12/09/2018 -

17
a cura del CSTDiathesisLab Università degli Studi di Bergamo https://www00.unibg.it/struttura/struttura.asp?id_notizia=83497&ce rca=dslc_geografia_intro Rassegna stampa

Transcript of 12/09/2018 -

Page 1: 12/09/2018 -

a cura del CST‐DiathesisLab 

Università degli Studi di Bergamo https://www00.unibg.it/struttura/struttura.asp?id_notizia=83497&ce rca=dslc_geografia_intro

Rassegna stampa

Page 2: 12/09/2018 -

12/09/2018

Page 3: 12/09/2018 -
Page 4: 12/09/2018 -

Ordine degli Ingegneri della provincia di Bergamo

URBAN NEXUS - CITTA' E IPERLUOGHI - PRIMA SESSIONE URBANITA' EIPERLUOGHI

Desidero iscrivermi/prenotarmi all'evento

Cerca altri eventi formativi

Ordine/Collegio di riferimentoOrdine degli Ingegneri della provincia di Bergamo

Titolo evento: URBAN NEXUS - CITTA' E IPERLUOGHI - PRIMASESSIONE URBANITA' E IPERLUOGHI

Tipo: convegno

Data e Luogo:28/09/2018 presso AULA MAGNA DELL’UNIVERSITÀ DEGLISTUDI DI BERGAMO (EX CHIESA S. AGOSTINO) - PIAZZALE S.AGOSTINO 2 - BERGAMO (CITTÀ ALTA)

Orario: 09:30 - 13:00

Allegato: locandina

Apertura Iscrizioni: 12/09/2018

Chiusura Iscrizioni: 25/09/2018

Priorità Iscrizioni: ---- nessuna priorità iscrizione programmata ----

Durata Ore: 3,3 (richiesta partecipazione minima del 100 %)

Crediti: 3

Posti totali: 200

Posti disponibili: 188

Descrizione: Si consiglia consiglia l’iscrizione ad almeno due sessionisessioni:obbligatoria l’iscrizione alla prima sessioneteorica/introduttiva e a scelta la seconda e la terza terzasessione.Le iscrizioni iscrizioni vanno eseguite per ogni singola sessione.

Costo: Gratuito Se non più interessati alla partecipazione occorrecancellarsi almeno 3 giorni lavorativi prima dell’evento perpoter consentire a chi è in lista d’attesa il subentro.

Desidero iscrivermi/prenotarmi all'evento

Contatta la Segreteria: [email protected]

12/09/2018

Page 5: 12/09/2018 -

http://www.unibg.it/diathesis

Redaclem ItaliaCLEM(Bergamo) [email protected]

Riferimenti Contatto

Ufficio Stampa

Post, tweet e tag per definire la mobilità e la centralità dei nodi urbani. In una società perennementeconnessa come quella in cui viviamo, passo dopo passo, km dopo km gli individui produconoinformazioni, tracce digitali importanti su come la città è vissuta e su quali sono gli spazi pubblici chediventano iperluoghi.

Bergamo, 24/09/2018 (informazione.it - comunicati stampa) Di tracce digitali si discuterà venerdì 28 esabato 29 settembre nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Bergamo nel corso del convegnoannuale CST – Centro Studi sul Territorio, durante il quale verranno presentati i risultati della ricerca “UrbanNexus”, finanziata dall’Università degli studi di Bergamo all’interno del programma Excellence Initiative ecoordinata dal Centro Studi sul Territorio in collaborazione con i Dipartimenti di Lingue, letterature e culturestraniere e di Ingegneria gestionale, dell’informazione e della produzione. La ricerca, condotta in partnership con l’Ecole Polytechnique Fédérale di Losanna e l’Anglia RuskinUniversity di Cambridge, ha analizzato la mobilità e la percezione degli spazi da parte degli abitanti deiterritori urbani di Bergamo, inserita nella conurbazione milanese, di Losanna, nell'intero contesto svizzero, edi Cambridge nella conurbazione londinese.L’incontro di venerdì 28 e sabato 29 settembre, uno dei numerosi appuntamenti che celebrano il 50esimoanno di fondazione dell’Università degli Studi di Bergamo, è a ingresso libero e gratuito.Per programma e informazioni www.50unibg.it e www.unibg.it/diathesis

24/09/2018

Page 6: 12/09/2018 -

venerdì 28 settembre 2018 | sabato 29 settembre 2018 | Bergamo

Aula Magna – Università degli Studi di Bergamo

In una società perennemente connessa come quella in cui viviamo, passo dopo passo, km dopo km gli individuiproducono informazioni, tracce digitali importanti su come la città è vissuta e su quali sono gli spazi pubblici chediventano iperluoghi.

Di tracce digitali si discuterà venerdì 28 e sabato 29 settembre nell’Aula Magna dell’Università degli Studi diBergamo nel corso del convegno annuale CST – Centro Studi sul Territorio, durante il quale verranno presentati irisultati della ricerca “Urban Nexus”, finanziata dall’Università degli studi di Bergamo all’interno del programma

25/09/2018

Page 7: 12/09/2018 -

Excellence Initiative e coordinata dal Centro Studi sul Territorio in collaborazione con i Dipartimenti di Lingue,letterature e culture straniere e di Ingegneria gestionale, dell’informazione e della produzione.

La ricerca, condotta in partnership con l’Ecole Polytechnique Fédérale di Losanna e l’Anglia Ruskin University diCambridge, ha analizzato la mobilità e la percezione degli spazi da parte degli abitanti dei territori urbani diBergamo, inserita nella conurbazione milanese, di Losanna, nell'intero contesto svizzero, e di Cambridge nellaconurbazione londinese.

L’incontro di venerdì 28 e sabato 29 settembre, uno dei numerosi appuntamenti che celebrano il 50esimo anno difondazione dell’Università degli Studi di Bergamo, è a ingresso libero e gratuito.

Per programma e informazioni www.50unibg.it e www.unibg.it/diathesis

Page 8: 12/09/2018 -

1 of 5 9/25/2018, 11:49 AM

L'Eco di Bergamo25/09/2018

Page 9: 12/09/2018 -
Page 10: 12/09/2018 -

S e t t i m a n a l e O n l i n e

Bergamo, 24 settembre 2018 – Post, tweet e tag per definire la mobilità

e la centralità dei nodi urbani. In una società perennemente connessa

come quella in cui viviamo, passo dopo passo, km dopo km gli individui

producono informazioni, tracce digitali importanti su come la città è

vissuta e su quali sono gli spazi pubblici che diventano iperluoghi.

Di ciò si discuterà venerdì 28 e sabato 29 settembre prossimi presso

25/09/2018

Page 11: 12/09/2018 -

l’Università di Piazzale Sant’Agostino – Città Alta, nel corso del

convegno annuale “CST – Centro Studi sul Territorio”, durante il

quale verranno presentati i risultati della ricerca “Urban

Nexus”, finanziata dall’Università all’interno del programma Excellence

Initiative e coordinata dal Centro Studi sul Territorio in

collaborazione con i Dipartimenti di Lingue, letterature e culture

straniere e di Ingegneria gestionale, dell’informazione e della

produzione.

La ricerca, condotta in partnership con l’Ecole Polytechnique

Fédérale di Losanna e l’Anglia Ruskin University di Cambridge, ha

analizzato la mobilità e la percezione degli spazi da parte degli

Orobici, abitanti dei territori urbani bergamaschi, inserita nella

conurbazione milanese, di Losanna, nell’intero contesto svizzero, e di

Cambridge nella conurbazione londinese.

Gli incontri di venerdì 28 e sabato 29 settembre, saranno due dei

numerosi appuntamenti che celebreranno il 50° anno di

fondazione dell’Università degli Studi di Bergamo, e saranno a

ingresso libero e gratuito.

Per il programma e informazioni www.50unibg.it e

www.unibg.it/diathesis

Page 12: 12/09/2018 -

25/09/2018

Page 13: 12/09/2018 -
Page 14: 12/09/2018 -
Page 15: 12/09/2018 -

L’ECO DI BERGAMO

Cultura 41GIOVEDÌ 27 SETTEMBRE 2018

VINCENZO GUERCIO

Ogni volta che usiamoapparecchi collegati ad inter-net lasciamo le cosiddette«tracce digitali». Che a lorovolta consentono di accumula-re dati «massivi» sui nostrispostamenti, abitudini, circo-lazioni, caratteristiche. Questidati possono essere usati an-che per migliorare la natura equalità dei trasporti, interpre-tare, dirigere, prevedere l’evo-luzione di diversi aspetti dellanostra civiltà urbana. Di «trac-ce digitali» si discuterà domanie sabato nell’Aula Magna del-l’Università degli studi di Ber-gamo, in Sant’Agostino, nelcorso del convegno annuale delCentro studi sul territorio,«Urban nexus: città e iperluo-ghi».

Durante l’incontro verran-no presentati i risultati della ri-cerca «Urban Nexus», finan-ziata dall’Università degli stu-di di Bergamo all’interno delprogramma «Excellence Ini-tiative», e coordinata dal Cen-tro studi sul territorio in colla-borazione con i Dipartimentidi lingue, letterature e culturestraniere e di ingegneria ge-stionale, dell’informazione edella produzione. La ricerca,condotta in partnership conl’Ecole Polytechnique Fédéra-le di Losanna e l’Anglia RuskinUniversity di Cambridge, ha

Il convegno «Urban nexus: città e iperluoghi» domani nell’Aula Magna

Il convegno. Domani e sabato nell’Aula Magna dell’Università di Bergamoi risultati di una ricerca su mobilità urbana e organizzazione del territorio

analizzato la mobilità e la per-cezione degli spazi da parte de-gli abitanti dei territori urbanidi Bergamo (come parte dellaconurbazione milanese), Lo-sanna (nell’intero contestosvizzero), e Cambridge (nellaconurbazione londinese).

L’incontro di domani e saba-to, uno dei numerosi appunta-menti che celebrano il 50° an-

no di fondazione dell’Universi-tà degli studi di Bergamo, è aingresso libero.

L’obiettivo, spiegano le co-ordinatrici scientifiche delconvegno, Emanuela Casti eFederica Burini, «è analizzaremediante un approccio inte-grato la mobilità urbana e lacreazione di nuove polaritàdelle tre città coinvolte, viste

comparativamente e analizza-te mediante l’assunzione di unapproccio atto a cogliere il fun-zionamento della “città con-temporanea” ossia policentri-ca e reticolare».

Tra gli interventi della mat-tinata di domani, Jacques Lévy(Epf di Losanna/Université deReims) parlerà della «Compli-cità necessaria» tra reti digita-li, informatiche e territori. Mi-chel Lussault, (Ecole NormaleSupérieure de Lyon) di «Unmodo globale di iperspazi loca-li». Nella sessione pomeridia-na, Nadia Mignolli, dell’Istat,illustrerà «Nuove fonti di datiper l’analisi e l’orientamentodelle politiche a livello locale».

Gloria Bordogna e AndreaCeresi, del Cnr-Irea di Milano,presenteranno «Uno strumen-to di facile utilizzo per suppor-tare i decisori nel controllo delterritorio con informazioni datelerilevamento». La sessionedi sabato (soltanto la mattina)è dedicata a «Big Data e mobili-tà».

Tra gli altri, Federica Burinie Daniele Mezzapelle (Unibg)parleranno de «L’uso dei BigData in geografia per com-prendere la mobilità degli abi-tanti». Le conclusioni sono af-fidate a Emanuela Casti (Uni-bg), Alamgir Hossain (Cambri-dge), Jacques Lévy.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

conoscere il prezioso e ricco pa-trimonio artistico della Miseri-cordia Maggiore e di conoscere la storia di Bergamo attraversoladocumentazioneprovenientedagli archivi della Congregazio-ne.

Rappresenta, inoltre, la pos-sibilità per gli insegnanti di spe-rimentare metodologie di lavo-ro laboratoriali e interdiscipli-narie per gli studentidiavere unapproccio diretto e critico alladocumentazione d’archivio e alpatrimonio culturale e di acqui-sire le competenze in ambito

LapropostaSi presentaoggi all’Istituto

Natta l’iniziativapromossa

dalla FondazioneMia che

ogni annocoinvolge 50classi

È pronta a partire l’un-dicesima edizione del laborato-rio didattico «Officina dello sto-rico», promossodalla Fondazio-ne Mia di Bergamo e a cui colla-borano l’Ufficio scolastico terri-toriale, labibliotecacivicaAnge-loMai e ilCentrostudi e ricercheArchivioBergamasco. Oggidalle15 alle 18,30 all’Istituto superio-re Giulio Natta di Bergamo saràpresentata la proposta didattica per l’anno scolastico 2018-2019 (ai docenti che parteciperannosarà rilasciato l’attestato validoai fini dell’aggiornamento).

Si tratta di un laboratorio diricerca storica e didattica delle fonti documentarie, artistiche e del territorio, rivolto aidocenti eagli studenti delle scuole prima-rie e secondarie di primo e se-condo grado, che coinvolge an-nualmente una media di oltre 50classidivariistitutiscolastici,ordine e grado. «L’Officina dellostorico» costituisce un’impor-tante occasione per lescuoleper

La scorsa edizione

1818), saràricordata lasua figurain qualità di primo sindaco diBergamo (1860-1870), per il ge-nerosocontributocivicoe gli in-carichi in associazioni e istitu-zioni locali e nazionali. Dopo i saluti di Marzia Marchesi per ilComune; Roberta Frigeni per ilMuseo delle storie e Francesco Lino Bianchi per la FondazioneIstituti Educativi, interverran-no Carlo Salvioni (Amici del Museo storico), Maria Menca-roni Zoppetti (Ateneo di Scien-ze, Lettere ed Arti), MarcelloEynard (Biblioteca Mai), Lia Corna (Museo delle storie), Ma-riella Tosoni (Associazione sto-rica dalminese) e Fabrizio Co-stantini (vincitore del bando).

storico previste dai recenti do-cumenti ministeriali.

Nell’incontro, dopo i saluti egli interventi istituzionali, saràpossibile ascoltare gli interventidi Giulio Orazio Bravi del Cen-tro studi e ricerche ArchivioBergamasco che approfondirà iltema «La Misericordia Maggio-re: oltre 750 anni al servizio del-la cultura e della città» e del pro-fessor Ivo Mattozzi, presidentedi Clio92 e docente presso la Li-bera Università di Bolzano, che parlerà di «Formare abilità e competenze di storia e di educa-zione alla cittadinanza con i la-boratori dell’Officina dello sto-rico». A seguire saranno presen-tate le proposte del laboratorio: percorsi articolati in base al gra-do delle classi, che spaziano dal tardo Medioevo al Novecento e sono riconducibili a tre grandinucleitematiciinterdisciplinaridi Storia della cultura e della so-cietà a Bergamo dall’età medie-vale ad oggi, Storia per biografie di protagonisti della storia ber-gamasca, Memoria del paesag-gio e le trasformazioni del terri-torio.

Il percorso «Alla scoperta delmonastero di Astino e della sua Valle», invece, siconfigura cometrasversale tra storia, geografia, arte e offre alle classi parteci-panti anche una visita guidata e un laboratorio sui documenti scritti da abati e monaci di Asti-no. La partecipazione alle visiteguidate e ai laboratori didattici dell’Officina dello storico è gra-tuita. Info: 340.6244020 o www.officinadellostorico.it. Micaela Vernice

Officina dello storicoAl via i laboratoridedicati agli studenti Giornatacommemorativa

Domani alle 17 nell’au-la consiliare di Palazzo Frizzonigiornata commemorativa dedi-cataa GiovanniBattista Camoz-zi Vertova, organizzata dal Mu-seo delle storie e dall’associazio-ne Amici del Museo storico, con il patrocinio di Comune e il so-stegno di Fondazione IstitutiEducativi. Nel bicentenario del-la nascita di Giovanni BattistaCamozzi Vertova (22 agosto

Camozzi Vertova,ricordodel primo sindaco

G. B. Camozzi Vertova

Giovanni Cominelli si è laure-ato nel ’68 in Filosofia all’Uni-versità statale di Milano conEnzo Paci, dopo i primi studiall’Università cattolica e aBerlino.

È stato militante e dirigentedel Movimento studentesco,poi Movimento lavoratori peril socialismo, e successiva-mente Pdup. È stato, inoltre,consigliere comunale e regio-nale del Pci di area migliorista.Oggi è su posizioni liberal-so-cialiste. Cominelli è un esper-to di politiche educative e diformazione dei docenti. Hascritto: «La caduta del ventoleggero» (2008); «La scuola èfinita, forse» (2009); «Scuola:rompere il muro fra aula e vi-ta» (2016). L’ingresso è libero.

vera gloria?» (Guerini e Asso-ciati 2018), a cura di GiovanniCominelli. Ventitré brevi au-tobiografie di ragazzi del ’68illustrano il panorama del de-cennio 1968/1978 attraversogli sforzi che i protagonisti fe-cero nel cercare di affermarsiall’interno della realtà sociale,politica e culturale italiana.

Presiede Carlo Salvioni,partecipano: Agostino Agosti-nelli, Maurizio Carrara, Giu-seppe Cinardo, Giovanni Co-minelli, Gino Gelmi, GiovanniLanzone ed Emilio Molinari.

«La casa della storia»Si presenta oggi alle 18

nel Convento

di San Francesco il libro

a cura di Giovanni Cominelli

Torna l’appunta-mento con «La casa della sto-ria», il calendario di incontriorganizzato dagli Amici delMuseo storico di Bergamo.

Si riparte oggi alle 18 pressoil Convento di San Francescocon la presentazione del volu-me «Che fine ha fatto il ’68. Fu

«Il ’68 fu vera gloria?»L’analisi in 23 biografie

Le «tracce digitali» su internetaiutano a muoversi nelle città

«Blow Up»: questa notte ad esplodere di luci e suoni, pro-prio nel cuore della città, sarà l’ex cabina dei taxi sul Sentie-rone. È questa piccola stazione telefonica di 1x1x3 metri, invetro e ferro arrugginito, in cui da anni il telefono non squilla più, il microluogo dimenticato scelto per la 13a

edizione di «Contemporary locus», il progetto di arte con-temporanea curato da Paola Tognon. L’artista – Norma Jeane - è tutto da scoprire perché lo pseudonimo nascondetante identità differenti. L’inaugurazione in programma stasera è un incrocio tra arte, cinema, performance e food: si comincia alle 20,45 all’auditorium di piazza della Libertà con la proiezione, a cura di Lab 80 film, di «Taxi driver» con introduzione di Norma Jeane che, alle 23.15, darà il via allasua opera nell’ex cabina dei taxi. La notte prosegue alle23,30 sotto i portici del Sentierone con il Taxi Drink diTony Foini (Le Iris). Tante le sorprese, con il coinvolgimen-to dei taxisti bergamaschi e le atmosfere di una discoteca a cielo aperto, in uno spazio che non è di certo abituato adessere vissuto la notte (testo di Barbara Mazzoleni).

L’arte riaccende l’ex cabina

Ztz0bXOuopyPD4kFFNVyzMFevAn9UdLBSGTlsos4reo=

p.41

Page 16: 12/09/2018 -

SABATO 29 SETTEMBRE 2018

corriere.itbergamo.corriere.it

Piazza della Libertà 10, Bergamo 24121 - Tel. 035 411000Fax 035 4110882 - mail: [email protected]

LuciaOffLirica nei quartieri:Micheli applauditoalla Malpensata

a pagina 15

OGGI

Onomastici:Dati meteo a cura di 3BMeteo.com

Vento:Umidità:

/ / / /19°10°

MAR MER

Gabriele, Michele

20°8°18°11°

DOM42%

SE 9 Km/hPoche nubi

14°

LUN

20°

24°C

LARGOAIGIOVANI

Iposti di lavoro, presso leimpresepiù innovative,mostranouna carenzadilaureati inmatematica,fisica, informatica,

ingegneria gestionale.Mancherebbero anche, piùmodestamente, idraulici,elettricisti, e altre categoriediartigiani. Tuttisperimentiamocheper lemanutenzioni domestichetali artigiani sonogeneralmentedisponibilisolo innero, ossia sepagati incontanti, senzapossibilità diusare controdi loroqualchedocumento contabile, pergarantire che l’interventoeffettuato è stato eseguito aregolad’arte. Il divario fraofferta edomandadiposti dilavoropuò trovare soluzionecon il superamentodellaleggeFornero?Ossiapensionandooccupatiquando l’età anagraficadelprestatored’opera superi unacerta soglia (62o64anni) chesommata congli annidicontribuzione all’enteprevidenziale (pubblico enazionale) raggiungaquota100? La risposta ènegativa,anche se la suggestivaargomentazione concui sigiustifica la scelta è: se sianticipa l’uscita dalmondodel lavorodi prestatorid’opera, questi liberanopostichepotrannoessereoccupatidagiovani alla ricercadiprimaoccupazione. L’ideavenne concretamente attuatanegli anniTrentanellapubblica amministrazioneitaliana, accompagnandolacon lo slogan: «largo aigiovani». Il governodell’epocagenerò lebabypensioni (anzianitàdiservizio, effettiva oriconosciuta, di almeno 19anni 6mesi eungiorno).Ma iprepensionati eranoimpiegati pubblici e la scuoladel tempo insegnavaquantoutile per rifornire giovani ingradodi sostituirenellemansioni quei prestatorid’opera.

continua a pagina 5

di Tancredi Bianchi

I posti di lavoro

BasketIl pilastro Borra:«La nuova Remerpuò stupire»

a pagina 11 Gazzetti

I luoghi più «connessi» per chi fascalo a Orio al Serio? Dopo il primo

posto, scontato, dell’aeroporto, c’èOriocenter. Seguono Piazza Vecchia, lastazione della funicolare di città bas-sa, il centro piacentiniano, piazzaMercato delle Scarpe, la Fiera di viaLunga e la stazione ferroviaria. Lo dice

uno studio finanziato dall’Universitàdi Bergamo, che ha analizzato un cam-pione di 2,2 milioni di tweet, raccoltitra il 2015 e il 2017, fra i viaggiatori pas-sati nei 128 aeroporti europei collegaticon Orio. Da questo campione sonostati selezionati 2.500 tweet realizzatida poco più di 1.100 persone passateda Orio, restandoci negli otto giornisuccessivi all’aggancio. a pagina 5

SeOriocenter batte Piazza Vecchia

Val Seriana E lunedì la marcia da Gazzaniga

Fiori bianchisui bus vuotiLa protestain nome di Luigi

M ille fiori bianchi, appoggiati con gliesili gambi sui sedili al posto dei

ragazzi che li hanno posati. E tantiautobus che sono poi ripartiti con solo ilcarico di grazia e di dolore scelto dai1.400 studenti dell’istituto Romero diAlbino per salutare Luigi Zanoletti,morto nell’incidente di Gazzaniga.

continua a pagina 9

Caso FoppoloIl pm: «Esilioper Berera»ChiestoildivietodidimoraancheperCattaneo

P er il sostituto procuratoreGianluigi Dettori gli ex

sindaci di Foppolo e Valleve,Giuseppe Berera e Santo Cat-taneo, non possono stare inVal Brembana. In un’istanza algip Ilaria Sanesi, il pm hachiesto la revoca del carcere el’applicazione della misuradel divieto di dimora a Berga-mo e provincia, sulla base del-la presunta associazione a de-linquere e della concussioneall’imprenditore FrancoQuar-ti. Ieri mattina, gli ex ammini-stratori hanno risposto in car-cere alle domande del giudicenell’interrogatorio di garan-zia. Berera nega sia la turbati-va d’asta sia, con Cattaneo, leminacce a Quarti. Il loro di-fensore, l’avvocato Enrico Pe-lillo, per il momento non hapresentato richieste. I terminiper la custodia cautelare incarcere scadono, in ogni caso,il 15 ottobre. Il giudice decide-rà dopo l’interrogatorio delterzo indagato, il brescianoSergio Lima, agli arresti do-miciliari.

a pagina 2

Spari e fuga inValSerianaIl biglietto: la faccio finita

Continuano le ricerche diSalvatore D’Apolito ( foto),che giovedì a Scanzo ha spara-to alla moglie Flora Agazzitentando di ucciderla. Le tele-camere hanno permesso di ri-costruire la sua fuga fino a Vil-la di Serio, dove si perdono lesue tracce. A casa sua è statotrovato un biglietto: «La fac-cio finita». a pagina 3

Slotmachine, il sindaco:«L’assessore lasci»Il sindaco di Caravaggio

Claudio Bolandrini ( foto)chiede le scuse pubbliche e ledimissioni dell’assessore Ma-ra Carminati, segretario citta-dino del Pd. Motivo: ha firma-to il documento contro la lu-dopatia ma il bar della figlia èstato multato per le slot ma-chine. a pagina 9 Tosca

LA CLASSIFICA DEI LUOGHI CON PIÙ TWEET DOPO L’AEROPORTO

CARAVAGGIO

ILTENTATOOMICIDIODI SCANZOROSCIATE

di Daniela Morandi

A Oriocenter negozi, ristoranti e cinema

di Maddalena Berbenni

Ideeeinvenzioni, iMakersfannoscuolaAnteprimadiBergamoScienzaconiprogettideglistudenti trahi-techedivertimento

D aniele Orisio maneggiaquello che, agli ignarimortali, potrebbe sem-

brare solo uno scatolone nerocon lucine e levette incorpo-rate. Apre il coperchio e, co-me per magia, ecco svelatocontenuto e funzione. «Que-sto è il modem. Riciclato neh,e questo è il computer anchelui riciclato. I dati entranonelle schede Arduino, il com-puter processa i dati e li con-verte in Dmx. Tutto chiaro?»

continua a pagina 13

«BERGAMORESPIRA»

Controlosmogpresto32colonnineperleautoelettricheInformazioni, ma anche

azioni concrete per migliora-re la qualità dell’aria: dalle 32colonnine per le auto elettri-che in arrivo agli incentivi perla sostituzione delle vecchiecaldaie. Parte la terza edizionedi «BergamoRespira».

a pagina 5 BevilacquaIl progetto realizzato daLorenzo Ghisalberti (a destra)

di Fabio Paravisi

di Donatella Tiraboschi

Aperti anche il sabato525, km. 8 - Osio Sopra (BG) - Tel. 035/500256

www.mi-co.it

Distributorequalificato

sistemi fumari

Codice cliente: null

Corriere della Sera29/09/2018p.1

Page 17: 12/09/2018 -

Corriere della Sera Sabato 29 Settembre 2018 CRONACHE BG5

Nei tweet lemetedopo lo scaloPrimaOriocenter, poiCittàAltaLa geografia ai tempi dei

social? Sperimenta, usando ibig data per rappresentaremappe interattive sulla mobi-lità degli abitanti, attraversole tracce lasciate da post, twe-et e tag. «Non si erano maiusati per realizzare carte, per-ché mai nessuno aveva riflet-tuto su cosa fossero i big datae gli algoritmi» dice Emanue-la Casti, dell’Università di Ber-gamo, presentando la ricercaUrban nexus all’omonimoconvegno, iniziato ieri e oggial termine nell’Aula magna.Studio finanziato dall’Ateneoper il programma ExcellenceInitiative, coordinato dal Cen-tro Studi sul territorio in col-laborazione con i Dipartimen-ti di Lingue e di Ingegneriagestionale, condotto in part-nership con l’Ecole Polytech-nique Fédérale di Losanna el’Anglia Ruskin University diCambridge, ha analizzato uncampione di 2,2 milioni ditweet, raccolti tra il 2015 e il2017, tra i viaggiatori passatinei 128 aeroporti europei col-legati con Orio al Serio. Daquesto campione sono statiselezionati 2.500 tweet realiz-zati da poco più di 1.100 perso-ne passate dallo scalo berga-masco, restandoci negli ottogiorni successivi all’aggancio.Dall’analisi dei dati è nata la

lista dei luoghi «più connes-si». Dopo il primo posto,

Lostudiosuitweetdeiviaggiatori.L’esperto:cambiatoilconcettodispaziopubblico

scontato, dell’aeroporto, c’èOriocenter. Poi seguono Piaz-za Vecchia, la stazione dellafunicolare di città bassa, ilcentro piacentiniano, piazzaMercato delle Scarpe, la Fieradi via Lunga e la stazione fer-roviaria. «Ormai— sottolineail geografoMichel Lussault—i nuovi spazi pubblici sono icosiddetti iperluoghi, ossiagli aeroporti, i centri com-merciali, le stazioni o le gran-di piazze, che ridefinisconotutti gli spazi. Tutto è da ri-mettere in discussione, il rap-porto centro–periferia nonregge più, bisogna suddivide-re i luoghi secondo altre cate-gorie». «I big data ci diconodove stiamo andando — ag-giunge Casti —. Il passo suc-cessivo sarà definire il profilo

del turista partendo dai datigeoreferenziati, realizzaremappe interattive significati-ve per la pianificazione urba-na. La ricerca Urban nexus (leconclusioni saranno illustrateoggi, ndr), nasce dal confron-to con atenei internazionaliprestigiosi per sperimentarenuove forme di geografia e diurbanità».Lo studio sulla mobilità «è

utile per la società, perché sibasa su informazioni di quali-

tà che permettono di intercet-tare la domanda e l’offertadelle persone e i loro bisogni,nella prospettiva di sviluppa-re politiche pubbliche più de-mocratiche ed efficienti –conclude il geografo JacquesLévy dell’École di Losanna,che a ottobre sarà insignitodel Vautrin-Lud, il Nobel dellageografia —. Inoltre, questaricerca hamappato gli sposta-menti di queste persone avve-nuti prima e dopo la loro per-manenza in città, mostrando-ne i viaggi nel resto del mon-do. Ormai la geografia tieneconto dell’urbanizzazione edella mobilità mondiale, per-ché il mondo è una parte diBergamo e viceversa».

Daniela Morandi© RIPRODUZIONE RISERVATA

La campagna anti smogInarrivo32colonnineper leautoelettricheAlla sua terza edizione la campagna di co-

municazione del Comune «BergamoRespira»è stata inserita dall’Ispra (Istituto superioreper la protezione e la ricerca ambientale) tra lebuone pratiche in tema ambientale a livellonazionale. «L’obiettivo è quello di informare icittadini sulle cause dello smog—dice l’asses-sore all’Ambiente Leyla Ciagà—, offrire consi-gli per la salute e per migliorare insieme laqualità dell’aria». La campagna 2018 ha duenuovi partner, A2A e Legambiente, che si af-fiancano ad Arpa Lombardia, Ats e Atb, e pre-vede un sito, una pagina Facebook, la diffusio-ne di 60milamanuali informativi consegnati adomicilio e materiale informativo comemani-festi e livree su autobus e pensiline.Tutto nasce all’interno di un lavoro sistema-

tico che Palazzo Frizzoni sta portando avantiper il miglioramento dell’aria, come i controllisui veicoli con un nuovo dispositivo che con-sente di verificare in tempo reale anche la clas-se ambientale deimezzi: negli ultimi due anni,da novembre 2016 a marzo2018, i controlli sono stati214.266, di cui circa 60mi-la solo nella stagione in-vernale scorsa con un nu-mero esiguo di veicoli san-zionati, solo 69. Per l’as-sessore, ancora molto sideve fare inoltre in mate-ria di mobilità elettrica.Bergamo ci prova con l’installazione di 32 nuo-ve colonnine di ricarica per veicoli elettrici, dicui 8 ad altissima velocità: il primo cantiere èpartito ieri in via Tiraboschi. Occhi puntati, in-fine, sugli impianti termici – 3.142 ispezioni,da novembre 2015 ad agosto 2018, e 155 im-pianti «fantasma», cioè mai revisionati, indi-viduati –, con un bando in arrivo a breve perincentivare la sostituzione delle vecchie calda-ie a gasolio, circa 170 ancora presenti in città,con impianti nuovi a metano o teleriscalda-mento. Il fondo è di 170 mila euro, mentre isingoli contributi andranno dai 5 ai 15mila eu-ro, cumulabili con altri benefici fiscali.

Alessandra Bevilacqua© RIPRODUZIONE RISERVATA

La protesta del personale

Sciopero, disagi contenuti a OrioL’Unione europea bacchetta Ryanair

Nonostante la cancellazione di 10 voli in partenza (e dialtrettanti in arrivo) la seconda giornata di sciopero delpersonale Ryanair che gravita anche su Orio (organizzatada Cgil e Uil in tutta Italia e anche in Germania, Belgio,Portogallo, Paesi Bassi e Spagna) non ha registratoparticolari disagi all’aeroporto. I voli erano stati annullatipreventivamente dalla compagnia irlandese. Agli sportellidedicati di Ryanair c’è stato lo stesso flusso di persone digiornate medie. Le cancellazioni, a livello europeo, hannointeressato circa il 6% dei voli, la metà rispetto al 12% del 25luglio. La commissaria Ue degli Affari sociali, MarianneThyssen, ha richiamato Ryanair al rispetto delle normecomunitarie sul lavoro. (gi.la.) © RIPRODUZIONE RISERVATA

L’editoriale

LARGO AI GIOVANI

SEGUE DALLA PRIMA

Ma al presente, su pianonazionale, siamo certi chel’innovazione tecnologica einformatica consenta dirichiedere che occupati, conesperienza pratica maautodidatti rispetto allenuove tecnologie, possano edebbano essereautomaticamente sostituiti?Con una scuola che è statatravolta, nelle propriestrutture, da unarivoluzione definita 4.0?Insomma, molti occupaticomprendono di essere invia di diventare obsoleticome abilità e capacitàprofessionali e vorrebberoanticipare ilpensionamento, ma ilricambio, con giovani,ancorché laureati, non ècosì automatico. Certo, glioneri dei prepensionamenti

ricadono sull’enteprevidenziale, quindi al difuori del bilancio delloStato. Una domanda disostituzione di chi esce dalmondo del lavorodipendente, ancorchéparziale, vi sarà. E fra treanni si potrà dire che ladisoccupazione giovanile siè ridotta senza particolarioneri a carico dello Stato.Ma sarà un gioco diillusioni. Nella realtà valealla fine il principio per cui:«nessun pasto è gratis». Iposti di lavoro si generanocon gli investimenti e noncon i pensionamentianticipati. Ha ragioneDraghi: i risparmiatoridebbono esercitare la virtùdella pazienza. Virtù di casaper i miei lettoribergamaschi.

Tancredi Bianchi© RIPRODUZIONE RISERVATA

Il futuro della mobilitàLo studio dell’Ateneocon l’Ecole di Losannae l’Anglia RuskinUniversity, Cambridge

L’iniziativa legata alla tradizione dei formaggi

La proposta: Bergamo candidata all’Unesco per creatività

Dopo le Mura, anche il resto. Bergamo sicandida a «Città creativa dell’Unesco», larete mondiale dell’Onu che promuove lacooperazione tra le città (in Italia sono nove)che «hanno identificato la creatività comeelemento strategico per lo sviluppo».L’annuncio, presente il sindaco Giorgio Gori,è arrivato all’apertura della rassegna «Forme– Bergamo capitale europea dei formaggi»dal presidente dell’associazione «San

Matteo» di Branzi, Francesco Maroni: «È unterritorio piccolo, ma culla millenaria ditradizioni casearie e che vanta, unico inEuropa, nove formaggi Dop». «Bergamo èdebitrice alla sua montagna— ha detto Gori— per questo sosterrò con forza lacandidatura». Il bando sarà pubblicatodall’Unesco in gennaio, a giugno ci saràl’eventuale candidatura e a ottobre lapossibile proclamazione. © RIPRODUZIONE RISERVATA

L’iniziativaL’annunciodella nuovacandidatura

La scheda

● Oriocenter,primo luogoraggiunto dopol’aeroporto(in alto),seguito daPiazza Vecchia(foto sopra)

Scopri i vantaggi dell’acquistodi una casa all’astaAcquistare un immobile all’asta può essere molto conveniente.Il Tribunale di Monza, operatore specializzato nelle aste giudiziarieda 15 anni, ci accompagna alla scoperta di tutte le fasi di acquistodi una casa all’asta.

Consultagratuitamentegli immobiliin vendita

Scopri tutte leopportunità e troval’immobile su misuraper te

Come si partecipaa un’asta?

Leggi le procedurecomplete, scarica lamodulistica e scopricome accedere aifinanziamenti bancari

Guardail calendariodelle aste

Scopri quali e quanteaste sono previste nelmese corrente ed inquelli successivi

VISITA WWW.TRIBUNALE.MONZA.GIUSTIZIA.IT

Codice cliente: null

p. 5