2 Stampa

download 2 Stampa

of 4

Transcript of 2 Stampa

  • 8/9/2019 2 Stampa

    1/4

    Stefano Balassone I Mass Media fra societ, potere e mercato 23/05/2010book in progress - sezione II Mass Media come Imprese

    capitolo 2: Press Business

    1

    AbstractI giornali come primi Mass Media industriali. Il mercato duale (copie epubblicit) e la segmentazione anticiclica

    Stampa.................................................................................................................................................1Origine dei giornali...............................................................................................................1

    Mercato duale .......................................................................................................................1

    Posizionamenti e concorrenza..................................................................................................1

    Time: una storia esemplare ......................................................................................................3

    Stampa

    Origine dei giornali

    I giornali quotidiani danno inizio alle comunicazioni di massa di tipo industriale. Con la secondamet dell'800 aumenta la capacit di produzione e di consumo. La stampa a torchio e la

    composizione a mano vengono sostituite dalla rotativa e dalla linotype, sveltendo i processi

    riproduttivi e consentendo tirature di scala molto pi ampia. Nel contempo cresce il numero delle

    persone capaci di leggere. Su queste basi diviene possibile la diffusione di massa, sull'ordine dei

    milioni di copie quotidiane, anche se con costi di supporto (carta) che arrivano al 20%, e spese di

    distribuzione che raggiungono il 30% dei costi complessivi.

    Mercato duale

    Il mercato della stampa, come accadr in seguito ai mass media che seguiranno, duale. Gli

    acquirenti pagano la singola copia mentre la pubblicit, sia tabellare (quella dei prodotti

    commerciali) sia rubricata (i piccoli annunci) paga il prezzo delle inserzioni. In concreto i due ricavi

    incidono diversamente a seconda del tipo di pubblicazione, nel senso che il ricavo di vendita o

    abbonamenti pi importante per le pubblicazioni ad alta fidelizzazione del cliente (interessi,

    manie, hobby etc), ma a base di diffusione concentrata in gruppi di acquirenti che condividono

    determinati orientamenti.. La pubblicit ama la diffusione e tende a privilegiare i prodotti editoriali

    generalisti, che cio cercano di accontentare un p tutti. Per contro le pubblicazioni molto

    segmentate1

    cercano di compensare la minore diffusione con il guadagno di efficacia della

    pubblicit rivolta a un pubblico preselezionato.

    Posizionamenti e concorrenza

    I giornali sono ovviamente posizionati rispetto alla segmentazione degli interessi editoriali. Come,

    ad esempio, nella mappa seguente che incrocia due parametri: il tasso di comunitariet dei contenuti

    e lalfabetizzazione del lettore

    1 La segmentazione editoriale rapporto specifico fra i contenuti di una pubblicazione e i gusti di chi la sceglie. Un

    quotidiano economico segmentato sulle professione della economia, finanza e management; un quotidiano locale

    sulle tematiche del territorio, etc.

  • 8/9/2019 2 Stampa

    2/4

    Stefano Balassone I Mass Media fra societ, potere e mercato 23/05/2010book in progress - sezione II Mass Media come Imprese

    capitolo 2: Press Business

    2

    Nel grafico seguente notiamo invece come diverse testate siano collocabili rispetto al tasso di

    segmentazione e alla capacit di spesa degli acquirenti:

    Una elevata segmentazione (ad esempio un quotidiano economico) comporta un numero di copie

    pi limitato di un tabloid da pendolari. In compenso si rivolge a consumatori benestanti. Per questo,

    anche se il ricavo pubblicitario dipender comunque dal numero di copie vendute, potr praticare un

    Segmentazione editoriale

    Reddito Lettore +

    +

    _

    Sole 24

    FOCUS

    Stop

    La Repubblica

    Il CavalloEspresso

    Free Press/Tabloid

    Uomini emoto

    _

    comunitariet

    alfabetizzazione

    +

    -

    La Repubblica

    Sole 24FOCUS

    Stop

    Uomini e

    moto

    Il Foglio

    +

    -

  • 8/9/2019 2 Stampa

    3/4

    Stefano Balassone I Mass Media fra societ, potere e mercato 23/05/2010book in progress - sezione II Mass Media come Imprese

    capitolo 2: Press Business

    3

    prezzo per copia superiore e calcolare un costo contatto2

    pi caro.

    Il tabloid si rivolge a un pubblico generalista, simile a quello della televisione e gode di ampia

    diffusione. In compenso il lettore ha un reddito tendenzialmente basso ed prevalentemente

    maschio, il che lo esclude da decisioni di acquisto relative agli articoli per la casa e per la bellezza

    femminile. Il costo contatto sar la risultante di questi vari fattori e il fatturato dipender

    ovviamente dalla diffusione.

    Esistono pubblicazioni che si mantengono con i ricavi di vendita delle copie e con pochi o nulli

    ricavi pubblicitari (o perch troppo elitarie o perch troppo popolari). Per contro esistono

    pubblicazioni come Metro, che si basano solo sulla pubblicit e che probabilmente non verrebbero

    lette se la copia non fosse gratuita. Il dualismo fin qui sperimentato, (prezzo copia e pubblicit)

    potrebbe evolvere verso la vendita di singoli articoli e/o generi via internet. In questa direzione

    stanno lavorando i pi grandi editori, come Time (del gruppo Time Warner) che, come riferisce a

    pag 9 del report 2009, ha costituito un consorzio con altri editori per sviluppare, in sincronia con

    la diffusione degli apparati digitali fra il pubblico, un nuovo storefront che possiamo tradurre

    come scaffale- digitale che consenta al cliente laccesso ai contenuti preferiti.

    Il posizionamento svolge un ruolo strategico nella competizione fra editori, in considerazione della

    natura dei loro ricavi. Nel campo dei ricavi pubblicitari la stampa esposta alla concorrenza della

    televisione commerciale nel campo della pubblicit tabellare (che riguarda i beni di consumo di

    massa) mentre Internet compete sulla pubblicit rubricata (i piccoli annunci). Per di pi i ricavi

    pubblicitari sono pro-ciclici, rispecchiando ampliate- le fluttuazioni della congiuntura economica.

    Anticiclico invece il ricavo per abbonamenti e, parzialmente anticiclico il prezzo delle copie. In

    situazioni di bassa congiuntura una elementare manovra consiste cos nellaumentare il costo degli

    abbonamenti, che sono in genere sottoscritti da ceti benestanti, e il costo della copia, anche a costo

    di perdere qualcosa nella diffusione.

    Di conseguenza la stampa spinta ad accentuare la segmentazione delle testate, mediante la scelta

    di contenuti particolari, di approfondimenti etc, per motivare il pubblico all'acquisto della copia. Iterreni pi competitivi nella concorrenza fra testate sono il localismo

    3e i contenuti amatoriali.

    Essendo pi adattai alla segmantazione i periodici reggono meglio la concorrenza della tv; per di

    pi possono attuare economie di scopo mediante traduzioni e riadattamenti.

    Un asset competitivo ulteriorie della stampa specializzata fornito dalle liste degli abbonati, che

    forniscono opportunit di marketing ad alto valore con invio di corrispondenza, telefonate etc.

    Time: una storia esemplare

    Le dinamiche di affermazione di un gruppo editoriale si svolgono sempre a cavallo fra la

    comunicazione, la economia e la politica.

    2 Il costo-contatto il rapporto fra il costo di una inserzione pubblicitaria e il numero di lettori del giornale.

    3 Si pensi alla introduzione di pagine locali nel Corriere della Sera e alle molte testate locali del Gruppo Repubblica,

    ambedue volti a contendere la posizione di rendita di editori locali.

  • 8/9/2019 2 Stampa

    4/4

    Stefano Balassone I Mass Media fra societ, potere e mercato 23/05/2010book in progress - sezione II Mass Media come Imprese

    capitolo 2: Press Business

    4

    Riportiamo come caso esemplare la storia dellaffermazione del gruppo Time:

    Time viene fondato nel 1923 da Henry Luce, La sua biografia esprime meglio di ogni altra analisi il

    rapporto fra imprenditori dellopinione, mass media e potere statale.

    Henry Luce nasce nel 1898 da un missionario presbiteriano in Cina. Giunge negli USA a 14 anni e

    freuenta la Yale University, dove diviene membro, come duso per i figli della classe dirigente, di

    una confraternita, lAlpha Group, in sostanza un gruppo di mutuo soccorso fra persone destinate ad

    essere influenti e ad aiutarsi nella carriera. Comp studi di storia ad Oxford lavorando nel contempo

    come corrispondente di alcune testate.

    Time si qualifica come un news magazine di tipo nuovo, di carattere leggero, tagliato sulla

    mentalit del ceto medio americano degli anni '20, radicalmente diverso dal settimanale di notizie

    come inteso fino allora ( il settimanale dominante si chiamava Literary Digest) perch redatto con

    articoli corti e organizzati in dipartimenti tematici che sono poi diventati da esempio per i

    newsmagazines successivi. Luce ha poi segmentato il pubblico con una serie successiva di iniziative

    destinate a durare: Fortune (1930), Life (1936), Sports Illustrated (1954)

    Luce attraverso le sue testate ha sempre operato attivamente in politica dalla parte repubblicana (la

    seconda moglie, Clara, sar ambasciatore a Roma negli anni '50). Famoso un suo articolo su Lifenel 1941, dal titolo Il Secolo Americano, che definiva il ruolo della politica estera americana per

    gli anni a venire. Con il presidente repubblicano Eisenhower la moglie di Luce, Clara, ottenne il

    posto di ambasciatore a Roma.