2 3 scelta risorse vezzoli_polimi_12.13

7
Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia 2.3 SCELTA DI RISORSE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE carlo vezzoli Politecnico di Milano / INDACO dept. / DIS / De.SOS corso DESIGN PER LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE TANGO/AH design, progetto a finaziamento europeo LeNS, the Learning Network on Sustainability

Transcript of 2 3 scelta risorse vezzoli_polimi_12.13

Page 1: 2 3 scelta risorse vezzoli_polimi_12.13

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

2.3SCELTA DI RISORSE A BASSO IMPATTOAMBIENTALE

carlo vezzoli Politecnico di Milano / INDACO dept. / DIS / De.SOS

corsoDESIGN PER LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE

TANGO/AH design, progetto a finaziamento europeoLeNS, the Learning Network on Sustainability

Page 2: 2 3 scelta risorse vezzoli_polimi_12.13

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

CONTENUTI

. scelta di risorse a basso impatto. cosa si intende. implicazioni ambientali

. linee guida ed esempi per scelta di risorse a basso impatto

Page 3: 2 3 scelta risorse vezzoli_polimi_12.13

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

SCELTA DI RISORSE E PROCESSI A BASSO IMPATTOCOSA SI INTENDE

progettare per:USO DI MATERIALI ED ENERGIE CON IL MINORE IMPATTO AMBIENTALE

risparmio qualitativo

. in tutte le fasi del ciclo di vita

. per una determinata funzione offerta

Page 4: 2 3 scelta risorse vezzoli_polimi_12.13

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

SCELTA DI RISORSE A BASSO IMPATTOSOTTO STRATEGIE

progettare per: SCEGLIERE RISORSE A NULLA / MINIMA TOSSICITA’ NOCIVITÀ

progettare per: SCEGLIERE RISORSE AD ALTA RINNOVABILITÀ

Page 5: 2 3 scelta risorse vezzoli_polimi_12.13

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

IMPATTO AMBIENTALE MATERIALI

“INCONSISTENTE” UNA GRADUATORIA DAL MIGLIORE AL PEGGIORE

DIPENDE DA:

- CARATTERISTICHE SPECIFICHE DEL MATERIALE

- CARATTERISTICHE CONFERITE AL PRODOTTO

Page 6: 2 3 scelta risorse vezzoli_polimi_12.13

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

RINNOVABILITA’ RISORSE

DIPENDE DA:

- VELOCITÀ SPECIFICA DI RIFORMAZIONE

- FREQUENZA DI ESTRAZIONE

una risorsa è rinnovabile se:in un determinato contestoritmo antropico consumo < ritmo naturale riformazione

Page 7: 2 3 scelta risorse vezzoli_polimi_12.13

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

MATERIALI IN VIA DI ESAURIMENTO:

METALLIrame, zinco, platino, stagno, ...

LEGNIbalsa, ebano, iroco, mogano, cedro rosso, teak, ...(non sono ritenuti per ora in via d’estinzione: frassino, betulla, faggio, ciliegio, olmo, quercia, acero, pero, pino, pioppo, robinia, noce, ...)