1820-1860 Moti insurrezionali in Europa Risorgimento in Italia Rivoluzione di Luglio in Francia

6
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: [email protected] Pag. 1 1820-1860 Moti insurrezionali in Europa Risorgimento in Italia Rivoluzione di Luglio in Francia Seconda repubblica in Francia Napoleone III restaura l’Impero in Francia Idealismo: Kant, Schelling, Ficthe, Hegel Socialismo utopistico Socialismo scientifico Arti visive: Géricault, Hayez, Delacroix Melodramma :Verdi, Rossini Riferimenti storici: Riferimenti culturali: Altri riferimenti: ROMANTICISMO – SCHEDA INTRODUTTIVA

description

ROMANTICISMO – SCHEDA INTRODUTTIVA. Riferimenti storici:. Altri riferimenti:. 1820-1860 Moti insurrezionali in Europa Risorgimento in Italia Rivoluzione di Luglio in Francia Seconda repubblica in Francia Napoleone III restaura l’Impero in Francia. Riferimenti culturali:. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of 1820-1860 Moti insurrezionali in Europa Risorgimento in Italia Rivoluzione di Luglio in Francia

Page 1: 1820-1860 Moti insurrezionali in Europa Risorgimento in Italia Rivoluzione di Luglio in Francia

Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: [email protected] Pag. 1

• 1820-1860• Moti insurrezionali in Europa• Risorgimento in Italia• Rivoluzione di Luglio in Francia• Seconda repubblica in Francia• Napoleone III restaura l’Impero in Francia

• Idealismo: Kant, Schelling, Ficthe, Hegel• Socialismo utopistico• Socialismo scientifico • Arti visive: Géricault, Hayez, Delacroix• Melodramma :Verdi, Rossini

Riferimenti storici:

Riferimenti culturali:

Altri riferimenti:

ROMANTICISMO – SCHEDA INTRODUTTIVA

Page 2: 1820-1860 Moti insurrezionali in Europa Risorgimento in Italia Rivoluzione di Luglio in Francia

Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: [email protected] Pag. 2

ROMANTICISMO – RADICI STORICHE E CULTURALI

Le principali radici storiche e culturali del Romanticismo (Da: Baldi ‘la letteratura’ vol. 4*)

TRASFORMAZIONISOCIALI

RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Formazione del proletariato urbano

Ascesa della borghesia

Declino dell’intellettuale

cortigiano

Affermazione dei valori borghesi dell’utile e del

profitto

Conflitto Artista Società Romanticismo

Inquietudineesistenziale

TRASFORMAZIONICULTURALI

TRASFORMAZIONIECONOMICHE

TRASFORMAZIONIPOLITICHE

RIVOLUZIONE FRANCESE

Tramonto degli antichi valori patriarcali ed aristocratici

Trasformazione del prodotto

intellettuale in merce

Meccanizzazione del lavoro

Finedell’ Ancien

Régime

Page 3: 1820-1860 Moti insurrezionali in Europa Risorgimento in Italia Rivoluzione di Luglio in Francia

Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: [email protected] Pag. 3

• FIDUCIA NELLA RAGIONE• EGUAGLIANZA• ESALTAZIONE DELL’INTELLETTUALE PROGRESSISTA• CRITICA ALLA RELIGIONE, DEISMO, ATEISMO• COSMOPOLITISMO – TOLLERANZA - DIRITTI UNIVERSALI

IDEEDELL’ILLUMINISMO

• ESALTAZIONE DELL’IRRAZIONALE• ESALTAZIONE DELL’INDIVIDUO• ESALTAZIONE DELL’EROE RIBELLE• RITORNA ALLA RELIGIONE IN OGNI SUA FORMA• NAZIONALISMO – DIFFERENZE NAZIONALI ED ETNICHE - IDENTITA’ E APPARTENENZA

IDEE DEL ROMANTICISMO

ROMANTICISMO - EUROPA

• ATTRAZIONE PER L’IRRAZIONALE: MISTERO, NOTTE• TRIONFO DEL SENTIMENTO E DELLA PASSIONALITA’• FOLLIA E MORTE COME MEZZO DI COMUNICAZIONE CON IL MISTERO E L’IGNOTO• NATURA NON COME OGGETTO DI STUDIO MA COME MESSAGGIO MISTICO DA DECIFRARE• SEHNSUCHT (DESIDERIO DEL DESIDERIO)• ESOTISMO SPAZIALE: VAGHEGGIAMENTO DI PAESI LONTANI ED ISOLE DESERTE • ESOTISMO TEMPORALE: MEDIOEVO, ELLADE ANTICA, RICORDO DELLA FANCIULLEZZA• DESIDERIO DI FUGA NELLA NATURA• DESIDERIO DI FUGA NELL’ARTE E NELL’AMORE• ATTRAZIONE PER LA MORTE

TEMI DEL ROMANTICISMO

EUROPEO

• CULTO DEL GENIO INDIVIDUALE• ESALTAZIONE DEL SENTIMENTO• POESIA COME LIBERA CREAZIONE DELL’ARTISTA• POESIA COME RAPPRESENTAZIONE DEL VERO ED ESALTAZIONE DEL FANTASTICO• MESCOLANZA DI STILI

PRINCIPI DELLA POETICA ROMANTICA

Page 4: 1820-1860 Moti insurrezionali in Europa Risorgimento in Italia Rivoluzione di Luglio in Francia

Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: [email protected] Pag. 4

• STURN UND DRANG• ATHENAEUM• RECUPERO DELLE TRADIZIONI NAZIONALI E POPOLARI• NAZIONALISMO• CULTO DEL MEDIOEVO• ROMANTICISMO ‘REAZIONARIO’

CARATTERISTICHE

ROMANTICISMO – GERMANIA

• WORDSWORTH – PREFAZIONE ALLE ‘BALLATE LIRICHE’• POESIA POPOLARE, VERA, UMILE• BYRON – EROE RIBELLE, CULTO DELLA BELLEZZA• SCOTT – ROMANZO STORICO ‘IVANHOE’

CARATTERISTICHE

ROMANTICISMO – INGHILTERRA

• CHATEAUBRIAND – ESALTAZIONE DELLA RELIGIONE CATTOLICA ‘GENIO DEL CRISTIANESIMO’, EROE RIBELLE E MALEDETTO ‘RENE’

• MADAME DE STAEL – DIFFUSIONE DELLA LETTERATURA ROMANTICA E DELL’IDEALISMO ‘LA GERMANIA’• HUGO – COESISTENZA NELL’ARTE DI BELLO E BRUTTO, SUBLIME E GROTTESCO, TRAGICO E COMICO

‘CROMWELL’• NERVAL - ESPLORAZIONE DELL’INCONSCIO

CARATTERISTICHE

ROMANTICISMO – FRANCIA

• PUSKIN- QUADRO REALISTICO DELLA SOCIETA’ RUSSA DEL PRIMO OTTECENTO, M.P. EUGENIJ ONIEGIHIN

CARATTERISTICHE

ROMANTICISMO – RUSSIA

Page 5: 1820-1860 Moti insurrezionali in Europa Risorgimento in Italia Rivoluzione di Luglio in Francia

Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: [email protected] Pag. 5

• MADAME DE STAEL – ‘SULLA MANIERA E L’UTILITA’ DELLE TRADUZIONI’• UTILITA’ DELLE TRADUZIONI DI OPERE STRANIERE PER ARRICCHIRE E RINNOVARE LA LETTERATURA

ITALIANA• BERCHET – ‘LETTERA SEMISERIA DI GRISOSTOMO A SUO FIGLIOLO’• LA POESIA NASCE DALLA FANTASIA E DAL CUORE• LA POESIA ROMANTICA E’ POPOLARE• LINGUAGGIO SEMPLICE• CONTENUTI INTERESSANTI• PIETRO GIORDANI• IL NUOVO NON COINCIDE CON IL BELLO• IMPOSSIBILITA’ DI CONCILIARE LE LETTERATURE SETTENTRIONALI CON LA LETTERATURA ITALIANA

POLEMICA CLASSICO ROMANTICA

ROMANTICISMO – ITALIA

• POESIA CIVILE E PATRIOTTICA (BERCHET / MANZONI)• ENFASI RETORICA• METRI RAPIDI E MARTELLANTI• LINGUAGGIO POPOLARE E LINGUAGGIO AULICO

• POESIA SATIRICA (GIUSTI)• SATIRA PATRIOTTICA E DI COSTUME

• POESIA NARRATIVA• NOVELLA IN VERSI – ESASPERAZIONE DEI MOTIVI SENTIMENTALI (GROSSI / PRATI)• BALLATA – MOTIVI SENTIMENTALI LEGGENDARI E FANTASTICI (CARRER)

• POESIA RELIGIOSA• TOMMASEO / MANZONI

• POESIA DIALETTALE• RAPPRESENTAZIONE DEL QUARTO STATO• PUNTO DI VISTA INTERNO• RIFIUTO DEL PATERNALISMO• PORTA / BENNI

• POESIA LIRICA• SENTIMENTALE (PRATI / ALEARDI)• SOGGETTIVA (LEOPARDI)

POESIA

Page 6: 1820-1860 Moti insurrezionali in Europa Risorgimento in Italia Rivoluzione di Luglio in Francia

Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: [email protected] Pag. 6

ROMANTICISMO – IL ROMANZO STORICO E IL ROMANTICISMO

Il romanzo Storico e il Romanticismo – (da: Baldi ‘la letteratura’ vol. 4*)

ROMANZO STORICO

PUBBLICO BORGHESE

ROMANTICISMO

IRRAZIONALISMO

NAZIONALISMO

STORICISMO

ESOTISMO

SITUAZIONI NARRATIVE RICORRENTISCENE AD EFFETTO

LINGUAGGIO SEMPLICE E COLLOQUIALE

SENTIMENTALISMO

INTERESSE PER LA STORIA NAZIONALE

RAPPORTO TRA INDIVIDUO E CONTESTO STORICO

INTERESSE PER IL PASSATO COLTO ANCHE NELLA SUA DIMENSIONE QUOTIDIANA