2006-09

36
Settembre 2006 La rivista offerta dalla vostra farmacia SpazioSalute f a r m a c i e attualità e benessere

description

 

Transcript of 2006-09

Settembre 2006 La rivista offerta dalla vostra farmacia SpazioSalute

• f a r m a c i e •

a t t u a l i t à e b e n e s s e r e

In caso di slogature, strappi muscolari e contusioni. Ora anche per l’artrosi del ginocchio.

•Riduce il dolore •Fresco ed avvolgente•Attivo giorno e notte •Pratico da usare

Principio attivo di Flector EP Tissugel®: diclofenacum epolaminum.Questo è un medicamento. Chieda consiglio ad uno specialista e legga il foglietto illustrativo.

IBSA Institut Biochimique SA, Headquarters and Marketing Operations, Via del Piano, CH-6915 Pambio-Noranco, www.ibsa.ch

Muove la gente.

sommario

3

Cara lettrice, caro lettore

Prevenire è meglio che curare: un concetto dicui vi è una presa di coscienza crescente, per-sino da parte degli enti assicurativi, ma chemal si sposa con i nostri ritmi di vita accelera-ti, con l'esigenza di cambiare abitudini, disuperare pigrizia o rinunciare ad attività che cipiacciono.Già i piccoli gesti quotidiani come la cura del-l'igiene dentale, l'attenzione prestata neilavori domestici, il modo di sollevare o porta-re pesi o lo zainetto di scuola ecc. contribui-scono ad evitare rischi e problemi di salute.Grazie alle numerose campagne di sensibiliz-zazione, ormai tutti sappiamo che il fumo,l'eccesso di alcol, un'alimentazione sregolata,lo stress eccessivo, comportamenti sessualitroppo disinvolti, il mancato uso delle cinturein automobile, la velocità elevata ecc. posso-no nuocere alla nostra salute.Le statistiche parlano chiaro!Ricerchiamo benessere e sicurezza e nel con-tempo ci piace rischiare e non siamo motivatio disposti ai cambiamenti, ma… chissà chenon avessero ragione le nostre nonne quandodicevano che “chi va piano, va sano e va lon-tano”.Buona lettura

I farmacisti SPAZIOSALUTE

e-mail: [email protected] internet: www.farmaciespaziosalute.ch

Settembre 2006

Rivista trimestrale d’informazione sulla salute, la famiglia e il benessere

Tiratura: in Ticino 120’000 esemplari

Editore: Spazio Salute c.p. 762, 6616 Losone

Foto: Massimo Pedrazzini, 6616 Losone

Pubblicità: Spazio Salute c.p. 762, 6616 Losone

Coordinamento: Poncioni SA - 6616 Losone

Editoriale

salute

salute & sport

salute

salute

• f a r m a c i e •

a t t u a l i t à e b e n e s s e r e

Zainetti scolastici 5

11 esercizi SUVA 33

spazio infoCinture di sicurezza 34

Spina bifida e acido folico 9

saluteProtesi dell’anca 11

saluteTacchi a spillo 13

spazio agendaDepressione 21

Farmacie SPAZIOSALUTE 18

associazioni

Terapia di decompressione 22discale

Analgesici e antireumatici 30in natura

veterinaria

Associazione Reumatismi 26

Otite esterna del cane 29

spazio verde

Ozono terapia 14salute

Berocca®

per nervi saldi.Berocca®

per nervi saldi.

Leggere il foglietto illustrativo.

In caso di aumentato fabisogno di vitamine

BCA_Anz_Spazio_210x280_i.indd 1 27.7.2006 14:55:44 Uhr

le sollecitazioni nervose nei periodi di stress.del gruppo B e di vitamina C – per sopportare

Pres

sole Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 30.11.2006

Berocca20%

di sconto

salute

5

Farmacisti Spazio SaluteLo zainetto fa male alla schiena?Come riempirlo. Come indossarlo. Quali movimenti evitare per non dan-neggiare la schiena.

Vero & falso

È vero che anche i bambini soff rono dimal di schiena?Vero. I bambini possono cominciare ad accu-sare dolori alla schiena già a 6/7 anni. Nellagran parte dei casi ciò è dovuto a una posi-zione scorretta, la cosiddetta "statica passi-va", cioè afflosciata sullo scheletro.

È vero che lo zainetto è una delle causedel mal di schiena?Vero. Può aggravare una situazione di dolo-re. La posizione in avanti del collo, tipica dichi sostiene un peso sulla schiena, favorisce lecontratture muscolari. Uno zaino troppopesante, portato a lungo da chi non ha anco-ra un buono sviluppo muscolare, può essereun fattore di rischio. Lo zainetto, però, nonpuò favorire la scoliosi.

È vero che il carico eccessivo dello zainet-to può avere conseguenze anche sullarespirazione?Vero. Come ogni sforzo anche portare lozaino richiede una maggiore quantità di ossi-geno e quindi può aumentare la frequenzadel respiro.

Come deve essere lo zainetto…la bretella: larga, imbottita e uniformemen-

te regolata per una distribuzione omoge-nea del carico su entrambe le spalle.

…la cintura: ad altezza vita, con aggancioanteriore per ottenere un carico centrato eper fare aderire lo zaino alla colonna verte-brale in modo che non "balli" durante lacamminata.

…lo schienale: imbottito per evitare che i libripremano sulla schiena.

…la disposizione dei pesi: in modo equilibra-to, in altezza. Si parte con i libri più pesan-ti sul fondo dello schienale, quindi quellivia via più leggeri.

…il contenuto: ben compattato all'interno, inmodo tale che non possa spostarsi.

Zainetti scolastici.Consigli.

Cura per il giorno con biostimolatori:per un incarnato fresco e luminoso.

Gratis con ogni prodotto da giorno:Esfoliante Viso (12 ml) del valore di CHF 5.–.

Pelle secca

Tutti i tipi di pelle

Pelle normale

Pelli sensibili,pelli con problemi

Protegge la pelle e riduce i rischidi infezione legati alla rasatura

Lenitivo, anti-irritante

Senza alcool

Ipoallergenico e non comedogeno

Consistenza adatta a tutti i tipidi rasatura

Per ulteriori informazioni potete scrivere a :Pierre Fabre (Suisse) SA - Gewerbestrasse 25 - 4123 Allschwil

[email protected] - www.avene.ch

salute

7

Cose da fare• Per indossare lo zaino, piegare le ginoc-

chia, sollevarlo e portarlo sul banco o sultavolo e infilare le braccia nelle bretelle.

• Allacciare la cintura alla vita.

Cose da evitare• Non portarlo mai su una sola spalla. • Evitare di tenerlo sulle spalle per più di 15

minuti, toglierlo appena è possibile (peresempio, in autobus).

• Durante i tragitti molto lunghi a piedi,toglierlo dalle spalle e tenerlo con unamano, a mo' di cartella e, di tanto in tanto,passarlo all'altra mano.

Zainetti scolastici:vademecum per corretto uso

Come scieglierlo• Lo zainetto scolastico è come un vestito: la

taglia non deve essere troppo grande. • Uno zainetto con apertura a soffietto offre

un volume maggiore, ma dà anche unosbilanciamento posteriore maggiore.

• Lo zainetto senza schienale provoca unaccumulo del peso verso il basso ( effettoa "sacco di patate").

• Le bretelle devono essere ampie e imbotti-te.

• È sempre meglio che ci sia una cinturaaddominale con fibbia e una solida e con-fortevole maniglia.

Come usarlo• Riempire lo zainetto in altezza e non in lar-

ghezza. • Riempirlo partendo dallo schienale, intro-

ducendo per primi i dizionari e i libri piùpesanti, quindi quelli più leggeri e a segui-re i quaderni.

• Chiudere sempre bene lo zainetto in mododa compattare il più possibile il materialeall'interno.

• Per indossare lo zainetto scolastico, met-terlo su un ripiano, girarsi di schiena, flet-tere le ginocchia e le anche, anziché laschiena, indossarlo e sollevarlo mantenen-dolo contro la schiena.

• Regolare sempre le bretelle in modo cheuna spalla non pesi più dell'altra.

• Regolare sempre la lunghezza delle bretel-le in modo che la parte inferiore dello zai-netto indossato non oltrepassi la lineadelle anche

• Saltuariamente usare lo zainetto come car-tella, se il peso non è eccessivo, utilizzandol'apposita maniglia.

• Non sovraccaricare mai lo zainetto. • Non correre con lo zainetto in spalla. • Non portare mai lo zainetto su una spalla

sola.

Farmacisti Spazio Salute

Prod

utto

re: P

harm

aton

SA,

Lug

ano.

Dis

trib

utor

e: B

oehr

inge

r In

gelh

eim

(Sch

wei

z) G

mbH

Geriavit Pharmaton® è l’associazione provata di principi attivi per le persone negli anni miglioriche previene e cura gli stati di carenza di vitamine e sali minerali che possono insorgere nell’in-vecchiamento. Inoltre, Geriavit Pharmaton® ripristina l’efficienza fisica e svolge un’azione stimo-lante sul rendimento mentale. La sperimentata formula originale svizzera di Geriavit Pharmaton®

contiene l’estratto di ginseng G115, vitamine, sali minerali, oligoelementi e deanolo/DMAE.In vendita nelle farmacie e drogherie. Vogliate cortesemente leggere il foglietto illustrativo.

Geriavit Pharmaton® per sentirsi in piena forma.Geriavit Pharmaton® per sentirsi in piena forma.

Roche Diagnostics (Schweiz) AG6343 Rotkreuzwww.roche-diagnostics.ch

Compact PlusEssere in movimento è per molti un principio di vita, sia nel lavoro sia nel tempo libero. Questo concetto è valido ancheper le persone con diabete. Con Accu-Chek Compact Plus misurate la glicemia quando e dove volete, in qualsiasimomento e in qualsiasi luogo. Questo sistema di misurazione innovativo accorpa tutti i componenti in un unico strumen-to: il geniale caricatore con 17 strisce reattive integrate e il pungidito Accu-Chek Softclix Plus agganciato.Avete ancora domande? Chiamate la nostra Service Hotline Diabete al numero gratuito 0800 803 303 o visitate ilnostro sito Internet: www.roche-diagnostics.ch.

Codifica

automatica

Alberto B. non si ferma più davanti a niente !

Pres

sole Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 30.11.2006

Geriavit100 caps

20%di sconto

salute

9

Farmacisti Spazio SaluteAcido folicoVenne scoperto nel 1939 dopo una serie distudi relativi alla terapia di una forma di anemiaprovocata artificialmente nei polli. Tale sostan-za, isolata dal fegato e dai vegetali, venne suc-cessivamente caratterizzata chimicamente e sene notò la sua essenzialità in terreni di culturaper alcuni microorganismi. Tra il 1943 ed il1945, dalle cellule vennero isolati altri fattoririconosciuti, poi, come derivati dell'acido folico.

Fonti alimentariL'acido folico è presente nelle frattaglie, nelleverdure a foglia, nei legumi e nelle uova. La suapresenza è scarsa nella frutta e nel latte.

CarenzaLa carenza di acido folico è assai diffusa, soprat-tutto nei paesi sottosviluppati. Le cause di ciòsono molteplici e vanno dalle malattie infettive,alle terapie farmacologiche, alla gravidanza, almalassorbimento. La sintomatologia da carenzadi acido folico si manifesta attraverso un'ane-mia macrocitica cui si può accompagnare leu-copenia e trombocitopenia, alterazioni dellacute e delle mucose e disturbi gastrointestinali(malassorbimento e diarrea).Durante la gravidanza, carenze di acido folicopossono provocare problemi nella differenzia-zione del tubo neurale, forse per alterazione deimicrotubuli, e portare, così, allo sviluppo di unaspina bifida.

Livelli di assunzione e tossicitàI livelli di assunzione di folati consigliati sono dicirca 200 µg/giorno. In gravidanza se ne consi-glia l'assunzione di 400 µg/giorno al fine di pre-venire la comparsa di spina bifida, e, nell'allat-tamento, 300 µg/giorno.Non sono noti effetti tossici da folati fino aduna dose di 5 mg/giorno. Si consiglia di noneccedere nell'assunzione di folati in quanto pos-sono mascherare i sintomi dell'anemia pernicio-sa da carenza di vitamina B12, evento che puòcomparire soprattutto in anziani e vegetariani.

Spina bifidaLa spina bifida o mielomeningocele é una mal-formazione del sistema nervoso dovuta allamancata chiusura del tubo neurale fin dalleprime settimane del concepimento. Nei casi piùgravi il midollo spinale fuoriesce dalla colonnavertebrale per alcuni centimetri. Ciò provoca lalesione del midollo spinale e delle terminazioninervose ad esso collegate che saranno all'origi-ne dei difetti di innervazione agli arti inferiori edall'apparato vescico-sfinteriale. La grande maggioranza dei bambini nati con laspina bifida ha l'idrocefalo; sono inoltre possibi-li altre malformazioni cerebrali e anomalie osseedella colonna vertebrale. La malattia si rende evidente alla nascita, anchese spesso è possibile fare diagnosi prenatale. Già nelle prime ore di vita è necessario un inter-vento chirurgico per chiudere il canale menin-geo e riporre il tessuto nervoso al fine di ridurrei rischi di infezioni e salvare le funzionalità resi-due del midollo spinale. I casi meno gravi sono affetti da incontinenzaurinaria e fecale ma nella maggior parte dei casidi Spina Bifida vi è la presenza di malformazio-ni e difetti di innervazione agli arti inferiori.

Qual'è l'incidenza della spina bifida? La Spina Bifida è una delle cause maggiori diinvalidità in età pediatrica. Si calcola che nesiano affetti circa 6 bambini su 10’000.

Quali sono le cause della spina bifida? Le cause sono per il momento ignote anche seè certo che sono coivolti molteplici fattori. Sipensa che la Spina Bifica sia originata da unacombinazione di cause ambientali e genetiche.

Si può fare qualche cosa per prevenire laspina bifida?Si effettua il dosaggio dell'acido folico alle don-ne nei primi mesi di gravidanza, perchè è statanotata una significativa correlazione tra il deficitdi questa vitamina e l'insorgenza della malfor-mazione., comunque viene sempre consigliatal'assunzione di acido folico alle donne in gravi-danza o che desiderano esserlo.

Spina bifida e acido folico

• l’alternativa naturale della Nuova Zelanda a base di conchiglia dalle labbra verdi (Perna canaliculus)

• contiene esclusivamente l'estratto di PERNA originale con glicosaminoglicani (GAG) a elevato peso molecolare

• come integratore alimentare e per la cura quotidiana del corpo

Disponibile nelle farmacieFatevi consigliare!

Sfrutti la ricetta di successo

dei Maori!

RZ_Ins_PER_186x127_ital.qxp 20.3.2006 11:34 Uhr Seite 1

L‘eterno problema del mal di schiena

Leggere attentamente il foglietto illustrativo! Disponibile in farmacia e in drogheria. Iromedica AG, 9

• antidolorifica• antinfiammatoria• decongestionante

Molti svizzeri soffrono di mal di schiena. Spesso le personne colpite accusano dolori regolari e persistenti. Questi dolori muscolari e nervvosi condizionano sempre più la vita quotidiana, ostacolandoci nei movimennti. Per fortuna che c‘è Kytta pomata! Grazie all‘elevata concentrazione di esttratto di consolida maggiore, questa pomata molto usata dona un sollievo profondo.

Kytta è disponibile anche come balsamo riscaldante.

Pres

sole Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 30.11.2006

Acquistandouna confezione di

PERNATON Capsulesi riceve in OMAGGIO

un tubetto diPERNATON Gel

salute

11

Peter Knobloch eCarlo DietschiDr. med. chirurgia ortopedicaPiazza Pedrazzini 7a6600 LocarnoTel. 091 751 66 61

L'artrosi dell'anca anche chiamata coxartrosi, èuna malattia molto frequente in persone soprai 50 anni, i malati accusano spesso forti dolorialla deambulazione (muoversi, camminare,ecc...), si lamentano di una rigidità progressivanell'articolazione dell'anca e zoppicano facil-mente, tipica zoppia alzandosi da una sedia. Esiste sovente una disabilità a vestirsi da soli(mettersi le calze o le scarpe), salire e scenderele scale, la qualità di vita diminuisce in questipazienti colpiti da coxartrosi.

Bisogna ricordarsi che le nostre anche trasferi-scono il peso del corpo alle gambe, perciòsono molto cariche soprattutto camminando. Il carico si calcola facilmente, per esempio: unapersona che pesa 70 kg ha una leva muscola-re di ben 2 - 3 volte superiore al peso delcorpo, cioè ca. 200 kg alla deambulazione diogni passo.

Fattori sfavorevoli: peso elevato (adipositas),traumi dell'anca come lussazioni congenite odisplasie, possono peggiorare notevolmentel'artrosi già dolorosa dell'anca.

Si conoscono tante cure, prima quella conser-vativa (ginnastica, fisioterapia, medicamenti,ecc...), per migliorare il metabolismo della car-tilagine colpita (artrosi). Quando però la coxartrosi progredisce, mal-grado queste cure e i dolori del paziente diven-tano insopportabili, l'operazione all'anca tipoprotesi totale, può essere una soluzione moltovalida per alleviare il dolore, camminare meglioe riprendere un'attivita professionale a tempopieno e magari anche ricominciare con losport.

La protesi totale al giorno d'oggi viene esegui-ta con perfezione, sia per quello che riguarda i materiali, la fissazione dell'osso e la ricostru-zione anatomica dell'anca malata.

L'operazione avviene di solito in anestesia peri-durale-lombare, (senza narcosi), l'interventodura da un'ora a un'ora e mezza.

Il decorso post-operatorio è molto semplice, ilpaziente può alzarsi già il primo giorno, con il sostegno di 2 stampelle, la degenza dura ca. 8- 10 giorni, in seguito il paziente è già in granparte autosufficiente (camminare da solo, ini-ziare a fare le scale, ecc...) I nostri pazienti, di solito portano le stampelleper un periodo massimo di 4-6 settimane,dopo questo periodo e dopo aver iniziato lafisioterapia di recupero, il paziente comincia acamminare normalmente. È molto importante che il paziente capisca cheun'attività quotidiana normale, come cammi-nare (passeggiare), nuotare, fare piccoli sforzifisici, sono molto importanti per la deambula-zione dell'anca e per evitare un'osteoporosialle ossa (specialmente nelle donne).

I risultati dell'artroplastica dell'anca con prote-si totale sono molto buoni. L'artroplastica viene eseguita dal medico spe-cializzato in ortopedia, si possono avere bene-fici per un lungo periodo, le statistiche dicono15 - 20 anni. Tante volte, visto anche dai nostri risultati per-sonali fino a 25 anni senza problemi!

In Svizzera oggi vengono eseguite ca. 6'000 -7'000 interventi di protesi totale all'anno. In Europa ca. 150'000 all'anno.

Sicuramente con l'aumento della durata dellavita, il numero di interventi per protesi dell'an-ca, aumenteranno notevolmente.

La protesi dell'anca è una fortuna per le perso-ne anziane, che non vengono condannate aduna vita sedentaria (sedia a rotelle), ad'una vitada persona invalida, come succedeva in passa-to quando non era stato ancora sviluppataquesta tecnica. Ora dopo questo intervento le persone posso-no nuovamente essere attive, camminaresenza problemi, senza dolori e godersi la vitanormalmente.

Protesi dell’anca (coxartrosi)

senza ormoni

... continuare a vivere positivamente!... continuare a vivere positivamente!

IL BENESSERE COMINCIA CON LA TISANA

Sidroga AG, 4800 Zofi ngen

SOLO IN FARMACIA E DROGHERIA, PERCHÉ LA MEDICINA HA BISOGNO DI FIDUCIA.

Tisana Wellness rilassante SidrogaLa tisana Wellness rilassante Sidroga è una deliziosa miscela delle erbe più raffi -nate. La composizione e il sapore sensu-ale regalano una piacevole sensazione di relax in ogni momento della giornata.

Su 3 confezioni di tisane Wellness Sidroga paga solamente 2!

Wellness-Tee-Anzeige_186x127_CH_1 1 29.06.2006 8:50:48 Uhr

Pres

sole Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 30.11.2006

3x2Tisane Wellness

Sidroga

Scarpe a punta, tacchi alti e stivali strettisono sicuramente strumenti di seduzioneche rendono le donne più affascinanti efemminili

Soffrire per la bellezza però non è affat-to consigliabile. Spesso sono proprio lecattive abitudini che causano seri dannialla salute. Le calzature strette e pocomorbide possono, col tempo, causare undisturbo che interessa il primo dito delpiede e che può provocare molto dolore.Si tratta dell'alluce valgo che colpiscemaggiormente le donne, ma con un sem-plice intervento il dito torna a posto. Cosa si intende per alluce valgo? È una delle patologie più frequenti a caricodel piede, caratterizzata da una deformitàdel primo dito che si presenta con deviazionelaterale della falange sulla testa metatarsalecon tumefazione dolente "a cipolla" dellaparte interna. Il paziente lamenta dolore sottocarico sulla pianta del piede e conflitto dell'e-minenza mediale contro la calzatura. Spessocoesiste una deformità del 2° dito a martello.

Perchè si presenta? Questa patologia affligge sopratutto le donnei cui piedi risentono negativamente dell'uso dicalzature alla moda con tacco alto e puntastretta. A questi fattori estrinsecchi si aggiun-ge la familiarità ed una certa predisposizioneda parte del paziente.

Come viene trattato? Esistono diverse tecniche per il trattamentodell'alluce valgo: alcune agiscono sull'osso,altre sulle parti molli ed altre ancora suentrambi. L'intervento preferito viene deno-minato PDO (osteotomia percutanea distale)Questa tecnica permette la correzione delladeviazione del metatarso attraverso unasezione dell'osso eseguita praticando una pic-cola incisione cutanea (1cm) a livello distaledel metatarso. La correzione viene mantenu-ta da un filo che rimane in sede per 4 setti-mane. La sua rimozione, che avviene ambula-toriamente, è indolore.

Dopo quanto si riprende a camminare? Il paziente può camminare dal giorno stessocon l'apposita scarpetta, che dovrà utilizzareper 5 settimane. I controlli ambulatoriali sonosettimanali per la medicazione ed il rinnovodel bendaggio (taping), che assume in questatecnica un ruolo molto importante. La rimo-zione del bendaggio avviene alla 5 settimanadopodichè il paziente può gradualmenteindossare delle scarpe comode A 3 mesi unaradiografia di controllo documenta l'avvenutaconsolidazione dell'osso ed il grado di corre-zione.

Farmacisti Spazio Salute

Tacchi a spillo si, ma attenzione al povero alluce

salute

13

salute

14

Dr. Giovanni BattistaTolomei D.O.Medico chirurgoSpecialista in ortopediaFisiatria e osteopatiaVia De Benzi 13Torno – Como

È una terapia basata sull'erogazione diuna certa quantità di ossigeno-ozononell'organismo attraverso varie tecniche.

Agisce tramite:• Azione antidolorifica• Incremento delle difese immunitarie• Ottimizzazione dell'utilizzo dell'ossi-

geno nel sangue con effetto rivitaliz-zante.

Ha anche un effetto coadiuvante nellacura della depressione.

Tecniche di somministrazioneLa somministrazione può avvenire in manie-ra:• Locale mediante applicazione di una cam-

pana di vetro o di un sacchetto di plasticareso opportunamente stagno, in cui vienefatto fluire l'ossigeno-ozono.

• Sistematica, cioè iniettato per via intramu-scolare, sottocutanea e intrarticolare.

• Con l'utilizzo dell'autoemotrasfusioneeseguita prelevando sangue venoso checonvogliato in un contenitore, viene trat-tata con la miscela di ossigeno-ozono esuccessivamente reinfuso.

Tossicità ed effetti collateraliNon esiste alcun tipo di effetto collaterale, setale trattamento è correttamente applicato,per cui è una terapia priva di pericoli. Nongenera dipendenza.

PatologieL'ossigeno-ozono terapia ha permesso diottenere dei risultati terapeutici insperati in:• Patologie vascolari• Patologie ortopediche• Ernie e protusioni discali lombari e cervica-

li.• Malattie venose, ulcere trofiche• Cellulite• Medicina sportivae inoltre in• Medicina fisica e riabilitativa• Osteoartrosi• Arteriopatie periferichePatologie vascolariL'ossigeno-ozono terapia è indicata nel trat-tamento di problemi di circolazione sia arte-riosa che venosa e nelle ulcere da decubito ecroniche dove si associa l'effetto disinfettan-te dell'ozono, che favorisce l'azione trofica ela riepitelizzazione dei tessuti. In particolare,grandi vantaggi si hanno nel trattamentodelle patologie del microcircolo (gambe gon-fie e pesanti), cefalee vasomotorie e/o grap-polo e la maculopatia degenerativa e vascu-lopatia microcavernosa da stasi.

OssigenoOzono terapia

˝La vita inizia a 40 anni !˝

A 40 anni, è meglio sembrare averne 30.

Poichè dopo i 40 anni la diminuzione del collagene è più notevole, RoC crea RETIN-OX™+. La sua technologia brevettata doppia la produzione di collagene.**Risultato: sembrate avere 10 anni in meno.*

*10 anni in meno per le rughe. Test su 37 donne durante 12 settimane. **Test in vitro – Doppia il tasso di sintesi del collagene.

210x280_SpazzioSalute 23.5.2006 17:32 Page 1

˝La vita inizia a 40 anni !˝

A 40 anni, è meglio sembrare averne 30.

Poichè dopo i 40 anni la diminuzione del collagene è più notevole, RoC crea RETIN-OX™+. La sua technologia brevettata doppia la produzione di collagene.**Risultato: sembrate avere 10 anni in meno.*

*10 anni in meno per le rughe. Test su 37 donne durante 12 settimane. **Test in vitro – Doppia il tasso di sintesi del collagene.

210x280_SpazzioSalute 23.5.2006 17:32 Page 1

Pres

sole Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 30.11.2006

Retin-OxSerum Anti rides

20%di sconto

salute

16

Malattie venose, ulcere troficheNel trattamento dell'insufficienza venosa cro-nica i pazienti trattati con ozonoterapia hannoriscontrato evidenti miglioramenti sia sotto l'a-spetto funzionale che estetico. L'efficacia della terapia nel trattamento di pia-ghe e ulcerazioni è stata dimostrata ottenen-do disinfezione delle lesioni e conseguenteeffetto trofico.

CelluliteÈ l'unica metodica che presenta risultati scien-tificamente verificabili e accettati nella lottacontro la cellulite che non è un semplice ine-stetismo, bensì una condizione patologica datrattare con questa adeguata terapia medica.

Medicina sportivaIn ambito sportivo ci si trova di fronte a diver-se patologie che possono trovare nell'ossige-no-ozono terapia un valido supporto terapeu-tico. Già da alcuni anni questa metodica vieneutilizzata con successo in atleti di diverse disci-pline: calcio, ciclismo, atletica leggera, pallavo-lo, rugby, basket, sci, ecc. In concomitanzadelle più frequenti patologie a carico dell'atle-ta si trattano pertanto: lombalgie, ernie disca-li, borsiti, distorsioni, epicondiliti, fibromialgiee tendinopatie.

Dr. Giovanni Battista Tolomei

Patologie ortopedicheLa terapia viene utilizzata con ottimi risultati innumerose patologie caratterizzate da spiccatasintomatologia dolorosa. Il suo impiego è effi-cace sia nelle affezioni acute a manifestazioneinfiammatoria, sia in quelle degenerativo-cro-niche. I risultati ottenuti evidenziano una spic-cata efficacia nelle patologie a carico delle pic-cole articolazioni.

Ernie e protusioni discali lombari e cervi-caliLe tecniche percutanee sono utilizzate damolti anni per la riduzione delle ernie discali.La regressione della sintomatologia è rapida ecompleta. I vantaggi rispetto alle altre metodi-che tradizionali, che agiscono sulla strutturadel disco indebolendola o eliminandola, crean-do così il rischio di una degenerazione artrosi-ca e di una nuova protusione, sono rappre-sentati soprattutto dall'assenza di effetti colla-terali e dall'elevatissima efficacia.

Gli stati depressivi ed ansiosisono una delle principali patologie dei nostri tempi.L’OMS stima che una personasu 4 ne è affetta nel corsodella sua vita. Quasi il 20%della popolazione soffre di disturbi del sonno e molte persone vivono in uno stato distress quasi permanente. Le farmacie spazio e salutesono a vostra disposizione permigliorare la qualità dellavostra vita durante questi frequenti disturbi, sgradevolianche per le persone a voivicine.

I disturbi del sonno.

I globuli o le gocce SimilisanTroubles du sommeil sono state ela-borate per trattare i disturbi acuti ocronici del sonno e per regolarizzare ilciclo del sonno senza provocare effettisecondari o di dipendenza. Questa com-posizione agisce sull’insonnia, il sonnodisturbato, il sovraccarico mentale almomento di prender sonno, il sonnoagitato, disturbato, leggero, con moltisogni e perciò poco ristoratore. Perottenere un effetto ottimale e prepa-rarsi bene al sonno si consiglia di pren-dere questi medicamenti naturali in 3fasi alla fine della giornata. Per i dis-turbi acuti il risultato è veloce mentreper i problemi di vecchia data ci vuoleun trattamento che duri più a lungo neltempo. (regolazione del ciclo delsonno).

La nervosità interna

I globuli o le gocce SimilisanCalmants des nerfs calmano veloce-mente i sintomi come le tensioni inter-ne , i disturbi gastrointestinali, i rigur-giti, lo stomaco pesante, il gonfiore e lacostipazione d’origine nervosa. Questapreparazione favorisce anche il sonnodi molte persone che non dormonobene a causa del nervosismo interno.Nelle fasi acute e per un’azione imme-diata il paziente può assorbire il medi-camento ogni mezz’ora poi menosovente lasciando così spazio all’auspi-cato rilassamento. Se il problema persi-ste si raccomanda di prendere questorimedio 3 –4 volte al giorno durante ilperiodo agitato

L’ansietà e i disturbi dell’umore.

La nuova formula dinamizzata dellecompresse Similisan Hypericum eSimilisan Kava- Kava calmano inmaniera rilevante le paure. La loroazione riporta al buon umore senzaprovocare effetti secondari o di assue-fazione e nemmeno interazioni indesi-derabili con altri medicamenti. Lamodalità d’uso semplice e discreta dellecompresse sottolinguali sono una com-pagnia molto apprezzata nel caso disituazioni di tensione e di tristezza.

Dopo la dolcezza delle vacanze non lasciatevi avvelenare la vita dallo stress, dai disturbi del sonno dall’angoscia e dall’umore che fa le bizze.

2

2

6

7

8

4

4

1

1

11

11

9

9 19

14

Farmacia Boscolo SA6780 AiroloCentro MottaTel. 091 869 19 16

Farmacia Realini 6616 LosoneCentro Mercato CattoriTel. 091 791 84 44

Farmacia San Gottardo SA6500 BellinzonaVia San Gottardo 29Tel. 091 825 36 46

Farmacia San Rocco SA6500 BellinzonaPiazza Simen 7Tel. 091 825 33 43

Farmacia Varini6600 LocarnoPiazza Grande 4Tel. 091 751 29 71

Farmacia Bianda SA6614 BrissagoVia Leoncavallo 7Tel. 091 793 20 65

Sopraceneri Sottoceneri

Farmacia Muraccio SA6612 AsconaVia Muraccio 6Tel. 091 780 55 65

5 Farmacia Nord SA6500 BellinzonaPiazza Mesolcina 2Tel. 091 825 17 36

16 Farmacia San Marco6943 VeziaStabile ai CedriTel. 091 967 19 19

Farmacia dell’Aeroporto SA6982 AgnoCentro AgnoTel. 091 605 65 64

Farmacia Serfontana SA6836 SerfontanaCentro SerfontanaTel. 091 683 05 05

20 Farmacia Ferregutti Sagl6850 MendrisioVia Lavizzari 25Tel. 091 646 15 49

Airolo

Locarno

Ascona6

Losone

Agno

Grancia

Chiasso

Brissago

l e f a r m a c i e

18

10

10

75

8

17

17 1920

18

16

18

14

15

15

12

13

12

Farmacia Dr. Zendralli SA6535 RoveredoPiazza del SoleTel. 091 827 15 52

Farmacia Sant’Antonio Bissone SA6816 BissoneContrada Busi 3Tel. 091 649 80 00

Farmacia Centro Grancia SA6916 GranciaParco commerciale GranciaTel. 091 994 72 43

Farmacia San Gottardo6830 ChiassoCorso San Gottardo 9Tel. 091 682 86 77

Farmacia Internazionale SA6900 LuganoPiazza della Riforma 10Tel. 091 923 87 91

Farmacia Beretta-Piccoli6952 CanobbioIpermercato CarrefourTel. 091 942 60 60

13 Farmacia Loreto Sagl6900 LuganoVia Clemente Maraini 31Tel. 091 994 35 65

33

Farmacia Centrale SA6710 BiascaVia Pini 18Tel. 091 862 12 12

BellinzonaRoveredo

Biasca

Bissone

Morbio Inferiore

Lugano

Vezia

Mendrisio

Farmacia Ferregutti: a Mendrisio nasce unnuovo spazio della salute.

La Farmacia Ferregutti, presente nel Borgoda quasi un secolo, si è trasferita e rinno-

vata. Da Piazza del Ponte, si è postata nelcorso del mese di giugno in nuovi e più ampi

spazi al nr. 25 di via Lavizzari, vicino all'Ufficiopostale a poco meno di 20 metri di distanza. Oltre adavere una nuova sede, più comoda, si presenta come unvero e proprio spazio della salute in centro a Mendrisio.L'offerta di prodotti e servizi alla sua affezionata e allanuova clientela è diventata ancora più importante:• propria linea cosmetica con ottimi prodotti naturali a• prezzi convenienti• fitoterapia, omeopatia, fiori di Bach• prodotti per l'infanzia• dietetica• prodotti veterinari per la cura dei piccoli amici animali• iniziative per la promozione della salute• servizio a domicilio•. parcheggi riservati per la clientela

e molto altro ancora.Venite a trovarci! Saremo lieti di farvi visitare la nuovaFarmacia e di darvi un piccolo dono.

Presentarsi è sempre impegnativo; ci piaceincominciare dal riconoscimento di “Amici

dei bambini”, consegnatoci dai bimbi dellascuola elementare del quartiere di Loreto a

Lugano. Per noi, una cosiddetta farmacia diquartiere, questo riconoscimento è motivo di

grande soddisfazione: siamo riusciti a diventare partedella vita di Loreto e non solo un'attività commerciale.La Farmacia Loreto esiste da più di 30 anni e si presentaora come un vero e proprio spazio della salute situatolungo via Clemente Maraini, la strada che dall'uscitaautostradale di Lugano Sud conduce verso la stazioneferroviaria; facile da raggiungere quindi, e con parcheggiriservati per la clientela.L'offerta di prodotti e servizi comprende:• una propria linea cosmetica con ottimi prodotti natu-

rali a prezzi convenienti• profumi della Provenza• fitoterapia, omeopatia, fiori di Bach• prodotti per l'infanzia: alimenti, giochi e accessori• dietetica• articoli sanitari• iniziative per la promozione della salute• servizio a domicilio e ...molto altro ancora.

Farmacia Ferregutti6850 MendrisioVia Lavizzari 25Tel. 091 646 15 49

Farmacia Loreto6900 LuganoVia Clemente Maraini 31Tel. 091 994 35 65

FARMACIA LORETO

FARMACIA E PROFUMERIATEL. +41 (0)91 994 35 65FAX +41 (0)91 994 35 [email protected]

DONATELLA MARCIONELLIFARM. DIPL. FED.

VIA CL. MARAINI 316900 LUGANO 7

Il vostro team:Donatella Marcionelli, proprietaria e farmacista titolareSuzanne Cano Aledo, farmacista collaboratriceAntonella Falcone, apprendista assistente di farmaciaAntonella Ceres, apprendista assistente di farmacia

Il vostro team: Francesco Agustoni, proprietario e farmacista titolareSuzanne Cano Aledo, farmacista collaboratriceMarina Batista, assistente di farmaciaSelma Zukanovic, assistente di farmaciaPamela Garobbio, assistente di farmaciaSarah Mulone, apprendista

Leggere il foglietto illustrativo.

Caduta dei capelli?

PRIORIN® NTrattieneil capello

allaradice.

Confezione da270 capsule per 3 mesi

PRI_SpazioSal_210x280_i.indd 1 24.7.2006 14:26:40

Pres

sole Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 30.11.2006

PRIORIN20%

di sconto

spazio agenda

21

Spesso i sintomi di una depressione simanifestano subdolamnte, dapprimaquasi impercettibili, come l’oscurità checala lentament nei giorni d’autunno. Lagiornata si trascina senza voglia di vive-re, senza slancio e senza gioia. L’ansia ei sensi di colpa si insinuano nell’animo,peggiorando la qualità della vita.

È molto importante riconoscere pertempo questi segnali, interpretarli cor-rettamente e offrire un aiuto individua-le. Approfondite l’argomento leggendol’opuscolo che potete ricevere gratuita-mente nelle farmacie Spaziosalute.

Depressione: quando si alzapesante la nebbia

salute

22

Dr. Paolo CampagnaSpec. Medicina generaleVia Zurigo 116900 LuganoTel. 091 923 49 36

L’esperienza ormai quasi ventennale nellaterapia di decompressione discale, e le spe-cifiche caratteristiche tecniche, consentonodi ottenere la remissione della sintomato-logia ed il recupero delle capacità funzio-nali in 86-92 pazienti su 100, nelle variecasistiche. Ovviamente tali risultati sono possibili solose vi è una corretta indicazione al tratta-mento da parte dello specialista.

Malattie Degenerative del Disco Interver-tebrale. La lombalgia rappresenta uno dei più diffusiproblemi di salute, interessando almeno l’80%della popolazione almeno una volta nella vita. Le condizioni che possono determinare l’insor-gere ed il persistere di una lombalgia sononumerose, a volte anche non localizzate nellacolonna vertebrale, ma nella gran parte dei casialla base del disturbo vi sono fenomeni di dege-nerazione discale, cioè l’invecchiamento più omeno precoce dei dischi intervertebrali. I feno-meni degenerativi possono determinare la rot-tura del disco, con formazione di protrusioni oernia discale, o la più comune disidratazionediscale. In tutti i casi di degenerazione discale siassiste comunque a perdita di spessore deldisco, e ad una alterazione delle sue fonda-mentali proprietà biomeccaniche. La degenera-zione discale, o discopatia, è un fenomenocomune nell’uomo. Una varietà di fattori con-tribuisce all’instaurarsi di essa. Il disco stesso èun tessuto biologicamente attivo, sede di signi-ficativi fenomeni di autoriparazione. Una revi-sione della fisiologia normale e patologica èutile per comprendere i meccanismi di degene-razione discale - che in determinati momentipuò manifestarsi con importante sintomatolo-gia dolorosa – e perché una adeguata com-prensione di tali meccanismi consente di con-trollare e in qualche misura prevenire ulteriorifenomeni degenerativi. I dischi intervertebralisono i “cuscini” interposti fra vertebre adiacen-ti, e sono costituiti da un nucleo gelatinoso–nucleo polposo- e da un guscio esterno difibre elastiche intrecciate, definito anulus. Idischi sono strutture piatte, rotondeggianti,spesse 6-7 mm circa . Se sottoposti ad un cari-

co vanno incontro ad una riduzione di spesso-re, tornando alla norma quando il carico vienerimosso. I dischi intervertebrali separano le ver-tebre, permettendo i movimenti fra vertebreadiacenti e quindi consentendo la curvaturadella colonna nei movimenti del corpo.Agiscono infine da “ammortizzatori” assorben-do gli shock meccanici che colpiscono la colon-na vertebrale.Il nucleo del disco intervertebrale è la più volu-minosa struttura avascolare del corpo umano, ècioè privo di vasi sanguigni.La densità cellulare è minima (1% del volumedel nucleo). Pertanto la quasi totalità del volu-me del nucleo è costituito da una sostanzagelatinosa, detta matrice.Data l’assenza di vascolarizzazione, la nutrizio-ne del nucleo discale avviene tramite un mec-canismo osmotico. La matrice del nucleo disca-le è caratterizza da una potente idrofilia, cioècapacità di attrarre acqua. Ed è proprio talecapacità che assicura al disco l’afflusso di fluidie sostanze nutrienti.Tale flusso osmotico ha luogo fino a quando lapressione osmotica è superiore alla pressioneidrostatica, cioè al carico meccanico che il discosubisce.Le cellule del nucleo discale sintetizzano lesostanze della matrice in cui sono immerse. Ladegenerazione discale si innesca quando le cel-lule del nucleo non riescono a produrre, man-tenere e riparare la matrice extracellulare.Il processo degenerativo discale è geneticamen-te determinato, e questo è ormai sufficiente-mente dimostrato. Sono infatti frequenti i casidi soggetti giovani con diffusa degenerazionediscale, sia lombare che cervicale, certamentenon attribuibile a particolari abitudini di vita oattività lavorative.Gli unici fattori di rischio riconosciuti sono ilfumo e le vibrazioni a bassa frequenza. Il meccanismo degenerativo è innescato da unprogressivo aumento della pressione intradisca-le, legato al carico assiale e soprattutto al tonomuscolare (movimento e postura).Tale processo degenerativo, legato alla malnu-trizione del nucleo discale, è per sua natura pro-gressivo e irreversibile. I processi biologici riparativi, pur presenti e fisio-

Terapia di decompressionediscale

Tutta la procedura è indolore esicura. Finita la sessione, segue unperiodo di 15 minuti di raffred-damento muscolare e TENS. Il numero di sedute varia nellediverse condizioni patologicheed è inoltre soggetto a varia-zioni individuali: una media di15 sedute per le sindromi fac-cettali, 20 per protrusioni edernie discali, fino a 30 nei sog-getti già operati e affetti darecidiva. Le sedute hanno cadenza quo-tidiana, con pausa nel fine set-timana. L’effetto è cumulativo, e per-tanto l’interruzione transitoriadel trattamento può compro-metterne il risultato. Durante il ciclo di terapia e nelmese successivo il pazienteviene invitato ad evitare glistress meccanici alla colonnavertebrale. A tale scopo vienefornita una scheda che riportagli esercizi consigliati e leposture da evitare.

Degenerazione del disco

Protusione

Estrusione

Intappolamento

Vifor SA, CH-1752 Villars-sur-Glâne

ww

w.f

isch

erw

erbu

ng.c

h

Re dei capelli e delle unghie

l diminuisce la cadutal stimola la ricrescital rinforza

Crescita e forza percapelli e unghie

Chiedete consiglio al vostro farmacista e leggete il foglietto illustrativo.

ann_186x127_I 30.6.2006 11:50 Page 1

Il suo regalo1 gel doccia (valore Fr. 13.90*)

con l‘acquisto di:1 lozione Bepanthol 400 ml o2 lozioni Bepanthol 200 ml

* Prezzo racomandato.

Fino ad esaurimento scorte.

Rigenera la pelle secca

ULTRA PROTECTLOZIONE PER IL CORPO

BPL_Ultra_Spazio_hoch_i.indd 1 8.8.2006 8:29:15 Uhr

salute

24

logici, sono vanificati dalle condizioni delmicroambiente intradiscale, incompatibili con lasopravvivenza dele cellule originariamente pre-senti. Il ristabilimento di un microambiente intradisca-le migliore può influenzare positivamente i pro-cessi riparativi discali.La terapia rappresenta la più avanzata tecnolo-gia disponibile per il trattamento non chirurgi-co di protrusioni, e degenerazione discale, sialombare che cervicale, sindrome delle faccettearticolari, alcune forme di stenosi spinale lom-bare e molte complicanze o esiti di interventichirurgici.

Diagnostica per immaginiL’elevata percentuale di successo dalla terapia èlegata alla accurata selezione dei pazienti daavviare al trattamento. È pertanto indispensabile, oltre ad una attentavalutazione della storia clinica e dei segni e sin-tomi, uno studio radiologico diretto del tratto dicolonna vertebrale interessato, se possibileanche con proiezioni dinamiche, al fine di evi-denziare condizioni di instabilità vertebrale. L’esame principale è senza dubbio la RisonanzaMagnetica, perché non solo consente di defini-re con precisione lo stadio della discopatia (pro-trusione, bulging anulare, ernia discale (erniadel disco) contenuta o espulsa), ma soprattuttoperché, a differenza della TAC, documenta lostato di idratazione di tutti i dischi del segmen-to di colonna interessato (lombare o cervicale),consentendo al medico di indirizzare il tratta-mento in maniera appropriata.

IndicazioniLa terapia è una procedura intrinsecamentesicura, ed essere effettuata solo su colonnestrutturalmente stabili di soggetti affetti da:• protrusioni discali focali e bulging anulare• ernia discale (ernia del disco) contenuta, o

comunque non espulsa o migrata• disidratazione discale monodiscale o diffusa• sindrome delle faccette (lombalgia meccani-

ca posteriore)• stenosi lombare centrale o laterale non ser-

rata, solo se non accompagnata da severealterazioni strutturali secondarie

• esiti di chirurgia spinale (failed back surgery)

ControindicazioniSono esclusi dal trattamento i soggetti concompromissione della integrità della colonnavertebrale:• Osteoporosi severa, con perdita di tono cal-

cico superiore al 40%• Spondilolistesi degenerativa di grado 2° o

maggiore• Spondilolisi istmica• Fratture vertebrali• Tumori primitivi o secondari• Spina bifida• Deformità o lesioni congenite che compro-

mettono la stabilità spinale• Pregressa chirurgia destabilizzante (es. lami-

no-artrectomia)• Pregressa chirurgia di stabilizzazione verte-

brale con mezzi metallici

Sono altresì esclusi i soggetti affetti da malattiesistemiche quali sclerodermia, artrite reumatoi-de attiva, spondilite anchilosante, connettiviti ingenere. Non sono infine candidabili al trattamento ledonne in gravidanza e i minori di 15 anni.

DettagliIl trattamento viene somministrato a pazientevestito. Dopo un breve periodo (20 minuti) diriscaldamento muscolare lombare profondo,mediante laser infrarosso, il paziente vieneaccostato alla macchina e disteso in posizionesupina. Viene quindi fissato al lettino e aggan-ciato all’unità di trazione. Mediante precisa e sicura tensione, controllatada due computer ogni 2,5 millisecondi, si iniziala decompressione del o dei dischi selezionati.La durata di una sessione è di 30 minuti, duran-te i quali la macchina effettua 20 cicli di decom-pressione, della durata di 60 secondi l’uno,alternati a 30 secondi di rilasciamento.Normalmente non si avverte alcuna sensazionedi stiramento o trazione. È questa una caratte-ristica esclusiva, che agisce “ingannando” ilsistema nervoso, che non si accorge dello stira-mento esercitato sulla colonna vertebrale.

Dr. med. Campagna

Dr.

Wild

& C

ia S

A B

asile

a

BON

BON

BUON

O

BUON

O

Il suo regalo1 orsacchiottoin caso di acquisto di1 OXYPLASTIN®

pomata cicatrizzantee salviette umide

L’olio del’albero del tè efficace contro i problemi gengivaliI prodotti di cura TEBODONT® a base di olio estratto dall’albero del tè australiano (Melaleuca Alternifolia), sonoun’alternativa a base vegetale per la cura di irritazioni gengivali e della mucosa orale

TEBODONT®

• ostacola la formazione di placca• calma, protegge e cura le gengive• testato clinicamente con successo

BON

BON

BUON

O

BUON

O

Il suo regalo 1 TEBODONT®

Collutorio 50 mlin caso di acquisto d’un prodottoTEBODONT® di sua scelta

Fino a esaurimento dello stock

Il sapore tipico dell’olio dell’albero del tè lascia in bocca una sensazione di freschezza duratura.

La pomata cicatrizzante OXYPLASTIN® cura la pelle delicata del bebè e la protegge dall’umidità del pannolino, comeuna seconda pelle. Le salviette umide extra-morbide OXYPLASTIN® con camomilla sono servono per rimuovere facil-mente la pomata cicatrizzante OXYPLASTIN®. Nel contempo puliscono la pelle in modo delicato.

Fino a esaurimento dello stock altezza 13 cm

Mal di testamal di dentidolori articolaridolori alla schiena Leggere il foglietto illustrativo

Dr.

Wild

& C

ia S

A B

asile

a

Per mantenere il sederino del bebè morbido e roseo

Leggere il foglietto illustrativo.

26

associazioni

Lega ticinese per la lotta controil reumatismo (LTCR)via Gerretta 3 6500 Bellinzona tel. 091 825 46 13fax 091 826 33 [email protected] http://www.rheumaliga.ch http://www.ltcr.ch

Reumatismi?Come prevenirli concerne tutti!

Il reumatismo è una malattia che riguarda unpo' tutti. L'affermazione può lasciare di stuc-co molte persone che ancora associano il reu-matismo con l'invecchiamento. Non è propriocosì. Ma allora, siamo tutti a rischio di reuma-tismo? Le malattie reumatiche sono effettiva-mente le più diffuse nel nostro paese. Mal dischiena, dolori muscolari o articolari figuranofra i principali motivi per i quali un paziente sirivolge a un medico. Uno svizzero su 5 soffredi reumatismo; le donne più degli uomini;una persona su 50 è colpita da una formagrave, degenerativa e invalidante. È in partevero che il reumatismo colpisce maggiormen-te dopo i 50-60 anni, ma per prevenirlo nonè mai troppo presto. Persino i bambini pos-sono manifestare malattie reumatiche, danon sottovalutare come “dolori di crescita”. Si parla comunemente di “reumatismo”. È untermine generico per le affezioni delle ossa,dei legamenti, dei tendini, delle articolazioni odei muscoli. Sono conosciute più di 200malattie reumatiche, le più note sono l'artrite,l'artrosi, il mal di schiena, la fibromialgia.Una recente analisi intercantonale sulla salu-te, effettuata dall'Osservatorio svizzero dellasalute, conferma l'incidenza di problemi reu-matici sulla popolazione svizzera: il 26% degliinterpellati ha accusato sintomi reumaticinelle quattro settimane precedenti l'inchiesta.

Le donne più degli uomini: il 49% contro il36% fra gli ultra 65enni e il 20% contro il16% prima dei 34 anni. In Ticino l'incidenzaè inferiore: solo il 22% degli interpellati soffredi reumatismi. Forse anche grazie all'azione della Lega tici-nese per la lotta contro il reumatismo? Ci pia-cerebbe poterlo confermare, ma l'impattodella nostra decennale azione socio-sanitarianon è stato valutato scientificamente.Certamente la Lega ha lavorato in questadirezione.

Fondata nel 1963, la Lega ticinese per lalotta contro il reumatismo (LTCR) da oltre40 anni offre sostegno sociale e finanziarioalle persone affette da malattie reumatiche.Promuove la prevenzione tramite corsi di gin-nastica e conferenze pubbliche. L'organizzazione dei corsi di ginnastica medi-ca è il fiore all'occhiello dell'associazione checonta oltre un migliaio di soci e sostenitori. Dasettembre a ottobre, per un costo modico, èpossibile seguire i corsi tenuti da fisioterapistinei principali centri del cantone. Due i tipi di corsi offerti: • corsi centrati sulla prevenzione e destinati

a persone sane ma consapevoli che ilmovimento è componente da coltivare permantenere la salute;

• corsi di gruppo per reumatizzati, integrativialle cure mediche.

I corsi promossi dalla Lega costituiscono l'of-

Lega ticinese per la lottacontro il reumatismo

salute & bellezzaassociazioni

ferta più ampia e più mirata a livello cantona-le di prevenzione e di cura dei reumatismi,un'offerta colta ogni anno da circa 2 mila par-tecipanti.

La Lega ticinese per la lotta contro il reu-matismo ha sviluppato un legame con il ter-ritorio, con la gente, con il settore socio-sani-tario. Chi conosce la nostra attività vi si iden-tifica, il nostro segretariato è un punto di rife-rimento, ci sentiamo utili alla popolazione tici-nese.Accanto alle attività tradizionali, cresciute econsolidate negli anni, stiamo sperimentandonuove modalità di comunicazione sanitaria,anche per innovare quel legame con il territo-rio e soprattutto con le generazioni. Con il sito pilota www.oneself.ch - elaboratodal Laboratorio di comunicazione sanitariadell'Università della Svizzera italiana e finan-ziato dal Fondo nazionale svizzero di ricercascientifica - la Lega intende rafforzare laconoscenza della patologia nei pazienti.Perché utilizzare internet per combattere ilmal di schiena? Un paziente consapevole faràricorso in misura minore a farmaci e visitemediche e saprà gestire più serenamente lapatologia, attivandosi personalmente,seguendo un programma di prevenzione(esercizi e posture) direttamente attraversointernet, scambiando opinioni con altri uten-ti-pazienti o “chattando” con gli specialisti inreumatologia. Pazienti internauti? Esploriamo

nuove vie di prevenzione primaria e seconda-ria. Anche perché oggi vi sono forme di lavo-ro più sedentarie che aumentano il rischio peresempio di soffrire di mal di schiena.

Che cosa consigliare come ABC della pre-venzione?Un posto di lavoro che risponda ai modernicriteri di ergonomia, l'esecuzione di sempliciesercizi fisici a casa e sul posto di lavoro, un'a-limentazione sana ed un'attività sportivaequilibrata aiutano nel prevenire le patologiedella colonna vertebrale e le forme di artrosi.Il movimento è salute e contribuisce a miglio-rare la qualità della vita. Concerne tutti!

Ringraziamo “Spazio Salute” per averci datol'opportunità di raggiungere anche i suoi let-tori. Conoscere meglio le affezioni reumatichepermette alle persone sane di applicare unaprevenzione consapevole e ai reumatizzati diconvivere meglio con il dolore e le limitazioniche purtroppo ne derivano. La Lega ticineseper la lotta contro il reumatismo lavora convoi e per voi.

Dr. med. Guido MariottiPresidente Lega ticinese

per la lotta contro il reumatismo

27

La Lega ticinese per la lottacontro il reumatismo è unadelle sezioni cantonali dellaRheumaliga Svizzera.

Organizzazione non profit,conta oltre un migliaio di soci,ha un segretariato permanenteal vostro ascolto e collaboracon Pro Infirmis.

È disponibile il programma2006/2007 dei corsi di ginnasti-ca medica. Richiedetelo subito!

I corsi di ginnastica medica e diprevenzione dei reumatismi sonoproposti nei principali centri delcantone a un prezzo modico. Ilprogramma dei corsi può essererichiesto alla LTCR.

Il vostro regalo: scatolapiccola a portata

di mano.

Gustatevi l'Originale in ogni caso: il meglio in assoluto per la gola e la voce.

S V I L U P P A T O C O N D E R M A T O L O G I

L'esperto per pelle asciutta.

NG_NewRange_SpazioSalute_ital 24.07.2006 15:02 Uhr Seite 1

salute & bellezzaspazio veterinario

29

Otite esterna del cane

Per otite esterna intendiamo la patologia cheinteressa il condotto uditivo a partire dalpadiglione auricolare per arrivare alla mem-brana timpanica esterna.Le cause responsabili di questa problematicasono in genere multifattoriali. Non dimenti-chiamo l'importanza di alcuni fattori predi-sponesti quali la conformazione anatomicadell'orecchio e le condizioni ambientali.Tra le principali cause di otite esterna delcane vi ricordo quelle batteriche in particola-re da Stafhylococcus Sp., Pseudomonas Ar.,Proteus Sp., …ricordiamo le otiti da lieviticome Ma-lassezia Sp. presente da sola oassociata fino nell'80% dei casi di otite ester-na, abbiamo poi le otiti da dermatofiti qualiMicrosporum Canis, Tricophyton Met.,…ricordiamo le otiti parassitarie da acari inparticolare da Otodec-tes Cynotis ed infinele otiti da corpi estranei quali ad esempioquelle causate da ariste di graminacee fre-quenti durante la bella stagione.La sintomatologia delle otiti esterne va dalcontinuo grattamento della parte allo scuoti-mento della testa fino alla rotazione di que-stultima a causa del forte dolore.All'esame visivo possiamo riscontrare arros-samento del padiglione auricolare, gonfiore,eccessiva presenza di cerume o l'esistenza dialtri materiali quali essudati purulenti o san-gue. Talvolta il tutto può essere associato ademissione di cattivo odore.

Il trattamento tempestivo dell'otite esterna èfondamentale per evitare il passaggio allaforma cronica che è assai più difficile dacurare. L'osservazione regolare ed attentadell'orecchio del cane da parte del proprieta-rio risulta quindi determinante nella preven-zione del problema in questione. In partico-lare la pulizia dell'orecchio con prodotti spe-cifici ad azione detergente, igienizzante eceruminolitica ostacola l'insorgenza e la pro-liferazione dei patogeni precedentementeconsiderati.

Dr. med. VeterinarioLuca Visconti

spazio verde

30

Farmacisti SpazioSalute

Fiori di arnica (Arnica montana)Antiflogistici, analgesici e antisettici, sono uti-lizzati in uso esterno per le conseguenze ditraumi, come ematomi, slogature, contusioni,ecchimosi o dolori reumatici d'origine musco-lare e articolare.Si esclude l'uso interno a causa dei disturbigastrointestinali che ne conseguono, mentreun uso topico prolungato può provocare dellereazioni cutanee con formazione di vescicole.

Trementina di pino (Pinus sylvestris)Iperemiante e antisettica, utilizzata in usoesterno contro dolori reumatici e nevralgie. Danon applicare su superfici estese.

Frutti di peperoncino (Capsicum annuum)Iperemianti (causano un accumulo di sanguesottocuteneo), in uso esterno vengono utiliz-zati in caso di disturbi reumatici. Sono da uti-lizzare con moderazione poiché possono cau-sare reazioni di ipersensibilità cutanea.

Fiori di garofano, “chiodi di garofano”(Syzygium aromaticum)Utilizzati in stomatologia come anesteticolocale nelle affezioni della bocca.

Foglie di menta (Menta piperita)Esternamente sono utilizzate contro i dolorimuscolari e le nevralgie. Da non utilizzare per ibambini piccoli.

Foglie di betulla (Betulla pendula)In infusione come trattamento di appoggio incaso di dolori reumatici.

Foglie d'ortica (Urtica dioica)Per via interna ed esterna vengono utilizzateper il trattamento dei dolori reumatici.

Analgesici e antireumaticiin natura

In vendita in farmacia e drogheria.

activ per affrontareil vento e il cattivo tempo

1 x al giorno come integratorealimentare.Si prende senz’acqua, bastafarlo sciogliere sotto la lingua

Lo zinco attiva elementariprocessi del metabolismo einsieme con la vitamina Cha un ruolo rilevante nelladifesa immunitaria.

90x260mm _ita

zinco+vitamina c

nuovo

`

`

`

`

`

Pres

sole Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 30.11.2006

activdirect

BUONO diFr. 2.–

salute & bellezza

33

salute & sport

10 + 1 = - 30%10 esercizi + fair play = 30% in meno diinfortuni

L'11 serve a preparare la partita e a preveniregli infortuni. Si tratta di 10 esercizi molto sem-plici, l'undicesimo, invece, è un invito al fairplay. È importante svolgere gli esercizi concontinuità in modo da ottenere un buon equi-librio muscolare. Le lesioni più frequenti nelcalcio riguardano gli arti inferiori, a cominciareda una banale distorsione della caviglia perfinire allo stiramento del ginocchio, dallo stira-mento o allo strappo muscolare della coscia,specialmente nei muscoli posteriori, allo stira-mento della regione inguinale. Sono stati scel-ti questi esercizi in modo da prevenire le lesio-ni più frequenti in queste regioni.

1 Piegamento sugli avambracciRafforzare e stabilizzare la muscolatura delbusto

2 Piegamenti sull'avambraccio in posizionelateraleRafforzare i muscoli laterali dell'addome estabilizzare il busto

3 HamstringsRafforzare i muscoli posteriori della coscia

4 Sci di fondoRafforzare la muscolatura delle gambe

5 Lanciare il pallone stando su un piedeMigliorare la coordinazione e l'equilibrio,rafforzare la muscolatura delle gambe

6 Stazione su una gamba e flessioni delbustoMigliorare la coordinazione e l'equilibrio,rafforzare la muscolatura delle gambe

7 Stazione su una gamba e movimento delpallone a forma di 8Migliorare la coordinazione e l'equilibrio,rafforzare la muscolatura delle gambe

8 Saltare a piedi pariAllenare la forza e la tecnica di salto

9 Shuffle a zigzagAllenare la forza e la tecnica di salto

10 Salti in alto e in lungoAllenare la forza e la tecnica di salto

11 Fair play: rispettare sé stessi e gli avversariGran parte delle lesioni nel gioco del calcioè dovuta ai falli. Rispettate le regole delgioco e comportarsi in modo sportivo neiconfronti degl'avversari aiuta perciò a pre-venire gli infortuni.

SuvaIstituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuniC.P. 6002 Lucerna

Per informazioni:telefono 041 419 5111

Per ordinazioni:www.suva.ch/waswotelefono 041 419 58 51

Nelle Farmacie SpazioSalute è a disposizione l’opuscoloinformativo

L’11 per divertirsi senza farsimale quando si gioca a calcio

spazio info

34

Siete attaccati alla vita?Allacciatevi!

In 3 secondi moltiplicate per 10 le vostre pro-babilità di sopravvivenza.Di giorno o di notte, per tratti corti o viaggilunghi, con la neve o con il sole, da soli o conla famiglia, poco importa: allacciarsi la cinturain auto è non solo obbligatorio ma anche esoprattutto di vitale importanza per tutti glioccupanti.Eppure in Svizzera _ degli automobilisti non siallaccia le cinture nell'abitato, dove invece ilrischio di incidenti si conferma più elevato.

La cintura: istruzioni per l'uso• Prendete l'abitudine di allacciarvi le cinture

e di accendere i fari prima di partire, sia digiorno che di notte.

• Regolate in modo corretto l'altezza dellacintura e del poggiatesta.

• Evitate di attorcigliare la cintura quando laallacciate.

• Toglietevi gli indumenti ingombranti epesanti (mantello, giacca a vento ecc.) cheriducono l'efficienza della cintura.Quest'ultima, infatti, deve aderire al corpo.

• Assicuratevi che il seggiolino dei bambinisia omologato, adatto al loro peso e benfissato. Ci sono sistemi di sicurezza ottima-li per ogni fascia di età. Trovate i principalimodelli disponibili sul mercato ai sitiwww.upi.ch e www.tcs.ch

• Anche le donne in cinta hanno l'obbligo diallacciare la cintura facendola passare piùbassa possibile, al livello del bacino.

• Ricordatevi che l'airbag è stato ideato perfunzionare in combinazione con la cintura.Nella maggior parte dei casi questi due dis-positivi sono collegati per garantire la mag-gior efficacia. Per maggiori informazioni suisistemi di sicurezza a bordo delle vetture,visitate il sito www.euroncap.com

Cosa dicono la legge e le assicurazioni?La legge è molto chiara.L'uso delle cinture di sicurezza è obbligatoriosia sui sedili anteriori sia su quelli posteriori,pena una multa. Il conducente del veicolo èlegalmente responsabile della sicurezza di tuttii suoi passeggeri.L'obbligo di portare le cinture sarà esteso atutti gli utenti di veicoli a motore. Ad esempio,gli scuola bus longitudinali messi in circolazio-ne per la prima volta a partire dal 1° marzo2006 dovranno essere dotati almeno di cintu-re addominali. Gli scuola bus più vecchi avran-no tempo fino al 1° gennaio 2010 per ade-guarsi alla nuova regolamentazione.In caso di incidente il mancato uso delle cintu-re consente all'assicurazione di ridurre le rela-tive prestazioni.

Le cifre dicono più delle paroleUn urto può essere letale già a 30 km/h.Già a 14 km/h il peso di un corpo che subisceun urto frontale si moltiplica per 8.Un urto frontale a 50 km/h equivale a unacaduta dal 3° piano.Un bambino non allacciato corre un rischio 7volte maggiore di rimanere ferito o uccisorispetto a uno allacciato.Ogni anno in Svizzera 60 vite potrebbero esse-re risparmiate se l'utilizzo delle cinture fossesistematico.

Siamo sulla buona strada. Continuiamocosì.• I dati sono incoraggianti: negli ultimi ven-

t'anni il tasso di utilizzo delle cinture è incontinuo aumento.

• I sondaggi di opinione mostrano che sem-pre più automobilisti non si sentono protet-ti se non si allacciano la cintura.

• Le case automobilistiche moltiplicano leinnovazioni per “motivarci” ad allacciare lacintura: cinture regolabili e più ergonomi-che, segnali sonori e luminosi che scattanose ci dimentichiamo di allacciarle, ecc.

• È indubbio che le nuove generazioni, abi-tuate sin dalla nascita a mettere le cinturedi sicurezza, lo considereranno un gesto deltutto normale che ci... allaccia alla vita.

Cinture di sicurezza

041-I-1

(1) E

ffica

cia

di A

min

exil®

: te

st in

vitr

o. (2

) Effi

caci

a d

i Am

inex

il S

P94

TM:

test

d’u

tiliz

zo s

u 24

0 p

erso

ne.

(3) E

ffica

cia

di A

min

exil®

: te

st s

cien

tific

o co

n A

min

exil®

vs.

pla

ceb

o su

130

per

sone

.Ill

ust

razi

on

e

VICHY. LA SALUTE PASSA ANCHE DELLA PELLE

www.vichy.ch

Compresso nella radice, il capellodiventa più sottile, si devitalizza e cade.

DERCOSAMINEXIL SP94™

TRATTAMENTO INTENSO ANTICADUTA

Per capelli meglio ancorati(1)

nelle radici e più vigorosi(2).Già dopo 6 settimane.CADUTA RALLENTATA: 77%. CAPELLI PIÙ VIGOROSI: 66%(2).

Azione anticaduta testata scientificamente, anche nello

stadio più avanzato (3).

1_Caduta leggera

2_Caduta media

3_Caduta intensa

Fatevi consigliare nella vostra farmacia.

NUOVO

Dercap-210x280-It 27.6.2006 14:23 Page 1

Le associazioni che si occupa-no di sicurezza stradale (upi,tcs, Consiglio della sicurezzastradale, Fondo per la sicurez-za stradale) hanno pubblicatoun utile volantino sull'impor-tanza delle cinture di sicurezzaquando siamo alla guida dellanostra automobile. Ve lo pro-poniamo.

Maggiori informazioni:Ufficio svizzero per la preven-zione degli infortuni upi

Tel. 031/390 22 22Fax 031/390 22 [email protected]; www.upi.ch

041-I-1

(1) E

ffica

cia

di A

min

exil®

: te

st in

vitr

o. (2

) Effi

caci

a d

i Am

inex

il S

P94

TM:

test

d’u

tiliz

zo s

u 24

0 p

erso

ne.

(3) E

ffica

cia

di A

min

exil®

: te

st s

cien

tific

o co

n A

min

exil®

vs.

pla

ceb

o su

130

per

sone

.Ill

ust

razi

on

e

VICHY. LA SALUTE PASSA ANCHE DELLA PELLE

www.vichy.ch

Compresso nella radice, il capellodiventa più sottile, si devitalizza e cade.

DERCOSAMINEXIL SP94™

TRATTAMENTO INTENSO ANTICADUTA

Per capelli meglio ancorati(1)

nelle radici e più vigorosi(2).Già dopo 6 settimane.CADUTA RALLENTATA: 77%. CAPELLI PIÙ VIGOROSI: 66%(2).

Azione anticaduta testata scientificamente, anche nello

stadio più avanzato (3).

1_Caduta leggera

2_Caduta media

3_Caduta intensa

Fatevi consigliare nella vostra farmacia.

NUOVO

Dercap-210x280-It 27.6.2006 14:23 Page 1

fate

il p

ien

o d

i en

erg

ia c

on

Dyn

amis

an®

fo

rte!

Per

una

pri

mav

era

in p

iena

fo

rma.

..

Legg

ete

il fo

glio

illu

stra

tivo.

No

vart

is C

ons

umer

Hea

lthS

chw

eiz

SA

, 300

1 B

erne

Pre

par

azio

ne

a b

ase

di a

min

oac

idi p

er a

um

enta

re l'

ener

gia

g

razi

e ad

un

'azi

on

e tr

ipla

:

1. F

avo

risc

e la

pro

du

zio

ne

del

le p

rote

ine

mu

sco

lari

2. A

um

enta

la p

rod

uzi

on

e d

ell'e

ner

gia

del

le c

ellu

le

3. F

avo

risc

e l'e

limin

azio

ne

del

le t

oss

ine

Pres

sole Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.10.2006

Dynamisan forte 20 fiale

a fr. 3590invece di 59.-

Prezzo chocper un mese