2. – CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI...MANUALE per i LABORATORI STANDARD di PRODOTTO rev. 8 Gruppo...

57
MANUALE per i LABORATORI STANDARD di PRODOTTO rev. 8 Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 1/58 INDICE 1. - INTRODUZIONE ................................................................................................................................................ 2 1.1 – SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI DI VEQ ............................................................................................................ 2 1.2 – COMUNICAZIONE ............................................................................................................................................... 2 1.3 – MODALITÀ DI SPEDIZIONE ................................................................................................................................... 2 2. – CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI .......................................................................................................... 3 2.1 – CHIMICA CLINICA, IMMUNOMETRIA E COAGULAZIONE (PI) ............................................................................... 3 2.1.1 – Siero e plasma............................................................................................................................................. 3 2.1.2 - Analisi dei risultati ed elaborazione .............................................................................................................. 4 2.1.3 – Elaborazioni periodiche dei profili analitici ............................................................................................... 13 2.1.4 – Schede riepilogative ................................................................................................................................... 24 2.2 PROGRAMMA PER LE DROGHE DI ABUSO .......................................................................................................... 30 2.2.1 – Elenco delle sostanze sottoposte al controllo ............................................................................................... 30 2.2.2 – Specifiche del prodotto............................................................................................................................... 30 2.2.3 – Informatizzazione ..................................................................................................................................... 31 2.2.4 – Analisi dei risultati e caratteristiche dell’elaborazione ............................................................................... 31 2.2.5 – Elaborazioni periodiche............................................................................................................................. 31 2.3 PROGRAMMA DI IMMUNOEMATOLOGIA ERITROCITARIA ................................................................................... 36 2.3.1 – Elenco delle indagini ................................................................................................................................. 36 2.3.2 – Specifiche del prodotto............................................................................................................................... 36 2.3.3 – Caratteristiche dell’analisi statistica ......................................................................................................... 37 2.4 PROGRAMMA PER EMATOLOGIA........................................................................................................................ 40 2.4.1 – Elenco dei componenti .............................................................................................................................. 40 2.4.2 – Specifiche del prodotto............................................................................................................................... 41 2.4.3 – Dichiarazione di conformità del prodotto .................................................................................................. 42 2.4.4 – Analisi statistica dei risultati .................................................................................................................... 42 2.4.5 – Elaborazioni periodiche............................................................................................................................. 43 2.4.6 – Schede riepilogative ................................................................................................................................... 47 2.5 – DIAGNOSTICA MICROBIOLOGICA ..................................................................................................................... 48 2.5.1 – Elenco dei componenti e unità di misura richieste ..................................................................................... 48 2.5.2 – Specifiche del prodotto............................................................................................................................... 49 2.5.3 – Analisi dei risultati e caratteristiche dell’elaborazione ............................................................................... 51 2.6 – BIOLOGIA MOLECOLARE .................................................................................................................................. 52 2.6.1 – Elenco dei componenti e unità di misura richieste ..................................................................................... 52 2.6.2 – Specifiche del prodotto............................................................................................................................... 52 2.6.3 – Analisi dei risultati e caratteristiche dell’elaborazione ............................................................................... 53 2.7 – TOSSICOLOGIA OCCUPAZIONALE ..................................................................................................................... 54 2.7.1 – Specifiche dei campioni di controllo........................................................................................................... 54 2.7.2 – Analisi dei risultati e caratteristiche dell’elaborazione ............................................................................... 54 2.8 – ANATOMIA PATOLOGICA .................................................................................................................................. 56 2.8.1 – Elenco delle indagini ................................................................................................................................. 56 2.8.2 – Specifiche del prodotto............................................................................................................................... 56 2.9 – DIAGNOSTICA ANDROLOGICA .......................................................................................................................... 56 2.9.1 – Elenco delle indagini ................................................................................................................................. 57 2.9.2 – Specifiche del prodotto............................................................................................................................... 57 2.9.3 – Analisi dei risultati e caratteristiche dell’elaborazione ............................................................................... 57 Redatto il 27.1.2006 a cura di: F. Franceschetti, L. Incorvaia, S. Ludovici, P. Maltoni, P. Mimmi Approvato il 1.2.2006 da: M. Capelli

Transcript of 2. – CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI...MANUALE per i LABORATORI STANDARD di PRODOTTO rev. 8 Gruppo...

Page 1: 2. – CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI...MANUALE per i LABORATORI STANDARD di PRODOTTO rev. 8 Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 3/58 2. – CARATTERISTICHE dei PRODOTTI

MANUALE per i LABORATORI

STANDARD di PRODOTTO rev. 8

Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 1/58

INDICE

1. - INTRODUZIONE ................................................................................................................................................ 2 1.1 – SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI DI VEQ ............................................................................................................ 2 1.2 – COMUNICAZIONE ............................................................................................................................................... 2 1.3 – MODALITÀ DI SPEDIZIONE................................................................................................................................... 2

2. – CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI .......................................................................................................... 3 2.1 – CHIMICA CLINICA, IMMUNOMETRIA E COAGULAZIONE (PI) ............................................................................... 3

2.1.1 – Siero e plasma............................................................................................................................................. 3 2.1.2 - Analisi dei risultati ed elaborazione.............................................................................................................. 4 2.1.3 – Elaborazioni periodiche dei profili analitici............................................................................................... 13 2.1.4 – Schede riepilogative ................................................................................................................................... 24

2.2 – PROGRAMMA PER LE DROGHE DI ABUSO .......................................................................................................... 30 2.2.1 – Elenco delle sostanze sottoposte al controllo............................................................................................... 30 2.2.2 – Specifiche del prodotto............................................................................................................................... 30 2.2.3 – Informatizzazione ..................................................................................................................................... 31 2.2.4 – Analisi dei risultati e caratteristiche dell’elaborazione ............................................................................... 31 2.2.5 – Elaborazioni periodiche............................................................................................................................. 31

2.3 – PROGRAMMA DI IMMUNOEMATOLOGIA ERITROCITARIA ................................................................................... 36 2.3.1 – Elenco delle indagini ................................................................................................................................. 36 2.3.2 – Specifiche del prodotto............................................................................................................................... 36 2.3.3 – Caratteristiche dell’analisi statistica ......................................................................................................... 37

2.4 – PROGRAMMA PER EMATOLOGIA........................................................................................................................ 40 2.4.1 – Elenco dei componenti .............................................................................................................................. 40 2.4.2 – Specifiche del prodotto............................................................................................................................... 41 2.4.3 – Dichiarazione di conformità del prodotto .................................................................................................. 42 2.4.4 – Analisi statistica dei risultati .................................................................................................................... 42 2.4.5 – Elaborazioni periodiche............................................................................................................................. 43 2.4.6 – Schede riepilogative ................................................................................................................................... 47

2.5 – DIAGNOSTICA MICROBIOLOGICA ..................................................................................................................... 48 2.5.1 – Elenco dei componenti e unità di misura richieste ..................................................................................... 48 2.5.2 – Specifiche del prodotto............................................................................................................................... 49 2.5.3 – Analisi dei risultati e caratteristiche dell’elaborazione ............................................................................... 51

2.6 – BIOLOGIA MOLECOLARE .................................................................................................................................. 52 2.6.1 – Elenco dei componenti e unità di misura richieste ..................................................................................... 52 2.6.2 – Specifiche del prodotto............................................................................................................................... 52 2.6.3 – Analisi dei risultati e caratteristiche dell’elaborazione ............................................................................... 53

2.7 – TOSSICOLOGIA OCCUPAZIONALE ..................................................................................................................... 54 2.7.1 – Specifiche dei campioni di controllo........................................................................................................... 54 2.7.2 – Analisi dei risultati e caratteristiche dell’elaborazione ............................................................................... 54

2.8 – ANATOMIA PATOLOGICA .................................................................................................................................. 56 2.8.1 – Elenco delle indagini ................................................................................................................................. 56 2.8.2 – Specifiche del prodotto............................................................................................................................... 56

2.9 – DIAGNOSTICA ANDROLOGICA .......................................................................................................................... 56 2.9.1 – Elenco delle indagini ................................................................................................................................. 57 2.9.2 – Specifiche del prodotto............................................................................................................................... 57 2.9.3 – Analisi dei risultati e caratteristiche dell’elaborazione ............................................................................... 57

Redatto il 27.1.2006 a cura di: F. Franceschetti, L. Incorvaia, S. Ludovici, P. Maltoni, P. Mimmi Approvato il 1.2.2006 da: M. Capelli

Page 2: 2. – CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI...MANUALE per i LABORATORI STANDARD di PRODOTTO rev. 8 Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 3/58 2. – CARATTERISTICHE dei PRODOTTI

MANUALE per i LABORATORI

STANDARD di PRODOTTO rev. 8

Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 2/58

1. - INTRODUZIONE Questo Manuale per i Laboratori (Standard di Prodotto) illustra le caratteristiche generali dei diversi Programmi di Valutazione Esterna della Qualità e approfondisce gli aspetti tecnici relativi a: produzione ed invio dei materiali biologici di controllo, modalità di trasmissione dei dati, caratteristiche delle elaborazioni statistiche, presentazione dei risultati.

Per gli aspetti quali le procedure amministrative, il calendario delle spedizioni, i recapiti professionali dei responsabili, le collaborazioni tecniche e scientifiche, le garanzie offerte, alcuni aspetti normativi, si rimanda alla Guida alla VEQ, documento che sostituisce dal 2006 lo Standard di Servizio.

1.1 – Svolgimento dei Programmi di VEQ

In generale i programmi di VEQ si articolano in:

Spedizione di campioni biologici (a cura del GVEQ)

Fornitura di supporti e informazioni per l’inoltro e la visualizzazione dei risultati (software/area riservata del sito internet/modulistica) (a cura del GVEQ)

Esecuzione dei dosaggi sui campioni, spedizione dei risultati analitici e delle specifiche tecniche necessarie alla corretta valutazione dei dati (a cura del LABORATORIO)

Ricevimento dei dati ed elaborazioni periodiche (a cura del GVEQ)

Spedizione dei successivi campioni biologici e fornitura delle elaborazioni relative ai campioni precedentemente spediti (a cura del GVEQ)

Alla fine del ciclo: fornitura delle elaborazioni annuali complessive (per i programmi nei quali sono previste) e degli attestati di partecipazione (a cura del GVEQ)

Lo svolgimento descritto rappresenta naturalmente una sintesi; per alcuni programmi possono esserci variazioni in alcuni particolari e, soprattutto, i programmi “per immagini” non si basano su campioni biologici in senso stretto, ma appunto su immagini che possono essere pubblicate sul sito internet del GVEQ, visualizzabili da supporti informatici ricevuti (cd-rom) o vetrini.

1.2 – Comunicazione Elemento centrale di ogni attività di VEQ è la comunicazione tra il laboratorio partecipante ed il centro organizzatore. Il GVEQ ha scelto gà da tempo di offrire un ampio ventaglio di possibilità in questo campo ed in particolare di utilizzare il più possibile una comunicazione informatizzata mediante internet (sito: www.med.unibo.it/veq) e posta elettronica (e-mail: [email protected]). Il sito in particolare è un fondamentale strumento comunicativo ed è suddiviso in una parte di libera consultazione nella quale vengono pubblicate tutte le novità e gli approfondimenti relativi ai programmi di VEQ ed una area riservata dedicata all’interscambio dati tra il GVEQ e i laboratori che hanno richiesto per questo un apposito codice d’accesso.

1.3 – Modalità di spedizione Le procedure di spedizione sono eseguite in conformità con la vigente normativa ADR (per il trasporto di materiale biologico su strada) e IATA (per il trasporto di materiale biologico per via aerea). Tutte le eventuali non conformità di spedizione/ricevimento dei materiali, se comunicate tempestivamente al GVEQ, vengono gestite in modo da evitare conseguenze sui risultati analitici o penalizzare il partecipante in termini di costo. Tutte le spedizioni di materiale biologico e tecnico vengono effettuate mediante un corriere espresso che garantisce adeguata copertura di tutto il territorio nazionale, monitoraggio delle spedizioni, tempi di consegna idonei, rispetto delle corrette condizioni di confezionamento. Le spedizioni di solo materiale documentale sono invece effettuate mediante il servizio postale.

Page 3: 2. – CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI...MANUALE per i LABORATORI STANDARD di PRODOTTO rev. 8 Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 3/58 2. – CARATTERISTICHE dei PRODOTTI

MANUALE per i LABORATORI

STANDARD di PRODOTTO rev. 8

Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 3/58

2. – CARATTERISTICHE dei PRODOTTI

2.1 – Chimica Clinica, Immunometria e Coagulazione (PI)

2.1.1 – Siero e plasma

I campioni sono naturali ed esclusivamente di origine umana. Questa caratteristica è requisito indispensabile affinchè le informazioni ottenute siano trasferibili con la migliore approssimazione alla normale attività diagnostica del laboratorio. Altro aspetto rilevante è la produzione autonoma dei controlli; questa viene realizzata mediante selezione e raccolta mirata tra i materiali avanzati nella routine dei laboratori del Policlinico S.Orsola. Per alcuni profili si inviano campioni da monodonatore: Autoimmunità Tiroidea, Allergologia, alcuni campioni per Immunologia (quelli con componenti monoclonali), per Biomarcatori oncologici e chiaramente per i Polimorfismi genici. I campioni per Farmacologia sono invece ottenuti da pool di sieri arricchiti con i componenti di interesse e sottoposti a diluizioni seriali per la preparazione dei diversi livelli di concentrazione. Il siero/plasma raccolto subisce solo un processo di chiarificazione sequenziale con filtri di porosità idonea e, in alcuni casi, una modesta aggiunta di conservanti. Tali procedure non apportano sostanziali modifiche della matrice originale. Anche per i profili di Coagulazione e Trombofilia vengono inviati materiali congelati. I campioni patologici sono prodotti mescolando plasma fresco normale con plasma deprivato dei fattori della coagulazione mediante adsorbimento. Per i campioni dedicati alla Terapia Anticoagulante Orale si utilizzano pool di plasmi di pazienti sottoposti a tale terapia. I campioni sono ripetutamente controllati per la verifica della negatività sierologia per HbsAg e HIV. Tutto il materiale viene infine aliquotato in provette con tappo a vite e guarnizione di sicurezza, quindi conservato a - 80°C e come tale inviato. Per alcuni componenti vengono forniti, in sede di elaborazione, elementi di confronto per una affidabile valutazione dell’esattezza di misura e più precisamente:

- per ormoni steroidei (cortisolo, estradiolo, progesterone, testosterone) il livello di concentrazione ottenuto con ID-GCMS;

- per le Ige specifiche l’immagine autoradiografica dell’immunoblotting dopo SDS-PAGE, eseguito dal laboratorio del Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate dell’Istituto Superiore di Sanità.

Nel corso dell’attività annuale vengono inviati campioni standard (per il dosaggio dei componenti previsti dal profilo) e campioni denominati “Cartella clinica”; per questi ultimi può venire richiesto un pannello analitico differenziato (ad esempio comprensivo di una parte soltanto dei componenti previsti dal profilo, ma con l’aggiunta di altri, funzionali alla corretta e completa interpretazione del caso clinico).

I campioni sono contrassegnati con tappi di colore caratteristici del profilo analitico di appartenenza; sulle etichette viene riportato: il codice identificativo del lotto, il nome del profilo analitico, la quantità di materiale biologico; per l’Allergologia sono evidenziate anche le sigle degli allergeni per i quali è richiesta la valutazione delle IgE specifiche. Nelle fasi preparatorie di ogni spedizione, le provette vengono inserite in scatole antiurto sigillate con etichette adesive riportanti il simbolo del rischio biologico; il tutto viene quindi posto in buste di polietilene. Queste confezioni vengono collocate in scatole di polistirolo contenenti ghiaccio secco; all’esterno delle scatole una etichetta segnala chi contattare per qualsiasi problema di spedizione. Altre due etichette identificano infine la presenza di materiale biologico deperibile (viola) e di ghiaccio secco (bianca e nera - UN1845). Ad ogni pacco viene unita esternamente una busta rinforzata contenente la documentazione tecnica.

Page 4: 2. – CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI...MANUALE per i LABORATORI STANDARD di PRODOTTO rev. 8 Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 3/58 2. – CARATTERISTICHE dei PRODOTTI

MANUALE per i LABORATORI

STANDARD di PRODOTTO rev. 8

Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 4/58

Modalità di trattamento dei campioni di controllo Per evitare problemi di instabilità si raccomanda la conservazione in congelatore a -20°C per non oltre due giorni o a -80°C per periodi più lunghi. Si raccomanda di scongelare i campioni almeno un’ora prima dell’esecuzione delle analisi e di sottoporli a modica agitazione su agitatore a rulli. Per la Coagulazione si raccomanda di procedere nel seguente modo: plasma: scongelare rapidamente il plasma ponendolo in bagnomaria a 37°C per 5 minuti, attendere 20/30 minuti, agitare il campione prima dell’esecuzione dei tests. DNA: Conservare a –20°C fino all’esecuzione dei test. Scongelare a il campione a temperatura ambiente, quindi centrifugare 1 minuto a 5000 rpm ed eseguire gli esami richiesti.

2.1.2 – Analisi dei risultati ed elaborazione

2.1.2.1 – Introduzione

I Programmi di VEQ permettono di ottenere un confronto tra i risultati di determinazioni eseguite in laboratori differenti e informazioni sulle prestazioni dei diversi sistemi analitici in commercio. La variabilità analitica viene sottoposta a verifica mediante i classici e accettati modelli statistici relativi alla valutazione del grado di inesattezza (relativa o assoluta) e di imprecisione. L’elaborazione prevede il calcolo degli indicatori di tendenza centrale (medie di consenso, ponderata, per raggruppamento omogeneo e mediana), indicatori di posizionamento (bias e Z-score) e indici di normalizzazione. Il nostro modello di elaborazione non si limita alla sola indagine statistica dei dati sperimentali, ma fornisce indicazioni sull’affidabilità del risultato analitico visto nell’ottica più ampia di indicatore diagnostico. Per questo motivo vengono presi in considerazione sia il risultato analitico (come valore assoluto) sia il corrispondente intervallo di riferimento (IR) dichiarato dal laboratorio e viene valutato, mediante la normalizzazione, il livello di congruenza di quest’ultimo all’inesattezza relativa del primo. Nella pratica di laboratorio, molti esempi mostrano come metodi diversi forniscano risultati scarsamente confrontabili, anche se correlati. Queste differenze sistematiche possono essere compensate da adeguati IR (specialmente nei dosaggi dove c’è una incerta identità tra calibratore ed analita). Quando esiste questa compensazione, si possono trarre le medesime informazioni cliniche anche da valori assoluti non coincidenti. Particolare risalto viene dato infine allo studio dell’affidabilità del laboratorio mediante una scheda personalizzata di fine ciclo (in cui vengono sottolineate le problematiche emerse) e alla verifica qualitativa dei metodi/sistemi più frequentemente utilizzati dai partecipanti (riepilogo cumulativo delle prestazioni dei sistemi analitici).

2.1.2.2 – Informatizzazione

Il numero dei laboratori e dei componenti analizzati non possono prescindere dall’utilizzo dei più moderni strumenti tecnologici ed informatici.

Tutti gli iscritti ricevono perciò un software (da installare seguendo le istruzioni riportate nel manuale d’uso) utile per la raccolta dei dati analitici e necessario per la visualizzazione degli elaborati.

Il laboratorio deve scegliere le modalità di comunicazione dei risultati: internet (la più auspicabile), posta elettronica, dischetto magnetico.

I laboratori sono abilitati ad accedere all’area riservata del sito www.med.unibo.it/veq sia per inserire i risultati analitici sia per scaricare le elaborazioni, i manuali e i fascicoli.

I laboratori dotati di posta elettronica devono inviare un file (generato dal software) contenete i risultati analitici all’indirizzo: [email protected]; possono scaricare il file dati delle elaborazioni da WEB o riceverlo tramite dischetto.

Page 5: 2. – CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI...MANUALE per i LABORATORI STANDARD di PRODOTTO rev. 8 Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 3/58 2. – CARATTERISTICHE dei PRODOTTI

MANUALE per i LABORATORI

STANDARD di PRODOTTO rev. 8

Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 5/58

In assenza di entrambe le dotazioni precedenti, il laboratorio deve inviare il dischetto magnetico coi dati analitici e riceve poi il dischetto con le elaborazioni.

Le informazioni complementari ai dati sperimentali (intervalli di riferimento, metodi, strumenti/ditte, ecc.) devono essere inserite in internet o in computer ed inviate con i risultati della prima spedizione; in seguito devono essere introdotte esclusivamente le variazioni di quanto comunicato inizialmente (sostituzione di un metodo/sistema analitico, modifiche di intervalli di riferimento).

L’elaborazione dei risultati di ogni spedizione viene resa disponibile anticipatamente nell’area riservata del sito internet o inviata su dischetto con i campioni di quella successiva. Una mail avvisa i laboratori della disponibilità del file in WEB. 2.1.2.3 - Limiti di accettabilità (obiettivi analitici)

Porsi degli obiettivi analitici è un passaggio obbligato per un Programma di VEQ che voglia veramente incidere sulla qualità. Questo Programma fissa dei limiti di accettabilità (L.A.) per il dato sperimentale supportati da criteri scientifici. Le direttive proposte da un accreditato Gruppo di Studio Europeo e ormai universalmente accettate, stabiliscono di assumere quale parametro di riferimento la variabilità biologica intra e inter-individuale. Per l’imprecisione analitica (CVa) si raccomanda di operare per ottenere un valore inferiore alla metà della variabilità biologica media intra-individuale (CVb) e cioè:

CVa ≤ 0,5 x CVb (intra)

Per l’inesattezza si dovrebbe seguire lo stesso criterio assumendo quale riferimento la variabilità biologica totale e più precisamente:

inesattezza (bias%) = k x √CV2b (intra) + CV2

b (inter)

k = 0.125 Scarto % ottimale dal riferimento

k = 0.250 Scarto % desiderabile dal riferimento

k = 0.375 Scarto % massimo dal riferimento (qualità minima accettabile)

Nel nostro Programma per l’inesattezza si è preferito adottare un atteggiamento più realistico e quindi meno restrittivo a causa dei notevoli problemi ancora presenti per la disomogeneità di prestazione delle procedure analitiche in uso. Conseguentemente si è optato per limiti di accettabilità calcolati in funzione di quanto proposto da Tonks e cioè per uno scarto percentuale pari a 1/8 dell’intervallo di riferimento medio (intendendo come tale l’intervallo risultante dalla media dei limiti inferiore e superiore degli IR adottati dai laboratori per quello specifico componente):

1/8 ampiezza intervallo riferimento L.A. = ----------------------------------------------------------- x 100 valore medio intervallo riferimento

A titolo esplicativo, applicando questa formula all’IR medio osservato per il glucosio che è risultato essere 62-110 mg/dL, si ottiene:

1/8 x (110 - 62) -------------------- x 100 = + 7 % (110+62)/2

Questa regola non viene applicata per gli analiti del profilo Coagulazione in ragione di particolari esigenze di valutazione; al suo posto si è convenuto di fissare limiti di accettabilità di ± 1 Z-score, cioè utilizzando un indice di scostamento espresso in unità di deviazione standard:

val. sperimentale – val. riferimento 1 Z-score = --------------------------------------------------------- d.s. val. riferimento

Page 6: 2. – CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI...MANUALE per i LABORATORI STANDARD di PRODOTTO rev. 8 Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 3/58 2. – CARATTERISTICHE dei PRODOTTI

MANUALE per i LABORATORI

STANDARD di PRODOTTO rev. 8

Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 6/58

Dal ciclo 2006 cominceremo comunque a proporre, in modo graduale, il modello basato sulla variabilità biologica inserendo nelle tabelle riassuntive anche i limiti di accettabilità calcolati in funzione dell’Errore totale ovviamente adattati allo stato dell’arte. 2.1.2.4 – Componenti ed indicatori di qualità

La tabella seguente riporta: I componenti dei diversi profili, le unità di misura richieste, i limiti stabiliti per l’imprecisione “tra saggi” e l’inesattezza; per quest’ultima viene anche indicato il riferimento dal cui scostamento viene definita l'accettabilità ed il risultato definito eccellente.

IMPRECISIONE * INESATTEZZA

Componenti Unità

di Misura

Obiettivo analitico

(CV%)

Riferimento** Traguardo analitico (Valore eccellente) bias ± 1/4 TONKS

Limite di accettabilità

bias ± 1/2 TONKS Acido urico mg/dL ≤ 4,3 Media metodo 6,5 13

Bilirubina totale mg/dL ≤ 12,8 “ 9 18

Bilirubina coniug (dir) mg/dL ≤ 18,4 “ 12,5 25

Calcio mg/dL ≤ 1 “ 1,5 3

Colesterolo totale mg/dL ≤ 3 “ 3,5 7

Colesterolo HDL mg/dL ≤ 3,6 “ 3,5 7

Colesterolo LDL mg/dL ≤ 4,4 “ 3,5 7

CK UI/L ≤ 11,4 “ 7,5 15

Creatinina mg/dL ≤ 2,2 “ 5,5 11

Ferro μg/dL ≤ 13,3 “ 6 12

Amilasi totale UI/L ≤ 4,8 “ 7,5 15

Amilasi pancreatica UI/L ≤ 5,9 “ 7,5 15

Gamma GT UI/L ≤ 6,9 “ 7,5 15

Glucosio mg/dL ≤ 3,3 “ 3,5 7

Colinesterasi KUI/L ≤ 3,5 “ 7,5 15

Fosfatasi alcalina UI/L ≤ 3,2 “ 7,5 15

AST UI/L ≤ 6 “ 7,5 15

ALT UI/L ≤ 12,2 “ 7,5 15

LDH UI/L ≤ 4,3 “ 7,5 15

Lipasi UI/L ≤ 11,6 “ 7,5 15

Potassio mEq/L ≤ 2,4 “ 2,5 5

Sodio mEq/L ≤ 0,4 “ 0,8 1,6

Proteine totali g/dL ≤ 1,4 “ 2 4

Trigliceridi mg/dL ≤ 10,5 “ 7 14

Urea mg/dL ≤ 6,2 “ 7,5 15

Cloro mEq/L ≤ 0,6 “ 1 2

Fosforo mg/dL ≤ 4,3 “ 4 8

Magnesio mg/dL ≤ 1,8 “ 2,5 5

Ferritina ng/mL ≤ 7,5 Media gruppo 9 18

Folati ng/mL Valore non disponibile

“ 9 18

Vitamina B12 pg/mL “ “ 7.5 15

Page 7: 2. – CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI...MANUALE per i LABORATORI STANDARD di PRODOTTO rev. 8 Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 3/58 2. – CARATTERISTICHE dei PRODOTTI

MANUALE per i LABORATORI

STANDARD di PRODOTTO rev. 8

Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 7/58

IMPRECISIONE * INESATTEZZA

Componenti Unità

di Misura

Obiettivo analitico

(CV%)

Riferimento** Traguardo analitico (Valore eccellente) bias ± ¼ TONKS

Limite di accettabilità

bias ± ½ TONKS

IgA mg/dL ≤ 2,5 Media consenso 8,5 17

IgG mg/dL ≤ 2,3 “ 5 10

IgM mg/dL ≤ 3 “ 9 18

C3 mg/dL ≤ 2,6 “ 4,5 9

C4 mg/dL ≤ 4,5 “ 6,5 13

Proteina C reattiva mg/dL ≤ 26,3 “ 12 24

Prealbumina mg/dL ≤ 5,5 “ 4 8

Albumina g/dL ≤ 1,6 “ 2,5 5

α1 – Antitripsina mg/dL ≤ 3 “ 4,5 9

α1 – Glicoprot. Acida mg/dL ≤ 5,7 “ 5,5 11

Aptoglobina mg/dL ≤ 11,6 “ 9 18

Ceruloplasmina mg/dL ≤ 2,9 “ 6 12

β2 – Microglobulina mg/L ≤ 3 Media gruppo 6,5 13

Fattore reumatoide UI/mL ≤ 4,3 “ 12 24

TAS UI/mL Valore non disponibile

“ 12 24

Ab anti Gliadina IgA UA/mL Valore non disponibile

Media gruppo 12,5 25

Ab anti Gliadina IgG UA/mL “ “ 12,5 25

Ab anti Trasglutamin. IgA UA/mL “ “ 12,5 25

Ab anti Trasglutamin. IgG UA/mL “ “ 12,5 25

Page 8: 2. – CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI...MANUALE per i LABORATORI STANDARD di PRODOTTO rev. 8 Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 3/58 2. – CARATTERISTICHE dei PRODOTTI

MANUALE per i LABORATORI

STANDARD di PRODOTTO rev. 8

Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 8/58

IMPRECISIONE * INESATTEZZA

Componenti Unità

di Misura

Obiettivo analitico

(CV%)

Riferimento** Traguardo analitico (Valore eccellente) bias ± ¼ TONKS

Limite di accettabilità

bias ± ½ TONKS T4 totale μg/dL ≤ 3 Media cons. 5,5 11

T4 libero (fT4) pg/mL ≤ 3,8 “ 5,5 11

T3 totale ng/dL ≤ 4,4 “ 5,5 11

T3 libero (fT3) pg/mL ≤ 4 “ 5 10

TSH μUI/mL ≤ 9,9 Media gruppo 11 22

Ab TG UI/mL ≤ 11,5 “ 12,5 25

Ab TPO UI/mL ≤ 11,9 “ 12,5 25

Tireoglobulina ng/mL ≤ 6,5 “ Val. non disponibile Val.non disponibile

FSH mUI/mL ≤ 5,1 Media gruppo 8 16

LH mUI/mL ≤ 7,3 “ 9,5 19

Prolattina ng/mL ≤ 11,8 “ 9,5 19

Cortisolo nmol/L ≤ 10,5 Media cons. 8,5 17

Estradiolo pmol/L ≤ 11,3 “ 8,5 17

DHEA solfato μmol/L ≤ 1,7 “ 8,5 17

Progesterone nmol/L ≤ 15,6 “ 10 20

Testosterone nmol/L ≤ 4,4 “ 8 16

17 OH progesterone ng/dL ≤ 9,8 “ 8,5 17

DHEA ng/mL Valore non disponibile

“ 10 20

Delta-4-androstenedione ng/dL ≤ 5,8 “ 8,5 17

Alfafetoproteina ng/mL ≤ 7,9 Media gruppo 12,5 25

CA 15.3 UI/mL ≤ 2,9 “ 12,5 25

CA 19.9 UI/mL ≤ 12,3 “ 12,5 25

CA 125 UI/mL ≤ 6,8 “ 12,5 25

CEA ng/mL ≤ 4,7 “ 12,5 25

PSA totale ng/mL ≤ 7 “ 12,5 25

PSA libero ng/mL ≤ 12 “ 12,5 25

Rapporto PSA %

PSA complessato ng/mL Valore non disponibile

“ 12,5 25

Page 9: 2. – CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI...MANUALE per i LABORATORI STANDARD di PRODOTTO rev. 8 Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 3/58 2. – CARATTERISTICHE dei PRODOTTI

MANUALE per i LABORATORI

STANDARD di PRODOTTO rev. 8

Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 9/58

IMPRECISIONE * INESATTEZZA

Componenti Unità

di Misura

Obiettivo analitico

(CV%)

Riferimento** Traguardo analitico (Valore eccellente)

Limite di accettabilità

PT INR, ratio ≤ 2 Media reagente ± 0,5 Z-score ± 1 Z-score

PT % Valore non disponibile

“ ± 0,5 Z-score ± 1 Z-score

APTT ratio ≤ 1,4 “ ± 0,5 Z-score ± 1 Z-score

Fibrinogeno mg/dL ≤ 5,4 “ ± 0,5 Z-score ± 1 Z-score

D-dimero ng/mL Valore non disponibile

“ ± 0,5 Z-score ± 1 Z-score

Antitrombina % ≤ 2,6 “ ± 0,5 Z-score ± 1 Z-score

Antitrombina mg/dL Valore non disponibile

“ ± 0,5 Z-score ± 1 Z-score

Proteina C % Valore non disponibile

“ ± 0,5 Z-score ± 1 Z-score

Proteina S coagulativa % Valore non disponibile

“ ± 0,5 Z-score ± 1 Z-score

Proteina S Free % Valore non disponibile

“ ± 0,5 Z-score ± 1 Z-score

Resistenza alla Proteina C Attivata

Ratio/ratio normalizzata

Valore non disponibile

“ ± 0,5 Z-score ± 1 Z-score

Omocisteina μmol/L 4.5 Media Consenso ± 0,5 Z-score ± 1 Z-score

Mutazione fattore V Leiden (R506G)

Mutazione protrombina (G20210)

Mutazione MTHFR (C677T)

IgE specifiche *** Valore non

disponibile - Valore non

disponibile Val.non disponibile

IMPRECISIONE * INESATTEZZA

Componenti Unità

di Misura

Obiettivo analitico

(CV%)

Riferimento** Traguardo analitico (Valore eccellente) bias ± ¼ TONKS

Limite di accettabilità

bias ± ½ TONKS Ac. Valproico μmol/L “ Media cons. 5,5 11

Carbamazepina μmol/L “ “ 4 8

Digossina nmol/L “ “ 5,5 11

Fenitoina μmol/L “ “ 4 8

Fenobarbitale μmol/L “ “ 5,5 11

Litio mmol/L “ “ 7 14

Primidone μmol/L “ “ 7,5 15

Teofillina μmol/L “ “ 4 8

* I livelli di imprecisione riportati sono desunti dalla letteratura scientifica. Dove non indicato è per l’assenza di dati oppure perché non chiaramente definiti.

** Per i risultati appartenenti ad "insiemi omogenei" con meno di 5 partecipanti il parametro di riferimento assunto per definire l’accettabilità è per tutti i componenti la media di consenso o quella ponderata.

*** L’unità di misura è dipendente dal tipo di calibratore scelto dall’Azienda produttrice.

Page 10: 2. – CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI...MANUALE per i LABORATORI STANDARD di PRODOTTO rev. 8 Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 3/58 2. – CARATTERISTICHE dei PRODOTTI

MANUALE per i LABORATORI

STANDARD di PRODOTTO rev. 8

Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 10/58

2.1.2.5 - Normalizzazione

La normalizzazione del dato analitico consiste nella sua trasformazione da valore assoluto in unità percentuali dell’intervallo di riferimento. In altre parole rappresenta un tentativo di fornire un “peso” all’informazione clinica che sia il più indipendente possibile dalle variabili analitiche (standard di calibrazione, temperatura, ecc.). Questa trasformazione viene eseguita con quella che geometricamente è definita "trasposizione di assi" verso un intervallo 0 – 100: (c - b) x 100 c = valore sperimentale normalizzazione = --------------- b = limite inferiore dell'IR a - b a = limite superiore dell'IR Es: IR = 5 - 15; valore sperimentale = 10 valore normalizzato = 50 IR = 20 - 50; valore sperimentale = 35 valore normalizzato = 50

2.1.2.6 – Dati aberranti L’analisi dei dati aberranti viene eseguita assumendo come riferimento uno o più dei seguenti indici di tendenza centrale: - media consenso: media aritmetica di tutti i risultati; - media gruppo: media aritmetica dei risultati ottenuti con il medesimo metodo/sistema; - media ponderata: media aritmetica delle medie di gruppo. Non risente della numerosità di un gruppo rispetto ad altri come avviene invece per quella di consenso; - media metodo: media aritmetica dei risultati ottenuti utilizzando sistemi analitici basati sullo stesso principio metodologico. E’ trasversale ai “gruppi” ed è utilizzata per Chimica Clinica ed Immunologia; - media reagente: media aritmetica dei risultati ottenuti da laboratori che utilizzano il medesimo reagente. Come la precedente è trasversale “ai gruppi” ed è utilizzata per la Coagulazione.

Criteri adottati per l’identificazione dei valori aberranti. Eccedenza dell’intervallo di ± 3 DS rispetto a:

Media metodo Chimica Clinica ed Immunologia (tranne Ferritina, FR, TAS e β2M)

Media gruppo D-dimero (Coagulazione)

Media reagente Coagulazione, TAO; proteina C, proteina S, APC (Trombofilia)

Media consenso Farmacologia; Cortisolo, Estradiolo, Progesterone, Testosterone, DHEA solfato (Fertilità); T3, fT3, T4, fT4 (Tiroide) ; omocisteina (Trombofilia)

Scarto percentuale rispetto a:

> ± 40% Media gruppo FR, TAS, b2M, Ferritina, Folati e B12

> ± 50% Media gruppo Biomarcatori oncologici; FSH, LH, Prolattina, (Fertilità); TSH (Tiroide)

> ± 65% Media gruppo Allergologia *; Ab TG, Ab TPO, HTG (Autoimmunità tiroidea)

% PSA lib/PSA tot : per quanto concerne il rapporto percentuale tra le due entità del PSA, l’attribuzione degli aberranti è automatica nel senso che vengono considerati tali quei valori derivati da un rapporto in cui almeno uno degli elementi sperimentali (PSA totale oppure libero) era stato escluso in funzione di quanto indicato in tabella.

* Questa regola non viene applicata quando i risultati sono distribuiti nelle classi “0” e “1”; inoltre non vengono assegnati gli aberranti nel caso un’elevata variabilità analitica sia imputabile a modifiche sostanziali dichiarate dalle Aziende produttrici dei reagenti in uso. La rappresentatività statistica di ciascun raggruppamento (metodo, gruppo, reagente) è stata fissata in almeno 5 risultati. Quando la casistica è inferiore, per la classificazione degli aberranti, viene assunta quale riferimento orientativo la media di consenso. Ovviamente questa regola non viene applicata per le IgE specifiche in ragione della difformità tra le unità di misura adottate.

Page 11: 2. – CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI...MANUALE per i LABORATORI STANDARD di PRODOTTO rev. 8 Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 3/58 2. – CARATTERISTICHE dei PRODOTTI

MANUALE per i LABORATORI

STANDARD di PRODOTTO rev. 8

Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 11/58

2.1.2.6 – Fattori di conversione ed espressione dei risultati

La trasmissione dei risultati nelle unità di misura richieste è indispensabile per evitare una loro probabile classificazione come “aberranti”.

Componente unità richiesta fattore di conversione

Ac. Urico mg/dL μmol/L x 0,017

Bilirubina totale e coniug. (diretta) mg/dL μmol/L x 0,058

Calcio mg/dL mmol/L x 4,008; mEq/L x 2,0

Colesterolo tot. mg/dL mmol/L x 38,67

Colinesterasi KUI/L UI/mL x 1000

Creatinina mg/dL μmol/L x 0,011

Ferro μg/dL μmol/L x 5,58

Glucosio mg/dL g/L x 100 ; mmol/L x 18,02

Trigliceridi mg/dL mmol/L x 88,5

Urea mg/dL mg/dL azoto ureico x 2,14 ; mmol/L x 6,006

Fosforo mg/dL mmol/L x 3,097

Magnesio mg/dL mmol/L x 2,43; mEq/L x 1,22

D - dimero ng/mL μg/mL x 1000

Cortisolo nmol/L μg/dL x 27,6 ; ng/mL x 2,76

Estradiolo pmol/L pg/mL x 3,67

Progesterone nmol/L ng/mL x 3,18; ng/100mL x 0,0318

Testosterone nmol/L ng/mL x 3,47; ng/100mL x 0,0347

DHEA solfato μmol/L μg/mL x 2,71; ng/mL x 0,00271

T3 totale ng/dL nmol/L x 65,1; ng/mL x 100; μg/mL : 10

T3 libero (FT3) pg/mL pmol/L x 0,65

T4 totale μg/dL nmol/L x 0,078; ng/ mL : 10; μg/mL x 100

T4 libero (FT4) pg/mL pmol/L x 0,78; ng/100mL x 10; ng/mL : 1000

IgA, IgG, IgM, C3, C4, PCR mg/dL mg/L : 10; g/L x 100

Albumina g/dL g/L : 10

PAB, α1–AT, α1–GA, APT, CER mg/dL mg/L : 10; g/L x 100

Digossina nmol/L ng/mL x 1,28

Teofillina μmol/L μg/mL o mg/L x 5,55

Carbamazepina μmol/L μg/mL o mg/L x 4,23

Fenobarbitale μmol/L μg/mL o mg/L x 4,31 Primidone μmol/L μg/mL o mg/L x 4,58 Acido valproico μmol/L μg/mL o mg/L x 6,94 Fenitoina μmol/L μg/mL o mg/L x 3,96 Litio mmol/L mEq/L x 1,00 Alfafetoproteina ng/mL fattore dichiarato dalla Ditta (es.: UI/mL x 1,21)

Page 12: 2. – CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI...MANUALE per i LABORATORI STANDARD di PRODOTTO rev. 8 Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 3/58 2. – CARATTERISTICHE dei PRODOTTI

MANUALE per i LABORATORI

STANDARD di PRODOTTO rev. 8

Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 12/58

Annotazioni relative alla modalità di espressione dei risultati di alcuni parametri:

• Calcolo della ratio per aPTT o PT: secondi del campione/secondi del plasma normale

• DD semiquantitativo: inserire come risultato il valore medio del limite inferiore e superiore della classe in cui si colloca il risultato. Es. 200 – 500 ng/mL risultato da inserire (200 + 500)/2 = 350; nel caso in cui il risultato sia negativo non inserire zero o il limite superiore della classe ma sempre il valore medio del limite inferiore e superiore (es. <200 ng/mL 0 + 200/2 =100); nel caso in cui il risultato sia superiore all’ultima classe inserire come risultato il limite di quest’ultima (es. >4000 ng/mL inserire 4000).

• Resistenza alla Proteina C attivata: poiché per questo parametro i valori di riferimento sono indicati come > di un numero (es. > 0.8) compilare lo spazio dedicato all’inserimento degli IR inserendo nel limite inferiore il numero (0.8) e nello spazio dedicato all’inserimento del limite superiore un numero fisso pari a 10.

Page 13: 2. – CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI...MANUALE per i LABORATORI STANDARD di PRODOTTO rev. 8 Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 3/58 2. – CARATTERISTICHE dei PRODOTTI

MANUALE per i LABORATORI

STANDARD di PRODOTTO rev. 8

Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 13/58

2.1.3 – Elaborazioni periodiche dei profili analitici

Questa sezione è dedicata alle modalità di valutazione dei risultati di ogni spedizione del ciclo; vengono illustrate le elaborazioni disponibili e come sono presentati i dati. La sequenza espositiva del testo segue l’organizzazione del software.

2.1.3.1 - Tabella riassuntiva personalizzata

Questa tabella riassume in un’unica pagina tutte le informazioni utili per valutare le prestazioni del laboratorio ed evidenziare eventuali problemi.

Essa si compone di due parti: la prima, denominata Tabella riassuntiva valori assoluti, è relativa alle prestazioni del laboratorio nel singolo esercizio di controllo, l’altra, denominata Tabella riassuntiva prestazioni laboratorio, si riferisce invece alle prestazioni del laboratorio negli ultimi tre esercizi.

Tabella riassuntiva valori assoluti

per ogni profilo analitico riassume: i risultati ottenuti dal laboratorio nel dosaggio dei componenti nei campioni di controllo, le informazioni relative a principi metodologici, ditte, strumenti e I.R. dichiarati;

per ogni componente, oltre al valore sperimentale, riporta: la media di riferimento e lo scostamento di ogni risultato da questa, il limite di accettabilità, un ulteriore indicatore di tendenza centrale con il relativo indice di scostamento (variabile in funzione

del profilo considerato), i risultati fuori dai limiti di accettabilità (indicati con !) e/o aberranti (indicati con *).

Page 14: 2. – CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI...MANUALE per i LABORATORI STANDARD di PRODOTTO rev. 8 Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 3/58 2. – CARATTERISTICHE dei PRODOTTI

MANUALE per i LABORATORI

STANDARD di PRODOTTO rev. 8

Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 14/58

Tabella riassuntiva prestazioni laboratorio

E’ attiva per tutti i profili analitici (con l’eccezione di Allergologia e Autoimmunità tiroidea) e consente una verifica nel tempo delle prestazioni del laboratorio mediante valutazione dell’accettabilità dei risultati per ciascun componente.

Lo scopo di questa analisi è quello di fornire al laboratorio, in tempi molto stretti, informazioni sull’affidabilità dell’indagine analitica e consigliare eventualmente rapidi interventi correttivi.

Chimica Clinica, Immunologia, Immunometria

La variabile assunta per definire l’accettabilità è il bias, cioè lo scarto percentuale calcolato rispetto alla media di riferimento; nel caso di raggruppamenti con meno di 5 risultati si utilizza come riferimento sempre la media di consenso.

Per ogni valore sperimentale del laboratorio viene assegnata una lettera in relazione all’entità del bias relativo e più precisamente:

A = quando il bias rientra nei limiti di eccellenza (± ¼ Tonks), B = quando il bias rientra nei limiti di accettabilità (tra ¼ Tonks e ½ Tonks), C = il risultato è sufficiente quando il bias è compreso tra ½ Tonks e 1 Tonks, D = il risultato è inaccettabile quando il bias eccede ± 1 Tonks o quando è aberrante (Ab).

La valutazione delle prestazioni viene fatta considerando gli ultimi 3 esercizi di VEQ. Ne deriva che quante più A (dato eccellente) e B (dato accettabile) saranno presenti nella sequenza temporale dei bias ottenuti dal laboratorio, tanto migliore sarà la sua qualità analitica. Se un esercizio è costituito da 2 campioni e tutti i risultati si collocano oltre il ½ Tonks la prestazione nell’esercizio è considerata non soddisfacente per il componente in esame. Se l’esercizio è costituito da 3 campioni e 2 risultati su 3 si collocano oltre il ½ Tonks la prestazione nell’esercizio è considerata non soddisfacente per il componente in esame. Se due esercizi consecutivi sono non soddisfacenti nella Tabella riassuntiva compare una segnalazione. Se poi nella successiva spedizione (terza) il 50% dei risultati non rientra nelle classi A o B la Tabella reca un messaggio che pone in evidenza la scarsa affidabilità a causa di prestazioni persistentemente non soddisfacenti per un determinato componente.

Page 15: 2. – CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI...MANUALE per i LABORATORI STANDARD di PRODOTTO rev. 8 Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 3/58 2. – CARATTERISTICHE dei PRODOTTI

MANUALE per i LABORATORI

STANDARD di PRODOTTO rev. 8

Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 15/58

Di seguito vengono mostrati alcuni esempi di valutazione; nel riquadro sono indicati il numero della spedizione, il codice del campione di controllo, il bias e la corrispondente classe di collocazione rispetto al riferimento.

Es 1. Prestazione soddisfacente per acido urico (limite di eccellenza = ± 6.5; limite di accettabilità = + 13.0)

Sped 64 Sped 65 Sped 66 C125 C126 C127 C128 C129 C130 C131 4.00 6.8 7.2 13.5 3.2 8.5 2.1

A B B C A B A

Es 2. Prestazione non soddisfacente per acido urico

Sped 64 Sped 65 Sped 66 C125 C126 C127 C128 C129 C130 C131

6 7.1 13.5 Ab. 4.1 14.2 16.1 A B C D A C C

Es 3. Prestazione persistentemente non soddisfacente per acido urico

Sped 65 Sped 66 Sped 67 C127 C128 C129 C130 C131 C132 C133 C134 13.5 Ab. 4.1 14.2 16.1 24.5 12.5 17.8

C D A C C C B C Coagulazione, TAO, trombofilia

Per questo profilo le variabili assunte per definire l’accettabilità sono lo Z-score 3 (calcolato in funzione della media reagente) per i laboratori appartenenti a gruppi rappresentati da almeno 5 risultati e lo Z-score 1 (riferito alla media di consenso) negli altri casi.

Per ogni valore sperimentale del laboratorio viene assegnata una lettera in relazione all’entità del suo Z-score e più precisamente:

A = se si colloca entro il limite di accettabilità ± 1 Z-score, B = se è nell’intervallo compreso tra ± 1 e ± 2 Z-score, C = se è nell’intervallo compreso tra ± 2 e ± 3 Z-score, D = se eccede i ± 3 Z-score oppure se il risultato viene classificato aberrante (Ab).

Page 16: 2. – CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI...MANUALE per i LABORATORI STANDARD di PRODOTTO rev. 8 Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 3/58 2. – CARATTERISTICHE dei PRODOTTI

MANUALE per i LABORATORI

STANDARD di PRODOTTO rev. 8

Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 16/58

Intuitivamente ne deriva che tanto più saranno presenti le A (accettabilità ottimale) nella sequenza temporale dei Z-score ottenuti dal laboratorio, quanto migliore sarà la sua qualità analitica. La valutazione della prestazione del laboratorio viene fatta considerando sempre gli ultimi 3 esercizi di VEQ.

Se un esercizio è costituito da 2 campioni e tutti i risultati si collocano oltre l’intervallo di ± 1 Z Score la prestazione nell’esercizio è considerata non soddisfacente per il componente in esame. Se l’esercizio è costituito da 3 campioni e 2 risultati su 3 si collocano oltre l’intervallo di ± 1 Z Score la prestazione nell’esercizio è considerata non soddisfacente per il componente in esame. Se due esercizi consecutivi sono non soddisfacenti nella Tabella riassuntiva compare una segnalazione. Se poi nella successiva spedizione (terza) il 50% dei risultati non rientra nelle classi di accettabilità ottimale (A o B) la Tabella reca un messaggio che pone in evidenza la scarsa affidabilità a causa di prestazioni persistentemente non soddisfacenti per un determinato componente.

Di seguito vengono mostrati alcuni esempi di valutazione; nel riquadro sono indicati il numero della spedizione, il codice del campione di controllo, lo Z-score e la corrispondente classe di collocazione rispetto al riferimento.

Es 1. Prestazione soddisfacente

Sped 64 Sped 65 Sped 66 E106 E107 E108 E109 E110 E111 E112 0.98 0.65 1.5 2.6 0.75 Ab 0.25

A A B C A D A

Es 2. Prestazione non soddisfacente

Sped 64 Sped 65 Sped 66 E106 E107 E108 E109 E110 E111 E112 0.64 1.10 Ab. 4.1 14.2 16.1

A B C D A C C

Es 3. Prestazione persistentemente non soddisfacente

Sped 65 Sped 66 Sped 67 E108 E109 E110 E111 E112 E113 E114 E115 13.5 Ab. 4.1 14.2 16.1 24.5 12.5 17.8

C D A C C C B C

Lo scopo delle tabelle riassuntive è quello di fornire una sintesi immediata delle prestazioni del laboratorio. Consigliamo comunque una attenta prosecuzione nella lettura degli altri elaborati per avere una panoramica completa delle informazioni.

Page 17: 2. – CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI...MANUALE per i LABORATORI STANDARD di PRODOTTO rev. 8 Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 3/58 2. – CARATTERISTICHE dei PRODOTTI

MANUALE per i LABORATORI

STANDARD di PRODOTTO rev. 8

Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 17/58

2.1.3.2 - Tabella riassuntiva personalizzata per Allergologia

La tabella è suddivisa in due parti: nella prima il laboratorio può confrontare i risultati ottenuti espressi in termini quantitativi rispetto al valore medio e mediana del metodo/sistema di appartenenza. Oltre al valore sperimentale e alla corrispondente classe, sono riportati gli indici di posizionamento e il relativo scostamento dal riferimento (Bias 3). I risultati classificati come aberranti sono indicati nell’ultima colonna con un asterisco. Nel caso il dato analitico appartenga alla classe 0, sarà visualizzato come “< [limite superiore classe 0]” e non comparirà lo scarto rispetto alla media di gruppo, indipendentemente dal valore comunicato dal laboratorio. La media di gruppo viene indicata solamente quando sono soddisfatti i limiti di significatività fissati (ris. ≥ 5 ris.).

Nella seconda parte viene mostrata una panoramica generale relativa alla distribuzione in classi di tutti i risultati ottenuti nella valutazione delle IgE specifiche per gli allergeni considerati.

2.1.3.4 - Prestazioni per gruppo in forma compatta

È una funzione del software attiva solo come opzione di stampa (selezionando il menù generale di stampa) e per i componenti per i quali il laboratorio ha fornito risposta.

Il grafico riporta per ciascun componente una sintesi delle prestazioni osservate per ogni gruppo (metodo/sistema/reagente).

I gruppi sono rappresentati in “forma compatta”; la dispersione dei competenti risultati è raffigurata con una linea verticale continua i cui estremi indicano rispettivamente il valore minimo e massimo della distribuzione, mentre quello medio è indicato da un segmento orizzontale.

Il raggruppamento a cui appartiene il laboratorio è invece rappresentato in forma “espansa” e riporta tutti i valori sperimentali e i corrispondenti IR. Il laboratorio si identifica immediatamente in quanto il suo codice è posizionato all'estremità dell'IR e il corrispondente risultato è contrassegnato da un simbolo più grande degli altri ( ).

All’esterno dell’area grafica (in alto ai due estremi) vengono mostrati i classici parametri statistici dell’intera popolazione dei dati.

All’interno del grafico e in corrispondenza ad ogni raggruppamento rappresentato da almeno 5 risposte sono riportati: in basso la sigla di identificazione del metodo/sistema/reagente, in alto il valore medio, l’indice di dispersione (CV%) e il numero di risultati considerati.

Page 18: 2. – CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI...MANUALE per i LABORATORI STANDARD di PRODOTTO rev. 8 Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 3/58 2. – CARATTERISTICHE dei PRODOTTI

MANUALE per i LABORATORI

STANDARD di PRODOTTO rev. 8

Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 18/58

2.1.3.5 – Grafico valori assoluti, grafico laboratorio, report tabellare

Si ritiene opportuno precisare alcuni concetti generali utili alla lettura di questo capitolo:

Per Chimica Clinica e Immunologia si sono adottati criteri di accorpamento dei risultati non vincolati al solo gruppo (ditta/sistema analitico), ma in funzione del principio metodologico, alle caratteristiche intrinseche dei reagenti o alle peculiarità del tipo di reazione (metodo). I valori medi di questi raggruppamenti (media metodo) sono assunti come riferimenti per valutare l'inesattezza. Più in dettaglio, la suddivisione dei risultati di Chimica Clinica è articolata come segue: - per substrati, proteine ed elettroliti si è operato esclusivamente a livello di principi metodologici. - per gli enzimi è stata effettuata una suddivisione in funzione delle peculiarità dell'enzima stesso e cioè: per Amilasi tot. e pancreatica, GGT, LDH, Lipasi e Colinesterasi si tiene conto dei substrati di partenza in quanto direttamente incidenti sul dato sperimentale (ad es. per LDH, medie metodo per piruvato lattato, lattato piruvato); per AST e ALT, elemento discriminante è l'attivatore di reazione (con e senza piridossalfosfato); per CK, l'utilizzo di metodi attivati con N-acetilcisteina (CK-NAC) o con altri attivatori; per ALP, metodi ottimizzati (IFCC, DGKC, SCE, ecc.) e non ottimizzati (nell'ambito dello specifico tampone) e all’interno del principio per reagente/strumento; - da considerare inoltre per tutti i componenti il principio metodologico costituito dalla Chimica secca. Per gli enzimi vengono considerati solamente i risultati delle attività eseguite a 37°C.

Per Coagulazione, TAO e Trombofilia l’elaborazione viene eseguita in funzione del reagente quindi dello strumento; per l’omocisteina i dati vengono raggruppati direttamente in funzione del sistema analitico come per il D-dimero per il quale i risultati vengono raggruppati in funzione del sistema analitico (nell’ambito della specifica unità di misura). L’unità di misura dipende infatti dal tipo di calibratore utilizzato: se è costituito da D-dimero purificato essa è Unità di D-dimero, se è costituito da prodotti di degradazione della fibrina (ottenuti tramite digestione plasminica) l’unità di misura è Unità equivalenti di fibrinogeno (FEU);

Tutti i profili di Immunometria, Celiachia, Anemia vengono invece raggruppati direttamente in funzione del sistema analitico.

Page 19: 2. – CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI...MANUALE per i LABORATORI STANDARD di PRODOTTO rev. 8 Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 3/58 2. – CARATTERISTICHE dei PRODOTTI

MANUALE per i LABORATORI

STANDARD di PRODOTTO rev. 8

Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 19/58

2.1.3.5.1 - Grafico valori assoluti

Riporta la rappresentazione grafica di tutti i risultati espressi in termini assoluti; in video, il laboratorio si identifica immediatamente in quanto il suo codice è posizionato all'estremità dell'IR e il valore sperimentale contrassegnato da un simbolo più grande degli altri ( ).

Il grafico visualizza i valori assoluti e i relativi IR (la cui ampiezza viene indicata da una riga verticale continua). Nei riquadri superiori, oltre al componente e al codice del siero di controllo, vengono riportati i parametri statistici cumulativi (media di consenso e ponderata, mediana, CV%) e valore di riferimento ottenuto con ID-GC/MS quando disponibile (ormoni). Nella parte alta del grafico sono indicate le sigle di identificazione dei principi metodologici o dei reagenti (solo in Chimica Clinica, Immunologia Coagulazione, TAO, Trombofilia) e in basso quelle dei sistemi analitici utilizzati da gruppi di almeno 5 laboratori; a sinistra in ordinata viene riportata la scala delle concentrazioni e a destra lo scarto percentuale rispetto alla media di consenso. La media di consenso è evidenziata da una linea continua marcata mentre la media metodo/reagente da una tratteggiata. Per ogni sistema/azienda/strumento viene poi indicata la corrispondente media di gruppo (linea continua tra i risultati del gruppo). La lettera "A", collocata vicino all'ascissa, indica che il valore è stato considerato aberrante, mentre la sigla "of" segnala che i valori non rientrano nell'intervallo di concentrazione fissato (ciò è dovuto esclusivamente ad esigenze grafiche nella definizione dell'ampiezza in quanto viene impostata per evitare un eccessivo appiattimento dei risultati).

Una attenta osservazione di questo grafico fornisce importanti indicazioni riguardo l'inesattezza relativa del dato analitico e conseguentemente alla congruenza dell'IR adottato.

Page 20: 2. – CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI...MANUALE per i LABORATORI STANDARD di PRODOTTO rev. 8 Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 3/58 2. – CARATTERISTICHE dei PRODOTTI

MANUALE per i LABORATORI

STANDARD di PRODOTTO rev. 8

Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 20/58

2.1.3.5.2 - Grafico laboratorio

Questo grafico mostra l'inesattezza del laboratorio nel tempo riportando lo scarto percentuale dei valori assoluti dalla media di riferimento (simbolo pieno) e la differenza dei valori normalizzati rispetto alla corrispondente media di consenso (simbolo vuoto). In ordinata viene riportata l'entità degli scarti/differenze (a sx per i valori assoluti, a dx per i normalizzati), l'ampiezza dell'intervallo di accettabilità è segnalata da linee continue e corrisponde a ± 1/2 Tonks. All’interno di queste, le due linee tratteggiate individuano i limiti di eccellenza, mentre i limiti del grafico individuano la qualità minima. In Coagulazione gli scostamenti dalla media di riferimento sono valutati in termini di Z-score. Un risultato viene segnalato con il simbolo "of" se lo scarto dal riferimento supera l’intervallo di accuratezza stabilito.

Alla base del grafico sono riportati i codici dei campioni di controllo, il periodo della spedizione, i livelli di concentrazione e il riferimento per il calcolo degli scostamenti.

La sigla CM/CD evidenzia quando è stata effettuata una sostituzione del metodo o del sistema analitico/reagente in uso; la sigla CR evidenzia quando è stata apportata una variazione all'IR.

Page 21: 2. – CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI...MANUALE per i LABORATORI STANDARD di PRODOTTO rev. 8 Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 3/58 2. – CARATTERISTICHE dei PRODOTTI

MANUALE per i LABORATORI

STANDARD di PRODOTTO rev. 8

Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 21/58

2.1.3.5.3 - Report tabellare

Riporta i risultati del laboratorio elaborati in forma sintetica e una valutazione delle prestazioni dei sistemi analitici per singolo componente.

Il report inizia con l'indicazione del profilo di appartenenza, l'analita, il codice del campione di controllo e l'unità di misura.

Si articola in tre parti: prima parte: parametri statistici cumulativi per valori assoluti e normalizzati.

A sinistra (valori assoluti) sono riportati come indicatori di tendenza: media di consenso, ponderata, mediana e come indice di dispersione il coefficiente di variazione (CV%). Per i valori normalizzati (a destra) la media di consenso e mediana.

seconda parte : prestazioni personalizzate del singolo laboratorio.

L'elaborazione fornisce parametri relativi sia alla qualità analitica che all'informazione clinica (riscontrabile dal valore normalizzato). Vengono indicati la sigla di identificazione, il principio metodologico, il sistema analitico, il risultato ottenuto (valore), l'intervallo di riferimento (IR) e infine gli scarti percentuali del dato sperimentale rispetto ai diversi riferimenti:

bias 1 / z score 1 indice di scostamento dalla media di consenso bias 2 / z score 2 indice di scostamento dalla media ponderata bias 3 / z score 3 indice di scostamento dalla media di gruppo/reagente bias 4 indice di scostamento dalla media metodo valore norm. normalizzazione rispetto all'IR adottato scarto differenza aritmetica dalla media di consenso normalizzata.

terza parte: prestazioni per ditta Riporta per ogni principio metodologico/reagente/sistema analitico la sigla identificativa, il numero dei risultati, la media, la mediana, l’imprecisione (CV%) e il numero di aberranti. Riguardo l'imprecisione viene indicata solamente quella ottenuta nei raggruppamenti rappresentati da almeno 5 laboratori. Quindi sono elencati i sistemi analitici, la sigla di identificazione, il numero dei risultati, la media, la mediana, l’imprecisione nel gruppo (CV%) e il numero degli aberranti.

Page 22: 2. – CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI...MANUALE per i LABORATORI STANDARD di PRODOTTO rev. 8 Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 3/58 2. – CARATTERISTICHE dei PRODOTTI

MANUALE per i LABORATORI

STANDARD di PRODOTTO rev. 8

Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 22/58

2.1.3.6 - Allergologia

Per facilitare il confronto delle prestazioni fornite dai diversi metodi/sistemi analitici, è stata effettuata una loro suddivisione in funzione del tipo di calibrazione dichiarata. In tutti gli elaborati i gruppi sono sempre presentati secondo questa sequenza arbitraria; in questo modo si ottiene un "accorpamento" dei risultati in "blocchi" a presumibile analogia di risposta o a maggiore omogeneità di espressione dei risultati.

Nel tentativo di avere un confronto grafico omogeneo tra dati sperimentali espressi con unità di misura arbitrarie, si è decisa la loro trasformazione in “valori normalizzati” all’interno delle classi di appartenza, utilizzando la seguente formula:

A – V min --------------------- + classe

V max – V min

dove: A = risultato analitico, V min e V max = valore inferiore e superiore dei limiti di definizione della corrispondente classe di appartenenza.

2.1.3.6.1 - Grafico risultati

Rappresenta graficamente i valori assoluti mostrati nel report tabellare. I dati analitici, trasformati in “valori normalizzati”, sono riportati in ordine crescente di concentrazione all’interno di ogni metodo/sistema e collocati nelle rispettive classi, i cui limiti sono rappresentati da linee tratteggiate. I risultati considerati aberranti sono contraddistinti dalla lettera A (maiuscola). Le lettere minuscole contraddistinguono i diversi lotti utilizzati dai laboratori.

Attenzione!! – variazione nell’espressione dei risultati comunicati. Il laboratorio deve trasmettere il dato sperimentale realmente ottenuto. Nel caso esso appartenga alla classe 0 o all’ultima classe, un algoritmo provvederà automaticamente a trasformarlo in un valore inferiore del 10% al limite superiore della competente classe “0” o in un valore superiore del 10% al limite inferiore dell’ultima classe. Nel "grafico analita" questi valori derivati saranno sempre posizionati nella zona centrale (50%) della corrispondente classe.

Page 23: 2. – CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI...MANUALE per i LABORATORI STANDARD di PRODOTTO rev. 8 Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 3/58 2. – CARATTERISTICHE dei PRODOTTI

MANUALE per i LABORATORI

STANDARD di PRODOTTO rev. 8

Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 23/58

2.1.3.6.2 - Report tabellare

Riporta tutti i dati elaborati in forma dettagliata (per ciascuna determinazione richiesta nel campione di controllo). Il rapporto indica il profilo di appartenenza, l'allergene, il codice del campione di controllo, il numero totale di risposte e aberranti.

Per ogni metodo/sistema vengono indicati in sequenza l'unità di misura, il numero dei risultati, la media di gruppo, la mediana e il corrispondente indice di dispersione (CV%) se rappresentato da almeno 5 utilizzatori che hanno fornito risultati utili all’analisi statistica. I dati sperimentali appartenenti alla classe “0” saranno sempre visualizzati come “<[limite superiore della classe 0 del corrispondente metodo/sistema]” indipendentemente dal risultato trasmesso. In maniera analoga, i risultati appartenenti all’ultima classe saranno indicati come “>[limite superiore dell’ultima classe del corrispondente metodo/sistema]”. Per ciascun laboratorio è riportato il valore sperimentale in termini assoluti, lo scarto percentuale rispetto alla media di gruppo, la classe di appartenenza e il relativo intervallo di definizione, il valore normalizzato in funzione di detto intervallo e infine il lotto dell'estratto allergenico. I valori aberranti contrassegnati con un asterisco (*) sono ovviamente esclusi dal calcolo dei parametri sopra indicati.

Page 24: 2. – CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI...MANUALE per i LABORATORI STANDARD di PRODOTTO rev. 8 Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 3/58 2. – CARATTERISTICHE dei PRODOTTI

MANUALE per i LABORATORI

STANDARD di PRODOTTO rev. 8

Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 24/58

2.1.3.7 – Polimorfismi genici in Coagulazione Ai laboratori partecipanti viene inviato un report tabellare in cui per ogni mutazione ricercata viene riportato il numero di partecipanti, il codice del laboratorio, la risposta fornita e il sistema analitico utilizzato; di seguito si riporta un esempio

2.1.4 – Schede riepilogative

P ro g ra m m a d i V a lu ta z io n e E s te rn a d i Q u a lità C ic lo 2 0 0 5 M u ta z io n e fa tto re V L e id e n

(R 5 0 6 Q ) N u m e ro p a rte c ip a n ti: 5 N u m e ro r isp o s te : 4

C o d la b . C a m p . G C a m p . H M e to d o / s is te m a

B 8 G G A G R o c h e L ig h t C y c le r

B A 4 G G A G R F L P – P C R (F a tto in c a s a )

F 7 G G A G A m p lif ic a z io n e ib r id a z io n e in v e rsa

A m p lim e d ic a l

P H 7 G G A G R o c h e L ig h t C y c le r

M u ta z io n e p ro tro m b in a (G 2 0 2 1 0 A )

N u m e ro p a rte c ip a n ti: 5 N u m e ro r isp o s te : 4

C o d la b . C a m p . G C a m p . H M e to d o / s is te m a

B 8 G A G G R o c h e L ig h t C y c le r

B A 4 G A G G R F L P – P C R (F a tto in c a sa )

F 7 G A G G A m p lif ic a z io n e ib r id a z io n e in v e rsa

A m p lim e d ic a l

P H 7

G A G G R o c h e L ig h t C y c le r

M u ta z io n e M T H F R (C 6 7 7 T )

N u m e ro p a rte c ip a n ti: 5 N u m e ro r isp o s te : 4

C o d la b . C a m p . G C a m p . H M e to d o / S is te m a

B 8 C C C T R o c h e L ig h t C y c le r

B A 4 C C C T R F L P – P C R (F a tto in c a sa )

F 7 C T C T A m p lif ic a z io n e ib r id a z io n e in v e rsa

Page 25: 2. – CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI...MANUALE per i LABORATORI STANDARD di PRODOTTO rev. 8 Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 3/58 2. – CARATTERISTICHE dei PRODOTTI

MANUALE per i LABORATORI

STANDARD di PRODOTTO rev. 8

Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 25/58

2.1.4.1 - Riepiloghi personalizzati di fine ciclo

2.1.4.1.1 - Chimica Clin., Immunologia, Coagulazione, TAO, Tiroide, Fertilità, Biomarcatori onc., Farmacologia

Il documento riporta, con una scheda per ogni profilo analitico, la sintesi delle prestazioni qualitative ottenute dal laboratorio nel periodo di controllo. Rappresenta una vera e propria “pagella” in quanto sono evidenziati i riscontri emersi da una attenta valutazione della globalità dei risultati e fornisce indicazioni di massima per gli opportuni interventi correttivi.

Per ogni componente viene indicato, accanto all’unità di misura (U.M.), l’intervallo di concentrazione (Int. conc.) dei campioni di controllo inviati. Quest’indicazione è indispensabile per un confronto delle prestazioni del laboratorio tra cicli diversi in quanto la comparazione è corretta se effettuata tra intervalli sufficientemente omogenei.

Seguono poi tre sezioni di informazioni:

la prima è relativa all'inesattezza e riporta il numero dei risultati forniti per ogni componente (n. ris.), il numero di risultati aberranti (n. ab.), il numero di risultati il cui scarto dal riferimento è compreso nei limiti d’accettabilità (ris. < > L.A.), il corrispondente valore di questo limite adottato dal nostro Programma quale obiettivo per l’inesattezza. Per il profilo Coagulazione nella scheda è riportato il numero crescente di risultati compresi nell’intervallo di ± 1,2,3 Z Score (dove ± 1 Z Score rappresenta il limite di accettabilità);

la seconda sezione riguarda la riproducibilità e più precisamente l’imprecisione media nel laboratorio (CVL%), stimata dai risultati tra replicati di uno stesso pool inviati con codice diverso nel periodo considerato. Il valore di CVL% eventualmente inserito in una casella retinata indica che l'imprecisione riscontrata si colloca oltre il 90° percentile, cioè nel decile corrispondente alle peggiori prestazioni. Viene anche indicato il CVL% mediano (valore del 50° percentile) in quanto considerato rappresentativo dell’insieme. Infine viene indicato l’obiettivo analitico (Ob. an.) proposto in funzione della variabilità biologica;

la terza sezione riporta le segnalazioni che si è reputato utile fornire dopo un attento esame di quanto emerso in merito alla qualità analitica (Q.A.) e alla congruenza degli intervalli di riferimento (I.R.). Nella prima il giudizio tiene in considerazione le cause che possono determinare una qualità insufficiente (sia a causa del laboratorio sia dipendenti da caratteristiche intrinseche del metodo/sistema utilizzato). Per quanto concerne l'adeguamento degli Intervalli di Riferimento sono stati evidenziati i casi che presentano palesi difformità o per i quali si consiglia un attento riesame.

Nella parte inferiore della scheda vengono riportate alcune citazioni bibliografiche e trovano spazio i Commenti personalizzati.

Dal ciclo 2005 viene effettuata una valutazione, per profilo analitico, volta ad una classificazione di merito dei laboratori iscritti. Attribuendo ai risultati ottenuti nel corso del ciclo completo un peso per accuratezza, precisione e adeguatezza degli intervalli di riferimento, viene assegnata a ciascun partecipante una classe di appartenenza che può essere notificata all’interessato previa richiesta formale.

Page 26: 2. – CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI...MANUALE per i LABORATORI STANDARD di PRODOTTO rev. 8 Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 3/58 2. – CARATTERISTICHE dei PRODOTTI

MANUALE per i LABORATORI

STANDARD di PRODOTTO rev. 8

Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 26/58

Esempio di scheda per il profilo Immunologia.

H2Componente U.M. Intervallo n. n.

di conc. ris. Ab. ris.<>L.A. L.A. CVL% 50°perc. Ob.An. Q.A. I. R. *

IgA mg/dL 116 - 1245 12 1 9 ± 17 % 3,2 2,8 2,5

IgG mg/dL 114 - 1129 12 10 ± 10 % 2,0 2,0 2,2

IgM mg/dL 9.8 - 136 12 11 ± 17 % 2,5 3,1 2,8

C3 mg/dL 44.3 - 167 12 12 ± 9 % 2,3 3,0 2,6

C4 mg/dL 12.7 - 35.8 12 12 ± 13 % 3,0 4,1 4,5

PCR mg/dL 0.20 - 15.9 12 11 ± 25 % 18,5 20,7 26,3

FR UI/mL 10.8 - 40.9 12 10 ± 25 % 2,9 5,9 4,3

TAS UI/mL 29.7 - 256 ± 25 % 22,8 °

Prealbumina mg/dL 13.4 - 26.5 12 12 ± 8.8 % 1,9 2,3 2,2

Albumina g/dL 3.0 - 4.1 12 12 ± 4.2 % 1,8 1,9 1,4

alfa 1 Antitripsina mg/dL 57.8 - 285 12 11 ± 9 % 2,9 2,8 2,4

alfa 1 Glicoprot. ac. mg/dL 57.2 - 199 12 10 ± 10 % 5,0 4,9 5,5

Aptoglobina mg/dL 21.0 - 267 12 9 ± 18 % 9,9 9,8 11,6

Ceruloplasmina mg/dL 12.6 - 47.6 12 2 8 ± 11 % 2,9 2,8 2,8

beta 2 Microglobulina mg/L 1.0 - 14.5 12 11 ± 13 % 2,0 2,1 2,2

= gli obiettivi analitici proposti sono tratti da:

Sebastiàn-Gàmbaro et al. "Intra- and Inter-Individual Variability Data Bank". Eur J Clin Chem Clin Biochem, 1997; 35(11): 845-852.

Ricòs et al. "Current databases on biological variation: pros, cons and progress". Scand J Clin Lab Invest, 1999; 59: 491-500.

* = le segnalazioni sugli I.R. sono state fatte tenendo conto anche di quanto riportato in:

Dati et al. "Consensus of a group of Professional Societies and Diagnostic Companies on Guidelines for Interim Reference Ranges for 14 Proteins in Serum Based on the Standardization against the IFCC/BCR/CAP Reference Material (CRM 470)" Biochimica Clinica, 1997; vol. 21, n.1-2: 15-18.

° = valore non disponibile

INESATTEZZA IMPRECISIONE (CV%) SEGNALAZIONI

Laboratorio

IMMUNOLOGIA

Riepilogo personalizzato di fine ciclo 2002

Commenti:

Page 27: 2. – CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI...MANUALE per i LABORATORI STANDARD di PRODOTTO rev. 8 Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 3/58 2. – CARATTERISTICHE dei PRODOTTI

MANUALE per i LABORATORI

STANDARD di PRODOTTO rev. 8

Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 27/58

2.1.4.1.2 – Allergologia

Per i dosaggi di questo profilo analitico sono noti i rilevanti problemi ancora in essere che impediscono una accettabile omogeneità di risposta tra sistemi diversi. Molteplici sono le cause ed è ancora problematico valutare questi dati in analogia a quanto mostrato per le altre unità operative. Per Allergologia infatti le elaborazioni presentate nel Programma di VEQ sono limitate alle verifiche all’interno di ogni metodo/sistema.

La spedizione dei campioni secondo uno schema appositamente studiato consente, al termine di ogni ciclo di controllo, una valutazione del livello di riproducibilità delle prestazioni analitiche.

Infatti, come anticipato, i laboratori ricevono controlli costituiti da sieri di singoli soggetti, alcuni dei quali inviati più volte. Dall’analisi delle risposte ottenute nel tempo viene calcolata la variabilità cumulativa dei metodi/sistemi maggiormente rappresentati. Per ogni singolo laboratorio è possibile inoltre verificare la coerenza dell’informazione clinica fornita nel dosaggio ripetuto di un campione dello stesso paziente.

Alla conclusione del ciclo viene quindi inviato: - grafico “generale” per singolo allergene: rappresentazione complessiva dei dati pervenuti nel dosaggio

ripetuto dello stesso siero (Fig.1). Sull’ascissa vengono riportate le sigle dei laboratori (raggruppati per metodo/sistema) e in ordinata i valori normalizzati ottenuti nel tempo sullo stesso campione. Ogni partecipante può così confrontare le proprie prestazioni sia rispetto alla globalità delle risposte sia a quelle fornite dagli utilizzatori dello stesso metodo. Per alcuni allergeni viene riportata l’immagine dell’immunoblotting (eseguito dall’Istituto Superiore di Sanità) per evidenziare le bande di reazione tra IgE specifiche e componenti allergeniche dell’estratto.

Fig. 1 – Risultati forniti dai labs. nel dosaggio del siero di un paziente (Cart. Clin. T010) con evidenze cliniche e test cutanei positivi per il nocciolo (T4).

Variabilità di risposta osservata nel dosaggio delle IgE specifiche per T4 in un campione inviato una sola volta (riquadro in alto a destra) e costituito da siero di monodonatore (Cart. Clin. T010). A destra del grafico è riportata l’immagine autoradiografica dell’immunoblotting (dopo separazione con SDS-PAGE dell’estratto di Corylus avellus) posta a confronto con la sequenza cromatografica di una miscela di pesi molecolari di riferimento.

Page 28: 2. – CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI...MANUALE per i LABORATORI STANDARD di PRODOTTO rev. 8 Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 3/58 2. – CARATTERISTICHE dei PRODOTTI

MANUALE per i LABORATORI

STANDARD di PRODOTTO rev. 8

Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 28/58

- grafico personalizzato: tabella riassuntiva della riproducibilità nel laboratorio riscontrata in campioni replicati. Viene indicata la sigla del laboratorio, il codice che identifica il soggetto (n. Cartella Clinica), gli allergeni per cui è stata richiesta la determinazione delle IgE specifiche, il codice di invio dei campioni di controllo (es. A033), i valori assoluti ottenuti (ris.), la competente classe con i limiti di definizione, il valore normalizzato (val. norm., calcolato mediante trasformazione percentuale del valore assoluto all’interno della classe corrispondente) e infine il metodo/sistema utilizzato. Se un valore è classificato aberrante compare nella colonna la lettera A. Nel grafico sottostante, le risposte fornite nel tempo sullo stesso campione sono posizionate all’interno della classe di appartenenza per un immediato riscontro sulla uniformità dell’informazione clinica. Sulla destra è inoltre riportata la variabilità analitica osservata per i diversi allergeni (calcolata sui valori assoluti).

Page 29: 2. – CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI...MANUALE per i LABORATORI STANDARD di PRODOTTO rev. 8 Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 3/58 2. – CARATTERISTICHE dei PRODOTTI

MANUALE per i LABORATORI

STANDARD di PRODOTTO rev. 8

Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 29/58

2.1.4.2 - Riepilogo cumulativo delle prestazioni analitiche Questo documento ha lo scopo di fornire elementi di sintesi per una valutazione delle prestazioni qualitative dei sistemi analitici e raggruppamenti maggiormente rappresentati nel Programma di Controllo. È articolato in sezioni dedicate ai componenti dei vari profili (ad eccezione dell'Allergologia il cui riepilogo viene inviato in forma autonoma in quanto di concezione diversa). Vengono indicati il profilo, il periodo di controllo e uno schema di corrispondenza tra campioni inviati e pool di appartenenza. Per ogni componente l'elaborazione è divisa in riquadri (3 per Chimica Clinica, Immunologia e Coagulazione; 2 per Tiroide, Fertilità, Biomarcatori oncologici, Farmacologia) ognuno ripartito in due parti da una banda grigia; la prima riporta parametri qualitativi legati al singolo pool o campione (concentrazione media e CV%), mentre la seconda considera elementi riguardanti l'insieme (totale risultati e aberranti, CV% medio). Esempio di elaborato per il profilo Coagulazione.

Il primo riquadro riporta informazioni di carattere generale: Codice pool: codice di identificazione assegnato ai pool di appartenenza dei campioni. Numero replicati: numero di campioni appartenenti allo stesso pool inviati in tempi e con codici diversi. Media consenso: media dei risultati ottenuti per ciascun pool (esclusi gli aberranti). Media ponderata: media delle medie ottenute dai diversi sistemi analitici sui pool. CV% Pool: indice di dispersione dei risultati del pool (esclusi gli aberranti). Tot. Ris.: numero complessivo di risultati pervenuti nell'invio dei dodici campioni di controllo. Tot. Ab.: numero complessivo di aberranti riscontrati. CV% medio: media aritmetica dei CV% ottenuti nei singoli pool.

Il secondo riquadro (per Chimica Clinica, Immunologie e Coagulazione) è dedicato alle prestazioni qualitative (media gruppo e CV% medio) valutate in funzione del principio metodologico/reagente utilizzato nei sistemi analitici dalle diverse Aziende produttrici; per ogni principio/reagente viene indicata la concentrazione media ottenuta in ciascun pool (esclusi gli aberranti). Nell'elenco vengono riportati i gruppi maggiormente rappresentati (almeno 50 risultati) disposti in ordine crescente di valore medio rilevato nel primo pool (assunto arbitrariamente come riferimento).

Il terzo riquadro (secondo per l’Immunometria) si riferisce alle prestazioni qualitative (media gruppo, scarto dalla media ponderata e CV% medio) ottenute dalle seguenti combinazioni:

principio metodologico/ditta (Chimica Clinica e Immunologia) principio reagente/strumento (Coagulazione) metodi/sistemi (ditte) (Tiroide, Fertilità, Biomarcatori oncologici, Farmacologia)

Page 30: 2. – CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI...MANUALE per i LABORATORI STANDARD di PRODOTTO rev. 8 Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 3/58 2. – CARATTERISTICHE dei PRODOTTI

MANUALE per i LABORATORI

STANDARD di PRODOTTO rev. 8

Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 30/58

2.2 – Programma per le Droghe di Abuso

I quattro anni di attività sperimentale supportata dal Ministero della Sanità (1997-2000) hanno fornito interessanti indicazioni riguardo le modalità di prosecuzione in un settore che richiede un’ottica di valutazione qualitativa particolarmente adeguata alle finalità dell’accertamento. Le sostanze coinvolte appartengono a 6 famiglie e rispondono sufficientemente alle attuali esigenze di questo comparto analitico peraltro in continua evoluzione.

2.2.1 – Elenco delle sostanze sottoposte al controllo

Gruppi di Sostanze Componenti u. m.

Oppiacei Morfina ng/mL Morfina 3-glucuronide (M-3-GL) “

d-amfetamina “ Amfetamine Metilendiossiamfetamina (MDA) “

Metilendiossimetamfetamina (MDMA) “

Derivati Cocaina Cocaina “ Benzoilecgonina “

Farmaci sostitutivi Metadone “ EDDP “

Cannabinoidi Ac-δ9-tetraidrocannabinoico (THC-COOH) “

Diazepam “ Benzodiazepine Lorazepam “

Flunitrazepam “

La trasmissione dei risultati nelle unità di misura richieste è indispensabile per evitare una loro probabile classificazione come "aberranti".

2.2.2 – Specifiche del prodotto

I campioni sono costituiti da urine liofile arricchite delle sostanze considerate e prodotte su nostre indicazioni dall’Azienda che fornisce il Controllo del DGKC (Società Tedesca di Biochimica Clinica), quello della Societè Francaise de Biologie Clinique e il GTFCh (Società Tedesca di Tossicologia e Medicina Forense). Il materiale di controllo viene conservato a 2/8 °C e spedito a temperatura ambiente.

Modalità di trattamento dei campioni I campioni devono essere ricostituiti con 5 mL di H2O bidistillata, lasciati a riposo 20’ a temperatura ambiente e quindi posti su un agitatore a rulli per 5 minuti per garantirne l’omogeneità. Dopo ricostituzione l’urina è stabile almeno 7 giorni se conservata a 4 - 8 °C al riparo dalla luce. Ad ogni pacco viene unita esternamente una busta rinforzata contenente: - comunicazioni e documentazione di servizio; - dischetto magnetico di elaborazione ed invio dati.

Page 31: 2. – CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI...MANUALE per i LABORATORI STANDARD di PRODOTTO rev. 8 Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 3/58 2. – CARATTERISTICHE dei PRODOTTI

MANUALE per i LABORATORI

STANDARD di PRODOTTO rev. 8

Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 31/58

2.2.3 – Informatizzazione

Tutti gli iscritti ricevono un CD con il software da installare (seguendo le istruzioni riportate nel manuale d’uso) e necessario per la visualizzazione degli elaborati.

Tutti i laboratori sono abilitati ad accedere all’area riservata del sito www.med.unibo.it/veq sia per inserire i risultati analitici sia per scaricare il file delle elaborazioni.

Le informazioni complementari ai dati sperimentali (intervalli di riferimento, metodi, strumenti/ditte, ecc.) devono essere inserite contestualmente ai risultati della prima spedizione; in seguito devono essere introdotte esclusivamente le variazioni di quanto comunicato inizialmente (sostituzione di un metodo/sistema analitico, modifiche di intervalli di riferimento).

L’elaborazione dei risultati di ogni spedizione viene resa disponibile nell’area riservata del sito internet prima della spedizione dei campioni successivi e una mail ne avvisa la publicazione.

2.2.4 – Analisi dei risultati e caratteristiche dell’elaborazione Le molteplici finalità di queste indagini (trattamenti sostitutivi, emergenze da intossicazione, esigenze di tipo certificativo, ecc.) determinano una vasta gamma di esigenze che vanno dall’estrema rapidità nell’esecuzione all’esatta definizione quantitativa di una sostanza. Ne deriva che i livelli accettabili di qualità della risposta possono essere diversi: l’unico requisito indispensabile è la soluzione del quesito clinico. A fronte di queste particolarità lo schema di raccolta ed elaborazione dei risultati è stato predisposto in conformità. Sono state previste due possibilità sequenziali di percorso metodologico; la prima (parte A) è dedicata ai dati per l’accertamento nei confronti delle famiglie di sostanze ("test di screening" eseguiti prevalentemente con tecniche immunometriche) mentre nella seconda (parte B) è stata considerata la conferma del singolo composto (che comporta principalmente l'utilizzo di metodi cromatografici). Ogni parte è stata poi suddivisa in due sezioni (rispettivamente A1 e A2, B1 e B2) in relazione alla tipologia di espressione del dato analitico e cioè se qualitativa (positivo/negativo) oppure quantitativa (concentrazione). Per ogni sostanza presente nel campione di controllo, si analizzano i dati delle quattro sezioni in forma autonoma. Per ottimizzare il controllo, al laboratorio vengono fornite indicazioni di massima riguardo le sostanze verso le quali rivolgere l’attenzione; inoltre nell’elaborazione viene riportata la quantità aggiunta. Da sottolineare poi sono i criteri di scelta dell’indicatore maggiormente adeguato per rappresentare gli indici di tendenza centrale della distribuzione dei risultati concernenti lo “screening” quantitativo (normalmente il più utilizzato). Stante la natura delle droghe (disponibili per sintesi), sarebbe lecito attendersi nei sistemi di analisi l’identità strutturale tra calibratore e sostanza da misurare; non sempre è così per giustificati motivi commerciali. A questa prima causa di disomogeneità è poi da aggiungere che per diverse sostanze è presente una marcata differenza nella specificità degli antisieri. Il tutto si traduce in una sensibile dispersione delle misure che non dipende dai laboratori. In questa situazione di fatto, la media di consenso (che dovrebbe essere il parametro da adottare) perde molta della sua efficacia; si è reso quindi opportuno avvalersi prevalentemente di quella di gruppo per valutare lo “stato dell’arte”. Una prima applicazione della media di gruppo è nella identificazione degli aberranti: vengono classificati come tali i valori che eccedono da questa di + 50 %; quando la numerosità del gruppo è inferiore al minimo fissato (< a 5 risultati) i criteri sono diversi, non eccessivamente restrittivi e comunque legati alle caratteristiche del sistema analitico coinvolto. Un’ultima annotazione riguarda i limiti di accettabilità per l’imprecisione e l’esattezza; per i motivi sopra descritti non è ancora stata considerata l’opportunità di una loro definizione.

2.2.5 – Elaborazioni periodiche

Questo paragrafo è dedicato alla sintesi degli elaborati inviati dopo ogni spedizione di campioni. L’ordine è identico alla sequenza che si ritrova nel software del Programma di VEQ.

Page 32: 2. – CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI...MANUALE per i LABORATORI STANDARD di PRODOTTO rev. 8 Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 3/58 2. – CARATTERISTICHE dei PRODOTTI

MANUALE per i LABORATORI

STANDARD di PRODOTTO rev. 8

Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 32/58

2.2.5.1 - Tabella riassuntiva personalizzata

Per ognuna delle quattro tipologie di dosaggio è predisposta una tabella che riassume tutte le informazioni utili per valutare le prestazioni fornite dal laboratorio ed evidenziare eventuali problemi.

Ognuna si compone di due parti: la prima, denominata Tabella riassuntiva valori assoluti, è relativa alle prestazioni del laboratorio nel singolo esercizio di controllo, l’altra, denominata Tabella riassuntiva sostanze aggiunte, in cui sono riportate la tipologia e la quantità delle sostanze aggiunte ad ogni campione, per una immediata verifica della congruenza delle risposte fornite.

Tabella riassuntiva valori assoluti – Dosaggi qualitativi di screening (parte A1)

per ogni famiglia di sostanze riassume: i risultati ottenuti dal laboratorio nei campioni di controllo, le informazioni relative a principi metodologici, ditte, strumenti e cut off dichiarati; la distribuzione totale delle risposte in termini di positività e negatività dell’accertamento, i risultati aberranti (indicati con *), il numero totale delle risposte pervenute.

Tabella riassuntiva valori Tabella riassuntiva valori assoluti – Dosaggi di conferma qualitativi (parte B1)

Analoga a quella dello screening qualitativo, riassume le prestazioni fornite dal laboratorio rispetto al totale delle risposte pervenute per ogni singola sostanza.

Page 33: 2. – CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI...MANUALE per i LABORATORI STANDARD di PRODOTTO rev. 8 Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 3/58 2. – CARATTERISTICHE dei PRODOTTI

MANUALE per i LABORATORI

STANDARD di PRODOTTO rev. 8

Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 33/58

Tabella riassuntiva valori assoluti – Dosaggi quantitativi di screening (parte A2)

per ogni famiglia di sostanze sono riassunte le prestazioni fornite dal laboratorio rispetto agli indicatori di tendenza centrale come già descritto al paragrafo 2.1.3.1.

Tabella riassuntiva valori assoluti – Dosaggi di conferma quantitativi (parte B2)

Analoga a quella dello screening quantitativo, riassume le prestazioni fornite dal laboratorio rispetto al totale delle risposte pervenute per ogni singola sostanza.

Tabella riassuntiva sostanze aggiunte

In coda ad ogni tabella riassuntiva personalizzata viene riportata la tipologia e la quantità delle sostanze aggiunte ad ogni campione, per una immediata verifica della congruenza delle risposte fornite.

Page 34: 2. – CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI...MANUALE per i LABORATORI STANDARD di PRODOTTO rev. 8 Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 3/58 2. – CARATTERISTICHE dei PRODOTTI

MANUALE per i LABORATORI

STANDARD di PRODOTTO rev. 8

Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 34/58

2.2.4.2 - Rapporto tabellare - Accertamento di “screening” qualitativo (parte A1)

Il rapporto inizia evidenziando la tipologia dell’accertamento, la famiglia di appartenenza delle sostanze e il codice del controllo. Seguono poi informazioni pertinenti il laboratorio: esito dell’accertamento, metodo/sistema usato con relativo codice e valore soglia adottato (cut-off).

La tabella si articola quindi in due parti:

- la prima riporta il totale delle risposte pervenute e la loro ripartizione nelle fasce di positività e negatività.

- nella seconda parte viene mostrata la suddivisione delle risposte in funzione del metodo/sistema e l’identica ripartizione nelle fasce di positività e negatività.

Rapporto tabellare - Accertamento di “screening” quantitativo (parte A2)

Riporta i risultati del laboratorio elaborati in forma sintetica e una valutazione delle prestazioni dei sistemi analitici per famiglia di sostanza. Si riporta al paragrafo 2.1.3.5.3. per la descrizione dell’elaborato.

Il Rapporto tabellare - Accertamento di conferma qualitativa (parte B1) e conferma quantitativa (parte B2) sono predisposti per singola sostanza con le stesse modalità dei dosaggi di screeenig.

Page 35: 2. – CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI...MANUALE per i LABORATORI STANDARD di PRODOTTO rev. 8 Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 3/58 2. – CARATTERISTICHE dei PRODOTTI

MANUALE per i LABORATORI

STANDARD di PRODOTTO rev. 8

Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 35/58

2.2.4.3 - Grafico valori assoluti

Accertamento di “screening” quantitativo: con l'opzione "grafico valori assoluti" compare la pagina con la rappresentazione grafica dei risultati ripartiti in base al metodo/sistema utilizzato (gruppo). Nella parte superiore del grafico sono indicati in sequenza: media di consenso (rappresentata nel grafico da una linea continua), tipo e quantità di sostanza aggiunta, (linea tratteggiata), famiglia di appartenenza, unità di misura, codice del controllo e infine l’indice di dispersione (CV%). In ascissa viene riportata la sigla identificativa del laboratorio con il corrispondente valore soglia

comunicato (segmento verticale); per ciascun metodo/sistema rappresentato da almeno 5 risultati, sono mostrate le corrispondenti medie di gruppo (linea continua tra i risultati del "gruppo"). La lettera "A" collocata alla base del grafico, evidenzia che il concomitante risultato è stato classificato aberrante, mentre la sigla "of " segnala valori che non rientrano nell'intervallo di concentrazione fissato in ordinata (quest'ultima evenienza è dovuta esclusivamente ad esigenze grafiche nella definizione dell'ampiezza di detto intervallo che viene impostato in modo da evitare una eccessiva dilatazione dei risultati).

Grafico sostanza - Dosaggio di conferma quantitativa (parte B2)

Questo grafico è praticamente identico al precedente; le uniche differenze sono rappresentate dal LOQ (limite di quantificazione) quale valore soglia e delle medie di gruppo che vengono graficate indipendentemente dal numero di risultati.

Attivando l'opzione "grafico valori assoluti" compare per ogni sostanza la pagina con la rappresentazione grafica di tutti i risultati ripartiti in base al metodo/sistema utilizzato (gruppo).

Page 36: 2. – CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI...MANUALE per i LABORATORI STANDARD di PRODOTTO rev. 8 Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 3/58 2. – CARATTERISTICHE dei PRODOTTI

MANUALE per i LABORATORI

STANDARD di PRODOTTO rev. 8

Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 36/58

2.3 – Programma di Immunoematologia Eritrocitaria

Questo Programma di VEQ comprende l’esecuzione di 7 indagini e viene attuato in collaborazione con l’Unità Operativa di Immunoematologia e Trasfusionale del Policlinico S.Orsola-Malpighi.

2.3.1 – Elenco delle indagini

Indagini espressione dei risultati Tipizzazione AB0 Gruppo AB0 ed eventuale sottogruppo A Tipizzazione Rh N / P Fenotipizzazione Rh Fenotipo Rh Test di Coombs diretto N / P (IgG, IgG + C, C) Ricerca anticorpi irregolari N / P Identificazione anticorpi irregolari Presenza di Anti - …………. Prove di compatibilità Compatibile / Non compatibile (anti - …/…..)

2.3.2 – Specifiche del prodotto

I campioni di controllo sono ottenuti da sangue intero di donatori e/o pazienti prelevato sterilmente in CPD. Per le prove di compatibilità vengono inviati, opportunamente identificati, campioni di globuli rossi, conservati in SAG-M. Su tutto il materiale viene accertata la negatività agli indicatori infettivologici. Dopo le opportune verifiche analitiche, il sangue viene conservato a 2/8°C fino al momento della spedizione che viene fatta adottando precauzioni contro le eccessive variazioni di temperatura quando necessario. Tutti i campioni vengono forniti in provette con tappo a vite e guarnizione di sicurezza e collocate in una scatola a comparti antiurto, sigillata con una etichetta adesiva recante l’avvertenza che il contenuto è potenzialmente infetto. Il tutto viene quindi posto in una busta di polietilene. La spedizione avviene mediante corriere espresso.

Modalità di trattamento dei campioni di controllo Si raccomanda di conservare i campioni a 2/8 °C fino all’esecuzione delle indagini che vanno comunque eseguite nel minor tempo possibile dal momento del ricevimento del materiale.

Ogni confezione, in busta rinforzata, contiene inoltre: - comunicazioni e documentazione di servizio; - materiale cartaceo per la raccolta ed elaborazione dati.

Page 37: 2. – CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI...MANUALE per i LABORATORI STANDARD di PRODOTTO rev. 8 Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 3/58 2. – CARATTERISTICHE dei PRODOTTI

MANUALE per i LABORATORI

STANDARD di PRODOTTO rev. 8

Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 37/58

2.3.3 – Caratteristiche dell’analisi statistica

Per ogni esercizio viene prodotto un modulo di elaborazione per ogni campione inviato riportante: il numero e la percentuale delle risposte pervenute, i risultati attesi, il numero delle indagini eseguite, il numero e la percentuale, delle risposte corrette ed analoghe informazioni riguardo a quelle errate, non

complete e/o non conclusive.

L’elaborato viene spedito in formato cartaceo o, a chi ne fa richiesta, mediante posta elettronica.

A titolo dimostrativo riportiamo un esempio di elaborazione inviata ai partecipanti nel corso del ciclo 2004 (campione I033).

Elaborazione dati

Spedizione del: settembre 2004 Campione: I033

Partecipanti: 68 Risposte pervenute: 62 (91%)

Indagini da eseguire

Risultati attesi Indagini eseguite

Risposte corrette

Risposte non complete

e/o non conclusive

Risposte non corrette

a) Gruppo AB0 A2 o Aint 62 33 (53%) 24 A (39%) 5 A1 (8%)

b) tipo Rh P 62 62 (100%) 0 0

c) Fenotipo Rh ccDee 60 60 (100%) 0 0

d) TCD N 61 61 (100%) 0 0

e) RAI P 59 58 (98%) 0 1 N (2%)

f) IAI anti – K

54 53 (98%) 0 1 (2%)

1 anti – K; Lua

g) PC

1) GR01: NC

(anti-K/K)

54

50 (93%)

4 (7%)

3 NC

1 NC (anti-K/…)

0

2) GR02: C

54

54 (100%)

0 0

LEGENDA TCD : test di Coombs diretto P : positivo/a RAI : ricerca di anticorpi irregolari N : negativo/a IAI : identificazione di anticorpi irregolari C : compatibile PC : prove di compatibilità NC : non compatibile

Page 38: 2. – CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI...MANUALE per i LABORATORI STANDARD di PRODOTTO rev. 8 Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 3/58 2. – CARATTERISTICHE dei PRODOTTI

MANUALE per i LABORATORI

STANDARD di PRODOTTO rev. 8

Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 38/58

Insieme all’elaborazione relativa all’ultima spedizione di ogni ciclo annuale viene inviato un riepilogo cumulativo dei risultati ottenuti dal laboratorio durante l’intero periodo di controllo (Riepilogo di fine ciclo - analogo all’esempio riportato di seguito).

Programma di VEQ in Immunoematologia Eritrocitaria

Riepilogo di fine ciclo

ANNO 2005 Cod. Lab.: XYZ

Campione Gruppo AB0 Tipo Rh Fenotipo Rh T C D R A I I A I P C

I 037 0 ☺ P ☺ CcDee ☺ N ☺ P ☺ anti-K+Jka (?) ♦

GR05

C ☺

GR06

C

I 038 A1 ☺ P ☺ CCDee ☺ N ☺ P ☺ anti-c ☺

GR05

C

GR06

C

I 039 B ☺ P ☺ ccDEe ☺ P(IgG) ☺ P ☺ anti-D ☺

GR07

NC

anti-D/D

GR08

C

I 040 0 ☺ P ☺ CcDee ☺ N ☺ P ☺ anti-s ☺

GR07

NC

anti-s/s

GR08

NC

anti-s/s

I 041 A1B ☺ P ☺ CcDee ☺ N ☺ P ☺ anti-M ☺

GR09 NC

anti-M/M

GR10

C

I 042 0 ☺ N ☺ ccdee ☺ N ☺ P ☺ anti-C+D+E ☺

GR09

NC

anti-C/C

GR10

C

Page 39: 2. – CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI...MANUALE per i LABORATORI STANDARD di PRODOTTO rev. 8 Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 3/58 2. – CARATTERISTICHE dei PRODOTTI

MANUALE per i LABORATORI

STANDARD di PRODOTTO rev. 8

Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 39/58

I 043 B ☺ P ☺ ccDEe ☺ N ☺ P ☺ anti-C+K ☺

GR11

C

GR12

C

I 044 0 ☺ N ☺ ccdee ☺ N ☺ P ☺ anti-D+E+Fya •

GR11

C

GR12

NC

anti-Fya/Fya

Legenda

TCD : test di Coombs diretto ☺ : risposta corretta

RAI : ricerca di anticorpi irregolari ♦ : risposta non completa

IAI : identificazione di anticorpi irregolari • : risposta non corretta

PC : prove di compatibilità / : non eseguito/a

P : positivo/a

N : negativo/a

C : compatibile

NC : non compatibile

Osservazioni

Si rilevano due risposte non corrette ed una non completa.

Page 40: 2. – CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI...MANUALE per i LABORATORI STANDARD di PRODOTTO rev. 8 Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 3/58 2. – CARATTERISTICHE dei PRODOTTI

MANUALE per i LABORATORI

STANDARD di PRODOTTO rev. 8

Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 40/58

2.4 – Programma per Ematologia

Il Controllo di Qualità in Ematologia è stato attivato nel 1990 dietro specifico mandato della Regione Emilia-Romagna (R.E.R.). Dopo dieci anni di fase sperimentale, dal 2001 ha assunto la veste di Servizio nell’ambito del Programma di VEQ dell’Azienda Ospedaliera di Bologna. Viene organizzato e gestito nella sua interezza dal Laboratorio Analisi dell’Ospedale "SS. Annunziata" di Cento appartenente dall’Azienda Sanitaria Locale di Ferrara. Nel contesto, tale struttura si avvale del supporto operativo, professionale e di consulenza, di 8 Centri preparatori situati in ciascuna Provincia della R.E.R.

Il Programma così organizzato è riservato esclusivamente alle strutture sanitarie pubbliche e private del territorio regionale ed è costituito da 2 profili (Emocitometria e Citofluorimetria) con possibilità di selezione singola oppure di entrambi.

Dal 2002 è stata attivata una seconda opzione aperta a tutti i laboratori delle altre Regioni italiane e rivolta unicamente al profilo di Emocitometria con il controllo dei parametri contrassegnati con un asterisco nella tabella seguente.

Dal 2005 sono stati attivati inoltre 3 Programmi: Enzimi Eritrocitari (G-6-PD), Emoglobinopatie/Talassemie e Casi Clinici per immagini.

2.4.1 – Elenco dei componenti

Emocitometria

Parametri unità di misura formato numerico

WBC * x 103/μL xx,x RBC * x 106/μL x,xx HGB * g/dL xx,x HCT * % xx,x MCV * FL xxx MCH * Pg xx,x MCHC * g/dL xx,x NEU * x 103/μL xx,xx LYM * x 103/μL xx,xx MON * x 103/uL xx,xx EOS * x 103/μL xx,xx BAS * x 103/μL xx,xx ATYP x 103/μL xx,xx Retic x 103/μL xx,xx HbA2 % xx,x PLT * X 103/μL xxx

Citofluorimetria

Parametri Unità di misura formato numerico unità di misura formato numerico

CD3 N/μL xxx % xx,x CD4 N/μL xxx % xx,x CD8 N/μL xxx % xx,x CD19 N/μL xxx % xx,x

Page 41: 2. – CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI...MANUALE per i LABORATORI STANDARD di PRODOTTO rev. 8 Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 3/58 2. – CARATTERISTICHE dei PRODOTTI

MANUALE per i LABORATORI

STANDARD di PRODOTTO rev. 8

Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 41/58

Emoglobinopatie / Talassemie

Parametri Unità di misura formato numerico

HbA2 % xx.x

Parametri Risposta Identificaz. presuntiva

Bande Presenti/Assenti Banda anomala in zona..

G-6-PD

Parametri Unità di misura formato numerico

G6PD uU/1000000 RBC xxx

Ipotesi diagnostica Normale/emizigote deficitario/ eterozigote

Casi clinici

Parametri Commenti

WBC Anomalie di numero, di forma, di maturazione, di distribuzione...... RBC Anomalie di numero, di forma, di maturazione, di distribuzione...... PLT Anomalie di numero, di forma, di maturazione, di distribuzione...... ABNORMAL Presenza, caratteristiche……

Ipotesi diagnostica O quella ritenuta probabile, o proposta di diagnostica differenziale ulteriore, e sua

motivazione

2.4.2 – Specifiche del prodotto

2.4.2.1 – Campioni per R.E.R.

Ai fini delle migliori garanzie di commutabilità, quale materiale di controllo viene utilizzato sangue fresco, fornito ai partecipanti in tempo utile per eseguire le determinazioni e quindi entro 6 ore dal prelievo (in particolare per l’Emocitometria). Questa esigenza è stata soddisfatta da un particolare modello organizzativo che ha contemplato la suddivisione del territorio regionale in otto distretti (corrispondenti alle Provincie) in ognuno dei quali è stato identificato un Centro Preparatore dei campioni di controllo per un bacino d’utenza che varia, secondo le zone, da 10 a 35 laboratori, raggiungibili in tempi adeguati alle esigenze di rapida analisi dei campioni. In un simile modello la confrontabilità tra “valori assoluti” in ambito regionale non è ovviamente perseguibile per i singoli dati di misura, perchè si riferiscono a 8 distinti gruppi di campioni diversi: è perseguibile invece solo all’interno di ciascun gruppo circa-provinciale di laboratori, che afferiscono allo stesso Centro Preparatore. E’ comunque possibile anche un confronto generale fra tutti i Laboratori della Regione, quando non si confrontino fra loro i risultati assoluti delle misure, ma i rispettivi scarti percentuali dalle medie di consenso del rispettivo gruppo/ distretto di appartenenza. Con questo accorgimento è dunque possibile avere un criterio trasversale di valutazione d’insieme. Per la Citofluorimetria invece due fattori favorenti liberano da questi vincoli di valutazione “mediata”: infatti da un lato i tempi di analisi, rispetto al momento del prelievo, sono meno ristretti (non 4, ma fino a 24 ore dal momento del prelievo), dall’altro il numero dei partecipanti è molto limitato (meno di 20). Questo consente di utilizzare gli stessi campioni per tutti i Laboratori che partecipano al Controllo: un unico Centro Preparatore prepara i controlli per tutto l’ambito regionale e viene eseguita solo l’analisi statistica diretta sui dati di misura forniti, senza che si debba ricorrere ad alcuna ulteriore analisi di parametri derivati per ottenere una visione globale d’insieme, come è invece nel caso dell’Emocitometria.

Page 42: 2. – CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI...MANUALE per i LABORATORI STANDARD di PRODOTTO rev. 8 Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 3/58 2. – CARATTERISTICHE dei PRODOTTI

MANUALE per i LABORATORI

STANDARD di PRODOTTO rev. 8

Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 42/58

I Centri Preparatori per l’Emocitometria operanti in Regione sono i Laboratori Analisi delle Aziende Ospedaliere di Bologna, Modena, Ferrara, Parma, Reggio Emilia e degli Ospedali di Rimini, Faenza e Piacenza. Analogamente per la Citofluorimetria questa funzione viene svolta dal Laboratorio Analisi di Cento (Fe) per il sangue fresco e dal Laboratorio Analisi dell’Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia per i linfociti freschi isolati e premarcati.

2.4.2.2 – Campioni per altre Regioni

A partire dal 2004 anche nel contesto nazionale si è iniziato l’impiego di campioni di controllo costituiti da sangue fresco, unico materiale perfettamente commutabile con i campioni dei pazienti. Per ottenere la stabilità delle cellule della serie rossa, della serie bianca e delle piastrine, i campioni sono addizionati di molecole che stabilizzano le funzioni delle membrane cellulari per almeno 70 ore dal prelievo. Pertanto il materiale inviato conserva inalterate le proprie caratteristiche (comprese quelle del conteggio leucocitario differenziale) fino al terzo giorno dall’invio: se però si rinuncia alla formula leucocitaria, il materiale può essere usato per la VEQ fino al 6° giorno dall’invio. Per garantire la stabilità dei controlli, questi debbono essere mantenuti alle condizioni di conservazione indicate (2-8° C).

2.4.2.3 – Campioni per G-6-PD ed Emoglobinopatie

Il materiale biologico di entrambi questi profili analitici è rappresentato da sangue fresco di donatori volontari.

Modalità di trattamento dei campioni di controllo Materiale fresco per il controllo regionale Si raccomanda di conservare i flaconi a temperatura ambiente; esaminare entro 4/5 ore dal prelievo (indicativamente non oltre le ore 13 del giorno di consegna). I campioni per Citofluorimetria vanno pure tenuti a temperatura ambiente ed esaminati entro la mattina seguente l’invio. Materiale fresco per il controllo emocitometrico nazionale Si raccomanda di conservare i flaconi a 2-8°C fino al momento del dosaggio: non oltre il secondo giorno dopo l’invio (il mercoledì, poichè tutte le spedizioni sono effettuate di lunedì) per l’analisi di tutti i parametri previsti, compresa la formula leucocitaria. Materiale fresco per G-6-PD ed emoglobinopatie Si raccomanda di conservare i flaconi a 2-8°C fino al momento delle determinazioni che è opportuno eseguire entro 48 ore dal ricevimento dei campioni.

2.4.3 – Dichiarazione di conformità del prodotto

Il prodottto è dichiarato esente dagli agenti sierologici di infezione quali HbsAg, HCV, HIV1 e HIV1/HIV2, ma essendo di fatto sangue umano fresco deve essere comunque considerato potenzialmente infettivo e come tale trattato con le dovute cautele.

2.4.4 – Analisi statistica dei risultati

L’elaborazione dati per l’Emocitometria viene eseguita in conformità alle Linee Guida ECCLS/86; per ogni distretto viene determinato il valore medio (media di consenso) dopo l’eliminazione di eventuale aberranti (risultati eccedenti 3 deviazioni standard). Tale valore medio è assunto quindi come riferimento per il calcolo degli scarti percentuali (“V”) dei competenti risultati e del conseguente rapporto (I.V:) fra questi scarti e i limiti di errore analitico predefiniti come “accettabili” (CVs).

Questi limiti predefiniti di errore, indicati come CVs, sono stati inizialmente derivati da quelli che, per ciascun parametro dell’emocromo, erano indicati come “massimo errore analitico totale accettabile”, o da conferenze di esperti a livello internazionale, oppure da letteratura qualificata. Si tratta comunque di valori convenzionali, soggetti a doverosa revisione critica: nei dieci anni di fase sperimentale del Programma di VEQ questi valori infatti sono stati oggetto di continuo confronto fra i Professionisti aderenti al Programma e soggetti a (se pur rare) revisioni.

Page 43: 2. – CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI...MANUALE per i LABORATORI STANDARD di PRODOTTO rev. 8 Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 3/58 2. – CARATTERISTICHE dei PRODOTTI

MANUALE per i LABORATORI

STANDARD di PRODOTTO rev. 8

Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 43/58

Rapportando lo scostamento percentuale dalla media di consenso (V) al “massimo errore analitico totale permissibile” (CVs) si ottiene quell’ “l’indice di variazione” (I.V.), che fornisce l’immediata percezione della accettabilità o meno del risultato prodotto. Se infatti il rapporto (I.V.) è compreso entro l’unità (+ 1,0) il dato sperimentale viene considerato “clinicamente e tecnicamente accettabile”, se risulta superiore all’unità viene considerato non conforme alle attese.

Per la Citofluorimetria invece, trattandosi di dati riferiti ad un gruppo di campioni identici e in assenza di Linee guida simili a quelle ECCLS/86 per l’Emocitometria, si usano i metodi della normale statistica parametrica.

2.4.5 – Elaborazioni periodiche

Emocitometria

Ogni spedizione è costituita da 3 campioni; per ognuno di questi il laboratorio riceve (contestualmente all’invio dei controlli della serie successiva) una elaborazione personalizzata; il tutto viene completato da un riepilogo cumulativo sull’accettabilità dei risultati riferita alla totalità dei partecipanti. Il rapporto personalizzato sotto riportato, è diviso in due sezioni: la prima (superiore) è dedicata alle prestazioni analitiche del laboratorio, mentre la seconda riguarda la valutazione globale degli appartenenti al distretto di competenza. Quest’ultima sezione presenta una particolare utilità in quanto evidenzia la variabilità di risposta in un ambito territoriale ristretto; fornisce quindi probanti indicazioni sul livello di omogeneità analitica in strutture sanitarie che insistono sulla stessa area territoriale e alle quali potrebbe indifferentemente afferire lo stesso utente.

In sintesi il rapporto personalizzato riporta i seguenti parametri: Esame: componente sottoposto al controllo; CVs %: errore totale accettabile (massimo errore analitico totale permissibile), fissato convenzionalmente;

Riepilogo prestazioni per laboratorioCampione: XXX del: 01/01/2002

Codice laboratorio: XY

Analizzatore: M odello e marca dell’analizzatore

Esam e CVs % Valore esame V IV ID

W BC 15 4.70 8.56 - 0.57 - 1.19 -RBC 7 2.97 1.37 0.20 4.00HGB 6 8.70 1.16 0.19 0.71HCT 7 26.40 1.34 0.19 0.60MCV 5 89.00 0.18 - 0.04 - 0.14 -PLT 25 210.00 2.25 - 0.09 - 0.43 -A2 0.00 0.00 0.00 0.00MCH 5 29.30 0.61 - 0.12 - 0.35 -CHC 4 33.00 0.09 - 0.02 - 0.07 -

Esame M ed.Ass. M ed. Pond. M ed. Cons. M ediana DS CV %

W BC 5.15 5.15 5.14 5.15 0.37 7.20RBC 2.92 2.92 2.93 2.95 0.01 0.34HGB 8.60 8.60 8.60 8.65 0.14 1.63HCT 26.05 26.05 26.05 26.25 0.58 2.23MCV 89.17 89.17 89.16 89.00 1.17 1.31PLT 214.83 214.83 214.83 210.50 11.16 5.20A2 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00MCH 29.48 29.48 29.48 29.35 0.51 1.73CHC 33.03 33.03 33.03 33.15 0.44 1.33

Page 44: 2. – CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI...MANUALE per i LABORATORI STANDARD di PRODOTTO rev. 8 Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 3/58 2. – CARATTERISTICHE dei PRODOTTI

MANUALE per i LABORATORI

STANDARD di PRODOTTO rev. 8

Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 44/58

Valore esame: risultato ottenuto dal laboratorio; V: scostamento percentuale del risultato rispetto alla media di consenso dell’area circa-provinciale di appartenenza; IV: Indice di Variazione (ovvero il rapporto tra V e CVs); se questo rapporto è superiore all’unità, significa che il risultato non è “tecnicamente e clinicamente accettabile”; ID: rapporto fra scostamento percentuale del risultato e deviazione standard del consenso; è meno significativo dell’IV, in quanto per dati di gruppo molto compattati, con deviazione standard limitata, può far apparire “scarsa” una prestazione di fatto accettabile, mentre per dati di gruppo molto dispersi può generare l’effetto contrario; Med. Ass.: valore medio di tutti i risultati pervenuti; Med. Pond.: valore medio dei risultati dopo eliminazione di quelli eccedenti la soglia di + 50%; Med. Cons.: valore medio dei risultati dopo eliminazione di quelli eccedenti la soglia di + 3 D.S.; Mediana: valore centrale della distribuzione, deprivata degli aberranti; D.S.: deviazione standard riferita ai dati su cui è calcolata la media di consenso; C.V.%: indice di dispersione della distribuzione deprivata degli aberranti. Il Riepilogo cumulativo di seguito riportato, è finalizzato alla presentazione dei livelli di accettabilità riscontrati nelle diverse aree della regione per singoli componenti dell’emocromo. Questa analisi è di immediata comprensione e comunque l’intera elaborazione viene corredata da commenti, che pongono in evidenza gli aspetti più significativi emersi nella serie di controlli inviata.

WBC RBC HGB HCT MCV PLT

N. ris. Var. amm. 15% Var. amm. 5% Var. amm. 5% Var. amm. 4% Var. amm. 4% Var. amm. 22%

Zona Valide I.V. I.V. I.V. I.V. I.V. I.V.

< 0.5 0.5-1.0

>1.0 < 0.5 0.5-1.0

>1.0 < 0.5 0.5-1.0

>1.0 < 0.5 0.5-1.0

>1.0 < 0.5 0.5-1.0

>1.0 < 0.5 0.5-1.0

>1.0

1 27 24 3 0 17 9 1 23 3 1 14 8 5 17 4 6 27 0 0

2 33 18 7 8 26 5 2 27 6 0 23 7 3 15 9 9 17 7 9

3 18 17 1 0 11 7 0 12 5 1 6 10 2 7 6 5 17 0 1

4 48 37 8 3 38 7 3 40 8 0 27 10 11 28 18 2 41 4 3

5 75 64 10 1 58 11 6 51 18 6 41 22 12 43 18 14 70 4 1

6 21 18 3 0 16 4 1 15 6 0 14 7 0 19 2 0 19 2 0

7 27 27 0 0 22 5 0 26 1 0 15 9 3 20 4 3 25 2 0

8 12 12 0 0 12 0 0 12 0 0 10 2 0 9 3 0 12 0 0

Tot 261 217 32 12 200 48 13 206 47 8 150 75 36 158 64 39 228 19 14

% 83 12 5 77 18 5 79 18 3 58 29 14 61 25 15 87 7 5

Page 45: 2. – CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI...MANUALE per i LABORATORI STANDARD di PRODOTTO rev. 8 Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 3/58 2. – CARATTERISTICHE dei PRODOTTI

MANUALE per i LABORATORI

STANDARD di PRODOTTO rev. 8

Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 45/58

Citofluorimetria

Per la Citofluorimetria, la tempistica di inoltro dell’elaborazione è identica all’Emocitometria. Per ognuno dei componenti considerati e per l’insieme dei controlli inviati vengono presentati, nella forma tabellare di seguito riportata, i risultati ottenuti dai partecipanti in termini di numero assoluto per microlitro e in termini di percentuale rispetto al totale di linfociti presenti. Viene inoltre riportata una sintesi dei principali elementi caratterizzanti la distribuzione (valore medio, d.s. e CV %).

Viene altresì fornita la corrispondente rappresentazione grafica allo scopo di visualizzare con immediatezza l’entità della dispersione.

Conteggio dei CD 4 nei 3 cam pioni di sangue fresco W 1G , W 1H e W 1I

Cod. Lab. W 1G W 1H W 1I Indici di dispersione

1 2.122 115 110 Campione W 1G W 1H W 1I2 2.159 111 1043 2.274 102 93 M edia 2.248 112 1194 2.342 93 1105 2.286 99 99 D.S. 129 19 186 2.352 122 1517 2.317 136 112 CV% 5,76 17,13 15,178 2.0219 2.214 112 14210 2.053 11611 2.099 97 10512 2.485 160 16013 2.378 129 12414 2.223 109 11415 2.400 116 13416 2.379 12017 2.196 80 11718 2.175 107 116

Percentuale dei Linfociti nel Campione Z1C

Cod. Lab. %CD3 %CD4 %CD8 %CD19 % dei CD3, CD4, CD8, CD19

Linfociti freschi isolati, premarcati

Indici di dispersione

Media d.s. CV%

1 73 54 26 3 CD3 74 2,99 4,052 71 54 29 33 75 52 23 5 CD4 54 2,53 4,714 73 56 32 35 73 51 30 2 CD8 30 4,27 14,376 75 52 32 27 74 55 31 2 CD19 2,42 1,16 48,318 75 57 35 39 74 53 31 210 81 57 30 2 CD4+ / 8+ (%)11 73 53 30 212 74 52 32 2 W3 = 2 W5 = 3,6 A3 = 2,5 W7 = 313 77 58 17 014 77 54 28 2 H2 = 3,1 G2 = 5 W4 = 4,2 W8 = 4,915 69 55 116 75 57 32 217 74 50 31 318 72 52 32 519 72 49 35 2

Page 46: 2. – CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI...MANUALE per i LABORATORI STANDARD di PRODOTTO rev. 8 Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 3/58 2. – CARATTERISTICHE dei PRODOTTI

MANUALE per i LABORATORI

STANDARD di PRODOTTO rev. 8

Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 46/58

Un’ultima tabella riassuntiva mostra i risultati relativamente ai 4 tipi di linfociti isolati e premarcati, espressi come percentuale in forma numerica , e ripresi in 4 figure a livello grafico.

Per Emoglobinopatie/Talassemie e per G-6-PD sono previste:

a) Una tabulazione per Ranghi, se i Laboratori aderenti saranno meno di 20.

b) Un’elaborazione parametrica standard (media, deviazione standard, CV% ) se i Laboratori partecipanti saranno 20 o più.

c) Una Tabulazione n x m per la distribuzione delle Ipotesi diagnostiche, riportante il Genotipo accertato per ciascun caso.

Casi clinici di Ematologia

Per i Casi Clinici è prevista la pubblicazione periodica nell’area riservata del sito internet, per ciascun caso, un quadro sinottico delle ipotesi diagnostiche formulate e la diagnosi clinica accertata.

Gli strisci sono stati eseguiti a partire dallo stesso campione di sangue raccolto in K3EDTA su cui è stato eseguito l'emocromo, e colorati con MGG, per simulare le condizioni di routine in cui opera il Laboratorio al momento della verifica al microscopio di campioni, per i quali i risultati forniti dallo strumento ne consiglino l'esecuzione.

3000

1500

10005000

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

CD4/uL W1G

25002000

200

150

100

50

01 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

CD4/uL W1H e W1I

% CD3

0

20

40

60

80

100

1 3 5 7 9 11 13 15 17 19

Serie1

% CD4

40

45

50

55

60

1 3 5 7 9 11 13 15 17 19

Serie1

% CD8

0

10

20

30

40

1 3 5 7 9 11 13 15 17 19

Serie1

% CD19

0123456

1 3 5 7 9 11 13 15 17 19

Serie1

Page 47: 2. – CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI...MANUALE per i LABORATORI STANDARD di PRODOTTO rev. 8 Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 3/58 2. – CARATTERISTICHE dei PRODOTTI

MANUALE per i LABORATORI

STANDARD di PRODOTTO rev. 8

Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 47/58

2.4.6 – Schede riepilogative

Per ogni componente dell’Emocitometria, il laboratorio riceve un grafico che riporta l’andamento riscontrato per lo scostamento percentuale dalla media di consenso (V) durante l’intero ciclo. Quale elemento di percezione immediata del livello di accettabilità dei risultati, il grafico riporta un binario, definito in alto e in basso, rispetto alla media di consenso, dal valore del CVs fissato per quel parametro. Pertanto ogni dato “fuori dal binario” è immediatamente percepibile come “dato non accettabile”, analogamente a quanto si ha nelle classiche carte di Levey Jennings. La visione della sequenza temporale dei valori evidenzia dunque, con immediatezza, la dispersione dei risultati intorno alla media di consenso, eventuali scostamenti sistematici o casuali, le sempre possibili derive strumentali e, soprattutto, l’efficacia di eventuali interventi correttivi che siano stati adottati dal laboratorio nel corso dell’anno.

HGB Lab:XY Strum: Coulter Gens 16.01.03

20

15

10

5

• •

0 •

• • • • •

5

10

15

20

A3A A3B A3C A3D A3E A3F A3G A3H A3I A3L A3M A3N

Per la Citofluorimetria si procede in maniera analoga.

Per i campioni di sangue fresco intero si prende in considerazione lo scostamento percentuale dalla media di consenso (V) del numero assoluto per microlitro dei diversi sottotipi linfocitari .

Per quanto concerne invece i campioni dei linfociti freschi isolati e premarcati (campioni nei quali non è definito il numero dei linfociti totali per microlitro), nel grafico vengono riportati gli I.V. relativi non alla concentrazione delle cellule, ma alle loro percentuali relative.

Page 48: 2. – CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI...MANUALE per i LABORATORI STANDARD di PRODOTTO rev. 8 Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 3/58 2. – CARATTERISTICHE dei PRODOTTI

MANUALE per i LABORATORI

STANDARD di PRODOTTO rev. 8

Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 48/58

2.5 – Diagnostica Microbiologica

I profili analitici disponibili sono 8 e il laboratorio ha la possibilità di selezionare quelli di interesse. TORCH (4 componenti) HBV (6 “ ) HIV/HCV (2 “ ) LUE (1 “ ) Chlamydia trachomatis (1 “ ) Helicobacter pylori (antigene fecale) (1 “ ) Batteriologia e Micologia (campioni biologici) Batteriologia, Micologia e Parassitologia (immagini) (12 casi clinici)

2.5.1 – Elenco dei componenti e unità di misura richieste

TORCH

Componenti espressione risultati * valutazione finale

Ab (IgG / IgM) UI/mL; Titolo; altro risultato P / N / Indeterminato

anti Toxoplasma gondii quantitativo

Ab (IgG / IgM) UI/mL; Titolo; altro risultato P / N / Indeterminato

anti virus della Rosolia quantitativo

Ab (IgG / IgM) Titolo; altro risultato P / N / Indeterminato

anti Citomegalovirus quantitativo

Ab (IgG / IgM) Titolo; altro risultato P / N / Indeterminato

anti Herpes simplex quantitativo

HBV

Componenti espressione risultati * valutazione finale

HBsAg P / N / Indeterminato

HBsAb P / N / Indeterminato

HBcAb IgG D.O.; Indice; %; cpm; P / N / Indeterminato

HBcAb IgM S/N; S/CO; mUI/mL P / N / Indeterminato

HBeAg P / N / Indeterminato

HBeAb P / N / Indeterminato

HIV / HCV

Componenti espressione risultati * valutazione finale

Ab (IgG) D.O.; Indice; %; S/N; S/CO; P / N / Indeterminato

anti HCV Bande presenti test di conferma P / N / Indeterminato

Ab (IgG) D.O.; Indice; %; S/N; S/CO; P / N / Indeterminato

anti HIV Bande presenti test di conferma P / N / Indeterminato

Page 49: 2. – CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI...MANUALE per i LABORATORI STANDARD di PRODOTTO rev. 8 Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 3/58 2. – CARATTERISTICHE dei PRODOTTI

MANUALE per i LABORATORI

STANDARD di PRODOTTO rev. 8

Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 49/58

LUE

Indagini espressione risultati * valutazione finale

Ab anti Treponema pallidum

Test non Treponemici Titolo; altro risultato P / N / Indeterminato

Test Treponemici quantitativo P / N / Indeterminato

ALTRE INDAGINI espressione risultati * valutazione finale

Chlamydia trachomatis D.O. / risultato qualitativo P / N / Indeterminato

Helicobacter pylori (Ag fecale) D.O. / risultato qualitativo P / N / Indeterminato * I risultati devono essere espressi in una delle unità di misura riportate. Il laboratorio deve specificare chiaramente quale viene utilizzata.

BATTERIOLOGIA, MICOLOGIA, PARASSITOLOGIA

** espressione risultati valutazione finale

Batteri Presenza di patogeni. Identificazione di genere e specie.

Conformità ai risultati attesi

Batteri Saggio di sensibilità agli antibiotici richiesti

Conformità ai risultati attesi

Miceti Identificazione di genere e specie. Conformità ai risultati attesi

Parassiti Presenza di parassiti. Identificazione di genere, specie e stadio di sviluppo.

Conformità ai risultati attesi

** I Batteri ed i Miceti sono disponibili sia in diagnostica per immagini sia in forma tradizionale, mentre i Parassiti (ematici e fecali) sono disponibili esclusivamente nella diagnostica per immagini.

Ai laboratori iscritti a questo programma di VEQ viene fornito, col primo esercizio, l’elenco dei microrganismi (batteri - miceti) ordinati per categoria.

2.5.2 – Specifiche del prodotto

2.5.2.1 - Pacchetto integrato

I campioni di controllo sono di produzione autonoma. I campioni positivi vengono inattivati al calore, comunque tutti i campioni vanno manipolati ed eliminati secondo le norme previste per materiali biologici potenzialmente infetti. Il siero impiegato per i campioni da sottoporre ad indagine sierologica (TORCH, HBV, HIV/HCV, LUE) viene quindi sottoposto a trattamento di chiarificazione mediante filtrazione su cartuccia (0,45 μm); dopo suddivisione in aliquote, è congelato a – 20°C fino al momento della spedizione in ghiaccio secco.

La selezione della base sierica avviene in funzione dei seguenti elementi oggettivi: 1. valutazione del quadro clinico dei soggetti sottoposti al prelievo in base ai dati nosologici forniti dal medico curante e successiva verifica da pare dell’U.O. di Microbiologia; 2. verifica dell’assetto anticorpale eseguito dai settori “Batteriologia Speciale e Sierologia” e “Virus Epatitici” dell’U.O. di Microbiologia con l’impiego di specifiche tecniche sierologiche certificate secondo le norme ISO 9002.

Page 50: 2. – CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI...MANUALE per i LABORATORI STANDARD di PRODOTTO rev. 8 Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 3/58 2. – CARATTERISTICHE dei PRODOTTI

MANUALE per i LABORATORI

STANDARD di PRODOTTO rev. 8

Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 50/58

Per il profilo TORCH, alcuni campioni (chiaramente identificati) sono dedicati alla determinazione solo del/i parametro/i ritenuti di maggior interesse.

2.5.2.2 – C. trachomatis e H. pylori

Il materiale biologico impiegato viene indicato nella tabella seguente:

Indagine Materiale Metodiche utilizzabili

Chlamydia trachomatis Sospensione cellulare eucariotica

Isolamento colturale, Immunofluorescenza diretta,

EIA, PCR, LCR, Immunocromatografia

Helicobacter pylori Materiale fecale EIA, PCR, Immunocromatografia

2.5.2.3 – Batteriologia, Micologia, Parassitologia

Diagnostica tradizionale - I campioni sono di produzione autonoma e vengono allestiti come aliquote di brodocolture addizionate di glicerolo per evitare la sofferenza di batteri e miceti in fase di congelamento. La selezione dei campioni viene effettuata in base alla casistica di riscontro frequente o alla singolarità dei patogeni sottoposti ad indagine. In fase di allestimento, a seconda della tipologia di microrganismo, vengono usati i terreni liquidi ritenuti di volta in volta più idonei tra quelli di norma utilizzati in batteriologia.

Diagnostica per immagini - Le immagini presentate sono di produzione autonoma e comprendono:

strisci ematici colorati con metodo Giemsa e preparazioni a fresco con liquido di Lugol per quanto riguarda i Parassiti (ematici e fecali), preparati colorati con Blue Cotton e immagini di colture in terreni solidi per lo studio della morfologia

fungina per quanto riguarda i miceti superiori, preparati colorati con metodo di Gram e immagini di terreni di coltura selezionati per lo studio della

morfologia delle colonie di Batteri (possono essere inviate immagini relative anche a microorganismi di Classe III e IV che in diagnostica tradizionale non sono disponibili) e Lieviti.

Modalità di trattamento dei campioni di controllo

Siero: conservare i campioni a - 20°C fino al momento del dosaggio che deve essere eseguito entro due settimane dal ricevimento. Evitare assolutamente ripetuti scongelamenti che potrebbero determinare modificazioni della reattività sierologica degli anticorpi. La procedura ottimale sarebbe quella di un unico scongelamento; nella necessità di ripetizione dell’esame, conservare a + 4°C ed eseguire la nuova determinazione non oltre le 48 ore. A questa ultima temperatura il siero potrebbe mostrare una tendenza alla torbidità; se questa dovesse presentarsi in modo tangibile (aspetto lattiginoso) non usare e richiedere un nuovo campione che sarà inviato gratuitamente.

Materiale biologico per C. trachomatis e H. pylori: conservare i campioni a - 20°C fino al momento del dosaggio che deve essere eseguito entro una settimana dal ricevimento. Una importante eccezione è costituita dai materiali per C. trachomatis se il metodo di indagine utilizzato è l’isolamento colturale; in questa ipotesi i campioni devono essere processati assolutamente entro 48 ore dal ricevimento e lo scongelamento deve avvenire immediatamente prima dell’esecuzione del procedimento analitico. Tempi così rapidi non sono invece indispensabili con altre metodiche (vedi tabella) e la conservazione a – 20°C può essere prolungata per 1 settimana. Evitare ripetuti scongelamenti che potrebbero modificare i campioni; la procedura ottimale sarebbe quella di un unico scongelamento. In caso di mancato rispetto delle suddette istruzioni, richiedere un nuovo campione.

Campioni per le indagini batteriologiche e micologiche: conservare - 20° C fino al momento dell'esecuzione dell’analisi. I campioni di brodocolture contenuti nelle confezioni sono di origine

Page 51: 2. – CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI...MANUALE per i LABORATORI STANDARD di PRODOTTO rev. 8 Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 3/58 2. – CARATTERISTICHE dei PRODOTTI

MANUALE per i LABORATORI

STANDARD di PRODOTTO rev. 8

Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 51/58

umana e contengono, tutti o in parte, microorganismi patogeni di Classe I e II; pertanto, in accordo con le buone pratiche di laboratorio, si raccomanda di manipolarli con tutte le abituali precauzioni dedicate ai campioni dei pazienti. Si raccomanda di indossare i guanti durante tutte le operazioni necessarie al trattamento dei campioni. E' preferibile inoltre che al ricevimento le operazioni di apertura della scatola di polistirolo e dell'involucro sigillato contenente i campioni, avvengano sotto cappa di biosicurezza a flusso laminare. Appena scongelato, a temperatura ambiente, il campione deve essere immediatamente seminato e per nessun motivo ricongelato.

N.B. si consiglia di utilizzare nel set di semina almeno una piastra di terreno arricchito con sangue per verificare la vitalità dei microorganismi eventualmente presenti.

2.5.3 – Analisi dei risultati e caratteristiche dell’elaborazione

2.5.3.1 – Pacchetto Integrato, C. trachomatis, H. pylori

Sulla base delle caratteristiche sostanzialmente "qualitative" dei dosaggi di questo programma e in analogia a quanto effettuato da altri programmi di VEQ a livello nazionale ed internazionale, si è stabilito che i reports di elaborazione contengano: Valutazione personalizzata per laboratorio: risultati attesi per ogni campione (con eventuali commenti e note di carattere generale), numero referti pervenuti per ogni componente e percentuale rispetto agli attesi, risultati forniti dal laboratorio e sistema analitico utilizzato, numero risposte positive/negative/indeterminate pervenute e loro percentuali sui totali.

Valutazione generale delle prestazioni dei sistemi analitici: per ogni componente e per ogni campione viene eseguita una analisi (n. risultati, n.

positivi/negativi/indeterminati) dei risultati ricevuti suddivisi per metodologia/ditta fornitrice dei sistemi analitici.

L'elaborazione dei risultati viene inviata prima o contestualmente alla successiva spedizione di campioni (questo in relazione alla lunghezza del periodo intercorrente).

2.5.3.2 – Batteriologia, Micologia, Parassitologia

Diagnostica tradizionale: è previsto che prima dell'invio dell'elaborato finale di risposta venga inviata una scheda illustrativa dei risultati attesi sia per ciò che riguarda le identificazioni dei patogeni da tipizzare sia per il valore di ogni singolo antibiotico testato. Nell'elaborato finale di risposta compaiono: codice del laboratorio, del campione e definizione del materiale inviato, risultato atteso/risultato inviato dal laboratorio/numero referti pervenuti e % rispetto agli attesi, % risultati conformi/totale risultati di tutti i laboratori partecipanti.

Diagnostica per immagini : Pubblicazione della risposta attesa alla scadenza dell’edizione in corso Pubblicazione di una statistica in cui sono riportate le risposte fornita dai partecipanti

Page 52: 2. – CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI...MANUALE per i LABORATORI STANDARD di PRODOTTO rev. 8 Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 3/58 2. – CARATTERISTICHE dei PRODOTTI

MANUALE per i LABORATORI

STANDARD di PRODOTTO rev. 8

Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 52/58

2.6 – Biologia Molecolare

I profili analitici disponibili sono 2 e il laboratorio ha la possibilità di selezionare quelli di interesse. Pannello Base (3 componenti) Identificazione agenti patogeni (7 “ )

2.6.1 – Elenco dei componenti e unità di misura richieste

Pannello Base

Componenti espressione risultati valutazione finale

DNA aperto circolare, DNA ng/μl; Rapporti relativi tra le forme Presenza/assenza DNasi

DNA superspiralizzato topologiche presenti

DNA, oligonucleotidi, standard Presenza di amplificati all’analisi Presenza di amplificati e interpretazione

molecolari di riferimento elettroforetica su gel d’agarosio di questi

RNA, oligonucleotidi, standard Presenza di amplificati all’analisi Presenza di amplificati e interpretazione

molecolari di riferimento elettroforetica su gel d’agarosio di questi

Identificazione patogeni

Componenti espressione risultati valutazione finale

HCV Banda/e presenti, risultato qualitativo Conformità ai risultati attesi

HIV “ “

HBV “ “

Herpesviridae “ “

Chlamydia trachomatis “ “

Mycoplasma pneumoniae “ “

Legionella pneumophila “ “

2.6.2 – Specifiche del prodotto

2.6.2.1 – Pannello base

I campioni di controllo sono di produzione autonoma. I campioni positivi vengono inattivati al calore, comunque tutti i campioni vanno manipolati ed eliminati secondo le norme previste per materiali biologici potenzialmente infetti. Il siero impiegato viene controllato per la negatività ad HCV, HIV e HBV. Il materiale genomico dei patogeni è di produzione autonoma, e non rappresenta l’intero genoma per HCV, HIV e HBV, pertanto non è infettivo

Page 53: 2. – CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI...MANUALE per i LABORATORI STANDARD di PRODOTTO rev. 8 Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 3/58 2. – CARATTERISTICHE dei PRODOTTI

MANUALE per i LABORATORI

STANDARD di PRODOTTO rev. 8

Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 53/58

2.6.2.2 – Identificazione di agenti patogeni

Il materiale biologico impiegato viene indicato nella tabella seguente:

Indagine Materiale Metodiche utilizzabili

HBV Siero PCR

HCV Siero RT-PCR HIV Siero RT-PCR Herpesviridae Siero PCR

Chlamydia trachomatis Sospensione cellulare eucariotica

PCR

Mycoplasma pneumoniae Aspirato naso-faringeo RT-PCR/PCR Legionella pneumophila Espettorato PCR

Modalità di trattamento dei campioni di controllo

Siero: conservare i campioni a - 20°C fino al momento del dosaggio che deve essere eseguito entro una settimana dal ricevimento. Evitare assolutamente ripetuti scongelamenti che potrebbero determinare degradazione degli acidi nucleici. La procedura ottimale sarebbe quella di un unico scongelamento; nella necessità di ripetizione dell’esame, ricongelare immediatamente il materiale appena effettuato il prelievo dell’aliquota da analizzare.

Materiale biologico per C. trachomatis, M. pneumoniae e L. pneumophila: conservare i campioni a - 20°C fino al momento del dosaggio che deve essere eseguito entro una settimana dal ricevimento. Evitare ripetuti scongelamenti che potrebbero modificare i campioni; la procedura ottimale sarebbe quella di un unico scongelamento. In caso di mancato rispetto delle suddette istruzioni, richiedere un nuovo campione.

2.6.3 – Analisi dei risultati e caratteristiche dell’elaborazione

per ogni componente e per ogni campione viene eseguita una analisi (n. risultati, n. positivi/negativi/indeterminati) dei risultati ricevuti suddivisi per metodologia/ditta fornitrice dei sistemi analitici. Per alcune analisi verrà richiesto di inviare parte del prodotto (acidi nucleici estratti, PCR) in modo

che questo venga analizzato anche dal laboratorio erogante i materiali in esame o soltanto da questo nel caso il laboratorio destinatario non possegga le attrezzature necessarie all’analisi in loco.

L'elaborazione dei risultati viene inviata prima o contestualmente alla successiva spedizione di campioni (questo in relazione alla lunghezza del periodo intercorrente).

Page 54: 2. – CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI...MANUALE per i LABORATORI STANDARD di PRODOTTO rev. 8 Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 3/58 2. – CARATTERISTICHE dei PRODOTTI

MANUALE per i LABORATORI

STANDARD di PRODOTTO rev. 8

Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 54/58

2.7 – Tossicologia Occupazionale

Attivato nel 1999, questo Programma ha visto una prima fase triennale a carattere sperimentale e gratuita dedicata esclusivamente ai laboratori della Regione Emilia-Romagna; successivamente è stato allargato all’intero territorio nazionale mantenendo inalterate le caratteristiche originali. Una peculiarità che lo contraddistingue è rappresentata dalla numerosità di osservazioni; infatti un ciclo di controllo (annuale) è articolato in quattro spedizioni di quattro campioni ciascuna molti dei quali replicati.

Componente unità di misura

Piombo μg/L

2.7.1 – Specifiche dei campioni di controllo

La matrice dei campioni è costituita da sangue intero (contenente EDTA e gentamicina) arricchito con quantità note di piombo inorganico di elevata purezza. Nel periodo sperimentale sono state valutate matrici di origine umana, bovina ed equina; i riscontri emersi hanno evidenziato una sostanziale equivalenza di prestazioni e quindi si è deciso di utilizzare prevalentemente sangue bovino (soprattutto per motivi di sicurezza in termini di infettività). L’omogeneità di preparazione dei campioni viene valutata analizzando la riproducibilità di almeno il 10% di quanto preparato di ciascun lotto; durante tutte le fasi di lavorazione viene prestata la massima attenzione all’uso di materiali/vetreria esente da piombo. I campioni sono conservati a –30°C fino al momento della spedizione.

Il sangue bovino presenta una limitata potenzialità riguardo la trasmissione di malattie infettive; tuttavia se ne raccomanda la manipolazione con le consuete precauzioni da adottare in caso di materiale biologico potenzialmente pericoloso. Il sangue di origine umana (se eventualmente utilizzato) viene testato per HIV, HCV e HBV.

Modalità di trattamento dei campioni di controllo

I campioni spediti congelati a – 80°C per la spedizione presentano una ottima stabilità; al momento del dosaggio scongelare a temperatura ambiente ed agitare delicatamente per almeno 1 ora (agitatore a rulli o altro similare). Dopo lo scongelamento, i campioni possono essere conservati a + 4°C per almeno 3 / 4 giorni.

2.7.2 – Analisi dei risultati e caratteristiche dell’elaborazione

I risultati devono essere inviati al GCQA entro il termine indicato. Ad ogni spedizione corrisponde l’invio di un rapporto dove per ciascun campione sono indicati la quantità di piombo aggiunta, i risultati ottenuti, media, DS, CV% e mediana calcolati sull’insieme nonché gli stessi parametri statistici relativi a un gruppo di laboratori riconosciuti come “laboratori esperti” in tema di analisi di Tossicologia Occupazionale. I valori aberranti sono determinati mediante il test di Dixon per dati appaiati e/o la valutazione rispetto alla mediana + 3 DS robuste (distanza interquartile (P75-P25) diviso 1.349).

Alla conclusione del ciclo di controllo viene inoltrato un rapporto cumulativo finalizzato alla valutazione delle prestazioni dei laboratori in termini di esattezza di misura (accuratezza) e riproducibilità.

In particolare il rapporto cumulativo evidenzia: • tipologia dei campioni e corrispondenti arricchimenti, abbinamenti tra i replicati; • riepilogo completo dei risultati con segnalazione di quelli aberranti; • calcolo del grado di dispersione degli indicatori di tendenza centrale (media e mediana) e dispersione

(CV%); • valutazione dell’accettabilità di risposta in termini di esattezza di misura; • riepilogo dei risultati per laboratorio con indicazione dei dati non accettabili (come esattezza); • valutazione dell’accettabilità di risposta in termini di riproducibilità di ogni singolo laboratorio.

L’accuratezza viene valutata stabilendo per ogni campione un “valore bersaglio” con un competente intervallo di accettabilità la cui ampiezza è inversamente correlata alla concentrazione da misurare. Quale

Page 55: 2. – CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI...MANUALE per i LABORATORI STANDARD di PRODOTTO rev. 8 Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 3/58 2. – CARATTERISTICHE dei PRODOTTI

MANUALE per i LABORATORI

STANDARD di PRODOTTO rev. 8

Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 55/58

“valore bersaglio” viene normalmente assunto la mediana dei risultati forniti dai laboratori di riferimento (oppure la media delle mediane nell’eventualità di replicati). Il criterio citato è peraltro quello adottato dal Centre de Tossicologie – Institut National de Santè Publique du Qùebec. I limiti di questo intervallo sono definiti dalle rette passanti per i seguenti punti:

conc. Pb ematico (µmol/L) Intervallo di accettabilità

0,5 ± 0,15 (30%)

3;0 ± 0,30 (10%)

Per la valutazione della riproducibilità viene considerata la differenza di misura (in termini assoluti) riscontrata per ogni laboratorio nel dosaggio dei campioni replicati. Anche per questo parametro viene stabilito un intervallo di accettabilità in maniera analoga all’accuratezza e quale “valore bersaglio” viene assunta la media di consenso della globalità dei risultati ottenuti nei replicati. A quest’ultimo proposito di seguito viene riportata come esempio una parte della tabella contenuta nel fine ciclo 2002:

Codice lab. P123 P128 delta X1 474 451 23 * X2 409 460 - 51 X3 417 446 - 29 X4 497 497 0 * X5 430 443 - 13 * X6 500 448 52 X7 600 640 - 40 X8 420 390 30 Y1 374 310 64 Y2 127 507 - 380 Y3 420 440 - 20 * Y4 545 471 74 Y5 475 502 - 27 Y6 470 416 54 Y7 470 460 10 *

Media 461

Sc. accettabile + 52

Ripr. eccellente + 26

Note: se il “delta” è maggiore dello scarto, la riproducibilità è inaccettabile (zona grigia); all’interno dello scarto fissato, la riproducibilità accettabile viene considerata “eccellente” quando è inferiore al 50% dello scarto medesimo (*).

Page 56: 2. – CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI...MANUALE per i LABORATORI STANDARD di PRODOTTO rev. 8 Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 3/58 2. – CARATTERISTICHE dei PRODOTTI

MANUALE per i LABORATORI

STANDARD di PRODOTTO rev. 8

Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 56/58

2.8 – Anatomia Patologica

Questo programma di VEQ, attivato col ciclo 2005, comprende l’esecuzione di 5 indagini e viene attuato in collaborazione con l’Unità Operativa di Anatomia Patologica “G.N.Martinelli” del Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna.

2.8.1 – Elenco delle indagini

Indagini Espressione dei risultati Immunocolorazione Recettori Estrogenici Buono Sufficiente Inadeguato Immunocolorazione Recettori Progestinici Buono Sufficiente Inadeguato Immunocolorazione Antigene Ki-67 Buono Sufficiente Inadeguato Immunocolorazione proteina ErbB-2 Buono Sufficiente Inadeguato Immunocolorazione Citocheratina ampio spettro Buono Sufficiente Inadeguato Immunocolorazione Ciclica D1 * Buono Sufficiente Inadeguato

* Novità 2006

2.8.2 – Specifiche del prodotto

I preparati di controllo sono selezionati da campioni di tessuto umano normale e neoplastico non utilizzato a fini diagnostici, fissato in formalina tamponata pH 7.2-7.4 ed incluso in paraffina (Paraplast Plus). Le inclusioni vengono conservate in frigorifero a 4°C. Immediatamente prima dell’uso (non più di 7 giorni prima), vengono allestite le sezioni per il controllo di qualità. Le sezioni vengono conservate a 4°C in contenitori chiusi. Le sezioni vengono collocate in appositi contenitori di plastica antiurto, questi vengono inseriti in una busta imbottita per spedizioni. Ogni confezione, in busta rinforzata, contiene inoltre: - Comunicazioni relative al materiale inviato - Report per la raccolta dei dati tecnici da compilare da parte del laboratorio partecipante - Etichetta pre-compilata per l’invio del materiale trattato al centro VEQ

Modalità di trattamento dei campioni di controllo

Si raccomanda di conservare le sezioni di controllo a 4°C fino alla esecuzione delle indagini, che vanno comunque eseguite nel minor tempo possibile. Si consiglia comunque di processarle entro 15 giorni dal ricevimento.

2.9 – Diagnostica Andrologica

Questo Programma si basa sulla esperienza acquisita dalla Struttura Complessa di Biologia Clinica – Settore Infertilità – U.O. Laboratorio Centralizzato del Policlinico S.Orsola-Malpighi, che ha utilizzato e sviluppato negli ultimi 10 anni una tecnologia informatizzata (Analisi Computerizzata del Liquido Seminale con tecnica CASA - Computer Assisted Sperm Analisys), oltre alla metodologia classica (esame soggettivo del Liquido Seminale). Poiché lo sviluppo analitico del Laboratorio Andrologico in Italia si basa ancora sull’analisi soggettiva del Liquido Seminale, si propone un Programma di Controllo derivato da questa tecnologia attraverso l’invio di cd-rom. Il profilo comprende:

Laboratorio Andrologico (immagini - conta) (12 casi clinici) Laboratorio Andrologico (immagini - motilità) (12 casi clinici) Laboratorio Andrologico (immagini - morfologia) (12 casi clinici)

Page 57: 2. – CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI...MANUALE per i LABORATORI STANDARD di PRODOTTO rev. 8 Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 3/58 2. – CARATTERISTICHE dei PRODOTTI

MANUALE per i LABORATORI

STANDARD di PRODOTTO rev. 8

Gruppo Valutazione Esterna di Qualità (GVEQ) pag. 57/58

2.9.1 – Elenco delle indagini

Indagini espressione risultati valutazione finale

Morfologia spermatozoaria % di Spermatozoi normali e anomali (totale = 100) e % dei vari tipi di anomalia (testa, coda, collo e tratto intermedio, residui citoplasmatici – secondo WHO)

Conformità ai risultati attesi

Conta spermatozoaria Concentrazione espressa in milioni/mL Conformità ai risultati attesi

Mobilità spermatozoaria % Classe a (motilità progressiva lineare) % Classe b (motilità progressiva lenta) % Classe c (motilità non progressiva) % Classe d (immobili)

Conformità ai risultati attesi

2.9.2 – Specifiche del prodotto

2.9.2.1 – Conta spermatozoaria

Diagnostica per immagini - Le immagini presentate sono di produzione autonoma e comprendono:

Riprese digitalizzate di spermatozoi di diversi casi clinici (immobili in camera di Makler).

2.9.2.2 – Motilità spermatozoaria

Diagnostica per immagini - Le immagini presentate sono di produzione autonoma e comprendono:

Riprese digitalizzate di spermatozoi di diversi casi clinici (mobili/non mobili).

2.9.2.3 – Morfologia spermatozoaria

Diagnostica per immagini - Le immagini presentate sono di produzione autonoma e comprendono:

Strisci colorati con Test Simplets.

2.9.3 – Analisi dei risultati e caratteristiche dell’elaborazione

Modulo di risposta

⇒ Nel Cd rom è allegato un file word che dovrà essere compilato e inviato al gruppo VEQ entro la data prefissata all’indirizzo e-mail: [email protected]

Elaborazione periodica

⇒ Verranno inviati con le stesse modalità i risultati attesi, il numero e la percentuale di risposte corrette ed analoghe informazioni riguardo a quelle errate.

Elaborazione cumulativa

⇒ Comprende la valutazione cumulativa dei risultati dell’intero periodo di controllo.