2013dichiarazionifiscali_ModuloCCOLLABORTORI2013

6
GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE Modulo C: CO.CO.CO. A cosa serve la dichiarazione: La dichiarazione sostitutiva è un atto importante che il dichiarante presenta assumendosi la responsabilità, anche penale, di quanto dichiara. La corretta dichiarazione, leggibile e completa, documenta la situazione fiscale e previdenziale del dichiarante, consentendo la conseguente liquidazione dei compensi da parte dell’Università di Bologna. La dichiarazione si presenta alla struttura per la quale viene svolta l’attività: Consegnandola di persona all’addetto dell’ufficio e sottoscrivendola in sua presenza. Trasmettendola per posta all’ufficio competente, completa della sottoscrizione e di una fotocopia di un documento di riconoscimento. La dichiarazione va presentata tempestivamente: Prima dell’inizio dell’attività. Ogni volta che si verifichino variazioni nei dati dichiarati. La dichiarazione è composta da due moduli da compilare obbligatoriamente: 1) Dati anagrafici e modalità di pagamento Dati anagrafici del dichiarante cognome (se donna coniugata, il cognome da nubile), nome, sesso, codice fiscale (ove possibile verificare il tesserino del CF o chiederne copia da tenere agli atti), data e comune di nascita (se nato all’estero, indicare solo lo stato estero di nascita), residenza (luogo della dimora abituale) e, solo se diverso da questa, domicilio fiscale ossia il comune nella cui anagrafe si è iscritti (non indicare il mero domicilio). Per le persone fisiche, di regola, residenza e domicilio fiscale coincidono. Modalità di pagamento Versamento su conto corrente bancario e Banco Posta o Carta Prepagata: per garantire il buon esito del pagamento il conto deve essere intestato al dichiarante oppure questi deve risultare tra i cointestatari. COD. IBAN: 27 caratteri alfanumerici In caso di incertezze è consigliabile rivolgersi preventivamente alla propria agenzia bancaria. 2) Dati fiscali e previdenziali: SOGGETTI NON TITOLARI DI PARTITA IVA CHE STANNO PERCEPENDO DALL’UNIVERSITA’ DI BOLOGNA UN COMPENSO PER ATTIVITA’ ASSIMILATA A LAVORO DIPENDENTE (CO.CO.CO) Se il soggetto non è iscritto all’INPS può iscriversi: collegandosi al sito: www.inps.it - servizi on line contact center multicanale – numero verde 803164 rivolgendosi ad intermediari dell’Istituto (Patronati) Per coloro che versano contributi previdenziali solo alla Gestione Separata INPS legge 335/95 l’aliquota contributiva è pari al 27,72%. Per coloro che hanno già una copertura previdenziale obbligatoria (es. dipendenti, pensionati, professionisti con cassa di previdenza ecc.) l’aliquota contributiva è

description

cxv

Transcript of 2013dichiarazionifiscali_ModuloCCOLLABORTORI2013

Page 1: 2013dichiarazionifiscali_ModuloCCOLLABORTORI2013

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONEModulo C: CO.CO.CO.

A cosa serve la dichiarazione:

La dichiarazione sostitutiva è un atto importante che il dichiarante presenta assumendosi la responsabilità, anche penale, di quanto dichiara.La corretta dichiarazione, leggibile e completa, documenta la situazione fiscale e previdenziale del dichiarante, consentendo la conseguente liquidazione dei compensi da parte dell’Università di Bologna.

La dichiarazione si presenta alla struttura per la quale viene svolta l’attività:

Consegnandola di persona all’addetto dell’ufficio e sottoscrivendola in sua presenza.

Trasmettendola per posta all’ufficio competente, completa della sottoscrizione e di una fotocopia di un documento di riconoscimento.

La dichiarazione va presentata tempestivamente:

Prima dell’inizio dell’attività. Ogni volta che si verifichino variazioni nei dati dichiarati.

La dichiarazione è composta da due moduli da compilare obbligatoriamente:

1) Dati anagrafici e modalità di pagamentoDati anagrafici del dichiarantecognome (se donna coniugata, il cognome da nubile), nome, sesso, codice fiscale (ove possibile verificare il tesserino del CF o chiederne copia da tenere agli atti), data e comune di nascita (se nato all’estero, indicare solo lo stato estero di nascita), residenza (luogo della dimora abituale) e, solo se diverso da questa, domicilio fiscale ossia il comune nella cui anagrafe si è iscritti (non indicare il mero domicilio).Per le persone fisiche, di regola, residenza e domicilio fiscale coincidono.Modalità di pagamentoVersamento su conto corrente bancario e Banco Posta o Carta Prepagata: per garantire il buon esito del pagamento il conto deve essere intestato al dichiarante oppure questi deve risultare tra i cointestatari. COD. IBAN: 27 caratteri alfanumericiIn caso di incertezze è consigliabile rivolgersi preventivamente alla propria agenzia bancaria.2) Dati fiscali e previdenziali:

SOGGETTI NON TITOLARI DI PARTITA IVA CHE STANNO PERCEPENDO DALL’UNIVERSITA’ DI BOLOGNA UN COMPENSO

PER ATTIVITA’ ASSIMILATA A LAVORO DIPENDENTE (CO.CO.CO)Se il soggetto non è iscritto all’INPS può iscriversi: collegandosi al sito: www.inps.it - servizi on line contact center multicanale – numero verde 803164 rivolgendosi ad intermediari dell’Istituto (Patronati)

Per coloro che versano contributi previdenziali solo alla Gestione Separata INPS legge 335/95 l’aliquota contributiva è pari al 27,72%.Per coloro che hanno già una copertura previdenziale obbligatoria (es. dipendenti, pensionati, professionisti con cassa di previdenza ecc.) l’aliquota contributiva è pari al 20%.Sezione C1Nel caso in cui il soggetto dichiari di essere dipendente o pensionato l’aliquota INPS per i periodi in cui viene svolta contestualmente attività di lavoro dipendente è del 20%, di cui 1/3 carico soggetto e 2/3 carico ente.I dipendenti pubblici, ai sensi dell’art.53 del D.lgs 165/2011 sono obbligati ad esibire il nullaosta dell’Ente di appartenenza a svolgere l’incarico di collaborazione e di tale Ente devono fornire gli estremi per la comunicazione all’Ente del compenso erogato. Sezione C2Indicare espressamente la gestione o cassa di previdenza, diversa dalla Gestione Separata INPS legge

Page 2: 2013dichiarazionifiscali_ModuloCCOLLABORTORI2013

335/95, presso la quale si versano contributi previdenziali. In questo caso l’aliquota INPS è del 20%, di cui 1/3 carico soggetto e 2/3 carico ente.Sezione C3Per i titolari di pensione diretta, indiretta o di reversibilità l’aliquota INPS è del 20%. L’aliquota è ripartita in 1/3 carico soggetto e 2/3 carico ente.

Sezione C4I compensi assoggettati al contributo INPS legge 335/95 (es. co.co.co, assegni di ricerca, dottorato di ricerca) scontano le aliquote del 27,72% o del 20% fino al massimale di 96.149 euro annui. Oltre i 96.149 nulla è dovuto. L’importo del massimale viene rivalutato annualmente dall’ Inps. Al momento della redazione di questa guida l’Inps non ha ancora aggiornato il valore del massimale per l’anno 2013, e pertanto, l’importo di euro 96.149 si riferisce al massimale contributivo comunicato per il 2012. Gli uffici provvederanno all’aggiornamento del valore ad avvenuta comunicazione del nuovo massimale da parte dell’Inps.Qualora il dichiarante superi il massimale è tenuto a comunicarlo tempestivamente all’Università al fine di permettere l’interruzione della ritenuta ed evitare il versamento di importi non dovuti.Sezione C5-DETRAZIONI DA LAVORO DIPENDENTE O ASSIMILATO(art. 13 TUIR) E’ importante dichiarare la volontà di volersi avvalere delle detrazioni di imposta (ART. 13 tuir) in quanto la detrazione NON è una tassa ma, al contrario, è un’agevolazione fiscale concessa a chi percepisce redditi da lavoro dipendente o assimilato. La detrazione di imposta abbatte/riduce l’irpef lorda che si dovrebbe versare all’erario. L’IRPEF effettivo che grava sul compenso (imposta netta) è quindi determinato sottraendo dall’imposta lorda, e fino a concorrenza del suo ammontare, le detrazioni spettanti (per familiari a carico, per lavoro dipendente ecc.).

INDICAZIONI PER LA RICHIESTA DELLE DETRAZIONI PER REDDITI ASSIMILATI AL LAVORO DIPENDENTE: INDIVIDUARE LA PROPRIA CASISTICA:

- Il rapporto con l’Ateneo è di durata inferiore all’anno

► NON BARRARE NULLA NELLA SEZIONE B2 la detrazione per lavoro dipendente viene calcolata in proporzione ai giorni effettivamente lavorati e all’importo dei compensi percepiti.

- l’Ateneo nell’anno solare è l’unico datore di lavoro e il reddito annuo non supera 8.000 euro

► BARRARE LA SECONDA OPZIONE NELLA SEZIONE B2Viene applicata la detrazione minima in misura fissa di 1.380 euro.Se il dichiarante :

- è titolare reddito assimilato a lavoro dipendente (borse di studio non esenti e co.co.co.) erogato da soggetti diversi dall’Ateneo di Bologna

- percepisce redditi di lavoro dipendente

- è titolare di pensione diretta

► E’ POSSIBILE (MA NON OBBLIGATORIO) BARRARE LA PRIMA OPZIONE NELLA SEZIONE B2

Non verrà applicata nessuna detrazione di imposta e pertanto il compenso verrà tassato secondo l’aliquota IRPEF prevista dalla normativa vigente.

Sezione C6-DETRAZIONI PER CARICHI DI FAMIGLIA (art. 12 TUIR)Nel caso in cui il soggetto abbia dei familiari a carico è obbligatorio indicare per essi: cognome, nome, data di nascita, codice fiscale, la parentela e se portatore di handicap, nonché la percentuale a carico del dichiarante.Sono considerati familiari a carico dal punto di vista fiscale: il coniuge non legalmente ed effettivamente separato; i figli, compresi quelli naturali riconosciuti,adottivi, affidati e affiliati; ogni altra persona indicata nell’art. 433 del codice civile che conviva con il contribuente o percepisca

assegni alimentari non risultanti da provvedimenti dell’autorità giudiziaria:o genitori (anche adottivi); ascendenti prossimi, anche naturali;o coniuge separato;o generi e nuore; suoceri;o fratelli e sorelle.

I familiari sono fiscalmente a carico solo qualora abbiano un reddito personale non superiore a

Page 3: 2013dichiarazionifiscali_ModuloCCOLLABORTORI2013

2.840,51 eurolordi. Se nel corso dell’anno solare il reddito del familiare ha superato 2.840,51 euro la detrazione non spetta, neppure in parte.

Le detrazioni competono solo per i mesi in cui si sono verificate le condizioni richieste. Le detrazioni per coniuge e figli a carico spettano anche se questi non risiedono in Italia. I figli portatori di handicap sono esclusivamente quelli individuati ai sensi dell’art. 3 - Legge 5 febbraio 1992, n. 104.Sezione C7Il dichiarante, qualora abbia percepito o preveda di percepire nel corso dell’anno solare compensi assoggettati a differenti aliquote IRPEF o erogati da committenti diversi e voglia evitare di vedersi applicata una ritenuta troppo elevata in sede di conguaglio della dichiarazione dei redditi, può richiedere all’Università l’applicazione di un’aliquota IRPEF più elevata rispetto a quella che verrebbe ordinariamente applicata in base ai compensi erogati dall’Università stessa.

DATI ANAGRAFICI E MODALITÀ DI PAGAMENTO

Il/La sottoscritto/a

Cognome Nome Sesso

           

Data di nascita Comune di nascita Prov.

              

Codice Fiscale

                               

Residenza e/o Domicilio fiscale

Via N. Comune Prov.

Cap

                         

Recapito (da compilarsi solo se diverso dal precedente indirizzo)

Via N. Comune Prov.

Cap

                         

E-mail Telefono Fax Cellulare

     @          /          /           

Chiede che il pagamento del compenso venga effettuato mediante:

Versamento su c/c bancario/bancoposta/Carta prepagata con le seguenti coordinate IBAN (27 caratteri numerici o alfabetici, senza barre o virgole, come da esempio a lato)

CODICE PAESE

CIN IBAN

CIN

ABI CAB NUMERO DI CONTO CORRENTE

Page 4: 2013dichiarazionifiscali_ModuloCCOLLABORTORI2013

                                                     

N.B: L’Università è obbligata a pagare qualunque compenso d’importo superiore a 1.000 euro solo attraverso conto corrente bancario o postale, carte prepagate o altre carte elettroniche (art.12, comma 2 legge 214/2011)

Io sottoscritto mi impegno a comunicare tempestivamente ogni eventuale variazione dei dati dichiarati.

Data Firma……………………………………………………………………………….………………* Importante: allegare sempre, alla presente dichiarazione sostitutiva, la copia di un documento

di identità in corso di validità.

INFORMATIVA AI FINI DELLA PRIVACYS’informa che, ai sensi del D.Lgs 196/2003 sulla tutela dei dati personali, i dati raccolti con la presente dichiarazione saranno trattati in modo lecito e secondo correttezza per le finalità connesse all’erogazione dei compensi nonché per gli adempimenti imposti dalla legge.

DATI FISCALI E PREVIDENZIALI MODULO CCO.CO.CO.

Il/La sottoscritto/a      _________________________________________________

dichiara* sotto la propria responsabilità:(Barrare solo le caselle che interessano. Per un supporto alla compilazione vedi Guida allegata)

C1

Di essere dipendente pubblico Di allegare l’autorizzazione all’Ente di appartenenza denominato:      

Codice Fiscale

Ente

                     

Di essere dipendente privato

C2 Di essere titolare di pensione:

C3 Di essere iscritto/a alla Cassa Previdenziale di Categoria o alla Gestione Separata

INPS denominata:     

C4

Di aver percepito/percepirà nell’anno in corso compensi assoggettati a contributi previdenziali c/o gestione separata INPS (es. co.co.co, assegni di ricerca/tutorato, dottorato di ricerca):

Non superiori a 96.149 euro Superiori a 96.149 euro

C5

Per l’applicazione delle detrazioni per redditi assimilati al lavoro dipendente (art.13 T.U.I.R) richiede:

Nota bene: la detrazione NON è una tassa ma un’agevolazione che va a diminuire l’IRPEF dovuta sul compenso

La non applicazione della detrazione d’imposta

L’applicazione della detrazione in misura fissa in quanto unico reddito percepito nell’anno

solare non superiore a 8.000 euroC6 Per l’applicazione delle detrazioni per carichi di famiglia (art. 12 T.U.I.R.) richiede:

Detrazioni per coniuge, figli o altri familiari a carico:Nota bene: un familiare può definirsi a carico se, nell’anno fiscale di riferimento, i suoi compensi assoggettati ad Irpef Non superano il limite di euro 2.840,51

Page 5: 2013dichiarazionifiscali_ModuloCCOLLABORTORI2013

Cognome/Nome Nata/o il (gg/mm/aaaa)

Codice Fiscale Condizione (*)

Port. Handicap

(Si/No)

% Carico richiesto

(100 o 50%)                                     

                  FORMTEXT      

      

                                                            

(*) coniuge, figlio, primo figlio in assenza di coniuge, figlio naturale riconosciuto, figlio adottivo, affiliato, affidato, altro familiare convivente

C7 Ai fini della determinazione dell’irpef richiede l’applicazione dell’aliquota irpef massima pari al     % in luogo di quella progressiva (scegliere tra 27, 38, 41, 43)

Io sottoscritto mi impegno a comunicare tempestivamente ogni eventuale variazione dei dati dichiarati.

Data Firma……………………………………………………………………Importante: allegare sempre, alla presente dichiarazione sostitutiva, la copia di un documento di

identità in corso di validità.INFORMATIVA AI FINI DELLA PRIVACY

S’informa che, ai sensi del D.Lgs 196/2003 sulla tutela dei dati personali, i dati raccolti con la presente dichiarazione saranno trattati in modo lecito e secondo correttezza per le finalità connesse all’erogazione dei compensi nonché per gli

adempimenti imposti dalla legge.