2 67$7$/( ¯* *8$&&, ° %(1(9(172 · $77,9,7$¶ $6,1&521( RUH VHWWLPDQDOL SHU YHULILFD VXSSRUWR...

59
1 LICEO STATALE G.GUACCI - BENEVENTO Liceo delle Scienze Umane Opzione Economico-Sociale - Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico - Liceo Musicale e Coreutico (Sezione Musicale) Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2020 CLASSE: 5 Sez: B LICEO LINGUISTICO Anno Scolastico 2019/2020

Transcript of 2 67$7$/( ¯* *8$&&, ° %(1(9(172 · $77,9,7$¶ $6,1&521( RUH VHWWLPDQDOL SHU YHULILFD VXSSRUWR...

Page 1: 2 67$7$/( ¯* *8$&&, ° %(1(9(172 · $77,9,7$¶ $6,1&521( RUH VHWWLPDQDOL SHU YHULILFD VXSSRUWR DJOL VWXGHQWL HG DSSURIRQGLPHQWR DWWUDYHUVR OD 3LDWWDIRUPD GL ,VWLWXWR 0RRGOH 5HJLVWUR

1

LICEO STATALE

“G.GUACCI ” - BENEVENTO

Liceo delle Scienze Umane Opzione Economico-Sociale - Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico - Liceo Musicale e Coreutico (Sezione Musicale)

Documento del Consiglio di Classe

15 maggio 2020

CLASSE: 5 Sez: B LICEO LINGUISTICO

Anno Scolastico 2019/2020

Page 2: 2 67$7$/( ¯* *8$&&, ° %(1(9(172 · $77,9,7$¶ $6,1&521( RUH VHWWLPDQDOL SHU YHULILFD VXSSRUWR DJOL VWXGHQWL HG DSSURIRQGLPHQWR DWWUDYHUVR OD 3LDWWDIRUPD GL ,VWLWXWR 0RRGOH 5HJLVWUR

2

INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DIDATTICA A DISTANZA pag. 3

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag. 5

PROFILO IN USCITA DEGLI ALLIEVI: OBIETTIVI TRASVERSALI (da specificare per i diversi licei)

pag. 8

CRITERI DI VALUTAZIONE; GRIGLIA DI RIFERIMENTO pag. 10

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO IN CONDOTTA; GRIGLIA DI RIFERIMENTO

pag. 12

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO pag. 14

CRITERI PER LA VALUTAZIONE E L’ATTRIBUZIONE DEI CREDITI SCOLASTICI

pag. 16

CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE pag. 17

PERCORSI INTERDISCIPLINARI pag. 17

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE pag. 18

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (EX - ASL)

pag. 18

METODOLOGIA CLIL pag. 21

ATTIVITÀ’ AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA pag. 22

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE pag. 23

SCHEDE INFORMATIVE DOCENTI pag. 24

TEMATICHE, TRACCE E TESTI PER GLI ELABORATI DI INGLESE, SPAGNOLO E ITALIANO

pag. 56

ALLEGATI – Griglie colloquio n. 1 e n. 2 pag. 57

FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 59

Page 3: 2 67$7$/( ¯* *8$&&, ° %(1(9(172 · $77,9,7$¶ $6,1&521( RUH VHWWLPDQDOL SHU YHULILFD VXSSRUWR DJOL VWXGHQWL HG DSSURIRQGLPHQWR DWWUDYHUVR OD 3LDWWDIRUPD GL ,VWLWXWR 0RRGOH 5HJLVWUR

3

DIDATTICA A DISTANZA

La didattica a distanza, in questo difficile periodo , ha avuto due significati. Da un lato, è servita

a "mantenere viva la comunità di classe, di scuola e il senso di appartenenza", combattendo "il

rischio di isolamento e di demotivazione". Dall’altro lato, è stata essenziale per "non interrompere il

percorso di apprendimento".

Con il dispositivo del giorno 8 Aprile 2020 la Dirigente Scolastica provvedeva a regolarizzare le

attività di didattica a distanza che già dalla data di chiusura delle scuole i docenti avevano già

immediatamente posto in essere avvalendosi della piattaforma Open Source di tipo Moodle, e-

school “GUACCI”, già in uso presso il nostro Istituto.

Il dispositivo della Dirigente regolamentava però l’orario scolastico distribuendolo nell’arco della

giornata per evitare di sovraccaricare gli studenti, nell’ottica della tutela della salute degli alunni,

evitando di averli al pc o altri device per troppe ore consecutive.

Pertanto l’orario veniva così riprogrammato:

ATTIVITA’ SINCRONE

14 ore settimanali di Video lezioni attraverso la piattaforma d’Istituto Moodle

ATTIVITA’ ASINCRONE

9 ore settimanali per verifica, supporto agli studenti ed approfondimento attraverso la Piattaforma di

Istituto Moodle, Registro Spaggiari, altro dispositivo digitale individuato autonomamente dai

docenti

STUDIO INDIVIDUALE

7 ore settimanali per studio individuale

TOTALE 30 ore settimanali

Page 4: 2 67$7$/( ¯* *8$&&, ° %(1(9(172 · $77,9,7$¶ $6,1&521( RUH VHWWLPDQDOL SHU YHULILFD VXSSRUWR DJOL VWXGHQWL HG DSSURIRQGLPHQWR DWWUDYHUVR OD 3LDWWDIRUPD GL ,VWLWXWR 0RRGOH 5HJLVWUR

4

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE MATERIA INSEGNATA

CONTINUITÀ’

DIDATTICA

3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO

Tiricola Annunziata IRC

Intorcia Paola Italiano

Coviello Rosalba

Storia

Intorcia Paola

D’Ambrosio Carmela

Milano Filippo Filosofia

Rossetti Giovanni

Mirra Antonio Lingua Inglese

Pica Carmela

Hickey Mary Paula Conversazione inglese

Covino Benedetta Lingua francese

Filice Loredana Teresa Conversazione francese

De Simini M.Conception Lingua spagnola

Perrotta Aurora Genes Elisa Conversazione spagnolo

Errico Luisa* (supplente di Perrotta)

Tresca Loredana Matematica

Tresca Loredana Fisica

Varricchio Marilena Scienze

De Cicco Giuseppina Disegno e Storia dell’Arte

Manna Maria Lorella Educazione Fisica

Page 5: 2 67$7$/( ¯* *8$&&, ° %(1(9(172 · $77,9,7$¶ $6,1&521( RUH VHWWLPDQDOL SHU YHULILFD VXSSRUWR DJOL VWXGHQWL HG DSSURIRQGLPHQWR DWWUDYHUVR OD 3LDWWDIRUPD GL ,VWLWXWR 0RRGOH 5HJLVWUR

5

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

COORDINATORE: Prof.ssa Paola Intorcia

La classe V sez.B del Liceo Linguistico si compone di 23 alunni, di cui 19 donne e 4 uomini; una

parte minore di essi risiede in Benevento, mentre i restanti alunni risiedono nei paesi limitrofi.

Nel corso degli anni di studio, gli alunni della classe, con le loro famiglie, hanno partecipato in

modo costruttivo e attivo alle problematiche scolastiche.

La classe non ha potuto godere della continuità di insegnamento dei docenti di tutte le discipline nel

percorso didattico-educativo; infatti, per alcune materie: matematica, storia, inglese e filosofia, il

docente è cambiato; invece per le altre discipline si è sempre mantenuta la continuità, che ha

contribuito alla crescita umana ed intellettuale degli alunni.

Nel corso del quinquennio, il gruppo classe è sempre stato abbastanza omogeneo ,anche se ,nel

secondo anno, si è arricchito di due alunni provenienti da un’altra scuola. La componente femminile

è numerosa, rispetto a solo quattro maschi; nonostante ciò, le dinamiche relazionali sono sempre

state proficue e costruttive anche se con qualche lieve differenza: alcuni alunni hanno sempre

mostrato grande naturalezza e propensione all’intervento critico e costruttivo durante le lezioni,

hanno attivamente partecipato alle varie attività scolastiche e all’espressione della propria personale

opinione; altri studenti, invece, per timidezza o anche a causa di una minore fiducia in se stessi,

sono apparsi più taciturni e passivi, ma, se stimolati dagli insegnanti, sono intervenuti nel dialogo

didattico-educativo in maniera proficua e propositiva, rivelando le loro abilità e attitudini.

Nel complesso, nel corso degli anni scolastici, la classe ha effettuato un percorso di crescita

positivo, acquisendo, di anno in anno, sempre maggiore senso di responsabilità verso lo studio e l’

impegno scolastico, colmando le personali lacune nella preparazione di base e partecipando

attivamente alle lezioni.

Per contribuire al successo formativo, nel corso del quinquennio, sono state messe in atto dai

docenti di tutte le discipline, le strategie didattiche volte al recupero e al potenziamento con vari

percorsi: recuperi in itinere, corsi di recupero, lavori di gruppo, cooperative learning e problem

solving.

Gli alunni, inoltre, nel corso degli anni di studio, sia come gruppo classe, sia in piccoli gruppi

hanno preso parte a varie attività e iniziative della scuola: open day, progetto Libera, Giornata della

Legalità, convegni, spettacoli cinematografici e teatrali. Quest’anno, come orientamento in uscita,

hanno visitato le Università degli Studi di Benevento, di Salerno e l’Università telematica “Giustino

Fortunato” di Benevento e hanno partecipato al progetto “Superiamo i test universitari”, un corso di

matematica e fisica, tenuto dalla prof.ssa Loredana Tresca; infine, quasi tutti gli alunni hanno

partecipato ai seguenti PON:

1.Portale degli studenti;

2.Immagine fotografica del paesaggio rurale;

3.Benessere globale;

Page 6: 2 67$7$/( ¯* *8$&&, ° %(1(9(172 · $77,9,7$¶ $6,1&521( RUH VHWWLPDQDOL SHU YHULILFD VXSSRUWR DJOL VWXGHQWL HG DSSURIRQGLPHQWR DWWUDYHUVR OD 3LDWWDIRUPD GL ,VWLWXWR 0RRGOH 5HJLVWUR

6

4.Libertà e responsabilità;

5.Educazione ed economia;

6.Sano e sostenibile.

Per quanto riguarda il percorso educativo-didattico di “Cittadinanza e Costituzione”, la classe ha

seguito con interesse e partecipazione tale percorso, iniziato nel quarto anno con la prof.ssa Paola

Intorcia (docente di italiano e storia) e continuato, poi, dalla prof.ssa Carmela D’Ambrosio.

Tale progetto ha trattato le seguenti tematiche:

1.La formazione del cittadino attraverso l’istruzione(iniziato già nel quarto anno);

2.Uguaglianza, libertà, e giustizia: i principi del vivere civile;

3.Integrazione e solidarietà.

Tali tematiche hanno contribuito all’acquisizione delle competenze fondamentali della

Cittadinanza:

1. Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui

capacità;

2. Contribuire all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive;

3. Riconoscere i diritti fondamentali dell’altro, favorendo l’integrazione nel gruppo;

4. Gestire le conflittualità nel rispetto delle diversità;

5. Essere responsabili nell’eseguire i lavori assegnati, mostrando maturità e collaborazione.

Gli alunni ,in questo anno scolastico, sono stati impegnati anche nelle prove scritte per classi

parallele delle tre lingue straniere: lingua francese 10 gennaio 2020,lingua spagnola 15 gennaio

2020 e lingua inglese 22 gennaio 2020,raggiungendo quasi tutti buoni risultati.

La seconda parte dell’anno scolastico (marzo-giugno) si è svolta con lezioni secondo la modalità

DaD, utilizzando sia il registro Spaggiari che la piattaforma eschool-Guacci. Gli studenti, fin da

subito, si sono mostrati responsabili e disponibili a seguire le lezioni secondo la nuova metodologia

e si sono impegnati nello studio di tutte le materie, per portare a termine i programmi didattico-

disciplinari, con lezioni in modalità sincrona ed asincrona, e per affrontare il colloquio orale

dell’Esame di Stato.

Tutti gli alunni hanno conseguito gli obiettivi minimi per ogni disciplina curriculare; pertanto

hanno:

~ acquisito modalità, strutture e competenze comunicative nelle tre lingue straniere: inglese,

francese e spagnolo, oltre che in italiano;

~ sanno comunicare nelle tre lingue moderne, compresa la lingua italiana, in vari contesti sociali;

~ sono in grado di affrontare, in lingua diversa dall’italiano, specifici contenuti disciplinari;

~ conoscono le principali caratteristiche linguistiche e culturali dei Paesi di cui si è studiato la

lingua, attraverso lo studio e l’analisi delle opere letterarie, ma anche estetiche, visive e

cinematografiche, delle fondamentali linee della loro storia e delle loro tradizioni;

~ sanno analizzare un fatto scientifico ed operare opportune riflessioni;

Page 7: 2 67$7$/( ¯* *8$&&, ° %(1(9(172 · $77,9,7$¶ $6,1&521( RUH VHWWLPDQDOL SHU YHULILFD VXSSRUWR DJOL VWXGHQWL HG DSSURIRQGLPHQWR DWWUDYHUVR OD 3LDWWDIRUPD GL ,VWLWXWR 0RRGOH 5HJLVWUR

7

~ sono in grado di osservare, comprendere e descrivere fatti e situazioni;

~ collocano le opere estetiche e i loro autori nel contesto storico di appartenenza;

~ sanno analizzare un fenomeno della natura;

~ hanno compreso l’ importanza di rispettare l’ambiente che ci circonda;

~ conoscono, a grandi linee, la storia e il pensiero filosofico dell’Ottocento e del Novecento;

~ sono in grado di eseguire operazioni logico-matematiche;

~ infine hanno acquisito un metodo di studio autonomo, organico ed efficace per poter accedere

agli studi universitari.

Nella valutazione in itinere ed in quella finale sono stati tenuti in considerazione numerosi

indicatori, che hanno consentito di valutare la storia personale e l’iter didattico di ciascun alunno in

modo approfondito e coscienzioso, tenendo presenti:

~ i progressi evidenziati rispetto ai livelli di partenza;

~ il raggiungimento degli obiettivi trasversali ed educativo-comportamentali;

~ l’acquisizione dei contenuti;

~ l’acquisizione di un corretto e razionale metodo di studio;

~ la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse aree disciplinari;

~ la capacità di approfondire e di esprimersi in modo critico e personale.

In conseguenza di tale analisi, la classe risulta composta da tre fasce di livello: una prima fascia di

alunni ha raggiunto ottimi risultati in termini di conoscenze, competenze e abilità; una seconda

fascia, invece, pur avendo dovuto superare iniziali difficoltà dovute a lacune pregresse, ha raggiunto

risultati sufficienti-discreti e una terza fascia ha raggiunto buoni risultati in tutte le discipline. La Coordinatrice

PAOLA INTORCIA

Page 8: 2 67$7$/( ¯* *8$&&, ° %(1(9(172 · $77,9,7$¶ $6,1&521( RUH VHWWLPDQDOL SHU YHULILFD VXSSRUWR DJOL VWXGHQWL HG DSSURIRQGLPHQWR DWWUDYHUVR OD 3LDWWDIRUPD GL ,VWLWXWR 0RRGOH 5HJLVWUR

8

PROFILO DELLO STUDENTE IN USCITA DAL LICEO: OBIETTIVI TRASVERSALI

Il decreto del Presidente della Repubblica (15.3.2010) stabilisce che “I licei sono finalizzati al

conseguimento di un diploma di istruzione secondaria superiore (…) e forniscono allo studente gli

strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si

ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai

fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze coerenti con le capacità e

le scelte personali” (art. 2, comma 2).

In questo quadro di riferimento, il PECUP, Profilo educativo, culturale e professionale dell’allievo

in uscita dalla scuola superiore, determina i livelli essenziali di prestazione che ogni istituto

dell’istruzione e della formazione deve assicurare.

L’ Allegato A del Decreto legislativo del 17 ottobre 2005 stabilisce una articolazione del Profilo in

relazione allo sviluppo: dell’Identità (definita nelle sue dimensioni di Conoscenza di sé, Relazione

con gli altri e Orientamento) degli Strumenti culturali da acquisire e degli obiettivi di Convivenza

Civile da raggiungere; indica così in maniera sintetica il punto di arrivo cui tendere.

In sintesi un soggetto è riconosciuto competente quando, mobilitando tutte le sue capacità

intellettive, estetico-espressive, motorie, operative, sociali, morali, spirituali e religiose,

amplificandole ed ottimizzandole, utilizza le conoscenze che apprende e le abilità che possiede per

arricchire creativamente ed esprimere, in ogni situazione, il proprio personale modo di:

ESSERE e proporlo agli altri

INTERAGIRE con l’ambiente naturale e sociale

RISOLVERE i problemi che incontra di volta in volta

RIFLETTERE su se stesso e gestire il proprio processo di crescita, anche chiedendo aiuto

quando occorre

COMPRENDERE la complessità dei sistemi simbolici e culturali

MATURARE il senso del bello

CONFERIRE senso alla vita

In questo quadro il Decreto del Presidente della Repubblica del 15 marzo 2010 n.89, nell’allegato

A, stabilisce le linee guida degli OSA (obiettivi specifici di apprendimento) per i diversi licei.

Gli obiettivi generali del lavoro svolto sono dunque così definiti :

Il LICEO LINGUISTICO “è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo

studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze

necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere

criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse” (art. 6 comma 1).

Gli studenti di tale liceo, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di

apprendimento comuni, dovranno:

Page 9: 2 67$7$/( ¯* *8$&&, ° %(1(9(172 · $77,9,7$¶ $6,1&521( RUH VHWWLPDQDOL SHU YHULILFD VXSSRUWR DJOL VWXGHQWL HG DSSURIRQGLPHQWR DWWUDYHUVR OD 3LDWWDIRUPD GL ,VWLWXWR 0RRGOH 5HJLVWUR

9

avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative

corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative

corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali

utilizzando diverse forme testuali;

riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed

essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;

essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;

conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo

studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee

fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;

sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di

scambio.”

Page 10: 2 67$7$/( ¯* *8$&&, ° %(1(9(172 · $77,9,7$¶ $6,1&521( RUH VHWWLPDQDOL SHU YHULILFD VXSSRUWR DJOL VWXGHQWL HG DSSURIRQGLPHQWR DWWUDYHUVR OD 3LDWWDIRUPD GL ,VWLWXWR 0RRGOH 5HJLVWUR

10

CRITERI DI VALUTAZIONE: GRIGLIE DI RIFERIMENTO

Il consiglio di classe, per la valutazione specifica di ogni allievo, ha seguito la griglia di valutazione

approvata dal collegio dei docenti ed inserita nel P.T.O.F 2019/2022.

La prima griglia riporta la valutazione definita in decimi con riferimento all’E.Q.F.

L’EQF (European Qualifications Framework) è un sistema di riferimento per le qualifiche

rilasciate nei diversi Paesi dell’Unione - neutrale – rispetto ai sistemi formativi e di certificazione

dei diversi Paesi, basato su unità costituite da obiettivi di apprendimento (learning outcomes) e

articolato in otto diversi livelli. Gli obiettivi di apprendimento, a ciascun livello, sono caratterizzati

da conoscenze (knowledge), abilità (skill) e competenze più ampie (competence).

Degli 8 livelli previsti dall’EQF, il quinto corrisponde al profilo dello studente in uscita dalla

scuola superiore ed è dunque in riferimento a questi 5 livelli che abbiamo strutturato la

valutazione per definire le competenze in uscita dei nostri allievi.

VOTI COMPETENZE CAPACITA’ CONOSCENZE 1 Non sa applicare le

conoscenze. Non sa analizzare, sintetizzare e valutare.

Conoscenze pressoché nulle e mancanza di comprensione

2 Applica sporadicamente qualche conoscenza in modo frammentario ed approssimativo

Solo sporadicamente è in grado di compiere analisi e sintesi, ma in modo gravemente impreciso

Conoscenze frammentarie, non collocate in un sistema unitario di comprensione

3 Applica saltuariamente le conoscenze, commettendo gravi errori che compromettono il risultato

Quando compie analisi e sintesi mostra gravi lacune, che gli impediscono di valutare in modo chiaro

Conoscenze limitate e confuse che gli consentono una comprensione solo parziale

4 Applica le conoscenze minime commettendo gravi errori

Compie analisi e sintesi lacunose e imprecise, valuta in modo approssimativo

Conoscenze carenti e comprensione molto lacunosa

5 Sa applicare le conoscenze in compiti semplici con qualche errore. Esposizione non adeguata

Sa effettuare analisi e sintesi parziali e imprecise. Valuta superficialmente.

Conoscenze superficiali riferite ad un quadro di comprensione insufficiente

6 LIVELLO I di certificazione delle competenze

Sa applicare le conoscenze in compiti semplici, senza errori, se guidato. Esposizione semplice.

Se guidato, sa effettuare analisi e sintesi essenziali, valuta in modo semplice

Conoscenze e comprensione essenziali con lievi lacune

7 LIVELLO II di certificazione delle

Sa applicare le conoscenze in situazioni nuove, anche se con qualche imprecisione. Adeguati

Sa effettuare analisi, sintesi e valutazioni complete.

Conoscenze e comprensione complete

Page 11: 2 67$7$/( ¯* *8$&&, ° %(1(9(172 · $77,9,7$¶ $6,1&521( RUH VHWWLPDQDOL SHU YHULILFD VXSSRUWR DJOL VWXGHQWL HG DSSURIRQGLPHQWR DWWUDYHUVR OD 3LDWWDIRUPD GL ,VWLWXWR 0RRGOH 5HJLVWUR

11

competenze i mezzi espressivi 8 LIVELLO III di certificazione delle competenze

Sa applicare le conoscenze in situazioni nuove. Buona l’esposizione

Sa effettuare analisi, sintesi e valutazioni approfondite

Conoscenze ampie e globalmente approfondite

9 LIVELLO IV di certificazione delle competenze

Sa applicare le conoscenze e le procedure con autonomia anche in situazioni nuove. Autonoma l’esposizione.

Sa effettuare analisi, sintesi e valutazioni autonome ed approfondite

Conoscenze complete ed approfondite

10 LIVELLO V di certificazione delle competenze

Sa applicare le conoscenze e le procedure con autonomia anche in problemi complessi. Padronanza linguistica nell’esposizione.

Sa effettuare analisi, sintesi e valutazioni autonome e originali. Sa effettuare collegamenti pertinenti e pluridisciplinari

Conoscenze ampie e ben assimilate

Page 12: 2 67$7$/( ¯* *8$&&, ° %(1(9(172 · $77,9,7$¶ $6,1&521( RUH VHWWLPDQDOL SHU YHULILFD VXSSRUWR DJOL VWXGHQWL HG DSSURIRQGLPHQWR DWWUDYHUVR OD 3LDWWDIRUPD GL ,VWLWXWR 0RRGOH 5HJLVWUR

12

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO IN CONDOTTA: GRIGLIA DI RIFERIMENTO

Per l’attribuzione del voto in condotta il consiglio ha utilizzato due griglie, la prima tabella valutativa approvata dal collegio dei docenti ed inserita nel P.T.O.F 2019/2022, e la seconda per il periodo della DAD.

Voto Frequenza

e puntualità

Partecipazione alle lezioni

e alla vita scolastica in

genere

Rispetto del Regolamento

d’Istituto

Rispetto delle norme

comportamentali

Collaborazione con i docenti

e con i compagni

Rispetto degli impegni

scolastici assunti

Sanzioni disciplinari

10/9

Frequenza assidua.

Puntualità costante.

Interesse continuo e

partecipazione attiva.

Interesse e

partecipazione continui.

Rispetto scrupoloso del Regolamento

d’Istituto.

Pieno rispetto degli altri e

delle strutture scolastiche.

Ruolo propositivo

all’interno del gruppo - classe.

Ruolo positivo

e di collaborazione

nel gruppo - classe.

Regolarità nell’adempimento delle consegne

scolastiche.

Assenza di segnalazioni disciplinari.

8

Frequenza abbastanza regolare.

Saltuari ritardi.

Attenzione e partecipazione sufficienti alle attività scolastiche.

Osservanza delle

principali norme che regolano la

vita scolastica.

Comportamento vivace, ma

sostanzialmente corretto.

Partecipazione sufficiente alla vita scolastica.

Svolgimento dei compiti assegnati sufficientemente

regolare.

Qualche rara segnalazione disciplinare.

7

Assenza e ritardi

frequenti, anche

strategici.

Attenzione saltuaria e

partecipazione passiva alle

attività scolastiche.

Il Regolamento d’Istituto è, spesso, non rispettato.

Elemento di disturbo

all’interno del gruppo di

classe.

Rapporti interpersonali

frequentemente scorretti.

Partecipazione limitata alla

vita di classe.

Rispetto delle scadenze saltuario.

Presenza di segnalazioni disciplinari.

6

Frequenza alterna.

Ritardi.

Completo disinteresse per l’attività

didattica.

Le norme del Regolamento

d’Istituto sono regolarmente

violate.

Comportamento scorretto nei

rapporti interpersonali.

Elemento di

disturbo continuo

durante le lezioni.

Ruolo negativo

all’interno del gruppo - classe.

Rispetto delle scadenze

inesistente.

Segnalazioni e provvedimenti disciplinari

reiterati.

5

Frequenza alterna.

Ritardi.

Continue

uscite non autorizzat

e.

Completo disinteresse per l’attività

didattica.

Le norme del Regolamento

d’Istituto sono regolarmente

violate.

Comportamento scorretto e

disturbo continuo alle ore di lezione.

Ruolo negativo

all’interno del gruppo - classe.

Inesistente rispetto delle

scadenze.

Gravissimi provvedimenti disciplinari

di sospensione dalle lezioni.

Page 13: 2 67$7$/( ¯* *8$&&, ° %(1(9(172 · $77,9,7$¶ $6,1&521( RUH VHWWLPDQDOL SHU YHULILFD VXSSRUWR DJOL VWXGHQWL HG DSSURIRQGLPHQWR DWWUDYHUVR OD 3LDWWDIRUPD GL ,VWLWXWR 0RRGOH 5HJLVWUR

13

Griglia valutazione comportamento in DAD

Voto Frequenza e

puntualità

Assiduità nella didattica a distanza

Partecipazioni alle lezioni (a)sincrone.

Organizzazione nello studio asincrono

Collaborazione con i docenti e con i compagni

Rispetto delle norme comportamentali

Responsabilità dimostrata nella didattica a distanza

10 9

Frequenza assidua. Puntualità costante.

Assiduità esemplare. Assiduità quasi sempre puntuale.

Interesse continuo e partecipazione attiva. Interesse continuo.

Assolve in modo consapevole agli impegni scolastici rispettando i tempi e le consegne. Assolve in modo regolare agli impegni scolastici rispettando i tempi e le consegne.

Collabora in modo sempre appropriato e rispettoso. Collabora in modo corretto.

Rispetta le regole in modo consapevole e scrupoloso. Rispetta attentamente le regole.

Comportamento pienamente maturo e responsabile. Comportamento responsabile.

8

Frequenza abbastanza regolare.

Assiduità sufficiente

Partecipazione sufficiente alle lezioni.

Assolve in modo complessivamente adeguato agli impegni scolastici, generalmente rispettando i tempi e le consegne.

Collabora in modo complessivamente adeguato.

Rispetta le regole in modo complessivamente adeguato.

Comportamento complessivamente adeguato.

7

Assenza e ritardi frequenti, anche strategici

Assiduità non del tutto adeguata.

Partecipazione saltuaria alle lezioni.

Assolve in modo non ben organizzato agli impegni scolastici, non rispettando sempre tempi e consegne.

Collabora in modo non sempre adeguato e rispettoso.

La capacità di rispetto delle regole risulta non sempre adeguata.

Comportamento non sempre adeguato.

6

Frequenza alterna.

Disinteresse per la didattica a distanza.

Disinteresse per le lezioni.

Assolve in modo discontinuo e disorganizzato agli impegni scolastici, non rispettando i tempi e le consegne.

Presenta difficoltà a collaborare rispettosamente.

Manifesta insofferenza alle regole con effetti di disturbo nello svolgimento delle attività.

Superficialità e scarsa responsabilità.

5

Frequenza bassa. Ritardi.

Completo disinteresse per la didattica a distanza.

Completo disinteresse per le lezioni.

Non assolve gli impegni scolastici, non rispetta né tempi né consegne.

Non collabora né con i docenti né con i compagni.

Non rispetta le regole.

Mancanza di responsabilità.

Page 14: 2 67$7$/( ¯* *8$&&, ° %(1(9(172 · $77,9,7$¶ $6,1&521( RUH VHWWLPDQDOL SHU YHULILFD VXSSRUWR DJOL VWXGHQWL HG DSSURIRQGLPHQWR DWWUDYHUVR OD 3LDWWDIRUPD GL ,VWLWXWR 0RRGOH 5HJLVWUR

14

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

Strumenti di misurazione delle verifiche per periodo scolastico

Vedi Programmazione Dipartimenti e/o PTOF per la parte di didattica in presenza e le griglie di seguito allegate per la parte in DAD

Strumenti di osservazione del comportamento e del processo di apprendimento

Si rimanda alla griglia elaborata e deliberata dal Collegio dei docenti inserita nel PTOF per la parte di didattica in presenza e alla griglia per la valutazione del comportamento e delle attività in DAD allegate

Didattica a Distanza

Si rimanda alle griglie di: valutazione delle attività di didattica a distanza ,

osservazione delle competenze delle attività didattiche a distanza

Credito scolastico Vedi fascicolo studenti

GRIGLIA di VALUTAZIONE Attività di Didattica a Distanza

INDIRIZZO: SEZ: CLASSE:

STUDENTE Cognome:_________ Nome:____________

Periodo

Dal 06/03/2020

DIMENSIONI DELL’APPRENDIMENTO

SOFT SKILLS GIUDIZIO VOTO

SAPERE Conoscenza dei contenuti disciplinari

- Capacità comunicative - Capacità di apprendere in maniera continuativa

OTTIMO BUONO SUFFICIENTE

4 3 2

SAPER FARE Competenze specifiche disciplinari

-Capacità di gestione delle informazioni -Capacità di pianificare ed organizzare -Capacità di Problem Solving

OTTIMO BUONO SUFFICIENTE

3

2.5 2

SAPER ESSERE

Competenze Trasversali

- Capacità di raggiungere un obiettivo - Adattabilità - Autonomia -Spirito di iniziativa

OTTIMO BUONO SUFFICIENTE

3

2.5 2

VOTO COMPLESSIVO ___/10

Page 15: 2 67$7$/( ¯* *8$&&, ° %(1(9(172 · $77,9,7$¶ $6,1&521( RUH VHWWLPDQDOL SHU YHULILFD VXSSRUWR DJOL VWXGHQWL HG DSSURIRQGLPHQWR DWWUDYHUVR OD 3LDWWDIRUPD GL ,VWLWXWR 0RRGOH 5HJLVWUR

15

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE DELLE COMPETENZE DELLE ATTIVITA’ A DISTANZA

Descrittori di osservazione Nullo 1

Insufficiente 2

Sufficiente 3

Buono 4

Ottimo 5

Metodo ed organizzazione del lavoro

( l’alunno partecipa alle attività sincrone proposte e alle attività asincrone; è puntuale nella consegna dei materiali o dei lavori assegnati in modalità (a)sincrona; collabora alle attività proposte)

Comunicazione nelle attività

(l’alunno: interagisce o propone attività rispettando il contesto; si esprime in modo logico e lineare; argomenta e motiva le proprie idee e opinioni)

Altre competenze rilevabili

(l’alunno: sa utilizzare dati; dimostra competenza logico – deduttiva; sa selezionare e gestire le fonti; impara ad imparare; sa dare un’interpretazione personale; dimostra competenze linguistiche anche nelle prove scritte; sa analizzare gli argomenti trattati; dimostra competenza di sintesi)

Capacità di relazione a distanza

(l’alunno rispetta i turni di parola; sa scegliere i momenti opportuni per il dialogo tra pari e con il docente; interagisce in modo autonomo, costruttivo ed efficace).

Page 16: 2 67$7$/( ¯* *8$&&, ° %(1(9(172 · $77,9,7$¶ $6,1&521( RUH VHWWLPDQDOL SHU YHULILFD VXSSRUWR DJOL VWXGHQWL HG DSSURIRQGLPHQWR DWWUDYHUVR OD 3LDWWDIRUPD GL ,VWLWXWR 0RRGOH 5HJLVWUR

16

CRITERI PER LA VALUTAZIONE E L’ATTRIBUZIONE DEI CREDITI SCOLASTICI

Come previsto nel P.T.O.F, ai sensi del D.M. n. 42 del 2007 il credito scolastico scaturisce dalla

partecipazione alle attività curricolari e complementari ed integrative dell’OF, che concorrono a far

acquisire esperienze all’interno della scuola di appartenenza.

Le tipologie di attività individuate che concorrono a formare il credito scolastico sono:

a) valutazione del grado di preparazione complessiva raggiunto (media dei voti)

b) assiduità della frequenza

c) interesse e impegno nella partecipazione attiva al dialogo educativo

d) partecipazione ad attività complementari e integrative proposte dalla scuola

e) frequenza e partecipazione alle lezioni della religione o alle attività alternative

f) eventuali crediti formativi.

Le Linee guida contenenti gli elementi e le condizioni da considerare in sede di scrutinio, per

l’attribuzione del minimo o del massimo dei punti di credito all’interno della banda di riferimento

(secondo quanto previsto dal MIUR), sono state fornite sotto forma di Tabella di valutazione che

vengono qui riportate di seguito.

TABELLA DI ATTRIBUZIONE CREDITO SCOLASTICO ENTRO LA FASCIA

PUNTEGGIO MINIMO DELLA BANDA DI OSCILLAZIONE

E’ sufficiente che sia soddisfatta anche una sola delle seguenti condizioni

SI NO

1) La media dei voti (M) è uguale all’intero o lo supera entro lo 0,50 e non vi sono crediti formativi

2) Il voto in condotta è uguale a sei

3) Si è deliberata la promozione a maggioranza con voto di Consiglio

4) Si è promossi dopo la sospensione del giudizio e tutte le valutazioni in sede di esami di riparazione sono inferiori a 6,5 (*)

5) L’ammissione all’esame di Stato avviene con voto di Consiglio

6) il numero di assenze risulta superiore al 20%

(*) Se tutte le valutazioni conseguite nelle prove di accertamento sono pari o superiori a 6.5 si farà riferimento alla tabella Ministeriale; in caso contrario si attribuirà il minimo della fascia.

PUNTEGGIO MASSIMO DELLA BANDA DI OSCILLAZIONE Dovranno essere soddisfatte almeno due delle seguenti condizioni SI NO 1) La media dei voti (M) è superiore all’intero in misura pari o maggiore dello 0,50

2) Il voto in condotta è uguale o superiore a 8/10

3) Si è dimostrato interesse, impegno e partecipazione costruttiva alle attività proposte anche di religione cattolica (o eventuali attività alternative)

Page 17: 2 67$7$/( ¯* *8$&&, ° %(1(9(172 · $77,9,7$¶ $6,1&521( RUH VHWWLPDQDOL SHU YHULILFD VXSSRUWR DJOL VWXGHQWL HG DSSURIRQGLPHQWR DWWUDYHUVR OD 3LDWWDIRUPD GL ,VWLWXWR 0RRGOH 5HJLVWUR

17

4) Il numero di assenze risulta inferiore al 5%

5) Si è partecipato ad attività complementari ed integrative promosse dall’Istituzione scolastica

6) Ricorrono i presupposti per l’attribuzione di crediti formativi (*)

(*) I crediti formativi, dunque, sono riconosciuti dal Consiglio di classe in base alla documentazione fornita dallo studente nel corso del triennio e, benché non possano far oltrepassare la banda di oscillazione del credito scolastico (che dipende dalla media), possono contribuire all’attribuzione del massimo dei punti previsti.

CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE

Quasi tutti gli alunni hanno conseguito le certificazioni linguistiche B1 in spagnolo e francese (si rimanda ai fascicoli personali degli alunni). Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi interdisciplinari riassunti nella seguente tabella.

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

Titolo del percorso Periodo Discipline coinvolte Materiali

Lo sfruttamento minorile Settembre –Novembre

Italiano, storia, filosofia, fisica, inglese, francese.

~ Libri di testo; ~ dispense

fornite dagli insegnanti;

~ utilizzo di Internet;

~ materiale multimediale.

L’amore e la natura Dicembre –

Febbraio

Italiano, inglese, francese, spagnolo, storia, filosofia,

scienze, storia dell’arte L’angoscia esistenziale e i “mali” della nostra società

Febbraio – Aprile Italiano, storia, filosofia,

scienze motorie

L’ “inetto”, nella letteratura e nella società

Marzo – Aprile –Maggio

Italiano, storia, filosofia, scienze, scienze motorie,

fisica Lo sviluppo della scienza, della tecnologia e del pensiero del Novecento

Aprile – Maggio Italiano, storia, filosofia, scienze, scienze motorie,

fisica

L’uomo e l’ambiente Maggio Italiano, storia, filosofia, scienze, scienze motorie,

fisica, storia dell’arte

Page 18: 2 67$7$/( ¯* *8$&&, ° %(1(9(172 · $77,9,7$¶ $6,1&521( RUH VHWWLPDQDOL SHU YHULILFD VXSSRUWR DJOL VWXGHQWL HG DSSURIRQGLPHQWR DWWUDYHUVR OD 3LDWWDIRUPD GL ,VWLWXWR 0RRGOH 5HJLVWUR

18

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi di Cittadinanza e Costituzione riassunti nella seguente tabella.

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Titolo del percorso Discipline coinvolte

La formazione del cittadino attraverso l’istruzione storia Uguaglianza, libertà e giustizia: principi del vivere civile storia Integrazione e solidarietà storia

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto la seguente tipologia relativa ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (Alternanza scuola lavoro) riassunti nella seguente tabella:

Titolo del percorso Discipline coinvolte Luogo di svolgimento

Catalogatore di beni culturali standard europeo

Italiano, storia, storia dell’arte, inglese, francese, spagnolo

Visite guidate a Benevento, lezioni in Aula Magna e in classe.

Corso di primo soccorso Aula Magna

Corso sulla sicurezza sui luoghi di lavoro

Aula Magna

Corso di diritto del lavoro In classe e in Aula Magna

Convegni dell’Associazione “Dante Alighieri”

Italiano, storia e lingue straniere

Teatro San Marco di Benevento

RELAZIONE PCTO

La classe V sez.B del Liceo Linguistico, nel corso del triennio 2017-2018, 2018-2019 e 2019-2020, nell’ambito del PCTO, ha partecipato al progetto intitolato: “Nei volti di pietra”, insieme alle classi del Liceo Linguistico, sez. A e C, con il Tutor di classe prof.ssa Paola Intorcia. Il profilo professionale di tale progetto è “Catalogatore di beni culturali-standard europeo” ed è volto a formare un esperto nella redazione di schede di catalogo, secondo standard internazionali, per organismi di tutela e conservazione dei beni culturali. L’impresa di riferimento è l’“Associazione Archeoclub” di Benevento. Tale progetto, per la sua complessità, ha richiesto l’ausilio delle seguenti discipline: Storia, Italiano, Storia dell’Arte, Lingua inglese, francese e spagnolo. La scelta di tale progetto è stata suggerita dallo stesso territorio sannita-beneventano che possiede enormi potenzialità a livello turistico, grazie al suo notevole patrimonio storico, artistico e culturale, nonché all’interesse espresso dagli stessi studenti per la figura descritta nel profilo.

Tale lavoro, nel corso del triennio, si è posto i seguenti obiettivi culturali e lavorativi: 1. promuovere il miglioramento della formazione e delle conoscenze degli alunni; 2. valorizzare e specializzare efficacemente il capitale umano attraverso la valutazione di reali

opportunità lavorative; 3. far acquisire le necessarie competenze per coprire i fabbisogni più innovativi del mercato del

lavoro;

Page 19: 2 67$7$/( ¯* *8$&&, ° %(1(9(172 · $77,9,7$¶ $6,1&521( RUH VHWWLPDQDOL SHU YHULILFD VXSSRUWR DJOL VWXGHQWL HG DSSURIRQGLPHQWR DWWUDYHUVR OD 3LDWWDIRUPD GL ,VWLWXWR 0RRGOH 5HJLVWUR

19

4. contribuire alla realizzazione di un’economia basata sulla conoscenza, sull’accoglienza e sulla salvaguardia del patrimonio storico-culturale del territorio sannita.

Oltre a tali obiettivi, il progetto ha realizzato anche specifiche competenze, utili per la formazione armonica della personalità dell’alunno-lavoratore.

Competenze personali, sociali e capacità di imparare ad imparare: 1. capacità di riflettere su se stessi e individuare le proprie attitudini anche in prospettiva del

percorso universitario da scegliere; 2. capacità di imparare e di lavorare sia in modalità collaborativa sia in maniera autonoma; 3. capacità di esprimere e comprendere diversi punti di vista; 4. capacità di concentrarsi, di riflettere criticamente e di prendere decisioni.

Competenze in materia di consapevolezza ed espressione culturali: 1. comprensione e rispetto di come le idee e i significati vengono espressi creativamente e

comunicati in diverse culture e in altre forme culturali; 2. capacità di esprimere esperienze ed emozioni con empatia; 3. curiosità nei confronti del mondo, apertura per immaginare nuove possibilità lavorative.

Competenze in materia di cittadinanza: 1. capacità di impegnarsi efficacemente con gli altri per un interesse comune o pubblico; 2. capacità di pensiero critico e abilità integrate nella soluzione dei problemi.

Capacità imprenditoriali: 1. capacità di trasformare le idee in azioni, 2. capacità di comunicare e negoziare efficacemente con gli altri, 3. capacità di possedere spirito d’iniziativa e di autoconsapevolezza, 4. capacità di motivare gli altri e valorizzare le loro idee, 5. capacità di accettare la responsabilità.

Con tale progetto PCTO, inoltre, gli studenti hanno potuto acquisire e potenziare le competenze tipiche dell’indirizzo di studi prescelto e le competenze trasversali, per un consapevole orientamento al mondo del lavoro e della prosecuzione degli studi. Nel corso del triennio sono state svolte diverse attività a scuola, a casa, in esterno con esperti e in azienda. La scuola ha organizzato un Corso di Primo Soccorso, un Corso sul Diritto del lavoro, un Corso sulla Sicurezza sui luoghi di lavoro anche on-line nonché Convegni con esperti presso l’Associazione “Dante Alighieri” di Benevento.

Articolazione dei lavori svolti nel corso del triennio:

Anno scolastico 2017-2018:

1. partecipazione della classe alla presentazione generale del progetto, attraverso seminari, convegni con esperti;

2. partecipazione ad incontri di orientamento sulle opportunità occupazionali offerte dal territorio in base all’indirizzo di studio e all’orientamento professionale dello studente;

3. apprendimento di conoscenze ed abilità propedeutiche alle attività da svolgere sia a scuola che in azienda;

4. incontri con esperti interni per lezioni sulle varie tipologie di inquadramento lavorativo, sui diritti e doveri dei lavoratori;

5. corso sulla sicurezza sui luoghi di lavoro, con lezioni in presenza e on-line; 6. corso di primo soccorso con lezioni in presenza.

Anno scolastico 2018-2019:

Page 20: 2 67$7$/( ¯* *8$&&, ° %(1(9(172 · $77,9,7$¶ $6,1&521( RUH VHWWLPDQDOL SHU YHULILFD VXSSRUWR DJOL VWXGHQWL HG DSSURIRQGLPHQWR DWWUDYHUVR OD 3LDWWDIRUPD GL ,VWLWXWR 0RRGOH 5HJLVWUR

20

1. lezioni di esperti interni per l’apprendimento di conoscenze ed abilità propedeutiche alle attività da svolgersi in azienda;

2. ricerche storico-artistiche sui principali monumenti di Benevento; 3. uscite sul territorio: Museo del Sannio di Benevento, azienda Archeoclub, Chiesa del “SS.

Salvatore”, Soprintendenza B.B.A.A. di Benevento, centro storico della città con visita ai più importanti monumenti come la Rocca dei Rettori e la Chiesa di “Sant’Ilario”;

4. lezioni, presso il teatro “San Marco” di Benevento, tenute da vari esperti esterni, organizzate dall’Associazione “Dante Alighieri”;

5. lavoro di catalogazione di reperti murari svolto a scuola , in azienda e a casa; 6. corso sulla sicurezza sui luoghi di lavoro in presenza e on-line.

Anno scolastico 2019-2020:

1. lavoro di catalogazione svolto dagli alunni a casa; 2. lavoro di traduzione in lingua inglese, francese e spagnolo di reperti monumentali, svolto a

casa; 3. ricerca sulla storia di Benevento dalle origini all’unità d’Italia; 4. lavoro di presentazione del prodotto finale.

Ore svolte nel corso del triennio: 121.

Nell’ambito del PCTO sono rientrate anche le attività di Cittadinanza e Costituzione con i docenti di storia, così articolate: ~ Anno scolastico 2018-2019: “La Costituzione nel corso della storia e la formazione del

cittadino attraverso l’istruzione” (ore 8); ~ Anno scolastico 2019-2020 sono state approfondite le seguenti tematiche:

1. Uguaglianza, libertà e giustizia: i principi del vivere civile; 2. La formazione del cittadino attraverso l’istruzione; 3. Integrazione e solidarietà.

Prodotto finale: Al termine di tutte le attività, ogni alunno della classe ha prodotto una relazione finale e delle schede di catalogazione dei principali monumenti di Benevento e dei reperti murari, con traduzione in inglese, francese e spagnolo e con un opportuno inquadramento storico-artistico. Modalità di certificazione e attestazione delle competenze:

1. accertamento delle competenze raggiunte attraverso questionari, test e relazione finale; 2. lavoro di catalogazione sia in lingua italiana che nelle lingue europee(inglese, francese e spagnolo); 3. test di autovalutazione e di gradimento.

Al termine della attività (per un totale complessivo di ore) si rilascia, per ogni alunno, una dichiarazione delle competenze acquisite mediante il progetto svolto. Tutti i lavori si sono svolti a casa e a scuola(Aula Magna, laboratori linguistici e di informatica) sia in orario curriculare che pomeridiano. Opportune visite sul territorio sono state svolte per esaminare da vicino i reperti da catalogare.

IL TUTOR Prof.ssa Paola Intorcia

Page 21: 2 67$7$/( ¯* *8$&&, ° %(1(9(172 · $77,9,7$¶ $6,1&521( RUH VHWWLPDQDOL SHU YHULILFD VXSSRUWR DJOL VWXGHQWL HG DSSURIRQGLPHQWR DWWUDYHUVR OD 3LDWWDIRUPD GL ,VWLWXWR 0RRGOH 5HJLVWUR

21

MODALITA’ CON LE QUALI L’INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA E’ STATO ATTIVATO CON METODOLOGIA CLIL. Durante il corso dell’anno scolastico (da settembre a febbraio), la classe ha partecipato alle lezioni di fisica, con la prof.ssa Tresca Loredana, in lingua francese, secondo la metodologia CLIL. In allegato la relazione della prof.ssa Loredana Tresca.

Page 22: 2 67$7$/( ¯* *8$&&, ° %(1(9(172 · $77,9,7$¶ $6,1&521( RUH VHWWLPDQDOL SHU YHULILFD VXSSRUWR DJOL VWXGHQWL HG DSSURIRQGLPHQWR DWWUDYHUVR OD 3LDWWDIRUPD GL ,VWLWXWR 0RRGOH 5HJLVWUR

22

ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO

TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DURATA

Progetti e

Manifestazioni

culturali

PON:1.Portale degli studenti. A scuola Ottobre 2019-Maggio 2020

PON:2.Immagine fotografica del paesaggio rurale.

A scuola Luglio 2019-Maggio 2020

PON:3.Benessere globale. A scuola Luglio 2019-Febbraio 2020

PON:4.Libertà e responsabilità. A scuola Luglio 2019-Febbraio 2020

PON:5.Educazione ed economia. A scuola Luglio 2019-Febbraio 2020

PON:6.Sano e sostenibile. A scuola Luglio 2019-Febbraio 2020

Progetto: “Superiamo i test universitari” (12 ore)

A scuola Dicembre 2019-Maggio 2020

Incontri con

esperti Corso sulla sicurezza sui luoghi di lavoro.

A scuola 4 ore

Orientamento

Orientamento in uscita presso l’Università degli Studi di Benevento e di Salerno nonché presso l’Università “Giustino Fortunato “ di Benevento.

Presso le sedi

universitarie 3 giorni

Esperienze

DaD

Lezione on-line sul COVID19

Aula Magna

del Liceo

Guacci

Un’ora il 7 Marzo 2020

Corso di lingua francese on-line con l’Università “Giustino Fortunato” di Benevento .

Università

“G.Fortunato”

Due ore il 17 Aprile

2020

Lezioni on-line con ore sincrone e asincrone.

Piattaforma

eschool Guacci Da Marzo a Giugno

2020 Utilizzo di Spaggiari per le ore asincrone.

Classe Viva

Spaggiari

Page 23: 2 67$7$/( ¯* *8$&&, ° %(1(9(172 · $77,9,7$¶ $6,1&521( RUH VHWWLPDQDOL SHU YHULILFD VXSSRUWR DJOL VWXGHQWL HG DSSURIRQGLPHQWR DWWUDYHUVR OD 3LDWWDIRUPD GL ,VWLWXWR 0RRGOH 5HJLVWUR

23

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

1. Piano triennale dell’offerta formativa

2. Programmazioni dipartimenti disciplinari

3. Schede progetto relative ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento

4. Fascicoli personali degli alunni

5. Verbali consigli di classe e scrutini

6. Griglie di valutazione del comportamento e di attribuzione credito scolastico

7. Materiali utili

Page 24: 2 67$7$/( ¯* *8$&&, ° %(1(9(172 · $77,9,7$¶ $6,1&521( RUH VHWWLPDQDOL SHU YHULILFD VXSSRUWR DJOL VWXGHQWL HG DSSURIRQGLPHQWR DWWUDYHUVR OD 3LDWWDIRUPD GL ,VWLWXWR 0RRGOH 5HJLVWUR

24

SCHEDE INFORMATIVE DEI DOCENTI

Page 25: 2 67$7$/( ¯* *8$&&, ° %(1(9(172 · $77,9,7$¶ $6,1&521( RUH VHWWLPDQDOL SHU YHULILFD VXSSRUWR DJOL VWXGHQWL HG DSSURIRQGLPHQWR DWWUDYHUVR OD 3LDWWDIRUPD GL ,VWLWXWR 0RRGOH 5HJLVWUR

25

Materia: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prof.ssa: INTORCIA Paola CONTENUTI

1. L’Ottocento e la poesia di Giacomo Leopardi. 2. La letteratura nell’Italia post-unitaria: la Scapigliatura, il Naturalismo e il Verismo con Giovanni

Verga. 3. Il Novecento e l’età del Decadentismo: il Simbolismo e l’Estetismo. 4. Gli autori del Decadentismo: Giovanni Pascoli e Gabriele d’Annunzio. 5. Il periodo tra le due guerre: il Futurismo e il Crepuscolarismo con Guido Gozzano; Italo Svevo e

Luigi Pirandello. 6. La poesia del Novecento: l’Ermetismo con Giuseppe Ungaretti, Salvatore Quasimodo ed

Eugenio Montale. 7. Il romanzo del Novecento: Alberto Moravia. 8. La prosa tra la Seconda guerra mondiale e il dopoguerra: il Neorealismo con Elio Vittorini,

Cesare Pavese, Beppe Fenoglio, Carlo Levi, Primo Levi. 9. Il romanzo dei nostri giorni: Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Elsa Morante, Umberto Eco e Italo

Calvino. 10. La poesia dei nostri giorni: Giorgio Caproni, Franco Fortini, Giovanni Giudici, Andrea

Zanzotto e Vittorio Sereni. 11. Dante: “Paradiso”, lettura, analisi e commento dei canti: III, VI, XI, XII, XV.

CONOSCENZE

1. Conoscere i movimenti letterari che più hanno influenzato la letteratura italiana ed europea. 2. Conoscere la storia della letteratura italiana da Leopardi alla poesia post-moderna. 3. Conoscere le poetiche e le principali opere degli autori dell’Ottocento e del Novecento. 4. Conoscere il pensiero e le opere degli scrittori più significativi dell’Ottocento e del Novecento.

ABILITÀ

1. Esprimersi in forma scritta e orale con chiarezza e proprietà; 2. Essere in grado di individuare il tema centrale di un testo in versi e in prosa; 3. Individuare i principali elementi della costruzione di un testo in versi e in prosa; 4. Riconoscere i generi letterari in base alle loro caratteristiche tematiche e formali; 5. Stabilire i rapporti tra un determinato testo ed altre opere dello stesso autore e tra autori coevi o

della letteratura straniera.

COMPETENZE DISCIPLINARI

1. Saper leggere, comprendere, analizzare ed interpretare testi letterari di vario genere; 2. Padroneggiare strumenti linguistici e cognitivi che consentano un uso corretto e multiforme della

lingua italiana; 3. Conoscere i testi più rappresentativi della letteratura italiana dell’Ottocento e Novecento; 4. Conoscere l’importanza della nostra letteratura come espressione della nostra civiltà in

connessione con la letteratura straniera e con le altre manifestazioni artistiche.

Page 26: 2 67$7$/( ¯* *8$&&, ° %(1(9(172 · $77,9,7$¶ $6,1&521( RUH VHWWLPDQDOL SHU YHULILFD VXSSRUWR DJOL VWXGHQWL HG DSSURIRQGLPHQWR DWWUDYHUVR OD 3LDWWDIRUPD GL ,VWLWXWR 0RRGOH 5HJLVWUR

26

COMPETENZE TRASVERSALI

1. Saper acquisire un proprio metodo di studio; 2. Saper interagire nel gruppo, nel rispetto dei diritti degli altri; 3. Pensare e agire in modo autonomo ed indipendente; 4. Recepire ed interpretare le informazioni ricevute; 5. Possedere gli strumenti che permettono di affrontare la complessità del vivere nella società del

nostro tempo; 6. Acquisire competenze digitali.

DIDATTICA DaD

La seconda parte del programma, a partire da Montale fino alla poesia post-moderna è stata svolta

secondo la metodologia DAD, con ore sincrone ed asincrone, lezioni in diretta e materiale fornito

dall’insegnante: file con mappe concettuali e materiali per l’approfondimento e video. Tutti gli

alunni hanno partecipato con interesse e impegno alla didattica a distanza, anche con interventi

opportuni e suggerimenti per l’approfondimento in rete. METODOLOGIA

Lezione frontale, discussione guidata, gruppi di lavoro, utilizzo di internet, esercitazioni di

laboratorio di scrittura. Nei mesi di marzo-giugno, le lezioni si sono svolte secondo la metodologia

DAD e con video-lezioni. MEZZI E STRUMENTI

~ Testi in adozione: Baldi, Giusso, Razzetti, I classici nostri contemporanei, Paravia, vol.3 a, 3b.

~ Dante Alighieri, Divina Commedia, edizione libera.

~ strumenti multimediali, fotocopie, schede e mappe concettuali, appunti e dispense della docente,

altri testi per l’approfondimento.

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

Analisi del testo in versi e in prosa, testo argomentativo, ricerche, prove strutturate e semi-

strutturate; interrogazione orale. VERIFICHE

Due prove scritte e una interrogazione orale nel primo trimestre; due prove scritte (di cui una in

piattaforma eschool Guacci); tre interrogazioni orali nel pentamestre (di cui una in modalità on-

line). VALUTAZIONE

Per la valutazione scritta e orale si fa riferimento alle griglie approvate dal Collegio dei Docenti, dal

Dipartimento di Italiano e inserite nel PTOF. Per la valutazione dei compiti scritti e delle verifiche

orali, durante la DAD, invece, si rimanda alle griglie presenti nel Documento del 15Maggio. Firma PAOLA INTORCIA

Page 27: 2 67$7$/( ¯* *8$&&, ° %(1(9(172 · $77,9,7$¶ $6,1&521( RUH VHWWLPDQDOL SHU YHULILFD VXSSRUWR DJOL VWXGHQWL HG DSSURIRQGLPHQWR DWWUDYHUVR OD 3LDWWDIRUPD GL ,VWLWXWR 0RRGOH 5HJLVWUR

27

Materia: STORIA Prof:. D’AMBROSIO CARMELA

Presentazione della classe Ho insegnato nella classe VB liceo linguistico dal corrente anno scolastico. Gli allievi si sono presentati, all’inizio dell’anno, con una buona preparazione di base, sia generale sia specifica della disciplina. Si sono mostrati sempre corretti nel comportamento, pronti al dialogo educativo, interessati alla materia. Nuclei fondanti di Storia Conoscere i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia dell’Europa e

dell’Italia, nel quadro della storia globale del mondo; Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica

attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree culturali diverse;

Leggere e valutare le diverse fonti; Rielaborare ed esporre i temi trattati in modo articolato e attento alle loro relazioni; Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento

dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente. Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente), concetti e strumenti in modo

autonomo e personale

Gli alunni, nel corso dell’anno hanno maturato le seguenti conoscenze, abilità e competenze e, precisamente: Conoscenze

Conoscenza delle linee generali della storia mondiale del Novecento, con approfondimento di

tematiche più significative, scelte a partire anche dagli interessi manifestati dagli alunni o in

occasione di eventi contemporanei che richiedano un percorso di riflessione. Abilità Comprendere ed usare il linguaggio specifico della disciplina. Collocare gli eventi storici trattari in una prospettiva spazio-temporale e interpretativa globale Saper contestualizzare gli eventi del passato trattati Conoscere le finalità proprie della disciplina. Essere in grado di riconoscere il campo di indagine della storia. Distinguere tra autenticità di un documento storico e veridicità del suo contenuto. Saper distinguere i “giudizi di fatto” (scientificamente e storicamente corretti) dai “giudizi di valore” (morali, luoghi comuni, ecc.). Leggere, anche in modalità multimediale, le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche, ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche. Competenze Saper esporre i fatti storici con correttezza storica, logica ed espositiva. Saper utilizzare in modo corretto la terminologia specifica del linguaggio storico

Page 28: 2 67$7$/( ¯* *8$&&, ° %(1(9(172 · $77,9,7$¶ $6,1&521( RUH VHWWLPDQDOL SHU YHULILFD VXSSRUWR DJOL VWXGHQWL HG DSSURIRQGLPHQWR DWWUDYHUVR OD 3LDWWDIRUPD GL ,VWLWXWR 0RRGOH 5HJLVWUR

28

Acquisire padronanza dei nuovi strumenti multimediali per la ricerca storica. Riconoscere e comprendere le regole di convivenza civile e sociale. Partecipare in modo responsabile alla vita della comunità scolastica, sostenendo e motivando le proprie convinzioni in situazioni di confronto Nell’ambito delle competenze di Cittadinanza e Costituzione gli alunni hanno completato un percorso iniziato nel quarto anno con la precedente docente di Storia, Prof.ssa Intorcia Paola. Il percorso, ha analizzato, nel quarto anno, la nascita della Costituzione italiana, approfondendone gli articoli fondamentali, il sistema educativo e scolastico italiano ed europeo e sue modifiche nel tempo. Quest’anno, in afferenza con quanto precedentemente trattato e a completamento del percorso, sono state proposte le seguenti tematiche: Uguaglianza e libertà: i principi del vivere civile Formazione del cittadino attraverso l’istruzione Integrazione e solidarietà

Contenuti ~ L’Italia nell’età giolittiana ~ La società di massa ~ La prima guerra mondiale ~ La rivoluzione russa ~ Il primo dopoguerra ~ L’Italia tra le due guerre: il fascismo ~ Il Comunismo di Lenin e Stalin ~ La crisi del 1929 ~ La Germania tra le due guerre: il nazismo ~ La seconda guerra mondiale ~ La crisi del secondo Novecento ~ Le origini della guerra fredda ~ Guerra del Vietnam ~ Guerra di Corea ~ Il miracolo economico italiano (1960-90) ~ La prima Repubblica Strumenti di verifica:

interrogazioni;

interrogazioni dialogate con la classe;

prove strutturate e semi-strutturate

Tema di Storia

Indicazioni metodologiche Per ottenere il migliore rendimento possibile, ho cercato, innanzitutto, di tenere conto delle caratteristiche attitudinali degli allievi, di stimolare le componenti razionali e volitive dei discenti, sicché la scuola possa essere non solo il mezzo per arricchire la mente di notizie, ma anche il

Page 29: 2 67$7$/( ¯* *8$&&, ° %(1(9(172 · $77,9,7$¶ $6,1&521( RUH VHWWLPDQDOL SHU YHULILFD VXSSRUWR DJOL VWXGHQWL HG DSSURIRQGLPHQWR DWWUDYHUVR OD 3LDWWDIRUPD GL ,VWLWXWR 0RRGOH 5HJLVWUR

29

momento fondamentale per lo sviluppo armonico della personalità e per il conseguimento di una piena consapevolezza della propria dimensione umana nell’ambito della società. I percorsi di studi hanno proposto la lettura e l’analisi dei documenti più significativi della storia del Novecento, inquadrandoli nel loro contesto storico-culturale. Si è potuto, così, tracciare un panorama storico attraverso i secoli e nel suo intreccio dialettico con la cultura. Per quanto riguarda la metodologia ho usufruito sia della lezione frontale che di quella interattiva; ho favorito la libera espressione attraverso la conversazione e le composizioni, sollecitato l’iniziativa personale degli allievi, l’interesse e la partecipazione attiva alla vita della classe; dato ampio spazio ai problemi connessi con la realtà nella quale gli allievi vivono, mediante conversazioni su argomenti di attualità, letture opportunamente scelte e contestualizzazione dei momenti storici trattati. Si precisa che, a seguito dell’epidemia di Coronavirus, l’interruzione delle attività didattiche in presenza ha determinato una modifica delle modalità di lezione. Dal 9 marzo 2020, tutte le attività sono state svolte in modalità DAD. La programmazione, nei suoi nuclei essenziali e nei suoi contenuti non è stata modificata in quanto la Didattica a distanza ha consentito di poter proseguire le lezioni agevolmente. Le lezioni frontali (ore sincrone) sono state svolte su piattaforma Moodle, mentre le ore asincrone sono state svolte sul registro elettronico Spaggiari, mediante l’invio di materiali, filmati, questionari di verifica, testi di approfondimento e documenti storici. Tutti gli allievi si sono iscritti in piattaforma Moodle e hanno seguito le attività a distanza con serietà, costanza e interesse. Le stesse lezioni on line sono state sempre arricchite dalle loro riflessioni, discussioni sugli argomenti proposti. Le verifiche proposte sono state sollecitamente effettuate dagli alunni. Materiali didattici

Libro di testo: Sulle tracce del tempo vol.3, Il novecento e il mondo contemporaneo, autore

M.Meriggi-G.DE LUNA, Edizioni PEARSON-PARAVIA

Materiali multimediali

File strutturati (modalità DAD)

Mappe concettuali (modalità DAD)

Filmati storici tratti da Rai Storia (modalità DAD) Tipologia di prove di verifica:

interrogazioni orali;

interrogazioni dialogate con la classe (modalità DAD)

prove strutturate e semi-strutturate (modalità DAD)

osservazioni sul comportamento di lavoro (partecipazione, impegno, metodo di studio e di

lavoro, partecipazione e presenza alle lezioni on line).

Firma

D’AMBROSIO CARMELA

Page 30: 2 67$7$/( ¯* *8$&&, ° %(1(9(172 · $77,9,7$¶ $6,1&521( RUH VHWWLPDQDOL SHU YHULILFD VXSSRUWR DJOL VWXGHQWL HG DSSURIRQGLPHQWR DWWUDYHUVR OD 3LDWWDIRUPD GL ,VWLWXWR 0RRGOH 5HJLVWUR

30

Materia: FILOSOFIA Prof:. Giovanni ROSSETTI

Presentazione della classe

Ho insegnato nella classe VB liceo linguistico dal corrente anno scolastico.

Gli allievi si sono presentati, all’inizio dell’anno, con una buona preparazione di base, sia generale

sia specifica della disciplina. Si sono mostrati sempre corretti nel comportamento, pronti al dialogo

educativo, interessati alla materia. Nuclei fondanti di Filosofia CONOSCENZE

Possedere le nozioni e acquisire i contenuti, cioè principi, teorie, concetti, termini, regole,

procedure, metodi, tecniche per esprimerli in modo corretto ed appropriato.

COMPETENZE

• Utilizzare le conoscenze acquisite per risolvere situazioni problematiche o produrre nuovi “oggetti” (inventare, creare).

• Confrontare e contestualizzare differenti risposte ad uno stesso problema.

CAPACITA’

• Usare le categorie concettuali e il linguaggio propri della disciplina.

• Utilizzare in modo significativo e responsabile determinate competenze in situazioni organizzate in cui interagiscono più fattori e/o più soggetti e si debba assumere una decisione.

• Discutere partendo da questioni proposte.

• Esporre in modo argomentato una tesi con finalità persuasive OSA specifici della classe in oggetto stabiliti nelle programmazioni di dipartimento

Quinto anno

La filosofia critica di Kant

Il Romanticismo: caratteristiche generali

L’idealismo tedesco: Fichte, Schelling, Hegel

Destra e sinistra hegeliane

L’antropologia filosofica di Feuerbach

Marx Schopenhauer Kierkegaard Nietzsche Freud

Gli studenti

• sanno collocare nel tempo e nello spazio le esperienze filosofiche dei principali autori studiati

• sanno cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sulla produzione delle idee

• sanno sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando collegamenti tra prospettive filosofiche diverse

• sanno problematizzare

• hanno autonomia di giudizio consapevole e capacità di argomentare una tesi

• sanno riconoscere ed utilizzare il lessico e le categorie della tradizione filosofica

• sanno servirsi dei testi filosofici come strumenti di comprensione e di lettura della realtà

• sanno cogliere di ogni autore o tema il legame tra il contesto storico-

Page 31: 2 67$7$/( ¯* *8$&&, ° %(1(9(172 · $77,9,7$¶ $6,1&521( RUH VHWWLPDQDOL SHU YHULILFD VXSSRUWR DJOL VWXGHQWL HG DSSURIRQGLPHQWR DWWUDYHUVR OD 3LDWWDIRUPD GL ,VWLWXWR 0RRGOH 5HJLVWUR

31

Gli alunni, nel corso dell’anno hanno maturato le seguenti conoscenze, abilità e competenze: Quest’anno, in afferenza con quanto precedentemente trattato e a completamento del percorso, sono state proposte le seguenti tematiche: Uguaglianza e libertà: i principi del vivere civile Formazione del cittadino attraverso l’istruzione Integrazione e solidarietà

Indicazioni metodologiche

MEZZI e METODI Libro di testo – appunti – fotocopie Lezione frontale con coinvolgimento diretto della classe Tipologia delle prove di verifica utilizzate: Verifiche orali Partecipazione attiva al dialogo educativo e al confronto dialogico in classe

Libro di testo utilizzato

Abbagnano-Fornero, Con-Filosofare, Voll. 2B e 3A, Paravia

Si precisa che, a seguito dell’epidemia di Corona virus, l’interruzione delle attività didattiche in presenza ha determinato una modifica delle modalità di lezione; dal 9 marzo 2020, tutte le attività sono state svolte in modalità DAD. La programmazione, nei suoi nuclei essenziali e nei suoi contenuti non è stata modificata in quanto la Didattica a distanza ha consentito di poter proseguire le lezioni agevolmente. Le lezioni frontali (ore sincrone) sono state svolte su piattaforma Moodle, mentre le ore asincrone sono state svolte sul registro elettronico Spaggiari, mediante l’invio di materiali, filmati, testi di approfondimento. Tutti gli allievi si sono iscritti in piattaforma Moodle e hanno seguito le attività a distanza con serietà, costanza e interesse. Materiali didattici Materiali multimediali; File strutturati (modalità DAD); Mappe concettuali (modalità DAD) Tipologia di prove di verifica: interrogazioni orali; interrogazioni dialogate con la classe (modalità DAD) osservazioni sul comportamento di lavoro (partecipazione, impegno, metodo di studio e di

lavoro, partecipazione e presenza alle lezioni on line).

Giovanni Rossetti

Temi di approfondimento

o La psicanalisi

• sanno trasferire criticamente le questioni trattate da un orizzonte emotivo e da un contesto di luoghi comuni ad un livello di consapevolezza critica

culturale e il suo potenziale filosofico

Page 32: 2 67$7$/( ¯* *8$&&, ° %(1(9(172 · $77,9,7$¶ $6,1&521( RUH VHWWLPDQDOL SHU YHULILFD VXSSRUWR DJOL VWXGHQWL HG DSSURIRQGLPHQWR DWWUDYHUVR OD 3LDWWDIRUPD GL ,VWLWXWR 0RRGOH 5HJLVWUR

32

Materia: INGLESE Prof:. PICA Carmela

Conoscenze:

1. Lessico specifico relativo all’ambito di studio. 2. The Romantic movement:

o Political and economical revolutions. o Various aspects of Nature. o The Gothic and the Sublime. o La riflessione sul rapporto tra macchina e uomo. o La creazione artificiale della vita. o W. Blake, W. Wordsworth, G. G. Byron and M. Shelley.

2. The Victorian Age:

o I problemi sociali e le lotte per le conquiste dei diritti dei lavoratori. o Lo sfruttamento e le condizioni di vita delle classi più povere e dei più deboli. o Le ipocrisie della classe media vittoriana con la sua “doppia faccia” . o L’influenza dell’evoluzionismo. o L’arte e la bellezza come reazione al materialismo imperante. o C. Dickens and O. Wilde.

3. The War Poets:

o I diversi atteggiamenti dei poeti verso la prima guerra mondiale . o La morte, gli ideali patriottici, la realtà della guerra. o R. Brooke and W. Owen.

4. The 20th century:

o Il modernismo e l’influenza della psicoanalisi. o Il flusso di coscienza e l’importanza del mondo interiore. o V. Woolf .

Capacità:

o Analisi e sintesi. o Operare collegamenti. o Rielaborare in modo personale, esprimere giudizi motivati.

Competenze:

o Riferire in modo chiaro sugli autori, i testi, i periodi studiati. o Situare un autore / un testo nella sua epoca e vedere differenze o analogie con testi

precedenti o successivi. Metodologie:

o Lezione frontale. o Uso dei testi come base per spiegazione e come spunto di discussione.

Page 33: 2 67$7$/( ¯* *8$&&, ° %(1(9(172 · $77,9,7$¶ $6,1&521( RUH VHWWLPDQDOL SHU YHULILFD VXSSRUWR DJOL VWXGHQWL HG DSSURIRQGLPHQWR DWWUDYHUVR OD 3LDWWDIRUPD GL ,VWLWXWR 0RRGOH 5HJLVWUR

33

o Nelle pause per il recupero delle carenze si è privilegiata, in particolare, la cura delle strategie per la produzione orale, soprattutto per far acquisire agli studenti più deboli una certa sicurezza nelle proprie capacità.

Materiali didattici (Libro di testo) :

o Marinoni Mingazzini-Salmoiraghi, Witness in two (vol. 2), principato Tipologie delle prove di verifica utilizzate:

o Scritta: prove di carattere oggettivo (conoscenza e comprensione) e soggettivo (rielaborazione personale).

o Orale: colloqui informali ed interrogazioni “tradizionali”. Valutazione: Criteri

o Correttezza fonetica, grammaticale, morfosintattica e di contenuto o Impegno profuso. o Miglioramento rispetto al punto di partenza. o Caratteristiche riguardanti la storia e la personalità dell’alunno.

Didattica a distanza:

o Tutti gli alunni si sono iscritti al corso e, a parte qualche rara eccezione, la frequenza è stata costante.

o Impegno profuso. o Metodologia: uso di presentazioni Power point, lezioni viva voce. o Strumenti e materiali: piattaforma Spaggiari, piattaforma Moodle, applicazione

Whatsapp e materiali a supporto reperibili online. Prof.ssa Carmela Pica

Page 34: 2 67$7$/( ¯* *8$&&, ° %(1(9(172 · $77,9,7$¶ $6,1&521( RUH VHWWLPDQDOL SHU YHULILFD VXSSRUWR DJOL VWXGHQWL HG DSSURIRQGLPHQWR DWWUDYHUVR OD 3LDWWDIRUPD GL ,VWLWXWR 0RRGOH 5HJLVWUR

34

Materia: FRANCESE Prof.ssa: Benedetta COVINO Percorso didattico

La classe è formata da ventitre alunni frequentanti e si distingue per educazione e serietà nel comportamento; per questo motivo, le lezioni hanno avuto luogo in un clima sereno e rilassato. La classe, inoltre, si è impegnata in modo da raggiungere sicuramente gli obiettivi minimi previsti, ed anche, in numerosi casi, di eccellere. A tutt’oggi i risultati sono stati, nel complesso, soddisfacenti, dal momento che tutti hanno appreso gli argomenti nuovi, ognuno in accordo ai propri tempi ed al proprio stile di apprendimento ed in maniera coerente alle linee guida della programmazione di dipartimento. Nel corso dell’anno scolastico, il docente di classe ha avuto cura di verificare eventuali fabbisogni cognitivi degli alunni, anche con l’uso di testi scritti e colloqui strutturati, anche con l’apporto della docente madrelingua. Nodi concettuali

Aspetti di alcuni movimenti culturali, di autori e opere particolarmente significativi delle diverse epoche storiche

Principali generi letterari: romanzo, racconto, poesia, testo teatrale; caratteristiche del genere e inquadramento storico e letterario del testo e dell’autore

Intertestualità e relazione fra temi e generi letterari, anche avvalendosi di materiale multimediale e autentico.

Conoscenze

Grammatica di base

Contesto storico, economico, sociale e letterario dei periodi storico-letterari oggetto di

studio

Capacità:

Comprendere ed analizzare testi scritti su argomenti attinenti l’indirizzo in modo globale,

selettivo e dettagliato

Produrre testi orali e scritti strutturati e coesi per riferire fatti, descrivere fenomeni e

situazioni, sostenere opinioni con le opportune argomentazioni

Relazionare su argomenti propri della professionalità con sufficiente precisione

terminologica

Riflettere sul sistema e sugli usi linguistici anche in un’ottica comparativa al fine di

acquisire una consapevolezza delle analogie e differenze tra la lingua straniera e la lingua

italiana

Competenze specifiche:

Comprendere testi orali su argomenti concreti e astratti inerenti alla vita quotidiana

Interagire in conversazioni (orali) e comunicazioni (scritte) relative ad argomenti ordinari e

straordinari nell’ambito dei propri interessi, e del proprio contesto lavorativo esprimendo e

sostenendo le opinioni personali con spiegazioni ed argomentazioni efficaci.

Esporre oralmente descrizioni e presentazioni su un’ampia varietà di argomenti noti,

sviluppandone e supportandone i contenuti con approfondimenti ed esempi.

Page 35: 2 67$7$/( ¯* *8$&&, ° %(1(9(172 · $77,9,7$¶ $6,1&521( RUH VHWWLPDQDOL SHU YHULILFD VXSSRUWR DJOL VWXGHQWL HG DSSURIRQGLPHQWR DWWUDYHUVR OD 3LDWWDIRUPD GL ,VWLWXWR 0RRGOH 5HJLVWUR

35

Produrre testi scritti, anche complessi e dettagliati, su un’ampia varietà di argomenti noti, comparando e sintetizzando informazioni provenienti da fonti diverse.

Competenze trasversali:

Sviluppo dell’identità personale (definita nelle sue dimensioni di Conoscenza di sé,

Relazione con gli altri e Orientamento)

Acquisizione degli Strumenti culturali necessari

Realizzazione degli obiettivi di Convivenza Civile. Contenuti disciplinari:

XIXème siècle: Preromantisme (Chateaubriand- Mme de Stael);

Romantisme: V.Hugo et la poèsie romantique de Lamartine;

Le roman à l'épreuve du Romantisme (Stendhal et Balzac);

Naturalisme (Flaubert, Zola);

Le poète moderne (Baudelaire);

XXème siècle: Les novateurs (M. Proust), L’existentialisme (Sartre, S. de Beauvoir, Camus) Attività svolte

Dall’inizio dell’anno scolastico, nel corso del trimestre e nei primi due mesi del pentamestre, gli

alunni hanno sostenuto numerose conversazioni in lingua francese, sia con la docente curriculare

sia con l’insegnante madrelingua; essi, inoltre, hanno acquisito contenuti storico-letterari attraverso

esercitazioni scritte ed orali, prendendo appunti in lingua straniera durante le lezioni frontali tenute

dalla docente curriculare. Dal mese di marzo, a causa dell’emergenza Coronavirus, le classi hanno

seguito le lezioni a distanza: nella prima fase d’intervento, agli alunni è stato inviato materiale

informativo e di approfondimento e sono stati svolti compiti su determinate tematiche da

approfondire e consolidare. In seguito, si è passati alle lezioni in diretta sulla piattaforma Moodle. Metodologie

Fin dall’inizio è stata ribadita sia l’importanza della conoscenza del linguaggio letterario che quella

del lessico specifico ad ogni situazione comunicativa; si sono comunicati agli allievi gli obiettivi da

perseguire e le modalità di apprendimento e consolidamento degli stessi. Tra le metodologie che

sono state usate, l’analisi e la sintesi di testi letterari, al fine di favorire il consolidamento del

metodo di studio della letteratura, il dialogo situazionale, estremamente utile nell’acquisizione di

strategie comunicative, per favorire la fluidità della lingua parlata . Numero di verifiche somministrate

Per quanto riguarda le verifiche scritte, nel primo trimestre sono state somministrate due prove

scritte, mentre nel secondo pentamestre sono state effettuate due prove scritte: una prova parallela

nel mese di gennaio e una verifica svolta con attività di DaD. Tipologia di recupero adottata:

La tipologia di recupero adottata è stata quella del colloquio orale.

Page 36: 2 67$7$/( ¯* *8$&&, ° %(1(9(172 · $77,9,7$¶ $6,1&521( RUH VHWWLPDQDOL SHU YHULILFD VXSSRUWR DJOL VWXGHQWL HG DSSURIRQGLPHQWR DWWUDYHUVR OD 3LDWWDIRUPD GL ,VWLWXWR 0RRGOH 5HJLVWUR

36

Materiali didattici

Testo in uso: Barthés- Langin "Littérature et culture" ed. Loescher

Altri materiali didattici: fotocopie contenenti argomenti da approfondire e da integrare al libro di

testo, materiali scaricati da Internet e da Youtube, dispositivi digitali. Tipologie delle prove di verifica utilizzate

Per quanto attiene le verifiche, esse saranno distinte in verifiche formative e sommative. La verifica

formativa, svolta attraverso dialoghi, questionari, esercizi di vario tipo ed interrogazioni lunghe e

brevi, ha consentito al docente di individuare eventuali fabbisogni in itinere degli alunni. La verifica

sommativa sarà fatta al termine di uno o più moduli ed utilizzata per classificare gli alunni La

comunicazione agli studenti del voto della verifica orale, sia essa formativa che sommativa, è stata,

invece, immediata. I genitori hanno avuto modo di prendere personalmente atto dell’andamento

didattico-disciplinare dei propri figli sia durante il primo colloquio ufficiale previsto nel corso del

primo trimestre, sia dall’apposizione del voto nel registro elettronico Classeviva Spaggiari. Per la

valutazione si è fatto riferimento, nel corso del primo trimestre, alle griglie del POF, mentre, nella

seconda parte del pentamestre, si farà riferimento anche alle griglie di valutazione relative alle

attività di Didattica a Distanza ed a elementi assunti oltre le verifiche. Per tutti si analizzerà

soprattutto la personalizzazione dell’espressione in lingua francese considerando la capacità

comunicativa in lingua letteraria. Didattica a Distanza

A partire dal mese di marzo, causa emergenza Coronavirus, è stata attivata la Didattica a distanza,

che è consistita, in una prima fase, nell’invio di materiali sul registro elettronico Classeviva

Spaggiari, sezione Didattica. Gli alunni, dopo averli scaricati, si sono esercitati con attività di

produzione scritta, integrando il nuovo materiale alle conoscenze già in loro possesso.

Le lezioni sono proseguite, poi, sulla piattaforma Moodle, dove tutti i ventitre alunni della classe

hanno provveduto ad iscriversi ed hanno partecipato assiduamente.

A causa del minor numero di ore di lezione curriculari, non è stata possibile la trattazione di tutti

gli argomenti previsti nella programmazione iniziale, anche se si è avuta particolare cura nel

proporre gli argomenti che più si legavano ai maggiori percorsi tematici.

Attraverso l’osservazione della partecipazione degli alunni alle attività, dapprima in aula e poi

durante le lezioni da remoto, è stato possibile rilevare l’impegno profuso da ognuno dei discenti nel

suo complesso.

Soprattutto nella seconda metà del pentamestre, si è incentivato l’uso di strumenti multimediali ed

interattivi, grazie ai quali sono state effettuate le lezioni in diretta. Grazie ai suddetti strumenti, è

stato possibile anche l’invio di file, compiti e materiale da Youtube.

Firma Prof.ssa Benedetta Covino

Page 37: 2 67$7$/( ¯* *8$&&, ° %(1(9(172 · $77,9,7$¶ $6,1&521( RUH VHWWLPDQDOL SHU YHULILFD VXSSRUWR DJOL VWXGHQWL HG DSSURIRQGLPHQWR DWWUDYHUVR OD 3LDWWDIRUPD GL ,VWLWXWR 0RRGOH 5HJLVWUR

37

Materia: SPAGNOLO Prof:. DE SIMINI Maria Concepción

Il percorso didattico ha avuto come obiettivo quello di favorire la trattazione dei nodi concettuali

caratterizzanti la disciplina. Nel periodo Marzo-Maggio le lezioni si sono svolte secondo la

metodologia DAD con ore sincrone e asincrone.

Tutti gli alunni si sono iscritti alla piattaforma e durante le lezioni ho trattato i seguenti argomenti

DAD: Contenuti disciplinari:

La Generación del 27Lorca y sus poesías, La literatura hispanoamericana; Pablo Neruda y sus

poesías, “confieso que he vivido”, Sepúlveda y “el gato y la gaviota “….Márquez”Cien años de

soledad”. Conoscenze:

El siglo XIX El Romanticismo, El Realismo y el Naturalismo, Modernismo Y Generación del 98,

La Generación del 27,Literatura hispanoamericana contemporánea. Capacità: 1. Comprendere ed analizzare testi scritti su argomenti attinenti l’indirizzo in modo globale,

selettivo e dettagliato

2. Produrre testi orali e scritti strutturati e coesi per riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni, sostenere opinioni con le opportune argomentazioni.

3. Relazionare su argomenti propri della professionalità con sufficiente precisione terminologica

4. Riflettere sul sistema e sugli usi linguistici anche in un’ottica comparativa al fine di acquisire una consapevolezza delle analogie e differenze tra la lingua straniera e la lingua italiana

Competenze specifiche e trasversali:

Lo studente acquisisce competenze linguistico-comunicative rapportabili almeno al Livello B1.2 del

Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.

In particolare, lo studente comprende:

~ in modo globale, selettivo e dettagliato testi orali/scritti su argomenti diversificati; produce testi

orali e scritti strutturati e coesi per riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni, sostenere

opinioni con le opportune argomentazioni;

~ partecipa a conversazioni e interagisce nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera

adeguata sia agli interlocutori sia al contesto;

~ elabora testi orali/scritti, di diverse tipologie e generi, su temi di attualità, letteratura, cinema,

arte, ecc.;

~ riflette sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sugli usi linguistici (funzioni,

varietà di registri e testi, aspetti pragmatici, ecc.), anche in un’ottica comparativa al fine di

acquisire una consapevolezza delle analogie e differenze tra la lingua straniera e la lingua

italiana;

Page 38: 2 67$7$/( ¯* *8$&&, ° %(1(9(172 · $77,9,7$¶ $6,1&521( RUH VHWWLPDQDOL SHU YHULILFD VXSSRUWR DJOL VWXGHQWL HG DSSURIRQGLPHQWR DWWUDYHUVR OD 3LDWWDIRUPD GL ,VWLWXWR 0RRGOH 5HJLVWUR

38

~ utilizza lessico e forme testuali adeguate per lo studio e l’apprendimento di altre discipline;

~ riflette su conoscenze, abilità e strategie acquisite nella lingua straniera in funzione della

trasferibilità ad altre lingue. CULTURA

Nell’ambito dello sviluppo di conoscenze relative all’universo culturale della lingua straniera, lo

studente approfondisce aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua, con particolare

riferimento agli ambiti sociale, letterario e artistico;

~ legge, analizza e interpreta testi letterari con riferimento ad una pluralità di generi quali il

racconto, il romanzo, la poesia, il testo teatrale, ecc. relativi ad autori particolarmente

rappresentativi della tradizione letteraria del paese di cui studia la lingua;

~ analizza e confronta testi letterari di epoche diverse con testi letterari italiani o relativi ad altre

culture;

~ analizza produzioni artistiche di varia natura provenienti da lingue/culture diverse (italiane e

straniere) mettendoli in relazione tra loro e con i contesti storico-sociali;

~ utilizza le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione per approfondire argomenti

di studio, anche con riferimento a discipline non linguistiche.

Per la rilevanza trasversale della disciplina gli apprendimenti linguistici devono:

1. Saper acquisire un proprio metodo di studi. 2. Saper interagire nel gruppo nel rispetto dei diritti degli altri. 3. Pensare e agire in modo autonomo . 4. Recepire ed interpretare le informazioni. 5. Possedere gli strumenti che permettono di affrontare la complessità del vivere nella società.

Attività svolte: Lezioni frontali, attività di laboratorio. Metodologie:

Metodologia DAD eschool e registro spaggiari

Approccio comunicativo con metodologia di "textual analysis"; lezione frontale interattiva. Group

work e pair work.

Letture, analisi ed interpretazione di testi letterari e di attualità, comprensione di una varietà di

messaggi scritti e orali.

Strategie per la stesura di testi argomentativi, descrittivi e narrativi.

Esplorazione di siti web sugli autori e fenomeni letterari studiati, articoli di giornale.

Numero di verifiche somministrate: nel primo trimestre sono state effettuate una prova scritta e una

orale. Nel pentamestre due prove scritte e 1 orali di cui 1 scritto durante la DAD e 1 orale durante

la DAD.

Page 39: 2 67$7$/( ¯* *8$&&, ° %(1(9(172 · $77,9,7$¶ $6,1&521( RUH VHWWLPDQDOL SHU YHULILFD VXSSRUWR DJOL VWXGHQWL HG DSSURIRQGLPHQWR DWWUDYHUVR OD 3LDWWDIRUPD GL ,VWLWXWR 0RRGOH 5HJLVWUR

39

Tipologia di recupero adottata:

Recupero in itinere e individuale

Materiali didattici Fotocopie, materiali web ,CD, DVD, film. Libri di testo - Contextos literarios:

Zanichelli - Liliana Garzillo, Rachele Ciccotti, Agustín Gallego González, Almudena Pernas

Izquierdo. Tipologie delle prove di verifica utilizzate:

Sia la verifica che la valutazione sono state effettuate tenendo presente il grado di partecipazione, la

completezza e la correttezza espositiva, nonché la competenza linguistica acquisita. Sono state fatte

periodiche e sistematiche verifiche sia scritte che orali.

Firma Maria Concepción De Simini

Page 40: 2 67$7$/( ¯* *8$&&, ° %(1(9(172 · $77,9,7$¶ $6,1&521( RUH VHWWLPDQDOL SHU YHULILFD VXSSRUWR DJOL VWXGHQWL HG DSSURIRQGLPHQWR DWWUDYHUVR OD 3LDWWDIRUPD GL ,VWLWXWR 0RRGOH 5HJLVWUR

40

Materia: MATEMATICA Prof.ssa TRESCA Loredana Percorso didattico: Funzioni e loro proprietà. Limiti di funzioni. Calcolo dei limiti e continuità delle funzioni. Derivate Teoremi del calcolo differenziale. Massimi, minimi e flessi. Studio delle funzioni. Conoscenze: Operare con il simbolismo matematico riconoscendo le regole sintattiche di trasformazione di

formule. Affrontare situazioni problematiche di varia natura avvalendosi di modelli matematici adatti alla

loro rappresentazione. Costruire procedure di risoluzione di un problema sia per via sintetica che analitica. Utilizzare consapevolmente elementi di calcolo differenziale

Capacità: Comprendere le definizioni riconoscendone le caratteristiche in vari contesti. Saper calcolare i limiti di una funzione. Saper studiare la continuità e la derivabilità di una funzione. Saper studiare una funzione e rappresentarla graficamente. Saper ricavare da un contesto problematico le informazioni necessarie per costruire una funzione

e studiarla. Competenze specifiche raggiunte alla fine dell’anno per la disciplina:

Saper individuare le caratteristiche di un insieme numerico.

Riconoscere le caratteristiche di una funzione dall’osservazione del suo grafico. Abilità: Individuare le principali proprietà di una funzione. Apprendere il concetto di limite di una funzione. Calcolare i limiti di funzioni. Calcolare gli asintoti di una funzione. Disegnare il grafico probabile di una funzione. Calcolare la derivata di una funzione mediante la definizione. Calcolare la retta tangente al grafico di una funzione. Calcolare la derivata di una funzione mediante le derivate fondamentali e le regole di

derivazione. Calcolare le derivate di ordine superiore. Determinare i massimi, i minimi e i flessi orizzontali mediante la derivata prima. Determinare i flessi mediante la derivata seconda Studiare una funzione e disegnarne il suo grafico.

Competenze trasversali:

Agire in modo autonomo e responsabile.

Interagire correttamente con l’insegnante e col gruppo classe (nei lavori di gruppo come nei

lavori individuali)

Page 41: 2 67$7$/( ¯* *8$&&, ° %(1(9(172 · $77,9,7$¶ $6,1&521( RUH VHWWLPDQDOL SHU YHULILFD VXSSRUWR DJOL VWXGHQWL HG DSSURIRQGLPHQWR DWWUDYHUVR OD 3LDWWDIRUPD GL ,VWLWXWR 0RRGOH 5HJLVWUR

41

Organizzare il proprio apprendimento adeguando tempi, strategie e metodo di studio

Comprendere i messaggi di diverso genere (quotidiano, tecnico, scientifico, etc.)

Acquisire e interpretare criticamente le informazioni ricevute attraverso diversi strumenti

comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni

Individuare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, elaborando

argomentazioni coerenti, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed

effetti.

Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le risorse

adeguate, proponendo situazioni accettabili Metodologie: Lezione Frontale- Lezione Interattiva - Problem Solving- Cooperative Learning- Team Working Criteri di valutazione:

Accertare il raggiungimento degli obiettivi didattici prefissati in termini di competenze, abilità e

conoscenze. Pervenire alla classificazione degli studenti al fine di certificare il raggiungimento delle

competenze di base. Numero di verifiche somministrate: 4 Tipologia di recupero adottata: Colloquio orale, test e verifiche scritte. Materiali didattici: Libro di testo: Matematica.azzurro con TUTOR, Volume 5, editore ZANICHELLI Appunti predisposti dal docente. Tipologie delle prove di verifica utilizzate: Le prove scritte di verifica sono state svolte in numero di una/due per ognuna delle due ripartizioni dell’anno scolastico (trimestre e pentamestre); inoltre sono state effettuate ulteriori accertamenti tramite: Interrogazioni orali, singole e di gruppo, intese come momenti di valutazione e di verifica del

lavoro svolto; Test programmati al termine di un ciclo di lezioni omogenee per argomenti (percorsi didattici e

relative U.D.), in modo che il possesso dei contenuti potesse essere valutato in profondità ed estensione;

La discussione di tipo collettivo e il dialogo continuo, dal quale è derivata la valutazione dei diversi punti di vista.

ATTIVITA’ DAD

Ricordando che, a causa dell’emergenza sanitaria, da Marzo le scuole sono state chiuse e che si è utilizzata quindi la didattica a distanza, si riportano di seguito tutte le informazioni inerenti la nuova modalità operativa.

Page 42: 2 67$7$/( ¯* *8$&&, ° %(1(9(172 · $77,9,7$¶ $6,1&521( RUH VHWWLPDQDOL SHU YHULILFD VXSSRUWR DJOL VWXGHQWL HG DSSURIRQGLPHQWR DWWUDYHUVR OD 3LDWWDIRUPD GL ,VWLWXWR 0RRGOH 5HJLVWUR

42

Numero di alunni iscritti alla piattaforma: Gli alunni di tale classe, da subito hanno provveduto ad iscriversi alla piattaforma utilizzata per porre in essere la DAD. Il grado di partecipazione è stato buono. Escludendo qualche episodio di mancato collegamento, dovuto per lo più a problemi di connessione alla rete internet, gli alunni hanno partecipato in maniera attiva alle attività sincrone e a quelle asincrone.

Cambiamenti apportati alla programmazione iniziale: La programmazione iniziale non ha subito grandi cambiamenti se non nella parte relativa agli argomenti trattati, cioè per ciò che attiene le conoscenze. Tale scelta è stata dettata soprattutto dalla riduzione delle ore di lezione e dalle nuove modalità operative che la DAD ha comportato. Metodologia: Flipped-lesson per le attività sincrone che fondamentalmente è consistita in: 1. Assegnare la lettura di un testo oppure la visione di un video, o la lettura di un articolo ecc,

indicando alcuni contenuti su cui riflettere; 2. Discussione in webconference della parte assegnata (usando attraverso la piattaforma tipo

Moodle della scuola, il tool integrato BigBlueButton); 3. Assegno di eventuali approfondimenti e/o successivamente delle prove di verifica realizzate

online. Per le attività asincrone rimessa di report ed esercizi da mandare in piattaforma, o

approfondimenti attraverso visualizzazione di video opportunamente scelti dal docente, attività nel forum tra pari e con il docente.

Strumenti: 1. Skype (uso occasionale,) 2. Piattaforma Moodle e-school “GUACCI” con tutte le sue funzionalità integrate 3. Registro elettronico Spaggiari Materiali: Appunti predisposti dal docente, parti del libro di testo opportunamente selezionati e inserite in piattaforma, filmati su Youtube mirati ed opportunamente scelti, il cui link veniva integrato in piattaforma. Tipologie delle prove di verifica utilizzate: In sincrono Test a tempo in piattaforma Compiti a tempo su piattaforma Colloqui e verifiche orali in videoconferenza In asincrono

Rimessa di esercizi inviati e da restituire in piattaforma. Prof. ssa Loredana Tresca

Page 43: 2 67$7$/( ¯* *8$&&, ° %(1(9(172 · $77,9,7$¶ $6,1&521( RUH VHWWLPDQDOL SHU YHULILFD VXSSRUWR DJOL VWXGHQWL HG DSSURIRQGLPHQWR DWWUDYHUVR OD 3LDWWDIRUPD GL ,VWLWXWR 0RRGOH 5HJLVWUR

43

Materia: FISICA Prof.ssa TRESCA LOREDANA Percorso didattico:

Elettrostatica. La corrente elettrica. Il magnetismo. Induzione magnetica. Conoscenze

La carica elettrica e la legge di Coulomb. Il campo elettrico. Il potenziale e la capacità. La corrente

elettrica e le leggi di Ohm. I circuiti elettrici. I magneti e il campo magnetico. L’induzione

magnetica. Capacità

Saper calcolare il campo elettrico di particolari distribuzioni di carica. Analizzare il potenziale di un conduttore.

Saper calcolare capacità di condensatori posti in serie o in parallelo.

Saper calcolare la capacità di un qualsiasi condensatore.

Saper disegnare un circuito elettrico e calcolarne la resistenza equivalente.

Saper confrontare poli magnetici e cariche elettriche.

Conoscere le proprietà dei campi magnetici generati da fili rettilinei percorsi da correnti.

Capire e saper riconoscere analogie e differenze fra campi elettrici e magnetici.

Saper riconoscere ed interpretare le interazioni magneti-correnti e correnti-correnti.

Saper riconoscere la fenomenologia dell'induzione elettromagnetica e l'origine della forza elettromotrice.

Competenze

Osservare e identificare fenomeni.

Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi.

Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari per la sua risoluzione.

Fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale.

Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui si vive.

Abilità

Capire il concetto di linee di forza del campo elettrico e come vanno rappresentate.

Capire il concetto di flusso del campo elettrico conoscendo e il Teorema di Gauss .

Capire come va fatta la schematizzazione di un circuito elettrico.

Capire l’utilizzo delle leggi di Ohm in semplici applicazioni circuitali

Essere in grado di descrivere collegamenti di resistenze tramite una resistenza equivalente.

Capire come si rappresentano le linee di forza del campo magnetico e come rappresentarle graficamente nel caso di un dipolo magnetico, di un filo rettilineo, di una spira circolare e di un solenoide.

Competenze trasversali Agire in modo autonomo e responsabile.

Page 44: 2 67$7$/( ¯* *8$&&, ° %(1(9(172 · $77,9,7$¶ $6,1&521( RUH VHWWLPDQDOL SHU YHULILFD VXSSRUWR DJOL VWXGHQWL HG DSSURIRQGLPHQWR DWWUDYHUVR OD 3LDWWDIRUPD GL ,VWLWXWR 0RRGOH 5HJLVWUR

44

Interagire correttamente con l’insegnante e col gruppo classe (nei lavori di gruppo come nei lavori individuali).

Organizzare il proprio apprendimento adeguando tempi, strategie e metodo di studio.

Comprendere i messaggi di diverso genere (quotidiano, tecnico, scientifico, etc.).

Acquisire e interpretare criticamente le informazioni ricevute attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

Individuare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, elaborando argomentazioni coerenti, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti.

Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le risorse adeguate, proponendo situazioni accettabili.

Metodologia

Lezione Frontale – Lezione Interattiva – Problem Solving – Cooperative Learning – Team Working – Metodologia CLIL. Criteri di Valutazione

La valutazione ha avuto lo scopo di:

Assumere informazioni sul processo di insegnamento/apprendimento in corso per orientarlo, modificarlo secondo le esigenze.

Controllare durante lo svolgimento dell'attività didattica l'adeguatezza dei metodi, delle tecniche e degli strumenti utilizzati ai fini prestabiliti.

Accertare il raggiungimento degli obiettivi didattici prefissati in termini di competenze, abilità e conoscenze.

Pervenire alla classificazione degli studenti al fine di certificare il raggiungimento delle competenze di base.

Le classificazioni degli studenti in base ai voti ottenuti nelle verifiche, è stata effettuata in

riferimento alle Competenze, alle Abilità e alle Conoscenze definite nella griglia di valutazione

adottata dal Dipartimento e inserita nella relativa programmazione annuale. Numero di Verifiche Somministrate Trimestre: n.1 prove scritta, n.1 prove orale. Pentamestre: n.2 prove scritte, n.2 prove orali. Tipologia di Recupero adottata Recupero curricolare degli argomenti non ben assimilati effettuato attraverso un rallentamento del programma, esercitazioni e compiti aggiuntivi per casa e utilizzo di piattaforme e video sia di consolidamento che di approfondimento. Materiali didattici Libro di testo: Antonio Caforio- Aldo Ferilli “FISICA” Pensare la natura 5° anno Tipologie delle prove di verifica utilizzate

Esercizi e problemi di applicazione - colloqui orali, interventi, discussioni su argomenti di studio.

Page 45: 2 67$7$/( ¯* *8$&&, ° %(1(9(172 · $77,9,7$¶ $6,1&521( RUH VHWWLPDQDOL SHU YHULILFD VXSSRUWR DJOL VWXGHQWL HG DSSURIRQGLPHQWR DWWUDYHUVR OD 3LDWWDIRUPD GL ,VWLWXWR 0RRGOH 5HJLVWUR

45

ATTIVITA’ DAD Ricordando che, a causa dell’emergenza sanitaria, da Marzo le scuole sono state chiuse, e che si è utilizzata quindi la didattica a distanza, si riportano di seguito tutte le informazioni inerenti la nuova modalità operativa.

Numero di alunni iscritti alla piattaforma: Gli alunni di tale classe, da subito hanno provveduto ad iscriversi alla piattaforma utilizzata per porre in essere la DAD. Il grado di partecipazione è stato buono. Escludendo qualche episodio di mancato collegamento, dovuto per lo più a problemi di connessione alla rete internet, gli alunni hanno partecipato in maniera attiva alle attività sincrone e a quelle asincrone.

Cambiamenti apportati alla programmazione iniziale: La programmazione iniziale non ha subito grandi cambiamenti se non nella parte relativa agli argomenti trattati, cioè per ciò che attiene le conoscenze. Tale scelta è stata dettata soprattutto dalla riduzione delle ore di lezioni e dalle nuove modalità operative che la DAD ha comportato.

Metodologia:

Flipped-lesson per le attività sincrone che fondamentalmente è consistita in:

1. Assegnare la lettura di un testo oppure la visione di un video, o la lettura di un articolo ecc, indicando alcuni contenuti su cui riflettere;

2. Discussione in webconference della parte assegnata (usando attraverso la piattaforma tipo Moodle della scuola, il tool integrato BigBlueButton);

3. Assegno di eventuali approfondimenti e/o successivamente delle prove di verifica realizzate online.

Per le attività asincrone rimessa di report ed esercizi da mandare in piattaforma, o approfondimenti attraverso visualizzazione di video opportunamente scelti dal docente, attività nel forum tra pari e con il docente.

Strumenti: 1. Skype (uso occasionale) 2. Piattaforma Moodle e-school “GUACCI” con tutte le sue funzionalità integrate 3. Registro elettronico Spaggiari

Materiali: Appunti predisposti dal docente, parti del libro di testo opportunamente selezionati e inserite in piattaforma, filmati su Youtube mirati ed opportunamente scelti il cui link veniva integrato in piattaforma.

Tipologie delle prove di verifica utilizzate:

In sincrono Test a tempo in piattaforma Compiti a tempo su piattaforma Colloqui e verifiche orali in videoconferenza

In asincrono

Rimessa di esercizi inviati e da restituire in piattaforma

Prof. ssa Loredana Tresca

Page 46: 2 67$7$/( ¯* *8$&&, ° %(1(9(172 · $77,9,7$¶ $6,1&521( RUH VHWWLPDQDOL SHU YHULILFD VXSSRUWR DJOL VWXGHQWL HG DSSURIRQGLPHQWR DWWUDYHUVR OD 3LDWWDIRUPD GL ,VWLWXWR 0RRGOH 5HJLVWUR

46

Materia: Scienze Naturali Prof.ssa VARRICCHIO Marilena Il Percorso didattico di scienze naturali è stato incentrato sulla chimica del carbonio, sul Metabolismo cellulare, sulla Biologia molecolare, Biotecnologie. Il tutto è stato affrontato con un approccio critico e consapevole. Il percorso si è articolato attraverso i seguenti nodi concettuali

NODI CONCETTUALI CONTENUTI ESSENZIALI

Chimica del carbonio Gli idrocarburi alifatici e aromatici: proprietà chimico-fisiche. Le classi dei composti organici. I gruppi funzionali.

Biomolecole Struttura chimica e funzioni di carboidrati, lipidi, proteine.

Metabolismo cellulare ATP, ruolo e struttura. Metabolismi di carboidrati, lipidi e proteine.

Biologia molecolare

Struttura e funzioni degli acidi nucleici. Duplicazione del DNA e sintesi proteica. Il codice genetico. Organizzazione molecolare dei cromosomi. Genoma umano

Genetica di batteri e virus

Struttura genetica dei batteri. Caratteristiche dei virus. Ecologia dei virus, Virus e cancro

Rivoluzione biotech La tecnologia del DNA ricombinante e l’ingegneria genetica. Applicazioni.

Conoscenze: La chimica del carbonio

Idrocarburi alifatici e aromatici

Principali gruppi funzionali e loro reattività

Le biomolecole.

Metabolismo cellulare

DNA cromosomi genoma

Batteri e virus

Biotecnologie Capacità: Riconoscere i principali composti alifatici e le principali biomolecole in termini di formule generali e di struttura.

Correlare le proprietà delle biomolecole con i gruppi funzionali.

Essere in grado di illustrare la struttura e la funzione del DNA e dell’RNA.

Descrivere le principali tecniche biotecnologiche e spiega a quali bisogni rispondono.

Discutere in modo documentato e argomentato i vantaggi e le criticità nelle applicazioni delle

biotecnologie.

Conoscere i vari aspetti dell’ecologia dei virus. Competenze: Collegare la configurazione con l’attività dei composti organici e biochimici.

Saper spiegare la relazione tra la struttura delle biomolecole e le loro proprietà e funzioni biologiche.

Page 47: 2 67$7$/( ¯* *8$&&, ° %(1(9(172 · $77,9,7$¶ $6,1&521( RUH VHWWLPDQDOL SHU YHULILFD VXSSRUWR DJOL VWXGHQWL HG DSSURIRQGLPHQWR DWWUDYHUVR OD 3LDWWDIRUPD GL ,VWLWXWR 0RRGOH 5HJLVWUR

47

Conoscere il ruolo dei singoli nutrienti in un’alimentazione bilanciata.

Comprendere i cambiamenti nelle necessità metaboliche legati alle diverse condizioni fisiologiche o ai diversi regimi di attività fisica.

Saper interpretare le infinite potenzialità e i limiti derivanti dalla conoscenza del genoma umano

Sviluppare senso critico nei confronti delle biotecnologie sapendo riconoscere vantaggi, limiti e rischi legati alle diverse tecniche. Competenze trasversali Comprendere ed interpretare testi ed informazioni scientifiche provenienti da ambiti diversi

Saper affrontare una situazione problematica individuandone la strategia risolutiva

Saper progettare un percorso di approfondimento e ricerca relativo a tematiche specifiche, da condurre autonomamente o attraverso lavori di gruppo.

Saper interpretare e comprendere situazioni reali alla luce delle conoscenze scientifiche acquisite

Saper presentare le informazioni acquisite attraverso diversi strumenti comunicativi: scritti, verbali, attività laboratoriali e multimediali, schemi e mappe concettuali

Sapersi comportare in modo autonomo e responsabile nei vari ambienti di lavoro

Sapersi relazionare con gli altri Metodologie Lezioni frontali e dialogate finalizzate al maggior coinvolgimento degli studenti e all’abitudine al confronto ragionato.

Lettura di testi ed articoli di approfondimento, visione di filmati, schemi e mappe concettuali

Correzione e discussione del materiale prodotto Materiali didattici:

Libri di testo: Curtis, Barnes, Schnek “Percorsi di Scienze Naturali” Zanichelli

Testi scientifici

Presentazioni, mappe, video, esercitazioni interattive Attività svolte:

Lezioni frontali

Approfondimenti personali

Lavori di gruppo Descrizione analitica attività svolte in DAD

Nella seconda parte dell’anno scolastico la grave emergenza sanitaria verificatasi in Italia ha

determinato la sostituzione della didattica in presenza con la didattica a distanza (DAD)

La DAD ha permesso di dare continuità all’azione educativa e didattica e di non perdere il contatto

umano con gli studenti supportandoli in questo momento di particolare difficoltà.

La scuola ha attivato la piattaforma MOODLE dove è stato possibile organizzare in modo efficace e

produttivo la didattica attraverso videolezioni ed attività asincrone, condividendo materiali didattici,

organizzando attività interattive e proponendo compiti e test di verifica.

Page 48: 2 67$7$/( ¯* *8$&&, ° %(1(9(172 · $77,9,7$¶ $6,1&521( RUH VHWWLPDQDOL SHU YHULILFD VXSSRUWR DJOL VWXGHQWL HG DSSURIRQGLPHQWR DWWUDYHUVR OD 3LDWWDIRUPD GL ,VWLWXWR 0RRGOH 5HJLVWUR

48

Tutti gli alunni si sono iscritti al corso sulla piattaforma, la maggior parte ha partecipato con

assiduità ed interesse, solo qualcuno è stato più saltuario. Metodologie:

Videolezioni attraverso la piattaforma Moodle, confronto ragionato con gli alunni su filmati e video di approfondimento.

Invio di materiale in formato testuale ed ipertestuale di supporto alla lezione.

Svolgimento di esercizi.

Sono stati effettuati continui collegamenti con le altre discipline scientifiche ed attualizzazioni delle argomentazioni affrontate. Strumenti:

Registro elettronico Spaggiari, piattaforma MOODLE, SKYPE, LIM inserita nella piattaforma Chat

e forum presenti in piattaforma, applicazioni per chat di gruppo Whatsapp. Materiali didattici:

Libri di testo: Curtis, Barnes, Schnek “Percorsi di Scienze Naturali” Zanichelli

Trasmissioni di approfondimento RAI

Presentazioni, mappe concettuali, video, lezioni registrate, esercitazioni interattive Tipologie delle prove di verifica utilizzate: Colloqui orali, domande in itinere, elaborati personali, risoluzione di esercizi. Valutazione:

Per la valutazione si è fatto riferimento alle griglie inserite nella programmazione di dipartimento

contenute nel PTOF nella prima parte dell’anno e delle griglie per la valutazione della DAD nella

seconda parte dell’anno scolastico

Prof.ssa Marilena Varricchio

Page 49: 2 67$7$/( ¯* *8$&&, ° %(1(9(172 · $77,9,7$¶ $6,1&521( RUH VHWWLPDQDOL SHU YHULILFD VXSSRUWR DJOL VWXGHQWL HG DSSURIRQGLPHQWR DWWUDYHUVR OD 3LDWWDIRUPD GL ,VWLWXWR 0RRGOH 5HJLVWUR

49

Materia: Storia dll’arte Prof.ssa Giuseppina DE CICCO CONOSCENZE

Lo studio della disciplina ha comportato un evidente carattere interdisciplinare e transdisciplinare inerente le seguenti tematiche: a) rappresentazione della figura umana nei suoi aspetti naturalistici, di stilizzazione e di

astrazione; b) rappresentazione dello spazio nell’arte moderna e contemporanea; c) concetto di sacralità nell’arte contemporanea; d) l'arte nell' epoca della sua riproducibilità tecnica e dei mezzi di comunicazione di massa; e) città e urbanistica. f) rappresentazione dello spazio nell’arte moderna e contemporanea. La forma e il significato

della città quale spazio sociale ed espressione della collettività nel mondo contemporaneo.

CAPACITÀ

utilizzare correttamente il linguaggio specifico della disciplina saper condurre la lettura di un’opera d’arte e architettonica nei suoi aspetti formali e

contenutistici confrontare opere di autori diversi o di età diverse, evidenziando analogie e differenze elaborare concetti generali tratti dall’osservazione di un’opera, contestualizzandola e creando

collegamenti interdisciplinari e transdisciplinari utilizzare processi intuitivi per riconoscere un’opera d’arte non studiata, attribuendola

correttamente ad un contesto storico-culturale riconoscere ed analizzare le reciproche influenze sull’arte e l’architettura nel territorio europeo riconoscere le svolte significative e le caratteristiche di tipo ambientale e di ecosostenibilità

dell'architettura contemporanea progettata dalle archistars. riconoscere i musei e le gallerie d’arte quali centri attivi di cultura e di educazione anche

mediante la rete web.

COMPETENZE

Avere consapevolezza del proprio sapere. Utilizzare gli strumenti linguistici, digitali/multimediali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico. Esprimere giudizi estetici e critici. Pianificare strategie di azione verificandone i risultati. CONTENUTI DISCIPLINARI

Neoclassicismo, Romanticismo, Realismo, Rivoluzione industriale e urbanistica, Impressionismo, la crisi di fine Ottocento, Avanguardie storiche, principali linee di ricerca dell’Arte e dell’architettura Contemporanea ATTIVITÀ SVOLTE

Le attività proposte sono state inquadrate nella didattica di progetto e di ricerca perché presentate come situazione-problema su tematiche e quesiti da risolvere, per i quali l’alunno, individualmente

Page 50: 2 67$7$/( ¯* *8$&&, ° %(1(9(172 · $77,9,7$¶ $6,1&521( RUH VHWWLPDQDOL SHU YHULILFD VXSSRUWR DJOL VWXGHQWL HG DSSURIRQGLPHQWR DWWUDYHUVR OD 3LDWWDIRUPD GL ,VWLWXWR 0RRGOH 5HJLVWUR

50

o in gruppo , ha avuto consapevolezza e necessità di immergersi nella situazione studiata facendosi carico del proprio percorso di ricerca in ambito reale e virtuale. METODOLOGIE

Le scelte metodologiche sono state calibrate sulle risposte funzionali all’iter di apprendimento di ciascun allievo. Al metodo espositivo, corredato di trattazioni per immagini mediante supporti multimediali e informatici e al metodo iconologico che predispone alla lettura dell’opera d’arte su tre differenti livelli di significato, è stato affiancato un procedimento di coinvolgimento più attivo allo scopo di stimolare nell’alunno processi di apprendimento più autonomi (Blended Learning), attivando opportune metodologie quali, ad esempio, PjBL e Flipped Learning. MATERIALI DIDATTICI

Utilizzo del libro di testo Cricco/Di Teodoro- Itinerario nell’arte- Zanichelli- Vol 3. Project tematici di consultazione e approfondimento on line, contenuti digitali/multimediali TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Sono state effettuate verifiche con prove strutturate, semi-strutturate e orali, presentate in itinere, a conclusione di ogni modulo e di ogni attività progettuale. Nella didattica a distanza le verifiche sono state proposte in forma di test e mediante consegne che, prevalentemente, hanno consentito ai ragazzi di poter esprimere la trasversalità delle loro competenze.

Prof.ssa Giuseppina DE CICCO

Page 51: 2 67$7$/( ¯* *8$&&, ° %(1(9(172 · $77,9,7$¶ $6,1&521( RUH VHWWLPDQDOL SHU YHULILFD VXSSRUWR DJOL VWXGHQWL HG DSSURIRQGLPHQWR DWWUDYHUVR OD 3LDWWDIRUPD GL ,VWLWXWR 0RRGOH 5HJLVWUR

51

Materia Scienze Motorie Prof.ssa MANNA Marialorella

CONOSCENZE

Conoscere possibili interazioni tra linguaggi espressivi ed altri ambiti; conoscere la struttura e l’evoluzione dei giochi e degli sport, anche della tradizione locale e l’aspetto educativo e sociale; conoscere i principi generali di un corretto stile di vita nell’ambito dell’attività fisica; conoscere e sviluppare un’attività motoria adeguata ad una completa maturazione personale. CONTENUTI DISCIPLINARI

Apparati: locomotore (colonna vertebrale), respiratorio, cardio circolatorio, digerente. Sistemi: muscolare ed endocrino.. Paramorfismi e dismorfismi . Alimentazione. . Disturbi alimentari Doping e dipendenze. Bullismo. Fair play. Pallavolo. Pallacanestro. Atletica leggera. Calcio. Infortunistica e prevenzione. CAPACITÀ

Padroneggiare gli aspetti non verbali della comunicazione; cooperare in équipe utilizzando e valorizzando le proporzioni e le attitudini individuali; assumere comportamenti responsabili nella tutela della sicurezza, di corretti stili di vita. COMPETENZE

Sono stati individuati quattro nuclei fondanti nell'ambito dei quali sono state poi individuate le competenze generali da raggiungere: ~ la percezione di sé e il completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed

espressive: lo studente è in grado di sviluppare attività complesse utili ad una completa maturazione personale. Lo studente sarà cosciente e consapevole degli effetti positivi che nel lungo periodo l’attività fisica e sportiva potrà determinare.

~ lo sport, le regole e il fairplay: lo studente conoscerà e applicherà le strategie tecnico- tattiche dei giochi sportivi e dovrà essere in grado di affrontare il confronto agonistico con la giusta etica, con il rispetto delle regole e il vero fair play.

~ salute benessere e prevenzione: lo studente assumerà uno stile di vita fisicamente attivo, dando valore alla propria salute, conferendo il giusto valore all’attività fisica, anche attraverso la conoscenza dei principi generali di una corretta alimentazione e di come essa sia utilizzata nell’ambito dell’attività fisica e nei vari sport.

~ relazione con l’ambiente naturale e tecnologico: tutelando l’ambiente, lo studente svolgerà attività ludiche e sportive in diversi ambiti, anche attraverso l’uso di strumenti multimediali utili alla pratica.

METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI

I criteri metodologici utilizzati sono stati: lezioni frontali e interattive, attività per gruppi con interventi individualizzati. L’obiettivo è stato quello di rendere l’allievo quanto più possibile autonomo. La somministrazione dei contenuti è stata graduale con aumento progressivo di volume, quantità e intensità del carico. Le metodologie di insegnamento sono state: metodo globale e analitico. ~ Metodologia laboratoriale

Page 52: 2 67$7$/( ¯* *8$&&, ° %(1(9(172 · $77,9,7$¶ $6,1&521( RUH VHWWLPDQDOL SHU YHULILFD VXSSRUWR DJOL VWXGHQWL HG DSSURIRQGLPHQWR DWWUDYHUVR OD 3LDWWDIRUPD GL ,VWLWXWR 0RRGOH 5HJLVWUR

52

~ Problem solving ~ Metodo induttivo ~ Metodo deduttivo ~ Cooperative learning ~ Dal gesto globale al movimento analitico, al gesto sportivo ~ Lavoro individuale, a coppie, in gruppo, di squadra

Nello svolgimento delle lezioni si è cercato di coinvolgere attivamente tutta la classe, riducendo al minimo i tempi di attesa, impegnando gli allievi in attività collaterali tipo valutazioni, arbitraggi, rilevazione dati, assistenza. Si è cercato di instaurare, durante le lezioni, un clima tale da stimolare l’interesse, il coinvolgimento emotivo, la reciproca collaborazione; lo spirito competitivo è stato mantenuto nei limiti di un corretto e leale confronto, teso all’affermazione delle proprie capacità più che al superamento di quelle dei compagni. Si è cercato qualsiasi tipo di collegamento interdisciplinare individuando i concetti comuni e specifici di altre discipline. Si fa presente che l’attività pratica è stata supportata, contestualmente, da informazioni di carattere tecnico-sportivo e da nozioni scientifico–fisiologiche. Gli allievi esonerati durante le attività pratiche inerenti al programma disciplinare sono stati impegnati in attività di collaborazione con il docente, la cui scelta è stata concordata tra l’insegnante e l’alunno in base al motivo dell’esonero. I criteri previsti nella verifica e valutazione tengono conto della situazione dell’alunno e delle potenzialità presenti. Agli alunni è concesso di esonerarsi dalla lezione pratica una volte al mese, salvo presentazione di un certificato medico. Materiali didattici ( libro di testo): “Più che sportivo” Recupero: in itinere Numero di verifiche somministrate: 2 test in piattaforma VALUTAZIONE Oltre ad una osservazione sistematica dei processi di apprendimento e del miglioramento, sono state proposte prove oggettive di profitto su argomenti svolti. La misurazione (verifica) è stata effettuata per conoscere i livelli di abilità del singolo alunno, il grado della tecnica specifica raggiunta e il livello delle conoscenze. Non secondari sono stati il livello di motivazione, la capacità di concentrazione, la collaborazione, l’impegno, l’interesse, la partecipazione attiva dimostrato dall’alunno. Per la valutazione relativa all'area motoria sono state individuate alcune prestazioni tra quelle che indicano il possesso e il livello delle capacità e delle acquisizioni di tipo motorio e sportivo il più possibile correlate con l'obiettivo prefissato. La valutazione motoria comprende: test motori specifici; esecuzione tecnica del gesto richiesto; l'aspetto tecnico-sportivo, attraverso l'esecuzione di gesti e movimenti propri di una

determinata disciplina sportiva; la qualità della partecipazione e dell’impegno dimostrati alle lezioni e ad altre eventuali

manifestazioni sportive organizzate dalla scuola;

Page 53: 2 67$7$/( ¯* *8$&&, ° %(1(9(172 · $77,9,7$¶ $6,1&521( RUH VHWWLPDQDOL SHU YHULILFD VXSSRUWR DJOL VWXGHQWL HG DSSURIRQGLPHQWR DWWUDYHUVR OD 3LDWWDIRUPD GL ,VWLWXWR 0RRGOH 5HJLVWUR

53

per quanto riguarda la valutazione del comportamento socio-relazionale, si è ricorsi all'osservazione sistematica dei singoli alunni sui seguenti aspetti: partecipazione alle attività proposte interesse per le attività proposte rispetto delle regole collaborazione con compagni.

Per la valutazione della teoria sono state utilizzate prove orali. Considerata l’emergenza del Covid-19,dal mese di marzo le Istituzioni scolastiche si sono orientate a sostenere l’apprendimento grazie a varie forme di tecnologia dell’informazione e della comunicazione. Quindi le attività – apprendimento in e-learning hanno avuto una fase di rimodulazione della programmazione. Pertanto nelle scienze motorie sono stati trattati unicamente gli argomenti teorici su salute, benessere, sicurezza, prevenzione, conoscenza dell’aspetto anatomico e fisiologico del corpo umano nonché l’acquisizione di stili di comportamento in sinergia con l’educazione alla salute, all’affettività, all’ambiente e alla legalità, utilizzando filmati, app, materiali multimediali. Tutta la classe ha aderito alle attività a distanza, in Scienze Motorie, dimostrando una soddisfacente partecipazione ,sempre nel rispetto delle regole che sono alla base della buona convivenza in classe: avere rispetto degli orari indicati dall’insegnante e tenere un comportamento corretto. Sono stati proposti percorsi di verifica (compiti digitali e quiz) con conseguente valutazione.

La valutazione degli apprendimenti nel contesto della didattica a distanza e il relativo esito sono scaturiti dai i seguenti criteri: 1) Puntualità della consegna dei compiti. 2) Contenuti dei compiti consegnati. 3) Partecipazione alle video lezioni 4) Interazione nelle varie attività sincrone e asincrone La docente Marialorella Manna

Page 54: 2 67$7$/( ¯* *8$&&, ° %(1(9(172 · $77,9,7$¶ $6,1&521( RUH VHWWLPDQDOL SHU YHULILFD VXSSRUWR DJOL VWXGHQWL HG DSSURIRQGLPHQWR DWWUDYHUVR OD 3LDWWDIRUPD GL ,VWLWXWR 0RRGOH 5HJLVWUR

54

Materia: Religione Cattolica Prof. ssa TIRICOLA Annunziata Nodi concettuali :

~ L’ambiente . ~ La vita . ~ Don Peppe Diana . CONOSCENZE Riconoscere il ruolo della religione nel mondo contemporaneo con riferimento ai documenti del Magistero. Acquisire un appropriato senso storico - critico di analisi e valutazione delle scelte etico-religiose delle problematiche sociali. ABILITA’ Motivare le proprie scelte di vita in modo libero e costruttivo. Riconoscere il valore delle relazioni interpersonali e dell’affettività e la lettura che ne da’ il cristianesimo - cattolicesimo. Individuare, sul piano etico-religioso, le potenzialità ed i rischi legati allo sviluppo economico, sociale, ambientale, alla globalizzazione, alla presenza multietnica, alle nuove tecnologie informatiche e alle nuove modalità di accesso al sapere . COMPETENZE Specifiche: Riflettere sulla propria identità al fine di sviluppare un maturo senso critico per un personale progetto di vita, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto sociale verso l’altro, interpretando correttamente i contenuti del Magistero anche alla luce dei cambiamenti dell’era contemporanea. COMPETENZE

Trasversali

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

- adattarsi a situazioni nuove; - abituarsi a collaborare nel lavoro di squadra; - utilizzare le proprie risorse; - aiutare chi è più debole o in difficoltà; - imparare ad accettare le idee degli altri ; - gestire il sapere nell’ ambiente interculturale; - imparare a risolvere i problemi.

Contenuti disciplinari

Religione e società’. L’uomo, la custodia del creato e la sensibilità ecologica. Il rispetto dell’ ambiente . Vivere da cittadini maturi e responsabili . La vita, bene prezioso, unico e irripetibile. Vivere nella libertà di scegliere. Aspettative e delusioni . Don Peppe Diana e la lotta per la libertà, la giustizia e la legalità. La coscienza e l’esercizio della responsabilità dell’uomo contemporaneo nelle scelte etiche .

Page 55: 2 67$7$/( ¯* *8$&&, ° %(1(9(172 · $77,9,7$¶ $6,1&521( RUH VHWWLPDQDOL SHU YHULILFD VXSSRUWR DJOL VWXGHQWL HG DSSURIRQGLPHQWR DWWUDYHUVR OD 3LDWWDIRUPD GL ,VWLWXWR 0RRGOH 5HJLVWUR

55

Attività svolte

Lettura di brani biblici e di documenti del Magistero, confronti, riflessioni , visione di filmati e documentari. Metodologie Brainstorming. Lezione frontale dialogata. Metodo induttivo e riflessivo. Materiali didattici: libro di testo - Incontro all’altro-smart ,Volume Unico .Sergio Bocchini, EDB. Tipologie delle prove di verifica utilizzate: relazioni orali . Valutazione La valutazione degli studenti riguarderà l’alunno nella sua globalità/totalità , tenendo conto della Griglia di valutazione adottata nel PTOF e nel Dipartimento . Didattica a Distanza La Didattica a Distanza, si è svolta nel periodo dell’emergenza covid-19 . E’ stato necessario progettare un nuovo tipo d’insegnamento virtuale e tecnologico. Come programmato nel Dipartimento del 20 / 02 / 2020 ,dal 06 /03 /2020 è stata affrontata la tematica stabilita: “la legalità e la lotta contro la criminalità -il ricordo e la memoria delle vittime innocenti, per generare la speranza”.

- Gli alunni sono tutti iscritti al corso virtuale sulla piattaforma e-School Guacci, ed utilizzano anche il materiale didattico inserito sulla piattaforma Spaggiari – classe viva ;

- la partecipazione alle attività è quasi sempre costante ; - le assenze spesso sono dovute a difficoltà di connessione e /o problemi tecnici; - nessun cambiamento è stato effettuato alla programmazione . E’ stato solo fatta una

riduzione dei contenuti, dovuta alla riduzione dell’orario settimanale ; - la scansione delle attività è stata inserita contemporaneamente sulla piattaforma e-School

Guacci e sul registro elettronico Spaggiari – Classe Viva – Agenda, in modalità asincrona, assegnando agli studenti il materiale didattico da leggere, elaborare ,sviluppare ,ed approfondire con lo studio individuale.

- Tutti ,alunni e docenti hanno dovuto affrontare uno studio ed un approfondimento dei propri saperi tecnologici e della piattaforma proposta dall’istituzione scolastica.

Metodologia e strumenti Trasmissione di file con materiale di lettura, approfondimenti ,link, video. La valutazione è stata fatta tenendo conto della griglia di valutazione Didattica a Distanza del 06/03/2020 proposta e approvata nella riunione del 02/04/2020 dal Dipartimento di Religione.

Prof.ssa Annunziata Tiricola

Page 56: 2 67$7$/( ¯* *8$&&, ° %(1(9(172 · $77,9,7$¶ $6,1&521( RUH VHWWLPDQDOL SHU YHULILFD VXSSRUWR DJOL VWXGHQWL HG DSSURIRQGLPHQWR DWWUDYHUVR OD 3LDWWDIRUPD GL ,VWLWXWR 0RRGOH 5HJLVWUR

56

TEMATICHE, TRACCE E TESTI

PER GLI ELABORATI DI INGLESE, SPAGNOLO E ITALIANO

INGLESE

Discuss a topic given by your teacher taken from this year’s subjects of English literature. Express your personal opinions supporting your ideas with suitable evidence and referring to the works of the authors you have studied.

NOTA: Oltre alla traccia citata, la prof.ssa Pica Carmela, docente di Lingua inglese, si collegherà alle tematiche trattate in lingua spagnola dalla prof.ssa De Simini M.Conception. SPAGNOLO

Escribe un elaborado, fuertemente personalizado, donde trataràs el tema asignado por tu profesor con respecto a los contenidos estudiados en el programa de literatura espanola de este ano. I Temi sono:

La guerra (la guerra); L’amicizia (la amistad); L’amore (el amor); La natura (la naturaleza); La dittatura (la dictadura); La libertà (la libertad); La lentezza (la lentitude).

ITALIANO

Brani in versi e in prosa scelti tra quelli più significativi delle opere e degli autori studiati.

Leopardi: L’Infinito; Alla Luna; A Silvia (“Canti”); Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere; Dialogo di un Islandese con la Natura (“Le Operette morali”).

Verga: La Roba (“Novelle rusticane”); Rosso Malpelo (“Vita dei campi”); Il mondo arcaico e l’irruzione della storia (“I Malavoglia”).

Pirandello: La costruzione della nuova identità e la sua crisi (“Il fu Mattia Pascal”); Nessun nome (“Uno, Nessuno e Centomila”); Ciàula scopre la luna; Il treno ha fischiato (“Novelle per un anno”).

Svevo: Il fumo; La morte del padre (“La coscienza di Zeno”); Il ritratto dell’inetto (“Senilità”). D’Annunzio: La pioggia nel pineto (“Alcyone”); Il parricidio di Aligi (“La figlia di Jorio”). Pascoli: X Agosto, Novembre; Lavandare (“Canti”). Gozzano: La signorina Felicita, ovvero la felicità (passi 1, 2, 3, 6). Ungaretti: Sono una creatura, San Martino del Carso, Soldati (“L’Allegria”). Quasimodo: Ed è subito sera (“Acqua e terre”). Montale: Spesso il male di vivere ho incontrato; Meriggiare pallido e assorto (“Ossi di seppia”). Calvino: Marcovaldo al supermarket (“Marcovaldo”). Moravia: Michele contro Leo: un atto mancato (“Gli Indifferenti”). Carlo Levi: Secoli di rassegnazione sulle loro schiene (“Cristo si è fermato ad Eboli”). Primo Levi: Io so cosa vuol dire non tornare (“Il tramonto di Fossoli”).

Le docenti: Carmela Pica De Simini M.Conception Paola Intorcia

Page 57: 2 67$7$/( ¯* *8$&&, ° %(1(9(172 · $77,9,7$¶ $6,1&521( RUH VHWWLPDQDOL SHU YHULILFD VXSSRUWR DJOL VWXGHQWL HG DSSURIRQGLPHQWR DWWUDYHUVR OD 3LDWWDIRUPD GL ,VWLWXWR 0RRGOH 5HJLVWUR

57

ALLEGATI

Griglia di valutazione colloquio n. 1

Griglia di valutazione ORALE

ALLIEVO: ________________________________ INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Conoscenza degli argomenti

Imprecisa e frammentaria 8 Superficiale 10 Adeguata 12 Completa 14 Approfondita 16

Competenza comunicativa Disarticolata e con uso lessicale scorretto 4

Schematica e con uso lessicale improprio 6 Corretta e con uso lessicale proprio 8 Organica e con uso lessicale attento 10 Approfondita e con uso lessicale accurato 12

Capacità critico cognitiva Poco organizzata e povera di concetti 4

Schematica e non sempre coerente 6 Organizzata e corredata adeguatamente 8 Articolata in modo analitico e sintetico 10 Elaborata in modo ricco e originale 12

Totale prova

Page 58: 2 67$7$/( ¯* *8$&&, ° %(1(9(172 · $77,9,7$¶ $6,1&521( RUH VHWWLPDQDOL SHU YHULILFD VXSSRUWR DJOL VWXGHQWL HG DSSURIRQGLPHQWR DWWUDYHUVR OD 3LDWWDIRUPD GL ,VWLWXWR 0RRGOH 5HJLVWUR

58

Allegato n. 2 – Griglia di valutazione della prova orale La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati.

Indicatori Livelli Descrittori Punti Punteggio

Acquisizione dei contenuti e dei metodi delle diverse discipline del curricolo, con particolare riferimento a quelle d’indirizzo

I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso. 1-2

II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato. 3-5

III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato. 6-7 IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi. 8-9 V

Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi. 10

Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle tra loro

I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato 1-2 II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato. 3-5 III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline 6-7 IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata 8-9 V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita 10

Capacità di argomentare in maniera critica e personale, rielaborando i contenuti acquisiti

I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico 1-2 II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti 3-5 III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti 6-7 IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti 8-9 V

È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali , rielaborando con originalità i contenuti acquisiti 10

Ricchezza e padronanza lessicale e semantica, con specifico riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore, anche in lingua straniera

I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato 1 II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato 2 III

Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 3

IV

Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato 4

V

Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 5

Capacità di analisi e comprensione della realtà in chiave di cittadinanza attiva a partire dalla riflessione sulle esperienze personali

I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato 1

II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato 2

III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali 3 IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali 4

V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali 5

Punteggio totale della prova

Page 59: 2 67$7$/( ¯* *8$&&, ° %(1(9(172 · $77,9,7$¶ $6,1&521( RUH VHWWLPDQDOL SHU YHULILFD VXSSRUWR DJOL VWXGHQWL HG DSSURIRQGLPHQWR DWWUDYHUVR OD 3LDWWDIRUPD GL ,VWLWXWR 0RRGOH 5HJLVWUR

59

IL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1 Religione Tiricola Annunziata

2 Italiano Intorcia Paola

3 Storia D’Ambrosio Carmela

4 Filosofia Rossetti Giovanni

5 Lingua inglese Pica Carmela

6 Lingua francese Benedetta Covino

7 Lingua spagnola De Simini M.Conception

8 Conversazione inglese Hickey Paula Mary

9 Conversazione francese Filice Teresa Loredana

10 Conversazione spagnolo Errico Luisa

11 Matematica Tresca Loredana

12 Fisica Tresca Loredana

13 Scienze naturali Varricchio Marilena

14 Storia dell’arte De Cicco Giuseppina

15 Scienze motorie Manna MariaLorella

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Giustina Anna Gerarda Mazza