18_04_2012_UNICAM_chienti e potenza

2
Università di Camerino 18 aprile 2012 pag 12 - Nuovo Chienti e Potenza L’on. Fausto Bertinotti parla di diritto del lavoro ad UNICAM L’onorevole Fausto Bertinotti ha partecipato nei giorni scorsi ad un seminario sul tema ‘Il diritto del lavoro alla luce dei principi costitu- zionali’, promosso dalla Scuola di Giurispru- denza di UNICAM e coordinato dalla prof.ssa Catia Eliana Gentilucci. L’incontro si è rivela- to particolarmente attuale in questo momento storico nel quale le forze politiche e sindacali sembrano mettere in discussione quei princi- pi della Costituzione e dello Statuto dei Lavo- ratori che fino a poco tempo fa potevano sem- brare ‘inviolabili’. Nel corso dell’incontro l’on. Bertinotti ha toccato anche la complessa questione che ruota intorno alla riforma del- l’art. 18, facendo diventare il seminario un’oc- casione per riflettere sulla nuova direzione che il mondo del lavoro sta prendendo. ‘Quella che viene chiamata riforma, con curioso destino delle parole - ha dichiarato l’on. Bertinotti - vuole oggi dire l’esatto contra- rio di sempre. Per riforma sociale si intendeva un miglioramento delle condizioni di lavoro e di vita dei lavoratori, un avanzamento della democrazia; oggi vuol dire invece un peggiora- mento delle condizioni di lavoro e una riduzio- ne del ruolo dei lavoratori nella società, conso- lidando un peggioramento già avvenuto. La disoccupazione è al 10%, un giovane su 3 è disoccupato, quello occupato è sostanzialmen- te precario e nei luoghi di lavoro la riduzione del potere contrattuale dei lavoratori è tanto consistente che in alcuni casi, come in tutta l’industria dell’automobile, non c’è più il con- tratto nazionale di lavoro. Ritengo che non solo la vicenda dell’art. 18, ma tutta l’ipotesi di riforma del mercato del lavoro sia socialmente inaccettabile e che ci troviamo di fronte ad un esito negativo di un lungo percorso che ha progressivamente demolito le conquiste dei lavoratori’. Dopo i saluti del Rettore UNICAM prof. Fla- vio Corradini, del Direttore della Scuola di Giurisprudenza prof. Ignazio Buti e del Sinda- co di Camerino dott. Dario Conti, oltre all’onorevole Bertinotti è intervenuto in quali- tà di relatore anche il prof. Roberto Schiatta- rella, docente UNICAM di Politica Economica. L’Università di Camerino si è mostrata dun- que ancora una volta pronta ad affrontare tematiche urgenti ed attuali che ridisegnano il sistema economico, giuridico e politico del Paese. www.unicam.it/juris Il prof. Claudio Pettinari ha partecipato nei giorni scorsi a Mosca all’Eastern European Conference for international university coope- ration. L’evento ha rappresentato l’occasione per incontrare rappresentanti di 20 atenei rus- si e ucraini e per firmare tre importanti accor- di bilaterali con altrettanti Atenei russi per attività di mobilità internazionale di studenti, docenti e ricercatori. Gli Atenei convolti sono la Russian Social State University, la Belgorod State Technological University, il National Research University Moscow Power Enginee- ring Institute. ‘Dagli incontri con i docenti dei diversi Ate- nei russi - ha dichiarato il ProRettore Pettinari - sono scaturite importanti opportunità di col- laborazione con UNICAM, in particolare nei settori energetico e ambientale. Si è poi discusso circa la possibilità di organizzare cor- si di breve periodi per stranieri nel nostro ter- ritorio, mettendo a fattor comune le compe- tenze tecnico-scientifiche dell’Università di Camerino e quelle umanistico-linguistiche dell’Università di Macerata’. In occasione del- la visita in Russia, UNICAM ha avuto anche l’opportunità di partecipare ad una fiera/edu- cational, in cui gli oltre 120 Atenei europei presenti hanno avuto l’opportunità di farsi conoscere dagli studenti delle scuole superiori delle Russia. Diversi sono stati gli studenti che hanno chiesto informazioni sui corsi di laurea erogati da UNICAM, con particolare interesse per i corsi di laurea e di laurea magistrale in lingua inglese. UNICAM ha par- tecipato agli eventi in collaborazione con l’Università di Macerata, razionalizzando così le spese, ma avendo comunque le stesse oppor- tunità di farsi conoscere per entrambi gli Ate- nei. Questi ulteriori accordi si aggiungono alle già numerose collaborazioni internazionali attivate da UNICAM e rafforzano ancora di più il costante impegno di UNICAM verso l’inter- nazionalizzazione della ricerca e della didatti- ca, tra le principali linee guida di sviluppo del- l’Ateneo. Successo per UNICAM in Russia www.cortilinfiore.it

description

18_04_2012_UNICAM_chienti e potenza

Transcript of 18_04_2012_UNICAM_chienti e potenza

Università di Camerino

18 aprile 2012pag 12 - Nuovo Chienti e Potenza

L’on. Fausto Bertinotti parla di diritto del lavoro ad UNICAM

L’onorevole Fausto Bertinotti ha partecipatonei giorni scorsi ad un seminario sul tema ‘Ildiritto del lavoro alla luce dei principi costitu-zionali’, promosso dalla Scuola di Giurispru-denza di UNICAM e coordinato dalla prof.ssaCatia Eliana Gentilucci. L’incontro si è rivela-to particolarmente attuale in questo momentostorico nel quale le forze politiche e sindacalisembrano mettere in discussione quei princi-pi della Costituzione e dello Statuto dei Lavo-ratori che fino a poco tempo fa potevano sem-brare ‘inviolabili’. Nel corso dell’incontrol’on. Bertinotti ha toccato anche la complessaquestione che ruota intorno alla riforma del-

l’art. 18, facendo diventare il seminario un’oc-casione per riflettere sulla nuova direzioneche il mondo del lavoro sta prendendo.

‘Quella che viene chiamata riforma, concurioso destino delle parole - ha dichiaratol’on. Bertinotti - vuole oggi dire l’esatto contra-rio di sempre. Per riforma sociale si intendevaun miglioramento delle condizioni di lavoro edi vita dei lavoratori, un avanzamento dellademocrazia; oggi vuol dire invece un peggiora-mento delle condizioni di lavoro e una riduzio-ne del ruolo dei lavoratori nella società, conso-lidando un peggioramento già avvenuto. Ladisoccupazione è al 10%, un giovane su 3 è

disoccupato, quello occupato è sostanzialmen-te precario e nei luoghi di lavoro la riduzionedel potere contrattuale dei lavoratori è tantoconsistente che in alcuni casi, come in tuttal’industria dell’automobile, non c’è più il con-tratto nazionale di lavoro.

Ritengo che non solo la vicenda dell’art. 18,ma tutta l’ipotesi di riforma del mercato dellavoro sia socialmente inaccettabile e che citroviamo di fronte ad un esito negativo di unlungo percorso che ha progressivamentedemolito le conquiste dei lavoratori’.

Dopo i saluti del Rettore UNICAM prof. Fla-vio Corradini, del Direttore della Scuola diGiurisprudenza prof. Ignazio Buti e del Sinda-co di Camerino dott. Dario Conti, oltreall’onorevole Bertinotti è intervenuto in quali-tà di relatore anche il prof. Roberto Schiatta-rella, docente UNICAM di Politica Economica.

L’Università di Camerino si è mostrata dun-que ancora una volta pronta ad affrontaretematiche urgenti ed attuali che ridisegnano ilsistema economico, giuridico e politico delPaese.

www.unicam.it/juris

Il prof. Claudio Pettinari ha partecipato neigiorni scorsi a Mosca all’Eastern EuropeanConference for international university coope-ration. L’evento ha rappresentato l’occasioneper incontrare rappresentanti di 20 atenei rus-si e ucraini e per firmare tre importanti accor-di bilaterali con altrettanti Atenei russi perattività di mobilità internazionale di studenti,docenti e ricercatori. Gli Atenei convolti sonola Russian Social State University, la BelgorodState Technological University, il NationalResearch University Moscow Power Enginee-ring Institute.

‘Dagli incontri con i docenti dei diversi Ate-nei russi - ha dichiarato il ProRettore Pettinari- sono scaturite importanti opportunità di col-laborazione con UNICAM, in particolare neisettori energetico e ambientale. Si è poidiscusso circa la possibilità di organizzare cor-si di breve periodi per stranieri nel nostro ter-ritorio, mettendo a fattor comune le compe-tenze tecnico-scientifiche dell’Università diCamerino e quelle umanistico-linguistichedell’Università di Macerata’. In occasione del-la visita in Russia, UNICAM ha avuto anchel’opportunità di partecipare ad una fiera/edu-cational, in cui gli oltre 120 Atenei europeipresenti hanno avuto l’opportunità di farsiconoscere dagli studenti delle scuole superioridelle Russia. Diversi sono stati gli studenti chehanno chiesto informazioni sui corsi di laurea

erogati da UNICAM, conparticolare interesse per icorsi di laurea e di laureamagistrale in linguainglese. UNICAM ha par-tecipato agli eventi in collaborazione conl’Università di Macerata, razionalizzando cosìle spese, ma avendo comunque le stesse oppor-tunità di farsi conoscere per entrambi gli Ate-nei.

Questi ulteriori accordi si aggiungono allegià numerose collaborazioni internazionaliattivate da UNICAM e rafforzano ancora di piùil costante impegno di UNICAM verso l’inter-nazionalizzazione della ricerca e della didatti-ca, tra le principali linee guida di sviluppo del-l’Ateneo.

Successo per UNICAM in Russia

ww

w.co

rtilin

fiore

.it

Università di Camerino

Nuovo Chienti e Potenza - pag 1318 aprile 2012

prossimamente

UNICAMwww.unicam.it - sezioni eventi/avvisi

28 - 29 aprileVI edizione Cortili in fiore

28 aprile - Museo delle ScienzeWeek end al MuseoLa filigrana orientale nela carta a basedi piante

29 aprile - Orto botanico - Week end al MuseoL’uomo che piantava gli alberi

4 maggioGeotermia: scenari e sviluppi

9 maggioUNICAM’s got talent 3

11 maggioICT e Società dell’Informazione

12 giugno - Palazzo DucaleErasmus day

Sessione di laurea particolare quella che si èsvolta lo scorso 11 aprile e che ha visto giunge-re all’ambìto traguardo 17 studenti dei Corsidi Informatica di UNICAM.

Già dallo scorso anno i responsabili dellasezione di Informatica della Scuola di Scienzee Tecnologie di UNICAM hanno scelto infattidi delocalizzare la cerimonia di discussionedella tesi di laurea in luoghi ed ambienti dellacittà e del suo comprensorio per far conoscerele potenzialità culturali, artistiche e storichedi Camerino.

E questa è stata ancora la volta del TeatroMarchetti. Tra i promotori dell’iniziativa il prof.Alberto Polzonetti, che ha voluto porgere anome dell’intero gruppo un ringraziamento al

Sindaco di Camerino, Dario Conti, per aver con-cesso di utilizzare questi meravigliosi luoghi.

www.cs.unicam.itUfficio Stampa, Comunicazione, Attività ricreative e culturali UNICAMtel. 0737 402767- 402762 - fax 0737 [email protected] www.unicam.info

Unicam Ufficio Stampa

twitter.com/UnicamUffStampa

youtube.com/videounicam

radio.unicam.it

inserto a cura di UNICAM Ufficio ComunicazioneNucleo ideazione e realizzazione grafica

Lauree di Informatica al Teatro Marchetti

made in UNICAM

cornice portafotografie

Punto informativo UNICAM Camerino - Palazzo Ducalenumero verde 800 054000

www.unicam.it/studenti/unicam_shop.asp

AD UNICAM UN CORSO PER ‘ESPERTI IN DIGITAL FORENSIC’Lezioni a San Benedetto del Tronto e a Camerino

La Scuola di Scienze e Tecnologiepromuove un Corso di Perfeziona-mento in Esperto in Digital forensic,con l’intento di formare professioni-sti in grado di offrire consulenza adaziende, uffici giudiziari e forze del-l’ordine.

La figura professionale dovrà essere in gra-do di coadiuvare le imprese nella salvaguardiadella sicurezza dei propri sistemi informatici,ricercare la prova tecnica, analizzarla con lepiù avanzate tecniche informatiche e rielabo-rarla nel rispetto dell’impianto normativocogente, estrarre informazioni utili da qual-siasi sistema informatico ed informativo.

Le lezioni inizieranno il prossimo 20 aprilee si svolgeranno tutti i venerdì pomeriggiofino a giugno a San Benedetto del Tronto, conuna settimana conclusiva full time a luglio aCamerino e discussione di un elaborato finale

il 21 settembre 2012, sempre pressola sede di Camerino.

Gli obiettivi che il corso, coordinatodal prof. Alberto Polzonetti, intendeottenere consistono nella capacità dipredisporre misure di sicurezzaaziendali; nell’agire in casi di viola-

zione di un sistema informatico al fine direperire prove informatiche in modo esausti-vo, incontaminato e documentato; nel riusci-re a conservare, identificare, acquisire, docu-mentare e interpretare i dati presenti su un pco all’interno di un sistema informativo o infor-matico e nell’analizzare la scena del crimineladdove sia in atto una ipotesi di criminalitàinformatica.

Tutte le informazioni sono disponibili nelsito www.unicam.it - sezione Avvisi

oppure all’indirizzo www.unicam.it/laureati/formazione/continua.asp

Gli studenti delle scuolesuperiori ‘incontrano’ la Fisica

La Termodinamica:esperienze a confronto: èstato questo il tema del-

l’evento conclusivo del progetto del PianoNazionale per le Lauree scientifiche dellasezione di Fisica della Scuola di Scienze e Tec-nologie di UNICAM, coordinato dalla prof.ssaIrene Marzoli, e dedicato appunto alla termo-dinamica.

Sono stati coinvolti nel progetto oltre 90 stu-denti di quattro istituti superiori della Provin-cia di Macerata (l’I.I.S. ‘Leonardo da Vinci’ diCivitanova Marche, il Liceo Scientifico ‘Gali-leo Galilei’ di Macerata, il Liceo Classico ‘Gia-como Leopardi’ di Recanati, l’I.I.S. ‘France-sco Filelfo’ di Tolentino).

Durante l’anno scolastico i ragazzi hannoseguito un percorso di 25-30 ore nelle loroscuole, hanno assistito a lezioni e seminari e

svolto esperimenti sotto la guida dei loro inse-gnanti con tutor e docenti UNICAM.

Nel corso dell’incontro hanno avuto l’oppor-tunità di presentare e discutere dei risultatidei loro esperimenti attraverso seminari,video e session poster. Al termine del pomerig-gio sono stati consegnati gli attestati.

Digital

Forensics