2006: ARPAL, attività sull’ENERGIA e proposte per la settimana nazionale UNESCO DESS

4
Chiara Scalabrino – ARPAL (Centro Educazione Consumo Sostenibile) Riunione annuale Comitato nazionale DESS Roma, 24 maggio 2006 Il progetto del Centro di Educazione al Consumo Sostenibile è co-finanziato dall'UE (fondi strutturali FESR) Misura 2.6 del Docup Ob2 Liguria 2000/2006 “ARPAL, attività sull’ENERGIA e proposte per la settimana nazionale” Il Centro di Educazione al Consumo Sostenibile in Liguria In Liguria sono state avviate nell’autunno 2005 le attività del Centro di Educazione al Consumo Sostenibile, un progetto promosso da Regione Liguria, co-finaziato con fondi strutturali Docup Ob. 2, e gestito dal Centro Regionale di Educazione Ambientale, il CREA. Il Centro di Educazione al Consumo Sostenibile intende stimolare al consumo consapevole, rivolgendosi ai consumatori attraverso servizi di informazione, divulgazione e formazione. In questo contesto si pone l'obiettivo di favorire una diretta interazione tra i consumatori e i soggetti che forniscono servizi e prodotti "eco-sostenibili" attraverso lo sportello informativo, il centro di documentazione, le vetrine espositive, il sito, gli incontri/seminari rivolti alla cittadinanza ed i laboratori di animazione con le scuole. Tra i temi affrontati dal centro: ambiente e salute clima, energia, mobilità bioarchitettura, sostenibilità e risparmio domestico agricoltura biologica, OGM, prodotti locali prodotti equo-solidali ciclo di vita del prodotto: dalle materie prime allo smaltimento del prodotto diventato rifiuto marchi di qualità ambientale ed etica, etichette (elettrodomestici, vestiario, alimenti, imballaggi…) ENERGIA turismo responsabile, naturalistico e di volontariato Le esperienze fatte sul tema dell’energia Il Centro si è già attivato informando e fornendo assistenza ai cittadini attraverso l’attività di sportello, lavorando per la costruzione di una rete di eco-sportelli, ed in particolare per quanto riguarda il tema di grande attualità dell’ENERGIA, organizzando laboratori rivolti a

Transcript of 2006: ARPAL, attività sull’ENERGIA e proposte per la settimana nazionale UNESCO DESS

Page 1: 2006: ARPAL, attività sull’ENERGIA e proposte per la settimana nazionale UNESCO DESS

Chiara Scalabrino – ARPAL (Centro Educazione Consumo Sostenibile)

Riunione annuale Comitato nazionale DESS Roma, 24 maggio 2006

Il progetto del Centro di Educazione al Consumo Sostenibile è co-finanziatodall'UE (fondi strutturali FESR) Misura 2.6 del Docup Ob2 Liguria 2000/2006

“ARPAL, attività sull’ENERGIA e

proposte per la settimana nazionale”

Il Centro di Educazione al Consumo Sostenibile in Liguria

In Liguria sono state avviate nell’autunno 2005 le attività del Centro di Educazione al Consumo Sostenibile, un progetto promosso da Regione Liguria, co-finaziato con fondi strutturali Docup Ob. 2, e gestito dal Centro Regionale di Educazione Ambientale, il CREA.

Il Centro di Educazione al Consumo Sostenibile intende stimolare al consumo consapevole,rivolgendosi ai consumatori attraverso servizi di informazione, divulgazione e formazione. In questo contesto si pone l'obiettivo di favorire una diretta interazione tra i consumatori e i soggetti che forniscono servizi e prodotti "eco-sostenibili" attraverso lo sportello informativo, il centro di documentazione, le vetrine espositive, il sito, gli incontri/seminari rivolti alla cittadinanza ed i laboratori di animazione con le scuole.

Tra i temi affrontati dal centro:

ambiente e salute

clima, energia, mobilità

bioarchitettura, sostenibilità e risparmio domestico

agricoltura biologica, OGM, prodotti locali

prodotti equo-solidali

ciclo di vita del prodotto: dalle materie prime allo smaltimentodel prodotto diventato rifiuto

marchi di qualità ambientale ed etica,

etichette (elettrodomestici, vestiario, alimenti, imballaggi…)

ENERGIA

turismo responsabile, naturalistico e di volontariato

Le esperienze fatte sul tema dell’energia

Il Centro si è già attivato informando e fornendo assistenza ai cittadini attraverso l’attività di sportello, lavorando per la costruzione di una rete di eco-sportelli, ed in particolare per quanto riguarda il tema di grande attualità dell’ENERGIA, organizzando laboratori rivolti a

Page 2: 2006: ARPAL, attività sull’ENERGIA e proposte per la settimana nazionale UNESCO DESS

scuole, cittadini e famiglie sull’impronta ecologica, i cambiamenti climatici, il risparmio domestico ed il turismo sostenibile, attraverso la News-letter, attraverso il coordinamento delle attività che realizzeranno nelle scuole del territorio regionale i CEA della rete INFEA sui temi della ‘Bio-architettura’ e del ‘Turismo sostenibile’, e soprattutto realizzando una serie di eventi ad hoc, per la promozione dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili.

Nel mese di maggio 2006 infatti, è stata organizzata la manifestazione “Il mese del risparmio energetico” nell’ambito della quale sono stati realizzati sul territorio regionale una serie di eventi, progettati nell’ambito di un Tavolo di esperti al quale oltre che il CECS hanno partecipato esperti di ARE Liguria (Agenzia Regionale Energia), WWF Liguria, Legambiente Liguria, Rete Lilliput, Istituto Nazionale di Bioarchitettura, tutte organizzazioni che hanno aderito alla Rete del CECS, attraverso la quale si intende favorire l’interazione e lo scambio tra i vari portatori d’interesse, l’integrazione di competenze, esperienze ed attività, con il fine di rispondere al meglio ai bisogni del territorio.

Nell’ambito del Tavolo di esperti che hanno co-progettato gli eventi, si è lavorato ponendo particolare attenzione:

al messaggio che si voleva mandare, ossia ‘Risparmio energetico = risparmio di ambiente, salute e denaro’,

a garantire un’ampia pubblicizzazione agli eventi,

al coinvolgimento concreto dei cittadini attraverso l’utilizzo di modalità interattive, quali eventi di piazza in cui sono stati messi a disposizione dispositivi per l’utilizzo delle risorse rinnovabili in modo da dare ai cittadini la possibilità di ‘vedere e toccare con mano’, visite guidate ad edifici ristrutturati con le tecniche della bio-edilizia, laboratori e giochi per i bambini, eventi di tipo più frontale con ottimi comunicatori.

Punti di attenzione

Si può quindi dire che le attività già realizzate dal Centro di Educazione al Consumo Sostenibile in ARPAL, rispondano in pieno ai criteri/linee guida date dal CNI UNESCO nel documento “Proposte per la settimana nazionale DESS”, quando si legge per es. ‘metodi partecipativi’, ‘sensibilizzare e fornire assistenza al cittadino’, ‘guadagni energetici’, ‘divulgazione semplice’, ‘valorizzare la rete INFEA’, ‘gazebo nelle piazze’...

Il CECS vede quindi la ’Settimana nazionale’ come un’importante opportunità per dare continuità a quanto già avviato, con la possibilità di ampliare a nuovi partner il Tavolo di progettazione, e vista l’esperienza fatta, evidenzia ai fini della buona riuscita degli eventi da realizzare nell’ambito della settimana nazionale, l’importanza di lavorare su una buona comunicazione, su 2 fronti:

metodologie e modalità di coinvolgimento della cittadinanza - famiglie, ma anche operatori del settore - nelle attività informative e di sensibilizzazione proposte, per es. manifestazioni in luoghi pubblici molto frequentati agevolando il ‘vedere e toccare con mano’, eventi di tipo più frontale ma solo se con dei buoni comunicatori, attività laboratoriali ed interattive

pubblicizzazione degli eventi attivando la collaborazione di tutti i partner

Spunti di riflessione e di azione

I 2 punti sopraccitati, alla luce anche di quanto esposto negli interventi precedenti, in particolare nella fase di discussione sulla bozza del testo DESS, e quindi durante la riflessione sugli obiettivi che la decade si pone, sul contesto storico, politico e sociale in cui

Page 3: 2006: ARPAL, attività sull’ENERGIA e proposte per la settimana nazionale UNESCO DESS

si inserisce, portano ad ulteriori punti di attenzione e di riflessione riguardo alla Decade ed al futuro dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile.

Quando infatti si sente (citazioni dagli interventi precedenti): ‘per fare educazione bisognafare anche politica’, ‘dalla scoperta della Luna alla guerra dei polli: giovani disinteressati e demotivati dall’impossibilità di programmare il proprio futuro’, ‘necessità di un supporto nella comunicazione/pubblicizzazione’, ‘fund raising’, ‘necessità di più informazione (sportelliinformativi) sul territorio’..., vengono in mente ulteriori punti di riflessione/attenzione, quali:

OperatoriEducazione allo Sviluppo Sostenibile

CNI UNESCO

ottimizzare lavoro di rete (INFEA, associazioni, imprese...)

promozionee supporto

risorsefinanziarie

- tempo

integrazione risorse ed esperienze contesto internazionale

migliore promozione degli eventi migliore qualità eventi partnership per progettazione europea

...

...dispendio “energetico” ????

Soluzioni e proposte

‘difficile oggi coinvolgere i cittadini che non siano già sensibili alle tematiche della sostenibilità, e farli partecipare ad attività ed eventi, senza andar loro incontro’

‘importanza di fare pressione politicaaffinché si approvino leggi e regolamenti capaci di orientare i comportamenti di cittadini, enti edimprese’

‘lavorare con enti ed imprese’

‘da una parte le grandi risorse finanziarieimpiegate in pubblicità per vendere unoggetto anche utile (es. auto che sfreccianoin paesaggi senza traffico ed inquinamento,confezioni e confezioni di cibi), dall’altra lapubblicizzazione di eventi nell’ambito di progetti di sensibilizzazione a budgetridotto, e che oltretutto non hanno un’ utilitàtangibile / diretta / immediata, ma che anzidovrebbero indurre al cambiamento delleproprie abitudini e stili di vita’

‘il valore aggiunto dato da un buon lavoro di rete per la promozione,l’integrazione di risorse, competenze, esperienze'

‘quanto passa tra il lavorare bene sullemetodologie educative, le tecniche di comunicazione, le modalità informative,la pubblicizzazione, nelle attività cheproponiamo ed un vero e propriocambio dei comportamenti per uno stiledi vita più sostenibile’

3/3

Page 4: 2006: ARPAL, attività sull’ENERGIA e proposte per la settimana nazionale UNESCO DESS

Proposte concrete per la Settimana Nazionale sull’energia in Liguria

In Liguria, in generale si propone di dare continuità alle attività già proposte in maggio con ‘Il mese del risparmio energetico’, e quindi di riunire il Tavolo di esperti (enti ed associazioni) per valutare l’esperienza appena conclusa, onde migliorare l’organizzazione delle prossime iniziative, qualora i membri fossero d’accordo nell’andare avanti. In tal caso si pensa di ampliare il tavolo di esperti, visti i nuovi interessanti contatti sviluppatisi.

Alcune proposte pratiche, da valutare ed integrare con il Tavolo Energia della Rete del Centro al Consumo Sostenibile, sono le seguenti:

evento di presentazione (mostra/laboratori...) delle attività portate avanti dai CEA della Regione negli Istituti Superiori nell’ambito delle attività del CECS (Centro Educazione Consumo Sostenibile)

riproporre un seminario di sensibilizzazione rivolto a progettisti, impiantisti, installatori, in sede diversa da Genova

riproporre un evento in luogo pubblico, con esposizione di dispositivi per la produzione di energia da rinnovabili, giochi e laboratori

aprire collaborazioni per la promozione della ‘cucina solare’ in progetti in paesi in via di sviluppo

riproporre ai cittadini visite guidate/escursioni ad edifici in cui siano stati fatti interventi per il risparmio energetico e l’utilizzo di fonti rinnovabili

integrare il programma dell’intera settimana con le manifestazioni organizzate dagli altri soggetti del tavolo sul tema dell’energia in quel periodo

integrare nel programma della settimana le altre attività e progetti del CREA (Centro Regionale Educazione Ambientale) e dei CEA liguri sul tema dell’energia, quali “ChangeLAB”, “E-learning sui comportamenti Sostenibili”, “Ecolabel”