201201 CERSI WP Gli effetti della crisi mondiale in …...CERSI - Collana Working Paper – 1/2012...

23
Collana Working Paper n. 1/2012 GLI EFFETTI DELLA CRISI MONDIALE IN PROVINCIA DI CREMONA: UNA RAPPRESENTAZIONE CERSI in collaborazione con CCIAA Cremona

Transcript of 201201 CERSI WP Gli effetti della crisi mondiale in …...CERSI - Collana Working Paper – 1/2012...

Page 1: 201201 CERSI WP Gli effetti della crisi mondiale in …...CERSI - Collana Working Paper – 1/2012 Pagina 3 di 23 GLI EFFETTI DELLA CRISI MONDIALE IN PROVINCIA DI CREMONA: UNA RAPPRESENTAZIONE

Collana Working Paper n. 1/2012

GLI EFFETTI DELLA CRISI MONDIALE IN PROVINCIA DI

CREMONA: UNA RAPPRESENTAZIONE

CERSI in collaborazione con CCIAA Cremona

Page 2: 201201 CERSI WP Gli effetti della crisi mondiale in …...CERSI - Collana Working Paper – 1/2012 Pagina 3 di 23 GLI EFFETTI DELLA CRISI MONDIALE IN PROVINCIA DI CREMONA: UNA RAPPRESENTAZIONE

Gli effetti della crisi mondiale in provincia di Cremona: una rappresentazione CERSI – CCIAA Cremona

Pagina 2 di 23

SOMMARIO 1. La struttura dell’economia cremonese ……………………………………………… pag. 5 1.1 Indicatori macroeconomici ………………………………………………………….. pag. 5 1.2 La demografia delle imprese cremonesi ………………………………………….. pag. 6 2. Focus Manifattura …………………………………………………………………….. pag. 8 2.1 La produzione industriale …………………………………………………………… pag. 8 2.2 L’export ……………………………………………………………………………….. pag. 8 3. Focus Lavoro ………………………………………………………………………….. pag. 11 4. Focus Credito e risparmio ……………………………………………………………. pag. 16 4.1 Reddito, consumo e difficoltà delle famiglie ……………………………………… pag. 19

Il testo di questo Working Paper è coperto dai diritti d’autore e non può essere riprodotto, in alcuna forma, senza l’autorizzazione scritta dell’autore.

In caso di citazione in altri lavori, si prega di indicarlo in bibliografia nel seguente formato:

CERSI e CCIAA Cremona, Gli effetti della crisi mondiale in provincia di Cremona: una rappresentazione, Collana Working Paper del Centro di Ricerca per lo Sviluppo Imprenditoriale dell’Università Cattolica, n. 1/2012.

Il CERSI (Centro di Ricerca per lo Sviluppo Imprenditoriale) è un centro di ricerca fondato nell’aprile 2006 a Cremona dalla Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. È dedicato all’analisi dei percorsi di sviluppo delle imprese - soprattutto di piccole e medie dimensioni - e su questo tema svolge attività di ricerca, di formazione (rivolta a imprenditori e manager) e di affiancamento alle imprese. Donatella Depperu, Direttore CERSI Fabio Antoldi, Condirettore CERSI CERSI - Centro di Ricerca per lo Sviluppo Imprendit oriale Università Cattolica del Sacro Cuore Via Milano 24 – 26100 Cremona Tel. ++39 0372 499.138/187/137 Fax ++39 0372 499.133 E-mail: [email protected] Web site: http://centrodiricerca.unicatt.it/cersi

Page 3: 201201 CERSI WP Gli effetti della crisi mondiale in …...CERSI - Collana Working Paper – 1/2012 Pagina 3 di 23 GLI EFFETTI DELLA CRISI MONDIALE IN PROVINCIA DI CREMONA: UNA RAPPRESENTAZIONE

CERSI - Collana Working Paper – 1/2012

Pagina 3 di 23

GLI EFFETTI DELLA CRISI MONDIALE IN PROVINCIA DI CREMONA: UNA RAPPRESENTAZIONE

Redatto dal CERSI in collaborazione con l’Ufficio S tatistica, Studi e Prezzi della Camera di Commercio, dell’Industria, dell’Art igianato e dell’Agricoltura

di Cremona

Predisponendo questo documento, il CERSI e l’Ufficio Statistica, Studi e Prezzi della CCIAA di

Cremona hanno inteso compiere un lavoro di riorganizzazione ed analisi dei dati (grezzi e

rielaborati) diffusi in tempi recenti da vari istituti di ricerca, nonché dalla stampa, che sintetizzano le

ripercussioni della crisi economica mondiale in provincia di Cremona.

La presentazione di questo lavoro è avvenuta l’8 Maggio 2012, in occasione della 10° Giornata

dell’Economia indetta dal Sistema Camerale Italiano. Allora, come pure nel presente rapporto

scritto di ricerca, il materiale raccolto e rielaborato è stato organizzato in quattro sezioni principali.

La prima (cfr. Cap. 1) offre una breve rappresentazione dei tre sistemi economici di riferimento

(quello cremonese, quello lombardo e quello nazionale) basata su statistiche quali il valore aggiunto

per settore economico e la nati-mortalità delle imprese. Le performance dell’Industria manifatturiera

sono invece l’oggetto della seconda sezione (cfr. Cap. 2), che approfondisce anche l’evoluzione

dell’export cremonese, in particolare dei flussi che si rivolgono ai mercati a maggior potenziale di

crescita. La descrizione del mercato del lavoro cremonese, regionale e nazionale che segue (cfr.

Cap. 3) risulta necessariamente sintetica e privilegia indicatori di tipo “statico”, come i tassi di

attività, di occupazione e di disoccupazione. L’ultima sezione (cfr. Cap. 4) è dedicata a statistiche –

come il rapporto sofferenze bancarie/impieghi, l’ammontare dei protesti levati e l’incidenza del

canone di locazione sul reddito familiare – che esprimono l’effetto della crisi sul benessere dei

cittadini e sulle loro scelte di consumo.

L’esposizione di questi dati – che, come anticipato, provengono da fonti eterogenee e sono

disponibili per archi temporali differenti, non sempre coincidenti – avviene in ottica comparata,

rispetto alle altre province della Lombardia, alle performance di questa Regione e dell’Italia. Ciò

permette di distinguere gli effetti deteriori che hanno coinvolto tutti, o quasi, i territori considerati da

quelli potenzialmente anche più preoccupanti perché specifici della provincia cremonese, come

pure di valutare i punti di forza e di debolezza di quest’ultima e la sua capacità di reagire alla crisi.

Un motivo di originalità dell’analisi che segue risiede nel fatto che essa contiene dati generalmente

diffusi in modo frammentario e che, complessivamente, esprimono il disagio, sia delle imprese, che

delle famiglie – spesso si finisce col raccontare la crisi assecondando il punto di vista

esclusivamente delle une o delle altre. A motivarla è stata la volontà di offrire una rappresentazione

il più oggettiva possibile di queste problematiche che, tra i possibili utilizzi, potrebbe rivelarsi utile

per la messa a punto di politiche pubbliche di difesa del benessere e di sviluppo socio-economico o

Page 4: 201201 CERSI WP Gli effetti della crisi mondiale in …...CERSI - Collana Working Paper – 1/2012 Pagina 3 di 23 GLI EFFETTI DELLA CRISI MONDIALE IN PROVINCIA DI CREMONA: UNA RAPPRESENTAZIONE

Gli effetti della crisi mondiale in provincia di Cremona: una rappresentazione CERSI – CCIAA Cremona

Pagina 4 di 23

per una valutazione dell’efficacia di quelle adottate in passato in risposta alla crisi. Con questa

analisi non si tenta di suggerire alcuna “miracolosa” via per uscire da essa, ma ci si limita a

quantificare alcuni fenomeni che la recessione economica mondiale ha generato. Del resto,

proporne sarebbe cosa affatto semplice, non solo perché la situazione economica da governare è

oggettivamente complessa, ma anche perché i singoli territori in genere non possiedono la

competenza legislativa e fiscale e la “massa critica” necessarie per attuare soluzioni definitive.

Per il territorio cremonese, tuttavia, non è impossibile mettere a punto iniziative, anche innovative e

frutto della cooperazione tra gli attori pubblici e privati, in grado di rispondere ai bisogni urgenti delle

famiglie e delle imprese e di gettare le basi della ripresa futura.

Il presente rapporto di ricerca è stato redatto da Elisa Capelletti, Chiara Capelli, Silvia Gaiardi e

Ilaria Macconi, ricercatrici CERSI, e da Enrico Maffezzoni e Angela Ugoni per conto dell’Ufficio

Statistica, Studi e Prezzi della CCIAA di Cremona.

Page 5: 201201 CERSI WP Gli effetti della crisi mondiale in …...CERSI - Collana Working Paper – 1/2012 Pagina 3 di 23 GLI EFFETTI DELLA CRISI MONDIALE IN PROVINCIA DI CREMONA: UNA RAPPRESENTAZIONE

CERSI - Collana Working Paper – 1/2012

Pagina 5 di 23

1. La struttura dell’economia cremonese

1.1 Indicatori macroeconomici

L’analisi della dinamica del valore aggiunto nell’arco temporale 2003-2010 evidenzia un trend

sostanzialmente crescente per il territorio cremonese, analogamente a quanto si riscontra in ambito

regionale. In particolare, il dato locale manifesta la variazione relativa maggiore (+25,90%) nel

periodo 2003-2010, seguito dalla corrispondente a livello regionale (+19,17%) e nazionale

(+15,91%). Anche con riferimento all’orizzonte temporale 2007-2010 – quindi al periodo

contrassegnato dallo scoppio e dallo sviluppo della crisi economica – Cremona registra l’incremento

più sostenuto in termini di valore aggiunto (+10,73%) rispetto agli altri ambiti territoriali di riferimento

(Lombardia +0,20% e Italia +1,00%). Dal punto di vista settoriale (cfr. Fig. 1), la connotazione

tipicamente agricola del territorio (Mantova ne è un altro esempio) è dimostrata dall’incidenza che

l’Agricoltura (4,46%) esercita sul valore aggiunto locale (0,98% per la Lombardia, 1,91% a livello

nazionale).

Figura 1: Composizione del Valore aggiunto per macro settori, Anno 2010 (valori %)

Fonte: Elaborazioni CERSI su dati Istituto Tagliacarne

Il peso del comparto decresce però a livello provinciale dal 2003 (quando ammontava a 7,02%),

mentre si mantiene stabile a livello regionale e nazionale. La spiegazione di tale contrazione è

imputabile ad una redistribuzione del valore aggiunto in favore di Industria e Commercio. A parità di

superficie agraria coltivata e di impegno in termini di produzione, l’Agricoltura si configura come

sempre più assottigliata per effetto di riposizionamento del valore aggiunto lungo tutta la filiera

produttiva. La seconda voce, in termini di importanza per l’economia locale, è data dal peso del

comparto Industria e Costruzioni (35,55% a Cremona, contro una media lombarda del 30,40% e del

24,88% in Italia), sebbene questa si sia ridotta sui tre livelli territoriali di riferimento rispetto al 2007.

Il settore dei Servizi sul territorio provinciale è sottosviluppato, in termini quantitativi, rispetto

Page 6: 201201 CERSI WP Gli effetti della crisi mondiale in …...CERSI - Collana Working Paper – 1/2012 Pagina 3 di 23 GLI EFFETTI DELLA CRISI MONDIALE IN PROVINCIA DI CREMONA: UNA RAPPRESENTAZIONE

Gli effetti della crisi mondiale in provincia di Cremona: una rappresentazione CERSI – CCIAA Cremona

Pagina 6 di 23

all’ambito lombardo e italiano. Tale particolare struttura dell’economia cremonese rispetto alla

media lombarda è da imputarsi alla presenza sul territorio di servizi a basso valore aggiunto, di tipo

tradizionale, con una capacità di generare ricchezza nettamente inferiore rispetto a quelli connotati

da un alto profilo di capitale umano.

Il PIL pro capite per la provincia di Cremona è pari a 29.800,70 euro nel 2010 (+19,81% rispetto al

2003) (cfr. Fig. 2). Il dato locale si mantiene al di sopra di quello nazionale (25.726,60 euro), mentre

è inferiore di 10,67 punti percentuali rispetto al PIL pro capite lombardo (32.979,60 euro).

Figura 2: PIL pro capite a prezzi correnti, Anni 200 3-2010 (euro)

Fonte: Elaborazioni CERSI su dati Istituto Tagliacarne

1.2 La demografia delle imprese cremonesi

I dati riportati in Figura 3 pongono a confronto i valori stock di fine trimestre delle imprese attive per

i tre ambiti territoriali di riferimento. In perfetto parallelismo crescente con Lombardia e Italia fino al

2008, Cremona si stabilizza fino al 2010, per poi iniziare una decrescita che la porta a 28.205

imprese nel 2011. La decrescita è confermata anche dai dati congiunturali del primo trimestre del

2012, in cui emerge una contrazione a livello locale di altre 300 unità. In particolare, l’analisi

condotta a livello aggregato circa la dimensione delle 28.205 imprese rileva che il 94,15% sono

micro (1-9 addetti). Per tale categoria dimensionale risulta difficile riconoscere le basi di

un’organizzazione aziendale del lavoro e numerose sono le difficoltà strutturali da queste incontrate

per essere competitive sui mercati internazionali. Il 5,1% delle imprese cremonesi sono piccole (10-

49 addetti) e solo 208 realtà sono di medie dimensioni (50-249 addetti). Secondo i canoni sanciti

dall’Unione Europea, le imprese di grandi dimensioni (oltre 250 addetti) sono solo qualche decina in

provincia di Cremona. La dimensione media delle imprese del territorio (3,7 addetti per azienda) è

inferiore al valore medio lombardo (4,1 addetti per azienda).

Page 7: 201201 CERSI WP Gli effetti della crisi mondiale in …...CERSI - Collana Working Paper – 1/2012 Pagina 3 di 23 GLI EFFETTI DELLA CRISI MONDIALE IN PROVINCIA DI CREMONA: UNA RAPPRESENTAZIONE

CERSI - Collana Working Paper – 1/2012

Pagina 7 di 23

Figura 3: Andamento delle imprese attive, Anni 2006 -2011 (numeri indice trimestrali, base: media 2006-2011 =100)

Fonte: Infocamere

La contrazione delle imprese è un fenomeno comune a diversi settori; qualcuno ne risente in

maniera particolare, ma non risulta essere strettamente legato alla crisi. Infatti con specifico

riferimento al comparto Agricoltura si assiste ad un calo delle imprese attive in provincia di

Cremona – 8.419 nel 1982; 7.465 nel 1990; 5.448 nel 2000 –, accentuatosi a partire dal 2003 per

arrivare fino alle 4.509 aziende agricole operative al 31 Dicembre 2011. Interessante è la crescita

della dimensione media delle stesse nel periodo 2003-2010, a fronte di una superficie agricola

rimasta sostanzialmente invariata nel corso del medesimo arco temporale, per effetto di operazioni

di acquisizione, nonché dell’adozione di nuovi modelli gestionali ed organizzativi volti alla ricerca di

efficienza, differenziazione delle fonti di reddito e produttività.

Anche le imprese commerciali (Commercio e riparazione autoveicoli, Commercio all’ingrosso e al

dettaglio) si caratterizzano per un andamento sostanzialmente decrescente, ma che ha anticipato

notevolmente la crisi, iniziando nel 2005 (6.777 imprese) per arrivare nel 2011 a 6.395 aziende. Il

sottoinsieme costituito dalle imprese artigiane, alquanto sottodimensionato a livello provinciale nel

2006, è poi cresciuto notevolmente fino alla fine del 2008, per poi calare, dapprima leggermente,

poi in modo più marcato, ma attestandosi sempre su livelli superiori rispetto a Lombardia e Italia

(10.252 imprese artigiane a fine 2009 per contrarsi di 194 unità nel giro di due anni). La

composizione è prevalentemente legata al comparto Costruzioni (45,0%), la cui connotazione è

tipicamente di artigianato legato alla presenza di immigrati; il 23,0% appartiene al settore

Manifattura, mentre il restante 12,0% è relativo ai Servizi alla persona. I primi due comparti, in

particolar modo, sembrano risentire della crisi economica (in misura superiore le piccole e medie

imprese) per la presenza di un modello aziendale che utilizza largamente modelli di subfornitura o

di subappalto di lavorazioni, con squadre di artigiani esterne all’azienda che supportano la capacità

produttiva delle imprese interessate.

Page 8: 201201 CERSI WP Gli effetti della crisi mondiale in …...CERSI - Collana Working Paper – 1/2012 Pagina 3 di 23 GLI EFFETTI DELLA CRISI MONDIALE IN PROVINCIA DI CREMONA: UNA RAPPRESENTAZIONE

Gli effetti della crisi mondiale in provincia di Cremona: una rappresentazione CERSI – CCIAA Cremona

Pagina 8 di 23

2. Focus Manifattura

2.1 La produzione industriale

Rispetto alle dinamiche attraversate da Lombardia ed Italia, la provincia di Cremona ha avuto una

reazione meno drammatica alla crisi del 2008 in termini di produzione industriale del comparto

manifatturiero (cfr. Fig. 4), grazie alle caratteristiche strutturali del suo sistema economico. A partire

dal 2008 il recupero della provincia dei livelli pre crisi del 2007 è, in parte, imputabile ad un calo

meno repentino dei valori rispetto ai due ambiti territoriali di riferimento. La differente inclinazione

delle curve, meno accentuata per il livello locale, è infatti legata alla struttura e composizione del

comparto industriale cremonese, principalmente basato sul settore agroalimentare, a vocazione

tipicamente anticiclica. Tale settore per sua natura, regge meglio nei momenti di discesa del ciclo

economico ma, allo stesso tempo, reagisce in maniera più lenta nei momenti di ripresa.

Figura 4: Indice trimestrale destagionalizzato dell a produzione industriale,

Anni 2007-2011 (base 2005=100)

Fonte: Unioncamere Lombardia e Eurostat

Considerazioni analoghe possono essere condotte anche relativamente all’andamento del fatturato,

che, a partire dal 2010, si caratterizza per miglioramenti costanti del dato provinciale rispetto a

quello regionale.

Il settore manifatturiero cremonese, anche in riferimento al numero degli addetti – indicizzando a

base 100 l’anno 2005 – sembra aver reagito meglio della Lombardia, mostrando una lieve crescita,

ancora sconosciuta nel complesso della regione, imputabile alle caratteristiche strutturali

dell’industria cremonese. A fine 2011, il numero totale di addetti del comparto è per Cremona pari a

36.943 unità.

2.2 L’export

La capacità di essere competitivi sui mercati internazionali è elemento fondamentale per trainare la

ripresa economica, tanto a livello provinciale, quanto a livello nazionale.

Page 9: 201201 CERSI WP Gli effetti della crisi mondiale in …...CERSI - Collana Working Paper – 1/2012 Pagina 3 di 23 GLI EFFETTI DELLA CRISI MONDIALE IN PROVINCIA DI CREMONA: UNA RAPPRESENTAZIONE

CERSI - Collana Working Paper – 1/2012

Pagina 9 di 23

Buona è la dinamica cremonese (cfr. Tab. 1), in crescita, con valori prossimi ai 3 miliardi di euro nel

2007, sostanzialmente stabile nel 2008, in calo l’anno successivo (2,3 miliardi di euro), ed in netta

ripresa nel biennio 2010-2011 (quasi 3 miliardi di euro nel 2010; 3,2 miliardi di euro nel 2011). La

contrazione dell’export (-20,55% nel periodo 2008-2009), avvenuta anche a livello regionale e

nazionale, si è principalmente verificata per fattori esterni, con profonde ripercussioni sulle imprese

dedite all’esportazione di beni di investimento per l’edilizia e di macchine industriali, che hanno

risentito del crollo della domanda interna dei Paesi gravati da debiti pubblici eccessivi. Al contrario,

la buona tenuta delle esportazioni cremonesi, proprio a partire dal 2010, sia a livello aggregato che

di singoli sottocomparti manifatturieri, è dimostrata dalla loro variazione annua rispetto al 2009

(+27,77%), ben al di sopra del dato regionale (+14,29%) e nazionale (+14,19%) e tale da riportare

tali grandezze su valori superiori a quelli pre crisi. In particolare, il dato aggregato dell’export

manifatturiero cresce tra il 2007 e il 2011 di 9,44 punti percentuali.

Tabella 1: Valore delle esportazioni manifatturiere per la provincia di Cremona, Anni 2007-2011 (migliaia di euro)

Fonte: Elaborazioni CERSI su dati ISTAT

Sono quattro le macro voci attraverso cui il territorio cremonese è in grado di intercettare i mercati

esteri (cfr. Tab. 1):

- Prodotti alimentari, bevande e tabacco, per i quali si registra un +32,22% delle merci in uscita nel

periodo 2007-2011, espresse in valore;

- Sostanze e prodotti chimici, i cui flussi di export sono aumentati del +43,13%;

- Metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti, i cui flussi in uscita sono cresciuti

nel quinquennio del +20,54%;

Page 10: 201201 CERSI WP Gli effetti della crisi mondiale in …...CERSI - Collana Working Paper – 1/2012 Pagina 3 di 23 GLI EFFETTI DELLA CRISI MONDIALE IN PROVINCIA DI CREMONA: UNA RAPPRESENTAZIONE

Gli effetti della crisi mondiale in provincia di Cremona: una rappresentazione CERSI – CCIAA Cremona

Pagina 10 di 23

- Macchinari ed apparecchi nca, per i quali, malgrado la loro significativa consistenza in termini

assoluti, occorre far rilevare una diminuzione strutturale del 23,54% dell’export. Il motivo di tale

decremento risiede nella mancanza di competitività, nell’attuale contesto di mercato, delle

produzioni meccaniche semplici o in conto terzi, sebbene l’ormai consolidata tradizione del territorio

in tal senso.

L’importanza dell’export per la ripresa dell’economia è stata recentemente sottolineata anche dalla

Commissione Europea in occasione della comunicazione comunitaria (Novembre 2011) dal titolo

Small Business, Big World: a new partnership to help SMEs seize global opportunities. Il

documento destina circa 2,5 miliardi e mezzo di euro del budget dell’Unione Europea alle politiche

per l’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese, con l’ambizione di coordinare la

penetrazione dei 23 milioni di PMI europee al di fuori della stessa Unione. Il target specificato è

rappresentato da Brasile, Russia, India e Cina (BRIC), unitamente a Giappone e Stati Uniti, al fine

di creare nuovi posti di lavoro e benessere per i cittadini comunitari. Dato l’attuale contesto

economico, l’export verso i mercati in espansione al di fuori dell’Unione Europea può essere una

solida fonte di crescita economica. Promuovere e sostenere le attività economiche delle PMI al di

fuori dei confini comunitari diventa parte fondamentale della strategia globale sulla competitività per

il mercato unico. L’antefatto, che ha portato alla stesura di questo documento, è riconducibile al

fatto che solo il 13% delle PMI europee risulta coinvolto in flussi di merci destinati ai Paesi esterni

all’Unione Europea , mentre ben il 25% di esse non varca i confini di tale mercato.

Figura 5: Destinazioni dell’ export cremonese, Anno 2011 (valori %)

Fonte: Elaborazioni CERSI su dati ISTAT

Alla luce di tali considerazioni, l’export cremonese al 31 Dicembre 2011 è rivolto per il 78,06% del

valore (2,528 milioni di euro) all’interno dell’Unione Europea, a fronte di un incremento del +8,29%

rispetto al 2007 (in Lombardia la variazione è pari al +2,04%, mentre in Italia ammonta al +3,50%).

Page 11: 201201 CERSI WP Gli effetti della crisi mondiale in …...CERSI - Collana Working Paper – 1/2012 Pagina 3 di 23 GLI EFFETTI DELLA CRISI MONDIALE IN PROVINCIA DI CREMONA: UNA RAPPRESENTAZIONE

CERSI - Collana Working Paper – 1/2012

Pagina 11 di 23

In entrambi i periodi di riferimento, una quota significativa è rappresentata dalla Germania (23,19%

nel 2007 – 23,39% nel 2011), mentre decisamente più contenuto è il peso delle esportazioni

cremonesi versi Paesi ad alto potenziale di sviluppo. In particolare, le incidenze sono così ripartite:

2,20% in USA; 1,68% in Russia; 0,76% in Brasile; 0,47% in India; 0,36% in Cina e 0,07% in

Vietnam (cfr. Fig. 5). Con l’eccezione del Brasile, rispetto al quale il valore dei flussi di merci in

uscita è cresciuto (+62,77%) tra il 2007 e il 2011, per tutti gli altri Paesi appena menzionati si è

verificata una contrazione dei valori in entrata provenienti dalla provincia di Cremona.

3. Focus Lavoro 1

Quello che verrà di seguito proposto è un numero assai ridotto di indicatori relativi ai mercati del

lavoro locale, lombardo ed italiano. La scelta è ricaduta su quelli in grado di catturare fenomeni e

minacce per il sistema economico cremonese aventi carattere strutturale.

Ciò nonostante si è consapevoli che sono sempre di più quanti sostengono l’importanza di approcci

dinamici allo studio del mercato del lavoro – che partono, cioè, dai dati relativi ai flussi tra le tre

principali condizioni lavorative, quella di occupato, di inoccupato e di inattivo2. Analogamente, per

affrontare la sfida della rappresentazione del mercato del lavoro, a partire dal 2011 l’Ufficio

statistico dell’Unione Europea ha avviato la diffusione di alcuni indicatori complementari rispetto ai

tradizionali tassi di attività, occupazione e disoccupazione, i quali si basano su una più fine

segmentazione del gruppo degli inattivi e degli occupati3. Infine, potrebbe risultare solo

parzialmente informativa la diffusione di dati sul mercato del lavoro disgiunta da alcun riferimento ai

trend demografici prevalenti nel territorio esaminato.

Per ovviare a ciò, in via molto sintetica, si fa notare come nel 2011 la popolazione cremonese

rappresentasse il 3,7% del corrispondente totale regionale e i dati demografici, distinti per sesso e

classe d’età, testimoniassero per la provincia di Cremona una percentuale di popolazione al di

sopra dei 65 anni (20,51%) superiore, sia alla media regionale che nazionale (rispettivamente

19,11% e 13,31%). Poco incoraggianti, soprattutto se confrontati con gli altri due ambiti territoriali di

riferimento, anche i valori degli indici di dipendenza senile (31,45%) e di dipendenza giovanile

(20,50%), a dimostrazione di un progressivo processo di de-ingiovanilimento della struttura

demografica cremonese che rappresenta una minaccia per la competitività del territorio.

All’opposto, invece, le dinamiche riferite alla popolazione straniera residente in provincia di

Cremona, per la quale l’indice di vecchiaia si attesta su un valore più basso (8,00%) rispetto alla

1 Al fondo del presente rapporto di ricerca è possibile trovare, allegate, le tabelle di sintesi relative ai soli indicatori del mercato del lavoro citati nel Capitolo 3. 2 Sul punto si vedano, tra gli altri: Abowd, J. M., e A. Zellner (1985), Estimating Gross Labor-force Flows, Journal of Business and Economic Statistics, Luglio; Barkume, A. J., e F.W. Horvath (1995), Using Gross Flows to Explore Movements in the Labor Force, Monthly Labor Review, Aprile; Davis, S.J., R. J. Faberman e J. Haltiwanger (2005), The Flow Approach to Labor Markets: New Data Sources, Micro-Macro Links and the Recent Downturn, IZA Discussion Paper No. 1639. 3 Fonte: ISTAT, Disoccupati, Inattivi, Sottoccupati, Report del 19 Aprile 2012.

Page 12: 201201 CERSI WP Gli effetti della crisi mondiale in …...CERSI - Collana Working Paper – 1/2012 Pagina 3 di 23 GLI EFFETTI DELLA CRISI MONDIALE IN PROVINCIA DI CREMONA: UNA RAPPRESENTAZIONE

Gli effetti della crisi mondiale in provincia di Cremona: una rappresentazione CERSI – CCIAA Cremona

Pagina 12 di 23

Regione (8,21%) e all’Italia (11,20%), analogamente a quanto si verifica per l’indice di dipendenza

senile (2,62%).

I trend demografici locali si riverberano nell’evoluzione della partecipazione al mercato del lavoro.

Il principale indicatore di essa è il tasso di attività, che si ottiene rapportando il numero degli

occupati e dei disoccupati alla consistenza della popolazione residente di riferimento.

Tra il 2004 e il 2011 il valore del tasso di partecipazione relativo al territorio cremonese è rimasto

pressoché invariato (da 67,45% a 67,37%, cfr. Fig. 6). Tuttavia, è possibile osservare come

l’indicatore cremonese risulti in calo dal 2007 – proprio in quell’anno esso ha superato per la prima

volta il corrispondente dato regionale (70,31% contro 69,16%).

Figura 6: Evoluzione del tasso di attività (15-64 an ni), Anni 2004-2011 (valori %)

Fonte: Elaborazioni CERSI su dati ISTAT

Il dato cremonese risulta sempre maggiore rispetto a quello italiano, compreso entro l’intervallo

valoriale 62-63% in ciascuno degli anni considerati. Quanto al confronto con le altre province

lombarde, solo tre di esse nel 2011 presentavano un valore dell’indice inferiore rispetto a quello

cremonese (si tratta di Lodi, Brescia e Bergamo; il primato spetta a Milano, 70,66%).

Passando all’analisi articolata per genere, l’incremento di circa due punti percentuali del tasso di

attività relativo alla componente femminile (da 57,11% nel 2004 a 59,02% nel 2011; nel 2007 era

stato però raggiunto l’obiettivo del 60% fissato a Lisbona dall’Unione Europea) è stato più che

bilanciato dal calo di quella maschile (da 77,34% nel 2004 a 75,37% sette anni dopo, con un valore

massimo di 80,43% nel 2008).

A livello algebrico, le cause di questa evoluzione sfavorevole del tasso di attività cremonese sono

da ricercarsi nella riduzione, tra il 2008 ed il 2011, del suo numeratore: la forza lavoro infatti è

Page 13: 201201 CERSI WP Gli effetti della crisi mondiale in …...CERSI - Collana Working Paper – 1/2012 Pagina 3 di 23 GLI EFFETTI DELLA CRISI MONDIALE IN PROVINCIA DI CREMONA: UNA RAPPRESENTAZIONE

CERSI - Collana Working Paper – 1/2012

Pagina 13 di 23

decresciuta del -1,98%4 durante l’arco temporale considerato. Esistono però delle differenze di

genere: la componente femminile della forza lavoro, infatti, è aumentata di quasi tre punti

percentuali, mentre quella maschile ne ha persi oltre cinque (solo nel 2011 la riduzione è stata di

circa 3.500 individui, pari a -3,50% su base annua).

Tra il 2008 e il 2011 la popolazione cremonese di riferimento (denominatore) è viceversa aumentata

(+1,90%). L’analisi articolata per fasce d’età evidenzia però la contrazione di quella tra i 15 e 39

anni – ancora una volta, il calo è maggiore per la componente maschile. La diminuita consistenza di

questa fascia della popolazione deve destare preoccupazione, poiché essa rappresenta una fonte

estremamente importante per la forza lavoro5.

In mancanza di indagini dettagliate, è possibile solo avanzare ipotesi per la minor partecipazione al

mercato del lavoro che, a seconda del genere e dell’età dei soggetti, risultano più o meno adatte.

Tra le altre, fenomeni di scoraggiamento indotti dal deteriorarsi della situazione economica

generale, che portano ad interrompere la ricerca del posto di lavoro o a proseguire il percorso di

studi (il soggetto, di conseguenza, perde lo status di disoccupato ed assume quello di inattivo),

come pure la difficoltà a conciliare i carichi di lavoro personali e familiari con quelli lavorativi, ciò che

ostacola spesso la partecipazione femminile al mercato del lavoro6.

La Figura 7 illustra graficamente la consistenza storica delle tre categorie dei disoccupati, degli

inattivi e degli appartenenti alla forza lavoro in provincia di Cremona. Tra il 2008 e il 2011 il numero

degli individui alla ricerca di impiego in provincia di Cremona è cresciuto di poco meno di un terzo:

si tratta di un dato intermedio tra quello lombardo (+55,59%) e quello italiano (+24,58%). Dall’analisi

articolata per genere si evince che, quale che sia il livello territoriale esaminato, ad essere colpiti

sono stati soprattutto gli uomini.

Il 2007 è stato un anno positivo per l’economia cremonese sotto il profilo occupazionale, con tutti gli

indicatori (forza lavoro, numero di disoccupati e di inattivi) che ne attestano il buono stato di salute.

4 Il dato relativo alla consistenza della forza lavoro si riferisce agli individui con più di 15 anni di età, non essendo disponibile il dato provinciale relativo alla classe dai 15 ai 64 anni. 5 Il depauperamento della forza lavoro che interessa il territorio cremonese – in particolare le componenti maschile e quella giovane/giovane-adulta del mercato – è documentato da vari studi anche a livello nazionale. Diminuendo il tasso di partecipazione, implicitamente decresce anche il potere informativo di indicatori, quali il tasso di disoccupazione, spesso presentati quali sintesi dello stato di salute del mercato del lavoro. In effetti, si tratta di un’anomalia tutta italiana, quella racchiusa in una combinazione di tassi di disoccupazione abbastanza contenuti e bassi tassi di occupazione, per la quale il nostro Paese si segnala a livello europeo. La chiave per l’interpretazione di questo fenomeno risiede proprio nel tasso di astensione dal mercato del lavoro, che la crisi ha ulteriormente accresciuto in Italia, intervenendo però su punti di debolezza del sistema pre-esistenti. 6 La rilevazione della consistenza delle tre principali categorie di attori del mercato del lavoro (occupati, disoccupati e inattivi) dipende anche dalle definizioni che si adottano. Quelle proposte da ISTAT, conformemente alle indicazioni dell’International Labour Office (ILO) e di Eurostat, ricorrono ad un criterio inclusivo per quanto attiene al gruppo degli occupati (è sufficiente aver lavorato un’ora nella settimana di riferimento dell’intervista ed essere stati per questo remunerati) e, viceversa, esclusivo per quello dei disoccupati (servono i requisiti della ricerca attiva del lavoro nelle quattro settimane antecedenti l’intervista e l’immediata disponibilità a lavorare qualora un posto venga offerto). Le nuove partizioni individuate da Eurostat e che, a partire dal 2011, verranno monitorate dagli istituti di statistica nazionali si collocano a metà strada tra la categoria dei disoccupati e quella degli inattivi: si tratta della categoria formata da quanti non cercano attivamente un lavoro, ma sarebbero disponibili a prestare la propria opera (quella decisamente più nutrita) e il sottogruppo di quanti cercano lavoro ma, per vari motivi, non sarebbero subito disponibili. L’attaccamento al mercato del lavoro di questi due gruppi (la cui consistenza viene rapportata a quella della forza lavoro) è superiore rispetto a quello degli inattivi propriamente detti, ma inferiore rispetto a quella dei disoccupati. Essi formano la cosiddetta “forza lavoro potenziale”.

Page 14: 201201 CERSI WP Gli effetti della crisi mondiale in …...CERSI - Collana Working Paper – 1/2012 Pagina 3 di 23 GLI EFFETTI DELLA CRISI MONDIALE IN PROVINCIA DI CREMONA: UNA RAPPRESENTAZIONE

Gli effetti della crisi mondiale in provincia di Cremona: una rappresentazione CERSI – CCIAA Cremona

Pagina 14 di 23

Nell’ultimo anno di osservazione (2011) si assiste ad una regressione del numero dei disoccupati

superiore alle duemila unità – che non trova riscontro a livello regionale e nazionale, ove il loro

numero ha continuato a crescere. La riduzione dei disoccupati si deve tanto alla componente

maschile, quanto a quella femminile; tuttavia, questo dato deve essere letto insieme a quello

sull’andamento degli inattivi, le cui fila aumentano di 1.486 unità tra il 2010 e il 2011.

Figura 7: Consistenza della forza lavoro, degli ina ttivi e dei disoccupati in provincia di Cremona, Anni 2004-2011 7 (valori assoluti)

155.012

152.621

155.635

164.353

164.874

164.222 163.434

161.602

73.878

77.58475.173

68.081

70.299

72.664

75.518

77.004

6.734 6.740 6.962 5.017 6.657 9.032 10.716 8.662

0

20.000

40.000

60.000

80.000

100.000

120.000

140.000

160.000

180.000

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Forza lavoro Inattivi Disoccupati

Fonte: Elaborazioni CERSI su dati ISTAT

Complessivamente, tra il 2008 e il 2011 il numero degli individui che non cercano attivamente un

impiego e/o non sono immediatamente disponibili a lavorare è cresciuto del +9,54% in provincia di

Cremona. Tale incremento è interamente dovuto alla componente maschile (+27,67%, da 23.231

individui nel 2008 a 29.659 tre anni più tardi), mentre quella femminile è rimasta pressoché stabile

(+0,59%). Durante lo stesso intervallo di tempo, il numero degli individui inattivi è aumentato del

+5,02% in Lombardia (per gli uomini +6,01%, per le donne +4,48%) e del +3,36% in Italia (anche in

questo caso con l’apporto preponderante della componente maschile, ma bisogna tener conto che il

dato nazionale sintetizza situazioni territoriali assai diverse tra Nord e Sud del Paese, dove la

partecipazione femminile al mercato del lavoro è tanto scarsa da risultare quasi incomprimibile).

Quando, nel 2011, vennero diffusi i dati sul mercato del lavoro relativi al precedente anno suscitò

forti preoccupazioni l’informazione relativa al tasso di disoccupazione giovanile cremonese: con il

suo 26,42%, la provincia si collocava infatti al secondo posto in Lombardia, subito dietro Mantova

(28,11%), molto più vicina al dato italiano (27,84%) che non a quello lombardo (19,78%). A distanza

7 I dati sulle forze di lavoro e quello sui disoccupati si riferiscono alle classi di età da 15 anni in su, mentre il numero degli inattivi è relativo a quella dai 15 ai 64 anni (questo dato risulta quindi “depurato” dal numero degli individui over 65 che, in larga parte, sono usciti dal mercato dopo aver portato a termine la propria carriera lavorativa).

2008/2011 = -1,98%

2008/2011 = +9,54%

2008/2011 = +30,12%

Page 15: 201201 CERSI WP Gli effetti della crisi mondiale in …...CERSI - Collana Working Paper – 1/2012 Pagina 3 di 23 GLI EFFETTI DELLA CRISI MONDIALE IN PROVINCIA DI CREMONA: UNA RAPPRESENTAZIONE

CERSI - Collana Working Paper – 1/2012

Pagina 15 di 23

di un anno (cfr. Fig. 8) il tasso di disoccupazione giovanile cremonese è ridisceso al di sotto di

quello regionale (19,92% contro 20,75%), muovendosi in maniera opposta rispetto a quest’ultimo –

vale a dire contraendosi di circa sette punti percentuali, mentre il dato lombardo cresceva di uno.

Anche quello italiano è aumentato durante l’ultimo anno, raggiungendo quota 29,10%. Quanto alle

altre province lombarde, il corso del tasso di disoccupazione relativo alla fascia d’età 15-24 anni tra

il 2010 e il 2011 appare fortemente disomogeneo, compreso tra incrementi superiori ai tredici punti

percentuali (è il caso di Varese, il cui rapporto è passato da poco più del 20% al 33,76%) e riduzioni

di circa quindici (a Lodi, dove si è scesi dal 22,53% nel 2010 al 7,79%).

Figura 8: Evoluzione del tasso di disoccupazione (15 -24 anni), Anni 2004-2011 (valori %)

Fonte: Elaborazioni CERSI su dati ISTAT

In provincia di Cremona sono significativamente migliorati sia il tasso di disoccupazione giovanile

maschile che quello femminile. I giovani che hanno abbandonato lo status di disoccupati lo hanno

fatto, in molti casi, in cambio di una prospettiva lavorativa (sono, cioè, diventati occupati) e non per

effetto della scelta di abbandonare il mercato del lavoro. Tra il 2010 e il 2011, infatti, il tasso di

attività 15-24 anni è cresciuto di un punto percentuale: anche in questo caso, il miglioramento del

tasso di attività si deve all’ingresso (in genere si tratta del primo) nel mercato del lavoro delle

giovani donne – quello relativo alla componente maschile è infatti rimasto stabile. Le prospettive

occupazionali di questi giovani devono comunque essere valutate con attenzione, alla luce del

sempre più ampio ricorso a forme contrattuali a tempo determinato, ovvero occasionali, le quali

sono più sensibili all’evoluzione del ciclo economico rispetto a quelle a tempo indeterminato.

Quanto alla fascia di età dei cosiddetti giovani adulti (25-34 anni), anche il loro tasso di

disoccupazione si è ridotto durante l’ultimo anno di osservazione, ma solo per effetto della maggior

occupazione delle donne: quello relativo agli uomini è infatti aumentato, a fronte di un tasso di

Page 16: 201201 CERSI WP Gli effetti della crisi mondiale in …...CERSI - Collana Working Paper – 1/2012 Pagina 3 di 23 GLI EFFETTI DELLA CRISI MONDIALE IN PROVINCIA DI CREMONA: UNA RAPPRESENTAZIONE

Gli effetti della crisi mondiale in provincia di Cremona: una rappresentazione CERSI – CCIAA Cremona

Pagina 16 di 23

attività maschile parimenti in caduta. Il tasso di attività relativo alle donne tra i 25 e i 34 anni di età è

viceversa cresciuto di quasi cinque punti percentuali.

Nei confronti dell’una e dell’altra classe di età dovrà essere monitorato con attenzione il fenomeno

relativo ai cosiddetti NEET (Not in Education, Employment or Training), giovani, cioè, che non

studiano, nè lavorano – nel 2009 essi rappresentavano il 17,6% della popolazione cremonese tra i

15 e i 29 anni di età, il dato più elevato in Lombardia, affine a quello di Mantova (17,7%)8.

4. Focus Credito e Risparmio

L’attenzione si sposta ora sulla situazione creditizia e debitoria del territorio cremonese a confronto,

quando possibile, con il dato della regione Lombardia e con quello nazionale.

Figura 9: Rapporto impieghi/depositi, Anni 2000, 20 05 e 2011 (valori assoluti)

Fonte: Elaborazioni CCIAA Cremona su dati Banca d’Italia

Nel grafico di Figura 9 è riportato l’andamento del rapporto impieghi/fonti9 negli anni 2000, 2005 e

2011 (il dato per quest’ultimo anno è aggiornato al 30 Marzo). L’indicatore misura l’equilibrio tra

impieghi e depositi e descrive la capacità delle banche di assolvere alla funzione creditizia.

L’incremento del rapporto segnala che il valore assoluto degli impieghi supera quello dei depositi e,

quindi, fornisce un’indicazione circa l’orientamento del sistema creditizio ad accordare maggiori

finanziamenti, a fronte dei fondi ottenuti a titolo di raccolta. Osservando il grafico si può notare

8 Fonte: ItaliaLavoro, Il monitor, N. 25, Marzo 2011. 9 Secondo la definizione della Banca d’Italia, gli impieghi includono tutti i finanziamenti a clientela ordinaria, compresi i pronti contro termine attivi, gli effetti insoluti e al protesto propri, le partite in sofferenza e gli interessi netti da addebitare alla clientela. I depositi (o fonti), invece, costituiscono l’operazione fondamentale per la provvista dei fondi effettuata dalle banche, tramite la quale essa diventa debitrice nei confronti dei depositanti ai quali dovrà restituire il capitale ricevuto con eventuali interessi maturati.

Page 17: 201201 CERSI WP Gli effetti della crisi mondiale in …...CERSI - Collana Working Paper – 1/2012 Pagina 3 di 23 GLI EFFETTI DELLA CRISI MONDIALE IN PROVINCIA DI CREMONA: UNA RAPPRESENTAZIONE

CERSI - Collana Working Paper – 1/2012

Pagina 17 di 23

-

1

2

3

4

5

6

7

2 0 0 8 2 0 09 2 0 1 0 2 0 1 1

C rem ona Lo m bard ia Ita l ia

come la Lombardia e l’Italia si muovano nel complesso in sincronia in tutti gli anni considerati – la

Lombardia ha però un valore del rapporto maggiore. La provincia di Cremona, invece, registra nel

2011 un’impennata del rapporto impieghi/depositi tale da superare il valore degli altri due territori

presi in considerazione.

Questo risultato è spiegato dall’incremento sostenuto degli impieghi che sono più che raddoppiati

nell’ultimo decennio, a fronte di un aumento non proporzionale dei depositi, pari a +42,10%. Il

sistema creditizio cremonese sarebbe quindi disponibile ad accordare maggiori finanziamenti agli

operatori, anche se riceve dai risparmiatori minori depositi.

Un altro indicatore da osservare, utile per capire la situazione creditizia, è rappresentato

dall’incidenza delle sofferenze bancarie10 sugli impieghi, che misura la qualità e la rischiosità del

credito erogato dalle banche alle famiglie e alle imprese. Anche in questo caso la crescita del

rapporto indica un progressivo malessere della popolazione che non riesce a ripagare i propri

debiti, trovandosi in uno stato di insolvenza. Nell’ultimo quadriennio le sofferenze a Cremona sono

decisamente aumentate e, a partire dal 2009, le stesse in rapporto agli impieghi risultano

costantemente più elevate rispetto agli altri ambiti territoriali (cfr. Fig. 10).

Figura 10: Rapporto sofferenze/prestiti, Anni 2008- 2011 (valori %)

Fonte: Elaborazioni CCIAA Cremona su dati Banca d’Italia

Per ultimo si analizzano i dati sui protesti11 tratti dal Registro ufficiale dei protesti cambiari tenuto dal

sistema camerale e gestito da Infocamere. Il grafico sotto riportato (cfr. Fig. 11) visualizza le

dinamiche, sia del numero complessivo di effetti protestati (cambiali, tratte accettate e assegni)12,

10 Le sofferenze, secondo la definizione data dalla Banca d’Italia, sono i crediti al valore nominale nei confronti di soggetti in stato d’insolvenza (anche non accertata giudizialmente) o in situazioni sostanzialmente equiparabili. 11 Il protesto è l’atto pubblico con il quale si attesta l’avvenuta presentazione di una cambiale o di un assegno al debitore (protestato) e il rifiuto da parte dello stesso di pagare o accettare il titolo. 12 La cambiale è un documento contenente una promessa di pagamento emessa dal debitore; la tratta viene emessa dal creditore e consiste in un ordine di pagamento; l’assegno invece è uno strumento di pagamento vero e proprio sostitutivo della moneta.

Page 18: 201201 CERSI WP Gli effetti della crisi mondiale in …...CERSI - Collana Working Paper – 1/2012 Pagina 3 di 23 GLI EFFETTI DELLA CRISI MONDIALE IN PROVINCIA DI CREMONA: UNA RAPPRESENTAZIONE

Gli effetti della crisi mondiale in provincia di Cremona: una rappresentazione CERSI – CCIAA Cremona

Pagina 18 di 23

che del loro ammontare totale. I valori numerici sono stati tradotti nei rispettivi indici al fine di

renderne confrontabili le dinamiche.

Figura 11: Ammontare e numero dei protesti levati i n provincia di Cremona, Anni 2005-2011 (base: media 2005-2011=100)

Fonte: Elaborazioni CCIAA Cremona su dati Infocamere

Il tratto comune dei due aggregati è la loro generale tendenza all’aumento e il brusco innalzamento

che, per l’ammontare protestato, si è avuto soprattutto nel 2008 mentre, per il numero degli effetti,

un anno più tardi. Se, da una parte, per quanto riguarda l’importo dei protesti, l’impennata degli anni

2008 e 2009 sembrerebbe rientrata nel corso del 2010, dall’altra la consistenza delle insolvenze

non accenna a diminuire. L’ipotesi sottostante è che il fenomeno delle insolvenze, seppur meno

incidente come cifra protestata complessiva, sia ultimamente assai più diffuso. Tutto ciò si

tradurrebbe in una maggiore difficoltà del tessuto locale a onorare anche titoli di credito di bassi

importi unitari.

La scomposizione dei dati sui protesti a seconda del titolo di credito (tratte non accettate, assegni,

cambiali) evidenzia andamenti molto diversificati. Le tratte non accettate – che però costituiscono

mediamente solo il 5% del totale degli effetti protestati – sono in costante calo ormai da diversi anni.

Gli assegni (circa il 16% del complesso delle insolvenze) sono anch’essi in drastico calo, dopo la

crescita nel 2008 e nel 2009, sia come numero che come ammontare totale, tanto che nel 2011 ne

sono stati protestati quasi la metà rispetto al boom del biennio critico 2008-2009, con un calo

sostanziale dell’importo complessivo di eguale intensità. Il dato delle cambiali, invece, continua ad

essere in crescita. Fino al 2008 sono state mediamente al di sotto delle 4.000 unità protestate; nel

2011 sono progressivamente arrivate a superare quota 5.500, cioè quasi il 40% in più in tre anni.

Anche riguardo all’ammontare complessivo delle cambiali insolute si è passati dai 7 milioni di euro

del 2007 agli 11,7 del 2011, con un incremento del +66% circa.

Page 19: 201201 CERSI WP Gli effetti della crisi mondiale in …...CERSI - Collana Working Paper – 1/2012 Pagina 3 di 23 GLI EFFETTI DELLA CRISI MONDIALE IN PROVINCIA DI CREMONA: UNA RAPPRESENTAZIONE

CERSI - Collana Working Paper – 1/2012

Pagina 19 di 23

4.1 Reddito, consumi e difficoltà delle famiglie

L’ultimo paragrafo del presente lavoro di ricerca si sofferma su alcuni indicatori relativi al benessere

economico delle famiglie cremonesi. I dati contenuti in questa sezione sono stati estrapolati, a

seconda dell’oggetto di studio, da fonti diverse, in modo tale da poter presentare i più aggiornati

disponibili.

Per quanto riguarda il reddito disponibile pro capite e la spesa per famiglia di beni durevoli la fonte

è l’Osservatorio Findomestic 201213.

Il reddito disponibile pro capite rappresenta il reddito medio per abitante ed è calcolato rapportando

il reddito complessivo dell’ambito territoriale di riferimento alla popolazione residente.

Osservando il grafico di Figura 12, il reddito medio disponibile segue un trend molto simile in tutti i

livelli territoriali: in particolare, in provincia di Cremona esso è cresciuto del +2,98%, leggermente

meglio, sia del dato lombardo (+2,13%), sia di quello nazionale (+2,46%).

Figura 12: Reddito disponibile pro capite, Anni 200 9-2011 (euro) 14

Fonte: Elaborazioni CERSI su dati Prometeia-Findomestic

Nel 2011 Cremona risulta essere la terza provincia più ricca della Lombardia dopo Milano e

Sondrio, con un reddito disponibile pro capite pari a 17.777,00 euro. La distribuzione provinciale

evidenzia significative differenze di reddito pro capite: nel 2011, a fronte di una disponibilità media

di 26.202 euro della provincia di Milano, la provincia di Lodi risulta ultima con 14.614 euro. Il dato

medio della regione Lombardia è quindi fortemente influenzato proprio dai valori registrati nella

provincia di Milano.

Per quanto riguarda la spesa di beni durevoli - auto nuove, auto usate, motoveicoli, elettrodomestici

bianchi e piccoli, elettrodomestici bruni, mobili, informatica per le famiglie -, nell’ultimo biennio la

13 Findomestic, banca specializzata nel credito alla famiglia per l'acquisto di beni e servizi ad uso privato costituita nel 1984, realizza periodicamente indagini sui mercati dei beni di consumo e analizza i comportamenti dei consumatori, con frequenza mensile e annuale, elaborando dati propri, oltre a quelli provenienti da primari istituti di ricerca italiani e stranieri 14 Le stime per la chiusura del 2011 fanno riferimento allo scenario macroeconomico e dei consumi di Prometeia, aggiornato a Ottobre 2011. I dati presentati non sono quindi quelli effettivi al 31 Dicembre 2011.

Page 20: 201201 CERSI WP Gli effetti della crisi mondiale in …...CERSI - Collana Working Paper – 1/2012 Pagina 3 di 23 GLI EFFETTI DELLA CRISI MONDIALE IN PROVINCIA DI CREMONA: UNA RAPPRESENTAZIONE

Gli effetti della crisi mondiale in provincia di Cremona: una rappresentazione CERSI – CCIAA Cremona

Pagina 20 di 23

spesa si è contratta presso tutti i livelli territoriali esaminati (cfr. Fig. 13). Nella provincia di Cremona

però il calo è stato più contenuto (-5,96%). In entrambi gli anni la spesa per famiglia registrata a

Cremona è maggiore del dato medio regionale e nazionale.

All’interno delle categorie dei beni durevoli le contrazioni maggiori (superiori al 10%) sono avvenute

nei settori delle auto nuove, degli elettrodomestici e dell’informatica. I settori in cui la spesa per

famiglia è calata in misura minore sono, invece, i mobili e le auto usate (per quest’ultima voce il

dato relativo alla provincia di Cremona è addirittura in crescita, +4,47%).

Figura 13: Spesa per famiglia per beni durevoli, Ann i 2010 e 2011 (euro)

Fonte: Elaborazioni CERSI su dati Prometeia-Findomestic

La Regione Lombardia, attraverso l’Osservatorio sulla Condizione Abitativa, svolge la funzione di

accertamento dei fabbisogni residenziali, di elaborazione delle politiche abitative e di monitoraggio

della loro efficacia.

Tra gli indicatori diffusi si è deciso di esaminare quelli relativi all’acquisto della prima casa e

all’incidenza del canone in caso di locazione.

Il rapporto tra il valore medio del mutuo e la situazione economica delle famiglie - calcolata

utilizzando l’ISEE15, l’Indicatore Economico di Situazione Equivalente - permette di valutare se il

disagio abitativo si stia intensificando. In particolare, l’aumento dell’indicatore indica una maggiore

difficoltà nell’accesso alla casa in proprietà.

Regione Lombardia ha da anni in essere una misura (Contributo prima casa) con la quale eroga

risorse economiche alle famiglie che accendono un mutuo per l’acquisto della prima abitazione. Le

modalità di erogazione e di accesso a questa misura permettono un rilevamento costante della

condizione economica di queste famiglie e delle caratteristiche del mutuo che hanno acceso.

15 E' una modalità di autocertificazione del diritto d'accesso a prestazioni assistenziali. A tal fine viene considerata la situazione economica di tutto il nucleo familiare, avendo come riferimento lo stato di famiglia anagrafico. Le informazioni richieste per il calcolo dell’ISEE riguardano la composizione del nucleo familiare e i relativi dati anagrafici, i redditi dell’ultima dichiarazione ai fini IRPEF e i dati riguardanti il patrimonio mobiliare ed immobiliare di ciascun componente del nucleo familiare.

Page 21: 201201 CERSI WP Gli effetti della crisi mondiale in …...CERSI - Collana Working Paper – 1/2012 Pagina 3 di 23 GLI EFFETTI DELLA CRISI MONDIALE IN PROVINCIA DI CREMONA: UNA RAPPRESENTAZIONE

CERSI - Collana Working Paper – 1/2012

Pagina 21 di 23

L’andamento dell’indicatore (cfr. Tab. 2) suggerisce una maggiore difficoltà nell’accesso alla casa in

proprietà negli ultimi anni. Il dato cremonese è in lento peggioramento ma, comunque, meno

preoccupante rispetto al valore registrato per la Lombardia.

Dal 2004 al 2010 il rapporto è aumentato in tutte le province, ad eccezione dei territori di Lecco e

Bergamo. Le province in cui il cui disagio abitativo è drammaticamente peggiorato sono, nell’ordine,

Varese, Brescia e Pavia. Nel 2010 Cremona è tra le poche province, insieme a Como, Lecco e

Sondrio, il cui rapporto è inferiore a 10.

Tabella 2: Rapporto medio tra valore del mutuo e ISEE, Anni 2004-2010 (valori %)

Province 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Bergamo 13,11 8,31 21,27 11,34 7,93 11,74 10,46 Brescia 7,11 10,02 11,19 11,19 9,05 8,98 29,45 Como 5,63 7,57 6,47 8,52 7,74 7,99 8,95 Cremona 6,01 7,52 6,40 8,69 9,07 7,48 9,96 Lecco 24,49 6,78 10,91 7,76 6,58 8,18 8,18 Lodi 7,23 22,97 8,22 145,75 7,64 19,82 14,43 Mantova 6,92 9,30 10,30 7,91 8,12 8,33 10,01 Milano 12,52 9,59 12,44 19,27 9,43 17,24 15,39 Monza e Brianza 6,90 13,78 22,85 10,60 8,28 18,64 13,10 Pavia 6,17 7,67 7,18 8,35 8,89 7,97 14,19 Sondrio 5,39 4,83 5,17 6,24 9,49 5,49 8,90

Varese 6,09 7,39 9,66 10,35 13,63 10,52 27,16

Lombardia 9,96 9,66 13,31 17,39 8,96 12,45 16,21

Fonte: Éupolis Lombardia – Osservatorio sulla Condizione Abitativa

Il rapporto medio tra canone annuo e reddito familiare, invece, evidenzia l’incidenza del canone di

locazione sul bilancio familiare. L’aumento dell’indicatore indica una maggiore sofferenza

economica delle famiglie nel sostenere il canone di affitto e, quindi, l’intensificarsi del disagio

abitativo.

Le procedure di accesso ed erogazione dell’FSA - Fondo Sostegno Affitti -, regolate da Regione

Lombardia, permettono di raccogliere dati che fotografano la situazione reddituale della famiglia e il

canone di locazione che essa deve sostenere. Come si può intuire, all’aumentare dell’incidenza del

canone sul reddito, diminuisce la porzione di questo destinabile ad altri usi, tra cui quelli necessari

per la soddisfazione di altri bisogni primari. Dal 2004 al 2011 il peso percentuale del canone d’affitto

sul reddito familiare si è intensificato perché, a fronte di un lieve incremento di quest’ultimo (+4,86%

per Cremona, +3,17% per la Lombardia), il canone annuo medio è aumentato del +19,08% a livello

provinciale cremonese e del +19,87% per la Lombardia.

Il rapporto medio tra canone annuo e reddito familiare è cresciuto in tutte le province lombarde

nell’arco di tempo considerato: se nel 2004 soltanto a Milano il canone pesava per oltre il 40% sul

reddito, nel 2011 sono sei le province in cui il rapporto supera il 40% – a Milano sfiora il 50%. Nelle

sei province rimanenti – tra cui Cremona – il peso del canone d’affitto è di poco inferiore al 40% (cfr.

Page 22: 201201 CERSI WP Gli effetti della crisi mondiale in …...CERSI - Collana Working Paper – 1/2012 Pagina 3 di 23 GLI EFFETTI DELLA CRISI MONDIALE IN PROVINCIA DI CREMONA: UNA RAPPRESENTAZIONE

Gli effetti della crisi mondiale in provincia di Cremona: una rappresentazione CERSI – CCIAA Cremona

Pagina 22 di 23

Tab. 3). La crescita del rapporto è quasi sempre dovuta all’aumento più che proporzionale del

canone annuo medio d’affitto rispetto al reddito familiare.

L’unica provincia il cui rapporto è cresciuto solo di poco è Mantova: ciò non è dovuto però a una

crescita del reddito medio familiare (+0,28%) ma al bassissimo aumento del canone medio annuo

rispetto alle altre province (solo +7,23%). La provincia di Pavia, invece, oltre ad essere l’unica il cui

reddito medio familiare è calato nel corso dell’intervallo di tempo considerato, è il territorio in cui

l’incidenza del canone su di esso è maggiormente peggiorata dal 2004 al 2011, poiché l’importo

annuo del primo è fortemente aumentato.

Tabella 3: Rapporto medio tra canone annuo e reddit o familiare, Anni 2004-2011 (valori %)

Province 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Bergamo 33,90 34,80 36,85 37,78 37,53 37,16 38,15 39,95 Brescia 34,58 34,61 37,43 37,28 36,50 35,87 37,15 38,27 Como 36,58 37,48 39,73 40,57 40,59 40,85 41,63 43,52 Cremona 34,37 34,84 35,91 36,93 36,66 36,50 37,81 39,04 Lecco 33,28 34,66 35,60 35,95 36,26 36,75 37,95 39,41 Lodi 36,16 36,93 39,74 40,87 41,10 41,15 41,79 42,58 Mantova 36,10 35,89 37,15 37,36 36,90 36,02 36,91 38,60 Milano 42,31 44,47 48,49 49,51 49,48 48,38 48,23 49,57 Monza e Brianza 39,49 41,13 44,28 45,07 45,03 44,69 44,90 46,54 Pavia 35,01 35,28 37,87 39,25 39,60 39,60 39,99 43,25 Sondrio 33,99 33,44 35,63 34,02 33,57 34,24 33,22 38,60

Varese 36,37 37,18 40,37 40,62 40,36 40,96 42,52 43,32

Lombardia 37,44 38,44 41,31 41,86 41,67 41,25 41,96 43,49

Fonte: Éupolis Lombardia – Osservatorio sulla Condizione Abitativa

Nel tempo le difficoltà economiche delle famiglie in affitto si traducono, quando queste diventano

insostenibili, nell’incapacità di pagare il relativo canone. In realtà, il mancato versamento di

quest’ultimo è un segnale che sottolinea un percorso già in atto e che spesso è passato attraverso il

mancato pagamento delle spese condominiali o di altre voci di spesa secondarie. Le difficoltà

appena descritte diventano rilevabili nel momento in cui il proprietario dell’alloggio richiede

all’Autorità Giudiziaria di intervenire per il rilascio dell’immobile a causa della morosità.

L’inadempienza nel pagamento dell’affitto è calcolata come rapporto tra il numero di sfratti per

morosità richiesti ai Tribunali di Cremona e Crema e il numero di famiglie residenti nella provincia di

Cremona. Durante il periodo considerato (2006-2011) il valore di questo indice ha oscillato,

mantenendosi però sempre all’interno dell’intervallo valoriale 0,32%-0,45%. L’aumento

dell’indicatore in questione, soprattutto nel triennio 2008-2010, indica una maggiore diffusione della

sofferenza abitativa delle famiglie in affitto nel territorio cremonese.

Page 23: 201201 CERSI WP Gli effetti della crisi mondiale in …...CERSI - Collana Working Paper – 1/2012 Pagina 3 di 23 GLI EFFETTI DELLA CRISI MONDIALE IN PROVINCIA DI CREMONA: UNA RAPPRESENTAZIONE

CERSI - Collana Working Paper – 1/2012

Pagina 23 di 23

COLLANA WORKING PAPER

Titoli pubblicati:

1. Fabio Antoldi, Industrial districts in Italy caught between local tradition and global competition, Collana Working Paper del Centro di Ricerca per lo Sviluppo Imprenditoriale dell’Università Cattolica, n. 1/2007.

2. Daniele Cerrato, Maria Cristina Piva, Management familiare, capitale umano e internazionalizzazione delle piccole e medie imprese, Collana Working Paper del Centro di Ricerca per lo Sviluppo Imprenditoriale dell’Università Cattolica, n. 2/2007.

3. Fabio Antoldi e Alessandra Todisco, The influence of social network in the diffusion of CSR practices among SMEs: an empirical survey in the Industrial Districts of Lombardy, Collana Working Paper del Centro di Ricerca per lo Sviluppo Imprenditoriale dell’Università Cattolica, n. 3/2007.

4. Antoldi Fabio, Organizational development process of small to medium enterprises, Collana Working Paper del Centro di Ricerca per lo Sviluppo Imprenditoriale dell’Università Cattolica, n. 1/2008.

5. Antoldi Fabio, Management issues for small family business, Collana Working Paper del Centro di Ricerca per lo Sviluppo Imprenditoriale dell’Università Cattolica, n. 2/2008.

6. Antoldi Fabio e Benedetto Cannatelli, Managing the two dimensions of rationality in building strategic alliances among SMEs: the I-style experience in the furniture cluster of Brianza, Collana Working Paper del Centro di Ricerca per lo Sviluppo Imprenditoriale dell’Università Cattolica, n. 3/2008.

7. Daniele M. Ghezzi, Entrepreneurial counterintuitive strategies for Operations and Global Supply Chain Management. A study of the Benetton Group, Collana Working Paper del Centro di Ricerca per lo Sviluppo Imprenditoriale dell’Università Cattolica, n. 1/2009.

8. Daniele Cerrato e Donatella Depperu, Internazionalizzazione e competitività delle imprese produttrici di macchine utensili: alcune evidenze empiriche, Collana Working Paper del Centro di Ricerca per lo Sviluppo Imprenditoriale dell’Università Cattolica, n. 2/2009.

9. Elisa Capelletti, La demografia imprenditoriale in provincia di Cremona dal 2001 al 2008, Collana Working Paper del Centro di Ricerca per lo Sviluppo Imprenditoriale dell’Università Cattolica, n. 3/2009.

10. Osservatorio sull’Imprenditorialità Cremonese, Focus Internazionalizzazione, Collana Working Paper del Centro di Ricerca per lo Sviluppo Imprenditoriale dell’Università Cattolica, n. 4/2009.

11. Daniele M. Ghezzi, Globalization strategic pathways of BRIC countries multinational companies, Collana Working Paper del Centro di Ricerca per lo Sviluppo Imprenditoriale dell’Università Cattolica, n. 1/2010.

12. Elisa Capelletti, La diffusione delle pratiche di Corporate Social Responsibility tra le imprese cremonesi, Collana Working Paper del Centro di Ricerca per lo Sviluppo Imprenditoriale dell’Università Cattolica, n. 2/2010.

13. Osservatorio sull’Imprenditorialità Cremonese, Gli effetti della crisi sulle imprese cremonesi, Collana Working Paper del Centro di Ricerca per lo Sviluppo Imprenditoriale dell’Università Cattolica, n. 3/2010.

14. Donatella Depperu e Alessandra Todisco, Value creation in the fair trade chains, Collana Working Paper del CERSI, n. 4/2010.