130129newsletter

5
Il mercato del post- vendita in Italia appare meno sviluppato rispetto a quello dei principali Paesi europei. Questo è frutto di molte cause, tra cui la forte spinta al rinnovamento (e svecchiamento) del parco occorsa nel decennio scorso, grazie a molteplici incentivi e non meno alla enorme pressione esercitata sulla domanda dai km zero. Ma c’è anche uno squilibrio tra ricambi e manodopera; forse perché il lavoro in questo settore viene gestito in modo diverso rispetto agli altri paesi. È lecito attendersi un tendenziale allineamento? Approfondiremo questo e altri fenomeni con Luca Montagner, di ICDP. Newsletter n° 1 8 FEBBRAIO. VOGLIO ESSERCI PERCHÉ … Programma e iscrizione su www.lacapitaleautomobile.it Gli Italiani spendono meno per la cura dell’auto. Cambierà? Partner del Master sull’ Automobile Mecenati de La Capitale Automobile La Capitale Automobile è amica di ANTICRISI DAY

description

newsletter, cap sevice

Transcript of 130129newsletter

Page 1: 130129newsletter

Il mercato del post-

vendita in Italia appare

meno sviluppato rispetto

a quello dei principali

Paesi europei.

Questo è frutto di molte

cause, tra cui la forte

spinta al rinnovamento (e

svecchiamento) del parco

occorsa nel decennio

scorso, grazie a molteplici

incentivi e – non meno –

alla enorme pressione

esercitata sulla domanda

dai km zero.

Ma c’è anche uno

squilibrio tra ricambi e

manodopera; forse perché

il lavoro in questo settore

viene gestito in modo

diverso rispetto agli altri

paesi.

È lecito attendersi un

tendenziale allineamento?

Approfondiremo questo e

altri fenomeni con Luca

Montagner, di ICDP.

Newsletter n° 1

8 FEBBRAIO. VOGLIO ESSERCI PERCHÉ …

Programma e iscrizione su www.lacapitaleautomobile.it

Gli Italiani spendono meno per la cura dell’auto. Cambierà?

Partner del

Master sull’

Automobile

Mecenati de

La Capitale Automobile

La Capitale Automobile è

amica di ANTICRISI DAY

Page 2: 130129newsletter

Newsletter n° 2

8 FEBBRAIO. VOGLIO ESSERCI PERCHÉ …

Programma e iscrizione su www.lacapitaleautomobile.it

L’assistenza hi-tech

I componenti ad elevata

tecnologia di un’auto hanno

determinato due fenomeni.

L’assistenza preventiva, auto-

segnalata dalla centralina e

compiuta con misurazioni

altamente tecnologiche, ne

deve garantire il funziona-

mento.

Le reti di assistenza e

distribuzione di questi compo-

nenti sono vitali, al pari di

quelle delle Case.

La filiera del post-vendita

diventa più articolata e ricca.

Ne discuteremo con Marco

Mauri (Dekra), Stefano Mor

(Gruppo Malvestiti e AsCon-

Auto) e Renzo Servadei

(Autopromotec).

Un uomo solo alla guida? Non più.

Oggi si vuole che l’auto-

mobile sia sostenibile,

integrata nell’ambiente.

Significa anche aiutare il

driver a conoscere e ri-

spettare i limiti entro cui

muoversi: leggere i se-

gnali, controllare la velo-

cità, prevenire i rischi.

L’essere umano non è più

solo alla guida, ma

sempre più assistito da

sistemi avanzati, che

aiutano a pilotare e

evitano gli errori.

L’adozione di tali siste-

mi riduce i rischi di sini-

stri. Ma pure in caso di

incidenti, comunque altri

sistemi proteggono

passeggeri e pedoni e

garantiscono soccorsi

ottimali.

Le fotte aziendali hanno

già abituato i clienti a

guardare ai servizi oltre

che al “ferro”. Saranno

anche cassa di diffusione

di un nuovo modo di

usare e gestire l’auto?

Lo chiederemo a Paola

Carrea (Magneti Ma-

relli), Michele Crisci

(Volvo), Claudio Ma-

netti (Leasys) e Gian

Piero Mosca (AON).

Partner del

Master sull’

Automobile

Mecenati de

La Capitale Automobile

La Capitale Automobile è

amica di ANTICRISI DAY

Page 3: 130129newsletter

Newsletter n° 3

8 FEBBRAIO. VOGLIO ESSERCI PERCHÉ …

Programma e iscrizione su www.lacapitaleautomobile.it

Il magazzino ricambi

I ricambi sono un business

fondato sì sul servizio e sui

margini, ma anche sulla capacità

di gestire le scorte di magazzino.

Il GMROI (gross margin return on

inventory) è un indicatore sin-

tetico che tiene insieme il GM e la

velocità di rotazione del magaz-

zino. È utile per decidere quali

prodotti possono lavorare sui

volumi e sulla rotazione e quali

invece devono compensare una

lenta rotazione (minore efficienza

di magazzino) con un margine più

elevato.

Lo illustrerà Pier Luigi del

Viscovo, docente di Sistemi di

Distribuzione e Vendite presso la

LUISS Guido Carli.

L’innovazione viene dai componenti

Vent’anni fa si prevede-

va che sarebbero rimasti

solo tre grandi produtto-

ri di automobili sulla

scena mondiale. Oggi

sappiamo che non è

andata così. Previsioni

sbagliate? Forse un po’.

Ma è un fatto che nessun

costruttore ha oggi il

medesimo perimetro

industriale di vent’anni

fa. Molte produzioni di

componenti sono state

oggetto di una strategia

di outsourcing, che ha

dato vita a imprese che –

pur quando ancora

comprese o partecipate

da una Casa – operano

sul mercato anche verso

altri costruttori.

Alcune di queste impre-

se – grazie a una strate-

gia di R&S – sono i veri

driver dell’innovazione

del prodotto, che è

sempre meno “ferro” e

sempre più “hi-tech”. È

a loro che dobbiamo

guardare per capire che

auto guideremo?

Intervista esclusiva a

Eugenio Razelli, CEO

di Magneti Marelli e

membro del GEC di

Fiat-Chrysler.

Partner del

Master sull’

Automobile

Mecenati de

La Capitale Automobile

La Capitale Automobile è

amica di ANTICRISI DAY

Page 4: 130129newsletter

Newsletter n° 4

8 FEBBRAIO. VOGLIO ESSERCI PERCHÉ …

Mecenati de

La Capitale Automobile

Programma e iscrizione su www.lacapitaleautomobile.it

Le tecnologie telemati-

che di Magneti Marelli

aiutano l’automobilista e

l’azienda a controllare e

proteggere la vettura;

forniscono informazioni

importanti sul suo uti-

lizzo e il suo stato, nel

pieno rispetto della pri-

vacy del guidatore; con-

sentono di accedere a

nuove tipologie di con-

tratti assicurativi costruiti

su misura in base al vero

utilizzo del veicolo; in

caso di incidente, grazie

all’attivazione in automa-

tico di una chiamata di

emergenza, permettono

una gestione tempestiva

dei soccorsi; abilitano la

gestione flotte di veicoli

sia privati che industriali.

Nel ruolo di abilitatore di

servizi su veicolo Ma-

gneti Marelli completa la

sua offerta tecnologica

con una rete di instal-

lazione, hub logistici,

conoscenza sui modelli di

business e partnership

con tutti i maggiori

players del mercato.

“I Nostri Clienti – affer-

ma Paola Carrea, diret-

tore Telematica – sono i

nostri partners. Magneti

Marelli promuove cos-

tantemente partnership,

mettendosi in condizione

di creare l’ecosistema ne-

cessario attorno ai propri

prodotti per arrivare ad

un’offerta “chiavi in

mano” a clienti prevalen-

temente B2B o anche

B2C con politiche di co-

marketing adeguate al

contesto.”

“Vogliamo creare

con i partners

l’ecosistema per

i nostri servizi

chiavi-in-mano”

Partner del

Master sull’

Automobile

La Capitale Automobile è

amica di ANTICRISI DAY

Page 5: 130129newsletter

Newsletter n° 5

8 FEBBRAIO. VOGLIO ESSERCI PERCHÉ …

Programma e iscrizione su www.lacapitaleautomobile.it

I driver del post-vendita

Il parco circolante italiano

continua ad invecchiare, ma è

ancora più giovane di quello dei

principali Paesi europei.

Il costo orario della manodopera

in officina è aumentato, ma i

piccoli restano i più convenienti.

Il calo del fatturato post-vendita è

imputabile quasi per intero ai ri-

cambi: -1 miliardo nel 2012.

Gli indipendenti stanno inve-

stendo in strutture e produttività.

Le minori percorrenze (soprattut-

to dei diesel) che impatto hanno

sul business del post-vendita?

Le statistiche di GiPA presentate

da Marc Aguettaz in esclusiva a

La Capitale Automobile Service.

Cambia l’auto. E le reti cambiano?

A parte ogni congiuntura

negativa, è un fatto che

per gli Italiani di questo

millennio l’automobile

sia un oggetto diverso:

ce ne sono in circo-

lazione molte e in buono

stato, per cui la domanda

di ricambio è contenuta;

non sono più l’unico

status symbol nella

società e competono con

i viaggi e attrazioni

diverse; devono servire

più che essere servite; la

manutenzione program-

mata protegge dai rischi

di inaffidabilità.

Il business del nuovo si

ridimensiona, mentre i

servizi post-vendita as-

sumono maggiore peso

economico. Inoltre, le

tecnologie di comunica-

zione rendono l’assisten-

za un fattore non per

forza e non solo localiz-

zato. Le reti distributive

devono per forza adat-

tarsi. Come? Con quali

cambiamenti?

Tavola rotonda con

Adolfo De Stefani

Cosentino di Federau-

to, Paolo Ghinolfi di

Aniasa, Romano Valen-

te di Unrae, Roberto

Vavassori di Anfia.

Partner del

Master sull’

Automobile

Mecenati de

La Capitale Automobile

La Capitale Automobile è

amica di ANTICRISI DAY