1700

21

Transcript of 1700

Page 1: 1700
Page 2: 1700

Caratteri generali del Settecento

Il Settecento, denominato “Secolo dei Lumi”, fu caratterizzato da: •trasformazioni economiche, •conquiste tecnologiche, •sviluppo della conoscenza in ogni settore.

Page 3: 1700

I presupposti A gettare le basi per questo progresso generale era stato il metodo scientifico di Galileo Galilei (1564-1642).

Metodo scientifico di Galileo Galilei nel

Seicento

Progresso della cultura del Settecento

Page 4: 1700

In campo culturale

Primo Settecento

• Arcadia

Secondo Settecento

• Illuminismo

Page 5: 1700
Page 6: 1700

Carta d’identità dell’Arcadia Quando Nel 1690

Dove Fondata a Roma

Che cosa Accademia letteraria

Chi Gruppo di letterati che si riunivano nel salotto letterario di Cristina, ex regina di Svezia, morta l’anno prima.

Genesi del nome

Dalla regione greca in cui era fiorita la poesia bucolica e pastorale.

Obiettivi •Reagire al Barocco e al Marinismo

Come •Recupero del razionale, •Recupero del classicismo cinquecentesco, •Sobria eleganza.

Page 7: 1700

Come verrà vista l’Arcadia dai Romantici

•superficiale (per via dell’ottimismo), •fredda (per via del composto rispetto delle regole), •indifferente nei confronti dei problemi contemporanei.

Page 8: 1700

Caratteristiche

Idillico Bucolico Pastorale

TEMATICHE ANALOGHE A QUELLE DEL BAROCCO

CHE COSA CAMBIA QUINDI? La forma: ora si ha un ritorno alla semplicità, senza stravaganze e ampollosità

Page 9: 1700

Due Arcadie?

Moderati (canonico Crescimbeni)

legati alla Chiesa.

Riformisti (giurista Gravina)

aspiravano al distacco dalla Chiesa.

Page 10: 1700

Topos letterario dell’Arcadia

Thomas Cole (1801–1848) , The Course of Empire: The Arcadian or Pastoral State

La Natura dona all’uomo ciò che gli serve per vivere

Regione montuosa e scarsamente popolata

Vi vivono i pastori

Page 11: 1700

La «Prima Arcadia»

Fu quella in cui prevaleva la linea teorica del Gravina prima che se ne staccasse per fondare l’Accademia dei Quirini (la quale durò poco).

Page 12: 1700

La «Prima Arcadia» Il Gravina proponeva un Classicismo più profondo (integrale) che si basava su: Laicismo (l’Arcadia non doveva rafforzare

la Chiesa).

Naturalezza

Verosimile come punto d’incontro fra realtà e poesia

Fantasia filtrata dalla ragione.

Page 13: 1700

Quali modelli per i poeti della Prima Arcadia?

Tutta la tradizione italiana fino a Tasso incluso (rappresentante di quel Manierismo che proponeva misura ed equilibrio e rispettava le regole cosiddette «aristoteliche»).

Page 14: 1700

Elementi

Cartesianesimo

• Atteggiamento razionale come freno ai sentimenti.

Petrarchismo

• Imitazione degli imitatori del Petrarca ma senza la profondità del sentimento (cosa già avvenuta con il Manierismo).

Classicismo

• Come elemento che si frappone fra la realtà e il poeta.

Page 15: 1700

Com’è la poesia dell’Arcadia?

Tematiche

Verseggiare

Tipologia

• Idillio galante

• Miniatura bucolica

• Scorrevole

• Limpido

• Canzonette musicabili

• Libretti del Melodramma

Page 16: 1700
Page 17: 1700

Carta d’identità dell’Illuminismo

Quando Seconda metà del sec. XVIII

Dove Europa

Che cosa Movimento culturale

Obiettivi •Contrastare oscurantismo, ignoranza, superstizione •Divulgare scienza e cultura

Come • forza della Ragione, • esperienza.

Strumenti •Enciclopedie, •riviste, •salotti letterari

Page 18: 1700

Princìpi dell’Illuminismo

• alla tolleranza

• all’uguaglianza fra gli uomini

• alla tortura

• alla pena di morte

• al dispotismo politico.

No

Page 19: 1700

Valori dell’Illuminismo

Rifiuto di autorità e tradizione

Riesame critico della Storia

Nostalgia dello stato naturale

Mito del buon

selvaggio

Interesse per l’esotico e il

primitivo

Cosmopolitismo (lo vedremo per il

Neoclassicismo)

Non più isolamento ma utilità sociale.

Page 20: 1700

La Letteratura illuminista in Italia

Arriva grazie alla mediazione francese.

Attecchisce meno in quanto non esiste una Borghesia altrettanto emancipata.

Nutre l’idea che la Cultura debba essere utile alla Società.

Rifiuta la letteratura aristocratica.

Centri maggiori: Napoli, Milano, Firenze.

Page 21: 1700

Il Giornalismo nell’Illuminismo

Nasce il giornalismo moderno: •Destinato a un pubblico meno elitario di quello del primo settecento, •Linguaggio chiaro, •Stile discorsivo.