16 NOVEMBRE 2017 - comprensivofrosinone2.gov.it · modello pedagogico della lim ico lim requisiti...

35
16 NOVEMBRE 2017

Transcript of 16 NOVEMBRE 2017 - comprensivofrosinone2.gov.it · modello pedagogico della lim ico lim requisiti...

16 NOVEMBRE 2017

MODELLO

PEDAGOGICO

DELLA LIM ICO LIM

REQUISITI

INCLUSIONE

INCLUSIONE E DSA

SVILUPPO AMBIENTI

AMBIENTE

Elementi Caratterizzanti

Attori (Insegnanti, alunni)

Le metodologie e le strategie didattiche (la

didattica)

Le modalità o le categorie d’uso (la pedagogia)

Può essere rappresentato su un piano cartesiano

asse didattico (X) = rappresenta la metodologia

didattica della sequenza insegnamento

apprendimento

asse pedagogico (Y)= indica l’utilizzo in classe

della LIM

LIM

STRUMENTALE

COLLABORATIVO

AMBIENTE

DI

APPRENDIMENTO

DA PARADIGMA

DI

INSEGNAMENTO

A PARADIGMA

DI

APPRENDIMENTO

AMBIENTE

DIAPPRENDIMENTO

LUOGO FISICO/VIRTUALE

SPAZIO

MENTALE/CULTURALE

ORGANIZZATIVO

EMOTIVO

AFFETTIVO

ELEMENTI

AMBIENTE FORMATIVO

TECNOLOGICO

MULTIMEDIALITA’

INTEGRAZIONE DIPIÙ MEDIA

INTERATTIVITA’

INTERAZIONE TRA

SISTEMI DIVERSI

Micromondi (Logo di Papert)

Realtà virtuale

Social Network

DOCENTE:

CREATORE DI

AMBIENTI DIAPPRENDIMENTO

UNESCO: la Didattica Inclusiva è “un processo per gestire e rispondere alla diversità delle esigenze di tutti gli studenti incrementando la partecipazione all’apprendimento, nelle culture e nelle comunità, e riducendo l'esclusione dall'istruzione e dall'istruzione interna."

INSERIMENTO

INTEGRAZIONE

INCLUSIONE

Inserimento: presenza di alunni con disabilità nelle scuole comuni/riconoscimento di un diritto

Integrazione:agisce sul piano organizzativo e didattico per garantire agli alunni con disabilità un’autentica accoglienza e una promozione delle potenzialità individuali

Inclusione:comporta un allargamento semantico su due piani:

il primo è interno alla scuola che sa accogliere tutte le diversità;

il secondo è esterno alla scuola e richiede la collaborazione tra scuola, famiglia,servizi

1. L’Inclusione è un processo, una ricerca senza fine dei modi migliori per rispondere alla diversità; significa “imparare” a convivere con la diversità e come apprendere da essa.

2. L’Inclusione implica l’identificazione e la rimozione delle barriere

3. L’Inclusione comporta una particolare enfasi su quei gruppi di studenti che possono essere a rischio di marginalizzazione, esclusione o basso miglioramento

4) L’Inclusione implica la presenza, la partecipazione e il

miglioramento di tutti gli studenti.

◦ “presenza” si riferisce al luogo in cui gli studenti sono

educati, e quanto assiduamente frequentano;

◦ “partecipazione” si riferisce alla qualità di esperienza

durante la loro permanenza, quindi include le opinioni

degli studenti stessi;

◦ “miglioramento” riguarda i risultati dell’apprendimento

durante la frequenza, non solo i risultati di test ed

esami.

L'integrazione dell'alunno disabile si concretizza nel rispetto di alcune regole fondamentali:

l'alunno disabile deve rimanere in classe il più a lungo possibile;

deve fare le stesse cose che fanno i suoi compagni di classe;

deve avere le stesse opportunità formative degli altri;

i compagni devono essere coinvolti in compiti di sostegno.

•evasioni e abbandoni;•insuccessi scolastici;•bocciature;•ritiri;•esiti scolastici negativi;•ritardi negli studi

DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento):

l'incapacità di leggere in modo corretto e scorrevole (dislessia),

la difficoltà a scrivere in modo comprensibile e senza errori di ortografia (disgrafia e disortografia),

l'imprecisione e la lentezza nel calcolo matematico (discalculia).

L'espressione DSA indica una disfunzione neurobiologica che interessa le funzioni legate al processo di lettura, scrittura e calcolo, ma non colpisce le funzioni cognitive globali.

1) diagnosi tempestiva

2) strumenti compensativi e misure dispensative

3) metodologia didattica e ambiente di apprendimento, generativo di apprendimento, valido per tutti

Potenzialità della LIM:

La LIM è una superficie multimediale e multimodale, aperta a tutta la classe, che consente al docente di soddisfare simultaneamente esigenze diverse: chi ha bisogno di vedere l’immagine accanto alla parola, chi ha bisogno di sentire il

suono, chi ha bisogno di manipolare un oggetto, etc.

Strumenti per dislessia e disgrafia: ◦ Penne◦ Riconoscimento testo◦ Scelta di caratteri semplici e chiari◦ Correttore ortografico

Strumenti per la discalculia:

strumenti per la matematica, quali calcolatrice, riga, squadre, compasso, goniometro,

la penna di riconoscimento forme, che trasforma una forma disegnata a mano libera in una perfetta figura geometrica.

La possibilità di conservare e salvare ogni momento della lezione ha una doppia funzione:

◦ metacognitiva: consente di rivedere le esperienze in un momento successivo, con la possibilità di fare confronti e riflessioni su quanto è stato fatto;

◦ di rinforzo: ripropone l'esperienza fatta sia agli studenti con difficoltà di memoria che agli assenti

La LIM utilizza più canali comunicativi e codici interpretativi: testo, immagini, suoni, video.

La comunicazione multimodale facilita la comprensione per gli allievi con difficoltà di apprendimento perché utilizza più canali percettivi sensoriali e mantiene più agevolmente l'attenzione dell'alunno con problemi di attenzione.

la LIM accresce l’autonomia degli allievi perché l’utilizzo d'immagini, simboli, mappe ed etichette permette una corretta e rapida identificazione dei contenuti

Gli allievi con problemi di concentrazione o decifrazione dei testi cartacei hanno la possibilità di ricevere in modo multimodale i contenuti e di esprimerli in modo multimediale, con azioni che permettono di manipolare, organizzare e gestire concetti astratti.

L’interazione e la partecipazione di tutti gli allievi è molto agevolata dalle risorse software della lavagna e dai suoi strumenti, stimolando anche gli studenti che si tenevano in disparte perché si ritenevano non all'altezza dei compagni.