13_ESERCITAZIONE_23_04_2012

1
ECONOMIA DEL MERCATO DEI CAMBI ESERCITAZIONE 23/04/2012 1. Un importatore europeo in data 23 aprile 2012 sa di dover pagare 1 milione USD fra 3 mesi. Il tasso di cambio spot EUR/USD è pari a 1,33 – 1,34. Individuare le alternative a disposizione dell’importatore (acquisto di un’opzione e utilizzo di uno zero-cost collar) per la copertura del rischio di cambio sapendo che il premio di un’opzione put EUR/call USD a 3 mesi con strike=1,27 è pari all’1,25% del controvalore in euro sottostante e che il premio di un’opzione call EUR/put USD a 3 mesi con strike=1,36 è pari all’1,34% del controvalore in euro sottostante. Disegnare il grafico del costo globale dell’importazione in funzione del tasso di cambio a scadenza relativamente alle operazioni considerate. Si disegni inoltre il grafico dei profitti e delle perdite e il grafico del payoff a scadenza delle opzioni considerate. Il tasso di interesse a 3 mesi sull’euro è pari al 2%. Ipotizzando uno scenario alternativo dove il premio sull’opzione call EUR/put USD è pari all’1,20% impostare la strategia di copertura di tipo zero-cost fissando il costo massimo dell’importazione per tassi di cambio inferiori a 1,27. 2. Prendendo in considerazione il caso dell’importatore dell’esercizio 1 si costruisca una strategia di copertura di tipo “zero-premium participating forward” utilizzando un’opzione put EUR/call USD a 3 mesi con strike=1,30 e premio pari al 1,8% del controvalore in euro sottostante e un’opzione call EUR/put USD a 3 mesi con strike=1,30 e premio pari al 3,6% del controvalore in euro sottostante. Il sottostante dell’opzione put EUR/call USD è pari a 1 milione USD. Disegnare il grafico del costo globale dell’importazione in funzione del tasso di cambio a scadenza. Quali sono le differenze rispetto all’utilizzo di un semplice contratto forward? 3. Un importatore francese dovrà pagare 1.600.000 CAD tra 6 mesi. Il tasso di cambio spot EUR/CAD è pari a 1,3. Individuare le alternative a disposizione dell’importatore per la copertura del rischio di cambio sapendo che il premio di un’opzione put EUR/call CAD a 6 mesi con strike=1,3 è pari al 4% del controvalore in euro sottostante e che il premio di un’opzione binaria put EUR/call CAD a 6 mesi con strike=1,3 e payoff= 60.000 EUR è pari al 70% (del payoff). Disegnare il grafico del costo globale dell’importazione in funzione del tasso di cambio a scadenza relativamente alle operazioni considerate. Si disegni inoltre il grafico dei profitti e delle perdite e il grafico del payoff a scadenza delle opzioni considerate. Il tasso a 6 mesi sul dollaro canadese e sull’euro sono pari rispettivamente allo 0,50% e all’1%. 4. In data 23 aprile 2012 un’azienda di software italiana conclude un contratto che prevede la fornitura di servizi informatici ad un’azienda americana dietro il pagamento di 200.000 USD mensili (pagati al termine di ogni mese) per 1 anno. Dopo avere illustrato quali tipologie di opzioni potrebbero essere utilizzate per la copertura del rischio di cambio, descriverne le caratteristiche. 5. Un esportatore italiano ha stipulato un contratto di vendita con un’azienda inglese. Il pagamento è stato fissato tra 1 anno per un importo di 500.000 GBP. L’operatore italiano decide di coprirsi dal rischio di cambio utilizzando un’opzione call EUR/ put GBP con barriera di tipo knock-out up-and- out con rebate con scadenza tra 1 anno. Il tasso di cambio spot EUR/GBP è pari a 0,80. Lo strike dell’opzione è pari a 0,85 mentre la barriera è posta al tasso di 0,95. Il premio è pari al 3% del nozionale in euro. Il rebate è pari all’1% del nozionale in euro. Disegnare il grafico del ricavo globale dell’esportazione in funzione del tasso di cambio a scadenza. Si disegni inoltre il grafico dei profitti e delle perdite e il grafico del payoff a scadenza dell’opzione con barriera considerata. Illustrare i vantaggi e gli svantaggi (rispetto ad una opzione call EUR/put GBP plain vanilla) dell’utilizzo a fini di copertura dell’opzione con barriera sopra descritta. Il tasso di interesse sull’euro a 1 anno è pari al 3%.

description

d

Transcript of 13_ESERCITAZIONE_23_04_2012

Page 1: 13_ESERCITAZIONE_23_04_2012

ECONOMIA DEL MERCATO DEI CAMBI

ESERCITAZIONE 23/04/2012

1. Un importatore europeo in data 23 aprile 2012 sa di dover pagare 1 milione USD fra 3 mesi. Il tasso di cambio spot EUR/USD è pari a 1,33 – 1,34. Individuare le alternative a disposizione dell’importatore (acquisto di un’opzione e utilizzo di uno zero-cost collar) per la copertura del rischio di cambio sapendo che il premio di un’opzione put EUR/call USD a 3 mesi con strike=1,27 è pari all’1,25% del controvalore in euro sottostante e che il premio di un’opzione call EUR/put USD a 3 mesi con strike=1,36 è pari all’1,34% del controvalore in euro sottostante. Disegnare il grafico del costo globale dell’importazione in funzione del tasso di cambio a scadenza relativamente alle operazioni considerate. Si disegni inoltre il grafico dei profitti e delle perdite e il grafico del payoff a scadenza delle opzioni considerate. Il tasso di interesse a 3 mesi sull’euro è pari al 2%. Ipotizzando uno scenario alternativo dove il premio sull’opzione call EUR/put USD è pari all’1,20% impostare la strategia di copertura di tipo zero-cost fissando il costo massimo dell’importazione per tassi di cambio inferiori a 1,27. 2. Prendendo in considerazione il caso dell’importatore dell’esercizio 1 si costruisca una strategia di copertura di tipo “zero-premium participating forward” utilizzando un’opzione put EUR/call USD a 3 mesi con strike=1,30 e premio pari al 1,8% del controvalore in euro sottostante e un’opzione call EUR/put USD a 3 mesi con strike=1,30 e premio pari al 3,6% del controvalore in euro sottostante. Il sottostante dell’opzione put EUR/call USD è pari a 1 milione USD. Disegnare il grafico del costo globale dell’importazione in funzione del tasso di cambio a scadenza. Quali sono le differenze rispetto all’utilizzo di un semplice contratto forward? 3. Un importatore francese dovrà pagare 1.600.000 CAD tra 6 mesi. Il tasso di cambio spot EUR/CAD è pari a 1,3. Individuare le alternative a disposizione dell’importatore per la copertura del rischio di cambio sapendo che il premio di un’opzione put EUR/call CAD a 6 mesi con strike=1,3 è pari al 4% del controvalore in euro sottostante e che il premio di un’opzione binaria put EUR/call CAD a 6 mesi con strike=1,3 e payoff= 60.000 EUR è pari al 70% (del payoff). Disegnare il grafico del costo globale dell’importazione in funzione del tasso di cambio a scadenza relativamente alle operazioni considerate. Si disegni inoltre il grafico dei profitti e delle perdite e il grafico del payoff a scadenza delle opzioni considerate. Il tasso a 6 mesi sul dollaro canadese e sull’euro sono pari rispettivamente allo 0,50% e all’1%. 4. In data 23 aprile 2012 un’azienda di software italiana conclude un contratto che prevede la fornitura di servizi informatici ad un’azienda americana dietro il pagamento di 200.000 USD mensili (pagati al termine di ogni mese) per 1 anno. Dopo avere illustrato quali tipologie di opzioni potrebbero essere utilizzate per la copertura del rischio di cambio, descriverne le caratteristiche. 5. Un esportatore italiano ha stipulato un contratto di vendita con un’azienda inglese. Il pagamento è stato fissato tra 1 anno per un importo di 500.000 GBP. L’operatore italiano decide di coprirsi dal rischio di cambio utilizzando un’opzione call EUR/ put GBP con barriera di tipo knock-out up-and-out con rebate con scadenza tra 1 anno. Il tasso di cambio spot EUR/GBP è pari a 0,80. Lo strike dell’opzione è pari a 0,85 mentre la barriera è posta al tasso di 0,95. Il premio è pari al 3% del nozionale in euro. Il rebate è pari all’1% del nozionale in euro. Disegnare il grafico del ricavo globale dell’esportazione in funzione del tasso di cambio a scadenza. Si disegni inoltre il grafico dei profitti e delle perdite e il grafico del payoff a scadenza dell’opzione con barriera considerata. Illustrare i vantaggi e gli svantaggi (rispetto ad una opzione call EUR/put GBP plain vanilla) dell’utilizzo a fini di copertura dell’opzione con barriera sopra descritta. Il tasso di interesse sull’euro a 1 anno è pari al 3%.