19

16

Transcript of 19

  • CULTURA

    A pagina 5

    VIA ALDO MORO, 18 - ALATRI (FR)

    di alfredo vinci

    INFISSI IN ALLUMINIO

    TEL. FAX 0775 442506 - CELL. 333 8000187in collaborazione con

    PASTICCERIACESTI NATALIZI

    CERIMONIE

    Telefono: 392 2000584Piazza Regina Margherita

    ALATRI

    FORNO A LEGNA

    KEBABERIA

    FRITTURE

    Via Chiappitto, 23

    ALATRI (FR)

    347 7763740 - 393 7363962

    Il Crocifisso resta dove

    Periodico gratuito di attualit, politica e cultura di Alatri, Frosinone e provincia - Anno II n19 - Tiratura: 7000 copie www.alatritv.it

    Fronte comune delle forze politiche locali contro la sentenza della Corte di Strasburgo

    Di Fabio:Sentenza sconcertante. Pongelli: Presenteremo un apposito ordine del giorno

    21 Novembre 2 009

    i Veaga

    Kemon Malet

    t zzosi Fa

    rm n

    l t Wl

    S i n e

    Co or I e la

    Mix Va alon Am

    b e c

    esclusivista

    SPORT

    A pagina 14

    CINEMA

    Apre i battentila rassegnadel Saturno Film

    Festival, giuntaalla quintaedizione

    A pagina 7

    Direttore : Danilo Del Greco Vicedirettore : Valentina Celani

    PRIMO PIANO

    A pagina 3

    su con

    Editore : Armando Coletta

    sembrano poche le voci dissonanti di

    chi afferma che la scuola, essendo

    un'istituzione laica, non dovrebbe

    mostrare al suo interno simboli

    religiosi, per una semplice questione

    di principio.

    Per quanto ci riguarda pi da vicino,

    sembra che le forze politiche locali

    abbiano fatto fronte comune in

    merito alla questione dichiarando il

    di Valentina Celani

    La presenza dei crocifissi nelle

    aule scolastiche impedisce la

    libert di religione degli alunni

    e la possibilit, per i genitori, di

    dare ai figli l'educazione che

    vogliono.

    Con questa motivazione, accogliendo

    il ricorso di una cittadina italiana, la

    Corte Europea dei diritti dell'uomo di

    Strasburgo ha sentenziato sulla

    presenza dei simboli religiosi nelle

    scuole italiane.

    Molte le prese di posizione contro tale

    verdetto che si sono succedute. La

    Santa Sede ha espresso ovviamente la

    pi aspra deplorazione, apprezzando

    il ricorso che il governo italiano ha

    inoltrato contro la sentenza.

    Quasi tutti gli esponenti politici si

    sono mostrati fermamente contrari

    all'ipotesi che il crocifisso venga

    rimosso da aule scolastiche e uffici

    pubblici basandosi principalmente

    sulla tesi secondo cui il Cristo sulla

    croce non sarebbe esclusivamente un

    simbolo religioso ma rappresen-

    terebbe il fulcro dell'identit culturale

    del nostro Paese, anello di

    congiunzione tra i valori, le tradizioni

    e la storia di un'Italia che sembra

    riscoprirsi profondamente cattolica.

    In questo coro unanime di dissensi

    Vignetta da paura!!!

    ribadito che nessun crocifisso verr

    tolto da scuole e luoghi pubblici della

    citt. Presenteremo un apposito

    ordine del giorno afferma, non

    appena diffusa la notizia della

    sentenza di Strasburgo, il capogruppo

    del PDL Giorgio Pongelli sperando

    che almeno su questo tema il

    centrosinistra e il Partito Demo-

    cratico vogliano esprimere in

    maniera chiara la loro posizione.

    Sulla stessa linea anche l'opposizione:

    Fabio Di Fabio, capogruppo del

    Partito Democratico definisce

    sconcertante la sentenza e dichiara:

    La sentenza della Corte europea

    sulla rimozione del crocefisso dalle

    scuole e, di conseguenza, anche da

    tutte le aule pubbliche, di quelle che

    lasciano sconcertati: quasi uno

    strappo sulla trama della storia,

    davanti al quale, un po' tutti, siamo e

    ci sentiamo lacerati.

    Il crocefisso nelle scuole, assume

    principalmente un significato

    culturale, nel senso che rispecchia

    l'identit culturale e religiosa del

    popolo italiano.

    Un'identit che, ovviamente,

    prescinde dall'esercizio laico delle

    funzioni statuali; inoltre, in sintonia

    con l'identit spirituale e le radici

    profonde della stessa Europa.

    preciso intento di non seguire quanto

    indicato dalla sentenza di Strasburgo.

    Dunque, sembra proprio che non

    assisteremo alla sparizione del

    simbolo cristiano negli uffici pubblici

    del nostro comune.

    A tal proposito il PDL presenter

    nella prossima Assise Civica un

    ordine del giorno di ferma contrariet

    alla sentenza in cui sar soprattutto

    Il virusdellinfluenza Acontagiala Ciociaria.

    Ecco come

    difendersi

    Voyager:rimandatala puntataprevista per il23 novembresu Alatri

    Dopo tre vittorieL ASD Aletrium sola in vettaalla classifica.

    Domenica sfida

    Castro dei Volsci

  • Il Diario

    Sab t 1 n v m ra o 4 o e b e

    D m n c 15 o mbreo e i a n ve

    ta i t na S r izi a o t i iut o idi Vi c t adi : e v o r cc l a r f i s le b i, vi iber d pa t de la t ur an a l a a r e l giun a r sie a a n o r . e t an i l

    p e dut l ba d di ga a S t e n a d a a p evi t l ap l p r a s eur t r s a de l' pa to e un p sa o p e siv m li ni i eur .

    c m l s a di 23 i o d o in s r zio e A es o e Sil o

    Amm i t a n : l' ss s r vi T gli er i n n c l r p i t ut ur

    a af r an u cia he a p o r a s r t a c m l t o 'istru t r a de le m n e

    ha o p e at l t o i l do a dp r e ut a se o ell ubbl zio e el e v n e guit d a p ica n da d / / 09 e l c ss ai

    B ndo el 19 06 20 p r 'a ce o c n r but t g a vi i can no t i i in e r ti per o i di

    l cazio e ela iv ll an ual 007 20 .o n r t i a e n it 2 e 08

    ise v : c e gl s es r v eMult r izi a cus de i a s so i Pa ia Vin lla gi ne: d di f r s r ett ,

    ci a Re o mo o a e co r oiun n i p r an e n icip a e za a c

    r io e m o t t a t at s n l unav s . A i s r zio e in lme t c n o

    vi o mm ni t a n : f a n e o clus l ter e la i t mazi ne l SR 'i p r s s e o de la 155ll lt za ell' cr c o co la p o in le

    a 'a ez d in o i n r v ciaFi ra- audo- .u G Badia

    D n ca8 no eome i

    v mbre

    L 9 v re

    uned no emb

    O pedcon i ua

    o i la ca enz

    s ale: t n n i

    disag per r

    a

    erso entre or

    n n a s n ire

    di p nale, m

    t a o farsi e t

    pro estp r a

    presia,

    le te e l'al

    nei si di Chirur

    g

    band natd olt u

    n , uno pazio

    ab oa a re

    anno s

    t la coll i it

    or r so

    ruba o al ett v

    . Territio: i chi

    ro eo ico, il p

    . T rre it no

    id g log r

    of oinv a a

    n

    r i al s i,

    s t li co e

    crea e grav larm

    i m oto neando

    m

    il no r to s ano

    a rischio olo

    per st o errit

    rio i s

    le

    ne i ntS

    . Me

    zo d Foana cura

    no, M. S arino

    nts a ut

    o no dic

    I ignano, e opr t

    t t a n iment

    are

    che el erren no

    si f rus

    d to n p

    u a e un o

    indi c io irrisp

    ett o.

    s r minate

    os

    A nisrazio e

    v a itdi a

    mmi tne it

    c ta n :

    reg lo ub

    ic eser izi, int

    ene

    o ament dei p bl

    i c ervi

    l esse Vinci

    o ument p v t

    'ass or: d c

    o a pro ao

    d e ocia ion

    i t i i

    anche all ass

    z i d caegor a, s

    amo

    ici i a hi n rapren

    de ti crea

    v n ci t

    un'at iv t e

    ro quesi t d

    c i ad C

    lavo in t empi

    i ris . Stdio i hi

    -

    t , in v z il

    completen o.

    appit o appro a i

    one am t

    Marte 0 n e red 1 ov mb

    rc le 1 no e reMe o d 1 v mb

    P i ica: b c o del p rup o PD on el i

    ol t ilan i ca og p L P g l u ues an i di n s i e s iamo

    s q ti n ammi i traz on : to d av t il p gr ma e

    p rtan o an i ro am on inuere o mp n i C nac n e

    c t m a i eg arc . ro a: i v sten 2 e ne B cian ugg : cac i

    u 5 n a as o e f e c a al pi i a c tt n a p se t zion

    rata. V t i adi a: all re n a e dellib d P ntan u du no ar p se t

    ro i a o s Mo g s re n ean la v d v an an he ha che e o a del c t te, c

    ap re za o parti olar e t sia i i ro s l

    p z t c m n e l l b ia a stra dedi at Gimo c a di t.

    Os e: cal le c m ss pasti

    pedal o del o me e per i o p i i c s in e razion e ls edal er , as a t g e p r i

    p rs ale e la C operati a C n ro me

    e on d l o v e t , ntregl opera t m n e l l p to.i i e o o p r i oro os

    ministraz o e: Mario D Vico propon

    Am i n i e dif rm re p az a Re i a i p mon e e

    tras o a i z g n n ol e v rd on on en e d p arc gg on c s t n o i il p he i .arte la richies a di o d re i nal .

    Pt f n i g o i

    L n 6 nombr

    u ed 1 ve e

    ar ed 17 nove e

    M t mbr

    Amm nist azione: ca o

    i g arda a la

    i rmbi d u

    l

    seg eter a genera e del Co

    mune: i i daco

    r il

    l S n a

    no di utt la Gi nta rin

    g azia a ott

    me t au r

    l d .ssa

    Ca ald e d il enu o

    l ott nci.

    st o benv t a

    d . Vi

    Cr naca e via cit ad na: a

    ti i nd l smo

    o tt i t d

    va a i e

    inc vilt in piaza egina non

    o ante i vri,

    i z R s

    t la o

    ma no a a: i b g p bb

    l c sul po ono

    n b st ani u i i

    st so

    d ven at un'alc va er io

    va c pp e.

    i t io p g

    ni o i

    ncidente i o M d a en

    a fer tin

    I nz na a d l

    : 3 i no

    ravi t a cuin mbo i un

    annog r

    u bi d.

    ta i tadinani i ri lu

    zion ella

    Vi c t: I z a la v

    o e d

    et ezza urna, uff cializz

    a o il a endar o

    n t ba i

    t c li

    della r cco a diff enziat

    a sod isfazione

    a lt er ,

    d

    ell'A re all mbiente

    Enrico Pa a. Il

    d ssesso'a

    vi

    Cen ro storico r apre a r

    af ico c lar

    t il t f vei

    o e

    dop la chi sur ei c ie

    r da Porta Sn

    o u a d ant i

    a

    P etr a arg R c i t i. P r

    t l l bo atorio

    i o L oi c o t a e

    i a r

    di gi r l smoltimedi l pr

    mosso a

    o na i mua e, o

    d l

    Sist Biblit ario Va le

    del Sa co .

    ema o ecl c

    i v d 1 v re

    G o e 2 no emb

    n rdv re

    Ve e 13 no emb

    i i a o A ri n re e

    V ta c ttadin : t rna lat i P sep re h r o

    i c i

    p sso il C iost o: son aperte le s rizion l 25/ 1 p

    f i u ra

    da 11 al 2/ 2 resso U fic o c ltu o o . m

    t l

    Pro l co A pia platea di studen i al a f n a l Poll su si z

    con ere z del a izia loca e curez ast e

    t d l n ee.

    radal e rispet o el e orm del Codic Asf t ra

    i t h

    alta u da record per l tra to c e n M i

    congiu ge ole Bisleti e incroc o di c nsf z o d l

    Tec hie a: soddi a i ne el 'assessore n e e,sot l e o o

    provi ciale M lon che ha to in at c me t

    r i n n z e

    gli in erventi p osegu ran o i altre on .

    mi : p t l d

    Am inistraz one ron o 'odg el PDLt lz e a o t u a

    con ro a senten a d ll C r e E rope sul i i . I i i o or l l c a a

    croc f sso n z an i lav i per 'al ac io ll re e a l f e v o a .

    t idric del e amigli di ia F nt na S Pi ro d s i on eri

    et , sod i fatt i c sigli Lisi e C ro . t t i : i

    ianf cca Vi a ci tad na eri,n e d l g ya

    nell'an iv rsario el a stra e di Nassiri , en e

    asol n cerimoni .

    Mercoled 18 n vembreo

    V ta cittadina i re identi pr testano per la

    i : s och e a della Donn : restauro i termin bile,

    i s a n afaremo celebrare una messa all'esterno per

    pro estare e sensibilizz re hi di overe.t

    a c d Contin ano le gare d'appalto per restauro e

    u

    riqual ficazione funzionale di Palazzoi

    G ttifredo.o

    A cura di Melania Gatti

    PEN AN TY C R AVia Santa Cecilia - Tecchiena di Alatri (FR)

    Tel. Fax 0775 408763

    PEN AN TY C R ACartolibreria - articoli da regalo

    fotocopie e fax

    21 Novembre 2009

    In alto lo stadio di Chiappitto

    In evidenza

    Al via i lavori per lo stadio di Chiappittosi tratta delle realizzazioni dei tratti

    di rete fognaria, idrica, gas ed

    elettrica.

    Inoltre impermeabilizzazione e

    riparazione dell'attuale cisterna di

    accumulo di acqua per l'impianto di

    irrigazione del campo, sistemazione

    del collegamento tra il vecchio

    pozzo di alimentazione e la cisterna.

    Si realizzer un nuovo pozzo per

    aumentare l'attuale disponibilit di

    acqua di irrigazione.

    Semina del campo e formazione del

    tappeto erboso, vista la realiz-

    zazione dei drenaggi e impianto di

    irrigazione. Infine si aumenter la

    capienza del pubblico con una

    tribuna secondaria prefabbricata

    per circa 280 posti. Saranno anche

    realizzati servizi igienici per servizio

    a tale tribuna. Ora gli uffici

    lavoreranno per fissare la gara di

    appalto e poi il via ai lavori.

    un anello intorno all'impianto che

    potr essere agevolmente utilizzato

    per attivit sportive libere e/o quale

    percorso ciclabile per ragazzi.

    Previsti collegamenti delle reti

    interne all'impianto (gi realizzate)

    alle reti di distribuzione comunale;

    lunga circa 250 metri e leggermente

    scostata dal muro di recinzione

    dell'impianto, delimitata su

    entrambi i lati da aree a verde;

    inoltre previsto il suo prolun-

    gamento con misto compattato allo

    scopo di determinare la chiusura di

    Dopo il parere positivo al progetto

    esecutivo da 300.000 euro in arrivo

    vari interventi per lo stadio di

    Chiappitto: prevista l'ultimazione

    dell'anello e la realizzazione di una

    piccola nuova tribuna a ridosso del

    lato scoperto dell'impianto.

    Una volta effettuati tali interventi si

    potr pensare ad inaugurare la pista

    d'atletica leggera e permetterne

    l'uso agli appassionati.

    Un progetto a cui crede e lavora il

    sindaco Costantino Magliocca

    insieme all'assessore allo sport

    Gianni Padovani e all'assessore ai

    lavori pubblici Roberto Addesse.

    Questi nel dettaglio gli interventi

    previsti nell'immediato: realiz-

    zazione del percorso stradale che

    dall'esistente parcheggio a servizio

    dell'impianto raggiunge gli ingressi

    alle aree di calma per il pubblico e la

    zona riservata agli atleti. La strada

  • casa infermieri e medici,

    rendendo difficile addirittura

    organizzare turni di lavoro.

    La Regione Lazio, dopo giorni

    e giorni di attesa, ha dato il

    Tra vaccinazioni, ansie,

    pulizie straordinarie nelle

    scuole, pronto soccorso

    affollati e ricoveri, anche in

    Ciociaria arrivata l'influenza

    A.

    La provincia di Frosinone, e

    in particolare Asl e medici di

    famiglia, hanno cercato e

    stanno cercando di prepararsi

    in tempo all'arrivo della piena

    stagione influenzale, il cui

    picco previsto tra la fine di

    novembre e gli inizi di

    dicembre, ma nella realt dei

    fatti i ritardi non mancano.

    Ritardi nella campagna di

    vaccinazione, ritardi nell'or-

    ganizzazione dell'emergenza e

    quindi personale e strutture:

    lo si notato, in maniera

    evidente, anche al primo caso

    grave di inf luenza A:

    protagonista un 24enne di

    F i u g g i c o n p a t o l o g i e

    pregresse.

    I casi pi gravi

    e i numeri della

    pandemia

    Dopo qualche giorno di

    ricovero nell'ospedale di

    Alatri, all'aggravarsi delle sue

    condizioni non c'erano posti

    letto nei reparti di riani-

    mazione di nessun ospedale

    della provincia di Frosinone e

    neppure di tutta la Regione

    Lazio.

    Per il ragazzo cos stato

    necessario il trasferimento

    presso il nosocomio Vene-

    ziale di Isernia, il primo a

    dare disponibilit.

    La cronaca, comunque, vede

    ricoverati, fino a marted 17

    novembre, almeno 110

    persone nei vari reparti

    malattie infettive, medicina,

    geriatria - di tutti gli ospedali

    della provincia di Frosinone.

    Di questi, quattro sono i casi

    pi gravi, per complicazioni

    polmonari sopraggiunte

    durante il decorso dell'influ-

    enza A.

    Si tratta, oltre al 24enne di

    Fiuggi, di un 60enne di

    Cassino sempre ricoverato nel

    reparto di rianimazione

    dell'ospedale Veneziale di

    Isernia; di una 45enne di

    Frosinone, gi cardiopatica, e

    di un 48enne di Cassino,

    s e m p r e c o n p a t o l o g i e

    pregresse.

    Tutti stabili pur nella loro

    gravit.

    Non ce l'ha fatta, invece,

    un'anziana signora di 86 anni

    ricoverata da giorni al Santa

    Scolastica di Cassino e poi

    deceduta per complicazioni

    nel pomeriggio di luned 16.

    Nei vari distretti sanitari della

    provincia, intanto, sono

    entrate in questi giorni nel

    vivo le vaccinazioni (vedi

    box).

    Personale decimato

    Reparti in affanno

    Mentre la Asl sta lavorando

    soprattutto sulla questione

    p e r s o n a l e s a n i t a r i o e

    strutture, un problema che si

    fa sempre pi pressante,

    specialmente all'Umberto I di

    Frosinone, dove numerosi

    casi di contagio da influenza A

    e stagionale fanno restare a

    Il virus si diffonde anche in provincia. Le strategie della Asl tra ritardi e progetti

    L'influenza A contagia la Ciociaria

    21 Novembre 2009Primo Piano 3

    Centinaia i casi accertati e sospetti. 4 le persone gravi. A Cassino la prima vittima

    la scheda del virus a/h1n1:

    come riconoscerlo e come difendersi

    la scheda del virus a/h1n1:

    come riconoscerlo e come difendersi

    La nuova influenza A/H1N1 un'infezione virale acuta dell'apparato respiratorio

    con sintomi fondamentalmente simili a quelli classici dell'influenza stagionale. In

    particolare, l'influenza A viene definita un'affezione respiratoria acuta a esordio

    brusco e improvviso con febbre di circa 38 o superiore, accompagnata da uno dei

    seguenti sintomi: cefalea, malessere generalizzato, sensazione di febbre, astenia e

    almeno uno dei seguenti sintomi respiratori: tosse, mal di gola, congestione nasale.

    Come l'influenza stagionale, l'influenza da virus influenzale A nell'uomo pu

    presentarsi in forma lieve o grave. A tale proposito l'Organizzazione Mondiale della

    Sanit ritiene che, al momento, la pandemia influenzale da virus A sia di gravit

    moderata visto che la maggior parte delle persone che ha contratto la malattia

    guarita anche senza la necessit di terapia farmacologica e ricovero ospedaliero. In

    particolare, per, sono stati identificati tre gruppi di popolazione a maggior rischio

    di sviluppare complicanze, come polmoniti ed insufficienza respiratoria: donne in

    gravidanza; bambini e persone con malattie croniche come diabete, malattie

    cardiovascolari, obesit. Ecco quindi l'importanza della prevenzione, dalle minime

    norme come quella di lavare regolarmente e frequentemente le mani con acqua e

    sapone e di aerare regolarmente le stanze di soggiorno, a quelle di serio peso sul

    territorio e cio la campagna di vaccinazione per le fasce a rischio. Si iniziato con

    le donne in gravidanza e gli operatori socio sanitari, negli uffici dell'igiene pubblica,

    lo scorso 2 novembre a cui si sono poi aggiunti la settimana successiva, dopo la

    coordinazione con i pediatri di libera scelta, negli ambulatori del materno infantile,

    i bambini con et maggiore ai 6 mesi ed inferiore ai 17 anni con patologie a

    rischio come diabete o insufficienze respiratorie. Da marted 17, invece, sono

    entrati in azione in prima linea anche i medici di famiglia: nei propri ambulatori

    vaccineranno tutti i loro pazienti dai 17 ai 65 anni sempre con patologie

    riconosciute e sempre, ovviamente, che lo vogliano. Altre fasce sinora coinvolte sono

    i detenuti e le guardie di polizia penitenziaria, gli operatori Ares 118, i donatori di

    sangue ed i minori di 24 mesi nati pretermine. Rimangono invece fuori tra tante

    polemiche gli anziani oltre i 65 anni. Per tutti loro, migliaia di persone in tutta la

    provincia, sono a disposizione sinora solo circa 28mila vaccini che per per il

    momento, anche visto lo scetticismo di molti, sembrano essere sufficienti.

    Per tutte le informazioni del caso comunque possibile rivolgersi ai seguenti

    numeri.

    Per gli adulti gli ambulatori dell'igiene pubblica: Distretto A: Anagni: 0775.727555

    - Alatri: 0775.438464; Distretto B Frosinone: 0775.882377; Distretto C Sora:

    0776.821821 Atina: 0776.610852; Distretto D Cassino: 0776.21195

    Pontecorvo: 0776.769257. Per i bambini i consultori pediatrici: Distretto A:

    Anagni: 0775.7321 - Alatri: 0775.438413; Distretto B Frosinone:

    0775.882362; Distretto C Sora: 0776.821863; Distretto D Cassino:

    0776.21764 Pontecorvo: 0776.769271.

    proprio via libera a nuove

    assunzioni di personale,

    anche se a tempo determi-

    nato, per fronteggiare l'emer-

    genza (5 pediatri, 9 anestesisti

    e 25 infermieri), con propri

    fondi di bilancio.

    Un'operazione che potrebbe

    richiedere settimane, troppo

    tempo.

    Ecco perch la dirigenza sta

    pensando di rivolgersi,

    almeno per le assunzioni dei

    25 infermieri, ad agenzie

    interinali: in questo caso i

    tempi da settimane si

    ridurrebbero a giorni.

    Rinforzi e nuove

    attrezzature

    Di pari passo va la questione

    delle attrezzature ed in

    particolare di respiratori

    automatici per i reparti di

    rianimazione.

    In proposito, il 12 di dicembre

    sembra essere la fatidica data

    per l'attivazione, a pieno

    regime, con 6 posti letto, del

    reparto di rianimazione di

    Sora oltre all'ampliamento

    delle altre rianimazioni: un

    posto ad Alatri per un totale di

    tre posti letto; due a

    Frosinone e Cassino per un

    totale di otto posti letto per

    ciascun polo ospedaliero.

    Tutto ci per gli adulti. Per i

    bambini, invece, la questione

    si fa scottante perch nessun

    ospedale frusinate ha posti di

    rianimazione pediatrica.

    La Asl sta pensando di

    attivarne almeno due, uno a

    Frosinone e uno a Cassino,

    m a i n v i a d e l t u t t o

    straordinaria: la priorit in

    merito rester sempre il

    trasferimento dei piccoli

    verso gli ospedali romani.

    La fascia dei bambini, infatti,

    stata individuata come una

    delle pi critiche per il virus

    H1N1. Il tasso di diffusione

    dell'influenza A, in merito, si

    misura anche dalle assenze

    registrate negli istituti

    scolastici di ogni ordine e

    grado.

    Banchi vuoti per

    malattia, ma spesso

    solo per paura

    Non solo per in termini di

    diretti influenzati, sia di

    stagionale che di pandemica,

    ma anche di coloro, genitori,

    che i propri figli tra i banchi di

    scuola preferiscono non farli

    andare per precauzione,

    oppure se gi adolescenti per

    fare un giorno di vacanza in

    pi, a cui poi si aggiungono le

    assenze classiche, per motivi

    di famiglia o di salute.

    Insomma, una serie di

    motivazioni, impossibili da

    classificare numericamente,

    che si riflette in un dato

    complessivo relativo a tutte le

    assenze riscontrate: in

    provincia di Frosinone in

    questi giorni il tasso si aggira

    in media intorno al 30%,

    almeno qualche punto

    percentuale in pi rispetto

    alla media annuale in questo

    periodo.

    A Sora, in particolare, il livello

    di allerta nelle scuole

    elevato: il sindaco, per

    esempio, ha incontrato tutti i

    dirigenti scolastici per parlare

    della questione.

    Qualche giorno prima, infatti,

    la scuola primaria Ruggeri-

    S.Lorenzo su disposizione

    della Asl aveva chiuso i

    battenti per un giorno per

    pulizie straordinarie dopo un

    caso sospetto di una bimba

    che per poi si rivelato

    infondato.

    Pagina a cura di

    Denise Compagnone

    edilcom di Sandro Lemma & C. sas materiali edili - idrosanitariLemma

    edilcom di Sandro Lemma & C. sas materiali edili - idrosanitariLemma

  • 21 Novembre 2009

    4 Cronache Cittadine

    Finalmente ripristina la viabilit nel cuore della Citt

    Riapre il Centro Storico

    Ha riaperto mercoled 18

    novembre il tratto di

    strada da Porta San Pietro

    a Largo Ricciotti, dopo i

    lavori di ripavimentazione.

    La viabilit nel centro

    storico tornata come era

    in passato con grande

    s o d d i s f a z i o n e d e g l i

    esercenti e residenti che

    dopo i i tanti sacrifici ora

    potranno tornare alla

    normalit sia per le

    esigenze commerciali che

    abitative.

    Terminato i l l imi te

    temporale dovuto alle

    esigenze tecniche, i

    sampietrini una volta

    p o s i z i o n a t i h a n n o

    necessitato di non essere

    percorsi dalle auto per

    circa un mese, arrivato

    quindi il via libera da parte

    dell Amministrazione

    comunale di concerto con

    la direzione dei lavori.

    La Polizia Locale tramite il

    comandante Padovani ha

    emesso lordinanza che

    andr a eliminare quella di

    chiusura, emessa allinizio

    dei lavori.

    Soddisfazione per la

    riapertura al traffico stata

    espressa dal sindaco

    Costantino Magliocca,

    dallassessore ai lavori

    pubblici Addesse e dal

    responsabile del centro

    storico Sandro Vinci.

    Una ripavimentazione per

    un tratto che era ormai ad

    uno stato critico, e che ora

    possibile ammirare da

    dente.

    Restando sui lavori nel

    centro storico proseguono

    intanto quelli Piazza

    Regina Margherita.

    Si ultimer anche in

    questo luogo simbolo la

    pavimentazione, dando

    seguito ad un iniziale

    intervento che aveva

    riguardato una parte della

    piazza.

    Il cantiere di Piazza Regina

    Margherita, tempo per-

    mettendo, dovrebbe essere

    consegnato entro Natale.

    Mentre come annunciato

    dalle autorit competenti,

    assessore ai lavori pubblici

    Roberto Addesse e tecnici

    del l ' impresa, dal l ' 11

    gennaio si interverr sul

    secondo tratto di strada

    principale del centro

    storico, dall'ingresso di via

    Duomo a Porta San Fran-

    cesco.

    A l t r o c a n t i e r e c h e

    comporter inevitabili

    disagi, ma che finito

    garantir un salto quali-

    titativo del centro storico,

    tenendo conto dei nume-

    rosi interventi in arrivo, ad

    iniziare dal nuovo arredo

    u r b a n o , d a i l a v o r i

    all'Acropoli e su altri siti e

    luoghi caratteristici del

    centro storico da decenni

    in attesa di nuovo look.

    Espletata un'al-

    tra gara di ap-

    pal to presso

    l'Ufficio Gare

    p e r l ' a f f i d a -

    mento dei lavori

    d i r e s t a u r o ,

    consolidamento

    statico, ricostru-

    zione e riqua-

    lificazione funzi-

    onale del Palaz-

    zo Gottifredo nel

    cuore del centro

    storico alatren-

    se.

    Si tratta di uno

    dei simboli della

    citt, sede tra

    l'altro in una sua

    parte del Museo cittadino.

    Un intervento a cui fattivamente e alacremente

    stanno contribuendo da anni in perfetta sincronia

    sia i privati, proprietari di una parte della

    struttura, che il Comune stesso titolare di buona

    parte dell'edificio, e che consegner alla citt, una

    volta portati a termine i lavori, una mega struttura

    antica completamente riqualificata e ristrutturata

    con nuovi locali culturali per convegni, mostre e

    eventi del genere.

    A seguito dell 'esperimento della gara

    aggiudicataria provvisoria dell'appalto risultata

    essere l'impresa Campoli Costruzioni di Campoli

    Andrea con sede in Alatri con un ribasso del

    10,50%.

    L'importo dei lavori era di 147.565,57 euro, quello

    di aggiudicazione compreso gli oneri di sicurezza

    stato di 132.768,43 euro.

    Per la realizzazione dell'intervento, una volta

    definite le ultime pratiche burocratiche post gara

    di appalto cos come prevede la normativa vigente,

    occorreranno centocinquanta giorni.

    Un altro tassello verso la futura consegna

    dell'edificio alla cittadinanza tutta.

    Palazzo Gottifredo:

    parte il restauro

    Intanto proseguono i lavori a piazza Regina Margherita

    ZANZARIERE AVVOLGIBILI - PORTONI E PERSIANE BLINDATE INFISSI IN ALLUMINIO - LEGNO ALLUMINIO E PVCVia C. Basciano, 27 ALATRI (FR) cell. 338 1612094

    em a iL m Luc ano

    ZANZARIERE AVVOLGIBILI - PORTONI E PERSIANE BLINDATE INFISSI IN ALLUMINIO - LEGNO ALLUMINIO E PVCVia C. Basciano, 27 ALATRI (FR) cell. 338 1612094

    em a iL m Luc ano

    ALATRI, via accorciatoia Maddalena, 9 - Tel. 0775 434292

    www.royalpub.it

    13 anniversario

    FESTEGGIA CON NOI!

    ANIMAZIONE

    REVIVAL 70 - 80

    Venerd 27 Novembre ore 22

    e tanto altro ancora...

    con Black & White (Luca Sound e Romeo DJ)

    La Locanda

    parte di tutti percorren-

    dola sia a piedi sia con le

    auto. Un lavoro che ha

    ribaltato la situazione di

    pavimentazione prece-

    Prima

    Dopo

  • Frusinate, che hanno creduto fin da subito nella bont

    del progetto a loro sottoposto mostrando notevole

    lungimiranza imprenditoriale e immensa sensibilit

    per lo sviluppo del nostro territorio.

    Ricordiamo che per ulteriori informazioni, basta

    andare il Venerd sera dalle 18,30 sino alle 20,00

    presso la Sezione in Via dei Manni ad Alatri tel

    0775/435238 o consultare il sito www.caialatri.it.

    Dopo tantissimi anni da una prima stesura, dopo circa

    18 mesi dalla prima riunione conoscitiva fra le Sezioni

    del CAI interessate per competenza territoriale, il 29

    Ottobre 2009, presso la Sala di Rappresentanza

    dell'Amministrazione Provinciale di Frosinone stata

    presentata finalmente la Carta dei Sentieri del Gruppo

    Montuoso degli Ernici.

    Alla realizzazione di questa preziosa opera, utile e

    necessaria non solo per i numerosissimi ed abituali

    frequentatori dei nostri bellissimi pendii, hanno

    partecipato le sezioni di Alatri, di Frosinone e di Sora,

    fornendo cos, anche e soprattutto, per i neofiti della

    materia, un ottimo strumento per affacciarsi a quel

    bellissimo e sano mondo che riguarda l'escursionismo.

    Dal punto di vista strettamente tecnico, i sentieri

    individuati e realizzati 'sul campo' sono 36, tutti rilevati

    con il GPS (quindi georeferenziati con la base IGM

    della carta), interamente segnalati ex novo lungo i

    relativi tragitti con la segnaletica standard del CAI

    (segnali bianco/rosso), con diversi gradi di difficolt,

    coprono una zona che parte da Serra S.Antonio a

    Filettino e termina a Sora presso il Convento dei

    Passionisti, per uno sviluppo complessivo di circa 280

    chilometri. Sul retro, oltre alla chiara ed attenta

    descrizione di ogni sentiero, sono presenti altre

    'pagine' contenenti notizie sulla geologia, la flora, la

    fauna dei nostri territori, cenni storici sui principali

    centri, insomma una vera e propria guida. Per

    consentire l'uscita di questa pubblicazione, oltre

    all'oscuro, ostinato e soprattutto volontario lavoro dei

    propri iscritti, la Sezione del CAI di Alatri sente

    doveroso ringraziare per i contributi ricevuti i Comuni

    di Alatri e Guarcino, l'Amministrazione Provinciale di

    Frosinone e quegli sponsor privati, Baldassarre Renato

    Realitours Eurofinaziaria SpA Banca Popolare del

    Presentata il 29 ottobre scorso la Carta dei Sentieri dei Monti Ernici

    La mappa delle nostre montagne280 km di sentieri controllati per guidare esperti e semplici appassionati

    A destra uno scatto

    sul Monte Autore (18.01.09)

    www.alatritv.it www.alatritv.it www.alatritv.it

    www.alatritv.it www.alatritv.it www.alatritv.it

    Rinviata la puntata

    di Voyager su Alatri

    Era in programma per il 23 novembre

    OBIETTIVO

    SONO

    Rinviata a data da destinarsi la proiezione della puntata di

    Voyager riguardante la citt di Alatri.

    Doveva andare in onda luned 23 novembre, ma il

    conduttore Giacobbo ha dovuto rimandare le ultime

    riprese riguardanti angoli caratteristici di Alatri, riprese

    che dovevano svolgersi in questi giorni, per improrogabili

    motivi di lavoro.

    La troupe che ha tenuto impegnata la citt nelle settimane

    scorse, torner quanto prima per ultimare il proprio

    lavoro che manca per definire il servizio televisivo, e poi

    comunicher la data in cui andr in onda la citt di Alatri

    all'interno del programma Voyager, che regolarmente si

    svolger luned prossimo con i suoi innumerevoli e

    interessanti servizi nazionali e internazionali.

    Servir attendere qualche settimana in pi.

    Cronache Cittadine 21 Novembre 2009 5

    Rimandate le ultime riprese nella Citt

    Roberto Giacobbo in studio

    dUna parte elle scaled ge li Scolopi

    L e icolo a f rma a

    a p rs e tadi cen e a S S.1 5

    a t l . 5

    l mo m a ca ti

    I nuento i

    du

    da ripulire

    L Bach

    a

    eca

    d p aza S

    Ma ia

    i i z .

    r

    Il rudere nei pressi

    ndella Chies

    a della stazio e

    Il marciapiedelungo la S.S 155 La ban

    da di cagnolini

    ech si aggira pe

    r la Citt

    ri l si I pe co o ferrin atell area merc ale

  • IDENTIKTI

    e T ENom : ID

    El ent : Th

    ch ra

    em i oma

    s Liburdi ( it

    ar ), David

    Li urd(

    a) IvL bu di

    ( s- oce)

    b i batteri

    , an i r

    bas o v,

    rd ria ch t r

    r

    Edoa oFa n (

    i a a)

    o o don

    Ann fn azi

    e: Dicembre 200

    7, Ceccano

    Genere:Rock bl

    es /

    u

    Sog cas

    rea u uov s

    ou

    no nel setto: C

    re n no nd

    o: w .s

    t n n

    Inf ww my p

    ace.com/covers

    ei ba d

    di e Marialisa Lisi Aurora Santachiara

    I componenti della band Tide

    Eccoci di nuovo con il nostro appuntamento con la vetrina

    artistica pi seguita del momento.

    Ed per questo che Polvere di Stelle ci tiene a

    ringraziare tutti i suoi lettori e artisti che in

    questi mesi ci stanno seguendo e si

    propongono inviando e-mail al nostro

    indirizzo [email protected]. Speriamo di

    riuscire ad accontentarvi tutti.

    Dopo questa piccola premessa passiamo al

    contenuto della nostra rubrica proponendovi

    ancora un gruppo emergente nel panorama

    artistico locale e ai quali diamo il nostro in

    bocca al lupo per riuscire a farsi conoscere

    ancora di pi, e perch no, anche a sfondare

    nel panorama musicale nazionale.

    Vi presentiamo i Tide, gruppo rock

    emergente formato dai fratelli Liburdi:

    Thomas, Ivan e David e dal loro amico

    nonch newentry Edoardo.

    La band nasce nel dicembre del 2007, dopo

    un lungo periodo di studio della musica, un

    p per gioco un p per curiosit, questa si

    trasforma mano a mano in una vera passione

    per i tre fratelli Liburti che non potendo pi

    farne a meno decidono di fars che il loro

    talento e la loro musica non restasse chiuso

    nella cantina di casa.

    Iniziano cos i primi concerti nei locali della

    zona. Il loro genere il Rock/Blues con timide influenze

    New Wave (Post/Punk) non disdegnando altri stili,

    poich ida sempre il loro sogno quello di riuscire a creare

    una musica in qualche modo originale e innovativa, ma

    che allo stesso tempo possa piacere alla gente senza cadere

    mai nel banale.

    David, batteria, gemello di Ivan (basso e voce), ci confida

    la loro ambizione Ci piacerebbe essere ricordati come una

    band che in qualche modo ha apportato qualcosa di

    innovativo nella musica, anche a costo di rimanere una

    band di nicchia e continua Evitando comunque

    di non diventare il classico gruppo stereotipato e

    commerciale, ma piuttosto una vera band.

    Le idee i nostri ragazzi le hanno ben chiare e la loro

    ricerca verso il sound giusto per ogni orecchio

    un' ambizione che sta prendendo forma attraverso

    sperimentazioni soprattutto per quel che riguarda

    la parte sonora. Tuttavia nelle loro esibizioni

    restano legati ai gruppi e ai cantanti dai quali sono

    stati maggiormente influenzati tra i quali: Lynyrd

    Skynyrd, Deep Purple, Aerosmith, Police, White Stripes,

    Red Hot Chily Peppers, the Cure, Pearl Jam,

    the Cult, Michael Jackson e per quel che

    riguarda il rock classico in generale sul genere

    Rock Blues con influenze New Wave. Alla

    nostra domanda con chi vi piacerebbe

    collaborare? senza esitare rispondono Piero

    Pel e i Marlene Kuntz, i Goblin, Bugo per le

    sue idee innovative e Giovanni Lindo Ferretti...

    insomma con quella parte del panorama Rock

    "alternativo" Italiano. Nel corso del tempo i

    Tide hanno cercato anche di consolidare il

    gruppo collaborando con vari artisti nella

    ricerca del giusto elemento, ricerca che si

    conclusa, pochi mesi fa, con l'incontro con

    Edoardo Farina, attuale chitarrista, il quale,

    come ci sottolineano i fratelli Liburdi si

    trovato subito bene nel gruppo e ha mostrato

    sin da subito voglia di fare entrando subito in

    sintonia con tutti noi. Che dire... ora la band

    c', la voglia tanta. Resta solo il Sound

    Innovativo!

    21 Novembre 2009 Musica

    I Tide: alla ricerca del giusto soundLa band di Ceccano si presenta ai nostri lettori

    331 4097030La Citt News in collaborazione col Centro Tim di Alatri pubblicher opinioni e segnalazioni dei lettori

    possibile che in quasi tutte le

    contrade e le stradine di Alatri vi sia

    almeno qualche lampione di pubblica

    illuminazione ed invece in via Canale,

    via del Riccio non ce ne sia neanche

    uno?

    FEDERICO

    Vorrei sapere quando arriveranno le

    bollette dell'Acea ato5 e se saranno

    salate anche per via della mora che

    verr applicata.

    MARISA

    Vi invito a prendere la circolare la

    mattina sulla SS 155 per Fiuggi non

    c' la pensilina e i cittadini si vedono

    costretti ad attendere il bus in mezzo

    alla strada con le automobili che

    sfrecciano ad alta velocit. Urgono

    provvedimenti!

    DANIELA

    Gi le mani dal Crocifisso. Ho rispetto

    per tutte le religioni ho viaggiato in

    tanti posti rispettando quelle degli

    altri paesi, non vedo perch non

    debbano rispettare la nostra.

    MONICA

    Mi sembra doveroso ricordare alla

    giunta comunale che l'illuminazione

    da Bitta a salire verso porta

    S.Benedetto da ripristinare onde

    evitare spiacevoli incidenti.

    ELISA

    Mi sono proprio stufata... E la quarta

    volta che mi rigano la macchina a

    Civita!!! Ma il sistema di vigilanza con

    le telecamere funziona o non

    funziona!!??

    KATIA

    Tanti auguri al neo Dottor Giorgio

    Celani per la sua laurea in Tecniche

    della Prevenzione nellAmbiente e nei

    luoghi di Lavoro.

    LA REDAZIONE

    6

    Ma con tutti gli sprechi che ci sono...

    la citt di Alatri, per la precisione,

    piazza Santa Maggiore non pu avere

    una bacheca come si deve?

    IVANO

    In piazza Regina alla merc di tutti la

    storica Fontana con i pesci Rossi,

    piena di rifiuti e cartacce. Senza

    contare gli incendi dolosi e i bagni

    fatiscenti. Perch non si affida il

    controllo a qualche Socialmente

    Utile?

    MICHELE

    Luxury Car Rental - Auto ExportG & S CAR

    Luxury Car Rental - Auto ExportG & S CAR

  • Torna il Saturno Film Festival, con la quinta edizione la Storia protagonista

    Un festival in costante crescita

    Si svolger nelle citt di

    Alatri e Anagni, dal 23 al

    28 novembre 2009, la

    quinta edizione del

    Saturno International

    Film Festival.

    La manifestazione gode

    dell'Alto Patronato del

    Presidente della Repub-

    blica e del Patrocinio

    della Presidenza del

    Consiglio dei Ministri,

    promossa dall'Asses-

    sorato alla Cultura della

    Regione Lazio, dalla

    Provincia di Frosinone,

    dal Comune di Alatri e dal

    Credito Cooperativo

    BancAnagni.

    Il Presidente del Festival

    il regista Giuliano

    Montaldo, la v ice-

    presidente Mariella Li

    Sacchi, i l direttore

    artistico Ernesto G.

    Laura. La rassegna, ogni

    anno approfondisce una

    tematica storica in

    rapporto al linguaggio

    cinematografico: nell'edi-

    zione 2009 la volta dei

    terrorismi.

    Le giornate si artico-

    leranno in pi sezioni: un

    concorso per pellicole

    i n e d i t e , p r o i e z i o n i

    gratuite per le scuole, un

    Seminario dedicato al

    rapporto fra cinema e

    storia, aperitivi letterari e

    convegni.

    Assoluta novit, un

    concorso di corto-

    metraggi dal tema I

    giovani ripercorrono la

    Storia, rivolto ai ragazzi

    che non hanno compiuto

    Alfredo Pallone, candidato PDL alle Europee

    Soddisfatto il regista-presidente Giuliano Montaldo per laaffluenza del pubblico giovanile

    il venticinquesimo anno

    di et, con un'apposita

    sezione riservata agli

    studenti delle scuole

    secondarie della pro-

    vincia di Frosinone.

    Sempre alle scolaresche,

    sono riservate diverse

    proiezioni, seguite da

    dibattiti con autori,

    registi e attori.

    Il Seminario "Cinema,

    storia e terrorismi in

    Europa", si terr il 23, 24

    e 25 novembre e sar

    i n v e c e r i s e r v a t o a

    studenti universitari e

    dottorandi.

    Interverranno docenti,

    scrittori, registi e socio-

    logi: tra gli altri Christian

    Uva, Alan O'Leary, Paolo

    Varvaro, Vito Zagarrio,

    Guido Vitiello, Marco

    Dotti e Susanna Pellis.

    Altra novit di questa

    edizione, la presenza di

    giovani volontari, che

    affiancheranno lo staff

    del Festival per tutta la

    durata della mani-

    festazione: ragazzi che si

    renderanno disponibili

    per mansioni organiz-

    zative, allestimento dei

    locali e accoglienza degli

    ospiti.

    Con la partecipazione al

    Seminario e il volon-

    tar iato at t ivo , g l i

    studenti universitari che

    lo richiederanno, potran-

    no acquisire crediti

    formativi.

    A contendersi i premi

    Saturno d'Oro ci

    saranno anche que-

    st'anno pellicole italiane e

    straniere: Child of the

    dead end, di Desmond

    Bell, General Nil, di

    Ryszard Bugajski, Made

    in Hungria, di Gergely

    Fony, North Face, di

    Philipp Stoelzl, Sopra le

    Nuovole, di Riccardo

    Stefani e Sabrina Gigli,

    Ultimatum, di Alain

    Tasma, The world is big

    and salvation lurks

    around the corner, di

    Stephan Komandarev.

    Attesissima, come in ogni

    edizione, l'assegnazione

    del Saturno d'Oro alla

    carriera, riconoscimento

    assegnato a quel le

    personalit che hanno

    c o n t r i b u i t o a l l a

    diffusione della storia

    attraverso il cinema.

    Ricordiamo i vincitori

    degli anni precedenti: nel

    2005 Omar Sharif, nel

    2006 Silvio Orlando, nel

    2007 Raoul Bova.

    Nel 2008, il compositore

    Ennio Morricone.

    Tra gli ulteriori appun-

    tamenti del Saturno Film

    Festival, il Convegno

    Cinema e Territorio:

    l'esperienza della Film

    Commission, la Tavola

    Rotonda Il 1939 e il

    cinema e una mostra su

    Vittorio de Sica.

    Sicuramente eventi da

    non perdere, riservati

    non solo agli appassionati

    di cinema.

    Un vero e proprio

    Festival della Storia per

    tutte le et, che parla

    soprattutto ai giovani,

    coloro ai quali essa si

    r i v o l g e i n p r i m i s ,

    chiedendo di essere

    compresa, custodita e

    tramandata.

    Per visionare il program-

    ma dettagliato della

    manifestazione e dei

    luoghi preposti per le

    d i v e r s e i n i z i a t i v e ,

    invitiamo i lettori a

    consultare il sito web

    saturnofilmfestival.com,

    in questi giorni in

    continuo aggiornamento.

    Per la tua pubblicita su rivolgiti a: MAURO MACCIOCCA cell. 339 5725481

    I CV

    N ENTI ITAT!

    SALI !!

    Cinema 21 Novembre 2009 7

    Per la tua pubblicita su rivolgiti a: MAURO MACCIOCCA cell. 339 5725481

    S.S. 155 per Fiuggi km 9,400 - 03011 ALATRI (FR)

    Tel. E Fax 0775 435316 - Cell. 339 5089355

    edilcomdi Sandro Lemma & C. sas

    materiali edili - idrosanitari

    Lemma

    Gli ultimi lavori realizzati dalla 88MH Productions. Visibili sul web dal sito www.88mh.net

    di Paola Stirpe

    SPEADO

    Un'opera in cui i registi Samuele

    Rossi, Simone Nestori, Danilo

    Fabrizi e Dario Lucarelli

    raccontano quattro storie

    completamente differenti legate

    da un simbolico oggetto: una

    Borsa.

    Si passa dalla commedia, al poliziesco in un lavoro

    multiregistico dalle mille influenze. Lavorare a

    questo medio metraggio - dicono i registi stata

    un'esperienza unica, in cui i differenti modi di

    intendere il cinema e di conseguenza di "crearlo"

    hanno permesso ad ognuno di noi di evolversi.

    C'ERA

    UNA

    VOLTA

    IN UN

    SOGNO

    Scritto e diretto da Samuele Rossi che lui stesso

    definisce surrealsperimentale, un'opera in cui

    cinema e arte si fondono a creare qualcosa di ben

    diverso dal semplice concetto di storia raccontata

    su schermo, bens pi vicino ad una sorta di

    esperienza visuale e sonora, alla quale ogni

    spettatore prende parte con le proprie sensazioni.

    SACRUM

    Questo lavoro composto da due

    cortometraggi distinti ma legati

    dal fatto di raccontare entrambi la

    storia di due preti esorcisti.

    Scritti e diretti rispettivamente da

    Danilo Fabrizi (GIVE ME THE

    STARLIGHT) e Samuele Rossi (GIVE ME

    THE DARKNESS) i corti oltre a rispecchiare le

    diverse visioni dei due registi sono un omaggio a

    quella serie sterminata di film degli anni '70,

    soprattutto del genere Western, che raccontavano

    storie differenti i cui protagonisti erano sempre gli

    stessi personaggi.

  • 21 Novembre 2009

    8 Cronache Cittadine

    Al via la terza edizione del concorso letterario

    In ricordo di Giordana

    Al via la organizzazione

    della terza edizione del

    premio nazionale di poesia

    Giordana Tofani. Come

    nelle passate edizioni a

    curare il tutto l'asso-

    ciazione culturale Acta.

    Premio ormai diventato un

    appuntamento conso-

    lidato delle manifestazioni

    invernali alatrensi, avendo

    avuto, nelle precedenti

    edizioni, un alto consenso

    di partecipanti e di critica.

    L'evento a cura dell'Asso-

    ciazione Acta di Alatri, di

    cui Domenico Lattanzi,

    ideatore e direttore

    artistico del premio stesso,

    Presidente della sezione

    poesia. I l Premio

    patrocinato dall'Ammi-

    nistrazione Provinciale,

    dal l 'assessorato al la

    cultura del Comune di

    Alatri.

  • esclusa. Il figlio (Massimo ndr)

    gli fa da cameraman, un

    impiegato comunale (Gigino

    Minnucci dnr) conduce la

    trasmissione del luned, negli

    altri giorni si alternano

    avvocati, professionisti, pesino

    un ex carabiniere. Spiega

    Fiorenza: Noi approfondiamo

    tutto quello che succede da

    q u e s t e p a r t i . C h e s o ?

    Handicappati, protezione

    civi le Beninteso, mai

    pubblicit. Gigino ed io siamo

    andati persino a Berlino, per il

    crollo del muro. E ci paghiamo

    tutto di tasca nostra. Vede, mio

    padre attaccava i manifesti. Io

    parlo con la televisione E

    bravo Fiorenza. non si vive di

    sola Rai e di solo Berlusconi.

    Dal 19 novembre anche la

    provincia di Frosinone

    passata sulla tv digitale, e

    anche la nostra emittente

    locale Europa tv-Alatri non

    sar da meno.

    In occasione di questo evento

    abbiamo incontrato chi la tv di

    Alatri l'ha vissuta sin dalla sua

    nascita, parliamo di Gigino

    Minnucci, noto conduttore del

    programma Luned Sera.

    Molti potrebbero pensare che

    la nostra tv sia solo una

    piccola emittente locale e

    relegata solo ai confini della

    citt alatrense, invece ecco che

    Gigino ritrova articoli e

    testimonianze di quanto

    questa abbia contribuito allo

    sviluppo anche culturale dei

    nostri concittadini e inizia

    mostrandoci un articolo

    dell'Europeo datato 5

    maggio 1990 che titolava N

    con la Rai n con Berlusconi e

    un'inchiesta di Paolo Brogi

    Miserie e nobilt delle

    televisioni di provincia di cui

    pubblichiamo uno stralcio:

    Non un negozio di

    elettrodomestici come tutti gli

    altri, questo di Alatri ospita nel

    retro l'unica televisione del

    paese Frusinate. Ernica TV

    tutta l, in una saletta per le

    trasmissioni ed un bugigattolo

    per la regia. Alla sera Antonio

    Fiorenza, il titolare, non fa

    altro che abbassare la

    saracinesca del negozio,

    sbocconcellare un panino e

    trasferirsi nel retrobottega per

    la messa in onda: tutti i giorni

    dalle 20,30 alle 22, domenica

    Gigino Minnucci ci racconta la storia dellemittente locale a cui tutti sono affezionati

    Europa Tv-Alatri sul digitale

    Ma la tv ha anche avuto

    momenti di crisi, chiusa per

    diverso tempo e poi riaperta.

    Ce ne danno prova i numerosi

    articoli apparsi sulle testate

    giornalistiche del 1999. Il

    Messaggero titolava Ernica

    Tv ha chiuso. E' stata ceduta

    alla televisione della Confe-

    renza Episcopale Italiana, Sat

    2000. Il Tempo: Dopo 21

    anni di attivit l'emittente

    televisiva locale sta per

    oscurare lo schermo. Il

    proprietario ha dovuto

    arrendersi alle nuove leggi

    sull'emittenza radiotelevisiva

    che hanno costretto alla

    chiusura circa 200 piccole reti

    televisive in tutta Italia.

    Ciociaria Oggi: Archiviati

    vent'anni di storia. Circa

    vent'anni fa nasceva ad Alatri

    Ernica Tv scriveva Mariella

    Minnucci - emittente locale al

    servizio della citt e di molti

    altri centri del nord Ciociaria.

    Vent'anni di trasmissioni

    dedicate alla cronaca, alla

    politica amministrativa, al

    folklore, allo sport e ai ricordi

    di una intera comunit. Ernica

    TV si distingueva soprattutto

    per una particolare linea

    seguita dal proprietario

    Antonio Fiorenza ovvero

    quella di tentare un riavvici-

    namento via etere tra

    campagna e citt. Ma su Ernica

    TV si parlava anche di politica

    e di pubblica amministrazione.

    Gigino Minnucci conduttore e

    direttore responsabile del

    Luned Sera la trasmissione

    sicuramente pi seguita e la cui

    n a s c i t a c o m e t e s t a t a

    giornalistica risale a ben 50

    anni fa, ha detto al riguardo:

    Molta gente ci ha confessato

    di aver appreso e compreso le

    vicende politiche cittadine

    grazie ai nostri dibattiti e alle

    nostre interviste. Si tratta per

    lo pi di persone anziane

    spesso analfabete, donne di

    campagna ed in alcuni casi

    anche non vedenti, tutta gente

    che ovviamente non ha la

    possibilit di leggere i giornali.

    Ora per Ernica TV non pu

    pi svolgere la propria

    attivit. Passano alcuni anni,

    che ai nostalgici telespettatori

    s e m b r a n o d e c e n n i e

    finalmente nel 2008, dopo

    tante difficolt Ernica Tv

    ritorna con il nome EUROPA

    TV ALATRI e con lei tornano i

    programmi e la voglia di fare

    informazione, grazie alla

    passione del solito Antonio

    Fiorenza affiancato stavolta

    anche dal giovane regista

    Claudio Tofani, sempre

    accanto a lui nella messa in

    onda dei programmi. Si riparte

    dunque con la stessa voglia di

    fare informazione e di

    intrattenere il pubblico,

    nascono programmi come

    Prisma, settimanale di

    attualit e cultura condotto da

    Paolo Fiorenza, Don't Stop

    Music con il Dj Fabio P etc

    ma soprattutto con lo storico e

    mai dimenticato e sempre

    rimpianto Luned Sera.

    Gigino Minnucci in studio durante la trasmissione Luned Sera

    Fiorenza Hi-Fi Srl Via Martiri Ungheresi, 22 - ALATRI - Tel: (+39) 0775447264

    i sogni diventano realt

    Fiorenza Hi-Fi SrlVia Martiri Ungheresi, 22 - ALATRI

    Tel: (+39) 0775447264

    21 Novembre 2009Cronache Cittadine 9

    Elisa SousaCaludio Tofani in regia Claudio Tofani

    Antonello Iannarilli e Gigino MinnucciPaolo Fiorenza

    Ultima tappa di un percorso di crescita e innovazione grazie alla passione di molti

    Fiorenza Hi-Fi Srl Via Martiri Ungheresi, 22 - ALATRI - Tel: (+39) 0775447264

  • Torna Alatri in Presepe, la manifestazione si terr dall'8 dicembre fino al 6 gennaio 2010

    Incontriamoci al... Presepe

    Alatri in Presepe

    rappresenta per la citt

    ernica un appuntamento

    ben consolidato nel

    panorama delle mani-

    festazioni natalizie. A

    partire dall'edizione

    2009, sar l'Associazione

    Culturale Alatri in

    Presepe che curer

    interamente l'annuale

    mostra di presepi artistici,

    con la collaborazione

    dell'Ufficio Cultura del

    Comune di Alatri e la

    Confraternita di S. Sisto I

    P.M. . Una prima sfida per

    la neonata Associazione,

    costituitasi lo scorso

    gennaio per volont di

    appassionati dell'arte

    presepiale, capitanati da

    Corrado Galuppi.

    Un'avventura che ha

    avuto inizio nel Natale del

    2000, quando, volen-

    terosi amanti del presepe,

    ne idearono e curarono gli

    allestimenti in cantine e

    luoghi caratteristici del

    centro storico di Alatri.

    Constatato il successo

    dell'iniziativa, negli anni

    furono ideati una serie di

    miglioramenti che ne

    permisero lo stabilizzarsi

    ed il crescere. Si pens di

    dar vita a una mostra

    espositiva, da concen-

    trarsi in un unico luogo:

    Alatri in Presepe.

    La manifestazione, giunta

    alla settima edizione, si

    ripete ogni anno nel

    Chiostro di S. Francesco

    in piazza Regina Marghe-

    rita, dall'8 dicembre al 6

    gennaio.

    Nelle varie edizioni il

    numero dei partecipanti

    cresciuto notevolmente:

    scuole, istituzioni, bam-

    bini, artisti.

    I locali del Chiostro S. Francesco faranno da cornice alle opere di artisti e semplici amatori

    1021 Novembre 2009 Cronache Cittadine

    Tutti hanno voluto cimen-

    tarsi nella realizzazione di

    uno o pi presepi co-

    gliendo, ognuno nella

    propria particolarit,

    l'atmosfera della santa

    notte di Betlemme.

    Tantissime le tecniche

    proposte, quasi impos-

    sibile elencarle tutte:

    quadri, decoupage, puz-

    zles, opere in cartapesta,

    etc. 15.000 visitatori, 130

    presepi, 10 diversi paesi

    partecipanti, gemellaggi

    ( F i g l i n e V a l d a r n o ,

    Carnello, Guarcino):

    questi alcuni numeri

    dell'edizione 2008. Non

    c ' d a v v e r o l i m i t e

    all'immaginazione e alla

    creativit degli espositori:

    certamente uno dei punti

    forza di Alatr i in

    Presepe proprio il

    particolare e sensibile

    connubio tra arte e fede e

    il legame profondo che si

    instaura tra l'artista e il

    visitatore.

    Con ogni materiale si pu

    rappresentare la Nativit.

    Non occorre essere grandi

    esperti, non ci sono limiti

    particolari per poter

    esporre: tutti possono

    farlo e per tutti, al termine

    della manifestazione,

    sono previsti omaggi e

    attestati di parteci-

    pazione.

    I locali del Chiostro hanno

    ospitato assieme ai

    presepi, nelle varie edi-

    zioni, mercatini, esibi-

    zioni di scolaresche,

    cantori. Attesissimo dai

    pi piccoli l'imman-

    cabile incontro con

    Babbo Natale, il pome-

    riggio del 25 dicembre e

    con la Befana, il 6

    gennaio.

    Il programma dell'edi-

    zione 2009 prevede la

    presenza della mostra

    mercato solidale dell'As-

    sociazione APURIMAC,

    stands di prodotti tipici e

    una pesca di beneficenza.

    Gli appuntamenti variano

    di anno in anno per

    soddisfare tutti, ma anche

    per offrire spazi di

    aggregazione: nel periodo

    natalizio il Chiostro

    diventa frequentatissimo

    non solo dai visitatori, ma

    anche da chi alla ricerca

    d i u n l u o g o d o v e

    trascorrere qualche ora in

    sana compagnia. Sempre

    curatissima la colonna

    sonora che accompagna la

    visita ai presepi, gli

    addobbi, l'albero di

    Natale, la presenza

    costante degli orga-

    nizzatori: non manca

    proprio nulla per sentirsi

    a casa! Alatr i in

    Presepe prima e il

    costituirsi dell'Asso-

    ciazione poi, rappre-

    sentano per ora il tragu-

    ardo finale di un percorso,

    nato per pass ione,

    consolidatosi con tanto

    impegno e che sicura-

    mente ha ancora tanta

    strada da percorrere per

    migliorare. La finalit

    principale dell'Asso-

    ciazione Alatri in Pre-

    sepe quella di mante-

    nere viva la tradizione del

    presepe, che risale al

    1223, quando S. Fran-

    cesco ide la prima

    rappresentazione della

    Nativit, a Greccio. Una

    tradizione che ancor oggi

    fa Natale, riunendo

    amici, fratelli, famiglie. Il

    bue e l'asinello, i pastori,

    la stella cometa, Ges

    Bambino, Giuseppe e

    Maria: proprio tra quelle

    statuine, siano esse di

    gesso, di carta, di qualun-

    que materiale, sono

    racchiuse una preghiera,

    un pensiero, una spe-

    ranza, il senso stesso del

    Natale che, in fondo, non

    altro che Amore.

    Www.alatriinpresepe.it

    O ganizzata per sab t 21 r a o

    novembre dal servizio di

    udotec e istrettuali, l h d

    gest te dalla Coopera iva i t

    So ia e Onlus inisterra c l F e

    di rosinone per conto de F l

    D i s t r e t o S i o -t o c

    Assistenz ale A unai ,

    iornata di att vit g i

    dedicate a bambini, che si i

    terr in Piaz a Santa z

    Maria Mag or e presso gi e

    il Palazzo nti enti .Co G li

    L'evento stato real zzato i

    in oc asion el Venten-c e d

    nale dell'approvazion e

    del a Convenzione ON l U

    sui Diritti dell'Infanzia, il

    tra tato appr v to il 20t o a

    ovembr del 198 il pi n e 9

    import nte strumento a

    giuridico d sposizi ne i a i o d

    quant si b t ono per un i a t

    mondo in cui ogn i

    bambino e bambina

    abbiano l stesse oppor-e

    tu it di diventar n e

    protagonist del loro i

    futuro. La manifestazi ne, o

    aperta a utta la popo-t

    azione del r itori l te r o

    distrettuale, v dr coin-e

    vo ti i bam ni ell l bi d e

    Ludot c e d i omun di e h e c i

    Alatr , Anagni Col e-i , l

    pardo, Fiu , Pal a o, ggi i n

    r zT evi nel La io, Vico nel

    Lazio e i bambini che

    qhanno fre uentato la

    Ludoteca nel Reparto

    rPediat ia dell'Ospedale

    lSan Benedetto di A atri.

    lLo scopo que lo di

    friaf ermare i diritti sanciti

    dalla Convenzione e

    c rpromuovere la ent alit

    itdel dir to al gioco come

    u mstrumento di na igliore

    uq alit della vita e come

    n f eeleme to ondant per la

    i dcresc ta i ogni individuo.

    l o dI pr gramma ella

    giornata di festa prevede:

    oun convegn sul tema dei

    ird itti dell'infanzia che si

    t 3terr a par ire dalle 9: 0

    npresso il Palazzo Co ti

    Gentili, pomeriggio di

    h a gioc i in Pi zza Santa

    aM ria Maggiore dalle ore

    l a15:00 al e 17:00, un

    r d Most a dei Diritti ei

    iniBamb con proiezione

    i dd dv dalle ore 17:00 alle

    7: a1 45 presso il Pal zzo

    e e sConti G ntili dov eguir

    o rl'allestiment del Me ca-

    i et no delle Ludot che.

    t i i ,Ques 'ultima iniz at va

    uq ella del mercatino,

    s s egiunta alla e ta edizion

    ed particolarmente

    s iatte a da piccoli utenti

    l r c iedel e struttu e ludote a r

    t ' -perch previs a l espo

    e hsizion degli elaborati c e

    ri bambini hanno ealiz-

    zato durante l'anno e la

    p ss pe i a bin o ibilit r b m i

    st si d u s r lees i acq i ta e

    cre zio e p st o gla ni s o e c n i

    r l d mo eta eu o u o, la n

    nvent a p s m n i at ap o ita e te

    p r quest occas ne. Ma e a io

    p r la p a a quee rim volt -

    st nn g i eu l d'a o l ro u o

    nn un o p ttavra o c rris e ivo

    ro st d iin dena e l'acqui o e

    a tti dei amb nim nufa b i

    s r ape o a ch a a rt n e i

    g n ori o un f alit e it c n a in

    pre t m n e s li ale: lt a e t o d i

    i a mer a in r cav to del c t o

    ar te ment devolu-s in ra e

    o a bin e cuola t i bam i d lla s

    m e raf k in at rna U i i

    T zan do i st ttan ia ve l Di re o

    A co a ion o in ll boraz e c n

    s zio m it al'As ocia ne U an ari

    ros on p r n-F in e e la Ta

    zan n a ti to ia O lus h is tui

    un o a pre s a lud tec s o

    l'Os e ale S. p rp d Gas a di

    g Iti i.

    io ata d que oLa g rn , un , ltre

    d e s re m o pe a s e un od r

    tras r re lc e r in co re qua h o a

    alle i s r l cc si e gr a, a 'o a on

    pe c m ie n sr o p re u ge to

    onc eto fav e di c r in or

    n i fa z a d i dir t i u ' n n i a i t

    e i e e are i n tri n gat p r d a os

    bam i be s m io bin un ll'e e p

    d o i rie .i s l da t

    In alto alcune opere in concorso nelledizione 2008

    A destra la locandina della mostra

    Le Ludoteche in festa

    Convegno, giochi in piazza e mercatino solidale

    per riaffermare i diritti dei bambini ed educare alla solidariet

    Mer to n tali io arr va l n u cio ca a z i 'a n n

    dell sses ore l com ercio S n ro 'a s a m a d

    i ci, c e ha avora o s ll nizi iva V n h l t u 'i at

    in ie e gli uffici E' i t tuito un s m a . s i

    erca in n al io nei i n 6- 0-m t o at iz g or i 0 2

    27 Di e b e 2 09 e 03-06 gen aioc m r 0 n

    2 10. L ste so i s ger i Viale0 o s s vol n

    ca D'Ao t e l'intera orn a edDu s a, p r gi at

    r se vat ad operatori in po sesso dii r o s

    gol re aut riz az on p r l re a o z i e e i

    comm r i u ea p bblica d tipol i A e c o s ar u i og a e B.

    La ipol a m r eologi a d vr essere com at bi e con l t ogi e c c o p i l a

    atur n tali ia e mercat no s ess .n a a z d l i t o

    Come ric ied r a d list ca. Gl ve iritto h e e l mo u i i a nti d

    ot ann rod rr o anda di ammis i e, uti iz a d p r o p u e d m s on l z n o

    l ap s t mo li ti eperibile p es l U fi o ' po i a du s ca r r so ' f ci

    Comm r i sito n P e Ca ut i N ssir ya.e c o i .l d i d a i

    domande r d t su l'a pos to modulo dovran oLe , e at e l p i , n

    per nire al 'Ufficio Pr ocollo e tro e non tre e ore ve l ot n ol l

    4.00 del 30. 1.2009.1 1

    Scad to il termin d resenta ione e le d ande, si u e i p z d l om

    pr d r a l'a segnazi e e pos eggi d sponi ili, n 20) oce e l s on d i t i b ( .

    t avers op ort n g adu tor a reda t s ll as dellat r o p u a r a i , t a u a b e e

    pre e ze, m tu at el cors dei m r tini nata iz e li s n a r e n o e ca l i d g

    n i prece e tia n d n .

    CONCA

    CHIUSO IL LUNEDI

    Tornano i mercatini

    Ecco i termini per la presentazione delle domande

    Sandro Vinci

    Kemon Malet

    ti Vezzsi F rm

    a ano a

    g

    C lor It

    Wella Mix Va

    S lo Ambie

    nce

    o

    a n

    e Ma i

    V zza

    K monlett e

    osi Farmag n

    C We a

    a oe

    olor Itll Mix

    V Sal n Am

    bi nce

  • Inaugurazione sabato 21 novembre del nuovo Euronics Point ad Alatri

    Porte aperte alla tecnologia

    Si fatto un gran parlare

    della crisi economica

    attraversata negli ultimi

    tempi dal nostro Paese,

    sar anche per questo che

    fa piacere dare notizia di

    giovani imprenditori che

    investono ad Alatri.

    Apre infatti i battenti

    sabato 21 novembre, il

    nuovo Euronics Point

    gestito dalla T9 SAS di

    Gaetano D'Aponte ,

    facente parte della Ferri

    Electronics Srl.

    Il gruppo, da anni

    sinonimo di Euronics la

    grande catena europea

    nella distribuzione di

    elettrodomestici e di

    elettronica di consumo, si

    contraddistingue per

    l'offerta di prodotti

    altamente innovativi e

    sempre all'avanguardia e

    per qualit dei marchi e

    affidabilit del servizio.

    Sono i punti cardine su

    cui si basa la nostra

    mission, afferma il

    titolare Gaetano D'A-

    ponte e continua: Il

    nostro un settore dove

    l'innovazione primeggia e

    le aree di business si

    modificano in conti-

    nuazione.

    Per questo abbiamo

    voluto un punto vendita

    Le migliori marche, l'assistenza e la cordialit che hai sempre desiderato

    che fosse tecnologi-

    camente avanzato e

    all'avanguardia.

    Il nuovo Euronics Point,

    sito in Via La Stazza 16 ad

    Alatri, propone, su

    unampia superficie

    dallarredo moderno e

    confortevole, una vasta

    gamma di prodotti dei

    migliori marchi: piccoli e

    grandi elettrodomestici,

    telefonia, audio-video,

    games.

    Un punto vendita che

    mancava nella nostra

    cittadina, dove i clienti

    troveranno informazioni,

    supporto tecnico e

    soluzioni personalizzate

    in grado di soddisfare

    ogni tipo di esigenza per

    la propria casa o per i

    regali di Natale consi-

    derando il periodo!

    Dopo averci accolto e

    mostrato il negozio, il

    Responsabile Antonio

    Barra ci ha illustrato le

    finalit della nuova

    attivit commerciale: La

    n o s t r a m i s s i o n e

    stabilire una stretta

    relazione con i clienti,

    comprenderne le esi-

    genze e l'approccio alle

    tecnologie.

    Fattori chiave per noi

    sono l'alta qualit del

    servizio grazie al per-

    sonale qualificato e

    professionale che possa

    fornire assistenza al

    cliente, la gestione

    ottimale degli assor-

    timenti e soprattutto la

    consapevolezza che le

    persone rappresentano il

    capitale pi prezioso.

    L'esperienza nel contatto

    con i clienti (Gaetano

    D'Aponte gi titolare di

    un punto vendita Euro-

    nics a Cardito) un

    patrimonio che, arric-

    chito dall'attenzione

    rivolta ai comportamenti

    di consumo e di acquisto,

    consente di riconoscere i

    bisogni dei consumatori.

    Il nostro target, conti-

    nua Antonio Barra, la

    famiglia che investe nel

    comfort domestico,

    interessata all'inno-

    vazione, sensibile ai

    segnali di marca e, al

    contempo, attenta al

    budget.

    I prezzi vantaggiosi e

    competitivi saranno

    affiancati da offerte

    speciali realizzate per i

    clienti nel periodo d'

    inaugurazione.

    Per maggiori dettagli non

    vi resta che visitare il

    nuovo Euronics Point di

    Alatri!

    Speciale Imprese 21 Novembre 2009 11

  • LAmministrazione prepara un bando di gara da 23 milioni di euro per sette anni

    Raccolta differenziata, novit in arrivo

    Un bando di gara da 23

    milioni di euro per sette

    anni rappresenta, numeri

    alla mano, il pi cospicuo

    appalto che la citt andr

    ad affrontare. Ma

    soprattutto la durata del

    futuro servizio che fa

    intendere come da parte

    dell'Amministrazione

    Comunale guidata dal

    s indaco Costant ino

    Magliocca, si voglia una

    volta per tutte dare una

    svolta al servizio raccolta

    rifiuti solidi e urbani.

    L'assessore all'ambiente

    Enrico Pavia chiarisce i

    punti cardine del Piano

    Industriale su cui gli uffici

    hanno duramente lavo-

    rato.

    Sar effettuata una

    capi l lare campagna

    informativa nei primi

    mesi del nuovo servizio

    prima che andr a regime.

    Prime novit. . Modello di

    raccolta per singola

    frazione merceologica.

    .

    Il Sindaco Magliocca: vogliamo dare una volta per tutte una svolta al servizio

    Impegno mantenuto da parte del consigliere del Pdl Fausto Lisi, ieri iniziati gli attesi

    lavori per la sistemazione della rete idrica in via Fontana San Pietro. Il lavoro concertato

    per conto dell'amministrazione comunale da parte del consigliere Lisi, insieme ai

    dirigenti dell'Acea Ato5, che hanno recepito tali indicazioni con tempismo, determiner

    finalmente la possibilit a circa cinquanta famiglie di allacciarsi alla condotta della rete

  • AUTOLAVAGGIO di Pantano Fabio Telefono: 328 5384881

    libro si deve al ricordo di

    una splendida giornata

    trascorsa con Modugno

    proprio nella nostra

    cittadina, negli anni '90.

    Ha preso quindi la parola

    l a s i g n o r a F r a n c a

    Gandolfi che ha espresso

    una grande emozione nel

    trovarsi in un luogo con

    cui sente un forte legame

    affettivo e di cui ne ha

    r i c o n o s c i u t o g l i

    importanti trascorsi

    culturali

    Riguardo il libro, la

    s i g n o r a h a v o l u t o

    sottolineare che in esso

    l'autore ha saputo cogliere

    aspetti particolari della

    persona del compianto

    marito: Tutti hanno

    sempre descritto un

    Modugno musicale ma

    Bruno ha parlato di un

    Modugno dietro le quinte,

    un Modugno dopo la

    malattia, un Modugno

    P r e s e n t a t o s a b a t o 7

    novembre scorso, presso la

    Biblioteca Comunale Luigi

    Ceci il libro Domenico

    Modugno: l'altra faccia del

    mio amico in frack scritto

    da Bruno Pantano e

    illustrato da Git, evento al

    quale ha presenziato anche

    la signora Franca Gandolfi,

    moglie del grande artista

    i t a l i a n o D o m e n i c o

    Modugno.

    Ad aprire la conferenza,

    davanti ad una folta platea,

    l'Assessore alla cultura Dott.

    Giulio Rossi; dopo aver

    rivolto un ricordo all'artista

    che ha fatto amare la musica

    italiana nel mondo, ha

    passato la parola all'autore

    del libro Bruno Pantano.

    Ho scritto questo libro

    perch ho avuto la fortuna,

    il privilegio di frequentare

    p e r t a n t i a n n i u n

    personaggio cos grande

    come Mimmo Modugno e

    ho avuto la possibilit di

    conoscerlo non soltanto

    ufficialmente ma nei

    m o m e n t i a n c h e p i

    informali ho avuto modo di

    conoscere anche l'uomo, il

    padre affettuoso, la persona

    straordinaria che era come

    anche la sua musica e tutta

    la sua vita artistica, queste

    le parole con cui ha esordito

    l o s c r i t t o r e c h e h a

    proseguito spiegando alla

    platea che la scelta di Alatri

    per la presentazione del suo

    Bruno Pantano racconta i retroscena della vita e della personalit del Mimmo nazionale

    Domenica 29 novembre apre la mostra di Lattanzi

    Un inedito Domenico ModugnoDopo la presentazione del libro inaugurata la mostra di Git nella Galleria Volare

    AUTOLAVAGGIO di Pantano Fabio Telefono: 328 5384881 21 Novembre 2009Cultura 13

    In alto,la copertina del libro di B. Pantano

    In basso, le illustrazioni di Git

    A destra alcuni momenti dellevento

    diverso. Anche per questo

    il libro di Bruno

    interessante ed ha

    incuriosito moltissimo.

    Dopo la lettura di alcuni

    brani del libro che

    ripercorre la vita di un

    inedito Mister Volare,

    stata inaugurata una

    m o s t r a d i G i o r g i o

    T o l o m e i i n V i c o l o

    Vezzacchi : l ' ar t i s ta

    alatrense, nella galleria

    i n t i t o l a t a a p p u n t o

    Galleria Volare ha esposto

    tutte le sue opere dedicate

    alla vita del Mimmo

    nazionale.

    Un pomeriggio intenso

    sia dal punto di vista

    culturale che emotivo

    quello vissuto ad Alatri

    d u e s e t t i m a n e f a ;

    un'iniziativa che ha

    r iscosso un grande

    successo tra i presenti ed

    il plauso dell'ospite

    d'onore, la signora Franca

    G a n d o l f i c h e h a

    manifestato un sincero

    a p p r e z z a m e n t o p e r

    l'evento.

    C grande attesa per

    l a m o s t r a d i

    Domenico Lattanzi,

    che si svolger presso

    la Galleria Volare

    situata nel vicolo

    Vezzacchi a due passi

    da piazza Santa

    Maria Maggiore.

    U n a p e r s o n a l e ,

    quella dellartista

    alatrense, che aprir

    i battenti domenica

    29 novembre e che si

    protrarr fino a

    d o m e n i c a 6

    dicembre.

    Acqua, colori e fantasia, questo il titolo della

    mostra che Elledi introduce cos: I colori

    esprimono la voglia di natura, di vedere oltre la

    finestra di casa, di aprire lanima a tutto ci che ci

    circonda di bello e di poetico.

    Da ricordare infatti che lautore anche un poeta e

    riporta le emozioni, le parole, i luoghi delle sue

    poesie nelle opere che mostra al giudizio della

    gente.

    La voglia di scoprire quel punto di incontro con gli

    altri, con la sua continua ricerca di migliorare per

    essere meglio capito.

    Lincontro con le mie opere una motivazione per

    riuscire anche noi a guarire lazzurro, il verde, il blu

    e sentirsi vivi verso larte che parla, tentare di non

    morire in silenzio... Quando il mondo ci scivola

    addosso. il senso della vita!.

    Una mostra che sicuramente merita di essere

    assaporata che certamente non deluder le

    aspettative.

    Domenico Lattanzi

    Acqua, colori e fantasiaDomenica 29 novembre apre la mostra di Lattanzi

    m ilo a

    t

    e- i f

    @ laitv.i

    t

    a :n

    r

    l 79

    c l .329

    3063

    e

    9-m

    il fo

    al titv i

    t

    ea :

    in @a r

    .

    ll 329 3

    793

    ce .

    906

    Editore

    Armando Coletta

    Direttore Responsabile

    Danilo Del Greco

    Vicedirettore

    Valentina Celani

    Direzione e redazione

    Alatri, P.zza Regina Margherita 2

    Responsabile di redazione

    Federica Sevi

    REGISTRAZIONE TRIBUNALE DI FROSINONE N353 DEL 15.10.08

    Hanno Collaborato:

    Mauro Macciocca

    Denise Compagnone

    Aurora Santachiara

    Marialisa Lisi

    Paola Stirpe

    Simone Macciocca

    Nando Sevi

    Massimo Papitto

  • Per la tua pubblicita su rivolgiti a: MAURO MACCIOCCA cell. 339 5725481

    21 Novembre 2009

    14 Sport

    Per la tua pubblicita su rivolgiti a: MAURO MACCIOCCA cell. 339 5725481

    Tre vittorie consecutive portano in alto i verderosa

    Aletrium sola in vetta

    Esaltante trittico di vittorie

    per l'Aletrium Citt dei

    Ciclopi. In queste ultime

    tre domeniche, infatti,

    Valleradice Sora, Boville e

    Torrice sono state costrette

    a capitolare sotto i colpi

    verderosa.

    Le ultime due vittorie sono

    state di un'importanza

    vitale perch sono arrivate

    contro compagini che

    lotteranno fino alla fine

    con la stessa Aletrium per

    la vittoria finale del

    campionato.

    Ai ragazzi era stato chiesto

    cuore e sacrificio, e questo

    messaggio puntualmente

    arrivato nella testa dei

    calciatori che, contro il

    Valleradice Sora, hanno

    dominato la partita in

    lungo e in largo andando a

    rete per tre volte con una

    doppietta di Fanella e un

    gol di Dell'Uomo, chiu-

    dendo la pratica sul 3-1

    finale.

    Senza contare che nella

    stessa partita stato

    sfatato anche il tab

    Chiappitto.

    La trasferta vittoriosa di

    Boville per 3-0 stato un

    buon viatico per la vittoria

    casalinga contro l'ex

    capolista Torrice davanti al

    pubblico amico.

    La partita, bella e sofferta,

    stata per l'Aletrium

    importantissima.

    Sin dalle battute iniziali si

    era notato che il match

    sarebbe stato duro e

    spigoloso, ma mai nessuno

    avrebbe potuto immagi-

    nare che si sarebbe deciso

    poi nei minuti finali con un

    rigore contestatissimo

    dalla squadra ospite.

    Ma andiamo per ordine.

    I verderosa dopo le prime

    fasi di studio sono passati

    in vantaggio al 18esimo

    minuto con Stefano

    Tagl iaferri , bravo a

    raccogliere un cross dalla

    sinistra dell'accorrente

    Strambi.

    Gli ospiti per, incassato il

    colpo, non si davano per

    vinti e puntualmente

    pervenivano al pareggio su

    u n ' a z i o n e d i c a l c i o

    piazzato, dove la disat-

    tenzione della difesa

    alatrense faceva il resto.

    Successivamente l'Alatri si

    r i p o r t a v a s u b i t o i n

    vantaggio con un gol

    dell'attaccante Gabriele

    Fanella, giunto alla sua

    ottava rete stagionale, e

    soffriva nelle battute finali

    del primo tempo, dove il

    portiere Ciangola si esibiva

    in due parate decisive per il

    risultato.

    Nella seconda frazione di

    gioco l'Aletrium tiene duro

    sui continui attacchi del

    Torrice ma al 71' l'esperta

    difesa capitolava su un

    traversone che arrivava

    dall'out sinistro e che la

    squadra ospite finalizzava

    con un perfetto colpo di

    testa.

    Ma nel finale di partita

    che il match si accende.

    Sono prima i padroni di

    casa a protestare per un gol

    annullato per fuorigioco

    dall'arbitro, che a nostro

    avviso parso esserci, e

    subito dopo erano gli ospiti

    a protestare per il rigore

    che poi valso la partita.

    Il dubbio calcio di rigore

    assegnato all'Aletrium

    permetteva a Chiodi di

    realizzare il gol che vale,

    per ora, il primato solitario

    del campionato di seconda

    categoria con 16 punti.

    Ma non c' neanche il

    tempo di festeggiare

    perch domenica in

    programma l'impegnativa

    trasferta a Castro dei

    Volsci, dove ci aspettiamo

    continuit di risultati da

    parte della formazione

    alatrense di mister Fabio

    Ceci.

    Il Bomber:

    Gabriele Fanella

    Massimo Papitto

    Stellone in azione con la maglia granata

    Manca ancora la continuit di risultati alla

    Pallacanestro Alatri per poter dire che stata

    imboccata la strada giusta. Al PalaOlympia

    contro il San Paolo Ostiense ci si aspettava il salto

    di qualit, ma purtroppo non c' stato. E' arrivata

    una sconfitta inaspettata per 55 a 76, che ha

    lasciato lamaro in bocca e un alone di delusione.

    Una partita dove il San Paolo ha ampiamente

    meritato i due punti in palio e legittimato il primo

    posto in classifica. La sesta giornata del

    campionato di C2 laziale, ha visto poi impegnata

    la squadra di Alatri, in quel di Frascati, contro la

    Lumax Frascati ed stata anche qui un'altra

    sconfitta. Con i locali sempre padroni del campo

    in tutti i parziali e che alla fine hanno leggittimato

    una vittoria netta e meritata. L'ultimo match

    disputato in ordine di tempo stato quello

    casalingo, al PalaOlympia, contro i rivali del NOL

    GRU 2000 Civitavecchia. E qui finalmente c'

    stato il dovuto riscatto da parte del quintetto

    alatrense. Per l'Alatri era importante vincere

    perch la compagine alatrense incominciava

    pericolosamente a ritrovarsi a ridosso delle zone

    pericolose della classifica. La vittoria si chiedeva e

    la vittoria arrivata. Per 80 a 73, con il match mai

    in discussione. Si spera cosi, con questa

    affermazione casalinga, di aver scacciato via la

    crisi di risultati e le tensioni accumulate dopo

    alcuni risultati negativi in serie. Per il coach

    Cipriani contro il Civitavecchia non si visto il

    gioco che si doveva vedere ma ottenere i due punti

    era pi importante di ogni altra cosa, soprattutto

    per il duro lavoro svolto durante questi due mesi.

    La nostra una squadra giovane con giocatori di

    grande futuro ma nel presente che devono

    mostrare il proprio valore. Oggi (sabato 21) sfida

    a Velletri contro la Virtus Velletri terza in

    classifica, incontro che potr dare ulteriori

    conferme sul ruolo della squadra alatrense.

    Basket, si procede

    a rallentatore

    Massimo Papitto

    Via Capo i Prati, 26 Fiuggi (FR) - 03015 - Tel. / Fax 0775 514398 Cell . 328 6982368

    UTENSILI E MACCHINE

    PER LA LAVORAZIONE

    DEL LEGNO E METALLI

    Luxury Car Rental

    Auto Export G & S CAR

    Tel. 331 7467698

    E domenica 22 dura trasferta a Castro dei Volsci

    Roberto Stellone il nuovo centravanti del Frosinone.

    L'attaccante nato a Roma il 22 Luglio 1977, ha firmato un

    contratto che lo legher alla societ canarina fino al 2012.

    Che grande colpo questo per il Frosinone. Stellone,

    centravanti di sfondamento, sinistro naturale, bravo

    soprattutto nel gioco aereo, nasce calcisticamente nella

    Lodigiani in serie C1, dove esplode nella stagione 96/97

    con 31 presenze e 16 gol. Parte cos, l'anno successivo la

    sua avventura nel grande calcio con Lucchese, Parma,

    Lecce, prima di quattro campionati con il Napoli tra la

    serie A e la serie B. Nel 2003/2004 offre il suo contributo

    nella massima serie alla Reggina, per poi trasferirsi al

    Genoa (17 gol in 29 partite) e al Torino, dove resta per

    quattro anni contribuendo alla risalita in A dei granata,

    diventando il vero idolo dei tifosi. Stellone ha all'attivo

    100 presenze e 11 gol in serie A, e 177 presenze e 60 reti

    nella cadetteria. Questo ultimo dato far sicuramente

    felici i tifosi canarini, perch il segno che l'attaccante

    romano in serie B sa segnare e sa lasciare il segno come

    pochi. L'operazione del suo trasferimento in ciociaria

    stata coordinata dal presidente Maurizio Stirpe, il

    direttore generale Enrico Graziani, e il procuratore

    Franco Zavaglia. Lo stesso Stellone esprime tutta la sua

    felicit per il trasferimento e svela anche un retroscena:

    Ho incontrato il presidente e il direttore sportivo del

    Frosinone e mi piaciuto subito il progetto che mi stato

    presentato. Anche per questo ho rinunciato a Catania e

    Ascoli che mi hanno cercato anche loro con grande

    insistenza. A Frosinone ci sono tutti i presupposti per

    fare bene, e non nego che mister Moriero abbia avuto un

    ruolo importante in questa vicenda. Siamo stati

    compagni di squadra a Napoli. Prometto impegno e

    seriet in questa nuova avventura professionale. Con

    questo colpo il Frosinone, spera di aver trovato

    l'attaccante giusto, che possa contribuire in maniera

    importante, al proseguimento della bella stagione

    agonistica che la stessa squadra canarina sta fino a

    questo momento disputando. Con l'augurio di vedere

    presto in campo il nuovo bomber, stata inaugurata nel

    frattempo, la nuova biglietteria del Frosinone Calcio sita

    presso i locali dell'Ente Provinciale del Turismo, in via

    Aldo Moro, 469. Ha aperto la cerimonia il direttore

    sportivo canarino Armando Ortoli, che ha ringraziato

    l'Ente Provinciale per il Turismo e la Provincia di

    Frosinone per la sensibilit e la disponibilit accordata.

    Una bella iniziativa, che siamo sicuri sar un punto di

    riferimento importante per i tifosi canarini.

    Frosinone all'attacco con Stellone

    Massimo Papitto

  • La FraseA cura di Melania Gatti

    Se non puoi essere