2015-07-09-pd

61
PADOVA Profughi,ilprefettoImpresa: «Pr and ina uni ca sc elt a po ssi bil Cozza alle pagine II e III nel fascicolo locale SELVAZZANO Salutalacollegaevaadormire: stroncatadaunmalorea23anni Turetta a pagina XII nel fascicolo locale Quel finim ondo dur ato due min uti chehasconvolto4paesi DI GIUSEPPE PIETROBELLI I L MALAFFARE E IL SISTEMA V ENEZIA DI ROBERTO PAPETTI  LE ACCUSE Lo chi ama van o "il mae- stro". Nome in codice per chi ora è accusato di aver ricev uto tange nti sugli ap- palti per i rifiuti: Claudio Ghezzo, direttor e commer- cial e di Verita s, avreb be ch iesto il 2% suognigara .  IL BUSI NESS Con il mana ger de ll’az ien- da che fa capo al Comune di Venezia sono indagati 7 responsabili di ditte dello smalt iment o. Un centi na- io i fin anz ieri che han no parte cipa to al blitz . L’INCHIESTA Il manager avre bb e pi lo ta to ad az ie nd e am ic he appa lt i per cent in ai a di mi gl ia ia di euro Tan g en t i ,i r i f i u ti d ’oro d i Mis t er 2%  In d a g a t i pe r m a z z e t t e 7 person e e i l d i r e t t or e co m m e r c ia l e d i V e r i ta s, l a su pe r-mun i c i pa l i z z a ta ven e z i ana Cristiano Pin ausi , 44 ann i, pado - van o, do po le no zzegay cel ebr a- te negli Usa, ha coronato il suo sogno: l’adozione di due gemel- li. Un iter lungo portato avanti con il co mpa gn o con il qua le vive a Miami. Ma per la legge italiana nessun ric onoscimen to, neg ata la citta dina nza ai figli . LA STORIA Adozione autorizzata dal tribunale statunitense C ri st ia no , no zz e ga y ne gl i Us a e r i to r no a P a d o v a c o n 2 g e m ell i Silvio Berlusconi è stato con- dannato dal Tribunale di Na- pol i a tre anni di rec lus ion e per corruzione nel proce sso per la compravendita dei se- nat ori . «Pr end o atto di una assur da sente nza politic a al ter min e di un pro ces so sol o politico costruito su un teore- ma acc usa tor io ris ibi le» ha commentato. T ro mb a d’ aria de va st a laRivieradelBrenta: unmortoe30feriti  Dec ine di case sco per chi ate , div elt i alb eri e trali cci. La vitti ma era a bordo di un’ auto  sol lev ata e sca rav ent ata in un viv aio  Fra na sul l’A lem agn a, Cor tina ancora iso lat a GRECIA Tsipr as prome tte: subito le rifo rme Le Borse rip artono A pagi na 9 L’EX CAVALIERE CONDANNATO PER CORRUZIONE IL FUNERALE Pia nte di limoni e tu tti in si le nz io  pe r l’addio a Bor tolus si IL REPO RTA GE Amadori, Andolfatto e Vanzan alle pagine 6, 7 e 8 Segue a pagina 20  A pagina 12 Tr e ann i a Be rl usco ni  per ave r comp rat o il vo to di De Gr eg orio SENTENZA Berlusconi condanna to Boresi, Dibona, A.Fran cesconi e Pipia  da pagina 2 a pagina 5 M es se in fi la fanno impressi one: le mazze tte sug li appal ti della Venezia-Padova; le tangenti nel settore lavo- ri pubblici della Provin- cia di Venezia; il sistema ideato del geometra Ber- ton cel lo peroliar e (...) DISTRUZIONE La disp era zion e e i danni portatidall a tromb a d’ariasull a Rivie ra del Bren ta A. Francesconi a pagina 14 Il PREMIER Alexis Tsipras A pagina 11 Segu e a pagin a 2 IL COMMENTO L e nuvole nere promet tevano acqua, il refrigerio dopo la calura. «Ho pensato: benvenuto tempo rale». Il pensio nato ha ap- pena avuto il tempo di chiudere le finestre. Poi il vento caldo, un sof fio irreale è esp los o come una bomba sopra le casedi Caz zag o. "FronteNordest" € 7,90* "Guidedell’Estate" € 7,90* * Il prezzo degli abbinamenti è aggiuntivo al prezzo del Gazzettino efino ad esaurimento.  La promozione è valida solo per l’area della pro vincia diedizione. a soli a soli  7 7  90 ,90 più il prezzo del quotidiano  RO ZI CROAZIA Iniziativa valida per Veneto e Friuli Venezia Giulia È IN EDICOL È IN EDICOLA Giovedì 9 Luglio 2015 DAL 1887  Anno 129 - N˚ 161 Euro 1,20 il Qu o tidia no  del N ordEst www.gazzettino.it RED AZI ONE: VIATORIN O 110 301 72 - Ven eziaMestre 041.665.111 Sped iz.in A.P. -40%art.2 comma 20/Blegge662/9 6 filialedi Vene zia       9      7      7      1      1      2      0      6      0      4      4      2      3      5      0      7      0      9 All’ inte rno il fas cico lo PADOVA BELLUNO • FRIULI VENEZIA GIULIA • PORDENONE • ROVIGO • TREVISO • VENEZIA MESTRE (C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

description

2015-07-09

Transcript of 2015-07-09-pd

Page 1: 2015-07-09-pd

7/17/2019 2015-07-09-pd

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-09-pd 1/60

PADOVA

Profughi,ilprefettoImpresa:«Prandinaunica scelta possibile»

Cozza alle pagine II e III nel fascicolo locale

SELVAZZANO

Salutalacollegaevaadormire:stroncatadaunmalorea23anni

Turetta a pagina XII nel fascicolo locale

Quel finimondoduratodueminuti

chehasconvolto4paesiDI GIUSEPPEPIETROBELLI

IL MALAFFARE

E IL SISTEMA

V ENEZIA

DIROBERTOPAPETTI

  LE ACCUSELo chiamavano "il mae-stro". Nome in codice perchi ora è accusato di averricevuto tangenti sugli ap-palti per i rifiuti: ClaudioGhezzo,direttore commer-ciale di Veritas, avrebbechiesto il 2% suognigara.

  IL BUSINESSCon il manager dell’azien-da che fa capo al Comunedi Venezia sono indagati 7responsabili di ditte dellosmaltimento. Un centina-io i finanzieri che hannopartecipato al blitz.

L’INCHIESTA Ilmanager avrebbe pilotatoadaziende amicheappalti per centinaia dimigliaiadieuro

Tangenti, i rifiuti d’oro diMister 2% Indagati per mazzette 7 persone e il direttore commerciale di Veritas, la super-municipalizzata veneziana

Cristiano Pinausi, 44 anni, pado-vano, dopo le nozzegay celebra-te negli Usa, ha coronato il suosogno: l’adozione di due gemel-li. Un iter lungo portato avanticon il compagno con il qualevive a Miami. Ma per la leggeitaliana nessun riconoscimento,negata la cittadinanza ai figli.

LA STORIA Adozione autorizzata dal tribunale statunitense

Cristiano, nozze gay negli Usae ritorno a Padova con 2 gemelli

Silvio Berlusconi è stato con-dannato dal Tribunale di Na-

poli a tre anni di reclusioneper corruzione nel processoper la compravendita dei se-natori. «Prendo atto di unaassurda sentenza politica altermine di un processo solopolitico costruito su un teore-ma accusatorio risibile» hacommentato.

Trombad’ariadevastalaRivieradelBrenta:unmortoe30feriti

 Decinedi case scoperchiate, divelti alberie tralicci. La vittima era abordo di un’auto

 sollevatae scaraventata in un vivaio Frana sull’Alemagna, Cortina ancora isolata

GRECIA

Tsipras promette:subito le riformeLe Borse ripartono

A pagina 9

L’EX CAVALIERE CONDANNATO PER CORRUZIONE

IL FUNERALE

Piante di limonie tutti in silenzio

 per l’addioa Bortolussi

IL REPORTAGE

Amadori, Andolfatto e Vanzanalle pagine 6, 7 e 8Segue a pagina 20   A pagina 12

Tre anni a Berlusconi per aver compratoil voto di De Gregorio

SENTENZA Berlusconi condannato

Boresi, Dibona, A.Francesconi e Pipia

  da pagina 2 a pagina 5

Messe in fila fannoimpressione: le

mazzette sugli appaltidella Venezia-Padova; letangenti nel settore lavo-ri pubblici della Provin-cia di Venezia; il sistemaideato del geometra Ber-toncello peroliare (...)

DISTRUZIONE La disperazione e i danni portati dalla tromba d’aria sulla Riviera del Brenta

A. Francesconia pagina 14

Il PREMIER Alexis Tsipras

A pagina 11

Segue a pagina 2

IL COMMENTO

Le nuvole nere promettevanoacqua, il refrigerio dopo la

calura. «Ho pensato: benvenutotemporale». Il pensionato ha ap-pena avuto il tempo di chiuderele finestre. Poi il vento caldo, unsoffio irreale è esploso come unabomba sopra le casedi Cazzago.

"FronteNordest" € 7,90*

"Guidedell’Estate" € 7,90*

* Il prezzo degli abbinamenti è aggiuntivo al prezzo del Gazzettinoefino ad esaurimento. La promozione è valida solo per l’area della provincia diedizione.

a solia soli €€ 77 90,90più il prezzo del quotidiano

 RO ZICROAZIA

Iniziativa valida per Veneto e Friuli Venezia Giulia

È IN EDICOLÈ IN EDICOLA 

Giovedì 9 Luglio 2015 DAL 1887   Anno 129 - N˚ 161 Euro 1,20

il Quotidiano   del NordEst

www.gazzettino.it

REDAZIONE: VIATORINO 110

30172 - VeneziaMestre 041.665.111Spediz.in A.P.-40%art.2 comma 20/Blegge662/96 filialedi Venezia

 

     9

     7     7     1     1     2     0

     6     0     4     4     2     3

     5

     0

     7

     0

     9

All’interno il fascicolo  PADOVA • BELLUNO • FRIULI VENEZIA GIULIA • PORDENONE • ROVIGO • TREVISO • VENEZIA MESTRE

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Page 2: 2015-07-09-pd

7/17/2019 2015-07-09-pd

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-09-pd 2/60

«Unanubeefortiventi:connubiodevastanteUnafuriacheperòhaunraggiodipochimetri»

L’ESPERTO

ITESTIMONI

Il cielo improvvisamenteèdiventatonero, poi

siè scatenato l’inferno(Seguedalla prima pagina)

La tromba d’aria ha scoper-chiato un condominio in viadon Milani, ha raggiunto viaProvinciale Sud, ha divelto pinimarittimi e platani come fosse-ro fuscelli, e con essi i marcia-piedi su un fronte di cinquecen-to metri. Ha sollevato i tetti e letegole trasformandoli in mici-diali proiettili chesi sono abbat-tuti sulle vetrine e sulle case,ha scagliato le grondaie comefreccenel cielo, ha ridicolizzatola forza di gravitàfacendo vola-rei camion e leauto. In qualchecaso è entrata nelle abitazioni,vorticosamente, risucchiandofinestre e suppellettili. Ha gio-cato con i fili dell’alta tensionecome fossero gigantesche fru-ste nell’aria, ha fatto levitaretuttociò chegli si paravadavan-ti, proseguendo la sua corsaverso Dolo, danneggiando gra-vemente villa Fini. E ancorapiù in là, nella campagna diSambruson, fino a Porto Menai.Ma prima di esaurire la suaforza primordiale, ha avuto iltempo di sollevare l’auto su cuisi trovava Claudio Favaretto di63 anni, facendole compiere un

volo di decine di metri e scara-ventandola contro un serra. Ilpoveretto era irriconoscibile,quando lo hanno tirato fuori. Ilgigante ha avuto anche il suotributo di sangue. In serata ilbilancio sembrava essersi ag-gravato con un secondo deces-so, ma in realtà si trattava dellavittima di un incidentestradalenon legatoalla tromba d’aria.

Un fazzoletto ordinato e ri-dente di Veneto, case e giardi-ni, negozi e orti ben coltivati, siè trasformato in una manciatadi minuti in un luogo di desola-zione. C’è chi dice che il fini-mondo sia durato un minuto, al

massimo due. Qualcuno dilatail tempo a cinque, anche dieciminuti. La percezione dei disa-stri conosce scansioni difficil-mente rapportabili. Quello checonta, purtroppo, sono gli effet-ti, che soltanto le fotografiepossono raccontare nella loroagghiacciantetragicità.

Il bilancio è di una vittima edi almeno una trentina di feriti.

Ma le famiglie che hanno avutola casa scoperchiata sono deci-ne. Quelle che hanno riportatodannisono centinaia.«Venticin-que punti, qui in testa, ai piedi,

un po’ dappertutto. E saperchè? Il vento mi ha letteral-mente buttato dentro casa ilcondizionatore e anche quellodi un vicino, racconta MicheleFineschi, in coda davanti altavolo dei vigili del fuoco nellapiazza di Cazzago di Pianiga,dove si appresta a denunciare idanni.

«Anch’io ho guardato il cielo

nero e ho sentito il vento caldoche veniva da Padova. Poi hovisto gli alberi risucchiati dalvortice. Qui c’era una macchi-na blu, adesso è dall’altra parte

del piazzale». Spazza i vetri, ilparrucchiere Lorenzo Spolao-re, a lui la furia ha distrutto treauto. «Mia moglie è stata colpi-ta in testa da un pezzo ditegola»gli fa ecoun anziano.

«Secondo me siamo arrivatial livelloEF2 della Scala Fujita,di grado "significativo"» spiegacon competenza Alvise Pasto-rello, studente universitario in

LAVITTIMA

Un uomo scaraventatoinariacon l’auto

 per decine di metri

Tornado inRiviera, Minuti di terrore, il vento sollevava lemacchine e sradicava gli alberi.

MALTEMPO

& disastri

PRIMOPIANO

DALL’ALTO

Si chiamano trombe d’aria otornadi e sono molto più diffusisi quanto si possa immaginareanche nella Pianura Padana. Co-me spiega il meteorologo delCentro meteo di Teolo AdrianoBarbi, ladifferenzalafa l’intensi-tà.Ma cosa la provoca?

«É un vento vorticoso che siformasotto unanube temporale-sca- spiega l’esperto - Non è unacosa rara quando ci sono le nubi

temporaleschepiùintense».Da cosa dipende la sua furia

distruttiva?«Dalla nube temporalesca e

dalla forza dei venti. Le trombed’ariasono fenomeni molto loca-lizzati, poche centinaia di metri.Quando toccano terra diventano

distruttive».Esiste quello che chiamano

"occhiodel ciclone"?«Altro non è che un nucleo di

qualche metro dove c’è una fortedepressione che crea violentiventi».

É un fenomenoprevedibile?

«Si vede ad occhio nudo quan-do si forma, manessuno puòdiredoveandràa fermarsi. É questio-ne davvero di qualcheminuto».

Quanto può distruggere unatrombad’aria?

«Lo abbiamo visto in questocaso.Può essere devastante. Tut-to dipende dalla forza dei venti:dal buttare all’aria le tegole, adistruggere una casa. O come èaccaduto a Venezia anni fa ad

alzareun vaporetto».Come si misurala forzadi una

trombad’aria?«C’è una scala internazionale,

si chiama Fujita, che stima l’in-tensità in base ai danniregistratial suolo: va da F0 a F5. Questapotrebbe, ad una prima analisi,essere F3. Una analoga si eraabbattuta a Vallà di Riese Pio Xnel2009».

© riproduzione riservata

Daniela Boresi

MESTRE

TORNADO La tromba d’aria che hapercorso la Riviera del Brenta

seminando paura e distruzione e ilcentro di Cazzago: alberi caduti,

case scoperchiate, auto da buttare

Una fotodei vigili

del fuoco

in volosui luoghi

colpitidalla

trombad’aria in

Rivieradel Brenta

GUARDAIL VIDEOWWW.GAZZETTINO.IT

2  PPD   Giovedì 9 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Page 3: 2015-07-09-pd

7/17/2019 2015-07-09-pd

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-09-pd 3/60

LA MACCHINA DEI SOCCORSI In campo la Protezione Civile del Veneto

Lagentenonvuolelasciarelecase

ILRACCONTO

«Hochiusolaserranda,unpinomiècrollatoquasi

addosso: sonomiracolata»

geologia. «Accade, dopo tantigiorni di caldo, dopo una forteinsolazione, che si formi unvortice di aria calda e leggerache sale e si scontra con le

correnti più fredde». Così na-scono le trombe d’aria. Ci sonocentinaia di persone al lavoro,come formichine, tra stradaProvinciale Sud e il quartiereadagiato lungo le strade cheportano i nomi delle montagnevenete. Via Vezzena, via Mar-molada, via Monte Vezzena, viaMonte Cengio, via Monte Grap-pa.

Una signora è stata tirata forida un’auto appena in tempo,dopo che un gigantesco pino siera abbattuto sulla capotta. Ilcampo da calcio è unadistesa si

masserizie. Il marciapiede èstato sollevato in più punti, ildislivello raggiunge anche l’al-tezza di un metro. Due gru diun cantiere si sono abbattutecome stuzzicadenti sul tetto diuna villetta dipinta di giallo.Dal pertugio di una finestra,Simone Fulco è riuscito a foto-grafare la tromba d’aria che glipassava sopra la testa e ora

dice: «Vede quel cavo dellaluce? Scoppiettava come unabomba». Un uomo racconta:«Mia sorella Gabriella Vido èstata ferita alla testa e a un

braccio da qualcosache è piovu-to dal cielo. Ma non vuoleneancheandare in ospedale».

Ognuno ha il suo pezzetto didisastro da sistemare. la seque-la dei negozi, in via ProvincialeSud, è impressionante. «Sonouscita per tirare dentro le inse-gna dei gelati, ma quando misonogirata il pinomarittimo miera quasi crollato addosso, fer-

mandosi a un metro di distan-za». Valentina Spagnolo si sen-

te una miracolata. In sequenza,tutte le vetrine sono frantuma-te, colpite da giganteschi proiet-tili. C’è il bar, l’emporio sporti-vo, un ristorante, un fotografo,una farmacia. Tutti spazzanovetri e cocci, la tromba d’ariase la sono trovata di fronte enon potevano fare nulla perfermarla.

La gente si consola pensandoche almeno a Cazzago il mortonon c’è stato. Comincia unalunga notte, per molti senza lapossibilità di tornare nelle ca-se. È già pronta la palestra,approntata dalla Protezione Ci-vile. Ma si fa fatica a lasciarela

propriaabitazione. C’è la pauradegli sciacalli. Ma soprattuttoc’è tanto lavoro da fare perripulire, aggiustare, spostaretronchi e sassi. Il risveglio nonsarà piacevole per un paeseferito come in una guerra. Eoggi si riunirà d’urgenza lagiuntaregionale del Veneto.

GiuseppePietrobelli© riproduzione riservata

unmorto e30feriti

DISASTRO Casescoperchiate

PRIMOPIANO

Decine di case scoperchiate, famiglie sfollate nei locali della palestra

CAZZAGO DI PIANIGA - «Dicentri di raccolta ne facciamodue, uno a Cazzago e l’altro aSambruson. La gente vuole re-stare vicina alle sue case. Perora li mandiamo in palestra, mapoi bisogna pensare agli alber-ghi». Quante calamità ha gestitoin questi anni Roberto Tonella-to, direttore della ProtezioneCiviledel Veneto.Impartiscegliordini sulla piazza. Accantoa lui

il neo assessore regionaleGiam-paolo Bottacin. Arriva il prefet-to di Venezia, Domenico Culta-ia. «La macchina dei soccorsi siè mossa con tempestività, i Co-muni più colpiti sono Pianiga,Dolo e Mira. Intanto pensiamoall’evacuazione delle case lesio-nate, poi alla rimozione dellesituazioni di pericolo». I vigilidel fuocoe il sindacodi Pianiga,Massimo Calzavara, hanno sor-

volato la zona colpita. «Il fronteraggiunto dalla tromba d’aria èlungo un paio di chilometri. Lecase seriamente lesionate sonoalcune decine. Ma adesso dob-biamo fare il censimento di tuttii danni e di tutti gli edifici».Comincia una lunga notte dilavoro. I cittadini si presentanonelcentrooperativo in piazzaIVNovembrea Cazzago,per dichia-rare quali danni hanno avuto e

se hanno necessità di una siste-mazione alternativa. «Dopo unanotte in palestra dobbiamo pen-sare agli alberghi, perchè non visiano problemi per i prossimigiorni» dice il sindaco. L’allertadella Protezione Civile è stataimmediata. I primi ad arrivare

sono stati i vigili del fuoco diMestre, poi aiutati dai colleghidiPadova e Treviso. I feritisonostati portati negli ospedali vene-ziani. Per un bilancio definitivodella situazione sanitaria biso-gna attendere oggi. per quellosul patrimonio edilizio (anchequalche villa veneta sarebberimasta lesionata) servirannogiorni..

© riproduzione riservata

TONELLATO

«Due centri di raccoltaa Cazzago e Sambruson»

IL TRACCIATO La tromba d’aria si è formata tra le

province di Padova (forte da San Giorgio delle Pertichee Cadoneghe) e il Veneziano dove si sono riscontrati imaggiori danni: a Cazzago e Porto Menai (ecco unafoto del disastro) dove si è registrato un morto

PPD  3Giovedì 9 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Page 4: 2015-07-09-pd

7/17/2019 2015-07-09-pd

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-09-pd 4/60

Contro il rischiosciacalli della nottesindaco e assessori di ronda per strada

L’EMERGENZA

L’IMPRENDITORE

GabrieleBoscolo:«Quiè tutto distrutto,

è statountornado»

 La vettura è stata scaraventatadentrounvivaio di pianteStraziato il corpo del conducente, Claudio Favaretto di63anni

IDANNI

PortoMenai la zona più colpita: una decina

di case scoperchiate

Mortonell’auto sollevatadal vento

DANNI Ingentidanni tra Sambruson e Porto Menai, dove si è registrata una vittima

MALTEMPO& disastri

Alberto Francesconi

NOSTRO INVIATO

PRIMOPIANO

«Qui c'è tanta gente che non sadove passare la notte, qualcunoha già cercato sistemazione daamici o familiari ma molti han-no paura davvero - ha detto ilsindaco - Qui bisogna aiutarsi,

ecco perché faremo le ronde».Parola di Alvise Maniero, sinda-co "grillino" di Mira che un’oradopo il disastro era già a PortoMenai per rendersi conto diquanto accaduto. «Le rondeservono per dare manforte achi in casa aveva paura didormire (almeno due grandiabitazioni di campagna presen-tano il tettoparzialmentecrolla-to) ma sono state utili anche

per scongiurare atti di sciacal-laggio, visto che la trombad'aria ha colpito duramente al-cune attività commercialicomeun'azienda florovivaistica eun'impresa edile».

Maniero ha annunciato dipassare la notte fuori assiemeai propri assessori,ai carabinie-ri e ai volontari della Protezio-ne civile, ma già da stamattinasarà tempo di pensare ai danni:

«Faremo le stime e poi chiede-remo aiuto alla Regione. Ma lapriorità adesso è star vicinoalle persone».

Anche a Dolo per il sindacoAlberto Polo, fresco di elezio-

ne, è stato un pomeriggio cam-pale: assieme al comandantedei Vigili del fuoco e al tenentedei Carabinieri ha coordinatole operazioni di sicurezza. «Cistiamo adoperando per la nottee sarà utilizzata la palestradelle scuole medie di Sambru-son per ospitare coloro chehanno subito i danni più gravi.»Quali le zone più colpite? «ViaMelloni, la fascia della Statale

vicina alla Villa Ducale ed ascendere via EttoreTito e quin-di le vie Carrezioi e Galvani,due laterali di via Stradona».Qui sono i carabinieri a essersimobilitatinella notteper garan-

tire che chi è stato costretto alasciare le case non subisseanche dei furti. Sul posto si èrecato anche il consigliere re-gionale Franco Ferrari, che abi-ta nella vicina Camponogara,per prendere visione dell’acca-duto e assicurare l’interventodella Regione a favore dei resi-denti che hanno subìto danni.

Intanto il presidente di Con-findustria Venezia Matteo Zop-

pas ha diffuso una nota dicordoglio: «Sono inoltre statoinformato - ha aggiunto - daalcuni associati dei gravi danniche si sono verificati ad azien-de e impianti a causa della

trombad'aria che si è abbattutaviolentemente sulle zone di Mi-rano e Dolo e cheha scoperchia-to capannoni. Speriamo che lecondizioni meteo delle prossi-me ore non ripetano episodisimili che già stanno mettendoin forte difficoltà molte impre-se che dovranno far fronte adingenti spese di ripristino pertornarealla produzione».

© riproduzione riservata

Gabriele Pipia

MIRA

MIRA - Un’ora dopo il disa-stro sono già al lavoro. Chiraccoglie coppi volati dal tet-to su una carriola, chi con laramazza cerca di ripulire lastrada, un’anziana coni guan-ti di gomma porta via fram-menti di pallets distrutti dalvento assassino. I più se nestanno lì, sulla strada, insilenzio, a guardare più avan-ti, dove la strada è interrottada una striscia di plasticabianca e rossa messa daicarabinieri. Un cordonesani-tario lungo duecento metri e,al centro, uno scenario diguerra. Qui, a Porto Menai, ametà strada fra Dolo e lastatale Romea, ci si venivaper una trattoria che è appe-

na più in là, solo sfiorata daldisastro. Oppure per il viva-io, spazzato dalla trombad’aria che aveva già seminatodevastazione fra Cazzago eDolo. Ci passavano diverseauto, alle sei di ieri pomerig-gio, di corsa per evitare iltemporale e la grandine. Ungiovane a bordo di una Bmwha avuto appena il tempo dipassare, prima che un tralic-cio dell’Enel, sradicato dallatromba d’aria, cadesse dischianto sulla strada.Claudio Favaretto, 63 anni, diDolo, è riuscito a frenare intempo per evitare di schian-

tarsi contro la struttura me-tallica, ma non a evitare lafuria del vento cheha solleva-to la sua vettura scaraventan-

dola all’interno del vivaioFlormerk. Una scena terribi-le che si è consumata sottogliocchi dei titolari dell’aziendaflorivivaistica. Per lo sfortu-nato conducente dell’autonon c’è stato nulla da fare: ilsuo corpo, quasi irriconosci-

bile, è stato estratto dall’abita-colo e ricomposto dal perso-nale delle onoranze funebri.Sul luogo della tragedia itestimoni, attoniti: «Qui è tut-to distrutto - spiega GabrieleBoscolo titolare del vivaio -tremila metri quadrati di col-

ture distrutti. È stato un tor-nado, non una trombad’aria». Attorno, una decinadi case scoperchiate, forsenon agibili, e la ditta di mate-riale edile Nalon completa-mente devastata. Lungo lastrada, chiusa al traffico dal

personaledella Protezioneci-vile di Mira, una donna pian-ge, confortata dal marito. Iresidenti delle case scoper-chiate dalla tromba d’aria siavvicinano alle forze dell’or-dione - carabinieri e Polizialocale - per chiedere quandosarà ripristinata l’energiaelettrica. Domanda senza ri-sposta: il crollo del traliccioha troncato di netto i cavi chesi diramano dalla vicina cabi-na elettrica, e i Vigili delfuoco in serata erano ancoraal lavoro con la fiamma ossi-drica per tagliare la strutturadel traliccio e rimuoverlo dal-la sedestradale.Sul luogo del disastro, assie-me ai soccorritori, il sindacodi Mira Alvise Maniero: dipersona ispeziona le case piùcolpite e constata che i resi-denti non si fidano di rientra-re nelle loro abitazioni: trop-po alto il rischio di crollidelle coperture lesinate dalvento. Così Maniero decide,seduta stante, di organizzareuna sorta di "ronda" notturnaper tenerealla larga eventua-li malintenzionati. Intanto Pa-olo, un residente, alza gliocchi verso il cielo: «Speria-mo almeno che non piova».Quella pioggia invocata pergiorni alla fine è arrivata,assieme a un vento dallaforza devastante, seminandola rovina. Il titolaredel vivaiosi chiede se le strutture rima-ste in piedi sono solide. Maper questo bisogna attendere

il sopralluogo dei Vigili delfuoco che avverrà a partireda oggi.

© riproduzione riservata

4  PPD   Giovedì 9 luglio 2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Page 5: 2015-07-09-pd

7/17/2019 2015-07-09-pd

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-09-pd 5/60

ESTATE TORRIDA Nel Veronese perdono la vita 2 uomini. Un anziano colpito da infarto a Codroipo e nel Rodigino una donna muore dopo il ricovero

Il caldouccide ancora, quattrovittimeaNordest

LAGRANDEPAURA

Unadonna ha lasciatolamacchina ed è riuscita

asaliresuunalbero

Cortina,fiumedifangoesassi

automobilisti salvi permiracolo

VENEZIA - Il caldo uccide. Anche oggiil bollettino è pesante: un morto inSardegna, uno a Codroipo, un altro nelVeronese dove in tre soli giorni levittime salgono a tre. Una vittimaanche nel Rodigino. È un bollettino

tragico tra Belfiore, San Bonifacio eAlbaredo d'Adige: l'ultimo decesso ierialle 12, quanto un rumeno di 45 anni ècadutoesamine mentre stava pescandoin un fossato assieme al cognato. Anchestavolta ad ucciderlo sarebbe stato uncolpo di calore, come quello che proba-bilmente è costato la vita ad un giovaneindiano, un 25 enne, che l'altra sera èarrivato esamine verso le 17 al ProntoSoccorso dell'ospedale di San Bonifa-cio, trasportato con un furgone da suoi

connazionali. La prima vittima, invece,oramai sicura del caldo è l'operaioagricolo rumenodeceduto lunedì matti-na a Belfiore. Un 50 enne stagionaleche si stava occupando della posa di unfrutteto e delle reti

metalliche per difen-derlo dalla grandine.L'uomo, in questo, ca-so, deve essersi senti-to male tanto che ave-va cercato riparoall'ombra di una vec-chia corte agricola limitrofa la terrenodove stava lavorando. Ma qui lo hannotrovato due passanti che hanno datol'allarme. Per 45 minuti il medicodell'ambulanza del 118 arrivata

dall'ospedale di San Bonifacio ha cerca-to inutilmente di rianimarlo. Come hafatto ieri il personale dell'elicottero diVerona Emergenza che ha soccorso ilrumeno 45 enne deceduto anche lui per

un colpo di calore.

Una vittima anchenel Rodigino. È stato ilfiglio a lanciarel'allar-me e i soccorsi si sonosubito mobilitati: inpronto soccorso inospedale a Rovigo le

cure e l'infusione di acqua persuperarela disidratazione prodotta dal caldonon sono però purtroppo riuscite asalvare la vita di Luigia Dalle Rive, 98anni, anziana residente in via Carrare a

Grignano Polesine.Ci sarebbero anche il caldo afoso e le

alte temperature tra le concause di undecesso per infarto che ha colpito un64enne di Casarsa (Pordenone), nelpieno centro della cittadina.

L’uomo stava camminando quando,in mezzo alla gente, si è accasciato aterra e ha perso i sensi. Ma l’interventodei sanitari purtroppo è stato inutile.L’uomo, S.G., è deceduto nonostante itentativi di rianimazione. In SardegnaAntonio Serra, pensionato di Elmas,ieri è stato colto da un malore legatoanche alle alte temperature mentre sitrovava in spiaggia a Flumini di Quar-tu, nel cagliaritano. L'uomo si è acca-sciato sulla sabbia.

PRIMOPIANO

Paura e rabbia: unanuova franaha interrotto ieri la statale 51 diAlemagna, fra San Vito di Cado-re e Cortina d'Ampezzo, pressol'abitato di Acquabona. È scesalungo lo stesso canale, ma moltopiù grossa, di quella che si èverificata due settimane fa. Unaprima colata rapida di detriti èpiombata sulla strada alle 17,una seconda due ore più tardi,innescata da un altro violentoscrosciodi pioggia,sulle pendicidelSorapis,che sovrasta la valla-ta.

Ed è stata sfioratala tragedia:un'autovettura è stata coinvoltada una colata minore, a sud delfronte principale, lungo 200 me-tri per un'altezza di cinque, nelpunto di maggiore spessore. Ladonna chesi trovava alla guidaèscesa dalla vettura e si è arram-picata su un albero, salvandosima rimanendo isolata. Scattatol'allarme, la centrale 118 hainviato i vigili del fuoco e unasquadra del soccorso alpino diCortina, mentre decollava l'eli-cottero del Suem di Pieve diCadore. La guidatrice è stata

aiutata a scendere e accompa-gnata sotto shock all'ospedale diPieve. Un altro automobilista siè invece trovato in mezzo a duelinguedi fango, senza essereperfortunatravolto.

La frana è stata ispezionata alungo da squadre del soccorsoalpino civile Cnsas e Sagf dellaGuardia di finanza, con diverseunità cinofile. Sono state impie-gateancheapparecchiature elet-troniche Recco e metaldetector,per escludere la presenza dialtre auto, sotto la grandemassadi detriti, stimata in almenocinquemila metri cubi.

La frana ha danneggiato la

linea elettrica della media ten-sione, a 20 Kv, con qualchedisagio per gli utenti di Cortinae delCadore. Dalcentro operati-

vo centrale di Mestresono inizia-te le manovre a distanza, proce-dure elettroniche e meccaniche,per deviare la corrente lungolinee alternative e d'emergenza.Per la complessità del guastosono rimaste però senza corren-te unaventinadi utenze, alimen-tate con generatori d'urgenza.Sul posto sono arrivate le squa-dredei tecnici Enel.

Il sindaco Andrea Franceschi

si è recato più volte sul luogodella frana: «Siamo preoccupa-ti: adogni pioggia c'è il timorediciò che può accadere. Adesso il

disagio maggioreè rappresenta-to dai tempi di chiusura dellastrada. Due settimane fa basta-rono poche ore, questa voltasaràmolto più lunga, servirannoforse un paio di giorni. Bisognaintervenire sul territorio, farequalcosa, superare la danza del-le responsabilità e competenze,lo scarica barile. La proprietàdel terreno è delle Regoled'Am-pezzo, la strada è dell'Anas, la

prevenzione dei rischi competeal Genio civile. C'è stato unsopralluogo, con l'elicottero, maci vorranno chissà quanti giorni

soltanto per stilare la relazione.Intanto, ad ogni pioggia, la mon-tagna arriva in strada».

La preoccupazione è ribaditada Giovanni Piccoli, senatorebellunese di Forza Italia: «Lanuova frana sull'Alemagna devesuonare la sveglia a tutti i livelliistituzionali,a partiredalGover-no. È una situazione paradossa-le, da affrontare subito, con unpronto intervento efficace e una

risoluzionestrutturale tempesti-va. Di fronte a una situazione diestrema fragilità del territorio,l'esecutivo deve affrontare in

modo serio il nodo delle infra-strutture dellanostramontagna.Questa seconda frana, in duesettimane, preoccupa chi credenei Mondiali di sci 2021 diCortina». Il senatorePiccolipre-senterà una interrogazione ur-gente: «Cisonostati ritardi nellachiusura della strada a Tai diCadore, con molti automobilisticostretti a fare retromarcia perraggiungere Cortina per altre

vie. Bisogna studiare un sistemadi sensori in grado di segnalaretutte le possibilicriticitàin tem-po reale».

Marco Dibona

CORTINA

TRAVOLTA

SARDEGNA

Stroncato mentreva in spiaggia

 Frana invade ancoraunavolta l’Alemagna, chiusaaltraffico. "Perla" delleDolomiti isolata

La frana

sull’Alema-

gna e la

donna

soccorsa

dai vigili

del fuoco e

portata in

ospedale

PPD  5Giovedì 9 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Page 6: 2015-07-09-pd

7/17/2019 2015-07-09-pd

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-09-pd 6/60

Rifiuti e mazzette. I soldi liavrebbe presi fino allo scorsogiugno. Tangenti, il 2% dell’im-porto totale degli appalti chepilotava assegnandoli a ditte"amiche". A poco più di un annodalla "grande retata" del Mose,al centro dell’ennesimo scanda-lo tangenti che torna a scuoterela Laguna, è un mestrino cin-quantenne,ClaudioGhezzo, nel-la sua qualità di responsabiledella Direzione commerciale,smaltimento, bonifiche e disca-riche del Gruppo Veritas, lamunicipalizzata del Comune diVenezia che gestisce il ciclo dirifiuti in tutta la provincia, unadelle più grandi multiutility inItalia.

Corruzione,abuso d’uffi-cio, turbativad’asta e attivi-tà nonautoriz-zata in mate-ria di gestionedei rifiuti, so-no i reati chevengono con-testati dal pm

Giorgio Gavache coordinal ’ i n c h i e s t acondotta dai fi-nanzieri delNucleodi poli-zia tributariadi Venezia:Con lui sonoindagate altresette personecoinvoltea va-rio titolo inquanto refe-renti o respon-sabilidelle im-prese cheavrebbero goduto dei favori diGhezzo. Appalti peril trasporto,

il trattamento pree post discari-ca, lo smaltimento dei rifiutisolidi urbani e anche specialiper un giro di centinaia e centi-naia di migliaia di euro che, ora,con le perquisizioni scattate al-

le sei di ieri mattina e il seque-stro di una valanga di documen-

tazione cartacea e informaticaverrà ricostruito per filo e persegno.

Una centinaio i militari impe-gnati negli accertamenti dispo-sti anche in provincia di Trevi-so, Padova, Verona e Vicenza

sia nelleabitazionidegli indaga-ti che nelle sedi legali e operati-

ve delle ditte. La genesi dell’in-chiesta scattata poco più di seimesifa - ilgippochigiorni fahadisposto la proroga - battezzataoperazione "Deserto", spieganogli inquirenti, deriva da alcuneconversazione captate nell’am-

bito del procedimento "Buondì"che nell’ottobre dello scorso

anno ha portato all’arresto deldirigente della Regione Veneto,Fabio Fior, a capo della "criccadei rifiuti", in relazione a pre-sunti illeciti connessi a discari-che e a progetti di risanamentoambientale in varie località ve-

nete.Ed è su questo sfondo che

alcuni dipendenti di Veritas so-no stati "ascoltati" a parlareconfidenzialmente fra loro digare truccate e di come Ghezzofacesse "terra bruciata" attornoa sé. Dagli approfondimenti èemersa l’esistenza di un siste-

IL PERSONAGGIO Il manager era un assiduo frequentatore di case da gioco e si vantava di vincere spesso

Ghezzo,mister2%conlapassionedelCasinò

Monica Andolfatto

MESTRE

IL SINDACO

Brugnaro:«Sonostupitomafiduciaaimagistrati»

L’INDAGINE

Nelmirinoilbusinessmilionariodel trasporto

edellosmaltimento

L’INCHIESTA

Perquisitecasee ufficiin4provincevenete

Inazione100 finanzieri

 Indagati ildirettore commerciale dellamaxi-municipalizzataVeritas e altre7 persone Avrebbe pilotatoappalti adaziende amicheincambiodel 2%delvaloredel contratto

APPALTI

& mazzette

Un reddito da lavoro dipendentedichiarato nel 2014 di circa167mila. Stipendio che ClaudioGhezzo, 51 anni, residente a

Mestre, non percepisce solo peril suoruolo di responsabiledellaDirezione commerciale, smalti-menti, bonifiche e discarichedelGruppo Veritas,ma anche inqualitàdi vicepresidente e consi-gliere delegato delle controllateEcoprogetto Veneziaed Ecorici-cli Veritas. Il suo nome appareanche nel consiglio di un’altracontrollata Veritas, la SifagestScarl. Tutte caricheretribuite.

Ma secondo gli inquirenti il"Maestro" come viene chiamatoda Roberto Filipello, ammini-stratore unico della Planeco di

Verona, intercettato a lungo neimesi scorsi, avrebbe arrotonda-to lo stipendio regolare, con ungiro di mazzette pari al 2%dell’importo del valore delle ga-re che avrebbe pilotato, spezzet-tando gli appalti in più lotti inmaniera da aggirare la normati-va. Ed è sempre Filipello adalludere allaconsegna di 100mi-la euro, considerandola una per-dita di esercizio, mentre in auto

parla con la sua responsabilecommerciale Sabrina Tonin.

Dai fratelli Enzo e GiuseppeBusato, titolari dell’omonima

azienda di autotrasporti con se-de a Preganziol,Ghezzo è defini-to uno "chemerita"giustificandoi "regali" a fronte di "straordina-ri benefici economici" assicuratiall’azienda.

Descritto quale giocatore d’az-zardo di un certo livello e fre-quentatore abituale del Casinòdi Venezia, pare anche si vantas-se di vincere spesso al tavoloverde quasi per "lavare" il dena-

ro percepito in maniera illecita,spiegando così la disponibilitàdi denaro e di oggetti di lusso.Alriguardo la perquisizione domi-

ciliare eseguitaieri dai finanzie-ri del Nucleo di polizia tributa-ria di Venezia, gli stessi chehanno scoperchiato il sistemaMose,ha coinvolto anche la casadelpadre di Ghezzo,dove sareb-be stata depositato parte deibeni ottenutiin manieraillecita.

«Claudio Ghezzo è tranquillo:i contratti che ha stipulato sonotrasparenti ed economicamenteconvenienti per Veritas. Non c’è

nulla di irregolare e riusciremoa chiarire tutto». Il suo difenso-re, l’avvocato Fabio Niero, nonha dubbi. «A conclusione dellaperquisizione è stato posto sottosequestro soltanto il computerdel mio assistito - aggiunge illegale - Tutte le opere d’arte egli altri oggetti conservati nella

PRIMOPIANO

Venezia,nuovoscandalo

Tangentianche sui rifiuti

VENEZIA - «Massima fiducia negli organiinquirenti cui compete fare chiarezza sullavicenda». Così il sindaco di Venezia Luigi

Brugnaro sulla vicenda che ha portato adindagareun dirigente di Veritas,la munici-palizzata di cui il comune detiene oltre il50% delle quote, un cui dirigente risultaindagato per corruzione. In un brevecomunicato Brugnarorileva che «in meritoallenotizierelative alleindaginisu presun-ti appalti truccatirelativo al ciclo dei rifiutigestiti da Veritas esprime tutto il propriostuporeaugurandosiche gli indagatipossa-no dimostrare la loro completa estraneitàai fatti contestati e, al tempo stesso,massima fiducia negli organi inquirenti cuicompetefare chiarezza sulla vicenda».

NEL MIRINO Un camiondi Veritas, l’aziendamultiservizi veneziananell’occhio delciclone

GIOCATORE Claudio Ghezzo

  PPD   Giovedì 9 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Page 7: 2015-07-09-pd

7/17/2019 2015-07-09-pd

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-09-pd 7/60

PPD  7Giovedì 9 luglio 2015

 

ma illecito attraverso cui sareb-bero state manovratele aggiudi-cazioni delle gare o gli affida-menti diretti di servizi per lavo-ri di smaltimento, recupero,conferimento e trasporto di ri-fiuti.

Fino a tarda sera nel quartie-re generale delle Fiamme Gial-lein Corso del Popolo a Mestreimilitari hanno continuato a por-tare tutto il materiale raccoltoche nei prossimi giorni verràpassato al setaccio allo scopo dicalcolare sì il "giro d’affari"legato alle bustarelle, ma anche

di individuare altri soggetticoinvolti nella spartizione dellatorta. L’ipotesi investigativa in-fatti è quellache quantoscoper-chiato finora sia solo la puntadell’iceberg e che non tutto ilmalaffare sia riconducibile alsolo Ghezzo. Tanto che gli inve-stigatori fanno intendere che sequalcuno avesse qualcosa dadiresarebbe meglio che lo faces-se al piùpresto.

A incastrare i "furbetti" diturno numerose intercettazioniambientali e telefoniche. Dialo-ghi, specie quelli fra Ghezzo ela padovana Sabrina Tonin re-sponsabile commerciale dellaPlaneco di Verona, molto espli-

citi sui "compensi" che devonoessere riconosciuti in virtù del-la "collusione" dei partecipantial business: non solo soldi maanche "regali di compleanno",come orologi, e benefit comelavaggio auto, cambio gomme,pieno di benzina.

Ieri gli uomini in grigioverdehanno visitato la sede di Veritasa Mestre e delle controllateEcoprogettoed Ecoricicli a Mar-ghera: perquisito anche l’uffi-cio del direttore generale delGruppo Andrea Razzini che èdel tutto estraneo alla vicenda.Perquisite inoltre le sedi dellavicentina Futura, della trevigia-na F.lli Busato Autotrasporti,

delle veronese Planeco, delleveneziane Cosmo Ambienti, Co-smoScavie Idea.Realtà produt-tiveimportanti alcune delle qua-li hanno concorso anche allacostruzione del Passante.

© riproduzione riservata

8

LEACCUSE

Corruzionee turbativad’asta.Leultimemazzette

incassate a giugno

INTERCETTAZIONI Molti i colloqui in cuisi parla di ingenti versamenti di denaro

«AlMaestro100milaeuro»Gianluca Amadori

VENEZIA

PRIMOPIANO

INDAGATIManager e titolari

di aziende delsettore rifiuti in

contatto conVeritas, l’ex

municipalizzatadel Comune

di Venezia

Intercettazioni telefoniche e am-bientali, ma anche appostamentinelcorsodei quali alcunipresun-ti versamenti di denaro sonostati fotografati dai finanzieri. Ilquadro indiziario raccolto dagliinquirenti viene definito partico-larmente consistente e riguarda

anche episodi molto recenti, av-venuti fino ad un mese fa. Ghez-zo sapeva da tempo di essereindagato in quanto aveva ricevu-to la notifica della richiesta di

proroga delle indagini.REGALO -  Il 22 aprile scorso

le Fiamme Gialle fotografano,nell’auto di Ghezzo, la «dazione

di denaro eseguita da RenzoBusato per i mesi di marzo eaprile», nonché la consegna diun ulteriore regalo di complean-no. Nel colloquio intercettato, i

due fanno riferimento al rischiodi andare in galera allorquandovi fosse stata una telecamera abordo: timori che «tradiscono le

motivazioni illecite», scrive ilmagistrato. Dal decreto di per-quisizione emerge che Enzo eGiuseppe Busato, dell’omonimasocietà di autotrasporti, garanti-

vano altri servizi al dirigenteVeritas: «il cambio dei pneumati-ci, il pieno di carburante e illavaggiodell’auto».

100MILA EURO - In un collo-quio registrato nella vettura diSabrina Tonin, l’amministratoredella Planeco, Roberto Filipello,«alludea somma di 100milaeuropagata al "Maestro" negli ultimimesi (considerata come una per-

dita di esercizio) laddove il "Mae-stro" è con ogni verosimiglianzaidentificabile proprio in Ghez-zo».

SIGARETTE - A marzo è De-nis Baldan, amministratore del-la Futura srl, a chiamare sulcellulare Ghezzo per annunciar-gli che sarebbe passato in ufficio«perlasciargli "pacchettodi siga-rette"». Subito dopo Baldan tele-fona alla Tonin facendo riferi-mento sempre al "pacchetto disigarette": secondo le FiammeGialle si tratta di un’espressioneconvenzionaleutilizzata per desi-gnare qualcosa di importante(una qualche "regalia" con ogni

verosimiglianza)». AFFIDAMENTI PILOTATI -

Un colloquio intercettatonell’au-to di Ghezzo, a maggio, eviden-zia «che eludendo le normativein materia di appalti i dipendentiVeritas riescono a pilotare gliaffidamenti e a dare i servizi acoloro che "veramente voglia-mo", e che l’esigenza di eluderele norme in materia di gare èanche correlata all’esigenza dioccultare altre situazioni (qualelo smaltimento illecito di rifiutiin amianto)», si legge nelprovve-dimento di sequestro. In altreconversazioni intercettate a Sa-brina Tonin, si allude «inequivo-cabilmente a condotte finalizza-

tea evitarel’indizionedi gare o acondizionarne l’andamento, e a"compensi" che debbono esserericonosciuti in ragione della "col-lusione" prestata dai partecipan-ti.In un colloquio in auto Ghezzoparla «del compenso a lui spet-tante e domanda alla Tonin se equando arriverà,ottenendo rassi-curazioni: arriverà sicuramentee nondeve preoccuparsi».

© riproduzione riservata

sua abitazione non sono statisequestrati in quanto il dottorGhezzo è riuscito a fornire giu-stificazione, per ciascuno di es-

si, di dove l’ha acquistato, quan-to e come l’ha pagato: tuttioggetti compatibili con il suostipendio di dirigente». Il legaledi Ghezzo commenta anche leintercettazioni telefoniche utiliz-zate dalle Fiamme Gialle: «Sitratta di frasi che, tolte dalcontesto, possono essere inter-pretate in qualsiasi modo. Edunque non dimostrano nulla».

© riproduzione riservata

REGALI Oltre ai soldi al dirigente Veritas anchecambi gomme,pieni dibenzina e lavaggi auto

NOMI INCODICE

Così, secondo i pm, era chiamato Ghezzo,le tangenti erano i "pacchetti di sigarette"

L’AVVOCATO

«Nulla di irregolarechiariremo tutto»

Operazione “deserto”, gli indagatiClaudio Ghezzo

51 anni

Mestre

responsabile Dir. commerciale,

smaltimenti, bonifiche

e discariche del Gruppo Veritas,

vicepresidente e consigliere

delegati delle controllate

EcoProgetto Venezia

ed EcoRicicli Veritas Giuseppe Busato

51 anni

Casier (Tv)

socio F.lli Busato Autotrasporti

Roberto Filipello

77 anni

Verona

amministratore unico Planeco,

sede legale a Verona

ed operativa a Cittadella (Pd)

Sabrina Tonin

58 anni

Tombolo (Pd)

responsabile commerciale

Planeco di Verona

Claudio Cosmo

58 anni

Noale

legale rappresentante

Cosmo Ambiente

Valerio Dittadi

50 anni

Mira

gestore Idea srl

di Campagna Lupia (Ve)

Denis Baldan

42 anni

Montecchio Maggiore (Vi)

presidente cda e ad Futura srl

di Arcugnano e Dueville (Vi)

Enzo Busato

56 anni

Casier (Tv)

socio e legale rappresentante

F.lli Busato Autostrasporti

di Preganziol (Tv)

con ufficio amministrativo

a Malcontenta (Ve)

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Page 8: 2015-07-09-pd

7/17/2019 2015-07-09-pd

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-09-pd 8/60

L’INCHIESTA

L’AZIENDA

Gruppopubblicoda2100dipendentiserve44comunitraVeneziaeTreviso

Il dg: «Non avevo sospettiè inaziendada25anni»

LEMISURE

«Intantogli toglieremoledeleghe. Poivaluteremo:

 potremmosospenderlo»

LADIFESA

«Episodi come questinel privato sono

all’ordine del giorno»

Scandalo Mose, patteggia anche il latitante Agostinone, la "mente" delle false fatture concorda un anno e 4 mesi. Ma niente revoca degli arresti (mai eseguiti)

 Razzini, numero unodiVeritas:«Noi siamodel tutto estranei alle accuse»

APPALTI

& mazzette

È stato il primo ad arrivare,subito dopo l’usciere, ieri mattinaalle sette e mezza in via Porto diCavergnago a Mestre, dove c’è lasede di terraferma di Veritas. MaAndrea Razzini, che della societàpartecipata dal Comune di Vene-zia e da un’altra quarantina diamministrazioni locali, è il diret-tore generale, non immaginavache di lì a poco avrebbero suona-to alla porta gli uomini dellaGuardia di Finanza. Con unaprecisa richiesta: perquisire gliufficidi Claudio Ghezzo, il diretto-re del settore bonifiche accusatodi pilotare gli appalti intascandoil 2 percento dell’importo.

Dottor Razzini, cosa ha pro-vato quando si è trovato difronte le Fiamme gialle?

«Stupore. Ma ci siamo subitomessi a disposizione delle au-torità inquirenti. Come abbia-mo scritto in una nota ufficia-le, l’organizzazione Veritas èdel tutto estranea alle accuseche vengono ipotizzate neiconfronti di un suo dirigente esi augura che la magistraturafaccia la più presto chiarez-

za». Avete preso provvedimentinei confronti di Ghezzo?

«Non ancora. Naturalmente ledeleghe gli saranno sospese.Seguiremo gli sviluppi dellavicenda e poi, a secondadell'esito dell'inchiesta, pren-deremo i provvedimenti delcaso che vanno dalla rimozio-ne del ruolo del dirigente finoalla sospensione dal lavoroper una persona che è inazienda da oltre 25 anni e chesolo negli ultimi 4, 5 si èoccupato di appalti».

 Avevate dei sospetti neisuoi confronti?

«Francamente no. Ora che ab-biamo letto i primi atti dellamagistratura, il sospetto è leci-to. Solo due giorni fa mi avevadetto di aver ricevuto un avvi-so di proroga indagini e che

non sapeva di cosa si trattava.Gli ho detto: informati».

F ar et e u na i nd ag in einterna?

«Certamente. Andremo a rive-dere tutto quello che sarà op-portuno rivedere. Ma facciopresente che il sistema è tra-sparente, tutte le aziende sonoaggiudicatarie di procedimenticomplessi. Rispetto a qualcheanno fa tutti gli operatori sono

iscrittialla "white list"».Questo non ha impeditoun’inchiesta con l’accusa dicorruzione a carico di unvostro dirigente.

«Le regole ci sono e le ritengo

sufficienti. Ma se le personenon si comportano bene, haivoglia a scrivere regole».

Il sindaco di Venezia, mag-gior azionista di Veritas conil 50,34% delle quote, l’hachiamato?

«Oggi Luigi Brugnaro non miha chiamato. Neanche ieri.Noi comunque abbiamo avvi-sato tutti i soci. Alcuni, quellipiù affezionati all’azienda,

hanno chiamato chiedendo:ohibò, cos’è successo?».Quale sarà secondo lei lareazione in città?«I blogger scriveranno che

le bollette dell’acqua e dei

rifiuti sono care perché siamopieni di corrotti. Ma lo scrive-vano anche prima».

Q ua nt o e st er na li zz aVeritas?

«La filosofia dell’azienda èriuscire ad autoprodurre ilpiù possibile, il che significalimitare gli appalti. Abbiamoridotto tantissimo i costi ester-ni. Ben prima degli indirizzigovernativi abbiamo raziona-

lizzato", chiudendo dal 2007ad oggi 27 partecipate. Inagenda ce ne sono altre diecida razionalizzare. Il bilancio,appena chiuso, è positivo.Ogni anno registriamo 3-4 mi-

lioni di riduzione dei costiperché non ci sono marginisulle bollette, che peraltroneanche aumentano».

Voi di fatto siete un’aziendacomunale.

«Una società per azioni i cuisoci sono i Comuni. Sono 26per il servizio idrico e 21 perl’igiene ambientale, ma si arri-va a 44 con le società delgruppo. In Italia il 75% delle

gestioni di acqua e rifiuti èpubblico. Faccio presente chedove la gestione è privata gliepisodi come quello di oggisono all’ordine del giorno».

© riproduzione riservata

AldaVanzan

VENEZIA

PRIMOPIANO

Nel 2001 le due municipalizzate di Venezia, Amav per irifiuti e Aspiv per l’acqua, vengono fuse: nasce Vesta cheserve anche Marcon e Quarto d’Altino. Nel 2007 Vesta, cosìcome le municipalizzate di altri Comuni, viene incorporatain Veritas. Si tratta di una società per azioni a capitaleinteramente pubblico che serve 44 Comuni in un territoriodi 900mila abitanti (tutta la provincia di Venezia e parte diquella di Treviso). Per dimensioni (2.100 dipendenti di cui1800 tra tecnici e operai) e fatturato (quasi 305 milioni di

euro nel 2013), questa multiutility è tra le prime 10 aziendein Italia. Lo scorso anno i soci, a maggioranza, hanno decisola distribuzione straordinaria di 10 milioni di riserved’azienda.Ora dovrebbe essere votato l’aumento di capitale.

Potrebbe uscire dall’inchiestadel Mose con il patteggiamentoanche Andrea Agostinone,il qua-rantacinquenne milanese, concasa a Fiesso Umbertiano, in

provincia di Rovigo, accusato diessere uno degli ideatori delmeccanismo delle false fattura-zioni emesse fino al 2010 dallasocietà Mantovani spa, latitanteda oltre un anno a Dubai, negliEmirati arabi.

Il suo difensore, l’avvocatoveneziano Tommaso Bortoluzzi,ha concordato l’applicazione del-la pena (sospesa) di un anno equattro mesi di reclusione con

la Procura di Padova, alla qualelo scorso anno sono stati tra-smessi gli atti per competenzaterritoriale, in quanto si ritieneche le false fatture siano state

realizzate in provincia di Pado-va, dove ha sede la Mantovani.L’udienza preliminare nel corsodella quale ilgup dovrà valutarela proposta di patteggiamento èfissata per questa mattina alpalazzodi giustiziadi Padova.

In attesa della definizione delpatteggiamento, la difesa di Ago-stinone aveva chiesto la revocadella misura cautelare emessa asuo carico lo scorso anno -

inizialmente il carcere,poi modi-ficata negli arresti domiciliari -mai eseguitain quanto il quaran-tacinquenne, dopo il blitz e gliarresti del giugno 2014, non si è

mai mosso da Dubai, dove nonesistono accordi con l’Italia perl’estradizione.

Il Tribunale del riesame, pre-sieduto da Angelo Risi, ha peròrigettato l’istanza, confermandola validità della misura degliarresti domiciliari (con braccia-letto elettronico): i giudici riten-gono, infatti, che si debba atten-dere preliminarmentel’emissio-ne della sentenza di patteggia-

mento. Soltanto successivamen-te, in considerazione della con-cessione della sospensione con-dizionale della pena, il giudicepotrà revocare la misura caute-

lare. Secondo il Tribunale non èassodato che il gup "ratifichi"l’accordo concluso tra accusa edifesa: potrebbe, infatti, dichia-rare la pena non congrua erigettare il patteggiamento. Intal caso non vi sarebbe motivoper revocare gli arresti domici-liari.

Agostinone ha già messo adisposizione dell’autorità giudi-ziaria la somma di 100mila euro

a titolo di restituzione di partedelle somme illecite realizzateattraverso le false fatturazioni,ottenendo il dissequestro deibeni mobili - uno yacht e un

aereo - inizialmente posti sottosigillo dalla Procura. Il quaran-tacinquenne padovano ha anchecollaborato con gli inquirenti,mettendo a disposizione la pas-sword di accesso al computerche gli è stato sequestrato, ren-dendo così possibili gli accerta-menti tecnici che, diversamen-te, sarebbero stati impossibili ocomunque molto più difficoltosi.

© riproduzione riservata

Gianluca Amadori

VENEZIA

STUPITO Il direttoregenerale di Veritas, AndreaRazzini

8  PPD   Giovedì 9 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Page 9: 2015-07-09-pd

7/17/2019 2015-07-09-pd

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-09-pd 9/60

MERCATI Respirano le piazze europee, Milano recupera (+2,6%). Wall Street bloccata per «un guasto tecnico»

Labolla cinese scatena il panico sulleBorse

BRUXELLES - La strada è stretta, iltempo per percorrerla è poco, ma laGrecia può ancora farcela e i segnaliarrivati lasciano ben sperare. MentreAlexis Tsipras era impegnato a convin-cere i politici dell'Europarlamento dellesue buone intenzioni, infiammando l’as-semblea di Strasburgo: «Per cinqueanni la Grecia è stata il luogo disperimentazione dell’austerità, mal’esperimento è fallito. I fondi attribuitialla Grecia non sono mai arrivati alpopolo, sono andati al salvataggio delle

banche». E sul futuro lacrime e sangueil premier - accolto da fischi, applausi,cartelli, connessione internet subito in-gorgata - ha chiarito: «Sappiamo chedovremo fare sacrifici ma il fardelodeve essere portato da chi può sostener-lo: lavoratori e pensionati non hanno piùla possibilità di farsene carico». Intantoil suo ministro dell'Economia facevapartireufficialmente la richiesta di aiutial fondo salva-Stati Esm. Richiesta ac-colta dopo qualche ora dal presidentedell'Eurogruppo e del board dell'Esm,JeroenDijsselbloem.

L'Europa vuole fare la sua parte finoin fondo e, purché si rispettino leprocedure comunitarie, continuerà adascoltare ed assistere la Grecia fino a

domenica. Anche la Bce resta sullastessa linea, confermando la liquiditàd'emergenza (Ela) alle banche, comun-quechiusefino a venerdì.

Ma non basta chiedere gli aiutiall'Esm - ancorché con toni molto piùpacati di prima - per ottenerli. Quellocheinteressaall'Eurozona è conoscere ilprezzo che il governo Tsipras è dispostoa pagare per ottenere il sostegno. Un

prezzo anche politico, come ha fattocapire al premier la mattinata passata alParlamento europeo. Il referendum nonha cambiato le carte in tavola, anzi, hainnervosito i partner che non ci stannoad assegnare ad Atene il titolo didemocrazia "più democratica delle al-tre" solo perché ha consultato i cittadinisu scelte che competevano al Governo.Le condizioni per ottenere gli aiuti nonsarannoquindi più morbide.

Tsipras lo sa, e per questo già agli

eurodeputati ha annunciato le primemisure: «Ci sono distorsioni del passatoche devono essere superate, come laquestionedelle pensioni.Vogliamoaboli-re le pensioni baby in un Paese che sitrova in una situazione disastrosa», haspiegato Tsipras, ribadendo di volerfare le riforme, «ma vogliamo tenerci ilcriterio di scelta su come suddividere ilpeso».

La lettera arrivata ieri all'Esm èfirmata dalministro Euclid Tsakalotos echiede un programma di assistenzafinanziaria di tre anni per far fronte agliobblighi del debito e assicurare lastabilità, ma senza fare cifre degli aiutinecessari. Li farà forse in un secondo

momento, e in ogni caso non è la Greciaa decidere la somma ma il direttoregenerale dell'Esm, Klaus Regling.

La lettera contiene i primi impegni, adimostrazione della determinazione del-l’esecutivo: le misure su pensioni e fiscosaranno varate lunedì. Mentre la richie-sta di rendere il debito più sostenibile èstata molto ammorbidita. Oggi, inoltre, igreci si sono impegnati a consegnareanche la lista dettagliata delle riforme,che sarà valutata dall'ex Troika giàdomani.

Anche l'Eurogruppo si muove: gli"sherpa" dei ministri hanno esaminatolalettera greca e dato luce verde alpresidente Dijsselbloem affinché atti-vasse la procedura. Le prossime tappe

prevedono che Commissione Ue e Bcepreparino una valutazione dellenecessi-tà finanziarie di Atene ed assieme alFmi («non possiamo fare trattamenti difavore, la crisi è grave serve rispostaurgente») facciano una valutazione del-la sostenibilità del debito. Tutto finiràsabato sul tavolo dell'Eurogruppo cheprepara il summit straordinaio a 28 didomenica.

LACRISI

Il governo chiedeunaltro prestito, la Ue lo concede.

Oggiprimalistadimisure

La Bce tiene aperto il rubinetto dellaliquidità di emergenza alle banche gre-che, mantenendo però il tetto a 89miliardi di euro, mentrenel Paese elleni-co gli istituti di credito resteranno chiu-si, salvo contrordini, fino a domani (incombinatacon i controllisui capitali). LeBorse europee respirano, Milano centraun mini rimbalzo (+2,64%).

Ma la "bomba" di ieri è la crisi delleborse cinesi che inizia a fare davveropaura. Il rischio che lo scoppio di una

gigantesca bolla speculativa contagil'economia del colosso asiatico e, acatena, quella mondiale, ha affossatotutte le borse asiatiche, con fenomeni dipanico a Hong Kong. Sui listini cinesil’onda di vendite ha travolto gli arginicheil governo si stasforzando di erigere.Almeno 1.331 società quotate si sonosospese dalle contrattazioni per evitareil tracollo. Altri 747 titoli sono staticongelati dopo aver infranto il limite del10% al ribasso. A fine seduta Shanghai

hachiusoin calodel 5,9% e Shenzhendel2,5%.

Positive le piazze europee, a partire daMilano, quella che aveva perso di piùnelle ultime 4 sedute (-8,77% complessi-vo). Gli acquisti si sono concentratisoprattutto sui bancari. Più contenuti irialzi di Londra (+0,91%), Parigi(+0,75%) e Francoforte (+0,66%). Sulmercato dei titoli di Stato si attenua latensione, con lo spread tra il Btp e ilBund tedescoin calo a 154 punti base sul

decennalecol tasso al 2,21%. Nel frattem-po negli Usa la Federal Reserve fa saperche si avvicinano le condizioni - forseanche prima di fine anno - per unaumento dei tassi. E ieri il New YorkStock Exchange è stato bloccato per ore:si è tenuto un attacco hacker, la versioneufficiale parla di «malfunzionamento delsistema informatico». In contemporaneasi è fermato anche il sito del Wall StreetJournal,in mattinatasi eraparalizzatalareteinformatica dellaUnited Airlines.

IL DISCORSO

 Ad Atene soldi per salvarele banche:

 al popolonon è arrivatoniente

Tsipras:riformeagiorni,strettasu tasseepensioni

Maildebitovatagliato

TRAGEDIAgreca

PRIMOPIANO

Il fondo Esm

Fonte: European Stability Mechanism 

Capitale sottoscritto (quota %)

Germania

Francia

Italia

Spagna

Paesi Bassi

Belgio

Grecia

Austria

Portogallo

Finlandia

Irlanda

Slovacchia

Slovenia

Lituania

Lettonia

Lussemburgo

Cipro

Estonia

Malta

83,3 (11,8%)

40,4 (5,7%)

24,3 (3,5%)

19,7 (2,8%)

19,4 (2,7%)

17,5 (2,5%)

12,5 (1,8%)

11,1 (1,6%)

5,76 (0,8%)

2,99 (0,4%)

1,75 (0,25%)

1,37 (0,20%)

0,51 (0,07%)

705miliardi

GARANZIE

TOTALI

624,3

80,5

fideiussioni

versato cash

1,30 (0,18%)

Cifre in miliardi di euro

1,9 (0,3%)

2,8 (0,4%)

190,0 (27%)

142,7 (20,2%)

125,3 (17,8%)

Paesi di Eurolandia

IL DISCORSO

Il premierTsipras

all’Europarla-

mento

PPD  9Giovedì 9 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Page 10: 2015-07-09-pd

7/17/2019 2015-07-09-pd

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-09-pd 10/60

10  PPD   Giovedì 9 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Page 11: 2015-07-09-pd

7/17/2019 2015-07-09-pd

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-09-pd 11/60

PADOVA - (M.G.B.) La gesta-zione è durata tre anni. I cano-nici nove mesi non sono bastatia Horace e Cristiano per diven-tare papà. Meglio, mamma epapà. Ma essere genitori era iltraguardo che mancava nellaloro storia d’amore. I piccoliLuca e Matthew vivono conloro a Miami e da un annofrequentano l’asilo. Gemelli,nati prematuri da una mammaneldisagio, alla nascitapesava-no uno nove etti e l’altro unchilo e duecento grammi: picco-li, piccoli e dal futuro incerto.Sono arrivati nella vita dellacoppia con un’improvvisa tele-fonata dall’ospedale, dopo larichiesta di adozione. Da lì èiniziato il lungo percorso deidue - Horace statunitense, Cri-stiano di Padova - per essere"abilitati" e dichiarati genitori apieno titolo. Un percorso aostacoli, ma a lieto fine. L’"hap-py end"che inItalia ancora nonesiste.

«Quando è arrivata la notizia- hanno raccontato i due papàl’altra sera allo Stragatto diRavennae sul sito"MammaRo-magna" - siamo stati colti disorpresa. Non avevamo neppu-

re le carrozzine. Per fortuna ciha aiutato un’amica». HoraceBowie e Cristiano Pinausi, 44anni, sono una coppia di lungadata. Si sono sposati in Canada

dopo un fallito tentativo a SanFrancisco e ora sono una verafamiglia, anche se per moltinon "tradizionale". «I bambini -racconta con ironia Horace -

sanno che non siamo un uomoe una donna. Ma il fatto chepapà e mamma siano due uomi-ni, non rappresenta per loronessun problema». La vita del-

la coppia? Quella di tutti: ildifficile incastro tra famiglia elavoro, la faticaccia di gestiredue vivacissimi gemelli di treanni e mezzo, la vita socialelimitata dagli impegni dellaquotidianità domestica. «I pri-mi due anni sono stati i piùdifficili - raccontano - Poi ab-biamo mandato i bambini alnido e le cose sono migliorate».Ma il vero scoglio contro cui sisono scontrati, in particolareCristiano, è stata la legislazio-

ne italiana rispetto a coppiecon figli come la loro. «Hochiesto al consolato di far otte-nere la cittadinanza italianaper Luca e Matthew, ma non

c’è stato nulla da fare. Per lalegge delmio Paese nonesistia-mo». Grande sconforto, ma nes-sun pentimento. «Anche se vi-vessi in Italia non avrei esitatoad andare dritto per la miastrada. Sarei diventato comun-que papà». E l’atteggiamentoverso questa famiglia "specia-le"? «Tanta curiosità, ma tuttosommato niente di negativo, nèin Italia nè tantomeno a Mia-mi».

Cristiano Pinausi lavora co-me direttore commerciale di

un’azienda italiana che ha unafiliale in Texas, mentre HoraceBowie è impegnato tra assisten-za legale e sociale. Vengonospesso in Italia, per le vacanzee persalutarei parenti. Lavora-no a casa e i diversi ruoli, nellaroutine familiare, sono ben de-finiti: Cristiano più "educato-re", Horace più "affettivo". Lu-ca e Matthew sono un’esperien-za nuova,come per ogni genito-re, ma non del tutto: la coppiaha alle spalle un lungo ruolo dimamma e papà con l’affido deidue figli - guarda caso, ancheloro gemelli - della sorella di

Horace. «Sono stati con noi dai13 ai 20 anni, affrontare questanuova vita quindi non ci spa-venta neanche un po’».

© riproduzione riservata

L’"ADOZIONE"

Un percorsoa ostacoli

durato 3 anniVivono a Miami

LA STORIA Padovano,44anni, direttored’aziendahacoronatonegli Usa il sogno di diventare genitore

Cristiano:dopolenozzegay,eccoigemelli

ATTUALITÀ

LE DIFFICOLTÀ Negata la cittadinanza italiana«Per la legge del mio Paese non esistiamo»

IN AMERICA

Il padovanoCristianoPinausi con ilcompagnoHoracee i figliLuca eMatthew

PPD  11Giovedì 9 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Page 12: 2015-07-09-pd

7/17/2019 2015-07-09-pd

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-09-pd 12/60

IL CASO

NAPOLI - Tre anni di reclusio-ne a Silvio Berlusconi. Stessapena inflitta a Valter Lavitola.È il verdetto che fa calare ilsipario sul processo di primogrado per la vicenda della com-pravenditadei senatori.Un epi-logo, comepronosticatodai pm,che per la prima volta sanzionapenalmente le decisioni di unparlamentarequalificandole co-me viziate dallac o r r u z i o n e .«Prendo atto diuna assurda sen-tenza politica altermine di un pro-cesso solo politi-co costruito suun teorema accu-satorio risibile»,è stata la reazio-ne di Berlusconi,mentre per l’expremier RomanoProdi ad esserestata lesa è «lademocrazia, nonla mia persona».

Berlusconi, se-condoquanto sta-bilito dal Tribu-nale, avrebbedunque corrotto tra il 2006 e il2008l'allorasenatore Sergio De

Gregorio con tre milioni dieuro, di cui due erogati incontanti attraverso l'interme-diazione dell'ex direttoredell'AvantiValter Lavitola. Sco-po del pagamento, far sì che DeGregorio, eletto nella listadell'Italia dei Valori, passasseallo schieramento di centrode-stra e contribuisse alla cadutadel governo Prodi che a Palaz-zo Madama si reggeva su unesile scarto di voti. Un'iniziati-va che, secondo gli elementiraccolti dal pool di magistratidella procura - il procuratoreaggiunto Vincenzo Piscitelli e ipm Henry John Woodcock, Fa-

brizio Vanorio e AlessandroMilita - e in base alle dichiara-zioni dello stesso De Gregorio(uscito dal processo con unpatteggiamento a un anno eotto mesi di reclusione) rientra-va in un più ampio piano di

azione (chiamato "operazionelibertà") perfar cadere l'esecuti-

vo Prodi.Ci sono volute sei ore diCamera di consiglio ai giudicidel collegio della prima sezionedel Tribunale di Napoli presie-duta da Serena Corleto peremettere il verdetto. Una sen-tenza che accoglie le richiestedella Procura, diminuendo tut-tavia l'entità della pena (treanni rispetto ai cinque chiestiper il Cavaliere e i quattro annie quattro mesi per Lavitola),stabilisce per gli imputati cin-que anni di interdizione daipubblici uffici e li condanna insolido, insieme con Forza Ita-lia, al risarcimento dei danni -

da definire in sede civile - neiconfronti del Senato che si ècostituito partecivile.

Il verdetto non diventerà maiesecutivo: il sei novembre -come hanno spiegato i difensoridi Berlusconi, gli avvocati Nic-

colòGhedini e MicheleCerabo-na - il reato di corruzione sarà

infatti prescritto. Se si calcola-no i 90 giorni per il depositodelle motivazioni e i 45 necessa-ri perl'impugnazione, il proces-so di appello avrà inizio quandogià sarà tutto coperto dallaprescrizione. Anche se gliavvo-catisottolineanoche proporran-no appello chiedendo ai giudicidi secondo grado una assoluzio-ne nel merito. «È una sentenzache riteniamo clamorosamenteingiusta e ingiustificata», hacommentato Ghedini.

«Prendo atto di un’assurdasentenza politica - ha replicatoinvece Silvio Berlusconi - altermine di un processo solo

politico costruito su un teoremaaccusatorio risibile. Ho sempreagitonell’interessedel mio Pae-se e nel rispetto delle regole. Èuna persecuzione giudiziariaper ledere la mia immagine diprotagonistadellapolitica».

GIUNTA PER LE IMMUNITÀ

Primo sì all’arresto di AzzolliniUltima parola all’aula del Senato

"Terra dei fuochi" aVerona: 18 indagati Interrati rifiuti industriali contaminati e amianto nelle cave di Ronco all’Adige: sequestrato terreno, due aziende al setaccio

Comprato il votodiDeGregorio:3anni aBerlusconi

ATTUALITÀ

CORRUZIONE

Per lacompravenditadi senatori condannati

l’exCavaliere eLavitola

Ronco all'Adige come la “Terra deifuochi”: sono stati scoperti sottoterra rifiuti industriali contaminati

ed amianto in un'area naturalisticadove prima insistevano delle cave. Èquanto ha scoperto la Squadra mobi-le della Questura di Verona che, ierimattina, ha posto sotto sequestro suordine dell'autorità giudiziaria, unterreno che a vederlo sembra un’oa-si naturalistica: 100 ettari di verde,piante, laghetti in vecchie cave nelterritorio di Ronco all’Adige. Soloche sotto quell'oasi sarebbero sepol-ti, secondo i rilievi fattidall'Arpav di

Verona, veleni di ogni genere.Sequestrate anche due aziende di

trasporti di rifiuti industriali, con

sede a Ronco all’Adige e Belfiore,controllate da padre e figlio di origi-ne calabrese, ora indagati. Nelle loroaziende sono stati trovati rifiuti fan-gosi ed altri rifiuti aziendali. Nellostesso filone d’indagine, sempre ieri,sono state sequestrate altre aziendee indagate 16 persone per attività digestione di rifiuti non autorizzata,avvelenamento dell’acqua e delittocolposo contro la salute pubblica.

La Squadra mobile veronese, gui-

data da Roberto Della Rocca, ora èimpegnata a ricostruire da dovesono arrivati tutti quei rifiuti perico-

losi, industriali e non. Pare anchedall'estero.

L’operazione, scattata a gennaio,ha portato alla luce un danno am-bientale ingente. La falda acquifera,come provato dalle campionatureeffettuate in maggio e dalle analisi, èstata contaminata. Campionamentidel terreno hanno fatto emergereche sono stati interrati rifiuti indu-striali contaminati, idrocarburi, pro-dotti chimici ed amiantoi cui compo-

nenti sono altamente tossici per lasalute. Nichel, antimonio, mangane-se, amianto solo alcuni dei veleni

trovati in quei terreni dai tencicidell'Arpav chesi sono dovuti difende-re dalle esalazioni, con lacrimazioneagli occhi e principi di soffocamen-to. «Quanto accaduto nei terreni aRonco all'Adige - ha detto il dirigen-te Della Rocca - è andato avanti peranni, con mezzi pensati che passava-no, ruspe che scavavano. Possibileche nessuno abbia mai visto nulla disospetto? È chiaro che qui siamo difrontead uncaso di omertà».

L’OPERAZIONE

ROMA - La Giunta per le immunità del Senato haaccolto (13 voti favorevoli, 7 contrari) larichiesta dei magistrati di Trani di mettere agliarresti domiciliari il senatore di Ncd, AntonioAzzollini. La decisione, deve ora passare al votodell'Aula. Un esito annunciato dall’orientamentodella maggioranza dei componenti della Giuntaa non ravvisare il «fumus persecutionis» nell'ordinanza del Gipnell’ambito dell’inchiesta sul crac della casa di cura «DivinaProvvidenza». Nell'organismo presieduto da Dario Stefano (Sel)infatti la maggioranza dei senatori (8 Pd e 4 M5S) era disponibile ariconoscere la validità della richiesta dei magistrati pugliesi. Tantoche ieri Azzollini ha inviato una lettera al presidente del Senato per

annunciare le dimissioni da presidente della commissione Bilancio.«La commissione che ho l'onore di presiedere - scrive - ha bisognodi decisioni che richiedono dedizione assoluta e tempo pieno».Pertanto, pur ribadendo «la piena convinzione della totaleinfondatezza dei fatti giudiziari» che lo riguardano, Azzollini decidedi lasciare per mettere al riparo la commissione da ogni attacco.

MassimoRossignatiVERONA

NAPOLI La lettu-ra della senten-za del Tribuna-

le che ha con-dannato a treanni per corru-zione l’ex pre-mier Berlusco-ni.Ma la prescri-

zione è previ-sta per ottobre

Procura e Tribunale di NapoliL’inchiesta

ANSA

SilvioBerlusconi

ValterLavitola

SergioDe Gregorio

acquirenteper il Pdl

intermediario senatore, elettonelle liste Idv

INDAGATI

Corruzione

De Gregorio ha ricevuto dal leader del Pdl3 milioni di euro (1 come finanziamentoal movimento Italiani nel Mondo, 2 in nero)per passare nelle file di centrodestrae contribuire a far cadere il governo Prodi

Lavitola, ex direttore dell'Avanti, avrebbe fattoda intermediario,consegnando in diverse occasionisomme di denaro in contanti a De Gregorio

2006-2008

ACCUSA

IERIPrimo grado

CONDANNATI A 3 ANNISilvio BerlusconiValter Lavitola

GIUDIZI

IL GOVERNO PRODI (2006-2008)

23 OTT 2013Patteggiamento

Sergio De Gregorio(20 mesi di carcere consospensione condizionale)

19 MAG 2006Fiducia al Senato

165

155

268

23 MAG 2006Fiducia alla Camera

156161

1

24 GEN 2008Fiducia al Senato

FavorevoliContrariAstenuti

Sequestra-

tedueaziende di

trasporto

di rifiuti

controllate

dapadree

figlio,

entrambi

indagati

12  PPD   Giovedì 9 luglio 2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Page 13: 2015-07-09-pd

7/17/2019 2015-07-09-pd

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-09-pd 13/60

TRASFERIMENTI

NORDESTL’APPUNTAMENTO IN AGENDA

GianpaoloBonzio

VENEZIA

VENEZIA - Sta per profilarsila guerra del formaggio, unodei prodotti che caratterizzail made in Veneto. «Qualitàdegli alimenti, rispetto delletradizioni produttive, chiarez-za di informazione ai consu-matori non sembrano stare acuore all'Unione europea».

É duro Renzo Bettiol,Presi-dente di Confartigianato Ca-searidel Veneto, commentan-do la richiesta dell'Ue all'Ita-lia di cancellare la norma

che finora ha vietato nelnostro Paese l'utilizzo di lattein polvere per la produzionedi formaggi e derivati. «Sitratta - sottolinea Bettiol - di

un grave attacco alla tradizio-ne agroalimentare made inItaly che ha nella produzionedi formaggi un settore dipunta apprezzato in Italia e

all'estero e nel quale operanomolte aziende, 55 i caseificiartigiani in Veneto -in parti-colare operativi a Verona eTreviso - e quasi 2.000 in

Italia, ma tutti patrimonio diconoscenza e lavorazioni cheaffondano le loro origini nel-le nostretradizioni.

Come ad esempio le latte-

rie «Turnarie» - come era ilmio caseificio di Roncade -che sino agli anni Settantahanno conservato la tradizio-ne degli allevatori, che perio-

dicamente ed a «Turno» uti-lizzano le strutture del Casei-ficio per trasformare una par-te del proprio latte per ilconsumo personale».

«L’accordo di un anno fa pre-vedeva precisi impegni per glienti locali». Parla di federali-smo amministrativo il prefettodi Venezia, Domenico Cuttaia,

che ieri ha fatto il punto sullasituazione dei migranti. Esat-tamente un anno fa, a Roma,era stato siglato un documentonel quale gli enti locali, dallaRegione ai Comuni, attraversoi loro rappresentati si assume-vano impegni sull’accoglien-za. Poi, quando si è arrivati aldunque, molti Comuni si sonotirati indietro ed anche laRegione è stata a dir pococritica. In ogni caso il proble-ma è tutt’altro che risolto vistoche arriveranno altri 863 stra-nieri per raggiungere il tettofissato dal Ministero Romache per il Veneto è di 5724

(fino a ieri nella nostra regio-ne il numero complessivo eradi 4861). «Tanti Comuni cihanno dato risposte negative -ha esorditoCuttaia - nonostan-te l’accordo del 10 luglio del2014 sottoscritto dall’Anci. Ilverbale era chiaro, Regione e

Comuni si erano impegnati suquesto fronte. La Regione hacomunque garantito i controllisanitari ma i sindaci ci hannosempre detto di no. Ognuno

deve fare la sua parte, laPrefettura non ha certo ilpoter di imporre agli ammini-stratori di ospitare gli stranie-ri». Cuttaia ha infatti precisa-to che nel 2011, quando ilministro era Maroni, era statodichiarato lo stato di emergen-

za (ora assente) che dava am-pi poteri impositivi ai prefetti.Oltre a questose per lostatodiemergenza erano garantiti 46euro a straniero, ora si arriva

solo a 35. «Molti sindaci mihanno mandato a quel paese -aggiunge Cuttaia che oggi do-vrà affrontare anche la prote-sta di alcuni amministratoridelVeneto Orientale e in parti-colare del Comune di Eraclea- ma noiandiamo avanti ugual-

mente. Tutti prefetti in questigiorni hanno infatti pubblicatol’ultimo bando per l’ospitalitàdei migranti». In base allasuddivisione per provincia gli

stranieri sono 257 a Belluno(10 in più della quota fissata),851 a Padova (ne mancano235), 311 a Rovigo (più 25),721 a Treviso (meno 312), 942a Venezia (meno 56), 906 aVerona (meno 155), 873 aVicenza (meno 140).

«Per quanto riguarda la si-stemazione delle ultime 56persone in arrivo nella nostraprovincia - ha spiegatoCuttaia- abbiamo realizzato un bando

che impegna anche i fornitoridelle strutture che farannol’ospitalità. Se una cooperati-va, ad esempio, deve compra-re letti o ingrandire una cuci-na deve indicare il nome delfornitore in moda tale da pre-venire ogni possibilità di infil-trazione di soggetti poco tra-sparenti. La decisione è statapresa in sintonia con la Diavisto che si parla di un bandodi 3 milioni e 780mila euro. Eper evitare ogni possibile pro-blema siamo pronti ad effet-tuare anche alcuni controlli acampione».

Nel frattempo il flusso di

arrivi in tutto il Veneto nonaccenna minimamente a pla-carsi. Ieri sui 50 arrivi 10 sonostati sistemati in provincia diVenezia, oggi ne sono attesialtri cento, venti dei qualiandrannoa Venezia.

© riproduzione riservata

AGROALIMENTARE

Confartigianato contro la Ue: giù le mani dal nostro formaggio

Edal Friuli se ne vanno invece in duecentoCome previsto dal governo. E altri se ne andranno,destinazione Lombardia, Toscana, Piemonte e Campania

IL CASO Il prefetto di Venezia: «Il 10 luglio del 2014 l’Anci aveva accettato di dare ospitalità»

Migranti, in Veneto ne arrivano altri 863Cuttaiapolemicocoisindaci:«Inmoltimihannomandatoaquelpaese,manoncifermiamo»

 VENEZIA- Cotonificio veneziano, Dorsoduro2196 - Presentazione ricerca«Arsenale di Venezia.Da luogo separato anuova centralità urbana».Ore11.30

TRIESTE - Duecento profughivia dalFriuli e segnatamente daUdine con trasferimenti messi

in campo fra ieri e oggi. Lasituazione è molto fluida e altrigruppi di stranieri potrebberopartire nelle prossime ore dalFriuli Venezia Giulia: 200 vaga-no infatti per Trieste e 150 aGorizia.

La promessa del prefetto Ma-rio Morcone del Viminale èstata mantenuta: rispetto alleultime, massicce ondate di arri-vi di migranti da Austria e

Slovenia, molti sfruttando le viesilvestri prealpine sotto il Ma-tajur, il Ministero dell’Interno

ha disposto ieri che cento stra-nieri accampati nei parchi citta-dini (con la tendopoli all’excaserma Cavarzerani già stracol-ma) siano portati in Lombardiae Toscana, operazione realizza-ta ieri. Altrettanti saranno inve-ce trasferiti nella giornata dioggi in Piemonte e Campania.Intantola Regione, congli asses-sori Gianni Torrenti (Immigra-zione) e Francesco Peroni (Fi-

nanze) sta verificando la messaa punto di un sistema per venireincontro a quei Comuni con

problemi di bilancio dettati dal-l’obbligo di mantenere e farstudiare i minorenni richiedentiasilo trovati sui propri territorimunicipali. Il costo-base ricono-sciutoe rimborsato dallo Stato èpari a 45 euro al giorno procapite, ma la realtà pratica inse-gna che la spesa effettiva puòarrivare fino a 120mila euro,dovendo aggiungere a vitto ealloggio anche la vigilanza e

l’istruzione. Torrenti ricordache la stragrande maggioranzadi questi ragazzi lascia in breve

il FriuliVenezia Giuliaperanda-re a ricongiungersi all’esteroconle loro famiglie,prova ne siache da inizio anno su 619 mino-renni trovati sul territorio delFvg soltanto 100 non si sonodileguati. L’incrementodi arrividi minorenni rispetto al primosemestre 2014 è di 115 persone.Resta il fatto che realtà comeTarvisio e recentemente ancheRomans d’Isonzo debbano fare i

conti con le ristrettezze di bilan-cio da una parte e l’anticipazio-ne della spesa per i ragazzini

stranieri dall’altra. Perciò si stapensandoa verifiche con caden-za semestrale delle esposizioni,al finedi procedere all’erogazio-ne di anticipisalvo poirendicon-tare tutte le uscite a saldo,allorché ciascun Comune vienerisarcitoconfondistatali e regio-nali. Tale rimborso avviene inmisuratotale per i Comuni sottoi 15mila abitanti.

© riproduzione riservata

PRODOTTI I formaggi veneti

MaurizioBait

NOSTRO INVIATO

MESTRE - Auditorium Provincia - Convegno Cgilsu monitoraggio della situazione azienda per aziendae Comune per Comune.Ore9.30

PADOVA - Hotel Sheraton- Assembleageneraledell'Associazione Calzaturifici Riviera delBrenta.Ore 17

DAL MARE

Unodei tanti

barconi carichi di

migranti

Nellafoto piccola

il prefettoCuttaia

PPD  13Giovedì 9 luglio 2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Page 14: 2015-07-09-pd

7/17/2019 2015-07-09-pd

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-09-pd 14/60

«Le parole non m’interessano,contano i fatti». Lo dicevaGiuseppe Bortolussi, ricordadon Piero Toniolo dall’altare.Anche per questo, nel giorno

dell’addio all’uomodelle parti-te Iva, del riscatto delle picco-le imprese nei confronti delfisco, i politici - sia pure inprima fila - sono stati invitatial silenzio. Nessun ricordoufficiale, niente labarie gonfa-loni, bandite foto e riprese inchiesa, nemmeno fiori maeventuali contributi alla Fon-dazione Impresa, per le condo-glianze un indirizzo di postaelettronica. Unico vezzo, afianco della bara ricoperta dirose gialle, due alberi di limo-niche a lui piacevano tanto.

Ha voluto così la famiglia,la moglie Mara con le figlie,

Gaia, Valentina e Martina, maa quanto pare è stato lo stessoBortolussi a dettare le suevolontà anche per il suo com-miato. Consegna del silenzioalle onoranze funebri ancheper il luogo della sepoltura, ilcimitero di Gruaro, suo paesenatale. Così i funerali di Giu-seppe Bortolussi, uomo di leg-ge e di conti più che di politi-ca, ha preso in contropiede gliuomini delle istituzioni cheieri pomeriggio si sono ritro-vati nella chiesa di Campono-gara, la località in Riviera delBrenta dove viveva e da doveogni giorno faceva la spola -lui chenon aveva nemmeno la

patente - con Venezia. Solo unsaluto ai familiari per il presi-dente del Consiglio regionaleRoberto Ciambetti, per il vicepresidente della GiuntaGianluca Forcolin e per l’as-sessore Federico Caner, nelleprime file con il sindaco diVenezia Luigi Brugnaro e diCamponogara, Gianpietro Me-nin.

In silenzio, fuori della chie-

sa a 34 gradi all’ombra, il suoprincipale collaboratore, Pao-lo Zabeo, l’uomo che traduce-va in fatti le intuizioni diBortolussi.L’UfficioStudi del-la Cgia di Mestre, che ognisettimana si guadagnava titoli

sui giornali nazionali con in-chieste e dati che altri nonavevano pensato di approfon-dire, è una task force cheBortolussi guidavacon autori-tà. Era esigente, ai suoi colla-boratori chiedeva il massimo,a costo di rintracciarli di per-sona anche se eranoin ferie inAsia. «Ma spesso - confessaZabeo - erano gli stessirespon-sabili degli uffici a darci gli

input, riportandociosservazio-ni e domande degli associati».

«Viene a mancare la perso-na che per primo ha dato voceagli artigiani», commenta a

esequie concluse Ciambetti,che non esclude che la Regio-ne possa partecipare in futuroalla Fondazione che darà con-tinuità al lavoro avviato dalsegretario della Cgia. «Un ve-neto che amava con passioneil Veneto delle partite Iva, lepiccole imprese», chiosa For-colin. Anche per questo perlui, uomo di sinistra, fuoridella chiesasi radunaun grup-po eterogeneo di ex colleghi,da Lucio Tiozzo a PierangenoPettenò, da Piergiorgio Corte-lazzo a Nereo Laroni. In aula,spiega uno diloro,non interve-niva spesso ma le sueintuizio-

ni erano spes-so spiazzanti.Merito dellostudio - «la ca-sa era pienadi libri, e luili aveva lettitutti», raccon-ta con Piero -ma soprattut-to della prati-ca, dell’osser-

vazione diretta. Non a caso lasua grande passione era ildesign, l’arte appplicata, checollezionava e che in futuroandrà a far parte del patrimo-nio della Fondazione che pro-

seguirà il suo lavoro. Sabato,probabilmente, l’Ufficio Studidella Cgia non riuscirà a ri-spettare l’appuntamento setti-manale con l’economia "vissu-ta". Ma il lavoro non si ferme-rà, promette Zabeo, che lavo-ra già per la Fondazione cheavrà il nome di GiuseppeBortolussi: «Glielo dobbia-mo».

© riproduzione riservata

Accanto alla barale piante di limoniche tanto amava

e rose gialle

L’INIZIATIVA

Una fondazioneporterà il suo nome

TraisocianchelaRegioneVeneto

Alberto Francesconi

CAMPONOGARA (VE)

L’ADDIO Nessun ricordo ufficiale, niente labari o fiori per i funerali del segretario della Cgia di Mestre

Bortolussi, l’ultimo saluto nel silenzio Levolontà dettate prima dimorire.DonToniolo:«Diceva sempre: nienteparole contano i fatti»

NORDEST

VENETO Assegnodi finemandato per 45politici.Sivada42milaa 96milaeuro lordi a testa

Quasi3milioniperiltfragliexconsiglieriAldaVanzan

VENEZIA

Uno dei primi atti del nuovoUfficio di presidenza del consi-glio regionale del Veneto, riuni-to ieri, è stato quello di sblocca-re 2,7 milioni di euro per pagarei "Tfr" agli ex consiglieri. Tecni-camente si chiama "assegno difine mandato" e a stabilirlo èuna legge regionale. Ogni voltache si va al voto e inizia unanuova legislatura, gli ex consi-glieripassanoall’incasso:Stavol-ta sono stati parecchi: 44 su 60.Anzi, 45 perché - a sorpresa -uno dei sessanta, pur ricandida-to e poirieletto, si è dimesso alla

vigilia delle elezioni: trattasi di

Massimo Giorgetti, uno dei treconsiglieri eletti in Forza Italia,tra l’altro ora vicepresidentevicario del consiglio regionale.Che alla riunione di ieri dell’Uf-ficio di presidenza, essendo difatto coinvolto nella delibera invotazione, è uscito dalla stanza.

È la legge a stabilirel’assegnodi fine mandato: "L’ufficio dipresidenza è autorizzato ad ero-gareai consiglieriregionali,ces-sati dal mandato, deceduti odimissionari, un assegno pariadunamensilità dell’indennitàcon-siliare per ogni anno di effettivoesercizio del mandato per glianni fino al 2012 e di una

mensilità dell’indennità di cari-

ca lorda perogni anno di effetti-vo esercizio del mandato svoltosuccessivamente al 2012. Ai finidel calcolo dell’importo dell’as-segno di fine mandato spettantesi tiene conto solo dei primidieci annidi mandato".

In soldoni, chi ha fatto unasola legislatura (cinque anni dal2010 al 2015) prende 42milaeuro. Chi ha fatto due legislatu-

re, dal 2005, 90milaeuro. Chi neha fatte più di due, 96mila euro.Tutti al lordo. Dei 60 uscenti, i44 che non si sono ricandidati(compreso Federico Caner, an-che se poi è stato nominatoassessore esterno) o che nonsono stati eletti hanno chiestol’assegno di fine mandato. La

"sorpresa" è arrivata da Massi-mo Giorgetti che, alla vigilia delvoto, quand’era ancora assesso-re, si è dimesso da consigliereregionale. Non lo sapeva nessu-no, lo si è scoperto quando aPalazzo Ferro Fini è arrivata larichiesta di percepire l’assegno(nel suocaso, avendo fatto piùdidue mandati, 96mila euro). Senon si fosse dimesso, per averel’assegno Giorgetti avrebbe do-vuto attendere la fine della legi-slatura,visto che è stato rieletto.Decisamente "prudente": mettimai che daqui al2020la norma-tivanon venga modificata.

© riproduzione riservata

MESTRE - Anche la Regione potrebbe partecipare allanascita della Fondazione che proseguirà l’opera e lostudio di Giuseppe Bortolussi. Non lo ha escluso ilpresidente del Consiglio regionale Roberto Ciambetti, loha auspicato il vice presidente della Giunta, il leghistaGianluca Forcolin. All’istituzione che prenderà il nomedel segretario della Cgia mestrina saranno devoluteanche le eventuali offerte di suffragio, come espressa-mente richiesto dalla famiglia Bortolussi nell’invitare ipresenti a evitarefiori e contatti personali.

VICEPRESIDENTE Massimo Giorgetti

SI ERA DIMESSO

"Liquidato" ancheil rieletto Giorgetti

LA CERIMONIA

La chiesagremita digente perl’ultimo salutoa GiuseppeBortolussi(nella fotopiccola)

14  PPD   Giovedì 9 luglio 2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Page 15: 2015-07-09-pd

7/17/2019 2015-07-09-pd

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-09-pd 15/60

REAZIONI Camusso (Cgil): proposta sbagliata. Barbagallo (Uil): «Chi va via deve uscire con tutto». Sotto i mille euro 6,6 milioni di persone

I sindacati:«Penalizzatochiprendemeno»

ECONOMIAPROPOSTA Il presidente Inpschiedeanche "solidarietà" ai più ricchi e il redditominimoper chihapiù di55anni

Boeri: in pensione prima col contributivoCon4o5annidianticipounariduzionemediadell’assegno previdenziale del 25-30%

FtItalia AllShare

FtItalia MibStori

Ft Italia Star

FtseMib

Francoforte

Londra Ft. 100

Tokio Nikkei

Dow Jones

TITO BOERI

2,36%

-0,45%

-0,04%

2,64%

ROMA - L’annunciata propostadi riforma del sistema previden-ziale a firma dell'Inps è arrivata.Il neo presidente dell'Istituto,Tito Boeri, l'ha presentata alParlamento. Per il ministro dellavoro, Giuliano Poletti, la bozza

di Boeri sarà presa in considera-zione dal governo alla stessastregua di quella delle partisociali, dei parlamentari e dellostesso ministero. Una tra le tan-te, insomma.

Duein particolarei punti dellaproposta. Innanzitutto la richie-sta di un contributo di solidarie-tà «a chi ha i redditi pensionisti-ci più elevati in virtù di tratta-menti molto più vantaggiosi diquellidi cuigodrannoi pensiona-ti di domani». Un contributo chenel piano di Boeri, dovrebbeservire a finanziare uscite piùflessibili nel breve periodo, an-che per evitare le penalizzazioni

eccessive. E qui arriviamo alsecondo caposaldo, quello che larelazione del presidentedell'Inpsdefinisce una «flessibili-tà sostenibile». Nel lungo perio-do il sistemacontributivo contie-ne al suo interno tutti i meccani-smi per permettere ai lavoratoridi lasciare in anticipo rispettoall'età di maturazione dei requisi-ti di vecchiaia. Basterà spalmare

il montante dei contributi versa-ti su un numero di anni maggio-

re. Il corollario, ovviamente, èche quanto prima si lascerà illavoro tanto più bassi sarannogli assegni. In media, anticipan-do di 4 o 5 anni, secondo lesimulazioni, la riduzione sareb-be di un 25-30% sull'assegno.

Nella costruzione di Boeri,poi, c'è un altro elemento. Anchequesto centrale: una rete di pro-tezione sociale dai 55 anni in su.Si tratta dell'ipotesi di inserireun reddito minimo garantito, unmodo per dare una risposta allenuove povertà generate dellacrisi economica. In Parlamentoci sono molte proposte cheposso-no essere razionalizzate e rese

meno onerose. E l'occasione do-vrebbe essere colta anche persuperare «un vizio d'origine» delsistema contributivo: non preve-

dere prestazioni minime per chinon ha altri redditi e ha accumu-

lato un montante contributivotroppo basso per generare unapensione al di sopra della sogliadi povertà.Insomma, sembrereb-be quasi un'ipotesi di reintrodu-zione dell'integrazione al mini-mo cancellata con il sistemacontributivo. Ma interrogato suquesto punto, Boeri ha sottolinea-to che l'ipotesi rientrerebbe inquella delreddito minimo. Nonèuna distinzione da poco. Sicco-me nelle intenzioni del presiden-te dell'Inps c'è quella di distin-guere tra assistenza e previden-za, con la prima a carico dellafiscalità generale e la seconda dicarattere assicurativo.L'integra-

zione al minimo, secondo alcunitecnici del governo, potrebbeessere ricompresa nella previ-denza e dunque posta a caricodel sistema e non finanziata conle tasse. Infine la riforma Boeriprevede la possibilità di versaree farsi versare presso l'Inps,contributi aggiuntivi che potran-no diventare un supplemento dipensione.

IL PEGGIORETod’S.............................................. - 3,71%

IL MIGLIOREEnel Green Power.................... + 5,84%

0,66%

0,90%

-3,13%

-1,04%

NEW YORK - Microsoft taglia 7.800 posti di lavoro. Eindirettamente ammette di aver pagato troppo Nokia: il colossodi Redmond annuncia infatti una svalutazione da 7,6 miliardi didollari sugli asset associati all'acquisizione della società finlan-dese. I tagli odierni si vanno ad aggiungere all'ondata di 18.000licenziamentiannunciata lo scorso anno.

«Ci stiamo muovendo da un strategia volta a far crescere unasocietà di telefonia stand-alone, da sola, a una strategia dicrescita per creare un ecosistema Windows», afferma l'Ad Satya

Nadella, impegnato a rilanciare Microsoft. A Nadella spetta ilcompito di riorganizzare la società dopo la scommessa del suopredecessore, Steve Ballmer, su Nokia, per la quale Redmondha staccato un assegno da 7,2 miliardi di dollari. Uscito ancheStephen Elop, l'ex amministratore delegato di Nokia.

TELECOM ITALIA

Vivendi potrebbe salire ancora e il titolo vola

ROMA - Non è vero che con il sistemacontributivo ci saranno pensioni da fa-me. A sostenerlo è il presidente dell'InpsTito Boeri, che durante la sua relazionedi ieri al Parlamento, ha presentato unaslide nella quale illustra quali sarannogli importi delle pensioni nel 2050.Secondo le simulazioni dell'Istituto, sololo 0,04% del totale dei pensionatiavrà unassegno inferiore ai 476 euro, l'attualesoglia minima. L'11,4% sarà sotto gli 850

euro, mentre buona parte delle prestazio-ni sarà tra i 1.500 e i 1.600 euro. Ma sequestasarà la situazione nel2050, quellaattuale è diversa. Oltre 6,6 milioni dipensionati ricevono redditi inferiori a1.000 euro al mese ma per 1,8 milioni diquesti l'assegno non arriva a 500 euro.Solo 724.250 pensionati hanno redditisuperioria 3.000 euro e ricevono il 15,2%della spesa essendo solo il 4,6% deltotale.

Nel 2014 l'Inps ha avuto un risultatoeconomico di esercizio negativo per 12,7miliardi e un disavanzo finanziario dicompetenza di 7,8 mld. L'Istituto haspiegato che la sostenibilità del sistemadi sicurezza sociale «non è a rischio». Ilpatrimonio netto è salito da 9,028 a17,952 miliardi grazie al ripianamentodei debiti verso lo Stato dell'ex Inpdap di21,7 miliardi.

La relazione di Boeri, soprattutto nella

parte sulla flessibilità, non è stata benaccolta dai sindacati. «Chi va via deveuscire con tutto o ciò che si è costituito,contributivo e retributivo, senzapenaliz-zazioni», ha detto Carmelo Barbagallodella Uil. Bocciatura anche da SusannaCamusso della Cgil, che ha parlato diproposta «sbagliata» che taglierebbe lepensioni più povere. Ad appoggiare sen-za riserve la proposta Boeri, invece, èstatoil sottosegretarioEnrico Zanetti.

RIALZORIBASSO

Rapporto annuale 2014I dati dell'Inps

ANSA

Anzianità/anticipate

Liquidate consistema retributivo

-9,4%

+78,9%rispetto al 2013

90%

MEDIA1.323

Il reddito pensionistico medio(euro)

I segni della crisi

(confronto 2014/2013)

58.000

77.000lavoratoriirregolariscoperti

Uomini Donne

1.577

1.103

Percepiscono menodi 1.000 euro lordi

al mese di pensione

6,6 m on 4 ,5

1,88 milioni (12,1%)meno di 500 euro

nell'81% casidi irregolaritabeneficiari di Aspi

(assicurazione controla disoccupazione)

652.985

Pensioni liquidate tra i privati Ispezioninelle aziende

L’economi-sta è stato

nominatodalgoverno

Renzipresidentedell’Inps

dal 24

dicembredel 2014

I CONTI IN "ROSSO"

Nel 2014 esercizio negativoper 12,7 miliardi di euro

MICROSOFT

Nokia: svalutazioniper 7,6 miliardiAltri 7800 licenziati

MILANO - Telecom si prepara a parlare sempre di più infrancese e il titolo mette le ali a Piazza Affari (+4,5% a 1,13euro). A spingere le parole del Ceo di Vivendi, che non haescluso nuovi acquisti di quote del gruppo telefonico italiano.«Quello chefaremo in futurolo vedremo, maidiremai. Salendo

al 14,9% di Telecom abbiamo deciso di dare un segnale diimpegno e abbiamo deciso di crescere per questo», ha spiegatoArnaud de Puyfontaine, dopo un incontro con il ministro delloSviluppo Federica Guidi. Sul problema della rappresentanzanel cda, ha spiegatoche Vivendi «non faràalcunarichiesta».

PPD  15Giovedì 9 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Page 16: 2015-07-09-pd

7/17/2019 2015-07-09-pd

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-09-pd 16/60

GRAZIE

La tua famiglia

1   PPD   Giovedì 9 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Page 17: 2015-07-09-pd

7/17/2019 2015-07-09-pd

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-09-pd 17/60

ASCO HOLDING

Vialiberaadividendi per 15,6milioni

 Veneto Sviluppo puntaunmilione

suGarmont

FONDAZIONE NORD EST Solo il 4,5% rivuole la lira. Lamaggioranza: più poteri a Bruxelles

Gli imprenditori trivenetibocciano l’uscitadall’euro Peghin:«Mal’Europafilotedescaè inadeguataedè ingabbiatada regoleanticrescita»

MESTRE - Se si vuole, ètipo un'operazione «allaMoncler», ma fatta conle scarpe. Anzi, con gliscarponi. Se un anno fala Garmont, storico mar-chio della calzaturasportiva «made in Mon-tebelluna» specializzatain scarpe da montagna,sembrava destinata achiudere i battenti e di-chiarare fallimento, og-gi è invece in rampa dilancio. Merito dell'intui-zione e del lavoro di

Pierangelo Bressan, im-prenditore del settoremoda, che un anno fa haacquistato lo storicomarchio, rilanciandoloin men che non si dica.«Senza di me - dichiaraBressan - l 'aziendaavrebbe portato i libriin tribunale. Tutto per-ché non c'era attenzioneal mercato».

Nel 2014, e in appenanove mesi, la GarmontInternational ha chiusocon un fatturato 7,7 mi-lioni dieuroe una margi-nalità operativa lorda

pari ad Euro 606 mila.Nei primi sei mesi del2015 ha già raggiuntogliobiettividi mercato eprevededi crescerea 14milioni nel biennio2016-2017. Un successoche ha permesso di sal-vare 15 posti di lavoronella sededirezionale diMontebelluna, dove siprogettanoi prodotti, re-alizzati, a seconda deicasi, anche in Europa ein Asia, ma soprattuttodi rilanciareun marchioche ha molto «appeal»negli Stati Uniti. Un ca-so su tutti, gliscarponci-

ni «militari» approvatidall'esercito Usa: 20mi-la paia vendute nel2014, 35mila quelle giàordinateper il 2015.

Un'operazione di ri-lanciofin quiben riusci-ta, in cui crede ancheVeneto Sviluppo. La fi-nanziaria della RegioneVeneto ha scelto d'inve-stire un milione di euro,pari al 25% del capitalesociale. Oltre a VenetoSviluppo, c'erano anchealtri fondi stranieripronti a entrare nellaGarmont, ma,dice Bres-san «Abbiamo preferitofar entrare chi conosce-vamo. Un partner istitu-zionale è sempre unagaranzia».GiorgioGros-so, presidente della Fi-nanziaria Regionale,spiegacosì l'investimen-to: «Il nostro obiettivo èche le aziende e il lavo-ro resti sulterritorio».

MarcoDori

ECONOMIA&FINANZA

VENEZIA - Gli industriali delNordest bocciano l’uscita dal-l’euro dell’Italia ma non fannosconti alla Merkel. «La questio-ne greca sta mettendo semprepiù in evidenza l’inadeguatezzadi un’Europa troppo filo-tede-sca, ingabbiata su regole anti-crescita», avverteFrancesco Pe-ghin,presidente della Fondazio-ne che ha tra i suoi soci leConfindustrie e Camere di Com-mercio trivenete più le Regionidell’area. Peghin boccia le san-zioni allaRussia:«Esagerate».

I dati del sondaggio parlanochiaro: il 95,5% degli imprendi-tori del Nordest dice no all’usci-ta dell’Italia dall’euro: il 67,5%si dichiara contrario all’uscitaperché ritiene che i problemiitaliani nondipendanodalla mo-neta unica (erano il 60,1% nel2012), il 28% ritiene che l’eurocrei deiproblemi,ma che torna-re alla lira sarebbe troppo ri-schioso (erano 35,9% tre annifa) e solamente il 4,5% è a

favore dell’uscita (quota sostan-zialmente inalterata rispetto aquella rilevata nel 2012 pari al4%). Avantidunquecon la mone-ta unica seppur in un’Europa

che si trova a fronteggiare pro-blemi importanti come quellodella crescita economica e delladisoccupazione. Sono questi irisultati che emergono dellarilevazione condotta da Fonda-zione Nord Est che ha coinvolto299 imprenditori tra Veneto,

Friuli Venezia Giulia e TrentinoAlto Adige. «Se da un lato laposizione degli imprenditoriNordestiniin meritoall’eventua-le uscita dell’Euro è chiara –afferma Peghin – dall’altro latol’eco del risultato del referen-dum in Grecia sta mettendosempre più in evidenza l’inade-guatezzadi un’Europa filo-tede-sca troppo ingabbiata su regoleanticrescita. Se questo sistemanon cambia, la situazione ri-schia seriamente di precipitare:senza crescita economica le mi-sure della Troika non possonofunzionare. Per contro anche leesagerate sanzioni economichenei confronti della Russia stan-no provocando delleripercussio-ni pericolose per la nostra eco-nomia». Ed è proprio la crescitaeconomica (44,8%) secondo gliimprenditori la sfida più impor-

tante che si trova oggi ad affron-tare l’Ue, seguita dalla disoccu-pazione (30,3%). Guardando alfuturo, gli imprenditori si di-chiarano convinti che per l’Ita-lia la cessione di sovranità nel-l’ambito della politica fiscaleporterebbe dei vantaggi. Il31,1% ritiene che otterremmoun beneficio se, in materia ditassazione, le competenze pas-sassero all’Ue, mentre il 10,8%vede in questo un possibilesvantaggio. Il 31,1% ritiene con-veniente attribuire maggioricompetenza all’Ue rispetto allescelte che riguardano la spesapubblica, mentre per il 17,7%questo porterebbe effettinegati-vi. La cessione di sovranitàdell’Italia a favore dell’Ue inaltre materie determinerebbepiù svantaggi che vantaggi, inparticolarenell’ambito della po-litica estera (27,8%) ma anchedell’immigrazione. A fronte diuna ulteriore cessione di sovra-nità si chiede però una parteci-

pazione più diretta dei cittadinialla vita delle istituzioni euro-pee. E l’elezione diretta delpresidentedel Parlamento.

TREVISO - Asco Hol-ding: approvati dall’as-semblea i risultati dibilancio 2014, risultatonetto di esercizio 24,46milioni, ai Comuni undividendo di 15,6 milio-ni. L’Assemblea diAsco Holding, riunitasisotto la presidenza diSilvia Rizzotto, ha ap-provato i risultati eco-nomici 2014 del Grup-po e la proposta di di-stribuzione di dividen-do per i 92 comuni soci.«Abbiamo intrapresocon impegno il compitoaffidatoci un anno fa daquesta assemblea –haaffermato il presidente

- in continuità con ilpercorso svolto dallaprecedente amministra-zione, convinti che unospirito di coesione aiutia intraprendere sceltecondivise e consapevo-li, finalizzate a perse-guire obiettivi di cresci-ta e rafforzamento del-la nostra posizione com-petitiva sui mercati».

PRESIDENTEL’ex leader delgi industriali di Pado-va Francesco Peghin guida da due

anni la Fondazione Nord Est

LA PRIORITÀ

La sfida piùimportante

è la crescita

PPD  17Giovedì9 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Page 18: 2015-07-09-pd

7/17/2019 2015-07-09-pd

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-09-pd 18/60

Page 19: 2015-07-09-pd

7/17/2019 2015-07-09-pd

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-09-pd 19/60

Giovedì 9 luglio 2015

VENDITE LIDO

LIDO Città Giardino restaurato matrimo-niale soggiorno cucina ab. Bagno terrazza

ric. 2° camera magazzino  € 200.000 Rif.1029 Cl. En. E IPE 95,02

LIDO Cà Bianca restaurato matrimonialecucina abitabile bagno magazzino

 €210.000 Rif. 1048 Cl. En. G Ipe 330,77LIDO Malamocco ingresso indipendente

matrimoniale soggiorno con cotturabagno giardinetto esclusivo garage

 €250.000 Rif. 1056 Cl. En. G IPE 166,20LIDO Città Giardino restaurato panoram-

ico matrimoniale soggiorno cucina bagnoterrazzetta magazzino  €  260.000 Rif.

1057 Cl. En.GLIDO Malamocco nuova costruzione

panoramico matrimoniale soggiorno an-golo cottura bagno terrazze magazzino

 €210.000 Rif. 1059 Cl. En. E IPE 139,42LIDO Quattro Fontane u.p. su villa liberty

restaurato signorile bimatrimoniali sog-giorno ampia cucina biservizi magazzino

terrazzetta  € 380.000 Rif. 2136 Cl. En. EIPE 78,608

LIDO centro signorile contesto Libertyrastauratissimo bicamere soggioro cucina

bagno terrazza ab. posto auto  € 470.000Rif. 2168 Cl. En. G

LIDO Cà Bianca luminoso seminterratorestaurato bicamere bagno cucina

 €160.000 Rif. 2264 Cl. En. G

LIDO Città Giardino restaurato bicamere

soggiorno angolo cottura biservizi ter-razza magazzino  € 335.000 poss. garage

Rif. 2269 Cl. En. G

LIDO Città Giardino contesto signorile bi-

camere soggiorno cucina bagno terrazzemagazzino ampio scoperto condominiale

 € 260.000 poss. garage Rif. 2272 Cl. En.G IPE 332,20

LIDO Riv. San Nicolò u.p. vista lagunaben tenuto bimatrimoniali soggiorno

cucina biservizi ripostiglio studiolo ampiaterrazze magazzino poss. garage  €

610.000 Rif. 2287 Cl. En. G

LIDO Quattro Fontane ben tenuto bi-

camere soggiorno cucina biservizi ampieterrazze magazzino poss. garage  €

390.000 Rif. 2293 Cl. En. F IPE 157,60

LIDO centralissimo con ingresso in-

dipendente e piccolo scoperto privatomatrimoniale soggiorno cucina studio

poss. 2° bagno  € 210.000 Rif. 2294 cl.En. G IPE 521,30

LIDO Città Giardino restaurato bicameresoggiorno cucina biservizi magazzino

 € 250.000 Rif. 2296 Cl. En. G

LIDO Città Giardino attico vista mare ben

tenuto tricamere soggiorno cucina tris-ervizi terrazza abitabile garage  €400.000

Rif. 3124 Cl. En. G

LIDO Malamocco centro storico da

restaurare blocchetto porta sola con

grande giardino composto da due appar-

tamenti collegati vendita anche fraz.

 €390.000 Rif. 3135 Cl. En. G IPE 255,60

LIDO Città Giardino ben tenuto tricamere

soggirono cucina bagno ripsoitlgio ter-

razza garage  € 315.000 Rif. 3185 Cl. En.

G

VENEZIA

VENEZIA Murano luminoso con vista

panoramica da restaurare bicamere sog-

giorno+ampio angolo cottura bagno la-

vanderia verande soffitta  € 220.000 Rif.

262V Cl. En. G

VENEZIA Arsenale luminoso bicamere

soggiorno cucina ab. Ripostiglio bagno

magazzino  € 295.000 Rif. 263V Cl. En. G

VENEZIA Castello Riva Sette Martiri lu-

minoso terrazzetta con vista quadri-

camere soggiorno cucina studio biservizi

 € 510.000 Rif. 413V Cl. En. F IPE 160,30

CERCASI PER NS. CLIENTI ZONA S.

POLO, S. CROCE con due camere.CERCASI PER NS. CLIENTI appartamenti

in locazione bilocali arredati contratto an-

nuale rinnovabile.

CERCASI PER NS. CLIENTI appartamenti

in locazione zona S. Elena e Via Garibaldi

con due camere.

Mestre (Ve), Via Rosa n.9

Tel. 041/959200

Venezia, Cannareggio 1916

Tel. 041716350

www.antonianacase2.it

[email protected]

VeneziaAGENZIA ANTONIANA  VENEZIA, adiacenzeCampo Bandiera e Moro, mansarda al 2° e ultimo piano,MOLTO LUMINOSA, CON SPLENDIDA VISTA, ingresso, sa-lottino, soggiorno con angolo cottura, ampia camera ma-trimoniale, servizio, spazioso sottotetto con vari ripostigli, € 195.000 mutuabili, Cl. G APE 294,472 kwh/mq anno, rif.260V.

Tel. 041/716350

AGENZIA ANTONIANA  VENEZIA, Castello,appartamento posto al primo piano su via Garibaldi, ampiametratura, riscaldamento autonomo a gas, ingresso, sog-giorno, cucina abitabile, 3 camere, servizio, magazzino,ripostiglio,  € 250.000, Cl. G ape 175 kwh/mq anno, rif.279V.

Tel. 041/716350

AGENZIA ANTONIANA  VENEZIA, Castello- Via Garibaldi, duplex ingresso indipendentemente COM-PLETAMENTE RESTAURATO, ingresso, soggiorno, cucina,doppi servizi, 3 camere, corte privata, terrazza, ripostiglio, € 368.000, Cl. E APE 125 kwh/mq anno, rif. 336V.

Tel. 041/716350

AGENZIA ANTONIANA  VENEZIA, SAN POLO,

vicinanze Rio Marin, magazzino con entrata indipendentee scoperto comune,  € 35.000 mutuabili, Cl. G APE 175kwh/mq anno, rif. 90V.

Tel. 041/716350

AGENZIA MARENGO LIDO VENDE, Rif. 1060LIDO Città Giardino matrimoniale soggiorno angolo cot-tura bagno terrazzetta  € 170.000 Cl. En. G

Tel. 041-2760350

IMMOBILIARE

MARENGO s.a.s.

Via D. Michiel 5/d - 30126

Lido Venezia

Tel 041 2760350

[email protected]

www.immobiliaremarengo.com

AGENZIA MARENGO LIDO AFFITTA, Rif. 8244LIDO centro contratto 4a+4 ampio ingresso bimatrimo-niali soggiorno cucina biservizi terrazza abitabile magaz-zino  €950,00 mensili. Cl. En. G

Tel. 041-2760350

AGENZIA MARENGO LIDO VENDE, Rif. 2211LIDO Alberoni vista laguna bicamere soggiorno cucinabagno terrazza ampio magazzino  € 230.000 Cl. En. G

Tel. 041-2760350

AGENZIA MARENGO LIDO VENDE, Rif. 2261LIDO Città Giardino luminosa restaurata bicamere sog-giorno cucina bagno poggiolo magazzino  €  240.000Cl.En. G

Tel. 041-2760350

AGENZIA MARENGO LIDO VENDE, Rif. 2270LIDO centro restaurato ingresso bicamere soggiorno cu-cina bagno terrazzetta magazzino  € 320.000 Cl. En. F IPE145,85

Tel. 041-2760350

AGENZIA MARENGO LIDO VENDE, Rif. 2279LIDO Cà Bianca fronte mare signorile con ampia terrazzabicamere soggiorno cucina biservizi ripostiglio magazzino € 330.000 Cl. En. G IPE 311,70

Tel. 041-2760350

AGENZIA MARENGO LIDO VENDE, Rif.2281LIDO centro luminoso bicamere soggiorno cucinabagno terrazzetta magazzino  € 320.000 Cl. En. G

Tel. 041-2760350

AGENZIA MARENGO LIDO VENDE, Rif. 3118LIDO centro in edificio d’epoca restaurato tricamere stu-dio soggiorno cucina biservizi terrazza abitabile giardinoesclusivo ampi magazzini  € 500.000 Cl.En. G

Tel. 041-2760350

AGENZIA MARENGO LIDO VENDE, Rif. 473LIDO lato Gran Viale ingresso indipendente giardino esclu-sivo tricamere soggiorno cucina studio bagno (ricavab.2°). Occupato buon reddito  €  390.000 Cl. En. G IPE200,00

Tel. 041-2760350

AGENZIA MARENGO LIDO VENDE, Rif. 143V VENEZIA Castello porta sola pied a terre con travi a vistadue locali con bagno restaurato a nuovo arredato  €

160.000 Cl. En. GTel. 041-2760350

CATTOLICA CASTELLO CAMPO BANDIERA E MOROprimo piano luminoso, restauratissimo, in ottima posi-zione, composto da ingresso, soggiorno con angolo cot-tura, camera matrimoniale, cameretta, bagno finestrato,ampio magazzino al piano terra, finiture eleganti, travi avista, pavimenti in legno, sanitari sospesi,  € 270.000rif.111

Tel. 041/5315594

CATTOLICA SANTA MARTA OCCASIONE ultimopiano completamente ristrutturato, ingresso, soggiorno,cucina abitabile, camera matrimoniale, cameretta, ripo-stiglio ed ampia soffitta esclusiva. Finiture di pregio. idealeper investimento  € 300.000 rif425

Tel. 041/5315594

AGENZIA ANTONIANA CARPENEDO, COM-PLETAMENTE RESTAURATO, libero subito, ingresso, cu-cina soggiorno ampio, camera matrimoniale conpossibilità di una seconda, servizio, ripostiglio, poggiolo,garage e posto auto, scoperto condominiale, MOLTOBELLO! € 129.000, Cl. G ape 175 kwh/mq anno, rif. 80/i.

Tel. 041/959200

AGENZIA ANTONIANA MARGHERA vici-nanze P.zza Sant‘Antonio, comodissima per Venezia, por-zione di bifamiliare posta su due piani, OTTIMECONDIZIONI, RESTAURATA INTERNAMENTE, riscaldamentoautonomo a gas, scoperto privato con posto macchina emagazzino, p. terra: ingresso, soggiorno, cucina, servizio,p. primo: 2 camere, grande bagno, AFFARE!!! € 135.000,Cl. F ape 150 kwh/mq anno, rif. 184.

Tel. 041/959200

AGENZIA ANTONIANA MESTRE CENTROP.LE LEONARDO DA VINCI, VENDIAMO NUOVI GARAGE,

POSTI AUTO E MAGAZZINI IN PRONTA CONSEGNA. IN-FORMAZIONI IN UFFICIO.Tel. 041/959200

AGENZIA ANTONIANA MESTRE, C.so delPopolo, OTTAVO ED ULTIMO PIANO - PANORAMICO - VISTA CAMPANILE DI S.MARCO, buone condizioni, ingresso, cu-cina, soggiorno, 3 camere, doppi servizi, ripostiglio, pog-giolo,  € 169.000, possibilità posto auto condominiale, Cl.F APE 150 kwh/mq anno, rif. 20/D.

Tel. 041/959200

AGENZIA ANTONIANA MESTRE centralis-simo, su P.zza Barche, ZONA TRANQUILLISSIMA, signo-rile, con giardino condominiale, posto al piano altoascensorato, ingr., soggiorno, cucina, 3 camere, doppi ser-vizi finestrati, terrazza, ampio garage, OCCASIONISSIMA! € 180.000,00, Cl. E APE 141,91 kwh/mq anno, rif. 2.

Tel. 041/959200

Mestre

AGENZIA ANTONIANA MESTRE CENTRA-LISSIMO, OCCASIONE! Intero palazzetto costituito da 3 ap-partamenti di circa 150 mq ciascuno con annessi garagee magazzini, ampio scoperto esclusivo da adibire a giar-dino e parcheggio. L’immobile si presta a varie soluzionisia abitative che ricettive. Prezzo AFFARE!!!  € 490.000mutuabili/dilazionabili, rif. 10/H.

Tel. 041/959200

AGENZIA ANTONIANA MESTRE lat. tran-quilla C.so del Popolo, OCCASIONE! ingresso, soggiorno,cucina, 2 camere, servizio, ripostiglio, 2 verande, postoauto su scoperto condominiale, € 69.000, Cl. G APE 175kwh/mq anno, rif. 20.

Tel. 041/959200

AGENZIA ANTONIANA MESTRE V.le SanMarco, BELLISSIMO, RESTAURATO, LUMINOSO, ingresso,soggiorno, grande cucina, 2 camere matrimoniali, servi-zio, terrazzino, posto auto su scoperto condominiale re-cintato, OCCASIONISSIMA!!!  €  118.000 mutuabili,possibilità ampio garage Cl. energetica in definizione, rif.87.

Tel. 041/959200

AGENZIA ANTONIANA MESTRE CIPRES-SINA inizio Via Castellana, OTTIMO APPARTAMENTO, ri-scaldamento autonomo a gas, ingresso, soggiorno,

cucinino, 2 camere matrim.li, servizio, poggiolo, riposti-glio, garage,  € 99.000 mutuabili, Cl. G APE 175 kwh/mqanno, rif. 146.

Tel. 041/959200

AGENZIA ANTONIANA MESTRE CIPRES-SINA libero subito, riscaldamento autonomo a gas, in-gresso, soggiorno, cucinotto, 2 camere, servizio, poggiolo,OCCASIONE! € 68.000, possibilità garage, Cl. G APE 175kwh/mq anno, rif. 141.

Tel. 041/959200

AGENZIA ANTONIANA TERRAGLIO NUO- VISSIMA-LUSSUOSA villa singola su 3 piani, con garage escoperto privato, p.terra: ingr., taverna, lavanderia, servi-zio; p.primo: salone, pranzo con angolo cottura, 2 camere,servizio; p.secondo: studiolo, terza camera, terzo servizio,soffitta, 2 terrazze solarium, OCCASIONE!!! € 430.000 di-lazionabili, Cl. B APE 79 kWh/mq anno, rif. 129/B.

Tel. 041/959200

CATTOLICA LAT. VIA MIRANESE proponiamo ap-partamento pari al nuovo, in palazzina signorile, compo-sto da ingresso, soggiorno con cucina a vista, due camereda letto, bagno, terrazza ed ampio garage al piano terra,aria condizionata e serramenti vetrocamera, taparelle mo-torizzate, molto luminoso in posizione comoda a tutti i ser-vizi.  € 145.000 rif.77

Tel. 041/5315594

AGENZIA NEWITALBROKER JESOLO VENDE, (piazza Drago vicinanze ) interessante secondo eultimo piano su piccolo stabile recentemente restauratosoggiorno cottura, ampia camera matrimoniale , bagno,

2 posti auto, termoclima, (no spese condominio 4/6 postiletto) affare!  € 139.000 rif. C113ga cl. F.

Tel. 337-505177 0421-971885

AGENZIA NEWITALBROKER JESOLO VENDE, (accesso diretto alla spiaggia da piazza Mazzini a200 mt dal mare) ottimo appartamento arredato al p.3°con due terrazze: soggiorno cottura , due camere, bagno,termoclima, posto auto condominiale (4/6 posti letto) pos-sibilità garage  € 192.000 rif. C119ga cl. E.

Tel. 337-505177 0421-971885

AGENZIA NEWITALBROKER JESOLO VENDE, (50 mt da piazza Mazzini ) appartamenti nuovacostruzione in piccolo stabile (1° ingresso) con sceltapiano ingr-soggiorno cottura, 2 camere, bagno, termo-clima, posto auto, terrazzi fino a 40 mq o o giardino fini-ture a scelta NO- IVA da  € 225.000 rif. C121ga cl.B.

Tel. 337-505177 0421-971885

AGENZIA NEWITALBROKER JESOLO VENDE, (centrale piazza Marconi su a ccesso mare) r e-cente appartamento monolocale arredato al piano 2°, in-gresso soggiorno cottura , zona letto, bagno finestrato,termoclima, terrazzo vista mare Ottima occasione inve-stimento  € 144.000 rif. C128ga cl. F.

Tel. 337-505177 0421-971885

AGENZIA NEWITALBROKER JESOLO VENDE, (piazza Torino a due passi dalla spiaggia) appar-tamentino bilocale al piano terra, arredato con ingressoindipendente su cucina, camera, possibilità cameretta,

bagno finestrato, 2 posti auto, clima, (no spese condomi-nio 4/6 posti letto)  € 116.000 rif. E51ga cl. G.Tel. 337-505177 0421-971885

CERCO PRIVATAMENTE  A JESOLO LIDOimmobili residenziali di qualsiasi tipologia anche da re-staurare se posizione vicino spiaggia da monolocale amedio/grande o stabile intero se divisibile in più unità inposizione centrale da piazza Milano a piazza Marina, AC-QUISTO in contanti (solo da proprietari )

Tel. 348/7819811

AGENZIA NEWITALBROKER  ASIAGO

 VENDE (vicino Conco zona tranquilla ) villetta indipendentein ottime condiziponi su 2 piani con garage e giardino al-berato di c/a 1200 mq soggiorno cucina, 2 camere ma-trimoniali, più cameretta , bagno, lavanderia, affare!!!,  €139.000 rif. M01ga cl. F.

Tel. 337-505177 0421-971885

VENDITA CAPANNONEMQ. TOTALI 2.700

INDUSTRIALE – ARTIGIANALE – COMMERCIALE

IN COMUNE DI TREVISO - ZONA NORD A 2.000 MTDAL CENTRO CITTA’ A 1 KM DALLA SUPERSTRADA E A 5 KM

DALL’AUTOSTRADA ANCHE DIVISIBILE.

Impianto elettrico già installato 220 KW, metano e fibra ottica

Per informazioni 348 7330372 

SUPER AFFARE 259,00/mq.

cl. D ipe 21,349 KWh/mc anno - cl. F ipe 43,292 KWh/mc anno

Ideale per MOBILIFICI

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Page 20: 2015-07-09-pd

7/17/2019 2015-07-09-pd

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-09-pd 20/60

SEGUE DALLA PRIMA PAGINA

Il malaffaree il SistemaVenezia

LETTERE AL DIRETTORE

 Le lettere inviate in forma anonimaverranno cestinate. Le foto, anchesenonpubblicate, nonverrannorestituite

Siprega dicontenereil testoin circa 1500battute,corrispondenti a25righedi 60battute

 Le lettere inviateal Gazzettinoper fax, postao e-maildevonosempreessere firmateconnome, cognome,indirizzo e numero di telefono

ROBERTO PAPETTI

Europa, anche Berlinodeve fare i compiti a casa

 Da Merkel e Hollande mancanzadi considerazione per l’Italia

L’opinione

LETTERE&OPINIONI

DIBRUNOVESPA

Jens Weidmann è un signore alto e simpaticoche dirige la Bundesbank, la banca centrale piùimportante d’Europa, dal 2011 quando avevaappena 43 anni. Mi ha ricevuto la mattina di

lunedì 6 luglio nel suo luminoso ufficio diFrancoforte, mentre le cancellerie europee era-no nel panico per il No greco all’accordo con glialtri partner dell’euro e le borse continentaliperdevano centinaia di milioni. Weidmann miha detto che nel pomeriggio avrebbe avuto una‘conference call’ con Mario Draghi e gli altricolleghi governatori, ma non tradiva alcunatensione, né sembrava ansioso di prepararvisi. Ilnostro colloquio, per il quale era previstamezz’ora, è durato oltre un’ora senza che maifossimo interrotti dallo squillo di un telefono. E

alla fine Weidmann mi ha accompagnato avisitare la bella collezione di arte contempora-nea della banca. La conversazione ha toccatotutti i temi sensibili: dalla Grecia alla tenutadell’euro nell’Unione, dalla politica tedesca aquella italiana, dall’austerity alle riforme, dallapolitica all’antipolitica. Ma era una conversazio-ne informale e non sarebbe corretto trascriverequanto mi ha detto il governatore. Posso tuttaviariferire alcune impressioni di fondo, partendodalla premessa che tutto quanto mi ha dettoWeidmann sulla reazione europea al No di Atene

si è puntualmente verificato nei giorni successi-vi. Abitualmente il presidente della Bundesbankviene visto come il capo dei ‘falchi’, mentreMario Draghi è il portabandiera delle ‘colombe’.

In realtà Weidmann riconosce che la decisio-ne finale dovrà essere politica, ma non sembratifare per l’uscita della Grecia dall’euro e altempo stesso non è favorevole a dare altrodenaro gratis ai greci. Sembra esattamente laposizione della Merkel. Quando il discorso si èspostato sull’Italia gli ho detto che per noi lacrisi paradossalmente è cominciata nel 2002

quando un buon stipendio di due milioni di lireal mese si è trasformato dalla sera alla mattinanella miseria di mille euro. Il cambio è statoterribilmentesfavorevole per noie la speculazio-nesui prezzi (1 euro = 1000 lire) ha fatto il resto.In una situazione traballante, i sette anni dellacrisi vera e propria ci hanno dato la mazzatafinale. Il nostro maledetto debito pubblico è ilpretesto per giustificare tutte le disparità ditrattamento, come quando ho ricordato che nel2003 – con il parere contrario del presidenteeuropeo Prodi e quello favorevole del ministro

Tremonti – fu consentito a Francia e Germaniadi sfondare il tetto del 3 per cento, cosa che laFrancia continua a fare allegramente senza chenessuno alziil sopracciglio.

E a proposito di austerity ho chiesto se non cisia qualcosa di sbagliato , visto che dal terribile2011 la disoccupazione in Italia è cresciuta dioltre tre punti e il debito pubblico è aumentato,mentre la paura del futuro frena la spesaprivata. E’ stato a questo punto, cioè dopoquaranta minuti di dialogo serrato, che conmolto garbo il capo della comunicazione della

Caro Direttore, poichè ho la netta sensazione

che i media italiani in generericorrano alla autocensura perguadagnare la benignità del poten-te di turno o per questioni di mera

 posizione politica ho provato, co-meprima cosa, a fare ungirotra le

agenzie di stampa on line pervedere come era trattato l'argo-mento del giorno: i colloqui traGrecia e Bruxelles. Ebbene ovun-que si accennava al fatto cheTsipras non aveva portato nessunimpegno reale sul fronte di unserio risanamento finanziario. Ho

 fatto allora un salto sulla edizioneon line del Times dove ho trovato

le dichiarazioni durissime rilascia-te dagli altri partner dell'areaeuro.Inoltre era riportata una vera chic-ca riguardante il nuovo ministro

delleFinanze e cheha fatto imbufa-lire i presenti: si è presentato allariunione con i punti chiave didiscussione scarabocchiati su unblocco notes dell'albergo in cuialloggia. Credo non ci sia bisognodi ulteriori commenti su chi abbia-mo di fronte!

CarloMaschio

Selvazzano Dentro

Caro lettore,non c'era bisogno degli appunti

scarabocchiati sui fogli dell'alber-go dal neo ministro dell'economia,per capire come sono fatti i greci.La loro allegra e disinvolta (pernon dire altro) gestione del bilan-cio parla da sola. Ma, a costo diripetermi, ricordo sempre che igreci nonli scopriamo oggi, eppurecome Europaabbiamo continuato afinanziarli anche quando,per esem-pio, taroccavano i loro bilanci pub-blici per ottenere l'organizzazionedei giochi olimpici. Inoltre, se que-

GRECIA

NONDEVONO

PAGAREGLIALTRI

Nessuno di noipuò conoscere

i retroscena più o meno nobi-li chehannoportatola Greciaa votare no alle richiestedell'Europa. Trovo strano, an-che se non incomprensibile,che questa vittoria del noabbia scatenato un'euforia ge-neralizzata nellagente comu-ne, anchein moltissimiitalia-ni,che probabilmente come ènella natura umana, tendonoa prendere le parti "del piùdebole"a prescindere, dimen-ticando chi sono realmente iGreci. Io ovviamente non loposso dire per conoscenzadiretta, ma da quanto si èscritto ed ho letto negli ultimi

anni sui Greci e sui lorocomportamenti, sono stati de-scritti come poco avvezzi alle

regole, approfittatori, assisti-ti dallo Stato, vergognosi ba-by pensionati, pigri e furba-stri. Detto ciò non significache si plauda alla Merkel oalla Troika, che per inciso

hanno massacrato il sud Eu-ropa sull'altare dei loro inte-ressi economici e nazionali.Ma far passare l'idea che sipuò fare un po’ quel che cipare come ha fatto la Grecia,tanto poi pagano sempre glialtri,a menonva!

Claudio Scandola

Fontanafredda

LA CRONACA

SIAMOTUTTI

IN "GUERRA"

Lo so che c'è chi festeggia, asuo modo, il 70˚ anniversario

di pace nel nostro Paese. E'vero anche che non ci sonopiù state vere e proprie di-

chiarazioni di guerra come si"usava" una volta, ma adessoin "guerra" ci siamo propriotutti! In ogni angolo delmondo! E siamo tutti più omeno coinvolti; Basta legge-

re i giornali o guardare la TVper restare allibiti. Ci sonoguerre militari, economiche,sociali, territoriali, religiose,xenofobe, razziali, criminali,ecc.E volendo guardare anchesolo in casa nostra: rissecontinue e violenze varie conogni tipo di arma, omicidi,furti, baby gang, insicurezzafisica e sociale che portanofatalmente alla paura chenonè percezione ma effettivarealtà. Ho sentito chiaffermache purtroppo è colpa dellanotevolepercentuale mondia-le di ignoranti e analfabeti,

facili prede di organizzazionieversive... Mi pare tropposemplicistico. Io sono vec-

chio, ma pensando a figli enipoti, chiedo cosa dovrebbefare, pensare, oggi, un giova-ne, magari senza lavoro, pernon cadere in depressione oin peggio?

FulvioLucchetta Mestre

I PARTITI

NESSUNOGUARDA 

AI CITTADINI

In questi giorni i capi del Pdstanno riflettendo per cerca-re di capire il cattivo risulta-to delle elezioni regionali.Forse dovrebbero cercare dicapire il fatto che quasi lametà degli elettori non sonoandati a votare. Perchè tuttequesti astenuti? Tutti i partitisono preoccupati di vendereil loro prodotto, (ricavandone

il maggior profitto), non diqualesia il bene deicittadini.NataleTrevisan

email:

[email protected]:

041.665266

(...) le pratiche edilizie al comune di Vene-zia; la grande abbuffata del Mose i cui rivolihanno travolto il sindaco della città; ora ilmister 2% di Veritas. In pochi anni la laguna èstata investita da un'incredibile sequenza diinchieste su intrecci tra affari e politica.Indagini solide che, è bene ricordarlo, davantial giudice, si sono sempre risolte con lacondanna o il patteggiamento dei principaliimputati. Vedremo se ciò accadrà anche perquest’ultima inchiesta: la presunzione di inno-cenza vale pertutti.

Ma l’ennesima vicenda di tangenti che, a unanno di distanza dal Mose, scuote la laguna,impone una riflessione. Decine di libri econvegni ci hanno spiegato che la corruzionenella pubblica amministrazione è un maleendemico, difficile da estirpare. Nel caso diVenezia la capillarità del fenomeno che leinchieste hanno fatto emergere, ci offre peròuna fotografia più allarmante, dove il malaffa-

re da degenerazione sembra essere assurto aSistema, a pratica diffusa. Ma quando imariuoli, come Craxi definì Mario Chiesa ilprimo degli arrestati di Tangentopoli, sonotroppo numerosi e si annidano un po' ovun-que, il problema da giudiziario diventa anchepolitico. E chiama in causa chi dentro partiti,associazioni, amministrazioni ha fatto poco onulla per attivare gli anticorpi necessari acombattere tangenti e corruzione. Anzi, hatollerato queste pratiche, per quieto vivere oconsiderandole funzionali alla costruzione delproprio consenso. Misurare quanto questoSistema sia costato nel corso degli anni aVenezia e al Veneto è impossibile. Ma unacosa si può dire: se oggi Venezia è con l'acquaalla gola e rischia di affondare sotto il peso diun bilancio disastrato, la colpa, forse, non è

solo della crisi e neppure del destino avverso.Roberto Papetti© riproduzione riservata

CONTATTI

Posta:

Via Torino 110 - 30172 Mestre

  PPD   Giovedì 9 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Page 21: 2015-07-09-pd

7/17/2019 2015-07-09-pd

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-09-pd 21/60

Due anni dopo la destituzione del presidente islamistaMohamed Morsi da parte dell’esercito egiziano la guerrastrisciante dei gruppi jihadisti al nuovo governo del Cairo èdiventata conflitto aperto. Si tratta di uno dei più insidiosinuovi fronti bellici tra quelli che lo Stato Islamico, in pochianni, ha aperto in Medio Oriente, nella Penisola arabica, nelMaghreb, nel Sahel e nell’Africa subsahariana dalla Somalia,al nord della Nigeria. Nel Sinai la guerra jihadista ha unduplice obiettivo: conquistare la Striscia di Gaza dal 2007sotto il controllo del movimento radicale islamico Hamas, etenere sotto pressione l’Egitto, un Paese cardine del mondo

arabo, dove gli islamisti, arrivati alpotere nel 2011, ne sono statirespinti dall’azione di forza del-l’esercito.

L’attacco sanguinoso ai turisti aSousse in Tunisia ha fatto passarein secondo piano sia l’assassinio al

Cairo del Procuratoregenerale, sial’offensiva jihadista dei primi diluglio nel nord della penisola delSinai, costata almeno 70 morti. IlCairo non vuole enfatizzare la crisiper i danni economici che ne deri-vano in particolare al turismo. Èstato così quasi "oscurato" l’audaceraidcontro una quindicina di posta-zioni militari, casermee sedi gover-native in località della provincia dial-Arish lanciato con camionettearmate di lanciarazzi dai "Partigia-ni di Gerusalemme", gruppo che

dopo aver aderito all’Is si chiama "Provincia del Sinai" delloStatoislamico.

L’attacco oltre a vittime e distruzioni, ha fruttato allemilizie jihadiste un bottino in armi e mezzi di trasporto, tra

cui blindati. Solo l’intervento dei cacciabombardieri egizianiè riuscito a fermarlo. In pochi mesi nelle province di al-Arishe di Rafah il controllo militare egiziano sembra essersiindebolito malgrado ferree misure anti-insurrezionali: pro-prio queste hanno anzi accresciutol’ostilità della popolazionedel nord del Sinai, in maggioranza beduina, verso il poterecentrale del Cairo. Attacchi aerei alla cieca, scorribande direparti militari, restrizioni ai movimenti,una miriade di postidi controllo mobili, distruzioni di edifici per motivi disicurezza, come a Rafah dove è stata spianata via daibulldozer una "fascia cuscinetto" a ridosso della Striscia diGaza: tutti motivi di risentimentoper la gente delluogo di cuilo Statoislamico si avvantaggia.

La "Provincia del Sinai" punta a controllare stabilmentel’area, per poi lanciare focolai di rivolta sia ad est, nellaStriscia di Gaza, sia nel resto dell’Egitto dove il governo diAbdel Fattah al-Sisi ha inasprito la politica repressiva controi Fratelli musulmanie altrigruppi fondamentalistiislamici inparticolaresalafitivincitori delle elezioni seguite al rovescia-

mento del rais Hosni Mubarak nel 2011. I capi islamisti,Morsi compreso - sono attualmente sottoposti a maxi-proces-si in base alla nuova legge antiterrorismo e rischiano la penacapitale. La minaccia dell’Is a Gaza sta riavvicinando Hamas(il movimento fondamentalista palestinese che controlla laStriscia di Gaza dal 2007) al Cairo. Israele mette Hamas e loStato Islamico sullo stesso piano: entrambi nemici mortali.Tuttavia qualcosa si muove: trattative di Israele con Hamassono in corso,tramite il Qatare la Turchia, per mettere in attoun accordo quinquennale di non-aggressione in cambio di unpiano di ricostruzione economica della Striscia.

© riproduzione riservata

Le notizie più lette su gazzettino.it

Trombad'aria in Riviera del Brenta, unmorto

OLTRE FRONTIERA

Il prossimo obiettivodello Stato Islamico:togliereGaza ad Hamas

Una tromba d'aria ha investito, attorno alle 17.30, la zona traDolo e Pianiga nell’entroterra veneziano. Le conseguenze sonostate devastanti: una persona è morta, diversi i feriti. Molte lecase scoperchiate o danneggiate. La situazione più preoccupan-

te è quella nell’area di Cazzago di Pianiga con danni ingenti adabitazioni e strutture.

IL COMMENTO

Abusivi padronidipiazzaS.Marcocontrolli e sequestri non li toccano

DIMAURIZIO CERRUTI

 

dal1887

Direttore responsabile RobertoPapettiViceDirettore province

ViceDirettoreVittorioPierobonPietroRocchi

Ufficiocentrale   Vittorino Franchin (responsabile)FrancoSoave, MarinaZuccon

Presidente AzzurraCaltagironeVicePresidente AlbinoMajore

AmministratoreDelegato FrancoFontana

ConsiglieriAlessandroCaltagirone

GaetanoCaltagironeFabioCorsico

MarioDelfiniGianniMion

RegistrazioneTribunale Venezia,n. 18dell’1/07/1948

Il Gazzettino S.p.A.Direzione, redazione e amministrazione:

ViaTorino, 110- 30172 Venezia-Mestretel. 041665.111 - fax041665.386Sedelegale: ViaBarberini,28 - 00187 Roma

© Copyright Il Gazzettino S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati

TIPOGRAFIAe STAMPA:CSVCentroStampaVenetoS.p.A.- ViaTorino110, Venezia-Mestre- tel.041665111PUBBLICITÀ: PiemmeS.p.A. - Concessionariadi Pubblicità: ViaMontello,10 - 00195

Roma, tel.06377081- ViaTorino,110 -30172 Venezia-Mestre,tel.0415320200LISTINO ABBONAMENTI ITALIA  edizioni Venezia, Treviso, Padova, Rovigo, Belluno ePordenone - annuale:  7 numeri settimana € 350 - 6 numeri € 295 - 5 numeri € 250;semestrale:  7 numeri € 180 - 6 numeri € 155 - 5 numeri € 130;  trimestrale: 7 numeri€ 95 - 6 numeri  €  80 - 5 numeri € 65 . Solo edizioneFriuli - annuale: 7 numeri € 235 - 6numeri€ 200 - 5 numeri €170; semestrale:  7 numeri € 120- 6 numeri €105 - 5 numeri€90; trimestrale:7numeri€ 65- 6 numeri€ 55 - 5numeri€ 45.C.c.p. 23497456 - Tel. 041/665271 - Fax 041/665167. E-mail: [email protected]€ 2,50.Tel.041/665297.

 

Certificaton. 7373 del 10/12/2012

Latiraturade «ILGAZZETTINO» dell’edizionedell’8 luglioèstatadi 81.565 copie.

LA DOMANDA

CALCIO

RIDURREI TELECR0NISTI

Fra un mese si ricomincerà

a parlare di calcio giocato(oggiparlanosolo di merca-to).Vorrei dare un suggeri-mento a chi di dovere, an-che per contribuire alla“spending review”: ridurreil numero dei cronisti e deicosiddetti esperti nelle retitelevisive, in particolareal-la Rai a cui pago il canone.Fate in modo che stiano unpo’ zitti, non ci rompano itimpani con il loro cicalec-cio incessante che spessomortifica la lingua italiana,oltre che toglierci il piace-re di vedere in pace lapartita.Chiarirciche la pal-

la è stata presa di collopieno anziché di piatto nonaggiunge e non toglie nien-

te allo spettacolo. Siamo lìche guardiamo, lo vediamoanche noi. Queste troupesono formate da quattro,cinque persone. Pensi aicosti, soprattutto quando

vanno all’estero. Nè il cal-cio nè il paese Italia sono inbuona salute. Un po’ dirisparmio non farebbe ma-le a nessuno. Altro cheSandro Ciotti.

GiancarloLocatelli

Dossondi Casier (TV)

AIUTO ALLE FAMIGLIE

BUONI SCUOLAIN RITARDOSollevo un problema di cuila Giunta Regionale (vec-chia e nuova)sembraesser-si scordata.Stanziati daldicembre scor-

so, i fondi per il "BuonoScuola" relativo all'annoscolastico 2013/2014 sono

stati erogati in piccola par-te solo a fine maggio 2015per poche famiglie ritenutepiù disagiate.Per quanto riguarda le re-stantifamiglie(e sono qual-

che centinaio) i fondisaran-no distribuiti solo quandosi renderanno disponibilialtre risorse.VI scrivo poichè tutte letelefonate agli uffici regio-nali competenti fatte negliultimi 3 mesi, sono risulta-te vane. L'impiegata di tur-no, molto gentilmente, mifa notare che i soldici sono,ma purtroppo ci sono degliintoppi burocraticiche fan-no slittare la delibera per ipagamenti.Vorrei sensibilizzare il pre-sidente Zaia e l'assessoreDonazzan affinchè si diano

da fare per sbloccare ifondi.Lettera firmata

Vittoria del Noal referendum:

la Greciauscirà

dell'euro?Certi della totale impunità questi parassiti la fannoormai da padroni. Come le innumerevoli rom sempreincinte che viaggiano a sbafo sugli autobus eappena possibile allungano le mani dentro le borse

(anchestamattina sul mio bus ce n'erano quattro).sandro.2000

Bundesbank, finoa quelmomento completamen-te silenzioso, ha avanzato qualche dubbio sulfatto che noi l’austerity l’avessimo subita sulserio.

Ho fatto presente: 1. la riforma delle pensioniandava fatta ma moltissima gente si è vistacambiare la vita dalla sera alla mattina con lospostamento in avanti anche di cinque anni delcongedo, per non parlare della strage degliesodati. 2. Le imposte sulla casa dal 2011 sonotriplicate, distruggendo il mercato immobiliaree l’industria edilizia. 3. Solo adesso con il jobsact si muove qualcosa dopo che per anni la crisiha decimato i posti di lavoro. 4. Blocco deglistipendi, contributi di solidarietà e altissimopeso fiscale hanno distrutto la classe media.Weidmann era molto interessato a conoscerel’andamento delle riforme (il nuovo sistemaquasi monocamerale è seguito con molto interes-se in Germania) e ha voluto capire alcunidettagli della riforma della scuola. E’ statoovviamente molto rispettoso sulla politica italia-na, ma ho dovuto dirgli che la gestione dellacrisi da parte della coppia Merkel-Hollande ha

prodotto una grande frustrazione nel nostropresidente del Consiglio e in genere negliitaliani. Certo, ci sono gli storici rapporti francotedeschi. Certo, la Spagna potrebbe muoverequalche obiezione per un tavolo a tre. Ma noistiamo facendo i compiti a casa meglio deifrancesi, abbiamo un’economia molto più solidadi quella spagnola e siamo stati tra i seifondatori della nuova Europa post bellica. Diquell’Europa non resta più niente. Se non dannoretta a Renzi come non la davano a Berlusconi,vuol dire che l’Italia non conta niente. Questo èun problema. Non è vero che la maggioranzadegli italiani ha gioito per il No greco comequalcuno pensava anche a Francoforte. Maun’Europa con la sola Merkel al volante eHollande che le tiene compagnia puòfar esplode-re tutto l’anti europeismo che nuota in apnea dal2002. Francoforte, come Berlino, ci chiede diaccelerare sulle riforme. Ma forse anche lìdevono fare qualche compito a casa per evitareche crolli irreparabilmente la creatura di Adea-nuer, De Gasperi e Schumann.

© riproduzione riservata

sti sono i greci, chi c'è dall'altraparte? Non sarà sfuggito che dopol'esito del referendum, i premier diGermania e Francia, la signora Me-rkel e il presidente Hollande si sonoriuniti soli soletti per decidere il dafarsi, tagliando completamente fuoril'Italia che pure è uno dei "grandi"paesi fondatori della Ue. Non c'è chedire: un bel gesto e una chiaradimostrazione di considerazione e dirispetto per il nostro Paese. Morale:la Grecia è con ogni probabilità unacausa persa e tale rimarrà, anchealla fine si troverà un accordo. Ma daun'Europa guidata in questo mododafrau Merkel e dal suo neo vassallofrancese non c'è da attendersi moltodi buono.

LA VIGNETTA

Sì 47.9%

No 47.0%

Non so 5.1%

AVVERTENZA - Le rilevazioni online del Gazzettino.it non hanno un valorestatistico. Si tratta di rilevazioni aperte a tutti, non basate su uncampione elaborato scientificamente. Hanno quindi l’unico scopo dipermettereai lettori diesprimerela propriaopinione suitemi diattualità.

PPD  21Giovedì 9 luglio 2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Page 22: 2015-07-09-pd

7/17/2019 2015-07-09-pd

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-09-pd 22/60

22  PPD   Giovedì 9 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Page 23: 2015-07-09-pd

7/17/2019 2015-07-09-pd

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-09-pd 23/60

PPD  23Giovedì 9 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Page 24: 2015-07-09-pd

7/17/2019 2015-07-09-pd

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-09-pd 24/60

Nell’anno in cui Cannes hamostrato qualche crepa, so-prattutto di natura sciovinista,nella scelta dei film e soprat-

tutto nel palmares finale, Ve-nezia parte subito con mireambiziose dalla cima più altadel mondo, aprendo la suaMostra con "Everest", un filmo-ne spettacolare diretto da Bal-tasar Kormákur (è il primoislandese ad aprire il festival eprobabilmente lo sarà a lun-go), regista eclettico, che halavorato molto negli States,noto al grande pubblico per"Cani sciolti". Si tratta di unareale storia drammatica acca-duta nel 1996, una spedizioneche finì tragicamente, raccon-tata da uno dei superstiti in unlibro ("Aria sottile" di Jon

Krakauer), da cui è stato trat-to il film, chesaràpresenta-to, fuori con-corso, in pri-ma mondialein 3D (uscitanelle sale il18 settembrenegli Usa e il24 in Italia)la sera del 2s e t t e m b r e ,giorno del-l’inaugurazio-ne.

Il cast è af-follato di divi:Jason Clarke,

Josh Brolin,J o h nHawkes, Robin Wright, Micha-el Kelly, Sam Worthington,Kei-ra Knightley, Emily Watson eJake Gyllenhaale il film è statogirato in Nepal (subito primadel terremoto) e anche in Italia(in Val Senales, oltre che aCinecittà). Ora Kormákur spe-ra di ottenere la stessa baldoriadi Oscar, come capita da due

anni ("Gravity" e poi "Bird-man") ai film d’apertura vene-ziana, anche se lui non è messi-cano come Cuarón e Iñárritu.

Intanto, in attesa che il 29luglio venga presentato il pro-gramma della 72. edizione,continuano a rincorrersi i pro-nostici sulle presenze, soprat-tutto italiane. Bellocchio rima-ne pista sicura per il concorsocon il suo "Sangue del miosangue", storia di una nobilecostretta a farsi suora e arre-stata per una passione d’amo-re. Nel cast Alba Rohrwacher,Filippo Timi e Roberto Herli-

tzka. Chances in forte salitaper "L’attesa", film che sem-bra aver fatto molto colposulla commissione, di PieroMessina (con Juliette Bino-che), girato nel ragusano du-rante la Pasqua; più incertooggi appare, invece, Luca Gua-dagnigno con il suo remake de"La piscina", intitolato "A big-ger splash" (con Dakota John-son, Tilda Swinton e Ralph

Fiennes). Poche le possibilitàper "Alaska" del padovano Cu-pellini, mentre sta rimontandoposizioni importanti "Peramor vostro"di Giuseppe Gau-dino, con Valeria Golino, Mas-similiano Gallo, AdrianoGian-nini, girato a Napoli, storia diun donna 40enne che vive unarealtà ben diversa da quellacheimmaginavanella sua spa-valda giovinezza.

Probabile la presenza di unfilm su Pasolini anche que-st’anno (nelquarantennaledel-la morte), dopo quello oniricodi Ferrara passatol’anno scor-

so: stavolta dovrebbe toccare

a "La macchinazione" di DavidGrieco, amico fraterno delgrande poeta, scrittore e regi-sta,dove Pasolini è interpreta-to da Massimo Ranieri. Do-vrebbe finire fuori concorso.Invece come evento specialecerta la proiezione dell’ultimofilmdi ClaudioCaligari, recen-temente scomparso, "Nonesse-re cattivo". Incerta destinazio-ne ("Orizzonti", "Giornate",fuo-

ri concorso) invece per leopere di Celestini ("Viva lasposa"), Pietro Marcello ("Bel-la e perduta"), Marra ("Laprima luce").

Sul fronte stranieri la pattu-glia rimane più o meno quellaannunciata nell’ultimo mese,anche se la situazione apparemolto fluida. Quotati Sokurov,Guillermo del Toro, TerenceSavies, Skolimowski, Verhoe-ven, Sion Sono, Tran AnhHung, Sean Penn, Amenabar,Frears, mentre sono già dirot-tati su Locarno sia l’attesissi-mo ritorno del provocatorioAndrzej Zulawski, sia HongSang-soo.

Alberto Barbera, nell’annodel suo ultimo mandato, haancora una ventina di giorni adisposizione perle ultime scel-te per un cartellone che ci siaugura destinato ad accende-re curiosità e interesse. Intan-to si parte dall’Everest, perrestare si spera in alta quota.

(hacollaborato MaurizioDi Rienzo)© riproduzione riservata

ITALIA

Avanza anchela candidatura

di Gaudino"Per amor vostro"

RESTO DEL MONDO

Sokurov e Daviestra i più attesiFrears e Penn

buone possibilità

CULTURA & SOCIETÀ

Adriano De Grandis

PADOVA LIGNANO MAROSTICA

Veneziapuntaalto

si partedall’Everest

LOCARNO - Il regista, sceneg-giatore e produttore Usa Micha-el Cimino parteciperà al 68˚Festival di Locarno, dove gliverrà dedicato sarà premiatocon un "Pardo d'onore Swis-scom".

Il regista è celebresoprattuttoper "The Deer Hunter" ("Il cac-

ciatore"), vincitoredi cinque pre-mi Oscar e, anche per il fataleflop economico che procurò, ilmagnifico "Heaven’s gate" ("Icancelli del cielo"), film entram-

bi proiettati al festival assieme a"Thunderbolt and Lightfoot"("Una calibro 20 per lo speciali-sta") e "Year of the Dragon"("L'annodel dragone").

«Sono molto onorato di poteraccogliere Cimino - dice CarloChatrian, direttore artistico delFestival - sono sicuro che la sua

presenza sarà un forte stimoloper i tanti spettatori e giovaniregisti presenti a Locarno. Lapoetica di Cimino è senza tempo,insiemeclassica e moderna».

MOSTRA DEL CINEMA

Il film dell’islandese Kormákuraprirà la 72. edizione al LidoIndiscrezioni: Bellocchio e Messinain concorso, Guadagnino in bilico

Oggi al Palapineta appuntamento conSveva Casati Modignani, protagonistadegli “incontri 2015” con“La vigna di

 Angelica”. Ore 18.30

RAMAZZOTTI A BELGRADO

Flop prevendita: annullato concerto

 Al talk show del Padova Pride di domanisera Francesca Vecchioni, attivista per idiritti civili e giornalista, presenterà illibro “T’innamorerai senza pensare”.

Stasera Roberto Apo Ambrosini, presenta il nuovo spettacolo “ABCTribute”, dedicato a Baglioni, Battisti eCelentano, con i loro più grandi successi.

2-12 SETTEMBRE

A lato un momento digrande impatto emotivo

del film "Everest"del finlandese Baltasar

Kormákur

che aprirà la Mostra.In basso il regista

italiano MarcoBellocchio, sicura

presenza in concorso

BELGRADO - Sorpresa nel mondo dellamusica. A causa della scarsa prevendita dibiglietti è stato annullato il concerto cheEros Ramazzotti aveva in programma il 24settembre prossimo alla Kombank Arena

di Belgrado.Lo ha reso noto l'organizzazione, infor-mando che chi avesse già acquistato ilbiglietto potrà essere rimborsato a partiredal 14 luglio.

CINEMA

Locarno festeggiaCimino: a lui andràil Pardo d’onore

REGISTA CULT

MichaelCimino

24  PPD   Giovedì 9 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Page 25: 2015-07-09-pd

7/17/2019 2015-07-09-pd

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-09-pd 25/60

StaseraaPadova"ISolistiVeneti"tra guerra, poesia

teatroemusica

Il celebre tennistasul palco ad animarei ricordi di Rapetti

e le cover della band

LA COPPIA In alto Mogol,a latoPanatta

«Sarà sicuramente un bel matchma non giocheremo contro... io eMogol saremo compagni di dop-pio» La leggenda del tennisAdriano Panatta non nega il suoentusiasmo e un po’di apprensio-ne perl'ineditoruolodi presenta-tore al quale è stato chiamatodall'amico Mogol: l'occasione èla serata dedicata a quest'ultimo,"Mogol - Musica e Poesia", saba-to prossimo alle 21 alla Fenice,nella quale sarà ripercorso ilviaggio artistico del più celebreparoliere italiano, al secolo Giu-lio Rapetti, con massima atten-zione all'incredibile fase percor-sa assieme a Lucio Battisti. Mol-ti loro successi saranno eseguiti,rivisitati, dalla band New Era,nata in seno al CET (CentroEuropeo di Toscolano), la scuoladi perfezionamento musicalefon-data dallo stesso Mogol; assaiattesa pure l'esibizione del mae-stro Gioni Barbera, compositore,

arrangiatore e pianista di grantalento.

Panatta, come è nato e si èsviluppato questo progetto conMogol?

«Ci conoscevamo da tempo,poi in Turchia abbiamo parteci-pato assieme ad una convention,ovviamente io mi occupavo ditennis e lui di musica, ma pro-prio in tale occasione mi fece laproposta di presentare la suaserata:andò bene e nacquel'idea

di portarla altrove. Ci siamodetti: «Quale miglior palcosceni-co potrebbe superare quello del-

la Fenice?»La serata sarà dedicata alla

musica, nelle interviste a leiavranno chiesto di tutto, tranneforse i suoi gusti musicali.

«Io considero Mogol un genio,poeta vero. Nel tempo ho avutola fortuna di ascoltare da luimolti aneddoti, il suo rapportocon Lucio quando scriveva, o imomenti piùimpensati e talvoltabuffi dai quali ha trattoispirazio-ne per le sue liriche: ho insistito

perché rendesse pubblico que-sto incredibile patrimonio e aVenezia gli spettatori potranno

conoscere molti retroscena. Imieigusti musicali?Sono partico-larmente legato alle sonorità de-glianni ’70,ovviamente le canzo-ni di Mogol e Battisti sono quelleche ancora oggi mi regalano lemaggiori emozioni. In quegli an-ni non posso però non citare ilmio amore per i PinkFloyd, JimiHendrix, BobDylan,i Beatles».

Mogol, in una recente intervi-sta, ha elogiato un Panatta spi-gliato conduttore e uomo da

palcoscenico.«Quando a sorpresa mi ha

coinvolto, gli ho istintivamenterisposto «Ma sei matto» L'idea disalire sul palco della Fenicecome conduttore mi spaventava,certo è un "terreno" - per usareun termine tennistico - che met-te un po’soggezione. Poi, parlan-done assieme e facendo anche

tesoro della mia esperienza ditelecronista, abbiamo raggiuntola giusta sintonia».

Il suorapporto con Venezia?«Ogni volta che ci vengo mi

emoziono, non sarò il primo adaverlo detto ma è una città diuna bellezza esagerata, mi piacetutto, in particolare le zone piùnascoste e meno frequentate dalturismo che amici veneziani mihanno fattoconoscere».

© riproduzione riservata

CULTURA&SOCIETÀ

Mogol-Panatta,unduettoprontoperogniEmozione

VENEZIA Sabato alla Fenice serata dedicata al paroliere e alle canzoni di Battisti

Riccardo Petito

VENEZIA

Un evento che riveste unavalenza storica e artistica,unendo musica, documenta-zionestorica, poesia,recita-zione e interesse turistico:a Padova - nel contestocommemorativo della Gran-de Guerra - stasera alle 21,la Villa Giusti del Giardinoaprirà le porte per ospitarenell’ambito del Veneto Fe-stival 2015 , un evento con"I Solisti Veneti".

Protagonisti della seratasaranno celebri artisti pado-vani che hanno scalato levette dei valori internazio-nali: accanto a "I SolistiVeneti" diretti da ClaudioScimone saranno sul podioil giovane attore Luca Ba-stianello, notissimo per lesue numerose realizzazionitelevisive , teatrali e cine-matografiche e il pianistaAlessandro Cesaro vincito-re del primo premio delConcorso mondiale di Gine-vra.

Ma protagonisti sarannoanche i testi poetici, storicie musicali che costuirannoil programma. LucaBastia-nello leggerà i principali

documenti storici che han-no segnato il percorso delconflitto alternandoli a let-ture di opere dei poeti chehanno vissuto anche con laloro arte quel drammaticoperiodo quali Ungaretti,Apollinaire, Aragon e altriitalianie stranieri. Alessan-droCesaro e “I Solisti Vene-ti” eseguiranno musichecomposte in quegli anni, daRavela Debussye Grieg.

RELAZIONI SOCIALI-CENTRI RELAX Treviso, Viale IV Novembre, 28

Tel. 0422582799

Fax 0422582685

RELAZIONI SOCIALI-CENTRI RELAX Treviso, Viale IV Novembre, 28

Tel. 0422582799

Fax 0422582685

 A BIBIONE, ragazza di classe, sensibile eservizievole, cerca amici. Tel. 334 2630694

 A CAERANO SAN MARCO, Annamaria,bellissima ragazza, di classe, efferve-scente, simpatica, cerca amici. Tel. 3669949108

 A CAERANO SAN MARCO, Angela eSasa, bellissime ragazze, affascinanti, raf-finate, simpatiche, cercano amici. Tel. 3270013111

 A CAMPOSAMPIERO, Anna, bellissimaragazza, dolcissima, raffinata, di classe,simpatica, cerca amici. Tel. 333 9258629

 A CASELLA D'ASOLO, bellissima ragazza,sorridente, raffinata, di classe, cerca amici.Tel. 366 1325326

 A CASELLA D'ASOLO, Chao, bellissimaragazza, dolcissima, cerca amici. Tel. 3899560788

 A CASTELFRANCO VENETO, Anna, bellis-sima ragazza, stuzzicante, inebriante, in-cantevole, intrigante, cerca amici. Tel. 3477313254

 A CASTELFRANCO VENETO, bellissimaragazza, simpatica, dolce, cerca amici. Tel.345 2557066

 A CASTELFRANCO VENETO, Veronica,bellissima ragazza, simpatica, di classe,affascinante, solare, cerca amici. Tel. 3805960862

 A CONEGLIANO (uscita autostrada) ra-gazza appena arrivata, solare e stuzzicante,in ambiente tranquillo, cerca amici simpa-tici. Tel. 347 5470048 / 389 9309257

 A CONEGLIANO, Luna, bella ragazza, ca-rina, dolce, gentile, educata, elegante, diclasse, cerca amici tutti i giorni. Tel. 3331531898

 A CONEGLIANO, Sarah, bellissima ra-gazza, simpatica, effervescente, sbaraz-zina, cerca amici. Tel. 345 5884400

 A FAVARO, affascinante, gioiosa e signo-rile Tel. 333 2698799

 A FELTRE, bellissima ragazza, simpatica,sorridente, servizievole, stuzzicante, raf-finata, cerca amici. Tel. 331 7158026

 A FELTRE, stupenda ragazza, intrigante,favolosa, simpaticissima, sbarazzina,splendente, cerca amici. Tel. 3276968443

 A JESOLO LIDO, Carol ed Ines, meravi-gliose ragazze, simpaticissime, solari, in-triganti, cercano amici. Tel. 347 6411521

 A LIGNANO PINETA , Anna, bellissima ra-gazza, gentile, raffinata, cerca amici. Tel.389 0559683

 A MESTRE (centro), Silvia, ragazza locale,classe, dolcezza, fascino, riservatezza,cerca amici. Tel. 348 6943099. No ano-nimi.

 A MESTREtrans nuovissima, dolcissima estuzzicante, riservata. Tel. 340 8716537

 A MESTRE, Suli, ragazza simpatica, ca-rina, cerca amici. Tel. 349 1191801

 A MONTEBELLUNA , bella ragazza, dolce,simpatica, raffinata, di classe, cerca amici.Tel. 388 0774888

 A MONTEBELLUNA , Lorena, bellissima edaffascinante ragazza, vivace, stuzzicante,spensierata, incantevole, cerca amici. Tel.320 9635361

 A MONTEBELLUNA , Sofia e Lilli, bellis-sime ragazze, simpatiche, raffinate, ele-ganti, cercano amici. Tel. 388 3794131

 A DOLO APERTURA

 ASIA CENTRO BENESSERE

massaggio con vasca buon relax. Via G. Matteotti, 39

Tel. 366 3003664

NUOVA APERTURA 

CENTRO BENESSERE ORIENTALE

 YANHUA 

depilazione - massaggi - vasca Via Carbonera, 6 - Tel. 334 7425930

SAN DONA’ DI PIAVE (VE)

 A MESTRE APERTURA 

NUOVO CENTRO BENESSERE

con massaggi orientali ed olistici,con vasca, in Via Cavallotti, 28.

Tel. 331 2706420

 A ONE' DI FONTE, Angelica, strepitosa,simpatica, esuberante, effervescente,cerca amici. Tel. 351 0726527

 A PADOVA (zona Stanga) ragazza appenaarrivata, graziosa, solare, raffinatissima,dolcissima, sbarazzina, cerca amici. Tel.328 2319077

 A PADOVA zona Stanga, amabile ragazza,magnifica e servizievole. Tel. 333 9450305

 A PADOVA , Sofia nuova e gioviale ra-gazza, cerca amici. Tel. 331 7229136

 A PIOVE DI SACCO, Natalia, nuovissimaragazza, appena arrivata, dolcissima, af-fascinante, elegante, servizievole, solare.Tel. 327 2451438

 A PONTE DI VIDOR, Sofia, magnifica ra-gazza, radiosa, superlativa, stuzzicante,sorridente, effervescente, cerca amici. Tel.340 9820676 amb. riservato.

 A SOTTOMARINA , Monica, bellissima ra-

gazza, solare, raffinata, stuzzicante, effer-vescente, deliziosa, cerca amici. Tel. 3510823100

 A SPILIMBERGO, per la prima volta, Wai-kiki, dolcissima, affascinante ragazza,dolce come il miele, ti farò sognare. Tel.349 0686213

 A SPRESIANO, bella ragazza, carina,dolce, gentile, educata, elegante, diclasse, cerca amici tutti i giorni. Tel. 3342841756

 A TREVISO SUD (vicinanze Preganziol),Lin, cerca amici. Tel. 339 3489523

 A TREVISO, bellissima ragazza, dolcis-sima, affascinante, raffinata, cerca amici.Tel. 366 5249228

 A VILLA D'ASOLO, appena arrivata, dolce,raffinata, di classe, simpatica, cerca amici.Tel. 388 9863133

 ABANO MONTEGROTTO Laura, strepi-tosa, bionda, ricciolina, bellissima, dolcis-sima, solare, cerca amici. Tel. 3291593021

ONE' DI FONTE, bellissima e servizievole,amabile, cerca amici. Tel. 333 7328353

 TREVISO(Zona Stiore) Alessia, bella, stuz-zicante, di classe, superlativa, efferve-

scente, cerca amici. Tel. 340 3914075

 VOGLIA DI EVADEREdalla solita routine?bella signora del luogo in ambiente raffi-nato e climatizzato. Tel. 346 0477740num. vis.

NUOVO

CENTRO BENESSERE ORIENTALE

NEW FEELING

 Via Monte Verena, 7/5CAZZAGO - PIANIGA (VE)

Tel. 320 8762302

PPD  25Giovedì 9 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Page 26: 2015-07-09-pd

7/17/2019 2015-07-09-pd

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-09-pd 26/60

BRUNICO - L'Inter del rilan-cio si presenta ai suoi tifosi,nella serata di festa a Bruni-co. Con una promessa: il clubsta organizzando il riscatto e

le sofferenze degli ultimi annisaranno ricordi. Con gli im-portanti investimenti sul mer-cato, si sta costruendo l'Interdi Mancini. E il tecnico ha giàannunciato di voler soddisfa-re le proprie ambizioni: lotta-re per lo scudetto. Nella nuo-va Inter pernocentrale saràKondogbia cheha raggiunto intarda mattinatail resto dellasquadraa Bruni-co e ha già svol-to un allenamen-to nel pomerig-gio. Primi incon-

tri con i nuovicompagni e ini-zio dell'avventu-ra nerazzurrasotto la guidadel tecnico chelo ha chiamatopiù volte perconvincerlo a vestire la ma-glia dell'Inter. Un colpo dimercato, in cui è stata battutala concorrenza del Milan, che

ha ridato fiducia ed entusia-smo alla piazza. Non è uncaso, infatti, che la maglia piùvenduta nel ritiro di Brunicosia proprio quella del france-

se. Il bagno di folla di Milano,il giorno delle visite mediche,è stato solo un assaggio perKondogbia. Le aspettative neisuoi confronti sono alte, Man-cini lo ha definito il nuovoIniesta o il nuovo Touré eanche i tifosi non vedono l'ora

di vederlo all'opera già ogginegli allenamenti. Kondogbiaè uno dei quattro acquistimessi a segno dall'Inter. Matutti gli innesti hanno un filo

conduttore: la grinta e l'entu-siasmo. Perché ciò che iltecnico non ha perdonato adalcuni giocatori nella passatastagione,è proprio la mancan-za di carattere. Spinto dallavoglia di riscatto è ancheMartin Montoya, difensore in

prestito biennaledal Barcello-na. Lo spagnolo, cresciutocalcisticamentecon i blaugra-na, non è riuscito a ritagliarsiuno spazio nella Liga, ma è

pronto a dimostrare il propriovalore, riportando l'Inter inalto: «È stato difficile lasciareil Barcellona, ma sono conten-todi esserein un grande club.Ho fame di titoli e anchel'Inter ha questo desiderio.Dobbiamo essere uniti, forti,dobbiamo avere voglia di vin-cere il campionato». E latenacia è una qualità che nonmanca a Murillo,l'altro rinfor-zo per la difesa nerazzurra. Ilcolombiano, impegnato nellescorse settimane in CopaAmerica, ha rimediato unafrattura al naso nella garacontro il Brasile, ma ha co-munque continuato il torneo.

Ieri si è sottoposto ad opera-zione chirurgica e all'iniziodella prossima settimana rag-giungerà il ritiro di Brunico.

È questa la nuova Inter:forte, grintosa e pronta atornare in Europa lottandoanche per lo scudetto. E inarrivo ci sono altri acquisti, èfatta per Zukanovic del Chie-vo, mentresi continuaa tratta-re perPerisice Jovetic.

SPORT

Darmian versoManchester per18milioni

MERCATOPERNO

Il franceseKondogbia:è

statol’acquistopiùimportanteeoneroso delproprietario

dell’Inter ErickThohir,

(destra) perdare a

Mancini ilpernodel

centrocampo.

FAMEMartin

Montoya,difensore,

arriva inprestito dal

Barcellona. Lospagnolosi è

presentatodicendo di

voler puntaresubito allo

scudetto: «Houna grande

fama di titoli»

SENZA BOLT - Non ci sarà Bolt ma stasera aLosanna sarà comunque parata di stelle. Il meetingAthletissima, 9. tappa dI Diamond League, vedrà al via10 campioni olimpici. Grande sfida nel triplo fra PedroPablo Pichardo e Christian Taylor.

GALVAN TERZO -  Nel meeting “Sport e Solidarietà”a Lignano Sabbiadoro, il vicentino delle Fiamme Gialle,Matteo Galvan, ha corso i 400 in 46”15, finendo terzoalle spalle del giamaicano Rusheen Mc Donald (45”61) edello statunitense Manteo Mitchell (45”82).

Inter, l’annodel riscatto

ROMA - Il tempo pesa come unmacigno sulle spalle della Pro-cura della Federcalcio, chiama-ta ad istruire ed affrontare piùprocessi,dal caso Catania,all'in-chiesta calcioscommesse di Ca-tanzaro a quella di Cremona,chiusal’altroieri con104 richie-ste di rinvio a giudizio. Proprio

su questo filone si incentranelle ultime ore l'attenzione diStefano Palazzi, che ha chiestoai magistrati lombardi gli attirelativi alle richieste di proces-

so pervalutare se esistono novi-tà rilevanti rispetto a vicendeche per buona parte la giustiziasportiva ha già vagliato. Intantoin loro soccorso vengono Mala-gò che annuncia il via libera adabbreviare i tempi dei processie che prevede che in un mesemolto nodi saranno venuti al

pettine, «come giustizia sporti-va e calendari», e anche la Legadi B, che ha deciso di rinviarel'inizio della stagione dal 21agostoal 5 settembre.

PEDROSO QUARTA -   (g.p.)L'azzurra Yadisleidy Pedroso, aSzekesfehervat in Ungheria, ha ottenutonei 400 ostacoli 55”71, quarta, nella garavinta dall’americanai Moline (54”60).

EFFETTO KONDOGBIA

Inritiroinanticipoe subitoal lavoro. La suamaglia a ruba

QUI JUVE

Khedira: «Subito la Champions»

Juve al Cua-drado.L’ex vi-ola potrebbeessere l’enne-

s im o c ol podei campionid’Italia, checercano l’inte-sa col Chelseaper il prestito.

Da segnalare l’inseri-mento su Vrsaljko, chesembrava destinato alNapoli: come Berardi, ibianconeri lo lascereb-bero un altro anno aSassuolo. Tra le cessio-ni, si avvicina quella diLlorente al Tottenham.C’è fermento anche nel-l’altra metà di Torino: igranata stanno per in-

cassare 18 milioni dalManchester United perDarmian e hanno l’ac-cordo con l’Atalanta perBasellie Zappacosta.

Il Milan ha rinnovatoper un anno con Mexese ingaggiato Juan Mau-ri (fratello maggiore diJosé) che verrà dato inprestito.In partenza Ma-stour, che in Maroccodanno a un passo dalPsg. L’emiro avrebbeconvinto il Milan offen-do 7 milioni, 60 invecequelli stanziati per DiMaria (in partenza dalManchester United), il

cui agente è a Parigi.Okaka lascia la Samp: lovuole l’Udinese per gi-rarlo al Watford. Valzerdi portieri a Verona:Benussi al Carpi, sostitu-ito da Nicolas (rientratodal Lanciano), mentreRafael rinnova e con luiil centrocampistaJanko-vic.

© riproduzione riservata

CarloRepetto

MILANO

CARATTERE L’allenatore dell’Inter Roberto Mancini: èstato molto deluso dalla condotta di diversinerazzurri nella scorsa stagione. I nuovi acquisti

sonostati scelti prima di tutto in base al carattere

PRESENTATO MONTOYA

«Ho famedititoli, c’è vogliadivincere il campionato»

Il centrocampista juventino Sami Khediraguarda giàalla prossima coppa come obietti-vo per la sua nuova squadra dove punta adassumere un ruolo di leader. «Quando siperde una finale, la prossima volta conta

solo vincerla. Non sarà facile, ma la qualitàdella squadra è molto alta», ha detto iltedesco da Stoccarda al quotidiano sportivospagnolo As. «La mia ambizione è diventareun fulcro della squadra», ha spiegato.

SCOMMESSE

Palazzi chiedegli atti a CremonaSlitta la serie B

PROCURATORE

Stefano

Palazzi

26  PPD   Giovedì 9 luglio 2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Page 27: 2015-07-09-pd

7/17/2019 2015-07-09-pd

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-09-pd 27/60

Giro donne,vinceFerrand-Prévot

(bt) L'Aprica sorridealla campionessa delmondo Pauline Fer-rand-Prévot, vincitri-ce con un allungo nelfinaledella quintatap-pa del Giro d'Italiafemminile. La france-se ha preceduto di 1”l'americana MeganGuarnier, che conser-va la maglia rosa. Da

segnalare un tentativoai -2 km, non andato abuon fine, della trevi-gianaFrancesca Cauz.

Bruno Tavosanis

HEMNITZ (GERMANIA) - Otto garedall'ini-zio della stagione, ed è già divorzio tra MarcoMelandri e Aprilia. Le parti hanno trovatouna soluzione, certamente economica, perrisolvere i contratti in essere. Si tratta di una

fine annunciata. Il pilota ha commentato conun tweet: «Riprendo in mano la mia vita». Alsuo posto dal Gp di Germania, il collaudatoreinglese Michael Laverty.

Il sodalizio Aprilia-Melandri non ha mai

funzionato e si chiude con zero punti inclassifica. Pilota superbike 2014 per il mar-chio di Noale, Melandri puntava nel 2015 altitolo delle derivate di serie. Poi la chiamataverso la MotoGP, sempre da Aprilia che ha

anticipato di un anno l’ingresso nella classeregina. Sembrava il pilota con l'esperienzagiusta, ma fin da primissimi test di Valencianon ha mai nascosto le perplessità neltornare in MotoGP.

La Germania è la grandeprotagonista di questa faseiniziale del Tour de France.Tony Martin conserva la ma-glia gialla, mentre AndréGreipel conquista la Arras-Amiens di 189.5 km battendoallo sprint tutti i più grandispecialisti, nell'ordine Sagan,Cavendish, Kristoff, BoassonHagen, Degenkolb, Demare eCoquard, con il pordenoneseDavideCimolai bravo a trova-re un nono posto che, vista lapazzesca concorrenza, può es-sere considerato un bel risul-

tato. Tappa senza scossoniper la classifica generale, coni big intenti ad evitare rischi.Da segnalare però l'apparen-te nervosismo di Vincenzo

Nibali, ritrovatosi con unaclassifica ben diversa da quel-la sperata. Ieri il siciliano,solitamente molto disponibi-le,ha rispostoquasi a monosil-labi all'inviato Rai prima edopo la gara. Chissà, forse hacapito che l'Astana ha unasquadra meno competitiva, ocomunque non in grande con-dizione, rispetto agli avversa-ri diretti per la classificagenerale; ieri, ad esempio,non è sfuggito che a fronte dimolti blocchi compatti, nelfinale le maglie azzurre eranosparpagliate nel gruppo. Lagiornata è stata caratterizzata

dalla pioggia e dal forte ven-to, che hanno portato comeconseguenza alcune brutte ca-dute, la prima delle quali haobbligato al ritiro il velocista

francese Bouhanni. Nella se-conda, a 25 km dal traguardo,sono rimasti coinvolti il solitoPinot, primatista di sfortuna,ma anche Tosatto, Pozzato ePaolini, tutti comunque ripar-titi. Di certo la lunga serie dicadute che sta caratterizzan-do le grandi corse dovrebbeindurre la federazione inter-nazionale ad un ripensamen-to sul numero dei partecipan-ti; 200 ciclisti sono decisamen-te troppi per garantire lamassima sicurezza, conside-rando l'alta velocità media ela conseguente impossibilitàdi evitare un eventuale ostaco-

lo.   ARRIVO:   1. Greipel

(Ger) 4h39', 2. Sagan (Svk) st,3. Cavendish(Gbr) st,9. Cimo-lai (Ita) st, 19. Nibali (Ita) st,

22. Martin (Ger) st, 28. Froo-me (Gbr) st, 32. Van Garde-ren (Usa) st, 34. Quintana(Col) st, 40. Contador (Spa) st.   GENERALE:   1. Martin

17h19'26", 2. Froome a 12", 3.Van Garderen a 25", 4. Sagana 33", 8. Contador a 48", 13.Nibali a 1'50", 17. Quintana a2'08".   OGGI.   La sesta tappa,

Abbeville-Le Havre di 191.5km, propone qualche insidia,dovuta al vento che caratteriz-za le coste della Normandia,ai tre Gpm di quarta catego-ria e ad un traguardo posto altermine di una salita di poco

meno di 1 km, ideale per gliscattisti alla Valverde. Diret-tadalle 14 su Raisport1, dalle14.15 su Eurosport, dalle15.15 su Raitre.

TOUR DE FRANCE Pioggia, vento e ruzzoloni: Bouhanni costrettoal ritiro

Nervi tesi enuovecadute Allo sprintGreipel brucia Sagan.Astana sfilacciata,Nibali nero

MOTOGP

Divorzio immediato tra Melandri e Aprilia, in Germania con Laverty

ROTTURA

Marco Melandrilascia l’Aprilia

A TERRA   Caduta al Tour, scena ormai quotidiana

PPD  27Giovedì 9 luglio 2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Page 28: 2015-07-09-pd

7/17/2019 2015-07-09-pd

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-09-pd 28/60

Vanni Zagnoli

UNIVERSIADI

Toniato, record italianonei 50 rana

INTERVISTA Il tecnico Giunta spiega come è cambiata la Pellegrini

«Sarà unaFedemondiale»«Mancaun ciclo di lavoro, aKazan se la gioca. EdopoRio, chissà...»

Dan Carter (20 punti al piede)guida alla vittoria gli All Blacks nelprimo test della loro storia giocatonelle Isole Samoa e celebrato conun giorno di festa nazionale. Ad

Apia, si sono imposti 25-16 in unapartita molto fisica. Per la NuovaZelanda in meta il debuttante Geor-ge Moala,per Samoa Alafoti Faosili-va.

(ld) Il ritorno in Europa diVenezia si concretizza oggialle 12, con il sorteggio dellaprima fase di Eurocup: le 36squadre saranno divise in sei

gironi (le prime 4 di ognigruppo alla seconda fase),l'Umana parte dalla sesta fa-scia, come Trento e Brindisi,mentre Reggio Emilia è in

quinta fascia. Alle 13 c'è ilsorteggio di Eurolega, con 24squadre in quattri gironi: Mi-lano è in quarta fascia, Sassa-ri in sesta. Oggi scadono an-

che i termini per l'iscrizionealla Serie A: restano i dubbisu Roma, anche se il presiden-te Claudio Toti ha aperto unospiraglio55

FEDE EXPRESS

Federica

Pellegrini, aVichy haottenuto ilterzo cronomondialedell’anno. Nella

fotoa sinistra,Matteo Giunta

RUGBY

Gli All Blacks piegano Samoa

(g. pin.) Andrea Toniato ha ottenuto il nuovo record italiano edelle Universiadi dei 50 rana, in occasione della settimabatteria di Gwangju, in Corea del Sud, nuotando in 27”06,confermando un carattere eccezionale, visto che questa era

anche l'ultima occasione per staccare il biglietto per iprossimi mondiali di Kazan.Il ventiquattrenne padovano ha migliorato il precedente di

Fabio Scozzoli (27”17) del 2011, e ha segnato la terzaprestazione stagionale dopo il 26”88 del britannico Peaty edil 27”01 del sudafricano Van der Burgh.

BASKET

Oggi i sorteggi delle coppe, Venezia in sesta fascia

TORNA IN EUROPA

Il coach della ReyerCharly Recalcati

Federica Pellegrini vuolebattere tutti i record di lon-gevità, a 27 anni prepara il7˚ campionato del mondo dinuoto: è sempre salita sulpodio, esclusa la prima vol-ta, a Barcellona 2003. Mat-teo Giunta, 33 anni, è il suotecnico, cugino del fidanza-to Filippo Magnini.

Giunta, partiamo da mar-tedì mattina, con la piscinabollente di Verona, il ri-schio di un malore e iltimore di vanificare gli sfor-zi per preparare il mondia-

le…«Preferirei non risponde-

re, considerato che il tweetdi Federica è stato strumen-talizzato».

Lei però si è lamentataper i 30 gradi dell’acqua,chiedendo aiutoa Federnuo-to e Come di Verona perraffreddarla.

«La temperatura era sali-ta sino ai 30 gradi e l’allena-mento abbastanza intensone ha risentito, complice ilcalo di pressione. Ci siamodovuti fermare, d’altra par-te l’acqua calda è nemicadegli allenamenti aerobici.

Comunque il problema èstato prontamente risolto».Ha il 3˚ tempo mondiale

sui 200 stile: 1’55”00, dietroall'olandese Femke He-emskerk (1'54"68) e a SarahSjoestroem (1’54”77).

«Dovrebberecuperare po-

co meno di un metro, rispet-to alla miglior prestazionestagionale».

E’ arrivata al top dellaforma in eccessivo anticipo?

«Assolutamente no. Il cro-no di Vichy è inaspettato mabenvenuto. Aumenta la fidu-

cia. Ma manca ancora unmicrociclo di allenamentiabbastanza intenso per arri-vare a Kazan.E poidiminui-remo i carichi di lavoro».

C’erano perplessità attor-no alla suafigura di prepara-tore, quando Federica an-nunciò che avrebbe conti-nuato solo con lei, senza ildurissimo Lucas.

«Noi non avevamo dubbi,ci siamo parlati, concordan-do il programma biennaleverso Rio 2016. Adesso sia-mo a metà».

Cos’ha cambiato per farlera ggiung ere que sta

condizione?«Fin da subito l’obiettivo

era cercare di renderla ilpiù veloce possibile sui 200,con qualità di nuotata eimpostazione di alcune prio-rità: sul piano tecnico c’èstata la cura dei dettagli sui

suoi talloni d’Achille, ovve-ro in partenza e nelle virate

e in entrambi i momenti stamigliorandomolto».

Cosa fa per non calarealla distanza?

«Dopo gli assoluti di apri-le ho diviso il programma indue cicli. Il primo aveval’obiettivo di costruire labase, senza perdere le dotidi velocità. Il secondo èimprontato alla qualità, sem-prepiù sui passi gara».

La storia dice che se ai150 metri è davanti, ha buo-ne chances di farcela. Avrànelle braccia anche gli ulti-mi 50?

«Adesso i 200 sono molto

qualitativi. Una volta c’eranomagari atlete che nel secon-do 100o nell’ultimo 50 vanifi-cavano la grande partenza.Ora serve una seconda partedi grande livelloper precede-re le concorrenti».

Quali gare disputerà alMondiale?

«I 200 e le staffette 4x100e 4x200. Per la mista, sivedràin Russia».

 Arriva da favorita?«Se conferma questa for-

ma, se la può giocare. Lamedaglia in 6 mondiali difila sarebbe certamente unrecord assoluto».

E’ battibile il suo primatodi 1’52”98, stabilito a Roma2009?

«Adesso è impossibile perchiunque.

Era un tempo impressio-nante, con il superbody e leiera in condizioni incredibi-li».

Dopo la 4^ olimpiade siritirerà davvero?«Pensiamo al mondiale.

Rio 2016 è troppo in là perdecidere già cosa fare do-po».

© riproduzione riservata

SFIDA DURA

Sonny BillWilliamsplaccatoda un samoano

LONDRA - Le prime tre testedi serie e l'intruso RichardGasquet: si completano le semi-finali dei Championships chedomani vedrannodi fronte l'ido-

lo di casa Andy Murray al settevolte re di Wimbledon RogerFederer.

Sotto gli occhi di William eKate, ospiti del Royal Box as-sieme a David Beckham, rispet-ta i pronostici il numero 1 almondo, Novak Djokovic, cheliquida con un triplo 6-4 ilcroato Martin Cilic. Nella setti-ma semifinale suipratidi Chur-ch Road troverà il francese

Gasquet, che dopo tre ore emezzo di battaglia elimina ilvincitore del Roland GarrosStan Wawrinka (6-4, 4-6, 3-6,6-4, 11-9).

L'altra sfida è la rivincitadella finale 2012, quando Ro-ger Federer aveva ridotto allelacrime Andy Murray. Il cam-pione elvetico smarrisce il ser-vizio dopo 116 turni di battutaconsecutivi ma in poco più diun'ora supera anche l'ostacoloGilles Simon (6-3, 7-5, 2-6). PerFederer si tratta della decimafinale a Wimbledon, la 37. inuno Slam. «Mi sento bene,

riposato. Ormai è un anno chegioco un tennis piuttosto soli-do. Contro Murray ho vinto maho anche perso. I precedentinon conteranno nulla».

Opinione condivisa dalloscozzese, di slancio in tre setsul canadese Vasek Pospisil(6-4, 7-5, 6-4). «Credo di gioca-re meglio rispetto al 2012 maquesto non significa nulla.Ognimatch fa storia a sè».

Oggi in programma le semifi-nali femminili: Serena Wil-liams- Maria Sharapova eAgnieszka Radwanska - Garbi-ne Muguruza.

TENNIS Il francese sfiderà Djokovic. L’altra semifinale tra Federer e Murray

 AWimbledon l’intruso èGasquet

ricambi con esperienza. Inviare curricu-

lum a: [email protected]

PRIMARIO STUDIO ASSOCIATO nel

settore societario e tributario, ricerca

per Padova laureato in economia con

esperienza qualificata di 1/3 anni,

preferibilmente conoscenza inglese

o altre lingue e con spiccate doti di

autonomia. Inviare C.V. a:

[email protected]

CONCESSIONARIA AUTONORD Fioretto

Pordenone ricerca accettatore e venditore

28  PPD   Giovedì 9 luglio 2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Page 29: 2015-07-09-pd

7/17/2019 2015-07-09-pd

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-09-pd 29/60

programmi TVRaiUno

  8.30 Il nostro amico Charly (Tf)

  Meteo 2 (Informazione)

  10.00 TG2 Insieme (Attualità)

  10.45 Tg 2 (Informazione)

  10.50 Cronache animali Estate (Rubrica)

  11.20 Il nostro amico Kalle (Tf)

  12.10 La nostra amica Robbie (Tf)

  13.00 Tg 2 Giorno (Informazione)

  13.30 E...state con Costume (Rubrica di costume)

  13.50 Medicina 33 (Rubrica)

  14.00 Memorie segrete (Film TvGiallo)

  15.35 Sereno Variabile (Rubrica)

  16.00 Question Time (Attualità)

  17.10 Sereno Variabile (Rubrica)

  17.50 Rai Parlamento Telegiornale (Informazione)

  17.55 Tg 2 Flash L.I.S. (Info)

  18.00 Rai Tg Sport (Informazione)

  Meteo 2 (Informazione)

  18.20 Tg 2 (Informazione)  18.50 Il commissario Rex (Telefilm)

 20.30 Tg 2 20.30 (Informazione)

  21.00 I nostri cari vicini (Comiche)

  21.05 LOL :-) (Serie Tv)

RaiDue   RaiTre

  6.00 Tg 5 Prima pagina (Attualità)

  8.00 Tg 5 Mattina (Informazione)  8.45 Lou (Film Drammatico. DiBelinda Chayko. Con EmilyBarclay, Daniela Farinacci,Damien Garvey)

  13.40 Beautiful (Soap Opera. ConKatherine Kelly Lang, JohnMccook, Hunter Tylo, WinsorHarmon)

  14.10 Una vita (Telenovela. ConSheyla Farina, RogerBerruezo, Sara Miquel)

  15.05 Il segreto (Telenovela. ConMegan Montaner, Alex Gadea,Maria Bouzas)

  16.15 Rosamunde Pilcher: La trac-cia nel cuore (Film TvDrammatico. Di StefanBartmann. Con Sylvia Leifheit,Thomas Scharff, Lisa Kreuzer,Kerstin Gähte)

  18.45 Avanti un altro! (Quiz.

Condotto da Gerry Scotti)  19.55 Tg 5 Prima pagina (Attualità)

 20.00 Tg 5 - Meteo.it (Informazione)

 20.40 Paperissima Sprint (Show)

Canale5

  7.40 Spank tenero rubacuori (Cartoni)

  8.05 Sailor moon e il cristallo delcuore (Cartoni)

  8.30 Che campioni Holly e Benji! (Cartoni)

  9.00 What’s my destiny DragonBall (Cartoni)

  9.30 Smallville (Telefilm)

  11.25 Chuck (Telefilm)

  12.20 #Dai un bacio (Musicale)

  12.25 Studio Aperto - Meteo.it (Informazione)

  13.00 Sport Mediaset (Info)

  13.45 I Simpson (Cartoni)

  14.35 American Dad (Cartoni)

  15.05 Futurama (Cartoni)

  15.30 Due uomini e 1/2 (SituationComedy)

  16.20 Camera Café (SituationComedy)

  16.30 Royal Pains (Telefilm. ConMark Feuerstein, Paulo

Costanzo, Jill Flint, ReshmaShetty)

  18.30 Studio Aperto - Meteo.it (Informazione)

  19.25 C.S.I. Miami (Telefilm)

Italia1

  6.10 Mediashopping (Televendita)

  6.40 Miami Vice (Telefilm. Con DonJohnson, Philip MichaelThomas, Edward JamesOlmos, Saundra Santiago,Michael Talbott, John Diehl)

  9.15 Cuore ribelle (Telenovela)

  9.45 Ricette all’italiana (Rubrica)

  10.30 Dalla vostra parte (Attualità)

  11.30 Tg 4 - Telegiornale - Meteo.it (Informazione)

  12.00 Detective in corsia (Telefilm.Con Dick Van Dyke, VictoriaRowell, Charlie Schlatter)

  13.00 La signora in giallo (Telefilm.Con Angela Lansbury)

  14.00 Lo sportello di Forum (Rubrica)

  15.30 Hamburg distretto 21 (Telefilm)

  16.35 Ieri e oggi in Tv (Show)

  17.00 Walker Texas Ranger (Telefilm. Con Chuck Norris)

  18.55 Tg 4 - Telegiornale - Meteo.it (Informazione)

  19.30 Tempesta d’amore (SoapOpera)

 20.30 Dalla vostra parte (Attualità)

Rete4

La7

  7.30 The Ex And The Why -Ritorniamo Insieme? (Show)

  8.30 Teleshopping (Televendita)

  10.30 Teen Cribs (Show)

  10.50 Ginnaste - Vite Parallele (Show)

  11.35 16 Anni e Incinta (Show)

  12.20 Catfish: False Identita’ (SerieTv)

  13.10 Modern Family (Telefilm)

  14.05 Lo spaventapassere (FilmCommedia.)

  16.00 16 Anni e Incinta Italia (Show)

  16.50 16 Anni e Incinta (Show)

  17.40 Catfish: False Identita’ (Serie)

  18.30 Diario di una nerd superstar (Telefilm)

  19.50 Modern Family (Telefilm)

  20.15 Surfers (Show)

 20.30 Il Testimone (Reportage)

Mtv

  7.00 Aria pulita (Attualità)

  8.00 Tg7 (Informazione)

  12.30 Tg7 (Informazione)

  13.30 Attualità (Rubrica)

  14.30 Pomeriggio conCasalotto (Rubrica)

  18.00 Due chiacchiere in cuci-na (Rubrica)

  19.00 Tg7 (Informazione)

  19.30 TG7 Sport (Rubrica)(Diretta)

  20.00 CasaLotto (Rubrica)

 20.30 TG7 Sport  (Rubrica disport) (Diretta)

  21.10 La freccia nella polvere (Film Western. Di LesleySelander. Con SterlingHayden, Coleen Gray,Keith Larsen)

 22.50 Diretta Stadio... Specialecalcio mercato (Rubricadi sport)

  0.30 Wildlife (Documentario)

7 Gold

  6.50 Informazione con il TGTreviso (Informazione)

  7.30 Informazione con il TGRegionale (Informazione)

  8.10 Shopping in poltrona (Televendita)

  12.05 Oroscopo + Gli speciali diA3 + Notes (Rubrica)

  12.30 Telegiornale del Nordest (Informazione)

  13.05 Oasi di salute (Rubrica)

  13.40 Shopping in poltrona (Televendita)

  18.30 Informazione con il TGRegionale (Informazione)

  19.00 Informazione con il TGVenezia (Informazione)

  19.30 Informazione con il TGTreviso (Informazione)

  20.10 Gli speciali di A3 (Rubrica)

 20.30 Informazione con il TGRegionale (Informazione)

  21.00 Informazione con il TG

Antenna3

  6.00 Notizie Oggi (Informazione)

  7.00 Il Meteo (Informazione)

  7.05 La mattina con CanaleItalia (Rubrica)

  10.00 Sh opping in Tv (Televendita)

  12.00 Canta Italia (Rubrica)

  14.00 Shopping in Tv (Televendita)

 20.30 W l’Italia Italia(Musica)

  21.00 Cantando e Ballando (Varietà. Condotto daChicco Fabbri)

 23.30 Cantando e BallandoStory (Varietà)

  0.30 Notte Canale Italia (Rubrica)

CanaleItalia

  12.00 Non ne posso più (Rubrica)

  13.15 Tg Notiziario (Informazione)

  13.30 Pomeriggio insieme (Rubrica)

  14.15 Tg Notiziario (Info)

  14.30 Pomeriggio insieme (Rubrica)

  18.00 Non ne posso più (Rubrica)

  18.10 Oggi le comiche

  19.00 Tg Notiziario (Info)

  19.25 Non ne posso più (Rubrica)

  19.30 In contri con la citta

 20.00 Tg Notiziario (Informazione)

 20.30 Tg Notiziario (Informazione)

  21.00 Non ne posso più (Rubrica)

  21.10 Film (Film)

  23.00 T Notiziario 

TeleVenezia

  6.45 Informazione locale (Rubrica)

  9.30 Incontri istituzionali (Rubrica)

  12.00 Studio News (Informazione)

  12.25 Tg Veneto (Informazione)

  12.50 Rosso & Nero (Attualità)

  14.15 Telegiornale Regionale (Informazione)

  18.30 Studio News (Info)

  18.45 Tg Padova (Info)

  19.20 Antologia Totò (Comiche)

 20.05 Studio News (Info)

  20.20 L’opinione (Rubrica)

  20.30 Telegiornale (Informazione)

  21.00 Tg Biancoscudato (Informazione)

  21.15 Buffalo Bill e gli indiani (Film)

  22.45 Film

23.30 Tele iornale Notte 

TeleNuovo

  12.10 In tempo (Rubrica)

  12.15 Tg Padova (Info)

  12.30 Tg Treviso (Info)

  12.45 Tg Bassano (Info)

  13.00 Tg Venezia-Mestre (Informazione)

  13.10 In tempo (Rubrica)

  13.15 Linea diretta (Rubrica)

  15.00 Santo rosario (Religione)

  17.15 Shopping Time (Televendita)

  18.25 In tempo (Rubrica)

  18.30 Tg Padova (Info)

  18.50 Tg Bassano (Info)

  19.15 Tg Treviso (Informazione)

  19.45 Tg Venezia-Mestre (Informazione)

 20.25 In tempo (Rubrica)

 20.30 Tg Bassano (Info)

 20.50 Tg Padova(Informazione)

  21.05 Focus (Talk show)

Reteveneta

  12.30 Finendo...Provvisoriamente -Poesie Di Federico Tavan (Documentario)

  13.00 Speciale Sport (Rubrica)(Replica)

  14.30 Mechander Robot (Cartoni)

  15.30 A Tavola Con ... (Rubrica)(Replica)

  16.30 Risorgive L’acquaRitrovata (Doc.)

  17.00 Mosaico (Rubrica)

  18.00 Robottino (Cartoni)

  18.30 Acsi Time (Rubrica)

  19.00 Telegiornale F.V.G. (Informazione)

  19.45 Effemotori - Sport MotoriIn F.V.G. (Rubrica)

  20.15 Impresa Lavoro (Rubrica)

 20.30 Telegiornale F.V.G. (Informazione) (Replica)

  21.00 Friuleconomy (Rubrica)

 22.30 Terzo Grado (Rubrica)

TeleFriuli

Dal Satellite

Cinema

  21.00 I n fuga per mia figlia (Film

Tv Thriller. Di Grant Harvey.Con Molly Parker, LochlynMunro, Susan Hogan) FoxLife

  La mafia uccide solo d’e-state (Film Commedia. DiPif. Con CristianaCapotondi, Pif, AlexBisconti ) Sky Cinema Cult

  Saved! - Il paradiso ci aiuta(Film Commedia. Di BrianDannelly. Con JenaMalone, Mandy Moore,Macaulay Culkin) SkyCinema Family

  Affari di famiglia(FilmAzione. Di Chris Brinker.Con Matt Dillon, WillemDafoe, Neal McDonough)Sky Cinema Max

  21.10 Cleanskin (Film Thriller. DiHadi Hajaig. Con SeanBean, Charlotte Rampling,Abhin Galeya) Sky Cinema 1

  Maleficent (FilmFantastico. Di R.Stromberg. Con A. Jolie, E.Fanning, S. Copley) SkyCinema Hits

Intrattenimento

  19.05 Austin & Ally Disney

Channel  19.10 Grey’s Anatomy Fox Life

  19.15 Criminal Minds Fox Crime

  19.30 Jessie Disney Channel

  19.35 Violetta Rai Gulp

  19.40 I Simpson Fox

 20.05 I Simpson Fox

  Grey’s Anatomy Fox Life

  20.10 Mako Mermaids DisneyChannel

  Criminal Minds Fox Crime

 20.25 Big Time Rush Rai Gulp

 20.30 I Simpson Fox

  I ThundermanNickelodeon

 20.35 Hannah Montana DisneyChannel

 20.50 Big Time Rush Rai Gulp

  21.00 Hannah Montana DisneyChannel

  Rake Fox Crime

  Wayward Pines Fox  21.15 House Of Anubis Rai Gulp

  21.25 Buona fortuna Charlie!Disney Channel

  21.40 House Of Anubis Rai Gulp

  21.50 Austin & Ally Disney

Ragazzi

  18.20 Mia And Me Rai Gulp

  18.35 Teen Titans Go! CartoonNetwork

  18.40 Mr. Bean Boomerang

  SpongeBob Nickelodeon

  18.50 SpongeBob Nickelodeon

  19.00 E..state con Bugs: TheLooney Tunes ShowBoomerang

  Teen Titans Go! CartoonNetwork

  19.05 SpongeBob Nickelodeon

  19.15 SpongeBob Nickelodeon

  19.25 E..state con Bugs: TheLooney Tunes ShowBoomerang

  19.30 Lo straordinario mondo diGumball Cartoon Network

  Nicky, Ricky, Dicky, andDawn Nickelodeon

  19.55 Lo straordinario mondo diGumball Cartoon Network

 20.00 Henry DangerNickelodeon

 20.20 Lo straordinario mondo diGumball Cartoon Network

 20.45 The Regular ShowCartoon Network

Sport

  13.30 Tennis: Studio

Wimbledon. Diretta SkySport 1

  14.00 Ciclismo: Lemond on Tour.Diretta Eurosport

  Tennis: 1a semifinale fem-minile Wimbledon. DirettaSky Sport 1

  14.15 Ciclismo: Abbeville - LeHavre Tour de France.Diretta Eurosport

  15.10 Ciclismo: Tour De France:Tour In Diretta - 6a TappaRaiSport 1

  16.00 Tennis: 2a semifinalefemminile Wimbledon.Diretta Sky Sport 1

  17.45 Ciclismo: Lemond on Tour.Diretta Eurosport

  18.00 Calcio: Ucraina - FranciaCampionato Europeo U19.Diretta Eurosport

  Tennis: Semifinale. Doppiomaschile Wimbledon.Diretta Sky Sport 1

  19.30 Tennis: StudioWimbledon. Diretta SkySport 1

  21.15 Killer elite (Film Azione. Di

Sam Peckinpah. Con James

Caan, Robert Duvall, Burt

Young, Gig Young) 23.20 Il Verificatore (Rubrica.

Condotto da Roberto

Giacobbo)

  0.30 Numero 1 (Rubrica sportiva)

  1.00 Close to Home (Telefilm)

  21.10 Coca Cola Summer Festival 

(Show. Condotto da Alessia

Marcuzzi. Con Rudy Zerb,

Angelo Baiguini)

  0.15 Smash (Telefilm. Con Debra

Messing, Jack Davenport,

Christian Borle)

  1.05 Tg 5 Notte - Meteo.it 

(Informazione)

  21.10 The Fast and the Furious:

Tokyo Drift (Film Azione. Di

Justin Lin. Con Lucas Black,

Brandon Brendel)

  23.30 Turistas (Film Horror. Di John

Stockwell. Con Josh Duhamel,

Melissa George, Olivia Wilde,

Beau Garrett)

  1.20 Premium Sport 

21.15 il commissario Schumann 

“Spudorata - Magdalena”

(Telefilm. Con Christian

Berkel)

 23.45 I bellissimi di Rete 4 (Rubrica

di cinema)

 23.50 I signori della truffa (Film

Azione.Con Robert Redford,

Sidney Poitier)

  21.10 L’uomo di casa (Film

Commedia. Di Stephen Herek.

Con Tommy Lee Jones,Cedric the Entertainer)

 23.00 Acapulco Shore (Show)

 23.55 Gandia Shore (Show)

  0.50 I Soliti Idioti (Show)

  1.30 I Soliti Idioti (Show)

  2.00 Speciale MTV News 

21.10 Il medico della mutua (Film

Commedia. Di Luigi Zampa.

Con Alberto Sordi, Ida Galli,Bice Valori, Nanda Primavera)

 23.00 Il vedovo (Film Commedia. Di

Dino Risi. Con Alberto Sordi,

Franca Valeri, Eleonora Ruffo,

Nando Bruno)

  0.45 Tg La7 (Informazione)

  7.00 Omnibus - Rassegna Stampa (Attualità) (Diretta)

  7.30 Tg La7 (Informazione)

  7.50 Meteo (Informazione)

  7.55 Omnibus dibattito (Attualità)(Diretta)

  9.45 Coffee Break Estate (Attualità) (Diretta)

  11.00 L’Aria d’Estate (Attualità)(Diretta)

  13.30 Tg La7 (Informazione)

  14.00 Tg La7 Cronache (Rubrica)

 14.40 Commissario Navarro (Serie)

  16.20 Ironside (Telefilm)

  18.10 Il commissario Cordier (Telefilm. Con Pierre Mondy,Bruno Madinier, AntonellaLualdi)

 20.00 Tg La7 (Informazione)

 20.35 In Onda (Attualità. Condottoda Gianluigi Paragone,Francesca Barra)

  11.15 Doc Martin (Telefilm)

  12.00 Tg 3 (Informazione)  12.15 Pane quotidiano (Rubrica)

  12.45 The Cooking Show - Il mondoin un piatto (Rubrica)

  13.10 Il tempo e la storia (Rubrica)

  14.00 TG Regione - TG RegioneMeteo (Informazione)

  14.20 Tg 3 - Meteo 3 (Informazione)

  14.55 TGR Expo News (Rubrica)

  15.05 Tg 3 L.I.S. (Informazione)

  15.10 TGR Piazza Affari (Rubrica)

  15.15 Tour de France 2015: 6ªtappa: Abbeville - Le Havre(Ciclismo). All’interno TourReplay

  18.00 Geo Magazine 2015 (Doc.)

  Meteo 3 (Informazione)

  19.00 Tg 3 (Informazione)

  19.30 Tg Regione - Tg RegioneMeteo (Informazione)

  20.00 Blob (Attualità)  20.10 Kebab for Breakfast (Serie)

 20.35 Una mamma imperfetta (Miniserie)

 20.40 Un posto al Sole (Teler.)

  23.15 TG Regione (Informazione)

 23.20 Tg 3 Linea Notte Estate (Informazione)

  23.55 Scandal (Telefilm. Di ShondaRhimes)

  21.15 Speciale Chi l’ha visto? “Yara

Gambirasio e Elena Ceste: le

storie, il processo” (Film. Di

Gianloreto Carbone)

  21.20 Superquark

(Rubrica di scienza.

Condotto da Piero

Angela)

 23.40 Overland 16. Le strade degli

Inca: Bolivia e Perù (Documentario)

  0.35 Tg 1 Notte (Informazione)

  1.05 Che tempo fa (Informazione)

  6.30 Tg 1 (Informazione)

  Previsioni sulla viabilità -Cciss Viaggiare informati (News Traffico)

  6.45 Unomattina Estate (Attualità)

  11.30 Mezzogiorno italiano (Attualità)

  12.25 Don Matteo 8 (Miniserie)

  13.30 Telegiornale (Informazione)

  14.00 Tg 1 Economia (Rubrica dieconomia)

  14.05 Estate in diretta (Attualità)(Diretta)

  Che tempo fa (Informazione)

  16.40 Tg 1 (Informazione)

  16.50 Che Dio ci aiuti 2 (Serie Tv. DiFrancesco Vicario. Con ElenaSofia Ricci, FrancescaChillemi, Lino Guanciale,Miriam Dalmazio)

  17.45 La posta del cuore (Rubrica.Con Fabrizio Frizzi, Rita DallaChiesa)

  18.50 Reazione a catena (Gioco.Condotto da Amadeus)

  20.00 Telegiornale (Informazione)

 20.30 TecheTecheTé con tutti i sen-timenti (Videoframmenti)

PPD  29Giovedì 9 luglio 2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Page 30: 2015-07-09-pd

7/17/2019 2015-07-09-pd

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-09-pd 30/60

l’oroscopo di branko

 Amore sudato, con il caldo di questi giorni (è Venere che incide e cambiail tempo), ma anche eccitante , sconvolgenti primi incontri. Andate a cercare l'amore, voi che siete soli, nelle spiagge affollate, dove si muove tanta gente, non siete tipi da isola deserta.

 Dobbiamo per forza mettere l'accento sullasalute , anche se l'ultimo quarto si oppone soprattutto alle collaborazioni e rende un circo il matrimonio (nulla di irreparabile, però). Ma il  contrasto con Marte-Sole-Mercurio, in Cancro, potrebbe creare disfunzioni metaboliche. Seguitele persone vicine, specie gli anziani. Completorelax meglio se in posti di mare.

 Aspetta domani, per dirgli di sì… Odiol'estate, cantava Bruno Martino, e anche voinon vi sentite tanto bene in questo giorno estivo, con questa Luna arietina aggressiva. Non vi risparmia nulla. Voi però risparmiate energie e risorse , perché perdere oggi quando domani si vince?

Cancro dal 22 giugno al 22 luglio

Conoscendo alcune caratteristiche del vostro saturnino carattere, immaginiamo quanto possiate essere contrariati dall'andamento delle vostre cose, sotto l'ultimo quarto in Ariete.Come se non bastasse c'è anche Marte, Sole e Mercurio in Cancro. Non sottovalutate segnali di stress , di debolezza fisica. Vita al mare.

Gemelli dal 21 maggio al 21 giugno

 Ancora Venere, Giove, Luna! Se vogliamo buttarla sull'umoristico - per smaltire questaorribile atmosfera che noi tutti viviamo nella vita sociale e pubblica - diciamo che fanno l'amore in tre. Risultato finale? Positivo per le discussioni di proprietà, divisioni, eredità. Seguite attentamente questioni e persone lontane.

Ultimo quarto positivo nel segno dellaprofessione , lavoro e studio, affari. Entro la prossima Luna nuova, a vostro grande favore, troverete nuove fonti di guadagno, nuove strade, nuove persone. Attenti però. Queste due Lune, per quanto straordinarie, non sono spettacolari e visibili, agiscono nella penombra.

 Luna arriva domani, l'odierna

 atmosfera è quella di attesa , forse anche di pigrizia fisica e mentale. Non vi va di affrontare la situazione? Meglio così almeno non creerete pasticci.Pasticciato l'amore, ma il sesso va (non

 si può dire la stessa cosa della famiglia).

Vergine dal 23 agosto

 al 22 settembre

Ultimo quarto non è associato alla fortuna nel 

 significato classico del termine (esempio: vincite), perché è una fase che impone duro e approfonditolavoro, ma quando si trova ad avere il trigono con Venere e Giove, molto può cambiare …Fortuna , appunto. Fatevi avanti nel lavoro, senza concedere sconto alcuno, a nessuno.

Bilancia dal 23 settembre

 al 23 ottobre

Capricorno dal 22 dicembre al 20 gennaio

Leone dal 23 luglio al 22 agosto

 La tenacia, la pazienza, la costanza, la bravura soprattutto, cominciano a darerisultati. Aumenti nelle finanze , grazie ainvestimenti riusciti, ma ora e per il resto dell'estate cercate di mettere sempre qualcosa da parte. Come le formiche, per l'inverno… Solo amore-passione-sesso, vanno spesi a volontà.

Basta una sola rapida occhiata al cielo zodiacale per individuare subito il  segno che potrebbe ottenere di più da questa Luna ultimo quarto, in trigono a Venere e Giove, siete voi! Per ottenere di più, bisogna anche dare di più, canta Morandi, Sagittario evergreen.

Scorpione dal 24 ottobre

 al 21 novembre

 Da questa Luna ultimo quarto alla Luna nuovain Cancro del 15-16 sarete in grado di concludere

 bene  contrattazioni e transazioni d'affari,nuove collaborazioni non sono da escludere.Intanto Mercurio finalmente protegge tutti i vostri

 viaggi, anche fughe passionali a Sorrento. Avete bisogno di sentire il profumo dei limoni d'Amalfi.

concorsi

I ritardatari

NAZIONALE

Bari

Cagliari

Firenze

Genova

Milano

Napoli

Palermo

Roma

Torino

Venezia

15

82

36

67

82

14

51

58

14

74

14

63

52

64

91

80

83

119

113

65

71

95

64

58

22

12

70

28

56

80

65

11

17

55

46

56

76

65

80

90

86

59

69

61

87

34

75

65

26

88

6

3

5

72

1

51

46

51

69

50

75

54

67

56

50

60

18

77

52

70

73

1

3

39

62

40

73

51

45

48

69

48

70

47

63

56

48

60

numeriXX estrazioni di ritardoXX

Toro dal 21 aprile al 20 maggio

Acquario dal 21 gennaio al 19 febbraio

Ariete dal 21 marzo al 20 aprile

Oh, che belle stelle! Stiamo andando verso un

 altro fine settimana che annuncia di portareoccasioni fuori del comune al vostro eclettico segno, così bravo a saltare da una cosa all'altra, da una persona all'altra, finché non trova il meglio per se stesso. Venere prosegue a creare situazioni amorose molto glamour.

Sagittario dal 22 novembre al 21 dicembre

nel Nord-Est   in Italia

Soleggiato; non del tutto esclusa

la possibilità di qualche isolatorovescio pomeridiano, specie inmontagna

Tendenza:

Soleggiato con qualche isolatorovescio o temporale alpomeriggio-sera.

Bel tempo con cielo in prevalenza

sereno. Al mattino sulla costasoffierà Bora moderata inattenuazione e dal pomeriggiobrezza.

Tendenza: Cielo in prevalenzasereno con venti di brezza. Nelpomeriggio sera in montagnapotrà formarsi locale nuvolosità.

Tempo stabile e ben soleggiato

con cielo in prevalenza sereno.Venti: In montagna generalmentedeboli o a tratti moderati.

Mari: Da mossi a poco mossi.

Tendenza: Tempo in prevalenzastabile e soleggiato salvo modestie temporanei annuvolamenti intransito nel pomeriggio.

Belluno

Bolzano

Gorizia

Padova

Pordenone

Rovigo

Trento

Treviso

Trieste

Udine

Venezia

Verona

Vicenza

1717

18

21

19

20

20

21

20

17

22

23

23

2632

29

29

29

30

30

30

29

28

29

31

30

Ancona

Bari

Bologna

Cagliari

Firenze

Genova

Milano

Napoli

Palermo

Perugia

Reggio Calabria

Roma Fiumicino

Torino

2223

20

22

21

24

20

24

23

20

24

23

18

2731

29

32

32

32

30

36

31

29

35

32

28

Venezia

Trento

 olzano

Trieste

Rovigo

 adova

erona

Vicenza

Treviso

 elluno

Udine

Trento

Bolzano

Trieste

Rovigo

PadovaVerona

Vicenza

Pordenone

Treviso

Belluno

Gorizia

Udine

Trentino Alto Adige Friuli Venezia GiuliaVeneto Situazione generale

Nord: In mattinata sereno o poco

nuvoloso su tutti i settori, con qualchenube in più sul Triveneto. Nelpomeriggio aumento degliaddensamenti, con rari fenomenisoprattutto sulle Alpi.

Centro: Cielo sereno o poco nuvoloso,senza disturbi da segnalare al mattino.

Addensamenti pomeridiani sugli

Appennini laziali ed abruzzesi, contemporali, possibili fino a Roma.

Sud: Cielo sereno o velato nel corsodella giornata, un po' ovunque;qualchedisturbo durante il pomeriggio traLucania e Calabria, specie sui rilievi,dove potranno verificarsi delle piogge.

Dati:

iLMeteo.it

Dati:

ARPAV

Dati:

OSMER

nel mondo

Amsterdam

Atene

Berlino

Bruxelles

Bucarest

Copenaghen

Francoforte

Gerusalemme

Gijon

Hong Kong

Il Cairo

Istanbul

Lisbona

Londra

Madrid

Mosca

New YorkParigi

Praga

Stoccolma

Vienna

Zurigo

20

36

19

22

27

24

23

32

25

29

36

32

24

25

37

23

2727

20

15

24

23

10

19

11

8

21

10

9

14

17

25

19

20

18

11

21

15

2111

9

9

11

12

CalmoPoco

mosso   Mosso

Forza1-3

Forza4-6

Forza7-9   Variabile

Moltomosso

Agitato/Grosso   Tempesta     M

     A     R     E

     V     E     N     T     O

     C     I     E     L     O

Rovesciisolati Rovesci Temporale Grandine Neve Nebbia

Sereno VariabilePoco

nuvoloso   NuvolosoMolto

nuvoloso   Pioggia

realizzazione:oggi sorge alle

tramonta alle

05.30

21.00

00.48

14.12

oggi sorge alle

tramonta alle

SOLE LUNA

Pesci dal 20 febbraio

 al 20 marzo

  PPD   Giovedì 9 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Page 31: 2015-07-09-pd

7/17/2019 2015-07-09-pd

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-09-pd 31/60

TRIGESIMI

E

ANNIVERSARI

Caro, caro

MAURO

quanta nostalgia di te.Ciao, indimenticabile figlio mio.

Babbo, Paola, nipoti.

Messa Montebelluna sabato 18,30

Montebelluna, 9 luglio 2015

ALESSANDRO GIANNATASIO

 A un anno

ti ricordiamo sempre

con immensa nostalgia.

Roberta, Nati, Diego,

Guido, Letizia, Max,

Guido, Alessandra.

Venezia, 9 luglio 2015

Il 4 Luglio è mancato

improvvisamente ai propri cari

FEDERICO MANERA

di anni 40

Ne danno il triste annuncio

la mamma, il papà, il fratello,

la nonna, amici e parenti tutti.

Il funerale sarà celebrato

sabato 11 Luglio alle ore 9:00

presso la Chiesa

di S. Maria della Consolazione

del Cimitero di Mestre.

Mestre, 9 luglio 2015

I.O.F. AMADORI - Tel. 041 961656

Martedì 7 Luglio

è mancato all'affetto

dei suoi cari

ENRICO STELLIN

"Chicco"

Ne danno il triste annuncio

la moglie Francesca

e i figli Andrea e Alessandro.

Si unisce al dolore

Franca Fabris Camerotto

con i figli Chiara,

Domenico, Alberto,

Giuseppe e Giovanna

e le rispettive famiglie.

Le esequie avranno luogo

Venerdì 10 Luglio alle ore 15,00

nella Chiesa

di Santa Maria Ausiliatrice

(Chiesa Votiva).

Partecipano al lutto

 Antonio Stellin e FamigliaGiovanni Stellin e Famiglia

Treviso, 9 luglio 2015

O.F. Gigi Trevisin srl - Tel. 0422 542863 TV 

RINGRAZIAMENTI

La famiglia di

KOLEC UJKA

ringrazia

tutte le care personeche hanno preso parte

tanto sentitamente

al loro lutto

con la presenza, la preghiera

e l'affettuoso ricordo.

Padova, 9 luglio 2015

IOF Santinello - Tel. 049 802.12.12

Servizio di:

NECROLOGIE - ANNIVERSARI PARTECIPAZIONI 

FAX [email protected]

SERVIZIO TELEFONICO 

tutti i giorni dalle ore 09:00 alle 19:30

SPORTELLO ADIUVANDUM Tel. 041 0990455 

[email protected] 

800.893.428

MESTRE Via Torino, 110Tel. 041 53.20.200 - Fax 041 53.19.805

PADOVA Via Longhin, 103Tel. 049 98.16.100 - Fax 049 98.16.060

PORDENONE Corso Garibaldi, 47Tel. 0434 18.30.017 - Fax 0434 03.02.24

TREVISO Via IV Novembre, 28Tel. 0422 58.27.99 - Fax 0422 58.26.85

TAVAGNACCO (UD) - Via G. Galilei, 9TEL. 0432 1792231 - FAX 0432 1792238

SPORTELLI PIEMME 

Dal Lunedì al Venerdì orario10:00 - 13:00 - 15:00 - 17:30

SPORTELLO BUFFETTI 

BUSINESS 

Dal Lunedì al Venerdì orario9:00 - 12:3015:00 - 18:00

VENEZIA Cannaregio, 3707/8Tel. 041 52.23.334 - Fax 041 52.86.556

Abilitati all’accettazione delle carte di credito

Concessionaria di Pubblicità

PPD  31Giovedì 9 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Page 32: 2015-07-09-pd

7/17/2019 2015-07-09-pd

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-09-pd 32/60

32  PPD   Giovedì 9 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Page 33: 2015-07-09-pd

7/17/2019 2015-07-09-pd

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-09-pd 33/60

LOTTA AI "FURBETTI" Si era anche finto disoccupato

Madre a carico: ottiene casaAtermaleieragiàmortadaseianni

L’INCHIESTA Coinvolta la "Plan Eco" di Cittadella

Rifiuti, appalti"truccati":

indagataunapadovana

L’INTERVISTA E sulle polemiche: «Come si fa ad andare a messa e negare un panino a un ragazzo?»

Profughi, il prefetto strigliaBitonci Patrizia Impresa: «Dal sindaco solo no, la tendopoli alla Prandina era l’unica scelta possibile»

PADOVA

Graduatorie asili:

vincolo residenza

stranieri "esclusi"Rodighiero a pagina VI

Saluta la collegaevaadormire:muorea23anniTragedia a Selvazzano: FrancescaGalati, colta

da un malore, non è riuscita a dare l’allarme mentreil cellularecontinuava a squillare: erano i genitori Partecipava ad uno stage per chef pasticceri alla D&G 

SS. Agostino Zhao Rong, sacerdote, Pietro Sans i Jordá,vescovo, e compagni, martiri.   In varie epoche e luoghidella Cina testimoniarono coraggiosamente il Vangelo diCristo con la parola e con la vita e, caduti vittime dipersecuzioni per aver predicato o professato la fede,furonoristorati alglorioso banchetto delcielo.

Schiantocontrodue alberi,auto si spezza: feriti 3 giovani

Cecchetto a pagina XIX

"PIRATI" INFORMATICI

Web estorsioni,un padovanonella banda

A pagina IV

Stroncata da un malore men-tre era a letto.La tragedia si

è consumata in un appartamen-to di Selvazzano dove France-sca Galati, 23 anni, residenteadAsti, abitava assieme a duecolleghe. La ragazza stava par-tecipando ad uno stage allapasticceria D&G, voleva diven-tare uno chef. L’altra sera dopoaver cenato con una collega èandata a letto e un malore nonle ha dato scampo. Nel frattem-po è rientrata anche l’altracoinquilina. Le due ragazze sisonoinsospettite perchè il cellu-lare di Francesca continuava asuonarema leinon rispondeva.

Commerciante, aveva dichiaratoall’Ater di essere disoccupato edi avere anche l’anziana madre acarico. In realtà, un lavoro lo hasempre avuto (vende auto usa-te). Ma, soprattutto, la mammaera morta da sei anni quando haavuto l’alloggio. Il "furbetto" èstato smascherato dalla Finanza.

Assaisa, chiviver sa

MALTEMPO

Dopol’afa recordi temporali: danniaduna palestra

A pagina X

C’è anche una imprenditricepadovana tra gli indagati nel-l’inchiesta della Guardia difinanza veneziana sugli appal-ti "truccati" per i rifiuti. Sitratta di Sabrina Tonin, resi-dente a Tombolo, legale rap-presentante della "Pla Eco"con sede a Verona e con gli

uffici operativi a Cittadella.«Abbiamo fiducia nella magi-stratura», si limitano a diregli impiegati nella sede che sitrova al centro direzionale"Le Torri" dopo il blitz dellaFinanza.

  L’EMERGENZA«Da Bitonci ho ricevuto solo dei no, la tendopoli allaPrandina era l’unica scelta possibile». A parlare è il prefettoPatrizia Impresa che fa il puntosull’accoglienza dei profughie risponde anche alle polemiche: «Non è nel nostro stilecondividere le risse. Continueremo a non andare a letto finoa quando l’ultimo profugo non avrà la pancia piena e un tettosopra la testa. Non capisco come si possa andare a messa ladomenica e a negareun paninoa un ragazzo di vent’anni».

SAN GIORGIO IN BOSCO

VIGODARZERE

Troppidivorzi,il parroco

scrive il decalogodella fedeltà

IL SANTO DEL GIORNO

Lava a pagina V

A pagina XX

IL PROVERBIO

Levorato  a pagina XI

Cozza alle pagine II e III

Turettaa pagina XII

AGLI EREMITANIUn banchettodel 500 nel nomedi Donatello

A pagina XXVI

VITTIMA Francesca Galati, 23 anni, stroncata da un malore mentre era a letto

DOPO L’IMPATTO  La parte posteriore della Fiat Croma finita fuori strada

minima 22massima30vento:debole

IL SOLEsorgealle tramonta alle5.33 21.03

IL TEMPO OGGI   IL TEMPO DOMANI

Redazione: 35122 Padova, via Squarcione 5 - 049/8756011 - fax 041/665174 - [email protected]

Giovedì9 Luglio

2015(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Page 34: 2015-07-09-pd

7/17/2019 2015-07-09-pd

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-09-pd 34/60

L’EX CASERMA Ieri intanto sono stati portati altri sei immigrati

Finoa sabato ci sarannoarrivi continuinellecinquetendedellaCroceRossa

È serena. Molto serena. Perchéè convinta che la sua scelta, chedefinisce obbligata, sia stata lamigliore in quanto rispetta sia ipadovani, che i migranti. Il pre-fetto Patrizia Impresa, di fronteall’emergenza profughi, primadi allestire il "campeggio diaccoglienza" alla Prandina, hachiesto aiuto a tutti gli ammini-stratori dei Comuni padovani,ma si è trovata di fronte aun’indisponibilità totale. Il "no"più duro, però, è arrivato daMassimo Bitonci, che non le ha

certo risparmiato gli attacchi.Ma lei non ha avuto esitazioni e,assieme al suo vice PasqualeAversa, in tempi record ha indi-viduato la soluzione per gestiregli arrivi quotidiani (finora sonostati 817) dalla Sicilia.

Prefetto, com’è arrivata alladecisione di allestire una ten-dopoli in pieno centro?

«Non potevo fare altrimenti. Lostato di necessità mi ha impostodi agire così, nel senso che,essendo venuta meno la possibi-lità di effettuare un’accoglienzaadeguata in quanto i posti nelprivato sociale sono esauriti, enon avendomi dato i sindaci un

luogo dove collocare i profughi,ho dovuto scegliere l’unico sitoche a tutti gli effetti è "casanostra", visto che anni fa è statoconsegnato dal Demanio Civileai Vigili del fuoco, ai Forestali eappuntoalla Prefettura».

Ma non c’era un’altra opzionein periferia?

«No, non esiste. La Romagnoli el’ex caserma di Vigodarzere so-no ancora del Demanio militare.Mercoledì, come è giusto, iostessa avevo avvisato il sindacochela situazione stava diventan-do più difficile e che gli arriviavrebbero assunto dimensionisignificative. In quel momento

l’ipotesi-Prandina non era nep-purestata presa in considerazio-ne. Però, mi sono subito trovatadi fronte a una chiusura totale».

Poiche cosa è successo?«Nelle ore successive è arrivatoun pullman carico di migranti,che ha iniziato a girare per lacittà, perché non era disponibileun luogo dovesistemarli. Sabatosera ho richiamato Bitonci perdirgli che non avevo altra possi-bilità se non quella di metterlialla Prandina e che, se nonavessi fatto così, si sarebberoaccampati ai giardini pubbliciin attesa che le cooperativerecuperassero qualche posto. Il

primo cittadino si è limitato aprendere atto e a comunicarmiche comunque non era d’accor-do, senza però dare alternative.E così, non avendo il tempo direperire un’altra soluzione, ab-biamo realizzato questo centrodi prima accoglienza e di smista-mento nell’ex caserma di CorsoMilano dove, sia ben chiaro,ogni profugo resta al massimoqualche settimana, cioè i giorni

necessari a individuare un’altrasistemazione. Questa, comun-que, è stata una scelta dovuta eunica: solitamente i centri diprima accoglienza non li mettia-mo mai in centro, ma stavoltanon potevamo proprio fare di-versamente».

E così si è scatenata l’ira delsindaco.

«Da parte sua non abbiamoavuto nessuna forma di collabo-razione, nè di condivisione delle

responsabilità, tenuto conto chela mancata accoglienza ha rica-dute poi sul territorio. Certo,l’impatto con i profughi generadisagio trala gente, masta poi aisindaci diffondere messaggitranquillizzantiper restituire se-renità ai cittadini, rassicurando-li sulfatto chenon succede nullase temporaneamente, come av-viene in tutta Italia, accogliamoi migranti che il governo ciassegna.Noi non possiamoporcila domanda se gli amministrato-ri li vogliano o no, ma dobbiamorisolvereil problema».

 Avete informazioni sui profu-ghichearrivanoin città?

«In questi giorni ho sentito che,in toni polemici,sono stati defini-ti "clandestini pericolosi". Inve-ce al momento del loro arrivosono tutti identificati, hanno giàpresentato la richiesta di asilo eper questo possono circolareliberamente sul territorio italia-no. Inoltre, sono stati sottopostialle visite mediche.Non si trattanè di zombie, nè di semidelin-quenti».

Bitonci è convinto che incorso Milano, nonostantel'ispezione del DipartimentoIgiene dell’Ulssdica il contra-rio, non ci siano le condizioniigieniche per allestire unatendopoli.

«La struttura, ripeto deputata aun’accoglienza temporanea, ri-sponde perfettamente alla nor-mativa sui campeggi. I profughirimangono lì perun breve perio-do e poi vanno nelle case sfitte

messe a disposizione dai pro-prietari, o nelle famiglie dispo-ste ad accoglierli. Ogni giornoriceviamo le offerte da parte dipadovani pronti a dare i loroappartamenti, ma dobbiamo va-gliarle una peruna».

SempreBitonci citacome mo-dello il prefetto di Vicenzacheha detto "no" alle tendopo-li".

«Anche io ho sempre sostenutochenon erano neimieipiani, mapoi le scelte vanno fatte in basealle circostanze. Probabilmentea Vicenza hanno da parte dei

sindaciuna disponibilitàche quinon c’è».

I rapporti tra Comune e Pre-fettura ora si sonoincrinati.

«Abbiamo gestito un’accoglien-za difficile in maniera solitaria,dando risposte adeguate. Ma lacollaborazione non può essere asenso unico, cioè solo da parte

IL "CAMPEGGIO"

«Sistemazionetemporanea

in attesa dei postinelle case»

Nicoletta Cozza

L’OBIETTIVO

«Lavoriamo  finchè tutti

hanno untetto per dormire»

Ieri la tendopoli realizzatanell'area dell'ex caserma Pran-dina ha vissuto una giornata direlativa calma. I lavori di siste-mazione sono proseguiti, ma inmodo meno frenetico rispettoai giorni precedenti. A varcareil grande cancello che dà suavia Orsini, presidiato costante-

mente a turno da polizia ecarabinieri, in mattina, lontanidalclamore deiprecedentiarri-vi, sono stati sei immigratiaccompagnati da volontari del-le associazioni che si occupanodei profughi. Fino ad oggi, lecinque tende innalzate dallaCroce Rossa, ospitano oltre 70persone, ma altri arrivi potreb-bero verificarsi fino a sabato

 Il prefetto: «Un pullman pieno di migrantivagava senza metain giro per la cittàe Bitonci non ha volutoaiutarci a trovare un’alternativa»

EMERGENZA

sbarchi

«Profughi, la Prandinaera l’unica soluzione»

Luisa Morbiato

PrimoPiano

IL SITO

Un internodell’ex

casermaPrandina dove

sono stati

sistemati iprofughiche

vengonosorvegliati

dalla Polizia

IL PUNTO

A fianco la

"tendopoli"allestita all’ex

casermaPrandinadalla

Prefettura per imigrantiche

arrivano dallaSicilia.La

struttura diprima

accoglienza hale

caratteristichedi un camping

II  PD   Giovedì 9 luglio 2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Page 35: 2015-07-09-pd

7/17/2019 2015-07-09-pd

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-09-pd 35/60

MASSIMO BITONCI

«CopiamodaVicenza

il"no"alletendopoli» Il sindaco cita come modello il prefetto berico e rassegnale dimissioni dall’Anci in segno di protesta contro Fassino

nostra. Il dibattito politico nonva confuso con l’amministrazio-ne del territorio. E noi nonpossiamo ignorare i problemi.Spero in futuro nell’aiuto degliamministratori che non smette-rò mai di chiedere. Quella dellaPrandina è una soluzione cherispetta i padovani perché evita

che nella loro città si creinosituazioni di degrado. Ripetoche se non li avessimo messinell’ex caserma, i profughi sa-rebbero finiti ai giardini pubbli-ci».

E se questa collaborazione daPalazzo Moroni non dovessearrivare?

«Non è nel nostro stile condivi-dere le risse. Continueremo alavorare con il massimo impe-gno, senza andare a letto fino a

quando l’ultimo profugo nonavrà la pancia piena e un tettosoprala testa. Noncapiscocomesi possa andare a messa ladomenica e negare un panino, ouna doccia, a un ragazzo divent’anni».

(Ni.Co.) Si è dimesso dalla carica che ricoprivanel direttivo nazionale dell’Anci perché noncondivide le posizioni del presidente PieroFassino su accoglienza e immigrazione. E poi,non contento, ha citato come modello il prefettodi Vicenza Eugenio Soldà che si è dichiaratocontrario alle tendopoli. Massimo Bitonci, dun-que, anche ieri ha continuato la sua battaglia su

più fronti contro la presenza dei profughinell’ex caserma Prandina di corso Milano.«Realizzare una tendopoli nel centro delle cittàdel Veneto non è un'opzione accettabile - haribadito -. A sostenerlo non è solo il sottoscritto,ma anche il Prefetto di Vicenza, il quale,facendo riferimento a quanto emerso nel corsodi un incontro con il presidente della Provinciaberica,i presidenti delle Conferenze dei sindacidelle Ulss 3, 4, 5, 6 e il sindaco di Santorso,ribadisce la sua contrarietà all'installazione dimoduli abitativi provvisori, ad acquisizionicoatte di edifici pubblici, all'utilizzo di luoghidefiniti "di fortuna", ad installazioni di tendopo-

li, e, cito testualmente, a "sistemazioni diaccoglienza poco decorose e causa di degradourbano, nonché non rispettose della dignitàdella persona"».

Il primo cittadino, poi, prosegue la suapolemica chiamando in causa ancora una voltal’esponentedel governosul territorio padovano.

«Chiedo al Prefetto Patrizia Impresa - haaggiunto - sulla base di questo riscontro, diprendere esempio dal collega e di sgomberareimmediatamente l'ex caserma Prandina, inmodo da consentire che un'area inadeguataall'accoglienza di esseri umani, di cui peraltronon si conoscono intenzioni e stato di salute,possa venire bonificata e restituita ai padovani,

che aspettano da anni la realizzazionedi un parcheggio. Era già pronto ilprogettoper trasformarlain un’areadisosta per 1.500 auto da mettere adisposizione dei turisti e dei clienti deinegozi del centro. Ed erano statefissate pure le tariffe: 50 centesimi permezzagiornata e un euro dallamattinaalla sera. Adesso, però, si blocca tut-to».E ha aggiunto: «Come lascia inten-dere il Prefetto di Vicenza, soluzionicome quella padovana non sonorispet-tose dei residenti e non è concepibileche, per nascondere un problema dicarattere nazionale, si violi il dirittodei cittadini veneti a vivere in sicurez-za e senza rischi per la salute. Tral’altro io sonomolto critico sulla verifi-ca fatta dall’Ulss 16 alla Prandina: mi

pare impossibile che non ci sia alcunproblema igienico in un posto dovefino a poco tempo fa vivevano i topi».«È ora di intervenire e di bloccare glisbarchi - ha concluso - perché la

situazionenon si gestisce conla microaccoglien-za. Il problema va risolto a livello internaziona-le, facendo i campi profughi, magari gestitidall’Onu, sulle coste africane, non in centro aPadova. Purtroppo paghiamo le conseguenze diuna cattiva gestione del problema a livellolocale e nazionale».

Poco prima il sindaco aveva scritto la letteradi dimissioni a Fassino. «Nella missiva gli hospiegato per quale motivo scelgo di abbandona-re il mio ruolo di responsabile nazionale diAmbiente, Territorio e Protezione civilenell’As-sociazione nazionale dei Comuni Italiani. Infat-ti, non condivido le sue posizioni su accoglienzae immigrazione. E poi l’Anci, dove peraltro laLega nordnon è rappresentata, ormai è diventa-ta un’associazione che tutela solamente gliinteressi delle grandi città». Ieri, quindi, Biton-ci ha disertato l’assemblea dell’Anci stessa aSelvazzanoin cuiera presenteanche Fassino.

prossimo. Ieri gli immigrati siaggiravano sul grande pratodove sono sistemate le tendenelle quali dovrebbero trascor-rere la notte. Tende dotate diaria condizionata per renderesopportabili le temperature tor-ride di questi giorni ma, moltoprobabilmente, diversi di lorohanno preferito trascorrere lanottata all'aperto in cerca di

refrigerio. Ieri mattina, infatti,diverse brandine erano ancorasistemate sotto le folte frondedel gruppetto di alberi cresciu-ti poco lontano dall'ingresso.Sul lato che si estende versoRiviera San Benedetto, la recin-zione che divide l'ex casermadaicondomini dove vivono mol-

te famiglie è stata intanto siste-mata. Sono state sostituite leparti divelteche hanno permes-so a un gruppo di immigrati,tra cui quelli arrivati lunedìscorso, di uscire passando daigiardini delle case e di avviarsiverso il centro città senza piùtornare alla tendopoli. Sullarete è stato anche apposto ilpannello l'ombreggiante in mo-do da celare parzialmente ai

residenti la vista della tendopo-li. Abitanti che, come racconta-no, non sono stati avvisati cheil grande prato al di là del lorogiardino sarebbe stato trasfor-mato in un centro di prima

accoglienza. Si sono accorti,come sottolineano, di quelloche stava accadendo da giorna-li e tv. I residenti hanno ancheincontrato il sindaco MassimoBitonci al quale hanno manife-stato i dubbi sulla sistemazione

e avanzato le loro lamentelesoprattutto in tema di sicurez-za. Al di là della rete, intanto,gli immigrati si muovono tra letende, dove conservano i loroeffetti e il grande tendone chefunge da mensa, del tutto simi-le a quelli utilizzati nelle sagre,dove gli ospiti consumano i

pasti. Poco lontano sono statesistemate le docce e la struttu-ra dove un medico è a disposi-zione per controllare lo stato disalute degli immigrati e, quan-do è necessario, prestare leprime cure. Sono proseguitiper tutta la giornata anche ilavori di messa in sicurezzadell'edificio al confine con viaOrsini, una volta utilizzato daimilitari, ma lasciato in disuso

daben oltre 10 annie pericolan-te in diverse parti. I muridiroccati che guardano la ten-dopoli, sono stati transennati esi sta innalzando un'alta recin-zione per evitare danni allepersone. All'esterno della ca-

serma continua intanto il presi-dio a oltranza lanciato già lascorsa settimana dalla LegaNord al quale si aggiungonoprivati cittadini. Una presenzasilenziosa per ribadire la con-trarietà all'insediamento diuna tendopoli a pochi passidalle piazze del centro storico.

PrimoPiano

LA DECISIONE

«Su immigrazione e accoglienzasono lontano dal sindaco torinese»

L’INTERVENTO

Riparata la recinzioneper evitare le fughe

I PROTAGONISTI Il prefetto PatriziaImpresa e il sindaco Massimo Bitonci

PD  IIIGiovedì9 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Page 36: 2015-07-09-pd

7/17/2019 2015-07-09-pd

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-09-pd 36/60

Raffica di esposti contro lospaccio:finisce inmanette un tunisinoclandestino

ARCELLA

Elisabetta Batic

Una maxi truffa informaticache ha letteralmenteintrappola-to oltre 1.500 persone. Le mentisono quelle di sette giovani

hacker disoccupati, tutti di etàcompresa tra i 23 e i 27 annitranne un quarantenne che haun'attività nel settore informati-co, residenti tra Padova e le

province diBresciae Ber-gamo. Il pado-vano, in parti-colare, è un23enne incen-surato di cuinon sono stateresenotelege-neralità inquanto le inda-gini sonoanco-ra in corso. Il

suo è stato ilprimo apparta-mento ad esse-re perquisitoper poi prose-guire a tappe-to con gli altrifino alla sco-pertadel soda-lizio. Una ve-ra e propriaorganizzazio-ne criminale,sgominatadal-la Sezione Po-lizia Postaledi Udine conil coordina-mento della

Procura di-strettuale di Trieste nell'ambitodell'operazione "Cryptowash",che criptava il contenuto dellememorie dei computer (infet-tando i sistemi Windows) attra-verso il virus cryptolocker, tra-smesso tramite e-mail apparen-temente provenienti da corrieriper le spedizioni (in questo casoSDA) o agenzie governative na-zionali e contenentilink o allega-

ti che una volta aperti nonlasciavano scampo: i file del pceranobloccati.

A quel punto l'organizzazionecriminale chiedeva un versa-mento in bitcoin (monete elet-

troniche virtuali che si possonoconvertire in moneta sonante)perfornirei codici disblocco aduna cifra che oscillava dai 300ai400 euro: le transazioni accer-

tateammontano ad oltre 277mi-la euro. Tutto ruotava attorno alsito www.coinbit.it (ogni hackerera titolare di un account) se-questrato a fine giugno e orabloccato su disposizione delgiu-

dice per le indagini preliminaridel Tribunale di Trieste GiorgioNicoli. Attraverso questo porta-le, i truffatidovevano effettuareil versamento di denaro in euro

a fronte del quale veniva loroinviato via posta elettronica unprogramma per ripristinare ilcontenutodel computer.

Nella trappola ci sono cadutiun po’ tutti: non solo cittadini e

aziende soprattutto private maanche Tribunali, come quello diUdine,e Comuni, quellodi Tren-to ad esempio, e persinostruttu-re delle forze dell'ordine. Leindagini, coordinate dal Pubbli-co ministero Lucia Baldovindella Procura della Repubblicadi Trieste, hanno subitoun acce-lerazione a marzo in seguitoalla denunciadell'amministrato-re delegato di unasocietà friula-na. Nonostante il sito fosse solovirtualmente registrato in Italiaè stato possibile risalire ai settehacker: una volta individuatisono stati sequestrati i supportiinformatici e i telefonini conte-

nenti i messaggi delle chat dovegli indagati si scambiavanoistruzionie indicazioni anche sucomegestirei primi interrogato-ri. Esisteva poi una società inEstonia gestita da uno di loro eanche su questo fronte si stannoconcentrando le indagini oltreche sull'analisi di tutti i compu-ter e della documentazione ac-quisita.

ARRESTO Nemri Hamza di 29 anni

(L.L.) È stata assolta dall’accusa di

truffa. Ma Anna Conforti, croupiersettantenne, ex presidente dell’Asso-crupier della Confesercenti padova-na, è stata condannata a sei mesi direclusione e 300 euro di multa, con lacondizionale, per appropriazioneinde-bita. Secondo l’accusa la croupier siera fatta dare da quattro persone 174mila euro promettendo interessi dacapogiro. Ebbene, uno dei denuncian-ti che credeva di fare un grosso affareuna parte dei soldi l’aveva chiesta in

prestito ad una finanziaria. La vicen-

da risale all’ottobre 2008. Quando uninfermiere di Selvazzano era statocontattato per fare delle iniezioni adun’anziana residente in città. Era lamadre della signora Conforti. L’infer-miereera rimasto incuriositodall’aat-tività della figlia della sua paziente.Anna Conforti si era presentata comepresidente del Centro di formazionecroupier di Abano e dell’Assocrou-pier, nonchè legale rappresentantedella Cbs, Casinò Bingo Service, che

si occupa dell’organizzazione di tor-

nei di poker texano e videogiochi.Perchè l’infermiere non investiva deisoldi per i tornei di poker texano chesi facevano nei casinò sloveni? Ilfinanziamento gli avrebbe reso uninteresse mensile del 20 per cento.Una cifra enorme. Ecco, l’infermierec’è stato. Incredibile. Ed è per questomotivo chel’infermiere aveva convin-to ad entrare nell’affare la sorella edil cognato, che vivono a Rubano, e unamico residente in città.

CRIMINALITÀ Indagato un padovano di 23 anni per estorsione, riciclaggio e abuso informatico

Incastrata la banda dei7hacker  Mandavano in tilt i computer conunvirus e per sbloccarli chiedevano fino a400 euro

Attaccavanoi pc attraversoil cryptoloker

Il cryptoLocker è untrojan comparso allafine del 2013. Questovirus è una forma di

Ransomware infettan-te i sistemi Windowse consiste nel cripta-re i dati della vittimae richiedere un paga-mento perla decripta-zione. Si stima checirca il 3 per cento dichi è colpito dalmalware decidedi pa-gare. Alcune vittimedicono di aver pagatol'attaccante, ma dinon aver visto i pro-pri file decifrati. Labanda era riuscita aestorcere 227mila eu-ro.

(M.A.) Un tunisino spaccia-tore consapevole di non

rischiare quasi nulla in Ita-lia in termini di carcere,una volta arrestato ha risoin faccia ai poliziotti. Ilnordafricano sbruffone èstato catturato grazie a unaserie di esposti alla Questu-ra prodotti da alcuni resi-denti del rione San Carloall’Arcella. Gli abitanti neimesi hanno lamentato lapresenza, in particolare ingalleria San Carlo, di ungruppo di tunisini impegna-ti nello spaccio e a volteanche in borseggi. E cosìmartedì sera gli uominidella Squadra mobile si

sono appostati per osser-varli. Quando verso le23.30 uno dei nordafricanisi è staccato dagli altri e in

sella a una bicicletta si èdiretto nel parco situato tra

via Respighi e via del Plebi-scito. Qui, accanto a unpalo in ferro, ha sepolto tresbarre di hashish per unpeso complessivo di 65grammi. Poi è rimontato insella alla bici e se ne èandato. Un paio di minutipiù tardi è stato bloccatodai poliziotti ed è statoaccompagnato nell’esatto

punto dove aveva nascostola droga.

Quando gli agenti hannoestratto dal terreno lo stu-pefacente, il clandestinoNemri Hamza di 29 anni hariso in faccia agli uominidella Squadra mobile. Ipoliziotti lo hanno amma-nettato e accompagnato inQuestura per ulteriori ac-certamenti. Quindi è statoarrestato per il reato didetenzione di sostanza stu-pefacente ai fini di spaccio.

Ieri mattina è stato pro-cessato con il rito delladirettissima e condannatoa sei mesi pena sospesa.Hamza pensava di essere

rimesso in libertà, inveceda clandestino ancora nel-

la giornata di ieri è statoaccompagnato al Cie di To-rino da dove sarà rimpa-triato.

É probabile che i residen-ti di San Carlo non lovedranno più girare per leloro strade. E sempre ierila Questura ha provvedutoad espellere altri due irre-golari attraverso l’Ufficioimmigrazione. Si tratta diun cittadino nigeriano de-stinato anche lui al Cie diTorino e di un cittadinotunisini che è stato imbar-cato in un aereo a Malpen-sa destinazione Tunisia.

Padova

NEIGUAI

Sette hacker

tra cui un

23enne

padovano

sono stati

accusati diassociazione

per delinquere

PUSHERSBRUFFONE

Preso per 65 grammi di hashishha riso in faccia ai poliziotti

La croupier Conforti condannata a 6 mesi Appropriazione indebita, si era fatta consegnare174mila eurodapuntare nei casinò sloveni

IV  PD   Giovedì 9 luglio 2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Page 37: 2015-07-09-pd

7/17/2019 2015-07-09-pd

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-09-pd 37/60

LinoLava

AlbertoRodighiero

Adesso l’Ater presenta il conto al commerciantesiciliano. In sette anni ha pagato un affitto damiseria per un appartamento a Piombino Deseperchè era senza lavoro e aveva l’anziana madrea carico. Quanto al lavoro fa il commerciante diauto usate, e la madre era morta sei anni primache l’Ater gli consegnasse la casa. E adesso devepagare la differenza dell’affitto, che ammonta a40 mila euro. A Gioacchino Dattardi, sessantase-

ienne di origine palermitana, èandata bene per sette anni. Maora sono arrivati i controllidella guardia di finanza di Citta-della. E deve fare i conti anchecon la giustizia. Il commercian-te è indagato. Il pubblico mini-stero Sergio Dini gli contestal’indebita percezione di eroga-

zioni a danno dello Stato.Il commerciante si era messoin lista nelMunicipio di Piombi-no Dese per avere in affitto unacasa a condizioni agevolate.Nella sua domanda sostenevadi non avere una occupazione

reale, ma di lavorare saltuariamente. Inoltre,diceva di avere l’anziana madre a carico.

La cosa aveva funzionato perchè nel 2008 gliera stato affidato un appartamento dell’Ater. Ilcosto della locazione doveva essere di 750euro almese. Ma nel suo caso gli fu assegnato un affittodi 200 euro mensili. Insomma, una agevolazioneperle personein difficoltà.

A Dattardi è andata bene per tutto questotempo. Ma la sua attività di commerciante diauto usate è finita nei controlli dei finanzieri diCittadella. In un anno il palermitano avrebbe

trattato venticinque vetture, una media di due almese.

Evidentemente agli investigatori delle fiammegialle non sembrava del tutto regolare. E hannoindagato sul commerciante. Ed è emerso che luiaveva dichiarato al Comune di Piombino Dese diavere un reddito da fame. E l’anziana madre acarico. Ma non è stato difficile per i finanzieriscoprire che la madre di GioacchinoDattardi eradeceduta da sei anni quando lui si era messo inlista per avere un’abitazione dall’Ater a affittoagevolato.

Mense scolastiche non pagate,in arrivo oltre 3 mila solleciti dipagamento. Da circa una setti-mana nelle cassette della postadi migliaia di famiglie padova-ne stanno arrivando delle lette-re di sollecito delsettoreServiziscolastici. Lettere in cui si chie-de che vengano saldate le quoterelative al pagamento delle men-se scolastichegestite dall'ammi-nistrazione comunale. I sollecitisarebbero relative all'anno sco-

lastico appena terminato e, inalcunicasial 2013 -2014.Per glianni precedenti invece il recu-pero dovrà essere effettuato daEquitalia.

Contrariamente la passato,quando a ricevere i sollecitierano quasi esclusivamente lefamiglie a basso reddito ora, aquanto pare, i solleciti stannoarrivando in maniera trasversa-le. Nei giorni scorsi infatti aricevere l'avviso sono stati an-che insospettabili professioni-sti. Questo vuol dire che la crisi

sta colpendo un pò tutte leclassi sociali. La questione delrecupero delle rette delle men-se scolastiche è stata affrontataanche dal sindaco Massimo Bi-tonciche ha insistitosulla neces-sità di procedere in manieraspedita. Ma a quanto ammonta

la cifra da recuperare? L'annoscorso, sommando anche le ret-te degli asili, si arrivata a quota1,7 milioni di euro. Nel frattem-po sono state recuperate alcunedecine di migliaia di euro, lastrada da percorrere però èancoramolto lunga.La mancata

riscossione dei tributi rimaneun problema molto serie perpalazzo Moroni. Solo le multenon pagate ammontano a 60milioni di euro. A questa cifravanno aggiunte altre voci che

valgono circa 40 milioni di euroe che fanno schizzare il totale acirca 100 milioni di euro, il chetradotto vuol dire che ogni sin-golo padovano (bambini e indi-genti compresi) per sanareque-sto buco dovrebbe sborsare cir-ca 460 euro, un'enormità. Ma dadove arriva questa immensamorosità? A contribuire ai "cre-diti" mai incassati dal Comunesono anche il mancati introitilegati alla tassa sulla spazzatu-ra(12 milionidi euro).A concor-rere a questa cifra è poi l'evasio-ne legata al mancato pagamen-to delle tasse sulla casa Ici, Imuecc ( 15 milioni dieuro).

MENSE SCOLASTICHE Nella lista non ci sonosolo famigliedi immigrati,maanche professionisti

Spediti tremila solleciti

dimancatopagamento

RAGGIRI Commerciante diauto ha in affitto una casa a Piombino Desea 200euroalmese

Scoperto un furbettodell’AterSieramessoinlistadichiarandodiessere senza lavoroe conanzianamadre a carico:ma era giàmortada6anni

Padova

IL DEBITO

La cifra che ilComune vuole

recuperare è di1,7 milioni di

euro

LE INDAGINI

A scoprire ilfurbettosonostati gli uominidella guardia di

finanza diCittadella chehannoindagatosulsuo commerciodi auto usate

CASE ATER

L’indagato hain affitto unappartamentoda 750euro al

mesea 200euro. In setteanni haraggirato l’Ater

peroltre 40mila euro,adesso glivienepresentato ilconto e neisuoi confronti

è stata apertaun’inchiesta

   d   a   l   4 

   l   u   g   l   i   o

   a   l   3   1 

   a   g   o   s   t   o

   2   0   1   5

PD  VGiovedì 9 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Page 38: 2015-07-09-pd

7/17/2019 2015-07-09-pd

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-09-pd 38/60

LADRI ALLA STANGA

Ubriachi inpiscina disturbanoi bagnanti: arriva lapolizia

Asili nido, si vedono i primieffetti del principio di resi-denzialità voluto dalla giun-ta Bitonci.Il concetto,intro-dotto dall'amministrazionecomunale a gennaio, è piut-tosto semplice: più anni diresidenza a Padova corri-spondono ad un maggiorepunteggio per le graduato-rie di accesso ai nidi. Unconcetto che è parte inte-grante del Nuovo regola-mento degli asili comunali.Un regolamento che riguar-da complessivamente 17strutture gestite da Comu-ne. La novità più importan-

te è, appunto, l'introduzio-ne del criterio di residenzia-lità. A partire dall'anno sco-lastico che inizierà a set-tembre le famiglie dovealmeno un coniuge risiedea Padova da più di 20 annipotranno contare automati-camente su 5 punti in più.Se gli anni di residenzascendonoa 15 i punti saran-

no 4, mentre con 10 anni ipunti diventano 3. Il nuovocriterio pare aver già dato iprimi risultati. Ieri infattisonostate pubblicate le pri-me graduatorie dei nidi co-munali (graduatorie che ne-si prossimi mesi potrannoessere modificate). Quello

che si nota è che negli asilidove la richiesta di posti èmaggiore dell'offerta - inaltri ci sono parecchi postiliberi - sono molti gli stra-nieri che sono finiti in listad'attesa. Alcuni esempi? Lagraduatoria della zona A,relativa ai bambini medio-grandi che comprende inidi Chiara Lubich, Giro-

tondo, il Girasole, il Magodi Oz, Il Trenino e lo Scric-

ciolo. Qui a fronte di 58posti liberi, sono arrivate86 domande. Dei 28 bambi-ni finiti in lista d'attesa, 22hanno un cognome stranie-ro, ovvero il 78,5%. Altroesempio. Zona E, medio-grandi, nidi, la Trottola,Lele Ramni, Sacra Fami-glia. In questo caso su 41richieste arrivate 36 sonostate accettate. Dei 5 bam-bini rimasti in attesa, solouna bambina è italiana, glialtri 4 stranieri. Ad onordel vero, in altri casi nelleliste d'attesa italiani e stra-nieri praticamente si equi-

valgono. Casi in cui sareb-be interessante capirequanti di questi bambiniprovengono da famiglieche a Padova abitano dameno di 10 anni. Rimane ilfatto che la maggior partedei bambini in attesa delvialiberaper poter accede-re ai nidi comunali non è dinazionalità italiana.

I NUMERI

Molti i piccolirimasti fuori

dalle strutturecomunali

VaamangiarealsushienonpagaClienteborseggiata innegozio

AlbertoRodighiero

Asilinido,siallungalalistadeibimbistranieri"esclusi"

LE NUOVE REGOLE Legraduatorie compilate inbasealpunteggio sugli annidi residenza

Attimi di tensione, martedì intornoalle 17, nella piscina del Plebiscito.Un gruppetto di quattro ragazzi,sotto l’effetto dell’alcol, ha iniziato aimportunare in maniera molto insi-stente i bagnanti. La loro presenza èdiventata molto sgradita, tanto che iresponsabili del centro sportivo so-

no stati costretti a chiamare il 113.In via del Plebiscito è intervenutauna pattuglia della polizia della se-zione "Volanti". Gli agenti hannoidentificato i quattro ragazzini e unodi questi, un romeno di 25 anni èstato denunciato per ubriachezzamolesta. I suoi amici invece se lasono cavata con una tiratina d’orec-chi.

POLIZIA

É statadenunciatauna donna daIkeae uncittadino serboinun sushi diviaGrassi

I reati contro i commercianti ri-

spetto ai primi mesi dell’annoscorso sono calati di un meno 23,2per cento. A dirlo è l’osservatoriodella Confesercenti che ha regi-strato 504 atti criminosi da genna-io a giugno di quest’anno, esatta-mente 152 in meno rispetto allostesso periodo del 2014. «Final-mente si respira - ha dichiaratoNicola Rossi presidente della Con-fesercenti - dopo anni in cui iltrend degli atti criminosi era sem-

pre in aumento, oggi vediamo un

calo che ci riporta al 2010». L’os-servatorio di Confesercenti hamesso in luce come i furti ad operadi piccole bande o singoli individuisiano i reati maggiormente consu-mati ai danni dei commercianti.Nel40% deicasi le attività subisco-no un danneggiamento come vetri-ne, scaffali, porte o cassa sfondaticon una spesa media che va dai1.500 euro ai 5mila euro. Mentreper il restante 60% il danneggia-

mento è meno grave. Esattamente

nei primi sei mesi di quest’annotra Padova e provincia si sonoregistrati 343 furti, 92 tentati furti,47 rapine, 11 aggressioni, quattrotruffe, tre incendi dolosi e quattroatti vandalici. Gli esercizipiù colpi-ti dalla criminalità sono stati i bar,i supermercati e i negozi di abbi-gliamento.

«La risposta delle forze dell’or-dine si è dimostrata all’altezzadella minaccia - ha proseguito

Rossi - con un crescente numerodelle persone denunciateper ave-re compiuto il crimine. In questiultimi anni sono anche aumentateanche le situazioni di informazio-

ne e formazione, la Confesercentiper prima è scesa in campo orga-nizzando negli anni vari incontricon i commercianti sul tema sicu-rezza. Ma finchè non avremmo -ha concluso - la certezza dellapena e non garantiremo che icriminali scontino fino in fondo laloro condanna c’è il rischio chequesti si sentano impuniti e ritor-nino alla loro attività criminosefacendoci sentire insicuri».

(M.A.) Raffica di furti nellagiornata di martedì ai dannidi negozi, bar e centri com-

merciali. Una donna di 46anni, residente a Gorizia,intorno alle 18.30 ha tentatodi rubare 250euro di prodot-ti da Ikea. In una borsa hainfilato 150 euro di merce eha guadagnato l’uscita sen-za passare le casse. Gli ad-detti alla vigilanza Rangersse ne sono accorti e l’hannobloccata. Hanno recuperatola refurtiva all’interno dellaborsetta e poi hanno chiama-to il 113. All’Ikea è interve-nuta una pattuglia della poli-ziae gliagenti hanno perqui-sitoanchela macchina della

donna posteggiata sempresul parcheggio di Ikea ehanno trovato altri 100 eurodi prodotti rubati. La donnaè stata denunciata a piedelibero. In passate aveva giàcommesso furti nei grandi

magazzini.

E ancora nel negozioTeze-nis all’interno del centroGiotto alla Stanga, un ragaz-zo ha rubato la borsetta diuna cliente infilandola nelsuo zaino. Quindi è scappa-to, ma un altro cliente èriuscito a sfilargli lo zaino.Sul posto è intervenuta lapolizia ed è stata riconsegna-ta la borsa alla donna, men-tre gli agenti hanno seque-strato un cacciavite trovatonello zaino.

Infine intorno alle 14 uncittadino serbo di 26 anni èentrato nel locale "I-Sushi"

di via Grassi 8 sempre in

zona Stanga. Ha consumatoper una spesa complessivadi 30 euro e poi si è rifiutatodi pagare. I titolari asiaticiallora hanno chiamato il 113e in via Grassi è intervenutauna pattuglia della poliziasezione "Volanti". Il cittadi-no serbo, una volta identifi-cato, è stato denunciato apiede libero per il reato diinsolvenza fraudolenta eperchè irregolare in Italia.Lo straniero non ha fornitospiegazioni sul perchè nonha voluto pagare il sushiconsumato.

PRESIDENTE

NicolaRossidi

Confesercenti

commenta i dati

CONFESERCENTI Registrati dall’osservatorio 504 nei primi sei mesi dell’anno 152 in meno rispetto all’anno scorso

«Atti criminosi diminuiti del 23%»

Padova

GRADUATORIE

Sono statecompilate in

base alpunteggiosugli

anni diresidenza. Si

allunga la listadei bambini

stranieri esclusi

DA IKEA

Tenta di rubare250 euro di prodotti

VI  PD   Giovedì 9 luglio 2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Page 39: 2015-07-09-pd

7/17/2019 2015-07-09-pd

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-09-pd 39/60

Delegazionedell’Ucrainaoggi in città

ACEGASAPSAMGA

Rivoluzionenei sistemi idrici:distretti perreti e acquedottie nuovicontatori elettronici

Casa, timide provediuna"ripresina"

L’INIZIATIVA Nella sede Confesercenti le targhe de Il Gazzettino ai locali classificati

Amico bar, domani le premiazioni

OSSERVATORIO NOMISMA Neiprimi seimesi del 2015si attenuano il calodei prezzie ladiminuzione dei canoni

Nella prima parte del 2015 èpossibile intravedere qualchetimido segnale di recuperodel mercato degli immobiliresidenziali padovani. È quan-to emerge dall’analisi del 2˚Osservatorio Immobiliare2015di Nomismasu Padova.

Il comparto   residenziale

presenta segnali di stabilizza-zione. Si attenua il calo deiprezzi di venditache raggiun-gono -0,8% semestrale per ilnuovo e -1,2% per l’usato. Adattenuarsi è anche la diminu-zione dei canoni, con un lieveaumento dei rendimenti medidi locazione che tornano ailivelli del 2006 (5,5%). Losconto concesso in fase dicompravendita sul prezzo ini-ziale delle abitazioni è dimi-nuito di un punto percentualenell’ultimosemestre, attestan-

dosi in media al 14,5%. Itempi di vendita si mantengo-no stazionari per le abitazioniusate (9,5 mesi). Anche sulfronte della locazione vi è unlieve recupero del mercato:minore flessione dei canoni elieve diminuzione dei tempidi locazione (4,1 mesi, rispet-toai 4,8 diun annofa).

Il mercato dei box e garagea Padova vive ancora unafase di contrazione, sebbenemeno marcata rispetto aglianni precedenti. Infatti, nellaprima parte del 2015 si rileva

un lieve rallentamento dellaflessione dei prezzi che siattesta al -2,2%, contro il-3,7% dell’anno precedente.

Il comparto   direzionale  ri-sulta ancora, nel complessocompromesso dagli effetti del-la crisi: flessione dei prezzi dimercato (-1,4%) e diminuzio-ne del tasso di sconto conces-so in fase di trattativa (passa-to dal 16,5% del secondo se-mestre 2014 al 15% attuale)oltre che una diminuzione deitempi di vendita che passanoda 14,5 a 13 mesi. Sul fronte

locativo si continua a segnala-re la carenza di domanda, conil conseguente ampliamentodello sfitto e una diminuzionedei canoni (-1,6%) particolar-mente evidente nella perife-ria (-2,8%) e nel centro(-2,3%).

Il mercato deinegozi - anco-ra in flessione - è condiziona-to da una domanda debole afronte di un’offerta in cresci-ta. In particolare, nel primosemestre 2015, i prezzi deinegozi fanno registrare un-0,7%.

RESIDENZIALE Tempi di vendita stazionari: intorno ai 9,5 mesiper l’usato

L’immagine del sistemacircolatorioumano richiama bene l’idea di comesiano oggi rappresentabili i sistemiidrici di una città: un apparatocomplesso di reti e servizi interdi-pendente e integrato che apporta,scarica e depura il bene più prezio-so, l’acqua. Per difenderlo, Acega-sApsAmga sta portando a compi-mento il programma di eccellenza“eAqua”, una rivoluzione nei Siste-mi idrici integrati di Padova, della

saccisica e di Trieste. Supportato dainvestimenti straordinari per 7 mi-lioni di euro, il programma eAqua siaffianca agli investimenti ordinari(circa 20 milioni euro/anno) impie-gati nella manutenzione, ammoder-namento e potenziamento.

Alla base delprogramma eAqua èl’idea delle Smart Grids, ovveroquell’insieme di tecnologie finaliz-zate alla gestione intelligente dellereti fisiche nelle Smart City. Nei

sistemi idrici, le Smart Water Gridspermettono la “distrettualizzazio-ne” e la “modellazione” negli acque-dotti come nei sistemi fognari. Èquanto AcegasApsAmga sta realiz-zando nel padovano. Grazie adeAqua,ogni anno si potranno conte-nere le perdite d’acqua potabile peroltre 5 miliardi di litri, ridurre di 1milione di kg la CO2 emessa in

atmosfera ovvero risparmiare circa340 TEP (tonnellate equivalenti dipetrolio), ridurreil rischiodi allaga-menti e restituire all’ambiente ac-qua più pulita ed eliminare i consu-mi stimati in bolletta.

Il tassello terminale del progettoeAqua è la sostituzione dei vecchicontatori. Per ora si parla di speri-mentazione dei contatori elettronicitelegestiti: si provvederà, infatti, asostituire i vecchi contatori dell’ac-

qua su un ba-cino inizialedi 3.000 fami-glie residentiin zona Mon-te Calvo eSan Dorligodella Valle aTrieste e aPonte di

Brenta (Pado-va).

I contatorielettronici di nuova generazionesono in grado di segnalare intempo reale una perdita sulla retedi proprietà del cliente e, graziealla telelettura, ogni bolletta ripor-terà quanto esattamente consuma-to nel periodo. L’installazione deiprimi contatori è partita a giugno2015.

Padova

La delegazione ufficia-le della Regione diK he rs on , r eg io nedell'Ucraina che ha vi-sto numerosi scontriperla difesa deiterrito-ri, situata ai confini conla Crimea, oggi occupa-ta dalle truppe Russe,rappresentata dal suogovernatore Andiy Pu-tilov e da diverse perso-nalità politiche, è a Pa-dova per finalizzareac-cordi commerciali. Ilconsole ucraino MarcoToson di Padova staorganizzando con la re-gioneil progettodi rico-

struzione e sviluppodell'Ucraina in collabo-razione conaziende ita-liane e padovane. Oggisi terranno incontricon i maggiori esponen-ti politici e commercia-li dellacittà e del Vene-to per definire un pianocompleto di azioni perfronteggiare la crisidelle aziende padovaneche hanno subito dopola riduzione delle espor-tazioni verso Russia edUcraina. Incontri si sus-seguiranno con il presi-dente della Regione, il

sindaco di Padova, conla Camera di commer-cio e i maggiori espo-nenti delle associazionidi categoria.

BOX E GARAGE

In flessione (-2,2%)contenuta (era -3,7)

(M.Zi.) Ultimo atto per "AmicoBar", il viaggio del Gazzettinoattraverso bar, osterie, pub elocali di ogni genere di tutta laprovincia di Padova. Domanialle10 nella sede della Confeser-centi di Padova, in via Savelli, ildirettore del Gazzettino Rober-to Papetti e Nicola Rossi, presi-dente di Confesercenti, conse-gneranno le targhe che celebra-no i vincitori dell'iniziativa che

nelle passate settimane daval'opportunità, attraverso un cou-pon pubblicato ogni giorno sulgiornale, di segnalare appuntoil proprio"AmicoBar". A chiude-re al primo posto in classifica,

dopo una lotta serrata fatta disorpassi e contro sorpassi conti-nui, è stato il "Bar Centrale" diSant'Angelo di Piove di Sacco,che riceverà così la prestigiosatarga del Gazzettino con la pri-ma pagina del 1887. Targa cheandrà anche agli altri eserciziche completano il podio, chevede al secondo posto "El Salva-dor", locale di Campodarsegoche ha occupato a lungo il

primo posto in classifica. Subitodietro la   "Caffetteria Pasticce-ria Paride" di via Gattamelata aPadova. Un diploma in ricordodell'iniziativa e un simpaticoomaggio, che sarà sicuramente

utile a tutti i baristi, andràinvece a tutti i locali della topten della lunga classifica. Alquarto posto si è piazzato "Ilprimo caffè" di corso Milano, alquinto "il Sole" di via Forcellinie quindi, sesto, lo storico "BarBorsa" di Cittadella. La gradua-toria prosegue quindi con lo"Start Ap Cafè" di via Tirana,ancora a Padova, che occupa ilsettimo posto e il "Caffè Carlot-

ta" di via Croce Rossa e sichiude poi con il "Barby Bar" divia Chiesanuova e il "Bar Break& Bye" di Abano Terme, tuttilocali che saranno premiati do-mani.

PD  VIIGiovedì9 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Page 40: 2015-07-09-pd

7/17/2019 2015-07-09-pd

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-09-pd 40/60

«Stopai formaggi in polvere»

VENETO AGRICOLTURA

Luci ed ombre nel rapporto 2014:cresce laproduzione(+2,7%)mainfortecaloiprezzi(-6,1%)

COLDIRETTI DaPadovaa Romaper protestarecontro i "latticini senza latte" che vorrebbe l’UE

GRUPPO CAREL

Positivo ilbilancio2014: vendite+7,6%, ricavi +12mln

GRUPPO PETTENON

Acquisita lamaggioranzadelle quote di "G&Pcosmetics"

«Rischiamo di perdere un im-menso patrimonio di distintivi-tà e qualità dei nostri prodottilattiero caesari. I formaggi tra-dizionali rappresentano un veroe proprio giacimento di eccel-lenze, ricercate e apprezzatedai consumatori di tutto il mon-do, ora minacciato dal via del-l’Unione Europea al formaggioe yogurt senza latte e all’uso dilatte in polvere per i prodotticaseari. È un attacco, l’ennesi-mo al nostro made in Italy, chenon possiamo certo subire insilenzio. Così abbiamofatto sen-tire la nostra voce e subito,come in tutte le altre occasioni,

si sonoschieratial nostro fiancoi cittadini consumatori». CosìFederico Miotto, presidente diColdiretti Padova, commenta laprotesta di Coldiretti ieri a Ro-ma, con migliaia di agricoltori eallevatori arrivati in piazzaMontecitorio da tutta Italia perdire no al formaggio senza lattee a tutte le iniziative che metto-no in discussione l’origine, laqualità, l’identità e il valore delnostromade in Italy.

A Roma è arrivata anche unafolta delegazione di allevatoriveneti, fra i quali diversi im-prenditori padovani, in partico-lare della zonadell’Alta,a voca-

zione zootecnica. Sono 487 iformaggi tradizionali censitidalle Regioni italiane, di cui 33sono veneti. Il via libera al“formaggio senza latte” faràsparire proprio questi prodotti,

ricorda Coldiretti, aggiungendoche questa “trovata” mette arischio un patrimonio gastrono-mico custodito da generazioni.Con un chilo di polvere di latte,che costa sul mercato interna-zionale 2 euro, è possibile pro-durre 10 litri di latte, 15 mozza-relle o 64 vasetti confezioni diyogurt e tutto con lo stessoidentico sapore perché viene amancare quella distintività cheviene solo dal latte fresco deidiversi territori.

«È ovvio che non possiamoneppure ipotizzare un similescenario – aggiunge Miotto -primo perché mette a repenta-

glio centinaia di imprese lattie-ro casearie padovane, secondoperché ci rimettono i consuma-

tori. In provincia di Padova lazootecnia è un settore chiave –aggiunge Miotto - che conta piùdi 600 aziende dedicate allaproduzione di latte, oltre 40.000vacche da latte in stalla e2.300.000 quintali di latte pro-dotto, in stragrande maggioran-za destinato, proprio per la suaelevata qualità, alla produzionedei formaggi veneti a marchioDop come il Grana Padano,l’Asiago e il Montasio. Solo perquesto settore il valore dellaproduzione sfiora i 90 milioni dieuro. Il “polo” padovano dellatte conta centinaia di aziendeche hanno affrontato notevoli

difficoltà ed elevati investimen-ti per restare sul mercato conun prodottodi assoluta qualità».

IL MANIFESTO In difesa delmade in Italy e delleoltre 600aziendesparse nelnostro territorio

Un rapporto 2014 in chiaroscuro quel-lo sulla congiuntura del settore agroa-limentare del Veneto che è statopresentato ieri nella sede di VenetoAgricoltura ad Agripolis di Legnaro,alla presenza del nuovo assessoreregionale all'agricoltura, il cittadelle-se Giuseppe Pan. Il commissario liqui-datore GiuseppeNezzo dopol’introdu-zione ha passato la parola al dirigente

Alessandro Censori che ha declinato inumeri dell'annata agraria trascorsa,tra grandi soddisfazioni e forti preoc-cupazioni.

Da un lato si è registrato un incre-mento della produzione (+2,7% rispet-to al 2013), ma prezzi generalmente incalo (-6,1%). Ciononostante, la produ-zione agricola regionale ha raggiuntolo scorso anno l'importante valore di5,7 miliardi di euro, comunque in calodel 3,6% rispetto al 2013. L'estate

fresca e piovosa 2014 se da una parteha penalizzato alcune colture, in parti-colare la vite (- 11% l'uva raccolta),dall'altra ha favorito la produzione dimais (+35%), soia (+45% la superficiecoltivata), barbabietole da zucchero(+48% superficie coltivata, raccoltoraddoppiato) e di diverse colture orto-frutticole (patate +49%, lattuga +13%,mele +15%, pere +5%, ecc.). Ancora

in crescita le esportazioni di vino, chehanno raggiunto i 6,2milioni di quinta-li e un fatturato di 1,67 miliardi dieuro, grazie al boom del Prosecco suimercati internazionali. Il settore zoo-tecnico ha segnalato un aumento dellaproduzione di latte (+2,9%) e delprezzo medio annuo (+2%), mentre èproseguito anche nel 2014 il trendribassista nella produzione di carnebovina e suina, risposta conseguentealla stagnazione del settore commer-

ciale.L'incontro di ieri è stata anche la

prima uscita pubblica per il nuovoassessore Giuseppe Pan: laureato inAgraria a Padova, come ha ricordatoegli stesso, Pan è insegnante in unistituto tecnico agrario. Il suo ragiona-mento è partito dai giovani. «Il nuovoPSR - ha detto -, i cui bandi sarannopronti già prima dell'autunno, soster-

rà infatti con fondi ingenti i giovaniche decidono di dedicarsi all'agricoltu-ra, privilegiando qualità ed innovazio-ne». Già a suo agio nel nuovo ruolo,proprio perché tecnico, Pan non haavuto mezzi termini, quando si ètrattato di difendere la qualità deiprodotti veneti: «Trovo scandalosoche una direttiva comunitaria consen-ta di produrre formaggi utilizzando illatte in polvere, faremo tutto quanto ènei nostri poteri perché venga rivi-sta».

Il bilancio 2014 del gruppo Carel di Brugine vede unincremento delle vendite del 7,6% rispetto al 2013. Iricavi consolidati ammontano a 181,6 milioni, in aumentodi 12,9 milioni. Le vendite realizzate all’estero nel 2014rappresentano l’80% del fatturato: la crescita è statatrainata dalle due Americhe (+15%). L’Ebitda consolida-

to a fine 2014 si attesta a 31,8 milioni (+3,6%). Il risultatoante imposte consolidato è pari a 22,4 milioni di euro inaumento del 2% rispetto allo stesso dato del 2013 e l’utilenetto di Gruppo del 2014 si attesta a 15 milioni di euro. Laposizione finanziaria netta è positiva per 52,7 milioni.

MANIFESTAZIONE Tantissimi i padovani a Roma in piazzaMontecitorio

Il gruppo Pettenon Cosmetics Spa di San Martino diLupari ha acquisito la maggioranza delle quote di G&PCosmetics, affermata azienda specializzata nella produ-zione di colore professionale per capelli, che vantaun’esperienza e un know-how di assoluto prestigio conoltre 9000 formule differenti sviluppate e costanti

investimenti in innovazione e ricerca e sviluppo.L'operazione è stata fatta in stretto coordinamento con isoci fondatori di G&P Cosmetics Srl, ai quali è stataconfermata e rinnovata la fiducia per la gestioneoperativa della società.

NicolaBenvenuti

(E.F.) La Cisl padovana è preoccupata per lesorti dei 39 lavoratori della Fiera, alla luce delfatto che, secondo Marco Bodon di Fisascat

Cisl, il piano industriale di rilancio dell'entenon avrebbe ancora visto la luce. «Continuia-mo a registrare bottae risposta trai rappresen-tanti delle istituzioni cittadine sul tema Fiera,a partire dal centro congressi per arrivare ai

lavori di ristrutturazione, ma di fatto nonvediamo ancora nessuno al lavoro - dice Bodon-. Tanto per cominciare non sarà certo ilcentro congressi a risolvere i tanti problemidella Fiera. Inoltre sentiamo molto parlare,ormai da mesi, di ristrutturazione delcomples-so e di rilancio, ma ci pare che siano soloparole». Il timore del sindacato è che l'entechiuda in perdita anche l'anno in corso, con

possibili ricadute negative sul piano occupazio-nale. «Ci sembra reale pensareche PadovaFie-re, se le cose continuano ad andare così,chiuda il 2015 con un'ulteriore perdita di unmilione di euro. Ovvio che siamo preoccupati,

per i 39 lavoratori e per tutte le loro famiglie.Hanno già perso il salone della bicicletta, cheera uno dei fiori all'occhiello dell'ente. Daquando è cambiata la gestione hanno lasciato acasa 4 persone e ne hanno lasciate fuggirealtre 3. Ci sembra che questa strategia sia deltutto discutibile. Non dimentichiamo che ilprossimo appuntamento fieristico in program-ma è subito dopo la pausa estiva, dal 9 di

settembre. Come pensano di affrontare l'even-to senza aver fatto le necessarie manutenzionie ristrutturazioni? Chiediamo alle istituzionicittadine che si prendano la responsabilitàdelle sorti del polo fieristico padovano».

PadovaEconomia

L’ALLARME DELLA CISL

«Fiera immobile verso unaltro passivo:preoccupazione per i 39 dipendenti»

VIII  PD   Giovedì 9 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Page 41: 2015-07-09-pd

7/17/2019 2015-07-09-pd

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-09-pd 41/60

BATTAGLIA TERME Ok al patto dei sindaci

Subito lucial led lungo le strade

Sabato allaPolverieraevento Lipu

DUE CARRARE

"Nidoinfamiglia",i genitoripaganodamesilaRegionenonrimborsa

SICUREZZA LaCivis havinto l’appalto per lavigilanza notturnadei luoghipubblici

Municipio sorvegliato specialeGuardie giurate dalle 2 di notte alle 5 delmattino per un costo di 21milaeuro

E da settembreil servizio potràessere esteso

anche ai privati

LA PROTESTA

I residenti: «Corse pazze in via Pellico.Intervenite prima che sia troppo tardi»

Albignasego

Municipio di Albignasego, Vil-la Obizzi, scuole elementari emedie, parchi pubblici, casadelle associazioni e cimiterisorvegliati speciali dalle 2 al-le 5 di mattina. Nei giorniscorsi è stato appaltato il servi-zio di vigilanza notturna; il

relativo bando di gara è statovinto da Civis spa, per untotale di poco più di 21milaeuro. I vigilantes dovrannogarantire almeno tre passaggidurante l'arco di orario indica-to (estendibile dalle 23 alle 5di mattina, anche in base alleindicazioni dell'Unione dellapolizia municipale Pratiarca-ti). A loro il compito di perlu-strare l'esterno degli edificicomunali. «Per quanto possibi-le altrettanto circostanziatedovranno essere le ispezionipresso i parchi, le aree pubbli-che e i cimiteri», si legge nelbando. «L'attività consisteràanche nell'impedire o comun-que segnalare eventuali dan-neggiamenti agli impianti diilluminazione pubblica, allasegnaletica stradale e all'arre-do urbano in genere. I control-li saranno eseguiti a bordo diautomezzi della ditta, munitidi sistemaGps».

Da contratto, in caso dianomalie gli addetti sarannotenuti a darne immediata co-municazionealle forze dell'or-dine (va ricordato che adAlbignasego è attiva venti-quattro ore su ventiquattrouna pattuglia dei carabinieri).Civis si impegnerà ad assicu-rare il medesimo servizio divigilanza notturna anche «adifesa» delle abitazioni priva-te.A questo proposito, le fami-glie eventualmente interessa-te avranno la possibilità dicollegare il proprio allarmecon il centro operativo delladitta. Garantito l'arrivo di unvigilante entro dodici minutidallo scatto del medesimo im-

pianto sonoro. «Desideriamoinvestire sempre maggiori ri-

sorse a favore della sicurezza- commenta il vicesindaco Fi-lippo Giacinti - Sono gli stessicittadini che ci chiedono inter-venti ad hoc in questa direzio-ne. Siamo pronti a fare lanostra parte compatibilmentecon i fondi a disposizione». «Asettembre incontreremo tuttii residenti, quartiere per quar-tiere - aggiunge il vicesindaco- Sarà l'occasione per illustra-re i contenuti del nuovo pro-getto sicurezza approvato inconsiglio comunale». A breveverranno pure installati quat-tro varchi elettronici in gradodi leggere le targhedelle auto.

(f.cav.) «La Regione Ve-neto deve ancora pagare icontributi relativi al se-condo semestre 2013 aigenitori i cui figli frequen-tano il nido di Pippo diDue Carrare». Chiara

Borsetto è madre di duebambini. Da oltre dueanni sta attendendo (inva-no) il finanziamento. Hapure scritto al presidentedella Regione Luca Zaiaper sollevare la questio-

ne. Non ha mai avuto unarisposta. «Il nido in fami-glia è un ottimo servizio -commenta - C'è flessibili-tà in termini di entrata euscita e il pagamento è atariffe orarie. Non solo. Ibimbi trovano un ambien-te a loro misura. Unamamma, che deve averseguito appositi corsi for-mativi, accudisce i bambi-

ni come fossero davverosuoi figli. Nulla da diredunque rispetto al proget-to». Peccato però che ifondi non siano più arriva-ti.«Da contratto, la Regio-ne Veneto garantisce il

rimborso di unapartedel-la spesamensilealle fami-glie - spiega la signoraBorsetto - Questo trasferi-mento dovrebbe avvenireogni sei mesi. Ebbene,stiamo ancora attenden-do le quote passate». Anulla sono servite diverseraccomandate o mail indi-rizzate direttamente a Za-ia. «Se bisogna tagliare leuscite si parte dal super-fluo - aggiunge - Noncerto da ciòche è necessa-rio ed essenziale. Tuttinoi genitori facciamo sa-crifici per mantenere inostri figli. Chiediamo

che la massima autoritàregionale si adoperi perfar funzionare al meglio inidi in famiglia». «Nonvogliamo abbassare la te-sta ogni qual volta ci vie-ne imposto un taglio deicosti. Anche perché poimagari vengono sprecatisoldi pubblici per coseche non sono di alcunautilità».

(f.cav.) «Corse pazze lungo via SilvioPellico. Qualcuno intervenga primache sia troppo tardi». La denunciaarriva dai residenti. Sono stanchi divedersi passare sotto casa auto emoto che sfrecciano a velocità soste-nute. «Il pericolo è continuo - spiega-no - Non ci fidiamo a lasciare andare in bicicletta i nostrifigli: rischiano di venire investiti». Oltre alla pistaciclabile manca anche il marciapiede. «La situazionesembra fuori controllo - aggiungono - Ci auguriamo chechi di dovere, in particolare la polizia locale, prenda ledovute contromisure. C'è il limite dei 50 orari, non èpossibile che automobilisti e motociclisti qui faccianociò che vogliono».

SICUREZZA

Guardia notturnaa vigilare iluoghipubblici di Albignasego:

nonsoloil municipio, maanche lescuole, i parchi, le

associazioni e i cimiteri

(f.cav.) Visita guidataall'expolveriera, l'oasi di Carpa-nedo, sabato alle 20.30. Ap-puntamento davanti all'in-

gresso principale. Nell'oc-casione i volontari dellaLipulibereranno alcuni vo-latili. Necessaria la preno-tazione in biblioteca o alnumero 049.8042229. Con-sigliato un abbigliamentocomodo e protezione anti-zanzare. In caso di maltem-po la visita saràannullata.

(f.cav.) Il Comune di Battagliaaderisce al patto dei sindaci.L'amministrazionesi impegne-rà a portare avanti politiche afavore dell'efficienza energeti-ca, così come previsto dallostesso accordo («il principalemovimento europeo che coin-volge le autorità locali impe-gnate ad aumentare l'utilizzodi fonti rinnovabili nei loroterritori»).Frale azioni concre-

te, la sostituzione dei vecchipalidella pubblicailluminazio-ne connuovi dispositivia led. Ifirmatari del patto dei sindaciintendono raggiungerel'obietti-vo europeo di riduzione del 20per cento delle emissioni dianidride carbonica entro il2020. «I piccoli centri urbaniincontrano spesso grandi diffi-coltà nella gestione dell'ener-gia e nella pianificazione del

suo uso a causa della penuriadi risorse - recita il manifestodel patto - Di contro, le cittàhanno una responsabilità mag-giore rispetto ai consumi ener-getici, in relazione alla loro piùalta densità di attività umane.Il progetto mira ad aiutaretutti i centri, da quelli piùpiccoli alle metropolitane, at-traverso lo scambio di buoneprassi tra i Municipi».

Francesco Cavallaro

ALBIGNASEGO

PD  IXGiovedì9 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Page 42: 2015-07-09-pd

7/17/2019 2015-07-09-pd

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-09-pd 42/60

CURTAROLO/PIAZZOLA

Albero sulla Valsugana, concerto sospeso al festival

IL SINDACO

«Tecnici al lavoroe assicuro che

non esistealcun pericolo»

(L.Lev.) Un albero caduto sulla Valsuga-na nel pomeriggio, a Curtarolo, e, inserata, il concerto di Noel Gallaghersospeso per pioggia a Piazzola sul

Brenta.È stato sradicato dal vento l'albero

che è piombato sulla provinciale 47Valsugana a Curtarolo, invadendo una

corsia di marcia. Fortunatamente nes-suna auto è stata coinvolta e non cisono stati feriti. Solo disagi e qualcheallagamento dovuto all'impraticabilità

di una parte della provinciale. Sulposto sono intervenuti i vigili del fuocoche hanno rimosso l'albero. «Oltre aquello sulla Valsugana c'è stato qual-

che altro albero caduto, ma tuttosommato è andata bene e il temporaleè passato in fretta», ha detto ilsindaco Fernando Zaramella nel cuigiardino sono state sradicate duepiante. In serata, dopo le 22.30, unviolento temporale si è invece abbattu-to su Piazzola sul Brenta, dove era in

corso il concerto dell’ex leader degliOasis. Fuggi fuggi generale: la gente siè riparata in tutti posti coperti disponi-bili, dalle logge del piazzale ai bar.

Nel parco divilla Cassinari

giù un cedrocentenario

Cesare Arcolini

S. GIORGIO DELLE PERTICHE

È bastataun'ora di forteventoedi pioggiaincessante ieri pome-riggio alle 16 a mettere inginocchio il territorio di SanGiorgio delle Pertiche. Albericaduti e linea ferroviaria in tilt.Passaggio a livello in centrobloccato e Polizia locale convolontari della Protezione civi-le costretti aglistraordinari perriportare la situazione alla nor-malità. «Una situazioneimpres-sionante - ha riferito il vicesin-daco Davide Scapin - in pochiminuti il manto stradale di San

Giorgio si è trasformato in un"letto" di foglie cadute daglialberi. La viabilità ha risentitoparecchio della perturbazione.Fortunatamente non si sonoverificati incidenti stradali enessuno è rimasto ferito nelcrollo di alberi e rami". Adestare parecchia tristezza aSan Giorgio è stata la caduta diun albero di cedro ultracentena-rio, finito su un’auto, per fortu-

na senza persone a bordo, avilla Cassinari di via Roma. Unsecondo albero è caduto pocodistante. Incalcolabili i ramiche si sono spezzati ed hannoinvaso il manto stradale. «Sonostati bravi gli automobilisti che

si sono trovati in strada tra le16 e le 16,45 a rallentare lavelocità e a tenersi nel mezzodella carreggiata per difender-si dai crolli. Sapevamo chesarebbe arrivata una perturba-zione - ha proseguito Scapin -ma non ci attendevamo unasituazione così pesante da do-ver fronteggiare».A preoccupa-re l'amministrazione comunaledi San Giorgio delle Pertiche è

soprattutto la linea ferroviaria.Il temporale e il forte vento haprovocato un blackout lungoparte della tratta,Il passaggio alivello ha funzionato solo par-zialmente creando un incolon-namento di auto e il concretopericolo che vi fossero inciden-te. Le forze dell'ordine e ivolontari hanno lavorato fino atarda sera per ripristinare lacircolazione. Si sono mossi pu-re tecnici delle ferrovie perovviare al guasto che si è crea-to.Un lavoro straordinariohan-no dovuto effettuare anche glioperai del Comune chiamati aripulire le strade di tutto il

territorio dalle foglie. Il ri-schio, infatti, era che l'asfaltodiventasse scivoloso e si verifi-cassero uscite di strada. A SanGiorgio delle Pertiche anche ilsindaco Piergiorgio Prevedelloha seguitoin stradale operazio-ne di soccorso accanto a Davi-de Scapin fino a tarda sera.Nessun residente, automobili-sta o pedone ha necessitatodelle cure delprontosoccorso.

SAN GIORGIO DELLE PERTICHE Protezione civile al lavoro

Piante sradicate, in tilt per ore la linea ferroviaria

CADONEGHE Le raffiche durante il temporale hanno provocato il distacco di una parte della copertura

Il fortevento scoperchia lapalestra Foro di circa duemetri. Staccata anche una parte del cornicione lungo tutto il perimetro dell'edificio

Lorena Levorato

CADONEGHE

Il vento scoperchia la palestracomunale «Olof Palme» di viaDonizzetti nella zonadellaCasta-gnara a Cadoneghe. Le forti eviolente raffiche di vento deltemporale che si e scatenato ieripomeriggio hanno provocato ildistacco di una parte piuttostoampia della coperturadella pale-stra, concessa in gestione all'as-sociazione sportiva dilettantisti-ca «LaSphera». In pochi secondisono stati scoperchiatiun paio dimetridel tetto. «Ilvento è riusci-to a sollevare e accartocciareparte del materiale di coperturaper circa due metri - ha detto ilsindaco Michele Schiavo - nellaparte nord della palestra scoper-chiando e sollevandola grondaiae il materiale utilizzato per l'iso-lamento. In particolare c'è dellalana di vetro chesi è aggroviglia-taattorno alla copertura di lamie-ra e che, in caso di una nuovaraffica di vento, potrebbe finirein strada. Il vento ha distaccatoanche un parte del cornicionelungo il perimetro dell'edificio.Fortunatamentenonci sonostatiferitinè ulteriori danni alle cose:

nessun calcinaccio o altro mate-riale è caduto all'interno dellapalestra che rimane aperta perle attività». I tecnici comunalidovrebbero eseguire un sopral-

luogo per valutare con esattezzal'entità dei danni e gli interventida realizzare. Se nelle prossimeore di essere piovere, l'unicoproblema all'interno della strut-tura sarebbe l'acqua che daltetto colerebbe lungo il muro. IlComuneè copertoda assicurazio-ne sulla palestra. «Assicuro chenonesiste alcun rischio o perico-lo», ha aggiunto il sindaco Schia-vo.

CadonegheCurtarolo

PAURA E DISAGI  Qui sopra, il cedro ultracentenario crollato nel parco

di Villa Cassinari. Sotto, la lunga coda di veicoli al passaggio a livello

SCOPER-

CHIATA

La palestracomunale

"OlofPalme" di

viaDonizzetti

e ilbuconel tetto

causatodal forte

ventodurante il

temporaledi ieri

pomerig-gio

X  PD   Giovedì 9 luglio 2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Page 43: 2015-07-09-pd

7/17/2019 2015-07-09-pd

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-09-pd 43/60

CADONEGHE In dieci sono stati ospitati da famiglie

Bimbi bielorussi in vacanza

VigodarzereTeatro in Villa

PROGETTO Due Comuni interessati

Messainsicurezzaidraulicaconinvasoda10milamcdelloscoloCadoneghe

RI-CREARE IL CASTELLO

Nel parco la land art dei giovaniVotazioni online per i visitatori

VIGODARZERE Le precauzioni pubblicate dal parroco di Saletto nel bollettino

Il decalogo della fedeltà All’indice anche le confidenze e i legami affettivi che possono minare il matrimonio

Vigonza

Un "decalogo" per tenere lonta-na ogni tentazione e difendereil matrimonio. Il parroco dellachiesa di Saletto di Vigodarze-re, don Leonildo Ragazzo, nelbollettino settimanale dellaparrocchia, al posto dell'edito-riale ha pubblicato un detta-gliato elenco di ottoprecauzio-ni "per difendere il tuo matri-monio".

Forse le confessioni ricevu-te dai suoi fedeli, o semplice-mente le notizie di separazionio divorzi, l'hanno spinto a dareai parrocchiani qualche consi-glio utile per evitare di caderein tentazione. Ogni precauzio-ne, numeratae titolata, affron-ta e descrive i possibili perico-li che potrebbero mettere arischio il vincolo della fedeltàmatrimoniale: evitare situazio-ni imbarazzanti o il trascorretempo superfluo con personedell'altro sesso, evitare confi-denzeintime o instaurarelega-

mi affettivi, impegnare piùtempo e condividere attivitàconil proprio coniuge, preferi-re i luoghipubblici e in caso diappuntamenti e farsi accompa-gnare da una terza persona.Precauzioni corredate ancheda alcuni esempi concreti inmodo che il messaggio risultichiaro e preciso.

Precauzione 1: Compi sceltesagge. Evita di trascorrere deltempo superfluo con qualcunodel sesso opposto. Ad esem-pio, se cerchi un allenatorepersonale in palestra, scegliuna persona del tuo stessosesso.

Precauzione 2: Condividisaggiamente. Se un giorno tirendi conto che stai condivi-dendo con qualcuno segreti eintimità su di te e sul tuomatrimonio che non hai condi-viso con il tuo coniuge, è unsegnaledi allarme.

Anche un legame emotivoconqualcuno, purnon arrivan-do a diventare sessuale, può

danneggiare molto la relazio-ne.

Precauzione 3: Cerca di sta-re in luoghi pubblici. Fai ilpropositodi nondarti appunta-mento da sola/o con qualcunodell'altro sesso. Se sei invitatoa mangiare da un amico o

un'amica fai in modo che ven-ga una terza persona. Non

esitare a spiegare, se serve,che hai deciso così con il tuoconiuge. Può servire a darel'esempio».

Il decalogo prosegue poi conaltre precauzioni: «Non essereingenuo»; «Aumenta il tuo in-vestimento in casa»; «Fai at-tenzione a ciòche pensi».

Precauzione 7: Non giocarea paragonare. È ingannevoleparagonare il coniuge - prose-gue don Leonildo - a un nuovoconoscente, perché non vedia-mo il nuovo arrivato nel mon-do reale, in quello della condi-visione del tetto, di curare ibambini alle tre del mattino,

di far quadrare i conti».E, infine, l'ultima precauzio-ne, l’ottava, il consiglio dichiedere aiuto: «Cerca aiutochi è disposto a combattere, èun primo passo di forza.Ricor-ri ai sacramenti, mantienitisaldo nella tua fede, cerca unsacerdote o un terapeuta fami-liare cristiano, un buon consi-gliere».

(L.Lev.) "RiCreare il Castello" continua: è ancora possibileinfatti visitare il percorso di Land Art nel parco del Castello diPeraga. Giovani artisti hanno arricchito il giardino creandoopere ed installazioni che rappresentano il territorio vigontino,la natura e il contesto del Castello. Le opere, presentate inoccasione della manifestazione "Arte all'Aria Aperta", tenutasidomenica 5 luglio, resteranno visibili nei prossimi giornidurante l'orario di apertura del Parco dalle 8 alle 20. I visitatoripotranno anche dire la loro attraverso il sito del progetto o lapagina Facebook, affinché la rigenerazione degli spazi delCastello di Peraga non si arresti e diventi un percorsocondiviso e partecipato. "RiCreare il Castello" è un'iniziativache gode del contributo del Comune di Vigonza e del sostegnodella Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigonell'ambito del bando "Culturalmente" (edizione 2014).

NO TENTAZIONi

Il parroco di Salettoha pubblicato sul

bollettino otto"regole" in difesa

del matrimonio

(L.Lev.) Interventi di mes-sa in sicurezza idraulicadello scolo Cadoneghe aVigonza: pronto lo studiodi fattibilità che la a brevesarà approvato in giunta.Si tratta dell'importante in-

tervento, già fi-nanziato, di rise-z i o n a m e n t o ,l'ampliamento ela sistemazionedegli accessicarrai lungo loscolo Cadone-ghe, che attra-versa per circa1,5 chilometrivia Rigato nel

territorio comunale di Vi-gonza. A novembre 2013laRegione ha approvato ilprogramma degli interven-ti sulla rete idraulica mino-re, di competenza dei con-sorzi di bonifica, indivi-

duando il Consorzio «Ac-que Risorgive» come sog-getto attuatore dei «Lavoridi sistemazione dello scoloCadoneghe nei comuni diCadoneghe e Vigonza» perl'importo complessivo di1.000.000 euro, di cui500mila a carico della Re-gione e 500mila a caricodel Consorzio. All'interven-to compartecipa anche il

Comune di Cadoneghe, an-ch'esso attraversato dalloscolo. «Oltre alla puliziadello scolo e all'allarga-mento e al risezionamentodello stesso - ha detto ilsindaco Nunzio Tacchetto

(nella foto) - sarà ampliataanche la vasca di lamina-zione che si trova in viaRigato, di fronte alla sededella Protezione civile eraggiungerà i 10.000 metricubi di capacità d'invaso.Il Comune di Vigonza con-tribuisce con 150.000 euro.Ai lavori l'amministrazio-ne compartecipa con circa150 mila euro. Quest'ope-ra, contemplata nel Pianodelle Acque, serve per farmeglio funzionare tutto ilsistema idraulico che com-prende anche la vasca dilaminazione di via Rigato econ quella realizzata dal

Comune di Cadonegheall'interno della rotatoriaall'uscita dello svincolo del-la regionale 308». Lo scoloconsorziale Cadoneghepercorre una porzione diterritorio comunale di Vi-gonza ai confini con Cado-neghe e costituisce il prin-cipalecollettore localedel-le acque di superficie delbacino scolante.

(L.Lev.) Dieci bambini bielo-russi in vacanza a Cadone-ghe. Sono stati ospitati perqualche settimana da alcunefamiglie nell'ambito del pro-getto di accoglienza promos-so dal Comitato locale "Goc-cia dopo goccia di Cadone-ghe", che aderisce alla fonda-zione "Aiutiamoli a vivere"onlus finalizzato a consentire

loro nei mesi estivi un perio-do di soggiorno con ospitalitàpresso alcune famiglie volon-tarie. «L'amministrazione co-munale - spiega il sindacoMichele Schiavo - nell'ambitodelle iniziativee deiprogram-mi di solidarietà e di integra-zione sociale promossi nelterritorio, valorizza il contri-buto e l'impegno offerto dalle

molteplici esperienzeassocia-tivee di volontariato, di cui larealtà locale è espressione etestimonianza, con l'obiettivodi sostenere lo sviluppo diunacomunitàaperta e sensibi-le. Accogliere questi bambiniè stato per noimotivodi gioia,e questa rappresenta certa-mente una delle esperienze disolidarietàpiù significative».

Lorena Levorato

VIGODARZERE

(L.Lev.) Prosegue larassegna estiva di Vi-godarzere, organizza-ta al parco di VillaZusto. Domani 10 lu-

glio alle 21.15 tocca a"Lost in Veneto", unariflessione sul tormen-to interioredi un Vene-to "spaesato" che saràrappresentato dal mo-nologo dell'attore Lo-risContarini e dai mu-sicisti Rachele Colom-bo e Paolo Valentini.

PD  XIGiovedì 9 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Page 44: 2015-07-09-pd

7/17/2019 2015-07-09-pd

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-09-pd 44/60

CERVARESE Gli ambientalisti sostengono che c’è un "piano autorizzativo" per riaprirle

Èstataapertaun’inchiestasullecaveditrachitedeiColli

IL RICORDO

LochefDianin:«Pernoi era scricciolo,maavevagrinta.L’avremmoassunta»

Selvazzano

PASTICCERA

FrancescaGalati, 23 anni,

da Asti,corsistaalla D&G

Malore fatale,muore a 23 anni FrancescaGalati abitava con altre due ragazze impegnate in uno stage alla pasticceriaD&G Barbara Turetta

SELVAZZANO

Un sogno e una vita che si sono spezzati in unacaldissima serata d'estate. Una morte improvvisaquanto drammatica quella che ha colpito France-sca Galati, 23 anni, di Asti, trovata morta a lettodalle sue due coinquiline con le quali condivideval'appartamento di San Domenico. E quella chedoveva essereper leiuna seratadi riposo dopo unalunga giornata trascorsa a lavorare in pasticceriasi è trasformata in un dramma. Sembra che laventitreenne soffrisse da qualche tempo di crisi

epilettiche,e che fosse in cura condei farmaci.Maal momento non è ancora stata accertata la causadel decesso.Francesca èmorta nel si-lenzio dellasua stanza daletto, mentre ilcellulare pog-giato sulcomo-

dino squillava. A chiamarla i suoi genitori che daAstivolevanosaperecome stava la loro unica figliaimpegnata dal 3 giugno in uno stage nella notapasticceria d&g Patisserie di via Monte Grappa aSelvazzano. È qui chelo chefDenis Dianin, entratoa far parte dell'Accademia Maestri PasticceriItaliani, dà vita alle sue creazioni. Con lei nell'ap-partamento di via San Giuseppe, messo a disposi-

zione dalla pasticceria, c'erano altre due ragazzeoriginarie di Napoli. Tutte impegnate nello stageestivo allapasticceria di Selvazzano.

Ma martedì sera il dramma. Dopo una giornatatrascorsa al lavoro Francesca è tornata a casa. Hacenato con uno jogurt, e forse anche lei fiaccata daqueste giornate di caldo torrido ha preferito

stendersi a letto a leggere un libro e rilassarsi.Verso le 21 ha salutato la coinquilina che era incasa con lei ed è andata in stanza. Poi il silenzio.Strano però che il cellulare squillasse e cheFrancesca non rispondesse. E quando poco dopo èrientrata anche l'altraragazza le duecoinquilinedi

Francesca sono entrate nella sua stanza. Ed è quiche l'hanno trovata stesa a letto a faccia in giùpriva di vita. A nulla sono valsi i tentativi disoccorrerla. Sul posto è arrivata un'ambulanza del118, ma i sanitari non hanno potuto far altro checonstatarne il decesso. Sono giunti anche i carabi-nieri di Selvazzano che hanno accertato il decessoper cause naturali. Una maestria quella dellapasticceria che Francesca volevacogliereappieno.E all'attenzione dello chef di Selvazzano avevainviato il suo curriculum per poter partecipare aduno stage di 4 mesi nel laboratorio della pasticce-ria. La ragazza, che aveva studiato alla Cast

Alimentari-Scuola di Cucina di Brescia, era ansio-sa di impararel'arte del dol-ce. Una gran-de passioneper quelle cre-azioni fini e de-licate che sisciolgono inbocca. Un amore per il dolce che ad inizio giugnoaveva portato Francesca a trasferirsi da Asti aPadova. Un grosso in bocca glielo aveva fattol'intero staff del ristorante di Cuneo dove France-sca ha lavorato fino a poco prima di arrivare aPadova. «Lasciare tutto indietro andare, partireper ricominciare! Ciao Fra, buona avventura etanta fortuna! Lo staff»si legge nel messaggio.

Nella notte da Astisono giunti a Selvazzanopapà

Roberto e mamma Patrizia. Ieri mattina il tristecompito di raccogliere gli effetti personali dellaragazza. La valigia di Francesca, con la quale lapasticcera era arrivata a Selvazzano carica dientusiasmo e speranze, richiusa tristemente nelbagagliaio della macchina. E la pasticceria chiusaperlutto.

(Ba.T.) «Persone così non se ne trovano.Era la sua grinta, la sua precisione el'attenzione in quello che faceva a distin-guerla, e il percorso che Francesca avevaintrapreso da noi l'avrebbe portata all'as-sunzione». È lo chef Denis Dianin atracciare un ritratto della giovane stagista:«La chiamavamo scricciolo perché erapiccolina ed esile, ma con una grandissimaforza e tenacia. Aveva studiato in una dellescuola di maggior rilievo nella ristorazione

e aveva lavorato nello staff di uno chef stellato. Poi il suo desiderio di entrare nelsettore della pasticceria. Ed era entusiastadel suo percorso qui da noi, come ho avutomodo di ricordare con i genitori. Sapevafare tutto, ed era capace distare alle regolee di affrontare gli impegni e le scadenze.Tanti pensano a questo mestiere solo per ilprestigio, ma non sanno quanto lavoro c'èdietro. Francesca aveva tutte le qualità perdistinguersi».

(L.L.) Si vuole riaprire l’attività nellecave di trachite euganea dei Colli?Sono gli ambientalisti a lanciare l’al-larme. Ed è vero che un esposto è

arrivato in Procura. Perché pare chenell’aria ci sia un "piano autorizzativoquindicinale" per ridare le autorizza-zioni a quattro cave di Vo’ Euganeo ea due di Cervarese. Erano le ultimesei cave rimaste in attività, che hannocessato di scavare lo scorsoottobre.

Da tempo è in atto il conto allarovescia per gli ultimi anni di escava-zione sui colli. Nel gennaio 2008 erastato approvata la seconda parte del“Progetto cave”. Si tratta di un proto-

collo, nato nel 2001 come variante delPiano ambientale regionale, creatoappositamente per regolamentare l’at-tivitàestrattiva in un territorioprotet-

to e delicato come quello degli Euga-nei.

All’epoca erano ancora attive ottocave, delle quali ben sei nella zona diVo’ Euganeo e altre due a CervareseSanta Croce.

Era invece cessata l’attività nellecave di Montegrotto terme, dove silavorava in due siti. Il “Progettocave” prevede la suddivisione degliinterventi di cava in tre fasi, delladurata di cinque anni ognuna: ogni

cava poteva essere sfruttata per nonpiù di tre fasi e quindi per unmassimo di quindici anni. Questosignifica che entro il 2018 anni ogni

attività relativa all’estrazione di tra-chite sui Colli dovrà essereconclusa.

Più breve doveva essere la vitadelle due cave di Vo’, la “MonteAltore” e la “Speranza”, che doveva-no esserechiuseentroil 2014.

Dal punto di vista amministrativotutto sembrava procedere per il me-glio, ma le cave lasciano pesanti feritee squarci nel territorio collinare, chedevono essere sistemati e “curati” dalParco. Alcune delle ditte concessiona-

rie dell’attività di cava non hannoprovveduto, a tempo debito, all’avviodelle procedure per il ripristino natu-ralistico deisiti in questione.

«Stiamo lavorando nell’ottica dellariqualificazione di questi ambienti –era il commento di Chiara Matteazzi,presidente del Parco – che dovrannoessere recuperati una volta cessatal’attività estrattiva. Abbiamo già pre-so contatti con i proprietari delle cavee non escludendo l’acquisizione dellestesse da parte del Parco, quindi cisiamo attivati anche nella ricerca difondi europei per riuscire a coprire leingenti spese chesi prospettano».

IL SOGNO DI UNA VITA

Diventare un maestro

dell’arte del dolce

MORTE IMPROVVISA

Soffriva di epilessiain cura con farmaci

TRAGEDIA

La paticceriaD&G diSelvazzano

dove lagiovane stavafacendo unostage.«L’avremmoassunta,era

brava», dicelochefDenisDianin

XII  PD   Giovedì 9 luglio 2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Page 45: 2015-07-09-pd

7/17/2019 2015-07-09-pd

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-09-pd 45/60

(E.G.) Non si è fatta attendere lareplica della polizia locale a quantodichiarato nei giorni scorsi dal presi-dente dell'Ascom Michele Ghiraldoche lamentava una scarsa coperturadel territorio da parte degli agentichiamati a fronteggiare i fenomenidell'accattonaggio e del taccheggio neinegozi. «La polizia locale ha presenta-

to all'amministrazioneun progetto perl'effettuazione di pattuglie serali inborghese, ma potrà essere reso opera-tivosolo dopo l'approvazionedel bilan-cio», afferma il comandante dellaMunicipale Francesca Aufiero. «Leattuali pattuglie non possono essereefficaci in quanto effettuate solo daduepersone sempre negli stessi giornie oramai gli extracomunitari sannoquando siamo in servizio. Mentre lepattuglie in borghese sono composte

da quattro, cinque agenti e copronopiù efficacemente il territorio». L'uffi-ciale, poi, riserva una riflessione allesegnalazioni dei commercianti e deiresidenti su possibili malintenzionatiche si aggirano per l'isola pedonale.«La scorsa settimana abbiamo ricevu-to 4 telefonate in due ore; i mieicolleghi si sono recati sul posto dopo

ognuna delle segnalazioni ma nonhanno maitrovatopersone in atteggia-mento sospetto». «La situazione ètutt'altro che fuori controllo», intervie-ne il sindaco Luca Claudio. «Ringrazio

il comandante Aufie-ro per l'impegno chedimostra. Sono certoche Abano continue-rà ad essere una cittàvivibile, ordinata e si-cura».

TEOLO Beghin (Civica)

«Il downhill costae non porta affari»

Parcheggi, si cambia (o quasi) Non saranno più tutti gratuiti, come richiesto da categorie e residenti

SICUREZZA IN CENTRO

«Lasituazionenonè fuori controllo»

Non è stata una liberalizzazio-ne totale dei parcheggi, comepreannunciato in un primotempo, quella che ha presoufficialmente il via ieri. Ilsindaco Luca Claudio e ilcomandante della polizia loca-le Francesca Aufiero hannoinfatti comunicatoalcune mo-difiche alla riorganizzazionedegli stalli di sosta su tutto ilterritorio cittadino. Su un tota-le di 6502 posti-auto, la porzio-ne che resterà a pagamentorisulta peròridottissima: sola-mente 308, vale a dire 234 inmeno degli attuali 542. Ilresto sarà libero o a discoorario.

Una modifica a quanto erastato originariamente previ-sto per due motivi: venireincontro ad alcune istanzepresentate dai commerciantiaponensi che non vedevano dibuon occhio una liberalizza-zione «selvaggia» dei posteg-

gi; continuare in questo modoa garantire l'impiego del per-sonaledella cooperativa Giot-to. La normativa infatti parlachiaro: in completa assenzadi posti a pagamento nonavrebbero potuto più essereimpiegati. «Si tratta comun-que di una rivoluzione per lacittà di Abano», ha puntualiz-zato Claudio; «innanzituttoper la modalità di fruizionedei pochi parcheggi a paga-mento, destinati principal-

mente a chi usufruisce giàdegli abbonamenti, come iresidenti senza garage o ilpersonaledella Casa di cura edei negozi del centro». Lezone che continueranno a ri-

manere regolate dal parcome-tro, infatti, si trovano in viaMartiri d'Ungheria e stradelimitrofe, nel perimetrodell'ospedale, nonché in piaz-za Cortesi e nelle vie Jappellie Volta, punti di accesso allazona pedonalizzata. «Questoprogramma è frutto di unaccurato censimento, via pervia, e in certe zone addirittu-ra per numero civico, di tuttele strade di Abano», ha affer-mato il comandante France-sca Aufiero. «Si tratta, perora, di un esperimento cheavrà la durata di circa di tremesi in attesa dell'espleta-

mento di tutte le procedureche porteranno, in autunno,alla firma della nuova conven-

zione».Sul fronte della sosta a

disco orario, saranno elimina-te le aree con possibilità diposteggioper quattro ore con-secutive, in quanto si rivele-

rebbe impossibile un'efficacerotazione fra i veicoli. Zonecon scadenza a trenta minutisono state previste in piazzaRepubblica, nel quartiere Co-lombo e in via Padre Leopol-do. A sessanta minuti, vialedelle Terme e le vie Flacco,Nazioni Unite, Negrelli, Gali-lei,Galvani, Da Vinci, Vespuc-ci e Pietro d'Abano e piazzasacro Cuore. Uniche eccezio-ni, a 120 minuti, piazza Moro-sini e viaConfigliachi.

CONSIGLIO COMUNALE

Lunedì in sala polivalentetra bilancio e patto di stabilità

AbanoPARCOMETRI

AdAbanola sosta apagamento non va in archivio

del tutto: rimangono ancora

308 posti auto col parcometrovicino all’isolapedonale

(E.G.) Importante appuntamento amministra-tivo lunedì 27 luglio. Per quella data infatti èstato convocato il Consiglio comunale alteatro polivalente di via Donati. Unici puntiall'ordine del giorno, il bilancio di previsioneper il triennio 2015/17, il documento unicodi programmazione e il programma trienna-le dei lavori pubblici. L'inizio dei lavori è stato fissato per le20. Stessa sede e stesso orario per l'eventuale secondaconvocazione martedì 28 luglio. È altamente probabile chenell'occasione il sindaco Luca Claudio riserverà qualchepolemica riflessione ai progetti dell'amministrazione bloccatidal patto di stabilità.

(l.p.) Tutti pazzi per ildownhill. Meno l'opposizio-ne, che non ritiene la provavalida per il campionato delmondodi pattinaggioin disce-sa quel volano turistico tantodecantato dall'amministrazio-ne tale da giustificare impe-gni economici e logistici par-ticolarmentegravosi.La mac-china per l'organizzazionedella prova, in programma

dal 30 luglio al 2 agostoprossimo, lungo i tornantidella provinciale che da Teo-lo raggiunge Castelnuovo ècomunque già in moto. Iltracciato della "Speronella"sarà ovviamente chiuso al

traffico, concollegamen-ti alternati-vi per chi èdiretto aTorreglia oa Vo’. Giàallertataan-chela Prote-zione civilenelle opera-zioni disicu-

rezza chevedonointe-ressanti de-

cine di atleti di provenienzainternazionale. Così come lalogistica,che riguarda segna-letica, parcheggi e luoghi diaccoglienza dei concorrenti.E che vedrà «sequestrata»pertutta la durata della mani-festazionetuttal'areapubbli-ca antistante il cimitero di

TeoloAlta. La prova mondia-le del resto, è già diventataun classico del panoramasportivo di Teolo. Ma non alpunto da spegnere le polemi-che sollevate dalle opposizio-ni politiche. E centrate anzi-tutto suicosti.

«Gli anni scorsi», spiegainfatti il consigliere del grup-po di opposizione "Teolo Civi-co 34", Riccardo Beghin, «il

Comune concorreva con lacifra tutt'altro che modica di14mila euro. Ci auguriamoche di fronte alle difficoltàfinanziarie quest'anno sianoaltri Enti, Regione in testa,ad assumere con sovvenzionigli oneri della manifestazio-ne». Restano ovviamente icosti «indotti» per la predi-sposizionelogistica. E l'impat-to non lieve dell'iniziativasulla collettività. «È evidenteormai da anni - insiste anco-ra Beghin - che la manifesta-zione nondetermina quelmo-vimento di appassionati talida muovere l'economia loca-le, a vantaggio in particolaredi albergatori e commercian-ti. Gli atleti e chi li accompa-gna si muovono autonoma-mentee peril temponecessa-rio. Il downhill resta insom-ma un evento avulso dallarealtà locale, che si svolge aTeolo come potrebbe svolger-si in qualsiasi altra località.In paese, i bisogni di promo-zione sportiva e turistica so-no ben altri».

Eugenio GarzottoABANO TERME

ESPERIMENTO

Questa rivoluzione

testata per tre mesi

POLIZIA LOCALE

«Ghiraldo lo sa: pattugliesolo dopo l’ok al bilancio»

POLIZIA LOCALE

La Aufiero conClaudio

6502 POSTI AUTO

A pagamento 308

gli altri a disco orario

PD  XIIIGiovedì 9 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Page 46: 2015-07-09-pd

7/17/2019 2015-07-09-pd

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-09-pd 46/60

XIV  PD   Giovedì 9 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Page 47: 2015-07-09-pd

7/17/2019 2015-07-09-pd

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-09-pd 47/60

GIUNTA

L’assessoreFloriolascial’Italia dei valorie entranel Pd

COMMERCIOPortafogli e borse abbandonatestaserava inscena il "whiteblok"

SCUOLA

Pascolitroppocaldeperibimbi,igenitoriinsorgonocontroilComune

Este

Ferdinando Garavello

ESTE

INCIDENTE Sulweb si scatena la caccia a chi ha investito il ragazzo

Travoltodall’auto pirata Quattordicenne inmotorino ferito daunavettura che poi si dilegua

(F.G.) La scuola Pascoli è ancora al centro dipolemiche roventi - è proprio il caso di dirlo - fra igenitori dei bambini che la frequentano e il

Comune: da qualche giorno la struttura accoglieuna quindicina di bambini che partecipano aicentri estivi comunali, ma le mamme e i papàsostengono che nella scuola faccia troppo caldo.Anzi, che le temperature percepite dai bimbi sianoben al di sopra di quelle esterne e che le maestrefacciano fatica a gestire la situazione. «Mi sonoarrivateparecchie segnalazioni dai genitori - dice ilconsigliere comunale pidiellino Sergio Gobbo -riguardanti temperature inaccettabili all'internodelle aule utilizzate per i centri estivi. Credo

proprio che il Comune debba intervenire quantoprima, anche solo per verificare la situazione».Secondo le famiglie, infatti, le vetrate delle aule

utilizzate dai bimbi per il centro estivo trasforme-rebbero ogni giorno gli ambienti in un vero forno.Dal Municipio, però, arriva immediatamente unarisposta: «Sono in funzione ben quattro condiziona-tori e tre deumidificatori negli ambienti - spiega ilsindaco di Este, Giancarlo Piva - da questo punto divista la situazione non è sicuramente come è statadescritta. Proprio in questi giorni un nostro tecnicoè stato nella scuola per verificare la situazione enon ci ha riferito nulla di anomalo». L'Amministra-zione ha comunque deciso di correre ai ripari.

«Abbiamo deciso, di concerto con la scuola, dispostare i centri estivi - continua Piva - andando aoccupare altre aule destinate alla scuola elementa-

re. Questo dovrebbe consentire di ovviare ulterior-mente al problema. Quel che mi dispiace è chequesto clamore, una volta di più, assomiglia molto auna strumentalizzazione che va oltre il buon senso.Anche perché nessuno ci ha contattato direttamen-te per segnalarci il problema». Nel corso degliultimi mesi Piva si è spesso scontrato con ungruppo di genitori, che sostenevano come le auledella Pascoli fossero inadeguate ad accogliere ibambini dell'asilo di Meggiaro, trasferiti dallaGiovanni Paolo II danneggiata dal maltempo.

Investito da un'auto, vienelasciato sull'asfalto. E ora ècaccia al pirata, tanto sullastrada quanto sul web: l'altroieri un ragazzino è stato tra-volto mentre percorreva iltratto atestino della Padana

inferiore in sella al suo scoo-ter, ma il conducente dellavettura che lo ha scaraventa-to via si è dato alla fuga. Araccontare la vicenda è statolo stesso quattordicenne, cheha fornito anche informazio-ni molto precise sull'auto chelo ha speronato e sul guidato-

re. Il sinistro si è verificatoattorno alle 15 di martedìsulla stradaregionale 10,pro-prio di fronte al distaccamen-to dei vigili del fuoco di Este.Il ragazzino, del quale nonsono state rese note le genera-lità per motivi di privacylegati ai minori, stava viag-giando in direzione del cen-

tro di Este sul suo Mbk.Improvvisamenteuna Peuge-ot lo ha superato, proprio nelmomento in cui il giovanissi-mo stava per entrare nelparcheggio della trattoriaFerrari. Lo schianto è statoinevitabile e molto violento, el o s co ot er is ta è f ini to

sull'asfalto. L'automobilistaha percorso ancora qualchemetro e si è fermato. Secondola testimonianza del quattor-dicenne, l'uomo sarebbe sce-so dalla macchina, dando unarapida occhiata alla scenadell'incidente da parecchi me-tri di distanza. Poi sarebbesalito nell'abitacolo, sfrec-

ciando via. Sul posto sonointervenuti i carabinieri del-la compagnia di Este, che orastanno cercando il guidatore.La vettura è una Peugeot 207di color carta da zucchero,della quale sono state recupe-rate inizialmente le primecifre della targa. Il quattordi-

cenne è stato soccorso e por-tato d'urgenza nell'ospedaledi Schiavonia. Le sue condi-zioni, che inizialmente sem-bravano gravi, sono migliora-te rapidamente e alla fine ilferito è statodimesso con unaprognosi di appena una setti-mana. La notizia dell'investi-mento si è subito diffusa

nella zona ed è scattata lacaccia al pirata della strada.Sul web le informazioni ri-guardanti la vettura sono cir-colate fin da subito e pareche ieri pomeriggio la targaintegrale del mezzo sia statascoperta proprio dagli utentidel web.

INCIDENTE

Un’autohainvestito giovane

inmotorino

(F.G.) L'Italia dei valorisparisce dalla scena politi-ca e amministrativa atesti-na: Eleonora Florio, asses-sore alla cultura nella giun-ta di Giancarlo Piva, haannunciato ieri di avereabbandonato il l'Idv. Eleo-nora Florio confluirà nelPartito democratico, azze-rando in sostanza la presen-za del partito dipietrista.

A febbraio la stessa mos-sa era stata ufficializzatada Andrea Dalla Valle, uni-co consigliere comunaleespresso dall'Idv nella pre-cedente tornata elettorale.

Prima ancora si era di-messo il coordinatore loca-le del partito, GiovanniGuariento, e la Florio erarimasta l'unica rappresen-tante nell'esecutivo di unpartito che non era piùrappresentato in consigliocomunale.

«Ringrazio il partito chemi ha consentito di farequesta esperienza politicasull'onda dell'entusiasmo edelle aspettative che l'Idvaveva suscitato in me, co-me in molti elettori - spie-ga l'assessore - purtroppola progressiva dissoluzione

di questo movimento, a cuiè venuto meno anche l'uni-co consigliere eletto adEste, mi hanno progressiva-mente orientato verso ilPartito Democratico, vistal'affinità sostanziale deiprogrammi di governo loca-le».

(F.G.) Arriva staserala "guer-riglia urbana" a Este, dove ilcentro storico sarà dissemi-nato di portafogli, pochette eborsette. Niente di strano, sitratta delle iniziative organiz-zate da Confesercenti - incollaborazione con il Comu-ne, Confcommercio e i nego-zianti - per rivitalizzare ilcentro storico atestino: il sa-lotto buono tornerà a esserestasera il capoluogo delloshopping dellaBassaPadova-na. I negozi saranno infattiaperti al pubblico fino amezzanotte, con gli scontiestivi e tante iniziative perogni gusto e tutte le età. Frale proposte più curiose c'èappunto quella dei"whiteblok", ideata dall'associazio-ne Prislop onlus. Oltre 20figuranticoinvolgerannoi vi-sitatori in operazionidi guer-

riglia urbana tutte da ridere.Il programma della serataprevede inoltre tanta musi-ca, artisti di strada, un'areadestinata ai più piccoli. E ungioco segreto e misteriosobasato sulla presenza in zonapedonale di molti portafoglie borsette abbandonati sulpavé. Sarà inoltre allestitaunazona vipmoltoparticola-re, nella quale i visitatoripotrannofarsi fotografare as-sieme al personaggio televisi-vo, sportivoo modaiolo prefe-rito. La torre della portavecchia tornerà infine a di-sposizione del grande pubbli-co e sarà visitabile in viastraordinaria per tutta la se-ra. L'idea è nata per riporta-re al centro dell'attenzione ilcomparto commerciale delcentro storico, che staserasaràchiuso al traffico.

PD  XVGiovedì9 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Page 48: 2015-07-09-pd

7/17/2019 2015-07-09-pd

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-09-pd 48/60

CENTRO ANZIANI Il gruppoNuova Monselice

Cda,una letteraalprefetto

BOARA

Muratoremortoal lavoro,ilcantiereeragiàstatocontrollatodalloSpisal

APPUNTAMENTI

Dai "Calici sotto le stelle"

alla musica anni Sessanta

Monselice

COMMERCIO L’incontro tra l’amministrazione comunale e l’Ascom

Supermarket in viaColombo Non potrà superare i 2.500metri. In consiglio si discute sull’outlet dimobili

L'area commerciale di viaColombo? Si farà. È solo unodeitantitemi trattati in occasio-ne dell'incontro svoltosi lunedìsera a palazzo Tortorini tral'amministrazione comunale e icommercianti dell'Ascom, persviscerare la situazione delcommercio a Monselice. L'as-sessore alla cultura GianniMamprin e l'assessore al com-mercio Andrea Parolo hannoincontrato informalmente i ne-gozianti per presentare loro ilcalendario delle manifestazio-ni culturali previste nei mesi diluglio, agosto e settembre. Ilvicesindaco Parolo ha poi pen-sato di fare il punto sul com-mercio a Monselice, ad esem-pio illustrando i prossimi pro-getti del distretto commercia-le. Cosa ne è emerso? In pri-mis: la nuova area commercia-le di via Colombo è destinata aprendere vita, nonostante lacontrarietà dell'Ascom e la pre-

occupazione dei negozianti. Sitratterà però di una strutturadi vendita ampia al massimo2.500 mq, destinata ad ospitareunicamente un supermercatoFamila: esattamente come pre-visto dalla delibera del consi-glio comunale risalente addirit-tura al 2011. Un nuovo passag-gio in consigliodovrà autorizza-re però la realizzazione di unarotatoria affinché la viabilitàdella zona non sia cieca. Un'al-tra area commerciale, dellastessa ampiezza, nascerà poi abreve in zona industriale. Inconsiglio comunale, forse pro-

priostasera, saràinfatti discus-sa la variante urbanistica che

permetterà a un imprenditorevicentino di trasformare un excapannone in un outlet di mobi-li e cucine di firma. Lo stessoassessore Parolo ha poi annun-ciato come entro il mese diluglio sarà definitivamente si-stemato l'assetto del mercatodel venerdì, con l'occupazionedi tutti gli spaziancora liberi inpiazza Ossicella. Ci vorrà inve-ce ancora molta pazienza pri-ma di conoscere il piano delmercato del lunedì, al quale gliuffici stanno ancora lavorando.Molto più veloci saranno i tem-pi per la realizzazione dell'in-

tervento di sistemazione dellapavimentazione di via Dante:

potrebbero partire già nelleprossime settimane. La secon-da parte della serata è statadedicata ai suggerimenti e allecritiche dei commercianti. Inegozianti del centro hannoinvitato l'amministrazione a mi-gliorare l'arredo urbano, so-prattutto installando nuovi ce-stini per la raccolta dei rifiuti.In tema di decoro, hanno poisollecitato un interventodell'amministrazione nella gal-leria dell'ex cinema Astoria,usata a voltadai clochard comeriparo per la notte e addiritturacome orinatoio.

(Ca.B.) Tante, tantissime le manifestazioni culturali in programmada qui a settembre. A presentare il calendario degli eventi èl'assessore al turismo e alla cultura Gianni Mamprin. Nel mese diluglio ogni martedì sera si svolgerà lo "summer shopping", conmusica, spettacoli e negozi aperti. Domani sera partirà la rassegnateatrale curata da Cast, che porterà ogni giovedì sera una nuovacompagnia teatrale in piazza. Sabato prossimo sarà poi la volta di"Calici sotto le stelle", manifestazione ideata dalla Pro Loco. Laprossima settimana imperdibile sarà l'appuntamento con NatalinoBalasso, nell'ambito dell'Euganea Film Festival. Ad agosto ci sarà lamusica anni 60 di Monselice Beat, ma anche l'imperdibile festa diFerragosto e la notte bianca del 29 agosto. Infine settembre sarà ilmese dedicato al 30˚ anno della Giostra della Rocca. Ma non èfinita qui: a settembre Monselice ospiterà anche gli 850 atleti datutto il mondo che parteciperanno allo Shot Gun di Agna.

Una tragedia improvvisae devastante, ma sullaquale, dal punto di vistagiudiziario, non c'è molto.Appare escluso possanoemergere responsabilitàdi alcun tipo, dal momen-

to che lo stessocantiere, pochigiorni primadella morte deltitolare AndreaBergamini, 59anni, di Cere-gnano, in pro-vincia di Rovi-go, era statocontrollato dal-lo Spisal, che

aveva trovato tutto perfet-tamente in ordine e inregola.

Così, oggi, una voltaeseguita la formalitàdell'ispezione sulla sal-ma, i familiari riceveran-

no il nulla osta per lacelebrazione dei funerali.Bergamini, secondo unaprima ricostruzione deifatti, è morto verso le 16di martedì, nel cantierein cui stava operando lasua Edil Montaggi Rodigi-ni: in via Adige a CàBianca, Boara Pisani, allaristrutturazione di una vil-letta. Tra gli operai anche

il figlio Diego, di 37 anni.Pare che, mentre era in-tento a una operazione disterro, il 59enne abbiadetto di sentirsi stanco eabbia cercato un attimodi ristoro all'ombra di un

albero. L'infarto lo hastroncato di lì a poco eneppure le disperate ma-novre di rianimazione ese-guite dal figlio prima, dalpersonale del 118 poi,hanno avuto esito. Nonappare da escludere chel'uomo potesse avere pro-blemi di cuore, dal mo-mento che altri familiarine hanno sofferto. In ognicaso, appare accertatoche le condizioni di lavo-ro fossero perfettamentein regola e che su questofronte nulla possa esserecontestato. L'indagine, in-

somma, aperta come dirito nel caso di decessi diquesto tipo, appare desti-nata ad essere archiviataa breve.

Camilla Bovo

MONSELICE

VIA COLOMBO

Si realizzerà l’areacommerciale

conunsupermarket

(Ca.B.) Non è ancora desti-nata a sbollire la polemicalegata alla nuova nominadel cda della casa di riposodi Monselice. Il gruppoNuova Monselice ha invia-to anzi unalettera al Prefet-to,alla Regione e al difenso-re civico. «Abbiamo chie-sto una verifica sulla legitti-mità della ricostituzione

del cda del centro serviziper anziani. - spieganoChristianne Bergamin,Francesco Miazzi e FrancoTasinato - Abbiamo segna-lato come la serie di passag-gi formali che hanno porta-to alla nomina da parte delsindaco di un nuovo cdaappaiano in contrasto conle leggi regionali e con lastessa legge costitutiva del-

la Ipab». I passaggi ingar-bugliati affrontati dal sinda-co Lunghi, secondo la Nuo-va Monselicedimostrano lanecessità di una profondarevisione dello statutodell'ente. «Tenuto contoche vi sono articoli ormaianacronistici e che, oltrealla parità di genere, sareb-be auspicabile garantire

una rappresentanza degliospiti, da tempo abbiamoprodotto, assieme ad alcuniconsiglieri comunali, unaproposta di aggiornamentodello statuto, sollecitando ilpresidente e l'intero Cda adaffrontare l'argomento. -spiegano i tre - La necessi-tà di fare chiarezza è tantopiù indispensabile ed ur-

gente in considerazione delfatto che la struttura, attra-verso i suoi organi di gestio-ne, movimenta un bilanciodi circa 5 milioni di euro:se dovesse trovare confer-ma l'illegittimità di questenomine, potrebbe verificar-si la condizione di invalida-mento di tutti gli atti diquesti cda che si sono rapi-damente succeduti».

INCHIESTA

Destinataall’archiviazione

ANZIANI Polemica sul Cda

XVI  PD   Giovedì 9 luglio 2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Page 49: 2015-07-09-pd

7/17/2019 2015-07-09-pd

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-09-pd 49/60

Va a giocare:furgone a fuoco

CODEVIGO A Cambroso

Polverara

Udienza rinviata

sul "malaffare"

"Ripresina" grazie ai saldiCommercianti soddisfatti: «I risultati sono migliori dell’anno scorso»

SOLESINO

Strade allagate,nelleabitazioniscattano i controlli a campione

Positiva la stagione dei saldi aPiove di Sacco. È il commentoricorrentetra i numerosi com-merciantiche con le loro attivi-tà e "botteghe" animano ilcentro cittadino. Piove Amica,l'associazione che raccoglie lagran parte degli esercenti, incollaborazione con le associa-zioni di categoria Ascom eConfesercenti, ha infatti orga-nizzato una serata dedicataallo shopping sabato scorso,primo giorno per le venditeribassate, con apertura deinegozi fino alle 24 e numerosigruppi musicali che hannoanimato le diverse zone cen-trali. «La serata è stata orga-nizzata molto bene, un plausoa Piove Amica e i saldi cistanno dando soddisfazione,conun risultato già oramiglio-re dello scorso anno», affermaRiccardo Capitano di UomoFashione presidente deigiova-ni di Confcommercio. «L'impe-

gno paga e chi crede nell'inno-vazione è già a metà dell'ope-ra», sostiene. Poco oltre, Gian-ni Bertin, dell'omonimo nego-zio di confezioni, confida: «Inquesti giorni abbiamo semprelavorato, praticamente senzaquasi mai staccare, ma devodire che ci siamo anche diver-

titi collaborando per organiz-zare le diverse attività che lagente ha gradito, i clienti sonostati contenti della proposta diintrattenimento, ma anche deicapi chehannotrovatoin nego-

zio». Presi d'assalto come sem-pre i negozi di intimo. «I nostriarticoli hanno prezzi contenu-ti e si vendono sempre bene»,precisa Mattia Berto che gesti-sce un affiliato di una notamarca di underwear. Compli-ce la serata calda anche i barhanno avuto un bel viavai.

«Sono contenta dell'iniziativa -afferma Anna Bullo che daqualche mese ha rilevato unbar in via Gauslino - valeva lapena tenereaperto, anche per-ché la via è stata ben anima-

ta». Soddisfatto anche l'asses-sore Luca Carnio, che vedecosì premiato l'impegno dellagiunta piovese che ha vistoassegnato al capoluogo dellaSaccisica un contributo dallaRegione Veneto per le attivitàcommerciali di oltre 350.000euro.

SANT’ANGELO

Schianto in scooter contro autoRagazzo di 16 anni resta ferito

PiovediSacco

SALDI

Soddisfatti icommercianti, per

risultati migliori

dello scorso anno

(C.Arc.) Incidente stradale l'altra sera alle 21,45 in via Roma aSant'Angelo di Piove di Sacco. Per cause al vaglio deicarabinieri, si sono scontrati un sedicenne di Piove di Saccoin sella ad uno scooter e una Volkswagen Golf. Nella rovinosacaduta il giovane ha riportato ferite lievi. Sul posto si sonoportati i sanitari del Suem 118 che dopo aver prestato le primecure al ferito l'hanno accompagnato in ospedale a Piove.Guarirà in una ventina di giorni. Come da prassi il conducentedella Golf è stato sottoposto all'esame dell'alcoltest che hadato esito negativo. La viabilità lungo via Roma ha subitorallentamenti. Tempo necessario ai carabinieri di terminare irilievi e al carroattrezzi di sgomberare la carreggiata daimezzi incidentati.

Nicola BenvenutiPIOVE DI SACCO

(N.B.) Tanta paura e dannia Cambroso di Codevigo,dove nella tarda serata dimartedì è andata a fuocounatettoiaadiacente all’abi-tazione di M.M., libero pro-fessionista. Quando è scop-piato l'incendio era fuoricasa con tutta la famiglia,per partecipare ai giochi inpiazza organizzati in questigiorni dall'amministrazionecomunale allo scopo di farsocializzare i cittadini delcomune del piovese, che è

tra i più estesi della provin-cia di Padova. «Ci siamoaccorti del denso fumo cheusciva nei pressi del furgo-ne parcheggiato all'internodel cortile dell'abitazione -affermano i vicini di casa -e dal momento che il pro-prietario non era in casa,abbiamo avvisato il fratelloe poi chiamato i Vigili delfuoco».I pompieri sono arri-

vati in forze, due squadre,una da Piove e una secondada Padova. Undici uominiin tutto. Non è ancora certoil motivodell'innescodell'in-cendio, che potrebbe esserestato originato da una scin-tilla partita dal compresso-re o dalla batteria del mez-zo. Alla fine il bilancio è diuna tettoia distrutta, di unfurgonecompletamentecar-bonizzato, così come uncompressore che era neipressi. Fortunatamente le

fiamme si sono limitateall'autorimessa e non hannointaccato direttamente l'abi-tazione adiacente, se nonnella portadi ingresso. Tut-tavia,il denso fumo sprigio-natodai copertoni delfurgo-ne ha ben presto invasoanche i locali abitativi anne-rendo parte dei muri ester-ni, ma anche di quelli inter-ni.

La regione Veneto e ilComune di Polverarahanno fatto richiesta dicostituzione di parte ci-

 vile a margine del-l’udienza preliminareche vede accusati dipeculato l’ex sindacodi Polverara, ora consi-gliere comunale, Sabri-na Rampin e il suo ex

 vicesindaco, nonchéprimo cittadino a inizioDuemila, Olindo Berti-paglia. Con loro altrequattro persone, tuttiimprenditori ediliaccu-sati di abuso d’ufficioper una serie di lavori

appaltati e liquidati dal-l’amministrazione co-munale di Polverarama mai realizzati dalleditte dei quattro impre-sari indagati.Ieri pome-riggio l’udienza preli-minare ha subìto unnuovo rinvio al 14 set-tembre per impedimen-to di unodei difensori.

(Ca.B.) Controlli a campio-ne nelle case di Solesino,dopo che l'amministrazionecomunale e il Cvs hannoipotizzato che, tra le possibi-li concause dell'allagamen-to tropporepentino verifica-tosi di recente in alcune viedel paese, vi possa essere loscarico diretto o indiretto diacque piovane dalle abita-zioni alla fognatura nera, oviceversa. Il dubbio è emer-so verso la metà di giugno,quando le precipitazionitemporalesche si sono tra-dotte in allagamenti in mol-te zone del territorio comu-nali. L'acqua si è raccolta

troppo velocemente perchétuttala colpa potesse essereimputata all'eccezionalitàdell'evento atmosferico.Per questo l'amministrazio-ne comunale di RobertoBeggiato e il Cvs hannoeffettuato alcune verifichesulle condotte fognarie diraccolta, sia di acque nereche di acque piovane. «Loscarico diretto o indiretto di

acque piovane dalle abita-zionialla fognatura compor-terebbe un'anomalia sullosmaltimento delle acque,con conseguente innalza-mento dei livelli e fuoriusci-ta a cielo aperto di acquereflue non piovane», haspiegato il primo cittadinoin una nota apparsa neigiorni scorsi sul sito istitu-zionale del Comune. I con-trolli a campionesul regola-re deflusso degli scarichiabitativi nelle zone del pae-se più a rischio partirannogià nei prossimi giorni. Lefamiglie saranno avvisatedel controllo qualche gior-

no prima, o con una telefo-nata dell'ufficio tecnico co-munale o con una letterainviata a casa. Intanto ilsindaco Beggiato annunciaanche nuove verifiche rela-tivamente all'effettiva puli-zia dei fossi e del verdeprivato: se qualcuno saràsorpreso a non rispettare iregolamenti esistenti verràsanzionato.

PD  XVIIGiovedì9 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Page 50: 2015-07-09-pd

7/17/2019 2015-07-09-pd

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-09-pd 50/60

Il vecchio cinema va giù traqualche rimpianto e molte spe-ranze e aspettative. Così èstata vissuta la giornata di ieria Casalserugo, dove era inprogramma l'inizio delle ope-re di demolizione della salacinema Don Bosco, da oltrevent'anni inutilizzata e ridottaormai a poco più d un rudere.Nonostante il gran caldo, mol-ti curiosi si sono assiepatilungo il confine della piazzaCesarotto, che erastata oppor-tunamente transennata così

come era stato interrotto iltraffico veicolare su via Um-berto I, l'arteria principale delpaese. Prima dell'inizio deilavori di abbattimento, men-tre l'impresa bagna abbondan-temente i muri esterni pertenere bassa la polvere, fotoistituzionale davanti al cine-ma con il parroco don Federi-co Fortin (la parrocchia è laproprietaria del bene e dellarelativa area), la giunta quasial completo con il sindacoElisa Venturini con la fasciatricolore (l'amministrazionecomunale si è spesa molto perarrivare a questa soluzione).

Dopo di che, un sospiro tra ilcompiaciuto e il dispiaciuto e... la benna può mettersiall'opera e provvedere alla

demolizione. Il parroco ne ap-profitta per ricordare come siè arrivati a questa scelta condi-visa all'interno della comunitàcristiana. «Abbattere il cine-ma non significa cancellareuna storia, eliminare ricordi eaffetti, penso che l'aggettivo"caro" riassuma per molti i beiricordi legati al cinema, mavuole essere un passo che,forte del passato, si proiettanel futuro. La decisione didemolire l'ex cinema e tutte lescelte che stiamo prendendoin relazione alla ristrutturazio-ne delle opere parrocchiali ealla riqualificazione del cen-tro di Casalserugo sono condi-vise all'interno degli organi-smi di comunione, Consigliopastorale e Consiglio per lagestione economica». Gli faeco il sindaco Venturini: «Pos-so dire che quello del cinemaè un bell'esempio di collabora-zione tra comune e parroc-chia, volto a fare di Casalseru-go una comunità dove la gentestabene e vive volentieri».

VENTURINI

«Comunitàdove la gente

sta bene e vivevolentieri»

AGNA

Estate culturale,con Acqua in bocca!

LA STORIA

Negli anni Sessanta i filmvenivano scelti a Padova

Cesare Arcolini

AGNA

CASALSERUGO Ieri al via la demolizione della struttura ridotta a poco più di un rudere

Le ruspe sul cinema parrocchiale Don Fortin: «Scelta che si proietta nel futuro». Il sindaco: «Esempio di collaborazione col Comune»

Al volante di una Citroen C3Costantino Luvacovich, di57 anni, e la moglie SilvanaPoropat di 54 anni, avrebbe-ro commesso decine di furti

tra le province di Padova,Venezia, Rovigo e Ferrara.Ora la coppia, dopo l'ordi-nanza dell'altro giorno, sitrova agli arresti domiciliarinel campo nomadi di viaBosco ad Agna. Ma i carabi-nieri di Piovedi Sacco confi-dano scoprire qualcosa dipiù riguardo ai colpi messi asegno dalla coppia. Per que-sto lanciano un appello a

tutti coloro che sono rimastivittime di furti su auto negliultimi tempi a farsi avanti ea presentarsi in casermaper riconoscre in CostantinoLuvacovich e in Silvana Po-ropat gli autori dei reati. Idue prima di essere acciuffa-

ti avevano una metodologiadi lavoro ben affinata. At-trezzi da scasso sempre nelportabagagli,uno commette-va fisicamente l'effrazione,l'altro fungeva da palo edera pronto a dare l'allarmein caso di problemi. In alme-no un caso il furto si ètrasformato in rapina quan-do al cimitero di Cagnola diCartura i due sinti non han-

no esitato ad investire lavittima del furto pur di gua-dagnarsi la via di fuga. Nelcampo nomadi di via Boscoad Agna ora i controlli deicarabinieri sono costantiper evitare che la coppiaprovi ad evadere per perpe-

trare ulteriori reati. Quellodei furti su auto non è consi-derato un reato grave, maalla lunga i due sinti aveva-no creato un vero e proprioterrore tra la gente. Poi untestimone di un furto hafornito ai carabinieri model-lo d'auto e targa del veicolosospetto e la "favola" deiladri ultracinquantenni èsvanita.

(N.B.) Il cinema Don Bosco fu inau-gurato nl 1961: progettista l'inge-gner Michele Carretta che già aveva

curato parte della costruzione dellachiesa parrocchiale. La gestione del-la sala fu affidata ai coniugi Marcel-lo ed Elvira Mazzaro (conosciutacome la signora del cinema), mentre

il marito provvedeva all'affissionedei manifesti. I Mazzaro con l'ausiliodi altri parenti gestivano ben sette

sale cinematografiche in provinciadi Padova. Un particolare curioso lorivela l'assessore Cristian Sartorato«I gestori andavano a vedere i filmin prima visione a Padova e poi

sceglievano quali potevano essereproiettati a Casalserugo». Oltre checome cinema la sala veniva utilizza-

ta anche gare canore, spettacoli,esibizione di gruppi musicali e perle immancabili recite dell'asilo par-rocchiale. Dai primi anni '80 delsecolo scorso il veloce declino.

(N. B.) È partita la scorsa settimana vial'estate culturale del comune di Agna,con le serate teatrali in piazza Roma: ilsecondo appuntamento è domani con"Acqua in bocca!" a cura di NicolettaBauce e la compagnia Brutti ma buonidi Arre, mentre venerdì 17 luglio "Le

scarpe di don Ginepro" di GiovanniBraga a cura della Compagnia "LaCioca" di Adria.

Per finire sabato 18 luglio è previstoun saggio musicale nei giardini davantial municipio con lo spettacolo "Musici-sti in Erba" e l'esibizione di giovaniartisti locali. «Sarà un'estate ricca diappuntamenti - commenta il sindacoGianluca Piva - sia per la cultura cheper i giovani».

AGNA Dopo l’arresto della coppia, i militari invitano in caserma le vittime dei ladri

Furti sulle auto, l’appellodei carabinieri

FURTO SilvanaPoropat eCostantino

Luvacovich

Nicola Benvenuti

CASALSERUGO

CasalserugoAgna

ADDIO CINEMA

In alto unafoto

d’epoca delDon Bosco.A

sinistra ilsindaco Elisa

Venturini, conla fascia

tricolore,presente alle

opere didemolizione

della struttura.Presenti anche

il parroco e lagiunta quasi al

completo

XVIII  PD   Giovedì 9 luglio 2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Page 51: 2015-07-09-pd

7/17/2019 2015-07-09-pd

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-09-pd 51/60

LAVORI Traffico chiuso sino a venerdì

Voragine in via Verciasfalto inghiottito

SAN GIORGIO IN BOSCO I ladri nell’azienda dei fratelli Stocco

Scassinati idistributoridibevande

1. open "Città"il grande tennisal Tc Monti

TREBASELEGHE

Barichello riconfermato segretario«La Lega ora punta al municipio»

S. GIORGIO IN BOSCO In piena notte, a Lobia,dopoaverurtatocontrodue alberi

Autosi spezza, feriti tre giovaniUnoè inrianimazione. Sull’asfaltonessunsegnodi frenata

Camposanpiero

Tre giovani, uno è in prognosiriservata, sono rimasti feritinell'autonoma uscita di stradadella Fiat Croma sulla qualeviaggiavano. Nell'impatto l'autosi è spezzata a metà. L'inciden-te è avvenuto 20 minuti dopo lamezzanotte tra martedì e mer-coledì, al primo chilometrodel-la Provinciale 27, via Lobia, aLobia di San Giorgio in Bosco.Alla guida dell'auto Denis Sko-ku, 20 anni, residente a Piazzo-la sulBrenta, originario dell'Al-bania.Lui è in prognosi riserva-ta per politrauma, nell'ospeda-le di Cittadella. Al suo fiancosedeva la diciassettenne di Vil-la del Conte A.C. La stavanoaccompgnando a casa. Guariràin 25 giorni. A Camposampieroè ricoverato Andrea Peruzzo,27 anni di Piazzola sul Brenta,con 30 giorni di prognosi perpolitrauma. Osservando la sce-na del sinistro in pieno centrodella frazione, l'immagine è

quella di una esplosione.Sull'asfalto nessun segno di fre-nata. Per cause in corso diaccertamento da partedei cara-binieri dell'Aliquotaradiomobi-

le di Cittadella, il mezzo cheviaggiava verso est ha invaso lacorsia opposta, è salito sul mar-ciapiede ed ha colpito con lafiancata sinistra due alberi dimedio fusto. Qui si è spezzato

in dueparti. Il passeggero sedu-to sul sedile posteriore è statosbalzato fuori dall'abitacolo ri-manendo sulla corsia di marciaverso ovest.La parte posteriore

ha sfondato la recinzione delcivico 1051 della famiglia diPierangelo Sandonà. La parteanteriore dopo aver percorsoalcunedecine di metri, ha attra-versato la pista ciclabile, colpi-

to un palo dell'illuminazionepubblica girandosi di circa no-vanta gradi e fermandosi sulcampo a lato. Immediati i soc-corsi. «Un boato tremendo e

una scena - racconta OrazioGuidolin ex volontario dellaprotezione civile - tremenda.Pezzi ovunque e poi i dueragazzi incoscienti mentre laragazza era in piedi. Un vicino

ha chiamato i soccorsi, si èfermato subitoancheun carabi-niere fuori servizio. Su questastradaci sono stati altri inciden-ti,mai però così».

(L.Lev.) La Lega Nord di Trebaseleghe rinnovaall'unanimità la fiducia a Narciso Barichello(nella foto). Nel direttivo di sezione sono statieletti Alfonso Lamon e Marco Casarin (giàconsiglieri comunali nella passata legislatura)e Gianni Carraro. «Al segretario Barichello e atutto il direttivo - ha commentato il segretariodi Circoscrizione del Camposampierese, Daniele Canella - augurobuon lavoro per tutti gli impegni e le sfide che dovranno affrontare.L'auspicio è di preparare un gruppo di amministratori capaci dicondurre la scalata e portare la Lega al governo di Trebaseleghe».

«COME

UN’ESPLOSIONE»cosìraccontano i

testimoni chehanno sentito lo

schianto dell’auto

LAVORI IN

CORSO

per metterein

sicurezzavia Verci

dopo lavoragine

creatasi

(M.C.) Una vera e propria razzia diutensili e se non bastasse si sonoaccaniti anche contro i distributori dibevande e snack, scassinandoli. Nonpaghi hanno rubato dall'area mensa,forno a microonde e tostapane. Ladriin azione nella notte tra martedì emercoledì nell'azienda dei FratelliStocco al civico 318A in via Valsuga-na a San Giorgio in Bosco. Diversemigliaia di euro il danno causato ed

in fretta e furia ieri mattina per poterlavorare, la proprietà ha dovuto ac-quistare almeno le principali attrezza-ture. I ladri sono entrati nella parteproduttiva dell'azienda. Hanno tenta-to di forzare anche la porta degliuffici che fortunatamente ha resistitononostante siano evidenti i segnidell'accanimento per cercare di aprir-la. «Una razzia completa - spiega laproprietà - hanno portato via tutto

quello che potevano trasportare confacilità». L'area è sottoposta a vigilan-za privata. Tempo fa un altro furtodello stesso genere. Ad accogersi delfurto il personale mercoledì alla ri-presa della giornata lavorativa. Non èrimasto altro che informare dell'acca-duto gli uomini dell'Arma ed attende-re di concludere la lista di tutto ilmateriale che sarà già su qualchebancarella ad un ottimo prezzo.

MichelangeloCecchetto

SAN GIORGIO IN BOSCO

(L.Lev.)Il grande ten-

nis al T.C. Monti diCamposampiero. Cisarà anche Mario Ra-dic, il tennista croatoclassifica 2.1. a con-tendersi la vittoriadella prima edizionedel Primo Open Ma-schile Città di Campo-sampiero che prendeil via il 10 luglio. Ra-dic dovrà vederselacoi più forti giocatoridel circuito tennistico

 veneto, tra cui spicca-no i nomi di RiccardoMarcon, FrancescoSalviato e Marco Ber-

gamin. Si giocherà tut-ti i giorni dalle 15 alle23.

Il torneo ha il patro-cinio della Città diCamposampiero ed èinserito nel calenda-rio della FIT. Il mon-te premi in palio è di2.000 euro.

(L.Lev.) Tecnici al lavoro perrichiudere la voragine chesi èaperta in via Verdi alcunesere fa. Il cedimento, che si èverificato in tarda serata, hafatto franare buona partedell'asfaltoche è stato pratica-menteinghiottito dal sottosuo-lo. L'area è stata immediata-mente transennata e messa insicurezza e da martedì sonoiniziati i lavori per il ripristi-no della voragine. Al lavorosuvia verdi ci sono le squadredei tecnici di Etra, la societàche gestisce il servizio idricointegrato anche a Villanova.Per consentire l'esecuzionedell'intervento, via Verdi è

stata chiusa al traffico fino avenerdì 10 luglio e la viabilitàè stata deviata su via Marcel-lo, comeprescritto da un'ordi-nanza firmata dal sindaco. Lavoragine sull'asfalto è stataprovocata dal cedimento deitubidella rete fognaria realiz-zata diversi anni fa in cemen-to-amianto e che sono staticollocati proprio sotto il man-to d'asfalto. Con il tempo del

condotte, ormai logore e am-malorate dalle infiltrazionid'acqua dalla strada, stannovia via cedendo ed è previstauna loro progressiva sostitu-zione a costo zero per ilComune di Villanova. Il sinda-co Cristian Bottaro, in unpost sulla pagina facebook,scrive che i lavori potrebberoconcludersigià oggi.

PD  XIXGiovedì 9 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Page 52: 2015-07-09-pd

7/17/2019 2015-07-09-pd

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-09-pd 52/60

INAUGURAZIONE La struttura di Borgo Bassano

Una cucina terapeutica per i malati di Alzheimer

CARMIGNANO I ladri all’atelier Campesan

Svaligiato il negoziodimobili

La veggentedi Medugorjea Villa Rina

Cittadella

INCHIESTA Coinvoltanell’indagine venezianaanche la "Plan Eco"di Sabrina Tonin

Rifiuti, blitz della Finanza Il vicesindaco: «La rappresentante legaledella società? Impegnata nel lavoro»

«Non sappiamo nulla, abbia-mo fiducia nella magistratu-ra». Commenti ridotti al mi-nimo per una dipendentenel la se de op era ti vadell'azienda Plan-Eco, a Cit-tadella, nel moderno centrodirezionale e commercialeLe Torri. Impossibile saperedi più mentre un collega,con ironia, si spaccia ancheper agente della Guardia difinanza. Quella vera, di Vene-zia, coordinata dal pm Gior-gio Gava, ha avviato unainchiesta, relativa ad alcuniappalti per lo smaltimentodei rifiuti che sarebbero sta-ti truccati per garantirnel'assegnazione. La "mente"sarebbe Claudio Ghezzo, 51anni, responsabiledella dire-zione commerciale smalti-menti bonifiche e discarichedi Veritas, nonché vicepresi-dente e consigliere delegatodelle collegate Ecoprogetto

Venezia ed Ecoricicli Veri-tas. Indagate altre sette per-sone referenti di varie azien-de coinvolte. Tra queste ap-punto la Plan-Eco con legale

rappresentante Sabrina To-nin, 57 anni, residente aTombolo. L'impresa ha sedelegale a Verona, ma nellacittà murata si trova l'ufficiooperativo. Nella villa in cui

vive alle porte della cittadi-na, il campanello suona avuoto.   La notizia in paese ègiunta comeun fulmine a cielsereno. «Una persona come

molte altre molto impegnatanel lavoro e che per questonon si vede molto in giro»,sono le parole del vice sinda-co Luca Frasson. Ovviamen-te le indagini sono in pieno

svolgimento e quindi le varieposizioni andranno a definir-si nel tempo.

Plan-eco è stata fondata nel2007 e - secondo il profilo

aziendale - è una società aresponsabilità limitata impe-gnata nell'intermediazionedei rifiuti, pericolosi e nonpericolosi, urbani e industria-li. «Professionisti nell'attività

transfrontaliera nel rispettodel Reg. CE 1013/2006 - silegge nel sito - seguiamo ilmotto "Zero Discarica" recu-perando il 97% dei materiali

affidatici. Il nostro lavorocomprende l'analisi del mate-riale di cui il cliente si vuoledisfare e l'individuazione delpartner recuperatore più ido-neo in termini di rapporto tra

la tecnica di recupero e ilrelativo costo". L'azienda èregistrata all'albo nazionaleGestori Ambientali e certifi-cata ISO 9001:2008.

INDAGINI

La sededell’azienda

Plan-Eco. A destral’abitazione diSabrina Tonin

MichelangeloCecchetto

CITTADELLA

(M.C.) Furto di arredi nellostorico negozio Atelier Cam-pesan che si affaccia sullaStatale 53 Postumia a Car-mignano di Brenta. Nellanotte tra martedì e mercole-dì i malviventi, certamentecon un camion, hanno ruba-to una elevata quantità diprodotti esposti e poi elettro-domestici, per un valore di

minimo 25 mila euro. «In 40anni di attività - spiega ilproprietario - mai un furto.Avranno lavorato alcuneoree senza lasciare impron-te». Ladri professionisti,considerato che hanno disat-tivato il sistema d'allarmerubandopoi telecamere, mo-nitor e centralina con leregistrazioni. «Hanno ascel-

to con cura i prodotti -continua il titolare - alcunipezzi sono stati anche dan-neggiati e lasciati qui. Sia-mo assicurati, ma la coper-tura non è sufficiente pertutti i danni subiti». Il tavolofirmato da Carlo Scarpa, ein esposizione, si è salvato,ma perchè pesa 300 chili.Indagano i carabinieri.

(M.C.) L'incontro con laveggente di MedugorjeMarija Pavlovic pro-grammato per domani si

terrà sulpiazzale di VillaRina, non più in Campodella Marta come indica-to inizialmente dagli or-ganizzatori.Il rosario co-mincerà alle 17,15,poi sipregherà e si canterà inattesa dell'apparizioneallaveggente dellaVergi-ne Maria (18,40).

Cura in cucina. Taglio delnastro ieri (nella foto) nellastruttura di Borgo Bassanodel Centro residenziale peranziani di Cittadella, dedica-ta alla cura dell'Alzheimer,di una speciale cucina dovepotranno essere svolte nu-merose attività in grado diavere positivi effetti sultrat-tamento della malattia perla quale purtroppo oggi nonesiste ancora una cura. Ilcentro ospita 13 persone. Afare gli onori di casa ilpresidentedel Centro Ornel-la Pettenuzzo, e poi il vice-sindaco di Cittadella LucaPierobon, l'assessore regio-

nale alle Politiche socialiManuela Lanzarin alla suaprima uscita ufficiale dall'in-carico, l'arciprete RemigioBrusadin e il campione delmondo di rally Miki Biasion,testimonial del progetto.

«Sembrava impossibile di-sporre delle risorse necessa-rie, circa 35 mila euro, perdotare il nucleo di un luogodi conoscenza familiare qua-

le la cucina. Ora possiamofinalmente dire che la casadel nucleo Alzheimer è com-pleta», ha detto con la giustasoddisfazione Pettenuzzo.

«Questa è una strutturaimportante che si inseriscecon l'Hospice di Borgo Bas-sano nel sistema che contacinque sedi - ha evidenziatoPierobon - importante il so-stegno anche economico ealle famiglie».

«Questo è un esempio dicome le sinergie nel territo-riomettendosi in rete riesco-no a superare i problemifinanziari e burocratici -sono le parole dell'assessore

Lanzarin - Questo è un mo-dello veneto da valorizzareed ampliare. L'Alzheimer èuna patologia importanteche coinvolge anche i fami-liari. In questo senso si inse-riscono i progetti "Sollievo"e la Regione sarà sempreattenta».

«Non dobbiamo mai di-menticare chi sta peggio dinoi - ha ricordato Brusadin -

ogni persona è importante eva rispettata e valorizzata».Il coordinatore socio sanita-rio Jean Paul Ntakirutima-na ha spiegato i dettaglidelleazioni del centro Alzhe-imer dotato anche di giardi-no.

Il progetto è stato resopossibile grazie a Scilm, Fa-brika, Gerflor, Tessaro Re-

mo, Italplastick, CittadellaCalcio, associazione Cà Ono-rai con la serata del tifosogranata e tanti altri sensibilidonatoriprivati. Per maggio-ri informazioni anche sulsostegno delle attività delCra: www.cracittadella.it.

XX  PD   Giovedì 9 luglio 2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Page 53: 2015-07-09-pd

7/17/2019 2015-07-09-pd

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-09-pd 53/60

CALCIO CITTADELLA Mentre per il ruolo di allenatore perde quota Giacomin

L’identikitdelportiereportaaMarcone

CALCIO A 7 IN NOTTURNA

Semifinali della Lakes Cup a Laghi

(p.sp.) Vanno in scena domani seraagli impianti sportivi di Laghi diCittadella le semifinali del LakesCup, torneo di calcio a 7 organizza-to dalla Juventina Laghi. Il program-ma prevede alle 21 la sfida traBonito e Movida, e alle 22 quellatra Bar Roma e Bar da Gigi. In paliol'accesso alla finale che assegneràil titolo, e che si disputerà martedì

alle 22, mentre un'ora prima sigiocherà la gara valida per il terzoposto. Tra i protagonisti dellakermesse figurano diversi giocato-ri che militano nelle squadre dilet-tanti della regione. Per l'atto con-clusivo del torneo è atteso unseguito di pubblico numeroso, sul-la falsa riga delle serate preceden-ti.

CALCIO SERIE D

Campodarsego completa

l’attacco con Cacurio

PierpaoloSpettoli

Spazio ancora ai rinnovi al Pado-va, e ieri è stato il turno diSalvatore «Savio» Amirante e diNicola Petrilli a sancire con lafirma l'accordo. Amirante ha sot-toscritto in sede all'Euganeo ilcontratto che lo legherà per unastagione ai biancoscudati. «Tuttoa posto, sono molto contento. Cisiamo messi d'accordo senza al-cun tipo di problema anche per-ché io volevo rimanere assoluta-mente qui, e la società volevatenermi. Sono carico, non vedol'ora di cominciare. Ho una vo-glia matta di giocare». In sede,oltre a Fabrizio De Poli, ha avutomododi incontrare anche Carmi-ne Parlato. «Abbiamo fatto solodue chiacchiere. In questi giornisto seguendo un programma di

lavoro che ci hanno consegnatoperle ferie e cheserve a rimette-re in moto le gambe in vista delritiro». Al momento Amirantefigura come l'unica prima puntain rosa, anche se naturalmentesarà affiancato da nuovi colleghi.«Arriveranno sicuramente. Piùsiamo e più forti siamo, e meglioè se vogliamoraggiungereobietti-vi importanti e vincere magarianche il campionato».

Contratto di un anno anche perPetrilliche non si è recato perso-nalmente in sede. A chiudereformalmente la pratica è stato ilsuo procuratore. «Ero abbastan-za tranquillo - esordisce Petrilli -

anche se nel calcio non c'è nientedi sicuro fino a quando non mettinero su bianco. Sono molto felice,negli anni passatiin questoperio-do ero ancora sempre in dubbio,è la prima volta che una societàmi dà piena fiducia e firmo cosìpresto. Mi godo ancora qualchegiorno di ferie, incluso il matri-monio di mia sorella, e dallaprossima settimana inizieremo apensare alla nuova stagione: hotanta voglia di ricominciare e dirimettermiin gioco in Lega Pro».

Con riguardo alleoperazioni inentrata, il centrocampista De Ri-sio sembra essere da ieri più

vicino al Padova: ha raggiuntounaccordo con il Benevento per larisoluzione anticipatadel contrat-to (scadeva il 30 giugno 2016), eora De Poli può chiudere diretta-mente con il giocatore, anche seil direttore sportivo biancoscuda-to non la fa così facile. «Il fatto

che si sia svincolato è un passo inavanti, ma resta un discorsocomplicato.

Mi devo sentire con il suoprocuratore, anche se a Milanopenso di andarevenerdì dato chedomani (oggi) ho da fare diversecose a Padova». L'agente di DeRisio è Palomba, che cura gliinteressi anche di Arcidiacono,altro profilo nel mirino del club

di viale Nereo Rocco: sulla Gaz-zetta dello Sport di ieri è stataperò riportata la notizia che «sul

giocatoresi è fiondato il Beneven-to che ha avuto la meglio suibiancoscudati». Al riguardo, ec-co il diesse. «Non lo so, ma pensoche sia più in dirittura d'arrivo alBenevento o al Matera che non anoi. Se sono pessimista? No, sonosolo realista». Naturalmente re-

stano in piedi anche altre trattati-ve che si cercherà di condurre inporto prima della partenza per il

ritiro a Pieve di Cadore (18luglio), incluse quelle che sono abuon punto con Bizzotto e Fabia-no. È invece tramontata definiti-vamente l'ipotesi di arrivare aDel Pinto, che ha firmato unbiennale proprio con il Beneven-to.

CALCIO PADOVA I due giocatori hanno firmato per una sola stagione

Amirante ePetrillirinnovano il contratto L’attaccante: «La squadra è attrezzata per obiettivi importanti»

(p.sp.) Fumata bianca per Raffaele Cacurio alCampodarsego. L'esterno offensivo classe1988 è reduce da un biennio con il ThermalAbano Teolo (23 sigilli in 67 partite), societàdalla quale è arrivato anche il portiere GiorgioMerlano che ha firmato martedì con il clubbiancorosso. «Cacurio è un giocatore dallequalità tecniche importanti che conosco sin daitempi della Sanvitese - spiega il direttoregenerale Attilio Gementi - e s'integra moltobene con gli altri attaccanti che abbiamo.Avevamo avuto dei contatti già nelle scorsesettimane, ora abbiamo raggiunto l'accordo.Può fare l'esterno nell'attacco a tre punte, maanche giocare all'occorrenza come secondapunta. La nostra idea di partenza è fare il 4-3-3,fermo restando che i giocatori che abbiamo inorganico si prestano bene a fare eventualmen-te anche altri moduli. Nel reparto avanzatoabbiamo ragazzi con ottime qualità che posso-no fare molto bene, anche se il nostro obiettivoin campionato resta la salvezza». Con l'ingag-gio di Cacurio è praticamente ultimato l'attaccoche può contare anche su Aliù, Ambrosi, Luna,Michelotto e il giovane Rossetto provenientedal vivaio del club. Il mercato del Campodarse-go non finisce qui dato che mancano ancoraalmeno un portiere giovane (piace Vanzato delPadova) e un difensore centrale di esperienza.

IN LIZZA Giacomintecnico della Primavera

SPORT

(S.P.) Corsa a due per la panchina

del Cittadella. La scelta cadrà traRoberto Venturato ed Ezio Gelain.Non dovrebbero esserci outsiderdell'ultima ora, nonostante il diretto-re generale Stefano Marchetti abbiaaffermato di recente che stia valu-tando una rosa di tre, quattro nomi.Altri candidati alla panchina delCittadella, più o meno veritieri,potevano essere Antonino Asta, tec-nico del Bassano, e Oscar Brevi, exallenatore di Cremonese e Catanza-ro, ma entrami non hanno trovatoconferme: Asta nel frattempo si è

accasato a Lecce, per Brevi invece

sono arrivate le pronte smentite. Ilterzo «incomodo» potrebbe essereGiulio Giacomin, attualetecnico del-la Primavera: l'exgiocatore del Citta-della è un profilo che piace, corri-sponde all'identikit tanto caro alladirigenzae nel primo anno da allena-

tore di una squadra ha fatto bene. È

proprio quest'ultimo dato, però, arappresentare il limiteche tagliereb-be fuori Giacomin: pur avendo fattoper sette anni il secondo di ClaudioFoscarini, ha una sola esperienza datecnico in prima persona. Troppopoco per una squadra che develottare per vincere il campionato,perché questo è l'obiettivo del Citta-della impegnato nel campionato diLega Pro. Sempre Marchetti halasciato intendere che l'annuncio delnome - previsto per questa settima-na - potrebbe addirittura slittareall'inizio della prossima, anche se lasquadra lunedì prossimo inizia ilraduno al Tombolato. Comincerà alavorare senza la guida tecnica?Molto difficile, anche perché con il

nuovo allenatore ci sarà da deciderelo staff tecnico, i collaboratori, conAndrea Pierobon che dovrebbe rien-trare nell'organigramma, per segui-re i portieri. A proposito di numeriuno,trovano conferme le indiscrezio-ni sui nomi di Richard GabrielMarcone, 22 anni del Trapani, edEnrico Alfonso, 27, del Pro Piacen-za. Accanto a questi il giovanissimoAlex Dall'Amico, 20 anni, dell'Arzi-chiampo.

UNICA PUNTA

SalvatoreAmirante: «Ci

siamo messid'accordo

senza alcuntipo di

problemaanche

perché io

volevorimanere

assolutamen-te qui»

PD  XXIGiovedì 9 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Page 54: 2015-07-09-pd

7/17/2019 2015-07-09-pd

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-09-pd 54/60

La Rapax torna a vincere, anzia stravincere. Il team padovanoche disputa le Gp2 Series hacolto un grande successo nelweekend di Silverstone: la suaprima guida, il giovane russoSergey Sirotkin, ha compiutouna di quelle imprese che iden-tificano i grandi piloti. Sirotkinha fatto "hat-trick", cioè ha con-quistato la pole position, havinto gara1 e ha condito iltrionfo con il giro più velocedurante la corsa. Una vera apropria prova di forza, dall'altodi una superiorità mai messa indiscussione dagli avversari. Ilnon ancora ventenne talentorusso ha perso la prima posizio-ne al via, ma dopo quattro giri èstato autore di uno spettacolaresorpasso su Richie Stanaway, eda quel momento non ha piùceduto la leadership della cor-sa. Un'impresa davvero rimar-chevole che gli ha consentito dicogliere la sua prima vittoria inGP2, confermando la bontà dellavoro fatto dal team Rapax,che col passare delle gare si staconfermando a livelli di grandecompetitività. A conferma di

ciò ci sono i numeri: da quandoSirotkin ha cominciatoa marca-re punti (dal weekend nel prin-cipatodi Monaco) ne ha conqui-stati ben 78; solo il leader dellaclassifica,il belga Stoffel Vando-orne, ha un bottino superiore(84).

Con le prestazioni fornite Si-rotkin si è installato al quartoposto della classifica e se ilprimo posto di Vandoorne appa-re per il momento inattaccabile(170 punti), Rossi (105) e Har-yanto (91) sembrano alla porta-ta del promettente prospettodella Rapax. A livello di squa-dre, la scuderia di Veggianooccupa la quinta posizione con90 punti,ma conquesto trend dirisultati può solo migliorare.

Naturalmente di questasitua-zione è molto soddisfatto l'avvo-cato Gianfranco Sovernigo, ilsocio della Rapax che si occupadelle relazioni esterne del te-am: «Siamo molto contenti dicome sta andando la stagione edei piloti di cui disponiamo;

entrambi debuttanti, ma fortis-simi, pur con caratteristichediverse: Sirotkin sta emergendoin modo evidente, Visoiu stafacendo un pò di fatica, ma hadotieccezionalie presto le dimo-strerà». Per la cronaca Visoiuha conquistato 12 punti inBahrain, ma poi è stato piutto-sto sfortunato.

«Tutto questo è reso possibile

dal formidabile lavoro dellostaff tecnico diretto dall'inge-gner Marco Galuppi e dall'inso-stituibile opera del direttoresportivo Andrea Bergamini.En-

trambi hanno una eccezionaleabilità nel gestire le risorse adisposizione».

Dove può arrivare la Rapaxin questocampionato?

«Noi non ci poniamo limiti.Siamo in crescita e non abbia-mo nulla da perdere, ma abbia-mo fiducia nei nostri mezzi. Ilnostro gruppo è coeso e lavoria-mo all'unisono; la macchina è

all'altezza, Sirotkin ha dichiara-to che a Silverstone è stataaddirittura perfetta. Non faccioprevisioni, ma lotteremo fino infondoe poi faremoi conti».

NUOTO Il padovano alle Universiadi stabilisce il record italiano 50 rana

Toniatostacca ilpassper imondiali

BASKET Al Mandria Fest, torneo "misto 3 contro 3", anche una squadra straniera

Maschile,Vigodarzerepigliatutto Amatori, laspuntanoi LastMinute

BASKET SERIE D

Limena dopo la retrocessioneriparte con un nuovo direttivo

AUTOMOBILISMO Il teampadovano tornaal successo con il russo Sirotkin nelle Gp2 Series

LaRapaxdomina a SilverstoneOltre allavittoria ingara1 anchepole e giropiù veloce. IldsBergamini:«Oranon ci poniamo limiti»

(g. pin.) Era la sua ultimasperanza per poter staccare ilbiglietto per Kazan, ovveroper i prossimi mondiali di

nuoto: il padovano Andrea To-niato del Team Veneto e delleFiamme Gialle, che si allenapresso il Centro Federale diVerona,con Tamas Gyertyann-fy, ci è riuscito alla grandenella piscina di Gwangju, nel-la gara dei 50 rana, prima,segnando, in batteria, il nuovoprimato italiano della speciali-tà, nuotando la distanza in

27"06, realizzando anche ilnuovo limite della manifesta-zione mondiale riservata aglistudenti universitari e la terza

migliore prestazione dell'an-no, dopo quelle del britannicoAdam Peaty (26"88)e delsuda-fricano Cameron Van Der Bur-gh (27"01), quindi, successiva-mente, ha partecipato alla se-mifinale, ottenendo un 27"35,che lo pone come leader efavorito per la vittoria in occa-sione della finale di oggi. «Ave-vo promesso prima di partire -

spiega Andrea - di voler dareil massimo in occasione diquest'appuntamento coreano,visto che avevo lavorato bene.

Ci tenevo molto. Ora vedremocosa accadrà in finale». ComeToniato anche l'altra padova-na dell'Azzurra '91 e delleFiamme Gialle, Arianna Bar-bieri, ieri, ha fatto pienamenteil proprio dovere, con 28"01,nella batteria dei 50 dorso,quindi,con 28"55 (terza presta-zione cronometrica, fra le fina-liste), in semifinale.

(g.pell.) Limena riparte con entusia-smo. Dopo una stagione travagliata,conclusa con la retrocessione in D ele dimissioni del presidente Laccetti.«Il rinnovamento parte dal direttivo -si legge nel comunicato -, cambiatoper tre quinti e rinforzato in seguito dadue ingressi »di spessore". RenzoPiotto, lasciato analogo incarico aiPadova Kings, è il nuovo presidente; Gianni Chino, voltostorico del basket a Limena, il vice. Due gli obiettivi:«incontrare le esigenze degli atleti riavvicinandoli allasocietà» per una crescita dei ragazzi «nel gruppo e allaricerca del sano agonismo»; e la «trasparenza societa-ria», rivisitando lo statuto, per un «maggiore coivolgimen-to dei soci nelle scelte del direttivo e miglioramento delservizio di segreteria». «Il neonato direttivo - si spiega -pone come aspetto principale la continuità del percorsoformativo; le priorità saranno nell'ordine: il progettoscuola, il minibasket, il settore giovanile e la primasquadra a completamento del percorso sportivo che lasocietà propone ai propri atleti». Questa, in strettacollaborazione con i Padova Kings (Prima Divisione),disputa la serie D e sarà formata dai prospetti cresciutinelle giovanili con alcouni innesti da altre società (alvaglio un rapporto di collaborazione con la Virtus). Neiprossimi giorni, sarà ufficializzato lo staff tecnico.

Questi, invece, gli altri componenti del direttivo: AntonioLusiani dirigente responsabile; Nicola Taccari segretario;Luca Cingano, Manrico Fornasiero e Marco Nicolèconsiglieri.

DanielePagnutti

Padovasport

(g.pell.) Nell'ambito della Festa della Birra al patronatodella Mandria, si è disputato il 4. torneo di basket misto"3 contro 3" Mandria Fest. Dodici le squadre al via: 6nella categoria amatoriale misto e altrettante nel tabello-ne maschile; tra queste, per la prima volta la stranieraserbo-croata Cevapciceria Koliba. La vittoria nel tabello-ne amatoriale-misto è andata ai Last Minute (Mario eAndrea Boaretto, Tommaso Bettella, Luca Peruzzo eLisa Desiderato) mentre nel maschile ai "M. x caso, S. xscelta", tutti giocatori del Vigodarzere di serie D (AndreaGiacomelli, Edoardo Ferrari, Riccardo Ruffa).

LANCIATO

SergeySirotkinconl’auto della

Rapaxstascalando la

classificadel Gp2

Series: oraèquartocon

84punti

XXII  PD   Giovedì 9 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Page 55: 2015-07-09-pd

7/17/2019 2015-07-09-pd

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-09-pd 55/60

A Friburgo

mostra dedicataa tre padovani

CINEMAUNO ESTATE

GiardiniRotonda:

ecco"Timbuktu"

Ognisantopatrono"vuole" la sua sagra

"Cortoselli": la nona edizione dei video del Punto di Progetto giovani

È ancora in corso a   Torreglia   laventisettesima edizione della Festa dei

fiori di zucca, che propone un menubasato sulla prelibatezza stagionale eun programma di serate di ballo emusica. Gran finale domenica sera. Siconclude domenica anche la sagra di

San Paterniano diBrenta d'Abbà, fra-zione di Correzzo-la, che da domaniporta in onore delsanto patrono ini-ziative religiose edi intrattenimento.Inizia invece oggilasagra di San Gia-como di Paviola, aSan Giorgio in Bo-sco. Fino a martedì

via l ibera allostand gastronomi-co con luna park espettacoli. Domani

scatta invece la tradizionale sagra dellaMadonnadel Carmine a SanMartinodiLupari. Nella località Monastiero è inprogramma fino a giovedì della prossi-ma settimana la festa patronale delpaese, con uno stand gastronomico chesforna ogni giorno i piatti della tradizio-ne veneta.

Da domani a domenica, quindi, ritor-na anche la sagra del Palù di Conselve.

Si tratta dell'antica festa della comuni-tà, dedicata a Sant'Eurosia: sono attiviogni giorno il luna park, lo standgastronomico, la mostra dell'artigiana-

to e della realtà contadina, oltre a unmercatino di prodotti tipici. Parte sem-pre domani, ma si conclude martedì, lasagra della Madonna del Carmine chesi tiene nella località Brolo del Prete diGrantorto. Stesso inizio, ma conclusio-ne il 19, per la festa di San Nicola e SanRocco a  Villa del Bosco, nel territoriodi  Correzzola. Identica durata per lasagra di San Paterniano che vieneorganizzata a Tognana di   Piove diSacco, e che propone spettacoli, caba-ret, animazione per i bimbi e lo standgastronomico.

Questo fine settimana e il prossimo sicelebra la Madonna delCarmineancheaCivè di Correzzola. Decisamente piùlaica la festa della trebbiatura che ripor-

terà le lancette del tempoindietro di qualche decinad'annia Saccolongo. Saba-to e domenica ritorna"Na volta i trebiava", or-ganizzata dalla Pro loco,che si propone di dimo-strare come veniva fattala raccolta del frumentonel recente passato con-tadino. In programma,oltre ai piatti tipici vene-ti, anche giochi sull'aia emusica popolare.

G CLUB GODENDA

Epursimuove: storie di nuove imprese

Per notizie, commentie segnalazionie-mail:[email protected]

 Feste d’estate in ogni paese: la gastronomia si sposa con lamusica,

imercatini e lecelebrazionireligiose, daAbbàfino aTorreglia

(M.Zi.)Tornanoi cortometraggi al Puntovideo Toselli delProgetto GiovanidiPadova.Mercoledì29 luglio in piazzaCaduti della Resistenza, a partiredalle20,si terrà infatti la nona edizione di"Cortoselli".

La nuova edizione è stata presentata daDaniela Gabellotto ai Giardini dellaRotonda, in occasione di unadelle seratedianteprima organizzate in collaborazioneconCinemaUnoEstate. Ancoraper tre

serateinfatti i video delle passate edizionidi "Cortoselli"sarannoproiettatiprimadelfilm in cartellone nella rassegna estiva:questa sera toccherà a "P.S."di DenisBrotto prima di "Timbuktu", domenica 19luglio invece"Tuttia terra" di ScalcoBonaldoe Cattapan precederà "La famigliaBelier"e infinedomenica 26 luglio il film"Jimmy's Hall" sarà preceduto dal corto"Lapecorae il lupo" realizzatodallaboratoriodi Laila Groppi.Mercoledì 29invece sarannoproiettati i video inediti

realizzati negli ultimi mesi.«L'eventoè l'occasione permostrarealpubblico - spiegaDaniela Gabellotto - illavoroche viene fatto durantel'annoall'internodel Punto Video daigiovanichelo frequentano».Il Punto Video Toselli, inpiazzaCadutidellaResistenza, offre lapossibilitàagli aspiranti videomaker diutilizzare le attrezzatureprofessionali delcentro(videocamere, microfoni, mixer,pstazioni di montaggio) gratuitamentee

organizza laboratorie corsi di formazionesu ripresae montaggio.Ogni annosonocirca 150i giovaniche si rivolgono al puntoperrealizzarei loroprogettivideoo perconoscere megliogli strumenti, tecnicielinguistici, delvideo making.La serata diCortosellisarà apertadall'esibizione«ImproConduction» di ClangEnsemble,improvvisazione che mescola immagini emusicacuratadal collettivo Clang, cheriunisce musicisti padovaniprovenientidadiverseesperienzemusicali.

Domanial G ClubGodenda diPadova(via MontePertica47)“Epursimuove”,con la partecipazioneimprenditorieassociazioni no profit.L’incontro, cheprende il nomedall’omonima associazione padovanachemette in reteaziende,start-up, associazioni e privatiimpegnatinellacreazione di un

networkbasatosu fiduciae condivisione, prenderàil viaalle 19conun aperitivo.Alle 21 è in programmaun dibattito conprotagonisti Franco Maselloe AndreaCamporesedi Città dellaSperanza, Franco Vaccari di Rondine Cittadella della Pace eAndreaDegl’innocentidi Italia cheCambia.

SALA PALADIN IN MUNICIPIO

L’Enciclica del Papae leodierne sfide"L'EnciclicadiPapa Francescosulla cura dellacasacomuneaffronta i temi dell'ecologiasemprecollegandoliaidrammisociali delpianeta: ci sono tutte le sfide piùurgentidiquestotempo". L'europarlamentareFlavio Zanonatodescrive così "Laudato si'", l'enciclicadiPapa Bergoglioal

centrodel dialogochesi svolgeràquestasera, alle20.45,inSalaPaladin inMunicipio.Oltre a Zanonato, interverrannoil RettoreGiuseppeZaccaria, il deputato delPd AlessandroNaccarato,fr. AndreaVaona, frate conventuale e donGiovanni Brusegan,delegato vescovile per l'Ecumenismo.

PADOVAEVENTI

Ferdinando Garavello

È QUI LA FESTAMa anche qui, e

qui, e qui...Praticamente

ovunque c’èuna sagra, nel

nome del santoo della...

specialità locale

Nei giorni scorsi si èinaugurata a Friburgo,nello spazio espositivodella Sparkasse, unamo-stra dedicata a tre arti-sti padovani: Giampie-tro Cudin, Mara Ruzza,Gilberto Sartori. L'espo-sizione rientra nel pro-getto relativo al gemel-laggiotra la nostraCittàe il Comune di Fribur-go. L'inaugurazione haavuto luogo alla presen-

za degli amministratoridi Friburgo, del presi-dente della Sparkasse edell'assessore del Comu-ne di Padova MarinaBuffoniche nonha man-cato di sottolineare«l'importanzadei gemel-laggi trai diversi Comu-ni per una reciproca co-noscenza trai cittadiniela possibilità di inter-scambi a tutti i livelli».

 Alle 21.30, ai Giardini dellaRotonda,Piazza Mazzini,perCinemaUno Estate, si proietta"Timbuktu" di AbderrahmaneSissoko (nella foto sotto). Unfilm intenso diretto da unodeipiù importanti registi africanie vincitore di moltissimipremiai festivalinternazionali, tra i quali duericonoscimenti a Cannes, 7premi Cèsare la nominationall'Oscar come miglior filmstraniero. Temi drammatici,ma affrontati perfino conqualche tocco di umorismo.

PD  XXIIIGiovedì 9 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Page 56: 2015-07-09-pd

7/17/2019 2015-07-09-pd

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-09-pd 56/60

Blasco, caosannunciatoNuovopiano viabilità

EUGANEA FILM

Oggidue "corti"alla fattoria Papafava

Atmosfere teatrali: quattro serate

Appena archiviata la grande festa

per Jovanotti, lo stadio Euageno siprepara ad ospitare un altro megaevento musicale. Domenica 12 elunedì 13 sarà Vasco Rossi adanimare lo stadio padovano con ledue date finali del suo tour estivo.Mentre il service è già al lavoro peril palco su cui si esibirà il "Blasco",che torna a Padova dopo il concertodel settembre 2004, sempre all'Eu-ganeo, è già scattata anche la mac-china della logistica.«Abbiamo avu-to un ottimo riscontro dal concertodi Jovanotti - spiega Valeria Arzen-

tondi Zed, l'organiz-zat ore local edell'evento -. L'in-gressoe l'uscitadal-

lo stadio sono statiagevoli per la mag-gior parte deglispettatori, grazieagli arrivi anticipa-ti. A livello logisti-co, la situazione sa-rà analoga. Il fattodi avere due dateravvicinate non cipreoccupa, anzi

pensiamo che una macchina giàrodatapossaessereun vantaggio».

La prima data di domenica è già

vicina al sold out (42 mila perso-ne), mentre la seconda lasciaancora qualche possibilità inpiù, ma per i due giorni sono

comunque circa 70 milai bigliet-ti già venduti. Per ogni concertosono previsti 12 milapostinume-rati e questo potrebbe invitare lepersone a raggiungere lo stadioall'ultimo minuto, anche se daparte di organizzatori e forzedell'ordine la raccomandazioneè inversa. «Ovviamenterinnovia-mo l'invitoa muoversi pertempo

- ribadisce Arzenton - anche perchi ha acquistato il biglietto conpostonumerato».

Per il concerto di Jovanottierano stati allestiti, nella zona asud dello stadio, due parcheggiaggiuntivi su spiazzi erbosi, chesaranno riproposti anche per idue concerti di Vasco. Questoaumenta il numero di posti autoattorno allo stadio (sosta a 10euro). La viabilità nella zona dicorso Australia sarà controllatadai vigili: quando i parcheggiandrannoversol'esaurimento sa-

ranno chiuse le rampe versol'Euganeo.Come nellealtreocca-sioni, restano disponibili il par-cheggio del Gran Teatro Geox (5euro) con la passerella pedonaleappositamente allestita, e il ser-vizio di navette. Due le linee,unadal centrocittadino(tribuna-le, stazione, via Sarpi) e una da

Per notizie, commentie segnalazionie-mail:[email protected]

VascoRossi, dopo11anni, tornaaPadovadomenicae lunedì

Si annuncianooltre 70mila persone.Navette gratuitedalle15

GALLERIA SAMONÀ

Le "emozioni condivise" di Cremesini

Sarà la fattoria Frassanelle Papafavadi Rovolona ospitare,questasera alle21,il nuovo appuntamento conEuganea Film Festival,il festivalitinerante– organizzato da EuganeaMovie Movement.In programma oggii cortometraggiin concorso "CorsoDante"(Italia,12’) e "Father’sDay"(Polonia, 31’). A seguire, la regista eproduttriceVittoriaFiumipresenterà al

pubblico diEuganeaFilm Festival"IlmondodiNermina",preziosodocu-filmche raccontalastoriadiunadonnascampataalgenocidio inBosnia, unaco-produzione italiana, svizzera etedesca presentata al prestigiosoVisions du Réel di Nyon, Svizzera.

Nerminaè sopravvissutaalmassacro, avvenuto nel1992,in cuialcuni deisuoi famigliarivennero

uccisi.È tornataa vivere nelsuovillaggio natalecon i figli ed il marito,lavorala terra e allevavitelli. Le sueduefiglie, Almedina e Melisa, ormaiadolescenti,hanno le tipicheambizioni della loro generazione:Almedina vuole vivereall'estero eMelisavuole studiareall'Università.

Possibilitàdi degustazionedi vinidelle aziendedi Rovolonprima delleproiezioni.Ingresso libero.

BLASCO

VascoRossi(classe 1952) èarrivato al suoalbumnumero

37

PADOVA PRIDE VILLAGE

Talk show con Francesca Vecchioni

PADOVAEVENTI

Il mondo di Nermina

Massimo Zilio

Al Padova PrideVillageil talkshowodiernovedrà protagonistaFrancescaVecchioni (nella foto), attivista per i diritti civili,esperta in comunicazione e giornalista, che presenterà alpubblico“T’Innamorerai senza pensare” (Mondadori,2015). Illibroèlastoriadiunaricerca,ilviaggioversoséeglialtridichi

decide di trasformare problemi in vantaggi. Dopol’aperitivomusicale (alle20), al Village sarà il momento di BeautyPills,l’universo di bellezzarivisitato in chiave Drag.Fino alledueNanàSaturnoe Minerva Lowenthalfarannoscatenare ilpubblicoa tempodi musicacon Mike More DJ.

"Condivise emozioni"è il titolodellapersonaledell'artistapadovanoFeliceCremesini, organizzatadall'AssessoratoCultura e Turismo delComunedi Padova, chesaràinaugurataoggi alle 18,nella galleria SamonàdiviaRoma.Lamostrapresentaunaquarantina didipintiad olio

realizzatidalpittore padovano,da sempreinteressato allinguaggiofigurativo e allo studiodelleoperedeigrandimaestri delpassato.Lamostrarimarrà apertaal pubblicofinoal 23agosto2015, orario15.30-19.30(chiuso il lunedì;ingresso libero).

Torna la quarta edizione di Atmosfere Teatrali,la rassegna che la città di Monselicededicainluglio al teatro.Quattro appuntamenti sotto lestelle,nella cornicedel Giardino dell’ErcoledelCastello Cini, conla direzione artistica de IlCast diSimoneToffanin.Oggi saràla "DivinaIndifferenzaeUlisse", tratta dai"Dialoghi conLeucò"di CesarePavese, pubblicatinel 1947,ad aprireil cartellone. Lo spettacolosaràmesso in scena dalla compagnia Zagreo diMasi, cheha scelto una selezionedi setteracconti adattati ad un teatrominimalista.

Il 16 luglio la compagnia Il Mosaico di Rovigopropone"Sarto perSignora" di GeorgesFeydeau, cheracconta glisforzidel dottorMoulineaux, prestigioso medicoparigino, perriuscirea incontrarsicon la sua amante,senzachenésuamoglienéilmaritodileivenganoaconoscenzadella tresca. A questoscopo,ildottoreaffitta un appartamento dove, unodopol’altro, sfilerannotutti i personaggidellastoria.Giovedì23lugliovienemessainscena" Lasposasegreta" diGiovanni Cenzato conlacompagnia VenetaAntenore di Padova.La

XXIV  PD   Giovedì 9 luglio 2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Page 57: 2015-07-09-pd

7/17/2019 2015-07-09-pd

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-09-pd 57/60

OPV, L’ALLARME DEI SINDACATI

«Senzadirezione,l’Orchestra affonda» Nessuna nomina insostituzionedel licenziatoBrittonGià saltate alcunedate, tra cui programmata aMilano

PORTELLO FESTIVAL

Il "popdi ieri": docusulle canzoni italiane

al Giardino dell’Ercole

Limena (via Battisti, Bata, Crow-ne Plaza). Le navette comince-ranno a muoversidalle15 circa.

«Invitiamo i padovani a sce-gliere mezzi alternativi rispettoall’auto - conclude Arzenton -,come biciclette e moto, per la-sciare a chi viene da fuori i postinei parcheggi». Il parcheggioper le due ruote è quello sud,vicino al PalaIndoor, mentre lazona nord, dove rimane l'allesti-mento dello Sherwood Festival,sarà riservato al transito dellanavette. In viale dello sport, tra

via Rocco e viaDue Palazzi,saràinvece posizionata l'area per itaxi.

Comesemprela festacomince-rà molto presto. Le biglietteriedello stadio apriranno dalle 10del mattino, mentre i cancellicominceranno ad aprirsi già dal-le14.

Marco Polo approda a Padova: oggialle 19 si terrà infatti allaLibreriaZabarella, in via Zabarella 80, laprima presentazione in città di"Marco Polo. La via della seta", scritto

e disegnato da Marco Tabilio per leEdizioni BeccoGiallo. Parteciperannoall’evento l’autore Marco Tabilio e illettore e clarinettista Oreste Sabadin(insieme nella foto), che

presenteranno, insieme all’editore diBeccoGiallo Guido Ostanel, l’ultimapubblicazione della casa editrice.Marco Polo. La via della seta raccontalo straordinario viaggio del mercante

veneziano, il viaggiatore più famoso ditutti i tempi, che viene trasformato,insieme alla ricostruzione di moltemappe del tempo, in un sognantefumetto dal giovane autore residente

ad Amburgo. La presentazione delfumetto avrà un accompagnamentomusicale e si concluderà con unrinfresco a base di specialità tipicheveneziane e dell’Oriente.

«Con questo fumetto - affermal’autore - ho cercato di ricostruire ilviaggio non documentato di MarcoPolo, su cui mi sono sempre fermato ariflettere e a sognare».

Dopo cinquant'anni di presenza

sulla scena culturale nazionale einternazionale, l'Orchestra di Pa-dovaedelVe-neto rischiadi non avereun futuro o,quantomeno,averlonon de-gno dei pro-pri trascorsi.L'allarme èstato lanciatoieridai lavora-tori dell'Opv,nella sede del-la Cgil pado-vana, dove èstata espres-

sa una richie-stadi chiarezzada parte deisocifondatori (Comune, Regione eProvincia), attualmente «latitan-ti nel prendere una posizione inmerito al licenziamento del di-rettore artistico, Clive Britton».Quest'ultimo, in forza all'Orche-stradal luglio dell'annoscorso,èstato congedato nel mese dimaggio con una lettera del vice-presidente, VittorioTrolese, cheavrebbe motivato la decisioneaddossando all'ex direttore una

presuntaincapacità di program-mare la prossima stagione con-certistica. Il dato di fatto attuale

è che, non essendo stata predi-sposta alcuna sostituzione, l'Or-chestra risulta privadi unadire-zione artistica, con un conse-guente danno d'immagine senzaprecedenti.

«Il vicepresidente si è anchearrogatoil diritto di annullaredisana pianta dei concerti, adesempio quello in programmanell'ambito delle Serate musica-li di Milano - riporta RiccardoPozzato, Rsa dell'Orchestra -.Abbiamo così perso una dellepiazze più importanti che cieranorimaste,e i concerti conti-nueranno a saltare. Questa ge-stione ci sta portando alla deri-

va,anzichéal rilancio». I lavora-tori hanno inviato missive erichiestedi aiuto ancheal sinda-co Massimo Bitonci che, però,non avrebbe ancora risposto: «Èlatitante, non ci degna di unriscontro, ma sarebbe il casochesi prendessela responsabili-tà di quanto sta accadendo, vistoche è il presidente dell'Opv -dichiara Silvano Conti, della se-greteria nazionale di Slc Cgil -.La città rischia di subire ancheun danno economico, visto chel'allontanamento del direttoreBritton ha tutte le caratteristi-che di un licenziamento senzagiusta causa. L'orchestra è unsoggetto pubblico a tutti gli

effetti, saranno i contribuenti apagare».

Nel mentre i musicisti prose-guono la stagione estiva congrande preoccupazione: «Chie-diamo un'assunzione di respon-sabilità da parte delle istituzio-ni,per costruire un futurososte-nibile e di prestigio per questaimportante realtà del panoramaculturale ed economico dellacittà».

"Marco Polo, la via della seta", scritto e disegnatoda Marco Tabilio per le edizioni BeccoGiallo

Questasera il Portello RiverFestival2015 rende omaggioalle canzonipopolaridell’Italia risorgimentaleconun’inedita operazioneculturale.Alle22verrà presentato "Il pop diieri",documentariorealizzatonel2015 all’interno delLaboratoriodivideoscrittura delDAMSdell’Università di Padova daglistudentiLucaCescotti, MattiaD’Andrea,MarcoMenini.

Ildocumentarionarra lapubblicazionedi ventunocantipopolariche,per laprimavoltain

Italia (1842),sono trascrittisiamusicalmentesia testualmente.Questainsolitaoperazionesiricollegavaidealmenteallaculturarepubblicanaemazzinianachepropugnavalaredenzionedellemasse. IlmusicologoSergioDurantechiarisce

alcuniconcettifilologicoe storiograficilegatiaquestapubblicazionemoltorara,mentreilmusicistaedetnomusicologoRoberto Tombesiaccompagnalo spettatoreallascopertadei suoni ancheconl’aiutodelgruppomusicaleCalicantochepropone, sulla base delle proprieesperienzeetno-musicologiche, unaversionedelPopdi ieri perl’ascoltatored’oggi(28minuti,biancoe Nero).

CALICANTO

Il gruppo

padovanoproporrà una

selezione dellecanzoni "pop di

ieri" per gli

ascoltatorid’oggi

Eva Franceschini

LIBRERIA ZABARELLA

MONSELICE

Quattro

"atmosfere

teatrali" sotto le

stelle,nel

Giardino

dell’Ercole. Si

comincia conun

lavoro da Pavese.

commedia degli equivoci, ambientatain unpaesinodel Venetoalla fine degli anni’40,dovela mentalità ristretta degli anzianidel posto,delclero e la mancanzadi contatti si scontrano coni giovani,chein un qualchemodoseguonoicambiamenti socialiche si vivonoall’esterno.La rassegnachiude il 30 luglio conun classico,"Il Campiello" una delle commedie firmate diCarlo Goldoniproposta dagli attori dellacompagnia Trentamici dell’Arte di Saonara.

Glispettacoliinizianoalle 21.15;ingresso 3euro.

PD  XXVGiovedì 9 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Page 58: 2015-07-09-pd

7/17/2019 2015-07-09-pd

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-09-pd 58/60

Menùdelcinquecentoperuna serata almuseo

LE STAFFE

EccoSashaTorrisiexchitarradei Timoria

RADUNO UNCI

ICavalieri d’Italia proDownDadi

L’Agenda

Un evento che riveste una valenzastorica e artistica edunisce musica, documentazione ufficiale, poesia, reci-tazione e interesse turistico. Questa sera alle 21 VillaGiusti del Giardino (nella quale è stato firmato, il 3novembre 1918, l’Armistizio che ha posto termine al

tragico conflitto mondiale) aprirà le porte del suoparco. Protagonisti della serata saranno popolarissimiartisti padovani: accanto a “I Solisti Veneti” diretti daClaudio Scimone saranno sul podio il giovane attoreLuca Bastianello, già allievo della Scuola di Teatro di

Alberto Terrani, notissimo per le sue numeroserealizzazioni televisive, teatrali e cinematografiche, eil pianista Alessandro Cesaro, vincitore del primopremio del Concorso mondiale di Ginevra, quello cheaveva nel passato sancito la fama di Arturo BenedettiMichelangeli. Ma protagonisti saranno anche i testipoetici, storici e musicali che costuiranno il program-ma.

Bastianello leggerà i principali documenti ufficiali

chehanno segnatoil percorso delconflitto alternandolia letture di opere dei poeti che hanno vissuto quelperiodo quali Ungaretti, Apollinaire, Aragon e altriitaliani e stranieri. Alessandro Cesaro e “I SolistiVeneti”eseguiranno musiche composte in quegli anni.

Per notizie, commentie segnalazionie-mail:[email protected]

 Il banchetto diDonatello: l’evento cloudelciclo"Donatello

e lasua lezione".AgliEremitani cena, visita,musiche e guida

CASTELLO DA PERAGA

Proseguonogliappuntamentiteatralinell’ambitodella

rassegnaEstatein VillapromossadalComune diVigonzaal Castello deiDaPeraga.Questasera,alle 21.15,è di scena lacompagniaL’Archibugiodi Lonigone "Labisbeticadomata" diWilliamShakespeare,adattamentodiGiovanniFlorioeMariaVittoriaMartini (biglietto).

PICCOLO TEATRO

Alle 21.30 cinemaall'aperto delPiccoloTeateo di viaAdolo(zonaPaltana)conlacommedoa "St.Vincent"di

TheodoreMelfi,conBillMurray,MelissaMcCarthy,NaomiWatts. Ingresso 5,50.

ARENA ROMANA

IlGrandeCinemaEstatedellaPromoviesall’ArenaRomana(entratadapiazzaEremitani)presentaalle 21.30 il film piùdiscussodellastagione: “50sfumaturedi grigio”.

(M.C.) Incontro annuale prima del ripo-so estivo per gli associati dell'Unionenazionale cavalieri d'Italia della sezioneprovinciale di Padova, presieduta daGianpietro De Cassut Ago-di. Il sodalizio - inserito apieno titolo nel registrodelle associazioni di promo-zione sociale - riunisce co-loro che sono insigniti dionorificenze al merito. Per-sone in attività e non, chegrazie al loro operato con-

tribuiscono o hanno contri-buito, al positivo sviluppodel Paese ed alla crescitaculturale, perseguendo i sa-ni valori del vivere civile.L'incontro annuale si è svol-to negli spazi dell'azienda Mappa aCaselle di Selvazzano, ospiti del socioFranco Ruzza. È stata l'occasione perfare un bilancio delle attività dellasezione e soprattutto per promuove ilPremio bontà. Iniziativa questa istituitaproprio dall'Unci di Padova, a sostegnodi altre realtà sociali del territorio. Peril 2015 il contributo è stato devolutoall'associazione Down Dadi attraverso ilsuo presidente Patrizia Tolot, che acco-glie persone con sindrome di down edisabilità intellettiva, operando al fine

di far vivere loro una vita quanto piùindipendente e soddisfacente possibile.«Per noi è una grande soddisfazionepoter donare un contributo - sono leparole di De Cassut Agodi - Ringraziotutti gli associati per la loro generositàed attenzione. Anche chi non è quifisicamente, ha dato prova di grandepresenza sociale ed economica». Adallietarela conviviale le note al pianofor-te della maestra Martina Frigo.

Questa sera alle 20 ai MuseiCiviciagli Eremitani"Il banchet-to di Donatello", con le musiche

dell’Ensemble Tientalora,musi-chea corte nelprimoCinquecen-to (Bianca Simone, canto - PaoloFaldi, flauti - Ilaria Fantin, liuto- Marco Muzzati, percussioni) acura del Conservatorio Pollini,una visita guidata alla mostra"Donatello e la sua lezione", e laconsegna ai partecipanti "A tavo-

la con Donatello. Ri-cettarioispiratoai gu-stidi Donato di Nicco-lò di Betto Bardi det-to Donatello” a curadi Lucia Marangon eMarco Polato (costodella serata 46 euro;info 049 9877412 -

348 2628177 [email protected]).Dal 28 marzo scor-

so, Padova ospitauna serie di mostredi altissimo valore

culturale racchiuse nel progetto"Donatello e Padova": un omag-gio al grande artista fiorentinoche ha lasciato nella nostra città

capolavori universalmente noti.“A tavolacon Donatello”rappre-senta un percorso enogastrono-

mico nella Padova della primametàdel '400: un percorsoparti-to dallo studio della cucina e deicostumi dell'epoca, per condur-re ad una piacevole scoperta dialcuni aspetti della cultura rina-scimentale. Gusti e tradizioniantiche saranno riproposti se-condo formule di sicuro interes-se, grazie alla collaborazione dibar, ristoranti e pasticcerie pa-dovani che hanno messo a dispo-sizione le proprie competenze eprofessionalità.

Un vero tuffo nel passato cheoffre l'occasione di conoscere unperiodo in cuiPadova si colloca-va tra i principali centri di

diffusione del Rinascimento,grazieanche all’arte rivoluziona-ria del grande genio fiorentino.

“A tavola con Donatello” è unprogetto del Comune con lacollaborazione di Appe – Asso-ciazione Provinciale PubbliciEsercizi, Consorzio Vini ColliEuganei, Conservatorio StataleCesarePollini.

VILLA GIUSTI DEL GIARDINO

Parole e musica sulla Grandeguerra

Questa sera alle21.30a Le Staffe(Padovanelle via dell'Ippodro-mo) appuntamento con SashaTorrisi. Nel ruolo di cantante esecondo chitarrista,dal 1998 al2003 ha avuto un ruolo primario

nei Timo-ria, la bandbrescianacapitanatadaOmarPe-drini. Dopoil rompetele righe, haportato in

g ir o perl'Italia il te-s t a m e n t om u s i c a l edella band,lavorando

contemporaneamente alla stesu-ra di nuovi brani per il suorepertorio solista. Ingresso gra-tuito.

PADOVAEVENTI

CENT’ANNI

Auguria JolandaZecchinel che oggi

compie100 anni, portatidavvero molto bene.Ancora lucida e vivace,piena di vitalitàe energie,ricca di esperienze divitache riesce però a stemperare con consapevoleironia,trasmette , in chiunque la avvicini, simpatiae calore umano.Grande festanon solo coni figliSergio e figlia Silvana, la nuora Graziella, il generoSanto, i nipoti,pronipoti,parenti e amici, ma anchecon la sorella Luigia che, in questo stessogiorno, dianni ne compie 96. Auguri anche a lei!

I DOLCIDI DONATELLO

A destra i

pasticcieri con,a sinistra,

l’assessoreRodighiero.

Sotto: iCavalieri

XXVI  PD   Giovedì 9 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Page 59: 2015-07-09-pd

7/17/2019 2015-07-09-pd

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-09-pd 59/60

PADOVA ARENAROMANA PROMOVIEScorsodel PopoloTel. 0498718617«CINQUANTASFUMATURE DI GRIGIO» diS.JohnsonV.M. 14: ore21.30. DONBOSCOviaS. CamilloDe Lellis, 4 Tel. 0498021666Chiusura estiva ESPERIAviaChiesa Nuova,90 Tel. 0498722711Chiusura estiva ILLUXvia Cavallotti, 9 Tel. 049715596

Chiusura estivaMPXMULTISALAPIO Xvia Bonporti, 22 Tel. 0498774325«UNGATTO A PARIGI» di A.Felicioli : ore 18.30.«THEIMITATIONGAME» di M.Tyldum: ore 18.40- 21.20.«E'ARRIVATA MIAFIGLIA»diA.Muylaert : ore18.40- 21.30.«FORZA MAGGIORE»di R.Ostlund: ore21.15.MULTIASTRAvia T. AspettiTel. 199318009Chiusura estiva PORTO ASTRAvia S. MariaAssunta,20 Tel.199318009«'71» diY.Demange- v.o.con sottotitoli: ore

17.00 - 20.10.«TERMINATORGENISYS» di A.Taylor: ore17.15- 20.00- 22.25.«TED2» di S.MacFarlaneV.M. 14: ore 17.20 -20.05- 22.25.«BIGEYES» diT.Burton: ore 17.30 - 21.00.«PRIDE» di M.Warchus : ore17.30 - 21.00.«RUTH& ALEX» di R.Loncraine: ore 17.45-20.20.«GIOVANISI DIVENTA» di N.Baumbach : ore17.50 - 20.15 - 22.15.«JURASSICWORLD» di C.Trevorrow: ore 22.15.«IL NEMICOINVISIBILE» diP.Schrader : ore

22.15. REXviaS. Osvaldo, 2 Tel. 049 754116Riposo ARENA CINEMAUNO– GIARDINIDELLAROTONDAGiardini della RotondaP.zza Mazzini Tel.0498071933«TIMBUKTU» di A.Sissako : ore21.30. PICCOLOTEATRODON BOSCOVia Asolo,2 Tel. 0498827288Chiusoper ferie ARENA PICCOLOTEATRODON BOSCOVia Asolon. 2 Tel.049.8827288«ST. VINCENT» diT.Melfi : ore21.30.

CAMPODARSEGO AURORA. 0495564088Chiusura estiva

CITTADELLAMULTISALACINECENTRUMVialedell'Artigianaton. 4 Tel. 0495973390«TERMINATORGENISYS» di A.Taylor: ore21.30.«IL NEMICOINVISIBILE» diP.Schrader : ore21.15.

CONSELVE CINEMA MARCONIviaVittorio Emanuele II Tel. 0499501065Chiusura estiva

DUE CARRARE CINEPLEXDREAMPARKviaA. De Curtis,14 Tel. 0499125999«JURASSICWORLD» di C.Trevorrow: ore 16.30- 19.00 - 21.30.«TERMINATORGENISYS» di A.Taylor: ore16.30- 19.00 - 21.30.«POLTERGEIST»diG.Kenan : ore16.30- 19.30 -21.30.«TED2» di S.MacFarlaneV.M. 14 : ore16.50 -19.10 - 21.30.«IL NEMICOINVISIBILE» diP.Schrader : ore17.15 - 19.20 - 21.15.

«GIOVANISI DIVENTA» di N.Baumbach: ore17.30 - 19.30 - 21.30.«TERMINATORGENISYS (3D)» di A.Taylor: ore17.30 - 20.45.«UNFRIENDED»di L.Gabriadze : ore 17.50 -19.40 - 21.30.

ESTE FARINELLIviaE. Zanchi8 Tel. 0429 2173Riposo

PIOVE DI SACCOMARCONIvia Gauslino, 7 Tel. 0499714612Chiusoper ferie POLITEAMAvia Cavour, 19 Tel. 0499708356«TERMINATORGENISYS» di A.Taylor : ore21.00.

LIMENA THE SPACE CINEMA CINECITYVIABREDA15 Tel. 049 7663400«RUTH& ALEX» di R.Loncraine: ore 17.15 -19.30 - 21.40.«FURY» diD.Ayer: ore17.15- 20.00- 22.45.«TERMINATORGENISYS» di A.Taylor: ore17.20- 20.00- 22.40.«TED2» di S.MacFarlaneV.M. 14: ore 17.30-20.00- 22.30.

«POLTERGEIST»diG.Kenan : ore17.40- 20.15-22.30.«PREDESTINATION»di M.Spierig : ore17.40 -20.15 - 22.30.«GIOVANISI DIVENTA»di N.Baumbach: ore17.40 - 20.15 - 22.30.«IL NEMICOINVISIBILE» diP.Schrader : ore17.45 - 20.20 - 22.40.«CONTAGIOUS- EPIDEMIAMORTALE» diH.Hobson : ore18.00- 20.10 - 22.15.«TERMINATORGENISYS (3D)» di A.Taylor : ore18.30 - 21.30.«BIGGAME» di J.Helander : ore 18.35- 20.40-

22.45.«ANNIE- LA FELICITà è CONTAGIOSA» diW.Gluck : ore19.00 - 21.40.«DURISI DIVENTA» diE.Cohen V.M.14 : ore19.15.«JURASSICWORLD» di C.Trevorrow: ore 19.50- 22.40.«TORNO INDIETROE CAMBIOVITA» diC.Vanzina: ore21.30.

VENEZIA

MIRANO CINEMATEATRODI MIRANOVia dellaVittoria Tel. 041/430884Riposo

IL PERSONAGGIO

ANTONIO,QUANTAGRANDEZZAUMANASi chiama Antonio, 81 anni.Penso che a Padova lo abbiapresente un bel po' di persone,avendolo notato per strada colsuo modo di essere, di vivere,col suo abbigliamento estrema-mente semplice. Se ne va ingiro, da sempre, in maglietta epantaloncini corti, sia in estateche in inverno. Ora col caldonon fa notizia, ma adicembre/gennaio, con la tem-peratura vicina allo zero, sicu-ramente sì. Un tale soggettonon può passare inosservato.Ma di quest'uomo voglio raccon-tare l'episodio che lo fa appari-re grande ai miei occhi, se nonaddirittura commovente. 1986.Un passo indietro di quasitrent'anni, c'è una manifestazio-ne in Piazza dei Signori, siamoin pieno inverno. Coperto dicappotto, ma pronto a battere identi per il gelopungente, nellapiazza affollata mi ritrovo ac-canto questa figura, mingherli-na, che non mi può lasciareinterdetto per come veste. Co-me sopra: maglietta estiva epantaloncini corti, braccia egambe nude esposte al freddo.Mi prende lo sgomento, nonposso non rivolgermi a lui e

proporgli di seguirmi a casa,per ricevere qualche capo divestiario. Costui, fra il poveret-to e la persona nobile e dignito-sa, mi risponde che non habisogno di niente, che vestesempre in quel modo, che nonsoffre il freddo, che sta benecosì. Allora mi vien spontaneooffrirgli del denaro, prendo egli porgo una banconota didiecimila delle vecchie lire. Larisposta è la stessa, un gentilema fermo rifiuto. Dopodichétrascorre il tempo, solo un paiodi volte, credo, mi è capitato diintravederlo casualmente dalontano, rimanendo io fermo a

scrutarlofinoin fondo e provan-do un'intima gioia per il perdu-rare della sua esistenza. Ieri

l'avvenimento che mi spinge a

scrivere:uscendo da un ospeda-le dopo una visita, gli passodavanti, lo riconosco nonostan-te il suo aspetto invecchiato e idecenni trascorsi. È seduto sul-la panchina antistante l'ingres-so. Torno sui miei passi edecido di parlargli. Vengo cosìa sapere, finalmente, il suonome e l'età, che quella panchi-na è anche il suo giaciglionotturno. La sua voce pastosadi anziano non è chiarissima,mi aiuta un amico in mia com-pagnia, a decifrare le sue paro-le. Non si ricorda di me, ma miripete le stesse parole piene didignità di allora, quando mioffro di portargli qualcosa perla notte. Non desidera nulla,non ne ha bisogno, dice che luista bene così, anche di notte,col suo scarno vestire, col sac-chetto di plastica semivuotoaccanto. Gli chiedo, ripetendo-mi, se posso lasciargli almenoqualcosa, dieci euro. Lui mirisponde con cortese, orgoglio-sa delicatezza che ne ha ventiin tasca e che quindi no, nonservono altri soldi. Prima dicongedarmi, gli rivolgo un'ulti-ma domanda: se posso stringer-gli la mano. Mi dice che ètimido che "avrebbe paura".Allora accarezzo la spalla diquest'anima candida e adorata,

Personabuona,di cuinon cono-sco neppure la storia che lo favivere sulla strada. Sento e sosoltanto che egli appare tanto"bello", coni suoi occhi innocen-ti di bambino. Non so se lorivedrò ancora. Lo spererei tan-to, anche fra qualche altro an-no. Dovesse andarsene - il piùtardi possibile - il battito diquella campana sarà per me diuna tristezza infinita. Una per-sona al mondo così la si trovaassai difficilmente. In quell'in-desiderato caso, chiederei aDio non solo di accoglierlo alsuofianco,ma, come un qualsia-si Bergoglio, di inginocchiarsi

Lui stesso di fronte a tantagrandezzaumana. AldoMartorano

PONTE DI BRENTA

DONRENZO,GRAZIEPERL’ESEMPIOIeri è ricorso il 50. anniversariodi sacerdozio di don Renzo Riz-zato, parroco della chiesa di SanMarco Evangelista a Ponte diBrentae siamofieri di omaggiar-lo e di essere suoi parrocchiani;perché si tratta di un sacerdotecoraggioso, anticonformista, ri-servato, umile e dotato di gran-de umanità e sensibilità verso ibambini e gli animali!Da sem-pre segue le parole pronunciateda San Paolo: "Tutti, uomini,animali, piante, terra, acqua,sono in attesa della definitivavittoria della vita sulla mor-

te".Recentemente è stato artefi-ce di un evento unico in Italia: laBenedizione dei Cavalli da cor-sa (che ha avuto vasta eco anchefuori Padova), a significare chegli eventi più belli non sonoquelli che fanno scalpore, maquelli che ci riempiono il cuore!La Chiesa svolge un ruolo socia-le di fondamentale importanza,essendo un esempio di rispettoverso la vita, sotto qualsiasiforma si presenti, il Papa, iVescovi, i vari Cardinali di tur-no, lanciano messaggi, dannoindirizzi, ecc. ma coloro chefanno veramentegrandela Chie-sa Cattolica, sono i sacerdoticome don Renzo Rizzato, chelontano dai riflettori della ribal-ta, ogni giorno lottano e devonoaffrontare le varie "miserie"umane che la vita gli fa trovare,mettendoci la lorofaccia e senzamai lamentarsi! Noi non siamodei cattolici praticanti, ma dasempre siamo devoti a PapaLuciani e Madre Teresa, chesono il nostro esempio quotidia-no e vogliamo dedicare a donRenzo un vecchioproverbio: "Lapeggior cosa che può accaderenel mondo, è che le personebuone smettano di fare del be-ne...". Grazie don Renzo pertutto quello che ci hai "regalato"ed insegnato in questi 50 anni al

servizio della comunità.SusannaBoscaroSergioCelin

 Le lettereinviate al Gazzettino per  fax, postao e-maildevonosempreessere firmate connome, cognome,indirizzoe numero di telefono

leFarmacie

alCinema

ULSS 16

Aperte fino alle 21: ALL’ANGELO- piazza delle Erbe 54, tel.049-8758486; COMUNALECIAMICIAN - via Monte Ceva 5,tel. 049-620845; ZILLI - viaGuizza 200, tel. 049-684355.

Aperta fino alle 24: FORNASIERI- via San Francesco 157(angolovia Ospedale), tel. 049-666325.Aperta 24 ore su 24: NUOVAMAGGIONI - via Reni 94 (Arcella),tel. 049-605071.

CINTURA URBANA

Aperte fino alle 21: PADOVA -AllaMandria, via Armistizio288/A, tel. 049-8670470;SALBOROPADOVA- Perin, viaBembo 178/C, tel. 049-8010186;SAONARA/VILLATORA - Casotto,via Mazzini 7/D, tel.049-640311;SELVAZZANO/SAN DOMENICO -San Domenico, via Solaroro 2,tel. 049-8055399.

Aperta 24 ore su 24:  ABANOTERME - SanLorenzo, viaMatteotti 91, tel. 049-811118.

PIOVESE

Aperta24 ore su24: PIOVE DISACCO- Monaco, via Roma 121.

Turno di appoggio:PONTELONGO - Paolucci, viaRoma61; POLVERAA - San

Fidenzio Chinello, via Volparo12.

ULSS 15

Aperte 24 ore su 24:FONTANIVA - All’Angelo,piazzaNicghele 24, tel. 049-5941994;SANMARTINO DI LUPARI -Pinzerato, piazza XXIX aprile 6,tel. 049-5952008; CAMPODORO- Campodoro, via Roma 24, tel.049-906514; BORGORICCO -Occari, via Desman 159, tel.049-5798005;PIOMBINO DESE -Pajetta, piazza De Gaspari 8,

tel. 049-9365189.

ULSS 17

Aperte sabato festivi:MONSELICE - Giovannoli, viaRoma 6, tel. 0429-72221.Aperte fino alle21: MERLARA-Codifava,via Roma 9. tel.0429-85063.

Aperte 24 ore su 24:  ESTE -Mantovanelli, via PrincipeUmberto 2, tel. 0429-2240;CONSELVE - Merlo, via VittorioEmanuele II 21, tel.049-5384165; STANGHELLA -MArtini nc, via Nazionale 65, tel.

0425-95020.

LAPOSTADEI LETTORI

[email protected]@gazzettino.itLettereLa posta dei lettorivia Squarcione, 535100 Padova

PADOVAREDAZIONE: Via Squarcione, 5Tel.(049) 8756011 - Fax (041) 665174E-mail: [email protected]

CAPOCRONISTA:EGLE LUCA COCCO

Vice capocronista:Antonio Bochicchio

Redazione:  Marco Aldighieri, Alberto Beg-

giolini, Maria Grazia Bocci, NicolettaCanazza, Nicoletta Cozza, Mauro Giacon,Luca Ingegneri, Lino Lava, Domenico

Lazzarotto, Claudio Malagoli, GiovanniPiva, Graziano Tavan,Donatella Vetuli

PD  XXVIIGiovedì 9 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Page 60: 2015-07-09-pd

7/17/2019 2015-07-09-pd

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-09-pd 60/60

XXVIII  PD   Giovedì 9 luglio2015