1425-PD A 01.00 REL r00 RelazioneTecnicoDescrittiva

90
1 &200(66$ ELABORATO CODICE ELABORATO NOME FILE DESCRIZIONE REVISIONE DATA REV. APPROVAZIONE Cartiglio - Rev. 00 VERIFICA REDATTO COPYRIGHT - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI A NORMA DI LEGGE 6LQHUJR 6SD YLD &D%HPER 30030 - Maerne di Martellago - Venezia - Italy tel 041.3642511 - fax 041.640481 sinergospa.com - [email protected] Numero di commessa interno progettazione: Progettista : Ing. Filippo Bittante PROGETTAZIONE 19/03/2021 00 20007 PRIMA EMISSIONE PROPONENTE Repower Renewable Spa Via Lavaredo, 44 30174 Mestre (VE) Consulente Valutazione Impatto Ambientale: Arch. Antonino Palazzolo LAAP ARCHITECTS Srl -via Francesco Laurana 28 90143 - Palermo - Italy t 091.7834427 - fax 091.7834427 laap.it - [email protected] Numero di commessa laap: 272 LOGO 1425 PROGETTO DEFINITIVO PER AUTORIZZAZIONE COMUNE DI TRAPANI, PACECO E MARSALA LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI TRAPANI ,03,$172 $*52)27292/7$,&2 ³%$*/,2 )(552´ RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA 0.1 1425-PD_A_0.1_REL_r00 Ing. Filippo Bittante Geom. E. Cossalter Geom. E. Cossalter Consulente Valutazione Impatto Ambientale: Arch. Antonino Palazzolo LAAP ARCHITECTS Srl -via Francesco Laurana 28 90143 - Palermo - Italy t 091.7834427 - fax 091.7834427 laap.it - [email protected] Numero di commessa laap: 272

Transcript of 1425-PD A 01.00 REL r00 RelazioneTecnicoDescrittiva

Microsoft Word - 1425-PD_A_01.00_REL_r00_RelazioneTecnicoDescrittivaCOPYRIGHT - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI A NORMA DI LEGGE
30030 - Maerne di Martellago - Venezia - Italy tel 041.3642511 - fax 041.640481 sinergospa.com - [email protected] Numero di commessa interno progettazione:
Progettista : Ing. Filippo Bittante
Consulente Valutazione Impatto Ambientale: Arch. Antonino Palazzolo
LAAP ARCHITECTS Srl -via Francesco Laurana 28 90143 - Palermo - Italy t 091.7834427 - fax 091.7834427 laap.it - [email protected] Numero di commessa laap: 272
LOGO
1425 PROGETTO DEFINITIVO PER AUTORIZZAZIONE COMUNE DI TRAPANI, PACECO E MARSALA LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI TRAPANI
RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA 0.1 1425-PD_A_0.1_REL_r00
Ing. Filippo BittanteGeom. E. CossalterGeom. E. Cossalter
Consulente Valutazione Impatto Ambientale: Arch. Antonino Palazzolo
LAAP ARCHITECTS Srl -via Francesco Laurana 28 90143 - Palermo - Italy t 091.7834427 - fax 091.7834427 laap.it - [email protected] Numero di commessa laap: 272
RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA REALIZZAZIONE IMPIANTO AGRO-FOTOVOLTAICO “BAGLIO FERRO” COMUNI DI TRAPANI, PACECO (TP) E MARSALA (TP) PROGETTO DEFINITIVO
Commessa 1425 1425-PD_A-_01.00-REL_r00.doc Rev 00 Data 19/03/2021 Redatto AP -EC Pag 2/89
INDICE
2.1. Inquadramento dell’area dell’impianto agro-fotovoltaico ................................................................................... 8 
2.2. Inquadramento del cavidotto interrato di collegamento dell’impianto agro-fotovoltaico..................................... 12 
2.3. Inquadramento della Stazione Utente ............................................................................................................. 12 
2.4. Inquadramento della opere di connessione alla Rete AT .................................................................................. 13 
3. ULTERIORI DATI SUI LUOGHI D’INTERVENTO ..................................................................................... 14 
3.1. Inquadramento urbanistico ............................................................................................................................ 14 
3.2. Caratteristiche meteoclimatiche ..................................................................................................................... 19 
3.4. Uso del suolo e caratteristiche pedologiche .................................................................................................... 23 
4. DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO PROGETTUALE ............................................................................... 25 
4.1. Il Progetto ..................................................................................................................................................... 25 
4.2.1. Opere civili ............................................................................................................................................................. 29 
4.2.2. Opere elettromeccaniche ........................................................................................................................................ 30 
4.3.1. Dati principali della Sottostazione di trasformazione AT/MT (Utente) ......................................................................... 34 
4.3.2. Sistema di accumulo di energia (BESS) ................................................................................................................... 35 
4.3.3. Caratteristiche del sistema di accumulo energia ....................................................................................................... 36 
4.4. Connessione all’elettrodotto esistente ............................................................................................................ 40 
4.4.1. Stallo produttore in SE “Partanna 2” (opere di rete per la connessione) .................................................................... 43 
5. MISURE DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE .................................................................................... 44 
5.1. Definizioni ..................................................................................................................................................... 44 
5.2. Misure per limitare i danni prodotti dalle operazioni di cantiere ........................................................................ 44 
5.2.1. Atmosfera .............................................................................................................................................................. 45 
5.2.2. Suolo ..................................................................................................................................................................... 47 
5.2.3. Rumore e vibrazioni ................................................................................................................................................ 57 
5.2.4. Acque superficiali e sotterranee ............................................................................................................................... 59 
RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA REALIZZAZIONE IMPIANTO AGRO-FOTOVOLTAICO “BAGLIO FERRO” COMUNI DI TRAPANI, PACECO (TP) E MARSALA (TP) PROGETTO DEFINITIVO
Commessa 1425 1425-PD_A-_01.00-REL_r00.doc Rev 00 Data 19/03/2021 Redatto AP -EC Pag 3/89
5.2.5. Rifiuti ...................................................................................................................................................................... 60 
5.3.1. Barriera vegetale ..................................................................................................................................................... 62 
5.3.1.2. Gestione e manutenzione della vegetazione arborea ed arbustiva ..................................................................... 68 
5.3.2. Inerbimento per il mantenimento di un prato stabile: Carbon Farming ........................................................................ 69 
5.3.3. Provenienza del materiale vegetale ........................................................................................................................... 71 
5.3.4. Invasi artificiali di raccolta acque ............................................................................................................................. 71 
5.3.5. Misure per la salvaguardia della fauna...................................................................................................................... 72 
5.3.6. Interventi di manutenzione ....................................................................................................................................... 75 
5.4. Tutela delle componenti paesaggistiche del sistema insediativo storico .......................................................... 76 
5.5. Misure agronomiche ..................................................................................................................................... 77 
5.5.1. Accordo con azienda agricola locale per la gestione produttiva delle colture .............................................................. 79 
5.6. Misure compensative post-dismissione impianto ........................................................................................... 79 
5.7. Sistema di Gestione Ambientale ..................................................................................................................... 81 
6. FASI DI COSTRUZIONE ......................................................................................................................... 82 
6.1. Prime indicazioni di sicurezza ........................................................................................................................ 82 
6.2. Flussi di traffico e previsione mezzi impiegati ................................................................................................. 83 
6.3. Scavi e movimenti terra ................................................................................................................................. 85 
6.4. Personale e mezzi ......................................................................................................................................... 85 
6.5. Verifiche, prove e collaudi ............................................................................................................................. 86 
7. PIANO DI MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO ......................................................................................... 86 
7.1. Moduli fotovoltaici ......................................................................................................................................... 86 
7.2. Stringhe fotovoltaiche .................................................................................................................................... 87 
7.3. Quadri elettrici ............................................................................................................................................... 87 
10. COSTI ................................................................................................................................................. 89 
Commessa 1425 1425-PD_A-_01.00-REL_r00.doc Rev 00 Data 19/03/2021 Redatto AP -EC Pag 4/89
RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA REALIZZAZIONE IMPIANTO AGRO-FOTOVOLTAICO “BAGLIO FERRO” COMUNI DI TRAPANI, PACECO (TP) E MARSALA (TP) PROGETTO DEFINITIVO
Commessa 1425 1425-PD_A-_01.00-REL_r00.doc Rev 00 Data 19/03/2021 Redatto AP -EC Pag 5/89
RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA REALIZZAZIONE IMPIANTO AGRO-FOTOVOLTAICO “BAGLIO FERRO” COMUNI DI TRAPANI, PACECO (TP) E MARSALA (TP) PROGETTO DEFINITIVO
Commessa 1425 1425-PD_A-_01.00-REL_r00.doc Rev 00 Data 19/03/2021 Redatto AP -EC Pag 6/89
1. PREMESSA
In linea con gli indirizzi di politica energetica nazionale ed internazionale relativi alla promozione dell’utilizzo delle fonti rinnovabili e
alla riduzione delle emissioni di gas climalteranti, REPOWER RENEWABLE S.p.A. si propone di avviare un progetto per la realizzazione
di un “Impianto agro-fotovoltaico con Sistema di Accumulo Energetico a batterie” denominato “BAGLIO FERRO” associato all’attività
agricola, e pertanto detto agro-fotovoltaico, attraverso la conduzione di colture orticole, di ulivi e di frutti tropicali in serra.
Nell’ambito di questo progetto REPOWER RENEWABLE S.p.A. si propone la realizzazione di:
- un impianto agro-fotovoltaico su di un’area di circa 87 ettari sita nel territorio comunale di Trapani, costituto da una unità
di generazione fotovoltaica con potenza nominale di circa 60 MWp
- un sistema di conversione DC/AC costituito da 11 Power Station da 4.55 MW cadauna per un totale in uscita di 50 MW;
- una serra fotovoltaica di circa 1000 mq;
- un sistema di accumulo per una taglia complessiva pari a circa 32,5 MW e capacità energetica pari a 32,85MWh, costituito
da 9 unità di conversione e da 9 unità di accumulo;
- un cavoidotto interrato MT 30kV per il vettoriamento dell’energia elettrica prodotta dall’ impianto fotovoltaico e dal sistema
di accumulo energetico a batterie fino alla cabina di raccolta MT ubicata nella stazione di trasformazione MT/AT;
- una stazione elettrica di trasformazione MT/AT, collegata con un cavidotto interrato in AT al punto di connessione, sita nel
territorio comunale di Marsala in contrada Mesinello con accesso dalla SP 69.
Al fine di cedere energia elettrica alla rete (si tratta di un impianto grid-connected) è prevista una connessione in AT alla Rete di
Trasmissione Nazionale (RTN), pertanto si è proceduto alla richiesta di connessione a Terna che ha indicato come punto di connes-
sione la nuova Stazione Elettrica Terna “Partanna 2” in via di realizzazione sita nel Comune di Marsala (TP), da collegare mediante
un nuovo elettrodotto a 220kV all’ampiamento a 220kV della esistente Cabina primaria di Partanna.
Gli impianti fotovoltaici utilizzano la fonte solare per produrre energia elettrica, nel caso degli impianti agro-fotovoltaici si aggiunge la
produzione agricola nello stesso sito.
Quando sono in esercizio gli impianti fotovoltaici si caratterizzano per il fatto di non consumare risorse dell’ambiente e non emettere
nell’ambiente sostanze di alcun genere.
L’impatto principale da essi prodotto è legato alla loro presenza fisica, che viene qui affrontato prevedendo la realizzazione di fasce
perimetrali arboree di mitigazione e la realizzazione di filari di colture agricole intervallate alle strutture fotovoltaiche.
Tale aspetto contribuisce tra l’altro a mitigare i picchi di temperatura estiva e ad aumentare l’efficienza dell’impianto stesso.
L’accesso all’impianto agro-fotovoltaico avverrà dalla SP 29 Trapani-Salemi al Km 13.
I sistemi costruttivi previsti nel presente progetto (consistenti in cabine prefabbricate o shelter metallici, sistemi di ancoraggio a terra
mediante inserti metallici infissi nel terreno dei telai metallici di sostegno dei pannelli fotovoltaici) consentono di ridurre al minimo le
lavorazioni in cantiere ma, soprattutto, consentono un agevole smantellamento dell’impianto e una altissima capacità di recupero e
riciclaggio dei materiali impiegati.
Le aree in oggetto sono nella disponibilità della REPOWER RENEWABLE S.p.A.
RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA REALIZZAZIONE IMPIANTO AGRO-FOTOVOLTAICO “BAGLIO FERRO” COMUNI DI TRAPANI, PACECO (TP) E MARSALA (TP) PROGETTO DEFINITIVO
Commessa 1425 1425-PD_A-_01.00-REL_r00.doc Rev 00 Data 19/03/2021 Redatto AP -EC Pag 7/89
1.1. Dati generali del progetto
Nella tabella seguente sono riepilogate in forma sintetica le principali caratteristiche tecniche dell’impianto di progetto.
Richiedente REPOWER RENEWABLE S.p.A.
Luogo di installazione: Comune di Trapani (impianto e porzione di cavidotto), Comune di Paceco (porzione di
cavidotto), Comune di Marsala (porzione di cavidotto e Stazione Utente)
Denominazione impianto: Agro-fotovoltaico BAGLIO FERRO
Particelle catastali area impianto:
Trapani
Foglio 203 Terreni, nn. 14, 15, 18, 19, 24, 26, 31, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 60, 61
Foglio 203 Fabbricati, nn. 57, 58, 59
Foglio 204 Terreni, nn. 11, 12, 15, 16
Foglio 205 Terreni, n. 7
Particelle catastali Stazione
Foglio 189 Terreni, nn. 4, 53, 169, 193, 361
Potenza impianto fotovoltaico 60,03 MWp in uscita dopo il sistema di conversione DC/AC circa 50 MW
Serra fotovoltaica Serra fotovoltaica di circa 1000 mq con potenza di picco di 140 KW
Sistema BESS Sistema di accumulo per una taglia complessiva pari a circa 32,5 MW
Informazioni generali sul sito di
impianto:
Sito agricolo della campagna trapanese, facilmente raggiungibile con l’uso di strade asfal-
tate (da Trapani SP29, da Fulgatore SP35 e SP29).
Attualmente il sito è destinato alla coltura di frumento e aglio.
Impatto visivo:
Impatto visivo contenuto, con inserimento dei moduli FV in strutture di sostegno a bassa
visibilità, realizzazione di fascia alberata perimetrale e di filari di colture agricole intervallate
alle stringhe fotovoltaiche.
Tipo strutture di sostegno dei mo-
duli:
strutture in materiale metallico, zincate a caldo, di tipo ad inseguimento monoassiale se-
condo l’asse Nord-Sud
Azimuth di installazione: 0°
Zonizzazione PRG area St. Utente: E1 Zone agricole
Rete elettrica di collegamento: AT 220 kV
Coordinate impianto da google
earth (punto baricentrico):
Tabella 1. Principali caratteristiche del progetto
RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA REALIZZAZIONE IMPIANTO AGRO-FOTOVOLTAICO “BAGLIO FERRO” COMUNI DI TRAPANI, PACECO (TP) E MARSALA (TP) PROGETTO DEFINITIVO
Commessa 1425 1425-PD_A-_01.00-REL_r00.doc Rev 00 Data 19/03/2021 Redatto AP -EC Pag 8/89
2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE DEL PROGETTO
2.1. Inquadramento dell’area dell’impianto agro-fotovoltaico
Le aree interessate dal progetto dell’impianto agro-fotovoltaico BAGLIO FERRO si trovano nella Sicilia occidentale in provincia di
Trapani e ricadono nei comuni di Trapani, Paceco e Marsala.
L’area di impianto, in contrada Ferro a Trapani, dista circa 13 km in linea d’area a Sud-Est dal centro di Trapani, la Stazione Utente
posta a Sud dell’impianto, dista da questo ulteriori 13 km circa in linea d’area. La Stazione Utente si trova nei pressi della costruenda
Stazione Elettrica Terna “Partanna 2”, sita in contrada Mesinello a Marsala.
Figura 1. Impianto BAGLIO FERRO su IGM, città di Trapani a Nord, area impianto, cavidotto interrato su strada e Stazione Utenza a Sud (scala non definita)
RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA REALIZZAZIONE IMPIANTO AGRO-FOTOVOLTAICO “BAGLIO FERRO” COMUNI DI TRAPANI, PACECO (TP) E MARSALA (TP) PROGETTO DEFINITIVO
Commessa 1425 1425-PD_A-_01.00-REL_r00.doc Rev 00 Data 19/03/2021 Redatto AP -EC Pag 9/89
Morfologicamente si tratta di aree collinari con episodici rilievi montuosi, già interessate da impianti per la produzione di energia da
fonti rinnovabili, soprattutto impianti eolici.
Figure 2 e 3. Inquadramento territoriale del progetto agro-fotovoltaico su foto aeree tratte da google earth (scala non definita)
RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA REALIZZAZIONE IMPIANTO AGRO-FOTOVOLTAICO “BAGLIO FERRO” COMUNI DI TRAPANI, PACECO (TP) E MARSALA (TP) PROGETTO DEFINITIVO
Commessa 1425 1425-PD_A-_01.00-REL_r00.doc Rev 00 Data 19/03/2021 Redatto AP -EC Pag 10/89
L’area dell’impianto agro-fotovoltaico, sita in c.da Ferro a Trapani e l’area della Stazione Utente, sita in c.da Mesinello a Marsala,
sono registrate al Catasto alle seguenti particelle:
INDIVIDUAZIONE PARTICELLE IMPIANTO – COMUNE DI TRAPANI 
N.   Foglio catastale  Particella catastale  Estensione ettari 

19    59  Fabbricato collabente 
25 
189 
Tabella 2. Identificazione catastale dei terreni. Con (*) le particelle interessate solo parzialmente dalle opere
RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA REALIZZAZIONE IMPIANTO AGRO-FOTOVOLTAICO “BAGLIO FERRO” COMUNI DI TRAPANI, PACECO (TP) E MARSALA (TP) PROGETTO DEFINITIVO
Commessa 1425 1425-PD_A-_01.00-REL_r00.doc Rev 00 Data 19/03/2021 Redatto AP -EC Pag 11/89
Figura 4. Perimetro dell’impianto agro-fotovoltaico BAGLIO FERRO su estratto di mappa catastale (scala non definita)
Figura 5. Perimetro della Stazione Utente su estratto di mappa catastale (scala non definita)
RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA REALIZZAZIONE IMPIANTO AGRO-FOTOVOLTAICO “BAGLIO FERRO” COMUNI DI TRAPANI, PACECO (TP) E MARSALA (TP) PROGETTO DEFINITIVO
Commessa 1425 1425-PD_A-_01.00-REL_r00.doc Rev 00 Data 19/03/2021 Redatto AP -EC Pag 12/89
2.2. Inquadramento del cavidotto interrato di collegamento dell’impianto agro-fotovoltaico
L’impianto agro-fotovoltaico di BAGLIO FERRO sarà collegati alla Sottostazione Utente, da realizzarsi in contrada Mesinello nel co-
mune di Marsala, per mezzo di tre line in cavo interrato da 30 kV. Il tracciato degli elettrodotti interrati è stato studiato al fine di
assicurare il minor impatto possibile sul territorio, prevedendo il percorso il più possibile sul sedime di strade esistenti.
I cavi transiteranno sotto la sede stradale ed attraverseranno porzioni di territorio comunale di Trapani, Paceco e Marsala per una
lunghezza complessiva di circa 18,3 km.
Si prevede di utilizzare tre terne di cavi unipolari ARG7H1E(X) 18/30 kV 630 mm² SK1-105 in quanto la loro guaina maggiorata funge
da protezione meccanica per la posa interrata come previsto dalla norma CEI 11-17. Nelle parti di percorso comune, è previsto che
le due linee occupino la medesima trincea. Nello stesso scavo verrà steso anche un ulteriore tubo in PVC di sezione minima 50 mm
per la posa di Fibre ottiche a servizio dell’impianto.
Il tracciato del cavidotto segue le seguenti sedi stradali:
Territori comunali attraversati dal cavidotto Strade percorse
Comune di Trapani Strada Provinciale SP 29 per km 1,725
Strada Provinciale SP 35 per km 2,167
Strada Provinciale SP 8 per km 7,401
Comune di Partanna Strada Provinciale SP 35 per km 2,268
Strada Provinciale SP 8 per km 1,179
Comune di Marsala Strada Provinciale SP 8 per km 3,104
Strada Provinciale SP 69 per km 0,377
Strada privata km 0,094
Tabella 3. Strade percorse dall'elettrodotto in MT collegante l’impianto agro-fotovoltaico di BAGLIO FERRO con la SSE Utente
2.3. Inquadramento della Stazione Utente
L’impianto sovra menzionato è collegato alla Cabina Utente presente all’interno dello stallo condiviso con altri cinque produttori,
secondo quanto prescritto dalla “soluzione tecnica minima generale” individuata dall’Ente gestore della RETE (TERNA), da realizzarsi
in contrada Mesinello nel comune di Marsala.
Lo stallo condiviso occupa un area totale di circa 11.270 mq ricadenti all’interno della particella 53 del foglio 189, del comune di
Marsala in disponibilità di REPOWER RENEWABLE S.p.A e degli altri cinque proponenti.
La SSE Utente dell’impianto in progetto occupa un area di circa 3.300 mq ad ovest dell’area dello stallo condiviso.
All’interno della suddetta area saranno ubicate:
Cabina MT per la raccolta dei cavidotti MT 30 kV provenienti dal parco fotovoltaico e per il collegamento del BESS;
BESS per una taglia complessiva pari a 32.5MW e capacità energetica pari a 32,85MWh, costituito da 9 unità di conversione e
da 9 unità di accumulo;
Uno stallo di trasformazione 220/30 kV.
RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA REALIZZAZIONE IMPIANTO AGRO-FOTOVOLTAICO “BAGLIO FERRO” COMUNI DI TRAPANI, PACECO (TP) E MARSALA (TP) PROGETTO DEFINITIVO
Commessa 1425 1425-PD_A-_01.00-REL_r00.doc Rev 00 Data 19/03/2021 Redatto AP -EC Pag 13/89
2.4. Inquadramento della opere di connessione alla Rete AT
La SSE Utente ed in generale lo stallo condiviso è collegato alla Stazione Elettrica Terna “Partanna 2” in via di realizzazione e di
ampliamento tramite una terna di cavi AT BRUGG 127/220 kV da 1600 mm2. Il collegamento si snoda per circa 150 m ed attraversa
aree di cui dovrà essere chiesta la servitù di elettrodotto.
Il cavidotto andrà ad occupare le particelle 53, 169 e 193 del foglio 189 del Comune di Marsala.
Oltre al cavidotto interrato si prevede la realizzazione di un nuovo stallo in AT che verrà realizzato all’interno del nuovo ampliamento
della Stazione Elettrica Terna “Partanna 2” collegata in entra e esci alla linea RTN a 220 kV “Fulgatore – Partanna”. Detta Stazione
Elettrica sarà inoltre collegata tramite un nuovo elettrodotto a 220 kv parallelo a quello esistente e di collegamento alla Stazione
esistente Partanna previo ampliamento della stessa stazione.
Figura 6. Tacciato nuovo elettrodotto a 220 kv parallelo a quello esistente e di collegamento alla Stazione esistente Partanna (scala non definita)
RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA REALIZZAZIONE IMPIANTO AGRO-FOTOVOLTAICO “BAGLIO FERRO” COMUNI DI TRAPANI, PACECO (TP) E MARSALA (TP) PROGETTO DEFINITIVO
Commessa 1425 1425-PD_A-_01.00-REL_r00.doc Rev 00 Data 19/03/2021 Redatto AP -EC Pag 14/89
3. ULTERIORI DATI SUI LUOGHI D’INTERVENTO
3.1. Inquadramento urbanistico
3.1.1. Piano Regolatore Comunale di Trapani
L’area di impianto ricade all’interno del territorio del Comune di Trapani, in ZTO classificata dal PRG vigente (pubblicato nella GURS
supplemento ordinario n.19 del 16.4.2010) come “E.1 Zona agricola produttiva”, per la quale le NTA, all’art. 48, non prevedono
espressamente la compatibilità degli impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.
Si porta sotto un estratto dell’art. 48 delle NTA del PRG di Trapani:
Compatibilità che è data dall’art. 12 del Dlgs 387 del 2003, che al comma 7 recita:
“Gli impianti di produzione di energia elettrica, di cui all'articolo 2, comma 1, lettere b) e c), possono essere ubicati anche in zone
classificate agricole dai vigenti piani urbanistici. Nell'ubicazione si dovrà tenere conto delle disposizioni in materia di sostegno nel
settore agricolo, con particolare riferimento alla valorizzazione delle tradizioni agroalimentari locali, alla tutela della biodiversità,
così come del patrimonio culturale e del paesaggio rurale di cui alla legge 5 marzo 2001, n. 57, articoli 7 e 8, nonché del decreto
legislativo 18 maggio 2001, n. 228, articolo 14”.
RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA REALIZZAZIONE IMPIANTO AGRO-FOTOVOLTAICO “BAGLIO FERRO” COMUNI DI TRAPANI, PACECO (TP) E MARSALA (TP) PROGETTO DEFINITIVO
Commessa 1425 1425-PD_A-_01.00-REL_r00.doc Rev 00 Data 19/03/2021 Redatto AP -EC Pag 15/89
Figura 7. Perimetro dell’area di impianto su estratto del PRG di Trapani (scala non definita)
Si evidenzia la presenza all’interno dell’area di impianto di n. 3 manufatti di interesse storico-architettonico, che sono, a Ovest il
complesso di edilizia rurale di case Fumosa e al centro del sito la presenza di n. 2 pozzi coperti con manufatto a Cuba, risalenti al
1.800 circa.
Per case Fumosa è previsto il recupero nei limiti imposti dall’art. 32 delle NTA di cui si riporta estratto sotto:
I due pozzi a Cuba verranno lasciati fuori dal perimetro di impianto e con una fascia di rispetto di almeno 20 metri dalle strutture
fotovoltaiche.
Commessa 1425 1425-PD_A-_01.00-REL_r00.doc Rev 00 Data 19/03/2021 Redatto AP -EC Pag 16/89
L’area di impianto è tangente a Sud-Ovest e a Nord-Est con due Regie Trazzere indicate dalla cartografia del PRG.
In corrispondenza delle stesse, come previsto dal Regio Decreto n. 3244 del 30.12.1923, per una larghezza di metri 18,84 dall’asse
stradale non è stato inserito alcun manufatto, neanche opere di recinzione dell’area.
Il tracciato del cavidotto, interrato nella sede stradale, all’interno del territorio di Trapani attraversa n. 3 fiumi vincolati e indicati nel
PRG come tali, il questi attraversamenti il cavidotto verrà interrato mediante spingitubo sotto il letto del fiume.
I corsi d’acqua incontrati sono il fiume Bordino, il fiume Cuddia, il canale delle Guarine.
Si evidenzia poi che lungo la SP8 il cavidotto attraversa una ZTO E.3, fascia di rispetto del canile comunale sito in contrada Cuddia,
pur rimanendo sempre sotto la sede stradale.
Figura 8. Cavidotto su estratto del PRG di Trapani, da Nord, il cavidotto sulla SP8 incontra i fiumi Bordino e Cuddia e la fascia di rispetto del canile comunale
RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA REALIZZAZIONE IMPIANTO AGRO-FOTOVOLTAICO “BAGLIO FERRO” COMUNI DI TRAPANI, PACECO (TP) E MARSALA (TP) PROGETTO DEFINITIVO
Commessa 1425 1425-PD_A-_01.00-REL_r00.doc Rev 00 Data 19/03/2021 Redatto AP -EC Pag 17/89
Figura 9. Il Cavidotto su estratto del PRG di Trapani, al confine col Comune di Marsala attraversa il corso del Canale delle Guarine (scala non definita)
L’intervento risulta conforme allo strumento urbanistico vigente nel Comune di Trapani.
3.1.2. Piano Regolatore Comunale di Paceco
II cavidotto interrato nella sede stradale, per un tratto della SP35 e per un tratto della SP8, attraversa il comune di Paceco il cui PRG
è stato approvato con Decreto del Dirigente Generale del DRU in data 18.10.2007, GURS 55/2007.
L’area attraversata dalle suddette strade è indicata nel PRG come Area Irrigua Consortile in Progetto, in riferimento alla quale le NTA
non danno indicazioni relativamente alle opere indirizzate alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.
L’intervento risulta conforme allo strumento urbanistico vigente nel Comune di Paceco.
RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA REALIZZAZIONE IMPIANTO AGRO-FOTOVOLTAICO “BAGLIO FERRO” COMUNI DI TRAPANI, PACECO (TP) E MARSALA (TP) PROGETTO DEFINITIVO
Commessa 1425 1425-PD_A-_01.00-REL_r00.doc Rev 00 Data 19/03/2021 Redatto AP -EC Pag 18/89
Figura 10. Il Cavidotto su estratto del PRG di Paceco, al confine col Comune di Marsala attraversa il corso del Canale delle Guarine (scala non definita)
3.1.3. Piano Regolatore Comunale di Marsala
Il Comune è dotato del P.U.C. n. 1 (Piano Urbanistico Comprensoriale), approvato con D.P.R.S. 133/A del 29/11/77, che è lo
strumento urbanistico vigente.
Le opere ricadenti nel territorio di Marsala, tratto finale del Cavidotto su sede stradale e Stazione Utente, ricadono in Zona Agricola,
da considerare compatibile con l’intervento in progetto ai sensi dell’art. 12 del Dlgs 387 del 2003, comma 7.
RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA REALIZZAZIONE IMPIANTO AGRO-FOTOVOLTAICO “BAGLIO FERRO” COMUNI DI TRAPANI, PACECO (TP) E MARSALA (TP) PROGETTO DEFINITIVO
Commessa 1425 1425-PD_A-_01.00-REL_r00.doc Rev 00 Data 19/03/2021 Redatto AP -EC Pag 19/89
Figura 11. Il Cavidotto, la Stazione Terna Partanna 2 e la Stazione Utente, su estratto del PRG di Marsala (scala non definita)
3.2. Caratteristiche meteoclimatiche
Il clima del territorio in analisi è tipicamente mediterraneo (da semiarido a caldo arido secondo l’annata), caratterizzato da tempera-
ture piuttosto elevate in estate e miti d’inverno.
Per la sua posizione in piena area mediterranea, la temperatura e la piovosità sono sensibilmente condizionate dallo spirare frequente
dei venti. Essendo la zona priva di rilievi significativi, subisce alternativamente l’influenza di masse d’aria provenienti dall’Atlantico
attraverso la Penisola Iberica e di correnti tropicali di origine africana.
Nel periodo autunno-inverno arrivano sulle coste, richiamate dalle basse pressioni sul mediterraneo, masse d’aria temperato-umide
di origine atlantica, che causano fenomeni piovosi di durata e di intensità variabile.
Zona Agricola
Commessa 1425 1425-PD_A-_01.00-REL_r00.doc Rev 00 Data 19/03/2021 Redatto AP -EC Pag 20/89
Per l’analisi termopluviometrica sono stati considerati gli elementi climatici temperatura e piovosità registrati presso le stazioni ter-
mopluviometriche e pluviometriche situate all’interno dell’area in esame o limitrofe ad essa.
Dall’esame dei dati termometrici si riscontra una temperatura media annua di 17,7°C, le più alte temperature si verificano in Agosto,
meno frequentemente in Luglio, e si raggiungono valori di 30-32°C con casi frequenti di 37-38°C.
Le temperature minime assolute, assai raramente scendono sotto lo zero ed i valori che si avvicinano allo zero si registrano solo
eccezionalmente in qualche nottata di Gennaio-Febbraio, più raramente in Dicembre e Marzo.
La piovosità media annua è di 484,2 mm. Essa è fra le più basse dell’isola e non è infrequente il caso in cui in un solo giorno cada
la decima parte della pioggia totale annua.
La piovosità in autunno-inverno è spesso temporalesca con elevata intensità oraria; in primavera ed ancor più in estate, le modeste
precipitazioni che si verificano sono da considerarsi di modestissimo beneficio per la vegetazione, perché soggette ad un’intensa
evapotraspirazione.
Gli elementi climatici esaminati influiscono direttamente sul regime delle acque sotterranee ed, essendo le piogge concentrate in
pochi mesi, assumono particolare interesse i fenomeni di ruscellamento superficiale, di infiltrazione e di evaporazione.
La zona è poi caratterizzata da una forte e persistente ventosità che influenza sensibilmente il clima e la vegetazione, anche per gli
effetti di ordine meccanico prodotti sulle colture.
In inverno prevalgono i venti che spirano da Ovest o da Nord-Ovest, mentre in primavera-estate si verificano continui cambiamenti
di direzione e possono spirare più venti nello stesso giorno.
I venti da Nord sono più costanti, hanno una persistente durata ma un’intensità piuttosto bassa; tra essi la tramontana giunge sempre
umida ed ha notevole influenza sulla vegetazione in quanto quest’area fredda e umida, specie nei periodi asciutti, limita la traspira-
zione delle piante. Inoltre deposita sulla vegetazione una copiosa massa di acqua di condensazione sotto forma di rugiada che
perdura ancora, a sole alto, specie nelle conche e nelle vallate.
Lo scirocco è vento caldo di direzione Sud-Est che spira, con alterni periodi di durata di 3-5 giorni, per buona parte dell’anno. Questo
vento è più temibile in Aprile-Maggio ed a fine Luglio, perché in questi periodi raggiunge le più elevate velocità e coglie le colture
tipiche della zona in delicate fasi del loro ciclo biologico, causando talora danni assai gravi.
Il maestrale è vento occasionale che spira da Nord-Ovest ed è chiamato localmente “marascata”.
Esso arriva freddo, intenso e carico di salsedine sulle coste e di umidità nelle zone retrostanti; spira quasi sempre ad elevate intensità
e con direzione fissa e determina lesioni sui teneri organi vegetativi delle piante coltivate con danni assai gravi nelle zone prossime
al mare.
Il ponente è un altro vento assai frequente che spira da Ovest; comincia sempre con furia e carica il cielo di dense nubi che spesso
si dissolvono in pioggia. È più frequente e duraturo in autunno ed è, con lo scirocco, quello che raggiunge la massima velocità.
Riguardo all’analisi delle classificazioni climatiche, attraverso l’uso degli indici sintetici, nell’area riscontriamo le seguenti situazioni:
secondo Lang, l’area è caratterizzata da un clima steppico;
secondo De Martonne, è caratterizzata da un clima semiarido;
secondo Emberger, da un clima subumido;
secondo Thornthwaite, da clima semiarido;
secondo Rivas-Martinez da un clima termomediterraneo-secco superiore.
RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA REALIZZAZIONE IMPIANTO AGRO-FOTOVOLTAICO “BAGLIO FERRO” COMUNI DI TRAPANI, PACECO (TP) E MARSALA (TP) PROGETTO DEFINITIVO
Commessa 1425 1425-PD_A-_01.00-REL_r00.doc Rev 00 Data 19/03/2021 Redatto AP -EC Pag 21/89
Gli indici che rispondono meglio alla reale situazione del territorio regionale sono quelli di De Martonne, di Thornthwaite e di Rivaz-
Martinez. In base a quest’ultimo indice rientra prevalentemente nell’ambito della fascia termomediterranea inferiore, con ombrotipo
secco superiore l’indice di Lang tende infatti a livellare troppo verso i climi aridi, mentre Emberger verso quelli umidi.
Figura 12. Carta degli indici bioclimatici (Fonte SIAS).
3.3. Aspetti geologici e geomorfologici
L’area territoriale in cui sorgerà l’impianto è situata nell’estremo settore occidentale della Sicilia, ricadendo in una zona il cui contesto
geologico generale riguarda terreni affioranti in unità e successioni più superficiali, di età quaternaria ed olocenica, trasgressive sul
basamento originario, costituito da terreni ascrivibili al periodo compreso tra il Triassico ed il Pliocene.
Le unità stratigrafiche, affioranti nelle aree più interne, sono essenzialmente riconducibili a terreni afferenti al Dominio Trapanese e
al Complesso Postorogeno
Le litologie appartenenti al Dominio Trapanese sono costituite da terreni della Formazione Fanusi: dolomie stromatolitiche, loferitiche,
calcareniti oolitiche, brecce loferitiche aventi uno spessore variabile dai 50 ai 400 m ed età riferibile al Trias superiore - Lias. Seguono
i calcari nodulari ad Ammoniti, calcareniti a Crinoidi e calcilutiti a Brachiopodi del Lias superiore - Malm aventi uno spessore com-
preso tra i 10 ed i 40 m. Segue la "lattimusa" costituita da calcilutiti e calcisiltiti bianche con liste e noduli di selce, Radiolari e
Calpionelle con spessore compreso tra 10 e 140 m ed età Titonico - Cretaceo inferiore. La sequenza continua con marne, marne
argillose e calcilutiti marnose il cui spessore è compreso tra 20 e 40 m, mentre l’età è riferibile al Cretaceo medio. La "Scaglia auct."
è il termine successivo costituito da calcilutiti, calcilsiltiti marnose e marne a Radiolari e Foraminiferi; lo spessore è compreso tra 20
e 180 m e l’età Cretaceo superiore - Eocene. Superiormente si riscontra la presenza di biocalcareniti, biocalciruditi marnose a
macroforaminiferi con spessore variabile da 10 a 70 m e l’età compresa tra l’Eocene superiore e l’Oligocene. Seguono i terreni della
Formazione Marne di San Cipirello” rappresentata da argille e marne sabbiose a Foraminiferi planctonici; lo spessore è compreso tra
50 e 150 m e l’età Serravalliano-Tortoniano medio. Il complesso dei terreni sopradescritti si è messo in posto nel Miocene e proviene
da domini paleogeografici posti nei settori più settentrionali.
RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA REALIZZAZIONE IMPIANTO AGRO-FOTOVOLTAICO “BAGLIO FERRO” COMUNI DI TRAPANI, PACECO (TP) E MARSALA (TP) PROGETTO DEFINITIVO
Commessa 1425 1425-PD_A-_01.00-REL_r00.doc Rev 00 Data 19/03/2021 Redatto AP -EC Pag 22/89
Figura 13. Carta litologica dell’area di progetto.
I depositi postorogeni sono rappresentati dai terreni della Formazione Cozzo Terravecchia costituiti da peliti, sabbie e conglomerati;
dai calcari e calcareniti organogene con a tetto ed intercalate argille grigie fossilifere della Formazione Calcareo Arenacea di Baucina
del Messiniano inferiore; alle biolititi a coralli di età Messiniano; dai gessi macrocristallini, gessareniti ed argille gessose databili
Messiniano; dai calcari a "congerie" del Messiniano superiore; dai calcari marnosi e marne a Globigerine "Trubi" del Pliocene inferiore
ed infine dai depositi terrigeni pelitico - arenacei e calcarenitici appartenenti alla Formazione Marnoso Arenacea della Valle del Belice
del Pliocene medio - superiore.
Depositi di origine marina del Pleistocene inferiore rappresentati da biocalcareniti e biocalciruditi con granuli quarzosi, e intercalazioni
di argille siltose a Foraminiferi planctonici si rinvengono lungo la costa settentrionale e meridionale della provincia, passanti supe-
riormente a marne siltose e sabbie quarzose del Pleistocene medio. Per quanto riguarda le caratteristiche litologiche dell’area d’in-
tervento vengono descritti qui di seguito i termini litologici presenti:
COMPLESSI ETEROGENEI PREVALENTEMENTE ARGILLOSI
− Brecce argillose ad elementi spigolosi o arrotondati di argille, marne e subordinatamente di arenarie e calcari (Miocene-Pliocene).
Terreni preconsolidati, a struttura microfessurata, talora scagliosa; tendenzialmente rigonfianti. Elevata erodibilità con frequenti ed
estesi movimenti franosi, anche su versanti debolmente acclivi.
DEPOSITI INCOERENTI
generalmente coesivi, poco assestati, stabili per posizione, potenzialmente inondabili.
RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA REALIZZAZIONE IMPIANTO AGRO-FOTOVOLTAICO “BAGLIO FERRO” COMUNI DI TRAPANI, PACECO (TP) E MARSALA (TP) PROGETTO DEFINITIVO
Commessa 1425 1425-PD_A-_01.00-REL_r00.doc Rev 00 Data 19/03/2021 Redatto AP -EC Pag 23/89
3.4. Uso del suolo e caratteristiche pedologiche
La caratterizzazione dei suoli presenti nell’area di progetto si è basata sulla “Carta dei suoli della Sicilia” (G. Fierotti, 1988) realizzata
dall’Istituto di Agronomia Generale della Facoltà di Agraria dell’Università di Palermo.
Il paesaggio agrario è dominato dalle aree coltivate a vigneti, oliveti, seminativi e da incolti in cui si riscontrano pochi elementi
arbustivi residui della vegetazione potenziale.
Sotto il profilo pedologico l’area è costituita prevalentemente da Regosuoli - Suoli alluvionali e/o Vertisuoli (Typic Xerorthents - Typic
e/o Vertic Xerofluvents) facenti parte, secondo la Carta dei Suoli della Sicilia (Fierotti et al., 1995), all’Associazione n.14 Vertisuoli.
Si tratta di una "catena" tronca in cui manca l'ultimo termine poiché la morfologia tipicamente collinare, succede a sé stessa, con
una morfologia dolce, ampie spianate e discontinui rilievi collinari. Nell'associazione prevalgono il primo e il terzo termine della catena
a discapito del secondo.
Lo studio dell’uso del suolo si è basato sul Corine Land Cover (IV livello); il progetto Corine (CLC) è nato a livello europeo per il
rilevamento ed il monitoraggio delle caratteristiche di copertura ed uso del territorio ponendo particolare attenzione alle caratteristiche
di tutela. Il suo scopo principale è quello di verificare lo stato dell'ambiente in maniera dinamica all’interno dell’area comunitaria in
modo tale da essere supporto per lo sviluppo di politiche comuni.
In base a quanto emerso nello studio dell'uso del suolo e dai sopralluoghi effettuati in campo, all'interno del comprensorio in cui
ricade l’area di impianto risultano essere presenti le seguenti tipologie:
21121 Seminativi semplici e colture estensive
221 Vigneti
223 Uliveti
21121 seminativi semplici e colture erbacee estensive
2311 incolti
3211 Praterie aride calcaree
3231 Macchia
5122 Laghi artificiali
Commessa 1425 1425-PD_A-_01.00-REL_r00.doc Rev 00 Data 19/03/2021 Redatto AP -EC Pag 24/89
Figura 14. Carta dell’uso del suolo (Fonte SITR Sicilia).
RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA REALIZZAZIONE IMPIANTO AGRO-FOTOVOLTAICO “BAGLIO FERRO” COMUNI DI TRAPANI, PACECO (TP) E MARSALA (TP) PROGETTO DEFINITIVO
Commessa 1425 1425-PD_A-_01.00-REL_r00.doc Rev 00 Data 19/03/2021 Redatto AP -EC Pag 25/89
4. DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO PROGETTUALE
4.1. Il Progetto
Il progetto prevede i seguenti macro insiemi di opere ed impianti:
un impianto agro-fotovoltaico della potenza installata di circa 60 MWp suddiviso 11 sottocapi, ciascuno costituto da una
unità di generazione fotovoltaica e da un sistema di conversione DC/AC;
un sistema di conversione DC/AC costituito da 11 Power Station da 4.55 MW cadauna per un totale in uscita di 50 MW;
una serra fotovoltaica di circa 1000 mq;
un sistema di accumulo per una taglia complessiva pari a circa 32,5 MW e capacità energetica pari a 32,85MWh, costituito
da 9 unità di conversione e da 9 unità di accumulo;
un insieme di dorsali in cavo interrato MT 30kV per il vettoriamento dell’energia elettrica prodotta dai sottocampi fotovoltaici
e dal sistema di accumulo energetico a batterie fino alla cabina di raccolta MT ubicata nella stazione Utente di trasforma-
zione MT/AT;
una stazione elettrica di trasformazione MT/AT facente parte di uno stallo a 220 kV condiviso con altri 5 produttori;
un cavidotto interrato da 220kV di collegamento dal stallo condiviso al punto di connessione con la rete elettrica nazionale,
definito da TERNA a seguito della Richiesta di connessione presentata;
l’ampliamento della Stazione Elettrica Terna Partanna 2 oggetto di uno specifico quadro progettuale che si sviluppa a sud
della stessa cabina primari Partanna 2 autorizzata ed in via di realizzazione
Planimetricamente si compone di due aree, ubicate nei comuni di Trapani, Paceco e Marsala.
L’impianto fotovoltaico in oggetto sarà costituito dai seguenti elementi:
- generatore fotovoltaico composto da moduli in silicio cristallino bifacciali installati su ad inseguimento monoassiale (Trac-
ker);
- quadri di controllo e parallelo stringhe (CBx) installati in corrispondenza degli inseguitori;
- n. 11 cabine elettriche di trasformazione e conversione dell’energia ubicate in posizione baricentrica rispetto ai sottocampi;
- cavidotti di media e bassa tensione;
- n.2 Cabine Prefabbricate una ad uso deposito ed una dedicata ai sistemi di controllo dell’impianto ;
- Impianti di Illuminazione viabilità e videosorveglianza;
- viabilità ausiliaria interna al sito;
- opere a verde di inserimento ambientale;
- recinzione;
- Un Cavittotto interrato MT di connessione,
- Una Cabina elettrica Utente su stallo condiviso con impianto di accumulo;
- Un cavidotto interrato da 220 kV che parte dalla Stazione utente e si collega al punto di connessione sull’ampliamento
della Stazione Elettrica Terna Partanna 2,
- Connessione alla Rete di Trasmissione Nazionale mediante la realizzazione di un nuovo stallo AT presso l’ampliamento
della Stazione Elettrica Terna Partanna 2.
Nello specifico per la Cabina elettrica Utente ed in generale per la realizzazione dello stallo condiviso di collegamento all’ampliamento
della Stazione Elettrica Terna Partanna 2, si prevede l’esecuzione delle seguenti opere:
RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA REALIZZAZIONE IMPIANTO AGRO-FOTOVOLTAICO “BAGLIO FERRO” COMUNI DI TRAPANI, PACECO (TP) E MARSALA (TP) PROGETTO DEFINITIVO
Commessa 1425 1425-PD_A-_01.00-REL_r00.doc Rev 00 Data 19/03/2021 Redatto AP -EC Pag 26/89
- realizzazione delle strutture di fondazione degli apparati elettromeccanici;
- realizzazione delle reti di cavidotti interrati;
- Posa container (per Sistema di accumulo)
- realizzazione delle pavimentazioni dei piazzali con bitume per le parti carrabili e inghiaiate per le restanti;
- realizzazione di recinzioni e di cancelli metallici di accesso
- realizzazione dei fabbricati per gli apparati di protezione, sezionamento e controllo.
Per quanto concerne la connessione alla Rete di Trasmissione Nazionale (RTN):
- realizzazione di un nuovo stallo in At da 220kV con barre in aria e fondazioni in c.a.
- realizzazione di recinzioni perimetrali, piazzali bitumati carrai per il nuovo ampliamento.
4.2. Elementi costituenti l’impianto fotovoltaico
L’elemento cardine di un impianto di produzione di energia elettrica da fonte fotovoltaica, è la cella fotovoltaica (di cui si compongono
i moduli fotovoltaici), che grazie al materiale semiconduttore di cui è composta, trasforma l’energia luminosa derivante dal sole in
corrente elettrica continua. Tale energia in corrente continua viene poi convertita in corrente alternata e può essere utilizzata diretta-
mente dagli utenti, o immessa nella Rete di Trasmissione Nazionale.
I componenti principali dell’impianto fotovoltaico sono:
- i moduli fotovoltaici (costituiti dalle celle su descritte);
- i cavi elettrici di collegamento ed i quadri elettrici;
- gli inverter, dispositivi atti a trasformare la corrente elettrica continua generata dai moduli in corrente alternata;
- i contatori per misurare l'energia elettrica prodotta dall'impianto;
- i trasformatori BT/MT, dispositivi atti a trasformare la corrente alternata da bassa tensione a media tensione;
- i quadri di protezione e distribuzione in media tensione;
- le cabine elettriche di conversione e trasformazione;
- gli elettrodotti in media tensione;
- la sottostazione MT/AT di consegna.
Il progetto del presente impianto prevede l’utilizzo di moduli fotovoltaici con struttura mobile ad inseguitore solare monoas-
siale. Questa tecnologia consente, attraverso la variazione dell’orientamento dei moduli, di mantenere la superficie captante sempre
perpendicolare ai raggi solari, mediante l’utilizzo di un’apposita struttura che, ruotando sul suo asse Nord-Sud, ne consente la mo-
vimentazione giornaliera da Est a Ovest; le strutture sono disposte su file parallele opportunamente spaziate tra loro (interasse 10,0m)
per ridurre gli effetti degli ombreggiamenti.
Le strutture di supporto sono costitute essenzialmente da tre componenti:
- i pali in acciaio zincato, direttamente infissi nel terreno;
- la struttura porta moduli girevole, montata sulla testa dei pali, composta da profili in acciaio, sulla quale vengono posate
due file parallele di moduli fotovoltaici (in totale circa 28 moduli disposti in verticale su due file);
- l’inseguitore solare monoassiale, necessario per la rotazione della struttura porta moduli. L’inseguitore è costituito essen-
zialmente da un motore elettrico controllato da un software che tramite un’asta collegata al profilato centrale della struttura
RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA REALIZZAZIONE IMPIANTO AGRO-FOTOVOLTAICO “BAGLIO FERRO” COMUNI DI TRAPANI, PACECO (TP) E MARSALA (TP) PROGETTO DEFINITIVO
Commessa 1425 1425-PD_A-_01.00-REL_r00.doc Rev 00 Data 19/03/2021 Redatto AP -EC Pag 27/89
di supporto, permette di ruotare la strutta durante la giornata, posizionando i pannelli nella corretta angolazione per mini-
mizzare la deviazione dell’ortogonalità dei raggi solari incidenti, ed ottenere per ogni cella, rispetto ad un impianto fixed-tilt,
un surplus di energia fotovoltaica generata.
Le strutture saranno opportunamente dimensionate per supportare il peso dei moduli fotovoltaici e resistere agli eventi climatici
estremi. La tipologia di struttura individuata in questa fase progettuale è ottimale per massimizzare la produzione di energia utilizzando
moduli fotovoltaici bifacciali.
L’inseguitore solare serve ad ottimizzare la produzione di energia elettrica dei moduli fotovoltaici ed utilizza la tecnica del backtracking
volta ad evitare fenomeni di ombreggiamento a ridosso dell’alba e del tramonto. In pratica nelle prime ore della giornata e prima del
tramonto i moduli non sono orientati in posizione ottimale rispetto alla direzione dei raggi solari, ma hanno un’inclinazione minore
(inseguimento invertito). Con questa tecnica si ottiene una maggiore produzione energetica dell’impianto fotovoltaico, visto che è
possibile installare più vicine tra loro le file dei tracker mantenendo sotto controllo i fenomeni di ombreggiamento e trovando un
compromesso ottimale tra la mancata produzione dovuta alla non perfetta ortogonalità dei moduli rispetto alla direzione dei raggi
solari e l’ombreggiamento derivante dalla maggior vicinanza delle file stesse.
Il generatore fotovoltaico è stato ad oggi pensato come un’istallazione su strutture metalliche infisse nel terreno, costituito da com-
plessivi 86380 moduli da 695 Wp per un totale di 60,03 MWp. Si è pensato di utilizare stringhe da n. 28 moduli in serie, realizzando
complessivamente 3085 stringhe.
All’interno dell’impianto è prevista la realizzazione di una serra con copertura fotovoltaica di circa 1000 mq che verrà utilizzata per la
produzione di frutti tropicali.
La serra fotovoltaica verrà realizzata con strutture metalliche zincate poggianti su fondazioni a vite o in Cls, con tetto a doppia falda
orientato lungo l’asse est-ovest, la falda a sud ospiterà circa 500 mq di pannelli fotovoltaici per una potenza di picco di circa 140
KW. Si prevede inoltre il possibile ampiamento successivo della serra realizzando un ulteriore modulo delle stesse dimensioni del
primo portando la superficie totale a 2000 mw ed una potenza di picco dell’impianto fotovoltaico in copertura di circa 280 KW.
L’attuale configurazione geometrica ed elettromeccanica (inverter e potenza in connessione) è idonea ad ospitare anche pannelli
fotovoltaici più performanti, in quanto la ricerca scientifica tra i costruttori di pannelli è molto fervida. Pertanto, pur mantenendo
invariata la configurazione del parco fotovoltaico, la potenza installabile nel parco tra circa 2 anni può leggermente variare a seconda
dello sviluppo tecnologico e da quanto sarà disponibile sul mercato
Il campo agro-fotovoltaico sarà suddiviso in sottocampi ciascuno dei quali sarà associato ad una cabina di conversione e
trasformazione (Power Station) della capacità di circa 4.55 MWA cadauna per un totale di potenza in AC di 50 MW che sarà connessa
in antenna alla cabina di consegna e trasformazione tramite cavidotti interrati in Media Tensione.
All’interno del sito dell’impianto, per ciascun sottocampo, saranno previste due cabine elettriche rispettivamente di conversione
continua/alternata e di trasformazione dell’energia elettrica in posizione il più possibile baricentrica rispetto al sottocampo stesso.
All’interno delle cabine di conversione saranno installati gli inverter mentre nelle cabine di trasformazione sarà installato il quadro di
parallelo in corrente alternata QPCA, il sistema di misura dell’energia prodotta, il trasformatore elevatore ed i relativi quadri di prote-
zione e sezionamento MT. Le cabine di trasformazione saranno collegate in antenna alla cabina di consegna e trasformazione tramite
cavidotti in MT.
Per collegare elettricamente le cabine di trasformazione alla cabina di consegna energia si realizzeranno dei cavidotti interrati in MT
a 30kV, che realizzeranno una rete di tipo radiale fino alla cabina di consegna e trasformazione.
La modalità di posa sarà conforme alla Norma CEI 11-17.
RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA REALIZZAZIONE IMPIANTO AGRO-FOTOVOLTAICO “BAGLIO FERRO” COMUNI DI TRAPANI, PACECO (TP) E MARSALA (TP) PROGETTO DEFINITIVO
Commessa 1425 1425-PD_A-_01.00-REL_r00.doc Rev 00 Data 19/03/2021 Redatto AP -EC Pag 28/89
La profondità minima di posa dall’estradosso della protezione sarà maggiore di 1 m in conformità con il Codice della Strada D.P.R
16 dicembre 1992, n. 495-art.66.
Sarà inoltre posato, a non meno di 20 cm di distanza dall’estradosso della protezione, un nastro monitore riportante la dicitura “CAVI
ELETTRICI”.
La profondità dello scavo sarà invece di circa 1-1,3 m.
Le sezioni tipiche di posa del cavidotto di progetto su strada asfaltata, sono rappresentate rispettivamente nei particolari presenti
nella tavola dedicata.
Sarà prevista la posa di una cabina di consegna e trasformazione, che sarà realizzata secondo la norma CEI 0-16 e le specifiche di
Enel Distribuzione comunicate all’atto del preventivo per la connessione, all’interno del sito individuato dal produttore con accesso
da strada privata aperta al pubblico.
L’impianto disperdente a servizio del costruendo impianto fotovoltaico sarà unico.
Il dimensionamento dell’impianto di messa a terra sarà coordinato ai sensi della Norma CEI EN 61936-1 e CEI EN 50522 in funzione
della corrente di guasto monofase a terra e del tempo di estinzione del guasto che saranno comunicati dal Gestore di rete.
L’impianto di messa a terra della nuova cabina di consegna e trasformazione sarà collegato all’impianto disperdente delle cabine di
trasformazione tramite gli schermi dei cavi di media tensione. Gli impianti disperdenti delle nuove cabine elettriche saranno costituiti
da corde nude interrate in rame con sezione 50 mmq, dispersori verticali, costituiti da picchetti a croce in profilato di acciaio zincato
e lunghezza minima 1,5 m oltre che dai dispersori naturali (di fatto) costituiti dai ferri di armatura delle fondazioni. Il generatore
fotovoltaico sarà messo a terra in quanto le strutture metalliche di sostegno realizzeranno dei dispersori di fatto, saranno inoltre
previsti dei dispersori verticali in corrispondenza ai quadri di controllo e parallelo stringhe.
Nell’ambito delle opere sarà previsto un impianto di illuminazione esterna dedicato all’impianto fotovoltaico, conforme a quanto
previsto in materia di contenimento dell’inquinamento luminoso.
L’impianto è essenzialmente costituito da punti luce equipaggiati di corpi illuminanti con lampada LED 71W installati su sostegni di
altezza inferiore a 8 m fuori terra, comunque in maniera tale da non provocare fenomeni di ombreggiamento al generatore fotovol-
taico, inoltre come da prescrizioni deliberazione giunta provinciale 12/10/2012 l’impianto di illuminazione verrà realizzato in modo
da attivarsi solo in caso di necessità e nella fattispecie in caso di intrusione rilevata o per la manutenzione dovuta a guasti.
Nel perimetro dell’impianto, in corrispondenza degli accessi, incroci e punti critici dell’impianto, sarà installato un sistema di video-
sorveglianza con funzioni di antintrusione a protezione dell’impianto stesso.
L’impianto sarà costituito da una serie di telecamere, installate nei sostegni degli apparecchi di illuminazione, di tipo IP tradizionale
e di tipo termico.
Al fine di permettere il controllo completo sull’impianto da una postazione centralizzata sarà previsto un sistema di controllo e su-
pervisione ad alto grado di informatizzazione.
In particolare saranno richieste al sistema le seguenti caratteristiche:
elevate prestazioni ed affidabilità;
tecnologia avanzata e standardizzata;
rapida e facile individuazione dei problemi;
ridotto numero di componenti;
Commessa 1425 1425-PD_A-_01.00-REL_r00.doc Rev 00 Data 19/03/2021 Redatto AP -EC Pag 29/89
protocolli di comunicazione aperti;
ampie possibilità di espansione.
comando;
protezione;
storicizzazione di eventi e variabili;
interfaccia altri sistemi (sia a livello controllo che a livello gestionale).
4.2.1. Opere civili
realizzazione dei vani tecnici contenenti le apparecchiature elettromeccaniche, delle cabine di conversione e trasformazione
(locale trasformazione bt/MT, locale quadri elettrici bt ed MT e locali apparecchiature BT):
I locali di contenimento delle apparecchiature elettromeccaniche saranno costituiti da manufatti di tipo prefabbricato in cls o
da container metallici.
Tutte le cabine saranno rialzate per garantire una quota minima dal piano campagna di almeno 50 cm , per scongiurare il
rischio di allagamento nell’eventualità di abbondanti precipitazioni e di scarso deflusso delle acque meteoriche.
Gli edifici, nel loro complesso, saranno dotati o di vasca di fondazione prefabbricata o da fondazioni dirette in c.a..
I manufatti saranno realizzati ad elementi componibili prefabbricati in cemento armato vibrato
realizzazione delle opere connesse all’interramento dei cavidotti:
Gli elettrodotti necessari per la realizzazione dell’impianto possono essere classificati come segue:
cavidotti di utenza, per i collegamenti in bassa tensione interni all’area di impianto e di media tensione che si
sviluppano dalle cabine di trasformazione BT/MT interne all’area di impianto fino alla cabina di utenza;
cavidotto interrato in AT da 220 kV per la connessione della cabina utente e dello stallo condiviso al nuovo stallo
da realizzare all’interno dell’ampliamento della Stazione Elettrica Terna Partanna 2.
I cavidotti saranno realizzati mediante lo scavo del terreno tale da garantire per le linee in MT una profondità minima dal piano
campagna di 1.00 m e per le line BT una profondità minima dal piano campagna di 0.70 m.
realizzazione della viabilità interna:
Per la circolazione dei mezzi di manutenzione dalla zona di accesso all'impianto fino a raggiungere delle cabine di inversione
e trasformazione poste in posizione baricentrica dei sottocampi, e lungo lo stesso perimetro dell’area di impianto, verrà
realizzato un percorso carrabile di servizio realizzato con fondo in tout venant; si utilizzerà un pacchetto stradale permeabile
in materiali aridi, senza l’impiego di sostanze bituminose.
Si realizzerà in particolare uno strato superficiale, dello spessore di 10 cm, con materiale arido ghiaioso di diametro massimo
dei grani pari a 30 mm, atto a realizzare il piano di appoggio dei mezzi transitanti; inferiormente allo strato superficiale si
RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA REALIZZAZIONE IMPIANTO AGRO-FOTOVOLTAICO “BAGLIO FERRO” COMUNI DI TRAPANI, PACECO (TP) E MARSALA (TP) PROGETTO DEFINITIVO
Commessa 1425 1425-PD_A-_01.00-REL_r00.doc Rev 00 Data 19/03/2021 Redatto AP -EC Pag 30/89
prevede di realizzare uno strato di fondazione, sempre in materiale arido granulare, dello spessore massimo di 25 cm con
dimensioni massime dei granuli di 60 mm.
realizzazione della recinzione e degli accessi:
Il perimetro dell’area di impianto verrà recintato con rete metallica plastificata su pali metallici opportunamente ancorati al
terreno mediante infissione diretta nel terreno. Per la Stazione utente la recinzione perimetrale sarà realizzata con pannelli in
c.a prefabbricati su fondazioni a plinto anch’esse in c.a.
I cancelli di accesso principale verranno realizzati con pilasti e struttura in acciaio.
realizzazione di opere di mitigazione paesaggistico-ambientale:
Realizzazione di fascia perimetrale piantumata con ulivi e arbusti autoctoni, larghezza metri 10,00, al fine di rifìdurre
l’impatto visivo all’esterno dell’impianto;
Realizzazione di colture agricole ad intervallo tra le stringhe fotovoltaiche, al fine di ridurre l’effetto lago per l’avifauna
e conservare l’84% dell’attuale suolo destinato alle attività agricole;
destinazione di aree a specie erbacee spontanee per il Sequestro del carbonio (Carbon Farming).
4.2.2. Opere elettromeccaniche
realizzazione delle strutture metalliche di sostegno dei pannelli fotovoltaici:
L’impianto in oggetto prevede l’installazione di strutture di supporto dei moduli fotovoltaici (realizzate in materiale metallico e zincate
a caldo), dotate di sistema ad inseguimento monoassiale, disposte su file parallele ed opportunamente spaziate tra loro (interasse
10m) per ridurre gli effetti degli ombreggiamenti.
Le strutture di supporto sono costitute essenzialmente da tre componenti:
i pali in acciaio zincato, direttamente infissi nel terreno o ancorati su eventuali solette in calcestruzzo preesistenti;
la struttura porta moduli girevole, montata sulla testa dei pali, composta da profili in acciaio, sulla quale vengono posate due
file parallele di moduli fotovoltaici (in totale circa 28 moduli disposti in verticale su due file);
l’inseguitore solare monoassiale, necessario per la rotazione della struttura porta moduli. L’inseguitore è costituito essen-
zialmente da un motore elettrico controllato da un software che tramite un’asta collegata al profilato centrale della struttura
di supporto, permette di ruotare la strutta durante la giornata, posizionando i pannelli nella corretta angolazione per minimiz-
zare la deviazione dell’ortogonalità dei raggi solari incidenti, ed ottenere per ogni cella, rispetto ad un impianto fixed-tilt, un
surplus di energia fotovoltaica generata.
Le strutture saranno opportunamente dimensionate per supportare il peso dei moduli fotovoltaici e resistere agli eventi climatici
estremi. La tipologia di struttura individuata in questa fase progettuale è ottimale per massimizzare la produzione di energia utilizzando
moduli fotovoltaici bifacciali.
L’inseguitore solare serve ad ottimizzare la produzione di energia elettrica dei moduli fotovoltaici ed utilizza la tecnica del backtracking
volta ad evitare fenomeni di ombreggiamento a ridosso dell’alba e del tramonto. In pratica nelle prime ore della giornata e prima del
tramonto i moduli non sono orientati in posizione ottimale rispetto alla direzione dei raggi solari, ma hanno un’inclinazione minore
(inseguimento invertito). Con questa tecnica si ottiene una maggiore produzione energetica dell’impianto fotovoltaico, visto che è
RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA REALIZZAZIONE IMPIANTO AGRO-FOTOVOLTAICO “BAGLIO FERRO” COMUNI DI TRAPANI, PACECO (TP) E MARSALA (TP) PROGETTO DEFINITIVO
Commessa 1425 1425-PD_A-_01.00-REL_r00.doc Rev 00 Data 19/03/2021 Redatto AP -EC Pag 31/89
possibile installare più vicine tra loro le file dei tracker mantenendo sotto controllo i fenomeni di ombreggiamento e trovando un
compromesso ottimale tra la mancata produzione dovuta alla non perfetta ortogonalità dei moduli rispetto alla direzione dei raggi
solari e l’ombreggiamento derivante dalla maggior vicinanza delle file stesse.
Figura 15. esempio del funzionamento dell’impianto con e senza Backtracking
Figura 16. Esempio di struttura con moduli fotovoltaici bifacciali montati in doppia fila in posizione portrait
RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA REALIZZAZIONE IMPIANTO AGRO-FOTOVOLTAICO “BAGLIO FERRO” COMUNI DI TRAPANI, PACECO (TP) E MARSALA (TP) PROGETTO DEFINITIVO
Commessa 1425 1425-PD_A-_01.00-REL_r00.doc Rev 00 Data 19/03/2021 Redatto AP -EC Pag 32/89
messa in opera dei pannelli fotovoltaici:
I moduli fotovoltaici che sono stati previsti ai fini della progettazione sono del tipo in silicio monocristallino ad alta efficienza (>20,2%)
e ad elevata potenza nominale di 695Wp).
Il progetto prevede l’utilizzo di moduli fotovoltaici bifacciali.
La scelta definitiva dell’esatto costruttore e dell’esatto modello di modulo fotovoltaico avverrà successivamente al termine dell’iter
autorizzativo, in esito ad una ricerca di mercato che sarà condotta tra i diversi produttori di moduli fotovoltaici prendendo in consi-
derazione i seguenti aspetti:
Disponibilità dei moduli fotovoltaici sul mercato e tempi di consegna;
Producibilità e degradazione massima garantite dal produttore dei moduli fotovoltaici sulla base di certificati IEC61215,
IEC61730, UL1703, ISO9001, OHSAS 18001.
Fattori ambientali specifici per il sito;
Costo complessivo.

Tensione di uscita a Pmax 39.4 V
Corrente nominale a Pmax 17.67 A
Dimensioni (LxH) 1303x2384 mm
Tabella 4. Caratteristiche dei moduli utilizzati per il dimensionamento dell’impianto
RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA REALIZZAZIONE IMPIANTO AGRO-FOTOVOLTAICO “BAGLIO FERRO” COMUNI DI TRAPANI, PACECO (TP) E MARSALA (TP) PROGETTO DEFINITIVO
Commessa 1425 1425-PD_A-_01.00-REL_r00.doc Rev 00 Data 19/03/2021 Redatto AP -EC Pag 33/89
La scheda tecnica di seguito riportata va quindi considerata esemplificativa ma non vincolante ai fini della realizzazione dell’impianto.
Figura 17. Scheda tecnica dei moduli
RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA REALIZZAZIONE IMPIANTO AGRO-FOTOVOLTAICO “BAGLIO FERRO” COMUNI DI TRAPANI, PACECO (TP) E MARSALA (TP) PROGETTO DEFINITIVO
Commessa 1425 1425-PD_A-_01.00-REL_r00.doc Rev 00 Data 19/03/2021 Redatto AP -EC Pag 34/89
4.3. Stazione utente con impianto di Energy Storage
L’impianto di connessione della società “REPOWER RENEWABLE S.p.A. si compone di una parte “utente” e di “rete” e-distribuzione
nella quale l’impianto erogherà l’energia prodotta.
La parte “utente” comprende i cavidotti di connessione in MT in uscita dal parco agro-fotovoltaico fino ad arrivare ad una sottosta-
zione di trasformazione MT/AT.
La connessione alla adiacente stazione di e-distribuzione di rete avverrà mediante cavidotto interrato AT(soluzione omologata TERNA
per attraversamento strada/recinzione).
Il piazzale di stazione verrà allestito per portare ad unico livello il sistema di accumulo, realizzato in container e il comparto AT in aria
della stazione utente.
I quadri per il controllo comando saranno installati in appositi edifici.
4.3.1. Dati principali della Sottostazione di trasformazione AT/MT (Utente)
Le componenti di seguito descritte trovano riscontro nella rappresentazione grafica delle tavole allegate alla presente relazione.
Apparecchiature AT
Il piazzale della sottostazione AT/MT del produttore, prevede la presenza dei seguenti componenti:
- Trasformatori di tensione AT per protezione e controllo montante
- Sezionatore AT con lame di terra
- Interruttore AT
- Trasformatori di corrente AT per protezione, controllo montante e misure fiscali
- Trasformatori di tensione AT per misure fiscali
- Scaricatori di sovratensione lato trasformatore AT/MT
- Isolatori portanti e sistema sbarre
- Sistema di protezione elettrica in accordo al Codice di Rete
- Sistema di gestione stazione elettrica tramite l’ausilio di sistema di supervisione ed apparati BCU
Informazioni inerenti le opere civili accessorie previste
Tra le altre opere civili accessorie meritano particolare menzione la recinzione esterna del piazzale della sottostazione e il piazzale
stesso. Le opere menzionate saranno previste in osservanza dei requisiti e delle caratteristiche di riferimento agli standard delle opere
civili accessorie ed agli spazi dettati dalla realizzazione e dall'esercizio in sicurezza delle componenti comprese nel layout elettro-
meccanico.
In particolare, il cancello avrà una luce minima di 7 metri e le strade previste nel piazzale saranno compatibili con tutte le attività di
manutenzione prevedibili.
Consistenza edile dell'edificio di comando e controllo
L'edificio è stato previsto in elementi prefabbricati in muratura, con copertura a falda piana, delle dimensioni riportate nel doc. 1425-
PD_A_04.04_TAV_r00 idonea ad alloggiare locali funzionalmente distinti:
- locale quadri MT
Commessa 1425 1425-PD_A-_01.00-REL_r00.doc Rev 00 Data 19/03/2021 Redatto AP -EC Pag 35/89
- locale di comando e controllo
- locale misure
4.3.2. Sistema di accumulo di energia (BESS)
La contemporaneità tra produzione e consumo dell’energia elettrica è sempre stato un paradigma dei sistemi elettrici. Per ovviare a
questa problematica si realizzano dei Sistemi di Accumulo (SdA) detti anche Battery Energy Storage System (BESS).
Un BESS è uno strumento che raccoglie energia elettrica sotto forma di diversi tipi di energia: elettrochimica, meccanica, potenziale,
ecc.; questo strumento permette di erogare nel momento più opportuno questa energia.
La sempre più forte penetrazione di FRNP (Fonti Rinnovabili Non Programmabili) necessita la cooperazione dei BESS nell’odierno
contesto di eco-sostenibilità del Sistema Elettrico: ad esempio il picco di produzione di un impianto fotovoltaico si colloca attorno al
mezzogiorno, momento in cui il consumo di energia elettrica si trova nel minimo; è utile quindi accumulare quest’energia prodotta
per utilizzarla in momenti di maggior richiesta.
Alla luce degli scenari prospettici definiti nella proposta di Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) diventa essenziale
prevedere nuovi servizi di rete per gestire le conseguenze della diminuzione attesa di inerzia. Come noto l’inerzia, che misura la
capacità del sistema di “resistere” ad uno sbilanciamento tra generazione e carico del sistema senza eccessive variazioni della
frequenza di rete, è tradizionalmente fornita dai gruppi termici convenzionali che rappresentano la stragrande maggioranza della
generazione di tipo “rotante”. La generazione di tipo “inverter-based”, invece, dà un contributo limitato o nullo all’inerzia del sistema.
Gli scenari PNIEC prevedono uno sviluppo degli impianti a fonti rinnovabili, con un incremento di circa 40 GW di FER al 2030. La
copertura del carico da parte delle FER al 2030 è prevista pari al 55,4% con un contributo di eolico e solare pari al 34%. Per
raggiungere questi obiettivi dovrà necessariamente diminuire la potenza dispacciata degli impianti termici tradizionali. Scegliendo
come riferimento l’anno 2017, per oltre il 99% delle ore la minima copertura del carico da potenza rotante è stata del 50%. Assu-
mendo tale valore come soglia di riferimento, già al 2025 ci sarebbero 800 ore in cui la copertura del carico da potenza rotante
risulterà inferiore a tale soglia, e questo valore salirà a circa 3.000 ore nel 2030.
Il problema della riduzione di inerzia “meccanica” del sistema sopra descritto risulterà ulteriormente aggravato dal previsto phase-
out della capacità termica convenzionale a vapore, in particolare degli impianti alimentati a carbone. Tali impianti sono infatti carat-
terizzati anche da una rilevante inerzia “termica” collegata al contenuto energetico del vapore surriscaldato presente in caldaia che
può essere rilasciata in brevissimo tempo tramite l’apertura delle valvole di alta pressione. In caso di eventi di sottofrequenza tali
impianti sono infatti in grado di rispondere molto rapidamente erogando potenza attiva grazie all’energia immagazzinata in caldaia
La progressiva riduzione dell’inerzia del sistema, dovuta al minor numero di macchine sincrone dispacciate, determina un inaspri-
mento delle variazioni della frequenza a seguito di eventi, che devono essere contenute in tempi di risposta estremamente rapidi,
non sempre compatibili con l’attuale contributo della regolazione primaria, soprattutto nello scenario di phase-out degli impianti a
carbone che sono caratterizzati da tempi di risposta particolarmente veloci. Per contrastare gli effetti sulla stabilità della frequenza
sopra descritti è necessario introdurre un servizio caratterizzato da un tempo di piena attivazione inferiore a quello della regolazione
primaria.
Commessa 1425 1425-PD_A-_01.00-REL_r00.doc Rev 00 Data 19/03/2021 Redatto AP -EC Pag 36/89
Tale servizio di regolazione ultra-rapida di frequenza (o “Fast Reserve”) non è da intendersi in sostituzione alla regolazione primaria
ma come un servizio coordinato con essa per contribuire alla sicurezza del sistema. Contribuirà a migliorare la risposta dinamica dei
primi istanti durante i transitori di frequenza, ad oggi fornita dal parco di generazione tradizionale. Per le motivazioni sopra esposte,
tale nuovo servizio è già utile nei prossimi anni contestualmente alla fuoriuscita degli impianti alimentati da carbone e sarà sempre
più necessario con la progressiva diffusione delle “nuove” fonti rinnovabili inverter based e con la conseguente riduzione dell’inci-
denza percentuale delle macchine rotanti sulla copertura del carico.
4.3.3. Caratteristiche del sistema di accumulo energia
A seguito di quanto introdotto nei capitoli precedenti, all’ interno della stazione utente è prevista l’installazione di un sistema di
accumulo di energia con batterie al litio dimensionato con 32,5MW/32,85MWh con soluzione containerizzata, composto sostanzial-
mente da:
n° 09 Container Batterie HC ISO con relativo sistema HVAC ed impianti tecnologici (sistema rilevazione e spegnimento incendi,
sistema antintrusione, sistema di emergenza)
Pannelli Rack per inserimento moduli batterie e relativi sistemi di sconnessione
Sistema di gestione controllo batterie
n° 09 Container PCS HC ISO ognuno dotato di unità inverter Bidirezionale e relativi impianti tecnologici per la corretta gestione ed
utilizzo; completo di quadri servizi ausiliari e relativi pannelli di controllo e trasformazione BT/MT
Caratteristiche costruttive di un container
I container previsti in fornitura saranno di tipo metallico con struttura realizzata ad hoc per ospitare i rack batterie e i Power Conversion
Systems (PCS); la carpenteria verrà realizzata su progetto personalizzato e comprenderà: pannelli esterni grecati e sandwich metallici
per coibentazioni pareti perimetrali idonei per valutazioni sulla trasmittanza termica W/m2; 4+4 blocchi d’angolo ISO 1161 in acciaio
fuso, piastre di interfaccia con piastre d’angolo per interfaccia opere civili, segregazione sotto pavimento in lamiera di acciaio zincato;
forature per passaggio cavi nella parte inferiore del container; controtelaio e supporto per gli allestimenti delle apparecchiature interne
(quadri, trasformatori, ecc.); pavimento sopraelevato ed asportabile; portelloni con maniglione antipanico; parete superiore in sand-
wich coibentato idoneo per installazione impianti tecnologici (luci, fem, rilevazione incendi, ecc.); ciclo di verniciatura idoneo per
ambienti marini.
Commessa 1425 1425-PD_A-_01.00-REL_r00.doc Rev 00 Data 19/03/2021 Redatto AP -EC Pag 37/89
Figura 18. Esempio di allestimento interno container
Figura 19. Alcuni container
Nel complesso l’impianto storage è caratterizzato da una potenza nominale pari a circa 32,5MW e da una capacità energetica nomi-
nale paria a circa 32,85MWh, realizzato con sottosistemi, macchine ed apparati di potenza modulare per installazioni outdoor, utiliz-
zando container attrezzati per le varie necessità impiantistiche ed idonei a garantire una facile rimovibilità.
L’impianto è così costituito:
N°9 unità di accumulo (STORAGE ENERGY)
N°9 unità di conversione (POWER CONVERSION SYSTEM
RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA REALIZZAZIONE IMPIANTO AGRO-FOTOVOLTAICO “BAGLIO FERRO” COMUNI DI TRAPANI, PACECO (TP) E MARSALA (TP) PROGETTO DEFINITIVO
Commessa 1425 1425-PD_A-_01.00-REL_r00.doc Rev 00 Data 19/03/2021 Redatto AP -EC Pag 38/89
Sistema interno BT di alimentazione dei servizi ausiliari e dei servizi generali di ciascuna unità accumulo.
N°9 dorsali in MT a 30 kV, interrate per il collegamento delle 6 unità di conversioni al quadro MT presente in cabina di
trasformazione MT/AT;
Sistema di controllo integrato d’impianto (BESS SCADA), ovvero il sistema di controllo e monitoraggio locale, che gesti-
sce le logiche di automazione d’impianto, garantendone in tal modo la conduzione ed il controllo sia in locale che da re-
moto.
La suddetta componentistica sarà collocata all’interno di container prefabbricati metallici, considerati. In questa fase progettuale,
questi edifici utilizzati per lo stoccaggio delle batterie al litio e destinati al contenimento degli apparati di potenza avranno le se-
guenti dimensioni (LxWxH) 12120x2538x2896mm, il cui peso (completamente equipaggiato) sarà inferiore a 30t. La temperatura
interna sarà costantemente monitorata per garantire le corrette condizioni di lavoro di tutte le apparecchiature.
Si riportano qui di seguito le caratteristiche principali:
Struttura metallica in acciaio, larghezza 5mm per i quattro montanti angolari e 2mm per i restanti;
I blocchi angolari sono basati su standard ISO per consentire un facile trasporto e sollevamento con normali macchinari;
Superficie esterna ricoperta da una vernice anti-corrosione e la colorazione finale sarà RAL 9010;
Pareti divisorie interne;
Supporto per manuali, inverter, porta batterie;
Prese elettriche a servizio della distribuzione interna;
Illuminazione ordinaria e di emergenza;
Unità di raffreddamento per la gestione termica dei rack batterie;
Sistema di allarme dotato di segnalazione ottica acustica-anomalie;
Sistema di segnalazione e soppressione rivelazione incendi, basato su gas inerte.
Il sistema BESS sarà equipaggiato con tutti i dispositivi previsti dal Regolamento:
Phashor Measurement Unit (PMU);
Unità per la Verifica della Regolazione Rapida di Frequenza (UVRF);
Apparati per lo scambio informativo.
I container previsti in fornitura saranno di tipo metallico con struttura realizzata ad hoc per ospitare i rack batterie e i Power Conversion
Systems (PCS); la carpenteria verrà realizzata su progetto personalizzato e comprenderà: pannelli esterni grecati e sandwich metallici
per coibentazioni pareti perimetrali idonei per valutazioni sulla trasmittanza termica W/m2; 4+4 blocchi d’angolo ISO 1161 in acciaio
fuso, piastre di interfaccia con piastre d’angolo per interfaccia opere civili, segregazione sotto pavimento in lamiera di acciaio zincato;
forature per passaggio cavi nella parte inferiore del container; controtelaio e supporto per gli allestimenti delle apparecchiature interne
(quadri, trasformatori, ecc.); pavimento sopraelevato ed asportabile; portelloni con maniglione antipanico; parete superiore in sand-
wich coibentato idoneo per installazione impianti tecnologici (luci, fem, rilevazione incendi, ecc.); ciclo di verniciatura idoneo per
ambienti marini.
Commessa 1425 1425-PD_A-_01.00-REL_r00.doc Rev 00 Data 19/03/2021 Redatto AP -EC Pag 39/89
Figura 20. Disegni dei container
Per la parte PCS-MT destinata a convertire l’alimentazione da DC delle batterie ad AC verso rete è prevista una struttura a skid
progettata ad hoc per installazione outdoor e provvista di PCS da 3,65MVA collegato a trasformatore elevatore BT-MT e provvisto di
opportuna cella di media tensione. Nella figura sottostante si riportano i disegni del tipico skid previsto.
RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA REALIZZAZIONE IMPIANTO AGRO-FOTOVOLTAICO “BAGLIO FERRO” COMUNI DI TRAPANI, PACECO (TP) E MARSALA (TP) PROGETTO DEFINITIVO
Commessa 1425 1425-PD_A-_01.00-REL_r00.doc Rev 00 Data 19/03/2021 Redatto AP -EC Pag 40/89
Figura 21. Skid Sistema PCS-MT
4.4. Connessione all’elettrodotto esistente
Il presente capitolo si propone di illustrare in maniera sintetica ed esaustiva gli interventi previsti per la connessione alla RTN 220kV
di un impianto di generazione da fonte fotovoltaica, comprensivo di un sistema di stoccaggio energia a batterie della taglia di
32,5MW/32.85MWh.
Il collegamento della SSE utente con funzione di smistamento e trasformazione 220/30 kV sarà realizzato in cavo AT con posa
interrata, il quale si attesterà, tramite connessione in antenna, allo stallo AT di nuova realizzazione presso la CP Partanna 2. Lo stallo
suddetto permette di immettere o prelevare potenza dalla rete AT RTN 220 kV i cui dati principali sono riportati nella Errore. L'origine
riferimento non è stata trovata.5. Considerato il coinvolgimento del Gestore RTN Terna, essi dovranno attuare le opportune misure
di coordinamento così come riportato nel TICA. Le caratteristiche, schema e componenti dello stallo AT per l’attestazione del colle-
gamento proveniente dalla SSE utente sono riportate nel relativo documento. L’impianto di rete per la connessione origina dalle
sbarre AT della Cabina Primaria “Partanna 2” in territorio comunale di Marsala e termina presso i terminali del cavo AT (di proprietà
del Cliente).
Commessa 1425 1425-PD_A-_01.00-REL_r00.doc Rev 00 Data 19/03/2021 Redatto AP -EC Pag 41/89
Lo schema di questo stallo può essere desunto da quelli presenti dell’allegato A.2 del Codice di Rete Terna.
Figura 3: Inserimento in antenna da SE Terna
Inserimento in antenna per utenti attivi secondo A.2 Codice di Rete Terna
RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA REALIZZAZIONE IMPIANTO AGRO-FOTOVOLTAICO “BAGLIO FERRO” COMUNI DI TRAPANI, PACECO (TP) E MARSALA (TP) PROGETTO DEFINITIVO
Commessa 1425 1425-PD_A-_01.00-REL_r00.doc Rev 00 Data 19/03/2021 Redatto AP -EC Pag 42/89
RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA REALIZZAZIONE IMPIANTO AGRO-FOTOVOLTAICO “BAGLIO FERRO” COMUNI DI TRAPANI, PACECO (TP) E MARSALA (TP) PROGETTO DEFINITIVO
Commessa 1425 1425-PD_A-_01.00-REL_r00.doc Rev 00 Data 19/03/2021 Redatto AP -EC Pag 43/89
4.4.1. Stallo produttore in SE “Partanna 2” (opere di rete per la connessione)
All’interno della futura Stazione Elettrica Terna “Partanna 2”, verrà realizzato uno stallo produttore 220 kV per il collegamento in
antenna della Sottostazione Elettrica Utente, il quale si configura come opera di rete per la connessione. Lo schema di inserimento
in stazione può essere dedotto dall’allegato A2 del Codice di rete Terna ed in questo caso prevede
: Stallo produttore
Tre trasformatori di corrente;
Due isolatori unipolari.
Stallo produttore 220 kV all'interno della SE Partanna 2
A seconda che la SE Partanna 2 sia realizzata con sistema a due sbarre od una, saranno necessari 2 od 1 solo sezionatore verticale
per la connessione dello stallo al sistema di sbarre.
RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA REALIZZAZIONE IMPIANTO AGRO-FOTOVOLTAICO “BAGLIO FERRO” COMUNI DI TRAPANI, PACECO (TP) E MARSALA (TP) PROGETTO DEFINITIVO
Commessa 1425 1425-PD_A-_01.00-REL_r00.doc Rev 00 Data 19/03/2021 Redatto AP -EC Pag 44/89
5. MISURE DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE
Sulla base delle analisi esposte negli altri elaborati, si riportano specifiche misure volte a contenere l’impatto ambientale e le eventuali
interferenze che maggiormente potrebbero incidere sul complesso ecosistemico dell’area di progetto e sui comparti più sensibili. Il
progetto è a moderata incidenza ambientale; tuttavia diviene occasione per applicare azioni di