14-At I Materiali Pietra-Legno 12-13 - Corso Architettura Tecnica

download 14-At I Materiali Pietra-Legno 12-13 - Corso Architettura Tecnica

of 49

Transcript of 14-At I Materiali Pietra-Legno 12-13 - Corso Architettura Tecnica

  • 8/13/2019 14-At I Materiali Pietra-Legno 12-13 - Corso Architettura Tecnica

    1/49

    Prof. Ing. Francesco Fulvi

    [email protected]

    14-TECNOLOGIE DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE

    LA PIETRA E IL LEGNO

    Corso diArchitettura Tecnicaa.a. 2011-2012

    Universit degli Studi di Parma

    Facolt di Ingegneria

    Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

  • 8/13/2019 14-At I Materiali Pietra-Legno 12-13 - Corso Architettura Tecnica

    2/49

    Corso di Architettura Tecnicaa.a. 2012/2013 Prof. Francesco FulviTECNOLOGIE DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE

    LA PIETRA E IL LEGNO

    !

    Tipologie dei materiali

    - Pietre naturali. Lapidei:- Marmo- Travertino- Arenaria- Porfido- Ghiaia- Sabbia- Ecc..

    Materiali Artificialiateriali Naturali

    - Legno- Metalli:

    - Ferro- Rame- Alluminio

    - Pietre artificiali, Laterizi:- Mattoni- Tegole- Ceramica- Tavelloni- Ecc..

    - Materiali Polimerici plastici)- Leganti:

    - Cemento- Calcestruzzo- Gesso- Malta- Calce idraulica

    - Vetro- Acciaio e altre leghe

    - Terra cruda

  • 8/13/2019 14-At I Materiali Pietra-Legno 12-13 - Corso Architettura Tecnica

    3/49

    Corso di Architettura Tecnicaa.a. 2012/2013

    Prof. Francesco FulviLA PIETRA

    #

    Le PIETRE NATURALI sono rappresentate da diversi tipi di ROCCE

    ROCCE

    ERUTTIVE

    SEDIMENTARIE

    METAMORFICHE

    Intrusive (graniti)Effusive (porfidi)

    ArgilleCalcariTravertiniArenarie

    MarmiArdesie

    Le Argillesono la materia prima per la fabbricazione di mattoni, tegole eceramiche. Uno dei componenti fondamentali delle argille il caolino.

  • 8/13/2019 14-At I Materiali Pietra-Legno 12-13 - Corso Architettura Tecnica

    4/49

    Corso di Architettura Tecnicaa.a. 2012/2013

    Prof. Francesco FulviLA PIETRA

    $

    Valori sperimentali di resistenza meccanica delle rocce

  • 8/13/2019 14-At I Materiali Pietra-Legno 12-13 - Corso Architettura Tecnica

    5/49

    Corso di Architettura Tecnicaa.a. 2012/2013

    Prof. Francesco FulviLA PIETRA

    %

    PRODOTTIin Pietre NaturaliSono ottenuti per estrazione dalle cave e comprendono sia prodotti con

    dimensioni predeterminate che prodotti ottenuti da frantumazione.

    Tra i prodotti con conformazione e dimensione predeterminate (UNI 845 del1983):- il BLOCCO (squadrato o non squadrato)- la LASTRA (ha una dimensione (20-80mm) molto minore delle altre due)- il LISTELLO (lunghezza notevolmente maggiore della sezione)- il MASSELLO- il CORDOLO (massello a correre)

  • 8/13/2019 14-At I Materiali Pietra-Legno 12-13 - Corso Architettura Tecnica

    6/49

    Corso di Architettura Tecnicaa.a. 2012/2013

    Prof. Francesco FulviLA PIETRA

    &

    Processo produttivo

  • 8/13/2019 14-At I Materiali Pietra-Legno 12-13 - Corso Architettura Tecnica

    7/49

    Corso di Architettura Tecnicaa.a. 2012/2013

    Prof. Francesco FulviLA PIETRA

    '

    APPLICAZIONI delle Pietre Naturali per le costruzioni:- in forma di blocchi per murature portanti e murature di chiusura- in forma di masselli (blocchetti o cubetti) per pavimentazioni esterne- in forma di lastre per rivestimenti esterni verticali, rivestimenti interni verticali,

    pavimentazioni interne ed esterne e manti di copertura

    - in forma di elementi costruttivi per strutture ed elementi decorativi

    In relazione allimpiego previsto devono essere attentamente valutate lepropriet caratteristiche del materiale di tipo fisico e meccanico.

  • 8/13/2019 14-At I Materiali Pietra-Legno 12-13 - Corso Architettura Tecnica

    8/49

    Corso di Architettura Tecnicaa.a. 2012/2013 Prof. Francesco FulviTECNOLOGIE DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE

    LA PIETRA E IL LEGNO

    (

    Tipologie dei materiali

    - Pietre naturali. Lapidei:- Marmo- Travertino- Arenaria- Porfido- Ghiaia- Sabbia- Ecc..

    Materiali Artificialiateriali Naturali

    - Legno- Metalli:

    - Ferro- Rame- Alluminio

    - Pietre artificiali, Laterizi:- Mattoni- Tegole- Ceramica- Tavelloni- Ecc..

    - Materiali Polimerici plastici)- Leganti:

    - Cemento- Calcestruzzo- Gesso- Malta- Calce idraulica

    - Vetro- Acciaio e altre leghe

    - Terra cruda

  • 8/13/2019 14-At I Materiali Pietra-Legno 12-13 - Corso Architettura Tecnica

    9/49

    Corso di Architettura Tecnicaa.a. 2012/2013

    Prof. Francesco FulviIL LEGNO

    )

    Il LEGNO un materiale naturale rinnovabile di origine biologica concaratteristiche molto variabili a seconda delle specie arboree oltre che delle

    condizioni climatiche e delle tecniche di coltivazione.

    I processi di trasformazione del legno in materiale da costruzione noncomportano n rilevante impegno energetico, n producono inquinamento.

    Esistono due grandi categorie di legno:

    - CONIFERE: dette anche resinose, si caratterizzano per un tessuto fibrosocostituito da due fondamentali tipi di cellule: le tracheidi con funzionestrutturale, di sostegno della pianta, e di conduzione dei succhi linfatici; e lecellule parenchimatiche, disposte a formare dei raggi midollari, raramentevisibili ad occhio nudo, con funzione di riserva nutritiva.

    - LATIFOGLIE: si caratterizzano per avere raggi midollari ben visibili ad occhionudo e cellule parenchimatiche anche disposte assialmente.

  • 8/13/2019 14-At I Materiali Pietra-Legno 12-13 - Corso Architettura Tecnica

    10/49

    Corso di Architettura Tecnicaa.a. 2012/2013

    Prof. Francesco FulviIL LEGNO

    *+

    LEGNO di Conifera

  • 8/13/2019 14-At I Materiali Pietra-Legno 12-13 - Corso Architettura Tecnica

    11/49

    Corso di Architettura Tecnicaa.a. 2012/2013

    Prof. Francesco FulviIL LEGNO

    **

    LEGNO di Latifoglie

  • 8/13/2019 14-At I Materiali Pietra-Legno 12-13 - Corso Architettura Tecnica

    12/49

    Corso di Architettura Tecnicaa.a. 2012/2013

    Prof. Francesco FulviIL LEGNO

    *!

    Sezione del tronco: a) corteccia esterna, b) cortecciainterna, c) anelli di accrescimento, d) durame, e) alburno, f)cambio, g) xilema

    I fusti non sono mai perfettamente cilindrici ma risultano rastremati, convarie curvature o irregolarit di forma, anomalie strutturali e tensioni

    interne sviluppatesi durante laccrescimento.

  • 8/13/2019 14-At I Materiali Pietra-Legno 12-13 - Corso Architettura Tecnica

    13/49

    Corso di Architettura Tecnicaa.a. 2012/2013

    Prof. Francesco FulviIL LEGNO

    *#

    Direzioni anatomiche fondamentali: longitudinale L, radiale R e tangenziale T

    Il legno un materiale fortemente ANISOTROPO, sia per lanisotropia dellaparete cellulare, sia perch prevalentemente costituito da cellule orientate

    in direzione longitudinale. Questa anisotropia riferibile alle tre direzionianatomiche fondamentali.

  • 8/13/2019 14-At I Materiali Pietra-Legno 12-13 - Corso Architettura Tecnica

    14/49

    Corso di Architettura Tecnicaa.a. 2012/2013

    Prof. Francesco FulviIL LEGNO

    *$

    Essendo il legno un materiale anisotropo, resiste in modo variabile aseconda dellangolo che la direzione della forza applicata forma con la

    direzione delle sue fibre.

    La RESISTENZA fortemente influenzata da:- peso specifico- percentuale di acqua contenuta- condizioni ambientali ed eventi accidentali

  • 8/13/2019 14-At I Materiali Pietra-Legno 12-13 - Corso Architettura Tecnica

    15/49

    Corso di Architettura Tecnicaa.a. 2012/2013

    Prof. Francesco FulviIL LEGNO

    *%

  • 8/13/2019 14-At I Materiali Pietra-Legno 12-13 - Corso Architettura Tecnica

    16/49

    Corso di Architettura Tecnicaa.a. 2012/2013

    Prof. Francesco FulviIL LEGNO

    *&

    La DUREZZA una caratteristica importante per stabilire le difficolt e lemodalit di lavorazione del legno, che pu essere spaccato, segato, forato,

    piallato, raspato, lisciato ecc. La durezza funzione diretta del peso specificoe dellet del legno, mentre diminuisce notevolmente con laumentodellumidit.

    La RESISTENZA ALLUSURA superiore nelle sezioni trasversali rispetto aquelle longitudinali e si valuta mediante prove di abrasione.

  • 8/13/2019 14-At I Materiali Pietra-Legno 12-13 - Corso Architettura Tecnica

    17/49

    Corso di Architettura Tecnicaa.a. 2012/2013

    Prof. Francesco FulviIL LEGNO

    *'

    RESISTENZA AL FUOCOdel legnoPur essendo un materiale combustibile, il legno resiste bene alle altetemperature: le sue caratteristiche meccaniche, in un primo momento,subiscono un considerevole aumento grazie alla perdita di tutta lumidit(intorno ai 100C) che determinando un ritiro del materiale contrasta ledilatazioni.Per migliorare il comportamento del legno di fronte al fuoco si pu ricorrereall ignifugazioneapplicando speciali vernici o particolari soluzioni saline ingrado di esaltare la caratteristica di lenta combustione di cui il legno naturalmente dotato.Le sostanze impiegate nellignifugazione svolgono il compito di raffreddare lacombustione e di diluire i gas combustibili uscenti dal legno.Altre sostanze, applicate per imbibizione a saturazione, riescono anche amigliorare le caratteristiche meccaniche del legno.

  • 8/13/2019 14-At I Materiali Pietra-Legno 12-13 - Corso Architettura Tecnica

    18/49

    Corso di Architettura Tecnicaa.a. 2012/2013

    Prof. Francesco FulviIL LEGNO

    *(

    Il legno un materiale IGROSCOPICOinfatti non mai totalmente privo diacqua, ma presente:- Acqua di Imbibizione: allo stato liquido allinterno delle cavit- Acqua di Saturazione: legata alle sostanze costituenti le pareti delle

    cellule

    I tronchi tagliati esposti allaria perdono la loro umidit e comincia cos ilprocesso di STAGIONATURA, che della massima importanza per ilsuccessivo impiego del legname (stabilizza forma e dimensione, aumentala leggerezza, aumenta la coibenza termica, incrementa la resistenzameccanica, incrementa la resistenza agli attacchi dei saprofiti).

    La stagionatura prosegue fino a quando il peso dellacqua si assesta tral8% (se previsto un uso del legno per interni) e il 20% (se previsto unuso del legno per esterni) del peso complessivo del tronco.

    Le variazioni del contenuto di umidit provocano ritiri e rigonfiamenti cheinfluiscono sul comportamento meccanico del legno.

  • 8/13/2019 14-At I Materiali Pietra-Legno 12-13 - Corso Architettura Tecnica

    19/49

    Corso di Architettura Tecnicaa.a. 2012/2013

    Prof. Francesco FulviIL LEGNO

    *)

    La STAGIONATURA pu essere naturale o artificiale.

    STAGIONATURA NATURALEConsiste nellesporre allaria aperta, ma al riparo dalla pioggia e dal sole, illegname ridotto in tavole e disposte in modo tale da favorire la circolazionedaria tra un elemento e laltro.Richiede tempi molto lunghi, circa 12 mesi per centimetro di spessore dellatavola e per legni forti.

    Tipi di segagione: per quartieri ataglio ortogonale, per quartieri atagli paralleli, a tagli paralleli.

  • 8/13/2019 14-At I Materiali Pietra-Legno 12-13 - Corso Architettura Tecnica

    20/49

    Corso di Architettura Tecnicaa.a. 2012/2013

    Prof. Francesco FulviIL LEGNO

    !+

    STAGIONATURA ARTIFICIALEIl legname introdotto in apposite celle di essiccamento in cui possibile

    intervenire su temperatura, umidit relativa e ventilazione in modo da ottenereil livello igroscopico ideale.Si realizza attraverso tre fasi:- il preriscaldamento in atmosfera satura di vapore, onde evitare formazione dispaccature;- lessiccamento vero e proprio per ottenere il livello di umidit richiesto;- il condizionamento per riequilibrare la differenza di umidit tra gli strati

    interni e superficiali del legno.

    Accatastamento a boule per lastagionatura di legni pregiati.

  • 8/13/2019 14-At I Materiali Pietra-Legno 12-13 - Corso Architettura Tecnica

    21/49

    Corso di Architettura Tecnicaa.a. 2012/2013

    Prof. Francesco FulviIL LEGNO

    !*

  • 8/13/2019 14-At I Materiali Pietra-Legno 12-13 - Corso Architettura Tecnica

    22/49

    Corso di Architettura Tecnicaa.a. 2012/2013

    Prof. Francesco FulviIL LEGNO

    !!

    Da un punto di vista TECNOLOGICO bisogna fare attenzione a:

    Imperfezioni di struttura:- nodi- fusto incurvato- fusto cavernoso- fusto contorto- eccentrit del midollo- Ecc..Danni provocati da vento, neve, errori nel taglio, trasporto, stagionatura:- spacchi radiali, dovuti al gelo- fenditure longitudinali, che spesso si verificano dopo la riduzione in tavole, a causa

    di tensioni interne (i cretti)- deformazioni, dovute al ritiro durante la stagionaturaAlterazioni prodotte da animali e funghi:- cavernosit prodotte da parassiti (larve di insetti)- marciume bianco e rosso, dovuto a funghi che attaccano il legno quando

    mantenuto in luoghi molto umidi- tarlatura, da parte di insetti silofagi (il pi comune il capricorno della casa, poi il

    tarlo, formiche, vespe del legno e termiti)

  • 8/13/2019 14-At I Materiali Pietra-Legno 12-13 - Corso Architettura Tecnica

    23/49

    Corso di Architettura Tecnicaa.a. 2012/2013

    Prof. Francesco FulviIL LEGNO

    !#

  • 8/13/2019 14-At I Materiali Pietra-Legno 12-13 - Corso Architettura Tecnica

    24/49

    Corso di Architettura Tecnicaa.a. 2012/2013

    Prof. Francesco FulviIL LEGNO

    !$

    Imperfezioni di struttura

  • 8/13/2019 14-At I Materiali Pietra-Legno 12-13 - Corso Architettura Tecnica

    25/49

    Corso di Architettura Tecnicaa.a. 2012/2013

    Prof. Francesco FulviIL LEGNO

    !%

    Imperfezioni di struttura

  • 8/13/2019 14-At I Materiali Pietra-Legno 12-13 - Corso Architettura Tecnica

    26/49

    Corso di Architettura Tecnicaa.a. 2012/2013

    Prof. Francesco FulviIL LEGNO

    !&

    La DEFORMABILITAdel legno in funzione del rapporto fra il ritiro radiale equello tangenziale, che assumono valori diversi per le varie essenze:

    - deformabilit bassa (circa 1,4-1,5) il noce, il mogano ed il castagno- deformabilit normale (1,6-2) il douglas, il teak, lacero e lolmo- deformabilit elevata (compresa fra 2 e 3) il larice, il faggio, il pioppo,

    labete, il leccio, ecc..

    Gli effetti combinati dei vari RITIRIche subisce il legno possono portare su unatavola a deformazioni complessive che, qualora eccessive, la rendono

    inutilizzabile. Il ritiro si sviluppa secondo direzioni preferenziali: irrilevante insenso assiale, sensibile in senso radiale notevole in senso tangenziale.In conseguenza del ritiro, i pezzi subiscono una deformazione:- imbarcamento- arcuatura- falcatura- svergolamento

  • 8/13/2019 14-At I Materiali Pietra-Legno 12-13 - Corso Architettura Tecnica

    27/49

    Corso di Architettura Tecnicaa.a. 2012/2013

    Prof. Francesco FulviIL LEGNO

    !'

    Pu essere attaccato ad opera di FUNGHIe INSETTIxilofagi.Questi ultimi sono pericolosi perch, sia nella fase adulta che larvale, scavanovere e proprie gallerie, spesso non rilevabili dallesterno.I funghi, attaccando le cellule, provocano marciume e carie del tessutolegnoso, soprattutto se in presenza di un alto tenore di umidit.

    I principali strumenti di protezione dagli attacchi esterni sono:- trattamenti superficiali (consistono nella spalmatura di sostanze destinate

    ad essere assorbite dagli strati superficiali del legno oppure atte acostituire una pellicola protettiva superficiale. Hanno durata limitata neltempo.)

    - trattamenti per imbibizione (consistono nel fare permeare, fino agli stratiprofondi, sostanze che oltre ad impedire lattacco degli agenti saprofitimigliorano le qualit meccaniche del legno).

  • 8/13/2019 14-At I Materiali Pietra-Legno 12-13 - Corso Architettura Tecnica

    28/49

    Corso di Architettura Tecnicaa.a. 2012/2013

    Prof. Francesco FulviIL LEGNO

    !(

    Il legname da costruzione viene classificatoin 3 categorie in base a:- presenza di cipollature e lesioni- presenza di tasche di resina- deviazione delle fibre rispetto allasse- diametro dei nodi e frequenza su una data superficie- presenza di smussi per le sezioni a spigolo vivo- spessore degli anelli

  • 8/13/2019 14-At I Materiali Pietra-Legno 12-13 - Corso Architettura Tecnica

    29/49

    Corso di Architettura Tecnicaa.a. 2012/2013

    Prof. Francesco FulviIL LEGNO

    !)

    TIPOLOGIEdi utilizzo del Legno:- LEGNO MASSICCIO (legname rotondo, tondame, squadrato, segato)- LEGNO LAMELLARE INCOLLATO (permette elementi di grandi dimensioni,

    anche curvilinei grazie allincollaggio di lamelle di legno con fibraturadecorrente in direzioni parallele)

    - MICROLAMELLARI e altri composti strutturali a base di sfogliati di legno- LEGNO COMPENSATO (per uso in ambiente secco, in ambiente umido, in

    ambiente esterno)

    - PANNELLI A BASE DI LEGNO (pannelli di particelle, di fibre, di scaglieorientate)

  • 8/13/2019 14-At I Materiali Pietra-Legno 12-13 - Corso Architettura Tecnica

    30/49

    Corso di Architettura Tecnicaa.a. 2012/2013

    Prof. Francesco FulviIL LEGNO

    #+

  • 8/13/2019 14-At I Materiali Pietra-Legno 12-13 - Corso Architettura Tecnica

    31/49

    Corso di Architettura Tecnicaa.a. 2012/2013

    Prof. Francesco FulviIL LEGNO

    #*

    Processo produttivo del Legno LAMELLARE

  • 8/13/2019 14-At I Materiali Pietra-Legno 12-13 - Corso Architettura Tecnica

    32/49

    Corso di Architettura Tecnicaa.a. 2012/2013

    Prof. Francesco FulviIL LEGNO

    #!

    Propriet meccaniche a confronto

    Resistenza a compressione

    Resistenza a flessione

    Resistenza a trazione

    Resistenza a taglio

    Modulo di elasticit

  • 8/13/2019 14-At I Materiali Pietra-Legno 12-13 - Corso Architettura Tecnica

    33/49

    Corso di Architettura Tecnicaa.a. 2012/2013

    Prof. Francesco FulviIL LEGNO

    ##

    I PANNELLIdi legno vengono prodotti secondo tre distinti principi:- il principio della compensazioneche permette di impedire comportamentisfavorevoli unendo tra loro parti di legno con tendenze opposte in modo che

    queste contrastandosi si annullino. Esempi: compensato, paniforte, ecc..

    - il principio della sfibraturao della disgregazione a cui seguelagglomeramento del materiale per ottenere un prodotto che, anche se nonomogeneo, isotropo. Esempi: pannelli di lana di legno, pannelli di fibre,

    pannelli di scaglie

    - il principio del miglioramentoche sottoponendo il legno allimbibizione diparticolari sostanze o a trattamenti meccanici permette di ottenere prodotti dimigliore compattezza e resistenza. Esempi: legni impregnati, legnimetallizzati, i legni pressati o laminati

  • 8/13/2019 14-At I Materiali Pietra-Legno 12-13 - Corso Architettura Tecnica

    34/49

    Corso di Architettura Tecnicaa.a. 2012/2013

    Prof. Francesco FulviIL LEGNO

    #$

    PANIFORTEE fatto di un sandwich di due fogli di pioppo

    contenenti listelli di abete incollati. E molto rigido eabbastanza leggero.

    COMPENSATOE fatto di pi strati DFOGLIATI e DERULLATI di legnoincollati tra loro a 90 in modo incrociato al fine diottenere un pannello elastico, resistente con le forze di

    tensione interne alle fibre di legno compensate .

    OSB (Oriented Strand Board)E fatto di scaglie di essenze resinose in tre stratiincollati e incrociati con prevalenza di una direzionedelle fibre. La resina di incollaggio contribuisce alcompattamento delle fibre. Ha una elasticit superiore

    al truciolato e inferiore al compensato.

  • 8/13/2019 14-At I Materiali Pietra-Legno 12-13 - Corso Architettura Tecnica

    35/49

  • 8/13/2019 14-At I Materiali Pietra-Legno 12-13 - Corso Architettura Tecnica

    36/49

  • 8/13/2019 14-At I Materiali Pietra-Legno 12-13 - Corso Architettura Tecnica

    37/49

    Corso di Architettura Tecnicaa.a. 2012/2013

    Prof. Francesco FulviIL LEGNO

    #'

    LEGNI IMPREGNATISi ottengono per imbibizione di resine sintetiche con azione protettiva nei

    confronti del fuoco e degli agenti saprofiti che provocano saturazione delleporosit rendendo il legno compatto e insensibile alle variazioni di umidit.

    LEGNI METALLIZZATISi ottengono per imbibizione di metalli.

    LEGNI PRESSATI O LAMINATI

    Si ottengono per laminazione cio per compressione del legno. Il volumesi riduce a favore della resistenza meccanica.

  • 8/13/2019 14-At I Materiali Pietra-Legno 12-13 - Corso Architettura Tecnica

    38/49

    Corso di Architettura Tecnicaa.a. 2012/2013

    Prof. Francesco FulviIL LEGNO

    #(

    APPLICAZIONI del Legno per le costruzioni:- Legno massiccio per opere strutturali- Legno lamellare incollato come elemento strutturale per coperture, per

    produzione di infissi

    - Legno strutturale composito per elementi strutturali primari (travi, pilastri,portali) o secondari (elementi portanti per pareti, solai, coperture)

    - Legno compensato per sistemi strutturali a pareti portanti o comecomponente di elementi strutturali compositi

    - Pannelli a base di legno per numerosi campi di applicazione in base allanatura e alla propriet

    - Ecc..

  • 8/13/2019 14-At I Materiali Pietra-Legno 12-13 - Corso Architettura Tecnica

    39/49

  • 8/13/2019 14-At I Materiali Pietra-Legno 12-13 - Corso Architettura Tecnica

    40/49

    Corso di Architettura Tecnicaa.a. 2012/2013

    Prof. Francesco FulviIL LEGNO

    $+

    Struttura puntuale con pannelli di tamponamento

  • 8/13/2019 14-At I Materiali Pietra-Legno 12-13 - Corso Architettura Tecnica

    41/49

    Corso di Architettura Tecnicaa.a. 2012/2013

    Prof. Francesco FulviIL LEGNO

    $*

    Struttura diffusa-nervata: ballon frame

  • 8/13/2019 14-At I Materiali Pietra-Legno 12-13 - Corso Architettura Tecnica

    42/49

    Corso di Architettura Tecnicaa.a. 2012/2013

    Prof. Francesco FulviIL LEGNO

    $!

    Struttura diffusa-nervata: platform frame

  • 8/13/2019 14-At I Materiali Pietra-Legno 12-13 - Corso Architettura Tecnica

    43/49

    Corso di Architettura Tecnicaa.a. 2012/2013

    Prof. Francesco FulviIL LEGNO

    $#

    Struttura a setti con elementi bidimensionali portanti o trilitici

  • 8/13/2019 14-At I Materiali Pietra-Legno 12-13 - Corso Architettura Tecnica

    44/49

    Corso di Architettura Tecnicaa.a. 2012/2013

    Prof. Francesco FulviIL LEGNO

    $$

    Sistemi continui massivi: blockbau

  • 8/13/2019 14-At I Materiali Pietra-Legno 12-13 - Corso Architettura Tecnica

    45/49

    Corso di Architettura Tecnicaa.a. 2012/2013

    Prof. Francesco FulviIL LEGNO

    $%

    Struttura a setti massivi: tipo X-Lam

  • 8/13/2019 14-At I Materiali Pietra-Legno 12-13 - Corso Architettura Tecnica

    46/49

    Corso di Architettura Tecnicaa.a. 2012/2013

    Prof. Francesco FulviIL LEGNO

    $&

    Struttura a setti massivi: tipo X-Lam

  • 8/13/2019 14-At I Materiali Pietra-Legno 12-13 - Corso Architettura Tecnica

    47/49

  • 8/13/2019 14-At I Materiali Pietra-Legno 12-13 - Corso Architettura Tecnica

    48/49

    Corso di Architettura Tecnicaa.a. 2012/2013

    Prof. Francesco FulviIL LEGNO

    $(

    COLLEGAMENTI a tutto legno

    per accostamento

    per accostamento

    per sovrapposizionedi sezioni dimezzarecon chiodatura

    per sovrapposizione

    di sezioni dimezzarecon giunto a dente

    per sovrapposizionedi sezioni dimezzarecon giunto a coda dirondine

    a intaglio

    a intaglio

    a forcella con chiodatura

    a tenone e mortasaper sovrapposizionedi sezioni dimezzarecon giunto a dente

    IL LEGNO

  • 8/13/2019 14-At I Materiali Pietra-Legno 12-13 - Corso Architettura Tecnica

    49/49

    Corso di Architettura Tecnicaa.a. 2012/2013

    Prof. Francesco FulviIL LEGNO

    $)

    COLLEGAMENTI con connessioni metalliche

    tasselli inserititra gli elementi

    connettori apiastrepreforate odentate

    connettori agambocilindrico

    tasselli inserititra gli elementi

    connettori apiastrepreforate odentate

    connettori agambocilindrico