19 Settembre 2019 ESAME DI MECCANICA PRIMA PARTE · 2019. 9. 23. · UNIVERSITÀ DI PISA...

5
UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE 19 Settembre 2019 ESAME DI MECCANICA – PRIMA PARTE Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Esercizio 1 Il meccanismo in figura è costituito da due corpi mobili. L’estremità destra del corpo 2 è un perno cilindrico liscio vincolato a muoversi nell’asola curvilinea ricavata nel corpo 0 fisso. Nella confi‐ gurazione rappresentata sono noti: i valori della coordinata lagrangiana 1 60 e delle sue deri‐ vate temporali; la lunghezza AB d ; il raggio r; inoltre, il punto A è allineato orizzontalmente con il punto P (centro del perno) e l’angolo in B è un angolo retto. 1. Assumendo 1 0 , determinare per via analiti‐ ca la velocità angolare del corpo 2 e la velocità del punto P del perno in funzione dei dati del problema e, a titolo di conferma, ottenere per via grafica triangolo delle velocità e segni delle velocità incognite. 2. Determinare tutti i centri delle velocità, sia assoluti che relativi. 3. Ottenere l’equazione di chiusura delle accelerazioni. Esercizio 2 Si analizzino i due schemi di carico (distinti) di seguito descritti. 1. È assegnata la forza verticale F, applicata sul corpo 2 nel punto medio del segmento BP . Per equilibrare staticamente il meccanismo si deve esercitare sul corpo 1 una coppia inco‐ gnita C. Determinare la coppia C e tutte le rea‐ zioni vincolari e riportare i DCL risolti. 2. È assegnata la forza orizzontale T, applicata sul corpo 1 nel punto medio del segmen‐ to AB . Per equilibrare staticamente il mecca‐ nismo si deve esercitare sul corpo 2 una forza incognita Q la cui retta di applicazione è mostrata in figu‐ ra. Determinare la forza Q e tutte le reazioni vincolari e riportare i DCL risolti. Esercizio 3 Determinare il momento d’inerzia rispetto all’asse a del disco omogeno di raggio R e massa m rappresentato a lato. B r A θ 1 = 60° 30° 2 1 0 P B r A θ 1 = 60° 30° 30° 2 1 0 P F T Q C a R y x 45°

Transcript of 19 Settembre 2019 ESAME DI MECCANICA PRIMA PARTE · 2019. 9. 23. · UNIVERSITÀ DI PISA...

  • UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE

    19Settembre2019ESAMEDIMECCANICA–PRIMAPARTECorsodiLaureainIngegneriaBiomedica

    Esercizio1

    Ilmeccanismo in figura è costituito da due corpimobili.L’estremitàdestradelcorpo2èunpernocilindrico liscio vincolato a muoversi nell’asolacurvilinea ricavata nel corpo 0 fisso. Nella confi‐gurazione rappresentata sono noti: i valori dellacoordinata lagrangiana 1 60 e delle sue deri‐vate temporali; la lunghezza AB d ; il raggio r;inoltre,ilpuntoAèallineatoorizzontalmenteconilpuntoP (centrodelperno)e l’angolo inB èunangoloretto.1. Assumendo 1 0 ,determinareperviaanaliti‐

    calavelocitàangolaredelcorpo2elavelocitàdelpuntoPdelpernoinfunzionedeidatidelproblemae,atitolodiconferma,ottenereperviagraficatriangolodellevelocitàesegnidellevelocitàincognite.

    2. Determinaretuttiicentridellevelocità,siaassoluticherelativi.3. Ottenerel’equazionedichiusuradelleaccelerazioni.

    Esercizio2

    Si analizzino i due schemi di carico (distinti) diseguitodescritti.1. È assegnata la forza verticaleF, applicata sul

    corpo 2 nel punto medio del segmento BP .Perequilibrarestaticamenteilmeccanismosideve esercitare sul corpo 1 una coppia inco‐gnitaC.DeterminarelacoppiaCetuttelerea‐zionivincolarieriportareiDCLrisolti.

    2. È assegnata la forza orizzontale T, applicatasul corpo 1 nel punto medio del segmen‐to AB .Perequilibrarestaticamenteilmecca‐nismosideveesercitaresulcorpo2unaforzaincognitaQlacuirettadiapplicazioneèmostratainfigu‐ra.DeterminarelaforzaQetuttelereazionivincolarieriportareiDCLrisolti.

    Esercizio3

    Determinareilmomentod’inerziarispettoall’asseadeldiscoomogenodiraggioRemassamrappresentatoalato.

    B

    r

    A

    θ1=60°30°

    21

    0P

    B

    r

    A

    θ1=60°30°

    30°

    21

    0P

    FT

    QC

    a

    R

    y

    x

    45°

  • UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE

    19Settembre2019

    ESAMEDIMECCANICA–PRIMAPARTEDIINTERO

    CorsodiLaureainIngegneriaBiomedica

    Esercizio1

    Ilmeccanismo in figura è costituito da due corpimobili.L’estremitàdestradelcorpo2èunpernocilindrico liscio vincolato a muoversi nell’asolacurvilinea ricavata nel corpo 0 fisso. Nella confi‐gurazione rappresentata sono noti: i valori dellacoordinata lagrangiana 1 60 e delle sue deri‐vate temporali; la lunghezza AB d ; il raggio r;inoltre,ilpuntoAèallineatoorizzontalmenteconilpuntoP (centrodelperno)e l’angolo inB èunangoloretto.1. Assumendo 1 0 ,determinareperviaanaliti‐

    calavelocitàangolaredelcorpo2elavelocitàdelpuntoPdelpernoinfunzionedeidatidelproblemae,atitolodiconferma,ottenereperviagraficatriangolodellevelocitàesegnidellevelocitàincognite.

    2. Determinareicentridellevelocitàassoluti.3. Ottenerel’equazionedichiusuradelleaccelerazioni.

    Esercizio2

    Si analizzino i due schemi di carico (distinti) diseguitodescritti.1. È assegnata la forza verticaleF, applicata sul

    corpo 2 nel punto medio del segmento BP .Perequilibrarestaticamenteilmeccanismosideve esercitare sul corpo 1 una coppia inco‐gnitaC.DeterminarelacoppiaCetuttelerea‐zionivincolarieriportareiDCLrisolti.

    2. È assegnata la forza orizzontale T, applicatasul corpo 1 nel punto medio del segmen‐to AB .Perequilibrarestaticamenteilmeccanismosideveesercitaresulcorpo2unaforzaincognitaQlacuirettadiapplicazioneèmostratainfigura.DeterminarelaforzaQetuttelereazionivincolarieri‐portareiDCLrisolti.

    B

    r

    A

    θ1=60°30°

    21

    0P

    B

    r

    A

    θ1=60°30°

    30°

    21

    0P

    FT

    QC

  • /ColorImageDict > /JPEG2000ColorACSImageDict > /JPEG2000ColorImageDict > /AntiAliasGrayImages false /CropGrayImages true /GrayImageMinResolution 300 /GrayImageMinResolutionPolicy /OK /DownsampleGrayImages true /GrayImageDownsampleType /Bicubic /GrayImageResolution 300 /GrayImageDepth -1 /GrayImageMinDownsampleDepth 2 /GrayImageDownsampleThreshold 1.50000 /EncodeGrayImages true /GrayImageFilter /DCTEncode /AutoFilterGrayImages true /GrayImageAutoFilterStrategy /JPEG /GrayACSImageDict > /GrayImageDict > /JPEG2000GrayACSImageDict > /JPEG2000GrayImageDict > /AntiAliasMonoImages false /CropMonoImages true /MonoImageMinResolution 1200 /MonoImageMinResolutionPolicy /OK /DownsampleMonoImages true /MonoImageDownsampleType /Bicubic /MonoImageResolution 1200 /MonoImageDepth -1 /MonoImageDownsampleThreshold 1.50000 /EncodeMonoImages true /MonoImageFilter /CCITTFaxEncode /MonoImageDict > /AllowPSXObjects false /CheckCompliance [ /None ] /PDFX1aCheck false /PDFX3Check false /PDFXCompliantPDFOnly false /PDFXNoTrimBoxError true /PDFXTrimBoxToMediaBoxOffset [ 0.00000 0.00000 0.00000 0.00000 ] /PDFXSetBleedBoxToMediaBox true /PDFXBleedBoxToTrimBoxOffset [ 0.00000 0.00000 0.00000 0.00000 ] /PDFXOutputIntentProfile () /PDFXOutputConditionIdentifier () /PDFXOutputCondition () /PDFXRegistryName () /PDFXTrapped /False

    /CreateJDFFile false /Description > /Namespace [ (Adobe) (Common) (1.0) ] /OtherNamespaces [ > /FormElements false /GenerateStructure false /IncludeBookmarks false /IncludeHyperlinks false /IncludeInteractive false /IncludeLayers false /IncludeProfiles false /MultimediaHandling /UseObjectSettings /Namespace [ (Adobe) (CreativeSuite) (2.0) ] /PDFXOutputIntentProfileSelector /DocumentCMYK /PreserveEditing true /UntaggedCMYKHandling /LeaveUntagged /UntaggedRGBHandling /UseDocumentProfile /UseDocumentBleed false >> ]>> setdistillerparams> setpagedevice