15... · Edificato ad opera di Giovanni Benedetto Tercasio, uditore generale del Conte di Campagna,...

54
1

Transcript of 15... · Edificato ad opera di Giovanni Benedetto Tercasio, uditore generale del Conte di Campagna,...

Page 1: 15... · Edificato ad opera di Giovanni Benedetto Tercasio, uditore generale del Conte di Campagna, Ferdinando Orsino, dal 1543 fu destinato a monastero francescano, di cui conserva

1

Page 2: 15... · Edificato ad opera di Giovanni Benedetto Tercasio, uditore generale del Conte di Campagna, Ferdinando Orsino, dal 1543 fu destinato a monastero francescano, di cui conserva

2

Page 3: 15... · Edificato ad opera di Giovanni Benedetto Tercasio, uditore generale del Conte di Campagna, Ferdinando Orsino, dal 1543 fu destinato a monastero francescano, di cui conserva

3

Page 4: 15... · Edificato ad opera di Giovanni Benedetto Tercasio, uditore generale del Conte di Campagna, Ferdinando Orsino, dal 1543 fu destinato a monastero francescano, di cui conserva

PROFILO DELL’ISTITUTO L’Istituto di Istruzione Superiore “T. Confalonieri” è ubicato nel comune di Campagna (SA) , in territorio collinare e montano, a circa 40 Km dal capoluogo di provincia. Il “Confalonieri” nasce come Istituto Magistrale con R.D. del Ministro Del Vecchio il 12.9.1935, grazie a un “colpo di mano” del Federale del luogo, come ebbe a raccontare Bruno Mosca, uno dei suoi primi e più illustri presidi. La sua iniziale intitolazione, infatti, fu a Rosa Maltoni Mussolini, e tale rimase fino alla fine della seconda guerra mondiale. La sua sede originaria fu il Palazzo Tercasio, in piazza Melchiorre Guerriero, un edificio austero, con belle linee architettoniche, soprattutto nel chiostro e nei portali che vi si affacciano. Edificato ad opera di Giovanni Benedetto Tercasio, uditore generale del Conte di Campagna, Ferdinando Orsino, dal 1543 fu destinato a monastero francescano, di cui conserva l’impianto strutturale. Tra le sue mura si formarono centinaia di maestri che profusero la loro opera nelle scuole italiane e in quelle d’oltremare volute dal governo fascista. La sua funzione è rimasta pressoché la stessa fino al 1968, quando si comprese che, per le mutate condizioni culturali ed economiche dell’Italia, un corso quadriennale di studi era insufficiente a formare adeguatamente il maestro. L’istituzione del corso annuale post-diploma non cambiò sostanzialmente l’impianto strutturale del Magistrale, che cercò nuovi e più efficaci percorsi formativi attraverso le sperimentazioni. Fortemente volute dal preside Vincenzo Cestaro e dai docenti più sensibili e disposti all’innovazione, furono attuate, dall’anno scolastico 1990/91, sperimentazioni autonome di ordinamento e struttura concretizzate nei corsi linguistico e socio-psico-pedagogico, successivamente convertiti nei programmi sperimentali “B. Brocca”. Dopo la riforma Gelmini del 2010, l’Istituto ha assunto una configurazione ordinamentale, con l’istituzione di indirizzi liceali: liceo delle scienze umane, liceo linguistico, dal 2002/2003 liceo delle scienze umane con opzione economico-sociale e infine, dall’anno scolastico 2005/2006, liceo musicale. Dal 2003/2004 è stato annesso al “T. Confalonieri”, che in tal modo ha assunto la denominazione di Istituto di Istruzione Superiore, l’Istituto Professionale di Stato per le Attività Marinare, un tempo sezione associata del “Giovanni XXIII” di Salerno e poi del “Giordano Bruno” di Eboli. L’IPSIAM, in realtà, è un Istituto professionale per l’Industria che ha l’indirizzo produzioni industriali - opzione “Arredi e forniture di interni” - e dispone di una grande e attrezzata falegnameria, unica nel contesto provinciale. Dal prossimo anno scolastico 2016/2017 la Regione ha autorizzato gli indirizzi “Produzioni artigianali del territorio” e “Gestione delle risorse forestali e montane”. All’interno della sezione “Produzioni artigianali del territorio” sarà allestito un laboratorio di ceramica. Tra i suoi presidi più illustri si ricordano Alfonso Pinto, il fondatore dell’istituto; Bruno Mosca, toscano, ottimo latinista e ispettore ministeriale; Livia Musco, sensibile poetessa di vasta cultura, morta in servizio, che ha lasciato un premio di studio agli alunni più meritevoli; Alessandro Pansa, poeta e scrittore, direttore di alcuni istituti italiani di cultura all’estero; Antonio Pagnani, che resse l’istituto per lunghi anni e affrontò con forte determinazione le gravissime difficoltà causate dal sisma dell’80, recuperando buona parte degli archivi e dei beni dell’istituto dalle macerie del palazzo Tercasio. Il contesto territoriale risulta abbastanza disponibile ad interagire con la scuola, nella definizione dei percorsi d’istruzione e nell’ampliamento dell’offerta formativa. L’Istituto ha, infatti, stipulato accordi con aziende, altre scuole, Enti locali e associazioni presenti sul territorio. Nonostante ciò, il contributo finanziario dell'ente locale provincia appare insufficiente per le esigenze della scuola, arredi e funzionamento didattico. Inoltre, come la maggior parte delle scuole a livello provinciale, regionale e nazionale, l'istituto si trova in una situazione di parziale adeguamento per la sicurezza degli edifici e il superamento delle barriere architettoniche. La popolazione scolastica, di poco superiore ai 400 alunni, proviene per la maggior parte dai comuni limitrofi ed ha caratteristiche eterogenee, con situazioni familiari e bisogni socio-culturali molto diversificati. Negli anni è aumentato l'atteggiamento di fiducia nei confronti della scuola, anche se, come già detto, la partecipazione al versamento del contributo volontario risulta mediamente bassa. Il livello di finanziamenti in ingresso dipende dunque soprattutto da risorse economiche elargite dallo Stato. Negli anni precedenti sono stati attivati diversi progetti con fondi europei (PON FSE e FESR). L’edificio scolastico è suddiviso in tre plessi, presenta numerosi spazi dedicati e attrezzati per laboratori (linguistici, scientifici e informatici), una ricca biblioteca ubicata nella sede storica (Palazzo Tercasio), un’aula magna polifunzionale, due palestre e spazi a disposizione per lo studio e il lavoro

4

Page 5: 15... · Edificato ad opera di Giovanni Benedetto Tercasio, uditore generale del Conte di Campagna, Ferdinando Orsino, dal 1543 fu destinato a monastero francescano, di cui conserva

di gruppo. Le aule sono dotate di LIM e PC con connettività WIFI. L'istituto soffre di una certa concorrenza da parte di altri Istituti dotati di indirizzi simili presenti sul territorio. IL LICEO LINGUISTICO L’indirizzo linguistico risponde a precise esigenze della nostra società e dell’integrazione europea. Trae la sua specificità dall’insegnamento di tre lingue straniere (inglese, francese, spagnolo), dalla modernità metodologica dell’insegnamento integrato da materie del gruppo linguistico, letterario, artistico, matematico, scientifico, storico e filosofico. Lo studio delle lingue straniere è finalizzato all’acquisizione di competenze comunicative sul piano funzionale, senza trascurarne l’aspetto storico, letterario e di civiltà che ad esse è collegato. Lo studio della filosofia predispone a una più matura riflessione critica sul settore linguistico ed espressivo, oltre ad avere una spiccata funzione formativa. La storia e la geografia svolgono una funzione unificante delle varie discipline, alle quali danno il necessario inquadramento spazio temporale. La componente artistica sviluppa la sensibilità estetica e migliora la conoscenza delle varie civiltà. Il corso linguistico propone lo studio delle lingue straniere per un quinquennio con l'ausilio di tecnologie adeguate e con esperti madre-lingua che operano in compresenza con il titolare della cattedra. Ciò consente ai neo-diplomati di inserirsi nei settori che richiedono competenze specifiche o di proseguire gli studi a livello universitario con maggiori capacità e possibilità di successo. A partire dal corrente anno scolastico gli alunni della classe VL hanno effettuato lo studio della filosofia in spagnolo secondo la metodologia CLIL. PROFILO CULTURALE E PROFESSIONALE “Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse” (art. 6 comma 1). Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: • avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; • avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; • saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali; • riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro; • essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari; • conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni; • sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe V A dell’indirizzo linguistico, è formata da 18 alunni, 2 maschi e 16 femmine. Gli allievi si presentano alquanto eterogenei per provenienza, abilità e competenze nonché modalità di studio e di acquisizione dei contenuti. In classe i ragazzi hanno creato un clima di solidarietà reciproca ed amicizia e tutti i discenti hanno sempre mostrato un atteggiamento comunicativo e recettivo nei confronti degli interventi educativi e didattici proposti; tutto questo ha favorito la comunicazione didattica, che si è svolta in un ambiente privo di

5

Page 6: 15... · Edificato ad opera di Giovanni Benedetto Tercasio, uditore generale del Conte di Campagna, Ferdinando Orsino, dal 1543 fu destinato a monastero francescano, di cui conserva

tensioni. In generale la classe ha mostrato una particolare predilezione ed inclinazione per le materie d’indirizzo quali le lingue e civiltà straniere, la lingua e letteratura italiana e la filosofia I docenti nel corso di questi tre anni hanno indirizzato il loro lavoro al conseguimento degli obiettivi programmati con particolare attenzione all’uso del linguaggio specifico. Dal quadro complessivo risulta che ciascun discente ha conseguito quanto si ci era prefissato, con l’acquisizione di competenze e conoscenze, chiaramente in base alle singole capacità, preparazione ed impegno. Nel complesso la classe ha raggiunto una preparazione discreta e possiede un metodo di studio sufficientemente adeguato ad affrontare l'esame di stato.

Si rileva un gruppo “trainante “, costituito da allievi brillanti, capaci di buone interazioni specie su tematiche di gradimento e che mostra un atteggiamento significativamente partecipativo e ricettivo rispetto agli interventi educativi e didattici proposti e generalmente propenso a conferire allo studio un carattere più personale. La parte restante dei discenti, invece, mostra una partecipazione discontinua all’attività scolastica che si traduce in uno studio non sempre accurato e approfondito. Nel complesso, il livello risulta soddisfacente, con punte di rendimento elevato, fatta eccezione per alcuni elementi che si attestano su un livello di sufficienza.

Nel corso del triennio gli alunni hanno mostrato interesse per le iniziative proposte dalla scuola e dalle agenzie istituzionali e culturali presenti sul territorio mostrando particolare interesse, pur nella divergenza di idee, posizioni e convinzioni. Tali attività hanno avuto lo scopo di consolidare e rafforzare le loro conoscenze e competenze.

Nelle visite guidate e nei viaggi d’istruzione, effettuati durante il triennio, hanno dato prova di saper apprezzare i vari contesti storico-artistico-culturali con cui si sono confrontati, hanno mostrato capacità di autocontrollo e misura nei comportamenti, anche in situazioni particolari, nel rispetto delle regole e della convivenza civile. ELENCO ALUNNI N° Cognome e Nome 1 Cafaro Serena 2 Campagna Elisa 3 Ciaglia Asja 4 Ciaglia Feliciana 5 D’Ambrosio Assunta 6 D’Eboli Claudia 7 Di Caterina Alessia 8 Forlenza Ivan 9 Giordano Nicole 10 Letteriello Cosimo 11 Letteriello Maria 12 Magliano Donatella 13 Marcantuono Rosa 14 Marra Anna 15 Moscato Mariantonina 16 Stabile Federica 17 Vallo Roberta 18 Zottoli Giorgia

6

Page 7: 15... · Edificato ad opera di Giovanni Benedetto Tercasio, uditore generale del Conte di Campagna, Ferdinando Orsino, dal 1543 fu destinato a monastero francescano, di cui conserva

CONSIGLI DI CLASSE nel TRIENNIO

Discipline 3° anno

4° anno

5° anno

IRC Prof.ssa Maria Arduino Prof.ssa Maria Arduino Prof.ssa Maria Arduino Italiano Prof. Liberato Taglianetti Prof.ssa Concetta Luongo Prof.ssa Concetta Luongo Inglese Prof. Biagio Luongo Prof. Biagio Luongo Prof. Biagio Luongo Francese Prof. Angelo Olivieri Prof. Angelo Olivieri Prof. Angelo Olivieri Spagnolo Prof.ssa Alessandra Bracale Prof.ssa Alessandra Bracale Prof.ssa Alessandra Bracale Storia Prof.ssa Antonietta Giorgio Prof.ssa Antonietta Giorgio Prof.ssa Antonietta Giorgio Filosofia Prof.ssa Modesta Curzio Prof.ssa Giorgio Antonietta Prof. Fulvio Mesolella Matematica Prof.ssa Maddalena D’Antona Prof.ssa Natalina Luongo Prof.ssa Maddalena D’Antona Fisica Prof.ssa Maddalena D’Antona Prof.ssa Natalina Luongo Prof.ssa Maddalena D’Antona Scienze Prof.ssa Antonetta Polino Prof.ssa Antonetta Polino Prof.ssa Antonetta Polino Storia dell’arte Prof.ssa Diana Naponiello Prof.ssa Diana Naponiello Prof.ssa Diana Naponiello Scienze motorie Prof. Matteo La Croce Prof. Matteo La Croce Prof. Vito Maioriello

CONTENUTI SVOLTI Tra gli argomenti di rilevanza pluridisciplinare individuati al fine di esercitare gli alunni a stabilire relazioni e collegamenti fra differenti momenti conoscitivi e ad utilizzare quanto appreso in ciascuna materia anche in contesti diversi, si evidenziano:

1. Intellettuali e Potere 2. Famiglia e Società 3. I totalitarismi del XX secolo 4. La Guerra 5. Cittadinanza Europea

Per i contenuti relativi alle singole discipline si rinvia agli allegati al presente documento METODI:

• Lezione frontale • Discussione • Didattica laboratoriale • Insegnamento individualizzato • Cooperative Learning • E-learning • Peer education (educazione tra pari) • Problem solving • Brain storming • Project work • Ricerca-azione • Simulazione/Role playing • Ricerca personale e attraverso lavori di gruppo

7

Page 8: 15... · Edificato ad opera di Giovanni Benedetto Tercasio, uditore generale del Conte di Campagna, Ferdinando Orsino, dal 1543 fu destinato a monastero francescano, di cui conserva

MEZZI E STRUMENTI: • libri di testo • libri • LIM • appunti • pc • materiale multimediale: cd rom, dvd, siti web • attrezzature scientifiche

SPAZI:

• aula • laboratorio di informatica • laboratorio di scienze • laboratorio di fisica • laboratorio di lingue • palestra coperta • biblioteca

TEMPI: Quadro orario disciplinare Liceo Linguistico

Discipline 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno Ore

complessive 5° anno

Italiano 4 4 4 4 4 132 Latino 2 2 Francese Iª Lingua + 33 h conversazione

4 4 3 3 3 99

Inglese IIª Lingua + 33 h conversazione

3 3 4 4 4 132

Spagnolo IIIª Lingua + 33 h conversazione

3 3 4 4 4 132

Storia e Geografia 3 3 / / / Storia / / 2 2 2 66 Filosofia / / 2 2 2 66 Matematica/informatica 3 3 2 2 2 66 Fisica / / 2 2 2 66 Scienze 2 2 2 2 2 66 Storia dell’arte / / 2 2 2 66 Scienze motorie 2 2 2 2 2 66 Religione 1 1 1 1 1 33

8

Page 9: 15... · Edificato ad opera di Giovanni Benedetto Tercasio, uditore generale del Conte di Campagna, Ferdinando Orsino, dal 1543 fu destinato a monastero francescano, di cui conserva

STRUMENTI DI VERIFICA • Interrogazione lunga • Interrogazione breve • Tema o problema • Prove strutturate • Prove semi-strutturate • Questionario • Relazione • Esercizi • Traduzione • Indagine in itinere con verifiche informali • Colloqui di gruppo e dibattiti

9

Page 10: 15... · Edificato ad opera di Giovanni Benedetto Tercasio, uditore generale del Conte di Campagna, Ferdinando Orsino, dal 1543 fu destinato a monastero francescano, di cui conserva

CRITERI DI VALUTAZIONE

CRITERI COMUNI DEL CONSIGLIO DI CLASSE per la CORRISPONDENZA tra VOTI e LIVELLI DI CONOSCENZA, ABILITÀ E COMPETENZE

VOTO

GIUDIZIO CONOSCENZE ABILITA’/CAPACITA’ COMPETENZE

Non risponde alle

domande 2

Impossibile verificarle

Impossibile verificarle Impossibile verificarle

Totalmente Insufficiente

3

Pochissime conoscenze acquisite in modo frammentario

Non effettua alcuna analisi e sintesi delle conoscenze acquisite.

Non sa utilizzare ed applicare le poche conoscenze apprese e commette gravi errori.

Gravemente Insufficiente

4

Conoscenze frammentarie e lacunose

Effettua analisi e sintesi in modo parziale ed impreciso. Solo se sollecitato e guidato effettua valutazioni non approfondite.

Solo se guidato, riesce ad utilizzare e applicare, in modo parziale ed impreciso, le conoscenze acquisite commettendo gravi errori.

Insufficiente 5

Conoscenze superficiali e generiche

Effettua analisi e sintesi ma in modo non completo e poco approfondito. Guidato sintetizza le conoscenze acquisite e effettua semplici valutazioni.

Utilizza e applica le conoscenze acquisite, in modo poco preciso e con qualche errore grave nell’ esecuzione di semplici consegne.

Sufficiente 6

Conoscenze essenziali

Effettua analisi e sintesi adeguate. Riesce ad effettuare semplici valutazioni.

Utilizza e applica le conoscenze acquisite con una certa autonomia ed esegue semplici compiti senza errori rilevanti.

Discreto 7

Conoscenze complete

Effettua analisi e sintesi complete e adeguate valutazioni autonome.

Utilizza e applica autonomamente le conoscenze acquisite con qualche imprecisione ed errori non gravi.

Buono 8

Conoscenze precise, complete e approfondite

Effettua analisi e sintesi complete e approfondite con autonome valutazioni.

Utilizza e applica autonomamente le conoscenze acquisite anche se con qualche incertezza.

Ottimo 9/10

Conoscenze complete, approfondite ed ampliate

Effettua analisi e sintesi complete e approfondite, riuscendo a cogliere gli elementi di un insieme e stabilendo relazioni. Effettua valutazioni autonome e personali

Utilizza, applica ed espone le conoscenze acquisite in modo organico ed efficace, anche in nuovi contesti senza commettere errori.

La valutazione sommativa terrà conto, oltre che del raggiungimento degli obiettivi cognitivi, come stabilito in sede di programmazione del consiglio di classe e come si evince dalla griglia comune del CdC, anche dei seguenti indicatori:

• Progressi relativi alla situazione di partenza • Metodo di studio • Partecipazione all'attività didattica

10

Page 11: 15... · Edificato ad opera di Giovanni Benedetto Tercasio, uditore generale del Conte di Campagna, Ferdinando Orsino, dal 1543 fu destinato a monastero francescano, di cui conserva

• Impegno Per i criteri di valutazione delle singole discipline si rinvia al POF d’Istituto di cui si allega copia.

11

Page 12: 15... · Edificato ad opera di Giovanni Benedetto Tercasio, uditore generale del Conte di Campagna, Ferdinando Orsino, dal 1543 fu destinato a monastero francescano, di cui conserva

GRIGLIA VALUTAZIONE ELABORATI PRIMA PROVA: ITALIANO

Tipologia A – Analisi del testo

Indicatori Codici Punteggio Comprensione, interpretazione

Bassa Media

Alta

1 2 3

Analisi Bassa Media

Alta

1 2 3

Elaborazione critica, riflessioni, approfondimenti

Bassa Media

Alta

1 2 3

Morfosintassi, lessico Bassa Media

Alta

1 2 3

Sviluppo delle argomentazioni Bassa Media

Alta

1 2 3

Tipologia B: Redazione saggio breve e articolo di giornale

Indicatori Codici Punteggio

Conformità e congruenza dello stile e del registro linguistico del saggio o dell’articolo con la tipologia del destinatario dichiarato dal candidato

Basso Medio

Alto

1 2 3

Qualità dell’analisi dei dati forniti e loro utilizzazione nel saggio o nel articolo

Basso Medio

Alto

1 2 3

Corretta e pertinente utilizzazione delle citazioni, dei documenti e dei riferimenti che accompagnano le indicazioni del lavoro

Basso Medio

Alto

1 2 3

Correttezza morfosintattica e proprietà lessicale Basso Medio

Alto

1 2 3

Originalità delle argomentazioni e dell’elaborazione personale

Basso Medio

Alto

1 2 3

12

Page 13: 15... · Edificato ad opera di Giovanni Benedetto Tercasio, uditore generale del Conte di Campagna, Ferdinando Orsino, dal 1543 fu destinato a monastero francescano, di cui conserva

Tipologia C e D

Indicatori Codici Punteggio

Punteggiatura, ortografia e morfosintassi Basso Medio

Alto

1 2 3

Proprietà lessicali Basso Medio

Alto

1 2 3

Correttezza e coerenza dei contenuti Basso Medio

Alto

1 2 3

Sviluppo e coerenza dei contenuti Basso Medio

Alto

1 2 3

Elaborazione personale Basso Medio

Alto

1 2 3

13

Page 14: 15... · Edificato ad opera di Giovanni Benedetto Tercasio, uditore generale del Conte di Campagna, Ferdinando Orsino, dal 1543 fu destinato a monastero francescano, di cui conserva

GRIGLIA VALUTAZIONE ELABORATI SECONDA PROVA: Lingua straniera TIPOLOGIA A – ( con riassunto)

INDICATORI

DESCRITTORI

PUNTEGGIO

Livello morfo-sintattico. Forma e Lessico

Molti errori/Non chiaro Pochi errori /Elementare

Corretto/Appropriato

1 2 3

Questionario

Comprensione del testo

Superficiale Globale – solo elementi espliciti

Dettagliata

1 2 3

Riassunto

Capacità di sintesi

Incoerente Abbastanza coerente Coerente e personale

1 2 3

Composizione

Contenuti

Banali Abbastanza completi e personali

Originali, personali, completi

1 2 3

Argomentazione

Incongruente Abbastanza coerente

Logica e coerente

1 2 3

GRIGLIA VALUTAZIONE ELABORATI SECONDA PROVA: Lingua straniera

TIPOLOGIA A – (senza riassunto)

INDICATORI

DESCRITTORI

PUNTEGGIO

Livello morfo-sintattico. Forma e Lessico

Molti errori/Non chiaro Pochi errori /Elementare

Corretto/Appropriato

1 2 3

Questionario

Comprensione del testo

Superficiale Globale – solo elementi espliciti

Dettagliata

1 2 3

Contenuti in relazione alle domande

Non/poco pertinenti Pertinenti ma ripresi dal testo

Pertinenti, esaurienti e rielaborati in modo personale

1 2 3

Composizione

Contenuti

Banali Abbastanza completi e personali

Originali, personali, completi

1 2 3

Argomentazione

Incongruente Abbastanza coerente

Logica e coerente

1 2 3

14

Page 15: 15... · Edificato ad opera di Giovanni Benedetto Tercasio, uditore generale del Conte di Campagna, Ferdinando Orsino, dal 1543 fu destinato a monastero francescano, di cui conserva

Tipologia B – TEMA - Indicatori Codici Punteggio Contenuti Molto limitati

Abbastanza pertinenti Pertinenti personali, completi

1 2 3

Argomentazione Incongruenti Abbastanza coerente

Logica e coerente

1 2 3

Forma e Lessico Non sempre chiaro Comprensibile

Chiara e scorrevole

1 2 3

Livello Morfosintattico Errato Molti errori Alcuni errori Pochi errori

1 2 3 4

Rielaborazione critica Inesistente Appena accennata

Personale

0 1 2

GRIGLIA VALUTAZIONE TERZA PROVA

Tipologia Mista B+C (5 materie coinvolte) 4 quesiti a risposta multipla e 2 a risposta aperta

• QUESITI A SCELTA MULTIPLA

Obiettivi: accertamento della conoscenza dei contenuti e delle capacità logiche nell’individuazione della risposta esatta. Punteggio: 0,25 per ogni risposta esatta, 0 punti per ogni risposta errata.

• QUESITI A RISPOSTA APERTA (max 5 righi) Per la valutazione dei quesiti a risposta aperta si ricorre alla seguente griglia. Il punteggio varia da un minimo di 0 ad un massimo di 1.

DESCRITTORI

INDICATORI

Nullo 0

Parzialmente adeguato

0,10

Adeguato

0,30

Completo

0,50 Conoscenza dei

contenuti e pertinenza della

risposta

Competenza linguistica e/o uso

del linguaggio specifico

PUNTEGGIO TOTALE CONSEGUITO: ___________/10 =______________ VOTO:________________________ N.B. In caso di compito con tutte risposte nulle e punteggio totale = 0 il voto da attribuire è 1

15

Page 16: 15... · Edificato ad opera di Giovanni Benedetto Tercasio, uditore generale del Conte di Campagna, Ferdinando Orsino, dal 1543 fu destinato a monastero francescano, di cui conserva

GRIGLIA di VALUTAZIONE del COLLOQUIO

Macro obiettivi Materie Argomento Indicatori Livelli di prestazione Punteggi Padronanza della Lingua orale

Tutte Fase introduttiva: percorso, progetto, software…

Significatività e originalità di scelta; ricchezza argomentativa; vivacità e organicità espositiva ed espressiva.

Argomento originale; Argomento interessante; Argomento banale.

(max 2)

………

Articolato, sicuro Moderato, fluido Conciso impacciato, lento, veloce.

(max 5)

………

Utilizzazione di conoscenze e competenze

Tutte

Lettura; sicurezza espressiva; tono, volume, ritmo.

Sicuro; espressivo; moderato; adeguato.

(max 5)

………

Analisi testuale; Contestualizzazione; analisi; sintesi; valutazione.

Sa contestualizzare, sintetizzare e riflettere su stile e lingua.

(max 5)

………

Capacità di collegamento

Tutte Aderenza domande; ricchezza argomentativa; collegamenti; disinvoltura espositiva.

Aderente; articolato; efficace; pertinente; disinvolto; Evasivo; misero; disordinato; Confuso; stentato.

(max 5)

………

Aderenza domande, ricchezza argomentativi. Collegamenti. Disinvoltura espositiva

Aderente, articolato efficace pertinente, disinvolto Evasivo, misero, disordinato. Confuso stentato

(max 5)

………

Discussione prove scritte

1ª prova Capacità di approfondimento autocorrezione

(max 1)

………

2ª prova Capacità di approfondimento autocorrezione

(max 1)

………

3ª prova Capacità di approfondimento autocorrezione

(max 1)

………

TOTALE (MAX 30)

………

16

Page 17: 15... · Edificato ad opera di Giovanni Benedetto Tercasio, uditore generale del Conte di Campagna, Ferdinando Orsino, dal 1543 fu destinato a monastero francescano, di cui conserva

OBIETTIVI GENERALI REALIZZATI: • Sapere partecipare ad incontri culturali; • Migliorare le modalità di interazione; • Saper operare nella legalità ed in sicurezza • Saper operare per la giustizia sociale; • Conoscere le problematiche del mondo coevo e del passato per costruire il futuro. • Migliorare la comunicazione nelle lingue straniere; • Saper comunicare in contesti diversi da quelli di appartenenza. • Saper apprezzare e valutare in modo critico uno spettacolo teatrale/cinematografico; • Saper decodificare il linguaggio non verbale; • Saper rispettare le regole della convivenza democratica. • Sapersi rapportare in contesti diversi • Conoscere le “bellezze artistiche” del proprio paese per apprezzarne non solo l’arte, ma anche la

storia e la cultura; • Sapersi orientare nella scelta del proprio percorso di studio in ambito universitario e o nella scelta

di percorsi di formazione per l’inserimento nel mondo del lavoro; • Fare scelte consapevoli per il proprio futuro. • Conoscere il proprio corpo per imparare a rispettarlo; • Saper prevenire malesseri psico-fisici • Saper ricercare e usare le varie tipologie di fonti disponibili per epoche e problematiche storiche; • Sviluppo degli strumenti critici e delle capacità di ricerca; • Saper utilizzare con consapevolezza una lingua straniera; • Utilizzare la lingua come strumento operativo; • Argomentare contenuti disciplinari filosofici in L2; • Contribuire concretamente al miglioramento del decoro degli edifici scolastici;

OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

• Partecipazione critica e responsabile alla convivenza civile nei suoi molteplici aspetti; • Acquisizione di autonomia di comportamento, nel rispetto delle regole • Acquisizione di autonomia di giudizio

OBIETTIVI COGNITIVI

• Consolidamento ed applicazione di un motivato e responsabile metodo di studio; • Consolidamento, sviluppo ed applicazione in situazioni diverse delle capacità di comunicazione e

argomentazione coerente; • Esibizione ed applicazione in situazioni diverse delle capacità di sintesi e di rielaborazione; • Maturazione ed applicazione in situazioni diverse delle capacità critiche.

Per gli obiettivi conseguiti relativi alle singole discipline si rinvia agli allegati al presente documento

INIZIATIVE COMPLEMENTARI INTEGRATIVE

La classe nel corso del triennio ha partecipato alle iniziative culturali offerte dal P.O.F., ha seguito progetti, convegni, seminari esterni, organizzati da agenzie istituzionali e culturali presenti sul territorio ed ha preso parte a viaggi di istruzione in Italia, attività che hanno avuto lo scopo di consolidare e rafforzare le loro conoscenze e competenze.

17

Page 18: 15... · Edificato ad opera di Giovanni Benedetto Tercasio, uditore generale del Conte di Campagna, Ferdinando Orsino, dal 1543 fu destinato a monastero francescano, di cui conserva

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 VISITA GUIDATA A ROMA

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

I SETTE GIORNI DELLA CULTURA - Appuntamenti culturali su tematiche di significativa valenza culturale e formativa, anche con la presenza di docenti universitari, giornalisti, artisti di “Urban Art”, che hanno condiviso i lavori degli studenti integrandoli con un proprio intervento.

- CONVEGNO SUL DOCUMENTARIO “I FIGLI DI TABUCCHI” DI LUCA ONESTI – GIORNALISTA - RELIGIONI E RELIGIONE – PROF. G. ACONE docente Università di Salerno

PERCORSO INTERDISCIPLINARE STORIA, FILOSOFIA LINGUA E LETTERATURA STRANIERA - FRANCESE (SPERIMENTAZIONE CLIL)

- PROGETTO “ANTIUSURA” - Visione di due film “Amico di Famiglia” – “Banconota Falsa” INCONTRO CON IL FILOSOFO PROF. COCCO docente Università di Salerno – DISCUSSIONE SULLA FELICITA’

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGETTO DECORO SCOLASTICO: TINTEGGIATURA DI ALCUNI SPAZI DEL PROPRIO ISTITUTO

OTTOBRE – GENNAIO 2015/2016 PROGETTO DI “PROMOZIONE EDUCAZIONE ALLA SALUTE” 09-12-14/11/2015 PROGETTO: “LEGALITA’, SICUREZZA E GIUSTIZIA SOCIALE” 13/11/2015 - “GIORNATA DELLA GENTILEZZA”. 23/11/2015 – “GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE” – partecipazione al convegno con presentazione di lavoro multimediale. 26/11/2015 - INCONTRO CON L’ARCIVESCOVO: “DIALOGO E CONFRONTO”. 28/11/2015 - PROGETTO DI “RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI” 10/12/2015 - ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO: UNIVERSITA’ DI FISCIANO – ORIENTA SUD – ISTITUTO ORIENTALE - Lezione “MUSICA E MELANCOLIA” con il filosofo PROF. COCCO docente Università di Salerno 22/12/2015 - PROGETTO “ANTIUSURA” – convegno organizzato dal COMUNE DI CAMPAGNA – partecipazione al dibattito e presentazione di lavoro multimediale - 22/01/2016 – PROGETTO “EDUCAZIONE ALLA SALUTE” 25/01/2016 - SHOAH E MEMORIA: “MEMORIE E RICOSTRUZIONE DEL RICORDO” 27/01/2016 - SHOAH E MEMORIA: “GIORNO DELLA MEMORIA” – Convegno organizzato dall’ IIS T. Confalonieri con il prof. Vincenzo Esposito, docente Università di Salerno e prof. G. Acone, docente Università di Salerno 06/02/2016 - SHOAH E MEMORIA: “ATTRIBUZIONE E CITTADINANZA ONORARIA A MEDICI EBREI”. 10/02/2016 - SHOAH E MEMORIA: “GIORNO DEL RICORDO” – presentazione di lavoro multimediale 11-19-31/03/2016 PROGETTO “FARO”: NO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE. 14/04/2016 - 07/05/2016 “LECTURA DANTIS” 19/04/2016 - PRESENTAZIONE LIBRO PROF. BATTAGLIESE 04/05/2016 - VISITA GUIDATA: JOAN MIRÓ E I SURREALISTI - LE FORME, I SOGNI, IL POTERE

18

Page 19: 15... · Edificato ad opera di Giovanni Benedetto Tercasio, uditore generale del Conte di Campagna, Ferdinando Orsino, dal 1543 fu destinato a monastero francescano, di cui conserva

c/o MARTE/MEDIATECA ARTE EVENTI Cava de’ Tirreni (SA) 12/05/2016 – VISITA GUIDATA ALL’ICATT DI EBOLI (SA) ATTIVITA’ EXTRA – SCOLASTICHE (NEL TRIENNIO) PROGETTO ALUNNI PARTECIPANTI Corsi di Inglese, Francese e Spagnolo col conseguimento delle varie certificazioni:

INGLESE B1 PET

CAMPAGNA – CIAGLIA ASJA – D’AMBROSIO – GIORDANO - MAGLIANO – INGLESE – MOSCATO – MOSCATO – VALLO – ZOTTOLI

INGLESE B2

CAFARO – GIORDANO

SPAGNOLO B1 DELE

CAMPAGNA – CIAGLIA ASJA – D’AMBROSIO – DI CATERINA –GIORDANO - LETTERIELLO MARIA – MAGLIANO – MARCANTUONO – STABILE - VALLO – ZOTTOLI

SPAGNOLO B2 DELE

CAMPAGNA – CIAGLIA ASJA – MAGLIANO – MOSCATO - VALLO – ZOTTOLI

FRANCESE A2 DELF

CAFARO - CAMPAGNA – D’EBOLI

FORMAZIONE GIURIA: “RASSEGNA NAZIONALE

SCUOLA E TEATRO GERIONE”.

CAMPAGNA 3ª/4ª/5ª – CIAGLIA A. 4ª/5ª – D’AMBROSIO 4ª/5ª – GIORDANO 3ª/5ª LETTERIELLO MARIA. 4ª/5ª – MOSCATO 4ª – VALLO 3ª/4ª/5ª

SCRITTURA CREATIVA

D’EBOLI – MAGLIANO – VALLO - ZOTTOLI

CORSO LINGUA CINESE

MARCANTUONO – MARRA - STABILE

PON C1 – VIAGGIO STUDIO IN INGHILTERRA E

SPAGNA

CAFARO - CAMPAGNA – CIAGLIA ASJA – MAGLIANO – MOSCATO - ZOTTOLI

SPERIMENTAZIONE CLIL

a.s. 2013/2014 TITOLO: LE MYTHE ET LA PHILOSOPHIE CONTENUTI: LA PHILOSOPHIE ANTIQUE, L’IDEALISME DOCENTI: PROFESSORESSA MODESTA CURZIO – FILOSOFIA PROFESSORE OLIVIERI ANGELO – LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE METODI: LEÇON DE FRONT – TRAVAIL DE GROUPE MEZZI E STRUMENTI: ORDINATEUR – POWER POINT – VIDÉO-PHOTOCOPIES

19

Page 20: 15... · Edificato ad opera di Giovanni Benedetto Tercasio, uditore generale del Conte di Campagna, Ferdinando Orsino, dal 1543 fu destinato a monastero francescano, di cui conserva

SPERIMENTAZIONE CLIL

A.S. 2015/2016

TITOLO: La Filosofía en una perspectiva ispano-latina

CONTENUTI:

- Marx y la economía de mercado

- Concluencia y discrepancia entre filosofía y psicología: nihilismo, positivismo y psicoanalisis

- Reacción al positivismo

- Panorama de las filosofias del siglo XX

DOCENTI

Prof. Fulvio Mesolella (filosofia)

Consultazioni periodiche con Prof.ssa Alessandra Bracale (lingua e cultura spagnola)

METODI

Lezioni frontali, esercitazioni periodiche con metodologia CLIL, visione e commento di video-lezioni in lingua originale (spagnola e latina), visione e commento di film di argomento filosofico in lingua originale

MEZZI E STRUMENTI

Lavagna interattiva per lezioni frontali, laboratorio multimediale per ricerche, test a tipologia A e B

Visión y comentarios de la serie de videos de Fernando Savater “La aventura del pensamiento”

Visión y comentarios de escenas de la película “El día en que Nietzsche lloró”

ATTIVITA’ INTEGRATIVE E DI RECUPERO • Recupero in itinere • Adattamento dell’attività di insegnamento ai ritmi di apprendimento degli alunni • Riepilogo di argomenti svolti • Ulteriori spiegazioni ed approfondimenti su tematiche trattate • Lavori di gruppo • Sintesi di libri di testo

20

Page 21: 15... · Edificato ad opera di Giovanni Benedetto Tercasio, uditore generale del Conte di Campagna, Ferdinando Orsino, dal 1543 fu destinato a monastero francescano, di cui conserva

PROSPETTO INFORMATIVO SULLE SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA 1a SIMULAZIONE svolta l’11 Marzo 2016 TEMA: Argomenti svolti dei singoli programmi DISCIPLINE: Filosofia –Scienze – Storia – Inglese - Spagnolo

2a SIMULAZIONE svolta il 28 Aprile 2016 TEMA: La guerra DISCIPLINE: Fisica – Scienze – Storia dell’arte – Inglese - Spagnolo

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA svolta il 2/05/2016 TRACCE:

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “T. CONFALONIERI” CAMPAGNA (SA)

LICEO LINGUISTICO: SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA ESAME DI STATO

TEMA DI LINGUA STRANIERA - FRANCESE

A) ATTUALITA’

(comprensione e produzione in lingua straniera)

Les étoiles naissent dans la douleur

Décryptage des valeurs et des codes de ce monde clos, où la quête de l’excellence repose sur la déformation du corps et la résistance à la souffrance, au moment où des syndicats dénoncent des mauvais traitements infligés aux «petits rats» de l’Opéra de Paris On pourrait commencer par l’escalope crue bien juteuse qui, glissée dans les chaussons de pointes, soulage le feu du frottement. Cette méthode n’est qu’un aperçu de ce que le danseur qui forge son corps à la technique du ballet classique est prêt à endurer. Dans le conflit qui oppose les syndicats à la direction de l’Ecole de danse du Ballet de Paris, il est question de maltraitance, de harcèlement moral: sans préjuger de l’issue juridique des débats en cours, il est apparu urgent de comprendre comment se fabrique ce corps, objet de tous les fantasmes, donc de malentendus inévitables. Car il s’agit bien d’une fabrication, d’un façonnage autant que d’un dressage, avec son langage d’initiés, ses secrets trop bien gardés, ses archaïsmes pédagogiques.

Pour constituer cet autre corps, quasi mutant, il faut en passer par l’«en dehors», pivot articulaire essentiel autour duquel s’enroulent et se déroulent les figures que sont le grand écart, l’arabesque et la fameuse 5 e position, qui se claque les pieds parallèles, chacun dans un sens opposé. Cet en dehors s’acquiert en décalant l’alignement naturel de la hanche, du genou et du pied pour le tourner vers l’extérieur. Ce changement d’axe doit commencer sur des sujets très jeunes, malléables, prédisposés physiquement à l’obtention de ce corps artificiel, antiphysiologique. A ce détournement du squelette, il faut ajouter l’apprentissage des pointes pour les filles.

Observer un pied de danseur, c’est pénétrer dans son intimité. On découvre un véritable champ de bataille où se chevauchent pansements et bandages. On se rappelle Sylvie Guillem répétant Don Quichotte: elle dansait comme une reine, légère, mutine, souffrant sans relâche d’un œil de perdrix. «Un danseur a toujours mal quelque part, c’est banal quand on se sert de son corps huit heures par jour», explique Ghislaine Thesmar, ancienne étoile de l’Opéra, qui se consacre aujourd’hui à l’entraînement des professionnels de haut niveau, dont Sylvie Guillem. «Toute ma vie j’ai souffert d’avoir le deuxième doigt de

21

Page 22: 15... · Edificato ad opera di Giovanni Benedetto Tercasio, uditore generale del Conte di Campagna, Ferdinando Orsino, dal 1543 fu destinato a monastero francescano, di cui conserva

pied plus long que le gros orteil. Mais, en scène, l’adrénaline chasse la douleur. On traverserait des murs pour aller danser.»

Marie-Agnès Gillot, une des très belles danseuses de l’Opéra, affirme: «Mes pieds ne se sont jamais habitués aux pointes. Je suis obligée de me préparer très tôt, au moins une heure avant le spectacle. J’ai dansé, je l’avoue sans crainte, car tous et toutes nous le faisons, avec une foulure, une entorse. Je souffre avant et après, mais je ne sens rien de rien quand je danse!» Cette résistance est le résultat de dix ans minimum d’apprentissage intensif, puis d’entraînement quotidien. Elle est le prix à payer pour le nirvana de la scène.

A écouter les danseurs, cette extase vaut le coup. De l’âge de 8 ans à la quarantaine (retraite à 40 ans pour les femmes, 45 ans pour les hommes), ils vivent avec l’idée que leur corps est l’instrument de leur gloire ou de leur échec. Le véhicule d’un plaisir à nul autre pareil ou d’une frustration autodestructrice sans fond. Car la souffrance physique et la souffrance psychique souvent se côtoient. «Quand on ne veut pas comprendre le langage de son corps, dit Yann Bridard, premier danseur à l’Opéra de Paris, on traverse des périodes de casse à répétition. Quand on casse toujours au même endroit, il faut réfléchir. On sait que le genou concerne ceux qui ont des problèmes avec l’autorité. Moi, j’avais des problèmes de dos. J’exprimais mon refus du quotidien, mon désir d’envol. Une psychanalyse m’a aidé à me relier à la terre. Tant qu’on ne règle pas les problèmes d’enfant qu’on trimballe, on développe de la hargne, du ressentiment, parce qu’on n’avance pas.

Comment bien danser, c’est-à-dire exprimer des sentiments, quand on ne comprend pas le langage de son propre corps?

Dans cette souffrance intervient parfois l’enseignement. Des professeurs qui ne font que répéter les habitudes militaires de leurs maîtres, qui eux-mêmes les ont héritées du XIXe siècle: «Quand on vous tape sur les pieds pour qu’on les allonge au maximum, on sait que ce n’est pas méchant», se rappelle Loïc Touzé, qui quittait le corps de ballet de l’Opéra il y a une douzaine d’années pour la danse contemporaine. «C’est pour qu’on apprenne. Ce n’est pas une violence consciente. Il peut toujours y avoir le coup de baguette en trop, celui qui échappe. Car, dans excellence, il y a excès, excès de ce corps qu’il faut ouvrir en le forçant musculairement, en même temps que l’esprit se ferme au monde extérieur, à tout ce qui n’est pas le seul but de l’Ecole: former des étoiles. Avec, pour modèle de fascination absolue, la Giselle qui souffre jusqu’à la folie.» (…)

Marie-Agnès Gillot, dont on sait qu’elle a porté un corset pendant toute sa scolarité à l’Ecole de danse afin de corriger une double scoliose, raconte que pour bomber le cou-de-pied, indispensable à la ligne générale, la bonne vieille méthode qui consiste à coincer les pieds sous le radiateur reste d’actualité, ainsi que celle des planches munies de sangles. Loïc Touzé se rappelle un autre système: «Les filles, assises, mettaient leurs pieds chaussés de pointes dans des boîtes. En se redressant, le pied se recourbant par manque de place, elles forçaient la cambrure.» Petite cuisine interne? Elle montre combien le corps à reconstituer n’a rien à voir avec la nature. Combien l’esthétique du ballet classique est fondée sur une artificialité fantasmée du Beau, de l’Idéal. Que dire de Rudolf Noureev, atteint du sida, dansant jusqu’à l’épuisement, faisant front avec une résistance surhumaine? Derrière ce labeur de forçat dans lequel l’effort ne doit jamais se voir, on comprend que la question de la perte, de l’échec, n’est pas envisagée.

(Dominique Frétard, «Le Monde», 21/1/2003)

22

Page 23: 15... · Edificato ad opera di Giovanni Benedetto Tercasio, uditore generale del Conte di Campagna, Ferdinando Orsino, dal 1543 fu destinato a monastero francescano, di cui conserva

COMPREHENSION

Répondez aux questions suivantes

1) Expliquez l’affirmation «le corps à reconstituer n’a rien à voir avec la nature». 2) Est-ce que les professeurs tapent sur les pieds par méchanceté? 3) Expliquez l’expression «des périodes de casse à répétition». 4) Combien dure environ la carrière des danseurs? 5) Pourquoi l’auteur dit-il qu’un pied de danseur est «un véritable champ de bataille»? 6) Expliquez le titre de l’article: «les étoiles naissent dans la douleur». 7) Pourquoi Marie-Agnès Gillot dit-elle «je ne sens rien de rien quand je danse»? 8) Expliquez la phrase «on traverserait des murs pour aller danser». 9) Quel est parfois le rôle des professeurs ? 10) Qui est Rudolf Noureev ?

PRODUCTION

Choisissez l’une des deux pistes de production suivantes et développez – la en trois cents mots maximum.

a) Exprimez votre opinion sur la vie des danseurs. ou bien b) Pour réaliser ses propres projets, il faut être conscient de la nécessité d’un programme

d’engagement concernant une série de facteurs rationnels et émotionnels. Donnez votre avis à ce sujet.

(da Esame di Stato a.s. 2002/2003 con opportune modifiche in “Compréhension” e “Production”)

23

Page 24: 15... · Edificato ad opera di Giovanni Benedetto Tercasio, uditore generale del Conte di Campagna, Ferdinando Orsino, dal 1543 fu destinato a monastero francescano, di cui conserva

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “T. CONFALONIERI” CAMPAGNA (SA)

LICEO LINGUISTICO: SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA ESAME DI STATO

TEMA DI LINGUA STRANIERA - FRANCESE

B) STORICO-SOCIALE

(comprensione e produzione in lingua straniera)

Une histoire à soi

Nous avons tous une histoire, nous sommes tissés de cette histoire-là. Elle n’est ni bonne ni mauvaise, c’est une somme de bonheurs, de malheurs, d’incidents, d’accidents, de joies et de souffrances. Tant qu’on n’accepte pas que cette histoire soit bien la nôtre, on ne peut pas la vivre bien. Tant qu’on est dans la NOSTALGIE d’un père ou d’une mère qui seraient différents de ce qu’ils sont, on ne peut pas avancer, parce que toute notre énergie est au service de cette nostalgie. On reste sur place à ruminer sa frustration, on ne s’engage pas sur son propre chemin. Quand on sent que c’est possible, c’est important de savoir qui étaient nos ANCÊTRES et où ils vivaient. Faites-vous raconter votre histoire pour mieux vous connaître, mieux savoir qui vous êtes… Cette histoire vous appartient, interrogez vos parents, vos grands-parents et vos arrière-grands-parents, puisqu’il est de plus en plus fréquent d’avoir la chance de les connaître. Les amis de nos parents, les gens âgés connaissent des TRÉSORS D’HISTOIRES qu’ils ne racontent pas parce que personne ne pense à les leur demander. Faites votre arbre généalogique (pour planter là vos parents ?). Comme dit joliment Cocteau, “il faut chanter dans son arbre généalogique”. Quand il y a des mystères, c’est intéressant d’en parler, d’en rêver. Tout cela avec RECONNAISSANCE pour ceux qui vous ont donné la vie en essayant de faire aussi bien qu’eux, voire mieux, si possible pas plus mal. C’est déjà très bien comme programme d’adolescent. À l’adolescence on revit, sans même s’en douter, beaucoup de choses de son enfance dans les rêves ou dans les fragments de souvenirs, qui sont comme des petits morceaux intacts de notre histoire qui remontent à la surface. On dit que les gens qui vont mourir revoient très vite tout leur passé. À l’adolescence, l’enfant que nous étions meurt pour se transformer et c’est peut-être pour cela que les souvenirs reviennent si fort. Il ne faut pas en avoir peur. C’est naturel. Il n’y a pas de quoi se sentir bizarre. Chaque moment que nous vivons n’est qu’un point sur la trajectoire de notre vie. C’est important de savoir d’où on vient pour mieux comprendre où on va et pourquoi on va dans cette direction. Est-elle bonne pour nous? C’est toujours utile de se le demander. Comment sommes-nous arrivés? Bébé “accident” ou bébé longtemps désiré ? Comment a-t-on été accueilli ? Est-on né la tête ou les fesses en avant ? A-t-on été nourri au sein ou au biberon ? Qui nous gardait ? Tout cela, c’est notre histoire, c’est très précieux et on a le droit de la connaître quand c’est possible. On peut le demander aux parents à condition d’accepter qu’ils ne répondent pas s’ils n’en ont pas envie. Quand on pose des questions sur son histoire, il faut être prudent. C’est bien d’oser, mais attention, les réponses font parfois très mal sur le moment. À l’adolescence, on se remet au monde soi-même, on devient responsable de soi, que l’on ait été un bébé bien accueilli ou pas. Quand on connaît l’histoire de sa famille, de ses parents, on peut se sentir coupable de ce qu’ils ont fait alors qu’ils faut L’ASSUMER sans culpabilité. Le sentiment de culpabilité est un poison violent pour l’être humain. Parfois ce sont les choses cachées dans notre histoire qui sont les plus douloureuses et culpabilisantes, elle nous empêchent d’avancer de nous développer. Ce passé qui nous encombre, c’est cela qu’on appelle la névrose. La névrose n’est pas une maladie mais une souffrance, qui peut se transmettre de génération en génération tant qu’on n’a pas compris de quoi il s’agissait. Un petit événement caché, honteux, dans la vie de quelqu’un peut ainsi gâcher la vie de ses descendants. On peut se libérer de cette névrose en faisant une psychothérapie, par exemple. Même si le PASSÉ est très

24

Page 25: 15... · Edificato ad opera di Giovanni Benedetto Tercasio, uditore generale del Conte di Campagna, Ferdinando Orsino, dal 1543 fu destinato a monastero francescano, di cui conserva

important, il ne faut jamais oublier que tout se rejoue chaque jour. Aucun passé raté n’empêche d’avoir un bel AVENIR, au contraire.

(Françoise Dolto, Catherine Dolto-Tolitch, Paroles pour adolescents ou le complexe du homard, Hatier, collection Livre de poche, 1989, p. 137-139)

COMPRÉHENSION Répondez aux questions suivantes 1) Quels événements peuvent marquer la vie d’un individu ? 2) Expliquez le passage suivant « On reste sur place à ruminer sa frustration, on ne s’engage pas sur son propre chemin ». 3) Pourquoi est-il important de savoir d’où l’on vient ? 4) Pour quelle raison les personnes âgées ne racontent pas les trésors d’histoires qu’elles connaissent ? 5) Selon les auteures, quel rôle peut jouer la reconnaissance dans la vie d’un adolescent ? 6) Pourquoi les souvenirs d’enfance reviennent-ils à l’adolescence ? 7) Dans quelle mesure peut-on considérer l’adolescence comme une nouvelle naissance ? 8) Les auteures affirment que la quête des origines peut être douloureuse. Expliquez les raisons de cette douleur. 9) Quelles conséquences peuvent avoir les non-dits ? 10) Comment peut-on y remédier ? PRODUCTION Choisissez l'une des deux pistes de production suivantes et développez-la en trois cents mots maximum.

a) Quelqu’un de votre entourage vous a-t-il livré une histoire de famille qui vous a marqué ? Racontez cet épisode.

ou bien

b) « Aucun passé raté n’empêche d’avoir un bel AVENIR, au contraire. ». Partagez-vous cet avis ? Présentez votre point de vue dans un paragraphe argumenté.

(da Esame di Stato a.s. 2014/2015)

25

Page 26: 15... · Edificato ad opera di Giovanni Benedetto Tercasio, uditore generale del Conte di Campagna, Ferdinando Orsino, dal 1543 fu destinato a monastero francescano, di cui conserva

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “T. CONFALONIERI” CAMPAGNA (SA)

LICEO LINGUISTICO: SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA ESAME DI STATO

TEMA DI LINGUA STRANIERA - FRANCESE

C) LETTERATURA

(comprensione e produzione in lingua straniera)

Madame Gervaisais «Quarante scudi? - Oui, signora. - Cela fait, n’est-ce pas, en monnaie de France, deux cents francs? - Deux cents francs ?... fit la Romaine qui montrait l’appartement à l’étrangère: elle parut chercher, compter dans sa tête. - Oui, oui... deux cents francs. Mais la signora n’a pas bien vu...» Et, jetant son châle brusquement sur un lit défait, elle se mit à marcher de chambre en chambre, avec de vives ondulations de taille, en parlant avec la volubilité d’une padrona de chambres meublées: «Voyez-vous, ils sont partis ce matin... Une famille anglaise... des gens malpropres, qui jetaient de l’eau partout... Tout est en désordre... On n’a pas eu le temps de rien ranger...» Mais l’étrangère n’écoutait pas: elle s’était arrêtée devant une fenêtre, avec l’enfant qu’elle avait à la main et qui se tenait dans sa robe, et elle lui montrait ce qu’on voyait de là, la place d’Espagne et l’escalier de la Trinité-du-Mont. Puis elle lui demanda: «Pierre-Charles, veux-tu rester ici ?» L’enfant ne répondit pas, mais il leva vers sa mère des yeux tout grands de bonheur. «Che bellezza!» fit la loueuse, avec le cri de l’admiration romaine devant tout ce qui est beau. A ce mot, l’étrangère regarda une minute son fils, de ce regard de mère qui semble embrasser, sur le visage de son enfant, la beauté qu’on lui trouve. «Et cette petite langue, elle ne parle donc pas? dit l’Italienne. - Il est un peu retardé pour son âge... Et le front de l’étrangère devint tout à coup sérieux. Elle reprit presque aussitôt d’un ton brusque: - Ainsi, c’est bien cela, n’est-ce pas ?... une petite antichambre, la cuisine de l’autre côté du palier avec une chambre de domestique, et ces quatre pièces qui se suivent... - Oui, signora... Nous, nous nous retirerons dans la petite chambre du fond... Nous n’avons pas besoin de plus pour nous deux, n’est-ce pas, ma mère?» Et la Romaine se tourna vers une vieille femme, aux superbes traits ruinés, qui se tenait debout dans la dignité de sa robe de deuil, silencieuse, assistant à cette conversation échangée en une langue qu’elle ne comprenait pas, et dont elle semblait tout deviner avec l’intelligence méridionale de ses yeux. «Eh bien! c’est convenu... j’arrête l’appartement... - Ah! signora, ce n’est pas cher... Si, cette année, il y avait plus d’étrangers à Rome... - Dites-moi : la maison est tranquille? Il n’y a pas de bruit? C’est que, tout à l’heure... je suis entrée dans une maison... Quand j’ai lu dans l’allée: Maestro di Musica... - Oh! ici... En bas, vous avez vu, c’est un libraire, avec la chalcographie que mon père avait autrefois... et en haut ses magasins... et pour nous, nous ne recevons jamais personne... - C’est que je suis souffrante, un peu souffrante... j’ai besoin de calme, de beaucoup de calme... - Ah!... Madame est souffrante? dit lentement la padrona, en qui venait de se glisser cette peur populaire des loueuses de Rome pour la contagion des maladies de poitrine, rencontrée déjà par Chateaubriand lorsqu’il y cherchait un dernier logis pour Mme de Beaumont; et comme elle essayait de tourner dans sa tête une phrase qui fit s’expliquer l’étrangère sur son mal, celle-ci, prenant un ton haut et bref: - Tenez, mademoiselle, finissons... Voici les deux cents francs du premier mois...» Et elle posa l’argent sur une table. «Je verrai après, si je me trouve bien ici... - Ma mère va aller décrocher l’écriteau de location, dit la fille; et trempant la plume dans la boue d’un encrier séché: - A quel nom faut-il donner le reçu ?» L’étrangère tendit une carte sur laquelle était:

26

Page 27: 15... · Edificato ad opera di Giovanni Benedetto Tercasio, uditore generale del Conte di Campagna, Ferdinando Orsino, dal 1543 fu destinato a monastero francescano, di cui conserva

MADAME GERVAISAIS L’Italienne se pencha, s’appliquant à copier le nom, et en relevant la tête elle aperçut l’enfant qui, tenant retournée la main gantée de sa mère, l’embrassait à la place de la paume. «Doit-il être aimé! - Oh! il n’a plus que sa mère pour cela... soupira la mère. - Madame sait que nous sommes obligées de donner les passeports à la police... - On m’a gardé le mien à l’hôtel. Je vous le remettrai demain en prenant possession de l’appartement... - Madame n’aura pas besoin qu’on lui fasse à déjeuner? - Non... je compte prendre dans quelques jours un domestique d’ici qui me fera la cuisine. A demain, mesdames... Viens, Pierre-Charles...» Et s’adressant à sa femme de chambre qui se rencognait dans le fond de la pièce, avec le cœur gros et la tristesse prête à éclater d’une Bourguignonne dépaysée: «Allons donc, Honorine! Nous reviendrons, ma fille...» Sur la porte: «Ah! j’avais oublié, madame, fit l’Italienne en recourant après elle. Je dois vous prévenir pour les scarpe, les souliers... à moins que ce ne soit votre femme de chambre... - Ma femme de chambre ne fait que nos lits... - Alors... ce sera deux baïoques pour chaque paire... C’est le petit profit de la serva. Eh bien! la serva aura ses deux baïoques...» (Edmond et Jules de Goncourt, “Madame Gervaisais” (1869), Editions Gallimard, Collection Follio, pp. 67-70)

COMPRÉHENSION Répondez aux questions suivantes

1) Combien de domestiques a Madame Gervaisais? 2) Pourquoi les prix sont-ils en «scudi» et en baïoques et non pas en lires italiennes ? 3) De quoi la Romaine a-t-elle peur après avoir appris que Madame Gervaisais est souffrante ? 4) L’appartement est-il bien en ordre? 5) Expliquez l’ expression «aux superbes traits ruinés». 6) Pourquoi Madame Gervaisais s’informe-t-elle sur la tranquillité de la maison? 7) «Le front de l’étrangère devint tout à coup sérieux.» Pourquoi? 8) La Romaine et sa mère quitteront-elles l’appartement? 9) Qui est Madame Gervaisais ? 10) Qui est Honorine ?

PRODUCTION Choisissez l'une des deux pistes de production suivantes et développez-la en trois cents mots maximum.

a) Quelles sont vos impressions à propos des personnages de ce texte? ou bien

b) La nécessité de recourir au séjour en hôtel peut faire partie de l’expérience de notre vie. Exposez vos considération à ce sujet en racontant éventuellement une de vos expériences

(da Esame di Stato a.s. 2001/2002 con opportune modifiche in “Compréhension” e “Production”)

27

Page 28: 15... · Edificato ad opera di Giovanni Benedetto Tercasio, uditore generale del Conte di Campagna, Ferdinando Orsino, dal 1543 fu destinato a monastero francescano, di cui conserva

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “T. CONFALONIERI” CAMPAGNA (SA)

LICEO LINGUISTICO: SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA ESAME DI STATO

TEMA DI LINGUA STRANIERA - FRANCESE

D) ARTISTICO

(comprensione e produzione in lingua straniera)

La naissance de l’art figuratif

Il y avait à Corinthe une jeune fille dont le père, nommé Butadès, était potier. La belle enfant se trouva abandonnée de l’homme qu’elle aimait. Il devait partir pour l’étranger. Peut-être s’en allait-il à la guerre, l’histoire ne le dit pas. Dans son désespoir, la fille de Butadès eut l’idée d’éclairer avec sa lanterne le visage qu’elle ne reverrait sans doute jamais. Le profil se dessina alors sur le mur de la maison et la jeune fille demanda à son père d’appliquer un peu d’argile selon les contours. Butadès mit à cuire l’objet avec ses autres poteries. Quand le jeune homme s’éloigna, ce portrait en argile fut tout ce qu’elle garda de lui. L’ombre d’une ombre. La trace de l’amour. Rapportée par Pline l’Ancien dans son Histoire naturelle, cette légende consacre la naissance de l’art figuratif. L’amour et l’absence ont engendré la première représentation réaliste d’un visage. L’être aimé s’éloigne. Bientôt il aura disparu. La séparation sera longue. Certains départs ne sont-ils pas définitifs ? Avec une lanterne et un père potier, une jeune fille à Corinthe inventa l’art de conjurer l’absence. Ce mythe fondateur ne révèle de prime abord que sa mélancolie. En fait, la révolte de la jeune fille vaut celle des Titans (1). C’est aux dieux que Prométhée (2) a volé quelques étincelles de lumière pour les offrir aux hommes. La fille du potier, elle, a dérobé son image à l’homme qu’elle aimait et elle lui a dit : « Tu as beau partir, tu as beau me quitter, je garderai de toi une image qui sera plus fidèle que ton amour et plus fidèle que me mémoire. » L’absence n’est-elle pas le prélude de l’amour ? La fille de Butadès ne se contente pas de défier les hommes. Comme Prométhée, elle défie les dieux. C’est aussi la mort de l’autre qu’elle refuse. Cet homme-là, n’a-t-il pas été vivant ? La figure d’argile fera foi quand, le moment venu, elle demandera des comptes aux dieux. Qu’avez-vous fait de mon amour ? Qu’avez-vous fait de l’homme ? Cette interrogation n’a pas fini de résonner, d’écho en écho, d’âge en âge, de visage en visage. Elle est sur les lèvres de tous ceux qui dessinent, peignent, chantent, sculptent, gravent, inscrivent, aiment et créent. Elle voudrait retenir l’absent et nier la mort, sans cesser de croire en l’avenir.

Cette même argile dont le Dieu de la Genèse a pétri l’homme est à l’origine du mot figure. Figura est formé sur le radical fingere qui signifie modeler dans l’argile. Dieu ou homme, le créateur se sert du limon pour donner une apparence à l’être humain. Le visage en est la part la plus fragile et la plus exposée. La plus nue.

(Nicole Avril, Le roman du visage, PLON, collection Pocket, 2000, p. 9-11)

Aujourd’hui nous avons appris, non sans difficultés, à vivre avec les images, avec les visages. Les deux mots voisinent et semblent parfois se confondre. Tantôt nous les savourons voluptueusement, tantôt nous essayons de les repousser. Visages sur papier, visages sur écran, visages de chair. La photographie, le cinéma, la télévision, la publicité ont surmultiplié les occasions de rencontres. Nous n’avons pas à chercher le visage de l’autre, il s’impose, il agresse, il « réclame », il séduit, il conseille, il ordonne, il méprise, il impose, il éblouit, il vampe, il sourit, il fait la gueule. Il est partout. Il s’invente des clones à l’infini et tout autant de repoussoirs. Il est inoubliable et toujours renouvelé. On peut le déconstruire, le reconstruire, le lifter et l’exploser, il est tout à la fois le phénix (3) et l’hydre (4). Il renaît, il s’accroît, se divise pour mieux se multiplier. Comme Dieu, il est autogène. Difficile d’imaginer un monde sans images. Imagination et images sont liées dès l’origine. Depuis 1837, date du premier portrait en daguerréotype, signé Daguerre, la photographie et ses congénères, cinéma et télévision, nous ont incité à développer à l’excès un de nos sens, la vue, au détriment des quatre autres.

28

Page 29: 15... · Edificato ad opera di Giovanni Benedetto Tercasio, uditore generale del Conte di Campagna, Ferdinando Orsino, dal 1543 fu destinato a monastero francescano, di cui conserva

Nous ne sommes plus que regard. Jusqu’à la lassitude, jusqu’à l’usure. Nous avons les yeux plus grands que le ventre.

(Nicole Avril, Le roman du visage, PLON, collection Pocket, 2000, p. 9-11) (1)Fils d’Ouranos et de Gaia. Révoltés contre les dieux, ils tentèrent d’escalader le ciel en entassant montagne sur montagne : mais ils furent foudroyés par Zeus. (Petit Larousse Illustré) (2) Fils du Titan Japet, après avoir formé l’homme du limon de la terre, pour l’animer il déroba le feu du ciel. Zeus, pour le punir, le fit enchaîner sur le Caucase, où un aigle lui dévorait le foie. (Petit Larousse Illustré) (3) Oiseau fabuleux qui, selon la mythologie égyptienne, renaissait de ses cendres. (Petit Larousse Illustré) (4) Serpent légendaire dont les sept têtes repoussaient à mesure qu’on les coupait. (Petit Larousse Illustré) COMPRÉHENSION Répondez aux questions suivantes. 1) Par quel stratagème la fille de Butadès arrive à garder l’image de l’homme qu’elle aime ? 2) Pourquoi veut-elle obtenir son portrait ? 3) Quelle origine légendaire l’art figuratif a-t-il ? 4) Expliquez la phrase « Avec une lanterne et un père potier, une jeune fille à Corinthe inventa l’art de conjurer l’absence. » 5) Quels points en commun ont la révolte de Prométhée et celle de la jeune fille ? 6) Pourquoi la jeune fille dit que l’image est plus fidèle que l’amour et la mémoire ? 7) Quelle est l’origine du mot « figure » ? 8) Selon l’auteure, quelle attitude adoptons-nous vis-à-vis des images ? 9) A quelle occasion rencontrons-nous le visage de l’autre ? 10) Pour quelle raison est-il difficile d’imaginer un monde sans images ? PRODUCTION Choisissez l'une des deux pistes de production suivantes et développez-la en trois cents mots maximum.

a) Avez-vous déjà cherché à garder le souvenir d’un être aimé ou d’un événement heureux ? Par quels moyens ? Racontez votre expérience.

Ou bien

b) Nous ne sommes plus que regard. Jusqu’à la lassitude, jusqu’à l’usure. ». Partagez-vous l’avis de Nicole Avril sur l’emprise des images ? Présentez votre point de vue dans un paragraphe argumenté.

(da Esame di Stato a.s.2014/2015)

29

Page 30: 15... · Edificato ad opera di Giovanni Benedetto Tercasio, uditore generale del Conte di Campagna, Ferdinando Orsino, dal 1543 fu destinato a monastero francescano, di cui conserva

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA: RELIGIONE Prof.: Maria Arduino

Libro di testo adottato: Zelindo Trenti, Lucillo Maurizio, Roberto Romio “L’Ospite inatteso” volume unico

Editrice SEI

Contenuti 1° Modulo: La coscienza morale U. D. 1: L’origine della coscienza individuale; U. D. 2: Coscienza e libertà; U. D. 3: Coscienza e verità. 2° Modulo: La responsabilità di fronte alla vita U. D. 1: Il rispetto di sé e degli altri; U. D. 2: Per decifrare la morte; 3° Modulo: L’amore nella dottrina cristiana: U. D. 1: Eros e agape; U. D. 2: Il rapporto di coppia; U. D. 3: La maternità e paternità responsabile. 4° Modulo: Il rapporto fra scienza e fede U. D. 1: Autonomia di scienza e fede; U. D. 2: Temi di bioetica.

Metodo di insegnamento - lezioni frontali;

- discussioni;

- visione di documentari e film;

- ricerca di notizie e materiale sulla rete Internet.

Mezzi e strumenti di lavoro Libri di testo, appunti, mezzi audiovisivi.

Spazi - Aula;

- sala multimediale.

Tempi 1° quadrimestre: 16 ore; 2° quadrimestre: 15 ore. Totale: 31 ore al 12/05/2015

Strumenti di Verifica Colloqui, test

30

Page 31: 15... · Edificato ad opera di Giovanni Benedetto Tercasio, uditore generale del Conte di Campagna, Ferdinando Orsino, dal 1543 fu destinato a monastero francescano, di cui conserva

Criteri di Valutazione Gli elementi presi in considerazione per la valutazione saranno:

- l’impegno, la partecipazione, l’assiduità alla frequenza, l’interesse manifestato dall’alunno.

Obiettivi conseguiti Conoscere e comprendere la religione cattolica e confrontarla con le altre religioni.

Conoscere i valori fondamentali per la formazione integrale della persona.

31

Page 32: 15... · Edificato ad opera di Giovanni Benedetto Tercasio, uditore generale del Conte di Campagna, Ferdinando Orsino, dal 1543 fu destinato a monastero francescano, di cui conserva

ITALIANO

Prof.ssa: Concetta Luongo

Libri di testo adottati: A. Asor Rosa – Letteratura Italiana VOL 5/6 – Le Monnier Scuola Dante Alighieri - Divina Commedia – a cura di Natalino Sapegno - LA NUOVA ITALIA Ed.

Contenuti

MODULO 1: Movimenti letterari del secondo Ottocento U.D.A1: La cultura europea ed italiana del Secondo Ottocento U.D.A.2: Il Verismo e Giovanni Verga MODULO 2: Il mistero della natura nella poesia U.D.A. 1: Positivismo – Decadentismo – Simbolismo U.D.A. 2: Giovanni Pascoli U.D.A. 3: Gabriele D’Annunzio MODULO 3: La narrativa “Analitico – decadente” U.D.A. 1: Italo Svevo U.D.A. 2: Luigi Pirandello MODULO 4: La rottura della tradizione U.D.A. 1: Crepuscolarismo U.D.A. 2: Futurismo MODULO 5: la grande poesia italiana del Novecento U.D.A. 1: G. Ungaretti; E. Montale; U. Saba U.D.A. 2: La poesia ermetica. Il Neorealismo (caratteri generali) MO0DULO 6: Viaggio e spiritualità nel Paradiso dantesco Canti: I; III; VI; XI; XVII; XXXIII (vv 1-39)

Metodo di insegnamento

Le lezioni frontali. Esercitazioni scritte. Discussioni e lavoro di gruppo Mezzi e strumenti di lavoro

Libri di testo - appunti Letture significative tratte da altri testi per l’approfondimento

Spazi - Aula e sala multimediale. Tempi 1° quadrimestre: 70 ore; 2° quadrimestre: 49 ore. Totale al 12 maggio 2016 : 119 ore. Strumenti di verifica Interrogazioni, brevi colloqui, temi, questionari, prove strutturate e semi-strutturate. Saggio brave, analisi del testo, articolo di giornale. Criteri di Valutazione Gli elementi presi in considerazione per la valutazione saranno: - il grado di conseguimento degli obiettivi prefissati anche in relazione al livello di partenza; - l’impegno, la partecipazione, l’assiduità alla frequenza, l’interesse manifestato dall’alunno; - le abilità linguistiche ed espressive apprese.

32

Page 33: 15... · Edificato ad opera di Giovanni Benedetto Tercasio, uditore generale del Conte di Campagna, Ferdinando Orsino, dal 1543 fu destinato a monastero francescano, di cui conserva

Obiettivi conseguiti Capacità di saper riconoscere nella lettura diretta dei testi gli aspetti formali, retorici e linguistici. Capacità di ricostruire l'ideologia, la filosofia, la poetica dei singoli movimenti ed autori. Capacità di collocare movimenti e autori nel contesto storico e nella dinamica dei generi letterari.

33

Page 34: 15... · Edificato ad opera di Giovanni Benedetto Tercasio, uditore generale del Conte di Campagna, Ferdinando Orsino, dal 1543 fu destinato a monastero francescano, di cui conserva

MATERIA:LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE Prof.: ANGELO OLIVIERI

- Libro di testo adottato: G.F. Bonini – M.C. Jamet – P. Bachas – E. Vicari “ ÉCTITURES...” Vol II – Ed.

VALMARTINA

Contenuti

MODULO N°1 : Le XIX° siècle L’Esprit du siècle UDA 1 : Les Préromantisme UDA 2 : Madame de Staël UDA 3 : Chateaubriand, mémorable MODULO N°2 : Âmes Romantiques UDA 1 : V. Hugo , la légende du siècle UDA 2 : Balzac ou l’énergie créatrice UDA 3 : La Réaction au Romantisme : l’Art pou l’Art, T. Gautier UDA 4 : Le Parnasse

MODULO N°3 : Le Roman et le Conte de l’époque du positivisme entre Romantisme et Réalisme UDA 1 : Flaubert ou le roman moderne

MODULO N° 4 : Du Réalisme au Naturalisme UDA 1 : E. Zola

MODULO N° 5 : La littérature Symboliste UDA 1 : Baudelaire, un itinéraire spirituel UDA 2 : Musique et visions : Verlaine Rimbaud Mallarmé

MODULO N° 6 : Le XX° siècle. Les tendances de l’après guerre. L’Existentialisme UDA 1: J.P. Sartre UDA 2: A. Camus

Metodo di insegnamento

-Lavori individuali e di gruppo

-Lezioni frontali

Mezzi e strumenti di lavoro

- Libro di testo - Fotocopie - Riferimenti a testi interdisciplinari - Computer - Mezzi audiovisivi

34

Page 35: 15... · Edificato ad opera di Giovanni Benedetto Tercasio, uditore generale del Conte di Campagna, Ferdinando Orsino, dal 1543 fu destinato a monastero francescano, di cui conserva

Spazi

- Aula con utilizzo della LIM - Laboratorio linguistico

Tempi

La programmazione è stata suddivisa in due periodi coincidenti con i due quadrimestri comprendenti circa

una settimana di lezione con tre ore settimanali, di cui una in compresenza con la madrelingua.

Delle ore di effettive lezioni, sei ore sono state impiegate per le verifiche scritte e le rimanenti sono state

impiegate per attività didattiche ( spiegazioni, confronti, esercitazioni di vario tipo, verifiche orali).

1° quadrimestre: 43 ore; 2° quadrimestre: 25 ore. Totale annuo: 68 ore.

Strumenti di Verifica Verifica formativa orale e scritta lungo tutto il processo di apprendimento: confronti, verifiche orali,

esercitazioni espositive e dialogiche.

“ Compréhension” et “ rédaction” relative ai contenuti letterari e di “ Civilisation”

Criteri di Valutazione La valutazione periodica e finale ha tenuto conto del grado di competenza raggiunto nella conoscenza

degli argomenti, nella padronanza, nell’utilizzo del lessico, nella correttezza morfo-sintattica, nella capacità

di operare confronti e/o collegamenti interdisciplinari e inoltre di elementi quali la situazione di partenza, i

progressi realizzati, l’impegno nello studio e l’interesse per la disciplina mostrato dall’allievo.

Obiettivi conseguiti Comprensione di messaggi orali e scritti cogliendone le finalità, l’argomento, le informazioni principali e secondarie; Esposizione di argomenti di carattere generale e specifico in modo appropriato ed adeguato al contesto;

35

Page 36: 15... · Edificato ad opera di Giovanni Benedetto Tercasio, uditore generale del Conte di Campagna, Ferdinando Orsino, dal 1543 fu destinato a monastero francescano, di cui conserva

MATERIA:LINGUA E CIVILTA’ INGLESE Prof.: Biagio Luongo

Libro di testo adottato: MARINA SPIAZZI – MARINA TAVELLA THE PROSE AND THE PASSION (from the origins to the twentieth century) PERFORMER FCE TUTOR

Contenuti

1° modulo – THE ROMANTIC AGE: U.1 – Britain and America U. 2 – Industrial and agricultural revolutions U. 3 – industrial society U. 4 – from the french revolution to the regency U. 5 –emotion vs reason U.6 – the egotistical sublime U. 7. – romantic poetry U. 8 – the gotic novel U. 9 – the novel of manners U. 10 – William Blake : the lamb, the tyger U. 11 – William Wordsworth: daffodils, composed upon Westmister bridge, a slumber Did my spirit Seal U.12 – Samuel Taylor Colleridge : the rime of ancient mariner U. 13 – Percy Bysshe Shelley U.14 – Mary Shelley: Frankenstein or the modern prometheus U.15 – Jane Austen : pride and prejudice 2° modulo – THE VICTORIAN AGE U.1 – the early Victorian Age U.2 – the later years of Queen Victoria’s reign U.3 – the american civil war U.4 – the Victorian compromise U.5 – the victorian novel U.6 – the victorian poetry U.7 – aestheticism and decadence U.8 – the victorian comedy U.9 – Charles Dickens: Hard Time, Oliver Twist U.10 – Oscar Wilde : the picture of Dorian Grey, an ideal Husband (the buttonhole 1-40, talking about nothing 1-65) U.11 – Walt Witman : oh Captain, my Captain 3° modulo – THE TWENTIETH CENTURY AND AFTER U.1 – the Edwardian Age and the World war I U.2 – from the twenties to World war II U.3 – The United States during World Wars U.4 – Britain after World War II U.5 – The United States after World War II U.6 – The age of anxiety U.7 – The cultural revolution . U.8 – symbolism and free verse U.9 – stream of consciousness and the interior monologue U.10 – post-war drama and the Theatre of Absurd U.11 – The theatre of Anger U.12 – James Joyce – Dubliners U.13 – Virginia Woolf – Mrs Dalloway U.14 – George Orwell – Nineteen Eighty-four

36

Page 37: 15... · Edificato ad opera di Giovanni Benedetto Tercasio, uditore generale del Conte di Campagna, Ferdinando Orsino, dal 1543 fu destinato a monastero francescano, di cui conserva

Metodo di insegnamento E’ stata improntata un’attività di tipo comunicativo in cui sono state approfondite le abilità linguistiche di base- parlare, ascoltare, scrivere, leggere, riassumere e rielaborare. Per ciò che attiene la letteratura, nello specifico invece, l’obiettivo principale è stato quello di presentare alla classe un amplio panorama della cultura, letteratura e storia dell’Inghilterra del XIX e XX secolo. Essa è stata esplicitata mediante: - esercitazione di comprensione di testi e linguaggi diversi giornalistico, storico-letterari e culturale - lezioni frontali, discussioni; - ricerca di notizie e materiale sulla rete Internet. Mezzi e strumenti di lavoro Libri di testo, appunti, mezzi audiovisivi, computer, testi originali, LIM, rivista TIME (articoli contemporanei) Spazi - Aula; - laboratorio di informatica; - sala multimediale. Tempi 1° quadrimestre: 50 ore, compresenza: 13 ore; 2° quadrimestre: 47 ore, compresenza:17 ore. Totale annuo: 97+30 al 12/05/2016 Strumenti di Verifica Interrogazione lunga; interrogazione breve; risoluzione di problemi; prove strutturate o semi – strutturate; osservazioni sistematiche nel dialogo in classe; esercitazioni di comprensione di testi e produzione di elaborati ad essi inerenti. Criteri di Valutazione Gli elementi presi in considerazione per la valutazione saranno: - il grado di conseguimento degli obiettivi prefissati anche in relazione al livello di partenza; - l’impegno, la partecipazione, l’assiduità alla frequenza, l’interesse manifestato dall’alunno; - le abilità linguistiche ed espressive apprese. Obiettivi conseguiti La maggior parte degli alunni ha evidenziato una più che sufficiente preparazione di base, una buona capacità espositiva sia nello scritto che nell’orale ed ha raggiunto un livello discreto di conoscenze, competenze e capacità, con la presenza di qualche eccellenza. Conoscenze della letteratura: - saper produrre e comprendere diverse tipologie testuali e della realtà storica e socio- culturale - saper approfondire le linee generali della letteratura e della cultura del periodo in programma e inserirlo nel loro contesto storico. - saper produrre elaborati personali concernenti le tematiche studiate.

37

Page 38: 15... · Edificato ad opera di Giovanni Benedetto Tercasio, uditore generale del Conte di Campagna, Ferdinando Orsino, dal 1543 fu destinato a monastero francescano, di cui conserva

MATERIA: LINGUA E CIVILTA’ SPAGNOLA Prof.ssa: Alessandra Bracale

Libro di testo adottato: Liliana Garzillo, Rachele Ciccotti, Agustín Gallego González, Almudena Pernas Izquierdo CONTEXTOS LITERARIOS – Del Romanticismo a nuestros días, ZANICHELLI Marco Morretta, Daniela Rigamonti, En tus manos – Dirección B2 – Minerva Scuola Contenuti Modulo 0: ELEMENTI DI TECNICA NARRATIVA: la narrazione – la descrizione - il narratore – i personaggi - tempo esterno - tempo interno – lo spazio – l’azione. Modulo1 - El ROMANTICISMO ESOPAÑOL U.D. 1: España en el siglo XIX – 1ª mitad Marco histórico, social y literario - Romanticismo U.D. 2: La prosa romántica - La novela - El costumbrismo U.D. 3: MARIANO JOSÉ DE LARRA U.D. 4:La poesía romántica y GUSTAVO ADOLFO BÉCQUER U.D.5: El teatro romántico y JOSE’ ZORILLA Y MORAL Modulo 2 - REALISMO Y NATURALISMO U.D. 1: España en el siglo XIX – 2ª mitad Marco histórico y social y literario- Realismo y Naturalismo U.D. 2: Realismo en España U.D. 3: BENITO PÉREZ GALDÓS U.D. 4: El Naturalismo y peculiaridades del naturalismo en España – LEOPOLDO ALAS ,Clarín Modulo 3 - EL MODERNISMO U.D. 1:Del siglo XIX al siglo XX - La crisis de fin de siglo Marco histórico, artístico, social y literario - El modernismo U.D. 2: Rubén Darío Modulo 4 LA GENERACIÓN DEL ‘98” España en el siglo XX – hasta la guerra civil U.D. 1: La Generación del ’98 U.D. 2: MIGUEL DE UNAMUNO U.D. 3: ANTONIO MACHADO Modulo 5 VANGUARIAS Y SOCIEDAD U.D. 1: Contexto histórico, social y literario Novecentismo y vanguardismo Modulo 6: La Generacion del ‘27 U.D. 1: La Generacion del ‘27 U.D. 2: FEDERICO GARCÍA LORCA Modulo 7 U.D. 1 : La Guerra Civil – La dictadura – El paso a la democracia

Metodo di insegnamento E’ stata improntata un’attività di tipo principalmente comunicativo in cui sono state approfondite le abilità linguistiche di base – parlare, ascoltare, scrivere, leggere – ed integrate – riassumere, rielaborare. Per ciò che attiene la letteratura, nello specifico invece, l’obiettivo principale è stato quello di presentare alla classe un amplio panorama della cultura, letteratura e storia della Spagna del XIX e XX secolo. Si è partiti dall’inquadramento storico-culturale degli argomenti nelle linee generali, per passare poi all’approfondimento di vita, opere e pensiero di autori particolarmente significativi, partendo spesso dalla lettura dei testi. L’ultima fase è stata quella di sollecitare giudizi personali degli allievi e discussioni in lingua. Si è proceduto attraverso:

38

Page 39: 15... · Edificato ad opera di Giovanni Benedetto Tercasio, uditore generale del Conte di Campagna, Ferdinando Orsino, dal 1543 fu destinato a monastero francescano, di cui conserva

- lettura di testi originali - esercitazioni di comprensione di testi di linguaggi diversi giornalistico, storico-letterario e culturale - produzione di elaborati ad essi inerenti - lezioni frontali; - discussioni; - ricerca di notizie e materiale sulla rete Internet.

Mezzi e strumenti di lavoro Libri di testo, appunti, articoli di approfondimento, testi originali, mezzi audiovisivi, computer, LIM

Spazi - Aula; - laboratorio linguistico; - sala multimediale. Tempi 1° quadrimestre: 56 ore; 2° quadrimestre: 50 ore. Totale 106 ore al 12/05/2016, comprensive delle ore di conversazione.

Strumenti di Verifica Interrogazione lunga; interrogazione breve; discussioni in gruppo; prove strutturate o semi – strutturate; osservazioni sistematiche nel dialogo in classe; esercitazioni di comprensione di testi e produzione di elaborati ad essi inerenti. Criteri di Valutazione Gli elementi presi in considerazione per la valutazione saranno: - il grado di conseguimento degli obiettivi prefissati anche in relazione al livello di partenza; - l’impegno, la partecipazione, l’assiduità alla frequenza, l’interesse manifestato dall’alunno; - le abilità linguistiche ed espressive apprese. Obiettivi conseguiti La maggior parte della classe ha evidenziato una sufficiente preparazione di base, una buona capacità espositiva ed espressiva sia nello scritto che nell’orale ed ha raggiunto un discreto livello di conoscenze, competenze e capacità, con la presenza anche di qualche eccellenza. Conoscenze della letteratura: • Saper produrre e comprendere diverse tipologie testuali e della realtà storica e socio-culturale. • Saper approfondire le linee generali della letteratura e della cultura del periodo in programma e inserirle nel loro contesto storico; • Saper produrre elaborati personali concernenti le tematiche studiate e testi diversificati per tipologia

39

Page 40: 15... · Edificato ad opera di Giovanni Benedetto Tercasio, uditore generale del Conte di Campagna, Ferdinando Orsino, dal 1543 fu destinato a monastero francescano, di cui conserva

MATERIA: FILOSOFIA Prof.: Fulvio Mesolella

Libro di testo adottato: Domenico Massaro - La comunicazione filosofica- ed Paravia.

Contenuti 1° Modulo: Alle radici dell'età contemporanea: Crisi della razionalità. U. D. 1: Tra dolore e noia. Il mondo di Schopenhauer; U. D. 2: L'esistenza in Kierkegaard; U. D. 3: Tra desiderio e noia: Schopenhauer 2° Modulo: La storia come rivoluzione. Marx e la critica della modernità U. D. 1: Le linee generali; U. D. 2: II lavoro umano nella società capitalistica e l'analisi economica del Capitale; U. D. 3: II Materialismo storico e il superamento dello Stato borghese; U. D. 4: Percorso testuale- Democrazia e socialismo. Stato, società civile e concezione della storia nel dibattito marxista del Novecento. 3° Modulo: II valore dei fatti: il positivismo U. D. 1: Le linee generali, l'evoluzionismo biologico Darwin; U. D. 2: La filosofia positiva di Comte; U. D. 3: Percorso testuale- Metodo positivo e letteratura; U. D. 4: H. Spencer e J. S. Mill. 4° Modulo: L’età contemporanea U. D. 1: La filosofia del Novecento: secolo breve?, contesto storico-culturale, crisi della razionalità e

ricerca di nuovi modelli. U. D. 2: Nietzsche: il pensiero della crisi; Freud: vita, opere; le istanze della psiche; la rivoluzione

psicoanalitica. 5° modulo: La reazione al positivismo “le scienze dello spirito” U. D. 1: Croce e lo storicismo assoluto – L’attualismo di Gentile U. D. 2: H. Bergson: Tempo e Memoria - 6° Modulo: I regimi totalitari U. D. 1: Le origini del Totalitarismo: H. Arendt.

Metodo di insegnamento L’attività didattica ha teso a creare una coscienza critica della principali correnti filosofiche del Novecento a confronto con l'intera storia del pensiero filosofico svolta negli anni precedenti ed una riflessione originale da parte degli allievi. Essa è stata esplicitata mediante: - lezioni frontali; - discussioni; - visione di documentari e film in lingua originale; - ricerca di notizie e materiale sulla rete Internet.

Mezzi e strumenti di lavoro Libri di testo, appunti, mezzi audiovisivi, computer.

Spazi - Aula; - laboratorio di informatica; - sala multimediale.

40

Page 41: 15... · Edificato ad opera di Giovanni Benedetto Tercasio, uditore generale del Conte di Campagna, Ferdinando Orsino, dal 1543 fu destinato a monastero francescano, di cui conserva

Tempi 1° quadrimestre: 26 ore; 2° quadrimestre: 23 ore. Totale 49 ore al 12/05/2016.

Strumenti di Verifica Interrogazione lunga; interrogazione breve; risoluzione di problemi; prove strutturate o semi – strutturate.

Criteri di Valutazione Gli elementi presi in considerazione per la valutazione saranno:

- il grado di conseguimento degli obiettivi prefissati anche in relazione al livello di partenza;

- l’impegno, la partecipazione, l’assiduità alla frequenza, l’interesse manifestato dall’alunno;

- le abilità linguistiche ed espressive apprese.

Obiettivi conseguiti Conoscenze:

1 - acquisire conoscenza dei contenuti: relativi a autori, argomenti, sistemi di pensiero; 2 - essere in grado di comprendere e spiegare i concetti caratterizzanti gli argomenti svolti. Competenze: 3 - essere in grado d'individuare i costituenti logici di un testo o di un'argomentazione; 4 - conoscenza dei termini specifici del linguaggio disciplinare e loro uso contestualmente corretto. Capacità: 5 - essere in grado di collegare i contenuti con forme di ragionamento e/o di organizzazione; 6 - essere in grado di esprimere valutazioni fondatamente critiche su idee, fatti, argomentazioni. Gli obiettivi di cui ai punti 1 e 2 sono stati raggiunti da tutti gli allievi; quelli ai punti 3 e 4 si possono considerare raggiunti dalla maggior parte; mentre quelli ai punti 5 e 6 sono stati raggiunti solo da pochi allievi.

41

Page 42: 15... · Edificato ad opera di Giovanni Benedetto Tercasio, uditore generale del Conte di Campagna, Ferdinando Orsino, dal 1543 fu destinato a monastero francescano, di cui conserva

MATERIA: MATEMATICA Prof.ssa: Maddalena D’Antona

Libro di testo adottato: Paolo Baroncini – Roberto Manfredi – Ilaria Fragni – Lineamenti. MATH AZZURRO vol. 5° – Ghisetti e Corvi Editori

Contenuti 1° modulo – Richiami: U.A. 1 – Disequazioni intere e fratte di secondo grado U.A. 2 – Disequazioni di grado superiore al secondo: trinomie, biquadratiche e riducibili 2° modulo – Limite e continuità di una funzione U.A.1 – Generalità sulle funzioni e loro classificazioni U.A.2 – Limite di una funzione e teoremi sui limiti (solo enunciazione) U.A.3 – Funzioni continue e discontinue 3° modulo – Calcolo differenziale U.A.1 – Rapporto incrementale U.A.2 – Definizione di derivata U.A.3 – Derivate delle funzioni di una variabile reale U.A.4 – Continuità e derivabilità U.A.5 – Teoremi fondamentali del calcolo differenziale ( solo enunciazione) 4° modulo – Studio della funzione U.A.1 – Asintoti di una funzione U.A.2 – Funzioni crescenti e decrescenti. Massimi e minimi di una funzione. U.A.3 – Concavità e convessità. Flessi U.A.4 – Studio completo della funzione (funzioni razionali intere e fratte)

Metodo di insegnamento L’attività didattica svolta tende a valorizzare l’insieme di condizioni che precedono la risoluzione di un problema, focalizzando l’attenzione sulle problematiche connesse allo studio del grafico di una, pur semplice, funzione. Essa è stata esplicitata mediante: - lezioni frontali; - analisi e discussioni; - tutoring, peer to peer - ricerca di notizie e materiale sulla rete Internet.

Mezzi e strumenti di lavoro Libri di testo, appunti, mezzi audiovisivi, computer.

Spazi - Aula

- laboratorio di informatica

Tempi 1° quadrimestre: 36 ore; 2° quadrimestre: 44 ore. Totale: 77 ore al 12/05/2016.

Strumenti di Verifica Interrogazione; risoluzione di problemi; prove scritte formative e sommative

42

Page 43: 15... · Edificato ad opera di Giovanni Benedetto Tercasio, uditore generale del Conte di Campagna, Ferdinando Orsino, dal 1543 fu destinato a monastero francescano, di cui conserva

Criteri di Valutazione Gli elementi presi in considerazione per la valutazione saranno:

- il grado di conseguimento degli obiettivi prefissati anche in relazione al livello di partenza;

- l’impegno, la partecipazione, l’assiduità alla frequenza, l’interesse manifestato dall’alunno;

- le abilità linguistiche ed espressive apprese.

Obiettivi conseguiti La maggior parte degli alunni conosce ed utilizza le tecniche di calcolo relative allo studio dei limiti e delle

derivate. in grado di studiare il grafico di semplici funzioni algebriche intere e fratte. Alcuni allievi, inoltre,

hanno acquisito la capacità di analizzare prima e sintetizzare dopo gli argomenti studiati, con l’uso appropriato

del linguaggio specifico della disciplina, dimostrando di possedere capacità di astrazione e formalizzazione e di

utilizzare consapevolmente le tecniche e gli strumenti di calcolo.

43

Page 44: 15... · Edificato ad opera di Giovanni Benedetto Tercasio, uditore generale del Conte di Campagna, Ferdinando Orsino, dal 1543 fu destinato a monastero francescano, di cui conserva

MATERIA: FISICA Prof.ssa: Maddalena D’Antona

Libro di testo adottato: Parodi – Ostili – Mochi Onori “ Il linguaggio della fisica” Vol.3 - Pearson

Contenuti U.A. 1 – Elettrostatica: Elettrizzazione – Conduttori – Isolanti - La carica elettrica - La conservazione della

carica elettrica - La legge di Coulomb U.A. 2 – Il campo elettrico U.A. 3 – Il potenziale elettrico: Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico - Il condensatore piano -

Capacità di un conduttore. U.A. 4 – La corrente elettrica: Corrente elettrica nei conduttori metallici - Circuiti elettrici -Leggi di Ohm-

Forza elettromotrice-Resistenze in serie e in parallelo - - Potenza elettrica - Effetto Joule U.A. 5 – Il campo magnetico: interazione tra magneti e correnti – Forza di Lorentz – Campo magnetico di

un filo percorso da corrente. Campo magnetico di una spira e di un solenoide.

Metodo di insegnamento Ogni argomento è stato introdotto tramite la descrizione e/o l’osservazione dei fenomeni, per essere poi

trattato con la dovuta formalizzazione. La lezione frontale è stata condotta preferendo l’approccio problematico in modo da permettere la piena

comprensione dei collegamenti tra conoscenze acquisite e implicazioni della realtà quotidiana, per stimolare l’interesse dell’alunno e per promuovere un’autonoma attività di generalizzazione che conduce dal concreto all’astratto.

Al fine di approfondire le conoscenze sono stati svolti problemi, esercitazioni guidate, esperienze di laboratorio, lavori di gruppo.

Mezzi e strumenti di lavoro Libro di testo, mezzi audiovisivi, strumenti di laboratorio.

Spazi - Aula

-Laboratorio di fisica

Tempi 1° quadrimestre: 26 ore; 2° quadrimestre: 17 ore. Totale: 43 ore al 12/05/2016.

Strumenti di Verifica Interrogazione; risoluzione di problemi; test semi-strutturati; relazioni di laboratorio

Criteri di Valutazione Gli elementi presi in considerazione per la valutazione saranno:

- il grado di conseguimento degli obiettivi prefissati anche in relazione al livello di partenza; - l’impegno, la partecipazione, l’assiduità alla frequenza, l’interesse manifestato dall’alunno; - le abilità linguistiche ed espressive apprese.

44

Page 45: 15... · Edificato ad opera di Giovanni Benedetto Tercasio, uditore generale del Conte di Campagna, Ferdinando Orsino, dal 1543 fu destinato a monastero francescano, di cui conserva

Obiettivi conseguiti La maggior parte degli allievi gestisce correttamente, soprattutto dal punto di vista concettuale, le proprie

conoscenze, comprende ed usa correttamente il linguaggio proprio della disciplina. Ha acquisito in linea

generale il metodo di ricerca che, servendosi della procedura sperimentale, consente di conoscere teorie

generali e modelli.

45

Page 46: 15... · Edificato ad opera di Giovanni Benedetto Tercasio, uditore generale del Conte di Campagna, Ferdinando Orsino, dal 1543 fu destinato a monastero francescano, di cui conserva

MATERIA: SCIENZE NATURALI CHIMICA ORGANICA- BIOCHIMICA- SCIENZE DELLA TERRA

Prof.ssa: Antonetta POLINO

Libro di testo adottato: SCIENZE NATURALI - M. Crippa M. Fiorani A. Bargellini D. Nepgen M. Mantelli – A. Mondadori Scuola

Contenuti MODULO 1: La chimica del carbonio U.D.A.1: Le proprietà dell’atomo di carbonio U.D.A.2: La classificazione dei composti organici U.D.A.3: I meccanismi delle reazioni organiche U.D.A.4: L’isomeria MODULO 2: Gli idrocarburi U.D.A.1: Gli alcani: nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche U.D.A.2: Gli alcheni: nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche U.D.A.3: Gli alchini: nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche U.D.A.4: Idrocarburi aliciclici: nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche U.D.A.5: Gli idrocarburi aromatici: nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche MODULO 3: I derivati funzionali degli idrocarburi U.D.A.1: I derivati funzionali alogenati U.D.A.2: Gli alcoli e i fenoli U.D.A.3: Gli eteri U.D.A.4: Le aldeidi e i chetoni U.D.A.5: Gli acidi carbossilici U.D.A.6: Le ammine U.D.A.7: Le ammidi MODULO 4: I biomateriali U.D.A.1: I materiali polimerici U.D.A.2: Cenni sulle materie plastiche, elastomeri, fibre tessili MODULO 5: Biochimica e metabolismo U.D.A.1: Le biomolecole U.D.A.2: I lipidi saponificabili e in saponificabili U.D.A.3: I carboidrati U.D.A.4: Le proteine U.D.A.5: Le glicoproteine e i gruppi sanguigni U.D.A.6: Gli acidi nucleici MODULO 6 : Introduzione allo studio del metabolismo U.D.A.1: I principali processi metabolici U.D.A.2: Le trasformazioni biologiche dell’energia U.D.A.3: Le leggi della Termodinamica U.D.A.4: La molecola dell’ATP MODULO 7 : I processi metabolici U.D.A.1: Glicolisi e respirazione cellulare U.D.A.2: Le fermentazioni U.D.A.5: La fotosintesi: reazioni alla luce e al buio MODULO 8: Il DNA ricombinante e le biotecnologie U.D.A.1: La tecnologia del DNA ricombinante U.D.A.3: Il progetto genoma umano U.D.A.5: Le applicazioni biotecnologiche in campo medico MODULO 9: Tettonica a placche e orogenesi U.D.A.1: Caratteri generali della dinamica della litosfera

46

Page 47: 15... · Edificato ad opera di Giovanni Benedetto Tercasio, uditore generale del Conte di Campagna, Ferdinando Orsino, dal 1543 fu destinato a monastero francescano, di cui conserva

Metodo di insegnamento Le lezioni si sono sempre svolte in modo interattivo e quindi con partecipazione degli studenti. Ogni argomento è stato introdotto tramite la descrizione e/o l’osservazione dei fenomeni, per essere poi trattato con la dovuta formalizzazione. La lezione frontale è stata condotta preferendo l’approccio problematico in modo da permettere la piena comprensione dei collegamenti tra conoscenze acquisite e implicazioni della realtà quotidiana. Al fine di approfondire le conoscenze sono state proposte esperienze di laboratorio e ricerche attraverso lavori di gruppo. Mezzi e strumenti di lavoro • Libro di testo. • Materiale multimediale: cd rom, dvd, siti web. • Attrezzature scientifiche • LIM Spazi • Libro di testo. • Materiale multimediale: cd rom, dvd, siti web. • Attrezzature scientifiche • LIM Tempi 1° quadrimestre: 29 ore; 2° quadrimestre: 25 ore. Totale annuo: 54 ore al 12/05/2016.

Strumenti di Verifica • Interrogazione lunga • Interrogazione breve • Relazioni di laboratorio • Prove semi-strutturate Criteri di Valutazione Si è cercato di accertare il livello di apprendimento dei contenuti disciplinari proposti e di valutare il grado di conoscenza acquisito, sia in relazione alle capacità espositive sia all’ attitudine di analisi e di sintesi. Pertanto gli elementi presi in considerazione per la valutazione saranno: - il grado di conseguimento degli obiettivi prefissati anche in relazione al livello di partenza; - l’impegno, la partecipazione, l’assiduità alla frequenza, l’interesse manifestato dall’alunno; - la capacità di eseguire semplici esperienze di laboratorio; - le abilità linguistiche ed espressive apprese. Obiettivi conseguiti Le conoscenze e le competenze in possesso degli alunni, pur condizionate e diversificate in base ai livelli di partenza, di impegno e capacità, sono da ritenersi nel complesso positive. La maggior parte degli studenti possiede i contenuti oggetto di studio con sufficiente sicurezza e si esprime con correttezza, in modo appropriato e lineare. Alcuni allievi evidenziano una conoscenza più accurata ed approfondita degli argomenti e la capacità di esprimersi in modo più sicuro ed appropriato.

47

Page 48: 15... · Edificato ad opera di Giovanni Benedetto Tercasio, uditore generale del Conte di Campagna, Ferdinando Orsino, dal 1543 fu destinato a monastero francescano, di cui conserva

MATERIA: STORIA DELL’ARTE Prof.ssa Diana Naponiello

Libro di testo adottato: E. Bernini C. Campanini C. Casoli -Nuovo Eikon Guida alla storia dell’Arte Volume 3°

Contenuti U.A.-16- I modelli neoclassici nell’arte. – Antonio Canova. Vita e Opere – L’arte di David.Analisi delle opere U.A.17 – Francisco Goya.Analisi delle opere – Inquietudini romantiche:Fussli-Blake-Friedrich U.A.18 – Paesaggio Inglese.Constable-Turner – pittura del romanticismo francese.Gericault.Delacroix – Il secondo Ottocento-L’esperienza Impressionista – Manet-Monet-Degas-Renoir-Seraut – Van Gogh-Gauguin-Cezanne U.A.19 – I Macchiaioli .S.Lega –Fattori- (analisi delle opere) – Art Nouveaux – Le avanguardie artistiche del primo novecento. Espressionismo, Cubismo, Futurismo, Dadaismo. Analisi delle opere di maggior riferimento artistico.

Metodo di insegnamento L’attività didattica svolta tende a centrare l’attenzione sul nostro patrimonio artistico locale. Essa è stata esplicitata mediante: - lezioni frontali; - discussioni; - approfondimenti e studio,mappe concettuali. Compilazione di schede tecniche -Visite guidate Mezzi e strumenti di lavoro Libri di testo, mezzi audiovisivi, filmati.

Spazi - Aula; - sala multimediale. Tempi 1° quadrimestre:30 ore; 2° quadrimestre: 18 ore. Totale: 48 ore al 12/05/2016.

Strumenti di Verifica Verifiche orali, prove strutturate o semi – strutturate, realizzazione di elaborati fotografici .

Criteri di Valutazione Gli elementi presi in considerazione per la valutazione saranno:

48

Page 49: 15... · Edificato ad opera di Giovanni Benedetto Tercasio, uditore generale del Conte di Campagna, Ferdinando Orsino, dal 1543 fu destinato a monastero francescano, di cui conserva

- il grado di conseguimento degli obiettivi prefissati;

- l’impegno, la partecipazione, l’assiduità alla frequenza, l’interesse manifestato dall’alunno;

- le abilità linguistiche ed espressive apprese.

Obiettivi conseguiti Gli alunni sono in grado di riconoscere, analizzare un’opera d’arte e collocarla nel suo contesto storico,

individuare le differenze stiliste e decifrare la struttura compositiva e la tecnica di esecuzione.

49

Page 50: 15... · Edificato ad opera di Giovanni Benedetto Tercasio, uditore generale del Conte di Campagna, Ferdinando Orsino, dal 1543 fu destinato a monastero francescano, di cui conserva

MATERIA: STORIA Prof.ssa: Antonietta Giorgio

Libro di testo adottato:

Manzoni/Occhipinti/Cereda/Innocenti, Leggere la storia, vol.3 tomo A e B - Ed. Einaudi Scuola

Contenuti

Contenuti MOD. 1: Società e cultura agli inizi del XIX secolo MOD. 2: L’Europa e il mondo alla vigilia della guerra MOD. 3: L’età giolittiana MOD. 4: La prima guerra mondiale e la rivoluzione russa MOD. 5: La crisi dello Stato liberale e la nascita del fascismo MOD. 6: Il fascismo da movimento a regime MOD. 7: Gli stati totalitari: fascismo, nazismo e stalinismo MOD. 8: Stati Uniti e Germania nella grande crisi del dopoguerra MOD. 9: La Germania e l’Unione Sovietica negli anni trenta MOD. 10: La situazione internazionale: l’epoca del nuovo imperialismo MOD. 11: La seconda guerra mondiale; i campi di sterminio e la Shoah MOD. 12: l’Età della guerra fredda (caratteri generali); Il Bipolarismo: capitalismo e comunismo; Le due Germanie; Kennedy/Krusciov e il muro di Berlino; assassinio di Kennedy MOD. 13: Fine del Bipolarismo (caratteri generali); caduta del muro di Berlino. Letture di approfondimento: Le sorelle Mirabal; Olocausto: donne e Shoah; leggi di Norimberga; Foibe/genocidi; Inno del popolo ebraico massacrato di Yitzhak Katzenelson, fine del canto XIV Storia locale: campi di concentramento a Campagna. EDUCAZIONE CIVICA: La Costituzione italiana (linee generali); Articoli: 1, 3, 32, 33, 34.

Metodo di insegnamento Uso prevalente del storico e quindi di quello storico-comparativo. Lettura commentata di alcuni passi e temi di approfondimento. Lezione frontale aperta alle questioni poste dagli studenti, anche con la sollecitazione all’intervento e al dialogo; ricerca di notizie e materiale sulla rete Internet.

Mezzi e strumenti di lavoro Libri di testo, appunti, mezzi audiovisivi, computer.

Spazi - Aula; - laboratorio di informatica; - sala multimediale. - uscite sul territorio - partecipazione a giornate commemorative sul territorio Tempi 1° quadrimestre: 37 ore; 2° quadrimestre: 24 ore. Totale: 61 ore al 12/05/2016.

50

Page 51: 15... · Edificato ad opera di Giovanni Benedetto Tercasio, uditore generale del Conte di Campagna, Ferdinando Orsino, dal 1543 fu destinato a monastero francescano, di cui conserva

Strumenti di Verifica - Interrogazione lunga; interrogazione breve;

- verifiche orali al fine di spingere gli alunni ad un lavoro continuo e costante;

- esercitazioni scritte mediante domande a risposta multipla per prepararli all’esame di stato;

- essenziale si è rivelato il colloquio insegnante – alunno rappresentando l’occasione per chiarire dubbi,

correggere errori e ribadire concetti.

Criteri di Valutazione Si è cercato di accertare il livello di apprendimento dei contenuti disciplinari proposti e di valutare il grado di

conoscenza acquisito, sia in relazione alle capacità espositive sia all’ attitudine di analisi e di sintesi. Pertanto

gli elementi presi in considerazione per la valutazione sono stati:

- il grado di conseguimento degli obiettivi prefissati anche in relazione al livello di partenza;

- l’impegno, la partecipazione, l’assiduità alla frequenza, l’interesse manifestato dall’alunno;

- le abilità linguistiche ed espressive apprese.

Obiettivi conseguiti La maggior parte degli alunni conoscono in maniera approfondita i fatti e gli avvenimenti trattati;

utilizzano con sicurezza il lessico specifico e sono in grado di leggere e comprendere una pagina di critica

storica. Un ristretto gruppo di alunni ha raggiunto conoscenze sufficienti, utilizza un linguaggio essenziale e

riesce a porsi in modo critico in minima parte.

51

Page 52: 15... · Edificato ad opera di Giovanni Benedetto Tercasio, uditore generale del Conte di Campagna, Ferdinando Orsino, dal 1543 fu destinato a monastero francescano, di cui conserva

MATERIA: SCIENZE MOTORIE Prof.: MAIORIELLO VITO

Libro di testo adottato: Nessuno

Contenuti 1° modulo U.A.1 – Test d’ingresso (scoperta delle attitudini personali) U.A. 2 – Lo sviluppo psicomotorio (presa di coscienza dei benefici derivanti dall’educazione motoria). U.A. 3 – Gli sport di squadra: pallavolo (Conoscenza dei fondamentali tecnici di base). 2° modulo U.A.1 – Conoscenza delle capacità condizionali (la forza) U.A.2 – Apprendimento dei principali mezzi di allenamento.

3° modulo U.A.1 – Conoscenza delle capacità condizionali (la resistenza) U.A.2 – Apprendimento dei principali mezzi di allenamento. U.A.3 – L’alimentazione (conoscere le sostanze indispensabili per un’alimentazione corretta ed equilibrata) 4° modulo U.A.1 – Conoscenza delle capacità condizionali (la velocità) U.A.2 – Conoscenza dei principi elementari della tattica di gioco della pallavolo. U.A.3 – Conoscenza delle regole di gioco.

Metodo di insegnamento - Si è basato essenzialmente sulla lezione frontale con esercitazioni singole e in gruppo.

- Ricerca di notizie e materiale sulla rete internet.

Mezzi e strumenti di lavoro Suolo, attrezzi codificati, tappetini, palloni, mezzi audiovisivi, computer.

Spazi - Palestra; - Sala multimediale. Tempi 1° quadrimestre: 33 ore; 2° quadrimestre: 21 ore. Totale: 54 ore al 12/05/2016.

Strumenti di Verifica Prove pratiche. Discussioni sugli argomenti trattati.

Criteri di Valutazione Gli elementi presi in considerazione per la valutazione saranno: - il grado di conseguimento degli obiettivi prefissati in relazione al livello di partenza; - l’impegno, la partecipazione, l’assiduità alla frequenza, l’interesse manifestato dall’alunno/a; - miglioramento delle abilità motorie.

52

Page 53: 15... · Edificato ad opera di Giovanni Benedetto Tercasio, uditore generale del Conte di Campagna, Ferdinando Orsino, dal 1543 fu destinato a monastero francescano, di cui conserva

Obiettivi conseguiti Gli obiettivi conseguiti, soprattutto attraverso i giochi sportivi di squadra, sono stati: la Cooperazione, il Rispetto delle norme, la Capacità di esporsi a confronti, l’Assunzione di responsabilità, l’incremento delle capacità condizionali. Particolare attenzione si è posta nel far acquisire agli alunni/e la consapevolezza dell’importanza di un’attività motoria razionale da svolgere in ogni periodo della vita

53

Page 54: 15... · Edificato ad opera di Giovanni Benedetto Tercasio, uditore generale del Conte di Campagna, Ferdinando Orsino, dal 1543 fu destinato a monastero francescano, di cui conserva

54