2014/15 MONICA FAUSTI BIAGIO OLIVITO 1B PROGRAMMA … · L’ Idrosfera Continentale :...

20
I.T.A.S. Ginori Conti Materia: CHIMICA Anno Scolastico : 2014/15 Docenti : Prof.sa MONICA FAUSTI Prof. BIAGIO OLIVITO Classe : 1B PROGRAMMA FINALE di Scienze integrate TEORIA Le misure e le grandezze: Grandezze fisiche, unità di misura, il Sistema Internazionale; grandezze estensive e intensive: massa, peso, volume, densità, energia, temperatura e calore, calore specifico. Accuratezza e precisione di una misura; portata e sensibilità di uno strumento, le cifre significative. Le trasformazioni fisiche: gli stati della materia; sistemi omogenei ed eterogenei, sostanze pure e miscugli. I passaggi di stato, curve di riscaldamento e raffreddamento di una sostanza pura, calore latente. Metodi di separazione dei miscugli omogenei ed eterogenei. Le trasformazioni chimiche: reagenti e prodotti; gli elementi e i composti, i simboli chimici. La tavola periodica. Le leggi della chimica: Lavoisier, Proust, Dalton. La teoria atomica di Dalton; atomi, molecole, ioni; le formule chimiche. La teoria cinetico- molecolare. La quantità in chimica: massa atomica e massa molecolare; la mole, la massa molare; le formule chimiche e il loro significato, formula minima e formula molecolare. Bilanciamento di una reazione. Cenni alla stechiometria di reazione Lo stato gassoso: significato di pressione e temperatura di un gas; i gas ideali e la teoria cinetica. Leggi dei gas: Boyle, Charles, Gay-Lussac. Il principio di Avogadro; il volume molare dei gas; equazione di stato dei gas ideali. Le particelle dell’atomo: la natura elettrica della materia; le particelle fondamentali dell’atomo e cenni storici alla loro scoperta; modello atomico di Thomson e modello di Rutherford; numero atomico e numero di massa; isotopi stabili e non: il decadimento radioattivo. PROGRAMMA DI LABORATORIO Sicurezza sui luoghi di lavoro Le norme di comportamento in laboratorio. I rischi e i pericoli. La tutela della salute. I principali dispositivi di protezione collettivi ed individuali. Fonti di informazione sui prodotti chimici: l'etichetta e la scheda di sicurezza. Corretto impiego delle sostanze chimiche. I pittogrammi di pericolo. Il principio di precauzione. La chimica di laboratorio La chimica come scienza sperimentale: rapporti con le altre discipline scientifiche (biologia, fisica, matematica). Il quaderno di laboratorio: caratteristiche generali, il formato delle relazioni, i dati, le tabelle e i grafici. Consigli per una buona compilazione del quaderno di laboratorio. Uso del corretto linguaggio specifico della disciplina. Gli strumenti e la vetreria di laboratorio. Principali apparecchiature di uso comune nel laboratorio di chimica. Principi di funzionamento, cura e manutenzione ordinaria. Gli strumenti e la vetreria di laboratorio. Portata e sensibilità. Misure di massa e di volume. La determinazione della massa. Peso e

Transcript of 2014/15 MONICA FAUSTI BIAGIO OLIVITO 1B PROGRAMMA … · L’ Idrosfera Continentale :...

Page 1: 2014/15 MONICA FAUSTI BIAGIO OLIVITO 1B PROGRAMMA … · L’ Idrosfera Continentale : caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua. Il ciclo dell'acqua. Fiumi: loro caratteristiche

I.T.A.S. Ginori Conti Materia: CHIMICA Anno Scolastico : 2014/15

Docenti : Prof.sa MONICA FAUSTI Prof. BIAGIO OLIVITO Classe : 1B

PROGRAMMA FINALE di Scienze integrate

TEORIA Le misure e le grandezze: Grandezze fisiche, unità di misura, il Sistema Internazionale; grandezze estensive e intensive: massa, peso, volume, densità, energia, temperatura e calore, calore specifico. Accuratezza e precisione di una misura; portata e sensibilità di uno strumento, le cifre significative. Le trasformazioni fisiche: gli stati della materia; sistemi omogenei ed eterogenei, sostanze pure e miscugli. I passaggi di stato, curve di riscaldamento e raffreddamento di una sostanza pura, calore latente. Metodi di separazione dei miscugli omogenei ed eterogenei. Le trasformazioni chimiche: reagenti e prodotti; gli elementi e i composti, i simboli chimici. La tavola periodica. Le leggi della chimica: Lavoisier, Proust, Dalton. La teoria atomica di Dalton; atomi, molecole, ioni; le formule chimiche. La teoria cinetico- molecolare. La quantità in chimica: massa atomica e massa molecolare; la mole, la massa molare; le formule chimiche e il loro significato, formula minima e formula molecolare. Bilanciamento di una reazione. Cenni alla stechiometria di reazione Lo stato gassoso: significato di pressione e temperatura di un gas; i gas ideali e la teoria cinetica. Leggi dei gas: Boyle, Charles, Gay-Lussac. Il principio di Avogadro; il volume molare dei gas; equazione di stato dei gas ideali. Le particelle dell’atomo: la natura elettrica della materia; le particelle fondamentali dell’atomo e cenni storici alla loro scoperta; modello atomico di Thomson e modello di Rutherford; numero atomico e numero di massa; isotopi stabili e non: il decadimento radioattivo. PROGRAMMA DI LABORATORIO

Sicurezza sui luoghi di lavoro Le norme di comportamento in laboratorio. I rischi e i pericoli. La tutela della salute. I principali dispositivi di protezione collettivi ed individuali. Fonti di informazione sui prodotti chimici: l'etichetta e la scheda di sicurezza. Corretto impiego delle sostanze chimiche. I pittogrammi di pericolo. Il principio di precauzione. La chimica di laboratorio La chimica come scienza sperimentale: rapporti con le altre discipline scientifiche (biologia, fisica, matematica). Il quaderno di laboratorio: caratteristiche generali, il formato delle relazioni, i dati, le tabelle e i grafici. Consigli per una buona compilazione del quaderno di laboratorio. Uso del corretto linguaggio specifico della disciplina. Gli strumenti e la vetreria di laboratorio. Principali apparecchiature di uso comune nel laboratorio di chimica. Principi di funzionamento, cura e manutenzione ordinaria. Gli strumenti e la vetreria di laboratorio. Portata e sensibilità. Misure di massa e di volume. La determinazione della massa. Peso e

Page 2: 2014/15 MONICA FAUSTI BIAGIO OLIVITO 1B PROGRAMMA … · L’ Idrosfera Continentale : caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua. Il ciclo dell'acqua. Fiumi: loro caratteristiche

massa. La bilancia tecnica ed analitica. Modalità di pesata. Sensibilità e portata. Misure di volume: tipologia di attrezzature volumetriche (matracci tarati, Pipette volumetriche, buretta). Procedure raccomandate per la misura del volume. La densità. Scelta della vetreria, condizioni iniziali, pulizia, taratura, manipolazione e registrazione dei risultati. Errore di parallasse e corretto approccio alla lettura. Concetto di sostanza e tecniche di separazione. La cromatografia su carta e interpretazione di semplici cromatogrammi. La Distillazione. La Filtrazione. la Centrifugazione. Le reazioni chimiche e le soluzioni. La concentrazione delle soluzioni. La molarità. Percentuale in massa, Percentuale in volume. Dissoluzione di composti ionici in acqua e preparazione di una soluzione a concentrazione nota. Cristallizzazione da soluzioni sature: solfato doppio di potassio e alluminio dodecaidrato. Selezione, osservazione e accrescimento delle forme cristalline. Molte esercitazioni di laboratorio sono completate mediante l'uso dei dispositivi multimediali forniti dalla scuola.

Page 3: 2014/15 MONICA FAUSTI BIAGIO OLIVITO 1B PROGRAMMA … · L’ Idrosfera Continentale : caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua. Il ciclo dell'acqua. Fiumi: loro caratteristiche

I.T.A.S. Ginori Conti Materia: Tecnologie Informatiche Anno Scolastico : 2014/15 Docenti : Prof. Leonardo Marchesi Assistente: Francesco Esposito Classe : 1B

Unità didattica teorica:

Concetti di base: informazione, comunicazione, elaborazione dati

Concetto di algoritmo e sue proprietà, diagrammi di flusso

I sistemi di numerazione: binario, ottale, esadecimale. Regole di conversione tra binario e decimale e viceversa

Il concetto di bit e byte, la codifica delle informazioni e la digitalizzazione dei segnali

L’algebra di Boole, AND, OR, NOT e relative tavole della verità

Linguaggi naturale, di programmazione e macchina. Programmi compilatori ed interpreti

Tipi di PC e di dispositivi portatili. Hardware e Software

Unità centrale di elaborazione: funzionamento, ALU, CU, velocità e prestazioni

Memoria di massa e memoria centrale (RAM e ROM), misura della capacità di memorizzazione

Periferiche di input e output

Struttura interna di un PC: prestazioni di un computer

Il sistema operativo: funzioni principali, versioni e aggiornamento, driver, bios

Il software applicativo: tipologie e utilizzo

Aspetti legali del software: Licenza d’uso, copyright, shareware, freeware e open – source

Unità didattica pratica: l’ambiente operativo Windows

Il desktop

La barra delle applicazioni

Il pannello di controllo

Operare con le icone

Le finestre di windows

Esplorare file e cartelle

Operare su file e cartelle (creare, copiare, rinominare, collegamenti, cancellare)

Ricercare file e cartelle

Stampare Unità didattica teorica: Internet

Le reti informatiche: server e client, LAN/WLAN/WAN

Internet: origini e natura, struttura fisica, protocollo TCP/IP, velocità di trasferimento, modalità di connessione e larghezza di banda, service provider

Principali impieghi di internet: web, e-mail, chat e social network, telelavoro, e-commerce, blog e gruppi di discussione (forum), trasferimento FTP, l’e-banking, e-government, e-learning

Sicurezza informatica: password, codifica https, privacy

I browser, i motori di ricerca, parole chiave e criteri di ricerca, analisi delle fonti e loro credibilità, cenni agli indicatori di diffusione di un sito (numero di click)

Unità didattica 2 pratica: Internet

Page 4: 2014/15 MONICA FAUSTI BIAGIO OLIVITO 1B PROGRAMMA … · L’ Idrosfera Continentale : caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua. Il ciclo dell'acqua. Fiumi: loro caratteristiche

Utilizzo di explorer, navigare tra le pagine web

Prelevare informazioni dal web (anche utilizzo e limiti dei formati pdf)

Salvare e stampare una pagina web

L’interfaccia di Word

Funzioni di copia, incolla, taglia, annulla, ripristina

Layout della pagina: margini, spaziatura, rientri, orientamento

Operazioni sul testo: selezione, spostamenti, copie, formati, simboli e caratteri speciali, paragrafi, elenchi puntati, bordi e sfondi, copiare la formattazione

Impostazione della stampa e gestione della stampa

Inserimento immagini, tabelle, ed oggetti del pacchetto office (con link), forme Unità didattica teoria: Excel

Foglio elettronico, riferimenti relativi ed assoluti

Operazioni di base, funzioni matematiche e rappresentazioni grafiche

Funzioni statistiche: MEDIA, CONTA.NUMERI, MAX e MIN, CONTA.VALORI

Le funzioni logiche SE, E, NON, O

I messaggi di errore

Cenni ai database, alla loro acquisizione in Excel e alle operazioni di ordinamento Unità didattica pratica:

L’interfaccia di Excel

Creare una nuova cartella di lavoro, operare su una esistente (aprire, salvare, ecc.)

La struttura del foglio elettronico: righe e colonne, celle

Operare su righe, colonne e fogli

Modificare e spostare dati

Utilizzo di funzioni matematiche e logiche

Utilizzo di rappresentazioni grafiche (torta, barre, ecc)

Selezione e trasferimento di grafici all’esterno di Excel

Impostazioni di stampa Unità didattica teoria: presentazioni in Power Point

Costruire una presentazione: logica orizzontale e verticale

Regole: semplicità, leggibilità, sintesi, chiarezza, efficacia delle immagini, strumenti

Parlare ad un uditorio

Proiettare una presentazione Unità didattica pratica: Power Point

L’interfaccia di Power Point

Creare, operare con file Power Point, salvare in formati diversi

Impostare e modificare un modello struttura

Operare con testi, forme, sfondi e inserire immagini, grafici, animazioni

Intestazioni e pie di pagine

Operare con le diapositive (cancellazione, copie, ecc.)

Impostare la stampa e gestire la stampa o la proiezione Attività teorica e pratica in collaborazione con un’altra materia

Lavoro individuale e di coppia con creazione di una presentazione

Presentazione all’aula

Page 5: 2014/15 MONICA FAUSTI BIAGIO OLIVITO 1B PROGRAMMA … · L’ Idrosfera Continentale : caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua. Il ciclo dell'acqua. Fiumi: loro caratteristiche

I.T.A.S. Ginori Conti Materia: Scienze della natura Anno Scolastico : 2014/15

Docente : Prof. Portolani Anna Classe : 1B

UNITA’ DIDATTICA 1

La terra nello spazio : Universo e sistema solare. Sistema solare e corpi celesti. Le leggi di Keplero, la legge di Newton. Propagazione del calore: conduzione,convezione, irraggiamento. Forma e dimensioni della terra. Reticolato geografico,latitudine e longitudine. I moti della terra: rotazione e rivoluzione e loro conseguenze, velocità angolare e velocità lineare. La luna : caratteristiche e moti. L'orientamento e la misura del tempo. I fusi orari. UNITA DIDATTICA 2 L’ Atmosfera : caratteristiche, origine, riscaldamento, temperatura dell’aria e pressione atmosferica. I venti. L’ umidità dell’aria. Nuvole e precipitazioni. I climi. UNITA’ DIDATTICA 3 L’ Idrosfera Continentale : caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua. Il ciclo dell'acqua. Fiumi: loro caratteristiche e proprietà. Laghi : classificazione in base all’origine e loro stratificazioen. Suolo: pedogenesi, composizione e struttura. Proprietà del suolo. Falde idriche: freatiche ed artesiane, il carsismo. L’Idrosfera Oceanica: struttura, salinità e proprietà chimico-fisiche. Movimenti: maree (origine, periodicità), correnti (origine,classificazione), onde (origine,classificazione).

Page 6: 2014/15 MONICA FAUSTI BIAGIO OLIVITO 1B PROGRAMMA … · L’ Idrosfera Continentale : caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua. Il ciclo dell'acqua. Fiumi: loro caratteristiche

I.T.A.S. Ginori Conti Materia: Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Anno Scolastico : 2014/15

Docenti : Prof. Olivieri Roberto I.T.P. Accurso Umberto Classe : 1B

MODULO 1: Disegno geometrico.

o UNITA’ DIDATTICA 1: Fondamenti del disegno.

La rappresentazione grafica. - Il disegno come linguaggio per la rappresentazione dell’oggetto nel ciclo di

produzione dall’idea al prodotto finito.

Strumenti del disegno. - Supporti: carta liscia bianca; carta da lucido; plastiche. - Tracciatori: matite; portamine e mine (durezza e sigle delle mine); penne (a

inchiostro di china; con punta con fibra sintetica); compassi (ad aste; balaustrone; balaustrino).

- Affilamine. - Correttori: gomma; gomma-matita; gomma-pane; raschietto. - Guide: righe e righelli; squadre (30°-60°-90° e 45°-45°-90°); parallelineo;

tecnigrafo; curvilinei; goniometri; normografi; mascherine. - Piani di lavoro: tavoli da disegno e tavolette. - Mezzi per scrivere e completare i disegni.

Convenzioni generali del disegno.

- I formati unificati. Squadratura del foglio. Tipi di linee. Scritture.

o UNITA’ DIDATTICA 2: Costruzioni geometriche.

Richiami di geometria elementare.

- Enti geometrici. Rette e angoli. Circonferenze e angoli. Figure piane. Figure solide.

Costruzioni geometriche elementari.

- Asse del segmento. - Rette perpendicolari. - Rette parallele. - Sezione aurea di un segmento. - Divisione di angoli in parti uguali.

Poligoni regolari inscritti.

- Triangolo equilatero. Quadrato. Pentagono. Esagono. Ottagono. Poligono di n lati.

Page 7: 2014/15 MONICA FAUSTI BIAGIO OLIVITO 1B PROGRAMMA … · L’ Idrosfera Continentale : caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua. Il ciclo dell'acqua. Fiumi: loro caratteristiche

Poligoni regolari di lato assegnato. - Triangolo equilatero. Quadrato. Pentagono. Esagono. Ottagono. Poligono

regolare di n lati. Tangenti.

- Rette tangenti ad una circonferenza da un punto esterno. Rette tangenti a due circonferenze. Circonferenza tangente ad una retta in un suo punto. Archi tangenti ad una circonferenza in un suo punto.

Curve policentriche.

- Ovali dato l’asse minore, l’asse maggiore o dati i due assi. Ovolo dato l’asse minore o dati i due assi. Spirali a 4 centri.

Curve coniche.

- Ellisse dati i due assi. Parabola. Iperbole.

MODULO 2: Sistemi di rappresentazione bidimensionale.

o UNITA’ DIDATTICA 1: Proiezioni ortogonali di figure piane.

Cenni di geometria proiettiva. - Gli elementi fondamentali della geometria proiettiva.

Geometria descrittiva. - Cenni ai sistemi di proiezione: proiezioni parallele o cilindriche; proiezioni

centrali o coniche. - Il sistema di riferimento: i piani principali di rappresentazione (piano

orizzontale; piano verticale o frontale; piano laterale). - Sistema di rappresentazione delle proiezioni ortogonali. - Rappresentazione di punti sui piani del triedro (quota, aggetto frontale e

aggetto laterale). - Rappresentazioni di segmenti: perpendicolari, paralleli o disposti a caso

rispetto ai piani coordinati. - Rappresentazione di piani variamente posizionati rispetto ai piani

fondamentali.

Proiezione ortogonali di figure piane. - Rappresentazione di figure geometriche piane parallele ad uno dei piani di

riferimento. - Rappresentazione di figure geometriche piane parallele ad uno dei piani di

riferimento e ruotate rispetto agli altri due.

o UNITA’ DIDATTICA 2: Metodo del ribaltamento e dello sviluppo nelle proiezioni ortogonali.

Ribaltamento e rotazione.

- Rappresentazione di figure geometriche piane, figure complesse piane o simboli e loghi appartenenti a piani inclinati rispetto a due piani di riferimento con sistema di ribaltamento per la ricerca e lo studio della vera forma e grandezza della figura.

Page 8: 2014/15 MONICA FAUSTI BIAGIO OLIVITO 1B PROGRAMMA … · L’ Idrosfera Continentale : caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua. Il ciclo dell'acqua. Fiumi: loro caratteristiche

o UNITA’ DIDATTICA 3: Proiezioni ortogonali di figure solide.

Proiezione ortogonali di solidi. - Rappresentazioni di solidi geometrici con basi parallele ad un piano di

riferimento. - Rappresentazioni di solidi geometrici con basi parallele ad un piano di

riferimento e ruotati rispetto agli altri due piani di riferimento secondo l’asse della figura.

- Rappresentazioni di composizioni di solidi geometrici accostati e/o sovrapposti, con le basi parallele ad uno dei piani coordinati ed eventualmente ruotati secondo il loro asse verticale.

- Rappresentazioni di solidi complessi e oggetti reali. - Rappresentazioni di solidi e oggetti reali in proiezioni ortogonali data la

rappresentazione in tre dimensioni (assonometrica) con quotatura.

MODULO 3: Disegno computerizzato e fondamenti del CAD.

o UNITA’ DIDATTICA 1: Disegno assistito al computer (CAD).

Ambiente di lavoro. - Introduzione al CAD. Avvio del programma. - L’ambiente di lavoro: barra del titolo; barra dei menu; barra degli strumenti:

standard; proprietà; disegna; modifica. Finestra dei comandi. Barra di stato. Area di disegno. Puntatore. Barre di scorrimento. Schede modello e layout. Icona UCS.

Operazioni fondamentali.

- Gestione del file. - Funzioni di assistenza al disegno. - Funzioni di visualizzazione. - Gestione dei layout. - Comandi di disegno. - Comandi di modifica. - Quotatura.

Disegno 2D.

- Realizzazione di decorazioni geometriche sulla base di griglia quadrettata. - Disegno di loghi, sagome e simboli. - Disegno di planimetrie sulla base dei poligoni regolari studiati. - Disegno di oggetti reali di uso comune partendo da disegni quotati.

Disegno 3D.

- Disegno in 3 dimensioni di semplici elementi di arredo e di oggetti comuni partendo da disegni quotati.

MODULO 4: Metrologia.

Page 9: 2014/15 MONICA FAUSTI BIAGIO OLIVITO 1B PROGRAMMA … · L’ Idrosfera Continentale : caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua. Il ciclo dell'acqua. Fiumi: loro caratteristiche

o UNITA’ DIDATTICA 1: Strumenti di misura.

Strumenti di misura lineari. - Righe e righelli graduati. Squadre graduate.

Strumenti di misura lineare di precisione. - Calibro a corsoio (decimale, centesimale e cinquantesimale). - Micrometro. - Comparatore.

Esercitazioni. - Esercitazioni di lettura con strumenti di misura di precisione.

MODULO 5: Tecnologia industriale.

o UNITA’ DIDATTICA 1: Proprietà dei materiali.

I materiali e le loro proprietà. - Materiali e loro classificazione. - Proprietà meccaniche: resistenza alla trazione, resistenza alla compressione,

resistenza alla flessione, resistenza alla torsione, resistenza al taglio, durezza, resistenza a fatica, fragilità, resilienza, tenacità.

- Proprietà tecnologiche: malleabilità, duttilità, fusibilità, saldabilità, temprabilità. - Proprietà fisiche-chimiche: peso specifico, dilatazione termica, temperatura di

fusione, conducibilità termica, resistenza alla corrosione. - Tipi di sollecitazioni statiche: trazione, compressione, torsione, taglio,

flessione.

o UNITA’ DIDATTICA 2: Ferro e sue leghe.

Il processo siderurgico e la produzione delle leghe del ferro. - Ferro e i sui minerali. - Processo siderurgico. - Produzione della ghisa: altoforno. - Produzione dell’acciaio: convertitore LD; forno elettrico ad arco. - Prodotti semilavorati e finiti.

MODULO 6: Sviluppo dei solidi.

o UNITA’ DIDATTICA 4: Sviluppo dei solidi.

Sviluppo dei solidi e cubo di un binomio. - Realizzazione in cartoncino dello sviluppo dei solidi che costituiscono il cubo

di un binomio. Sono stati eseguiti complessivamente n° 19 elaborati su tavole di formato 33 x 48 cm.

Page 10: 2014/15 MONICA FAUSTI BIAGIO OLIVITO 1B PROGRAMMA … · L’ Idrosfera Continentale : caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua. Il ciclo dell'acqua. Fiumi: loro caratteristiche

I.T.A.S. Ginori Conti Materia: Italiano Anno Scolastico : 2014/15 Docente : Prof. Simona Gelmini Classe : 1B

Testi in adozione: S. Damele, T. Franzi, Passi da giganti, Il racconto e il romanzo, Loescher, Torino 2012 S. Damele, T. Franzi, Passi da giganti, L’epica. Alle origini delle Letterature, Loescher, Torino 2012 A. Ferralasco A. M. Moiso F. Testa, Fare il punto, Grammatica e scrittura, Bruno Mondadori ANTOLOGIA INCOMINCIARE A LEGGERE M. BONTEMPELLI, Il buon vento A. CAMILLERI, L’odore del diavolo T. LANDOLFI, Un destino da pollo H. HESSE, Il lupo LA STRUTTURA DEL TESTO NARRATIVO L’arte di raccontare; la distinzione tra fabula e intreccio; i diversi modi di costruire l’intreccio; le sequenze; le macrosequenze; lo schema logico; un esempio di smontaggio del testo. E. BENCIVENGA, Cose da pazzi G. SCERBANENCO, Notte di lunaI. CALVINO, La fermata sbagliataG. ARPINO, La dama dei coltelli F. W. BROWN, ArmageddonI PERSONAGGI La centralità dei personaggi; gerarchia, ruoli e funzioni; la presentazione; la caratterizzazione; tipologia dei personaggi: tipi e individui.

L. BECHSTEIN, I tre cani STENDHAL, Julien SorelD. BUZZATI, Il colombre

LO SPAZIO E IL TEMPO Narrazione e descrizione; le funzioni della descrizione; L’uso dei sensi nella descrizione; il tempo della storia e il tempo del racconto; la durata narrativa; il ritmo del racconto J. LONDON, Silenzio bianco L. SCIASCIA, Il lungo viaggio A. PUSKIN, La tormenta LA VOCE NARRANTE, IL PUNTO DI VISTA, LO STILE Autore e narratore; i diversi tipi di narratore; la focalizzazione o punto di vista del narratore; i tipi di discorso; le scelte stilistico-espressive. I. SILONE, Un pezzo di pane I. B. SINGER, Il figlio L’INTERPRETAZIONE DEL TESTO Il tema e il messaggio; l’interpretazione J. R. KIPLING, Lispeth PERCORSI NEL RACCONTO Il racconto di intrattenimento: caratteristiche del genere D. BUZZATI, Qualcosa era successo R. BRADBURY, Il veldt Temi in primo piano: la paura e i suoi personaggi E. A. POE, Il gatto nero R. L. STEVENSON, Il signor Hyde H. P. LOVECRAFT, Il fascino della paura Il racconto psicologico: caratteristiche del genere

Page 11: 2014/15 MONICA FAUSTI BIAGIO OLIVITO 1B PROGRAMMA … · L’ Idrosfera Continentale : caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua. Il ciclo dell'acqua. Fiumi: loro caratteristiche

K. MANSFIELD, Il suo primo ballo G. PARISE, Un compagno di scuola G. BERTO, Esami di maturità R. BILENCHI, Mio cugino Andrea Temi in primo piano: superare i limiti N. AMMANITI, La sua Aprilia GSW A. PHILLIPS, I “no” che aiutano a crescere F. SCAPARRO, Diventare protagonisti della propria vita Il racconto realistico: caratteristiche del genere G. DE MAUPASSANT, I gioielli A. M. ORTESE, Un paio di occhiali W. SAROYAN, Il filippino Temi in primo piano: Pregiudizio ed esclusione T. B. JELLOUN, Il sospetto E. BIANCHI, Diversi sì, nemici no Le basi psicologiche del pregiudizio EPICA Caratteri dei poemi omerici I fatti storici alla base della narrazione epica; la tradizione orale: aedi e rapsodi; la questione omerica; il dibattito in epoca moderna; il dibattito nel Novecento L’Iliade L’argomento; l’antefatto; il contenuto Il proemio La lite tra Achille e Agamennone L’incontro tra Ettore e Andromaca La morte di Patroclo L’urlo di Achille Il duello tra Achille ed Ettore La supplica di Priamo L’Odissea L’argomento; la struttura; l’antefatto; il contenuto Il proemio La tela di Penelope La ninfa Calipso L’incontro con Nausicaa Il Ciclope Polifemo La maga Circe Il viaggio nell’Ade Euriclea La strage dei proci Penelope e Odisseo GRAMMATICA Ortografia, sillabazione, punteggiatura. Il verbo: uso dei modi e dei tempi: indicativo, congiuntivo, condizionale e imperativo; i modi indefiniti; verbi transitivi e intransitivi; la forma attiva, passiva, riflessiva e pronominale; verbi predicativi e verbi copulativi; verbi ausiliari, servili, fraseologici. Il pronome: personali; possessivi; dimostrativi e identificativi; indefiniti; relativi e misti; interrogativi ed esclamativi. Le congiunzioni: coordinanti; le congiunzioni subordinanti. La frase e i suoi elementi. Frasi semplici, minime e complesse. La frase minima e le sue espansioni. Scomposizione e analisi della frase. Il soggetto. Il predicato. Il testo. Il testo descrittivo: la descrizione oggettiva, soggettiva, espressiv

Page 12: 2014/15 MONICA FAUSTI BIAGIO OLIVITO 1B PROGRAMMA … · L’ Idrosfera Continentale : caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua. Il ciclo dell'acqua. Fiumi: loro caratteristiche

I.T.A.S. Ginori Conti Materia: Storia Anno Scolastico : 2014/15 Docente : Prof. Simona Gelmini Classe : 1B

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA

Testo in adozione: G. Solfaroli Camillocci C. Grazioli, Chronostoria 1, ed. SEI Torino MODULO I: LA STORIA PIÙ ANTICA Che cos’è la Storia. Tempo e spazio; le età della Storia; le fonti Il Paleolitico : cenni Il Neolitico: le società di agricoltori e pastori MODULO II: LUNGO I GRANDI FIUMI, LE CIVILTÀ DELL’ORIENTE In Mesopotamia , la prima civiltà urbana L’Egitto , una civiltà millenaria Popoli e regni dell’età del ferro, (Hittiti Ebrei e Assiri) MODULO III: SULLE STRADE DEL MARE Le prime civiltà marittime basate sul commercio: Cretesi e Micenei I Fenici e l’unificazione del Mediterraneo, La formazione del mondo Greco: la polis, la colonizzazione greca del Mediterraneo. MODULO IV: IL POPOLAMENTO DELL’EUROPA L’Europa prima della Storia (Indoeuropei) L’Italia un mosaico di popoli Gli Etruschi MODULO V: LA POLIS ELLENICA L’evoluzione delle città greche la nascita della democrazia; Atene e Sparta Lo scontro con la Persia L’età di Pericle MODULO VI I IL TRIONFO DELL’ELLENISMO La guerra del Peloponneso (sintesi) Alessandro Magno Arte e cultura dall’età classica all’Ellenismo L’ascesa di Roma

Page 13: 2014/15 MONICA FAUSTI BIAGIO OLIVITO 1B PROGRAMMA … · L’ Idrosfera Continentale : caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua. Il ciclo dell'acqua. Fiumi: loro caratteristiche

I.T.A.S. Ginori Conti Materia: Diritto ed Economia Anno Scolastico : 2014/15 Docente : Prof. Francesco Petrolito Classe : 1B

Diritto · Le norme giuridiche e le loro caratteristiche · La costituzione e la gerarchia delle fonti · I regolamenti dell'unione europea · Le leggi · Gli atti aventi forza di legge · I regolamenti, le consuetudini · I soggetti di diritto, la sede della persona fisica · Gli oggetti del diritto · I diritti soggettivi, i diritti patrimoniali · Lo stato e i suoi elementi costitutivi · Nazionalità e cittadinanza · Le forme di stato e di governo · Stato accentrato, federale, regionale · L'ordinamento giuridico e le partizioni del diritto · Il diritto processuale · L'articolo 2043 cc · La corte di cassazione · Il processo civile, penale, amministrativo · Criteri di classificazione delle costituzioni · Lo statuto albertino · La monarchia costituzionale pura e lo stato liberale · La monarchia parlamentare, il fascismo, lo stato totalitario · Le matrici ideologiche della Costituzione

Economia Politica · Bisogni, risorse, consumi, beni · I soggetti economici, i circuiti economici, la storia economica · Il sistema economico liberista · Il sistema economico misto · Il sistema economico pianificato · La famiglia come soggetto economico · Il consumo · Il reddito · Il risparmio · I vari tipi di investimento · Impresa ed azienda: significato giuridico ed economico · La produzione e i suoi fattori, i settori della produzione · Le risorse naturali · Il lavoro · Il capitale · Il profitto e i costi di produzione

Page 14: 2014/15 MONICA FAUSTI BIAGIO OLIVITO 1B PROGRAMMA … · L’ Idrosfera Continentale : caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua. Il ciclo dell'acqua. Fiumi: loro caratteristiche

· Il patrimonio dell'azienda · Beni materiali e immateriali · La classificazione delle imprese · Lo stato in senso giuridico ed economico · L'intervento dello Stato nell'economia · I campi dell'intervento statale e la spesa pubblica · I soggetti economici coinvolti nelle attività pubbliche · Le entrate dello stato · Il finanziamento dei servizi pubblici · Le entrate tributarie ed extratributarie · La contabilità dello stato · Il deficit

Page 15: 2014/15 MONICA FAUSTI BIAGIO OLIVITO 1B PROGRAMMA … · L’ Idrosfera Continentale : caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua. Il ciclo dell'acqua. Fiumi: loro caratteristiche

I.T.A.S. Ginori Conti Materia: Religione Anno Scolastico : 2014/2015 Docente : Prof. Giovanna Spiga Classe : 1B

La vita e le sue domande:

a) alla scoperta dell’uomo b) il mio mondo e quello degli altri (famiglia, amicizia, comunità civile) c) le domande esistenziali d) la ricerca di risposte alle domande esistenziali e) le esperienze umane che aprono l’uomo alla Trascendenza f) la ricerca dei valori

La comunicazione:

a) le varie forme di comunicazione tra gli uomini b) mito e rito nella comunicazione religiosa tra l’uomo e Dio c) il simbolo ed i simboli nelle religioni

Il sentimento religioso nell’uomo:

a) la religiosità b) l’origine e lo sviluppo della religione c) religiosità, religione, fede d) le religioni antiche ( Egiziani, Greci, Romani, Etruschi, Ebrei ) e) il sacro: spazio e tempo nelle religioni

La religione ebraica:

a) Alleanza e Legge nella fede di Israele b) l’antisemitismo e il Giorno della Memoria

Il cristianesimo:

a) il tempo e il calendario b) i riti, le feste c) le reliquie. La Sindone

Page 16: 2014/15 MONICA FAUSTI BIAGIO OLIVITO 1B PROGRAMMA … · L’ Idrosfera Continentale : caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua. Il ciclo dell'acqua. Fiumi: loro caratteristiche

I.T.A.S. Ginori Conti Materia: Fisica Anno Scolastico : 2014/2012 Docenti : Prof. Alessio Cecchi ITP Niccolò Sodi

Classe : 1B

PROGRAMMA FINALE

Modulo 1 LE GRANDEZZE E LE MISURE Il metodo scientifico. Grandezze fisiche fondamentali e unità di misura: lunghezza, tempo, massa, il Sistema Internazionale di Unità. Grandezze fisiche derivate e unità di misura: area, volume e densità. Operazioni con le grandezze fisiche, misure dirette e indirette, notazione scientifica e ordine di grandezza di un numero. Misure ed errori: strumenti di misura ed errori di misura. Le cifre significative. Modulo 2 LA RAPPRESENTAZIONE DELLE LEGGI FISICHE Proporzioni e percentuali. Tabelle e grafici cartesiani, grafici sperimentali, interpolazione ed estrapolazione. Le funzioni matematiche. La relazione di proporzionalità diretta. La relazione lineare. La relazione di proporzionalità inversa. La relazione di proporzionalità quadratica. Risoluzione di equazioni di primo grado e formule inverse. Modulo 3 LE GRANDEZZE VETTORIALI Lo spostamento, la somma di due o più spostamenti. I vettori, la somma di vettori, la differenza di vettori, il prodotto di un vettore per un numero, la scomposizione di un vettore, le funzioni goniometriche. Le forze, la misura statica delle forze, massa e peso. La forza elastica. La forza di attrito statico e la forza di attrito dinamico. Modulo 4 L’EQUILIBRIO DEI SOLIDI Equilibrio di un punto materiale: la forza vincolare, equilibrio su un piano orizzontale, equilibrio su un piano inclinato senza attrito, equilibrio su un piano inclinato con attrito. Condizione di equilibrio di un punto materiale. Definizione di corpo rigido, il momento di una forza, il momento di una coppia di forze. L’equilibrio di un corpo rigido, la risultante delle forze applicate ad un corpo rigido. Le macchine semplici, le leve. Il baricentro di un corpo rigido, la stabilità dell’equilibrio e l’equilibrio di un corpo appoggiato. Modulo 5 L’EQUILIBRIO DEI FLUIDI

Page 17: 2014/15 MONICA FAUSTI BIAGIO OLIVITO 1B PROGRAMMA … · L’ Idrosfera Continentale : caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua. Il ciclo dell'acqua. Fiumi: loro caratteristiche

Forza e pressione. I fluidi: liquidi e gas. La pressione in un liquido in equilibrio. La legge di Stevino e la pressione idrostatica. Il principio dei vasi comunicanti e sue applicazioni. Il principio di Pascal: l’elevatore idraulico e la botte di Pascal. Il principio di Archimede: la spinta idrostatica e la condizione di galleggiamento. La pressione atmosferica e l’esperimento di Torricelli. Attività di laboratorio Sono state svolte le seguenti attività laboratoriali, con esperienze di gruppo e dimostrative, al fine di favorire la comprensione e la memorizzazione degli argomenti trattati: - Misure di volume; - Misure di densità. Solidi e liquidi; - Costruzione del grafico cartesiano della densità; - Equilibrio delle forze (Tavolino di Varignon); - Ricavare la costante elastica di una molla; - Ricavare la costante elastica di due molle costruite in serie e in parallelo; - Attrito radente e volvente; - Leve di I, II e III genere; - Calcolo della spinta di Archimede.

Libro di testo in adozione Parodi, Ostili, FISICA Una scienza modello – Volume 1, LINX

Page 18: 2014/15 MONICA FAUSTI BIAGIO OLIVITO 1B PROGRAMMA … · L’ Idrosfera Continentale : caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua. Il ciclo dell'acqua. Fiumi: loro caratteristiche

I.T.A.S. Ginori Conti Materia: Scienze Motorie Anno Scolastico : 2014/2015 Docente : Daniela Nardello Classe : 1B

OBIETTIVI Obiettivi formativi trasversali (educativi - cognitivi) Favorire uno sviluppo armonico della personalità Sviluppare la coscienza della socialità e della cooperazione tra gli studenti Sviluppare la capacità di rispettare alle regole Acquisire una cultura delle attività motorie -sportive come costume di vita Saper apportare conoscenze specifiche e personali al gruppo classe Ore settimanali N° 2 CONTENUTI Struttura della lezione :

Il riscaldamento

Il defaticamento Le capacità coordinative e condizionali:

La resistenza: metodi di allenamento

La velocità: esercizi propedeutici

La forza: esercizi specifici

La flessibilità: la tecnica dello stretching

La mobilità articolare: esercizi specifici

Tonificazione muscolare: a corpo libero e con piccoli pesi Giochi di movimento: madball, pallaprigioniera:

Regole della partita Giochi sportive: pallavolo, pallacanestro , madball:

Fondamentali: palleggio, bagher, battuta dal basso

Regole della partita Elementi di fisiologia:

L’ apparato muscolo- scheletrico

Paramorfismi e dismorfismi Salute e benessere:

Sedentari o attivi Educazione alla legalità

Il rispetto delle regole nell’esercizio codificato

Il rispetto dei tempi

Il rispetto dell’altro nell’esercizio gioco

Page 19: 2014/15 MONICA FAUSTI BIAGIO OLIVITO 1B PROGRAMMA … · L’ Idrosfera Continentale : caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua. Il ciclo dell'acqua. Fiumi: loro caratteristiche

METODI DI LAVORO Le attività sono state proposte con lezioni frontali, con lavori di gruppo e/o assegnazione dei compiti, con osservazione diretta finalizzata, secondo il principio della complessità crescente articolando il percorso dal semplice al complesso, dal facile al difficile,con un approccio globale, limitando gli interventi di tipo analitico alle situazioni di maggior complessità o quando si presentino particolari difficoltà da parte di singoli alunni o di piccoli gruppi, attraverso forme di gioco codificato e/o non codificato che, per il loro contenuto ludico, creano situazioni stimolanti e motivanti per l'apprendimento, facilitando così il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Per la parte teorica oltre all'uso del testo, si è ricorso ad appunti e fotocopie. Il sostegno ed il recupero sono stati effettuati durante l’attività curricolare attraverso esercitazioni pratiche individuali o a piccoli gruppi. STRUMENTI DI LAVORO (libri di testo, dispense, audiovisivi, laboratori….) Per la parte teorica oltre all'uso del testo, si è ricorso ad appunti e fotocopie. Uso di materiale multimediale fornito dalla casa editrice del libro in adozione utilizzando la LIM. VERIFICA E VALUTAZIONE Strumenti di verifica sommativi : controllo dei risultati ottenuti nelle singole attività (test, prove pratiche, questionari, prove strutturate e semi-strutturate, ricerche e approfondimenti individuali e/o di gruppo, colloqui) Strumenti di verifica formativa : con controllo in itinere del processo educativo e di apprendimento (osservazione diretta e sistematica durante la lezione)

Page 20: 2014/15 MONICA FAUSTI BIAGIO OLIVITO 1B PROGRAMMA … · L’ Idrosfera Continentale : caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua. Il ciclo dell'acqua. Fiumi: loro caratteristiche