UTILIZZO DELLA LIM LIM PER UNA DIDATTICA INTEGRATA

26
PROGETTO PROGETTO “DALLA RELAZIONE “DALLA RELAZIONE UTILIZZO DELLA UTILIZZO DELLA LIM LIM ALLA COMPETENZA” ALLA COMPETENZA” Prof.ssa Angela Fossati Prof. Domenico Vetrò 4 OTTBRE 2011 4 OTTBRE 2011 4 OTTBRE 2011 4 OTTBRE 2011 GATTINARA GATTINARA GATTINARA GATTINARA 10 OTTOBRE 2011 10 OTTOBRE 2011 10 OTTOBRE 2011 10 OTTOBRE 2011 VERCELLI VERCELLI VERCELLI VERCELLI LIM LIM PER UNA DIDATTICA INTEGRATA PER UNA DIDATTICA INTEGRATA

Transcript of UTILIZZO DELLA LIM LIM PER UNA DIDATTICA INTEGRATA

Page 1: UTILIZZO DELLA LIM LIM PER UNA DIDATTICA INTEGRATA

PROGETTOPROGETTO

“DALLA RELAZIONE “DALLA RELAZIONE

UTILIZZO DELLA UTILIZZO DELLA

LIMLIM“DALLA RELAZIONE “DALLA RELAZIONE

ALLA COMPETENZA”ALLA COMPETENZA”

Prof.ssa Angela Fossati Prof. Domenico Vetrò4 OTTBRE 20114 OTTBRE 20114 OTTBRE 20114 OTTBRE 2011

GATTINARAGATTINARAGATTINARAGATTINARA

10 OTTOBRE 201110 OTTOBRE 201110 OTTOBRE 201110 OTTOBRE 2011

VERCELLIVERCELLIVERCELLIVERCELLI

LIMLIM

PER UNA DIDATTICA INTEGRATAPER UNA DIDATTICA INTEGRATA

Page 2: UTILIZZO DELLA LIM LIM PER UNA DIDATTICA INTEGRATA

CONSIDERAZIONI DI CONTESTO

� nelle nostre classi coesistono situazioni sempre più

diverse e complesse

� nelle nostre scuole sono “saltate” alcune strutture

organizzative (es. compresenze)

� I DSA e, più in generale, i ragazzi con bisogni � I DSA e, più in generale, i ragazzi con bisogni

educativi speciali non possono essere aiutati da

docenti di sostegno

� I ragazzi “speciali” spesso si vergognano della loro

“diversità e rifiutano gli strumenti compensativi

� ciò che fa bene al dislessico, fa bene a tutti

Angela Fossati Angela Fossati Domenico Domenico VetròVetrò ““LIM E DSALIM E DSA” ”

Page 3: UTILIZZO DELLA LIM LIM PER UNA DIDATTICA INTEGRATA

CONSIDERAZIONI DI CONTESTO

CHE FARE?CHE FARE?CHE FARE?CHE FARE?CHE FARE?CHE FARE?CHE FARE?CHE FARE?

E’ NECESSARIO RIPENSARE E’ NECESSARIO RIPENSARE E’ NECESSARIO RIPENSARE E’ NECESSARIO RIPENSARE E’ NECESSARIO RIPENSARE E’ NECESSARIO RIPENSARE E’ NECESSARIO RIPENSARE E’ NECESSARIO RIPENSARE E’ NECESSARIO RIPENSARE E’ NECESSARIO RIPENSARE E’ NECESSARIO RIPENSARE E’ NECESSARIO RIPENSARE E’ NECESSARIO RIPENSARE E’ NECESSARIO RIPENSARE E’ NECESSARIO RIPENSARE E’ NECESSARIO RIPENSARE

LA DIDATTICA LA DIDATTICA LA DIDATTICA LA DIDATTICA LA DIDATTICA LA DIDATTICA LA DIDATTICA LA DIDATTICA

E E E E E E E E

GLI SPAZI SOCIOGLI SPAZI SOCIOGLI SPAZI SOCIOGLI SPAZI SOCIOGLI SPAZI SOCIOGLI SPAZI SOCIOGLI SPAZI SOCIOGLI SPAZI SOCIO--------EDUCATIVIEDUCATIVIEDUCATIVIEDUCATIVIEDUCATIVIEDUCATIVIEDUCATIVIEDUCATIVI

Angela Fossati 24 giugno 2011 Angela Fossati 24 giugno 2011 ““LIM E DSALIM E DSA” ”

Page 4: UTILIZZO DELLA LIM LIM PER UNA DIDATTICA INTEGRATA

CONSIDERAZIONI DI CONTESTO

Cosa serve ai nostri ragazzi?Cosa serve ai nostri ragazzi?Cosa serve ai nostri ragazzi?Cosa serve ai nostri ragazzi?Cosa serve ai nostri ragazzi?Cosa serve ai nostri ragazzi?Cosa serve ai nostri ragazzi?Cosa serve ai nostri ragazzi?

essere guidati a essere guidati a essere guidati a essere guidati a essere guidati a essere guidati a essere guidati a essere guidati a

SAPER “LEGGERE”SAPER “LEGGERE”

SAPER “RAPPRESENTARE” E SAPER “RAPPRESENTARE” E

“COSTRUIRE NUOVE CONOSCENZE“COSTRUIRE NUOVE CONOSCENZE

SAPER “STUDIARE”SAPER “STUDIARE”

SAPER “USARE ”LE SAPER “USARE ”LE

CONOSCENZECONOSCENZE

Angela Fossati Angela Fossati Domenico Domenico VetròVetrò ““LIM E DSALIM E DSA” ”

Page 5: UTILIZZO DELLA LIM LIM PER UNA DIDATTICA INTEGRATA

CONSIDERAZIONI DI CONTESTO

Essere guidati come?Essere guidati come?Essere guidati come?Essere guidati come?Essere guidati come?Essere guidati come?Essere guidati come?Essere guidati come?

Con una didattica Con una didattica Con una didattica Con una didattica laboratorialelaboratorialelaboratorialelaboratoriale, in , in , in , in

cui vedo come una “cosa” si cui vedo come una “cosa” si cui vedo come una “cosa” si cui vedo come una “cosa” si fa…fa…fa…fa…

provo a farla provo a farla provo a farla provo a farla

Con la possibilità di conservare la Con la possibilità di conservare la Con la possibilità di conservare la Con la possibilità di conservare la Con la possibilità di conservare la Con la possibilità di conservare la Con la possibilità di conservare la Con la possibilità di conservare la

memoria della lezionememoria della lezionememoria della lezionememoria della lezione

Con la possibilità di montare e smontare un Con la possibilità di montare e smontare un Con la possibilità di montare e smontare un Con la possibilità di montare e smontare un

contenuto per trasformarlo in conoscenza e in contenuto per trasformarlo in conoscenza e in contenuto per trasformarlo in conoscenza e in contenuto per trasformarlo in conoscenza e in

competenzacompetenzacompetenzacompetenza

Con la possibilità di rappresentare Con la possibilità di rappresentare Con la possibilità di rappresentare Con la possibilità di rappresentare

una conoscenzauna conoscenzauna conoscenzauna conoscenza

Angela Fossati Angela Fossati Domenico Domenico VetròVetrò ““LIM E DSALIM E DSA” ”

Page 6: UTILIZZO DELLA LIM LIM PER UNA DIDATTICA INTEGRATA

PERCHE’ PARLARE DELLA LIM

Il PC è un medium

prevalentemente individuale

La LIM è una tecnologia

nata e pensata per la scuola per occupare il �nata e pensata per la scuola per occupare il centro dello spazio fisico e socio-educativo

� è più efficace, in quanto non è solo un dispositivo di output, ma può eseguire tutte le operazioni di scrittura, disegno, manipolazione…

Angela Fossati Angela Fossati Domenico Domenico VetròVetrò ““LIM E DSALIM E DSA” ”

Page 7: UTILIZZO DELLA LIM LIM PER UNA DIDATTICA INTEGRATA

La LIM è uno strumento in grado di integrare vecchi e nuovi linguaggi : quelli della scuola e quelli della società multimediale.

LA LIM E’ UN TAVOLO DI SMONTAGGIO E

DI MONTAGGIO DELLA CONOSCENZA

PERCHE’ PARLARE DELLA LIM

DI MONTAGGIO DELLA CONOSCENZA

La LIM offre l’opportunità al docente di trasformare l’organizzazione della didattica attraverso un’azione di ri-mediazione e integrazione degli abituali strumenti della scuola con i linguaggi dei nuovi media digitali

Angela Fossati Angela Fossati Domenico Domenico VetròVetrò ““LIM E DSALIM E DSA” ”

Page 8: UTILIZZO DELLA LIM LIM PER UNA DIDATTICA INTEGRATA

PERCHE’ PARLARE DELLA LIM

Angela Fossati Angela Fossati Domenico Domenico VetròVetrò ““LIM E DSALIM E DSA” ”

Page 9: UTILIZZO DELLA LIM LIM PER UNA DIDATTICA INTEGRATA

Compiti di base Compiti di base Compiti di base Compiti di base

aumentano le proprie

prestazioni del

Compiti di più alto livello Compiti di più alto livello Compiti di più alto livello Compiti di più alto livello

aumentano le proprie

prestazioni del

Alcune ricerche (es. CISCO 2008) hanno dimostrato come studenti

impegnati in

PERCHE’ PARLARE DELLA LIM

+

21%

+

30% +

20%

+

32%

Apprendimento

mutimediale non mutimediale non mutimediale non mutimediale non

interattivointerattivointerattivointerattivo

Apprendimento

mutimediale mutimediale mutimediale mutimediale

interattivointerattivointerattivointerattivo

Apprendimento

mutimediale non mutimediale non mutimediale non mutimediale non

interattivointerattivointerattivointerattivo

Apprendimento

mutimediale mutimediale mutimediale mutimediale

interattivointerattivointerattivointerattivo

Angela Fossati Angela Fossati Domenico Domenico VetròVetrò ““LIM E DSALIM E DSA” ”

Page 10: UTILIZZO DELLA LIM LIM PER UNA DIDATTICA INTEGRATA

ATTENZIONEATTENZIONEATTENZIONEATTENZIONEATTENZIONEATTENZIONEATTENZIONEATTENZIONE�Una corretta esperienza multimediale non deve concentrare in

un unico medium tutti gli altri, ma costruirecostruirecostruirecostruire unaunaunauna reteretereterete tratratratra iiii varivarivarivari

mediamediamediamedia (sia tradizionali, che digitali) al fine di esaltare le proprietà

e le potenzialità di ciascuno

PERCHE’ PARLARE DELLA LIM

e le potenzialità di ciascuno

�Rimane fondamentale la comunicazione fra i docenti e gli

studenti, le dinamiche della classe…

� LALALALA LEZIONELEZIONELEZIONELEZIONE MULTIMEDIALEMULTIMEDIALEMULTIMEDIALEMULTIMEDIALE INTERATTIVAINTERATTIVAINTERATTIVAINTERATTIVA DEVEDEVEDEVEDEVE ESSEREESSEREESSEREESSERE

GOVERNATAGOVERNATAGOVERNATAGOVERNATA DADADADA UNAUNAUNAUNA REGIAREGIAREGIAREGIA ININININ GRADOGRADOGRADOGRADO DIDIDIDI TROVARETROVARETROVARETROVARE ILILILIL GIUSTOGIUSTOGIUSTOGIUSTO

EQUILIBRIOEQUILIBRIOEQUILIBRIOEQUILIBRIO EEEE CHECHECHECHE ABBIAABBIAABBIAABBIA CHIAROCHIAROCHIAROCHIARO OBIETTIVIOBIETTIVIOBIETTIVIOBIETTIVI EEEE MODALITA’MODALITA’MODALITA’MODALITA’

Angela Fossati Angela Fossati Domenico Domenico VetròVetrò ““LIM E DSALIM E DSA” ”

Page 11: UTILIZZO DELLA LIM LIM PER UNA DIDATTICA INTEGRATA

LA GRAMMATICA DELL’INTERATTIVITA’

Per scegliere risorse e software in relazione ai propri obiettivi

didattici è necessario introdurre alcune regole base :

FATTOREFATTOREFATTOREFATTORE DISTANZADISTANZADISTANZADISTANZA : sforzo cognitivo necessario per compiere una

determinata azione. Tanto più il software e/o

l’interfaccia è intuitiva , più l’attenzione è rivolta al

compito e non alla comprensione dell’interfaccia

SCAFFOLDINGSCAFFOLDINGSCAFFOLDINGSCAFFOLDING:::: SUPPORTOSUPPORTOSUPPORTOSUPPORTO ALLAALLAALLAALLA COMPRENSIONECOMPRENSIONECOMPRENSIONECOMPRENSIONE: diminuzioneSCAFFOLDINGSCAFFOLDINGSCAFFOLDINGSCAFFOLDING:::: SUPPORTOSUPPORTOSUPPORTOSUPPORTO ALLAALLAALLAALLA COMPRENSIONECOMPRENSIONECOMPRENSIONECOMPRENSIONE: diminuzione

graduale o modifica degli aiuti esterni man mano

che si procede nei livelli di interazione o nel

compito

FEEDBACKFEEDBACKFEEDBACKFEEDBACK:::: prevedere, dove possibile, il risultato delle proprie azioni

(Bravo! Attento…. Per eseguire un compito lo

studente deve compiere una serie di operazioni )

Angela Fossati Angela Fossati Domenico Domenico VetròVetrò ““LIM E DSALIM E DSA” ”

Page 12: UTILIZZO DELLA LIM LIM PER UNA DIDATTICA INTEGRATA

LE CARATTERISTICHE DEI CONTENUTI PER LA LIM

TRE CARATTERISTICHE FONDAMENTALITRE CARATTERISTICHE FONDAMENTALI

FLESSIBILITA’FLESSIBILITA’Intesa come possibilità dei

contenuti di essere modificaticontenuti di essere modificati

RICCHEZZA RICCHEZZA DIDI SIGNIFICATISIGNIFICATIIntesa come compatibilità dei

contenuti con altri facenti parte di

percorsi di apprendimento diversi

ESTENDIBILITA’ESTENDIBILITA’Intesa come possibilità dei

contenuti di essere arricchiti

Angela Fossati Angela Fossati Domenico Domenico VetròVetrò ““LIM E DSALIM E DSA” ”

Page 13: UTILIZZO DELLA LIM LIM PER UNA DIDATTICA INTEGRATA

I contenuti per la LIM risultano più efficaci se non pensati come testi

“chiusi” destinati alla sola lettura o fruizione. Per la loro

progettazione è necessario:

• prevedere spazi bianchi prevedere spazi bianchi prevedere spazi bianchi prevedere spazi bianchi da riempire in classe con il coinvolgimento

degli studenti (esercizi e mappe concettuali da completare)

• utilizzare le risorse a fini esplicativi, utilizzare le risorse a fini esplicativi, utilizzare le risorse a fini esplicativi, utilizzare le risorse a fini esplicativi, ma stimolare la discussione in

LE CARATTERISTICHE DEI CONTENUTI PER LA LIM

• utilizzare le risorse a fini esplicativi, utilizzare le risorse a fini esplicativi, utilizzare le risorse a fini esplicativi, utilizzare le risorse a fini esplicativi, ma stimolare la discussione in

classe, la formazione di ipotesi…

• Evitare contenuti che “fanno tutto da soli” Evitare contenuti che “fanno tutto da soli” Evitare contenuti che “fanno tutto da soli” Evitare contenuti che “fanno tutto da soli” in classe c’è l’insegnate

• Progettare non solo successione di argomenti, ma percorsi reticolariProgettare non solo successione di argomenti, ma percorsi reticolariProgettare non solo successione di argomenti, ma percorsi reticolariProgettare non solo successione di argomenti, ma percorsi reticolari

che lascino spazio a logiche associative più ampie

• utilizzare immagini e animazioni per favorire l’apprendimentoutilizzare immagini e animazioni per favorire l’apprendimentoutilizzare immagini e animazioni per favorire l’apprendimentoutilizzare immagini e animazioni per favorire l’apprendimento

• Prevedere sempre pausePrevedere sempre pausePrevedere sempre pausePrevedere sempre pause per porre domande che stimolino la

riflessione

Angela Fossati Angela Fossati Domenico Domenico VetròVetrò ““LIM E DSALIM E DSA” ”

Page 14: UTILIZZO DELLA LIM LIM PER UNA DIDATTICA INTEGRATA

10 SEMPLICI REGOLE PER REALIZZARE CONTENUTI PER LA LIM10 SEMPLICI REGOLE PER REALIZZARE CONTENUTI PER LA LIM10 SEMPLICI REGOLE PER REALIZZARE CONTENUTI PER LA LIM10 SEMPLICI REGOLE PER REALIZZARE CONTENUTI PER LA LIM

1. leggibilità dei caratteri

2. visibilità dei caratteri

3. coerenza dei caratteri

4. contrasto testi/sfondo

LE CARATTERISTICHE DEI CONTENUTI PER LA LIM

4. contrasto testi/sfondo

5. corretto dosaggio dei colori

6. spazio ai contenuti

7 esposizione chiara

8. sintesi dei concetti

9.utilizzo di elementi interattivi

10. coerenza nella struttura

Angela Fossati Angela Fossati Domenico Domenico VetròVetrò ““LIM E DSALIM E DSA” ”

Page 15: UTILIZZO DELLA LIM LIM PER UNA DIDATTICA INTEGRATA

1. LEGGIBILITA’ dei caratteri1. LEGGIBILITA’ dei caratteri1. LEGGIBILITA’ dei caratteri1. LEGGIBILITA’ dei caratteri

Occorre valutare attentamente il carattere da utilizzare nella lezione. Alcuni

font pur essendo di forte impatto grafico non sempre sono adatti alla

presentazione su schermo.Conviene scegliere tra quellli usati solitamente

anche nella realizzazione dei siti: times new roman, verdana, arial, tahoma...

2222. VISIBILITA’ dei caratteriVISIBILITA’ dei caratteriVISIBILITA’ dei caratteriVISIBILITA’ dei caratteri

LE CARATTERISTICHE DEI CONTENUTI PER LA LIM

2222. VISIBILITA’ dei caratteriVISIBILITA’ dei caratteriVISIBILITA’ dei caratteriVISIBILITA’ dei caratteri

Anche la dimensione dei caratteri è di estrema importanza: preferibilmente

non deve scendere al di sotto di 24. I caratteri inoltre per essere visibili

devono essere in netto contrasto con lo sfondo.

3333. COERENZA dei caratteri COERENZA dei caratteri COERENZA dei caratteri COERENZA dei caratteri

Una volta individuati uno o due caratteri che si ritengono validi per il lavoro

che si va a proporre, si procede alla costruzione delle attività senza più

modificarli. l'utilizzo di troppi font infatti rischia di generare confusione ed è

un elemento di distrazione.

Angela Fossati Angela Fossati Domenico Domenico VetròVetrò ““LIM E DSALIM E DSA” ”

Page 16: UTILIZZO DELLA LIM LIM PER UNA DIDATTICA INTEGRATA

4. CONTRASTO 4. CONTRASTO 4. CONTRASTO 4. CONTRASTO testi/sfondo

E' consigliato scegliere colori chiari per lo sfondo: bianco o tinte pastello. i

caratteri invece devo essere di colore scuro, in netto contrasto con lo sfondo

in modo da essere chiaramente e facilmente leggibili.

LE CARATTERISTICHE DEI CONTENUTI PER LA LIM

5. DOSAGGIO 5. DOSAGGIO 5. DOSAGGIO 5. DOSAGGIO corretto dei colori

La pagina deve essere pulita, pur mantenendo criteri di originalità e di

interattività. Pochi elementi ben dosati e opportuni collegamenti tra le

pagine garantiscono un'attenzione maggiore degli alunni e maggiore

concentrazione su ciò che si vuole dire..

Angela Fossati Angela Fossati Domenico Domenico VetròVetrò ““LIM E DSALIM E DSA” ”

Page 17: UTILIZZO DELLA LIM LIM PER UNA DIDATTICA INTEGRATA

6. SPAZIO 6. SPAZIO 6. SPAZIO 6. SPAZIO ai contenuti

InInInIn ogniogniogniogni paginapaginapaginapagina è consigliabile esprimereesprimereesprimereesprimere unununun solosolosolosolo concettoconcettoconcettoconcetto o proporreproporreproporreproporre unaunaunauna

solasolasolasola attivitàattivitàattivitàattività. In questo modo si focalizza meglio l'attenzione e si evita il

fastidioso utilizza delle barre di scorrimento verticali che fanno perdere la

visione d'insieme. Attenzione, quando si preparano in anticipo i contenuti

ad avere impostata una risoluzione dello schermo identica a quella

utilizzata nel PC collegato alla LIM. Il rischio infatti è di vedere il proprio

LE CARATTERISTICHE DEI CONTENUTI PER LA LIM

utilizzata nel PC collegato alla LIM. Il rischio infatti è di vedere il proprio

lavoro troppo grande e poco leggibile una volta che si è caricato nel

computer di scuola.

7 ESPOSIZIONE 7 ESPOSIZIONE 7 ESPOSIZIONE 7 ESPOSIZIONE chiara

Esporre in modo chiaro i contenuti. Preferire frasi brevi e concise a lunghe e

articolate. Prevedere l'uso del grassetto o di un altro colore per la

sottolineatura delle parole chiave.

Angela Fossati Angela Fossati Domenico Domenico VetròVetrò ““LIM E DSALIM E DSA” ”

Page 18: UTILIZZO DELLA LIM LIM PER UNA DIDATTICA INTEGRATA

8. SINTESI 8. SINTESI 8. SINTESI 8. SINTESI dei concetti

Sintetizzare i concetti principali. Aiutarsi anche con l'uso di mappe

concettuali che riassumano gli aspetti fondamentali che si vogliono

trattare. La lezione sulla LIM non può e non deve essere una nuova La lezione sulla LIM non può e non deve essere una nuova La lezione sulla LIM non può e non deve essere una nuova La lezione sulla LIM non può e non deve essere una nuova

versione del libro di testo versione del libro di testo versione del libro di testo versione del libro di testo

LE CARATTERISTICHE DEI CONTENUTI PER LA LIM

versione del libro di testo versione del libro di testo versione del libro di testo versione del libro di testo

9999.utilizzo di ELEMENTI INTERATTIVI ELEMENTI INTERATTIVI ELEMENTI INTERATTIVI ELEMENTI INTERATTIVI

La LIM ci consente di sostenere la nostra spiegazione e il processo di

apprendimento dei ragazzi attraverso il canale visivo. Fruttiamo questa

opportunità, stimoliamo l’interazione e non usiamola solo come lavagna

o come maxischermo per la riproduzione di immagini e filmati.

Angela Fossati Angela Fossati Domenico Domenico VetròVetrò ““LIM E DSALIM E DSA” ”

Page 19: UTILIZZO DELLA LIM LIM PER UNA DIDATTICA INTEGRATA

10. COERENZA 10. COERENZA 10. COERENZA 10. COERENZA nella struttura

La lezione/attività, per essere efficace, deve essere coerente in tutte le sue

parti.

E’consiglibile programmare l’intervento preparando una mappa che sintetizzi

gli argomenti, la loro frammentazione e le risorse (materiale e software) di

cui ho bisogno.

Quindi si può procedere raccogliendo in una cartella tutte le risorse che

LE CARATTERISTICHE DEI CONTENUTI PER LA LIM

Quindi si può procedere raccogliendo in una cartella tutte le risorse che

verranno utilizzate.

Solo in quel momento si può realizzare la vera e propria delle pagine.

E' consigliabile documentare lo scopo e gli alunni a cui è rivolta, per poter

mantenere memoria della valutazione.

Questo strumento risulta assai utile ai fini di un archivio personale, ma

soprattutto in previsione di una collaborazione e di uno scambio con altri

docenti.

Angela Fossati Angela Fossati Domenico Domenico VetròVetrò ““LIM E DSALIM E DSA” ”

Page 20: UTILIZZO DELLA LIM LIM PER UNA DIDATTICA INTEGRATA

LE CARATTERISTICHE DI UNA LEZIONE DIGITALE

QUALI SONO LE PRINCIPALI FUNZIONI DELLA LIM CHE QUALI SONO LE PRINCIPALI FUNZIONI DELLA LIM CHE QUALI SONO LE PRINCIPALI FUNZIONI DELLA LIM CHE QUALI SONO LE PRINCIPALI FUNZIONI DELLA LIM CHE CICICICI

CONSENTONO CONSENTONO CONSENTONO CONSENTONO DIDIDIDI AIUTARE I RAGAZZI CON AIUTARE I RAGAZZI CON AIUTARE I RAGAZZI CON AIUTARE I RAGAZZI CON

DISTURBO/DIFFICOLTA’ DISTURBO/DIFFICOLTA’ DISTURBO/DIFFICOLTA’ DISTURBO/DIFFICOLTA’ DIDIDIDI APPRENDIMENTO?APPRENDIMENTO?APPRENDIMENTO?APPRENDIMENTO?

LALALALALALALALA STIMOLAZIONESTIMOLAZIONESTIMOLAZIONESTIMOLAZIONESTIMOLAZIONESTIMOLAZIONESTIMOLAZIONESTIMOLAZIONE DELLEDELLEDELLEDELLEDELLEDELLEDELLEDELLE CAPACITA’CAPACITA’CAPACITA’CAPACITA’CAPACITA’CAPACITA’CAPACITA’CAPACITA’ METACOGNITIVEMETACOGNITIVEMETACOGNITIVEMETACOGNITIVEMETACOGNITIVEMETACOGNITIVEMETACOGNITIVEMETACOGNITIVELALALALALALALALA STIMOLAZIONESTIMOLAZIONESTIMOLAZIONESTIMOLAZIONESTIMOLAZIONESTIMOLAZIONESTIMOLAZIONESTIMOLAZIONE DELLEDELLEDELLEDELLEDELLEDELLEDELLEDELLE CAPACITA’CAPACITA’CAPACITA’CAPACITA’CAPACITA’CAPACITA’CAPACITA’CAPACITA’ METACOGNITIVEMETACOGNITIVEMETACOGNITIVEMETACOGNITIVEMETACOGNITIVEMETACOGNITIVEMETACOGNITIVEMETACOGNITIVE

LALALALALALALALA LETTURALETTURALETTURALETTURALETTURALETTURALETTURALETTURA CONDIVISACONDIVISACONDIVISACONDIVISACONDIVISACONDIVISACONDIVISACONDIVISA perperperper comprenderecomprenderecomprenderecomprendere edededed analizzareanalizzareanalizzareanalizzare

LALALALALALALALA MANIPOLAZIONEMANIPOLAZIONEMANIPOLAZIONEMANIPOLAZIONEMANIPOLAZIONEMANIPOLAZIONEMANIPOLAZIONEMANIPOLAZIONE DEIDEIDEIDEIDEIDEIDEIDEI TESTITESTITESTITESTITESTITESTITESTITESTI perperperper studiarestudiarestudiarestudiare

LALALALALALALALA MANIPOLAZIONEMANIPOLAZIONEMANIPOLAZIONEMANIPOLAZIONEMANIPOLAZIONEMANIPOLAZIONEMANIPOLAZIONEMANIPOLAZIONE DELDELDELDELDELDELDELDEL TESTOTESTOTESTOTESTOTESTOTESTOTESTOTESTO perperperper scriverescriverescriverescrivere

LALALALALALALALA LAVAGNALAVAGNALAVAGNALAVAGNALAVAGNALAVAGNALAVAGNALAVAGNA COMECOMECOMECOMECOMECOMECOMECOME MEMORIAMEMORIAMEMORIAMEMORIAMEMORIAMEMORIAMEMORIAMEMORIA::::salvataggiosalvataggiosalvataggiosalvataggio eeee registrazioneregistrazioneregistrazioneregistrazione delladelladelladella lezionelezionelezionelezione

Angela Fossati Angela Fossati Domenico Domenico VetròVetrò ““LIM E DSALIM E DSA” ”

Page 21: UTILIZZO DELLA LIM LIM PER UNA DIDATTICA INTEGRATA

LE CARATTERISTICHE DI UNA LEZIONE DIGITALE

InInInIn ogniogniogniogni lezionelezionelezionelezione dialoganodialoganodialoganodialogano piùpiùpiùpiù tipologietipologietipologietipologie didididi

lezionelezionelezionelezione:::: ilililil docentedocentedocentedocente nellanellanellanella costruzionecostruzionecostruzionecostruzione deldeldeldel

percorsopercorsopercorsopercorso didatticodidatticodidatticodidattico dosadosadosadosa eeee mescolamescolamescolamescola

opportunamenteopportunamenteopportunamenteopportunamente iiii varivarivarivari modellimodellimodellimodelli attraversoattraversoattraversoattraversoopportunamenteopportunamenteopportunamenteopportunamente iiii varivarivarivari modellimodellimodellimodelli attraversoattraversoattraversoattraverso

un’attenzioneun’attenzioneun’attenzioneun’attenzione continua,continua,continua,continua, lalalala massimamassimamassimamassima

elasticità,elasticità,elasticità,elasticità, lalalala capacitàcapacitàcapacitàcapacità autocriticaautocriticaautocriticaautocritica eeee

riflessiva,riflessiva,riflessiva,riflessiva, ilililil volersivolersivolersivolersi eeee sapersisapersisapersisapersi metteremetteremetteremettere inininin

giocogiocogiocogioco....

Angela Fossati Angela Fossati Domenico Domenico VetròVetrò ““LIM E DSALIM E DSA” ”

Page 22: UTILIZZO DELLA LIM LIM PER UNA DIDATTICA INTEGRATA

LE CARATTERISTICHE DI UNA LEZIONE DIGITALE

LEZIONE FRONTALE LEZIONE FRONTALE LEZIONE FRONTALE LEZIONE FRONTALE

modello della trasmissione

il docente è l’attore principale - gli allievi sono ascoltatori e fruitori

L’ erogazione di informazioni avviene attraverso:erogazione di informazioni avviene attraverso:erogazione di informazioni avviene attraverso:erogazione di informazioni avviene attraverso:

- la parolaparolaparolaparola del docente

- la letturaletturaletturalettura di un testo- la letturaletturaletturalettura di un testo

- strumenti multimedialistrumenti multimedialistrumenti multimedialistrumenti multimediali - software dedicato / software specifici

(HotPotatoes,Geogebra, Cabri, Excel, OpenOffice Calc, Derive …), materiali

audio, video, immagini, risorse web

FONDAMENTALE

PER COSTRUIRE IL METODO DI LAVORO

E L’ORGANIZZAZIONE DELLA CONOSCENZA

Angela Fossati Angela Fossati Domenico Domenico VetròVetrò ““LIM E DSALIM E DSA” ”

Page 23: UTILIZZO DELLA LIM LIM PER UNA DIDATTICA INTEGRATA

LE CARATTERISTICHE DI UNA LEZIONE DIGITALE

LEZIONE PARTECIPATA LEZIONE PARTECIPATA LEZIONE PARTECIPATA LEZIONE PARTECIPATA

gli allievi sono gli attori, l’insegnante è il regista

modello della competenza socialemodello della competenza socialemodello della competenza socialemodello della competenza sociale

Lezione organizzata in modo da favorire la comunicazione interattivaLezione organizzata in modo da favorire la comunicazione interattivaLezione organizzata in modo da favorire la comunicazione interattivaLezione organizzata in modo da favorire la comunicazione interattiva, per

aumentare la sensazione di “benessere” dell’ambiente classe e accrescere

Angela Fossati Angela Fossati Domenico Domenico VetròVetrò ““LIM E DSALIM E DSA” ”

aumentare la sensazione di “benessere” dell’ambiente classe e accrescere

l’empatia del gruppo, anche allargato rispetto alla classe. (racconti di

esperienze personali; brainstorming, …)

modello dell'apprendimento collaborativomodello dell'apprendimento collaborativomodello dell'apprendimento collaborativomodello dell'apprendimento collaborativo

costruire il percorsocostruire il percorsocostruire il percorsocostruire il percorso: l'insegnante imposta il lavoro e gli studenti si

esprimono costruendo essi stessi gli step del percorso

Page 24: UTILIZZO DELLA LIM LIM PER UNA DIDATTICA INTEGRATA

LE CARATTERISTICHE DI UNA LEZIONE DIGITALE

LEZIONE COSTRUTTIVISTA LEZIONE COSTRUTTIVISTA LEZIONE COSTRUTTIVISTA LEZIONE COSTRUTTIVISTA

modello della produzione cognitiva

lo studente è al centro del processo, è il protagonista dell’apprendimento

ProblemProblemProblemProblem solvingsolvingsolvingsolving: il docente presenta la situazione problematica, fornisce

ipotesi di lavoro e materiali relativi da cui ricavare risposte; gli allievi si

esprimono proponendo procedimenti risolutivi, cercando soluzioni alternative,

confrontando procedure, ... )

Angela Fossati Angela Fossati Domenico Domenico VetròVetrò ““LIM E DSALIM E DSA” ”

confrontando procedure, ... )

-strumenti multimedialistrumenti multimedialistrumenti multimedialistrumenti multimediali - software dedicato / software specifici

(HotPotatoes,Geogebra, Cabri, Excel, OpenOffice Calc, Derive …), materiali

audio, video, immagini, risorse web

-- web 2.0 web 2.0 web 2.0 web 2.0 ---- piattaforme e-learning, blog, ….

Page 25: UTILIZZO DELLA LIM LIM PER UNA DIDATTICA INTEGRATA

LE CARATTERISTICHE DI UNA LEZIONE DIGITALE

LEZIONE ESERCITAZIONELEZIONE ESERCITAZIONELEZIONE ESERCITAZIONELEZIONE ESERCITAZIONE

lo studente è al centro del processo, è il protagonista dell’apprendimento

- PROPOSTA PROPOSTA PROPOSTA PROPOSTA DIDIDIDI ESERCIZI ESERCIZI ESERCIZI ESERCIZI DIDIDIDI TIPO CLASSICO TIPO CLASSICO TIPO CLASSICO TIPO CLASSICO (libro-quaderno) per consolidare le

conoscenze

-PROPOSTA PROPOSTA PROPOSTA PROPOSTA DIDIDIDI ATTIVITA’ DA FARE ATTIVITA’ DA FARE ATTIVITA’ DA FARE ATTIVITA’ DA FARE sulla LIM toccando, spostando,

manipolando…..

Angela Fossati Angela Fossati Domenico Domenico VetròVetrò ““LIM E DSALIM E DSA” ”

PROPOSTA PROPOSTA PROPOSTA PROPOSTA DIDIDIDI ATTIVITA’ DA FARE ATTIVITA’ DA FARE ATTIVITA’ DA FARE ATTIVITA’ DA FARE sulla LIM toccando, spostando,

manipolando…..

-- PROPOSTA PROPOSTA PROPOSTA PROPOSTA DIDIDIDI ATTIVITA’ LUDICOATTIVITA’ LUDICOATTIVITA’ LUDICOATTIVITA’ LUDICO----DIDATTICHE giochi didattici, simulazioni, DIDATTICHE giochi didattici, simulazioni, DIDATTICHE giochi didattici, simulazioni, DIDATTICHE giochi didattici, simulazioni,

- PROPOSTA PROPOSTA PROPOSTA PROPOSTA DIDIDIDI ESERCIZI MULTIMEDIALI ESERCIZI MULTIMEDIALI ESERCIZI MULTIMEDIALI ESERCIZI MULTIMEDIALI contenuti didattici digitali, materiale

prodotto dal docente

Page 26: UTILIZZO DELLA LIM LIM PER UNA DIDATTICA INTEGRATA

LE CARATTERISTICHE DI UNA LEZIONE DIGITALE

LEZIONE RESTITUZIONELEZIONE RESTITUZIONELEZIONE RESTITUZIONELEZIONE RESTITUZIONE

Modello della produzione creativa

lo studente è al centro del processo, è il protagonista dell’apprendimento

- PRESENTAZIONE DELLE CONOSCENZE/COMPETENZE APPRESE PRESENTAZIONE DELLE CONOSCENZE/COMPETENZE APPRESE PRESENTAZIONE DELLE CONOSCENZE/COMPETENZE APPRESE PRESENTAZIONE DELLE CONOSCENZE/COMPETENZE APPRESE attraverso

Angela Fossati Angela Fossati Domenico Domenico VetròVetrò ““LIM E DSALIM E DSA” ”

- PRESENTAZIONE DELLE CONOSCENZE/COMPETENZE APPRESE PRESENTAZIONE DELLE CONOSCENZE/COMPETENZE APPRESE PRESENTAZIONE DELLE CONOSCENZE/COMPETENZE APPRESE PRESENTAZIONE DELLE CONOSCENZE/COMPETENZE APPRESE attraverso

prodotto individuali o di gruppo, l’allievo presenta alla classe un argomento

scegliendo il supporto, le modalità, … a lui più consone

---- PRODOTTI MULTIMEDIALI PRODOTTI MULTIMEDIALI PRODOTTI MULTIMEDIALI PRODOTTI MULTIMEDIALI mappe, slide, pagime web, fogli di calcolo….…..

-- CONDIVISIONE CONDIVISIONE CONDIVISIONE CONDIVISIONE con altre scuole