2010-03

44
La rivista delle 20 farmacie SpazioSalute al vostro servizio Marzo 2010 farmacie attualità e benessere

description

 

Transcript of 2010-03

Page 1: 2010-03

La rivista delle 20 farmacie SpazioSalute al vostro servizio

Marzo 2010

farmacie

attualità e benessere

Page 2: 2010-03

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.05.2010

PRIORIN270 caps.20%

di sconto

Page 3: 2010-03

sommario

3

Cara lettrice, caro lettore,secondo la Medicina Tradizionale Tailandeseil corpo fisico è composto di quattro elemen-ti vitali: la Terra, che rappresenta organi eparti del corpo, l’Acqua, costituita da liquidie sostanze prodotti dal corpo, il Vento, chefornisce energia per il movimento e la circo-lazione in tutte le attività e funzioni vitali e ilFuoco, che regola calore, temperatura edenergia vitale. L’unione equilibrata di questiquattro elementi fondamentali della vita è lachiave per mantenere la buona salute.Ognuno di questi 4 elementi sarà il protago-nista di un’edizione della Rivista Spazio Salute2010, caratterizzata quest’anno dalla nuovaintroduzione di una rubrica didattica di ana-tomia e fisiologia di facile consultazione.In marzo occupandoci del Vento, tra le suecomponenti, abbiamo scelto di trattare temiriguardanti in particolare il sistema respirato-rio e l’aria. Approfondiamo dunque l’argo-mento, tenendo presente che, come la sag-gezza orientale ci insegna, l’obiettivoprincipale deve essere quello di manteneresane le nostre funzioni polmonari in unambiente, un’aria ed un’atmosfera puliti.

Buona letturaI farmacisti SPAZIOSALUTE

e-mail: [email protected] internet: www.farmaciespaziosalute.ch

Marzo 2010

Rivista trimestrale d’informazione sulla salute, la famiglia e il benessere

Tiratura: in Ticino 120’000 esemplari

Editore: Spazio Salute c.p. 762, 6616 Losone

Foto: Massimo Pedrazzini, 6616 Losone

Pubblicità: Spazio Salute c.p. 762, 6616 Losone

Coordinamento: Poncioni SA - 6616 Losone

Editoriale

saluteMalattia da decompressione 5o MDD

spazio anatomiaApparato respiratorio 9

spazio agendaOfferte convenienza 23

saluteMucoviscidosi 13

saluteBroncopneumopatia 17cronica ostruttiva

Farmacie SPAZIOSALUTE 22

salute e sportPercezione del freddo 41

Farmacie nuove affiliate 25

saluteAria condizionata 39

spazio verdeI lieviti

spazio promoLe nostre promozioni 42

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 30.11.2008

%

Russare 31salute

associazioni Kovive 26

Page 4: 2010-03

Herpes labiale?Ora il trattamento continua anche tutta la notte!

NUOVO

Compeed® Herpes Patch NOTTE• Favorisce la guarigione della lesione durante il sonno

• Aderisce alla pelle tutta la notte senza staccarsi

• Contiene Tanacetum PFE™ dalle proprietà lenitive

• Clinicamente testato

Niente può fermarti.

Cons

ulen

za te

lefo

nica

Com

peed

®: 0

848

84 8

4 84

Press

o le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.05.2010

CompeedAzione

fr. 19.90

Page 5: 2010-03

salute

La malattia da decompressione o MDD èprovocata dalle bolle che si formano eaumentano, durante un’immersione edopo la risalita in superficie , a causa del-l'eccessivo assorbimento di azoto o altrogas inerte dei tessuti. Le bolle possonoavere effetti meccanici o biochimici. Glieffetti meccanici comprendono distorsio-ne o asportazione di tessuto e la riduzio-ne, o interruzione completa, del flussosanguigno. Gli effetti biochimici includo-no l'attivazione di meccanismi infiamma-tori e la coagulazione, con perdita di flui-di dal sistema circolatorio.Vi sono inoltre altri fattori non correlati allapressione che possono facilitare la comparsadella malattia da decompressione e sono:Tessuti grassiIl grasso è un tessuto lento, che trattiene unagrande quantità di azoto disciolto. Un altolivello di grasso nel corpo aumenta la quanti-tà di azoto trattenuto dopo l'immersione.L'etàI sistemi circolatorio e respiratorio operanoun pò meno efficacemente in una personapiù anziana e ciò interferisce con lo scambiodi gas.L'alcoolL'alcool consumato prima e dopo l'immersio-ne altera la fisiologia a favore dell'MDD.L'anidride carbonicaUna quantità di anidride carbonica causatadalle micro apnee o da una respirazione scor-retta si pensa che interferisca col trasporto digas nel sistema circolatorio, riducendo la suacapacità di trasportare l'eccesso di azoto.L'attività pesanteL'attività pesante durante l'immersione acce-lera la circolazione, trasportando l'azoto aitessuti più rapidamente del normale. Dopo ilriposo la circolazione di un subacqueo tornanormale e successivamente non c'è accelera-zione nell'eliminazione dell'azoto.

I molteplici sintomi della malattia da decom-pressione ne rendono la diagnosi molto com-plessa per i medici che non la conosconobene. Nonostante i sintomi differenti, i tipi di

malattia da decompressione tendono a con-dividere alcune caratteristiche.La malattia da decompressione tende adessere ritardata dopo l'immersione e puòrichiedere fino a 36 ore per manifestarsi.Circa la metà dei casi si manifesta entro un'o-ra dopo l'immersione, Inoltre la vittima tendea peggiorare con il passare del tempo se siritarda il trattamento.I medici raggruppano la malattia da decom-pressione nel Tipo I con manifestazioni didolore soltanto cutanee o Tipo II con i sinto-mi più significativi che talvolta minacciano lavita. Generalmente la malattia da decom-pressione alle giunture e alla cute viene con-siderata come appartenente al Tipo I, mentrele altre sono assegnate alla classe del Tipo II.E' possibile che si abbiano contemporanea-mente più di un tipo di malattia da decom-pressione, in funzione di dove nel corpo siformano e si accumulano le bolle.

Malattia da decompressione cutaneaLe bolle che fuoriescono dalla soluzione neicapillari della pelle possono causare la malat-tia da decompressione cutanea, che puòessere caratterizzata da un'eruzione cutanearossa a macchie, abitualmente sulle spalle esulla parte superiore del torace. Sebbene lamalattia da decompressione cutanea non siaconsiderata seria di per sè, i medici conside-rano la sua presenza indicativa di problemi didecompressione e potenzialmente di sintomipiù gravi.

Malattia da decompressione alle artico-lazioni e agli artiDolore alle giunture ed agli arti avviene nel75% di tutti i casi di MDD. La causa del dolo-re alle articolazioni non è chiara, ma i medicipensano che le bolle che si accumulanointorno ai tendini, ai legamenti ed ai musco-li correlati causino dolore. I sintomi si posso-no verificare in più di un punto sullo stessoarto, come le spalle e i gomiti; sintomi bi-sim-metrici sono inusuali.

Malattia da decompressioneo MDD

Fonte: periodico pharma Suisse/dosisno. 49 e no. 50/2009

5

Page 6: 2010-03

Riduce l’assorbimento delle calorie dai grassi alimentari.

Interdelta SA, 1762 Givisiez

www.formoline.ch

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.05.2010

formoline L11220%

di sconto

Page 7: 2010-03

salute

7

Malattia da decompressione neurologicaGli effetti sul sistema nervoso producono alcu-ni dei più seri casi di malattia da decompres-sione. Dato che il sistema nervoso si estende atutto il corpo, la malattia da decompressionedi questa natura può influenzare il movimen-to o il senso del tatto e le funzioni di suppor-to alla vita, come la respirazione ed il battitocardiaco. I medici ritengono che in alcuni casineurologici, le bolle presenti nel sistema veno-so possono bloccare il flusso del sangue, viag-giando in senso inverso al sistema e riducendoil flusso del sangue che proviene dal sistemaarterioso. Si considera che questo sia il proble-ma nella maggior parte dei casi di coinvolgi-mento della spina dorsale. La spina dorsalesoffre i sintomi con la maggior frequenza nellamalattia da decompressione neurologica, chegeneralmente causa torpore e paralisi alleestremità più basse e si estende lentamenteverso l'alto. In un tempo relativamente breve,le vittime possono trovarsi paralizzate dal colloin giù. Le bolle possono viaggiare anche fino alcervello (MDD cerebrale), causando un colpoapoplettico nel momento in cui bloccano ilflusso sanguigno. Questi sintomi possonoessere molto simili a quelli causati dall'ae-roembolismo e comprendono visione confusa,dolore alla testa, confusione, incoscienza emorte. La sorgente di questi sintomi non èchiara, ma può derivare da bolle che attraver-so i polmoni entrano nel sangue arterioso cherifornisce il cervello.

Malattia da decompressione PolmonareLa malattia da decompressione che si manife-sta nei capillari polmonari causa i sintomi chepiù immediatamente minacciano la vita. For-tunatamente è rara.Le bolle silenti e le micro bolle che raggiungo-no i polmoni, normalmente si diffondononegli alveoli o, se presenti in grande quantità,possono passare nel sistema arterioso e cau-sare la malattia da decompressione neurologi-ca. Se le bolle si accumulano più in fretta diquanto possono diffondersi o attraversano icapillari polmonari, esse bloccano ed ostacola-no il flusso del sangue che si muove attraver-

so i polmoni. Con una minor quantità di san-gue che si muove attraverso i polmoni, laparte sinistra del cuore riceve meno sangue ele pulsazioni e la pressione sanguigna siabbassano. In mancanza di un trattamento sipuò avere una completa caduta del sistemacircolatorio.

Ammettendo che il sistema circolatorio conti-nui a funzionare, vi sono due possibilità:1 Il sangue può circolare attorno al blocco

attraverso capillari liberi finché l'azoto nonsi diffonde negli alveoli o

2 le bolle continuano ad accumularsi più infretta di quanto sono eliminate, impedendoal sangue di scambiare gas nei polmoni.Questa condizione in definitiva impediscel'afflusso di una quantità sufficiente di ossi-geno ai tessuti e riduce l'eliminazione del-l'azoto nel corpo. La malattia da decom-pressione polmonare crea dolore durante larespirazione ed è comunemente associatacon una tosse breve e irritata. Spesso le vit-time si sentono “ mancare l'aria “, il che hafatto attribuire alla malattia da decompres-sione l'appellativo di chokes (soffocamen-to).

Farmacisti SpazioSalute

Segni SintomiArrossamento cutaneo Prurito cutaneoDebolezza Dolori alle articolazioniParalisi Spossatezza estrema Perdita di equilibrio Intorpidimento, formicolio Variazione della personalità Malessere generaleDiametro delle pupille diseguale Impossibilità del controllo degli sfinteri Disturbi della parola Mal di testa, nausea e capogiriTosse o fiato corto Collasso o perdita di conoscenza

Page 8: 2010-03

Per nondiventare allergici

alle allergie.

Per le allergie come raffreddore da fieno, rinite e con giun tivite allergica la soluzione è semplicissima: Cet eco®. Cet eco® èindicato per adulti e bambini a par tire dai 6 anni di età. Una confezione di Cet eco® contiene 10 capsule. Buona guarigione!

WER

BEAN

STAL

T.CH

a Novartis company

Si prega di leggere il foglietto illustrativo. Sandoz Pharmaceuticals S.A., Hinterbergstrasse 24, 6330 Cham 2, Tel. 041 748 85 85, www.generici.ch

A 3.2.2009 11:37 Uhr Seite 1

Page 9: 2010-03

spazio anatomia L’apparato respiratorio

9

Farmacisti SpazioSalute

Page 10: 2010-03

Energia:

In vendita in farmacia e in drogheria www.ginsana.ch

Ginsana® CapsuleConfezione da 30 e da 100 capsule2 capsule al giorno

Ginsana® Tonic / senza alcolConfezione da 250 ml e 2 x 250 ml1 misurino da 15 ml al giorno

Ginsana® TabsConfezioni da 60 pasticche4-8 pasticche al giorno

NUOVO

«Ora posso indossare tutto quello che voglio»

NUOVO RETINOL ANTI-CELLULITE INTENSIVE Il prodotto per il corpo RoC® conForskoline, una sostanza di elevataefficacia 50 volte più attiva della caffeina*. Riduce l'aspetto della cellulite con risultati visibili sulle tre principali zone problematiche:PANCIA, FIANCHI E GLUTEI**. L'abitodei vostri sogni a portata di mano!

RISULTATI MISURABILI SULLE 3 ZONE. *

Test

in v

itro.

**

Stud

io s

cien

tific

o su

26

donn

e pe

r 12

set

timan

e.

MANTIENE LE PROMESSE®

Seite 1

Page 11: 2010-03

salute

11

Funzioni• assunzione di ossigeno dall’aria ed espelle-

re anidride carbonica e vapore acqueo dalcorpo

• umidificazione• riscaldamento• depurazione dell’aria prima che arrivi ai

polmoniDove si trovasi estende dal naso e la bocca fino ai polmo-ni contenuti all’interno della gabbia toracica

Struttura• vie respiratorie: cavità nasali, faringe, larin-

ge, trachea, bronchi, bronchioli• polmoni: alveoli polmonariVie respiratorieL’aria atmosferica entra nel sistema respirato-rio attraverso le cavità nasali e raggiunge lafaringe, quindi fluisce nella laringe, un orga-no dotato di pieghe membranose (le cordevocali), per immettersi nella trachea, unlungo tubo flessibile, irrobustito da anelli dicartilagine per tutta la sua lunghezza e che(dopo circa 25 cm) si divide in due condottidetti bronchi, diretti verso l’interno dei pol-moni.

PolmoniOrgani formati da tessuto connettivo elasti-co, all’interno del quale si ramificano ibronchi, accompagnati dai rispettivi vasisanguigni arteriosi e venosi. Diminuendoprogressivamente il loro diametro i bronchidanno origine a numerosi bronchioli e que-sti, alla fine del loro percorso, terminano inmicroscopici pacchettini a fondo cieco, glialveoli polmonari (in ogni polmone esistono150 milioni di alveoli). La parete degli alveoliè sottilissima e percorsa da una fittissima retedi capillari sanguigni, dove avviene lo scam-bio tra gas respiratori e sangue. I polmonisono rivestiti esternamente da una membra-na a doppio strato, la pleura. Lo strato piùesterno aderisce alla parete interna dellagabbia toracica. Tra i due strati della pleuraesiste uno spazio molto sottile, riempito daun liquido che svolge una funzione lubrifi-cante, necessaria durante i movimenti respi-ratori.• epitelio cigliato cuboidale (bronchioli) che

diventa estremamente appiattito neglialveoli, intorno ai quali è presente una riccarete di capillari polmonari irrorati dai vasipolmonari (per diffusione, le molecole del-l’ossigeno tendono a muoversi da unambiente in cui sono più concentrate, l’a-ria contenuta negli alveoli, all’ambiente incui sono meno concentrate, il sangue)

vene

canali alveolari

bronchioli

alveoli

capillari

Page 12: 2010-03

Stanchezza? Spossatezza?

Dynamisan® forte migliora:

la Vostra efficienza fisica e psichica

il Vostro benessere generale

la Vostra concentrazione

Leggere il foglietto illustrativo.

Passate l’inverno inpiena forma conDynamisan® forte!

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.05.2010

Dynamisanforte 20 fiale

a fr. 3590invece di 59.-

Page 13: 2010-03

salute

13

Intervista al responsabile delgruppo regionale Ticino per laSocietà Svizzera per la FibrosiCistica (CFCH), signor GiuseppeCavadini

MucoviscidosiMucoviscidosi: 300 mila portatori sani inSvizzera. L’esperto: “Non si guarisce”La mucoviscidosi è il disturbo metabolicocongenito più frequente nell’Europa Occi-dentale. Questa malattia, che in ambitoscientifico è chiamata fibrosi cistica, è causa-ta da un difetto del genoma trasmesso dagenitori portatori sani, e molto spesso incon-sapevoli d’esserlo, ai figli. In Svizzera si stimache il numero di persone portatrici ignare diquesta mutazione ereditaria ammontino acirca 300'000 unità. Mille persone soffronodella malattia vera e propria che, essendoinguaribile, condiziona in modo grave la lorovita. “Questa giornata è molto importanteper il fatto che si tratta di una malattia moltopoco conosciuta sebbene il numero dipazienti sia in continua crescita” ci spiega ilresponsabile del gruppo regionale ticineseper la Società Svizzera per la Fibrosi Cistica(CFCH) affermando in seguito che “sfortuna-tamente il rapporto costi-ricavi è decisamen-te sfavorevole e quindi le grosse case farma-ceutiche non hanno interesse a studiare afondo la malattia”.

Quanti sono i ticinesi affetti da questamalattia?“Non si può dire esattamente quanti siano icasi conosciuti, ci sono infatti diverse fami-glie che non vogliono che si sappia che il pro-prio figlio o figlia ha questa malattia. Parlan-do di casi conosciuti ci sono 4 trapiantati ecirca una quindicina tra pazienti con un’etàche varia dai 5-6 mesi ad adulti che hannofino a 40 anni. Volendo fare una stima direiche ci sono circa 25 casi in totale. Nonostan-te siano in crescita si tratta comunque dinumeri molto piccoli se confrontati con altremalattie. Si capisce facilmente come mai nonci sia un grande interesse economico daparte delle aziende farmaceutiche”.

Quali sono gli organi colpiti da questamalattia genetica?“Polmoni e pancreas, colpisce entrambi main alcune persone può essere più grave suuno o su l’altro organo. Il pancreas non

secerne determinati enzimi che servono aliquefare il muco che ogni persona produce.Questo si blocca nei polmoni causando il sof-focamento”.

In precedenza ha parlato della possibilitàdi effettuare dei trapianti.“Sì, quando la situazione polmonare dege-nera si procede al trapianto dei polmoni.Ovviamente vi sono tutte le difficoltà delcaso come la disponibilità di organi compati-bili. È una cosa che non si può prevedere, c’ègente che aspetta anni”.

Trattandosi di una malattia genetica ilpaziente però non guarisce…“No, infatti. La malattia persiste perché rima-ne l’incapacità di produrre gli enzimi. La per-sona si trova con due polmoni nuovi ma siritrova a lottare contro lo stesso problema.Grazie a delle terapie particolari, derivanti dalprogresso scientifico che per fortuna qualco-sa fa, la persona che si ritrova con i polmoninuovi e non intaccati riesce a mantenerli rela-tivamente puliti. Purtroppo però non si puòguarire ed il problema persiste in particolaresul pancreas”.

Ci sono quindi delle cure che possonoaiutare il malato.“Certo. Ci sono medicine che però da unaparte fan bene ma dall’altra fanno male.

Page 14: 2010-03

www.rausch.ch

capelli robusti e voluminosi pelle soda ed elastica unghie forti e sani vitalità e benessere

voglia di …

Naturalmente – Bellezza anche dall’interno La prima capsula vitalità alle erbe svizzere RAUSCH

NUOVO

Completamento ideale dall’interno con la cura alle erbe per corpo e capelli RAUSCH

AL GIORNO: 1 capsula di olio e 1 capsula di erbe al giorno +Le virtù delle erbe –

effetto percepibile

NaturaBellezz

almente – za anche dall’int

erno

effe Le virtù del

etto percepibile

le erbe –

1. C

harl

es e

t al

., 20

01.

2. F

ine

et a

l., 2

005.

3.

Fin

e et

al.,

198

8

LISTERINE® protezione antitartaro

collutorio a doppia azione

LISTERINE® protezione antitartaro, l’unico collutorio con azione antitartaro attestata clinicamente1,2

Rallenta la formazione del tartaro, insieme con la pulizia dei denti con il dentifricio Comprovata azione contro i batteri nocivi, grazie a 4 oli essenziali2,3

Riduce significativamente (fino al 21 %) la formazione di nuovo tartaro Le placche e i depositi scuri si eliminano meglio, così da conservare il bianco naturale dei denti

NOVITÀ

ÀÀ

pedieehccalpeL

vitacfiingisecudiRnoiazatavorpmoCazmrofalantellaR

macinilcatatsettaetorp®ENIRETSIL

ìsoc,oilgemonanimileisirucsitiso

enoiazmrofal)%12laonfi(entemavo4aeiazrg,iviconirettabiorntocelupalnocemeisni,oratratledenoiz

2,1entemococinu’l,oratratitnaenoize

edelarutanocnaiblieravresnocad

oratratovounide

3,2ilaiznesseilooicirfintedlinocintediedaizi

ratratintaenoiaznocoirotull

intedi

o r

Page 15: 2010-03

salute

15

Come ogni medicina anche queste hannodegli effetti collaterali”.

Quanto cambia la vita di una personamalata si fibrosi cistica?“A differenza di altre malattie che sono ugua-li per tutti per quanto concerne la fibrosi cisti-ca ognuno ha la sua. C’è chi è più colpito neipolmoni e chi nel pancreas. Posso portare l’e-sempio di mio figlio che adesso ha 36 anni edha effettuato il trapianto di polmoni undicianni fa. A parte le cure molto sofisticate chedeve continuamente fare e le medicine chedeve prendere, posso dire che lui sta benissi-mo. Se penso però a quando è nato all’Uni-Spital di Zurigo ci avevano detto che avrebbeavuto al massimo cinque anni di vita. Poi sonodiventati dieci e, siccome lui stava bene efaceva una vita molto sana, d’essere curatomolto bene, è arrivato fino ai vent’anni gio-cando a calcio. Poi è cominciata, come intutti, la fase calante. A quel punto o riesci afare un trapianto in tempo oppure si muore.Mio figlio ha atteso sette mesi prima di poterfare il trapianto, era arrivato al punto di nonriuscire più a fare gli scalini per andare incamera. Noi abbiamo avuto la fortuna, grazieal pediatra, di scoprire subito la malattia ma cisono casi in cui la malattia è stata diagnosti-cata tardi e la situazione in quel caso è moltodifferente e i danni molto maggiori”.

Essendo la malattia di tipo genetico la siha già alla nascita. Questa si sviluppaperò subito o negli anni successivi?“È subito attiva, varia però il decorso dellamalattia. Ci sono dei casi in cui il neonato nonarriva neppure ad un anno di vita ed altricome quello di mio figlio. Dipende da diversifattori, da come è colpito, da quando vienediagnosticata e dallo stile di vita che fa il bam-bino”.

In Svizzera ci sono 300 mila portatori sani. Queste persone rischiano nel corso dellapropria vita si sviluppare la malattia?“No. Sono sanissimi. Io e mia moglie siamoportatori sani come pure il nostro figlio mag-

giore. Il problema avviene quando si incrocia-no due portatori sani. In quel caso un figlio suquattro, statisticamente parlando, sviluppa lamalattia”.

È quindi possibile fare dei test per scopri-re se si è portatori.“Sì ed è anche semplice. È un test ‘del sudo-re’. C`è un detto che si basa su quanto affer-mò un medico di circa 2000 anni fa: “Se tuofiglio ha il sudore salato morirà presto”.Ovviamente il sudore è sempre salato ma se èparticolarmente salato, e posso dire che quel-lo di mio figlio lo era, è sintomo di questamalattia. Spesso ci si accorge proprio da que-sto fatto, infatti si tende a sudare abbastanzafrequentemente.

In qualità di responsabile del grupporegionale Ticino per la Società Svizzeraper la Fibrosi Cistica (CFCH) ci può direquali sono le difficoltà che si trovano adaffrontare i malati di fibrosi cistica e i lorofamiliari?“Per noi è molto importante il rapporto con ipazienti e le loro famiglie, alcune di essequando scoprono questa malattia sono moltoscioccate e quindi hanno bisogno di sostegnoe aiuto. Come ogni altra associazione o socie-tà facciamo anche una raccolta di fondi gra-zie ai quali, dopo molti anni di raccolte, siamoriusciti ad istituire un centro ticinese pressol’ospedale di Bellinzona dove i malati, in par-ticolare i piccoli, possono andare per farsi visi-tare dagli specialisti che arrivano da Berna oZurigo. Siamo riusciti così ad evitare che deb-bano andare ogni tre o sei mesi a Berna eZurigo per fare le analisi. Anche per i genitoriè importante perché in tre o quattro ore sipuò fare ritorno dall’ospedale senza faticosetrasferte. Il problema è ancora maggiore perle persone che hanno subito il trapianto chedevono fare dei controlli ancora più frequen-ti, senza contare il fatto che quando si va afare questi esami non si sa mai se torni a casao se ti trattengono in ospedale”.

Saul Gabagliofonte: www.tio.ch

Page 16: 2010-03

Disponibile nella farmacia.

una flessibilità del tutto naturaleuna flessibilità del tutto s ale natur

e libinopsiD .aicamraa fllee n

Vitalità per corpo e spirito

Disponibile in farmacia.

Acidi grassi omega 3 altamente concentrati ricavati dal mare.a gemi ossari gdicA ti artnecnoe ctnematl 3 a .eral mati davacii r

inopsiD .aicamran fe ilib

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.05.2010di sconto

Fr.10.-

Pernaton Classic 240 caps

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.05.2010

OMEGA-Life120 caps

fr. 10.- di sconto

Page 17: 2010-03

salute

17

La broncopneumopatiacronica ostruttivaLa broncopneumopatia cronica ostrutti-va o BPCO è una malattia insidiosa. Essasi sviluppa nel corso degli anni senzacausare disturbi e nella maggior partedei casi viene quindi diagnosticata trop-po tardi. La BPCO è molto frequente. Lepersone colpite devono affrontare enor-mi sofferenze e solo con diagnosi preco-ce, insieme alle misure necessarie, si puòevitare di vivere affetti da difficoltàrespiratorie.

La BPCO è una grave malattia delle vie respi-ratorie che ha effetti devastanti per le perso-ne colpite, perché comporta la graduale per-dita della capacità di respirare. Il respiroaffannoso impedisce ai pazienti di svolgere leloro attività. La carenza cronica dell’ossigenonel sangue danneggia il cuore e altri organiimportanti, oltre a provocare ulteriori gravisintomi. La BPCO è una malattia frequente.In Svizzera ne sono affetti dai 350’000 ai450’000 adulti.Considerando che nella maggior parte deicasi la malattia viene diagnosticata solo inuno stadio avanzato, il numero effettivo deimalati potrebbe essere di gran lunga supe-riore. I costi a carico del sistema sanitariosono enormi. Dato che la malattia non ècurabile, questi pazienti devono essere trat-tati con cure costose per il resto della lorovita e molti di essi sono solo parzialmente ingrado di lavorare.La BPCO si sviluppa per lo più in modo asin-tomatico nel corso di molti anni. I sintomicome la tosse e l’aumentata espettorazionevengono a lungo minimizzati, trascurati oattribuiti a malattie e infezioni delle vie respi-ratorie. Il peggior nemico dei polmoni è ilfumo, compreso quello passivo. In Svizzeramuoiono ogni anno 10’000 persone per leconseguenze del consumo del tabacco; unnumero venti volte superiore ai decessi cau-sati dalle droghe illegali.

Perché la BPCO toglie il respiro?La BPCO è espressione di una prolungata

infiammazione cronica delle vie respiratorie,che causa restringimento e fibrosi dei bron-chi e la distruzione degli alveoli polmonari edelle ciglia vibratili. Il flusso aereo viene quin-di ostacolato, causando, in uno stadio avan-zato, iperinsufflazione ed enfisema polmona-re. Una BPCO è caratterizzata da tre sintomitipici - aumentata espettorazione, tosse eaffanno. Tali sintomi vengono causati dall’i-persecrezione di muco denso e dal restringi-mento dei bronchi. All’inizio della malattia ladifficoltà respiratoria si manifesta solo sottosforzo, successivamente anche a riposo.Dato che i bronchi infiammati e pieni dimuco sono più soggetti ad infezioni causatida batteri o virus, di tanto in tanto insorgeun peggioramento dei sintomi.Gran parte dei pazienti affetti da BPCO fumao ha fumato in passato. Tuttavia non tutti ifumatori e le fumatrici si ammalano di BPCO.Anche i fattori genetici giocano un ruoloimportante in questa malattia. Altri fattori dirischio sono il fumo passivo, il forte inquina-mento dell’aria, le professioni con alta espo-sizione a sostanze nocive, come ad esempiogli agricoltori. Anche le infezioni delle vierespiratorie contratte nell’infanzia o le aller-gie aumentano il rischio. L’antitripsina, unenzima proprio dell’organismo, protegge itessuti polmonari da effetti dannosi. Neifumatori in cui manca questo enzima, sigiunge presto alla distruzione del tessutopolmonare e quindi ad un enfisema.L’enorme importanza di avere dei polmonisani è testimoniato dai seguenti fattori:• Il numero degli alveoli che apportano ossi-

geno all’organismo è di 300 milioni. Alli-neati, coprirebbero la superficie di uncampo da tennis

• Il volume dell’aria inspirata ed espirataquotidianamente è circa 15’000 litri.

• Un individuo può sopravvivere settimanesenza cibo, giorni senza acqua, ma solopoco tempo senza ossigeno.

Società Svizzera dei farmacistiwww.pharmasuisse.org

Page 18: 2010-03

AI POLLINI?

La doccia di benessereper il naso

che sciacqua via i pol li ni!

!acs at ni eram lIProdotto naturalesenza conservantiné gas propellenti

Spray nasale

ALLERGIA

Nel momento in cui l’individuo allergico, viene a contatto con deter-minate sostanze, sviluppa una risposta abnorme del proprio sistemaimmunitario. Le sostanze in grado di stimolare una reazione allergicasono dette allergeni. Tra le varie patologie allergiche, riveste una notevole importanza ilraffreddore allergico. In questo caso gli allergeni più comuni sonoparticelle contenute nei pollini (raffreddore da fieno), nelle muffe,nella polvere dove proliferano gli acari, ecc. Queste particelle penetrano nell’organismo per via aerea, andandosia depositare soprattutto nel naso. In un soggetto allergico, nonappena un allergene si deposita sulla mucosa nasale, si attiva ilsistema immunitario dando il via a una reazione a catena che ha loscopo di «eliminare gli intrusi». Nel fare questo esso causa un’irrita-zione e uno stato infiammatorio della mucosa nasale, che si gonfia eproduce una continua secrezione liquida. Il gonfiore e la secrezioneconcorrono ad ostruire il passaggio dell’aria e quindi si ha la sensa-zione di naso chiuso. Frequenti starnuti e prurito nasale completanoil quadro dei sintomi. Per tenere sotto controllo i fastidiosi sintomi di un’allergia esistonodiverse possibilità di trattamento farmacologico: antistaminici, corti-sonici, vasocostrittori, etc. Purtroppo nessuna di queste tera-

pie è esente da effetti collaterali e ciò comporta una limitazio-ne nell’uso di questi prodotti.Nonostante i grandi progressi fatti negli ultimi anni nella terapia far-macologica delle allergie, il metodo più efficace per curarle

rimane a tutt’oggi quello di evitare il più possibile il con-

tatto con l’allergene.Mediante l’utilizzo di uno spray nasale a base di acqua di mare iso-tonica (adattata alla mucosa nasale) , è possibile sciacquare via gliallergeni, eliminandoli dalle mucose del naso e riducendo così note-volemente la reazione del sistema immunitario.Tuttavia il mercato offre innumerevoli spray e soluzioni per il risciac-quo del naso – ma quale scegliere? In questi casi è consigliabile unfrequente risciacquo delle fosse nasali soprattutto quando si è all’a-perto, ragion per cui è da preferire uno spray piccolo e tascabile.Inoltre, esistono prodotti più “naturali” di altri, privi di conservanti egas propellenti, nonché spray che rimangono sterili dopo ogni utiliz-zo, per una migliore igiene.È altrettanto importante che il prodotto scelto – se applicato nelbambino piccolo – sia semplice da utilizzare (ad es. sotto forma diuno spray che funzioni anche capovolto) e che sia molto delicato,adatto anche ai piccoli nasi sensibili.

Allergie al polline?

Come tenerle sotto controllo in modo naturale

Page 19: 2010-03

salute

19

Società Svizzera dei farmacistiwww.pharmasuisse.org

Elemento chiave per la diagnosi: il testdella funzione polmonareUna BPCO può essere diagnosticata già aduno stadio precoce con un test della funzio-ne polmonare. Se dal questionario emergeun aumentato rischio di contrarre una BPCO,occorre eseguire un test della funzione pol-monare con uno spirometro. Il test può con-fermare o escludere la presenza di unaBPCO. Lo spirometro misura la quantità diaria che il paziente può espirare con tutta laforza possibile. È decisiva la quantità di ariache viene misurata durante il primo secondo.Nei soggetti sani questa quantità espirata nelprimo secondo raggiunge almeno il 70%della capacità polmonare che si è in grado diespellere. Con una percentuale inferiore al70% sussiste probabilmente un leggerorestringimento delle vie respiratorie. Una per-centuale del 40% o inferiore indica unrestringimento (ostruzione) dei bronchi dientità da media a grave. Per confermare ladiagnosi il medico eseguirà i necessari accer-tamenti.

Smettere di fumare, attività fisica e far-maci idonei per una migliore qualità divitaUn fumatore affetto da BPCO avrà sempreda guadagnare se smette di fumare, perchésolo in questo modo si può arrestare ilcostante deterioramento della funzione pol-monare.Ulteriori misure sono il vaccino antinfluenza-le da effettuare ogni anno e un vaccino mira-to che protegge dalle infezioni polmonaricausate da pneumococchi. Le inalazioni quo-tidiane contribuiscono a decongestionare ipolmoni migliorando la respirazione. Infine,è essenziale l’attività fisica per rafforzare lamuscolatura, spesso indebolita in caso diBPCO, e la circolazione sanguigna. Proprio ipazienti con affanno tendono comprensibil-mente a muoversi meno possibile, perchéogni sforzo genera nuovamente affanno.Evitando qualsiasi sforzo, essi perdono resi-stenza, cadendo così in un circolo vizioso:

meno movimento, più problemi respiratori.Una alimentazione equilibrata, la fisiotera-pia, l’assistenza psicologica e, nei casi parti-colarmente gravi, l’uso di ossigeno o il ricor-so alla chirurgia migliorano in modo decisivola qualità di vita dei pazienti affetti da BPCO.

Se necessita di altre informazioni non esiti a contattare il suo farmacistaSpazioSalute

Sì No

1.Lei fuma o ha già fumato?

2.Tossisce spesso, anche quando non é raffreddato

3.Ha bisogno di espettorare quando tossisce la mattina?

4.È spesso esposto(a) a polveri o fumi al suo posto di lavoro (ad es. agricoltura, lavoro in ristorante)?

5. Le manca il respiro, specialmente durante uno sforzo fisico (ad es. salendo le scale, camminando velocemente)?

6.Ha un respiro sibilante?

Sesso m f

Età (anni)

In caso di risposta affermativa, lei fuma?

Le è già stata diagnosticata un’asma bronchiale?

Qual’è il mio rischio di BPCO

Page 20: 2010-03

… aiuta a ricaricare le batterie quando mancano le vitamine.

Stanchi? Affaticati?

aaaaiiiiuuuuttttaaaa aaaa rrrriiiiccccaaaarrrriiiiccccaaaarrrreeee lllleeee bbbbaaaatttttttteeeerrrriiiieeee

Leggere il foglietto illustrativo.

NEU

Ideale per l’uffi cio, la casa ed il viaggio.

NUOV

O

Effi ca

cia d

i 24

ore

Vifor SA · CH-1752 Villars-sur-Glâne.

mirate contro tensioni e dolori muscolari

complesso di sostanze attive naturali

senza conservanti

Effi cacia di 24 ore. Pratico. Igienico. Discreto.

Perskindol Active Patch

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.05.2010

Supradyn30 cpr. eff. 20%

di sconto

Page 21: 2010-03

Voltaren Dolo Emulgel è effi cace nel ridurre infi ammazioni e dolori alla schiena in seguito ad attività sportive o incidenti.

Leggere il foglietto illustrativo.

*anni di formulazione Voltaren Dolo® Emulgel® in Svizzera

Adesso con 25 %in più di contenuto inoccasione del giubileo

Page 22: 2010-03

22

2

6

4

1

1

6

7

5

15 8Farmacia Varini6600 Locarno

Piazza Grande 4Tel. 091 751 29 71

Farmacia Bianda SA6614 Brissago

Via Leoncavallo 7Tel. 091 793 20 65

Farmacia Centrale SA6710 Biasca

Via Pini 18Tel. 091 862 12 12

Farmacia Stazione Farbe SA6500 Bellinzona

Viale Stazione 29bTel. 091 825 27 33

5

12 Farmacia di Breganzona Planfarm SA6932 Breganzona

Via Lucino/via GemmoTel. 091 966 41 21

Farmacia Cattaneo & Co6900 Lugano

Via Luvini 7Tel. 091 923 66 38

Farmacia San Marco6943 Vezia

Stabile ai CedriTel. 091 967 19 19

16 Farmacia Serfontana SA6836 Serfontana

Centro SerfontanaTel. 091 683 05 05

17 Farmacia Tosi6929 Gravesano

Via S. Pietro 1Tel. 091 605 26 81

18 Farmacia Cugini6512 Giubiasco

Largo Libero Olgiati 83Tel. 091 857 12 51

19 Farmacia Federale6908 Massagno

Via San Gottardo 90Tel. 091 966 17 25

20 Farmacia Zanini6855 Stabio

Piazza SolzaTel. 091 647 39 13

LocarnoTenero

Agno

Grancia

Chiasso

Brissago

17

4

13

13

16

9

14

20

15

14

10

10

11

19

12

2

7

11

8

Farmacia dell’Aeroporto SA6982 Agno

Centro AgnoTel. 091 605 65 64

Farmacia Sant’Antonio Bissone SA6816 Bissone

Contrada Busi 3Tel. 091 649 80 00

Farmacia Internazionale SA6900 Lugano

Piazza della Riforma 10Tel. 091 923 87 91

Farmacia San Gottardo6830 Chiasso

Corso San Gottardo 9Tel. 091 682 86 77

Farmacia Loreto Sagl6900 Lugano

Via Clemente Maraini 31Tel. 091 994 35 65

Farmacia Centro Grancia SA6916 Grancia

Parco commerciale GranciaTel. 091 994 72 43

9 Farmacia Ferregutti Sagl6850 Mendrisio

Via Lavizzari 25Tel. 091 646 15 49

3

3Farmacia Caroni6598 Tenero

Via al Giardino 6Tel. 091 745 23 03 Bellinzona18

Giubiasco

Biasca

Bissone

Morbio Inferiore

Lugano

Vezia

Gravesano

Breganzona

Mendrisio

Stabio

Farmacia Federale6908 Massagno

Via San Gottardo 90Tel. 091 966 17 25

Nuove affiliate

Farmacia Zanini6855 Stabio

Piazza SolzaTel. 091 647 39 13

Page 23: 2010-03

spazio agenda

23

Pillola

I farmacisti SpazioSalute vi offrono tuttol’anno uno sconto permanente del 10%su tutte le pillole anticoncezionali.In occasione del vostro primo acquisto avran-no il piacere di regalarvi la pratica guida infor-mativa, di sicura utilità per tutta la famigli, suidifferenti metodi contraccettivi.

Prodotti super-convenienza

Tempo di viaggi e vacanze, tempo di igienea portata di tutti.Le farmacie SpazioSalute vi propongonola soluzione disinfettante per le maniESOSAN®GEL a soli Fr 7.90 100ml

Consulenza gratuita con test udito

Avete problemi d’udito?Rivolgetevi alle farmacie SpazioSalute. Vi aiu-teranno a trovare la soluzione alle vostre esi-genze indirizzandovi e organizzandovi gratui-tamente consulenze presso centri specializzati

Altri prodotti di convenienza SpazioSalutesono disponibili nelle farmacie.

Nelle farmacie SpazioSaluteconviene!

Page 24: 2010-03
Page 25: 2010-03

La Farmacia Federale, presente da oltre 40anni in Via San Gottardo 90 a Massagno, è

stata rilevata nell'estate dello scorso annodalla farmacista Carolina Conti.

Nata come Farmacia di quartiere, ha da sempreprediletto con i clienti un rapporto di disponibilità,

fiducia e professionalità.La Farmacia offre prodotti che spaziano fra i più diversi

settori; dalla medicina convenzionale alla fitoterapia, alle pre-parazioni galeniche; sono presenti marche rinomate dicosmetici (Lierac, Avène, Louis Wiedmer, Marius Fabre), comepure un'ampia scelta di articoli sanitari (pantofole e calzatureSanagens, indumenti Mediswiss) e di oggettistica per regali.Numerosi sono i servizi a disposizione della clientela: misura-zione gratuita della pressione e della glicemia, servizio gratui-to Tropimed (informazioni sulla medicina del turismo e relati-ve vaccinazioni), bilancia pesa persone, noleggio di bilancetradizionali pesa-neonato,tiralatte e inalatori; consegna adomicilio, comodi posteggi a disposizione della clientela.La farmacia continuerà con grande impegno ad essere uncentro sanitario in cui lo staff metterà a disposizione la pre-parazione professionale, l'aggiornamento costante e la corte-sia per essere come sempre un punto di riferimento per cia-scun cliente.

Farmacia FederaleVia San Gottardo 90, 6908 MassagnoTel. 091 966 17 25Fax 091 968 24 01e-mail

La nostra équipe: Carolina, Tiziana e Roberta.

La Farmacia Zanini apre a Stabio nel novembre1988 sull’onda dell’entusiasmo di un giovane

farmacista, Roberto Zanini. Nel corso deglianni, il team è cresciuto ma, ieri come oggi, si

impegna ad offrire un servizio competente e pro-fessionale in un’atmosfera disponibile, cordiale e

simpatica. Per meglio soddisfare i bisogni della cliente-la, oltre ai prodotti della medicina tradizionale, da anni la

farmacia offre consigli e consulenze personalizzate nell’ambitodella fitoterapia, dell’alimentazione infantile, della dietetica,dello sport, dell’omeopatia, della spagiria, delle terapie con ifiori di Bach e della cosmetica. Grazie alla presenza di persona-le competente e motivato e all’ottima collaborazione con glistudi medici della zona siamo sempre in grado di elargire unconsiglio di qualità o invitare il cliente ad una visita medica.

A richiesta e senza nessuna spesa supplementare per il pazien-te la farmacia svolge anche un servizio a domicilio.Gli apprezzamenti e la stima che la clientela mostra nei nostriconfronti ci gratificano e ci spronano a garantire anche in futu-ro un servizio impeccabile.

Farmacia ZaniniPiazza Solza, 6855 StabioTel. 091 647 39 13Fax 091 647 35 73e-mail: [email protected]

Oltre al farmacista titolare Roberto, la farmacia impiega attualmente una farmacista col-laboratrice (Isabella,) tre assistenti a tempo pieno (Sara, Giovanna e Sarah), cinque assi-stenti a tempo parziale (Clara, Deianira, Francesca, Samantha e Jessica) e un’apprendista(Francesca).

Page 26: 2010-03

associazioni

Per informazioni;

Signora Gemma Fuchs, collaboratrice regionale del Ticino: 091 946 28 57

Signora Angela de Camilli, collaboratrice regionale del Ticino: 078 690 36 36

Signora Andrea Amstutz Frei,vacanze presso famiglie ospitanti, 041 249 20 96

Tutto ha avuto inizio spontaneamente

Durante il freddissimo inverno del 1954 ungiovane svizzero sentì alla radio il grido diaiuto del francese Abbé Pierre, allora ancorasconosciuto: "Un bambino piccolo è morto difreddo nella città di Parigi, mentre migliaia dicittadini ben nutriti vivono senza preoccupa-zioni nelle loro calde dimore."

Quel che ebbe inizio nel 1954 con l'AbbéPierre, nel corso degli anni si è evoluto diven-tando un piccolo ma efficace ente di aiutoall'infanzia, al passo con i tempi. La povertà hamolte facce - Kovive la affronta in modo sem-pre nuovo, adattando e sviluppando i propriprogetti.Kovive l’ente svizzero di aiuto all’infanzia consede a Lucerna si adopera da 56 anni persostenere i bambini in difficoltà. Ogni anno1300 bambini socialmente sfavoriti provenien-ti dalla Svizzera, dalla Germania e dalla Fran-cia, trascorrono le loro vacanze presso famiglieospitanti svizzere.Oltre a più di 2000 volontari, si impegnanoper Kovive fra gli altri Flavio Cotti, Simone Nig-gli-Luder, Gardi Hutter, Stéphane Chapuisat eSylviane Berthod, aderendo al comitato deipatroni di Kovive per bambini in difficoltà.

Più attuale che mai

Spesso nella vita le cose semplici sono le piùimportanti: Avere del tempo da dedicarsi, ride-re assieme e stare in allegria, vivere in amiciziae sentire di far parte del gruppo. Ogni bambi-no ha bisogno di spensieratezza. Giorgio e Brunella Fröhlicher di Lugano, fami-glia ospitanti di due bambine dalla Francia,confermano il valore e l’aiuto diretto del pro-getto vacanze per bambini presso famiglieospitanti:“Ogni bambino ha bisogno di spensieratezza.Potersi distanziare dalla quotidianità e fareamicizia è di grande importanza per i bambi-ni. Accogliere in famiglia un bambino per levacanze è un’opportunità da non perdere. Noiinvestiamo parecchio tempo e tanta pazienza,ma quello che riceviamo in cambio è ancora dipiù. Questo lavoro ci appassiona molto.“ La famiglia ospitante può dare al bambinoospitato preziosi stimoli per il suo sviluppo.Esso riesce a distanziarsi dalla quotidianità,trova il necessario svago e rientra nella suafamiglia rinforzato nella sua auto stima. Solochi conosce amore, sostegno e senso di appar-tenenza nell’infanzia, affronta la vita concoraggio e saprà superare anche le situazionidifficili. Se un bambino ha l’opportunità di tra-scorrere le vacanze presso una famiglia ospi-tante per più anni, le sue prospettive per ilfuturo migliorano sensibilmente.

Kovive - l’ente svizzero di aiuto all’infanzia

26

Page 27: 2010-03

salute & bellezzaassociazioni

Kovive cerca 50 nuove famiglie ospitantiin Ticino

Per la prossima estate Kovive cerca in Ticino 50nuove famiglie ospitanti disposte ad accoglierein casa un bambino dall’età che varia dai cin-que ai dieci anni. I bambini provenienti dallaFrancia e dalla Germania trascorrono da tre acinque settimane presso la loro famiglia ospi-tante svizzera. Non occorrono un programma variegato per levacanze o molti giocattoli. È di gran lunga piùimportante che i bambini possano parteciparealla normale vita di famiglia. Infatti moltospesso nella loro vita mancano le cose più ele-mentari, giornate strutturate, senso di appar-tenenza o il tempo per un gioco comune. Perla famiglia che ospita il bambino, si tratta diun’esperienza nuova e della possibilità di dareun contributo personale allo sviluppo di unbambino socialmente svantaggiato. Da que-sta solidarietà vissuta nasce spesso un’amici-zia di lunga durata. Molti ex bambini ospitimantengono il contatto con la loro famigliaospitante anche in età adulta.Nell’interesse della Sua famiglia e di un bambi-no che ha bisogno del Suo aiuto.

27

www.kovive.ch,[email protected]

Page 28: 2010-03

Disturbi alla prostata?Vi aiuta la fresca forza della natura!

A.Vogel Prostasan®, a base di frutti della palma sabal, aiuta in caso di – minzione frequente– ritardo dell’inizio della minzione– gocciolamento dopo la minzione– sensazione di svuotamento incompleto della vescica

Leggere il foglietto illustrativo. Bioforce SA, Roggwil TG.

1 capsula al giorno

� �� �� �� �

Non sono solo le donne ad avvertire le alterazio-

ni ormonali che avvengono nell’organismo: ciò

capita anche agli uomini. Frequente stimolo alla

minzione e getto urinario debole a seguito di

un’incipiente ingrossamento della prostata sono

frequenti segni di alterazione dell’equilibrio

ormonale maschile.

La prostata è un organo della grandezza di unacastagna, che circonda come un anello il canaleuretrale. Nella maggior parte degli uomini, a partiredai quarant’anni la prostata inizia lentamente adingrossarsi, e può arrivare con il tempo alla gran-dezza di un’arancia. Questo ingrossamento si mani-festa precocemente al momento della minzione: l’u-retra infatti si restringe sempre più, ostacolando ilgetto di urina. I sintomi tipici di un inizio di ingrossa-mento prostatico sono:minzione frequenteritardo dell’inizio della minzionegocciolamento dopo la minzionesensazione di svuotamento incompleto della vescicaproblemi di rilascio dell’urina.

Estratto di frutti di sabal per il trattamento dei

disturbi alla prostata

I preparati a base di estratto di sabal rappresentanoun importante metodo di trattamento in caso di dis-turbi alla prostata da leggeri a moderati. La piantaofficinale riduce la crescita del tessuto prostatico einduce così un miglioramento dei sintomi. Per il trat-tamento dei disturbi provocati da un’iniziale ingros-samento della prostata si assume per almeno 1-2mesi una capsula al giorno di estratto di sabal.

Disturbi prostatici – il climaterio maschile.

Page 29: 2010-03

F I T N E S SNOVITÀ

I DUO-PACK, 2 volte più efficaci !

LA BUSTINA DA DILUIRE

• Limita gli eccessi alimentari

• Ricco di fibre naturale

• Aroma mele verde

OFFERTA SPECIALE1 BILANCIAdigitale IN REGALO per l'acquisto di un duo-pack 4.3.2.1 botiglia

OFFERTA SPECIALE1 BILANCIA da cucinadigitale IN REGALO per l'acquisto di un duo-packULTIMATE o CHRONO 24

E VOI, quando cominciate ?

by

Distribué par : ARKO DIFFUSION S.A 5d route des Jeunes - 1211 Genève 26 Tél. 022/300.13.81 Fax: 022/300.13.96 Mail: [email protected]

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.05.2010

GUAM20%

di sconto

Page 30: 2010-03

Lora-Mepha Allergie®

Raffreddore da fi eno

Attivi durante l’intero periodo della fi oritura

Questo è un medicamento. Leggere il foglietto illustrativo. In vendita in farmacia.

1x al giorno con lunga durata d’azione per il trattamento e la prevenzione del raffreddore da fi eno nella rinite cronica allergica

Quelli con l’arcobaleno

Mepha – farmaci al giusto prezzo, ad es. per

Page 31: 2010-03

salute

31

Farmacisti SpazioSaluteIl russamento è caratterizzato da un’in-completa chiusura delle vie aeree supe-riori durante il sonno ed il rumore respi-ratorio deriva dalla vibrazione dellestrutture del palato molle o dell’ipofarin-ge. Quando l'aria inspirata trova difficol-tà a passare nelle vie aeree superiori(naso e gola) parzialmente chiuse crea unflusso turbolento che mette in vibrazionei tessuti molli della faringe (gola): palatomolle, ugola, pilastri palatini e base dellalingua.Dalla vibrazione di queste strutture sigenera il rumore russatorio che segnalauna difficoltà respiratoria nel sonno conimportanti implicazioni sulla salute e unimpatto negativo sulla vita di coppia.Russare è quindi indice di una parzialeostruzione delle vie aeree superiori (nasoe gola) durante il sonno; quando l’ostru-zione diviene completa la respirazione siinterrompe e si genera un'apnea. Se taleevento si verifica un certo numero divolte per ogni ora di sonno si configura ilquadro della Sindrome delle ApneeOstruttive del Sonno (nota con l'acronimoanglosassone OSAS, Obstructive SleepApnea Syndrome).

I fattori predisponenti sono

L'etàCon il passare degli anni aumenta il rilassa-mento dei tessuti molli della gola che vibranopiù facilmente (rumore) e che creano l'ostru-zione completa della gola (apnea).

Il sovrappesoBMI: È un indice che mette in rapporto il pesocorporeo con l'altezza: Peso corporeo espres-so in kilogrammi diviso Altezza in metri al qua-drato. Recentemente l'OMS (Organizzazione Mon-diale della Sanità) ha fissato i nuovi criteri chepermettono di classificare l'obesità in base alBMI (body mass index o Indice di Massa Cor-porea), ottenibile dal rapporto peso-altezza alquadrato-kg-m al quadrato. Come limitesuperiore di normalità è stato fissato un valo-re di BMI di 24.9, mentre sono state definiteObesità di I, II e III grado quei valori di BMIcompresi rispettivamente tra 25 e 29.9, fra 30e 39.9 e maggiori di 40.

L'alcool e i farmaci tranquillantiDeterminano un ipotono muscolare che favo-risce il russamento le apnee.

Alterazioni anatomiche predisponentiSiti di ostruzione o di eccessive dimensioni tol-gono spazio al passaggio dell’aria inspirata. Ildifficile passaggio di questa aria genera unmoto turbolento che fa vibrare i tessuti mollidella gola (russamento, segno do ostruzioneparziale). Nelle situazioni più gravi le vie aereesuperiori si occludono e si verificano le apneeostruttive. Queste alterazioni anatomiche pre-disponenti sono riconoscibili in:•ostruzione nasale (deviazione settale, iper-

trofia dei turbinati, poliposi naso-sinusale,.)•eccessiva dimensione (ipertrofia) del palato

molle e dell'ugola•eccessiva dimensione della lingua (macro-

glossia)•eccessiva dimensione delle tonsille palatine•Iposviluppo mandibolare

Il russamento

Respirazione normaleLe vie aeree sono libere el’aria entra liberamentenei polmoni

Apnea ostruttiva notturnaLe vie aeree collassano el’aria entra con difficoltànei polmoni

Page 32: 2010-03

Medicamento fi toterapico aiuta.

AGITAZIONE INTERIORA?

Leggere il foglietto illustrativo.Sidroga AG, 4800 Zofi ngen Medicamenti fitoterapici.

In caso d‘irrequietezza e un’aumentata irritabilità a causa di stati di tensione nervosa un medicamento fi toterapicopuò aiutare. In farmacia o drogheria si faccia consigliare VALVERDE® Rilassamento Confetti.

In caso di stati di tensione nervosa. In caso di paura degli esami.

15:11:06 Uhr

Prontosan® Wound Gel pulisce e protegge dalle infezioni rinfresca e allevia il dolore applicazione facile

Disponibile in farmacia e drogherie

Piccole ferite? Un flaconcino per un rapido sollievo

Visitate Pronti, il piccolo esperto delle ferite, alla sua pagina Web www.piccoleferite.ch – un gioco divertente e interessanti premi vi aspettano.

OP1

362

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.05.2010

ValverdeDétente20%

di sconto

Page 33: 2010-03

33

Farmacisti SpazioSalute

I lieviti, microrganismi unicellulari, possiedo-no una potente attività biologica. Sonoampiamente diffusi in natura: nella frutta,verdura, fiori, cereali, nell’aria, sulla pelleumana, nonché nello stomaco e nell’intesti-no.Senza i molteplici e utili contributi dei lieviti, lenostre tavole non sarebbero così ricche e varie. Noitutti abbiamo beneficiato almeno una volta del-l’attività di questi organismi vegetali viventi: i lievi-ti fermentano il succo d’uva trasformandolo invino e i succhi di frutta in mosto; fanno gonfiare lapasta del pane oppure fermentano la birra. Dallamolteplicità dei lieviti, l’uomo ha sviluppato divolta in volta le modalità per produrre determinatiprodotti desiderati sfruttando il loro metabolismo.I lieviti del vino fermentano lo zucchero naturaledella frutta trasformandolo in alcool, i lieviti perpanificazione trasformano i carboidrati e gli zuc-cheri nel gas di anidride carbonica che producel’aumento di volume. Con queste colture i lievitivengono però utilizzati anche unilateralmentesecondo la loro efficacia, in base al loro metaboli-smo. I lieviti sono organismi viventi che si sviluppa-no grazie a una costante riproduzione e all’attivitàdel loro metabolismo. Se l’uomo crea i presuppo-sti favorevoli, il lievito può accrescere a dismisura.L’esistenza dei lieviti è stata accertata nel 17° seco-lo, dopo la scoperta del microscopio. Tuttavia, solonel 1870 Louis Pasteur descrisse per la prima voltal’influsso dei lieviti sulla fermentazione. Da Petten-kofer, suo antagonista di Monaco, deriva il detto:«i lieviti sono gli spiritelli dell’aria». Se dispone disufficiente nutrimento, dalla cellula del lievito sicrea ogni 20 minuti una gemma che si separa e siriproduce a sua volta. Le cellule di lievito sonocaratterizzate da forma rotonda o ovale, sono didiversa dimensione e formano catene tramite spo-rulazione. Un grammo di lievito comprende circa10 miliardi di queste cellule. Nel 1996 è stato pos-sibile codificare il genoma completo del lievito.Esso comprende oltre 6000 geni diversi suddivisisu 16 cromosomi. È degno di nota il fatto che circaun terzo di essi è identico ai geni umani.

Dispensatori di energia ed elisir di saluteI lieviti, con il loro elevato contenuto di sostanzenutrizionali e elementi vitali, sono già noti da

tempo quali dispensatori di energia e elisir di salu-te. Sono strumenti terapeutici contro la sofferenzacutanea e favoriscono la crescita di capelli forti eunghie sane. Il lievito è disponibile sotto forma dilievito fresco vivo, di lievito secco inattivato o di lie-vito di erbe plasmolisato. Si sconsiglia di assumerelievito vivo. Esso attraversa vivo l’intestino, assor-bendo vitamina B. Il lievito di birra secco ha subitouna certa perdita del proprio valore tramite ilprimo utilizzo per la produzione di birra e la con-seguente deamarizzazione. Pertanto, il lievito dierbe plasmolisato è il prodotto derivato da lievitidotati di maggior valore.I lieviti, tra tutti gli alimenti di origine non animale,presentano il contenuto più elevato e soprattuttopiù equilibrato di vitamine B. In relazione a questevitamine idrosolubili – B1 (tiammina), B2 (riboflavi-na), B6 piridoxina, B12 (cobalammina), biotina,acido folico, niacina e acido pantotenico – si parladi un complesso, di un potente gruppo compatto.Se manca anche solo un elemento, la catenametabolica è interrotta. I lieviti sono pertanto par-ticolarmente pregiati in quanto da un lato costitui-scono una fonte perfettamente equilibrata di tuttele vitamine B, compresa la vitamina B12, e dall’al-tro contengono anche tutti gli aminoacidi essen-ziali, selenio, zinco, precursori del coenzima Q10 eulteriori sostanze bioattive quali il mannanoe il glu-cano, da cui dipende il nostro sistema immunita-rio. Per l’assorbimento della vitamina B ha un ruolodecisivo, un sano ambiente gastrointestinale. L’uo-

LievitiPotenti microrganismi

spazio verde

Page 34: 2010-03

spazio verde

Cellula di lievito tramite sporula-zione,Grandezza: 1/100 mmFoto: Università Zurigo

mo è in grado di sintetizzare autonomamentealcune vitamine B quali la niacina e la biotina.Molti dei processi metabolici che si svolgono gra-zie ad enzimi non dipendono solo da un sufficien-te approvvigionamento, ma anche da una muco-sa gastrointestinale vitale e da mucose sane eattive.

Lotta ai funghi della specie CandidaSappiamo oggi che i funghi della Candida, ampia-mente diffusi e estremamente fastidiosi, si svilup-pano solo in presenza di un ambiente gastrointe-stinale disturbato. I lieviti, i virus e i batteririsalgono a molti milioni di anni prima della com-parsa dell’uomo. Sono molto più avanti nell’evolu-zione e reagiscono come organismi viventi conperfette strategie di sopravvivenza, tra cui lo svi-luppo della resistenza tramite modificazione delcodice genetico. È bene quindi portare loro ilnecessario rispetto senza perseguitarli sistematica-mente con strategie di annientamento, mirandopiuttosto alla simbiosi e alla convivenza per il reci-proco benessere.Il lievito plasmolisato è un terreno di coltura idealeper una sana flora intestinale. Ha un effetto pro-biotico.I batteri intestinali sani contribuiscono a evitare unattacco eccessivamente intenso di germi indeside-rati. La flora intestinale costituisce un elementoimportante dell’omeostasi. Se l’equilibrio è distur-bato, il metabolismo ne risente. Il fungo della Candida albicans non può esseredigerito dal nostro sistema gastrointestinale. Ciòrende possibile la proliferazione con i conseguentirischi. I germi indesiderati quali la Candida albicansvengono scomposti, metabolizzati e eliminati gra-zie ai lieviti plasmolisati.

La molteplicità dei lievitiSono stati classificati circa 400 diversi tipi di lieviti.Il più noto è il lievito di birra. Questi lieviti fermen-tano i carboidrati dei cereali trasformandoli inalcool. Dal punto di vista scientifico i lieviti di birraappartengono alla specie Saccharomyces (letteral-mente fungo dello zucchero). Oggi per la produ-zione della birra vengono utilizzate due sottospe-ci: Saccharomyces cerevisiae e Saccharomycescarlsbergensis. L’ultima in onore della birreria Carl-

sberg di Copenhaghen nella quale nel 1883 ènato il primo lievito selezionato. I due tipi di lievitisi differenziano per due caratteristiche essenziali:per la temperatura alla quale effettuano la fer-mentazione e per il loro comportamento duranteil processo di birrificazione. Si distinguono quindi ilieviti a bassa fermentazione e a fermentazionealta. Il lievito per panificazione è soprattutto un agentelievitante. Trasforma i carboidrati dell’impasto inanidride carbonica, che rende soffice il preparato.Il lievito per panificazione viene prodotto da coltu-re di melassa, un sottoprodotto dell’industria dellozucchero. E poi commercializzato sotto forma dilievito pressato o secco.Il lievito enologico serve per la fermentazione delsucco d’uva e di altri succhi di frutta. I lieviti eno-logici sono particolarmente resistenti nei confrontidegli acidi solforosi e dell’alcool.I lieviti nutrizionali possono metabolizzare anchealtri carboidrati oltre allo zucchero, ad esempio gliamidi e la cellulosa, motivo per cui spesso vengo-no fatti crescere nelle soluzioni alcaline dell’indu-stria della cellulosa. Il lievito nutrizionale vieneessiccato e lavorato sotto forma di povere o scaglieper prodotti alimentari e farmaci. L’estratto di lievi-to per zuppe, ecc. può essere prodotto da tutti itipi di lievito.Nella produzione dei fortificanti viene utilizzato unlievito del tipo Saccharomyces cerevisiae MEYEN.Grazie a speciali procedimenti le cellule del lievitosono combinate con erbe selezionate, quindi in unprocesso naturale plasmolisa, e cioè fluidifica escompone. I fortificanti non solo rafforzano l’orga-nismo stimolando i processi di guarigione, ma neincrementano e attivano le difese naturali. Lemalattie si manifestano in generale solo in unorganismo indebolito, non in grado di eliminare gliinflussi dannosi con le proprie forze.

Respirazione e fermentazione dei lievitiIl lievito si contraddistingue per due caratteristichepeculiari: In apporto di ossigeno (respirazione) lecellule del lievito si moltiplicano. Un processo aero-bico. Senza ossigeno, in condizioni anaerobiche, lecellule del lievito continuano a esistere. Fermenta-no i carboidrati presenti. Le cellula vitale del lievitocontiene tutte le sostanze nutritive e i principi atti-

34

Page 35: 2010-03

Forza e VitalitàI Fortificanti Strath

aumentano la resistenza sostengono la concentrazione stimolano la vitalità

Bio-Strath AG, 8032 Zurigo www.bio-strath.ch

Page 36: 2010-03

Riduce l’alito cattivo già dopo il 1° utilizzo.

meridol® HALITOSIS protegge efficacemente dall’alito cattivo.• meridol® HALITOSIS puliscilingua rimuove la patina batterica e

pulisce efficacemente la lingua.• meridol® HALITOSIS gel denti&lingua neutralizza le sostanze che

producono i cattivi odori e combatte le cause dell’alitosi.• meridol® HALITOSIS collutorio protegge efficacemente dall’alito

cattivo con un triplice meccanismo attivo nei confronti dei batteri causa del cattivo odore.

La causa principale dell’alitosi sono dei batteri, presenti special-mente sulla lingua, che producono cattivo odore. Mascherare l’ali-to cattivo con aromi di mentolo o menta funziona solo per un breve periodo di tempo. meridol® HALITOSIS invece combatte la causa dell’alito cattivo – per una sensazione du-ratura di bocca fresca che vi accompa-gnerà per tutta la giornata. Fate la prova.meridol® HALITOSIS è disponibile in farmacia.

L’alito cattivo (alitosi) è uno sgradevole odore del respiro che, in 9 persone su 10, è prodotto dalla patina batterica presente sulla lingua.

www.meridol-halitosis.ch

NUOVO Sistema completo

11:39:40 Uhr

Kytta

pomata

con e

stratt

o

di co

nsoli

da

Leggere attentamente il foglietto illustrativo!Disponibile in farmacia e in drogheria.

Iromedica SA, 9014 San Gallo

In caso di dolori muscolari o articolari

• antidolorifica• antiinfiammatoria• decongestionante

«Un indiano non conosce dolori!»

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.05.2010

20% di sconto

all’acquisto di 2 prodottiMeridol halitosis

Page 37: 2010-03

37

vi necessari alla sua moltiplicazione. Tutte lesostanze si trovano in relazione e in un equilibriobiologico bilanciato. Non manca nulla e anche inseguito, per l’accrescimento e il miglioramento,non deve essere aggiunto nulla.Nel processo di fabbricazione dei fortificanti sonoaggiunti alla coltura del lievito, estratti di pianteselezionati a specifici intervalli della soluzionenutritiva. I principi attivi delle piante vengonometabolizzati dalle cellule del lievito che li rendedisponibili per l’organismo. Un’ulteriore fase fondamentale è la plasmolisi.L’organismo umano non è in grado di digerire cel-lule di lievito vive. Affinché l’organismo possaassorbire il prezioso contenuto delle cellule e svi-lupparne gli effetti, la cellula di lievito della piantadeve essere scomposta, disgregata.Nei fortificanti questo processo avviene tramitefermentazione. La plasmolisi avviene senza appor-to di ossigeno, senza aggiunta di acqua, alcool osostanze chimiche e senza influsso del caloreesterno. Le cellule vive del lievito trasformano peralcuni giorni una determinata quantità di carboi-drati in anidride carbonica (C02) e alcool etilico.Questo complesso procedimento fisico-enzimaticoavviene attraverso 11 fasi reattive e 11 diversi fer-menti. In questo processo il lievito delle pianteviene fluidificato tramite osmosi. In questo proces-so di fermentazione naturale si verifica una dena-turazione delle sostanze sensibili al calore.Il valore in relazione alla salute dei fortificanti abase di erbe e lievito risiede soprattutto nell’effica-cia non specifica, nel rafforzamento del sistemaimmunitario, delle difese naturali, della capacitàfisica e intellettuale e della vitalità, che natural-mente ha la sua importanza anche per la convale-scenza e in costruttivo accompagnamento a gravipatologie.

Proteine e aminoacidiIl nome proteina deriva dal greco proteu che signi-fica: prendo il primo posto, sono il primo! I carboi-drati e i grassi sono indispensabili per l’organismoumano, ma anche le proteine rivestono una posi-zione particolare. Non servono come i carboidratie i grassi principalmente alla produzione di ener-gia, ma sono tuttavia in prima linea quali elemen-ti costitutivi dell’organismo. Le proteine non solo

costituiscono la struttura base di tutte le cellule etessuti, esse regolano tutte le funzioni dell’organi-smo e i processi metabolici tramite enzimi e ormo-ni. Anche l’emoglobina del sangue, così come lesostanze di difesa e gli anticorpi, che rendonoinnocue le proteine esterne, contengono proteine. Non deve stupire quindi l’importanza delle protei-ne per la nostra alimentazione, il nostro benesseree la nostra capacità fisica, intellettuale e spiritualee che quindi esse rivestano una posizione centra-le. Le proteine possono essere utilizzate solo sottoforma di aminoacidi passando per la parete inte-stinale. La digestione delle proteine inizia nello sto-maco. Qui gli acidi dello stomaco effettuanoinnanzitutto una coagulazione delle proteine. Ilsucco gastrico scompone poi la struttura delle pro-teine in piccoli frammenti detti peptidi. Nel duo-deno e nel tratto dell’intestino tenue il succo pan-creatico e il succo enterico effettuano un’ulteriorescomposizione fino ai singoli aminoacidi. Nell’inte-stino tenue avviene anche l’assorbimento degliaminoacidi che vengono trasportati al fegato dallavena porta. Da qui l’uomo costruisce in un com-plesso sistema la propria proteina specifica, defini-ta dalla disposizione dei geni nel nucleo cellulare.Gli aminoacidi essenziali per l’uomo sono isoleuci-na, leucina, lisina, metionina, fenilalanina, treoni-na, triptofano e valina. Arginina e istidina sonoessenziali per gli adolescenti o durante la convale-scenza. L’organismo necessita di questi aminoacidiessenziali per la vita ma può produrli autonoma-mente solo in parte. L’organismo dipende quindida una miscela bilanciata di amino-acidi che ottie-ne dall’alimentazione. Se un aminoacido è presen-te in quantità scarsa, anche gli altri aminoacidi nonvengono utilizzati per la produzione di proteine.

Mannano e beta-glucanoIl lievito plasmolisato di erbe contiene tutti gli ami-noacidi indispensabili alla vita in un rapporto bilan-ciato. Contiene inoltre mannano e soprattutto1,3–1,6 betaglucano che attiva i macrofagi, le piùimportanti cellule immunitarie del nostro organi-smo. Il polisaccaride beta-glucano rafforza il siste-ma immunitario e combatte virus, batteri, funghi ecellule cancerogene.

Farmacisti SpazioSalute

spazio verde

Fabbricazione di fortificanti a basedi lievito plasmolisato di erbe.

Bio-Strath SA, Zurigo Svizzera

Page 38: 2010-03

www.accu-chek.chRoche Diagnostics (Schweiz) AGIndustriestrasse 7 · 6343 Rotkreuz

Hotline Diabete: 0800 803 303

AC

CU

-CH

EK e

AC

CU

-CH

EK A

VIVA

NA

NO

son

o m

arch

i di R

oche

.

Il nuovo misuratore di glicemia Accu-Chek Aviva Nano per persone affette da diabete:

Venite a conoscerlo su www.accu-chek.ch/nano

Accu-Chek® Aviva Nano

incontra il design.

:

Press

o le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.05.2010

20%di sconto

EMSERdoccia nasale

Page 39: 2010-03

salute

39

Indubbiamente l'aria condizionata ci aiuta asopportare i periodi di grande caldo che aquanto pare in questi ultimi anni si fanno sem-pre più intensi. L'aria condizionata la utilizzia-mo in casa, in ufficio ed anche in macchina maè necessario tenere a mente alcune regole fon-damentali che ci consentano di non trasforma-re l'istantaneo beneficio che ricaviamo dalnostro fresco artificiale in un danno per lanostra salute. L'aria condizionata non è assolu-tamente dannosa se usata nel modo giustosoprattutto perché oltre a rinfrescare l'aria è ingrado di eliminare la maggior parte dell'umidi-tà presente nell'ambiente, principale responsa-bile dei nostri disagi: grazie a questo utile stru-mento possiamo lavorare in ambienticonfortevoli, riusciamo a trascorrere notti tran-quille ed a effettuare viaggi in automobile nontraumatici.

Quale sono i disturbi che possono deriva-re da un non corretto uso dell’aria condi-zionata?Innanzitutto il flusso d’aria condizionata nondeve essere troppo freddo: è importante nonregolare il termostato su temperature moltobasse affinché il divario tra temperatura ester-na ed interna non sia eccessiva (indicativamen-te la temperatura mantenuta dal condizionato-re dovrebbe essere di cinque-sei gradi in menorispetto alla temperatura esterna). Gli sbalzi ditemperatura sono infatti dannosi per il nostroapparato respiratorio perché il freddo eccessivocausa una sorta di blocco del sistema naturaledi difesa delle vie respiratorie provocando unadiminuzione della vascolarizzazione dellemucose respiratorie ed una conseguente para-lisi delle minuscole ciglia vibratili che rivestonole mucose stesse la cui funzione è proprio quel-la di allontanare dal nostro organismo i micror-ganismi presenti nell’aria che respiriamo. Perquesto motivo possiamo incorrere nelle classi-che malattie da raffreddamento che includonoraffreddore, mal di gola e bronchite e, oltre aqueste, rischiamo anche l’emicrania, il torcicol-lo, i dolori articolari, i dolori muscolari ed i dolo-ri addominali che talvolta possono essereanche accompagnati da dissenteria.

Una cattiva manutenzione e pulizia degliimpianti di condizionamento può causare l’in-sorgenza di disturbi anche seri in quanto pro-prio nei filtri degli apparecchi si annidano polli-ni, acari (che possono provocare attacchid’asma nei soggetti allergici) e microrganismidi ogni tipo (batteri, funghi, muffe ecc). Traquesti riveste particolare importanza il bacilloLegionella pneumophila che provoca la malat-tia del legionario. Questo microrganismo vive esi riproduce molto bene nell’ambiente caldo-umido presente all’interno dei condizionatorid’aria e la malattia di cui si rende responsabileè caratterizzata da febbre, tosse e sintomigastrointestinali (nausea, vomito, diarrea); neicasi più seri può evolvere anche in una polmo-nite.

Quali sono le regole da seguire per un usosicuro dell’aria condizionata?Prima di tutto è necessario fare attenzione amantenere una temperatura “artificiale” nontroppo bassa ed a posizionare i bocchettonidell’aria fredda in modo tale che vadano versol’alto e non colpiscano direttamente le perso-ne. Non abusare dell’aria condizionata durantele ore notturne spegnendo l’apparecchio operlomeno riducendo al minimo la potenza.Stare attenti a non esporre all’aria troppo fred-da persone anziane e bambini; se si è sudatiaspettare qualche minuto ad accendere l’ariacondizionata per evitare di abbassare tropporapidamente la temperatura corporea. E’quanto mai importante curare la manutenzio-ne igienica dell’impianto: i filtri se non sonointegri devono essere sostituiti e devono esse-re puliti con assoluta regolarità. Inoltre non tra-scurare una manutenzione periodica dell’appa-recchiatura che preveda un controllo generaledell’impianto eseguito da un tecnico specializ-zato.

Aria condizionataFarmacisti SpazioSalute

Page 40: 2010-03

Allevia rapidamente il mal di testa. Dopo circa 30 minuti.

Leggere il foglietto illustrativo. Vifor SA.

Finalmente unapubblicità che fabene alla testa.

Page 41: 2010-03

salute & sport

41

Come funziona questa percezioneQuando l'ambiente esterno si raffredda e letemperature scendono l'uomo sente freddo, èil modo di reagire al cambiamento della tem-peratura esterna.Quando si tocca un oggetto più freddo dellapropria mano, la percezione di freddo che nederiva è spesso attribuita all’oggetto, in realtàè il risultato di una relazione complessa checoinvolge tutti i sistemi tra loro in contatto edin particolare l’oggetto e la mano.Allo stesso modo accade con l'ambiente ester-no: quando quest'ultimo è più freddo delnostro corpo la relazione che nasce fra il corpoe l'aria esterna tende a portare i due sistemi (ilcorpo e l'aria esterna) alla stessa temperatura,perciò il corpo si raffredda e l'aria che è a diret-to contatto con quest'ultimo e che lo circondasi riscalda.È chiaro che mentre l'uomo percepisce il fred-do, grazie a recettori specifici distribuiti sulcorpo, l'aria esterna si riscalda in modo imper-cettibile. In sostanza il corpo si raffredda, malentamente. Se invece c'è una forza (il vento) che porta viain modo continuo il calore che viene rilasciatodall'oggetto, portando sempre aria nuovafredda intorno all'oggetto questo continua araffreddarsi senza mai trovare equilibrio fra lapropria temperatura e quella dell'aria esternae cede tutto il suo calore senza interruzione.Ecco perché in una giornata ventosa si perce-pisce molto più freddo che in una giornatacon temperature più basse, ma senza vento.Questo è anche il motivo per cui bisogna pro-teggere il corpo e la pelle dal vento, oltre chedal freddo.La pelle, a contatto con l'aria fredda e soprat-tutto in una giornata ventosa, perde l'idrata-zione, i capillari si sensibilizzano e la pelle siarrossa.Il consiglio più importante ma anche facile daseguire è coprirsi con l'abbigliamento adatto,caldo, ma non eccessivamente antitraspirante,altrimenti si rischia di sudare.La sudorazione in ambienti freddi è moltopericolosa: quando si suda il corpo si bagna, ilsudore si raffredda molto velocemente a con-

tatto con l'aria fredda, ed il corpo va incontroad abbassamenti di temperatura così veloci darischiare, in alcuni casi, il congelamento.Applicando sul viso, mani, labbra e tutte lezone esposte direttamente all'aria creme pro-tettive, idratanti, anti-rossore si evitano cosìtutti i problemi legati al freddo.Il "wind chill" ovvero indice di raffreddamen-to da vento: quando la temperatura percepitaè diversa da quella che segnala la colonnina dimercurio.La misurazione che solitamente viene attribui-ta a questa causa, principalmente in paesifreddi, viene comunemente chiamata "windchill temperature". Un mix tra freddo "reale"e ventilazione che può provocare danni alcorpo umano irreversibili.Vi sono, a tal proposito, degli esperimentimolto eloquenti, condotti nelle aree polari,che hanno permesso di stimare un realerischio di assideramento al disotto di un indicepari a -30° C.Le potenzialità di rischio per congelamentosono reali a detta soglia, mentre intorno ai-50° C tale processo può avvenire in meno diun minuto circa.

Farmacisti SpazioSalute

Perchè si percepisce il freddo

Page 42: 2010-03

spazio promo

42

Le nostre promozioni

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.05.2010

PRIORIN270 caps.20%

di sconto

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.05.2010

CompeedAzione

fr. 19.90

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.05.2010

formoline L11220%

di sconto

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.05.2010

Supradyn30 cpr. eff. 20%

di sconto

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.05.2010di sconto

Fr.10.-

Pernaton Classic 240 caps

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.05.2010

Dynamisanforte 20 fiale

a fr. 3590invece di 59.-

a pag. 2 a pag. 4 a pag. 6

a pag. 12 a pag. 16

a pag. 38

a pag. 16

a pag. 20

a pag. 43

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.05.2010

OMEGA-Life120 caps

fr. 10.- di sconto

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.05.2010

liposinol20%

di sconto

60 tab.

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.05.2010

20% di sconto

all’acquisto di 2 prodottiMeridol halitosis

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.05.2010

ValverdeDétente20%

di sconto

a pag. 36

a pag. 32

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.05.2010

GUAM20%

di scontoa pag. 29

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.05.2010

20%di sconto

EMSERdoccia nasale

Page 43: 2010-03

NUOVO

Prodotto medicinale clinicamente testato

Controllo del peso, prevenzione e tratta-mento dell’obesità.

Riduce il grasso in modo naturale.

www.LiposinolBiomed.ch

Diminuisce l’assor-bimento delle calorie contenute nei grassi

alimentari.

ww

w.ir

nige

r.ch

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.05.2010

liposinol20%

di sconto

60 tab.

Page 44: 2010-03

In caso di slogature, strappi muscolari e contusioni. Ora anche per l’artrosi del ginocchio.

•Riduce il dolore •Fresco ed avvolgente•Attivo giorno e notte •Pratico da usare

Principio attivo di Flector EP Tissugel®: diclofenacum epolaminum.Questo è un medicamento. Chieda consiglio ad uno specialista e legga il foglietto illustrativo.

IBSA Institut Biochimique SA, Headquarters and Marketing Operations, Via del Piano, CH-6915 Pambio-Noranco, www.ibsa.ch

Muove la gente.