ISO1 · 2008. 5. 11. · L'ing. Giovannr' Geloso nacque il 10 gennaio ISO1 M Argentina, dove i suoi...

16
- L'ing. Giovanni Geloso al Suo tavolo di lavoro. Quando scompare una Persona per la quale si & avuto amicizia e stima, avviene che si vorrebbe conservarne un ricordo concrelo ed anche conoscere quafche cosa di piZI delfa Sua vita al fine dE meglio capirne Fa PersonalitB. Avviene cid particolarmente quando /a Scomparso per Sua natura stato schivo di qualsfasi eslerioriC8. Per questo motivo si affida a queste pagine un profilo - dell'ing. GIOVANNI GELOSO - e nessuna sede ci sembra più ad~fta di questa pubblicazione tec- nica da Lui fondata e che ha cosUtuito una via al colloqvio con i suoi amici tec- nici, costruirori, radioamatori e rivenditori.

Transcript of ISO1 · 2008. 5. 11. · L'ing. Giovannr' Geloso nacque il 10 gennaio ISO1 M Argentina, dove i suoi...

Page 1: ISO1 · 2008. 5. 11. · L'ing. Giovannr' Geloso nacque il 10 gennaio ISO1 M Argentina, dove i suoi genifori sl erano temporaneamente trasferiti da! Piemonte, Nel 1904 la famiglia

-

L'ing. Giovanni Geloso a l Suo tavolo di lavoro.

Quando scompare una Persona per la quale si & avuto amicizia e stima, avviene

che si vorrebbe conservarne un ricordo concrelo ed anche conoscere quafche

cosa di piZI delfa Sua vita al fine dE meglio capirne Fa PersonalitB.

Avviene cid particolarmente quando /a Scomparso per Sua natura stato schivo

di qualsfasi eslerioriC8.

Per questo motivo si affida a queste pagine un profilo - dell'ing. GIOVANNI

GELOSO - e nessuna sede ci sembra più a d ~ f t a di questa pubblicazione tec-

nica da Lui fondata e che ha cosUtuito una via al colloqvio con i suoi amici tec-

nici, costruirori, radioamatori e rivenditori.

Page 2: ISO1 · 2008. 5. 11. · L'ing. Giovannr' Geloso nacque il 10 gennaio ISO1 M Argentina, dove i suoi genifori sl erano temporaneamente trasferiti da! Piemonte, Nel 1904 la famiglia

L'ing. Giovannr' Geloso nacque il 10 gennaio ISO1 M Argentina, dove i suoi genifori sl erano temporaneamente trasferiti da! Piemonte,

Nel 1904 la famiglia fece ritorno in Patrja stabilendosi a Savona dove Egfi compi gli studi all"lstituto NauUco.

Con metodo e costanza, doti che resteranno Sue basiiari, applicandosi agli studi, cercb di tradurre in pratica quanto andava imparando.

Infatti, ancora studente, istilui una scuola per aspiranti macchinisti delle Ferrovfe dello Sfato.

Per questo corso di studi pubblicò delle dispense corredate da disegni mecca- nici, e scritfs con un linguaggio chiaro, semplice. adegualo a persone spesso in etA matura.

Questa fu, in sostanza, un'a!tra occasione per maniieslars una particolare a pre- coce indinarione per le scienze mafernaticho, per il disegno tecni'co, per la meccanica e I'elettrotecnica in particolare.

$ adolescente e mentre sludia e insegna, lavora come operatore cinematogra- fico nelE'Azienda paferna e $i dedica aSio studio della musica, di cui sarà per tutta la vita un appassionato cultore ed esecutore, associando abilita tecnica a un'intensa sensibilit8 artistica.

Nella musica trovera sempre raccoglimento e sosla durante il lavoro di progef- fazione, una pausa nelle preoccupazioni quotidiane.

Appena terminaii gli studi apre una officina elettromeccanica, divenuta in breve una piccofa fabbrica, e produce apparecchiature in base a propri brevetti.

Malgrado i tempi estremamente difficili per la crisi economica del dopoguerra e /'inesistenza df inu.usirie coilaterali. questa iniziativa, che trova forza nelfa Sua vocazione, nel lavoro e nella Sua voianta. si afferma, raggiungendo una considerevoie siabiliti economica.

Lascerà poi questa azienda ormai consolidata, per orizzonii più ampi di lavoro e ricerca di cui sente la necessH8. E il richiamo gli viene dal Paese aflora tec- nicamente piu progredito e che sembra più adatto a soddisfare le Sue aspira- zioni: gSi Stati UniU.

Lascio I'Halia nel 1920 portando con sB come unico capitale fi proprio ingegno.

Con i soli propri mezzi, giovanissimo, sconosciuto, senza appoggio di sorla n6 conoscenze, usando l'esperienza giA acqvisiia, riesce in meno di due anni ad inserirsi in una attività conforme alle proprie capacità.

Entra infatti alla Pilot Elecfric Manufaciuring Company di New York il cui pre- sidente, Mr. Esidor Goldberg, ne fntuisce le qualità e lo apprezza come colla- boralore genfaie ed infaticabile.

Si laurea ingegnere eletironico alla Ccoper Square Universiiy. E nel 1925, si unjsce in matrimonio con la Signora Franca che sarà la compagna di tutta !a sua vita e ne condividerh intensamente il lavoro.

Page 3: ISO1 · 2008. 5. 11. · L'ing. Giovannr' Geloso nacque il 10 gennaio ISO1 M Argentina, dove i suoi genifori sl erano temporaneamente trasferiti da! Piemonte, Nel 1904 la famiglia

Nef volger dj breve tempo viene nominato - ingegnere capo - della Pilot e lutti i problemi che In quel periodo sorgono per lo sviluppo della radiofonia, (ad esempio: l'alimentazione in corrente alternata dei radioricevitori, il comando uni- ca degri epparecchi a cambiamento di frequenza, il perfezionamento dei mezzi di riproduzione acustica ed artri), passano sul Suo tavolo di lavoro o vengono da lui brillantemente risolfi.

In questa modo, Egli, alla Pilof, può esprimere la propria personalif8 ed insieme tradurre in cose concrete la geniar'iia, progettando e realizzando componenti ed apparecchi che danno prestigio all'Azienda e a Lui personalmente, sia negli Slafi Unili come nel resto def mondo. A questi apparecchi da. attraversa ogni Suo disegno, la praprh personalissima impronta: I'espresdone di uno stile che in breve diverr8 noto e familiare a tutti i cultori della radio. - Sempre negli Sfati Unifi leg6 il Suo nome ad un avvenimento straordinario per i tempi: nsl 1928 realizza, con apparecchi da lui progettati e coslruiti dalfa Pilot, la p r h a serie di frasmfssioni sperimentali televisive in America e nel mondo.

I SEEING THINGS IN AIR LANES WITH WRNY /

Tll.lll\ll ' I I I K 5 , l \l,>. i a-mmvl,l~ epp.arltuf. fnr r.,r,h,, te~p,- l~~nn provamq frnm Sbzlbnbn \l l?\ #$m ::-vh m k , i v ~ ., . < i m ~ ~ l i r ~ l $ r 4 4 n#,- i I r n r .

1 l i n n ir i .n iqnr. I { i n r : i l h Ihr .rnnnini A i * t r n d d r i r ; n r mninr i- .i ~ i . i n d n r r l r ~ r e l j r r ~ i l h ;r "0.1iihr I i n r < i nm-

' P!?I~PT. ,lanhn ln*l#mcb, dv-+cner l h* 1- ~brhw m ,*i t e f l ' riliii.iina r h r p u r r c i i p l ) . Fr.inL I'. 5t i l lF ixe . : i c ~ l ~ i a n f i *nui i i r . r . n i r i ch i .

'1111.' %t \4.lf 1 \ \ l . . l < 'l'o hnnf l h r imac# s iihiri f h ~ 1i.t~. 8 irirliiit Immr,

b 7 16 nwec-nrl r n t ~ l % l a , I I ~ ~ i\ l ( \ ' # ,n,: ,E!II>.L r f w v ~ ~ , t n r -pwrl 1n18t bbnr11rnn1-n, nzrh 4 - ~ u . t ~ ~ ~ I l m a , (,:l# ~P<OPIII. tl#>,l. a I~,n"#41". .>,,h" <+.-l,#.#, ,. . : 1 , , 6 : r, t , ~ : f , ~ ~ , l ~ l t j t 1,,#3!,,r inicn *#*l> hv r n ~ m k ~ n1 !l** t # . , I ' 1.- ru - 8 la,^ 4 ~wutrc>I lhr Ir11 #,t thr fuh*rl. 1 ~ I P - . ':>. .I>, ,-:i , ,,':~i*!.,uI ~ r ? ~ ~ u v n l l % , I h r i m n c r uill r m n d r t n i *I.- I . .nor

Ecco come il New York Evening. Journat n presentaaaa a l pubhlico nel lontana 1928 I"pparecchio televisore utilizzalo dall'ing. Giovanni Geloso per la prima trasmissione televisiva irradiata da una stazione. Nella fola di sinistra e visibile l'Ing. Geloso col suo assistente Frank P. Sullivan. Nella foto dl dastra I'lng. Geloso mentre regola il sincronismo dell'apparecchio ricevitore.

Page 4: ISO1 · 2008. 5. 11. · L'ing. Giovannr' Geloso nacque il 10 gennaio ISO1 M Argentina, dove i suoi genifori sl erano temporaneamente trasferiti da! Piemonte, Nel 1904 la famiglia

Gant B h o r d e c t ~ s Ceals for v?RNà' i t .. ' i . iii J I fr i~i i i $, ,r : , t ?1 1

Dalla Rivista americana # C Radio Newcw del Settembre 1928: la fotografia mostra, a destra, I'ing. Giovanni Gelose che tiene in mano una delle prime photoelec2ric cells precor- ritrici dei moderni icanoseopi per riprese televisive.

Page 5: ISO1 · 2008. 5. 11. · L'ing. Giovannr' Geloso nacque il 10 gennaio ISO1 M Argentina, dove i suoi genifori sl erano temporaneamente trasferiti da! Piemonte, Nel 1904 la famiglia

!Corriere I della Metropoli. I --- l e d i n t o r n i - I Y

I

Straordinaria inc'elzione d'un iiaiiano LA TELECINEMATOGRAFIA

'pm?*siori P I n p ~ i ~ r i sedeva n ~ l l a t.3 n'l:XY iatanio aniirintin r h ? *'Pbilri.;nlili!- Hni l". . \ l ~ n t i r I ) +?ii+- I (Intu i! ~ i i r no surCCsS~i ~ P ~ J H [rl'iIli:i

vano invenlot-P il aliano oli rava i l ' t r a ~ n i i ~ s i o n c . l a Tclwjnonin tn?r;i E., 4715 aliparrr~li in gli occhi attonlt ' ixnlri r 5 n ,f giio ~iro:r:~iitni;i i 1 i i r i t i -

I1n'a!tra i ~ i ~ r n i . i : ~ ~ ; ~ r i ~ t ~ ~ i i i r ) j t r t - , [.P irnina~int rircvule erano dei- :ianri ?hiic l'alrrn sors i l suo liatti- l a srandilxz:~ di rlrca un i n c l i ~ 0 l 4rno in un csg~ri tnrnrn I ~ l l r i s s i r n ~ tuc%zn qu~drata: ma rcIIi'f~l?I~ In-

Numerosi giornali amerlcanl cprnmentarona I'awenimento. Riproduciamo qui una pagina del Corriera della Metropoli r {giornale in lingua italiana stampato in Nord America nel i928), che commenta l primi esperimenti di televisione cornpiutf dall'ing. Geloso.

I che ha stupito i l niondo sciontifiro 14 aliPrto niiavi r ir izzonti 31 radit., la C r ~ a t u r a ' d ' u i ~ altro aonitno i i a - l iano

grnndiie da un'atipo~ita lente. Coloro rhe n ~ s i s t ~ t t e r o n l l " ~ s ~ ( ~ -

r l n i ~ n t o dichlaratono col p i i ! r j i + , i

eiirusiasmo che I'invenzionp d~ll"zi- Si traira della TV--Eecini.niatogru- gpgncre italiano piiu dirsi :in i lp

111. i l i n d o tloP di poicr t r n s n l r i - l e a i i l p l ~ ~ o suceesso P e h r r~ -~bd~r : t tfisi' n mi7xzo dptb stazioni radi<# po~siliile 11 soqoo rosi a Ir1n::o .ia -

i - Irnrna~inf. l f r ~ n iche iien ~ o l o i -noni. nia nnrhr , P R T P Z T R T ~ ) : poter ai is is i~re . ronioil:b jmrntc sdraiati a casa proprt;i. u

14'inurntorr (. iIn ~ lo i~a i i i ss i rno l a - c.lznorn ftaliana. Glovaanl Grlwn. Ic;ik noto pPr importan t l miglior::- iiii*ntl da l i i ì apportati H E ~ I :IPPA.

del l i ptoi~nioni rinrmrniitogi'aricii~. I-:' strrrordinarfo anclir i l fntia

chi. lbpppaecchfo inventato .dal I:,- IOSO, a q11:into f i ~ l i ~te°*90 hx Cliclli.?-

Irscclii radlofonici. I rata. costa ~iorhiisima e prtb csspr* Ia'esprriuionto de l t 'a l trs srhra e [# - coi;triiito anctir 113 u n d i l ~ t t a n t ~ .

I*(. l u o ~ n a g r a n d ~ dlntansn c c i i i ~ 1 R. ca.sa piire Importantissima tra la s t a x i o n ~ WC'1lSI d i ri irtp*vi" -j p ~ r ~~n~ioEarIrx;rrri la T e l ~ i n ~ r n a ~ , ~ - le. x. J . t- la "Pliilosoyhy HaI l"" dpi , :rafia. l'apparecclilo G~loso pilh l a "Sew Yark I'nircrsl lp*' . la v a s i .i , funzionare ~irrfrt tanipnte sulla iuri aata iri ciit & I '~yparecc?r lo riri.l'ilCi- q h ~ z z a d ~ l l r oiicir a riii oxni %t i r- d@lI't'niverriitR. 1 i.ionc trafimrl titrict- r i ~ n 1 i i i i i t ; i t i

1 ['n liiibhllro ncelio d i ~rIenzl .<t: . ' t ln l la IPECP.

Page 6: ISO1 · 2008. 5. 11. · L'ing. Giovannr' Geloso nacque il 10 gennaio ISO1 M Argentina, dove i suoi genifori sl erano temporaneamente trasferiti da! Piemonte, Nel 1904 la famiglia

Infalli, mentre pochi studiosi, ben pochi, ne stanno altrontando i problemi e si parla della feirevisione come di una remota possibilitd avvenire, a soli 27 anni I'ing. Geloso ne dimostra la possibiliiA e sperimentando in via pratica un sislerna per realfzarla, fraccia una strada.

Si tratta di un sistema che oggi si definirebbe pionierislico e che uliiizza sia in trasmissione che in ricezione il disco di Nipkow a 44 fori e 15 immagini al secondo. Per la conseguente video-frequenza molto bassa, le trasmissione pub effettuarsi sulSe normali onde medie.

Le trasmissioni avvengono fra New Jersey e la Philosophy Hall della New York University a New York dove sono presenti numerosi scienziati o tecnici di chiara lama, tra i quali Lee De Forest, Hugo Gernsback ed altri personaggi oggi famosi chs appartengono alla storia della radio.

II risultato & clamoroso, sia per il mondo tecnico che per il pubblico ed i giornali danno ampio rilievo all'avvenimento; I'ing. Geloso perd non consjdera soddisfa- cente la soluzione solfo il protilo tecnico. Ritiene infatti che l'esperimento sia solo un primo passo di una lunga serie di perfezionamenti /n un campo che si era appena aperto e che avrebbe avuto un grande avvenire.

Continub quindi a dedicarsi' ai problemi della radiofonia ai quali diede sempre soluzioni di estrema sernplicitb ed originalith: meta questa che ha caratlerizzato tutta la Sua vita dE laVOr0.

Ne! 1931. nonostante /e molte brillanti affermazioni 8vuie negli Sta!; Unili, d&eke di rimpafriare e di avviare una iniziativa industriale propria.

In quesfo stesso anno tondb /a John Geloso S.A. in una modestissima sede in Milano - Via Sebenico, 7 - infziandovi Ea costruzjone di materiale per radio- ricevilori e per amplificatori.

L'industria in questo campo, a quel tempo nel noslro Paese era appena nascente; /a costruzione di radioricevitori ed amplificatori era, in effetti, atfidata all'en- lusiasmo di pochi appassionati. Per essi Egli cred apposite scatole di montag- gio I., che raccoglievano tutti i componenti e Je parti necessarie per realizzare un completo apparecchio e che rappresentarono un passo mollo importante per la lormazjone proi'essianai'e ieorica e pratica d i successive generazioni di tecnici.

Alcuni apparecchi Geloso realizzati con le a scatole di rnontagglo (anni t936-1940).

Page 7: ISO1 · 2008. 5. 11. · L'ing. Giovannr' Geloso nacque il 10 gennaio ISO1 M Argentina, dove i suoi genifori sl erano temporaneamente trasferiti da! Piemonte, Nel 1904 la famiglia

Progettb anche macchine avvofgitrici per Iras/ofmaFori o bobine e ne curb la realizzazione, creando così gli strumenti indispensabili per una lavorazione indu- striale che l'indvsiriri nazionale, ancora agli inizi, non era in grado di fornire.

me-

Vista del reparto macchine av-wrolgitric~ per tras:ormaton e bobine (1939).

Proprio ad allora rjsafe la prima pubblicazione di questo .I Bolleltino Tecnico Geloso ,i (distribuito tuliora gratuNamenle in centinaia di migliaia di copie), attraverso il quale Eqlj Forniva ai radiomontatori, a! tecnici ed ai radioamafori, un valido strumento lormafivo e di studio e di caraitere generale, rendendo al tempo stesso pubbliche tutte le notizje, i ddtagli tecnici e circuilali dei pro- dotti della Sua indusiria, ed i suggerimenti per le varic utilizzazioni dei medesimi.

La dote peculiare defl'ing. Geloso di rendere semplici anche le cose pii1 dEfficili attraverso i/ Suo chiaro ed essenziale modo di insegnare gih ampiamente pro- vato, ebbe per questa via modo di voEgersi a beneficio di una vasta categoria di tecnic[ ad aspiranti tali, i si formarono così nel!'arnbito di quella che può configurarsi con una grande famiglia che tuttora unita e Lo ricorda.

Nel 1932 la Sua industria va sempre piU ingrandendosi e ftaslerlsce la sede in Viale Brenla 18, ove i locali vengono via via ampliati per late Fronte alEe mag- gio:; esigenze di spazio deSSa produzione crescente.

Inlzia nel 1934 la produzione industriale dei condensatori eleflrolitici. che ven- gono continuamente perfezionati allo scopo di ridurre gli ingombri, ridurre la corrente di dispersione e I'angoSo di perdifa (a lilolo di esempio, la serk 2900, la cui produzione venne iniziala nel 1939, segnb un vera progresso tecnico nel campa delle capacita elettrolitiche, e con alcune modifiche venne prodotta Rno a pochi anni fa).

Page 8: ISO1 · 2008. 5. 11. · L'ing. Giovannr' Geloso nacque il 10 gennaio ISO1 M Argentina, dove i suoi genifori sl erano temporaneamente trasferiti da! Piemonte, Nel 1904 la famiglia

A sinistra una macchina per it trattamento di anodizzazione dei nastri di alluminio per condensatori; a destra una macchina awolgiirice per condensatori elettrolitici (1934).

Nei' 1036 venne impiantato un apposito laboratorio per la coltura dei sali di 4 Seignelte I > ed un reparta specialfzzato per la lavorazione. Questo permise di porre per primi sul mercafo italiano, quasi confempor8neamenio ad allre Case cosfrvZMsi in altre parti del mondo, microfoni e pick-up piezoeletfrici che subito si dEfFusero, inconlrando ottima accoglienza da tecnici ed amami.

Microfoni e pick-up fonografici piezoeleftrici Geloso: a destra uno dei primi complessi fono, equipaggrato con tectins piezoelettrica e con regolatore di velocllA (1939-"96).

Sempre nel 1936, I'ing. Geloso introdusse per primo nella tecnica coslrulliva radiofonica i Gruppi ad Alta Frequenza pretarati, che unitamente ai trasformatori

. - - -

m-,

Alcuni g~uppi ad Alta Frequenza Gelose (anni 1936-1948).

Page 9: ISO1 · 2008. 5. 11. · L'ing. Giovannr' Geloso nacque il 10 gennaio ISO1 M Argentina, dove i suoi genifori sl erano temporaneamente trasferiti da! Piemonte, Nel 1904 la famiglia

di media frequenza ed al condensalore variabile, cos!fluiscono la parte pifi deEi- caie di un radioricevito~e,

Nel 3939 la Sede Centrale della Geloso si trasferisce nel grande stabilitnenfo di Viale Brenfa 29 (tufiore sua sede centrale), su di un'area di oltre 77.000 mq.

Sono qui Hlustratl alcuni apparecchi Gsloso del periodo 1939-40, realinati con Fe scatole di montaggio descritte nel Bollettino Tecnico Geloso.

Page 10: ISO1 · 2008. 5. 11. · L'ing. Giovannr' Geloso nacque il 10 gennaio ISO1 M Argentina, dove i suoi genifori sl erano temporaneamente trasferiti da! Piemonte, Nel 1904 la famiglia

Scoppia la guerra, e la Marina Militare Ilaliana trova nei'l'ing. Geloso il iecnico che risolve sempre in modo nuovo e geniale i numerosi ed essenziali problemi relativi alle felecomunieazian~ ai sistemi di laealizzazions eEeHroacusf~ca del naviglio di immersione ed in superficie: alle comunicazioni a viva voce tra co- mando e reparti operativi su somrnergj$ili e nav;, nonch8 altre applicazioni tecniche.

Mancano le maferie prime, per esempio il rame, ed allora Egli si dedica cofSa- teralrnenle allo slrurtamento di una miniera nel pressi di Levanio, traendone il metallo per la produzione dei fili rivestili e di quelti ssmafiatl, che produce in un apposito Impianto di tralfleria e smaltatura dotato di macchine automatiche a ciclo Continuo da Lui progettaie e realizzate, Se quali rappresentano in questo campo un anticipo sui tempi.

Alla fine della guerra la Geloso si ingrandisce ancora, indirizzando la sua pro- duriane esclusivamente a iinl di pace: continua la ormai tradizionale produzione di cornponenii e scatole di montaggio, me presenta anche apparecchi finiti.

Sorgono gli SfabiEimenEi di Lodi, Napoli, Salerno s Roma, ciascuna con un prcipri0 s~ t to re di produzione speciafizza la.

Ne! frattempo I'ing. Geloso viene designato quale esperto del nostro Paese nella Commissione Tecnica della Nalo, dove per lunghi anni presta disinteressata, @/!i- cienfe e competente atUvit3, facendo valere idee e consigli che Incontrano I'ap- prezzamento di tulti ed in particolare def tecnici americani, pur essendo la tecnica statunitense di gran lunga più avanzata di q u e k europea.

Ne! settembre del 1949 iniziano le prime trasmissionf tefevisive sperimentali e Ea Geloso B a/i"avanguardia, presentando un prototipo (GJV 1001) che, successiva- mente perfezionato, Ie consente nel M52 (data di inizio del regolare servMo commerciale televisivo) di essere tre i primi costrultori sul mercafo.

Uno dei primi televisori Geloso commerciali, costruilo in Italia (anno 1949).

Page 11: ISO1 · 2008. 5. 11. · L'ing. Giovannr' Geloso nacque il 10 gennaio ISO1 M Argentina, dove i suoi genifori sl erano temporaneamente trasferiti da! Piemonte, Nel 1904 la famiglia

Cosfruisce tutta la serie dei componenti (gioghi di deflessione, iraslormatori di riga, bobine, ecc.) che vengono adoitati da buona parte delle industrie nazionali e con una imposfazione orjginale, un'altra volta destinato a preparare i tecnici del domani, basa la costruzione del suoi televisori su telaielti premontaU e pre- iarati per le varie sezioni (media frequenza, suono, sincronismo, ecc.).

I ricevifori televisivi Geloso vengano accolti con il miglior favore dal pubbfico, il quale si sente compresa e curato, anche per quanto riguarda il lato esteiieo che, pur seguendo la naturale evoluzione dei rempi, sia per questi apparecchi come per tutti gli altri prodotti, conserva un giusto equilibrio fra il Iradizionale ed i! moderno.

Particolare ntlenzione I'ing. Geloso ha rivolto da sempre, personalmente, alla amplificazione e diffusione del suono, costantemente ponendo e disposizione dei consumatori apparecchiature di alta quali!& a basso prezzo: amplificatori, alto- parlanti, Irornbz esponenziali, microfoni, ecc.

Due dei numerosi amplifieatorf che hanno contrlbuilo al prestigio della Geloso nel campo dell'arnplificarione sonora (anni 1936-1940).

- .

Altoparlanti Geloso (1936-1940), eleltrodinarnici e a tromba esponenziale.

Page 12: ISO1 · 2008. 5. 11. · L'ing. Giovannr' Geloso nacque il 10 gennaio ISO1 M Argentina, dove i suoi genifori sl erano temporaneamente trasferiti da! Piemonte, Nel 1904 la famiglia

Suo il merito della djffusione popolare nel nostro Paese del registratore ma- gnetico. Dapprima ri filo e poi a nastro, verrA venduto, sin dai primi tempi, e prezzi accessibili a qualsiasi compratore, attuando così una volta di pio il Suo principio - essenzialmente morale - di offrire prodotti di alta quelitii a prezzi i piU bassi possibile onde non precludere /'acquisto anche ai meno abbienU.

I primi registratori magnetici Geloso, a filo e a nastro; a destra il famoso G 255, I'appa- recchio che ha. reso popolare in Italia la registrazione magnetica. Di quest'ultimo modello sono stati prodo:ti quasi quottrocentomila esemplari (anni 1949-1956).

L'aREvila di radioamatore dell'ing. Geloso ebbe come conseguenza, sul piano industriale e real;zzativo, Eo studio e la costruzione di ricevitori e frasrnellitori per le gamme radiantistiche, oltre a gruppi pilota (VF.0) ed alrre parti staccate con le quali numerosissimi radioarnator; in lutto iI monda hanno realfzzalo la proprla sfarione riceventc-rrasmittenie: la Geloso t5, nei gergo dei radioamatori usato neUe loro conversazioni in Onde Corte, n Ea noia Casa M per antonomaaia!

La 4 Linea G a: modernissimo complesso ricevente e trasmittente per radioamatori (an- no 19681.

hien'aprile e nel settembre 1968 ha la soddisfazione di vedere apprezzaii ed am- mireti dal pubblico e dai tecnici, in occasione del!a Fiera Campionaria e delle Mostra della Radio e Televisione di Milano, i ricevitori per televisione a colori il

Page 13: ISO1 · 2008. 5. 11. · L'ing. Giovannr' Geloso nacque il 10 gennaio ISO1 M Argentina, dove i suoi genifori sl erano temporaneamente trasferiti da! Piemonte, Nel 1904 la famiglia

cui slvdio era stalo iniziato da vari anni ed aveva avuto come risulfafo l'elabara- zione di circuiti presentanti alcrine sofrrzioni del fuflo originali. Questo nuovo settore di atHvit8 aveva richiesli investimenii ed jmpegno noievoli ed era da Lui coslantemente seguito con passione ed inlsfesse.

Vengono coslituite nelle principali città d'Italia, per la distribuzione dei Suoi prodotti, Fitiali ed Agenzie in belle ed ampie sedi, dotate ciascuna di tutto quanfo occorre per aifendere adeguaiamenie alla clientela: viaggiarori, uffici, depositi ed un servizio di assistenza tecnica fisso e viaggiante stfezzato con tutte le apparecchiature ulili allo scopo.

Le Filiali sono oggi: Torino, Genova, Padova, Bologna, Firenze, Ancona, Pescare, Napoli, Bari, Cosenra e Cagliari.

Le Agenzie: Brescia, Mantova, Eolzano, Udine, Frento, Triesfe, Roma, Potenza, Caiania, Palermo.

Rll'eslero sorge una fitta refe di distributori esclusivi che copre ben 60 Nazioni in: Europa, Africa, Asia, Oceania e nelle Amerkhe.

Sn queste ultime ai fini di una maggiore penetrazione commerciale sono state coslituite, in America del Nord, la Arnerican GeSoso Electronics li e la Cana- dian Geloso Efectronfcs M ; in America del Sud, imprese locali che portano i/ nome Geloso in: Argentina, Uruguay, Peru.

Cos; i prodotti Geloso si diflondona nel mondo facendo conoscere il nostro Paese come nazione industriale nei luoghi più remoti.

La Geloso B presente anche alle maggiori rassegne industriali ed elettronfche.

/n Italia: la Fiera Campionaria e la Mostra nazionale della Radio di Milano, II Salone della Tecnica di Torino, la Fiera di Padova. ecc.

All'estero: il Salone dei Componenti e dell'Efetlroacustica di Parigi, la Fiera Inter- nazionale di Marsiglia, l'Esposizione Radio-TV Eletironica di Helsinki, la Mostra Internazionale di Hannover, le Mostre specializzale di BrvxeEles e de/l"Aia, le Esposizioni Elettroniche di Vienna, New York, Bvsnos Ajres, Sydney ed altre.

Page 14: ISO1 · 2008. 5. 11. · L'ing. Giovannr' Geloso nacque il 10 gennaio ISO1 M Argentina, dove i suoi genifori sl erano temporaneamente trasferiti da! Piemonte, Nel 1904 la famiglia

Sorgono attorno alla Geloso anche delle piccole e medie industrie che vivono e prosperano producendo esclusivamenfe per Il suo !abbisogno.

L'ing. Geloso, come sempre, 6 collaboratore tra i SUO; collaborafori, ed il lavoro cosliiuisce la naturale ed ordinafa esplicazione di se stessa. Per il lavoro le ore def giorno non sono mai sufficienli, anche perch8 lavorare rappresenta per Lui un continuo interessamento verso I'evoluxione del mondo tecnico ed una continua ricerca a Lui spontanea e necessaria.

L'ing. Gelosa con alcuni Suoi Collaboratori, nel Laboratorio Ricerche ed Esperienze.

Curarsi di ogni problema tecnico, organizzativo, finanziaria e commerciale B dvn- que una manifestazione della Sua natura, del Suo modo d'essere, ed jl rholverlo con equilibrio, intuito ed avvedutezza P la logica conseguenza di una considera- zione riflessiva e complessa.

Similo & il Suo atfeggiamsnto pure di Ironie ad ogni e qualsiasi argomento scien- tifico ed urneno.

Sino a notte alta, come Sua abitudine sin dagli anni giovanai, nel Suo studio, progetta, calcola e disegna I nuovi prodolli sotto i! profilo tecnico ed estefico, determinando la distribuzione del lavoro ai Suoi collaboratori, da svilupparsi ai' fini di alimentare il futuro lavoro dell'induslria.

Trova Iullavia Il tempo per coltivare quelle altivit8 umanjstjche cui il Suo genio lo rende slraordìnarfamenle aperto: la musica, le lettere, le arti, /o studio storico. Tutte /e scienze gli sono congeniali ed ogni manifestazione di vifa lo allrae e gli ispira un lato pratico da attuare, da trasformare in una enti!& utile a lutli, ma mai, anche in questo, viene meno una soflite vena di vera poesia.

Page 15: ISO1 · 2008. 5. 11. · L'ing. Giovannr' Geloso nacque il 10 gennaio ISO1 M Argentina, dove i suoi genifori sl erano temporaneamente trasferiti da! Piemonte, Nel 1904 la famiglia

L'ing. Giovanni Geloso os- serva un particolare della starione televisiva gene- ratrice di monoccopia in bianco e nero, lnstatlata pressa la Geloso sin dal 1947. Questa apparecchia- tura P di Importanza ec- senzialc ai lini delle cor- retta messa a punio dei televisori e delre loro parti componenti. Ad essa E ora affiancata, da vari an- ni, una analoga stazione generatricc per televisio- ne a colori, utilizzala per le ricerche e gli studi sui lelevfsori a colorl Geloso, già messi in commercio dal 1968.

Egli nwlre cosi la propria personalil8, perzttro cosi schlva di ogni maniiestazione esferiare ed impregnata delfa naturale modestia e semplicità, quella proprja degli srornjni maggiormente dotati sul piano intellettuale e morale. Sono anche queste qualila che lo portano a comprendere e a tenere in grande considerazione tutti I dipendenti, cui cerca di riservare un trattamento sempre migliore; ci6 non per considerazioni utilitarisUche, ma piutlosfo per coerenza, per pratica di vita.

Giunge così l'estate del 1968 ed il male che si manifesta improvviso lo mina nel fisico; Egli, pur consapevole, con suprema forza d'animo e con sempre uguale apertura alla vifa, agisce come se nulla dovesse accadere e continua l'abriuale vita di lavoro.

Sembra quasi il momento d i volgersi indietro e fare un bilancio di quanta Su rea- lizzato: Innumerevoff cose, luife frutto di seriefa proiessionafe e genidita tecnica e scienliiiea, E vien fatto di pensare ai pochi operai dei primi fernpi per coniron- tarne il numera alle migliaia che ora direttamente o indiretlamene vivono della Impresa, ai piccoli locali di via Sebenfco per raffronlarli agli slabi/;menli attuali ed a! complasso delle industrie safelliii, ai prirn; pochi ma validi articoli per scorrere fn una panoramica ideale !e migliaia che sono passati nel tempo attra- verso le pagine dei suoi calalaghi e fermarsi, quasi con commozione, agli ultimi prodotti realizzati proprio durante la sua ultima soferenza fisica e morale, solte- rensa che sapporfava nelEa consapevolezza di adempiere a quello che ha sem- pre considerato un sue dovere ed ha cosiiiv/to il suo credo morale: assicurare il fbllrro a quanti Savararono con Lui.

Giunge il triste giorno in cui deve impegnare fufto il coraggio per affrontare con umana commozione I'uliimo passo defh Sua vifa e per compierfo con speranza cristiane.

Page 16: ISO1 · 2008. 5. 11. · L'ing. Giovannr' Geloso nacque il 10 gennaio ISO1 M Argentina, dove i suoi genifori sl erano temporaneamente trasferiti da! Piemonte, Nel 1904 la famiglia

Quanti lo hanno canosciulo ricorderanno sempre la chiarezza delle sua idee, il Suo rispetto per il lavora e per ogni manifestazione umana, per la EibertA dagli individui, I'inleresse per / l progresso ed una spirifuali!& che infondeva fiducia in chi gli stava vicino.

Ognuno ricordertl la Soa vifa vissuta in piena modestia, dietro la quale Egli celave una Personalila cod complessa e completa.

Personalitd ricca di crimunicaUva, permeala di profonda umanità e caratterizzala da una viva e squisita sensibiIFt& d'animo e df un calare inreriore, che non sempre riusciva a dissimul8xe, mentre per la Sua connaturale riservatezza, gEi affetti piv intimi, quale il Suo profondo attaccamento alla famiglia. rimanevano ce1alf.

Ricordlarno con htima commozione che - dopo fanti e diversi riconoscimanli ulficiali che cercb sempre di evitare - sul limitare della Sua vita terrena accellb con gioia I'attriburions della M Fronda d'Oro M.

Dafla terra di Liguria alla quale era rimasto sempre profondamente legato, gli veniva attribuito con questa motivazione:

Pioniere delle radiocomunicazioni, ardilo iniziatore in Italia di una Scuola tecno- logica di particolarissimo valore e di eccezionale efficacia. che ha contribuito a dare respiro europeo e mondiate alla industria da Lui creata, ma sopratfutfo. a forgiare una coscienza tecnica in campi sodali eterogenei, tra chi, nel passare di due generazioni, si B sentito atlratto dal miracolo della radio .... -. Egli. lascfarrdo in lutti un grande rimpianlo, con passo discreto B uscilo dal!a nostra vita, cosi come con passo discreto vi aveva camminato, pur facendo grandi cose.

Rimane tra noi attraverso E'trnpresa che porta i! Suo nome, creazione - prima che maferiale - poeiica di una mente falliva ad ogni realizzazione e di una fantasia creatjva.

Rimane e vive nel mistero dell'lnlinilo, cui tante volte Egli rivolgeva il pensiero fn inteitigenza e poesia, ed anche nel cuore di coloro ai quali queslo ricordo B destinato.

Milano, I aprile 1969 G. G. D.