio-ni radicali di Panagiotis Lafa-zanis, ministro dell'Energiache ha stretto accordi con laRussia anche come avverti-mento all'Europa.

Soprattutto, secondo il quo-tidiano ellenico Kathimerinisono 109 su 201 (la maggio-ranza) i membri del Comita-to centrale di Syriza chebocciano il palinsesto delleriforme dettato a Bruxelles.E Tsipras per la prima voltadeve vedersela con scontri dipiazza e una catena sciopericome quello della metropoli-tana di Atene.

Ma negli ultimi giorni illeit motiv di Alexis è che aiGreci lui dice la verità, “sen-za abbellirla in alcun modo”.E nello scontro fra la verità ele incrostazioni ideologichedei suoi compagni di partito,s'insinua l'incognita che aBruxelles pesava non pocosulla fiducia verso Atene:l'apprendista stregone Tsi-pras saprà convincere i“suoi”?

© riproduzione riservata

DECISO AlexisTsipras sembra

determinatoa onorare

gli impegni,facendo

approvare dalparlamento

l’accordo Ue,per quanto

indigesto

za interna a Syriza, è chiaroche considera le misure diausterità come qualcosa ditotalmente contrario alla pro-pria linea politica.

Da quello che è filtratosembra che questa “Piattafor-ma di Sinistra” intenda conti-nuare a sostenere il governo,eccezion fatta per questo pas-saggio, che riguarda i varitagli di spesa e l'aumentodelle tasse. Il leader dellaminoranza, Panajotis Lafaza-nis, ha smentito, poi, voci chelo avrebbero voluto addirittu-ra pronto a fare irruzionenella Banca di Grecia, prele-vare le riserve monetarie, de-stituire ed arrestare il gover-natore Jannis Stournaras. La-fazanis, tuttavia, ha sostenutola tesi che le riserve moneta-rie, in un momento di crisicosì profonda, dovrebbero ve-nire distribuite ai cittadini.

I partiti di opposizione, dalcentrodestra, ai socialisti allanuova formazione politica mo-derata, Il Fiume, si sono tuttiimpegnati a dare “luce verde”alle riforme richieste dall'Ue,e soprattutto da Berlino. All'in-terno, tuttavia, del partito con-servatore di “Nuova Democra-zia”, continuano i forti mal dipancia di molti deputati chenon intendono votare l'aumen-to dell'Iva per le isoledell'Egeo e i ristoranti, rite-nendo che si tratterà di unduro colpo al turismo ed alcommercio. La situazione èpiù che delicata ma la strate-gia di Tsipras e dei suoi noncambia: cercare di gestirel'emergenza, senza spaccaredefinitivamente il partito, perpotere andare, in seguito, anuove elezioni. E trovare spa-zi per controbilanciare l'auste-rità, come l'approvazione delreddito minimo di cittadinan-za. Bisognerà vedere, tutta-via, se il partito si adeguerà eaccetterà, almeno, di rinviarequalunque resa dei conti aiprossimi mesi.

© riproduzione riservata

radicale di Syriza, con i cartelli '100% contro ilmemorandum'. Cantavano slogan come 'Nondiamo le nostre case alle banche' e 'Prendete imemorandum e andatevene'. E poi ancorac'erano gli antagonisti di 'Kontra' che distribui-vano volantini intitolati 'O rivoluzione o nien-te'. Ma l'atmosfera era tranquilla. E la poliziaera rimasta in disparte e controllava discreta-mente gli edifici pubblici. Anche gli anarchicidi piazza Exarchia continuavano a riconosce-re al governo Tsipras il merito di averordinato 'niente brutalità'. Poi l'arrivo delletute nere e la fuga della gente.

Ma le proteste, nella Grecia chiamata adecidere del suo futuro, erano iniziate già in

mattinata con lo sciopero degli statali el'annunciata serrata delle farmacie. Il primocorteo è partito a piazza Syntagma poco dopole 10 del mattino. Erano le donne delle puliziedel ministero delle Finanze. Mandate a casadal governo Samaras in nome della vecchiaausterità, riassunte per promessa elettoraleda Tsipras, ora dovranno tornare a casa dinuovo.

Poi è stata la volta del grande corteo deglistatali, convocato da Adedy, la sigla cheraggruppa tutti i sindacati della pubblicaamministrazione. Sui cartelli: «Fuori i neona-zi», «Cacciamo tutte le troike», «No ai vecchi enuovi memorandum».

tra molotov e lacrimogeni. Ma la sicurezza riporta l’ordine: 30 arresti

tra la polizia e i black-bloc

AMICI «Italia, Francia e Cipro sono i soliPaesi europei che ci hanno sostenuto»

IN SALDO L’isola di Omfori, famosaper essere una tra le più belle del

Mar Jonio. Privata, è in vendita per50 milioni di euro. Anche il

governo dovrà forse vendere altreisole greche per far cassa

ATENE - «Aaa vendesiisola». La crisi spinge igreci a mettere sul mer-cato le isole: gioielli nelblu del mar Egeo o nelDodecaneso. E anche ilgoverno ellenico, per fa-re cassa, potrebbe farelo stesso. «Stroggilo, 110metri di spiaggia, un pa-radiso in terra, messa invendita a 4,5 mln dieuro». È solo uno degliannunci di isole grechein saldo sul portale Priva-te Islands Online. Perpoco più di 6 milioni sicompra Kardiotissa, lapiù grande isola in saldonell'Egeo; e Nafskia, 5 kmquadrati con vedute moz-zafiato, e Nissos Sofia,un paradiso verde protet-to. Per 15 si compra St.Thomas a un passo daAtene. I prezzi salgonofino a 50 milioni di europer Omfori, una delle piùbelle isole del mar Ionio.Poco meno per l'isola diDolicha: 40 milioni per5,4 km quadrati non edifi-cati con oltre 4mila albe-ri d'ulivo.

PPD 3Giovedì 16 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.51

Page 4: 2015-07-16

La Commissione di Jean-Claude Junc-ker ha proposto una soluzione per ilprestito ponte di cui Atene ha bisognoentro il 20 luglio, il parlamento france-se ha approvato l'accordo di lunedì trala Grecia e i suoi creditori europei, mala strada per evitare una Grexit èancora piena di ostacoli, dopo che ilFondo Monetario Internazionale haminacciato di abbandonare il program-ma di salvataggio greco a causa deldebito insostenibile. L'incertezza politi-ca ad Atene non aiuta: la rivolta internaa Syriza e la minaccia di dimissioni delprimo ministro Alexis Tsi-pras, se dovessero portare aelezioni anticipate, potrebbe-ro rimettere in discussionel'accordo tra il primo ministrogreco e gli altri leader europeiper avviare i negoziati su unnuovo prestito da 82-86 miliar-di per tre anni. "Un voto antici-pato in Grecia è incompatibilecon l'urgenza di chiudere ilnegoziato per permettere lariapertura delle banche", spie-ga una fonte europea. Unacrisi politica ad Atene mette-rebbe a rischio anche il presti-to ponte, che dovrebbe consen-tire alla Grecia di rimborsareil 20 luglio 3,5 miliardi didebito alla Banca Centrale Eu-ropea, in modo da permetterledi riaprire il rubinetto dellaliquidità d'emergenza alle banche.

Il prestito ponte è la prima urgenza.Nessun paese si è fatto avanti offrendoprestiti bilaterali. Così, nonostante l'op-posizione del Regno Unito, la Commis-sione ha proposto di utilizzare un fondo

dell'UE a 28 (il Meccanismo europeo distabilizzazione finanziaria) per fornireun finanziamento di 7 miliardi per ladurata di 3 mesi. Ma per attivare ilfondo serve la maggioranza qualificatadei 28. Per convincere Londra e le altrecapitali non-euro, l'esecutivo comunita-rio ha messo sul tavolo delle garanziecollaterali: i profitti realizzati dalla Bcesui titoli greci acquistati nel 2010potrebbero essere dirottati al RegnoUnito, se la Grecia non rimborserà ilprestito ponte. La Germania spinge perun'altra soluzione: il portavoce delministero delle Finanze ha confermatoche Wolfang Schaeuble ha proposto adAtene di utilizzare dei "pagherò" - degli

IOU analoghi a quelli introdotti dallaCalifornia dopo il default del 2008 - perpagare stipendi e pensioni, utilizzandola liquidità in euro per rimborsare laBce e altri creditori internazionali.

La Germania è in prima linea anchecontro l'ipotesi di un taglio del debito,evocata dal Fmi nel suo rapporto sullasostenibilità del debito della Grecia trale opzioni per continuare a partecipareal salvataggio. Con un indebitamento

destinato a salire al200% del Pil nel pros-simo biennio, il Fmiindica una secondaopzione che gli euro-pei non sono prontiad accettare: "esplici-

ti trasferimenti annuali al bilanciogreco". La terza opzione - uno scontosul debito "attraverso un'estensione del-la maturità, con un prolungamento delperiodo di grazia sui rimborsi di 30anni sull'intero stock" - è controversa.Un'apertura è arrivata dalla Francia.Berlino è contraria a uno sconto troppoalto, che porti "a una significativaperdita di valore", perché equivarreb-be a "un taglio del debito mascherato",ha avvertito il portavoce di Schaeuble.Ma senza una ristrutturazione cheporti il debito a un livello sostenibile, ilFmi abbandonerà la Grecia, aumentan-do il costo del salvataggio a carico deicontribuenti europei.

© riproduzione riservata

Prestito-ponte a rischioper le tensioni ad Atene

I DEBITIEntro il 20 luglio

servono 3,5 miliardiper rimborsare la Bce

Sulla stessa lineala Gran Bretagna:

il debito grecova alleggerito

PRIMOPIANO

La rivolta interna a Syriza potrebbe portare ad elezioni anticipateCosì salterebbe l’accordo per concedere oltre 80 miliardi in tre anni

TRAGEDIAgreca

MONITO Il piano di salvataggio è ritenuto troppo debole

Il Fmi avverte l’Ue: prontiad abbandonare la "troika"

TIMORIAncora tanti ostacoli

per evitare una Grexit

SCETTICAChristine Lagarde,direttore operativo delFondo monetariointernazionale. Tanti idubbi sul piano disalvataggio

STOP AUSTERITÀAlcuni dei manifestanti scesi ieriin strada ad Atene per protestarecontro il nuovo pacchettodi misure di austerity

David CarrettaBRUXELLES

NEW YORK - O l'Europa siassume un impegno più forte sulfronte della ristrutturazione deldebito della Grecia, o il Fondomonetario internazionale è pron-to a chiamarsi fuori dalla 'troika'e da un accordo «fragile» chenon rimuove affatto i rischi diuna Grexit. Assomiglia molto aun monito quello contenuto nelmemo di tre pagine inviato dagliuomini di Christine Lagarde alleautorità della Ue. Il messaggio èchiaro: senza le giuste garanzieil Fondo non è più disponibile adaccollarsi, come ha fatto già duevolte, gli oneri di un'intesa diffi-cilmente realizzabile.

A pensarla come il Fmi è ilpremier britannico David Came-ron che ritiene che il debitodella Grecia debba essere alleg-gerito, come sostiene l'Fmi.

La richiesta asfissiante delFondo è sempre la stessa: serveuna ristrutturazione del debitogreco più estesa, altrimenti non

se ne esce, e il programmamesso a punto nell'Eurosummitdi Bruxelles non funzionerà. Da-ti alla mano - spiega il Fmi - ildebito greco, già alle stelle, èdestinato a volare ancora più inalto, arrivando a sfiorare il 200%nel giro di due anni. Ecco per-ché per la Grecia serve un pianomolto più ambizioso, con «misu-re che vadano ben oltre quelloche finora l'Europa si è dettadisponibile a considerare». Unprogramma di aiuti molto piùampio che davvero riporti ildebito pubblico a livelli più

sostenibili e che permettano adAtene di tornare a finanziarsisui mercati. Questo vuol dire -suggerisce il Fmi - «una prorogaeccezionale» sul fronte del rim-borso del debito greco, taglian-do i tassi di interesse sullasomma da ripagare o allungan-do il cosiddetto «periodo di gra-zia» di altri 30 anni: quest'ultimadecisione per Atene significhe-rebbe non pagare gli interessifino al 2053. In alternativa, icreditori dell'eurozona dovreb-bero garantire trasferimenti an-nuali molto più sostanziosi sulbilancio della Grecia o, ancora,prevedere un profondo tagliodel debito, abbonandone unaparte. Intanto sempre il Fondoavverte: l'incertezza sul nuovosalvataggio della Grecia pesaanche sulla ripresa della virtuo-sa Germania. Per l'Eurozona uncampanello d'allarme da nonsottovalutare.

© riproduzione riservata

AZIENDA LEADER operante nelsettore della carta e cartone cercaoperaio. Si richiede: Diploma tec-nico, preferibilmente 2/3 anni diesperienza in aziende manifattu-riere. Si offre: contratto a tempodeterminato con concreta possibi-lità di rinnovo/conferma a tempoindeterminato; inviare mail a:[email protected]

4 PPD Giovedì 16 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.51

Page 5: 2015-07-16

PPD 5Giovedì 16 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.51

Page 6: 2015-07-16

Interrogazione Pd:«Rai inadeguata»

«Un silenzio vergognosoanche Mattarella colpito»

L’INCONTROIl segretario della Lega

a colloquio conil Capo dello Stato

IL GOVERNATORE«Zaia candidato premier?

Mai dire mai. Lui è unarisorsa in chiave nazionale»

Salvini: «Ho parlato al Presidente dell’assenza di media e politica nazionalesulla tragedia che ha colpito il Veneto: credo abbia condiviso il mio stupore»

PRIMOPIANO

Matteo Salvini, leader della Le-ga Nord, è salito ieri per laprima volta al Quirinale perincontrare, su sua richiesta, ilpresidente della Repubblica,Sergio Mattarella. «Mi sono mes-so la cravatta rossa con il Leonedi San Marco d’oro e per primacosa gli ho parlato del tornadoche ha ferito la Riviera delBrenta e il Veneto. Gli ho porta-to il saluto del governatore Zaiae dei cittadini veneti colpiti. Egli ho fatto presente il silenziovergognoso, incredibile deimass media, della tv nazionale edella politica nazionale su que-sta tragedia».

Il presidente cos’ha detto?«Non voglio fare l’interprete delpensiero altrui, ma credo abbiacondiviso lo stupore per il silen-zio su questa calamità e lagratitudine per l’immediata ri-partenza».

Già, tanto qui la gente èabituata ad arrangiarsi...

«Come con il terremoto in Friulie più di recente con quello inEmilia, l’establishment naziona-le conta sul fatto che qui la genteversa poche lacrime ma tantosudore. A Roma alzano le spallee dicono: "tanto fanno tutto lo-ro"... E chi s’è visto s’è visto».

La Lega Nord invece cosa fa?«La Regione Veneto si è mossasubito ed è stata l’unica adaiutare in concreto. A Roma,anche ieri, con i nostri parlamen-tari, abbiamo sollecitato il gover-no. Nessuna risposta. Finora ze-ro».

A proposito di politica nazio-nale: quando si tornerà a

votare per il Parlamento?«Presto, non si arriva al 2018.Penso già il prossimo anno.Perchè le ricette del governoRenzi, in particolare su econo-mia, lavoro, tasse, immigrazio-ne, sono fallimentari. Il casoVeneto, una delle aree più pro-duttive del Paese, lo dimostra:solo un anno fa il Veneto avevadato a Renzi una valanga di voti.Alle Regionali di maggio si èavuta la conferma che quei votisono scomparsi. Assieme, pur-troppo, a migliaia di aziende».

Se nel 2016 ci sono le Politi-che, lei non esclude di lancia-re Luca Zaia candidato pre-mier. È cosi?

«Luca è appena stato rieletto afuror di popolo e conoscendolopenso voglia portare fino infondo la missione Veneto. Dettoquesto, mai dire mai nella vita.Luca è una risorsa preziosaanche in chiave nazionale. Valu-teremo insieme».

Con l’ex leghista Flavio Tosi

continua la polemica a distan-za. Ieri il sindaco di Veronaha detto che Salvini e laconcretezza sono due concet-ti opposti. Replica?

«Tosi è un capitolo chiuso. Archi-viato dal voto dei veneti. Siamocosì poco concreti che in Venetoabbiamo vinto col 50% dei con-sensi. Di lui non ho mai accetta-to una cosa: che avesse messo indiscussione Zaia».

Qual è il risultato del colloquicon Mattarella?

«È valsa la pena andare, è statoun incontro utile. Gli ho sottopo-sto l’urgenza di cambiare lalegge Fornero sulle pensioni,l’emergenza immigrazione, lapriorità economica di riavvici-narsi alla Russia. Sulla riformadella Costituzione ho detto alpresidente che se Renzi vuolcontinuare da solo raccattandoquattro voti dai verdiniani, duedai tosiani, due da ex grillini, sischianta. Se invece decide diaprire una riflessione seria suautonomia delle Regioni e fede-ralismo, siamo pronti a sedercial tavolo. Ha ascoltato con atten-zione».

Dopo l’estate, per la Lega siapre un’ampia fase di riorga-nizzazione interna.

«Ci saranno i congressi a tutti ilivelli, province e nazioni. Stia-mo crescendo. Quanto al Vene-to, che usciva commissariatodalla gestione precedente, stia-mo rimettendo in funzione tuttele strutture. La provincia diVerona, che doveva essere lapiù bloccata, è invece con Trevi-so e Padova, quella che stafacendo più tesserati».

© riproduzione riservata

MALTEMPOe disastri

VENEZIA - I senatoridel Pd Laura Puppato eFrancesco Verducci, ca-pogruppo in Commissio-ne di Vigilanza Rai, han-no rivolto un'interroga-zione al presidente del-la Vigilanza, Roberto Fi-co, sulla copertura deiservizi giornalistici del-le reti nazionali Rai sulmaltempo che ha colpi-to la Riviera del Brenta,«copertura assoluta-mente insufficiente, vi-sto che la notizia è stataderubricata a semplicetemporale con spazi deltutto inadeguati a de-scrivere la dimensionedella tragedia».

Paolo Francesconi

PRIORITÀ Matteo Salvini (Lega):«Via subito le sanzioni alla Russia»

RELAZIONI SOCIALI-CENTRI RELAX Treviso, Viale IV Novembre, 28 Tel. 0422582799 Fax 0422582685

RELAZIONI SOCIALI-CENTRI RELAX Treviso, Viale IV Novembre, 28 Tel. 0422582799 Fax 0422582685

A BIBIONE, ragazza di classe, sen-sibile e servizievole, cerca amici.Tel. 334 2630694

A CAERANO SAN MARCO, Annama-ria, bellissima ragazza, di classe, ef-fervescente, simpatica, cerca amici.Tel. 366 9949108

A CAERANO SAN MARCO, Angela,bellissima ragazza, affascinante,raffinata, simpatica, cerca amici.Tel. 327 0013111

A CAMPOSAMPIERO, Anna, bellis-sima ragazza, dolcissima, raffinata,di classe, simpatica, cerca amici.Tel. 333 9258629

A CASELLA D’ASOLO, bellissima ra-gazza, sorridente, raffinata, di classe,cerca amici. Tel. 366 1325326

A CASELLA D’ASOLO, Chao, bellis-sima ragazza, dolcissima, cerca amici.Tel. 389 9560788

A CASTELFRANCO VENETO, bellissimaragazza, simpatica, dolce, cerca amici.Tel. 345 2557066

A CONEGLIANO, Luna, bella ragazza,carina, dolce, gentile, educata, ele-gante, di classe, cerca amici tutti igiorni. Tel. 333 1531898

A CONEGLIANO, Sarah, bellissima ra-gazza, simpatica, effervescente, sba-razzina, cerca amici. Tel. 345 5884400

A FAVARO, affascinante, gioiosa e si-gnorile Tel. 333 2698799

A FELTRE, bellissima ragazza, simpa-tica, sorridente, servizievole, stuzzicante,raffinata, cerca amici. Tel. 331 7158026

A JESOLO LIDO, Carol ed Ines, me-ravigliose ragazze, simpaticissime,solari, intriganti, cercano amici.Tel. 347 6411521

A MESTRE trans nuovissima, dol-cissima e stuzzicante, riservata.Tel. 340 8716537

A MONTEBELLUNA, bella ragazza,dolce, simpatica, raffinata, di classe,cerca amici. Tel. 388 0774888

A MONTEBELLUNA, Lorena, bellissimaed affascinante ragazza, vivace, stuzzi-cante, spensierata, incantevole, cercaamici. Tel. 320 9635361

A MONTEBELLUNA, Sofia e Lilli, bellis-sime ragazze, simpatiche, raffinate, ele-ganti, cercano amici.Tel. 348 0223426

A DOLO APERTURA ASIA CENTRO BENESSERE

massaggio con vasca buon relax.Via G. Matteotti, 39 Tel. 366 3003664

A MESTRE APERTURANUOVO CENTRO BENESSEREcon massaggi orientali ed olistici

con vasca in Via Cavallotti, 28Tel. 331 2706420

A PONTE DI VIDOR, Sofia, magnifica ra-gazza, radiosa, superlativa, stuzzicante,sorridente, effervescente, cerca amici.Tel. 340 9820676 amb. riservato.

A SAN VITO DI CEREA (VR), Jasmine,stupenda ragazza, raffinata, dolcissima,di classe, appena arrivata, simpatica esorridente, cerca amici. Tel. 331 4838333

A SAN VITO DI CEREA (VR), Linda, stu-penda signora, incantevole, stuzzicante,intrigante, appena arrivata, cerca amici.Tel. 331 9300141

A SOTTOMARINA, Monica, bellissimaragazza, solare, raffinata, stuzzicante,effervescente, deliziosa, cerca amici.Tel. 351 0823100

A SPRESIANO, bella ragazza, carina,dolce, gentile, educata, elegante, diclasse, cerca amici tutti i giorni.Tel. 334 2841756

A TREVISO SUD (vicinanze Preganziol),Lin, cerca amici. Tel. 339 3489523

A TREVISO SUD, Karina, dolce ragazza,solare, affascinante, coccolona, cercaamici. Tel. 334 9044924

A TREVISO, Aline, bella signora sorri-dente, educata, raffinata, dolcissima,stuzzicante, di classe, solare, cercaamici. Tel. 389 4795209

A TREVISO, bellissima ragazza, dolcis-sima, affascinante, raffinata, cercaamici. Tel. 366 5249228

ABANO MONTEGROTTO Laura, stre-pitosa, bionda, ricciolina, bellissima,dolcissima, solare, cerca amici.Tel. 329 1593021

BIBIONE simpatica ragazza, strepitosa,affascinante cerca amici 32943149488

PIOVE DI SACCO, Elena, dolcissima,simpatica, raffinata, di classe, cercaamici. Tel. 340 4571521

TREVISO (Zona Stiore) Alessia, bella,stuzzicante, di classe, superlativa, effer-vescente, cerca amici. Tel. 340 3914075

VOGLIA DI EVADERE dalla solitaroutine? bella signora del luogo inambiente raffinato e climatizzato.Tel. 346 0477740 num. vis.

NUOVA APERTURACENTRO BENESSERE ORIENTALE

YANHUAdepilazione - massaggi - vasca

Via Carbonera, 6 - Tel. 334 7425930SAN DONA’ DI PIAVE (VE)

NUOVOCENTRO BENESSERE ORIENTALE

NEW FEELINGVia Monte Verena, 7/5

CAZZAGO - PIANIGA (VE)Tel. 320 8762302

A PADOVA (zona Stanga) ragazza ap-pena arrivata, graziosa, solare, raffina-tissima, dolcissima, sbarazzina, cercaamici. Tel. 328 2319077

A PADOVA zona Stanga, amabileragazza, magnifica e servizievole.Tel. 333 9450305

A PADOVA, Antonella, bella, gentile si-gnora del luogo conoscerebbe gentiluo-mini. Tel. 349 6646647

A PADOVA, Sofia nuova e gioviale ra-gazza, cerca amici. Tel. 331 7229136

A PIOVE DI SACCO, Natalia, nuovissimaragazza, appena arrivata, dolcissima, af-fascinante, elegante, servizievole, so-lare. Tel. 327 2451438

6 PPD Giovedì 16 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.51

Page 7: 2015-07-16

IL VERTICE I proprietari: «Lasciateci fare subito i lavori»

Forti danni a 20 ville veneteServono almeno 17 milioni

Lunedì il votosui 3 milioni

L’APPELLO«Bisogna reagire presto,dalle tragedie le personetirano fuori il meglio»

A MIRAMonsignor Moraglia

fa visita alle famigliecolpite dal tornado

Vittorino CompagnoMIRA (VENEZIA)

Il patriarca tra le macerie:«Scriverò al premier Renzi»

Venti antiche ville venete forte-mente lesionate o distrutte.Quindici danneggiate. Trentaabitazioni storiche adiacenti al-le ville con gravi danni struttu-rali. Ecco le cifre dell’emergen-za per i beni sotto tutela. Almomento l'Ente regionale perle Ville venete può disporre almassimo di un somma di500mila euro. Ma solo per ledimore storiche servirebbero,stando alla prima stima, 10milioni di euro. Più altri setteper il patrimonio circostantedevastato dal tornado: case,barchesse, parchi e giardinicentenari.

È stato chiamato «summittecnico», ma quello che ieri si è

svolto nella sede dell’istituto avilla Venier-Contarini di Miraè sembrato un bollettino diguerra emesso dopo una batta-glia persa. Tanta la confusionee il disorientamento da partedegli organi regionali, che amolte domande non sono statiin grado di rispondere. E iproprietari delle ville danneg-giate non hanno nascosto il lorodisappunto.

Al summit hanno partecipatoil neo assessore regionale aibeni ambientali, Cristiano Co-razzari, il presidente dell'EnteVille venete, Giuliana Fontanel-

la, il suo vice, il direttivo regio-nale della Soprintendenza per iBeni Ambientali del Veneto, ilrappresentante dei proprietaridelle ville della Riviera delBrenta, una quarantina di pro-prietari delle storiche dimore ealcuni commercianti che aveva-no le attività all'interno deglistorici palazzi.

«Siamo a disposizione pertrovare una soluzione alla tra-gedia che non ha colpito solovoi, ma tutto il patrimonioculturale dell'umanità», haesordito l'assessore Corazzari.Poi il fuoco di fila delle lamen-

tele dei proprietari. «Abbiamole ville scoperchiate e nonabbiamo ancora ricevuto daparte degli organi competentinessun indirizzo. Per il momen-to non chiediamo denaro masolo le autorizzazioni a compie-re i lavori di somma urgenzaper salvare le nostre dimoreprima che arrivi la pioggia.Chiediamo di essere esoneratidal presentare subito la richie-ste e dal seguire le norme e ilunghi tempi di legge per inco-minciare a restaurare le case».Non sarà facile. La Soprinten-denza ha fatto intendere cheper il momento chiuderà unocchio, ma «poi bisognerà sana-re tutto».

Al momento sono consentitisolo interventi provvisori.

© riproduzione riservata

Gabriele PipiaMIRA (VENEZIA)

Dopo aver stretto decine di ma-ni, dopo aver osservato i tetticrollati e dopo aver pregatoassieme alle famiglie della Rivie-ra del Brenta, monsignor Fran-cesco Moraglia si ferma in silen-zio ad osservare un ulivo. «Loguardi bene, Sua Eccellenza. Èl'unico ulivo rimasto, l'unico cheil tornado non è riuscito a strap-pare». Glielo indica una signoraanziana, una di quelle che quelmaledetto 8 luglio sono rimastesenza la propria casa. Quell'uli-vo è diventato un simbolo diresistenza, un simbolo per chinon vuol piegarsi davanti alladisgrazia. È questa una delleimmagini più significative dellavisita a Mira ieri pomeriggio delPatriarca di Venezia, accompa-gnato dal sindaco Alvise Manie-ro. Moraglia ha passeggiato trale macerie di via Sambruson inlocalità Porto Menai, una dellezone più colpite dalla trombad'aria. Ha voluto incontrare fa-miglie e imprenditori, ha prega-to nel punto in cui è morto il

63enne Claudio Favaretto e hagarantito che scriverà una lette-ra al Governo per chiedere stan-ziamenti e tempistiche certe:«Unirò la mia voce a quelladella politica locale, con umiltàe determinazione - ha assicuratoil Patriarca, intrattenendosi conle famiglie per oltre un'ora -. Mirendo disponibile anche io ad

intercedere con le istituzioni aRoma, se lo ritenete necessarioscriverò direttamente a Renzi.Lo Stato ha una parte importan-te di responsabilità, come cel'hanno la Regione e la societàcivile». Visitando un'impresaedile devastata e una fioreriacon il tetto a pezzi, Moraglia haincoraggiato gli imprenditori ad

andare avanti: «Se possibile noninterrompete le commesse, nonfermate il lavoro. Speriamo chenon vi freni un'eccessiva buro-crazia». Il Patriarca guarda ognicasa, chiede informazioni, si faaccompagnare lungo tutta lastrada e poi apre l'album deisuoi ricordi. Ricordi tragici, ri-cordi vissuti in prima persona:«Avevo 17 anni ed ero ancorastudente liceale, quando per unmese ho spalato fango dopoun'alluvione a Genova. Le stessefacce che vedo ora in Riviera leho riviste anche alle CinqueTerre, alcuni anni fa: ero vesco-vo a La Spezia e vi furonodiverse vittime. In queste situa-zioni ci si aiuta, ci si unisce, ci siriscopre. Quello che colpisceogni volta è che in questi eventitragici e drammatici viene fuoriil meglio delle persone». Il Pa-triarca lo dice mentre ascolta iracconti dei volontari, di chi haorganizzato perfino delle staffet-te per portare continuamentebrioches, panini, acqua, scope,attrezzi e tutto quello che potevaservire durante i primi giorni dipiena emergenza. «Ad una setti-mana di distanza ho trovato unarealtà che si sta riprendendo apieni giri - ha proseguito Mora-glia, benedicendo le famiglierimaste senza tetto e pure lestesse strutture pericolanti -.Nessuno si senta solo, anche ilproblema più grosso non è irri-solvibile se si è uniti». Unadonna è disperata, con una casaa pezzi e con la sola pensione di750 euro. Il Patriarca si avvici-na, la ascolta, le tende la mano:«Bisogna reagire. Ci tireremofuori, presto e bene».

© riproduzione riservata

PRIMOPIANO

Il ricordo: «Avevo17 anni e spalai

fango a Genovaper un mese»

TRA LA GENTE

La visitadel patriarca

FrancescoMoraglia

a Mira: sotto,con il sindaco

Alvise Maniero

VENEZIA - Sarà appro-vato lunedì pomerig-gio, nella seduta delconsiglio regionale delVeneto convocata ieri,lo stanziamento di 3milioni i danni provoca-ti dal tornado in Rivie-ra del Brenta. La varia-zione di bilancio pre-sentata dalla giunta èstata approvata prati-camente all’unanimitàdalla Prima commissio-ne consiliare. Ora ser-ve il sì dell’aula.

DISTRUTTALe maceriedi villa Fini

tra Mirae Dolo

EMERGENZA TORNADOLa Regione Veneto ha istituitoun conto corrente per gli aiuti

alla Riviera del Brenta.“Emergenza tornado in

Veneto 8/7/2015”.Iban: IT 57 V 02008 02017

000103827353Banca UniCredit

PPD 7Giovedì 16 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.51

Page 8: 2015-07-16

8 PPD Giovedì 16 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.51

Page 9: 2015-07-16

Una “leggina” firmata dal ministerodell'Ambiente sarebbe stata la solu-zione per l'affaire Tirreno Power, lacentrale a carbone di Vado Ligurefinita al centro di un'inchiesta dellaprocura di Savona. Ottantasei lepersone indagate con l'accusa, avario titolo, di disastro ambientale,omicidio colposo plurimo e abusod'ufficio. A tutte è stato notificatol'atto di conclusione delle indagini. Eproprio dall'enorme mole di attidepositati per le parti sono emersiparticolari e intercettazioni che tira-no dentro il ministero dell'Ambiente,quello dello Sviluppo, gran partedella giunta Burlando e, sebbenenon sia indagato, Massimo De Vin-centi (Pd), ex viceministro allo Svi-luppo e oggi sottosegretario a Palaz-zo Chigi.

La storia è lunga e complicata. Adefinirla è un rapporto dei carabinie-ri del Noe, secondo il quale la

Tirreno Power, società fino alla pri-mavera di quest'anno controllata inmodo paritetico da Sorgenia delgruppo Cir (famiglia De Benedetti) eGaz de France, avrebbe goduto diappoggi politici tali da ottenere unaggiustamento che le consentisse diottenere l'Autorizzazione di impattoambientale (Aia). «Una porcata» che«pulita non potrà mai essere», ladefiniscono due alti dirigenti delministero dell'Ambiente, gli stessiche vengono intercettati propriomentre la scrivono materialmente.Così tanto fuori dalle regole chementre la redigono sentono «le manilorde di sangue», perché è «pensatada quelli là», in una forma piùfavorevole ai vertici dell'azienda chealla Procura, convinta invece che ifumi della centrale, sotto sequestro,abbiano provocato centinaia di mor-ti.

La macchinazione per costruireuna «norma ad hoc» che contengaun'interpretazione «più favorevole aTirreno Power» coinvolge i più alti

livelli, tanto che negliatti vengono citati spes-so (anche se non figura-no direttamente) duemembri del governo. Ilprimo è proprio De Vin-centi. Gli investigatorisottolineano che «le regi-strazioni mostrano comela pubblica amministra-zione con particolare ri-ferimento all'allora vice-ministro dello Sviluppo,si adoperi per suggerirela strada a TirrenoPower per aggirare laprescrizione che imponela copertura del carbo-

ne», arrivando a ipotizzare di chiede-re al Csm un'azione disciplinarecontro il pm Francantonio Granero,titolare dell'inchiesta. Lui replica:«Trovo un po' singolare che il mionome compaia in alcuni titoli deigiornali, quando a mio carico non c'ènulla. Nel merito dell'azione di gover-no - aggiunge - ho sempre operato

nel rispetto delle leggi e cercatosoluzioni per salvaguardare l'occupa-zione. Non mi sembra sia una colpa».

Un lavoro davvero corposo quellodella procura di Savona e dei Noe:800mila pagine. E le frasi dette daidirigenti dei ministeri sembrano ri-velatrici: «Se si volesse fare una cosapulita». «Questa pulita non potrà maiessere, meno sporca». E ancora:«Abbiamo una porcata da fare intrenta minuti, scritta da loro, dalloSviluppo». Senso di colpa osarcasmo? «Mi sputerei in faccia dasolo».

L'abuso che viene contestato nasceintorno a una perizia che definisceinquinanti le emissioni della centra-le. Serve quindi un “adattamento”che faccia passare il principio dellagaranzia di un maggior livello diprotezione per l'ambiente e di salva-guardia dell'occupazione. L'accusaritiene che, di fronte al risultatodella consulenza, la società avrebbedovuto agire diversamente.

© riproduzione riservata

IL CASO TIRRENO POWER De Vincenti avrebbe fatto "aggiustare" le regole ambientali per favorire una centrale inquinante

La leggina «porcata» che inguaia il sottosegretario di Renzi

TREVISONegato il risarcimento

per i danni causatidalla bomba d’acqua

Un anno fai quattro morti

al Molinettodella Croda

Neanche un euro per Refrontolo

PALAZZO CHIGIMassimo DeVincenti,sottosegreta-rio allapresidenza delConsiglio

A Refrontolo non arriverà uncentesimo da Roma per la bom-ba d’acqua di un anno fa. E laRiviera del Brenta devastatadal tornado teme di fare lastessa fine.

La tragedia del Molinetto del-la Croda, sulle colline trevigia-ne, dove il 2 agosto 2014 siscatenò un nubifragio che gon-fiò il torrente e un’onda travolseil tendone della "Festa dei omi-ni", non vedrà risarcimenti dinessuna natura. In quella trage-dia morirono quattro uomini,otto restarono feriti, decine diauto vennero travolte dall’ac-qua e dal fango, furono stanziatidalla Regione 4 milioni di europer la messa in sicurezza dellearee oggetto dell’esondazionedel torrente Lierza. E i privati?Nulla perché quella bomba d’ac-qua non rientra nella casisticalegislativa tale da far aprire icordoni della borsa governati-va. Di più: la Protezione civilenazionale ha fatto presente chela domanda arrivata dalla Regio-ne Veneto perché venisse di-chiarato lo stato di emergenza,è stata tardiva: disastro il 2agosto 2014, domanda il 5 feb-braio 2015. Sei mesi dopo. «No-tevole lasso di tempo», recita lalettera firmata dal capo di dipar-timento della Protezione civileFranco Gabrielli al governatoreLuca Zaia resa pubblica in que-ste ore dal Pd. Con immancabi-le coda polemica.

La vicenda aveva già tenutobanco un anno fa, quando lasenatrice trevigiana Laura Pup-

pato (Pd) denunciò la latitanzadella Regione. La replica diPalazzo Balbi fu la seguente: latragedia di Refrontolo, nono-stante le quattro vittime, rischiadi non essere classificata tra icasi in cui c’è lo stato di emer-genza perché il nubifragio èstato circoscritto. Senza contareche dal governo Monti in poi ilGoverno - contrariamente aquanto avvenne con l’alluvionedel 2010 - ha bloccato i risarci-menti ai privati. L’idea dellaRegione era dunque di presenta-re un’unica domanda per tuttigli eventi calamitosi verificatisinell’anno - 32 nel 2014 - etentare di portare a casa qualco-sa. La polemica però montò ealla fine Zaia si decise a stralcia-

re la posizione di Refrontolo,Tarzo, Cison di Valmarino ePieve di Soligo. Con qualirisultati? Nessuno.

Adesso che il Pd ha il carteg-gio intercorso tra Zaia e Gabriel-li, partono le bordate. I consi-glieri regionali Pietro Dalla Li-bera, Andrea Zanoni e Alessan-dra Moretti hanno presentatoieri una interrogazione chieden-do che Zaia «chiarisca responsa-bilità e dica quando risarcirà idanni». E hanno riportato interipassi del carteggio, dalle richie-ste di Zaia del 5 febbraio finoalla risposta di Gabrielli del 26marzo. Eccola: "Non può nonevidenziarsi - ha scritto il capodella Protezione civile naziona-le - che il notevole lasso di

tempo intercorso rispetto alladata di verificazione degli even-ti (agosto 2014) e la richiesta distato di emergenza pervenutaallo scrivente circa sei mesidopo gli stessi, non consente dieffettuare una compiuta disami-na dei danni occorsi al territo-rio interessato dagli eventi cala-mitosi in questione. Ed infatti,gli esiti dei sopralluoghi tecnicieffettuati dal personale delloscrivente Dipartimento in data25 febbraio 2015 nelle aree piùcolpite dagli eventi del 2 agosto2014, in attuazione di quantoprevisto dalla direttiva del pre-sidente del Consiglio dei mini-stri del 26 ottobre 2012, hannopotuto riscontrare, in diversicasi, che i lavori di somma

urgenza erano già stati effettua-ti".

La conclusione di Gabriellicoincide con quanto aveva dettoZaia: "si ritiene che gli eventimeteorologici di cui trattasi ab-biano colpito un’area ristrettalimitata a soli quattro comunidella provincia di Treviso, nondeterminando situazioni di ri-schio residuo tali da giustifica-re l’adozione di misure chetrascendono le capacità operati-ve e finanziarie degli enti com-petenti in via ordinaria".

Ma il Pd punta l’attenzionesul ritardo: se la lettera fossestata mandata subito, in agosto,siamo sicuri che la rispostasarebbe stata la stessa?

© riproduzione riservata

Alda VanzanVENEZIA

ATTUALITÀ

La Protezione civile: domanda tardiva ed evento circoscritto. Il Pd accusa Zaia

Cristiana ManganiROMA

NESSUNRISARCIMENTO

Così ilMolinetto dellaCroda un anno

fa, il giornodopo la

tragedia in cuimorirono

quattro uomini.A lato una delleauto trascinate

dall’acqua edal fango

PPD 9Giovedì 16 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.51

Page 10: 2015-07-16

10 PPD Giovedì 16 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.51

Page 11: 2015-07-16

LA TESTIMONIANZA La guardia ha chiesto aiuto, prima di crollare a terra, alla famiglia di un ex ferroviere che abita poco lontano

Il terrore del vigilante rapinato:«Hanno messo una bomba»

Hanno agito da professionisticonsumati. Veloci, precisi emolto decisi. Poco dopo le 13 diieri un commando di banditiarmati e travisati ha preso dimira un furgone portavaloridella Civis. È stato un vero eproprio agguato, teso nel piazza-le del supermercato Iperlandodi Preganziol in via BarattaNuova, piccola via laterale delTerraglio. Un'azione rapidissi-ma, portata a termine senzasparare un colpo, ma che hafruttato un bottino da un milio-ne di euro.

I malviventi hanno atteso cheil portavalori si fermasse davan-ti all'ingresso del grande eserci-zio commerciale, a quell'oraancora aperto. Una delle dueguardie a bordo è scesa perraccogliere dalla cassa conti-nua, posta all'interno dell'edifi-cio, l'incasso della giornata.Un'operazione di routine. Aquel punto è però scattata latrappola.

Un bandito, con il volto nasco-sto da una calza, si è avventatosul mezzo blindato con all'inter-no la seconda guardia al postodi guida. Con gesti sapienti erapidi ha piazzato sul parabrez-za quattro ventose con attaccatialtrettanti cilindri del tutto so-miglianti a candelotti di dinami-te. A quel punto ha urlato:«Apri o faccio saltare tutto».L'agente Civis, terrorizzato, haceduto. Teoricamente l'abitaco-lo del blindato è in grado diresistere a qualsiasi cosa, an-che a scariche ravvicinate dimitragliatrice. La guardia al

suo interno potrebbe quindiaffrontare ogni tipo di assalto.Ma il timore di un'esplosionedevastante è stato troppo forte.Così l'uomo, un 37enne di Villor-ba, ha tolto la sicura e fattoentrare il malvivente. L'assalito-re, in un italiano senza accento,ha estratto una pistola e gli haintimato di mettere in moto ilmezzo. Lo ha fatto guidare percirca trecento metri, raggiun-gendo un'area commercialepiuttosto isolata che si trovaproprio dietro il supermercato.Qui c'erano altri quattro compli-ci con un'auto. Con modi moltobruschi hanno fatto scendere la

guardia e si sono fatti aprire lacassaforte. Poi le hanno legatole mani gettandola a terra. Unvolta all'interno del portavalorihanno fatto razzia di tutto: cir-ca un milione di euro di incassi

dei vari esercizi commercialidella zona. Infine sono saliti abordo dell'auto, un'Alfa Romeodi colore grigio, fuggendo lun-go il Terraglio.

L'allarme è scattato dopoqualche minuto. La guardia en-trata nel supermercato, unavolta uscita con la borsa dell'in-casso in mano, non ha più vistoil suo furgone. È subito rientra-ta avvisando via radio la centra-le operativa che qualcosa digrosso era successo. Nel frat-tempo il collega, ancora con lemani legate, è riuscito a rag-giungere la villetta poco distan-te di due anziani coniugi, che lo

hanno accolto facendolo entra-re in giardino. L'uomo si èbuttato a terra in stato di chocfarfugliando «la bomba, la bom-ba». Nel frattempo la zona si èriempita di pattuglie dei carabi-nieri e volanti della polizia. Deibanditi però nessuna traccia. Atestimoniare l'accaduto solo ilportavalori con le portiere tutteaperte lasciato in mezzo allastrada e la guardia ancora scos-sa, che poi è stata ricoverata inospedale.

Gli artificieri hanno appura-to i candelotti non erano diesplosivo.

© riproduzione riservata

IPERLANDO

Il blindatotrasportato

in un piazzalee "ripulito"

L’IPERMERCATO

«Nessunosi è accorto

di quantoaccadeva»

Assalto armato al portavaloriBottino di un milione di euro

ATTUALITÀ

A PREGANZIOLUna banda di professionistiagisce con grande scaltrezza

e si fa aprire l’automezzo

TREVISO - (P. Cal.) «Era dapoco passata l'ora di pranzo,stavo guardando il telegiorna-le quando ho sentito il nostrocane, Chicco, abbaiare furio-samente in direzione del piaz-zale. Sono uscito è ho vistoquel povero ragazzo procede-re verso di noi caracollando econ le mani legati e un'auto,un'Alfa Romeo grigia, partirea tutta velocità verso il Terra-glio». Gianni Sartore, 63 anni,ex ferroviere, ha vissuto indiretta gli ultimi istanti dell'as-salto al portavalori. È stato luiad accogliere nel suo giardinola guardia prima presa inostaggio dalla banda, quattroo cinque uomini, e poi costret-ta ad aprire la cassaforte sottola minaccia delle armi.

«Io e mia moglie abbiamo

aperto il cancelletto del giardi-no - continua - quella guardiasi è buttata dentro, crollandoa terra. Continuava a ripetere"la bomba, quelli hanno messouna bomba". Era sconvolto epreoccupato perché gli aveva-no anche rubato la pistola, lasua fondina era infatti vuota".

A quel punto è scattato l'al-larma e in zona sono arrivati

carabinieri e le volanti dellaquestura. Il gruppo di malvi-venti ha agito ben conoscendoi posti. Nell'unico punto dovec'è una telecamera, davantiall'ingresso dell'Iperlando, siè mosso un solo uomo masche-rato. Il furgone invece è statoportato in un punto piuttostoisolato, a poca distanza dallapiccola azienda «La casa delMaterasso» a quell'ora chiusae di un centro benessere conle finestre rivolte però sul latoopposto della strada. Inquell'area poi non ci sonotelecamere. Nessuno si è ac-corto di nulla. I clienti delsupermercato, a quell'ora piùche altro impiegati e profes-sionisti in pausa pranzo, nonsi sono resi conto di quantostava accadendo all'estero.

Il bandito che ha assalito ilfurgone era probabilmentenascosto del parcheggio. Maconosceva benissimo orariodel passaggio per la raccoltadell'incasso e movimenti del-le guardia. Il gruppo di crimi-nali inoltre sapeva che aquell'ora il furgone avevagià raccolto gli incassi dimolte attività della zona. Ehanno quindi puntato al ber-

saglio grosso: «Il nostro in-casso non l'hanno nemmenotoccato - dice Alvise Bressa-nello, vice direttore dell'Iper-lando - la guardia entrataper svuotare la cassa conti-nua è uscita e non ha trovatoné il suo furgone, né il colle-ga. A quel punto è tornata danoi. Abbiamo subito allerta-to la Civis».

© riproduzione riservata

Finti candelotti di esplosivo sul parabrezza per minacciare una delle due guardie

Paolo CaliaTREVISO

RAPIDIIl commandoha agito consfrontatezza

e violenzariuscendo

a portar viaun bel gruzzolo

costituitodagli incassi

deisupermarket

INDAGINILe forze

dell’ordinehanno

setacciato ilmezzo alla

ricerca ditracce dei

banditi

PPD 11Giovedì 16 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.51

Page 12: 2015-07-16

ROMA - Faceva gioielli che era-no opere d'arte e in mezzo allesue pietre preziose è stato uccisoGiancarlo Nocchia, orafo di 70anni vittima di una rapina ieripomeriggio a Roma, nel quartie-re Prati, centrale ed elegante.Un bandito è entrato nel suonegozio-laboratorio spacciando-si per cliente, una parrucca intesta, come hanno ricostruito icarabinieri, e quando l'artigianoha reagito l'ha colpito alla testacon un corpo contundente, la-sciandolo a terra mentre svuota-va le vetrine. Il cadavere dell'an-ziano è stato trovato da alcuninegozianti vicini che hanno nota-to la porta della bottega chiusa etutto a soqquadro dentro.

«Giancarlo era molto attento,diffidente, mi meraviglia cheabbia aperto a qualcuno - dice ilfratello Paolo - In passato avevasubito altre rapine: tre negliultimi anni». I carabinieri dannola caccia al killer, che scappandoavrebbe perso una scatola condei gioielli, mentre si riaccendela polemica sulla sicurezza. «Ro-ma è violenta e insicura, Marinosi dimetta», attaccano dal centro-destra contro il sindaco. Elemen-ti importanti per individuare gliautori dell'omicidio di Nocchiapotrebbero venire dalle teleca-

mere di sorveglianza del negozioe degli altri sulla strada, via deiGracchi. L'arma del delitto nonsarebbe stata ritrovata. Alcunioperatori dell'Ama, la municipa-lizzata dei rifiuti, sono stati chia-mati a rovistare nei cassonetti difronte alla gioielleria alla ricer-ca di possibili indizi. La dinami-

ca del delitto deve essere rico-struita con precisione dai milita-ri del Reparto operativo delcolonnello Lorenzo Sabatino. An-che l'autopsia sul corpo di Noc-chia darà informazioni preziose.«Quando sono entrato nel suonegozio era sdraiato a terra die-tro al bancone». A parlare è

Giorgio, un amico. È stato lui adare l'allarme dopo essere entra-to nella gioielleria insieme adaltri due conoscenti della vitti-ma. «Sono sconvolto - raccontaGiorgio, titolare di un bar dellazona - è stato ucciso come unanimale. Ci conoscevamo da 30anni. Giancarlo era un amico di

mio padre e mi ha visto cresce-re». In via dei Gracchi conoscen-ti e amici della vittima si raduna-no sconvolti. «L'ho visto l'ultimavolta sabato - dice Paolo, arriva-to sul posto insieme ad altriparenti - sono sconvolto, nonriesco a capire come sia possibi-le che l'abbiano ucciso così».

«Il Mae-stro» venivadefinito l'ora-fo sul sito in-ternet dellasua attività, initaliano, ingle-se e tedesco.«Uomo di cul-tura artistica,competentenel mondo del-

le pietre preziose», proprioquelle che potrebbero averspinto l'assassino a colpire conla prospettiva di un grandebottino. Quello del 70/enne uc-ciso è un laboratorio artigiana-le attivo da moltissimi anni,che produce opere d'arte. Anel-li, bracciali, ciondoli, colliers eorecchini dalla notevole fattu-ra esposti anche in venditaonline e su ordinazione. Capola-vori divenuti il motivo per ilquale è stato ucciso.

Condannatoa 4 anniil contabiledi Auschwitz

Incidentea Palermomuoretrevigiano

Gli inquirenticercano l’arma

del delitto in tuttoil quartiere Prati

Rapina, ucciso artista orafoPicchiato alla testa. Un amico: «L’hanno ammazzato come un animale». Parte una vasta caccia al killer

La vittima eraun maestro

nella lavorazionedelle pietre

ATTUALITÀ

ROMA Un bandito ha colpito con un corpo contundente il gioielliere per sottrargli i preziosi

LUENEBURG - OskarGroening, 94enne notocome l'ex "contabile"del campo di concentra-mento di Auschwitz-Bi-rkenau, è stato condan-nato a 4 anni di reclusio-ne per il coinvolgimen-to nell'uccisione siste-matica di 300mila per-sone nel campo di ster-minio nazista. A stabilir-lo è stato un tribunalenella città settentriona-le di Lueneburg: Groe-ning, che si era arruola-to volontario nel 1942per entrare a far partedell'unità Waffen-SS, ireparti combattenti del-le SS e che fu mandatoad Auschwitz nell'esta-te del 1944, confiscavaoggetti di valore e dena-ro ai prigionieri chearrivavano in treno espediva il denaro a Ber-lino. Groening non hamai negato il ruolo avu-to nell'Olocausto.

ROMAIn alto la gioielleria rapinata nel quartiere Prati e a lato

le indagini dei carabinieri sul luogo del delitto

PALERMO - Il trevigia-no Beraldo Angino, 63anni, di Castello di Go-dego, alla guida di unaPeugeot 207 è morto inun incidente stradale,nel quale sono decedu-te altre due persone,Giancarlo Spina, 21 an-ni, di Cipirello, e Agosti-no Bufalo, 36 anni, origi-nario di Partinico, chesi trovavano in sella aduna Suzuki 600. Ancorapoco chiare le causedell'incidente. Restanogravi le condizioni diAngela Barozzi, 56 an-ni, moglie del trevigia-no e unica superstitedell'incidente avvenutoieri sera sulla stradastatale Palermo-Sciac-ca, nei pressi dello svin-colo di San Cipirello. Ladonna si trova ricovera-ta in prognosi riservatanel reparto rianimazio-ne dell'ospedale Civicodi Palermo.

12 PPD Giovedì 16 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.51

Page 13: 2015-07-16

Il rammaricodel pm Ancillotto:

collaboratorivalidi, peccato

DOPO IL COMMISSARIAMENTO

Nei cantieri arrivano Cantone e Delrio

Morti per amianto, condannati 11 dirigenti PirelliPene fino a 7 anni e 8 mesi per i decessi avvenuti negli anni ’70 e ’80 negli stabilimenti milanesi. Esultanza dei familiari delle vittime

E' trascorso poco più di un annodal blitz che fece saltare il "siste-ma Mose" e del pool della Guar-dia di Finanza che si è occupatodelle delicate indagini non c'èpiù traccia. O quasi. Sei ufficialisu sette sono già stati trasferitiin altra sede; l'ultimo lo sarà neiprossimi mesi, quasi certamenteentro fine anno. Tutti promossiad incarichi più prestigiosi. Unnormale avvicendamento, spie-gano dai vertici delle FiammeGialle. In effetti è prassi cheogni 2-3 anni i responsabili deivari uffici e i loro vice venganospostati per evitare che si creinoposizioni di radicamento sul ter-ritorio; per garantire rinnova-mento. Ma lo "smantellamento"del pool che ha portato alla luceuna delle maggiori vicende dicorruzione in Italia non passainosservato. In Procura a Vene-zia se ne parla con un po' dipreoccupazione da tempo: nonper sfiducia nei confronti deinuovi arrivi, tutti di esperienza epreparazione indiscussa, quantoper l'inevitabile perdita nel baga-glio di conoscenza delle cartedell'inchiesta. Proprio ora che èimminente la richiesta di rinvioa giudizio degli ultimi indagatied è stato aperto il filone delleresponsabilità penali contestatealle principali aziende coinvoltenel giro di mazzette.

Il primo ad essere spostato inaltra sede, ad indagini ancora incorso, era stato il colonnello Nisi,l'ufficiale che fin dall'inizio havisto nascere l'indagine del Mose;che l'ha seguita e difesa con

determinazione dai tentativi didepistaggio, prima fra tutte quel-la dell'allora numero due dellaGuardia di Finanza, il generaleEmilio Spaziante, che ha già pat-teggiato 4 anni di reclusione percorruzione, per essere stato alsoldo del Consorzio Venezia Nuo-va (Cvn), al quale passava infor-mazioni riservate sulle indagini.

Nel settembre del 2013, dopol'arresto dell'ex presidente delCvn, Giovanni Mazzacurati, Nisilasciò il Comando della Tributa-ria al colonnello Roberto Penno-ni, sotto la cui guida l'inchiesta èproseguita arrivando agli arrestidel 4 giugno 2014, con il coinvol-gimento dell'ex Governatore delVeneto, Giancarlo Galan edell'ex assessore regionale alleinfrastrutture, Renato Chisso,entrambi poi usciti con un patteg-giamento con l'accusa di corru-zione.

Gli ultimi ufficiali del "pool

Mose" a lasciare Venezia, inquesti giorni, sono il comandan-te del Gico, Nicola Sibilia, e ilcomandante del primo Gruppo,Roberto Ribaudo, l'uomo che hacondotto tutte le verifiche fiscalipiù delicate dalle quali è poiemerso l'esistenza di un radicatosistema di corruzione, che peralmeno un decennio ha gestitoappalti per centinaia di milionidi euro. Rimane a Venezia anco-ra per qualche mese il maggioreAmos Bolis.

Il pm Stefano Ancilotto espri-me dispiacere per la perdita divalidi collaboratori, senza i quali

probabilmente le indagini nonavrebbero raggiunto gli stessirisultati; il procuratore aggiuntodi Venezia, Carlo Nordio, confer-ma che le "partenze" fanno partedella normale prassi di avvicen-damento dei comandanti delleFiamme Gialle e che l'inchiestanon si ferma. Nessuna operazio-ne di "normalizzazione" degli uffi-ci veneziani.

Il nuovo filone, che potrebbeportare presto a clamorose novi-tà, riguarda le società coinvoltenel "sistema Mose", chiamate incausa ai sensi del decreto legisla-tivo 231 del 2001, che ha introdot-to la responsabilità penale anchea carico delle aziende nel caso diepisodi di corruzione commessida dipendenti o manager. Seritenute responsabili, le societàrischiano sequestri e confischemilionarie, ma anche provvedi-menti di inibizione dall'attività edivieti di intrattenere rapporticon la pubblica amministrazio-ne. Prima di fine luglio anchequesto filone potrebbe esserechiuso, così come quello cheriguarda gli ultimi dieci indagatiche non hanno patteggiato, tracui figurano l'ex ministro alleInfrastrutture, Altero Matteoli(corruzione) e l'ex sindaco diVenezia, Giorgio Orsoni (finan-ziamento illecito).

© riproduzione riservata

MILANO - Si è concluso con l'esul-tanza dei familiari delle vittime el'esposizione in aula di striscioniper «ricordare tutti i lavoratoriuccisi in nome del profitto», ilprocesso a carico di 11 ex dirigentidella Pirelli accusati di omicidiocolposo in relazione a una ventinadi casi di operai morti per formetumorali provocate dall'esposizio-ne all'amianto negli stabilimentimilanesi dell'azienda tra gli anni'70 e '80. Gli ex manager sono staticondannati dal giudice della sestasezione penale del Tribunale diMilano a pene da 3 anni fino a 7anni e 8 mesi di reclusione e a unrisarcimento, in solido con Pirelli

Tyre Spa, a favore delle parti civili.Ha retto alla prova del processo diprimo grado l'impianto accusatoriodel pm Maurizio Ascione. E, per laprima volta a Milano, ex vertici diun'azienda sono stato condannatiper la morte di operai rimasti peranni a contatto con materiali inamianto. Il pm aveva chiesto penefino a 8 anni di reclusione per 8 exdirigenti e l'assoluzione per altri 3ex manager, quasi tutti ultraottan-tenni. Il giudice è andato oltre allerichieste dell'accusa, condannandotutti gli imputati: tra gli ex dirigen-ti finiti sotto processo LudovicoGrandi e Gianfranco Bellingeri,amministratori delegati della Pirel-

li negli anni '80, condannati rispetti-vamente a 4 anni e 8 mesi e a 3 annie 6 mesi di carcere. Condanneanche per Guido Veronesi (6 anni e8 mesi), fratello dell'oncologo ed exministro Umberto Veronesi, Ga-briele Battaglioli (3 anni), PieroGiorgio Sierra (6 anni e 8 mesi), expresidente dell'Associazione italia-na per la ricerca sul cancro, OmarLiberati (3 anni e 6 mesi), GavinoManca (5 anni e 6 mesi), ArmandoMoroni (3 anni), Roberto Picco (3anni), Carlo Pedone (3 anni) eLuciano Isola (7 anni e 8 mesi, lapena più alta). Tutti facevano partedel consiglio di amministrazionedell'azienda tra gli anni '70 e gli

anni '80. Gli operai, morti neglianni scorsi per mesotelioma pleuri-co, secondo l'accusa lavoravanonelle fabbriche di viale Sarca e viaRipamonti senza alcun sistema diprotezione. Avrebbero subito dun-que esposizioni «massicce e ripetu-te» all'amianto che hanno causatole malattie e le morti. Per alcuniimputati il giudice ha dispostoanche l'interdizione perpetua daipubblici uffici, ed ha condannatotutti al pagamento, in solido con ilresponsabile civile Pirelli TyreSpa, di una provvisionale comples-siva da 520 mila euro per le particivili e al risarcimento dei danni daquantificare in sede civile.

ATTUALITÀ

MESOTELIOMA

VENEZIA Un anno dopo il blitz che ha svelato il sistema di corruzioni intessuto dal Consorzio Venezia Nuova

Promossi i finanzieriEvapora il "pool" MoseTrasferiti 6 su 7 degli ufficiali protagonisti delle indaginiNordio: «Normali avvicendamenti, l’inchiesta continua»

VENEZIA - L’appuntamento è statofissato per giovedì 23 in mattinata. Esarà una giornata tutta particolare. Adun anno e qualche giorno da quelfatidico 4 giugno 2014, il presidentedell’Autorità anticorruzione RaffaeleCantone e il ministro per le Infrastrut-ture, Graziano Delrio, saranno a Vene-zia, per una visita alle strutture delConsorzio Venezia Nuova e ai cantieridel sistema Mose alle bocche di portodi Lido-Treporti; di Malamocco e diChioggia. Si tratterà di una visita chegiunge dopo alcuni mesi dalla decisio-

ne dell’Autorità anticorruzione, su indi-cazione del Governo, di provvedere alcommissariamento dell’ente concessio-nario per i lavori alle dighe mobilidella Laguna di Venezia. In questomomento, dopo la burrasca giudiziariache ha coinvolto il Consorzio VeneziaNuova, l’ente è guidato da un triumvi-rato di commissari: Francesco Ossola,Luigi Magistro e Giuseppe Fiengo.Secondo le ultime indicazioni del Con-sorzio, i lavori del Mose dovrebberoconcludersi non prima del 2018.

© riproduzione riservata

GIUSTIZIA Una manifestazione davanti al Tribunale di Venezia contro letangenti pagate per il Mose. A sinistra il procuratore aggiunto Carlo Nordio

Gianluca AmadoriVENEZIA

Dipendential lavorosenzaprotezionedalle fibreletali

CORRUZIONERaffaele Cantone

PPD 13Giovedì 16 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.51

Page 14: 2015-07-16

14 PPD Giovedì 16 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.51

Page 15: 2015-07-16

tu tu atupertu di Roberto Gervaso

IL PERSONAGGIO

Zarif, diplomatico sorridentenuovo «eroe nazionale»

NEW YORK - L'alternativaall'accordo con l'Iran? Il ri-schio di una guerra. BarackObama difende con i dentil'intesa di Vienna. E all'indo-mani della storica firma con-voca una conferenza stampacon un duplice obiettivo: pla-care le ire di Israele e ArabiaSaudita e convincere il Con-gresso americano che gli Sta-ti Uniti e le principali potenzeoccidentali hanno fatto la co-sa giusta. Rivendicando conorgoglio «la leadership mo-strata dall'America e dallasua diplomazia».

E a sorpresa Obama apreanche a Vladimir Putin: «Miha sorpreso. Mosca ci haaiutato. Devo essere onesto,non ne ero sicuro». L'auspicio- che il presidente americanoha espresso in una intervistaal New York Time - è cheadesso uno degli inaspettatieffetti collaterali dell'intesacon l'Iran sia proprio quelladi una distensione dei rappor-ti con il Cremlino, mai cosìtesi dalla fine della GuerraFredda.

La speranza è anche quelladi un dialogo con l'Iran chevada avanti a dispetto delletante differenze, oltre la que-stione del programma nuclea-re. Certo, nessuno ha la sferadi cristallo. Lo stesso inquili-no della Casa Bianca ammet-te che sì, è anche possibileche Teheran tradisca i patti.«Ma, a coloro che dicono chel'intesa faciliterà la costruzio-ne della bomba atomica, ri-spondo che senza accordosarebbe peggio. Perché senon ci fossero le ispezioni cheabbiamo deciso e la possibili-tà di ripristinare le sanzionirimarrebbe solo la possibilità

dell'uso della forza militare.Netanyahu o altri - incalza ilpresidente Usa - sono liberidi fare questo ragionamento.A me non convince».

Detto ciò Obama definiscelegittime le preoccupazioni diIsraele, così come quelle deisauditi. Non vuole far polemi-ca, e telefona non solo a Bibi,ma anche ai capi di Stato deiPaesi del Golfo per rassicu-rarli di persona. E per sottoli-neare anche l'importanza cheun nuovo ruolo dell'Iran puòavere nella lotta all'Isis: «Nonabbiamo ripristinato le nor-mali relazioni diplomatichecon l'Iran e non prevediamoaccordi formali con Teheransul fronte della campagnacontro i jihadisti. Ma è chiaroche l'Iran può giocare unruolo importante per risolve-re la situazione in Siria e hauna grande influenza anchein Iraq».

Anche al Congresso, l'appel-lo di Obama è quello di valuta-re e giudicare l'intesa «suifatti, e non sulla disinforma-zione, sulle speculazioni esulla spinta delle pressionidelle lobby». Bisogna guarda-re all'intesa nell'ambito diuna visione complessiva.«Questa la mia speranza»,afferma il presidente ameri-cano, dopo aver già minaccia-to il veto su qualunque risolu-zione bocci l'accordo. «Chicritica sbaglia», dice chiara-mente, sottolineando comeadesso sul programma nuclea-re iraniano ci saranno control-li senza precedenti, limiti se-verissimi. Nessuno può accu-sarlo di aver favorito Tehe-ran e reso meno sicuro ilPaese.

Infine un messaggio anchealle famiglie dei prigionieriamericani detenuti in Iran:«Lavoriamo giorno e notteper riportarli a casa, e senzal'intesa raggiunta sarebbe tut-to più difficile».

��

L ’amore è affidato al caso; l’amici-zia, no. La passione può travolger-

ci, ma è solo l’amicizia che può restituir-ci il senno. L’amore è cieco; l’amicizia èsempre sacra; l’amore, se degenera, èsacrilego.Sull’amicizia tanto è stato scritto equello che non è stato scritto è statodetto. Balzac: “Ciò che rende indissolu-bili le amicizie e ne raddoppia l’incantoè il sentimento che manca all’amore: lasicurezza”.Joubert: “Quando i miei amici sonoguerci, li guardo di profilo”.Più cinici, Reverdy e Mark Twain.L’autore del “Le livre de mon bord”amaramente sentenzia: “In fondo, nonsi hanno amici: si hanno solo complici.E quando la complicità cessa, l’amici-zia finisce”. Mark Twain non è meno

cinico: “La sacra passione dell’amiciziaè di così dolce, costante, leale, pazientenatura che può durare tutta la vita,salvo richiesta d’ un prestito di dena-ro”.Per Henry Adams: “Amici si nasce;non si diventa”. Per Bonnard: “I veriamici sono dei solitari insieme”. PerCarlo Dossi: “Il falso amico è comel’ombra che ci segue finché dura ilsole”. Per la Rochefoucauld: “Nellasventura dei nostri migliori amici,troviamo sempre qualcosa che non ci

dispiace del tutto”. Non meno cru-da quella di Jean Rostand: “Unamico è un uomo che trova piùcredito di chiunque altro quandoparla male di noi”.Noi, amici, ne abbiamo avuti pochi,e sempre meno. Quando eravamobambini giocavamo con i nostricoetanei e li chiamavamo amici,

ma non eravamo ancora in grado dicapire cosa fosse questo sentimento edi dargli il giusto valore. Anche adole-scenti, gli amici non ci sono mancati,ma cosa ci univa se non gli occasionaliappuntamenti per divertirci? Giovani,amici, amici veri, non ne abbiamoavuti. Abbiamo avuto maestri (e chemaestri!) che ci consideravano, e noiconsideravamo, amici. Se siamo quelche siamo lo dobbiamo anche a loro: aIndro Montanelli, a Giuseppe Prezzoli-ni, a Dino Buzzati.Non abbiamo mai rinunciato al lavoro,cioè al nostro dovere, scopo supremo diogni vita degna di essere vissuta, pergli amici. E neanche per le donne, conl’unica eccezione per Vittoria, nostramoglie e amica.Chiamiamo spesso e impropriamente,anche per non dover fare troppi distin-guo, amici i semplici conoscenti, che

oggi vedi e dai quali domani ti separe-rai.Con Andrea Pucci, vice direttore delTG5, maratoneta dell’informazione, al-meno una volta la settimana ci vediamoall’osteria. Non è un commensale racco-mandabile nemmeno lui. Se mangiacon parsimonia, immancabilmente, afine pasto, deliba una sambuca con lamosca, dose consentita anche ai mori-bondi, ma fuma come un turco. FrancoRomeo, dice che ha una salute di ferro.Non posso dargli torto.Le altre tre dita spettano di diritto aEugenio Sidoli, formidabile ammini-stratore e presidente di una multinazio-nale; a Pippo Marra, l’ottavo “re diRoma”, fondatore dell’ADN-Kronos;ad Andrea Monorchio, leggendario ra-gioniere generale dello Stato. Una solacosa ci divide: lui caccia pernici ecinghiali, io, se vedo una donna con lapelliccia, gliela tolgo.A Milano tiene la piazza il mio vecchis-simo amico Riccardo Riccardi, banchie-re, economista e saggista. Quando, alSan Raffaele, fui operato di un tumore,fu sempre al mio capezzale. Al puntoche i visitatori pensarono che, il veropaziente, fosse lui.

Non c’è amiciziasenza stima,ma senza stimapuò esserci amore.

NUCLEARE Il presidente Usa difende l’intesa con l’Iran nonostante le proteste di Tel Aviv e l’Arabia Saudita

Obama cerca di ricucire con Israele«Senza accordo rischiavamo la guerra». E su Putin: «È stato di aiuto, mi ha sorpreso»

IL GRILLO PARLANTE

ESTERI

ACCORDO

TEHERAN - L'immagine del suo volto sorridente trasmigraormai da settimane dai media internazionali ai socialnetwork in Iran, che lo ringraziano condividendone foto ecaricature con la scritta 'Grazie Zarif!'. Il ministro degliEsteri del governo Rohani è ormai un'icona per l'Iran chevuole cambiare pagina, ma è anche l'immagine simbolo diquesto storico accordo sul nucleare iraniano, che ne haconsacrato l'abile e paziente capacità negoziale. "Diploma-zia del balcone" o "del sorriso" sono i termini che gli si sonocuciti addosso in queste ultime settimane a Vienna, dovetante volte si è affacciato sorridente e scherzoso dallaterrazza dell'Hotel Cobourg, spesso in maniche di camicia eanche nei momenti più tesi della trattativa con le potenzedei "5+1". Un'iconografia del sorriso, un «nuovo eroenazionale» dunque, che sembra oscurare quella nata neimesi scorsi intorno alla figura di Qassem Soleimani, ilmisterioso uomo dei Pasdaran che in silenzio lavora control'Isis dilagante in Iraq e in Siria, e che qualcuno ha tiratofuori dall'ombra per costruirne un mito militante econservatore.

Amicizia e amore

L’Iranfesteggial’accordosulnucleare,grazie alministrodegliesteriZarif

ASSE Obama ringrazia Putin perl’aiuto dato nelle trattative

PPD 15Giovedì 16 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.51

Page 16: 2015-07-16

Residenti in rivolta contro iprofughi. L'esasperazione è or-mai ai livelli di guardia. Dopo letensioni per le tendopoli di Pado-va e la ribellione degli immigra-ti a Eraclea, seguita dalle prote-ste di turisti e commercianti,ieri mattina è scoppiato il fini-mondo a Quinto di Treviso. Contanto di intervento della celere edi un'ambulanza. Alle prime lucidell'alba 101 profughi provenien-ti da due strutture di accoglien-za temporanea della Marca sonostati trasferiti in due condomìnidi via Legnago, di proprietà delgruppo Guaraldo (in concordatopreventivo), lungo il confine conPaese, alle porte del capoluogo.Qui ci sono in tutto una quaranti-na di appartamenti. Dieci sonoabitati da altrettante famiglie.Gli immigrati sono stati sistema-ti nei trenta ancora vuoti. Manessuno ne sapeva nulla. Non ilsindaco, avvertito dalla prefettu-ra solo a cose ormai fatte, né iresidenti. E quando questi ulti-mi hanno visto i 101 profughi(96 uomini e 5 donne provenien-ti da Nigeria, Costa d'Avorio ePakistan) scendere da due cor-riere ed entrare negli apparta-menti accanto ai loro è scoppia-to il pandemonio. Gli abitantisono subito scesi in cortile ehanno dato vita a un duro sit-indi protesta. «Da qui non cimuoviamo», hanno messo inchiaro. «Vergogna - hanno urla-

to - c'è gente che ha fatto unmutuo di 30 anni per comperar-si un appartamento che adessonon vale più nulla». «Siamopronti a consegnare le chiavi dicasa nostra al prefetto, cosìprende pure quelle - attaccaMauro Fazzari, uno degli abitan-ti - cosa vogliono di più? Anche il

sangue?». In pochi attimi latensione è salita alle stelle. Ibambini delle famiglie sonoscoppiati in lacrime. Una resi-dente è svenuta rendendo neces-sario l'intervento di un'ambulan-za. Le cose sono definitivamenteprecipitate quando i residentihanno visto che gli immigrati

stavano scaricando gli arredinello scivolo dei garage. Unasignora ha preso una sedia e hacominciato a sbatterla per terra.«Sono disoccupato e dovevo ven-dere la casa. Adesso chi lacompra? - ha urlato un altroabitante - mi avete messo sullastrada. Ma se perdo ogni cosa, vi

avverto, faccio saltare tutto sot-tosopra». Nel pomeriggio alcunicittadini hanno cercato di ferma-re i lavori per la sistemazionedegli appartamenti. È intervenu-ta la celere. Dopo una giornatadi passione sembra essere ritor-nata la calma. Ma le prossimeore si annunciano roventi. Gli

abitanti sonopronti a ecla-tanti manife-stazioni di pro-testa davantialla prefettu-ra. Qualcunoha anche sug-gerito di bloc-care la stradaregionale cheporta a Trevi-so. Ieri è pure

saltata fuori una vecchia raccol-ta di firme che poco più di unanno fa aveva spinto il prefettoad annullare la sistemazione di16 profughi in una vicina palazzi-na. Dal canto suo, il sindaco si èsubito schierato con i residenti.«Mi metto nei panni degli abitan-ti: può succedere di tutto. Primai bambini giocavano in cortile,adesso hanno tutti paura - spie-ga Mauro Dal Zilio, primo citta-dino leghista di Quinto - ho dettoal prefetto che non ho intenzio-ne di collaborare. Anzi, sonopronto a partecipare a tutte lemanifestazioni contro questa si-stemazione inaccettabile». Il Co-mune ha già avviato tutte leverifiche del caso sugli apparta-menti. Ci fosse qualcosa fuoriposto, scatterebbe lo sgombero.«Senza dubbio», conferma il sin-daco. «Il governo sta solo facen-do gli interessi delle cooperative- conclude - e qui, in particolare,c'è un curatore fallimentare chesta facendo cassa. Ricordo chequeste persone portano milleeuro al mese a testa. Ma non sipossono fare soldi sulle spalledei cittadini».

PROFUGHI

Zaia: «Dopo i comuni anche i cittadini protestano»

NORDEST

«Come annunciato in occasione del caso-Eraclea,questa situazione non può andare avanti. Meditiamouna risposta durissima ed incisiva, che denuncil'incapacità di Governo e Viminale di far fronte allagestione dei migranti in Veneto». Il governatore LucaZaia interviene in merito alla rivolta dei residenti di

Quinto di Treviso, dove ieri la Prefettura ha disposto iltrasferimento di due corriere cariche di 100 profughiprovenienti dall'ex Trevisoservizi e da Villorba.«Ormai non sono più solo i sindaci a ribellarsi -conclude - ma anche i cittadini, in un territorio checontinua a pagare un prezzo elevatissimo

Vissuti momentidi alta tensioneArriva la Celere

sviene una donna

VU’ CUMPRA’ Venditoriabusi di occhiali in spiaggia

A Quinto 101 migranti alloggiati in condomini abitati da famiglie italiane. Esplode la rabbia

L’APPUNTAMENTO IN AGENDA

Il sindaco:«Non collaborocon il prefetto,

è inaccettabile»

Profughi in casa, rivolta a TrevisoMauro Favaro

TREVISO

VENEZIA - Bibione, EracleaMare, Caorle, Jesolo, Cavalli-no-Treporti, Lido di Venezia,Sottomarina, Rosolina Mare: ot-to località balneari e circa no-vanta chilometri di acque limpi-de e spiagge ottimamente at-trezzate. Il tutto a pochi chilo-metri di distanza dalle più famo-se città d'arte. «Ma sabbia dora-ta, acque limpide, ed una natu-ra rigogliosa non sono le sole adaccogliere ogni anno milioni dituristi italiani ed esteri. Ci sono

anche centinaia di abusivi, mas-saggiatrici, acconciatori, tatua-tori etc etc. Un fenomeno oltreche dannoso per l'economia an-che pericoloso per la salutedelle persone», a lanciare l'allar-me in piena stagione è LuigiCurto Presidente di Confartigia-nato Imprese Veneto approfit-tando dell'inizio, da oggi sino al

14 agosto, della terza edizionedella campagna del Mise «Lega-lità sotto l'ombrellone».

Quest'anno l'iniziativa s'intito-la: «A dire il Vero: Fattori diprotezione dal Falso sotto ilsole» e coinvolge alberghi, vil-laggi, porti e stabilimenti bal-neari nelle maggiori localitàturistiche di Veneto, Marche,

Emilia Romagna, Abruzzo,Campania, Sicilia, Puglia e Ca-labria. Occhiali, bigiotteria eaccessori metallici sono unmust dell'estate ma Confartigia-nato lancia l’allarme: «attenzio-ne a quello che acquistate dagliambulanti, possono contenerenickel, noto metallo allergizzan-te vietato dalle leggi europee»

Oggi a Sistiana, ore 11 presentazione iniziativapromossa dalla Fondazione CRT Trieste «Elegieduinesi - Immagini dalle Falesie / Devinske elegije -Podobe s Sten»

CONFARTIGIANATOAbusivi e contraffazioni, allarme per le spiagge

Domani alle ore 18.30, si svolgerà la cerimonia inPiazza San Marco per la consegna dei diplomi dilaurea triennale ai 799 dottori della sessione estivadi laurea dell’Università Ca’ Foscari Venezia

Oggi, ore 19 a Cortina, al Cristallo Hotel, VittorioFeltri sarà protagonista a "Cortina tra le righe", lasettimana dedicata alla formazione eall'informazione giornalistica in alta quota.

TENSIONEA sinistra

l’arrivo deiprofughi, sopra

e a destra laprotesta dei

residenti

16 PPD Giovedì 16 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.51

Page 17: 2015-07-16

Tutti gli indizi portano a lui. Ela notizia rimbalzata l’altra seradal Vaticano, è stata suffragataieri da ulteriori elementi. Monsi-gnor Carlo Roberto Maria Reda-elli, attualmente alla guida del-la Diocesi di Gorizia, dovrebbeessere il nuovo vescovo di Pado-va, al posto di Antonio Mattiaz-zo. La nomina, che la SantaSede ufficializzerà con la pubbli-cazione del nome del designatosul suo Bollettino ufficiale, siconoscerà entro la fine dellasettimana prossima. Ma che inquesto momento sia il più accre-ditato, si desume anche dalfatto che monsignor GiampaoloCrepaldi, attuale vescovo di Tri-este e anch’egli nella lista dei"candidati" più probabili, avreb-be detto "no" al trasferimentonella città del Santo, in quantoconsapevole che non sarebbestato troppo gradito negli am-bienti ecclesiastici padovani, do-ve non sarebbero state vistepositivamente alcune direttiveda lui imposte nel capoluogogiuliano.

Una sorta di Celestino V deinostri giorni, quindi, il cui granrifiuto avrebbe indotto PapaBergoglio in persona a sceglie-re appunto monsignor Redaelliper il dopo-Mattiazzo. Inoltre,la sua nomina ad Arcivescovometropolita di Gorizia, decreta-ta da Benedetto XVI nel giugnodel 2012, era sembrata un po’

riduttiva per un alto prelato conil suo curriculum, consideratoche in passato aveva ricopertoincarichi di grossa responsabili-tà e prestigio nella Diocesi diMilano, che è la più granded’Italia. Assegnargli ora la gui-da di quella di Padova, che è laseconda per importanza a livel-

lo nazionale, dopo tre anni glirenderebbe giustizia.

In questo momento, comun-que, monsignor Antonio Mat-tiazzo, rientrato dal Kenya pro-prio l’altra sera, è ancora a tuttigli effetti il vescovo di Padova:nel febbraio scorso aveva spedi-to la lettera di dimissioni a Papa

Francesco, spiegandogli cheavrebbe gradito lasciare l’inca-rico il 18 giugno, giorno dellafesta di San Gregorio Barbarigoe del clero padovano. Il Pontefi-ce argentino, però, non le hamai accettate e lo farà solamen-te nel momento in cui procede-rà con la nomina del successo-

re. Solo in quel momento Mat-tiazzo potrà coronare il sogno ditornare a fare il "missionariosemplice" con il titolo di emeri-to. Ha già deciso che, dopo 26anni di episcopato a Padova,andrà a Robe, in Etiopia, men-tre in passato era stato in Burki-na Fasu e in Costa d’Avorio. Il

21 giugno scor-so tutta la co-munità religio-sa padovana siera ritrovatanel Duomoper ringraziar-lo e salutarlodurante unamessa solennea cui avevanoassistito mol-

tissime persone.Cinquantanove anni, milane-

se, ma con mamma di Belluno,monsignor Redaelli è entrato inseminario a 11 anni, sulle ormedi don Sergio, uno zio sacerdotedivenuto parroco nel capoluogolombardo. Nel 1988 ha consegui-to la laurea in Diritto Canonicoalla Pontificia Università Grego-riana del seminario lombardo.Ha un curriculum lunghissimo:per esempio si è occupatodell'avvocatura dell’arcidiocesidi Milano ed è stato presidentedel Comitato per gli enti e i beniecclesiastici della Cei. Nel 2004Papa Giovanni Paolo II lo avevanominato vescovo ausiliare diMilano, mentre nel 2012 Bene-detto XVI lo aveva designatoarcivescovo metropolita di Gori-zia. A giugno di due anni fa,invece, ha ricevuto il palliodalle mani di Papa Bergoglio: sitratta di una concessione riser-vata soltanto ad alcuni arcive-scovi metropoliti e primati co-me simbolo della giurisdizionein comunione con la Santa Sede.

© riproduzione riservata

L’ USCENTE

In 26 anni nella città del Santo: ha visto avvicendarsi 6 sindaciMonsignor Antonio Mattiazzo, nato a Rottanovadi Cavarzere il 20 aprile 1940, era statonominato vescovo di Padova il 5 luglio 1989 e siera insediato il successivo 17 settembre.

Durante questi anni ha visto avvicendarsi trepapi e sei sindaci, guidando la seconda Diocesi

d’Italia, composta da 459 parrocchie, 5 provin-ce e 1 milione di abitanti.

Ha compiuto l’età-limite, cioè i 75 anni, il 20aprile scorso. Già a febbraio, però, avevarassegnato le dimissioni con l’intenzione ditornate in Africa a fare il missionario.

L’indicazionedopo la rinuncia

di Mons. Crepaldititolare di Trieste

Vescovo, Redaelli verso PadovaA sostituire Mattiazzo dovrebbe essere il presule di Gorizia, milanese con mamma di Belluno

Il predecessoreandrà a fare

il missionarioa Robe, in Etiopia

I ragazzi ciechi e sordi: fateci studiareA rischio i servizi per le disabilità sensoriali. Cancellati anche i 6 milioni presi dal fondo sanitario

NORDEST

Nicoletta CozzaPADOVA

Alda VanzanVENEZIA

CHIESA Un sacerdote dal curriculum prestigioso e vicino a Bergoglio per la seconda diocesi d’Italia

In Veneto ci sono mille ragazziciechi e/o sordi che il prossimosettembre, quando riaprirà lascuola, non sanno se potrannocontinuare a studiare. Perchéper studiare hanno bisogno diun insegnante che tecnicamen-te si chiama "lettore" e che liaiuta nell’apprendimento. I "let-tori" in Veneto non mancano,sono seicento. Solo che nonhanno più un datore di lavoro:una volta era la Provincia, maora che le Province sono "mor-te" non si sa a chi spettino lecompetenze della cosiddetta di-sabilità sensoriale. E in questasituazione di incertezza, a farnele spese sono i ragazzi, daipiccoli dell’asilo nido ai grandidella scuola secondaria di secon-do grado.

È da mesi che le famiglie

degli audiolesi e gli stessi "letto-ri" aspettano una risposta. Lune-dì si sono presentati in massa aPalazzo Ferro Fini dov’era incorso il consiglio regionale. Lu-nedì prossimo andranno a Palaz-zo Balbi per un incontro con ilnuovo assessore ai Servizi socia-li, Manuela Lanzarin. Non chie-dono la luna, solo che il serviziovenga garantito. Sul come e conchi, hanno delle proposte, l’im-portante comunque è che laquestione venga definita.

A questa situazione di incer-tezza si è arrivati - come spiegail Coordinamento delle delega-zioni dei lavoratori delle provin-

ce di Belluno, Padova, Rovigo,Treviso, Venezia, Verona e Vi-cenza - perché secondo il riordi-no previsto dalla legge 56/2014,l’amministrazione del servizionon rientra tra funzioni fonda-mentali rimaste in capo alleprovince: «La Regione Venetoavrebbe dovuto individuare l’en-te cui attribuirne la competenzaentro il 31 marzo scorso. Ciònon è avvenuto e permane anco-ra adesso, a due mesi dall’iniziodella scuola, un vuoto legislati-vo che impedisce di procederealla riorganizzazione del servi-zio».

Sull’argomento ieri sono inter-

venuti i consiglieri regionalidella cosiddetta area tosianaGiovanna Negro, Maurizio Con-te, Stefano Casali, Andrea Bassie Marino Zorzato con una inter-rogazione che tra l’altro sollevaanche il problema dei 6 milionidi euro, somma stanziata dallaRegione per garantire la coper-tura del servizio fino a dicem-bre, ma poi bloccata: i soldi erastati presi dal fondo sanitario e,come ha sottolineato il ministe-ro del Tesoro, non possono esse-re utilizzati per altri fini, tantoche la Regione ha annullato ilprovvedimento.

© riproduzione riservata

VESCOVIMons. Redaelli, esopra e a destra

Mons. Mattiazzo,di corsa e alla

messa di addio

APPELLO Una manifestazioneper aiutare i disabili sensoriali

PPD 17Giovedì 16 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.51

Page 18: 2015-07-16

ROMA - L'indice di povertàassoluta delle famiglie italiane,dopo due anni di aumento, nel2014 è rimasto stabile. Lo an-nuncia l'Istat nell'indagine sul-la spesa delle famiglie. Untimido segnale di leggero mi-glioramento della situazioneeconomica italiana anche serestano oltre 4 milioni di indi-genti.

Sono un milione 470mila lefamiglie (il 5,7% di quelle resi-denti) che non ce la fanno asbarcare il lunario ed è immu-tata anche la distribuzionedell'indice di povertà nel Paesecon il Sud che resta indietrocon un'incidenza dell'indice dipovertà dell'8,6% contro il 4,2%del Nord (col Friuli VeneziaGiulia regione più depressa e ilVeneto in peggioramento) e il4,8% del Centro.

«L'Italia ha oggettivamentesvoltato ma c'è ancora tanto dafare. Se manteniamo il ritmosulle riforme avremo dati dicrescita significativi». CosìMatteo Renzi commenta i dati

dell'Istat. «È una buona notiziama sarò felice quando vedròdati di crescita superiori allo0,1».

Ovviamente la situazioneeconomica varia non solo aseconda delle aree di residen-za, ma anche in base ai compo-nenti del nucleo familiare stes-so. La soglia di povertà siferma a 816,84 euro per unafamiglia di un solo componen-te tra i 18 e i 59 anni che vive

in un'area metropolitana delNord mentre, per la stessatipologia, la soglia scende a782,87 euro in un'area metro-politana del Centro e a 605,43al Sud. Secondo l'Istat miglio-ra la situazione economica deinuclei familiari con figli: traquelli che ne hanno due l'inci-denza di povertà assoluta pas-sa dall'8,6% al 5,9%, e dellefamiglie con a capo una perso-na tra i 45 e i 54 anni (dal 7,4%

al 6%). Fotografando la situa-zione sociale delle famiglie,quelle con stranieri sono me-diamente più povere di quellecomposte solamente da italia-ni: dal 4,3% di queste ultime(in leggero miglioramento ri-spetto al 5,1% del 2013) al12,9% per le famiglie mistefino al 23,4% per quelle compo-ste da soli stranieri.

L'incidenza di povertà assolu-ta scende all'aumentare del tito-

lo di studio: sela persona diriferimento èalmeno diplo-mata, l'inci-denza (3,2%) èquasi un terzodi quella rile-vata per chiha la licenzae l e m e n t a r e(8,4%). Inol-

tre, la povertà assoluta riguar-da in misura marginale le fami-glie con a capo imprenditori,liberi professionisti o dirigenti(incidenza inferiore al 2%), si

mantiene al di sotto della me-dia tra le famiglie di ritirati dallavoro (4,4%), sale al 9,7% trale famiglie di operai per rag-giungere il valore massimo traquelle con persona di riferi-mento in cerca di occupazione(16,2%).

Con una percentuale pari al7,9% di povertà relativa sulproprio territorio, il Friuli Ve-nezia Giulia si conferma laregione più povera dell’interoNord. Il rapporto Istat sull’an-damento del 2014, infatti, gliattribuisce un valore sensibil-mente più elevato sia rispettoal vicino Veneto (4,5%) che alTrentino (3,5%). Occorre tutta-via precisare che il Fvg segnaun leggero miglioramento ri-spetto al 2013, allorché la per-centuale di povertà relativaera arrivata all’8,1%, mentreVeneto ed Emilia Romagnapeggiorano - di poco - le pro-prie posizioni registrate inquell’anno: rispettivamente4,4 e 3,8.

© riproduzione riservata

ECONOMIA

Quirinale,Mattarella riceveCaltagirone

Il premier Renzi:«Sarò felice

quando ci saràuna crescita»

Ft Italia All ShareFt Italia Mib StoriFt Italia StarFtse Mib

FrancoforteLondra Ft. 100Tokio NikkeiDow Jones

ISTAT A livello nazionale gli indigenti rimangono stabili a quota 4 milioni, concentrati soprattutto al Sud

Friuli regione più povera del NordLeggero miglioramento sul 2013, ma la situazione rimane pesante. E il Veneto è in peggioramento

1,24%1,08%1,07%1,27%

MARGHERA – «Jobs Act: importante passoavanti ma non basta». In un convegno aMarghera, Confindustria Venezia ha illustra-to le novità introdotte dalla normativa eanalizzato gli impatti sulla gestione quotidia-na delle imprese. «II decreto Poletti e lariforma del Jobs Act - ha spiegato il presiden-te di Confindustria Venezia Matteo Zoppas -sono due interventi che segnano un “cambiodi passo” rispetto al passato. Sono però daconsiderarsi solo un primo passo di unpercorso che va portato pienamente a termi-ne».

Gli ultimi dati rilevati dal Centro Studi diConfindustria hanno evidenziato come l’oc-

cupazione aumenti in presa diretta conl’attività economica: +0,4% nel 2014, +0,7%nel 2015 e +1,2% nel 2016 nel settoreprivato. In tre anni si tratta di 440mila unitàdi lavoro in più. Tuttavia è ancora di 1,3milioni di unità il vuoto occupazionale scava-to dalla crisi e la risalita dei livelli è tutt’oggimolto lenta. «Dobbiamo recuperare tempo,produttività e competitività perduti – hacontinuato Zoppas - Il nostro mercato dellavoro non è sufficientemente competitivo equesto rallenta e “spaventa” le iniziativeindustriali, tanto più quelle estere. E’ neces-sario innovare l'organizzazione del lavorointerna alle imprese. Per questo servono

regole nuove della contrattazione collettiva.Bisogna rivedere il modello contrattuale perassicurare la certezza dei costi, la nonsovrapponibilità dei livelli di contrattazionee legare strettamente retribuzioni e produtti-vità». Il costo del lavoro per unità delprodotto per esempio è ancora troppo alto.«Il Clup è una zavorra che se non riformata –ha concluso il presidente degli industrialiveneziani - continuerà a frenare la dinamicadell’economia italiana. Come evidenziato dalCentro Studi di Confindustria, occorre rimuo-vere al più presto gli ostacoli e promuoverele riforme necessarie per puntare a unacrescita che si attesti almeno su un + 2,5%».

Zoppas: «Il Jobs Act non basta»Il presidente di Confindustria Venezia avverte: «Ora tagliare il costo del lavoro e meno burocrazia»

IL PEGGIOREAzimut Holding........................... - 1,98%

IL MIGLIOREFinmeccanica............................ + 3,16%

0,19%n.r.

0,38%-0,01%

ROMA - Semaforo giallodell'Antitrust sulla costituzio-ne del mega-polo distributivodi giocattoli e prodotti perl'infanzia targato Giochi Pre-ziosi-Artsana. L'Autorità ga-rante della concorrenza e delmercato ha dato il proprio vialibera condizionato alla con-centrazione consistente nell'ac-quisizione del controllo esclusi-vo di Bimbo Store da parte diGiochi Preziosi. L'operazionecomprende anche la successi-

va costituzione, a opera diGiochi Preziosi e Artsana, diuna Newco in cui sono conferi-te le attività retail di GiochiPreziosi, Bimbo Store e Préna-tal.

Secondo l'Autorità guidatada Giovanni Pitruzzella, l'inte-grazione di queste attività divendita al dettaglio può essereautorizzata solo con misureche possano risolvere le critici-tà concorrenziali in 16 areegeografiche nel mercato della

distribuzione dell'intera gam-ma di prodotti per gestanti,neonati e per l'infanzia in gene-rale (cosiddetti baby store): ein queste aree l'Antitrust chie-de la cessione del controllo diuna serie di negozi gestiti dalleparti. In particolare, dovran-no, entro un determinato perio-do di tempo, cedere il control-lo di questi punti vendita a unsoggetto da loro indipendentee in grado di essere un concor-rente effettivo o potenziale nel

mercato. L'operazione era fini-ta nel mirino dell'Antitrust duemesi e mezzo fa. Intanto Gio-chi Preziosi e Artsana puntanoa portare giocattoli, biberon,pannolini e scarpine in Borsa:il polo, ha detto un mese fa ilpresidente di Giochi PreziosiEnrico Preziosi, ha i numeriper accedere al mercato nelgiro di due tre anni e ha lepotenzialità per superare ilmiliardo di fatturato (dagli at-tuali 800 milioni).

RIALZORIBASSO

ROMA - Il presidentedella Repubblica, Ser-gio Mattarella, ha ri-cevuto ieri pomerig-gio al Quirinale il pre-sidente del gruppoCaltagirone Editore,Francesco GaetanoCaltagirone. Lo ren-de noto un comunica-to diffuso nella sera-ta di ieri dall’ufficiostampa del Quirina-le.

AI MARGINIUn milione

e 470mila lefamiglie che

non ce la fanno

ANTITRUSTL’alleanza ArtsanaGiochi Preziosi dovràcedere dei negozi

18 PPD Giovedì 16 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.51

Page 19: 2015-07-16

OCCHIALI Licenza per cinque anni con opzione di rinnovo

La De Rigo "conquista"anche la griffe Trussardi

BANCHE «Perdite significative in vista, serve nuovo capitale»

Fitch mette sotto osservazioneil rating di Popolare Vicenza

L’India è la grande promessaMessico e Germania le sfide

BELLUNO – De Rigo "cattura"Trussardi. Il gruppo degli occhia-li d’alta gamma bellunese ha sigla-to un accordo di licenza conTrussardi, da più di 100 annisimbolo di eccellenza e innovazio-

ne Made in Italy.L’intesa prevedeanche la produzio-ne e la distribuzio-ne mondiale dellacollezione di oc-chiali da vista eda sole a marchiodella casa di mo-da. Michele Ara-cri, amministrato-re delegato di DeRigo Vision ha af-fermato: «Siamomolto orgogliosidella nuova colla-borazione con

Trussardi, azienda di assoluto pre-stigio e ricca di storia. Il nostroobiettivo è crescere all’estero ri-spettando l’italianità delle nostre

aziende». Le nuove collezioni2016 saranno disponibili a partireda Ottobre 2015. La licenza leghe-rà le due aziende per cinque annied è rinnovabile per altri cinque.

Per De Rigo arricchire il porta-foglio con quest’accordo è unmodo per compensare l’uscita diZegna e Givenchy (passati rispetti-vamente a Marcolin e Safilo). Nelprimo semestre del 2015 l’aziendabellunese è cresciuta dell’8% e seil trend continuerà il 2015 si chiu-derà con un fatturato di oltre 400milioni. La De Rigo oltre aglihouse brand Police, Sting e Lozza,ha dieci licenze internazionaliquali: Blumarine, Chopard, CHCarolina Herrera, Carolina Herre-ra New York, Escada, Furla, Gi-venchy, Lanvin, Loewe e Tous.

Nel 2014 il fatturato di Trussar-di è stato di 150 milioni e nel 2015sono state messe le basi perampliare i ricavi da licenze. Sisono lanciati per esempio gli orolo-gi con l’azienda veneta Morellato.

MILANO - L'agenzia di valutazioneFitch ha messo sotto osservazionecon implicazioni negative il rating"BB" della Banca Popolare di Vicen-za guidata dall’Ad Francesco Iorio.La decisione, spiega una nota, «ri-

flette l'aspettativache l'istiuto annun-ci perdite significa-tive che renderan-no necessario capi-tale aggiuntivo, po-tenzialmente perun ammontare con-siderevole e da rac-cogliere in brevetempo». Una pro-spettiva che, secon-do Fitch porteràcon sè «significati-vi rischi» di nonessere coronata dasuccesso.

L'agenzia di ra-ting prevede che perdite significati-ve emergeranno già nella primasemestrale 2015, visto il lavoro diapprofondita valutazione degli as-

set della banca attuato dal nuovotop management, che si tradurrà«in elevate rettifiche su crediti epotenzialmente in altri oneri». LaPopolare di Vicenza, aggiunge Fi-tch, rischia inoltre ulteriori negati-vi impatti sul capitale in seguitoalle recenti ispezioni delle autoritàdi Vigilanza. L'agenzia chiuderà larevisione del rating quando «l'am-montare delle perdite che la bancaregistrerà presumibilmente nel2015 e l'impatto definitivo sul capi-tale sarà chiarita e ci sarà precisavisibilità sui tempi, l'ammontare ela realizzazione delle potenzialiiniziative di rafforzamento patrimo-niale». L'annunciata trasformazio-ne in spa, «che potrebbe essererealizzata all'inizio del 2016», do-vrebbe d'altra parte «migliorare latrasparenza e, in tempi relativa-mente brevi, migliorare la corpora-te governance». Fitch, infine, «ve-de la nomina del nuovo manage-ment come un fattore che potenzial-mente contribuirà a rafforzare labanca».

ECONOMIA& FINANZA

Benetton rivede l’utile nel 2016Airoldi: «Vendite in aumento»

IL FUTURO«Borsa o nuovi soci,

tutte le opzionisono ancora aperte»

L’amministratore delegato del gruppo di abbigliamento da 1,5 miliardi:«I nuovi negozi funzionano, investiremo altri 180 milioni nel retail»

Maurizio CremaNOSTRO INVIATO

PONZANO VENETO - Il cantie-re Benetton Group è ancoraaperto ma la svolta verso l’utileè vicina. «Stiamo rispettato altabella di marcia, quest’annodovremmo chiudere ancora inperdita con un fatturato stabilesul miliardo e mezzo di venditedirette al cliente e 2,2 circa ditotali (sell out), ma dall’annoprossimo i risultati dovrebberotornare positivi. E già oggi nonabbiamo più debiti», spiegal’amministratore delegato Mar-co Airoldi, in sella da aprile2014.

La tripartizione è operativa.Gli stabilimenti produttivi inSerbia, Croazia e Tunisia sonofiniti all’Olimpias ("che potreb-be vedere dei vantaggi dal dolla-ro forte, moneta di riferimentoper i produttori asiatici"), leproprietà immobiliari sono sta-te fatte confluire in EdizioneProperty. «La famiglia Benet-ton controlla il gruppo ancora al100%, la scissione delle attivitàè stata il primo passo per attiva-re in futuro nuove opzioni strate-giche in ognuna delle tre socie-tà: il ritorno in Borsa, l’entratain minoranza o maggioranza diun partner industriale o di unsocio finanziario - spiega Airol-di -. Ma a oggi, parlo perBenetton Group, non ci sonoancora trattative. Qualche con-tatto con potenziali finanziatoril’abbiamo avuto ma non c’èniente di concreto».

Airoldi "vede" una svolta d’al-

leanza o la Borsa entro cinqueanni, ricorda che non si possonofare paragoni con i dati deglianni scorsi (1,6 miliardi di fattu-rato, perdite di 91 milioni nel2014 e più del doppio nel 2013)perché "il perimetro è cambia-to" e nel frattempo sta lavoran-do a spron battuto per semplifi-care il gruppo e rilanciarlodefinitivamente con un nuovopiano che allunga la prospettivadal 2017 al 2018: «Il nostroobiettivo è essere sempre piùfocalizzati sul cliente valorizzan-do la nostra identità». Cioè inprimo luogo la specializzazione

naglieria e nella lana ("un tessu-to da rilanciare anche con inno-vazioni che stiamo studiandocon l’università di Padova"), ilcolore e l’appeal col consumato-re.

«I 53 nuovi negozi On Canvasfunzionano, a Milano in corsoVittorio Emanuale sono in cre-scita addirittura del 27%. Ingenerale registriamo un aumen-to del 10% in Italia nei primicinque mesi dell’anno», sottoli-nea Airoldi, che crede fortemen-te nel nuovo format di retail:«Investiremo altri 180 milioniaprendo nuovi negozi diretti o

facendo il restyling di quelli giàin proprietà, per esempio insettembre ci sarà il varo delnuovo format a Treviso, in piaz-za Indipendenza. Poi Parigi, inautunno a Lisbona e Madrid».L’obiettivo di fondo è bilanciarel’attività tra punti diretti, cheoggi valgono un terzo del fattu-rato (c’è anche Sisley) e ilfranchising, che vale il 75% dei5500 negozi totali. Airoldi pensaa un franchising 2.0 rivisitazio-ne del modello inventato dalgruppo e nel frattempo consultal’iPad per monitorare in temporeale le vendite dei "suoi" negozi

in giro per il mondo: «In Greciale vendite sono incredibilmentein crescita in doppia cifra mal-grado la crisi», dice il top mana-ger che lavora a stretto contattocol presidente Gianni Mion, sto-rico braccio destro di GilbertoBenetton, «Andiamo bene an-che in Messico (+ 16%), Germa-nia (+ 12%), India (+ 10%)».Mentre si rallenta in Russia e sivuole potenziare l’ecommerce("in maniera originale") e lalogistica (rinnovata la cig). Nuo-ve assunzioni in vista nel retail,ma sui costi il controllo rimaneferreo. La strada imboccata èquella giusta, sono convinti aipiani alti di Ponzano Veneto,sarebbe un delitto sbandare pro-prio adesso.

© riproduzione riservata

DE RIGO Michele AracriAD Francesco Iorio

TOP MANAGERMarco Airoldi,amministratoredelegato di Be-netton Group:«Il rilancio pro-segue come daprogrammi»

PONZANO VENETO - India, Messicopiù Sud America e Germania. Questigli obiettivi principali del nuovo grup-po Benetton. «Vogliamo aumentare levendite all’estero senza perdere involumi in Italia, che vale meno del40% del nostro fatturato totale, circa550 milioni - spiega l’Ad Airoldi -. InIndia siamo ben posizionati con 770negozi in 160 città, e un fatturato sui130 milioni, in prospettiva diventerà ilnostro secondo mercato dopo l’Italia».

PPD 19Giovedì 16 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.51

Page 20: 2015-07-16

EURIBOR

CAMBI IN EURO

FONDI SICAV

ORO E MONETETITOLI DI STATO

Ieri Var.%Parigi Cac. 40 5047,24 0,293Francoforte 11539,7 0,198Londra Ft. 100 N.R. 0,000Amsterdam aex 497,13 0,666Zurigo Smi 9319,25 0,088Bruxelles -bel 20 3787,60 0,835Hang Seng Index 25055,8 -0,259Tokyo Nikkei 20463,3 0,383Dow Jones (prov.) 18074,0 0,113Nasdaq Comp (prov.) 5108,94 0,079

BOT

Prezzi indicativi al lordo commissione e ritenuta fiscale

INDICI ITALIANI

INDICI ESTERI

Quotaz. Var.%Dollaro Usa 1,1009 -0,199Yen giapponese 135,9500 -0,051Sterlina inglese 0,7045 -0,551Franco svizzero 1,0439 0,163Corona svedese 9,3570 -0,542Corona norvegese 8,9405 -0,578Corona danese 7,4629 0,005Dollaro canadese 1,4030 -0,327Dollaro austral. 1,4753 -0,506Fiorino Ungherese 310,7700 -0,042Corona Ceca 27,0780 -0,007Zloty Polacco 4,1290 -0,506Dollaro Neozeland. 1,6445 -0,140Rand Sudafricano 13,5986 -0,591Renminbi Cinese 6,8357 -0,177Shekel Israeliano 4,1438 -0,289Real Brasiliano 3,4606 0,264Peso Messicano 17,2346 -0,422

Denaro LetteraOro Fino (per Gr.) 30,32 33,79Argento (per Kg.) 379,24 448,28Sterlina (v.C) 240,36 274,53Sterlina (n.C) 241,19 284,17Sterlina (post.74) 241,19 284,17Marengo Italiano 191,15 211,86Marengo Svizzero 190,43 210,66Marengo Francese 187,12 209,81Marengo Belga 187,12 209,81Marengo Austriaco 187,02 209,8120 Marchi 240,32 273,7310 Dollari Liberty 517,59 584,5810 Dollari Indiano 522,19 586,1920 Dollari Liberty 1059,88 1149,1320 Dollari St.Gaude 1091,46 1154,294 Ducati Austria 452,75 511,32100 Corone Austria 987,43 1088,72100 Pesos Cile 573,99 660,45Krugerrand 1020,58 1119,0550 Pesos Messico 1228,14 1326,47

Scadenza Giorni Prezzo Rend.14 Ago 2015 28 100,004 0,00014 Set 2015 59 100,009 0,00014 Ott 2015 89 100,000 0,00013 Nov 2015 119 100,019 0,00014 Dic 2015 150 100,030 0,00014 Gen 2016 181 100,049 0,00012 Feb 2016 210 100,012 0,00014 Mar 2016 241 100,018 0,00014 Apr 2016 272 99,986 0,02013 Mag 2016 301 99,969 0,00014 Giu 2016 333 99,963 0,04014 Lug 2016 363 99,920 0,080

Descrizione Cedole lorde Prezzo Rend. eff.in corso in corso % netto

Btp 01/12/15 2,75% 2,750 101,04 N.R.Btp 01/11/15 3% 3,000 100,86 N.R.Btp 01/08/15 3,75% 3,750 100,15 N.R.Btp 15/12/16 1,5% 1,500 101,94 N.R.Btp 15/09/16 2,1% 2,100 102,33 N.R.Btp 15/05/16 2,25% 2,250 101,83 N.R.Btp 26/03/16 2,45% 2,450 101,17 N.R.Btp 22/10/16 2,55% 2,550 102,45 N.R.Btp 15/11/16 2,75% 2,750 103,48 N.R.Btp 11/06/16 3,55% 3,550 103,00 N.R.Btp 01/08/16 3,75% 3,750 103,81 N.R.Btp 15/04/16 3,75% 3,750 102,78 N.R.Btp 15/09/16 4,75% 4,750 105,39 N.R.Btp 15/05/17 1,15% 1,150 101,76 0,040Btp 15/09/17 2,1% 2,100 104,67 N.R.Btp 12/11/17 2,15% 2,150 103,74 0,150Btp 22/04/17 2,25% 2,250 102,90 0,080Btp 01/11/17 3,5% 3,500 107,30 N.R.Btp 01/02/17 4% 4,000 105,94 N.R.Btp 01/05/17 4,75% 4,750 108,13 N.R.Btp 01/06/17 4,75% 4,750 108,47 N.R.Btp 15/05/18 0,25% 0,250 99,45 0,420Btp 15/01/18 0,75% 0,750 100,96 0,270Btp 15/09/18 1,7% 1,700 105,12 N.R.Btp 01/06/18 3,5% 3,500 108,67 0,030Btp 01/12/18 3,5% 3,500 109,76 0,160

BORSA &MERCATI

360 365

1 settimana -0,1320 -0,1340

2 settimane -0,1180 -0,1200

1 mese -0,0720 -0,0730

2 mesi -0,0390 -0,0400

3 mesi -0,0190 -0,0190

6 mesi 0,0490 0,0500

9 mesi 0,1010 0,1020

12 mesi 0,1690 0,1710

LE QUOTAZIONI QUOTIDIANE DEI FONDI COMUNI SONO REPERIBILI SUL NOSTRO SITO: WWW.GAZZETTINO.IT

Borsa telematica dei titoli azionari INDICE MIB STORICO (2.1.04=19483)

Prezzo Var. % Min. Max Quantità Prezzo Var. % Min. Max Quantità Prezzo Var.% Min. Max Quantità Prezzo Var.% Min. Max Quantità Prezzo Var.% Min. Max Quantitàchiu. pr. chiu anno anno trattate chiu. pr. chiu anno anno trattate chiu. pr. chiu anno anno trattate chiu. pr. chiu anno anno trattate chiu. pr. chiu anno anno trattate

A A2a 1,151 0,96 0,7993 1,169 1381128

Acea 11,510 0,00 8,950 13,034 5304

Acotel 12,000 2,48 9,785 15,391 9526

Acsm-agam 1,397 1,31 1,058 1,437 1349

Aedes 0,4969 2,90 0,3071 1,030 210637

Aeffe 1,860 -1,06 1,704 2,732 14734

Aeroporto Di Bologn 6,250 5,04 5,733 6,137 176928

Alba Private Eq. 2,992 -0,20 2,180 2,997 856

Alerion 2,610 -0,91 2,366 3,291 4767

Ambienthesis 0,4897 -1,01 0,3563 0,5952 1311

Amplifon 7,350 -0,41 4,930 7,413 38553

Anima Holding 7,970 3,10 3,833 8,294 80497

Ansaldo Sts 9,450 0,11 8,185 9,528 88631

Arena 0,0051 0,00 0,0051 0,0051 N.R.

Ascopiave 2,250 0,18 1,762 2,450 18488

Astaldi 8,400 0,12 4,496 8,625 30786

Astm 12,120 -0,33 9,386 13,316 6266

Atlantia 23,12 1,49 19,183 25,31 174960

Autogrill 8,025 0,56 6,108 9,288 127336

Autostrade M. 18,120 -0,44 15,008 18,965 317

Azimut H. 24,21 -1,98 17,378 28,94 325102

B B&c Speakers 6,950 -0,57 5,639 7,789 188

B. Carige 1,647 2,23 1,494 2,338 755465

B. Carige Risp 110,00 -3,51 73,73 198,99 20

B. Desio 3,370 5,97 2,024 3,352 2121

B. Desio R Nc 2,730 -2,36 2,064 2,979 926

B. Finnat 0,4950 0,61 0,3929 0,6051 5914

B. Generali 29,24 1,35 22,22 33,16 51164

B. Ifis 18,940 1,12 13,629 20,53 2201

B. Intermobiliare 3,166 -0,13 3,006 3,545 1081

B. Popolare 15,470 0,98 8,969 15,705 340760

B. Profilo 0,2905 0,17 0,2745 0,4110 27943

B. Sard. R Nc 10,400 -1,14 9,613 11,213 1194

B.P. E.Romagna 8,220 2,94 4,808 8,381 385647

B.P. Etruria E L. 0,5830 0,00 0,3599 0,6133 N.R.

B.P. Milano 0,9695 2,38 0,5404 1,017 6032842

B.P. Sondrio 4,436 2,69 2,900 4,546 54074

B.P. Spoleto 1,794 0,00 1,796 1,796 N.R.

Banca Sistema 4,150 4,48 3,815 4,169 90993

Banzai 5,260 -0,66 5,037 6,603 3821

Basicnet 3,800 1,60 2,245 4,030 6790

Bastogi 1,622 0,37 1,569 2,456 586

Bb Biotech 296,10 3,60 197,63 332,68 1775

Bco Santander 6,615 1,30 5,843 7,136 918

Be 0,5400 2,08 0,4840 0,6644 9562

Beghelli 0,4200 2,44 0,3858 0,4987 11863

Beni Stabili 0,6980 0,43 0,5688 0,7649 216843

Best Union Co. 2,160 -2,17 1,810 2,423 1092

Bialetti 0,4440 -3,48 0,4480 0,5895 30703

Biancamano 0,4248 -2,34 0,4173 0,5604 856

Biesse 15,820 0,64 9,634 16,918 3093

Bioera 0,4850 -1,46 0,2486 0,6764 17994

Boero 19,490 0,00 18,270 20,84 N.R.

Bolzoni 3,362 -2,55 2,570 3,715 916

Bon. Ferraresi 23,70 0,47 22,90 27,51 46

Borgosesia 0,7435 0,00 0,7092 0,7970 N.R.

Borgosesia Rnc 0,6960 0,00 0,6960 0,9225 N.R.

Brembo 37,54 -0,69 26,72 39,33 13584

Brioschi 0,0940 -1,16 0,0849 0,1219 43248

Brunello Cucinelli 16,400 0,12 16,206 19,905 5882

Buzzi Unicem 13,900 2,58 9,693 14,706 107605

Buzzi Unicem R Nc 8,635 1,11 5,915 9,011 6683

C C. Valtellinese 1,201 0,33 0,7310 1,340 198289

Cad It 4,248 0,19 3,654 5,113 56

Cairo Comm. 4,300 2,82 4,161 5,968 5914

Caleffi 1,094 -1,71 1,082 1,392 2223

Caltagirone 2,240 -0,44 1,784 2,448 3806

Caltagirone Ed. 0,8475 -0,24 0,8068 1,030 2285

Campari 7,120 0,42 4,983 7,304 139958

Carraro 2,012 -0,40 1,817 2,401 872

Cattolica Ass. 7,020 1,23 5,493 8,667 35422

Cembre 14,130 1,29 10,345 16,591 112

Cementir Hold 6,000 0,84 4,955 7,094 4025

Cent. Latte To 3,470 1,82 2,674 4,410 791

Cerved 6,800 0,07 4,083 6,977 4974

Chl 0,0410 -0,49 0,0353 0,0545 68099

Cia 0,2470 -0,76 0,2215 0,3568 2500

Ciccolella 0,2413 0,00 0,2089 0,2438 N.R.

Cir 0,9175 -0,27 0,8528 1,116 59020

Class 0,8130 -0,18 0,7534 1,319 10122

Cnh Industrial 8,760 1,92 6,347 8,676 358582

Cofide 0,4280 1,16 0,4006 0,5272 7207

Cogeme 0,0481 0,00 0,0487 0,0487 N.R.

Conafi Prestitò 0,3095 0,98 0,2339 0,3633 6942

Credem 7,550 2,58 6,242 8,290 10734

Csp 1,390 -1,35 1,230 1,909 3413

Cti Biopharma 1,770 -0,67 1,556 2,611 64091

D-E D'amico 0,6045 3,16 0,4366 0,6469 196678

D'amico 16 Warr W 0,0731 2,96 0,0542 0,0865 15033

Dada 2,566 -4,25 2,404 3,074 16767

Damiani 1,288 0,63 1,200 1,558 2435

Danieli 19,000 0,74 17,680 23,99 7177

Danieli R Nc 14,580 2,24 13,280 16,910 12375

Datalogic 13,090 3,40 8,770 13,503 6619

De' Longhi 21,60 1,08 14,853 21,88 3158

Dea Capital 1,435 1,85 1,312 1,640 33038

Delclima 2,230 0,00 1,767 2,434 3804

Diasorin 41,30 -0,77 33,26 43,39 4392

Digital Bros 11,630 5,92 3,039 11,494 22885

Dmail Gr. 2,076 5,86 1,941 2,880 1639

Ed. Espresso 0,9750 3,72 0,8551 1,290 42200

Edison R 0,7755 2,58 0,6810 0,8704 50724

Eems 0,0920 -0,43 0,0637 0,1711 18400

Ei Towers 55,35 2,50 41,47 56,77 1291

El.En 37,50 2,46 27,62 41,37 972

Elica 2,000 0,50 1,687 2,320 1763

Emak 0,8665 -0,97 0,8467 0,9714 3563

Enel 4,338 1,69 3,445 4,451 4348969

Enel Green Pw 1,848 0,76 1,647 1,911 729527

Enervit 3,400 0,00 3,147 4,165 382

Engineering I.I. 58,50 0,69 36,67 60,42 696

Eni 16,030 1,20 13,519 17,447 1317361

Erg 10,840 -1,45 9,055 12,987 9481

Ergy Capital 0,0960 1,37 0,0857 0,1304 20801

Ergy Capital 16 War 0,0090 0,00 0,0076 0,0189 N.R.

Esprinet 7,570 1,95 5,772 10,125 11605

Eukedos 1,050 -0,76 0,9023 1,145 3422

Eurotech 1,792 4,19 1,638 2,216 48954

Exor 45,32 1,87 33,39 45,39 32126

Exprivia 0,7450 0,34 0,6913 0,9353 8105

F-G-H Falck Renewables 1,143 0,35 0,8777 1,266 28409

Fca-fiat Chrysler A 13,610 3,03 9,569 16,011 1572467

Ferragamo 26,40 0,49 20,02 31,98 67060

Fidia 7,350 2,08 2,872 9,215 2718

Fiera Milano 4,720 -1,67 4,389 7,460 3605

Fila 9,900 0,61 7,519 10,292 2644

Fincantieri 0,7080 -0,21 0,6816 0,8531 50516

Finecobank 6,790 0,52 4,471 7,131 141496

Finmecc. 12,410 3,16 7,377 12,286 380133

Fnm 0,5540 -0,18 0,5126 0,7035 14363

Fullsix 1,840 1,21 1,620 2,133 475

Gabetti Prop. S. 1,012 1,71 0,7278 1,521 17144

Gasplus 3,680 1,60 3,405 4,330 476

Gefran 3,230 -0,68 2,976 3,944 593

Generali 17,050 1,19 15,453 19,032 735243

Geox 3,500 1,04 2,596 3,684 25298

Grandi Viaggi 0,6700 15,22 0,5657 1,258 127818

Hera 2,276 1,25 1,930 2,437 249701

I-J-L Il Sole 24 Ore 0,7000 0,00 0,5612 0,9195 6679

Ima 45,00 1,33 35,48 49,54 7422

Imm. Grande Dis. 0,8160 0,37 0,6426 0,9604 43031

Immsi 0,5900 1,99 0,5442 0,7200 18714

Industria E Inn 0,4398 -0,05 0,3081 0,5478 1070

Intek Group 0,3452 -0,32 0,3170 0,3811 13027

Intek Group Rnc 0,5310 -3,45 0,5323 0,6301 21750

Interpump 15,220 -0,20 11,620 15,747 6812

Intesa Sanp. R Nc 2,992 2,33 1,999 3,012 657493

Intesa Sanpaolo 3,462 1,47 2,268 3,464 11155747

Invest. E Svil. 0,3926 -0,61 0,3830 0,5912 1281

Inwit 4,170 1,71 3,903 4,163 58332

Irce 2,060 3,00 1,720 2,317 8052

Iren 1,252 -0,63 0,8708 1,345 123366

Isagro 1,530 1,06 1,379 2,064 3412

Isagro Azioni Svilu 1,097 1,11 1,080 1,421 3903

It Way 1,888 1,51 1,421 2,587 1247

Italcementi 6,340 1,68 4,647 7,453 49320

Italmobiliare 27,36 2,32 17,382 32,74 243

Italmobiliare R Nc 16,350 -0,12 14,143 20,78 2077

Ivs Group 7,400 0,27 6,348 7,691 3722

Ivs Group 16 Warr W 0,0855 -0,58 0,0621 0,2745 805

Juventus Fc 0,2800 2,08 0,2185 0,3378 114803

K K.R.Energy 0,8100 -0,06 0,7422 0,9947 3476

Kinexia 0,9980 0,71 0,9128 1,538 3908

I-J-L La Doria 12,800 1,19 8,396 17,099 9810

Landi Renzo 0,9790 1,24 0,9163 1,282 19140

Lazio 0,6060 -0,90 0,4870 0,9039 8890

Luxottica 63,95 3,15 44,72 63,25 83174

Lventure Group 0,7800 1,30 0,6794 0,9374 1560

M M & C 0,1170 -2,82 0,0848 0,1241 20860

Maire Tecnimont 3,050 1,40 1,638 3,072 161810

Marr 15,900 0,00 14,572 17,890 7585

Massimo Zanetti Bev 10,990 0,09 10,331 11,673 2754

Mediacontech 1,017 -4,95 0,7325 1,488 9481

Mediaset 4,732 0,94 3,194 4,829 648571

Mediobanca 8,950 1,19 6,489 9,470 385425

Mediolanum 7,350 -1,14 5,104 8,391 700011

Meridie 0,1552 0,00 0,0931 0,1819 N.R.

Mittel 1,580 -1,00 1,190 1,725 1550

Moleskine 1,489 0,68 0,9906 1,590 32974

Molmed 0,3880 0,00 0,3277 0,4650 24210

Moncler 16,500 -0,42 10,746 17,774 78115

Mondadori 1,002 0,25 0,8323 1,165 49467

Mondo Tv 2,420 -1,31 1,616 3,972 25614

Monrif 0,2870 -2,68 0,2720 0,3836 728

Monte Paschi Si 1,774 2,37 1,483 2,566 5891222

Mutuionline 6,925 -0,07 4,694 8,355 3975

N-O-P Nice 2,750 1,85 2,594 3,383 711

Noemalife 5,680 0,00 4,513 6,118 12

Noemalife 15 Warr W 0,1800 0,00 0,0736 0,2000 N.R.

Novare 0,8060 0 1,18 0,0200 0,7024

Olidata 0,3490 4,49 0,3141 0,4256 25555

Ovs 5,585 -0,45 4,065 5,771 24912

Panariagroup I.C. 2,560 1,83 1,251 2,715 2217

Parmalat 2,368 0,77 2,325 2,516 49957

Parmalat 15 Warr W 1,353 0,74 1,314 1,504 1135

Piaggio 3,000 1,83 2,401 3,115 64786

Pierrel 0,7750 2,79 0,6776 1,013 37157

Pininfarina 4,380 -0,45 3,073 5,947 2293

Piquadro 1,670 2,08 1,426 1,918 1745

Pirelli & C R Nc 15,000 0,27 9,856 15,714 12347

Pirelli & C. 15,170 -0,33 10,738 15,589 112656

Poligr. Ed. 0,2821 -0,04 0,2233 0,3785 3224

Poligrafica S.F. 6,620 0,08 5,610 7,740 5

Prelios 0,3614 2,76 0,2529 0,5240 35538

Premuda 0,1893 -0,63 0,1391 0,2806 335

Prima Ind. 16,520 2,61 13,445 19,693 1679

Prysmian 20,12 0,20 14,509 20,94 186701

R Rai Way 4,436 0,64 3,163 4,507 12409

Ratti 2,500 -1,11 2,267 2,673 369

Rcs Mediagroup 1,115 1,36 0,8241 1,283 68040

Recordati 20,37 1,24 12,959 20,37 23123

Reno De Medici 0,3455 0,14 0,2748 0,4240 16616

Reply 93,55 2,80 59,42 95,57 495

Retelit 0,5750 1,77 0,5342 0,6871 22271

Ricchetti 0,2490 -1,35 0,2058 0,3219 2253

Risanamento 0,1372 0,44 0,0926 0,2115 27989

Roma A.S. 0,5200 0,00 0,4983 0,5714 8145

Rosss 1,211 3,77 1,134 1,421 1363

S

S.S.B.T. - Screen S 0,0380 0,00 0,0382 0,0382 N.R.

Sabaf 12,300 1,57 10,621 13,177 703

Saes G. 7,000 -1,13 5,844 8,543 831

Saes G. R Nc 5,980 -0,17 5,061 7,201 75

Safilo Group 12,880 2,06 10,473 15,093 6795

Saipem 8,550 0,41 7,290 12,757 596166

Saipem Risp 15,300 0,00 15,300 18,050 N.R.

Salini Impregilo 4,250 -1,67 2,805 4,331 113693

Salini Impregilo Rn 9,500 0,00 9,064 10,549 N.R.

Saras 1,736 0,00 0,7977 1,855 483527

Save 12,860 -0,31 12,184 13,620 2157

Seat P. G. 0,0038 0,00 0,0025 0,0051 1656974

Seat Pg R 167,60 0 174,9 0,0015 91,05

Servizi Italia 4,380 -0,36 4,004 5,452 65

Servizi Italia 15 W 0,3200 0,00 0,2695 0,4633 N.R.

Sesa 15,070 -0,59 12,374 17,189 101

Sias 10,050 1,41 7,888 10,897 19315

Sintesi 0,0545 -0,37 0,0500 0,0799 12073

Snai 1,332 0,91 1,232 1,761 12342

Snam 4,604 0,00 3,917 4,825 1290787

Sogefi 2,312 0,09 2,062 3,290 34749

Sol 7,615 2,49 6,607 8,674 227

Sorin 2,638 0,30 1,896 2,985 32062

Stefanel 0,2885 -2,67 0,2790 0,3647 3595

Stefanel R 145,00 0,00 145,00 146,00 N.R.

Stmicroelectr. 7,400 2,49 6,124 9,174 462364

T-U Tamburi Inv. 3,488 0,52 2,598 3,659 12918

Tas 0,4824 -0,70 0,3328 0,5706 61

Tel. I. Media R Nc 0,4450 1,09 0,4001 0,6600 352

Telecom I. Media 0,7845 -1,63 0,7885 1,073 8577

Telecom Italia 1,206 1,34 0,8594 1,207 10821643

Telecom Italia R 0,9530 1,01 0,6829 0,9542 1794934

Tenaris 12,010 1,01 11,278 14,999 354173

Terna 4,250 0,43 3,585 4,379 780782

Ternienergia 1,705 -0,76 1,411 1,982 3823

Tesmec 0,7590 1,20 0,5666 0,7838 58850

Tiscali 0,0648 19,56 0,0502 0,0723 5238449

Tod's 85,15 -1,33 70,18 96,88 13183

Toscana Aeroporti 16,180 2,41 13,174 17,091 111

Trevi 2,060 -0,39 1,798 3,467 73793

Txt E-solutions 8,120 1,75 6,819 9,378 3401

Ubi Banca 7,495 1,08 5,300 7,718 479987

Unicredito 6,185 0,24 4,941 6,532 4958144

Unicredito R 8,600 1,18 7,720 9,328 60

Unipol 4,568 1,69 3,880 5,357 152504

Unipolsai 2,288 1,69 2,060 2,796 860076

V-W-Z Valsoia 25,09 0,76 14,927 28,08 102

Vianini I. 1,071 -0,83 1,057 1,314 3313

Vianini L. 6,800 -3,89 4,886 6,839 340

Vittoria 10,020 -0,40 8,195 10,196 1011

World Duty Free 10,170 -0,10 8,088 11,140 30276

Y Yoox 30,65 1,32 15,882 32,41 83773

V-W-Z Zignago Vetro 5,365 1,42 4,910 5,914 1518

Zucchi 0,0395 -3,19 0,0391 0,0608 105308

Ieri Var.%Ft Italia All Share 24907,3 1,241Ft Italia Small Cap 19268,6 1,145Comit Storico 1273,69 1,080Comit Storico2 1273,69 1,080Ft Italia Mib Stori 19591,5 1,085Mediobanca Generale 66,97 1,056Intesa Mercato Rist N.R. 0,000Ft Italia Mid Cap 32749,2 0,968Ft Italia Star 25085,5 1,074Ft Italia Micro Cap 18707,7 0,585Ftse Mib 23392,8 1,278Ftse Mib2 23392,8 1,278Ftse Mib3 23392,8 1,278

LUNEDÌ 19514,3 MARTEDÌ 19381,2 MERCOLEDÌ 19591,5 GIOVEDÌ VENERDÌ

Euro Var. %

Anima Fix Obb.Bt A 10,788 0,05

Anima Fix Obb.Glob A 10,906 0,29

Anima Fix Obb.Mlt A 7,029 0,14

Anima Rend.Ass.Obb.A 5,777 0,00

Pagina in collaborazione con

Fonte dati Radiocor

20 PPD Giovedì 16 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.51

Page 21: 2015-07-16

Giovedì 15 luglio 2015

AGENZIA ANTONIANA VENEZIA, adiacenzeCampo Bandiera e Moro, mansarda al 2° e ultimo piano,MOLTO LUMINOSA, CON SPLENDIDA VISTA, ingresso, sa-lottino, soggiorno con angolo cottura, ampia camera ma-trimoniale, servizio, spazioso sottotetto con vari ripostigli,€ 195.000 mutuabili, Cl. G APE 294,472 kwh/mq anno, rif.260V.

Tel. 041/716350AGENZIA ANTONIANA VENEZIA, Castello-Via Garibaldi, duplex ingresso indipendentemente COM-PLETAMENTE RESTAURATO, ingresso, soggiorno, cucina,doppi servizi, 3 camere, corte privata, terrazza, ripostiglio,€ 368.000, Cl. E APE 125 kwh/mq anno, rif. 336V.

Tel. 041/716350AGENZIA ANTONIANA VENEZIA, SAN POLO,vicinanze Rio Marin, magazzino con entrata indipendentee scoperto comune, € 35.000 mutuabili, Cl. G APE 175kwh/mq anno, rif. 90V.

Tel. 041/716350

AGENZIA MARENGO LIDO AFFITTA Rif. 8244LIDO centro contratto 4a+4 ampio ingresso bimatrimo-niali soggiorno cucina biservizi terrazza abitabile magaz-zino € 950,00 mensili. Cl. En. G Tel. 041-2760350AGENZIA.MARENGO.LIDO.VENDE Rif. 1060 LIDO CittàGiardino matrimoniale soggiorno angolo cottura bagnoterrazzetta € 170.000 Cl. En. G

Tel. 041-2760350AGENZIA MARENGO LIDO VENDE Rif.2211 LIDO Alberoni vista laguna bicamere soggiornocucina bagno terrazza ampio magazzino € 230.000Cl. En. G

Tel. 041-2760350

Mestre (Ve), Via Rosa n.9Tel. 041/959200

Venezia, Cannareggio 1916Tel. 041716350

[email protected]

Venezia

IMMOBILIAREMARENGO s.a.s.

AGENZIA MARENGO LIDO VENDE Rif. 2261LIDO Città Giardino luminosa restaurata bicamere soggiornocucina bagno poggiolo magazzino € 240.000 Cl.En. G

Tel. 041-2760350AGENZIA MARENGO LIDO VENDE Rif. 2270LIDO centro restaurato ingresso bicamere soggiorno cucinabagno terrazzetta magazzino € 320.000 Cl. En. F IPE 145,85

Tel. 041-2760350AGENZIA MARENGO LIDO VENDE Rif. 2279LIDO Cà Bianca fronte mare signorile con ampia terrazzabicamere soggiorno cucina biservizi ripostiglio magazzino€ 330.000 Cl. En. G IPE 311,70

Tel. 041-2760350AGENZIA MARENGO LIDO VENDE Rif.2281LIDO centro luminoso bicamere soggiorno cucinabagno terrazzetta magazzino € 320.000 Cl. En. G

Tel. 041-2760350AGENZIA MARENGO LIDO VENDE Rif. 3118LIDO centro in edificio d’epoca restaurato tricamere stu-dio soggiorno cucina biservizi terrazza abitabile giardinoesclusivo ampi magazzini € 500.000 Cl.En. G

Tel. 041-2760350AGENZIA MARENGO LIDO VENDE Rif. 473LIDO lato Gran Viale ingresso indipendente giardino esclu-sivo tricamere soggiorno cucina studio bagno (ricavab.2°). Occupato buon reddito € 390.000 Cl. En. G IPE 200,00

Tel. 041-2760350AGENZIA MARENGO VENEZIA VENDE Rif.143V VENEZIA Castello porta sola pied a terre con travi avista due locali con bagno restaurato a nuovo arredato €160.000 Cl. En. G

Tel. 041-2760350

AGENZIA ANTONIANA CARPENEDO, COM-PLETAMENTE RESTAURATO, libero subito, ingresso, cu-cina soggiorno ampio, camera matrimoniale conpossibilità di una seconda, servizio, ripostiglio, poggiolo,garage e posto auto, scoperto condominiale, MOLTOBELLO! € 129.000, Cl. G ape 175 kwh/mq anno, rif. 80/i.

Tel. 041/959200AGENZIA ANTONIANA MESTRECENTRO, P.LE LEONARDO DAVINCI, VENDIAMO NUOVI GARAGE,POSTI AUTO E MAGAZZINI INPRONTA CONSEGNA. INFORMA-ZIONI IN UFFICIO.

TEL. 041/959200AGENZIA ANTONIANA MESTRE, C.so delPopolo, OTTAVO ED ULTIMO PIANO - PANORAMICO - VISTACAMPANILE DI S.MARCO, buone condizioni, ingresso, cu-cina, soggiorno, 3 camere, doppi servizi, ripostiglio, pog-giolo, € 169.000, possibilità posto auto condominiale, Cl.F APE 150 kwh/mq anno, rif. 20/D.

Tel. 041/959200AGENZIA ANTONIANA MESTRE, CENTRA-LISSIMO, OCCASIONE! Intero palazzetto costituito da 3 ap-partamenti di circa 150 mq ciascuno con annessi garagee magazzini, ampio scoperto esclusivo da adibire a giar-dino e parcheggio. L¿immobile si presta a varie soluzionisia abitative che ricettive. Prezzo AFFARE!!! € 490.000mutuabili/dilazionabili, rif. 10/H.

Tel. 041/959200AGENZIA ANTONIANA MESTRE, lat. C.so delPopolo, RESTAURATO, piano primo, ingresso, soggiorno,cucinotto, camera matrimoniale (possibilità seconda ca-mera), servizio, 2 balconi, ripostiglio, garage, € 99.000,Cl. G APE 175, rif. 20/A.

Tel. 041/959200AGENZIA ANTONIANA MESTRE, lat. tran-quilla C.so del Popolo, OCCASIONE! ingresso, soggiorno,

Mestre

cucina, 2 camere, servizio, ripostiglio, 2 verande, postoauto su scoperto condominiale, € 69.000, Cl. G APE 175kwh/mq anno, rif. 20.

Tel. 041/959200AGENZIA ANTONIANA MESTRE, lat. V.le SanMarco, porzione di casa su due piani con piccolo scopertoprivato, veranda, ingresso, soggiorno, cucina al p.terra; 2camere, servizio, al p. primo; magazzino, garage, €165.000, Cl. G APE 175 kwh/mq anno, rif. 90/Z.

Tel. 041/959200AGENZIA ANTONIANA MESTRE, lat. Via Bis-suola, porzione di bifamiliare disposta su due piani, SUBITOLIBERA, ingresso, soggiorno, cucina, 2 camere, studio, ser-vizio, al p. primo; 2 magazzini, garage e scoperto privato alp. terra; € 265.000, Cl. G APE 175 kwh/mq anno, rif. 100/E.

Tel. 041/959200AGENZIA ANTONIANA MESTRE-CIPRESSINA,comodissimo centro/mezzi per Venezia, riscaldamento au-tonomo a gas, RESTAURATISSIMO! ampio soggiorno concucinotto, poggiolo angolare, 2 camere, servizio, ripostiglio,garage frontestrada, OCCASIONISSIMA! € 87.000 mutuabili,Cl. G APE 412,4 kwh/mq anno, rif. 147.

Tel. 041/959200

INDUSTRIALE – ARTIGIANALE – COMMERCIALEIN COMUNE DI TREVISO - ZONA NORD A 2.000 MT

DAL CENTRO CITTA’ A 1 KM DALLA SUPERSTRADA E A 5 KM DALL’AUTOSTRADA ANCHE DIVISIBILE.

Impianto elettrico già installato 220 KW, metano e fibra ottica

Per informazioni 348 7330372cl. D ipe 21,349 KWh/mc anno - cl. F ipe 43,292 KWh/mc anno

Ideale per MOBILIFICI

Abano

Tutte le nostre offertesono su:

WWW.BLUCASAGROUP.IT

AGENZIE IMMOBILIARI:

Montegrotto Torreglia Abano

Tutte le nostre offertesono su:

WWW.BLUCASAGROUP.IT

AGENZIE IMMOBILIARI:

Montegrotto Torreglia

VENDITE LIDOLIDO Città Giardino restaurato matri-moniale soggiorno cucina ab. Bagnoterrazza ric. 2° camera magazzino 200.000 Rif. 1029 Cl. En. E IPE 95,02LIDO Cà Bianca restaurato matrimo-niale cucina abitabile bagno magazz-ino 210.000 Rif. 1048 Cl. En. G Ipe330,77LIDO Malamocco ingresso indipen-dente matrimoniale soggiorno con cot-tura bagno giardinetto esclusivogarage 250.000 Rif. 1056 Cl. En. GIPE 166,20LIDO Città Giardino restauratopanoramico matrimoniale soggiornocucina bagno terrazzetta magazzino 260.000 Rif. 1057 Cl. En.GLIDO Malamocco nuova costruzionepanoramico matrimoniale soggiornoangolo cottura bagno terrazze maga-zzino 210.000 Rif. 1059 Cl. En. E IPE139,42LIDO Quattro Fontane u.p. su villa lib-erty restaurato signorile bimatrimoni-ali soggiorno ampia cucina biservizimagazzino terrazzetta 380.000 Rif.2136 Cl. En. E IPE 78,608 LIDO centro signorile contesto Libertyrastauratissimo bicamere soggiorocucina bagno terrazza ab. posto auto

470.000 Rif. 2168 Cl. En. GLIDO Cà Bianca luminoso seminter-rato restaurato bicamere bagno cucina

160.000 Rif. 2264 Cl. En. GLIDO Città Giardino restaurato bi-camere soggiorno angolo cottura bis-ervizi terrazza magazzino 335.000poss. garage Rif. 2269 Cl. En. GLIDO Città Giardino contesto signorilebicamere soggiorno cucina bagno ter-razze magazzino ampio scoperto con-dominiale 260.000 poss. garage Rif.2272 Cl. En. G IPE 332,20LIDO Riv. San Nicolò u.p. vista lagunaben tenuto bimatrimoniali soggiornocucina biservizi ripostiglio studioloampia terrazze magazzino poss.garage 610.000 Rif. 2287 Cl. En. GLIDO Quattro Fontane ben tenuto bi-camere soggiorno cucina biserviziampie terrazze magazzino poss.garage 390.000 Rif. 2293 Cl. En. FIPE 157,60LIDO centralissimo con ingresso in-dipendente e piccolo scoperto privatomatrimoniale soggiorno cucina studioposs. 2° bagno 210.000 Rif. 2294 cl.En. G IPE 521,30LIDO Città Giardino restaurato bi-camere soggiorno cucina biservizimagazzino 250.000 Rif. 2296 Cl.En. GLIDO Città Giardino attico vista mareben tenuto tricamere soggiorno cucinatriservizi terrazza abitabile garage 400.000 Rif. 3124 Cl. En. GLIDO Malamocco centro storico da

restaurare blocchetto porta sola congrande giardino composto da due ap-partamenti collegati vendita anchefraz. 390.000 Rif. 3135 Cl. En. G IPE255,60LIDO Città Giardino ben tenuto tri-camere soggirono cucina bagno rip-soitlgio terrazza garage 315.000 Rif.3185 Cl. En. G

VENEZIAVENEZIA Murano luminoso con vistapanoramica da restaurare bicameresoggiorno+ampio angolo cotturabagno lavanderia verande soffitta 210.000 Rif. 262V Cl. En. GVENEZIA Arsenale luminoso bicameresoggiorno cucina ab. Ripostiglio bagnomagazzino 295.000 Rif. 263V Cl. En.GVENEZIA Castello Riva Sette Martiriluminoso terrazzetta con vista quadri-camere soggiorno cucina studio bis-ervizi 510.000 Rif. 413V Cl. En. F IPE160,30Cercasi per ns. clienti zona S. Polo,S. Croce con due camere.Cercasi per ns. clienti appartamentiin locazione bilocali arredati con-tratto annuale rinnovabile.Cercasi per ns. clienti appartamentiin locazione zona S. Elena e ViaGaribaldi con due camere.

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.51

Page 22: 2015-07-16

LETTERE AL DIRETTORE

Le lettere inviate in forma anonimaverranno cestinate. Le foto, anchese non pubblicate, non verrannorestituite

Si prega di contenere il testoin circa 1500 battute,corrispondenti a25 righe di 60 battute

Le lettere inviate al Gazzettino perfax, posta o e-mail devono sempreessere firmate con nome, cognome,indirizzo e numero di telefono

ROBERTO PAPETTI

Pensioni pregresse,salvare lo stato di diritto

Gli eccessi del calcio mercato?In altri sport sono la norma

L’Intervento

LETTERE& OPINIONI

dal 1887

Direttore responsabile Roberto PapettiVice Direttore province

Vice DirettoreVittorio PierobonPietro Rocchi

Ufficio centrale Vittorino Franchin (responsabile)Franco Soave, Marina Zuccon

Presidente Azzurra CaltagironeVice Presidente Albino Majore

Amministratore Delegato Franco FontanaConsiglieri

Alessandro CaltagironeGaetano Caltagirone

Fabio Corsico

Mario DelfiniGianni Mion

Registrazione Tribunale Venezia, n. 18 dell’1/07/1948

Il Gazzettino S.p.A.Direzione, redazione e amministrazione:

Via Torino, 110 - 30172 Venezia-Mestre tel. 041 665.111 - fax 041 665.386Sede legale: Via Barberini, 28 - 00187 Roma

© Copyright Il Gazzettino S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati

TIPOGRAFIA e STAMPA:CSV Centro Stampa Veneto S.p.A. - Via Torino 110, Venezia-Mestre - tel. 041665111PUBBLICITÀ: Piemme S.p.A. - Concessionaria di Pubblicità: Via Montello, 10 - 00195

Roma, tel. 06377081 - Via Torino, 110 -30172 Venezia-Mestre, tel. 0415320200LISTINO ABBONAMENTI ITALIA edizioni Venezia, Treviso, Padova, Rovigo, Belluno ePordenone - annuale: 7 numeri settimana € 350 - 6 numeri € 295 - 5 numeri € 250;semestrale: 7 numeri € 180 - 6 numeri € 155 - 5 numeri € 130; trimestrale: 7 numeri€ 95 - 6 numeri € 80 - 5 numeri € 65. Solo edizione Friuli - annuale: 7 numeri € 235 - 6numeri € 200 - 5 numeri € 170; semestrale: 7 numeri € 120 - 6 numeri € 105 - 5 numeri€ 90; trimestrale: 7 numeri € 65 - 6 numeri € 55 - 5 numeri € 45.C.c.p. 23497456 - Tel. 041/665271 - Fax 041/665167. E-mail: [email protected] copia arretrata € 2,50. Tel. 041/665297.

Certificato n. 7373 del 10/12/2012

La tiratura de «IL GAZZETTINO» dell’edizione del 15 luglio è stata di 81'609 copie.

Un decreto legislativo motivatoda esigenze di quadratura delbilancio dello Stato ha di fattoeluso la sentenza erga omnesdella Corte Costituzionale che ave-va bocciato il blocco della rivaluta-zione delle pensioni 2012 -2013(Fornero), riproposto anche per il2014- 2016 (ricorso in atto, assie-me a quello contro l’ultima imposi-zione di contributo di solidarietà).

Lo spirito della Costituzione ècontrario a quel 'Chi ha avuto haavuto, chi ha dato ha dato ("scur-dammuce 'e 'o passato") che trape-

la in un particolare iniquo dellariforma previdenziale Boeri : lasuddivisione del ’paese in compar-timenti stagni ognuno dei quali(in questo caso quello dei pensio-nati) e' tenuto a trovare dentro disé le risorse necessarie a risolve-re problemi che in realtà riguar-dano anche tutti gli altri cittadini,e cioè l'Italia nel suo complesso.Di fatto si cerca di far finanziarieoperazioni assistenziali che favori-scano la flessibilità e precocità inuscita di attuali lavoratori (alloscopo di combattere la disoccupa-zione giovanile) decurtando conulteriori contributi di solidarietàbuona parte delle pensioni attual-mente in essere, identificate concriteri discriminanti

Per di più il patto siglato tacita-mente con lo Stato all’epoca del

periodo dell’attività lavorativanon verrà rispettato: i periodipensionistici finora accreditaticol sistema retributivo sarannoriproposti in pejus ricalcolandolisu base contributiva. Il dirittoacquisito con le vecchie leggi cheha costituito a suo tempo il presup-posto per una scelta consapevoledi una carriera piuttosto che diun’altra e del connesso progettodi vita proiettato nel futuro saràdimenticato.

E' pertanto il momento di ribadi-re il perpetuo inevitabile ripresen-tarsi dei veri irrisolti problemi dibase del nostro paese.

Alcune premesse sono d’obbli-go. a)L'Europa e le agenzie diRating richiedono che il deficit dibilancio venga mantenuto entro iparametri concordati, privilegian-

do riforme strutturali capaci dirilanciare l’economia e diminuireil tasso di disoccupazione nonchécombattere la miseria e la povertàverso cui sta scivolando la classemedio bassa della popolazione b)In casi di particolare correlazionenegativa PIL/Spese macchina del-lo Stato il parametro compensati-vo, (la richiesta di risorse ulterio-ri attraverso il fisco) deve com-prendere in maniera equa e pro-porzionale tutti i cittadini italiani,e non solo una parte di essi, manon può non tener conto che lamassima parte degli stessi è giàstata cronicamente dissanguatacome è noto con tasse, balzelli,accise, contributi di solidarietà,mancate perequazioni e quant'al-tro, con retoriche motivazionisempre nuove e varie. (A questo

Caro direttore,il calcio sta perdendo le staf-

fe. S’è infilato in un tunnelinintelliggibile, con gente "butta-ta" sul mercato a prezzi folli.Demerito dei club, che pur acca-parrarsi qualche pezzo da no-vanta non badano a spese.

È il caso del Milan, che perrifarsi un nuovo maquillage,dopo una stagione da dimentica-re, ha proposto alla Roma 25milioni (rifiutati) per acquisireil difensore Romagnoli. Roba dafantascienza. Una cifra del ge-nere può andar bene per unMessi, un Ibrahimovic, "articolid’artiglieria", non per un tipoche deve ancora dimostrare ap-

pieno le proprie qualità.Che tutto d’un colpo siamo

usciti di senno?Giuseppe Da Sacco

Belluno------------------Caro lettore,ogni anno in questa stagione

va in scena quella fiera deglieccessi che va sotto il nome dicalcio mercato. Un'asta al rialzocontinuo dove ogni record, perquanto inverosimile, è destinatoad essere rapidamente battuto.

Proprio in questi giorni dall'In-ghilterra è giunta la notizia degli83 milioni di euro pagati dallasquadra del Manchester city alLiverpool per il ventenne Ster-ling.

Follie? Solo in minima parte.Certamente si tratta di monta-gne di soldi, ma in larga misuracommisurate ai valori che l'enor-me business del calcio globaleha raggiunto. Inutile stracciarsile vesti: queste sono le nuoveregole del gioco e se si vuole

LA VIGNETTA GRECIA / 1RIMBORSOIMPOSSIBILELa decisione del Parlamentogreco sul piano dell'Eurozo-na non cambierà le sorti delpopolo ellenico, questo se-condo le opinioni del maggio-ri economisti mondiali, sicu-ri che la decisione dell'enne-simo prestito è solo politica.Me lo sono chiesto anch'io elo capisce anche un bimboche per quante riforme laGrecia si appresti a farenemmeno in trecento annipotrà rimborsare i miliardiricevuti.

Nico KoperAviano

GRECIA / 2COME PAGAREI CREDITICome si possono rifiutare

quasi 100 milIardi di euro?La Grecia come dice Tsiprasse accetta il piano europeoper tre anni non avrà proble-mi a pagare pensioni e sti-pendi pubblici. Poi si vedrà.I creditori avranno comegaranzia alcuni beni delloStato (veramente pochi) equalche isola. Se come pen-so la Grecia non pagheràsono proprio curioso di vede-re come faranno i tanti credi-tori a spartirsi rocce, terra,piante e capre e tanto altro.Staremo a vedere. Cordial-mente

Elvis SassaliMel (Bl)

EFFICIENZAL'ITALIAPENULTIMAIn questi ultimi giorni ilWorld Economic Forum, hascritto: "L'Italia è penultimaal mondo per efficienza". In

parole sconvolgenti siamodietro all'Angola, Ciad e Li-bia. Se la classifica fosseveritiera i nostri politici do-vrebbero nascondersi sottoil letto per la vergogna.Invece fanno a gara perfrequentare i vari salotti tele-visivi per incantare, ancorauna volta, gli italiani. Senzacontare i miliardi di eurobruciati in opere pubblichepressochè inutili. Tant'è ve-ro che quelle bloccate hannoraggiunto la vergognosa ci-fra di 649. Mi fermo qui.

Luciano BertarelliRovigo

COMPORTAMENTIIMPORTANTEL’AMBIENTEL'umanità è per natura triba-le. Purtroppo è così, il com-portamento di noi umani,varia in modo completamen-te diverso, caso rare eccezio-

ni, dall'ambiente dove si vi-ve. In una comunità di 500 o1000 individui ci si conosceun po' tutti, si vive la comuni-tà del paese in modo comple-tamente diverso, una perso-na in difficoltà, come nelcaso segnalato dal lettoreP.G. di Montebelluna, vieneaiutata e soccorsa subito dapiù persone, il comportamen-to cambia radicalmente inuna comunità più allargatatipo città o metropoli, salvorare eccezioni che come tali,appartengono ad una mino-ranza. Tutte le imposizionicalate dall'alto siano quelleecclesiastiche e laiche, tipola tolleranza (che ritengouna magnanima menzogna,oppure la più ipocrita politi-ca dell'integrazione accom-pagnata dall'innaturale mul-ticulturalità), restano delle"buone" intenzioni.

Giancarlo ParissentiMestre

email:[email protected]:041.665266

CONTATTI

Posta:Via Torino 110 - 30172 Mestre

22 PPD Giovedì 16 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.51

Page 23: 2015-07-16

Le notizie più lette su gazzettino.it

Schianto auto-moto, tre morti

SEGUE DALLA PRIMA

L’euro funzionasolo se la Uediventa federale

Tre morti e un ferito grave: è il triste bilancio del gravissimoincidente stradale avvenuto ieri sera in Sicilia. Nel sinistro ha persola vita anche un trevigiano, Angino Beraldo, 63enne di Castello diGodego, in vacanza sull'isola. Nello schianto, che si è verificatolungo la Palermo–Sciacca, all’altezza di San Cipirello, sono rimastecoinvolte una moto di grossa cilindrata e una Peugeot 207.

Se la Grecia uscisse dall’euro comincereb-bero purtroppo a concretizzarsi quelle criti-che che all’epoca della sua nascita eranostate rivolte a questa scelta effettuata daipaesi più avanzati dell’Unione Europea,con l’eccezione della Gran Bretagna. Molteerano critiche interessate, specie quelled’oltreoceano, altre di scuola monetarista,sostenevano che “una moneta senza sovra-no” non avrebbe avuto vita lunga come lastoria aveva dimostrato nei tempi passati.Profezia che rischierebbe ora di avverarsi.

In realtà con la scelta dell’Euro gli Stati sisono spogliati di molta parte della lorosovranità economica. I trattati sottoscrittiimpongono il rispetto di dati parametririferiti ai conti pubblici. Si è pure introdottoper questi l’obbligo del pareggio di bilancio.Di fatto si è così creata una “Unioneeconomica intergovernativa” con un assefranco tedesco che alla fin fine, con la crisifinanziaria devastante di questi ultimi anni,si è spezzato, lasciando di fatto il poterepolitico in mano tedesca. La mano operati-va nell’eurozona, visto il dominio mondialedei mercati finanziari (il convitato di pietradi ogni scelta economica pubblica e talvoltaanche privata), è diventata una superautorità tecnica, la famosa Troika, che hacominciato a dettare i compiti a casa che gliStati in difficoltà, i PIGS e pure l’Italia,devono svolgere nei tempi stabiliti, altri-menti saranno penalizzati con interventifinanziari ad hoc.

L’obiettivo è di avere per gli statidell’Unione i conti pubblici in ordine esoprattutto di avviare politiche di riformaper superare i molti vincoli alla libertà dimercato; dal mercato del lavoro alla giusti-zia civile e alla burocrazia. Singolare poiche alle riforme richieste per le burocrazielocali tali da renderle meno ossessive si siacontrapposta una crescita esponenziale del-le burocrazie di Bruxelles.

In tal modo si tende a ridurre le differen-ze strutturali tra gli Stati dell’eurozona,tralasciando però le azioni che si avrebberodovuto compiere per arrivare ad una verafederazione, come era nello spirito dellanascita dell’euro. Non si è voluto cedere nésovranità di Politica estera, né quella dellaDifesa, tanto meno si è voluto arricchire ilbilancio europeo con maggiori risorse adisposizione per investimenti strutturali edi sostegno all’economia. Come si nota, nonsi sono compiute scelte fondamentali in unmomento critico del mondo con tanti teatridi guerra locali e con movimenti migratoribiblici. Pur con la politica saggia ed equili-bratrice di Draghi alla BCE, il regime diausterità instaurato è pesante tale da ali-mentare la nascita di movimenti politici dipalese e talvolta di dura opposizione all’Eu-ro e alla stessa idea di Europa unita. Unrisultato pericoloso dettato dalle paure delmomento, dimenticando che, in un mondosempre più globalizzato, l’Europa potràcontinuare ad avere un ruolo importantesolo se proseguirà sulla via “federale”.

Giorgio Brunetti© riproduzione riservata

IL COMMENTOTenore di vita sospetto, il giudicerestituisce tutto il tesoro ai nomadi

LA DOMANDA

BOMBA ATOMICADOPO 70 ANNIANCORA ALLARMEIl 16 luglio 1945, 70 anni fa, adAlamogordo, in New Mexico,esplodeva la prima bombaatomica della storia. Era il“Trinity Test”, la prova gene-rale delle bombe che dopopoco sarebbero state sgancia-te sul Giappone. Allora J.Robert Oppenheimer, uno deipadri della bomba, disse che“i fisici hanno conosciuto ilpeccato”. Venticinque anni do-po, nel 1970, venne firmato ilTrattato di non proliferazionenucleare che rappresentò ilraggiungimento di uno splen-dido obiettivo. Buono anche ilbuon esito conseguito nel ne-goziato, a Vienna, tra l’Iran edil Gruppo denominato dei “cin-que + uno”. Si stima che negliarsenali, presenti in 14 nazio-ni, ci siano complessivamentecirca 15.700 testate, mentre

gli esperti contano nel mondoguerre e conflitti “tradiziona-li” che coinvolgono 65 Stati.Settant’anni dopo per gli Statipiù potenti è possibile contaresul permanere di un provvi-denziale controllo “tranquil-lo”, soprattutto a mezzo delleagenzie internazionali specia-lizzate reciprocamente ricono-sciute. Più complicata la situa-zione in Paesi come Israele,India, Pakistan, Corea delNord, che dispongono di tecno-logia militare nucleare. Piùallarmante ancora è la ricercadi atomiche “povere” da partedi varie organizzazioni diguerriglia. Ciò rende la Terraancora purtroppo inquieta.

Renato OmaciniLido di Venezia

SREBRENICALA "BANALITÀ"DEL MALEL'hotel Domavia è avvolto

dai rovi, le terme Guber,famose in tutta la ex Jugosla-via prima della follia balcani-ca sono sospese nel silenzio.Tutto qui è fermo a quell'11luglio 1995 quando la Drina,il fiume cantato da Ivo An-dric, che qui scorre divennerubescente, spargendo perchilometri il fetore dellamorte per le migliaia dicadaveri che fluivano conlei. La truppaglia assatanatadel boia Ratko Mladic "unoche mai sarebbe divenutogenerale in una Jugoslavianormale" - come scrisse neisuoi diari- sterminò per gior-ni oltre 8000 musulmani bo-sniaci, casa per casa, stradaper strada assieme alle ban-de paramilitari , capitanateda Zeljko Raznatovic. Il tut-to sotto lo sguardo indiffe-rente, se non complice delcontingente ONU, quelloolandese nella fattispecie,che fece il minimo indispen-

sabile: girarsi dall'altra par-te.False ed ipocrite le frasi dicircostanza e le scuse abboz-zate da chi, l'attuale premierserbo Alexandar Vucic, urla-va convinto: "Za jednog srbi-na, ubit cemo 100muslimani!" - per 1 serbouccideremo 100 musulmani-mentre era ministro di Milo-sevic ed insanguinava l'exJugoslavia inseguendo il so-gno della Grande Serbia. Equesto signore sta trattandol'entrata del suo paesenell'Unione Europea! Sre-brenica fu la banalità delMale, l'indifferenza all'orro-re, la noia per cose che citoccarono solo di striscio.Scocciature, nulla più. E' perquesto che i Mladic, i Milose-vic continuano a prosperareclonandosi indisturbati.

Vittore TrabuccoTreviso

Blitz antimafia nelcentro di Roma:sequestrato il notoristorante il"Barroccio", dietro alPantheon, diproprietà di SalvatoreLania, imprenditorearrestato nel marzoscorso, al qualeerano statisequestrati già altridue famosi locali.Lania è accusato diintestazione fittizia dibeni. I benisequestratiammontano a circaun milione di euro.

Intesa per salvarela Grecia, 86

miliardi di aiutiper Atene:

siete d’accordo?C.V.D. (come volevasi dimostrare). A me l'ufficioentrate non ha applicato lo stesso metro di misura.Come ho detto più di una volta: "La legge è ugualeper tutti ma non tutti sono uguali davanti allalegge".

Travian

BLITZ ANTIMAFIA

proposito una nota sulle cd “pen-sioni d’oro”, quelle superiori a1500 euro netti al mese:la statisti-ca le può suddividere in medie,medio alte, alte, e finalmentealtissime e sproporzionate, cui iltermine può più appropriatamen-te riferisi).

Ne consegue che la camera dicompensazione tra tutti i punticontrastanti sopra riportati vaindividuata dal governo in senoallo Stato e non settorialmente. Itermini solidarietà, equità, pro-porzionalità,tanto strumentalizza-ti, vanno riportati nel campo cheloro compete: quello dei noti mamai sciolti nodi concernenti gliaspetti negativi della spesa pubbli-ca (inefficienza della macchinadello stato, spese della politica -per favore non vengan gabellate

come tali i vitalizi di quattro gattidi condannati,e consideriamoquello dei vitalizi dei politici piùun problema morale che economi-co smettendo di sprecare temponel calcolare quanto è costato ilvolo aereo del presidente delconsiglio - reale abolizioni deglienti inutili, interventi sulle parte-cipate (8500), interventi sui 365enti parastatali abolizione deglioverlapping di competenze deivari uffici pubblici con conseguen-te diminuzione dei centri di pote-re (per lo più di veto) e quindiripristino di una quota fisiopatolo-gica di corruzione molto più bassae vicina a quella dei paesi civili,alienazione o finanziarizzazionedi proprietà statali etc. etc.

Per concludere, lo stato di dirit-to e la certezza del cittadino

nell’applicazione della legge vasalvaguardata dal Paese e nelPaese e deve essere, a parità dicondizioni, perseguita nella sceltadella strada più idonea ad agiresui limiti economico finanziaridel Paese. Il governo non devecedere alla tentazione di risolverei problemi imboccando la stradaperversa della contrapposizionegenerazionale, avvalendosi di unaduplice arma: in primis il tempolungo della giustizia italiana e,fatti i debiti scongiuri, le aspettati-ve di vita per fascia d’età; unitocomunque alla possibilità di can-cellare con decreti legge (comeanche recentemente si è verifica-to) la sostanza dell’esito favorevo-le dei ricorsi legali.

Prof. Giovanni Deriu© riproduzione riservata

scendere in campo bisogna ade-guarsi.

Del resto certe cifre in altrisport sono già la norma. Ilcestista Marco Belinelli, unodei pochi italiani che milita nelcampionato americano dibasket della Nba, ha appenafirmato un contratto triennaleda 19 milioni per giocare nellasua nuova squadra: i Sacramen-to Kings.

E, si badi bene, Belinelli èsolo un giocatore di grandelivello, non è un Cristiano Ronal-do dei campi di basket. Eppurenessuno ha gridato allo scanda-lo.

Sequestrato a Roma noto ristorante

Sì 24.5%

No 71.5%

Non so 4.0%

AVVERTENZA - Le rilevazioni online del Gazzettino.it non hanno un valorestatistico. Si tratta di rilevazioni aperte a tutti, non basate su uncampione elaborato scientificamente. Hanno quindi l’unico scopo dipermettere ai lettori di esprimere la propria opinione sui temi di attualità.

PPD 23Giovedì 16 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.51

Page 24: 2015-07-16

Non solo battaglie, strategie egenerali, la Prima Guerra mon-diale è anche fatta di particolarie curiosità. Eccone alcune, aforma di un possibile alfabeto.

A ARMI La superiorità tatticaaustrotedesca nell’armamento èstata data dalle mitragliatrici,soprattutto da quelle leggere checonsentivano un’enorme poten-za di fuoco. Le LMG 08/15 eranodistribuite in numero di 24 perbattaglione più 12 MG 08 pesan-ti, in tutto 36 armi automaticheper battaglione rispetto alle 14italiane. Le 08/15, sparavano effi-cacemente fino a 1500 metri, leitaliane Villar Perosa a 400.

B BOMBARDA Il 23 febbraio1916 escono dalla scuola di adde-stramento di Susegna le primequattro batterie di bombarde,armi efficaci nelle battaglie ditrincea in quanto potevano spia-nare con le loro cariche a altoesplosivo le fortificazioni e i filispinati.

C CANI Furono quasi un milio-ne i cani utilizzati, soprattuttodall’esercito austroungarico. Ve-nivano utilizzati per tirare lecarrette e nel soccorso ai feritidopo le battaglie. Con una crocerossa e una bisaccia nella qualec’era una garza medicata e cartae penna con il loro fiuto rintrac-ciarono molti feriti soprattuttosul Carso.

D DI GIUSTO In realtà sichiamava Riccardo Giusto il pri-mo caduto dell’esercito italiano.Ferroviere, alpino della 16. com-pagnia del battaglione Cividalefu colpito durante una scaramuc-cia con le guardie confinarieaustriache sul Kolovrat. Il primocaduto sul fronte austriaco, inve-ce, fu Eugenio Sandrigo, di Gra-do, cuoco del distaccamento del-la Guardi di Finanza imperiale aPorto Buso. Fu ucciso durantel’assalto della torpediniera Zefi-ro alle 23.15 del 23 maggio,

prima, cioè, della dichiarazionedi guerra.

E ELMETTO Nei primi mesidi guerra i soldati italiani indos-savano soltanto il berretto d’ordi-nanza, i primi elmetti di tipoAndrian, di fabbricazione france-se, arrivarono nell’ottobre del1915.

F FARMACI Nel 1918 la mala-ria decimò la popolazione dallaBassa friulana fino al Piave, maItalia e Austria rifiutarono diaprire un corridoio umanitarioper soccorrere le popolazionecon il chinino.

G GELSI Durante l’occupazio-ne austriaca furono sradicati52mila gelsi che in treno furonoportati nei territori dell’Impero

H HONVED L’utilizzo del gasasfissiante fosgene fu al centrodi vivaci polemiche nell’Eserci-to Austroungarico. Il generaleSarkany, comandante della 18˚Brigata Honved, ungherese,chiese di essere esonerato dalcomando piuttosto che derogaredai suoi principi etici.

I INTESA All’alleanza anglo-francese, alla quale l’Italia aderìnel 1915, il 4 giugno si aggiunseanche la Serenissima Repubbli-ca di San Marino, che dichiarò

guerra all’Austria-Ungheria.Dal Titano partirono migliaia divolontari inquadrati nell’eserci-to italiano, compreso un ospeda-le da campo che curò, tra l’altro,Ernest Hemingway. I caduti fu-rono 140.

L LAME Inastata sul moschet-to mod.91 e manovrata dai fantidella divisione Sassari (ma ingenerale da tutti i reparti italia-ni) la baionetta diventò il terroredelle trincee austroungariche,più delle bombarde e della armida fuoco.

M MARIA MENTIL PLOZ-NER La portatrice carnica, diPaluzza, è la prima donna deco-rata di medaglia d’oro al valoremilitare.

N MONTE NERO La conqui-sta del monte Nero da partedegli alpini meritò le lodi dellastampa austriaca.

O OPERAI L’industria bellicaitaliana iniziò il conflitto con unaproduzione minima di armi, mu-nizioni ne mezzi, poi si ampliò.Per esempio la produzione dicannoni nel 1913 era di 70 pezzial mese e passò a 540 nel 1918,quando furono prodotte 45 milabombe a mano. Furono impiega-ti 902 mila operai, dei quali 60mila erano ragazzi, 24 mila "colo-niali" e prigionieri.

P PRIGIONIERO Il 15 giugnodel 1918 sul Montello fu cattura-to dagli austriaci il tenente Ge-org, principe di Borbone e Par-ma, cugino dell’imperatore Car-lo I. I comandanti austriaci chie-sero a Vienna come doveva esse-re trattato: da prigioniero italia-no o da cugino dell’Imperatore.La risposta fu: da prigioniero.

Q QUOTA La prima guerramondiale fu anche la prima cheinteressò contemporaneamente

tutte le montagne europee e fucombattuta a alta quota, fino a3000 metri sulle Dolomiti.

R RECLUTAMENTO In Italiafurono mobilitati 5,1 milioni digiovani, dei quali il 13% morì;2,2 milioni avevano meno di 24anni e di questi caddero in 260mila(ben 17500 tra i 17 e i 18anni). Regioni come il Veneto eil Friuli mobilitarono il 90% deigiovani, la Sicilia il 35%. Undivario spiegabile con le diversedestinazioni di migrazione: alNord verso l’Europa, al Sudverso le Americhe. Alla finedella guerra si stimarono in 370mila i migranti che non rispose-ro alla chiamata alle armi, lametà di questi siciliani.

S STIPENDI Le donne chiama-te alla Mobilitazione industrialebellica furono pagate con unostipendio che oscillava tra le 3 el3 3,30 lire al giorno, oltre a 50centesimi di caroviveri. Nel1918, a guerra finita la pagapassò a 5 lire.

T TRINCERONE Era cosìchiamato il caffè Dorta in piazzaContarena (ora delle Libertà) diUdine, sede del comando supre-mo. Lì si ritrovavano tutti gliufficiali di stato maggiore, occu-pando le file dei tavolini a secon-do della loro importanza.

U UDINE Fu la capitale dellaguerra, li si trasferì interamenteil ministero della guerra.

V VOLONTARI Il Regio eser-cito era contrario a un corpo divolontari e così furono solo 11mila a essere arruolati. Il veronucleo fu rappresentato dagliirredenti, 700 trentini e 1700giuliano-dalmati e gli ultraqua-rantenni..

Z ZAPPATORI Imbracciava-no il fucile ma avevano la zappaal fianco e con quella furonodeterminanti nell’oscura operadi scavare trincee e ricoveri atempi di record e in situazionidifficilissime sotto il fuoco nemi-co.

CULTURA & SOCIETÀ

DI UMBERTO SARCINELLI

IL LIBRO IL CONCERTO MUSICA

Erica Boschiero, cantautrice e cantastorie venetaha vinto il premio Lunezia Future Stelle con il discoCaravanbolero (Bradilogo), uscito lo scorso aprile.E sabato prossimo sarà premiata a Marina diCarrara e si esibirà, accompagnata dal suo contrab-bassista Edu Hebling, con alcuni brani del disco.Nella stessa sera saliranno sul palco del Lunezia

Gianluca Grignani, Fabrizio Moro e Marco Liga-bue. Caravanbolero è un viaggio di undici branioriginali, undici storie che raccontano lo scorreredel tempo, il rapporto con la natura, oggetti piccolie grandi domande del vivere umano, in un linguag-gio musicale al contempo intimo e universale,capace di raccontare il tutto attraverso il minusco-lo, il leggero, il fragile. «Ho ascoltato questagiovane cantante autrice di parole e di musica eanche valida chitarrista. – commenta OrnellaVanoni - Mi piace come scrive: è fresca e positiva,una persona interessante e con un bel timbrovocale. Il disco è un ottimo prodotto e mi piaccionomolto gli arrangiamenti minimali ed evocativi». .

IL CONFLITTO Cifre e curiosità: dai vestiti dei soldati all’utilizzo delle armi alle storie poco note

"Alfabeto" e numeri della Grande guerraUn milione i cani usati per trovare i feriti. "Requisiti" dagli austriaci 52mila gelsi. Oltre 900mila operai nell’industria bellica

Una storia che sarebbe degna di una delle suepellicole: il teschio di Friedrich Wilhelm Mur-nau, il regista della pellicola muta del 1922"Nosferatu il vampiro", è stato rimosso dalla suatomba. Nato in Germania nel 1888, Murnaumorì in un incidente d'auto in California nel1931. Il furto del cranio è avvenuto nel cimiteroStahnsdorf, alle porte di Berlino, si pensa adopera di persone dedite all’occultismo.

Domani alle 20.30 “Margheraestate” celebra la Grande Guerra conlo spettacolo “Il Piave mormorò”

NOSFERATUTrafugato il teschio del regista

Electa pubblica il libro dedicato aByblos Art Hotel, luogo unico nel suogenere nel cuore della Valpolicella

Il figlio del musicista Nick Cave,Arthur, 15 anni, è morto dopo esserecaduto da una scogliera a Brighton.

MEDAGLIA D’ORO Maria PoznerMentil decorata dal presidente

della Repubblica Scalfaro

CANTAUTRICEElena Boschiero

MUSICAErica Boschiero vince il Luneziacon il suo disco Caravanbolero

CANI E ELMETTINella fotografia

si possononotare i tipici

elmetti Andrian,francesi, che

furono adottatidall’esercito

italianonell’ottobre del

1915 e i cani,adibiti a

trasporto dimerci e per la

ricerca dei feritinei campi di

battaglia

24 PPD Giovedì 16 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.51

Page 25: 2015-07-16

Pordenoneleggeguarda oltre la crisiIl festival letterario dal 16 al 20 settembre, sarà aperto da PennacUna riscoperta del libro cartaceo che non è stato offuscato dal web

LA CURIOSITA’Il Trap lascia il campo per la pennala sua autobiografia in anteprima

Da un lato la crisi, divenutatalmente una quotidianità perciascuno da aver invaso qualsia-si sfera dell'uomo, dall'econo-mia, alla politica, alle relazioniaffettive. Dall'altro c'è il futuroche ci impone di affrontare unatrasformazione inevitabile, intutti i settori nell'impresa cosìcome nella filosofia, all'insegnadell'inclusione e della solidarie-tà. Sono proprio «futuro» e «cri-si» i termini che emergono dallosfaccettato racconto fatto di libriche si andrà a comporre duranteil festival letterario Pordenone-legge, presentato ieri dal diretti-vo dell'omonima Fondazione, inprogramma dal 16 al 20 settem-bre. Due termini che ricorronopur in ambiti e scritture differen-ti, dalla cucina all'economia.

In questa 16a edizione il prota-gonista sarà proprio il libro,«alla faccia di chi pensava che ilweb lo avrebbe fatto scompari-re: e invece si moltiplica ilnumero di pubblicazioni e intutti i settori. Sempre più perso-ne (sportivi, giornalisti, impren-ditori) scrivono libri, segno chequesto è diventato il mezzo privi-legiato per esprimersi. Un mon-do in trasformazione che abbia-mo voluto rappresentare» haspiegato Gian Mario Villalta

nell'annunciare i circa 350 rela-tori ospiti della manifestazione.Non mancheranno i grandi auto-ri internazionali: a inaugurarela manifestazione mercoledì 16sarà Daniel Pennac, l'amatoscrittore francese già conosciu-to al pubblico pordenonese. Ol-tre a lui, in questa edizionefrancofila, sabato 19 arriverà

Emmanuel Carrère, autore mol-to atteso che ha conquistato ilpanorama internazionale con ilromanzo dedicato a Eduard Li-monov. Il dibattito internaziona-le toccherà anche la festa dellibro con lo statunitense DavidLeavitt e l'attesa Azar Nafisi,scrittrice iraniana oppositricedel regime, una delle voci più

interessanti della scena lettera-ria (l'autrice di «Leggere Lolitaa Teheran»). Tra i grandi nomiattesi a Pordenone, anche i filo-sofi: il francese Jean-Luc Nan-cy, l'ungherese Agnes Heller e ilmatematico israeliano Amir Ac-zel. Per la prima volta in sediciedizioni, arriverà uno degli auto-ri italiani più letti e amati dal

pubblico, Stefano Benni, ma an-che il recente premio StregaNicola La Gioia e come di con-sueto il vincitore del Campiello.Saranno tante le firme italiane,tanto da riuscire a rappresenta-re molto di quanto viene scrittoe pubblicato nel nostro Paese.Compresa la prima autobiogra-fia in anteprima per il festival diGiovanni Trapattoni. Ampio spa-zio sarà dedicato ai giornalistiche quest'anno più che in ognialtra edizione arriveranno inmassa, ma anche a dibattitisull'economia, sull'ambiente, sulcibo e sul mondo degli animali.Scompare in questa edizione laconsueta Mappa dei Sentimenti,sostituita da «Viaggio in Italia»:8 autori per altrettante città.

(V.S.) Ci sarà anche il «Trap» a Pordenonelegge per presentare lasua autobiografia. Giovanni Trapattoni, ex calciatore e giàallenatore della squadra nazionale di calcio, rimane una dellefigure più amate del calcio italiano. Dopo una carriera costellatada successi e imprese sportive, Trapattoni approda al mondo dellascrittura a cui affida i ricordi di una vita in un libro scrittoassieme al giornalista televisivo Bruno Longhi, in uscita asettembre per Rizzoli. Si tratta di una pubblicazione che verràpresentata in anteprima nel dialogo a due assieme al co-autore inoccasione della Festa del libro che si terrà a Pordenone dal 16 al20 settembre. L'incontro, che si profila tra i più attesi dal largopubblico, è in programma giovedì 17 settembre alle 19 nellospazio Itas Incontra di piazza della Motta. Sarà l'occasione perascoltarne la vita, le imprese compiute tra campo e panchina,ascoltandole dalla viva voce di una delle icone e personaggio tra ipiù apprezzati del calcio italiano ed europeo. Dopo Dino Zoff,ospite di Pordenonelegge nel 2014, quest'anno al festival lettera-rio pordenonese sarà la volta dell'ex centrocampista milanesenato nel 1939, poi allenatore di innumerevoli squadre italiane edeuropee, oltre che della nazionale italiana e di quella irlandese.

GRAN TOUR Una veduta dalmare di Parenzo, in Istria

Tra gli italianiper la primavolta ci sarà

Stefano Benni

Il Grand Tour da Venezia alleBocche di Cattaro, con immagi-ni inedite di viaggiatori dell’800a cavallo, a piedi e in battellonel mare e nelle terre d’Adriati-co: è quello che porpone VillaManin di Passariano fino al 13settembre. Più di 700 fra dise-gni e incisioni in mostranell’Esedra, patrimonio della ca-sa editrice pordenonese Biblio-teca dell’Immagine che ha datovita a una collana editorialededicata al cosiddetto Grand

Tour. Il viaggio virtuale parteda Venezia con il suo CanalGrande per raggiungere Trie-ste, la costa e l’entroterradell’Istria, la Dalmazia e il Mon-tenegro fino ai confini con l’Al-bania. Lo realizzò il giornalistafrancese de “Le Monde Illu-stré” Carlo Yriarte alla finedell’Ottocento. La mostra a en-

trata libera, è aperta dalle 15alle 19 (chiuso lunedì): il sabatoe la domenica dalle 10 alle 19.

Le immagini provengono dauna raccolta di oltre sei milaprove di stampa dedicate all’Ita-lia, all’Europa e all’Africa inuna ex tipografia sui Navigli aMilano dove erano state abban-donate al termine della attività

della casa editrice milanese Fra-telli Treves.

Il ritrovamento, oltre a 2milaprove di stampa di testi di diarie impressioni di viaggi scritti daviaggiatori tedeschi, inglesi efrancesi, è avvenuto in formadel tutto casuale e consente oggidi proporre a Villa Manin unamostra unica nel suo genere

CULTURA& SPETTACOLI

PORDENONELEGGE Giovanni Trapatto-ni, in alto un’immagine di archivio

VILLA MANINDa Venezia a Cattaro le incisioni del Gran Tour

Valentina SilvestriniPORDENONE

PPD 25Giovedì 16 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.51

Page 26: 2015-07-16

SPORT

IL CAMPIONEMALATO

DOPING

Reda positivo all’Epo ai "tricolori"Arrivò secondo dietro Nibali

È durata 184 km la speranzache Vincenzo Nibali avesseritrovato il colpo di pedalegiusto. Il vincitore del Tour2014 era apparso brillante nel-la salita che portava al Tour-malet, rimanendo in testa algruppo dei migliori per buonaparte della mitica salita, effet-tuata per la prima volta nel1910. La luce però si è improv-visamente spenta ad un chilo-metro dal Gpm di Cote deCauterets, poco prima di tredifficili tornanti; Nibali ha pa-gato a caro prezzo l'allungodell'olandese Bauke Mollema,arrancando poi anche nei3000 metri che portavano altraguardo di Cauteres. Così, inun amen, il capitano dell'Asta-na ha perso 50" da Froome&Ce pure il decimo posto inclassifica, sottrattogli proprioda Mollema. Una nuova bottapsicologica per Nibali, che do-po il calvario del giorno prece-dente voleva dimostrare qual-cosa a se stesso e agli altri,compreso il ds Vinoukorov,non certo tenero nei suoi con-fronti al termine della tappa dimartedì. Il distacco dalla ma-

glia gialla è salito a quasi 8' edanche il podio si sta irrimedia-bilmente allontanando (4'38"da Quintana), perciò ora l'uni-co ragionevole obiettivo pareessere la conquista di unatappa. Da capire se Nibaliavrà la testa, oltre che legambe, per ottenerlo.

Nel frattempo Chris Froomeha vissuto una giornata tran-quilla, controllando la corsascortato dai compagni del Te-am Sky Porte e Thomas. Nes-suno dei teorici avversari haprovato un'azione, a confermache anche in gruppo ci sonopochi dubbi sulla superioritàdel keniano bianco.

Il successo di tappa è andatoa Rafa Majka, che sul Tourma-let ha lasciato sul posto i seicompagni di fuga per andare aconquistare il suo terzo sigilloal Tour. Il polacco dellaTinkoff-Saxo ha dedicato lavittoria al compagno di squa-dra Ivan Basso, ma anche aDaniele Bennati, costretto alritiro a causa di una caduta.Alle spalle di Majka si sonopiazzati l'irlandese DanielMartin, autore di una garatutta all'inseguimento, e il cam-pione nazionale tedesco Ema-

nuel Buchmann. I big sonoarrivati dopo poco più di 5'.

� ARRIVO: 1. Majka (Pol)5h02'01", 2. Martin (Irl) a 1', 3.Buchmann (Ger) a 1'23", 7.Mollema (Ola) a 5'11", 8. Val-verde (Spa) a 5'19", 9. Froome(Gbr) a 5'21", 10. Contador(Spa) st, 11. Quintana (Col) st,13. Van Garderen (Usa) st, 14.Thomas (Gbr) st, 15. Gesink(Ola) st, 17. Gallopin (Fra) st,21. Barguil (Fra) a 5'53", 23.Nibali (Ita) a 6'11".

� CLASSIFICA GENERA-LE: 1. Froome 41h03'31", 2.

Froome controllaI big non attaccano

OSVALDO IN MESSICO - Daniel Osvaldo è a unpasso dalla firma con il Cruz Azul. L'accordo non èancora ufficiale. Osvaldo ha giocato l'ultima stagionefra Inter e Boca Juniors ed ha rescisso il contrattocon il Southampton, che ne deteneva il cartellino.

Basso: sveglio e sorridenteIl varesino operato a Milano: intervento riuscito, già oggi tornerà a casa

Bruno Tavosanis

Neymar non bada a spese. L'asso del Barcellona edella Seleçao ha acquistato un jet privato epersonalizzato con la sua sigla commerciale NJRche sta utilizzando per tutti i suoi spostamentiestivi. L'aereo sarebbe costato 10 milioni di euro econ questo Neymar sarebbe volato di recente a LasVegas, dove ha assistito a un combattimento di artimarziali e scattato foto con star dell'Nba comeMichael Jordan, Trevor Ariza e James Harden;prossima meta di "O Ney" il Giappone, per obblighidi sponsor. Intanto però arrivano brutte notiziedalla Fifa, che ha respinto il ricorso presentato dalBrasile contro la squalifica di 4 turni dell'attaccan-te verdeoro durante la Coppa America.

PADRE E FIGLIO IN GOL - Rivaldo torna al gol a43 anni, il figlio 20enne fa addirittura meglio con unadoppietta e il Mogi Mirim, club di 2˚ divisionebrasiliana di cui il Pallone d’oro 1999 ex Milan ed exBarcellona è anche presidente, batte 3-1 il Macaé.

(bt) Potrà tornare già oggi acasa Ivan Basso, operatoall'ospedale "San Raffaele" diMilano per l'asportazione deltesticolo sinistro a causa di untumore denominato "semino-ma". L'operazione, eseguita dalprofessor Francesco Montorsie dalla sua équipe, ha avutosuccesso e il vincitore di dueGiri d'Italia, che già subitodopo l'intervento chirurgico sitrovava in ottime condizionigenerali, verrà dimesso in gior-

nata. «Tutto bene! Sono sveglioe molto sorridente. Ringrazio ilprof. Montorsi e la sua équipe.A presto, miei cari amici», que-ste le parole postato da Bassosu Twitter nel pomeriggio.

Sulla base dell’esame istologi-co definitivo, che diventerà di-sponibile nei prossimi giorni,sarà possibile stabilire se sianonecessarie o meno cure aggiun-

tive. L'ultima parte del comuni-cato emesso dai sanitari offreparole molto confortanti, nelsenso che la prognosi a lungotermine di questo tipo di tumo-re del testicolo è eccellente. "Sitratta della patologia neoplasti-ca più frequente nel giovaneadulto e arriva a costituire l’1%di tutte le patologie tumoralimaschili - aggiunge la nota -

Globalmente si tratta di unapatologia con ottimi tassi dirisposta alle terapie e conse-guente guarigione". Come tutti itumori, anche nel caso del testi-colo è fondamentale la diagnosiprecoce. Troppo presto, natu-ralmente, per valutare se equando Basso potrà tornare alciclismo agonistico.

© riproduzione riservata

(bt) Lo scorso 27 giugno Francesco Reda era stato l'ultimo adarrendersi a Vincenzo Nibali nella prova dei CampionatiItaliani, chiudendo secondo alle spalle del siciliano, risultatonon certo nelle previsioni. Ieri la notizia che il controlloantidoping a fine gara ha riscontrato la positività all'Epo deltrentatreenne calabrese. Ora Reda rischia la radiazione,perché nel 2013 era stato squalificato per due anni, poi ridottia 14 mesi, per un mancato controllo antidoping.

LA FUGAArrivo solitario

per il polacco MajkaNibali, un altro flop

TOUR DE FRANCELa tappa pirenaica

del Tourmalet nonstravolge la classifica

RIVER PLATE - Il River Plate hasconfitto 2-0 i paraguaiani del Guaranì al"Monumental" nella semifinale di andatadella Libertadores. Decisivi i gol di GabrielMercado (60') e Rodrigo Mora (73').

ASSOLTOLuciano Moggi

"innocente"

Il tribunale di Milano ha assolto l'ex Dg della Juventus LucianoMoggi dall'accusa di aver diffamato in una trasmissione tv l'expresidente dell'Inter Giacinto Facchetti (morto nel 2006). Moggi,prosciolto lo scorso marzo per prescrizione dalla Cassazione nelprocesso su Calciopoli, era accusato, in particolare, per averparlato in tv di «telefonate» di Facchetti relative alle «griglie»arbitrali e di una «richiesta» da parte dell'allora presidentenerazzurro «ad un arbitro di vincere la partita di Coppa Italia conil Cagliari». Moggi è stato assolto «perché il fatto non costituiscereato». «Finalmente ho avuto giustizia», è stato il suo commento.

CALCIOPOLIMoggi assolto, non diffamò Facchetti

TEGOLABasso ha dovuto lasciare il Tour

BRASILENeymar si compraun aereo privatoda 10 milioni di euro

26 PPD Giovedì 16 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.51

Page 27: 2015-07-16

MONDIALI DI SCHERMA

Prima medaglia per l’ItaliaLa spada di Rossella è d’oroLa siciliana Fiamingo conferma il titolo iridato battendoin finale la svedese Samuelsson. Fuori gli altri azzurri

L’ATTACCANTE DEVE PAGARE IN QUANTO CATTOLICO

Tassa sulla fede: la Germania chiede 1,7 milioni a Toni

Van Garderen a 2'52", 3. Quin-tana a 3'09", 4. Valverde a3'59", 5. Thomas a 4'03", 6.Contador a 4'04", 7. Gallopin a4'33, 8. Gesink a 4'35", 9. Bar-guil a 6'44", 10. Mollema a7'05", 11. Nibali a 7'47".

� OGGI. La 12˚ tappa pren-de il via da Lannemezan e sichiude dopo 195 km a Plateaude Beille. Quattro le salite, laprima delle quali, quella al

Col de Portet-d'Aspet, consen-tirà di ricordare Fabio Casar-telli, tragicamente scomparso20 anni fa. L'ascesa verso iltraguardo finale è lunga pocomeno di 16 km, con una pen-denza media del 7.9%.

� IN TV. Diretta dalle 11.05su Raisport 1, dalle 11.15 suEurosport, dalle 15.15 su Rai-tre.

© riproduzione riservata

«Se ai miei amici venisse detto che percredere in Dio bisogna pagare così tanto,scapperebbero tutti dalla Chiesa...». LucaToni deve fare i conti con la tassa sullafede. È la "KirchenSteuer", un contributoobbligatorio per legge in Germania: leautorità tedesche chiedono all'ex centra-vanti del Bayern Monaco 1 milione e700mila euro. Toni, che tra il 2007 e il2010 giocò in Bundesliga, è comparso ieridavanti alla Corte di Appello di Monaco.E al giudice ha negato ogni responsabilità

(«non sapevo di questa tassa»). «E in ognicaso, penso che se uno crede in Dio nondeve pagare la Chiesa». Ma, sottolinea ilgiornale "Bild", ci sarebbe il matrimoniocattolico con Marta e una testimonianza aconfermare al giudice che l'attaccanteora al Verona è un cattolico praticante dauna parte, e per di più informato daquanto prescritto dalle legge tedesca:introdotta nel 1827 e confermata nellacostituzione di Weimar, l'imposta eccle-siastica di fatto obbliga ogni cittadino a

dichiarare la propria fede nei redditi.Ogni Land preleva il "contributo" per lediverse confessioni, dal quale nel 2013 laChiesa cattolica ha ricavato 5,5 miliardidi euro, e quella evangelica 4,8. La fuga ditanti cattolici per motivi economici haspinto la conferenza episcopale di Germa-nia a escludere dai sacramenti e dallavita cattolica coloro che si dichiarano ateiper non pagare: una "sanzione" che toc-cherebbe Toni solo in Germania. Il giudi-ce di Monaco ha aggiornato la seduta.

Una vittoria mondiale per entrare perla storia della scherma. Protagonista,ieri a Mosca nella spada, l'azzurraRossella Fiamingo, 24 anni compiutiproprio in questi giorni, che è riuscitaad ottenere il bis dello scorso anno aKazan, occupando il gradino più altodel podio ed anche portando a casa ilpass per Rio de Janeiro. La portacolo-ri della Forestale, allieva di GiovanniSperlinga, unica eccezione, finora, inun panorama non proprio positivo inchiave azzurra, ha eguagliato duecampionesse del passato - l'unghereseMarianne Horvath e la francese LaureFlessel che, rispettivamente nel '91 enel '92 e nel '98 e nel '99, erano riuscitea bissare l'oro – con un percorso di unacerta "normalità": 15-12 alla svedeseSanne Gars, 15-4 alla compagna Bian-ca Del Carretto, 15-10 alla tunisina,che si allena a Parigi, Sarra Besbes e,in finale, 15-5 all'altra svedese, EmmaSamuelsson. In quel momento è scop-piata, inevitabilmente, la gioia nelgruppo azzurro. Tutto rigorosamentemeritato per la sicurezza, la freddez-za, la coscienza nei propri mezzi –enormi - la serenità, espresse inpedana. A darle la carica in manieradiversa sono state la tennista France-sca Schiavone e Valentina Vezzali,visto che era scarica e non ci credeva.«Sì ho parlato con loro. Sarei volutaandare sul podio con Bianca (DelCarretto, ndr), perché credo che que-sto sarà il suo ultimo mondiale, invecesiamo state costrette ad incontrarci

troppo presto. L’oro lo dedico allafamiglia, al maestro ed alla società.Alle Olimpiadi penserò da domani,sono tranquilla perché adesso bisognaottenere la qualificazione olimpicacon la squadra».

Le altre azzurre hanno chiuso pre-sto l'avventura, ai trentaduesimi Fran-cesca Boscarelli, ai sedicesimi la friu-lana Mara Navarria ed ai quarti Bian-ca Del Carretto. In campo maschile,out ai sedicesimi Paolo Pizzo, agliottavi Marco Fichera ed ai quartiEnrico Garozzo e l'esordiente AndreaSantarelli. Il titolo è andato al 41enneungherese Geza Imre, 15-14 sul fran-cese Gauthier Grumier.

Oggi si assegnano i titoli iridati delfioretto, piatto forte azzurro, sia con leragazze, Vezzali tra tutte, che con iragazzi, e le qualificazioni delle duegare di sciabola a squadre, con speran-za di rivincita.

© riproduzione riservata

ESPINHO - Dopo aver supe-rato il primo turno chiudendoil girone a punteggio pieno,grazie ai successi contro Co-sta Rica, Oman e Svizzera, laNazionale italiana di beachsoccer riprenderà oggi il suocammino nel CampionatoMondiale, in corso sulla spiag-gia di Espinho, in Portogallo.Gli azzurri affronteranno neiquarti il Giappone (ore 17locali, le 18 italiane, direttasu Eurosport), piazzatosi al

secondo posto nel Gruppo A apari merito con i padroni dicasa del Portogallo, primi invirtù del successo nello scon-tro diretto.

I vicecampioni del mondodella Spagna sono tornati acasa dopo la sconfitta controil Brasile e, proprio la sfidatra la nazionale verdeoro e i

campioni del mondo in caricadella Russia, battuta da Tahi-ti nella terza giornata, sarà ilmatch clou dei quarti, chevedranno anche il Portogalloopposto alla Svizzera e l'Iranaffrontare Tahiti. La Naziona-le italiana, guidata da Massi-miliano Esposito, è motivataa tagliare un nuovo importan-

tissimo traguardo in una sta-gione sin qui ricca di soddisfa-zioni. «Ci aspetta una partitamolto impegnativa - avverteil capitano Francesco Corosi-niti - Il Giappone è una realtàdel beach soccer e al Mondia-le fa spesso bene, non a casohanno superato un girone mol-to difficile ed equilibrato».

PRIME DONNE

IMPRESA Il polacco Majka: «Un successo anche per Ivan Basso»

Gerardo Pinto

BEACH SOCCERItalia prima nel girone, oggi nei quarti la sfida con il Giappone

STANGATA Luca Toni

RossellaFiamingo(in alto)ha vintocon grandeautoritàil titolomondiale.Sopra, oggiVezzalinel fioretto

AVANTI Gori contro il Costa Rica

PPD 27Giovedì 16 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.51

Page 28: 2015-07-16

LA PRIMA SFIDA DI SERIE A

Poker dell’Inter al Carpi, Shaqiri in tribuna

Non c'è solo il Milan sulle traccedi Alessio Romagnoli. Il giovanedifensore della Roma - che assie-me al resto della squadra giallo-rosso ha raggiunto l'Australiaper il tour estivo della formazio-ne allenata da Garcia - ha estima-tori anche fuori dall'Italia, so-prattutto in Inghilterra. L'Arse-nal, che nei giorni scorsi avevachiesto notizie su Manolas, sisarebbe infatti mosso tramiteintermediari per chiedere infor-mazioni sul prezzo del cartelli-no. Prezzo che il ds giallorossoWalter Sabatini continua a tene-re fermo a 30 milioni di euro.Una cifra che il Milan, dopo averincassato il "no" da Trigoria perl'offerta da 25 milioni (22 più tredi bonus), potrebbe presto avvici-nare, con l'inserimento di ulterio-ri bonus legati alle prestazioni ealle presenze del giocatore. In-somma, Romagnoli è un intrigodi mercato e tutto è ancorapossibile.

Poi c’è il caso Vidal, su cui èpiombato il Bayern Monaco. Ilgiocatore sarebbe già d’accordograzie a un ingaggio faraonico,c’è da convincere la Juve a suondi euro, si parla di 35-40 milioni,la trattativa sarebbe già avviata.

Sono gli attaccanti a tenere ban-co. Sembrava già intavolato perun bel valzer di centravanti einvece Mario Gomez ha bloccatotutto. Il tedesco della Fiorentinaavrebbe fatto improvvisamentemarcia indietro. L'ex Bayern Mo-naco, a un passo dal Besiktas, hainfatti detto no al club turco. Nonè chiaro ancora se il problemasia di natura economica o dovutoalla «scarsa competitività» dellaSuper Lig ma la trattativa non èancora chiusa. Sul giocatore, in-tanto, sarebbe in pressing ancheun altro club turco, ovvero il

Galatasaray. Potrebbe esseredunque soltanto rimandato ilgran ballo. La Fiorentina, dopola cessione di Gomez, si tuffereb-be immediatamente su MattiaDestro, ormai sempre più lonta-

no dalla Roma. I giallorossi,cedendo l'attaccante e un altrogiocatore, si muoverebbero ver-so due obiettivi, ovvero Dzeko eSalah. Per l'attaccante bosniaco,oltre all'elevato prezzo del cartel-

lino c'è il problema buonuscita,chiesta dal giocatore al Manche-ster City. Si tratta di altri 4milioni di euro circa. A pochichilometri di distanza, a Londra,poi, si potrebbero spalancare leporte per Salah. La Fiorentina,infatti, in cambio di uno scontosu Destro, potrebbe mantenereil veto sulla cessione dell'egizia-no all'Inter, dando il via liberaper la società capitolina. Semprein casa Roma si lavora perarrivare a Romero e prosegue ilpressing per Baba.

In casa Juve si lavora per lepartenze. Il primo ad andar viapotrebbe essere Llorente, chepiace al Real Madrid. Il Genoaha vinto il derby con la Sampdo-ria per Munoz; i blucerchiaticedono Gianluca Sansone in pre-stito al Bari.

© riproduzione riservata

Intrigo RomagnoliIl Bayern su Vidal

CALCIOMERCATO Il difensore della Roma nel mirino anche dell’Arsenal. Attaccanti, giro difficile

Anticipo della prossima Serie A a Riscone diBrunico e vittoria in amichevole dell'Inter sulneopromosso Carpi per 4-2. Nerazzurri avanticon Palacio, pari di Lasagna, poi la formazionedi Mancini dilaga con Icardi, Hernanes eLongo, mentre per gli emiliani va a segnoMatos. Shaqiri è andato in tribuna, a riprovache ormai con l’Inter è finita. «Sono soddisfattodel lavoro di questi 11 giorni. Abbiamo lavora-to su tutto. Abbiamo atto cose buone, altremeno ma è normale»: Roberto Mancini, al

termine dell'amichevole vinta sul Carpi, si dicesoddisfatto. Inevitabile, però, parlare di merca-to: «Un nuovo attaccante? Le trattative sonodifficili a volte, una squadra forte che si privadifficili un giocatore forte deve prenderne unaltro. Perisic? Non so se arriverà». Mancinipreferisce allora pensare a chi in rosa c'è già,come Kondogbia. «È molto bravo, può migliora-re molto, ha fatto fatica perché ha cambiato ilmetodo di allenamento. Kovacic? Era la primapartita ma ha fatto una prestazione discreta».

SPORT

IN ATTESAAlessio

Romagnolial centro delle

trattativedi mercato:

no della Romaal Milan, ma...

28 PPD Giovedì 16 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.51

Page 29: 2015-07-16

programmi TVRaiUno

10.00 TG2 Insieme (Attualità) 10.45 Tg 2 (Informazione) 10.50 Cronache animali Estate

(Rubrica) 11.20 Il nostro amico Kalle

(Telefilm) 12.10 La nostra amica Robbie

(Telefilm) 13.00 Tg 2 Giorno (Informazione) 13.30 E...state con Costume

(Rubrica di costume) 13.50 Medicina 33 (Rubrica) 14.00 A Trace of Danger - Sul filo del

pericolo (Film Tv Thriller) 15.35 Senza traccia (Telefilm) 17.00 Guardia Costiera (Telefilm) 17.50 Rai Parlamento Telegiornale

(Informazione) 17.55 Tg 2 Flash L.I.S. (Info) 18.00 Rai Tg Sport (Informazione) Meteo 2 (Informazione) 18.20 Tg 2 (Informazione) 18.50 Il commissario Rex (Telefilm) 20.30 Tg 2 20.30 (Informazione) 21.00 I nostri cari vicini

(Comiche) 21.05 LOL :-) (Serie Tv)

RaiDue RaiTre

6.00 Tg 5 Prima pagina (Attualità) 8.00 Tg 5 Mattina (Informazione) 8.45 Alice una vita sottosopra

(Film Avventura. Di Sandy Tung. Con Alyson Stoner, Luke Perry, Lucas Grabeel, Penny Marshall)

13.40 Beautiful (Soap Opera. Con Katherine Kelly Lang, John Mccook, Hunter Tylo, Winsor Harmon)

14.10 Una vita (Telenovela. Con Sheyla Farina, Roger Berruezo, Sara Miquel)

15.05 Il segreto (Telenovela. Con Megan Montaner, Alex Gadea, Maria Bouzas)

16.15 Rosamunde Pilcher - L’amore della sua vita (Film Tv Drammatico. Di Michael Steinke. Con Jessica Boehers, Wayne Carpendale, Daniela Ziegler, Volkert Kraeft)

18.45 Avanti un altro! (Quiz. Condotto da Gerry Scotti)

19.55 Tg 5 Prima pagina (Attualità) 20.00 Tg 5 - Meteo.it (Informazione) 20.40 Paperissima Sprint (Show)

Canale5

8.05 Sailor moon e il cristallo del cuore (Cartoni)

8.30 Che campioni Holly e Benji! (Cartoni)

9.00 What’s my destiny Dragon Ball (Cartoni)

9.30 Smallville (Telefilm) 11.25 Chuck (Telefilm) 12.20 #Dai un bacio

(Musicale) 12.25 Studio Aperto - Meteo.it

(Informazione) 13.00 Sport Mediaset

(Informazione) 13.45 I Simpson

(Cartoni) 14.35 American Dad (Cartoni) 15.05 Futurama (Cartoni) 15.30 Due uomini e 1/2 (Situation

Comedy) 16.20 Camera Café (Situation

Comedy) 16.30 Royal Pains

(Telefilm) 18.30 Studio Aperto - Meteo.it

(Informazione) 19.25 C.S.I. Miami (Telefilm. Con

David Caruso, Emily Procter)

Italia1

6.10 Mediashopping (Televendita) 6.40 Magnum P.I. (Telefilm. Con

Tom Selleck, John Hillerman) 7.40 Kojak (Telefilm. Con Telly

Savalas) 9.15 Cuore ribelle (Telenovela) 9.45 Ricette all’italiana (Rubrica) 10.30 Dalla vostra parte (Attualità) 11.30 Tg 4 - Telegiornale - Meteo.it

(Informazione) 12.00 Detective in corsia (Telefilm.

Con Dick Van Dyke, Victoria Rowell, Charlie Schlatter)

13.00 La signora in giallo (Telefilm. Con Angela Lansbury)

14.00 Lo sportello di Forum (Rubrica)

15.30 Flikken coppia in giallo (Telefilm. Con Victor Reinier, Angela Schijf, Oda Spelbos, Sergio IJssel)

16.35 Ieri e oggi in Tv (Show) 16.45 Walker Texas Ranger

(Telefilm. Con Chuck Norris) 18.55 Tg 4 - Telegiornale - Meteo.it

(Informazione) 19.30 Tempesta d’amore (Soap) 20.30 Dalla vostra parte (Attualità)

Rete4

La7

10.30 Teen Cribs (Show) 10.50 Ginnaste - Vite Parallele

(Show) 11.35 16 Anni e Incinta (Show) 12.20 Catfish: False Identita’ (Serie

Tv) 13.10 Modern Family (Telefilm) 13.40 Modern Family (Telefilm) 14.05 Hitch - Lui sì che capisce le

donne (Film Commedia. Di Andy Tennant. Con Will Smith, Eva Mendes, Kevin James, Amber Valletta)

16.00 16 Anni e Incinta Italia (Show) 16.50 16 Anni e Incinta (Show) 17.40 Catfish: False Identita’ (Serie

Tv) 18.30 Diario di una nerd superstar

(Telefilm) 19.50 Modern Family (Telefilm) 20.15 Surfers (Show) 20.30 Il Testimone (Reportage)

Mtv

7.00 Aria pulita (Attualità) 8.00 Tg7 (Informazione) 12.30 Tg7 (Informazione) 13.30 Wildlife (Documentario) 14.00 TG7 Sport (Rubrica)

(Diretta) 14.30 Pomeriggio con

Casalotto (Rubrica) 18.00 Due chiacchiere in cuci-

na (Rubrica) 19.00 Tg7 (Informazione) 19.30 TG7 Sport (Rubrica)

(Diretta) 20.00 CasaLotto (Rubrica) 20.30 TG7 Sport (Rubrica di

sport) (Diretta) 21.10 L’ora della furia (Film

Western. Di Vincent McEveety. Con James Stewart, Henry Fonda, Gary Lockwood)

22.50 Diretta Stadio... Speciale calcio mercato (Rubrica di sport)

7 Gold

7.30 Informazione con il TG Regionale (Informazione)

8.10 Shopping in poltrona (Televendita)

12.05 Oroscopo + Gli speciali di A3 + Notes (Rubrica)

12.30 Telegiornale del Nordest (Informazione)

13.05 Oasi di salute (Rubrica) 13.40 Shopping in poltrona

(Televendita) 18.30 Informazione con il TG

Regionale (Informazione) 19.00 Informazione con il TG

Venezia (Informazione) 19.30 Informazione con il TG

Treviso (Informazione) 20.10 Gli speciali di A3

(Rubrica) 20.30 Informazione con il TG

Regionale (Informazione) 21.00 Informazione con il TG

Treviso (Informazione) 21.40 Informazione con il TG

Antenna3

6.00 Notizie Oggi (Informazione)

7.00 Il Meteo (Informazione)

7.05 La mattina con Canale Italia (Rubrica)

10.00 Shopping in Tv (Televendita)

12.00 Canta Italia (Rubrica)

14.00 Shopping in Tv (Televendita)

20.30 W l’Italia Italia (Musica)

21.00 Cantando e Ballando (Varietà. Condotto da Chicco Fabbri)

23.30 Cantando e Ballando Story (Varietà)

0.30 Notte Canale Italia (Rubrica)

CanaleItalia

10.00 Non ne posso più (Rubrica)

10.10 Mattinata insieme (Rubrica)

12.00 Non ne posso più (Rubrica)

13.15 Tg Notiziario (Info) 13.30 Pomeriggio insieme

(Rubrica) 14.15 Tg Notiziario (Infor) 14.30 Pomeriggio insieme

(Rubrica) 18.00 Non ne posso più

(Rubrica) 18.10 Oggi le comiche 19.00 Tg Notiziario (Info) 19.25 Non ne posso più

(Rubrica) 19.30 Incontri con la citta 20.00 Tg Notiziario (Info) 20.30 Tg Notiziario (Info) 21.00 Non ne posso più

(Rubrica) 21.10 Film (Film)

TeleVenezia

6.45 Informazione locale (Rubrica)

9.30 Incontri istituzionali (Rubrica)

12.00 Studio News (Informazione)

12.25 Tg Veneto (Informazione) 12.50 Le comiche (Comiche) 14.15 Telegiornale Regionale

(Informazione) 18.30 Studio News

(Informazione) 18.45 Tg Padova

(Informazione) 19.20 Antologia Totò

(Comiche) 20.05 Studio News

(Informazione) 20.20 L’opinione (Rubrica) 20.30 Telegiornale

(Informazione) 21.00 Tg Biancoscudato

(Informazione) 21.15 Missouri (Film)

TeleNuovo

12.10 In tempo (Rubrica) 12.15 Tg Padova (Info) 12.30 Tg Treviso (Info) 12.45 Tg Bassano (Info) 13.00 Tg Venezia-Mestre

(Informazione) 13.10 In tempo (Rubrica) 13.15 Linea diretta (Rubrica) 15.00 Santo rosario (Religione) 17.15 Shopping Time

(Televendita) 18.25 In tempo (Rubrica) 18.30 Tg Padova (Info) 18.50 Tg Bassano (Info) 19.15 Tg Treviso (Info) 19.45 Tg Venezia-Mestre

(Informazione) 20.25 In tempo (Rubrica) 20.30 Tg Bassano (Info) 20.50 Tg Padova (Info) 21.05 Focus (Talk show)

(Diretta) 23.00 Tg Bassano

Reteveneta

12.15 Sorridi A Tavola (Rubrica) (Replica)

12.45 Speciale Del Telegiornale - Friuli 2030 (Rubrica) (Replica)

14.30 Happy Cartoons (Cartoni) 15.30 A Tavola Con ... (Rubrica)

(Replica) 16.30 Magredi, ieri, oggi e

domani (Documentario) 17.00 Mosaico (Rubrica) 18.00 Robottino (Cartoni) 18.30 Acsi Time (Rubrica) 19.00 Telegiornale F.V.G.

(Informazione) 19.45 Effemotori - Sport Motori

In F.V.G. (Rubrica) 20.15 Impresa Lavoro (Rubrica) 20.30 Telegiornale F.V.G.

(Informazione) (Replica) 21.00 Friuleconomy (Rubrica) 22.30 Terzo Grado (Rubrica)

(Replica) 23.00 Telegiornale F.V.G.

TeleFriuli

Dal Satellite

Cinema 21.00 The Weather Man - L’uomo

delle previsioni (Film Commedia. Di Gore Verbinski. Con Nicolas Cage, Michael Caine, Hope Davis, Michael Rispoli, Gil Bellows) Sky Cinema Cult

Frozen - Il regno di ghiac-cio (Film Animazione. Di Chris Buck, Jennifer Lee) Sky Cinema Family

Hitman - L’assassino (Film Azione. Di Xavier Gens. Con Timothy Olyphant, Dougray Scott, Olga Kurylenko, Henry Ian Cusick) Sky Cinema Max

21.10 Il fuoco della vendetta (Film Thriller. Di Scott Cooper. Con Christian Bale, Casey Affleck, Zoe Saldana) Sky Cinema 1

I delitti del BarLume - La tombola dei troiai (Film Commedia. Di Eugenio Cappuccio. Con Filippo Timi, Lucia Mascino, Carlo Monni) Sky Cinema Hits

Intrattenimento 19.10 Grey’s Anatomy Fox Life 19.20 Criminal Minds Fox Crime 19.30 Jessie Disney Channel 19.35 Violetta Rai Gulp 19.40 I Simpson Fox 20.05 I Simpson Fox Grey’s Anatomy Fox Life 20.10 Mako Mermaids Disney

Channel Criminal Minds Fox Crime 20.25 Big Time Rush Rai Gulp 20.30 I Simpson Fox I Thunderman

Nickelodeon 20.35 Hannah Montana Disney

Channel 20.50 Big Time Rush Rai Gulp 21.00 Hannah Montana Disney

Channel Rake Fox Crime Wayward Pines Fox The Good Wife Fox Life 21.10 Numb Chucks Cartoon

Network 21.15 House Of Anubis Rai Gulp 21.25 Buona fortuna Charlie!

Disney Channel 21.40 House Of Anubis Rai Gulp

Ragazzi 18.20 Mia And Me Rai Gulp 18.35 Teen Titans Go! Cartoon

Network 18.40 Mr. Bean Boomerang SpongeBob Nickelodeon 18.50 SpongeBob Nickelodeon 19.00 E..state con Bugs: The

Looney Tunes Show Boomerang

19.05 SpongeBob Nickelodeon 19.15 SpongeBob Nickelodeon 19.25 E..state con Bugs: The

Looney Tunes Show Boomerang

19.30 Lo straordinario mondo di Gumball Cartoon Network

Nicky, Ricky, Dicky, and Dawn Nickelodeon

19.55 Lo straordinario mondo di Gumball Cartoon Network

20.00 Henry Danger Nickelodeon

20.20 Lo straordinario mondo di Gumball Cartoon Network

20.45 The Regular Show Cartoon Network

20.55 Breadwinners - Anatre fuori di testa Nickelodeon

Sport 8.00 Maschile : World League

Final Six RaiSport 1 11.00 Ciclismo: Lemond on Tour.

Diretta Eurosport 11.15 Ciclismo: Lannemezan -

Plateau de Beille Tour de France. Diretta Eurosport

13.30 Beach Soccer: 1a parte Italia Beach Soccer Tour: Silvi Marina Sky Sport 1

15.10 Ciclismo: Tour de France: Tour in Diretta - 12a Tappa RaiSport 1

17.15 Ciclismo: Lemond on Tour. Diretta Eurosport

17.30 Calcio: Una partita Campionato Europeo U19. Diretta Eurosport

19.50 Femminile :World Gran Prix Italia - Belgio RaiSport 1

20.00 Calcio: Una partita Campionato Europeo U19. Diretta Eurosport

Beach Soccer: 2a parte Italia Beach Soccer Tour: Silvi Marina Sky Sport 1

22.40 Calcio: Inter - Juventus Serie A Sky Sport 1

21.15 Bella dolce Baby Sitter (Film Thriller. Di Nancy Leopardi. Con Laura Allen, India Eisley, Cam Gigandet )

22.55 Under the dome (Telefilm) 23.45 Offline (Rubric) 0.50 Tg 2 (Informazione) 1.05 Close to Home (Telefilm) 1.35 Meteo 2 (Informazione)

21.10 Coca Cola Summer Festival (Show. Condotto da Alessia Marcuzzi. Con Rudy Zerbi, Angelo Baiguini)

0.15 Smash (Telefilm. Con Debra Messing, Jack Davenport, Christian Borle)

1.20 Tg 5 Notte - Meteo.it (Informazione)

21.10 In Time (Film Azione. Di Andrew Niccol. Con Justin Timberlake, Amanda Seyfried, Cillian Murphy)

23.25 The Apparition (Film Horror. Di Todd Lincoln. Con Ashley Greene, Sebastian Stan, Tom Felton)

1.15 Premium Sport

21.15 il commissario Schumann (Telefilm. Con Christian Berkel, Antonia Cecilia Holfelder, Suzan Anbeh)

23.30 Confessione Reporter (Attualità. Condotto da Stella Pende)

0.30 Tg 4 Night News (Informazione)

21.10 Big (Film Commedia. Di Penny Marshall. Con Tom Hanks, Elizabeth Perkins, Robert Loggia, John Heard)

23.00 Acapulco Shore (Show) 23.55 Gandia Shore (Show) 0.50 I Soliti Idioti (Show) 1.10 I Soliti Idioti (Show) 1.30 I Soliti Idioti (Show)

20.00 Tg La7 (Informazione) 20.35 In Onda (Attualità. Condotto

da Gianluigi Paragone, Francesca Barra)

22.40 The Crew (Film Commedia. Di Michael Dinner. Con Richard Dreyfuss, Burt Reynolds)

0.50 Coffee Break Estate (Attualità) (Replica)

6.00 Tg La7 Morning New - Meteo - Traffico (Informazione)

Oroscopo (Rubrica) 7.00 Omnibus - Rassegna Stampa

(Attualità) (Diretta) 7.30 Tg La7 (Informazione) 7.50 Meteo (Informazione) 7.55 Omnibus dibattito (Attualità)

(Diretta) 9.45 Coffee Break Estate

(Attualità) (Diretta) 11.00 L’Aria d’Estate (Attualità)

(Diretta) 13.30 Tg La7 (Informazione) 14.00 Tg La7 Cronache (Rubrica) 14.40 Commissario Navarro (Serie

Tv. Con Roger Hanin, Emmanuelle Boidron, Catherine Allegret)

16.20 Ironside (Telefilm) 18.15 Il commissario Cordier

(Telefilm)

10.10 Il traforo del Monte Bianco (Doc.) 11.15 Doc Martin (Telefilm) Meteo 3 (Informazione) 12.00 Tg 3 (Informazione) 12.15 The Cooking Show - Il mondo

in un piatto (Rubrica) 12.45 Pane quotidiano (Rubrica) 13.10 Il tempo e la storia (Rubrica) 14.00 TG Regione - TG Regione

Meteo (Informazione) 14.20 Tg 3 - Meteo 3 (Informazione) 14.55 TGR Expo News (Rubrica) 15.05 Tg 3 L.I.S. (Informazione) 15.10 TGR Piazza Affari (Rubrica) 15.15 Tour de France 2015: 12ª

tappa: Lannemezan - Plateau de Beille (Ciclismo)

17.45 Geo Magazine 2015 (Doc.) 19.00 Tg 3 (Informazione) 19.30 Tg Regione - Tg Regione

Meteo (Informazione) 20.00 Blob (Attualità) 20.10 Kebab for Breakfast (Serie) 20.35 Una mamma imperfetta

(Miniserie) 20.40 Un posto al Sole

(Teleromanzo)

23.00 TG Regione (Informazione) 23.05 Tg 3 Linea Notte Estate (Info) 23.40 Perception (Telefilm. Con

Rachael Leigh Cook, Kelly Rowan, Eric McCormack)

21.15 A Royal Weekend (Film Commedia. Di Roger Michell Con Bill Murray, Laura Linney, Olivia Williams)

21.20 Superquark (Rubrica di scienza. Condotto da Piero Angela)

23.40 Overland 16. Le strade degli Inca: Bolivia e Perù (Documentario)

0.45 Tg 1 Notte (Informazione) 1.15 Che tempo fa (Informazione)

6.45 Unomattina Estate (Attualità. Condotto da Mia Ceran, Alessandro Zucchini)

11.30 Mezzogiorno italiano (Attualità. Condotto da Arianna Ciampoli, Serena Magnanesi)

12.25 Don Matteo 8 (Miniserie. Con Terence Hill, Nino Frassica, Simone Montedoro)

13.30 Telegiornale (Informazione) 14.00 Tg 1 Economia (Rubrica di

economia) 14.05 Estate in diretta (Attualità.

Condotto da Eleonora Daniele, Salvo Sottile) (Diretta)

Che tempo fa (Informazione)

16.30 Tg 1 (Informazione) 17.50 Legami (Soap Opera. Con

Diana Chaves, Diego Morgado, Joana Santos)

18.50 Reazione a catena (Gioco. Condotto da Amadeus)

20.00 Telegiornale (Informazione) 20.30 TecheTecheTé con tutti i sen-

timenti (Videoframmenti)

PPD 29Giovedì 16 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.51

Page 30: 2015-07-16

l’oroscopo di branko

Lanciatevi in qualche impresa professionale odi affari, o la va o la spacca, siete figli diUrano, figli dell'avventura. Luna ottima finoa sera, Marte vi dà il coraggio diaffrontare un superiore prepotente. Maiprepotente come il vostro caro amore, i carifamiliari, sempre sul piede di guerra. Viaggi.

Ore delicate e faticose. Luna ancora inCancro influenza l'ambiente e le persone che nefanno parte, richiede nuove battaglie.Guardate dietro le quinte. Non prendeteancora decisioni definitive, aspettate Sole inLeone, segno in cui passa questa sera la Luna- avrete l'occasione anche di divertirvi un po'.

La vostra personale Luna nuova del 2015, siè data veramente da fare per aiutarvi inquello che è ora il problema importante, laquestione più urgente. Questa mattina è piùforte di ieri, insieme a Marte e Mercurio vi dàuna grinta straordinaria, andate dove viportano i vostri interessi personali. Vittoria.

Cancrodal 22 giugnoal 22 luglio

Riposo, se volete ritrovare subito la forma elo smalto. Luna fino a questa sera inopposizione, problemi con la pelle e ladigestione, Marte impaziente e imprudente,Mercurio disordinato. Qualcuno trova questodisordine "creativo", per voi non è altro checaos creato da persone incapaci e vuote.

Gemellidal 21 maggioal 21 giugno

Salute da controllare. C'è ancora Lunanuova nel segno che vi precede, sentiretel'influsso nervoso anche nel lavoro, dovela situazione non è ai livellidesiderati. Un po' vi lasciate andareanche voi, nessuno riesce a stimolarvi.Uno però ce la farà… amore!

Evidentemente tutti abbiamo molto da fare infamiglia, in casa (dentro e fuori), con iparenti che vivono lontano. E' sempre lontanaLuna nuova in Cancro, mastraordinariamente vicina a Saturno, untrigono astrale che permette di ottenere. Aprezzo di fatica.

Approfittate della mattinata, Luna è presentenel campo degli affari e delle questioni scritte,rafforzata dalla presenza di Mercurio-Martecongiunti in Cancro. Ma che bel viaggio!Verso il successo, l'amore. Dicono che sapeteessere molto pazienti, quando vi fissate suqualche cosa, cercate di esserlo questa sera.

Verginedal 23 agosto

al 22 settembre

Irritabilità. Terzo giorno con Luna in Cancro,diventata finalmente nuova, ma insiste ancorasulla famiglia. Evidentemente non aveteprestato abbastanza attenzione alle personevicine, oppure siete stati presi da importantilavori in casa, questioni dei figli. Martecongiunto a Mercurio, cautela in viaggio.

Bilanciadal 23 settembre

al 23 ottobre

Capricornodal 22 dicembreal 20 gennaio

Leonedal 23 luglioal 22 agosto

E' ancora in Cancro, Luna nuova bagna ilsegno del vostro amore e della vostra fortuna,porta acqua al vostro mulino. Aggredite illavoro, lo studio, gli affari! Fatevi vedere esentire, dal successo di adesso dipende il futuro.Aggredite - naturalmente in senso positivo - lavita. Componete musica nuova in amore.

Intuito molto sviluppato dalla Luna nuova, nelsegno dei vostri sogni, delle premonizioni. C'è unpiccolo Harry Potter in ognuno di voi, sietemolto favoriti da Giove e Venere ancora inLeone, preparatevi per questa sera. La fortunadel Sagittario spunta fuori nei momenti piùimpensati, nelle situazioni improvvisate.

Scorpionedal 24 ottobreal 21 novembre

Molto bene. Situazione pratica-professionalein evoluzione, importante Luna nuova nelcampo delle relazioni sociali, poteteincontrare qualcuno che diventerà un validoalleato. Sarebbe sbagliato fare vita ritiratain questo momento che è l'inizio di grandisvolte.

concorsi

I ritardatari

NAZIONALE

Bari

Cagliari

Firenze

Genova

Milano

Napoli

Palermo

Roma

Torino

Venezia

15

58

36

67

82

14

51

58

14

74

14

66

49

67

94

83

86

122

116

68

74

98

64

34

22

12

70

28

56

39

65

72

17

58

49

59

79

68

83

93

66

62

53

64

87

76

75

65

26

88

3

17

62

40

1

54

46

54

72

53

78

50

62

59

51

63

38

71

52

70

73

1

69

67

63

17

73

49

42

51

72

51

73

45

57

56

47

63

numeriXX estrazioni di ritardoXX

Torodal 21 aprileal 20 maggio

Acquariodal 21 gennaioal 19 febbraio

Arietedal 21 marzoal 20 aprile

Conferme. Luna nel settore del patrimonio,insieme a un combattivo Mercurio, congiuntaa Marte, saprete difendere le vostre ragioni,saprete individuare ogni nuova possibilità disuccesso, guadagno. Andate verso i beniimmobili. Questa sera troverete invecepassione.

Sagittariodal 22 novembreal 21 dicembre

nel Nord-Est in Italia

Soleggiato con annuvolamenti pomeridiani. Le temperature minime sono stazionarie, le massime in ulteriore aumento.

Tendenza: Soleggiato e molto caldo.

Su tutta la regione avremo cielo sereno e sarà molto caldo. Venti deboli a regime di brezza. Sui monti al pomeriggio sarà possibile qualche isolato rovescio.Tendenza: Cielo sereno o poco nuvoloso, temperature moltoelevate, qualche temporale sui monti.

In prevalenza sereno, salvo un'attività cumuliforme al più moderata nelle ore pomeridiane sui rilievi. Venti: Prevalentemente deboli. Mari: Quasi calmi.Tendenza: Cielo in prevalenza sereno. Contenute variazioni di carattere locale nei valori termici.

Belluno

Bolzano

Gorizia

Padova

Pordenone

Rovigo

Trento

Treviso

Trieste

Udine

Venezia

Verona

Vicenza

20

20

21

22

22

23

22

22

23

22

23

24

22

32

38

36

37

36

38

35

37

36

34

37

38

35

Ancona

Bari

Bologna

Cagliari

Firenze

Genova

Milano

Napoli

Palermo

Perugia

Reggio Calabria

Roma Fiumicino

Torino

26

22

22

24

23

23

24

23

25

21

23

24

23

33

37

36

32

36

32

36

37

33

35

37

35

33

Venezia

Trento

Bolzano

Trieste

Rovigo

Vicenza

Treviso

BellunoTrento

Bolzano

Trieste

Rovigo

PadovaVeronaVicenza

Pordenone

Treviso

Belluno

Gorizia

Udine

Trentino Alto Adige Friuli Venezia GiuliaVeneto Situazione generaleNord: Caronte fa bollire l'Italia! Tantissimo sole su tutte le regioni settentrionali con la possibilità di temporali pomeridiani sui confini alpini. 37/38˚ su molte città.

Centro: Caronte fa bollire l'Italia e le nostre regioni centrali. Caldo e afa intensi. Temporali pomeridiani

sull'Aquilano, altrove il cielo si presenterà sereno. 36/37˚ afosi a Roma e Firenze

Sud: Caronte fa bollire le nostre regioni. Tantissimo sole su tutte le zone del Sud con caldo e afa intensi su molte città. Temperature massime a 32/34˚, ma anche 37˚ a Napoli e Bari.

Dati:iLMeteo.it

Dati:ARPAV

Dati:OSMER

nel mondo

Amsterdam

Atene

Berlino

Bruxelles

Bucarest

Copenaghen

Francoforte

Gerusalemme

Gijon

Hong Kong

Il Cairo

Istanbul

Lisbona

Londra

Madrid

Mosca

New York

Parigi

Praga

Stoccolma

Vienna

Zurigo

25

34

31

26

31

19

35

33

24

29

38

29

28

23

34

23

25

30

33

18

35

32

15

22

16

18

19

14

20

16

17

27

20

19

17

16

24

12

18

21

18

11

20

19

CalmoPoco

mosso Mosso

Forza1-3

Forza4-6

Forza7-9 Variabile

Moltomosso

Agitato/Grosso TempestaM

AR

EV

EN

TO

CIE

LO

Rovesciisolati Rovesci Temporale Grandine Neve Nebbia

Sereno VariabilePoco

nuvoloso NuvolosoMolto

nuvoloso Pioggia

realizzazione:oggi sorge alletramonta alle

05.3620.57

06.0920.53

oggi sorge alletramonta alle

SOLE LUNA

Pescidal 20 febbraio

al 20 marzo

30 PPD Giovedì 16 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.51

Page 31: 2015-07-16

Il giorno 14 Luglioè mancata all'affetto

dei suoi cari

CECILIA COLLALTO GIUSTINIANIRECANATI FALCK

Ne dannoil doloroso annuncio

i figli Elisabettacon Marco,

Alessandro, Enricocon Livia

e gli adorati nipoti.

La camera ardenteè allestita

presso la casa funerariaSan Siro

in Via Amantea 3,Milano.

Per informazionisulle esequie

contattareil n. 02 32867

a partire dal giorno16 luglio.

Milano, 16 luglio 2015

Orietta, Irenee Federico, Federico

ed Elisabetta sono vicinicon grande affetto

a Elisabetta e Marco,Enrico e Livia,

Alessandroe ai nipoti tutti

nel momento della scomparsadell'amata cognata

CECILIA

ne ricorderanno semprela saggezza,signorilità

e dedizionealla famiglia.

Milano, 16 luglio 2015

Marco e Antonellacon Alessandro,

Alberto, Francesco,Riccarda con Matilde,

Luisa, Lola,Orietta con Nicolò e Amedeo,

Anna e Bernardocon Chiara e Alberta,Giovanni e Federica

con Federico e Filippo,Irene, Paoloabbracciano

con grande tenerezzai cugini

Elisabetta con Marco,Enrico con Livia,

Alessandroe i cuginetti

nel ricordo di

Zia

CECI

che rappresentaun modello d'amore

per il prossimo.

Milano, 16 luglio 2015

Circondata dall'affettodella sua famigliaè mancata serena

dopo lunga malattia

PATRICIA BUYTAERT BORGOMoglie, mamma, nonna esemplare

Uniti nel cammino l'annuncianoil marito Giovanni,

i figli Silvia, Caterinae Antonio con Alessandro,

Massimiliano e Lauraed i nipoti Nicolò, Virginia,

Margherita, Gregorio, Teresa,Francesco, Giovanni e Leonardo.

I funerali avranno luogolunedì 20 luglio alle ore 11

nella Chiesa di S. Nicolò del Lido.

Lido Venezia, 16 luglio 2015

Imp. BRUNO FANELLO - Tel. 041 5268147

Piero Anna Borgocon FrancescaElena AntonioMichele Marica

sono vicini aGiovanni Silvia

Caterina Antonionel rimpianto

e nel ricordo di

PATRICIA

Venezia, 16 luglio 2015

Giugi e Francomario,Mariagrazia e Mario

sono affettuosamente viciniabbracciando

Giovannie i figli

nel ricordodell'amata

PATRICIA

Venezia, 16 luglio 2015

Nel ricordo affettuoso di

PATRICIA BUYTAERT

le famiglieTizian, Toffolon, Sala,

Viola e Zamberlansi stringono

con un forte abbraccioa Giovanni, Antonio

e a tutta la famiglia Borgo.

Venezia, 16 luglio 2015

PARTECIPANO AL LUTTO:

- FAM. DI BIN E SIVIERO

Trina Collaltoe le figlie Isabellacon Guillaume,

Giuliana con Filippo,Alessandra con Alessandro,

Ninni con Giovanni,Caterina con Lodovico

e tutti i nipotisi stringono

con grandissimo affettoad Elisabetta,Enrico e Tano

e alle loro famiglienel ricordo

della amata cognatae zia

CECI

Susegana, 16 luglio 2015

Assistito con amore dai suoi cariè mancato

FRANCESCO PAGINIdi anni 72

Lo annuncianola moglie,

le figliee tutti i parenti.

Le esequiesaranno celebrateGiovedì 16 Luglio

alle ore 17nella Chiesa

di S. Eufemia.

S. Eufemia di Borgoricco, 16 luglio 2015

O. F. Camporese sas - Tel. 049 5798011

La moglie Lya,i fratelli,

le cognate,i nipoti

addoloratiannunciano

la scomparsa di

GIORGIO PAVANELLOdi anni 73

Il funeralesarà celebrato

Venerdì 17 Luglioalle ore 10.00nella Chiesadi Frescada.

Non fiorima offerte

per l'ADVAR.

Frescada di Preganziol, 14 luglio 2015

O.F. CODATO & BETTETO - Tel. 041 440154

Il 15 luglioè mancata all'affetto

dei Suoi Cari

GIULIA SEMINVed. DEA

L'amoree i tuoi occhi sorridentirimarranno per sempre

nei nostri cuori.Lo annuncianoi familiari tutti.

Non fiorima offerte

all'O.D.O. - A.V.A.P.O.di Venezia.

I funeraliavranno luogo

sabato 18 luglioalle ore 9.30

nella Chiesa di S. Elena.

Venezia, 16 luglio 2015

Imp. BRUNO FANELLO - Tel. 041 5268147

Elena e Paolo,Marcella e Mario

abbraccianocommossi

Laura e Matteoper la scomparsa

della cara

GIULIA SEMIN DEA

Venezia, 16 luglio 2015

È mancataall'affetto dei suoi cari

e ha raggiuntoil suo amato Silvio

RITA SMANIA DOMENICHELLI

Lo annuncianocon infinita tristezza,ad esequie avvenute,

i figli GICO, SERENA,VITTORIO, STEFANO,

MARIAPIA, PAOLOe CECILIA,

con tutte le loro famiglie.

Padova, 16 luglio 2015

Onoranze Funebri PAX TREVISI - Tel. 049 503209

DONI, BEBA,FULVIO, MARJ,

PIERO e BARBARAcon le loro famiglie,

sono affettuosamente viciniai fraterni amici Domenichelli

nel triste momentodella perdita

della loro amatissimamamma

RITA DOMENICHELLI

Padova, 16 luglio 2015

Onoranze Funebri PAX TREVISI - Tel. 049 980053

800.893.428

ONORANZEFUNEBRI

FANELLO BRUNOdi FANELLO LAURA

VIA GALLO SANDRO, 43/A

Lido Di Venezia

Tel [email protected]

I.O.F. BUSOLIN snc

IMPRESA ONORANZEFUNEBRI

Via San Donà, 13/a(angolo Via Vallon)

CARPENEDO - MESTRE - VETel. 041.5340744 - 331.1786834

PPD 31Giovedì 16 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.51

Page 32: 2015-07-16

32 PPD Giovedì 16 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.51

Page 33: 2015-07-16

Giacon e Morbiato a pagina II

Zilioa pagina III

ARCELLA

Affitto caro,la Lega Nordchiude la sede

Rodighiero a pagina VI

L’EVENTO

Una nottea coloriper i saldi

Thomas a pagina VII

DIOCESI Ieri Mattiazzo è rientrato dal Kenya, pronto il successore

Nuovo Vescovo, in arrivo Redaelli

Vacanza tragica: annega in mareLa vittima è una 73enne residente a Piove di Sacco. Era in ferie a Sottomarina assieme al figlio

Entro il 25 luglio dovrebbe esse-re nominato il successore diAntonio Mattiazzo. Ieri il Vesco-vo è rientrato dal Kenya ed è inattesa di poter risalire in aereoe raggiungere l’Etiopia. Dun-que, a breve dovrebbe arrivarela nomina di papa Bergoglio cheavrebbe già fatto la scelta: Car-lo Roberto Maria Redaelli, at-tuale vescovo di Gorizia.

Beata Vergine Maria del Monte Carmelo Il MonteCarmelo fu, fin dai tempi più remoti, assai famoso inPalestina ma oggi territorio israeliano. Su di essoinfatti si ritiravano uomini di santa vita per onorarvi,ancor prima che nascesse, la Vergine Madre di Dio.

L’EMERGENZA Ieri nuovi arrivi: all’ex caserma Prandina i migranti ospitati adesso sono 146

Profughi, "guerra" di religioneMusulmani contro cristiani, gli addetti alla tendopoli costretti a intervenire per riportare la calma

� Tragica vacanza per una donna di 73 anni diPiove di Sacco, annegata ieri a Sottomarina.La vittima, Drita Shakai, di origine albanese,era andata al mare con il figlio. Al mattino èandata a fare un passeggiata lungo la riva, manon ha più fatto ritorno. Verso le 9 ladrammatica scoperta: il suo corpo era esani-me, nell’acqua poco profonda. Alcuni passan-ti l’hanno notato ed hanno dato subito l’allar-me, ma i tentativi di rianimazione dei medicisono stati vani. Secondo i primi accertamenti,la donna potrebbe essera stata colta da unmalore, cadendo in acqua e annegando.

COLLI

Piromaniscatenati:tre incendi

Bovo a pagina XVII

Con luglio soleggiato, il vino è assicura-to

CODEVIGO

Va al lavoro,stroncatoin strada

S.GIUSTINA IN COLLE

Rapinatodavantialla palestra

Miola a pagina XXIII

PALAZZO MORONI CONDANNATO A PAGARE LE SPESE LEGALI A RAZZISMO STOP� ALTA TENSIONECon gli ultimi arrivi diieri, ora sono 146 i profu-ghi ospitati nella tendeo-poli dell’ex caserma Pran-dina. E così iniziano iproblemi di convivenza.L’altra sera si è sfiorata larissa tra musulmani e cri-stiani. La situazione è sta-ta riportata alla calmasolo grazie all’interventodei responsabili dellastruttura.

� LE PROTESTEE mentre continuano leproteste dei residenti edei commercianti della zo-na, il sindaco Bitonci haribadito che la tendopoliallestita dalla prefettura èabusiva e che dunque de-ve essere al più prestosmantellata.

SABATO ALLE PADOVANELLE

Lotta senzaesclusione di colpi:

la prima voltaa Padova

del calcio fiorentino

Il Tar straccia l’ordinanza anti-ebola

IL SANTO DEL GIORNO

Cozza a pagina V

IL PROVERBIO

Arcolini a pagina XX A pagina XVIIIA pagina XVIII

Stava andando in ufficio inComune quando è stramaz-zato a terra, stroncato daun infarto: la vittima è Lu-ciano Basseggio, 56 anni.

Esce dalla palestra e vienerapinato. La vittima è un39enne che ha denunciatodi essere stato minacciatoda un individuo armato.

LA SENTENZAIl Tar accoglie ilricorsopresentato daRazzismo Stope boccial’ordinanzaanti-ebola diBitonci.Palazzo Moronicondannato apagare lespeseprocessualisostenute daRazzismoStop.

TRAGEDIALa donna èannegata a

Sottomarina

minima 23massima 35vento: debole

IL SOLEsorge alle tramonta alle5.39 20.58

IL TEMPO OGGI IL TEMPO DOMANI

Redazione: 35122 Padova, via Squarcione 5 - � 049/8756011 - fax 041/665174 - [email protected]

Giovedì16 Luglio

2015(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.51

Page 34: 2015-07-16

GUERRA TRA ENTI Il Comune sta acquisendo documentazione

Bitonci: «La tendopoli è abusivasenza un decreto di requisizione»

LE STORIE

I giovanivoglionolavorarein Italia

Prandina, alta tensione"scontro" tra profughiCon i 42 nuovi arrivi di ieri sono 146 i rifugiati accolti nella strutturaI gruppi non si integrano, problemi di convivenza tra africani e afghani

Sempre più affollata la tendopo-li installata nell'ex casermaPrandina. Ieri sono arrivati, sud-divisi in due tranche, altri 42immigrati che portano a quota146 gli ospiti. È salita anche laquota degli immigrati di religio-ne islamica che conta ora 30rappresentanti, sono invece 15quelli che sono stati traslocatiin strutture di accoglienza dalgiorno di apertura della tendo-poli ossia venerdì 3 luglio scor-so.

All'interno sono raggruppatepersone di diverse provenienze,Nigeria, Ghana, Gambia, Mali,Liberia e Afghanistan per noncitarne che alcuni. Una mesco-lanza che provoca tensioni an-che perché gli immigrati tendo-no a raggrupparsi per etniaanche se provengono dalla stes-sa nazione. Si sono infatti regi-strati litigi, soprattutto tra afri-cani ed afghani e gli operatoriche lavorano all'interno dellatendopoli hanno dovuto interve-nire velocemente per sedarebattibecchi che potevano tra-sformarsi in pericolose risse.Uno schema che gli immigratiripetono anche nelle loro pas-seggiate all'esterno dell'ex Pran-dina e nei giardini delle mura dipiazzale Savonarola dove si ri-trovano quotidianamente. Ognigruppetto sceglie un angolo delgiardino e difficilmente intera-giscono nonostante le storie cheraccontano siano molto simili.

Gli africani hanno affrontatoun lungo e pericoloso viaggiodai loro paesi, a piedi o conpassaggi su mezzi di fortuna,per arrivare alle coste dellaLibia dove affrontano i pericolidella guerra in corso fra letribù, e salire su un barcone peressere tratti in salvo e trasporta-ti in Sicilia. «Arrivo dal Gam-bia, ho 24 anni, dopo la traversa-ta sono stato portato in Sicilia edue giorni fa mi hanno accompa-gnato qui - dice un giovane di 24anni - io mi trovo bene anchequello che mi danno da mangia-re è buono ma non riempie, ci sisente presto lo stomaco vuoto».

Il ragazzo sorride, affermache nel campo ci sono altri delsuo paese, quello che ha lascia-to perché non c'è lavoro e si vivemale. «Vorrei imparare l'italia-no - chiude - parlo inglese efrancese. Quello che sogno è unlavoro qui». Poco lontano adoccupare un'altra panchina dueuomini di 28 e 33 anni. «Siamoarrivati qui da qualche giorno,noi siamo del Ghana ma nel

nostro paesi ci sono tanti proble-mi, si vive male - spiega il piùgiovane - siamo arrivati in Libiae saliti su un barcone fino allaSicilia. Vogliamo stare in Italiae trovare un lavoro sistemando-ci al più presto. Nel campo simangia male, non ci sono telefo-

ni e non si riesce a riposare, fatroppo caldo».

Se la stragrande maggioranzadegli immigrati si lamenta dellecondizioni di vita nella tendopo-li, i residenti continuano a prote-stare per l'insediamento dellatendopoli stessa a ridosso delle

abitazioni e del centro storico diPadova. «Purtroppo la situazio-ne rimane stabile, gli immigratiaumentano, ora confidiamo nel-le azioni del sindaco ma pensia-mo anche di attivarci in qualchemodo - dice M.C. - che vive inun condominio a ridosso della

tendopoli - siamo in attesadell'evolversi della situazionema i problemi di sicurezza econvivenza, per ora, restano».La presenza di così tanti profu-ghi fa restare in allarme chivive nei dintorni, nei locali pub-blici le persone leggono e com-

Una partita a dama fra ilComune e la Prefettura.Mossa dopo mossa. Ieri ilsindaco ha chiarito qualesarebbe, secondo l’ammini-strazione, il "vizio di forma"che rende impraticabilel’apertura della tendopoli invia Orsini, a un passo dacorso Milano, sull’areadell’ex caserma Prandinadove il Comune voleva fareun parcheggio da mille po-sti auto grazie all’intesa ap-pena raggiunta con il Dema-nio civile.

«Innanzitutto ribadiscoche l’area non è previstacome zona a campeggio dalpiano regolatore. E dunquenon si può campeggiare. Fral’altro ci sono cinque richie-ste di privati che vogliono

aprire campeggi in città etutte sono lì, ferme da anni,con parere negativo. Se lalegge è uguale per tutti que-sta iniziativa è assimilabilea quelle domande. Intantoho iniziato le verifiche ed hogià ricevuto un riscontro daalcuni uffici interni, Edili-zia, Urbanistica e LavoriPubblici secondo i quali senon dovesse essere statafatta una requisizione, unatto specifico o un decretoquelle costruzioni per il Co-mune sono abusive. Insom-ma per aprire delle tende aPadova ci vuole un’autoriz-zazione. Per questo attendodocumentazione e intantochiedo di fare dei controlliigienico-sanitari. Sono sicu-ro però che arriveremo a unpunto in cui la Prefetturadovrà fare retromarcia».

Una delle azioni che si staconsumando in queste oreparte da un consigliere co-munale di maggioranza cheha promosso un accesso agliatti alla Prefettura nel qua-le chiede con quale provve-dimento sia stata individua-ta l’area. Ci sono 30 giorniper la risposta.

Intanto sul fronte dellacittadinanza "attiva", ungruppo di residenti capita-nato da Massimiliano Pelliz-zari, presidente dell’Asso-ciazione Commercianti delcentro sarà ricevuto questamattina dal Prefetto. «Lasituazione è critica. Ieri hovisto un gruppo di profughiche si stendeva sulle panchi-ne del parco pubblico exCavalleggeri, vicino al luo-go della tendopoli. Altri en-trano nei bar di Corso Mila-

no, magari chiedono un bic-chiere d’acqua ma questobasta per far allontanare iclienti che erano seduti. Ilresto vaga in direzione delcentro storico. Noi diremoal prefetto che il terrenodell’ex caserma Prandinadev’essere liberato. Le ten-dopoli si devono fare nelNordafrica».

«La Prefettura non è re-sponsabile del numero di

EMERGENZAsbarchi

Luisa Morbiato

Mauro Giacon

PrimoPiano

PELLIZZARI«In delegazione

dal Prefetto»

AFFOLLATALa tendopoli di

via Orsini sigonfia di

rifugiati. Leetnie sono

diverse ealimentano

bisticci acuitidal caldo,

sedati daglioperatori della

cooperativache segue le

operazioni

II PD Giovedì 16 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.51

Page 35: 2015-07-16

Massimo Zilio

mentano quello che definiscono«un grosso problema». La rab-bia è spesso palpabile, i piùteneri suggeriscono di rimetter-li sulle corriere e rispedirli acasa propria, qualcuno suggeri-sce che «se tendopoli dev’esse-re almeno sia lontana dalla cittàvisto che in Veneto ci sonoancora molti campi». Qualcunaltro usa l'ironia: «Sono le nuo-ve risorse ci dicono, dobbiamoabituarci».

Il Tar di Venezia va contro ilsindaco Massimo Bitonci. Ieri iltribunale amministrativo regio-nale ha accolto in via definitiva ilricorso di Razzismo Stop edell'Agsi, l'Associazione per glistudi giuridici sull'immigrazionerelativo all'ordinanza dello scor-so ottobre che obbligava i cittadi-ni extracomunitaripresenti in città adavere con sè, oltre alpermesso di soggior-no, anche un certifi-cato medico. Il primocittadino aveva ema-nato l'ordinanza perevitare il contagio dimalattie infettive co-me scabbia, tbc o ad-dirittura ebola. Un'or-dinanza che era arri-vata dopo che alcuniagenti di polizia ave-vano denunciato deicontagi dovuti allascabbia. Il provvedimento delsindaco prevedeva «il divieto didimora, anche occasionale, pres-so qualsiasi struttura di acco-glienza, per persone prive diregolare documento d'identità edi regolare certificato medico

rilasciato dalla competente Uslattestante le condizioni sanitariee l'idoneità a soggiornare».

Un atto indirizzato in manieraprecisa nei confronti dei tantiprofughi che già quotidianamen-te arrivavano nelle strutture diaccoglienza nel padovano mesifa. Le associazioni avevano pron-tamente presentato ricorso e ilTar aveva in un primo momento,

nello scorso dicembre, sospesol'ordinanza, perchè non esisteva-no i «presupposti di urgenza»come pure «il pericolo di conta-gio per i padovani».

Dopo un'attenta analisi il tribu-nale ieri ha quindi accolto in viadefinitiva il ricorso annullandol'effetto dell'atto impugnato, con-statando da un lato «l'inesistenzadi una emergenza sanitaria dicarattere locale» e dall'altro«non esistendo alcuna situazioneemergenziale» , anche perchénon è «stata effettuata una istrut-toria adeguata al fine di eviden-ziare tale condizione» (si leggenella sentenza del Tar). Il Comu-ne è stato condannato a rifonde-re i ricorrenti dell'importo delcontributo unificato per il ricor-so. Soddisfazione arriva da partedelle realtà di base che hannopromosso l'azione contro l'ordi-nanza del sindaco: «Il modello digoverno della città di Bitonci stafallendo - commenta Luca Berto-lino di Razzismo Stop - Un model-lo fatto da dichiarazioni e ordi-nanze che decadono presto, sen-za affrontare i veri problemidella città che sono la casa e illavoro. La sua è solo propagandautile a fare clamore».

Il sindaco da parte sua attaccaproprio l'associazione che ha pro-mosso il ricorso: «Fa male Razzi-smo stop a cantare vittoria -dichiara Bitonci - Sostenendol'inutilità delle ordinanze che,giorno dopo giorno, come daprogramma elettorale, stiamo at-tuando. Mi chiedo in nome di chiagisca e da chi sia finanziata:forse dovrebbe fare outing edichiararsi quale partito politi-co, visto che si configura, inequi-vocabilmente, come la longa ma-nus dei movimenti di sinistraradicale della città. Movimentiche non hanno alcuna esplicitarappresentanza politica, che nonhanno eletto neanche un consi-gliere comunale e che agiscono,scompostamente, contro l'inte-resse dei padovani». Bitonci di-fende anche altre ordinanze og-getto di polemiche: «Da sindacoho sempre agito, in coscienza,per il bene dei cittadini - sottoli-nea - Attendiamo, a breve, diconoscere l'esito delle verificheda parte dei tecnici di comune,Arpav, Ulss e della polizia localesul rispetto delle norme anticampeggio sulla ex Prandina.Potrebbero contribuire in mododeterminante allo smantellamen-to dell'unica tendopoli realizzatanel centro di una grande cittàper l'accoglienza di clandestini».

arrivi, è il ministero che limanda. Però è lei che deci-de dove insediarli. Dunquele tendopoli semmai si devo-no allestire in zone a bassadensità abitativa non in pie-no centro storico. Altrimen-ti, oltre al disagio, questasuona come una provocazio-ne nei confronti del sindacoe della città. Bitonci si stabattendo per risolvere que-sto scempio, ma anche laPrefettura si deve rendereconto della situazione. Ilterritorio va conosciuto, idisagi sono palesi. E come’èpossibile che questa sial’unica città d’Italia con unatendopoli in pieno centro?»

LA SENTENZA Il provvedimento era stato impugnato da Razzismo stop

Ordinanza anti-ebolaannullata dal Tar,Comune condannatoIl sindaco: «Ho agito per i cittadini e molte volte ho fatto scuola»

PrimoPiano

I RICORRENTI«Era solo propaganda

utile a fare clamore»

IL SINDACOIl Tar haannullato lasua ordinanzache prevedevadocumento diidentità ecertificatomedico per gliimmigrati

CONTRASTICi sono voluti glioperatori dellacooperativa permettere calmatra i profughidella excasermaPrandina.Problemi etnicie di religione

dal 4

lugl

io a

l 31

agos

to 2

015

PD IIIGiovedì 16 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.51

Page 36: 2015-07-16

Via Soriva, 44 - 35010 Vigodarzere - Padova - tel. 0498843248mail: [email protected]

PROMOZIONIESTIVE

RICARICA CLIMA

Farmacia alla StangaDott.ssa Cremona

LUGLIO E AGOSTO SEMPRE APERTI!

Centro Commerciale GIOTTOVia Venezia, 61 - 35100 Padova

Tel. +39 049 776070 - Fax +39 049 8074380

CADONEGHE (PD) SS del Santo, 4Tel. 049.700640 / 049.700955 - fax 049.8887221PADOVA Via Guido Reni, 98Tel. 049.603793 / 049.603793VIGODARZERE (PD) Tel. 049.8871819

Via Guizza Conselvana 200Padova - Tel. 049 684355

AGOSTO APERTO

la ricettaper unabuona salute

IV PD Giovedì 16 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.51

Page 37: 2015-07-16

Aule non a norma, il Marchesi a CadonegheGenitori infuriati: «Una scelta assurda»

LA PROTESTA

Nicoletta Cozza

La notizia è rimbalzata ierisera dal Vaticano. Il nuovovescovo di Padova molto pro-babilmente sarà Carlo Rober-to Maria Redaelli, attualmen-te a capo della Diocesi diGorizia. La nomina non èancora stata ufficializzata inquanto si attendono le decisio-

ni per altredue sedi im-portanti, cioèBologna e Pa-larmo. Matutti gli... indi-zi portano alui e al massi-mo entro sa-bato 25 laSanta Sededovrà pro-n u n c i a r s imettendo ne-ro su biancosul Bollettinoufficiale il no-me del desi-gnato, E aquel puntom o n s i g n o rAntonio Mat-tiazzo, dopo26 anni tra-scorsi all’om-bra del Duo-mo, potrà co-ronare il so-gno di ritor-nare a fare ilmissionarioin Africa, sta-volta a Robein Etiopia.

La conferma che in questomomento il più accreditato èproprio Redaelli è data dalfatto che monsignor Giampao-lo Crepaldi, attuale vescovo diTrieste, avrebbe detto "no" altrasferimento nella città delSanto, in quanto consapevoleche non sarebbe stato troppogradito negli ambienti eccle-

siastici padovani che nonavrebbero visto di buon gradoalcune direttive da lui impo-ste nel capoluogo giuliano.Una sorte di nuovo CelestinoV, quindi, il cui "gran rifiuto"nella fattispecie avrebbe in-dotto Papa Bergoglio in perso-na a scegliere monsignor Re-daelli nei confronti del qualenutre una grande stima. Inol-

tre, la sua nomina ad Arcive-scovo metropolita appunto diGorizia, fatta da BenedettoXVI nel giugno del 2012, erasembrata un po’ riduttiva perun alto prelato con il curri-culum di Readelli che in pas-sato ha ricoperto incarichi digrossa responabilità e presti-gio nella Diocesi di Milano,che è la più grande d’Italia.

Assegnargli ora quella di Pa-dova, che è la seconda perimportanza a livello naziona-le, dopo tre anni gli rendereb-be giustizia.

Monsignor Mattiazzo è tor-nato proprio ieri dal viaggioin Kenya: in questo momentoa tutti gli effetti è ancora lui ilvescovo di Padova perché,pur avendo rassegnato le di-missioni, di fatto resta a pienotitolo in carica fino a quandonon verranno accettate da Pa-pa Francesco, il quale, conte-stualmente, dovrà comunica-re il successore. L’attuale ve-scovo, poi, con il titolo diemerito, potrà partire, da«missionario semplice» comesi è definito lui stesso, per lanuova destinazione in Etiopia.In passato era stato invecenunzio apostolico in Costad’Avorio e in Burkina Fasu.L’attuale vescovo aveva spedi-to le dimissioni a Papa France-sco il 7 febbraio scorso, dicen-dogli che avrebbe voluto con-cludere il suo mandato il 18giugno, giorno della festa diSan Gregorio Barbarigo e delclero padovano. La difficoltànell’individuare il suo succes-sore ha procrastinato i tempifino a oggi.

LA SEDE Il liceo Marchesi

(Ni.Co.) Cinquantanove anni, origi-nario di Milano, ma con mammabellunese, monsignor Carlo Rober-to Maria Redaelli era entrato a 11anni in seminario. Il 14 giugno 1980era stato ordinato presbitero dall'al-lora arcivescovo Carlo Maria Marti-ni. Il 20 ottobre 1988 ha conseguitola laurea in diritto Canonico allaPontificia Università Gregorianadel seminario lombardo. Dal 1983al 1993 si è occupato dell’avvocatu-ra dell'Arcidiocesi di Milano e, nel

frattempo, è stato nominato presi-dente del Comitato per gli enti e ibeni ecclesiastici della CEI. Nel1987 è diventato promotore di giu-stizia al tribunale ecclesiastico lom-bardo e dal 1993 è avvocato genera-le. L'11 gennaio 2004 il cardinaleDionigi Tettamanzi lo ha nominatovicario generale dell'arcidiocesi diMilano. Successivamente ha fonda-to la rivista Ex lege. L'8 aprile 2004Papa Giovanni Paolo II lo ha nomi-nato vescovo ausiliare di Milano.

Nel 2010 è diventato presidente delConsiglio per gli affari giuridicidella CEI. Il 28 giugno 2012 conpapa Benedetto XVI è diventatoarcivescovo metropolita di Gorizia.Il 29 giugno 2013 ha ricevuto ilpallio dalle mani di papa Francesconella basilica di San Pietro inVaticano: si tratta di una concessio-ne riservata soltanto ad alcuni arci-vescovi metropoliti e primati comesimbolo della giurisdizione in comu-nione con la Santa Sede.

Violino, clarinetto, pianofor-te, flauto, viola, contrabbas-so, tromba, chitarra, fagotto,violoncello, arpa, percussionipotrebbero non suonare piùnel cuore della città, finendo"relegati" a Cadoneghe. Mon-ta la (sonora) protesta distudenti e genitori del liceomusicale Marchesi, l'unicopolo pubblico dedicato almondo delle note nel territo-rio padovano (l'altro istitutomusicale, il Barbarigo, è pari-tario). Tanto che hanno presocarta e penna e scritto alsindaco Bitonci, al presiden-te della Provincia Soranzo,alla dirigente del MarchesiVisentin, al direttore del Con-

servatorio Armellini, agli as-sessori comunali e provincia-li a cultura e istruzione.«Sia-mo i genitori degli studenti

frequentanti il liceo musicaleMarchesi, destinato ad esse-re spostato presso l'istitutoBoaga di Mejaniga di Cadone-ghe poiché i tecnici dellaProvincia, dopo un sopraluo-go nella succursale dell'Arcel-la che ospita alcune classi delmusicale, hanno decretatol'impossibilità di usare l'edifi-cio perché non a norma. Que-sta soluzione - denunciano -tiene conto solamente degli

aspetti strutturali della nuo-va eventuale sede senza pen-sare alle conseguenze. Sel'unico liceo musicale di Pado-va e provincia viene trasferi-to in periferia extraurbana,in un altro Comune, non po-trà essere frequentato da tut-te le persone che lo desidera-no per problemi logistici conil rischio di abbandono dialcuni iscritti e diminuzionedi domande negli anni a veni-re». Il liceo musicale prevedeun orario maggiore rispettoad altri percorsi formativi(35 ore), articolato con nume-rosi rientri pomeridiani, le-zioni individuali e collettivedi strumento, oltre a prove

d'orchestra e questo compor-ta che i ragazzi rimangano ascuola anche fino alle 19.«Pensiamo che prima di intra-prendere la strada di Cadone-ghe prevista entro Pasqua2016 dobbiamo valutare tuttele possibili soluzioni alternati-ve: scuole chiuse o usate daassociazioni di volontariatoper poche ore al giorno (co-me ad esempio Casa Leonar-do, via dei Colli), o disponibi-lità di strutture private incittà (Rogazionisti). In viadefinitiva si potrebbe creareuna sinergia con il Conserva-torio per l'acquisizione di unasede idonea ad entrambe leistituzioni».

LA NOMINA Ieri Mattiazzo è rientrato dal Kenia. Entro il 25 luglio ufficializzato il suo successore

Vescovo, il Papa punta su RedaelliDopo il no di Crepaldi, Bergoglio pronto a trasferire a Padova il capo della Diocesi di Gorizia

I PROTAGONISTIMonsignorRedaelli (asinistra)potrebbesuccedere alvescovoMattiazzo (adestra)

I numeri: 459parrocchiein 5 province

Monsignor AntonioMattiazzo era stato no-minato vescovo di Pa-dova il 5 luglio 1989 esi era insediato il suc-cessivo 17 settembre.Durante questi anni,ha visto avvicendarsitre papi e sei sindaci,guidando la secondaDiocesi d’Italia com-posta da 459 parroc-chie, 5 province e 1milione di abitanti.Aveva compiuto l’età-limite, cioè i 75 anni,il 20 aprile. Domenica21 giugno la Diocesi loaveva salutato duran-te una messa solennecelebrata al Duomo,gremito di gente.

Federica Cappellato

Padova

INVIATA UNA LETTERA A BITONCI E SORANZO«Inevitabile il rischio di abbandono

troppe le difficoltà logistiche»

Carlo Roberto, uomo di preghiera e di leggeLaureato in diritto canonico, dal 1993 è avvocato generale al tribunale ecclesiastico lombardo

PD VGiovedì 16 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.51

Page 38: 2015-07-16

Cambiamonetescassinatosotto gli occhidi un residente

ZONA INDUSTRIALE

Ladri nel cantiere dell’Autostrada:rubate decine di costosi guardrail

Marcon:«Glispacciatori

sono statiallontanati»

Affitto troppo alto,la Lega chiude la sedeAlberto Rodighiero

A Padova la Lega nord non hapiù neppure una sede, anche seMassimo Bitonci, a livello nazio-nale, è diventato uno degli uomi-ni simbolo del Carroccio. Nono-stante il fatto che in città, alleultime regionali, il Carroccio trala lista Zaia e quella della LegaNord abbia portato a casa più del35% dei consensi, da alcuni mesi(tra il silenzio generale) i leghi-sti non possono contare su unasede di partito in città. La scorsaprimavera infatti, complice unaffitto eccessivamente oneroso,la storica segreteria provinciale

di via Montà si è spostata aLimena. In teoria, a quel punto, arimanere aperta avrebbe dovutoessere solamente la sede cittadi-na del Borgomagno. Sede inaugu-rata a fine gennaio 2013 dall'allo-ra segretario cittadino, ovveroBitonci, che nell'intenzione delCarroccio, avrebbe dovuto diven-tare il simbolo della lotta leghi-sta al degrado "tollerato" dalcentrosinistra. A quanto pare dicapire, però, le cose sono andatediversamente. Da alcuni mesi,infatti, la saracinesca davantialla sede cittadina del Carrocciosarebbe perennemente abbassa-ta e da un pò di tempo, all'interno

del locale di via Avanzo sarebbesparito anche tutto il materialedi propaganda della Lega. Ilmotivo? Il mancato rinnovo delcontratto d'affitto e quindi l'ab-bandono della sede da partedella Lega. A monte di questadecisione ci sarebbero dei pro-blemi legati al pagamento delcanone che si aggirerebbe tra i600 e i 700 euro al mese. Affittoche, fino a che segretario provin-ciale c'era Roberto Marcato, ve-niva pagato dalla segreteria. Tut-to cambia però quando a succe-dere a Marcato arriva GerryBoratto (fedelissimo di MaurizioConte e nel frattempo passato

tra le fila dei tosiani). Il direttivoprovinciale decide infatti che,come avviene per altre sezionisparse sul territorio, a farsi cari-co dell'affitto delle sedi, d'ora inpoi dovranno essere i militanti e,soprattutto, gli amministratoridella sezione. Sezione che puòcontare su sindaco, assessori eora anche consiglieri regionali. Idiretti interessati non sembraperò abbiano accolto di buongrado la novità. Il contratto d'af-fitto nel frattempo è scaduto esulla sede cittadina che dovevadiventare il simbolo del nuovocorso leghista in città è calatadefinitivamente la saracinesca.

IL CARROCCIO Disdetto il contratto degli uffici di via Aspetti che erano stati aperti due anni fa

Luca Ingegneri

«Per anni abbiamo combattu-to il degrado dei palazzoni divia Anelli. Ora che anche igruppi di spacciatori sonostati allontanati e i negozietnici hanno chiuso i battentiil quartiere diventa un deser-to non appena fa buio. Ed èchiaro che in un contestosimile le bande di disperaticolpiscono in tutta tranquilli-tà». È la riflessione a caldo diGilberto Marcon, 62enne com-merciante padovano, titolaredel Supermercato del Tessu-to, di via colonnello Galliano,visitato l’altra notte da unabanda di ladruncoli.

È la prima volta in tantianni di attività che il popolarenegozio della Stanga vienebersagliato dalla criminalità.Marcon ha fatto la triste sco-perta ieri mattina alla riaper-

tura dell’esercizio. Il vetrodella porta d’ingresso era infrantumi. I malviventi hannoprelevato il registratore dicassa e si sono allontanati.All’interno erano custoditi cir-ca un migliaio di euro. Piùsalato il conto dei danni vistoche il commerciante dovràprocedere alla sostituzionedella porta e dello stesso regi-stratore di cassa.Marcon ha de-nunciato il furtoai carabinieri.«Sotto al nostroporticato eranostate installateanni fa alcune te-lecamere - ricor-da il commercian-te - ora chiederòagli uominidell’Arma di veri-ficare se sianostate registratedelle immaginiutili ad individuare i compo-nenti della banda responsabi-le del furto. Mi auguro comun-que che si possa finalmentedare il via all’atteso progettodi riqualificazione urbanisti-ca del quartiere. Residenti ecommercianti non aspettanoaltro».

(L.I.) Era in cerca direfrigerio. Non appena èuscito di casa ha notatodegli strani movimentinelle vicinanze della sie-pe che delimita la suaproprietà. Si è reso contoche due individui stava-no armeggiando attornoad una slot machine neltentativo di scassinarla.Erano le cinque del mat-tino. L’uomo non ha esita-to a chiamare il 112. Maquando la gazzella delRadiomobile è giunta invia Lorena i due malvi-venti avevano già com-pletato l’opera. Lascian-do sul posto il forziereormai svuotato. I carabi-nieri hanno raccolto latestimonianza del resi-dente che aveva sorpre-so i due ladruncoli inazione.

Non restava a quel pun-to che scoprire da doveprovenisse la macchinet-ta cambiamonete abban-donata in via Lorena.Un’ora e mezza dopo èstato il titolare del bar"Camin" di via Vigonove-se a denunciarne la scom-parsa. Quando si è reca-to ad aprire il bar l’eser-cente, un 39enne di na-zionalità bengalese, hatrovato la serranda forza-ta. I ladri si erano intro-dotti nel locale puntandodritti al cambiamoneteche hanno poi caricatosu un’auto. In via Lore-na, a poca distanza dalbar, hanno scassinato ilforziere impadronendosidei soldi.

(L.I.) Un commerciante ha provato adimpedirne la fuga. Ma i due ladri in furgonehanno abbattuto la sbarra e sono riusciti ascappare con un carico di guardrail, delvalore di alcune migliaia di euro. È accadu-to l’altra sera in viale Regione Veneto.Erano le 20.30 quando il titolare dellaPavimental Srl stava uscendo dalla ditta. Siè accorto di alcuni movimenti sospetti nelcantiere limitrofo, di proprietà della Socie-tà Autostrade Brescia Padova. Ha infattinotato due individui che stavano caricandodel materiale ferroso su un furgone.

L’uomo non ha perso tempo. Ha allertatoil 113. Poi ha provveduto ad abbassare lasbarra in acciaio che separa la sua proprie-tà dal cantiere della Società Autostrade. Imalviventi si sono resi conto che rischiava-no di finire in trappola. Hanno rapidamen-te completato le operazioni di carico dellarefurtiva. Poi sono risaliti sul furgone ehanno ingranato la prima abbattendo lasbarra in acciaio. Purtroppo quando gliagenti delle volanti sono giunti sul posto deiladri non c’era più traccia. I poliziottihanno rinvenuto nel cantiere altri guar-drail accatastati. Evidentemente i due la-druncoli non hanno fatto in tempo a portar-li via tutti.

SUPERMERCATO DEL TESSUTO Il titolare ha subìto il furto del registratore di cassa: bottino 1000 euro

«Quartiere deserto, i ladri non trovano ostacoli»

Arianna Bano, 43enne commerciante di Campodarsego, titola-re di due negozi di abbigliamento, dovrà affrontare un altroprocesso per stalking nei confronti dell’ex fidanzato, unavvocato, e della moglie. Il pubblico ministero Giorgio Falconechiede per la seconda volta il suo rinvio a giudizio. L’udioenzaavrà luogo il 5 novembre. Nell’aprile dell’anno scorso AdrianaBano ha già patteggiato la pena per altri fatti di stalking. Novemesi di reclusione, con la sospensione condizionale. È la penaconcordata dal suo difensore, il penalista bassanese ValentinoBusnardo, e il pubblico ministero Giorgio Falcone. Lasentenza era stata pronunciata dal giudice Chiara Bitozzi. Conil patteggiamento era stata revocata la misura cautelare deldivieto di avvicinamento alla vittima, emessa dal gip CristinaCavaggion lo scorso 27 dicembre 2013.

PREGIUDICATO IN CELLANon rispetta l’obbligo di firma, arrestato

Padova

LA NOVITÀIl Carroccionon ha piùuna sede incittà: è statachiusa anchequella delBorgomagnoperchènessunovuole pagarel’affitto

DERUBATOIl titolare delSupermercatodel TessutoGilberto Marconha ricevuto lavisita dei ladri:sparito ilregistratore dicassa

STALKINGCommercianteperseguital’ex fidanzato

Dopo gli ultimi colpi aveva ottenuto l’ennesima scarcerazionecon l’obbligo di firma al comando carabinieri di via Rismondo.Vincenzo Scala, 41enne pregiudicato napoletano con precedentiper reati contro il patrimonio, si è ben guardato dall’ottempera-re alle prescrizioni del giudice. Tanto da obbligare la Procura asollecitare l’inasprimento della misura. L’altro ieri gli agentidella Squadra volante l’hanno rintracciato in via Donghi, incittà. Scala è stato portato in questura dove gli è stata notificatal’ordinanza di custodia cautelare in carcere. I poliziotti l’hannopoi accompagnato alla casa circondariale di strada Due Palazzi.

VI PD Giovedì 16 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.51

Page 39: 2015-07-16

Mutui e prestiti in aumento:Padova capolista del Veneto

Padova cambierà il suo volto,per una notte: ritorna in cittàl'evento "La notte dei colori",domani a partire dalle 21 perfinire dopo mezzanotte. Circa250 negozi del centro hannoaderito all'iniziativa che ani-merà la città con una serie diproposte non solo di shoppingma anche culturali, per adultie bambini. All'insegna dei colo-ri, le piazze e i palazzi sicoloreranno di luci, creandoun gioco magico di grandeimpatto scenografico: le fac-ciate, le porte, le chiese, ipalazzi diventeranno di fuc-sia, di blu, di rosso, di verde,di giallo, di porpora, di viola eprenderanno vita nella nottedei colori, grazie ad una spe-ciale illuminazione a led che lirenderà ancora più spettacola-ri.

Ci sarà solo l'imbarazzo del-la scelta perché l'offerta èmolteplice: molti negozi prati-cheranno sconti sui saldi chesi potranno vedere in anticiposulla pagina facebook "La not-te dei colori Padova"; moltilocali aderenti Appe, prepare-ranno piatti e bevande "colora-te" mentre alcuni "borghi" cit-tadini attireranno i visitatoricon una serie di sorprese "colo-rate".

«Sarà una ripresa dei saldi-ha confermato il vicesindacoEleonora Mosco - per rilancia-re i consumi. I negozi hannoaderito alla manifestazione,scontando alcuni pezzi». «L'an-no scorso è stato un successo -ha spiegato Patrizio Bertin,presidente Ascom - l'iniziativaserve per aiutare l'economia econferma che crediamo in unacittà che ha tante potenziali-

tà».Oltre ai saldi "spacca prez-

zo" dei negozi, la città offriràai padovani e ai turisti intratte-nimenti musicali, visite guida-te, musei aperti. Con partenzada Piazza Cavour, alle 21,30 ealle 22,30, le guide turisticheConfcommercio propongonoquattro itinerari gratuiti nelcentro storico: il primo da daPiazza Cavour a Piazza Eremi-tani, come la città cambiavolto; poi da Piazza Cavouralle piazze, la città raccontataattraverso i nomi; quindi daPiazza Cavour a via San Fran-cesco, le epigrafi e gli edificiche raccontano la GrandeGuerra; infine da Piazza Ca-

vour al Duomo, teatro e giochinella città.

Alle 21, prenderà il via unaserie di concerti, nelle piazzee nelle vie del centro: in piazzadei Signori suonerà il CarolloGianluca Organ Trio; in piaz-za delle Erbe, il Michelle Sua-rez & Lounge Family; in viaSan Fermo, la Gatsby Band; invia Altinate, l'Once in a BlueMoon; in via S.Lucia, sarà ilmomento del Led Hula HoopShow mentre in piazza Eremi-tani, quello di Mauro Ferrare.

Dalle 21 alle 23, il Palazzodella Ragione, la Cappella de-gli Scrovegni,il Salone saran-no aperti al pubblico). Per ibambini, a partire dalle 18, inpiazza Cavour e in via S.Luciaci sarà un'animazione con gio-chi e pista di GoKart.

Per la notte dei colori, apartire dalle 19, sarà potenzia-to il servizio tram con corseogni 15 minuti fino alle 00.30ed i parcheggi avranno tariffeagevolate.per le informazioni,in piazza Cavour, sarà apertoun Infopoint dalle 18.

L’ASSESSORE

Mosco:«Così Padova

aiutail commercio»

TUTTI I PRODOTTI IN VENDITA SFUSI

Effecorta, primo negozio a km zero e imballaggio zero

Ines Thomas

CENTRI COMMERCIALI

Ruzzante: «Nuova struttura all’Euganeo?Fa parte delle passioni del sindaco Bitonci»

ASCOM

Bertin interviene sui lavori alla Guizza:«Potrebbero danneggiare 25 esercizi»

Una città a coloriper rilanciare i saldi

L’EVENTO Negozi aperti fino a mezzanotte, spettacoli nelle piazze e musei visitabili

In Italia, secondo i dati Crif, nel Isemestre 2015, la domanda di mu-tui ha fatto registrare una significa-tiva crescita, pari a +58,7% rispettoal I semestre 2014, seppur accompa-gnata da un calo dell’importo mediorichiesto. Nello specifico, è la pro-vincia di Padova a guidare la classi-fica regionale, con 131.444 eurorichiesti. Per quanto riguarda ilnumero di richieste di prestiti fina-lizzati all’acquisto di beni/servizi(quali auto e moto, arredo, elettroni-ca ed elettrodomestici, ma ancheviaggi, spese mediche, palestreecc.), Padova è stata la provincia adaver fatto rilevare il valore piùconsistente, con 6.292 euro, semprea livello regionale. Infine, per quelche riguarda i prestiti personaliPadova è risultata la provincia conla crescita più elevata, con un+10,1% rispetto ai primi 6 mesi del2014.

(Al.Rod.) Piero Ruzzante tornaall'attacco contro i centri commer-ciali e punta il dito contro la giuntaBitonci. «Qualche settimana fa èstato prospettato un nuovo centrocommerciale nell'area di via Tici-no - polemizza l'esponente delPartito democratico - Ora si comin-cia a parlare un'altra grande strut-tura di vendita nell'area dello sta-dio Euganeo. Nell'ultimo caso michiedo chi senta veramente il biso-gno di spendere 50 milioni per unnuovo stadio», aggiunge l'esponen-te democratico. «Se c'erano deidubbi su quale è la passione,ovviamente dopo gli immigrati,

del primo cittadino credo che conle ultime dichiarazioni e con quelche ha fatto a Cittadella ognidubbio venga meno. L'unica do-manda che ci si deve porre in unacircostanza di questo tipo è chiveramente ha interesse affinché aPadova si realizzino nuovi centricommerciali. A volere questi nuo-vi insediamenti è dellapopolazione? Sono i piccolicommercianti? Oppure a volerli èsolamente la grandedistribuzione?». Insomma sullaquestione, l'esponente democrati-co non ha nessuna intenzione dicedere il passo.

«I lavori urgenti dettati dall'emer-genza sono una cosa, i lavori chesi possono programmare sonoun'altra». Interviene anche il pre-sidente dell'Ascom, Patrizio Ber-tin sui lavori in partenza allaGuizza e che rischiano di condizio-nare l'attività di almeno 25 eserci-zi.

«Dovrebbe essere buona prati-ca anche da parte di AcegasAp-sAmga e comunque di quantioperano nei sottoservizi - puntua-lizza Bertin - mettere al correntele associazioni di categoria sulcalendario dei lavori e non solo ilComune perché costretti dalla

burocrazia. In questo modo evite-remmo il "fatto compiuto" e, so-prattutto, potremmo gestire laquestione con il consenso di tuttie non con l'imposizione di qualcu-no».

Il presidente Ascom Bertin con-clude: «Io voglio sperare cheprima o poi la prassi del confron-to divenga consuetudine. Perché,ripeto, alle emergenze si fa frontecon interventi immediati e dun-que non programmabili, ma pertutto il resto non deve esistere ilconcetto del "non possiamo farediversamente". Diversamente sipuò e si deve fare».

Passione per uno stile di vita quanto più possibile vicino allanatura ed ecologico, attenzione alla prevenzione che parte dallescelte alimentari, desiderio di valorizzare il territorio in cui sivive. E perché no, voglia di tornare ad una maggiore personaliz-zazione della relazione con la clientela. Questi gli ingredienti delpercorso che ha portato Tatiana Bullo e Alberto Zin a decidere diaprire a Padova Effecorta: il primo negozio della filiera corta, delkm zero e dello zero-imballaggio. Inaugurazione sabato, dalle 11in via Marin 20 (zona Città Giardino – Prato della Valle).

Effecorta è un nuovo modo di concepire l’acquisto e ilconsumo, perché gli oltre 250 prodotti presenti, freschi oessiccati, prevedono nella maggior parte dei casi un solopassaggio ed è quello da produttore a consumatore, attraverso il

negozio. Frutta e verdura di produzione locale, legumi e cerealianche provenienti da sementi antiche, spezie, semi oleosi, olio,vino, fino ai prodotti per la cura del corpo e per la pulizia dellacasa (entrambi cruelty free) e molto altro. Il negozio ospiteràgrandi contenitori a cesto con prodotti sfusi, dispenser a cadutada cui scenderanno le quantità desiderate dal cliente, spillaturae fusti in acciaio per prodotti liquidi, cassette da acquistareintere o a pezzo, biscottiere e barattoli da cui prelevare a piacere.Tutti i prodotti saranno ben visibili e tracciabili, per unatrasparenza che non sia data solo dal cellophane, abolito, ma dalpercorso brevissimo e certificato. Acquisti fatti secondo ilbisogno o il desiderio del momento, per ridurre al minimo lospreco.

Padova

L’INIZIATIVAIl vicesindaco e

assessore alCommercio

Eleonora Moscoha presentatola "La notte dei

colori" chedomani

ravviverà lacittà

PD VIIGiovedì 16 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.51

Page 40: 2015-07-16

1

2

3

SOSTIENIIL TUO TEAM

ABBONATI AD UN PREZZOSPECIALE

Per info: www.pallavolopadova.com - [email protected] - TEL. 049 7386171

I NOSTRI PARTNERTI PREMIANO

1 SOSTIENI IL TUO TEAMCON UN CONTRIBUTO DI € 250 VIVI DA PROTAGONISTA LA VITA DELLA SOCIETÀ PARTECIPANDO AD ALMENO 2 EVENTI CON I GIOCATORI DELLA PRIMA SQUADRA.

2 I NOSTRI PARTNER TI PREMIANOI PARTNER DI TONAZZO PADOVA SUPERMERCATI DESPAR, EUROSPAR, INTERSPAR, PREMIANO LA TUA FEDELTÀ. RICEVI € 300 DI BUONI SPESA DA SPENDERE SINO AL 31 DICEMBRE 2016!

3 ABBONATI AD UN PREZZO SPECIALEPOTRAI SOTTOSCRIVERE FINO 2 ABBONAMENTI CON POSTO NUMERATO AL PREZZO DI 50 € CADAUNO

FORMAZIONEVINCENTE!V I V I D A P R O TA G O N I S T A

Media partner

VIII PD Giovedì 16 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.51

Page 41: 2015-07-16

Ricerca scientifica, i progetti padovanipremiati con oltre un milione di euro

TELETHON

I primi 12 psicologiper risolverei "piccoli " problemidi tutti i giorni

Ferdinando Garavello

Aumentano caldo e afasta arrivando "Caronte"

FONDAZIONE Fondi Telethon

METEO Le previsioni dell’Arpav: da sabato città e provincia bollenti

Caldo e afa la fanno da padronisul padovano, e nei prossimigiorni andrà anche peggio: suPadova e provincia rimane salda-mente piazzata dal fine settima-na una cappa di caldo e umidità,ma Caronte - questo è il nomeche gli spettacolarizzatori delmeteo hanno dato all'ondata dicalore in arrivo anche sul Vene-to - peggiorerà la faccenda apartire da dopo domani. Il valoremassimo in provincia per quantoriguarda l'altro ieri - ultimo datovalidato dall'Arpav - ci dice chela località più calda è stata Estecon 34 gradi e mezzo. Nellacittadina della Bassa sono statisuperati di un decimo di grado i33 gradi. Seguono Trebaseleghecon 33,7 gradi e Sant'Elena con33,6. Sopra i 33 gradi restanopure Tribano, con 33,3, Masi(33,5) e Montagnana (33,3) Pado-va ha sfiorato i 32 gradi e mezzo,mentre la zona meno torridadella provincia nel pomeriggiodi martedì è stata l'area delmonte Grande di Rovolon, dovesono stati raggiunti i 29,8 gradi.

Il passaggio della perturbazio-ne della settimana scorsa avevaabbassato anche le minime qua-si ovunque, ma il dato è già inrialzo. Restano alte le temperatu-re notturne a Este (23 gradi),Faedo di Cinto Euganeo (21,5),Padova (22,3) e Teolo (20,4). Pertrovare un pò di fresco bisognaandare a Grantorto, le cui centra-line hanno fornito un dato chenon ha mai superato i 18,3 gradinotturni. Si tratta comunque ditemperature alte per il periodo,che fanno stazionare la mediaprovinciale attorno ai 25 gradi.Le medie più alte vengono segna-late a Este, che con 27,6 gradi si

conferma sul podio delle localitàvenete. Non che Padova (27,2) sela passi tanto meglio, e pure suicolli Euganei le medie superanodappertutto i 24 gradi e mezzo.Questa dinamica impedisce cheil calore accumulato durante ilgiorno si disperda con il passaredelle ore. Con tutte le conseguen-ze del caso per la temperaturapercepita, che grazie all'afa èsempre più alta. Case, palazzi epiazze non riescono più a libera-re in atmosfera i gradi in ecces-so, trasformando in forni cittadi-ne e centri storici. In campagna

e sui colli, a parità di temperatu-ra, le giornate sono un tantinopiù vivibili. Le brutte notizie,comunque, non vengono mai so-le. Il bollettino meteo emessoieri dal centro Arpav di Teoloannuncia infatti un trend in sali-ta nella colonnina di mercurio,accompagnato da un'assenza to-tale di precipitazioni nel padova-no. Oggi le temperature sarannoin lieve aumento, e si potràarrivare ovunque a sfiorare i 34gradi. Si tratterà di una sorta di«warm up» per quanto accadràda domani sino al fine settimana.

L'agenzia regiona-le per l'ambienteconferma che lemassime sarannoin ulteriore au-mento, e che inpianura non ci sa-rà un alito di ven-to: condizioni ide-ali per la forma-zione di una vastacappa d'afa, ingrado di trasfor-mare la secondametà della setti-mana in un incu-bo sudaticcio peri padovani. Saba-to la solfa noncambierà di unavirgola, se nonnella colonna del-le massime pome-ridiane. I picchisaliranno ancorae secondo alcunisiti di meteorolo-gia molto accredi-

tati si arriverà attorno ai 38gradi. Questo tetto verrà quasicertamente sfondato nel weekend. Di piogge, almeno sino adomenica, neanche l'ombra.

IN CITTÀLa gente cercadi ripararsi dalsole e un po’ diacqua da bere,da domani letemperatureaumenterannoe non ci sarà unalito di vento

(F.Cap.) Padova superstar inricerca scientifica. Sono statiselezionati i vincitori del bandodi concorso 2015 promosso dallaFondazione Telethon: finanziati,in Veneto, sei progetti di ricercache hanno ottenuto fondi per untotale di oltre 1.480.000 euro, lastragrande maggioranza dei qua-li concentrati tra l'Ateneo, ilVimm e il Cnr. I vincitori sonoper il Bo Luca Scorrano e Rodol-fo Costa del Dipartimento diBiologia, Leonardo Salviati delDipartimento per la Salute delladonna e del bambino, DoriannaSandonà del Dipartimento diScienze biomediche e NicolaElvassore del Dipartimento diingegneria industriale. Sempre

a Padova opera Carlo Nobiledell'Istituto di Neuroscienze delConsiglio nazionale delle ricer-che (Cnr). Tra le malattie ogget-

to di studio ci saranno alcuneforme di epilessia e patologieconvulsive, una forma eredita-ria di Parkinson, malattie delsangue fra cui l'emocromatosi ela sindrome di Von Willebrand,alcune forme di disabilità intel-lettiva. Scorrano (tra l'altro, di-rettore scientifico dell'Istitutoveneto di medicina molecolare -Vimm), con il suo lavoro intendeverificare se farmaci che interfe-riscono con l'attività del sistema

che "pulisce" le nostre celluledai "rifiuti" sono efficaci nelcontrastare la perdita della capa-cità visiva associata a una formadi cecità ereditaria, l'atrofia otti-ca dominante, causata da unamutazione genetica. Costa si oc-cupa di malattie mitocondriali;la sfida è agevolare la diagnosigenetica attraverso l'utilizzo ditecniche di screening di nuovagenerazione. Lo scopo del pro-getto di Salviati è di migliorarele conoscenze e individuare nuo-ve opportunità terapeutiche ba-sate sull'uso della vitamina B6 edi suoi derivati per l'atrofiagirata, una grave malattia meta-bolica la cui patogenesi è ancorain gran parte sconosciuta. Sando-

nà testerà l'efficacia di una nuo-va terapia farmacologica nelmodello animale di "sarcoglica-nopatia", un gruppo di malattiegenetiche rare che colpiscono imuscoli costringendo precoce-mente le persone che ne sonoaffette alla sedia a rotelle. Lamission di Elvassore è costruireuna raccolta di cellule del fegatodi pazienti affetti da deficit dialfa1-antitripsina, per individua-re quelle forme della malattiache possono degenerare in cirro-si epatica e testare nuovi poten-ziali farmaci già presenti sulmercato. Lo studio di Nobileinfine si propone di individuarenuovi geni correlati a una parti-colare forma di epilessia.

Padova

I RECORDA Este toccati i 34 gradi

in città superati i 32

(F.Capp) Un valido aiuto per destreg-giarti tra le magagne di tutti i giorni? Cipensa lo psicologo cognitivo. L'Univer-sità di Padova ha proclamato i primidodici laureati del nuovo corso diLaurea magistrale in Psicologia cogniti-va applicata, diretto dal professor Cesa-re Cornoldi. I neodottori sono specializ-zati in aree quali l'invecchiamento,l'apprendimento, l'ergonomia ovvero lascienza che si occupa dell'interazionetra gli elementi di un sistema. Il corsodi laurea forma cioè professionisti ingrado di interpretare i processi cogniti-vi di base, cui si affianca la conoscenzadegli strumenti normalmente utilizzatiper la valutazione, per lo sviluppo diintervento e potenziamento cognitivoin diverse fasce d'età (bambini, giova-ni, anziani) e l'analisi del loro impattononché le più attuali conoscenze psico-logiche negli ambiti economico, giuridi-co, ambientale e artistico. La formazio-ne in psicologia cognitiva riguarda unapprofondimento degli aspetti relativialla «cognizione fredda», quali memo-ria, apprendimento, pensiero, ragiona-mento, linguaggio, attenzione, ma pre-vede anche un'estensione alla «cogni-zione calda» nei rapporti fra processicognitivi ed emozioni, motivazione,decisione, comunicazione. Gli studenti,ieri incoronati d'alloro nell'Aula Magnadi Psicologia in via Venezia, si sonoformati attraverso un processo di ap-prendimento e riflessione critica, che liha resi pronti ad affrontare le richiestedi base relative all'intervento cognitivoutilizzato nella scuola, nella clinica enel mondo del lavoro. Gli sbocchioccupazionali riguardano ora i settoriin cui lo psicologo può avere un ruolocentrale, come per esempio nei settoridell'ergonomia, della psicologia dell'ap-prendimento, della psicologia della sa-lute, della psicologia ambientale edella psicologia dell'invecchiamento e,dall'altro, ambiti professionali in cui èstato ampiamente documentato l'appor-to della psicologia cognitiva, come lalegge (con il contributo della psicologiagiuridica), l'economia (con il supportodella psicologia delle decisioni), lostudio dell'ambiente, lo spazio, le arti ela letteratura.

GLI STUDI VINCITORIDall’epilessia al Parkinson

fino alle malattie metaboliche

PD IXGiovedì 16 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.51

Page 42: 2015-07-16

SAONARA Quarta edizione dell’iniziativa a Villatora

In carrozza alla Notte bianca

BATTAGLIA

Istituto Marconi,lavori per la sicurezzacontro il rischio sismico

MASERÀ

Ancora grave il motociclista feritoSi cercano testimoni dell’incidente

Albignasego

URBANISTICA Avviato l’iter per la variante generale al piano degli interventi

«Più verde e meno tasse»Si potrà diminuire l’indice edificabile di un terreno con relativo risparmio sull’Imu

Tutelare il verde pubblico.Scongiurare un'ulteriore ce-mentificazione del territoriodi Albignasego. A seguitodell'approvazione del Pat daparte dell'amministrazioneprovinciale, il comune diAlbignasego guidato dal sin-daco reggente Filippo Gia-cinti ha avviato l'iter perl'adozione e la successivaapprovazione della variantegenerale al piano degli inter-venti, che rappresenta lapianificazione urbanistica alivello comunale. L'obiettivodi Giacinti e della sua coali-zione è quello di dotare ilComune di un rinnovatostrumento di pianificazioneterritoriale capace di cataliz-zare le diverse esigenze del-la cittadinanza significativa-mente mutate nel tempo. Inparticolare, con le cosiddet-te «varianti verdi» si offre lapossibilità al singolo privatodi trasformare un terrenoedificabile (o parte di esso),in area verde senza capacitàedificatoria oppure di dimi-nuire l'indice edificabile.«Ciò consentirà un significa-tivo abbattimento della tas-sazione Imu - ha detto Gia-cinti - sulle aree edificabiliinteressate e, in termini ge-nerali, un'ulteriore diminu-zione della volumetria delPiano Regolatore». Per for-mulare queste proposte iproprietari di immobiliavranno tempo fino a 60giorni dalla pubblicazione

del relativo avviso all'albopretorio comunale e sul sitoufficiale del Comune. Nell'ot-tica di favorire la partecipa-zione dei cittadini al proces-so di trasformazione del ter-ritorio comunale, in questigiorni sono stati pubblicatianche gli avvisi grazie aiquali, i cittadini interessati,potranno avanzare proposte

in merito a modifica di desti-nazioni d'uso di fabbricatinon più funzionali alle esi-genze dell'azienda agricola;individuazione di lotti resi-denziali in ambiti aventi ca-ratteristiche di nuovo nu-cleo residenziale in ambitoagricolo; accordi pubblico-privati finalizzati ad indivi-duare ambiti territoriali neiquali attuare interventi dinuova urbanizzazione e ri-qualificazione. Nelle prossi-me settimane, inoltre, verràavviata la fase di partecipa-zione, consultazione e con-certazione con enti ed asso-ciazioni interessate.

(C. Arc.) Restano gravi le condizioni di D.C., il diciannoven-ne di Maserà di Padova che la scorsa notte in sella allasua Aprilia 125 è uscito di strada all'altezza di via Caimnella frazione di Bertipaglia. Il personale medico dell'ospe-dale di Padova sta facendo di tutto per salvarlo. Nelfrattempo gli agenti della Polizia locale dell'UnionePratiarcati stanno cercando di ricostruire nel dettagliocosa sia accaduto nella notte tra lunedì e martedì. Perquesto è stato lanciato un appello a possibili testimonidell’incidente affinché si rechino al commissariato nelcaso avessero da fornire segnalazioni. Nel sinistro nonsono stati coinvolti ulteriori mezzi, ma gli agenti nonescludono che qualche auto in transito abbia potutoprovocare la sbandata dell'Aprilia.

(C.Arc.) Più sicurezza controil rischio terremoti. Sono ini-ziati da un paio di settimane ilavori di miglioramento sismi-co dell'istituto comprensivo"Guglielmo Marconi" (nellafoto) di Battaglia Terme. Il

contratto d'appal-to con la dittaMartini Silvestrodi Vò è stato sotto-scritto nel mesedi agosto 2014,ma l'esecuzionedei lavori rinvia-ta al 2015 in mo-do da poter inter-venire durante lapausa estiva al

termine dell'anno scolastico2014-2015.

Per l'avvio delle lezioni nelmese di settembre tutti i lavo-ri interni saranno ultimati. Ilquadro economico dell'operapresenta una spesa complessi-va di 130mila euro, di cui73.193,44 euro quale importocontrattuale e 56.806,56 europer somme in diretta ammini-strazione (spese di progetta-zione, direzione lavori, collau-do, Iva ed imprevisti). Altermine dei lavori il territoriodi Battaglia Terme avrà unedificio scolastico più solido econforme all'attuale normati-va antisismica. Tra le altre

opere in programma, verràdemolita una rampa di scalaesterna posta sul lato norddell'edificio, mai utilizzata edil cui mantenimento avrebbecomportato una consistenteed onerosa opera di rinforzo.Con la sua demolizione, inve-ce, si potrà dotare di illumina-zione diretta un vano al pianoterra, attualmente privo difinestre, che potrà così esseredestinato ad una migliore uti-lizzazione. «Mi sento di preci-sare - ha detto il sindaco diBattaglia Terme Massimo Mo-molo - che questa è un'operala cui progettazione venneavviata dalla precedente am-ministrazione e che noi abbia-mo confermato condividendo-ne in pieno la necessità. Pur-troppo - ha proseguito il pri-mo cittadino - le mutevoli etutt'altro che chiare regole difinanza locale, non ci dannola certezza se tale opera rien-tri o meno tra i lavori per iquali sia prevista la derogadal famigerato Patto di Stabi-lità, ma giudicando priorita-ria la sicurezza staticadell'edificio scolastico, intan-to eseguiamo i lavori». Insom-ma, la sicurezza di studenti ecorpo docenti è più importan-te delle problematiche di bi-lancio imposte dallo Stato.

Cesare ArcoliniALBIGNASEGO

EDILIZIAIniziativa percontenere il

cemento

(C. Arc.) Sabato nella frazio-ne di Villatora di Saonara èin programma la quarta edi-zione della Notte Biancaarrivata ormai alla quartaedizione. La kermesse, cheprenderà il via alle 18,30con la celebrazione dellamessa, è organizzata dallaparrocchia di Villatora incollaborazione con l'assesso-rato al Commercio del co-mune di Saonara. La seratapresenterà tante attrazioni.Alle 19 è in programma lasfilata di cavalli e carrozzed'epoca dell'associazione"Zoccolo d'oro". Presenti an-che gli stand delle associa-zioni del territorio. A garan-tire la coreografia ci pense-ranno le majorette della Su-pesonic band. Alle 20 incon-

tro di kick thai boxe. Spazioalla musica dalle 21 in poicon spazi riservati anche aipiù giovani. Dopo la cenaprotagonisti saranno gli arti-sti di strada. Durante tuttala serata molte altre iniziati-ve con trucca bimbi, giochigonfiabili, luna park e pescadi beneficenza. Senza di-menticare una mostra di

trattori. «Attendiamo que-sto evento - ha detto ilsindaco Walter Stefan - lakermesse di Villatora è ingrado di richiamare miglia-ia di visitatori anche dafuori comune. Sarà un'occa-sione per molte associazionie negozi del territorio dimostrare ad un vasto pubbli-co le proprie attività con lapossibilità di allargare ilbacino di vendite per quelche riguarda i commercian-ti». Gli organizzatori confi-dano nelle positive condizio-ni meteo per far registrareil tradizionale tutto esauri-to. «Avremo - ha conclusoStefan - un notevole serviziod'ordine per evitare che siverifichino brutti episodiquali furti e atti vandalici».

AVVISOProposte entrosessanta giorni

X PD Giovedì 16 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.51

Page 43: 2015-07-16

Per un altro anno Vigodarze-re si conferma tra i Comuniveneti più ricicloni del Vene-toNei giorni scorsi si è svoltaa Roma la premiazione delconcorso nazionale "Comuniricicloni" indetto come ognianno da Legambiente. Nellaclassifica del Veneto, per lacategoria "Città oltre i 10.000abitanti" spicca Vigodarzereche si è classificato al quintoposto come miglior Comunein assoluto nella Provincia diPadova, seguito dal buonpiazzamento di VillafrancaPadovana (35.), Cassola(40.), San Martino di Lupari(48.), Mestrino (49.) e SanGiorgio delle Pertiche (50.).

Possono ritenersi soddisfat-ti anche i Comuni di Campo-darsego, Cadoneghe, Roma-no d'Ezzelino, Bassano delGrappa, Piazzola sul Brenta,Tezze sul Brenta, Trebasele-ghe, Vigonza, Cittadella, tuttientro le prime 100 posizioni.La percentuale minima diraccolta differenziata da rag-giungere per entrare in clas-

sifica è il 65% e Legambienteassegna un indice di buonagestione che rappresenta un"voto" alla gestione dei rifiutiurbani secondo alcuni para-metri: recupero di materia,riduzione del quantitativo dirifiuti prodotti, sicurezza del-lo smaltimento ed efficaciadel servizio. Questo valore,compreso tra 0 e 100, ècalcolato a partire da 23 para-metri, tra cui la produzioneprocapite di rifiuti, l'attivazio-ne del servizio porta a porta,la presenza dei Centri diraccolta, il numero di mesiall'anno con flussi turisticisignificativi. Vigodarzere, in-sieme a Santa Giustina inColle possono fregiarsi, inol-tre, della «stellina» assegna-ta da Legambiente ai «Comu-ni rifiuti free», che registra-no una produzione di rifiutosecco non riciclabile inferio-re ai 75 kg/anno procapite.Una vera conquista, conside-rando che la media italianasupera i 300 kg/anno.

«Siamo una società virtuo-

sa in unterritoriov ir tuososotto ilprofilo am-bientale. -commenta Andrea Levorato,presidente del Consiglio digestione di Etra - La raccoltadifferenziata è un'abitudinesempre più consolidata nelle

nostre case, alpunto da averraggiunto il70%. Ciò signifi-ca che i serviziambientali di

Etra funzionano, i cittadinirispondono con entusiasmo ela comunicazione che vieneloro rivolta è sufficientemen-te chiara e incisiva».

VIGODARZERE Riconoscimento a Roma

"Comune riciclone"un premio nazionale

STRUTTURE Ok dalla Regione, in case private

Due "nidi in famiglia"

VigodarzereMancanole fontanelle

CADONEGHE

Animazione per i bambinial parco della Repubblica

L’INIZIATIVA Il presidente: «Cifre simboliche, ma abbiamo raccolto già mille euro»

In vendita i mobili dell’asiloIl ricavato servirà per l’arredo della nuova scuola d’infanzia

Vigonza

Vanno a ruba i mobili dell'asilo.Già raccolti mille euro. Piacel'iniziativa del comitato genitoridella scuola dell'infanzia MariaImmacolata di Pionca di mette-re in vendita, dietro la consegnadi una cifra simbolica, i mobilet-ti e gli arredi del vecchio asilo.

"Un po’ di storia da portare acasa", così gli organizzatori han-no ribattezzato la proposta avvia-ta da un paio di settimane e cheriscuote successo, a giudicaredai numeri delle vendite. L'ini-ziativa è stata messa in piedi perraccogliere fondi a sostegno del-le spese che a breve dovrannoessere sostenute per acquistare inuovi arredi, in vista della prossi-ma il 6 settembre della nuovascuola materna. I genitori hannopensato di non gettare i vecchimobili che hanno fatto la storiadell'asilo di Pionca, ma di "rotta-marli": sedie, tavolini, specchi earmadietti dell'asilo, dai delicaticolori pastello, sono stati messi adisposizione della comunità at-traverso la vendita con un'offer-ta libera a partire da un prezzosimbolico di 5 e 10 euro. E glioggetti fin da subito sono andati

a ruba. «Sono state vendute unasessantina di seggioline e altret-tanti banchetti - ha detto ErosLelio, presidente della scuoladell'infanzia - e anche una trenti-na di panche e un paio di giostri-ne. Finora abbiamo raccolto1.000 euro. L'idea sembra esserepiaciuta anche perché per moltia Pionca questi mobili rappre-sentano un importante pezzo del-la nostra storia e del nostro

asilo». Nell'inventario degli arre-di in vendita ci sono le seggioli-ne colorate, i banchetti in allumi-nio di vari colori, i tavoli esago-nali che arredavano la zona delrefettorio, le panchine rosa, az-zurre e verdi, gli specchi. Adisposizione moduli a più antecolorate e mobili con scaffali agiorno colorati e giostrine dagiardino. Il ricavato servirà perl'acquisto dei nuovi mobili. «Non

possiamo riutilizzarli perché perla nuova struttura non sono anorma per la sicurezza - haaggiunto il presidente della scuo-la dell'infanzia - per questo inve-ce di gettare via tutto, abbiamopensato di racimolare qualchesoldo». Il nuovo asilo, ormaicompletato, sarà inaugurato uffi-cialmente domenica 6 settembrealla vigilia del nuovo anno scola-stico.

(L.Lev.) È partito il progetto di animazione e attività dedicate inparticolare ai bambini che si svolge in Parco della Repubblica aCadoneghe nei pomeriggi di sabato e domenica, dalle 15 alle20. La rassegna continuerà ogni fine settimana fino al 6settembre con l'esclusione del 15 e 16 agosto, con attivitàludiche e conviviali organizzate dalle associazioni AsdParkourwave e Giardino delle Esperidi. «Si tratta di un progettodi intrattenimento con l'obiettivo di promuovere l'aggregazionee la socializzazione tra i ragazzi attraverso attività a carattereludico-sportivo», spiega l'assessore allo Sport Enrico Nania.

ANCHE I BANCHISedie, banchi,

armadietti egiostrine: a Pionca

sono andatia ruba

(L.Lev.) Due i nidi in fami-glia attivi a Vigonza. Sitratta di servizi per la pri-ma infanzia previsti ed au-torizzati dalla Regione eche garantiscono acco-glienza, all'interno di unacasa privata, di un numeromassimo di 6 bambini da 0a 3 anni. I nidi in famigliasono "Dire Fare Fantastica-

re" e "Nido Verde". Il primoè attivo dal 2008, accoglie ibambini dalle 8 alle 17, invia Luganega 101 a Vigon-za, in una casetta fuori dalcentro abitato, circondatadal verde con percorsi cre-ativo di gioco, libri, musi-ca, orto, animali. Per infor-mazioni contattare Sara(3284236771) e Patrizia

(3349939067). Il "Nido Ver-de" di recentissimo avvio,è in via San Gregorio Bar-barigo a Perarolo, ed acco-glie i bambini dalle 7.30alle 16, in un ampio giardi-no; inoltre l'orto biologicofornisce le verdure per ilpranzo dei bambini. Perinformazioni contattareAdriana (3470331897).

Lorena LevoratoVIGONZA

VOTAZIONEPer la raccolta deirifiuti Vigodarzereè il primo comunein provincia e tra icento miglioriin Italia. Ilpresidente delcda di Etra:«Siamo unasocietà virtuosa»

(L.Lev.) Mancano lefontanelle sull'arginedel Brenta. Lo segnala-no alcuni residenti diVigodarzere, e utentidella ciclovia, che spe-cialmente in questigiorni caldi, una rinfre-scata se la darebberovolentieri. A loro harisposto l'assessoreall'ambiente e vicensin-daco Moreno Boschel-lo: «Le fontanelle sonopreviste e verranno in-stallate in alcuni punti,nelle vicinanze dellarete dell'acquedottoper contenere i costi.Purtroppo le fontanel-le pubbliche sono spes-so oggetto di vandali-smi e furti di acqua,ma contiamo sull'aiutoe segnalazioni di tuttiper preservare e tutela-re il nostro bellissimoargine e le fontanelleche verranno installa-te».

PD XIGiovedì 16 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.51

Page 44: 2015-07-16

AMBIENTE Favorevoli e contrari su via Scapacchiò

Pini da tagliare? È polemica

MESTRINOServizi sociali,acquistatauna nuovaauto speciale

LAVORI STRADALI

Chiuse fino al 24 lugliotre vie in frazione S. Domenico

LIMENA

Fa caldo, ma è stata apertauna "casetta dell’acqua"

Barbara TurettaSELVAZZANO

Selvazzano

SOLIDARIETÀ Aumentato anche il contributo regionale: centomila euro

Una "rete" per bimbi in affidoSono 65 le famiglie coinvolte, un progetto che raggruppa otto Comuni

Ha tracciato la strada che i Comuniintendono seguire per sviluppare politi-che sociali nell'ambito dei minori edelle famiglie. Un progetto destinato acrescere, e ad essere esportato in altreprovince, che è stato confermato an-che nel bilancio di previsione delComune di Selvazzano. Assegnato unbudget di 34.500 euro per proseguirenella progettualità del progetto dellefamiglie affidatarie che si è concretiz-zato nell'area ovest della provincia.Cresce il progetto "Famiglie al Centro"che ha allargato la rete di famiglie eComuni aderenti. Un tavolo di lavoroavviato nel 2012 dagli amministratoridegli otto Comuni dell'ex distretto

sanitario 4, che vede assieme Selvazza-no, Cervarese Santa Croce, Rovolon,Veggiano, Saccolongo, Mestrino, Ruba-no, Teolo, a cui ad inizio anno di sonouniti anche Torreglia e Abano Terme,che oggi è una realtà di azoni concreteper l'area ovest della provincia.

È con il progetto "Famiglie al Cen-tro" che le amministrazioni comunalicoinvolte hanno preso di petto il temadell'affido. Capofila del progetto èSelvazzano dove l'anno scorso la Regio-ne ha riconosciuto la nascita del terzoCentro per l'Affido e la SolidarietàFamiliare (Casf) di Padova. E perquesta terza annualità è aumentatoanche il contributo regionale, 100 milaeuro, confermando l'importanza deirisultati ottenuti dai Comuni. Un lavo-ro importante, come è stato ricordato

più volte da chi attivamente è impegna-to nel progetto, che mette in relazionetutte le realtà che si occupano diminori. Ad inizio anno nel territorioche comprende i dieci Comuni sonostate attivate 8 reti con 65 famiglie chesi sono formate per «l'affido di vicina-to», ovvero mettersi a disposizione peralcune ore al giorno per aiutare unminore nei compiti, oppure per prepa-rargli la merenda. Sono state 16 lefamiglie che hanno intrapreso il cam-mino della formazione per accoglierenel proprio nucleo famigliare un mino-re che per un provvedimento deltribunale viene allontanato dalla pro-pria casa, garantendogli così di rimane-re inserito nel territorio che conosce,continuare a frequentare la sua scuolae le sue amicizie.

(Ba.T.) Da oggi e fino a venerdì 24 luglio verranno chiusi altraffico gli sbocchi su via Euganea delle vie SanBartolomeo e San Pietro nella frazione di san Domenico.Chiusura che si rende necessaria per l'esecuzione degliinterventi di allacciamento alla condotta fognaria. Si trattadei lavori di adeguamento e riqualifica della rete fognariache Etra sta eseguendo nella frazione di Caselle e lungovia Euganea a Selvazzano. Verificata l'entità dell'interven-to si è ritenuto opportuno per esigenze di cantiere e tuteladella sicurezza stradale istituire una chiusura temporaneaal traffico.

(Ba.T.) Inaugurata la casa dell'acqua installata in via SanFrancesco a Limena. Taglio del nastro alla presenza delsindaco Giuseppe Costa, dell'assessore Maurizio Martinel-lo e dei responsabili della ditta che ha realizzatol'impianto. Quindi la degustazione e la possibilità diacquistare tessere elettroniche ricaricabili e bottiglie.«Sarà possibile acquistare l'acqua a 3 centesimi al litro senaturale e a 6 centesimi se frizzante - spiega Costa -Èun'iniziativa in cui crediamo che porta a forti risparmi.Basti pensare che una famiglia media che consuma 10 litridi acqua alla settimana acquistata al supermercato,grazie alla casetta arriva a risparmiare dai 200 ai 250 eurol'anno». «Il risparmio è anche per l'ambiente - continuaMartinello - utilizzare l'acqua erogata dalla macchinaporta a un minor consumo di energia equivalente: insintesi l'energia necessaria per la produzione dellebottiglie di plastica a perdere, per il loro trasporto esuccessiva raccolta e conferimento post consumo. Ai finidei benefici per l'emissione di anidride carbonica lacasetta è pari ad un bosco di 1000/1500 alberi. Perpermettere a tutti di utilizzare al meglio questo serviziostiamo lavorando per aprire un secondo distributore in viaDante». Mensilmente un report sull'acqua erogata, suichilogrammi di PET risparmiati e sul risparmio di energia.La tessera ricaricabile può essere acquistata nel vicinobar.

INAUGURAZIONEA destra una

casetta dell’acqua.Taglio del nastro

anche nel comunedi Limena

(Ba.T.) Ha acceso un dibat-tito tutto social la raccoltafirme presentata in Comu-ne a Selvazzano dai residen-ti di via Scapacchiò perchiedere al sindaco EnochSoranzo di sostituire i pinimarittimi che da decennicosteggiano la strada suentrambi i lati. Tanti i com-menti alla notizia pubblica-

ta sul profilo facebook delprimo cittadino di Selvazza-no. E ovviamente diversesono le posizioni. C'è chi èpronto ad opporsi all'even-tuale taglio pur di conserva-re i maestosi pini , e chiricorda che questo tipo dipianta causa molti proble-mi non solo intasando gliscarichi ma anche creando

pericolosi dossi lungo i mar-ciapiedi e sulla sede strada-le. Un pericolo per automo-bilisti e pedoni causato dal-la crescita delle radici chepoco si sposano con l'asfal-to. Petizione che al momen-to rimane una richiesta esulla quale l'amministrazio-ne non ha ancora avanzatoalcuna proposta.

UNITIL’affido per ibambini, un po’di calore in unafamiglia

(Ba.T.) La sensibilità al rispar-mio energetico ha permesso alComune di Mestrino di acqui-stare un nuovo mezzo di tra-sporto per i servizi sociali.Grazie all'impegno profuso l'an-no scorso per incentivare lapopolazione ad aumentare l'in-vestimento in impianti di ri-sparmio energetico, il Comuneha ottenuto 10mila euro deri-vanti da certificati di efficienzaenergetica (certificati Bian-chi). Questi, in aggiunta a quel-li previsti da alcune voci dibilancio, hanno permesso l'ac-quisto di un nuovo mezzo ditrasporto, un Fiat Cubo)a benzi-na-metano, che verrà utilizzatoper il trasporto e in supporto aitecnici comunali dell'area delsociale. L'acquisto del nuovomezzo, oltre ad essere in lineacon quanto previsto nel PianoPaes (progetto di risparmioenergetico ed ecosostenibile),va a sostituirne uno di vecchio.

«Il programma di questa am-ministrazione - ha sottolineatoil presidente del consiglio Mar-co Agostini - è quello di riusci-re a trovare le risorse e lemodalità per sostituire ed im-plementare adeguatamente ilparco macchine, nell'obiettivodi aumentare sia il servizio cheil gradimento degli utenti deimezzi nelle mansioni di utiliz-zo». L'amministrazione comu-nale, come segno di vicinanza ericonoscenza verso l'operatodei dipendenti comunali, haaccolto l'arrivo del nuovo mez-zo con un a piccola inaugurazio-ne in presenza di tutti i dipen-denti comunali e del parroco diMestrino Don Sergio per labenedizione dello stesso.

XII PD Giovedì 16 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.51

Page 45: 2015-07-16

STRADA CONTESA Non c’è stato alcun pronunciamento del Tar sulla controversia privati-Borile

Domanda di sospensione dell’ordinanza ritirata

(E.G.) Una grande commozionee un profondo senso di incredu-lità. Erano questi i due senti-menti prevalenti fra i tantiamici, conoscenti e colleghi dilavoro, che ieri hanno datol'ultimo saluto ad Augusto Rigo-ni, il commerciante 63enne chesi è tolto la vita venerdì gettan-dosi sotto un treno alla stazionedi Abano.Il rito funebre, officia-to dal parroco del Duomo diSan Lorenzo don Antonio Toi-go, è stato seguito da oltreduecento persone. Il feretro ha

fatto il suo ingresso nella chie-sa alle 10.30, seguito dalla mo-glie Eugenia e dai figli France-sca e Simone. Nutrita la presen-za dei commercianti aponensi,fra i quali il presidentedell'Ascom cittadina MicheleGhiraldo e i negozianti di piaz-za della Repubblica, dove Rigo-ni gestiva la boutique "Il Calzo-laio". In rappresentanza dell'am-ministrazione comunale, cheha prolungato a tutta la giorna-ta di ieri il lutto cittadino procla-mato venerdì, il vicesindacoSabrina Moretto e gli assessoria Commercio, Protezione civilee Servizi sociali Claudio Bena-telli, Luca Bordin e Irmeli Pi-tkanen.

Il momento più toccate, altermine del rito di commiato, èarrivato con le parole del figlioSimone: «La solidarietà delletante persone che ci sono statevicine in questi giorni ci ha

dato la conferma di che bellapersona eri - ha esordito convoce rotta dalle lacrime - Lasciocchezza che hai fatto noncancella il ricordo che ci lasci.Trascuravi te stesso per daresempre una mano agli altri».Restano ignoti i motivi dellatragica scelta di Rigoni. I fami-gliari avevano dichiarato ai ca-rabinieri che da qualche tempoil negozio attraversava un perio-do di difficoltà economiche.Ma, a detta dei congiunti e dichi lo conosceva bene, non cosìgravi da spingere il commer-ciante al drammatico passo.

Uscito di buon mattino perrecarsi in negozio, l'uomo ave-va posteggiato l'auto di fronteallo scalo ferroviario di Abano,aveva atteso l'arrivo del Regio-nale 2226 Bologna-Venezia e siera gettato sulle rotaie. Augu-sto Rigoni è stato sepolto nelcimitero di Abano.

(Al.Ma.) Annullato lo svol-gimento di Acquabano. Acausa del bilancio di previ-sione ancora da approva-re, e quest'anno molto com-plicato da far quadrare perl'amministrazione Claudio,non ci sono i soldi per lamanifestazione che avreb-be dovuto svolgersi il pros-simo 26 luglio nel ParcoUrbano Termale. Acquaba-no era nata l'anno passato,riscuotendo grande succes-so, per rendere omaggio epromuovere la risorsa piùpreziosa, e che rende uni-co il territorio: l'acqua ter-male. Era forse anche l'uni-co evento coerente con ilpiano di brand di destina-

zione che prevede di posi-zionare il bacino termalecome la prima area disalute preventiva. Per Ac-quabano quella 2015 dove-va anche essere l'edizionedi un salto di livello che larendesse uno degli eventiprincipali della program-mazione annuale del Comu-ne aponense.

«Abbiamo dovuto rinun-ciare ad un evento che eraatteso e in cui molti crede-vano - afferma il consiglie-re Adriana Ottaviano perche mesi si è occupata di

organizzare Acquabano -chiederò spiegazioni all'uf-ficio finanziario del perchétante difficoltà per chiude-re questo bilancio, perché,per quanto vero che ilpatto di stabilità sta crean-do problemi a molti, adAbano sospetto ci sianoaltri motivi che vanno al dilà delle direttive governati-ve. Una delusione soprat-tutto per i nostri studentiche tanto si erano impegna-ti durante l'anno per que-sto evento».

Recentemente la giuntaha revocato una sua delibe-ra che approvava lo sche-ma il bilancio di previsio-ne 2015. Nella relazione

del responsa-bile pro tem-pore degli uf-fici finanzia-ri si leggeche i contic o m u n a l iquadreran-no se il Mini-stero accet-terà una de-roga da 1 mi-lione al pat-to di stabili-tà, se la Pro-vincia accet-

terà di rateizzare il paga-mento della bretella CurvaBoston. In caso contrariosarà necessario un emen-damento. «L'ufficio ha in-contrato delle difficoltànella gestione del bilancio,anche per l'assenza delladirigente - spiega il sinda-co Luca Claudio - tra l'at-tuale responsabile e l'exdirigente non c'era identitàdi vedute, armonia. C'è unattimo di difficoltà ma stia-mo lavorando per trovareuna figura dirigenziale cheriprenda in mano l'ufficio»

BILANCIO DA APPROVARE

Non ci sono i soldi,salta la seconda edizionedella "Acquabano"

IN 200 AL FUNERALE

Il figlio:«Preferivitrascurare

te stesso, peraiutare gli altri»

AbanoL’IMPRENDITORE

SUICIDAIl funerale di

Augusto Rigoni.Sotto, i familiari: in

200 alle esequie

(Al.Ma.) Domanda di sospen-sione dell'ordinanza ritirata.Ancora nessun pronunciamen-to del Tar del Veneto sullastradina, laterale di Via Flac-co, contesa tra alcuni privatifrontisti e il Gruppo Borile.«Nell'udienza tenutasi nei gior-ni scorsi - precisa l'avvocatoGiorgio Destro - l'avvocato Die-go Signor, dello Studio Barel-

Malvestio, ha comunicato che ipropri clienti, ricorrenti nellacontroversia amministrativa,avendo rimosso spontaneamen-te i segnali stradali al solo finedi non incorrere in sanzionipenali per il mancato ottempe-ramento della stessa ordinan-za, hanno rinunciato alla do-manda sospensiva chiedendoche la causa continuasse per il

merito». Il Tar ha preso atto e arinviato all'udienza di discus-sione per il merito. Un provve-dimento ben diverso dal respin-gere una domanda. Sentenze diprimo e secondo grado stabili-scono che la stradina è privatae di proprietà dei privati fronti-sti. Sarà la Corte di Cassazionea pronunciarsi definitivamen-te. I privati hanno anche pre-

sentato ricorso al Tar contro ladelibera di consiglio comunaleche ha iniziato l'iter per istitui-re una servitù di passaggiosull'area. La stessa delibera èoggetto di un esposto alla Pro-cura. Il Gruppo Borile in basealla convinzione degli ufficicomunali che l'area fosse pub-blica ottenne di poter ampliarein deroga al rispetto della di-

stanza di confine L'Hotel Me-tropole. Cadesse definitivamen-te questo presupposto si trove-rebbe, come già prevede lasentenza di secondo grado, adover demolire una partedell'albergo. Per questo ha giàfatto sapere che se ciò si verifi-casse agirebbe contro il Comu-ne per ottenere un risarcimen-to dei danni.

Addio ad Augusto,negozianti in lacrime

Eugenio GarzottoABANO

PD XIIIGiovedì 16 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.51

Page 46: 2015-07-16

IN CENTRO

Stasera shopping al chiar di luna,guerrilla marketing e vip di cartone

AMBIENTE Limite superato per la 26. volta e la lista civica Arcobaleno protesta

Caldo record, allarme ozonoAndreose: «Il sindaco deve adottare concrete misure e politiche di contrasto»

Este

Tira una brutta aria a Este.Anzi, pessima: a dirlo, basan-dosi sui dati forniti dalle cen-traline dell'Arpav che rileva-no la qualità dell'aria nelpadovano, è la referente dellalista civica Arcobaleno, Bea-trice Andreose. La quale èandata a spulciare i dati forni-ti dall'Agenzia regionale perl'ambiente e ha scoperto chequalche giorno fa la centrali-na atestina ha registrato ilventiseiesimo sforamento an-nuale dei 120 microgrammid'ozono per metro cubod'aria. Il limite di superamen-ti previsto dalla normativa èdi 25 giorni all'anno e nellaprima metà di luglio la situa-zione sembra essere precipi-tata. Il dato fornito dall'Arpavconferma infatti che la con-centrazione di ozono è arriva-ta a 142 microgrammi permetro cubo d'aria sabato, 156domenica e 135 lunedì. «Di-nanzi a questi dati, ancheindipendentemente dalla Re-gione, il sindaco deve adotta-re concrete misure e politi-che di contrasto - sottolinea

Andreose - è indispensabileintraprendere in modo urgen-te azioni strutturali sulla mo-bilità urbana, disincentivan-do seriamente il traffico pri-vato e promuovendo modalitàsostenibili di trasporto di per-sone e merci, a partire dalpotenziamento del trasportopubblico». Gli ambientalistiauspicano ad esempio un al-

largamento della zona pedo-nale del centro storico cittadi-no fino alle piazze Trento eTrieste e a un ampliamentodella rete di piste ciclabili.«Che consentano a chi si muo-ve dentro l'area cittadina -sottolinea l'esponente della ci-vica ambientalista - di spo-starsi agevolmente dalla peri-feria al centro utilizzando la

due ruote». Nella lista dei«consigli» figurano inoltre ilvecchio progetto del Comunesul car sharing e lo stop aicamion - già richiesto daLegambiente tramite una pe-tizione - in centro storico.«Solo così si potrà davverocombattere l'inquinamento at-mosferico - ribadisce Andreo-se - liberare i polmoni dei

cittadini e le strade dellanostra città. Nella nostra Ulssl'incidenza di malattie bronco-polmonari è già altissima,chiediamo che il sindaco fac-cia pressione presso la Regio-ne perché attivi un Pianodegli interventi ma ancheche, nel frattempo, si impegnia ridurre il traffico cittadi-no».

(F.G.) Lo shopping al chiar di luna di Este sta diventando un caso:l'iniziativa sta dando risultati molto positivi. Che spesso vannoin controtendenza con altre aree della provincia, dove ilcomparto commerciale langue nonostante proposte serali espettacoli vari. Confesercenti conferma come i commerciantiatestini siano entusiasti dello shopping al chiaro di luna, cheverrà riproposto questa sera dalle 20 nel salotto buono. Il trendpositivo, però, coinvolge anche i ristoratori. Molti di questi hannoaderito a Este da gustare. Stasera si replica con iniziative diguerrilla marketing, body painting, caricature, gonfiabili per ibimbi, vip di «cartone» con cui farsi fotografare e via dicendo.

OZONOLa centralina ha

registrato ilventiseiesimo

sforamentoannuale

Ferdinando GaravelloESTE

XIV PD Giovedì 16 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.51

Page 47: 2015-07-16

ESTE/ PAROLE D’AUTORE

Tecnologia dannosa con Mario Tozzi e il suo "Tecnobarocco"

OSPEDALETTO Dopo il rogo che ha distrutto 15 camion alla Mangimi Veronesi la denuncia della Cgil

«Dalle aziende segnali inquietanti»«Ci preoccupa la gestione poco trasparente di certe attività. Dobbiamo restare vigili»Camilla Bovo

OSPEDALETTO EUGANEO

(Ca.B.) Nuovo appuntamento domani sera alle 21 inpiazza Trento a Este con la rassegna "Paroled'autore". Gli organizzatori hanno voluto comeospite speciale Mario Tozzi, che presenterà il suoultimo libro "Tecnobarocco", edito da Einaudi nel2015. Un'opera in cui l'autore spiega il proprio puntodi vista, dimostrando l'inutilità di quella tecnologiabarocca che riteniamo indispensabile e di cui invece

potremmo fare a meno e al contempo sottolineandol'utilità di quella «tecnologia semplice che harappresentato invece un vero miglioramento nellecondizioni della vita degli uomini senza compromet-tere l'ecosistema». Secondo Tozzi: «La tecnologiadel terzo millennio non aiuta gli uomini a migliorarela loro esistenza né a ridurre gli impatti sul pianeta.Non è semplice, né utile e nemmeno educativa.

Essa, totalmente slegata dalla radice scientifica, èfine a se stessa, barocca, dannosa e insostenibile daun punto di vista ambientale. Viene spesso usata perrimediare ai danni perpetrati da una tecnologiaprecedente, incrementa i profitti basati sui bisogniindotti, è costosa, fa perdere tempo». L'ingresso saràlibero. In caso di maltempo la presentazione si terràpresso palazzo Sartori Borotto.

«Quanto accaduto alla Mangi-mi Veronesi di OspedalettoEuganeo è gravissimo ed ildanno è davvero significativo.Ciononostante, per fortuna,non dovrebbe essere altrettan-to pesante l'incidenza sull'atti-vità dell'azienda, che è coper-ta da regolare assicurazione».A parlare è Romeo Barutta,segretario della Filt Cgil diPadova. Il sindacato, dopo l'in-cendio che nella notte trasabato e domenica scorsi hadistrutto quindici camion nelpiazzale della Veronesi, hasubito preso contatti con leditte danneggiate, per conosce-re l'entità del danno e offrire ilproprio appoggio. «Dopo aver

appreso quanto accaduto, era-vamo preoccupati per l'imme-diato futuro dell'attività lavora-tiva, soprattutto considerandoche i camion dati alle fiammeerano mezzi particolari, con

cisterne speciali per il traspor-to di alimenti destinati aglianimali. - spiega Barutta -Invece alla Mangimi Veronesil'attività è ripresa immediata-mente. Quanto ai trasportatori

colpiti, dipendenti di dueaziende del territorio, abbia-mo saputo che approfitteran-no della pausa forzata persmaltire un po’ di ferie arretra-te. E al più presto potrannoricominciare a lavorare». Perquanto riguarda la sicurezzaoccupazionale, insomma, nonsembrerebbero esserci parti-colari problemi. Ma comemai, fino ad oggi, il sindacatonon era mai intervenuto sullavicenda? «Ci preoccupano lecause di questo incendio. -spiega ancora Barutta - Cisono state davvero infiltrazio-ni malavitose? C'è la criminali-tà organizzata dietro all'incen-dio di Ospedaletto? Noi spere-remmo che si trattasse delgesto di alcuni folli. Eppurequalche segnale strano, legato

alla gestione poco trasparentedi certe aziende, l'abbiamocaptato nella recente attivitàsindacale. Al di là delle preoc-cupazioni meramente sindaca-li è appunto questo ciò che cipreoccupa. Bisognare restarevigili e non abbassare la guar-dia». Intanto il" Coordinamen-to Zero Ogm-cibo sano pertutti" diffida chiunque dall'as-sociare l'incendio di Ospedalet-to alle proprie iniziative emetodi di lotta sviluppati neglianni per porre l'attenzione sul-la pericolosità di materialetransgenico sia sui campi chesulle tavole. E a propositodell'atto vandalico commenta:«Riteniamo sarebbe meglioche le cause si cercassero neimolteplici interessi economicidi chi lavora nel settore».

OspedalettoEste

INCENDIO Alla Mangimi Veronesi: distrutti 15 camion carichi di farine

PD XVGiovedì 16 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.51

Page 48: 2015-07-16

SOLESINO Manifestazione nella zona industriale

Festa della Birra, si parte

ARRESTO

Rubava nelle auto, presodopo un inseguimentoIn fuga la sua complice

MONTAGNANA

Un concerto a sostegnodella Riviera del Brenta

URBANISTICA Indagine per realizzare nuove zone commerciali nel centro abitato

Aree degradate, una mappaParolo: «Favorire la ripresa economica con accordi pubblico-privati»

Monselice

Un nuovo futuro per l'ex cine-ma Roma, per gli stabili abban-donati di via Cadorna o per l'exarea Cristallo? È quanto po-trebbe offrire il nuovo "escamo-tage" in materia urbanisticaadottato dal Comune di Monse-lice, che sul proprio albo preto-rio ha pubblicato di recente unavviso pubblico per la presen-tazione di proposte di indivi-duazione di aree degradate dariqualificare nel centro abita-to. «Si tratta di una disposizio-ne in adempimento alla leggeregionale numero 50 del 2012 -spiega il vicesindaco, nonchéassessore al commercio, An-drea Parolo - È un passaggiopropedeutico alla realizzazio-ne di nuove aree commercialiall'interno del centro abitato,per la sua riqualificazione ur-banistica e per favorire laripresa economica attraversoaccordi pubblico-privati». Inconcreto, i privati che fosserointeressati a segnalare le pro-prietà oggi in degrado, per ilrecupero delle quali fosserodisposti ad investire, potrannocomunicarlo a palazzo Tortori-ni attraverso gli appositi modu-li scaricabili on line. Si creeràcosì, almeno nelle intenzionidell'amministrazione comuna-le, una sorta di "mappa" dellearee in degrado, per le quali siprospetta però un futuro recu-pero urbanistico. Affinché isiti indicati vengano ammessinell'elenco del Comune, e pos-sano quindi usufruire dei van-taggi previsti dalla Regione,deve esserne riconosciuto perl'appunto lo stato di degrado.Si può trattare di degradoedilizio, se il patrimonio archi-tettonico in questione è discarsa qualità, obsoleto, inuti-lizzato o inadeguato sotto ilprofilo energetico, ambientaleo statico-strutturale. Può esse-re degrado di tipo urbanistico,se il sito in questione risultadisorganico o incompiuto, se

c'è scarsità di attrezzature eservizi, se ci sono incuria deglispazi pubblici e carenza diaree libere, o ancora se leattrezzature e le infrastrutturepresenti non risultano compati-bili con il contesto di riferimen-to. Infine può essere un degra-do di tipo socio-economico,riferito alla presenza di condi-zioni di abbandono, di utilizziimpropri, di fenomeni di impo-verimento economico e socialeo di emarginazione. «Per poterprocedere con l'individuazionedelle aree in degrado da riqua-lificare, abbiamo dovuto pensa-

re anche alla delimitazione delcentro abitato, entro il qualedevono necessariamente tro-varsi questi siti. - spiega anco-ra l'assessore Parolo - Di recen-te la giunta ha approvato unadelibera relativa proprio a que-sto». Il primo passo per ilrecupero di edifici privati oggiin stato di abbandono e didegrado è quindi stato fatto.«Sarà interessante vederequanti e quali soggetti avanze-ranno la propria proposta. -commenta il vicesindaco - Disicuro nel territorio comunaledi Monselice ci sono diverserealtà che avrebbero i requisi-ti per entrare a far parte dellamappa che si sta delineando.Penso all'ex cinema Roma, ilcui progetto di recupero stentaa decollare per le difficoltànote. Penso all'ex area Cristal-lo. Ma gli esempi potrebberoessere molti altri». Come viaCadorna: una delle strade diaccesso al centro del paese,che ad oggi offre ai visitatori lavisione desolante di molti edifi-ci abbandonati.

(Ca.B.) Solidarietà dalle città murate alla Riviera delBrenta, duramente colpita dalla tromba d'aria dell'8 luglioscorso.

Il Comune di Este, ad esempio, ha accolto l'invito diAnciveneto per la diffusione delle iniziative a sostegno deiComuni e delle popolazioni colpite.

Nel proprio sito istituzionale ha quindi pubblicato lecoordinate bancarie per favorire la raccolta fondi.

Il Comune di Montagnana ha invece patrocinato unevento benefico che si svolgerà il prossimo 1 agosto: unconcerto voluto dall'artista romano «Daniele si nasce-offi-cial Zero» e subito appoggiato dal gruppo emiliano degli«Ascolta Pooh Tribute Band».

I fondi raccolti verranno devoluti interamente allepopolazioni della Riviera del Brenta.

(Ca.B.) Un 35enne tunisinoe senza fissa dimora, M.B.,con precedenti alle spalle, èstato tratto in arresto l'altropomeriggio dai carabinieridi Monselice, dopo esserestato sorpreso mentre cerca-

va qualcosa darubare all'inter-no di alcune autoparcheggiate nelpiazzale dellascuola Guinizel-li. Martedì scor-so erano passateda poco le 13quando alcuni di-pendenti dell'isti-tuto scolastico so-

no usciti dall'edificio e sisono diretti verso il parcheg-gio, dove hanno notato unuomo e una donna intenti arovistare all'interno di duedelle loro automobili, cheerano appena state scassina-te. Resisi conto di esserestati scoperti, la coppia si èdata alla fuga. Subito è scat-tato l'allarme e nel giro dipochissimi istanti è soprag-giunta la pattuglia dei cara-binieri di Monselice, chefortunatamente si trovavanelle vicinanze. I militarihanno raccolto la testimo-nianza dei dipendenti dellascuola, i quali avevano fatto

in tempo a scorgere la dire-zione presa dai due, scappa-ti verso la vicina stazioneferroviaria. Mentre la don-na è riuscita a far perdere leproprie tracce, in stazione icarabinieri hanno effettiva-mente rintracciato l'uomo,che alla vista degli agenti hatentato la fuga correndo lun-go i binari. È quindi scattatol'inseguimento, conclusosi,pochissimi minuti dopo e acirca 200 metri di distanzadalla stazione ferroviaria,quando un carabiniere èriuscito finalmente a placca-re il fuggitivo. I militarihanno portato l'uomo finoalla scuola Guinizelli, dove itestimoni hanno confermatoche si trattava della stessapersona sorpresa a rubaredalle auto. I carabinieri han-no quindi potuto trarre inarresto l'uomo con l'accusadi tentato furto. L'hanno por-tato subito nella caserma divia Orti, dove è stato identifi-cato come M.B., un 35ennetunisino senza fissa dimora.Nel territorio proseguono lericerche per trovare anchela donna. Il tunisino, proba-bilmente per proteggere lacompagna, avrebbe detto al-le forze dell'ordine di averagito da solo.

ASSESSORE Andrea Parolo

Camilla BovoMONSELICE

RIQUALIFICAZIONEL’ex cinema Roma.

Si prospetta unnuovo futuro

(Ca.B.) Al via questa sera lanuova edizione di BeerFest, l'originale festa dellabirra di Solesino, che fino alprossimo 2 agosto attireràmigliaia di visitatori nellazona industriale. Originaria-mente nata da un gruppo diamici ad Arteselle, la mani-festazione con il passaredegli anni è cresciuta mol-

tissimo, fino a rendere prati-camente necessario il trasfe-rimento nella zona indu-striale del paese per aumen-tare la capienza, le dimen-sioni del palco e delle variestrutture ricettive. Ma so-prattutto per poter goderedi una viabilità più adegua-ta: raggiungere la festa èsemplicissimo, così come

trovare un parcheggio. Adoggi è uno degli eventi piùfrequentati nell'estate dellaBassa padovana. Questa se-ra sul palco saliranno gliÜbermensch, tributo aiRammstein. Domani tocche-rà a Domani Smetto, tributoa J-Ax e agli Articolo 31, maanche ai Megamax, tributoa Max Pezzali e agli 883.

XVI PD Giovedì 16 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.51

Page 49: 2015-07-16

LOZZO ATESTINO Migliora il bimbo di 6 anni travolto da un’auto

Investito dopo la pesca con il papàÈ sfuggito al genitore e ha attraversato la provinciale

IL SINDACO

«Organizzeremo ronde per controllare»

CINTO

Lambitadalle fiammela trattoria"Da Oci"

(Ca.B.) Il sindaco di Arquà Petrarca,nonché presidente del Parco Colli, LucaCallegaro non ha dubbi sulla naturadolosa dei roghi divampati nelle scorseore tra il suo paese e Cinto Euganeo. E,per questo, si dice molto adirato.«Vigileremo sul territorio. - afferma - Sesciaguratamente dovessero verificarsialtri episodi come questi, faremo come

abbiamo fatto due anni fa: organizzere-mo delle ronde per pattugliare ilterritorio». Già nel 2013, infatti, unpiromane aveva tenuto sotto scaccoper tutta l'estate il paese amministratoda Luca Callegaro. E la gente di ArquàPetrarca si era difesa scendendo nellestrade del paese, pattugliando tutto ilterritorio comunale. «Questa volta non

avremo pace finché non cattureremo ilresponsabile. - tuona il primo cittadinoche spera in una mossa falsa da partedel piromane, in modo da poterlosorprendere in azione. - Faremo control-li a tappeto, rigorosi, e quando lobeccheremo, perché lo beccheremo, lofaremo pagare per tutti gli incendiappiccati negli ultimi dieci anni, da luistesso o da altri come lui». «Comepresidente del Parco Colli - continuaCallegaro - non posso tollerare unsimile comportamento criminale».

�� Camilla BovoARQU
I Colli Euganei tornano a bru-ciare. Nel giro di poche ore treroghi, quasi certamente di natu-ra dolosa, hanno creato scompi-glio ad Arquà Petrarca e aCinto Euganeo. Il primo incen-dio si è verificato martedì seranella città del poeta. A prende-re fuoco è stata la vegetazionesul ciglio della strada, in viaVentolone. Fortunatamente al-cuni residenti si sono subitoresi conto di quanto stava acca-

dendo e il rapido intervento deivigili del fuoco di Este hapermesso il contenimento delrogo, estinto in breve tempo.Difficile stabilire la naturadell'incendio, ma ieri pomerig-gio altri due focolai hanno fattopropendere tutti a considerarecome più probabile l'ipotesi deldolo. Ieri pomeriggio infatti, apoca distanza l'uno dall'altro, sisono registrati due ulterioriepisodi, a Cinto Euganeo e dinuovo ad Arquà Petrarca. ACinto il fuoco è stato appiccatoancora una volta alla vegetazio-ne sul ciglio della strada, travia Roverello e via Giarin, apochissima distanza dalla notatrattoria Da Oci. Anche in que-sto caso il pronto interventodei vigili del fuoco è statoprovvidenziale: in breve tempoil fuoco è stato domato. Moltopiù complesse sono state leoperazioni di spegnimento delterzo incendio, appiccato nelprimo pomeriggio in via Mar-lunghe. Il copione è stato lostesso già seguito nei primi dueepisodi. Il piromane, o i piroma-ni, hanno scelto sempre il ci-glio della strada per appiccareil fuoco. Purtroppo però lefiamme si sono propagate velo-cemente al vicino uliveto. Idanni sono quindi stati decisa-mente più pesanti. Circa cin-quanta piante, infatti, sono ri-sultate danneggiate dal fuoco:per un paio di anni non potran-no più produrre olive. In moltis-simi tra residenti nelle vicinan-ze e passanti hanno allertato il115, spaventati dalle volute difumo che si sono alzate rapida-mente sopra il paese. I pompie-ri, sopraggiunti in breve tem-po, hanno lavorato per buonaparte del pomeriggio per estin-guere le fiamme e mettere insicurezza l'area. E finalmentein serata la situazione è tornataalla normalità. Nel pomeriggioun altro incendio è scoppiato aMegliadino San Fidenzio, ma èstato subito domato. Secondo ivigili del fuoco non ci sarebbe-ro collegamenti tra questo ulti-mo episodio e quelli verificati-si nei Colli.

Piromani scatenati:in poche ore tre roghi

(Ca.B.) Palazzo Rusconi è statoriportato all'antico splendore.Sono ormai finiti i lavori dimanutenzione e di ritinteggia-tura della facciata principaledel municipio di Pernumia enei giorni scorsi sono statefinalmente tolte le impalcatu-re. L'ala moderna della sedemunicipale è stata tinteggiatadi giallo, mentre il colore scel-to per la facciata cinquecente-sca di palazzo Rusconi è ilbianco, quasi a voler richiama-

re villa Griffey. I lavori hannopermesso soprattutto di ripri-stinare l'impianto architettoni-co originale del palazzo, chesecondo il sindaco Luciano Si-monetto ricorda quello di certipalazzi veneziani. Sono statiriaperti archi e bifore, e, appe-na sotto il tetto, sopra i balconirettangolari, sono stati manute-

nuti gli originali mattoni fac-cia a vista. I lavori realizzatisono costati 110mila euro, il90% dei quali coperti da unfinanziamento a fondo perdutoconcesso al Comune di Pernu-mia da Avepa e dal Gal BassaPadovana. Soltanto il restante10% è stato quindi prelevatodalle casse comunali. MUNICIPIO Facciata rinnovata

ARQUÀ PETRARCA In via Marlunghe il fuoco si è propagatodalla strada a un uliveto, distrutte almeno cinquanta piante

PERNUMIAMunicipio, facciata rimessa a nuovo

SOCCORSI I Vigili del fuoco. Nel riquadro il sindaco Callegaro

(Ca.B.) Sta meglio il bambinodi sei anni travolto martedìsera da un'automobile men-tre si trovava in mezzo allastrada. L'incidente è accadu-to a Lozzo Atestino, sullasp247. Il piccolo, residente aLonigo, aveva passato qual-che ora spensierata pescandonel canale che costeggia laprovinciale con il padre. Maerano quasi le 20 ed eraarrivato il momento di torna-re a casa. Il genitore avevapreso per mano il figlio einsieme avevano attraversa-to la strada, sempre moltotrafficata, fino a raggiungerela loro automobile. Il padre

aveva intimato al piccolo diaspettarlo vicino alla macchi-na mentre lui andava a recu-perare l'attrezzatura rimastasull'argine del canale. Madopo pochi attimi il bambinosi è lanciato di corsa in mezzoalla strada per raggiungere ilpapà. Proprio in quel momen-to sopraggiungeva lungo laprovinciale una Fiat Panda,condotta da un giovane diSarego (Vi). Il ragazzo, chefortunatamente procedeva auna velocità moderata, haappena fatto in tempo ad

accorgersi della sagoma alcentro della carreggiata. Haprovato a frenare, ma non hapotuto evitare di investire ilbambino. Il piccolo, subitosoccorso dallo stesso automo-bilista e dal suo papà, è statotrasportato da un'ambulanzadel Suem al pronto soccorsodel Madre Teresa, a Monseli-ce. È rimasto sempre vigile ecosciente, mostrando ungrande coraggio. Per lui laprognosi è di pochi giorni:giusto il tempo di guariredalle contusioni e ammacca-

ture riportate nell'incidente.Sul posto sono intervenuti icarabinieri di Bastia di Rovo-lon per i rilievi del caso. Siescluderebbe ogni responsa-bilità a carico del giovanealla guida della Panda: ilbambino è sbucato all'improv-viso, non essendoci nemme-no un attraversamento pedo-nale, e il ragazzo non avreb-be in alcun modo potuto evi-tarlo.

ArquàLozzoAtestino

(Ca.B.) Secondo appunta-mento questa sera alle 21.15al giardino dell'Ercole delCastello Cini con la rassegnamonselicense Atmosfere tea-trali. La compagnia Il Mosai-co di Rovigo porterà in scenala sua interpretazione di "Sar-to per Signora" di GeorgesFeydeau. Ingresso 3 euro.

Monselice, teatroa Castello Cini

PD XVIIGiovedì 16 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.51

Page 50: 2015-07-16

CODEVIGO Improvvisa fine per un dipendente comunale di 56 anni

Ucciso da un malore mentre va al lavoroL’uomo era in bicicletta, è stato soccorso da un collega

LA VITTIMA

73enne di Piovein vacanza aSottomarina

con il figlio

IL SINDACO

«Gli avevodetto di

stare attentoal gran caldo»

LA DISGRAZIA

Caduta in acquaforse per un

malore mentrecamminava

Trovata mortasulla riva del mare

Andrea ComparatoSOTTOMARINA/PIOVE DI SACCO

CONSELVE

Furto davanti al cimiteroma l’imputato viene assolto

PiovediSacco

E ra andata a Sottomarinaa trascorrere una vacan-

za con il figlio e ieri mattinasi era allontanata per fareuna passeggiata lungo la ri-va.Ma da quella passeggiataDrita Shakai, 73enne di origi-ne albanese e residente aPiove di Sacco nel Padovano,non ha fatto più ritorno.Il suo corpo, ormai senzavita, è stato ritrovato ieriattorno alle 9 a pochi metridalla riva sul tratto di spiag-gia antistante la torretta nu-mero 4, in zona diga, difronte al camping Italia.L'allarme è stato lanciato daalcuni passanti che avevanoanche provato a rianimarla.Quando i sanitari del 118 inpochissimi minuti sono arri-vati su quel punto della batti-gia non hanno potuto faraltro che constatarne il de-cesso. Secondo una primaricostruzione la donna si erarecata in spiaggia la mattinapresto per fare una passeg-giata sull'acqua.Stava camminando con l'ac-qua poco sopra le cavigliequando probabilmente haavuto un malore ed è cadutain pochi centimetri d'acqua,sufficienti comunque per an-negare.Dopo l'avvistamento da par-te di un bagnante che avreb-be cercato anche di rianimar-la è scattata tutta la catena,purtroppo inutilmente, delprimo soccorso.La zona è stata poi presidiata

dai carabinieri e dalla guar-dia costiera che hanno postodegli ombrelloni aperti a pro-tezione del corpo della don-na dallo sguardo dei passan-ti.La donna è stata poi identifi-cata dallo stesso figlio con ilquale stava trascorrendoqualche giorno di vacanza aSottomarina, che non veden-

dola tornare dalla passeggia-ta abituale si è messo acercarla fino a quando hatrovato i carabinieri e lamadre ormai morta.«Le condizioni del mare era-no buone - commenta Gior-gio Bellemo, presidenteAscot - si presume che ladonna abbia avuto un malo-re. Questa disgrazia potreb-be essere occasione per rive-dere gli orari e i servizi deibagnini sulla spiaggia. Si po-trebbe pensare ad un bagni-no ogni trecento metri negliorari non coperti dal salva-taggio».Il servizio di salvataggio ini-zia alle 9,30 e finisce alle 19,tutti i giorni - secondo leprescrizioni di minima delregolamento comunale - finoal 31 agosto.

© riproduzione riservata

È stato assolto perché il fatto non sussiste ieri pomeriggio intribunale a Belluno Cipriano Gabrielli, 67 anni, originario diConselve, ma di fatto domiciliato a Istrana, in provincia diTreviso.

L’uomo era accusato di tentato furto aggravato ai danni diuna donna di 77 anni di fronte al cimitero di Cusighe, inprovincia di Belluno, per un episodio che era avvenuto l’11giugno del 2011.

Cipriano Gabrielli, secondo l’accusa, avrebbe infranto illunotto posteriore della Polo dell’anziana per impossessarsidella borsetta depositata nel portabagagli.

Vista la recidiva specifica e il fatto di aver compiuto iltentato furto ai danni di una ultrasettantenne il pubblicoministero Sandra Rossi ha chiesto al termine della suarequisitoria la condanna a un anno e 8 mesi più 500 euro dimulta.

La difesa, sostenuta dall’avvocato Anna Casciarri, hasottolineato come non vi fossero prove che l’uomo si fosseappostato attendendo che l’anziana lasciasse la borsa in autoe ha domandato, per il suo assistito, che venisse assolto.

La richiesta dell’avvocato Casciarri è stata accolta dalgiudice Domenico Riposati, ma le motivazioni si conoscerannotra novanta giorni.

(N.B.) Si sente male mentresta andando al lavoro e muo-re poco dopo, durante undisperato tentativo di riani-mazione. Improvvisa fineper Luciano Baseggio, 56 an-ni, sulla strada che da SantaMargherita porta a Codevi-go.

Ieri mattina, come ognigiorno, Baseggio prima delle7 ha inforcato la biciclettadalla sua abitazione, nellafrazione, per recarsi al lavo-ro in municipio a Codevigo,dove svolgeva la mansione dioperaio nel settore lavori pub-blici.

Lungo la strada un improv-viso malore e Baseggio siaccascia al lato della strada,

proprio mentre passa di là unaltro concittadino, che in que-sto periodo svolge l'attività dilavoratore socialmente utile:l'uomo capisce subito la gravi-tà della situazione e chiamaimmediatamente il 118, che

interviene rapidamente por-tando Baseggio all'ospedaledi Piove di Sacco, dove isanitari tentano immediata-mente un intervento per recu-perare le funzioni vitali. Lasituazione è però così com-promessa che per Baseggionon c'è più nulla da fare ecessa di vivere nel corsodella mattinata. Al suo capez-zale la moglie e i tre figli, deiquali due sposati.

La causa è senz'altro unmalore, forse acuito dal gran-de caldo di questi giorni.Grande la commozione inpaese, in particolare in muni-

cipio dove Baseggio lavoravada una decina d'anni. «Era uncollega davvero speciale, ca-pace di fare ogni genere dilavoro e soprattutto sempredisponibile con ciascuno dinoi», afferma una collega conle lacrime agli occhi, mentreun'altra dipendente ricordadi avergli parlato giusto qual-che giorno fa: «Era contentodella sua famiglia e orgoglio-so dei quattro nipotini». Visi-bilmente commosso anche ilsindaco Annunzio Belan, cheprima di essere primo cittadi-no è stato per lungo tempodipendente comunale. Affer-

ma: «Ho perso un bravo colla-boratore, un caro ex collega esoprattutto un ottimo cittadi-no, siamo vicini come ammi-nistrazione alla famiglia Ba-seggio. Lo avevo visto qual-che giorno fa e gli avevoraccomandato di fare atten-zione con il gran caldo diquesti giorni, dal momentoche svolgeva attività all'ariaaperta, sono davvero addolo-rato».

IL RECUPEROdel corpo senza

vita sulla spiaggiadi Sottomarina di

Drita Shakai, 73anni di Piove

SCOMPARSO Luciano Baseggio

XVIII PD Giovedì 16 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.51

Page 51: 2015-07-16

(L.Lev.) Incrocio pericoloso lun-go l'Ostiglia a Santa Giustina inColle: il semaforo c'è ma nonfunziona. L'avevano chiesto esollecitato i residenti e i fruitoridella pista ciclopedonale ricava-ta sull'ex Ostiglia. Si tratta deltratto del tracciato, ricavato sulsedime dell'ex ferrovia militareOstiglia-Treviso, che incrociavia S. Giorgio, sulla provinciale,via S. Stefano e via S. Antonio.

La pericolosità dell'intersezio-ne deriva dall'attraversamentodella provinciale dove il trafficodi auto e camion è piuttostosostenuto durante tutto il giorno.E i pedoni e ciclisti che devonoproseguire lungo il tracciato del-la ciclopedonale devono attraver-sare la strada che interrompe la

pista. Per regolamentare l'uscitadei pedoni e dei ciclisti, è statachiesta l'installazione di un sema-foro.

«Chiedo come mai, a tutt'oggi,- ha scritto il consigliere comu-nale di opposizione Giulio Cen-tenaro - non è entrato ancora infunzione l'impianto semaforicoa chiamata realizzato dalla Pro-vincia di Padova da alcuni mesi.Ricordo che tale opera è assi-duamente frequentata dai citta-dini del territorio e che di

recente è avvenu-to anche un inci-dente che ha coin-volto un ciclistafortunatamentesenza risvoltidrammatici».

MATURITÀ Al "Newton"

Un esame superecco i "centini"

RACCOLTA FONDI

Obiettivo,mettere subito

l’edificio"a norma"

(L.Lev.) Sette "centini"al Newton di Camposam-piero. All'istituto d'istru-zione superiore di viaPuccini si sono conclusigli esami di maturità ele commissioni di valuta-zione hanno assegnato ilvoto massimo di 100 su100 a sette studenti, cin-que ragazze e due ragaz-zi. In totale gli allievidell'istituto che hannosuperato l'esame di quin-ta sono stati 160. I risul-tati finali sono stati resinoti nei giorni scorsi dal-

la scuola e affissiala bacheca.All'istituto supe-riore Newton gliindirizzi di stu-dio sono cinqueper il liceo (lin-guistico, scientifi-co tradizionale,scienze applica-te, scienze uma-ne, sportivo), etre per l'istituto

tecnico (informatica,meccanica e meccano-tronica). I sette centinidel Newton sono: Cateri-na Rossetto della 5F li-ceo scientifico tradizio-nale, Alice Virgis della5A liceo scientifico tradi-zionale, Francesca Ma-ragno della 5E liceoscientifico tradizionale,Mattia Chinello ed Edo-ardo de Sà Pinto, en-trambi della 5B scienzeapplicate; Sara Peron eGiorgia Massarotto del-la 5 liceo linguistico.

Oratorio, gara di solidarietàI fedeli hanno risposto in massa all’appello della parrocchia dei Santi Pietro e Paolo

SANTA GIUSTINA IN COLLE

Il semaforo c’è, ma non funziona

Vanno avanti a passo spedito ilavori dell'intervento di restau-ro e ristrutturazione dell'orato-rio della parrocchia dei SantiPietro e Paolo di Camposampie-ro. E proseguono anche le rispo-ste dai parte dei parrocchiani edei fedeli che rispondono all'in-vito del parroco di dare ilproprio contributo, piccolo ogrande che sia, ciascuno secon-do le proprie possibilità. Adoggi sono stati raccolti 29.241euro. Tra offerte, prestiti, vendi-ta del ferro vecchio e altreiniziative pro oratorio organiz-zate dai parrocchiani. L'inter-vento ha previsto la realizzazio-ne della nuova centrale termi-ca, cui dovrà seguire un secon-do stralcio con una serie dilavori necessari per ottenere lapiena agibilità della struttura:la scala esterna di sicurezza,l'abbattimento delle barriere ar-chitettoniche. «Servirà poi unterzo stralcio per completare ilrestauro della struttura - haspiegato il parroco don ClaudioBosa - la nuova cucina comuni-taria, il ripasso generale deltetto con nuova coibentazione,le nuove grondaie e pluviali;intervento sugli intonaci e suiserramenti. Un quarto stralciopotrebbe, infine, prevedere l'in-stallazione di pannelli fotovol-taici. Per gli stralci successiviservirà completare le autorizza-zioni necessarie, ma soprattut-to avere i fondi necessari e siprevedono non meno di 200.000euro che per ora non abbiamo.Da tempo l'edificio dell'oratorioper una serie di motivi habisogno di essere «revisionato»per diventare ancora più acco-gliente e funzionale. Per far

fronte alla spesa di questi ulti-mi due passi, per i quali servi-ranno almeno 100.000 euro peri lavori essenziali, abbiamo bi-sogno dell'aiuto di tutti in quan-to la parrocchia non dispone difondi per poter affrontare untale complesso di lavori. Ognu-no farà ciò che può scegliendotra le modalità che proponia-mo». Il parroco, d'accordo conil Consiglio parrocchiale per gliAffari Economici, hanno pensa-to a quattro possibilità di aiuto:prestiti agevolati (a tasso zero),offerte liberali, offerte detraibi-li e offerte mensili. Per leofferte o donazioni è possibilerivolgersi al parroco o agliincaricati in canonica durantela settimana (lunedì-sabato:9-12, lunedì-venerdì 16-19) odomenica dalle 10.30 alle 11.30.Per fare offerte è possibileeffettuare un bonifico bancariosull'Iban: IT82 B084 2962 43002901 0000 823.

SANTA GIUSTINA

I trattoristi uniti a Fratteper la festa della trebbiatura

CamposampieroTRADIZIONE

La festa dellatrebbiattura, un

antico ritocelebrato con i

"trattoristi"

(L.Lev.) Trattoristi di Fratte in festa. Domenica scorsa c'èstata la prima Festa della Trebbiatura a Fratte di S.Giustina inColle organizzata dal neo gruppo Trattoristi di Fratte. Unagiornata di festa durante la quale il gruppo, oltre allatrebbiatura del frumento fatta come "na volta", ha organizza-to una mostra dei trattori Landini, giochi popolari, assaltoalla cuccagna, e pranzo all'aperto. Il Gruppo Trattoristi diFratte si è costituito a marzo di quest'anno e annovera già uncentinaio di soci sotto la presidenza di Abramo Muraro cheha in serbo diverse idee e manifestazioni nel settore agricoloe che nel tempo debito coinvolgerà la cittadinanza non solodel territorio di S.Giustina in Colle ma anche dei paesilimitrofi.

Lorena LevoratoCAMPOSAMPIERO

Caterina Rossetto

DENUNCIA«Pericolo

sull’Ostiglia»

RISCHIOL’incrocio

sotto accusa

Alice Virgis Edoardo de Sà Pinto

Mattia Chinello Francesca Maragno

A NORMA La chiesa dei Santi Pietroe Paolo di Camposampiero

PD XIXGiovedì 16 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.51

Page 52: 2015-07-16

PIAZZOLA

Rolando, applausi ai "chimici"(M.C.) Scuola terminata masono più che soddisfacenti irisultati ottenuti dagli stu-denti dell'Istituto di istruzio-ne superiore Rolando daPiazzola diretto da Olivella

Bertoncello, che hanno par-tecipato ai Giochi della chi-mica 2015 svoltisi nel Dipar-timento di Scienze Chimichedell'università di Padova.Tra gli oltre 330 partecipanti

provenienti da tutto il Vene-to, gli studenti accompagna-ti dal professor Moreno Ro-manello si sono classificati,tenendo conto degli ex ae-quo: Giacomo Bettella 45.,Alessandro Cenzon 62., Lu-ca Zecchinato 63., AmosSegato 65. ed Emilio Oliva-stri 84.

BORGORICCO Incoronata in piazza delle Colonne

È Sabina la reginettadel "graticolato romano"

COMPRAVENDITA Via al mercatino

(M.C.) Aveva il numero digara 17 ed ha vinto la 17.edizione del concorso di bel-lezza Miss Graticolato Roma-no martedì a Borgoricco. È lasedicenne vicentina SabinaLupu che ha ricevuto la coro-na da un'altra bellezza berica:Greta Tadiello. In gara eranoin 24 presentate da FabiolaDalla Bona con foto di DinoJuliani. Splendida naturalescenografia quella della piaz-za delle Colonne dell'architet-to Aldo Rossi. Evento ideato ediretto da Enrico Pegorarocon la collaborazione di Co-mune e Pro loco. In giuria il

vicesindaco Giuseppe Cagnine il presidente della pro Bru-no Caccin. Al secondo postoCamilla Vianello, 16 anni diMestre, ed al terzo KettyStevanato, 17 anni di Massan-zago. Fasciate parimerito an-che Beatrice Baldan, 16 annidi Teolo, Lisa Bassi, 16 annidi Borgoricco, Jessica DalBò, 18 anni di Mestrino, ElisaRizzo, 18 anni di Campodarse-go e Valentina Ceccato, 17anni di Sant'Angelo di SantaMaria di Sala. Per quest'ulti-ma i premi speciali dei foto-grafi Edoardo Varotto e LuigiPietro Scantamburlo. Ospiteil modello e attore MarcoCrepaldi.

S. GIUSTINA IN COLLE Giovane costretto a consegnare portafoglio e telefono cellulare

Esce dalla palestra e viene rapinatoMinacciato con un coltello da un bandito che poi riesce a fuggireCesare Arcolini

SANTA GIUSTINA IN COLLE

GALLIERALe opere pittoriche? In dono all’oncologia

(M.C.) Un esempio di archeo-logia industriale perfetta-mente recuperato. Da forna-ce per la produzione di calce-struzzo a sede della notaazienda Elite che lo offre -con grande sensibilità - co-me spazio per momenti cul-turali. Nuovo evento quellodi sabato. È il Concerto alchiar di luna alle 21 nellaFornace dei Serciari. Ospiteil coro Voiceinsoul della Fi-larmonica Cittadellese, cheguiderà il pubblico in unviaggio musicale che partedel gospel, spaziando poi inaltri generi.

Il coro è formato da sopra-ni, mezzi soprani, contralti,tenori e bassi. Musicisti: Da-niele Zanon all'armonica a

bocca, Massimo Di Giulio apianoforte e tastiere, Giancar-lo Sartore al basso elettrico,Maurizio Pegoraro a batteriae percussioni e Andrea Cec-chetto a chitarre e batteria.Direttore artistico è AntoniaPia. Presenta Ilaria Brunelli.Nello splendido giardino esti-vo con la scenografia natura-le delle ciminiere, una seratache oltre alla musica offriràmolte altre sorprese.

All'iniziativa collaboranoComune e Pro loco fontanive-se.

In caso di maltempo laserata si svolgerà nel TeatroPalladio in piazza Umberto 1.Parcheggio delle auto nellospazio del vicino supermeca-to Simply. La manifestazioneè ad ingresso gratuito. Infor-mazioni allo 049.5949900.

Rapinato dopo l'allenamento inpalestra. È accaduto ieri alle 10 adA.F., 39 anni, residente a Campo-sampiero. Secondo il racconto chela vittima ha fornito ai carabinieridi Camposampiero, il tutto è acca-duto nel parcheggio della palestraZeus di via Dante a Santa Giustinain Colle.

«Stavo telefonando - ha detto aimilitari A.F. - quando uno scono-sciuto probabilmente stranierodell'Est mi ha aggredito armato diun oggetto appuntito, probabilmen-te un coltello». Il bandito ha coltodi sorpresa il trentanovenne, si èfatto subito consegnare il portafo-gli, poi gli ha strappato dalle maniil telefono cellulare. A quel puntosi è allontanato in tutta fretta ed è

fuggito a bordo di una Ford Fiestavecchio modello guidata da uncomplice. Mentre i banditi fuggiva-no indisturbati, A.F. è salito sullasua auto e si è diretto in caserma aCamposampiero a formalizzare de-nuncia. Non ci sarebbero testimo-ni che abbiano assistito alla rapi-na. I carabinieri hanno raccoltopiù elementi possibili dalla deposi-zione di A.F. poi hanno effettuatodiversi pattugliamenti nella zonadella rapina e in tutto il Camposam-pierese, ma al momento i rapinato-ri sono riusciti a far perdere leproprie tracce. Il bottino del colpo

è misero. Nel portafogli, oltre aidocumenti personali A.F. detene-va soltanto dieci euro. Le forzedell'ordine sono convinti che ilbandito abbia strappato dalle maniil telefono del trentanovenne perostacolarlo nei soccorsi. Forse pen-sava che nel portafogli ci fosseropiù soldi. I carabinieri hanno ac-quisito le immagini della videosor-veglianza comunale presente nellevicinanze della palestra e hannoavviato le ricerche della Ford Fie-sta che da quanto si è appresopotrebbe essere stata rubata pocoprima. La vittima, seppur sconvol-to per quanto è capitato non hanecessitato delle cure del prontosoccorso. Ha dovuto bloccare lecarte di credito e recarsi in Comu-ne per avviare le pratiche persostituire i documenti di identitàche gli sono stati rubati.

CARMIGNANOLibri usati, il mercatino fino al 21 luglio

BORGORICCO

(M.C.) L'associazione socioculturale GallierArt di GallieraVeneta presieduta da Oddette Scapin, ha donato alcuneopere pittoriche realizzate da alcuni soci, al reparto Dayhospital oncologico dell'ospedale di Bassano del Grappa.L'iniziativa, promossa da Paola Grosselle, è stata benaccolta dalla direzione ospedaliera, dal personale e dacoloro che si trovano ad occupare gli spazi per la cura. «Inun reparto dove le persone che entrano sono molto tristi -spiega Grosselle - i colori dei fiori e dei paesaggi ritratti,chissà riescano a dare un po’ di serenità e tranquillità».

VECCHIE MURA Evento alla fornace

FONTANIVA

(M.C.) Il Comitato genitori dell'istituto comprensivo UgoFoscolo, organizza il mercatino dei testi usati e scolastici.Nell'ala ovest del municipio, da sabato a mercoledì 21luglio, si ritirano i libri in buono stato che saranno poi postiin vendita da sabato a domenica 26 luglio. Nella stessa sedesempre dal 18 al 6 luglio dalle 18 alle 22 tutti i giorni,inizativa LiBaratto. Consiste nello scambio da parte diragazzi ed adulti, di libri di narrativa e di fumetti. I dueeventi sono finalizzati alla promozione della lettura ed alrisparmio nell'acquisto dei libri di testo per la scuola.

SantaGiustinaFontaniva

AGGUATO Indagini in corso dopo la rapina

INDAGINIIl malvivente atteso

da un complice in auto

Tra archeologia industriale e musicaAlla Fornace dei Serciari di Fontaniva concerto con la Filarmonica cittadellese

XX PD Giovedì 16 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.51

Page 53: 2015-07-16

AZIENDE Roberto Tosetto, 70 anni, ha scelto la pensione

Chiude la storica macelleria

Piattaforma aerea e "rocciatori"per lo sfalcio delle antiche mura

La classe "2.A"della Cornaroha vintoil premio Etra

Cittadella

Risorgono le "cattedrali nel deserto"Dalle aziende chiuse, nuovi centri commerciali e logistici. E c’è attesa per l’ex Palace hotel

(M.C.) Nelle operazioni di mantenimento dellemura cittadine, le operazioni di diserbo sonoimportanti. In via sperimentale si utilizzerannoanche delle piattaforme aeree oltre all'opera ditre rocciatori. Un'analisi ha evidenziato che peralcune torri e torresini è preferibile utilizzareall'esterno delle stesse la piattaforma, Interna-mente invece rimane valido l'utilizzo dellasquadra di rocciatori. Incaricata del lavoro laditta Piccole Dolomiti s.c.a.r.l. di Valdagno, conampia esperienza anche a Cittadella.

(M.C.) Per il funzionamento didattico delle scuolecomunali dell'infanzia, primarie e secondaria di primogrado riunite nell'Istituto comprensivo diretto daMarina Zanon, il Comune di Cittadella ha stanziatoper il 2015, il contributo di 72 mila euro. Il finanzia-mento è suddiviso specificatamente in 12.071 euro perla scuola dell'infanzia, 41.780 euro per la sciolaprimaria e 18.147 euro per la secondaria di primogrado. Altri interventi saranno possibili per progettispecifici.

QUASI MEZZO SECOLO I coniugiTosetto nella loro macelleria

SERVIZI DIDATTICIDal Comune 72mila euro alle scuole

«L’area verdedi Santa Croceè in statodi abbandono»

(M.C.) La classe secondaA della scuola Cornaro, havinto il concorso indettodalla multiutility Etra inti-tolato "La natura insegna".La classe ha scelto di ap-profondire i temi legati alconferimento differenzia-to dei rifiuti, alle possibili-tà di riciclo e alla lottacontro gli sprechi e l'inqui-namento ambientale.Dall'esperienza quotidia-na dei ragazzi, dalla loropartecipazione ai laborato-ri gratuiti di Etra e dalleconoscenze maturate inquesto ambito, sono nati itre elaborati richiesti dalbando di concorso: un po-ster grafico- pittorico, unofotografico e un video. Pre-mio vinto, 600 euro andatialla scuola.

Il percorso intrapresoha visto lavorare insiemegli alunni e le loro fami-glie, i docenti, un'insegnan-te che opera nel servizio didoposcuola della scuolaCornaro che ha messo adisposizione le propriecompetenze per la realiz-zazione del video e natural-mente Etra con i suoi colla-boratori della cooperativaLimosa. Creato anche unorto didattico nel giardinodella scuola. L'orto è statocurato in primis dagli alun-ni della 2A, ma anche daicolleghi che hanno aderitoal Progetto 3.0, un serviziodi doposcuola e attivitàlaboratoriali attivo nellaCornaro nelle ore pomeri-diane e gestito da persona-le esterno qualificato e daidocenti stessi del plesso.Ora si stanno gustando iprodotti dell'orto.

Abbandonata da tempo dopo il falli-mento dello storica azienda di mecca-nica industriale Paolo de Nicola, ades-so negli ampi spazi coperti in BorgoVicenza, fervono i lavori per la rimes-sa a nuovo ed a breve cominceràl'attività di un'altra azienda meccani-ca di rilievo (non dello stesso settoredella de Nicola) che ha deciso diacquisire i più ampi spazi.

A poche centinaia di metri in linead'aria nel centro direzionale e com-merciale Le Torri in Borgo Bassano,nello spazio occupato da un supermer-cato che ha chiuso i battenti, sabatosarà inaugurato un centro EuroBrico.

Segni evidenti ed importanti perl'economia del cittadellese, colpitaanch'essa dalla crisi economico-finan-ziaria, pur cercando con il ricco tessu-to imprenditoriale, artigianale e com-merciale, di resistere alle austerità.

«Sono certamente segnali positivianche se a Cittadella ci sono ancoraaziende che stanno soffrendo - spiegaOddone Sartore presidente del Coordi-namento delle categorie economichedel cittadellese - Personalmente sonosempre stato ottimista per natura, masegni di ripresa si vedono anche alivello nazionale grazie all'abbassa-mento del costo del denaro, alla dimi-nuzione del prezzo del petrolio edall'accesso al credito delle bancheche ora danno liquidità e se riscono-scono la positività dei progetti, lifinanziano. Nella riunione in Confindu-stria Cittadella di martedì - continuaSartore - c'è stato fermento negli

associati e non solo tra coloro cheoperano molto all'estero e per i qualilavoro ce n'è sostanzialmente semprestato, anche ad esempio nel settoredella prefabbricazione. C'è la volontàdi guardare avanti non più di tenere iremi in barca».

E a pochi passi dall'azienda cheriapre, si erge in tutta la sua potentedecadenza l'ex hotel Palace, ultima-mente tristemente noto per i dolorosiepisodi di cronaca. I residenti chiedo-no che sia mantenuta l'area decorosa,tutti sperano l'edificio venga acquista-to - è all'asta - e la zona riconvertita.Sarebbe certamente un altro segnaleimportante che rafforzerebbe il tessu-to produttivo della città medievale.

(M.C.) Più di qualcuno hatentato di farli desistere cer-cando di arrivare al traguar-do del mezzo secolo. Neigiorni scorsi dopo 48 anni diininterrotto lavoro, ha chiusola macelleria Roberto Toset-to in Borgo Bassano. L'attivi-tà è cominciata nel 1967 aPozzetto di Cittadella, e dopoalcuni anni ecco il trasferi-

mento in Borgo Bassano apochi passi dal centro stori-co. Roberto ha sempre lavora-to assieme alla moglie Mirel-la e negli ultimi anni ancheaffiancato dalla figlia Sonia.

Il negozio era diventato piùche un'attività commercialevera e propria, un punto diritrovo per scambiare duechiacchere e stare assieme ai

clienti diventati nel tempodegli amici, una grande fami-glia. Inalterate nel tempo pro-fessionalità e qualità dei pro-dotti con il signor Tosettosempre in prima linea allaricerca dei prodotti nella zo-na del Cittadellese e non solo.Compiuti 70 anni l'11 giugnoscorso, raggiunta l'età che siera prefisso, Roberto Tosetto

ha chiuso non senza dispiace-re, ma volendo giustamentegustare la meritata tranquilli-tà dopo tante fatiche.

Michelangelo CecchettoCITTADELLA

PROGETTI Una veduta dell’ex azienda Paolo de Nicola. Sullo sfondo l’hotel Palace, da anni in abbandono

(M.C.) I residenti di SantaCroce Bigolina chiedonoche l'area verde cherappresenta da semprela vetrina d'ingressonella frazione, dovesono stati piantati inuovi sette pini (i vecchierano a rischio caduta),«sia mantenuta sempredecorosa, invece è comese fosse abbandonata».

PD XXIGiovedì 16 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.51

Page 54: 2015-07-16

Roberto Venturato non tradi-sce la minima emozione. È ilsuo giorno, ma davanti a tele-camere e taccuini il nuovotecnico del Cittadella apparesereno e tranquillo, quasi co-me fosse di casa. In effetti,Stefano Marchetti lo conside-ra già uno di famiglia: «Cono-sco Venturato da tanti anni,iniziamo assieme questa nuo-va avventura che mi augurosia importante. Ci tengo, infat-ti, dopo l'amarezza provatacon la retrocessione, a vederesul campo una grande vogliadi riscatto da parte di tutti, emi auguro che questa rabbiace l'abbia anche il tecnico.Per quanto ha fatto nella suacarriera penso non sia statogratificato a dovere, e Citta-della rappresenta una grandeopportunità. È questo che hafatto la differenza al momen-to di scegliere: cerco di capi-re l'uomo ancora prima dell'at-leta, dell'allenatore. Ventura-to mi soddisfa in entrambi gliaspetti, in più mi ha trasmes-so una grande voglia di riscat-to».Venturato non è mai stato unnome "nuovo" per Marchetti:«È stato tirato in ballo anchenegli anni scorsi, nei momen-ti in cui Foscarini non avevaancora deciso cosa fare, cosìnella mia testa, nell'eventuali-tà, Venturato c'era sempre. Èun profilo da Cittadella, miviene da dire così».

Eccolo allora il nuovo tecnicogranata, che dopo la conferen-za stampa ha diretto il suoprimo allenamento al Tombo-lato: «Da fuori Cittadella perme è sempre stata una realtàstraordinaria, dove si può la-vorare bene e seriamente. Èuna società con grande orga-

nizzazione, è riuscita a rag-giungere e mantenere obietti-vi importanti in questi anni».Una scelta fatta senza pensar-ci troppo. «Per me la panchi-na granata rappresenta unagrande opportunità. Ho vo-glia di mettermi in gioco, dicreare una squadra unita, chepratichi un certo tipo di giocoche possa anche piacere allagente. Prendere l'eredità diFoscarini non è facile, lui halasciato il segno: sarà la sfidapiù importante della mia car-riera». Venturato ci ha spera-to sino all'ultimo. «Quando hovisto che Foscarini ha dettobasta, ho coltivato dentro dime il desiderio di poter esse-re io il nuovo tecnico del

Cittadella. Con Marchetti ciho parlato ma l'ho semprefatto, ci sentivamo spesso an-che sui giocatori. Ho saputodi essere io il prescelto soltan-to nell'ultima settimana».Venturato si presenta così:«Sono nato come allenatore alPizzighettone, una realtà pic-

L’UOMO GIUSTOPER VOLTARE

SUBITO PAGINA

GABRIELLI

«Una sceltaponderata,

incarnai nostri valori»

L avoro, lavoro, lavoro.È questo il "mantra"

calcistico di Roberto Ven-turato, il tecnico chiama-to a raccogliere la pesan-te eredità di Claudio Fo-scarini sulla panchinadel Cittadella. Il suo pri-mo approccio con il mon-do granata è stato inpunta di piedi e senzaproclami, ma dalle sueparole è comunque emer-sa la grande voglia dipuntare a traguardi ambi-ziosi. Il tutto con un cal-cio lontano da calcoli especulazioni, capace diesaltare la forza del col-lettivo in entrambe lefasi di gioco. L’uomo giu-sto al posto giusto, rispet-toso dei valori sportivi especchio fedele diquell’"animus pugnandi"che nelle intenzioni delpresidente Gabrielli edel diggì Marchetti do-vrà rappresentare il mar-chio di fabbrica del Citta-della edizione 2015-2016.Giorno dopo giorno Ven-turato avrà il compito dialimentare nello spoglia-toio granata il coraggio,la fatica, lo studio e l’ap-plicazione, disinnescan-do sul piano psicologicole scorie e i nervi scoper-ti della passata stagionee costruendo una squa-dra di forte personalità eanche di prospettiva peril futuro. Una missionecertamente non facile,che richiede forza d’ani-mo e pazienza da parte ditutti. Solo così si potràvoltare pagina e ritrova-re in fretta quell’entusia-smo smarrito.

Claudio Malagoli

L’AMBIENTE

«Realtàstraordinaria

dove lavorareal meglio»

«Ho una grande vogliadi mettermi in gioco»«Raccogliere l’eredità di Foscarini non è facile, di sicuro sarà la sfida più importantedella mia carriera. Ho sempre cercato di costruire squadre con un’identità precisa»

Prima conferenza stampaal Tombolato del nuovoallenatore granata Venturato

Poi il tecnico è sceso in campoinsieme ai giocatorie ha diretto l’allenamento

(s.p.) Roberto Venturato nella sua carrie-ra di allenatore ha sempre preferito il4-4-2, e Stefano Marchetti costruirà ilnuovo Cittadella con questa idea di gioco:«Anche a me piace il 4-4-2 perché èoffensivo e bello da vedere, ma in questianni i moduli ce li siamo inventati in baseagli uomini e alle esigenze». Il Cittadellasi è radunato con 22effettivi, la rosa saràcompletata in tempibrevi: «Fermo restan-do le occasioni che po-trebbero presentarsipiù avanti, io il merca-to lo devo anticipare.Noi non abbiamo lerisorse di tante altregrosse società, quindila squadra la devo co-struire per tempo».

Il diggì granata covaancora l'idea di poteressere riammesso inserie B, ma non lopensa nel portareavanti le trattative: «No so se giocheremoin Lega Pro o altro, alla fine vedremo cosasuccederà. Cerco di arrivare a giocatori diqualità e di valore: è arrivato Salvi, faccioun esempio, che per me è valido per LegaPro e serie B, l'avrei preso comunque. Stolavorando sul presente, sperando poi chearrivi la sorpresa».

Partendo dalla rosa attuale, Marchettispiega dove e come agire: «Per sabatoprenderò un portiere (il padovano Alfon-so, ndr), l'altro sarà Vaccarecci, arrivatoda noi a gennaio. Ci sono poi ancora due,tre situazioni in dirittura d'arrivo. Non soancora se ce la faremo ad avere la rosa alcompleto per l'inizio del ritiro di Lavaro-

ne, più probabilmente mi serviranno anco-ra dei giorni per concludere. Cerco unpaio di centrocampisti, e un terzino sini-stro».

Qualcuno potrebbe chiedere di essereceduto, ma Marchetti tuona deciso: «Miaspetto che venga fuori il senso di apparte-nenza al Cittadella, tanto tirato in ballo a

parole dai giocatori. È facile averlo inserie B, quando hai il contratto che tigratifica. Desidero sia lo stesso adesso,dopo una retrocessione, allora significache vuoi bene a questi colori. Aldilà diquesto, le valutazioni sui giocatori spetta-no a me: sarò io a decidere se cederequalcuno oppure no». E se ci fosse qual-

che giocatore scontento? «Io sono l'unicoad essere scontento. I giocatori devonoinvece essere orgogliosi di indossare que-sta maglia. Sgrigna ha parlato bene, perme è un esempio, dicendo di restare elottare per il Cittadella indipendentemen-te dalla categoria, vorrei sentire da tutti lemedesime intenzioni».

IL CITTADELLAal lavoro

Simone Prai

IL COMMENTO

Padovasport

IL MERCATO Imminente la firma del portiere Alfonso. Il diggì tuona: «Non voglio giocatori scontenti»

Nel mirino due centrocampisti e un terzino sinistro

XXII PD Giovedì 16 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.51

Page 55: 2015-07-16

cola, l'esperienza di Cremonaè stata importante per lacrescita. Nella mia carrieraho sempre cercato di crearesquadre che abbiano persona-lità, carattere, determinazio-ne, una identità precisa».Lui e il Cittadella si sono giàsfiorati in passato. «Ancoraquando giocavo nel Giorgio-ne sono stato avvicinato dalpresidente Angelo Gabrielli,che ho avuto modo di conosce-re. La sua famiglia sta portan-do avanti il lavoro con grandededizione, puntando a un cal-cio sano e sempre positivo».Interviene il presidente An-drea Gabrielli: «Abbiamo avu-to il tempo per scegliere perbene l'allenatore. Credo che

Venturato incarni il nostrospirito, i nostri valori, e vedeil calcio come lo intendiamonoi. Detto questo, non è giu-sto paragonarlo a Foscarini,sono due persone diverse,ognuno ha il proprio credo».Anche se nessuno lo dice, ilCittadella spera ancora nei

ripescaggi, lo conferma Mar-chetti: «Di solito sono semprepessimista, ma c'è una partedi me che vuole crederci. Icriteri attuali dei ripescaggici tagliano fuori, ma non sipuò ragionare su regolamentivecchi e obsoleti, la realtà delcalcio è cambiata tanto negliultimi anni. La speranza èquella di essere ripescati, pe-rò è giusto ragionare nelladimensione della Lega Pro.Non ho la presunzione di dire"vinceremo il campionato", pe-rò credo che il Cittadellaabbia il dovere e le capacitàdi fare una stagione importan-te. C'è tanta voglia di riscattoda parte di tutti, saremo com-petitivi per giocarcela».

MARCHETTI

«Ha il profilogiusto per noi,

c’è vogliadi riscatto»

lealtrenotizie

Il calcio storico fiorentino approda sabato aPadova per un evento che in rarissimeoccasioni ha superato i confini del capoluogotoscano. A distanza di meno di un mesedall'appuntamento annuale, che si svolge ogni24 giugno, giorno della festa di San Giovanni,patrono di Firenze, in piazza Santa Croce,l'ippodromo Le Padovanelle a Ponte di Brentaospiterà alle 18 una partita dimostrativa tra iBianchi del Rione di Santo Spirito, freschivincitori dell'edizione 2015, e i verdi di SanGiovanni, due delle quattro squadre - le altresono gli Azzurri di Santa Croce e i Rossi diSanta Maria Novella - che tradizionalmente simisurano senza esclusioni di colpi davanti aun pubblico numeroso e assai rumoroso, inpartite in cui tutto, o quasi, viene concesso.

L'evento è stato voluto dall'AssociazioneCulturale Padovanità, nella ambito della ker-messe estiva "Le Staffe" ed è patrocinatodall'assessorato allo sport del Comune. «Sia-

mo orgogliosi - commenta il presidentedell'associazione Marco Bettin - di pote-re ospitare un'iniziativa del genere chesolo in rarissime occasioni (Olimpiadidi Roma nel 1960, Columbus Day a NewYork nel 1976 e più recentemente inUmbria, ndr) si svolge fuori da Firenze.Per fare capire la portata dell'evento,oltre ai protagonisti in campo, arrive-ranno dalla Toscana pullman di tifosi eamici al seguito per seguire la gara».

Come è nata l'idea? «È frutto dell'ini-ziativa dell'amico Gianluca Locicero,primo giocatore padovano di calciofiorentino che milita nei bianchi e chesolo per una questione di regolamenti(ammessi al massimo due "stranieri",ndr) non ha disputato la partita ufficia-le di giugno, ma che sabato non manche-rà. Questo è uno degli eventi organizza-ti a "Le Staffe" affinché la manifestazio-ne, oltre a garantire la consueta abbina-ta cibo e musica, possa diventare anche

un contenitore culturale».Il rettangolo di gioco, rigorosamente

in sabbia e lungo il doppio della larghez-za, verrà ricavato nella parte della pistanormalmente usata per le corse deicavalli di fronte alle tribune. «Ringra-ziamo per la preziosa collaborazione lacooperativa Breda che gestisce l'ippo-dromo - conclude Bettin - e chiederemoun contributo di 5 euro per coprire lenotevoli spese sostenute per l'evento».

Il calcio fiorentino viene consideratosuperficialmente una sorta di via dimezzo tra calcio e rugby, ma in realtà igiocatori possono utilizzare le più sva-riate discipline, dal pugilato al kickboxing, dalla lotta grecoromana al brazi-lian jiu jitsu. Normalmente la squadra èformata da 27 elementi: quattro datoriindietro (portieri), tre datori innanzi

(terzini), cinque sconciatori (mediani),quindici innanzi o corridori (attaccan-ti). Non sono ammesse sostituzioni. Lepartite durano cinquanta minuti in cui icalcianti delle due squadre cercheran-no, con qualunque mezzo, di portare ilpallone fino al fondo del campo avversa-rio e depositarlo nella rete segnandocosì la "caccia". Ad ogni marcatura lesquadre cambiano di campo. Fonda-mentale la precisione dato che, se lapalla finisce sopra la rete, viene asse-gnata mezza caccia all'avversario.

Normalmente sono previsti un giudi-ce arbitro, sei segnalinee, il giudicecommissario e il maestro di campo cheinterviene nelle frequenti zuffe sulterreno di gioco. A Firenze il premioper la vittoria è una vitella di razzaChianina.

Padovasport

Prima volta a Padovadel calcio fiorentino

CICLISMOLa Work Service e Verza alla "3 Giorni Orobica"(ro.bu.) La Work Service Brenta sarà al via della 3 GiorniOrobica che si corre da oggi sulle strade bergamasche. Ainastri di partenza anche la Contri Autozai con il leaderRiccardo Verza, vincitore dell'ultima edizione, e la squadrapadovana-vicentina della Pressix P3 Mito Sport.

SUMMER RUNStasera si parte da piazza degli Alpini a Rovolon(m.zi.) Ancora un appuntamento sui Colli Euganei per laSummer Run, la versione estiva della "Corri per Padova"organizzata dai Boomerang Runner. Questa sera, conpartenza alle 20.30, l'appuntamento è fissato in piazza degliAlpini a Rovolon. Percorsi di 8 chilometri (corsa) e 5chilometri (cammino), con passaggi a Villa Papafava e alGolf club Frassanelle.

PODISMODomenica a Pieve la Marcia del Carmine(p.sp.) Si corre domenica a Pieve di Curtarolo l'8. "Marciadel Carmine" organizzata dal gruppo Piè Veloce. Partenzaalle 8 in via Alcide De Gasperi e percorsi di 7, 13 e 18chilometri. Per informazioni, Paolo De Zorzi (349-8137004).

IPPICADomani in pista: i favoriti delle sette corseRiunione in programma domani alle 19.30 all'IppodromoPadovanelle Breda. Ecco i favoriti: prima corsa Touched byLove, Tequila Trio e Tilde Spritz; seconda Senator Roc,Something e Scarlet Matto; terza Nancy's Treb e PicassoTrio; quarta Oscar Atc e Immegin; quinta Pinky Ek, OrienteTrio e Pepita Om; sesta Tiago Starlight e The MoneyLaksmy; settima Senna del Pino, Solista Matto e Sampey Zs.

TENNISVittoria numero cinquanta in carriera per PoliOreste Poli (Tc Torreselle) ha vinto il torneo di 4. categoriaBoomerang di Ponte San Nicolò battendo in finale FrancoDe Checchi (Tc Cadoneghe) per 6-7, 6-1, 6-2. Poli, 53 anni,festeggia così la sua cinquantesima vittoria in carriera. Neltabellone femminile festeggia Linda Foggia (Tc Volpago)che in finale ha approfittato del ritiro (stiramento a unagamba) di Silvia Grigolon, portacolori della Canottieri,quando il punteggio era 2-6, 6-1, 4-1.

IL BRINDISI Marchetti, Gabrielli e il nuovo allenatore Venturato brindano alle fortune del Cittadella

Andrea Miola

L’EVENTO Appuntamento sabato all’ippodromo Padovanelle

PD XXIIIGiovedì 16 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.51

Page 56: 2015-07-16

DAL SINDACO

Nuovi socie logo: oggi

presentazionein Comune

quitifosi

BASEBALL

Tommasin, i play offcominciano in salita

Pierpaolo Spettoli

Diniz (contratto biennale) eFabiano (annuale) sono da ierisera a Padova e firmerannooggi con i biancoscudati, men-tre nel reparto avanzato pren-de sempre più quota l'ipotesiNeto Pereira con tanto di fuma-ta bianca che potrebbe arriva-re a stretto giro di posta.

L'attaccante brasiliano si èsvincolato dopo la mancataiscrizione del Varese al prossi-mo campionato di Lega Procon il club lombardo destinatoal fallimento, e la strada sem-bra essere ora ulteriormente indiscesa. Il diesse De Poli avreb-be già in mano un accordo conil procuratore del giocatore, el'operazione potrebbe esserechiusa entro sabato, giorno del-la partenza per il ritiro a Pievedi Cadore. Con Altinier giàbiancoscudato, l'idea è quelladi rinforzare ulteriormente ilreparto avanzato e Neto Perei-ra sembra essere appunto ilprofilo giusto, anche alla lucedel fatto che può ricoprire piùruoli nel 4-2-3-1 (modulo sulquale punta in partenza il Pado-va) e anche in un altro sistemadi gioco che prevede le duepunte.

Intanto, è sfumato il giovaneterzino sinistro Di Nicola: sem-brava tutto fatto per il prestitocon il Pescara, invece il giocato-re ha firmato ieri con la Reggia-na. «Siamo rimasti spiazzati,avevamo già il modulo pronto -spiega De Poli - A questo puntoè meglio che vada da un'altraparte, preferisco lavorare conprocuratori seri». Il dietro-front di Di Nicola riapre alcaccia a un sostituto, fermorestando che nello stesso ruoloarriverà un altro giovane, Ana-stasio (prestito dal Napoli).«Stiamo aspettando che firmi-no le carte che abbiamo inviatoal Napoli, e dopo devono esserecontrofirmate da noi».

Stando alle dichiarazioni rila-sciate martedì, il direttore spor-tivo del Padova ieri avrebbedovuto incontrare l'agente diun terzino destro giovane. «Hospostato l'appuntamento a do-mani mattina (oggi, ndr) vistoche sono dovuto andare nellasede di una società a parlare diun giocatore». Top secret l'iden-tità, ma potrebbe trattarsi diun centrocampista da metteresotto contratto prima della par-tenza per il ritiro alla luce delfatto che nel reparto attualmen-te figura ufficialmente soloMazzocco.

Quanto al centrocampistaclasse 1987 Poesio (finora hasempre giocato in serie D) cheeffettuerà le visite mediche

domani con i biancoscudati esalirà per la preparazione, DePoli spiega: «Lo valuteremo inritiro. È un ragazzo che si èmesso a disposizione per farsivedere e viene per giocarselacon grande determinazione».

Tornando al reparto arretra-to, Fabiano e Diniz sono prati-camente già biancoscudati.Con loro lunedì a Piazzola sulBrenta nel faccia a faccia conlo stato maggiore biancoscuda-

to era presente anche Zaffagni-ni che si è accasato nelle ulti-me ore al Matera. «Ha trovatosubito squadra, significa che èun buon giocatore - afferma DePoli - Sono contento per lui».Per completare il pacchetto dicentrali, che include anche Nic-colini, manca un tassello chepotrebbe essere il giovane para-guayano Canete.

SOCIETÀ. Oggi alle 11.30nella sala Giunta a palazzo

Moroni è fissata alla presenzadel sindaco Massimo Bitonci lapresentazione della nuova com-pagine societaria biancoscu-data arricchita dall'ingressodei soci Poliero, Salot e Toset-to al fianco del presidenteGiuseppe Bergamin e dell'am-ministratore delegato Rober-to Bonetto che restano i socidi maggioranza. Nell'occasio-ne sarà svelato anche il nuovologo.

(m.zi.) Iniziano nella maniera più difficile iplay off di Ibl del Tommasin Padova. Questasera alle 20.30 sul diamante del Plebiscitoesordio nel girone a quattro che decreterà ledue finaliste proprio con i campioni d'Italiain carica di Bologna. I tricolori hannodimostrato nella prima fase di voler puntaredecisamente al bis, chiudendo con il migliorrecord (23 vinte e cinque perse, contro il16-12 del Tommasin) e una striscia di 15vittorie consecutive. Bologna è anche lamigliore squadra in attacco (288 di mediacomplessiva contro il 239 del Tommasin,quinto) e la seconda sul monte (2.35 punticoncessi in media, Tommasin subito dietrocon 2.96). La difesa bolognese in stagioneregolare ha poi commesso appena 20 errori(minimo Ibl), contro i 45 del Tommasin. Lecifre condannerebbero Padova, che peròproprio nella prima stagione (era il 27 marzo)era andata a vincere 6-4 proprio a Bologna.

Per questa seconda fase previsto anchel'esordio del nuovo lanciatore straniero,Yorfrank Lopez, venezuelano arrivato perrinforzare il bullpen per questa fase, cheprevede tre incontri a settimana. Si giocheràinfatti anche domani a Bologna e sabatoancora al Plebiscito.

(p.sp.) La Solesinese chiude il mercatocon due acquisti. Si tratta del difensoreclasse 1992 Pietro Gennaro, che nellapassata stagione era in forza al PonteSan Nicolò Polverara, anche se è cre-sciuto nel settore giovanile del SanPaolo e ha giocato anchecon il Graticolato, e delterzino classe 1997 IvanSecondi proveniente dalMediopolesine.

Entrambe le operazio-ni sono state ufficializza-te ieri dal direttore spor-tivo Enrico Grandis.«Gennaro è un difensoredi corsa e duttile datoche può giocare sia comecentrale e sia a destra, esi integra bene con glialtri giocatori del pac-chetto arretrato. Secondiè un terzino destro puroe pur essendo molto gio-vane ha già affrontato un'esperienza inprima squadra l'anno scorso con ilMediopolesine vincendo il campionatodi Seconda categoria. Con questi arrivila squadra è a posto: abbiamo una rosadi diciannove giocatori, l'abbiamo volu-

ta tenere appositamente ridotta datoche la nostra idea è valorizzare durantela stagione alcuni ragazzi della squadrajuniores elite che sono già pronti per laprima squadra». Quanto agli obiettivi,Grandis sottolinea: «Riteniamo di avere

una compagine equilibra-ta, puntiamo a fare me-glio della passata stagio-ne (metà classifica, ndr)e a toglierci delle bellesoddisfazioni».

La conferma del grup-po storico e gli arrivi diun tecnico vincente comeSpollon, fresco di "dop-pietta" tra campionato eCoppa con il Mestrino, edi giocatori di categoriasuperiore come Zompa eMarzola fanno pensareche la Solesinese reciteràun ruolo importante nelprossimo campionato di

Promozione. La preparazione scatteràmercoledì 5 agosto, mentre la primauscita sarà in occasione del triangolarecon Loreo (padrone di casa) ed Estedomenica 16, mentre sabato 22 è fissatoil test a domicilio con lo Stroppare.

LEGA PRO Il giocatore brasiliano sta per svincolarsi dal Varese

Padova, il prossimo colpoin attacco è Neto PereiraPer oggi è attesa la firma sul contratto dei difensori Diniz e Fabiano

PIAZZA DELLE ERBEFlash-mob per gli abbonamenti(a.m.) Tutti in Piazza delle Erbe oggialle 18.30, con sciarpe, maglie e bandie-re per essere ripresi e fotografati e perapparire nella campagna abbonamentiper la prossima stagione. Con lo slogan"Il Padova sei tu" la società chiama araccolta i tifosi, protagonisti di questasorta di flash-mob nel cuore dellacittà, con la piazza che nell'occasionesi trasformerà in un colorato e diver-tente set. Saranno presenti i dirigenti eil tecnico Parlato, oltre a giocatoribiancoscudati di ieri e di oggi. Nell'oc-casione verrà esibito il nuovo logo esaranno regalati 500 portachiavi.

AMICHEVOLE BENEFICAUltras in campo per la RivieraDivise dalla rivalità sportiva, unite innome della solidarietà con una lodevo-le iniziativa. Allo scopo di raccoglierefondi per la popolazione della Rivieradel Brenta colpita da un tornado neigiorni scorsi, la tribuna Fattori e lacurva sud del VeneziaMestre hannoorganizzato per domenica alle 16.30allo stadio di Noventa Padovanaun'amichevole tra tifosi a cui partecipe-ranno pure ex giocatori delle duesquadre. Saranno presenti rappresen-tanze politiche delle due città e delComune di Noventa che ha collabora-to, insieme all'Atletico Noventana ealla Zago snc all'evento. L'ingresso è di5 euro con consumazione compresa.

IL DIESSE Enrico Grandis

POLIVALENTE Il brasiliano Neto Pereira sa ricoprire più ruoli nel reparto offensivo

Padovasport

PROMOZIONE Mercato chiuso dopo gli arrivi di Gennaro e Secondi

La Solesinese batte due colpi

XXIV PD Giovedì 16 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.51

Page 57: 2015-07-16

Parole, musiche e danzedella tradizione mediorientale

SERATA ETNICA

In ricordo diFulvio Bianconia palazzo Moroni

FESTA DELLA BIRRADa domani a domenica al Naviglioanteprima dell’OktoberFest 2015

Il chitarrista Joe Cohnal Parco della Musica

Certamente figlio d'arte, macon capacità affinate e tutteproprie quelle di Joe Cohn chesabato sarà l'ospite d'onorenell'evento promosso ed orga-nizzato dal Parco della Musica,nel Parco Europa in via Vene-zia a Padova. Joe, figlio delleggendario sassofonista Al

Cohn e della can-tante MarylinMoore, è salito al-la ribalta lascian-do il segno comeuno dei chitarri-sti più innovativie catalitici deljazz. Cohn suone-rà con gli Swin-gin'Cats, ossia,Davide Brillantealla chitarra,Matteo Raggi alsax tenore, Nico-la Muresu al con-trabbasso ed En-

zo Carpentieri alla batteria. Ilquintetto proporrà brani dellostorico quintetto di Al Cohn eZoot Sims e delle grandi orche-stre di Count Basie e DukeEllington arrangiati a due vociin stile west coast, dove il

contrappunto improvvisato èparte dominante della conduzio-ne della front line. Il chitarristaJoe Cohn era destinato a unavita in musica dai suoi familiarie dall'esposizione precoce aipiù grandi musicisti e composi-tori jazz. Joe è emerso dai suoianni alla Berklee School ofMusic alla fine degli anni '70come un multi- strumentista, enon è meno impressionante allatromba. Ha girato e suonatocon gruppi guidati da suo pa-dre, Al Cohn (1979-1987, com-presa l'Europa), Freddy Cole,Bob Mover e, ovviamente, Har-ry Allen. Nei jazz club di NewYork City e sulla scena deiconcerti, ha suonato al famosoBlue Note con Al Cohn, ArtieShaw e Al Grey, al Fat Tuesdaye allo Sweet Basil con Al Grey,al Dorothy Chandler Pavilioncon Artie Shaw, con GrantStewart allo Smalls e al LincolnCenter con Hank Jones e Wyn-ton Marsalis. Pat Metheny dicesu di lui: Joe è un incredibileimprovvisatore". Occasione im-portante per ascoltare musicadi qualità. Si comincia alle 21,l'ingresso è libero e gratuito.

CONCERTI SOULNuovo dj per l’aperitivo giovane al Pedrocchi

Per notizie, commenti e segnalazionie-mail: [email protected]

PROTAGONISTA Titino Carrara

Joe, figlio d’arte, è salito alla ribalta come uno dei chitarristipiù innovativi e catalitici del jazz. Suonerà con gli Swingin'Cats

Al Caffè Pedrocchi, terzo appuntamento della rassegnaVoci nell’Aria XIV edizione, domani, a partire dalle19.30, l’Aperitivo o Apericena cambia musica: sarà incompagnia del dj Henry B e Giovanni Renzini. Il djanimerà il plateatico del Caffè Pedrocchi con sonoritàdeep house accompagnato dalle percussioni di GiovanniRenzini. Un ricco buffet al quale abbinare a scelta uncalice di prosecco, uno spritz, una birra o una coca cola a7 euro (5 per gli universitari). Caffè Pedrocchi presentala Maison de Champagne Perrier Jouet, in degustazione.

MISS VENICE BEACHDue padovane sul podio al debutto del concorso

Altro imperdibile appunta-mento, domani sera, venerdì,alle ore 21.30, nella splendidacornice della Loggia OdeoCornaro di Padova (via Cesa-rotti), per la rassegna PadovaPalcoscenico curata dallaScuola di Musica Gershwin edai Carichi Sospesi con ilpatrocinio e contributodell'Assessorato alla Culturae Turismo del Comune di

Padova.Una serata dal forte sapore

etnico con uno spettacolo checi condurrà nelle atmosfere

mediorientali attraverso unarilettura dei leggendari rac-conti de Le mille e una notte(a cura degli attori TitinoCarrara e Giorgia Antonelli)accompagnati da musiche edanze orientali del TarabTrio, composto dai musicistiFent Stolfo e Giulio “Jul”Gavardi (con percussioni ara-be, strumenti indiani, liutoarabo e oboe turco) e dalla

danzatrice Ingrid Nefer che,indossando gli abiti tradizio-nali del mondo arabo, si esibi-rà in spettacoli danze conspade, vele e candele. Ospitespeciale del progetto il sasso-fonista Maurizio Camardi chesi esibirà per l'occasione suo-nando il duduk e altri flautietnici. Lo spettacolo prevedeun biglietto unico di 5 eurofino ad esaurimento dei postidisponibili.

(M.C.) Due dei tre posti del podio vinti da bellezze padovane nellaprima tappa della 5^ edizione di Miss Venice Beach. In piazzaMilano a Jesolo secondo posto per Jessica Dal Bò, 18 anni diMestrino, terza Beatrice Baldan, 16 anni di Teolo (assieme nellafoto). Vittoria ad Asia Massignani, 16 anni di Mestre. Accedonoalla finale che si svolgerà al Danieli di Venezia. In passerella 11concorrenti presentate da Elisa Bagordo, impegnate in tre prove:una presentazione individuale per far conoscere talenti easpettative delle giovani, seguita da una sfilata con in passerella lecollezioni di costumi Voisola, occhiali Athinà e le borse Bagghy.

PADOVAEVENTI

PADOVANOIl batterista

EnzoCarpentieri

degliSwingin'Cats

Domani, venerdì 17,alle ore 17.30 in salaLivio Paladin di Palaz-zo Moroni, RobertoPittarello racconta gliesercizi di fantasia diFulvio Bianconi L'ini-ziativa è promossadall'Assessorato Cultu-ra e Turismo del Co-mune di Padova. In-gresso libero fino adesaurimento dei postidisponibili.

Fulvio Bianconi (Pa-dova, 1915 – Milano,1996), grafico, illustra-tore e designer, appro-da al vetro e a Muranonel 1945, con l’incari-co da parte della GI.VI.M. di disegnare fla-coni per una serie diprofumi, presso la for-nace di Venini. Creòcosì centinaia e centi-naia di "esemplari uni-ci" in vetro, che costitu-iscono la base dellafama di Murano comeluogo di produzione divetri d’arte. Per oltretrenta anni FulvioBianconi ha dato l’im-magine esterna a Gar-zanti, e ha lavoratoper l’immagine diaziende del calibroFIAT, Marzotto,HMV, Pathe , Colum-bia, Pirelli.

h t t p :/ / f u l v i o b i a n c o n i .com/Italian/biografia/

(P.B.) Padova chiama Monaco con qualchemese d'anticipo. Da domani a domenica ilNaviglio lungo via Colombo ospita la Festadella Birra. «È l'anteprima di OktoberFestPadova 2015 organizzata sempre dai nostribaristi dal 16 al 27 settembre nella nuovalocation dello Stadio Plebiscito - dichiara ilcoordinatore dei chioschi sulla rive gaucheFederico Contin - ogni giorno dalle 17 alle 2l'atmosfera tipicamente bavarese pervaderàtutta la kermesse come sempre ad ingressogratuito. Allestiremo degli stand dove verran-no servite le specialità gastronomiche daabbinare alle birre più gustose delle cosiddet-te sette sorelle ascoltando buona musica dalvivo». Il 17 luglio è in programma alle 21l'esibizione della coverband degli U2 Acrobati-co, il 18 tocca alla bossanova Banda Jankie esi chiude il 19 con il jazz d'autore di Once in aBlue Moon. «Riguardo la prossima edizionedell'Oktoberfest possiamo anticipare che siterrà su un'area doppia rispetto l'anno scorsoin Fiera - aggiunge il direttore artistico dellamanifestazione Andrea Malvestio - la novitàpiù grande è l'arrivo direttamente dalla Ger-mania delle fanfare che animeranno le nostreserate».

PD XXVGiovedì 16 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.51

Page 58: 2015-07-16

Lirica con la Traviatarecital diretto da Scarpis

CINEMA ESTIVO"Il Giovane favoloso"all’Arena romana

A PALAZZO MORONI

Moda e miss in passerellaper sotenere Casa di Fuga

Gli Appuntamenti

"I am star damned", il "Festivalino" a Km zero diretto da AishaRuggieri (nella foto), stasera presso il locale Amsterdam Cafè adue passi da Corso Milano che apre un giardino estivo all’insegnadella musica e dell’arte. Aisha Ruggieri, nota pianista/compositricepadovana, e la co-direzione del bassista e creativo Stefano Miozzo,che ne ha curato la grafica. Il festivalino manterrà nei prossimiappuntamenti, oltre a stasera il 22 e il 28 luglio, un approccioartisticamente fresco e "nuovo", senza appartenenze stilistiche,proponendo repertorio di qualità, progetti slegati artisticamentema legati dal fil rouge del km zero e della trasversalità.

Con la Chernivsty Philarmonic Orchestra, il soprano ScillaCasciarri (tenore) e Buda (baritone) nell’anfitestro di Cittadella

CAMBISCENA

Al Parco Etnografico di viaValli a Rubano domani, venerdì17, alle ore 21, CambiScenapropone Theatre Jockey:frizzante format diimprovvisazione teatrale in cuigli attori in scena si esibirannocon sketch comici e divertenti,facendosi ispirare dagli imputpiù svariati, e messi alla provada un Master che orchestra laserata. Spettacolo brioso espumeggiante, divertente,emozionante e originalissimo.

PICCOLO TEATRO

Domani, giovedì 16 agosto alleore 21.30, la rassegna all'apertodel Piccolo Teatro di via Asolo(zona Paltana) propone il film"Still Alice" con cui laprotagonista Julianne Moore havinto il premio Oscar.

Regia di Richard Glatzer eWash Westmoreland, conJulianne Moore (AliceHowland), Kristen Stewart(Lydia Howland), Alec Baldwin(John Howland). Ingresso euro5,50, ridotti 4,00.

FESTA DEL PIOVEGO

Tradizionale Festa sul Pontedel Piovego a NoventaPadovana da domani sera asabato. L'evento, promossodalla Pro Loco del Comune diNoventa Padovana, inizierà alleore 19.00 con l'apertura dellostand gastronomico ricco disalsicce, ossetti, pollo, pescefritto e polenta. A seguire dalleore 21.00 ballo liscio e DjGilberto, della discoteca PrimoPiano. Il divertimentocontinuerà sabato, dalle ore 19.

Per notizie, commenti e segnalazionie-mail: [email protected]

Recital lirico che percorre ibrani più importanti di Travia-ta sotto la direzione del mae-stro concertatore e direttored'orchestra Maffeo Scarpis,

mercoledì prossimoalle 21 nell'anfitea-tro all'aperto diCampo della Martaa Cittadella. Assi-stente alla direzio-ne artistica dell'Or-chestra di Padova edel Veneto, diretto-re artistico degliAmici della Musicadi Castelfranco Ve-neto, Scarpis ha de-buttato come diret-tore nel 1993, diri-gendo proprio Tra-

viata: «una delle opere piùconosciute e amate da sempredel repertorio verdiano», spie-ga il Maestro. Il sipario si apresu una cornice immersa nellemura medievali. Le note diGiuseppe Verdi si diffonderan-no nel teatro all'aperto attra-

verso i 50 musicisti della Cher-nivsty Philarmonic Orchestra,mentre cantanti lirici freschidi esibizione al Maggio Musi-cale Fiorentino interpreteran-no i personaggi della struggen-te storia d'amore. Scilla Cri-stiano soprano, Giorgio Ca-sciarri tenore e Mauro Budabaritono. L'evento è stato orga-nizzato dall'associazione Ami-ci della Musica CastelfrancoSinfonica ed Agod in sinergiacon l'assessorato comunale al-la Cultura diretto da ChiaraLago. Sostengono il concertoVeneto Banca, la Casa di Sog-giorno Prealpina di Cavasodel Tomba e l'azienda agricolaLa Bolzonella 1656. L'iniziati-va è inserita nel circuito even-ti Expo Veneto ed è patrocina-ta dalla Regione Veneto edell'Associazione Città Mura-te del Veneto. La durata dellospettacolo è di tre ore. Bigliet-to posto unico 15 euro. Preven-ditenella alla Discoteca Citta-dellese a Cittadella in piazzaMartiri del Grappa (info:049.9401442, 333.5246300).

Euganea Film Festival, il festival itinerante – organizzato daEuganea Movie Movement – dedicato alla settima arte, tornaa far visita stasera, giovedì 16, al Castello di San Pelagio diDue Carrare. La serata prenderà il via alle ore 21.30 con lacerimonia di consegna del Premio Nuove Economie – BancaEtica. Il Premio, assegnato al miglior film, italiano ostraniero, che affronta tematiche legate alla sostenibilità eaccessibilità sociale ed economica in ambito alimentare eagricolo, rinnova la collaborazione con Banca Etica, dasempre sensibile alle tematiche raccontate dal Festival.

ARTE & MUSICA"Festivalino" a km zero all’Amsterdam Cafè

(M.C.) Moda e bellezza in passerella perlanciare un messaggio contro la violenza sulledonne e sostenere la struttura Casa di Fuga.La sfilata nel cortile interno di PalazzoMoroniare, protagoniste le 12 ragazze delconcorso Miss Stella del Mare con patronAntonella Marcon e la collaborazione delComune di Padova. In giuria, composta di soledonne, anche le consigliere comunali Elisabet-ta Beggio e Vera Sodero e la madrina GiorgiaAlbarello. Applaudite la cantante Chriss Lirus-si, la nuova regina dell'R&B italiano, ilburlesque di Eva D'Be e il fashion tango, unasfilata di abiti per il ballo più sensuale dellalinea Paco Perez e l'alta moda con l'esperienzasartoriale d'eccellenza dell'Atelier Manitù diCittadella. Gran mattatore il dj Filippo Ferra-ro. Foto di Dino Juliani. La vittoria con il titolodi Miss Patavina ad Elisa Rizzo, 18 anni diCampodarsego, seconda Miss Fashion Blanc,Angelica Campanella, 16 anni di Mestre, terzaMiss Idea Gioielli, Alessia Cecchin, 17 anni diBorgoricco, quarta Miss Benessere, JessicaDal Bò, 18 anni di Mestrino, quinta MissBellezza, Alice Infanti, 17 anni di Cadoneghe,sesta Miss Eleganza, Natalia Bodiu, 19 anni diTeolo, settima Miss Aladino, Beatrice Rigon,17 anni di Mestre ed ottava Miss Amore, AsiaGenovese, 16 anni di Marghera. Elisa accededi diritto alla finale nazionale a bordo dellanave Msc Fantasia dal 2 all'8 novembre.

PADOVAEVENTI

Michelangelo Cecchetto

EUGANEA FILM FESTIVALLa "settima arte" al Castello di San Pelagio

RECITAL LIRICOcon la

ChernivstyPhilarmonic

Orchestradiretto dal

maestroMaffeo Scarpis

Per il Grande Cinema Estateall’aperto stasera nella splen-dida cornice dell’Arena ro-mana di Padova (entrata dapiazza Eremitani), curatodalla Promovies, stasera, “IlGiovane favoloso” di MarioMartone, con Elio Germano,Michele Riondino, AnnaMouglalis, opera trionfatri-ce ai David di Donatello2015, sulla vita di GiacomoLeopardi.

La storia della vita di unotra i più grandi poeti italianidell’Ottocento, una delle fi-gure della letteratura mon-diale e del romanticismo let-terario, le sofferenze, la poe-sia, gli amori e le avventure.Un’opera emozionante ecommovente che racconta lavita del geniale poeta, filoso-fo e scrittore Giacomo Leo-pardi.

XXVI PD Giovedì 16 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.51

Page 59: 2015-07-16

PADOVA� ARENA ROMANA PROMOVIEScorso del Popolo Tel. 049 8718617«IL GIOVANE FAVOLOSO» di M.Martone : ore21.30.� DON BOSCOvia S. Camillo De Lellis, 4 Tel. 049 8021666Chiusura estiva� ESPERIAvia Chiesa Nuova, 90 Tel. 049 8722711Chiusura estiva� IL LUXvia Cavallotti, 9 Tel. 049 715596Chiusura estiva� MPX MULTISALA PIO Xvia Bonporti, 22 Tel. 049 8774325«SHAUN THE SHEEP» di M.Starzack : ore18.30.«TRASH» di S.Daldry : ore 18.40 - 21.15.«TENERAMENTE FOLLE» di M.Forbes : ore18.40 - 21.30.«PITZA E DATTERI» di F.Kamkari : ore 21.20.� MULTIASTRAvia T. Aspetti Tel. 199318009Chiusura estiva� PORTO ASTRAvia S. Maria Assunta, 20 Tel. 199318009«TERMINATOR GENISYS» di A.Taylor : ore17.00 - 20.00 - 22.30.«GIOVANI SI DIVENTA» di N.Baumbach : ore17.05 - 20.10 - 22.15.«JURASSIC WORLD» di C.Trevorrow : ore 17.10- 19.55 - 22.25.

«SPY» di P.Feig : ore 17.15 - 20.05 - 22.30.«TED 2» di S.MacFarlane V.M. 14 : ore 17.20 -22.10.«HUNGRY HEARTS» di S.Costanzo : ore 17.30 -21.00.«MAGIC IN THE MOONLIGHT» di W.Allen : ore17.30 - 21.00.«RUTH & ALEX» di R.Loncraine : ore 20.15.� REXvia S. Osvaldo, 2 Tel. 049 754116Chiusura estiva� ARENA CINEMAUNO – GIARDINI DELLAROTONDAGiardini della Rotonda P.zza Mazzini Tel.0498071933«SI ALZA IL VENTO» di H.Miyazaki : ore 21.30.� PICCOLO TEATRO DON BOSCOVia Asolo, 2 Tel. 0498827288Chiuso per ferie� ARENA PICCOLO TEATRO DON BOSCOVia Asolo n. 2 Tel. 049.8827288«STILL ALICE» di R.Westmoreland : ore 21.30.

CAMPODARSEGO� AURORA. 049 5564088Chiusura estiva

CITTADELLA� MULTISALA CINECENTRUMViale dell'Artigianato n. 4 Tel. 049 5973390«BABADOOK» di J.Kent V.M. 14 : ore 21.30.«TERMINATOR GENISYS» di A.Taylor : ore21.15.

CONSELVE

� CINEMA MARCONIvia Vittorio Emanuele II Tel. 049 9501065Chiusura estiva

DUE CARRARE� CINEPLEX DREAM PARKvia A. De Curtis, 14 Tel. 049 9125999«TERMINATOR GENISYS» di A.Taylor : ore16.30 - 19.00 - 21.30.«JURASSIC WORLD» di C.Trevorrow : ore 16.30- 19.00 - 21.30.«TED 2» di S.MacFarlane V.M. 14 : ore 16.40 -19.00 - 21.20.«SPY» di P.Feig : ore 16.40 - 19.05 - 21.30.«POLTERGEIST» di G.Kenan : ore 16.45 - 18.45.«BABADOOK» di J.Kent V.M. 14 : ore 17.00 -19.30 - 21.30.«THE REACH - CACCIA ALL'UOMO» di J.Leonetti: ore 17.20 - 19.20 - 21.15.«TERMINATOR GENISYS (3D)» di A.Taylor : ore20.45.

ESTE� FARINELLIvia E. Zanchi 8 Tel. 0429 2173Riposo

PIOVE DI SACCO� MARCONIvia Gauslino, 7 Tel. 049 9714612Chiuso per ferie� POLITEAMAvia Cavour, 19 Tel. 049 9708356«TERMINATOR GENISYS» di A.Taylor : ore21.00.

LIMENA� THE SPACE CINEMA CINECITYVIA BREDA 15 Tel. 049 7663400«JURASSIC WORLD» di C.Trevorrow : ore 16.50- 19.50 - 22.40.«FURY» di D.Ayer : ore 17.15 - 20.00 - 22.45.«TERMINATOR GENISYS» di A.Taylor : ore 17.20- 20.00 - 22.40.«TED 2» di S.MacFarlane V.M. 14 : ore 17.30 -20.00 - 22.30.«SPY» di P.Feig : ore 17.30 - 20.00 - 22.30.«ENTOURAGE» di D.Ellin : ore 17.30 - 20.00 -22.30.«THE REACH - CACCIA ALL'UOMO» di J.Leonetti: ore 17.40 - 20.15 - 22.30.«GIOVANI SI DIVENTA» di N.Baumbach : ore17.40 - 20.15 - 22.30.«PREDESTINATION» di M.Spierig : ore 17.40 -20.15 - 22.30.«BABADOOK» di J.Kent V.M. 14 : ore 17.45 -20.00 - 22.15.«IL NEMICO INVISIBILE» di P.Schrader : ore17.45 - 20.20 - 22.40.«CONTAGIOUS - EPIDEMIA MORTALE» diH.Hobson : ore 17.50 - 20.15 - 22.30.«TERMINATOR GENISYS (3D)» di A.Taylor : ore18.30 - 21.30.«POLTERGEIST» di G.Kenan : ore 18.35 - 20.40- 22.45.

VICENZATORRI DI QUARTESOLO� THE SPACE CINEMA LE PIRAMIDIvia Brescia Tel. 0444268000

«JURASSIC WORLD» di C.Trevorrow : ore 16.30- 19.20 - 22.10.«TERMINATOR GENISYS» di A.Taylor : ore16.30 - 19.20 - 22.10.«TED 2» di S.MacFarlane V.M. 14 : ore 16.35 -19.10 - 21.45.«PREDESTINATION» di M.Spierig : ore 16.40 -19.00.«SPY» di P.Feig : ore 16.50 - 19.35 - 22.20.«BABADOOK» di J.Kent V.M. 14 : ore 17.05 -19.25 - 21.50.«ENTOURAGE» di D.Ellin : ore 17.15 - 19.40 -22.15.«THE REACH - CACCIA ALL'UOMO» di J.Leonetti: ore 17.30 - 19.45 - 22.00.«GIOVANI SI DIVENTA» di N.Baumbach : ore17.30 - 22.10.«IL NEMICO INVISIBILE» di P.Schrader : ore19.50.«TERMINATOR GENISYS (3D)» di A.Taylor : ore21.45.

VENEZIAFONDAZIONE TEATRO LA FENICETeatro La Fenice - oggi ore 19.00 - Terzasinfonia di Gustav Mahaler - Turno E.Repliche: 17/07/2015.

L’INTERVENTOPICCOLA MOSTRA,GRANDE ARTISTALungo le parei della sala delMaggior Consiglio in Palazzo Du-cale a Venezia v’è una sequenzadi ritratti, su uno dei quali ècalato un velo nero a coprirnel’immagine accompagnata daun’inquietante scritta che indicail protagonista le cui fattezzesono state rese invisibili: “hic estlucus Marini Faletri decapitatipro criminibus”. Qualche storicodell’arte in vena di scherzareaveva proposto il taglio dellatesta per quegli Artisti che consoverchia baldanza modellano odipingono “punte di freccia” o“barche solari” a mo’ di gruvie-ra” o scale di legno. Siffattadisarmante dichiarazione è sba-gliata, non ha ragion d’essere enon v’ha posta a epigrafe. Certo siè, invece, chi si pone la domandaintorno al significato dell’arte e aimodi di coglierlo e comprenderlonella sua compiutezza guardandoi dipinti di Felice Cremesini espo-sti in una mostra accattivanteorganizzata dal Comune di Pado-va (galleria Samonà, 9 luglio-23agosto), gli piaccia o non glipiaccia, finisce col sentirsela in-sorgere dentro, quella domanda,e si trova costretto a rivolgerselainterminabilmente: apprenden-do, se è onesto con se stesso, chela sola risposta plausibile risiedenel metodo d’indagine e nellacoerenza critica. Ora, nel casodell’Artista Felice Cremesini vison opere che meritano meditar-le. È un “pittore figurativo” - èstato scritto - che “non amaavventurarsi nella sperimentazio-ne dei linguaggi dell’arte astrattae concettuale” (Cisotto, p. 5 delcatalogo della mostra). Ti avvedi,allora, che, a turbarti un po’, èproprio la frase “pittore figurati-vo”, scritta come se alle opere diCremesini si volesse velarne levere capacità creative, che sono i

suoi colori e le sue brillantiinvenzioni compositive capaci diconciliare l’armonia formale concadenze fugaci di luci e ombre. Ilsuo “classicismo”, il voler trova-re le belle forme degli antichiattraverso il ripristino d’una voca-zione antica di perfezione hasollecitato il suo impegno di fati-ca e di studio per un linguaggiopittorico intenso unito all’uso at-tento del colore. Senza vergognarappresenta la natura, al cui cen-tro colloca la figura umana nontanto con la volontà di riprodurresemplicemente la realtà, così co-me essa appare, ma rilevandol’interiore necessità di perpetua-re il miracolo degli eterni valoridi bellezza e armonia, d’intimità edi stati d’animo. In lui v’è pro-grammazione. La bellezza dellefigure, incontaminata e apparen-temente fredda, si scuote: i voltidei personaggi diventano spiedell’anima, la determinazione fer-ma degli sguardi punta come a undestino da conquistare con fatica.Nei suoi ritratti è un continuospiare in se stesso il propriointeriore destino: gi slanci, leincertezze, il trascorrere deglianni cogliendo il mutare del fisi-co aspetto. Poetica illusione? Nodi certo, ma poesia di tratti psico-logici, amalgamando e sfumandosapientemente il colore con squar-ci di luce e di ombre. Bravo,bravissimo Felice Cremesini.

Girolamo Zampierigià direttore dei musei civici di

Padova

VOTA BARUNA POESIAPER "EL CAFÈ NOIR"

De sera me serco el canton deDiego; el cafè ze nero come lanotte; el spris ze rosso come elsoe; ea musica cuna idee te vores-si inventare; un brasso che testruca na vosse che te consola; eluci inpissa tute e campane sona

de bronso l’ora; parchè no tedesmenteghi che la vita core; e nola se ferma gnamca se te scapus-si. Vien al bar, sentate coi oci sula pissa; la lengua profumà tanteciacoe intorno; a gustare el gior-no a smissiare ore, vien, vien finqua che te caresso!

Amelia Burlon Siliotti

ABANOLUCA CLAUDIOE I PARCOMETRINel 2011, Luca Claudio vince leelezioni a Montegrotto prometten-do l’eliminazione dei parcometriinstallati dal Sindaco uscente Co-gnolato per garantire il turnoverdei posti auto a beneficio delleattività commerciali e per inseri-re nel lavoro alcune persone svan-taggiate attraverso la coperativasociale che gestiva il servizio. Icommercianti apoggiarono in mo-do decisivo l’iniziativa di Claudiocontribuendo alla sua vittoria per126 voti. Coerentemente, una vol-ta arrivato in Comune, Claudio fatogliere i parcometri.Dieci anni dopo la storia si ripetead Abano. Claudio promette incampagna elettorale di togliere iparcometri anche ad Abano. Icommercianti lo appoggiano eClaudio vince. La coperativa Giot-to (la stessa di Montegrotto) resi-ste per 4 anni ma alla fine siarriva al momento di togliere ibenedetti parcometri. A questopunto i commercianti cambianoidea: si rendono conto che Abanoè una città turistica e, come tuttele città turistiche, i parcometriservono per garantire il ricambiodei posti auto a beneficio deiclienti delle attività commerciali.E Claudio cosa fa? Sempre coeren-temente con le promesse, ubbidi-sce ai commercianti e lascia iparcometri garantendosi l’appog-gio dei commercianti anche perla prossima campagna elettorale.

Elvio CognolatoSindaco di Montegrotto

1997-2001

Le lettere inviate al Gazzettino perfax, posta o e-mail devono sempreessere firmate con nome, cognome,indirizzo e numero di telefono

leFarmacie

alCinema

aTeatro

ULSS 16Aperte fino alle 21:COMUNALE ALLA PACE - viaRazzonico 14, tel.049-656925; DE PANTZ -corso Vittorio Emanuele 100,tel. 049-8802722; COMUNALESAN LORENZO - via Petrella 6(Arcella), tel. 049-606173.

Aperta fino alle 24: ALTINATE- via Altinate 35/A, tel.049-8758775.

Aperta 24 ore su 24: SAVONA-ROLA - via Savonarola 64 tel.049-8718820.

CINTURA URBANAAperte fino alle 21: PADOVA -Zambon, via Bembo 47, tel.049-686075; NOVENTAPADOVANA - Perin, viaNoventana 82, tel.049-8932726; SACCOLONGO -San Benedetto, via ColliEuganei 39, tel. 049-8016171;MASERÀ/BERTIPAGLIA - SacroCuore, piazza Bertipaglia 15.

Aperta 24 ore su 24: ABANOTERME - Colombo, via Volta31, tel. 049-8668043.

PIOVESEAperta 24 ore su 24: PIOVE DISACCO - Sant’Anna Businaro,via Valeri 18.

Turno di appoggio: BRUGINE -Manghise, via Roma 19;CODEVIGO - Faggin, piazzaPrimo Maggio 5.

ULSS 15Aperte 24 ore su 24:CITTADELLA - Pasinato, viaPorta Vicentina 7, tel.049-5970160; SANTA MARIADI NON DI CURTAROLO - Spada,via Monte Nero 82, tel.049-557080; VIGONZA -Mantoan, via Noalese 4, tel.049-8096890;SANT’AMBROGIO DITREBASELEGHE - Di Pietro, viaSant’Ambrogio 44, tel.049-9378065.

ULSS 17Aperte sabato festivi: ESTE -Levorato, via Salute 49, tel.0429-4225.Aperte fino alle 21: SAN PIETROVIMINARIO - Anziutti, piazzaMartiri della Libertà 1, tel.0429-719033; BAONE - Tatta,piazza XXV Aprile 16, tel.0429-56900.

Aperte 24 ore su 24: MONSELI-CE - Gasparetto, piazzaMazzini 25, tel. 0429-72101;CASALE DI SCODOSIA - Guggi,via Onorio De Luca 137.

LA POSTADEI LETTORI

[email protected]@gazzettino.itLettereLa posta dei lettorivia Squarcione, 535100 Padova

PADOVAREDAZIONE: Via Squarcione, 5Tel. (049) 8756011 - Fax (041) 665174E-mail: [email protected]

CAPOCRONISTA:EGLE LUCA COCCO

Vice capocronista:Antonio Bochicchio

Redazione: Marco Aldighieri, Alberto Beg-giolini, Maria Grazia Bocci, NicolettaCanazza, Nicoletta Cozza, Mauro Giacon,Luca Ingegneri, Lino Lava, DomenicoLazzarotto, Claudio Malagoli, GiovanniPiva, Graziano Tavan, Donatella Vetuli

PD XXVIIGiovedì 16 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.51

Page 60: 2015-07-16

XXVIII PD Giovedì 16 luglio 2015