18457 MORFOFISIOLOGIA VEGETALE -...

download 18457 MORFOFISIOLOGIA VEGETALE - corsi.unibo.itcorsi.unibo.it/laurea/viticolturaenologia/Documents/Syllabi/18457... · Questo testo viene consigliato per lo studio degli argomenti

If you can't read please download the document

Transcript of 18457 MORFOFISIOLOGIA VEGETALE -...

  • 18457 MORFOFISIOLOGIA VEGETALE - 31251- COLTURE ARBOREE (C.I.) 6 CFU

    Corso di Laurea VE

    Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria - Campus di Cesena

    Maria Speranza

    OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO:

    Al termine dell'insegnamento, lo studente avr acquisito le conoscenze di base sull'organizzazione citologica, istologica, anatomica e funzionale dei vegetali superiori. In questo contesto sono previsti richiami specifici alla vite.

    Lezioni

    Temi e competenze

    acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore

    1. PARTE

    INTRODUTTIVA

    Presentazione

    del corso e brevi

    cenni di

    Biochimica

    Introduzione al corso. Descrizione del programma e

    delle modalit di esame. Testi consigliati.

    Quadro generale dei viventi e delle loro principali

    caratteristiche (Autotrofia - Eterotrofia; Procarioti

    Eucarioti). Posizione delle Piante rispetto ai principali

    gruppi di viventi.

    I componenti chimici degli esseri viventi: acqua,

    sostanze inorganiche, sostanze organiche. Monomeri,

    polimeri, condensazione, idrolisi. I carboidrati, i lipidi,

    le proteine, gli acidi nucleici. I polisaccaridi delle

    piante: amido, cellulosa, pectina.

    5

    2. PARTE

    MORFOLOGICA

    GENERALE

    Lo studente acquisisce

    la conoscenza di base

    sullorganizzazione

    citologica, istologica,

    anatomica delle

    Piante a Seme e

    sulle modalit

    riproduttive di queste

    Citologia

    La cellula come unit fondamentale degli organismi

    viventi. La cellula procariote: struttura e funzione dei

    suoi componenti. La cellula vegetale eucariote: la parete

    (lamella mediana, parete primaria, parete secondaria), il

    plasmalemma, il citoplasma, il vacuolo, i plastidi

    (cloroplasti, leucoplasti, cromoplasti), il nucleo, i

    ribosomi, i mitocondri, l'apparato di Golgi, il reticolo

    endoplasmatico, il citoscheletro. La divisione cellulare

    per mitosi e per meiosi.

    4

    Istologia

    I tessuti. Tessuti meristematici e tessuti adulti. Tessuti

    tegumentali, tessuti parenchimatici, tessuti meccanici,

    tessuti di conduzione e tipi di fasci conduttori, tessuti

    secretori.

    4

  • Anatomia

    Morfologia e funzioni del fusto.

    Anatomia del fusto di Gimnosperme, Dicotiledoni,

    Monocotiledoni in struttura primaria.

    Anatomia del fusto di Gimnosperme, Dicotiledoni in

    struttura secondaria.

    Modificazioni del fusto (stoloni, rizomi, tuberi, bulbi)

    Morfologia e funzioni della radice.

    Anatomia della radice di Gimnosperme, Dicotiledoni,

    Monocotiledoni in struttura primaria.

    Anatomia della radice di Gimnosperme e Dicotiledoni in

    struttura secondaria.

    Modificazioni della radice

    Morfologia e funzioni della foglia.

    Anatomia della foglia: foglia bifacciale, foglia

    equifacciale.

    Modificazioni della foglia (catafilli, antofilli, perule

    7

    Riproduzione

    La riproduzione gamica con particolare riferimento alle

    Angiosperme. Il seme (morfologia e significato

    funzionale). Il frutto.

    Riproduzione agamica.

    Piante annuali, biennali, perenni.

    4

    3. FISIOLOGIA

    ELEMENTARE

    DELLE PIANTE

    Lo studente acquisisce

    conoscenze di base sul

    funzionamento delle

    piante e sul loro ruolo

    e relazioni

    nellambiente

    Il suolo, lacqua

    e la pianta

    Il suolo. Tessitura e struttura del suolo. Lacqua nel

    suolo

    Potenziale idrico. Fenomeni osmotici. Assorbimento

    dell'acqua dal terreno e movimenti dell'acqua nella

    pianta.

    La nutrizione minerale. Macro e microelementi. Legge

    del minimo.

    6

    Fisiologia della

    riproduzione La germinazione del seme. 3

    La costruzione

    di sostanza

    organica per

    fotosintesi

    Significato generale della fotosintesi

    Pigmenti fotosintetici, fotosistemi, fase luminosa, fase

    oscura o ciclo di Calvin.

    La fotorespirazione.

    Piante C3, C4, CAM.

    5

    La demolizione

    della sostanza

    organica

    La respirazione aerobia

    Cenni sulla respirazione anaerobia e fermentazioni 2

    Il ruolo delle

    piante nel ciclo

    del carbonio e

    dellazoto

    Il ciclo del carbonio.

    Fissazione ed organicazione dell'azoto.

    Gli azotofissatori e le loro interazioni con le piante

    superiori.

    2

    Relazioni

    piante-ambiente

    e integrazione

    delle risposte

    funzionali

    Gli effetti della luce: fotomorfogenesi, fotoperiodismo

    Gli effetti della temperatura: la vernalizzazione

    Gli ormoni vegetali: aspetti generali.

    Le auxine, giberelline, citochinine

    Lacido abscissico e letilene

    6

    ESERCITAZIONI Il corso prevede 12 ore di esercitazioni, prevalentemente svolte in aula, con lausilio di audiovisivi selezionati dal

    docente

  • Testi/Bibliografia

    PANCALDI S., BALDISSEROTTO C., FERRONI L., PANTALEONI L., 2011 - Fondamenti di Botanica

    Generale - Teoria e Pratica. McGraw-Hill Education (Milano, Italy) ISBN 9788838665707 Questo testo copre gli argomenti trattati nelle parti di citologia, istologia, anatomia e riproduzione delle

    Spermatofite.

    SPERANZA A., CALZONI G. L. 2001 - Struttura delle Piante in Immagini. Guida allanatomia

    microscopica delle piante vascolari (con CD-ROM). Zanichelli, Bologna EAN 9788808203588 Questo non un vero e proprio libro di testo, ma un atlante di immagini a complemento della parte di

    programma che riguarda la cellula, i tessuti e l'anatomia vegetale.

    VENTURELLI F., VIRLI L., 1995 - Invito alla Botanica. Zanichelli, Bologna - ISBN 9788808095046 Questo testo viene consigliato per lo studio degli argomenti di fisiologia vegetale e per i cenni di ecologia trattati

    nel corso (parte 3 del Syllabus), che non sono presenti nel testo di Pancaldi et al. (2011)

    Orario di ricevimento Consulta il sito web di Speranza Maria

    Consulta il sito web di Crema Silvia

    https://www.unibo.it/sitoweb/maria.speranzahttps://www.unibo.it/sitoweb/silvia.crema2