#1/2011 - comune.mazzano.bs.it · COOPERARE PER CRESCERE, INSIEME 14 LA TUA FARMACIA 15 CENTRO...

28
#1/2011 regi. trib. BS n° 16 del 27/05/2006

Transcript of #1/2011 - comune.mazzano.bs.it · COOPERARE PER CRESCERE, INSIEME 14 LA TUA FARMACIA 15 CENTRO...

Page 1: #1/2011 - comune.mazzano.bs.it · COOPERARE PER CRESCERE, INSIEME 14 LA TUA FARMACIA 15 CENTRO “GLI ORTI” 16 CARNEVALE MAZZANESE 2011 17 MARZO: BUON COMPLEANNO ITALIA! 19/21 22

#1/2011 reg

i. tr

ib. B

S n°

16

del 2

7/05

/200

6

Page 2: #1/2011 - comune.mazzano.bs.it · COOPERARE PER CRESCERE, INSIEME 14 LA TUA FARMACIA 15 CENTRO “GLI ORTI” 16 CARNEVALE MAZZANESE 2011 17 MARZO: BUON COMPLEANNO ITALIA! 19/21 22

04/11

03 EDITORIALE

12/13COOPERARE PER CRESCERE, INSIEME

14 LA TUA FARMACIA

15 CENTRO “GLI ORTI”

16CARNEVALE MAZZANESE 201117 MARZO: BUON COMPLEANNO ITALIA!

19/21

22

18

ATTIVITÀ ESTIVE

NOTIZIE IN BREVE

A SCUOLA DI ROCKCORSI DI MUSICA A.A. 2011-2012

17DAL MONDO SPORTIVO DI MAZZANO

23/26 NUMERI UTILI

sommario

LINEE GUIDA PROTOCOLLO INTESA AMMODERNAMENTO CEMENTERIA

Page 3: #1/2011 - comune.mazzano.bs.it · COOPERARE PER CRESCERE, INSIEME 14 LA TUA FARMACIA 15 CENTRO “GLI ORTI” 16 CARNEVALE MAZZANESE 2011 17 MARZO: BUON COMPLEANNO ITALIA! 19/21 22

La Stampa della Comunità di Mazzano è frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e gli operatori economici del territorio,

nell’interesse della trasparenza e dell’informazione nel nostro paese. Il Sindaco e gli Amministratori ringraziano dunque sentitamente tutte le aziende

e gli istituti bancari che hanno sostenuto la sua realizzazione.

editoriale

“Buongiorno … siamo un gruppo di persone che ormai stanche del degrado del nostro Paese si sono portate con questa lettera a chiederVi di porre fine alla situazione di prostituzione relativa alle strade che ci circondano. I nostri figli durante le passeggiate serali per i parchi della zona o per le piste ciclabili ci chiedono continuamente chi siano quelle numerose ragazze che si fermano in abiti suc-cinti … ci siamo organizzati e qui di seguito Vi diamo indicazioni dove trovare queste ragazze … ringraziandoVi anticipatamente porgiamo distinti saluti e Vi auguriamo un buon lavoro. Noi siamo con Voi. Dei cittadini – paesani onesti. Grazie”.Quelli sopra riportati sono i passaggi, a mio avviso più significativi, di una lettera acquisita al protocollo comunale il 13 agosto u.s.. Lettera non sottoscritta (e questo è l’unico appunto che muovo agli estensori), che comunque condivido e che mi offre lo spunto per inquadrare il problema nei suoi esatti termini, informando i cittadini di quali azioni sono state poste in essere per contrastare il disgustoso e indecoroso fenomeno della prostituzione su strada.Ricordo innanzitutto che sul territorio del Comune di Mazzano sino al 10.10.2010 era vigente l’ordinanza sindacale n° 16 del 10.09.2008 a firma del Sindaco pro-tempore in carica, la quale puniva con una sanzione pecuniaria di euro 500,00 tutti coloro che alla guida di veicoli arrestavano la marcia al fine di contrattare o concordare prestazioni sessuali a pagamento op-pure al fine di intrattenersi, anche dichiaratamente solo per chiedere informazioni, con soggetti che esercitavano l’attività di meretricio su strada. Tale ordinanza fu emessa dal Sindaco prof. Luigi Elisetti ed è stata da me pienamente condivisa. Con la collaborazione della Polizia Locale abbiamo solo ritenuto di apportare minime modifiche, più di forma che di sostanza, e pertanto dal 11.11.2010 è vigente l’ordinanza sindacale n° 8 che si pone nel solco della continuità con la precedente. Preciso solo che, dal punto di vista “normativo” non saprei davvero che cosa possa essere fatto di più.Sappiamo tutti, però, che una cosa è emettere ordinanze ed istituire regolamenti ed altro, ben più complicato, è farli rispetta-re, assumendosi le responsabilità e gli oneri che ciò comporta. Sappiamo anche che ai cittadini, me compreso, non interessa tanto che esistano leggi, regolamenti o ordinanze, quanto piuttosto che non esistano, o perlomeno che siano ridotte al mini-mo possibile, le situazioni che quelle leggi, regolamenti o ordinanze vogliono prevenire e reprimere.Occorre insomma passare dalle parole ai fatti. E passare dalle parole ai fatti significa far rispettare le regole, irrogando in modo inflessibile le sanzioni ai colpevoli delle violazioni, anche perché, diversamente, non avrebbe avuto molto senso istituire le regole stesse.Per far rispettare le regole ed irrogare le sanzioni, ovvero, se lo vogliamo dire diversamente, per un adeguato presidio del ter-ritorio, occorre disporre di un efficiente Comando di Polizia Locale e sviluppare le sinergie e le intese con il locale Comando dei Carabinieri.Uno dei primi obiettivi è stato quindi quello di ricreare le condizioni affinchè il nostro Comando di Polizia locale potesse operare al meglio, effettuando le assunzioni indispensabili (ricordo che, secondo la pianta organica, dovremmo poter dispor-re di n. 9 agenti, mentre vi sono stati momenti in cui ne avevamo 3). Per tale fine era indispensabile conseguire il rispetto del Patto di Stabilità 2009 (obiettivo raggiunto) ed approvare un bilancio per il 2010, che pure il Patto rispettasse (obiettivo raggiunto).Disponiamo oggi di un Comando composto da una Comandante, da una Vice-Comandante e da n° 4 agenti effettivi. Pic-colo, certo; sottodimensionato, vero; ma organizzato e, credo, motivato.È stato così possibile avviare le azioni di contrasto alla prostituzione su strada che ci eravamo proposti, organizzando servizi speciali notturni, gestiti dai nostri stessi agenti, con un chiaro mandato: né più, nè meno, quello di conseguire l’obiettivo auspicato dagli onesti cittadini che hanno scritto la lettera riportata, per stralci, all’inizio di queste righe.Passiamo ai numeri dell’attività estiva del Comando di Polizia locale, limitandoci a quelli strettamente relativi all’attività di contrasto alla prostituzione:- Anno 2010: verbali elevati n° 313 per un totale di sanzioni irrogate pari a euro 156.500,00.- Anno 2011: verbali fino ad ora elevati n° 135 per un totale di sanzioni irrogate pari a euro 67.500,00.Contemporaneamente, sono stati avviati e sviluppati contatti con il Comando dei Carabinieri che hanno portato ad azioni sinergiche e concordate, alcune in corso di definizione, tali da colpire il fenomeno prostituzione anche in sedi diverse da quelle stradali.Confido che il lavoro svolto ed i risultati raggiunti possano essere apprezzati. Ritengo peraltro che si tratti di un punto di partenza e che si possa migliorare in futuro, anche alla luce del mutevole scenario normativo, consolidando l’attività dei nostri agenti, anche con la collaborazione dei cittadini.Vi risparmio le considerazioni, talvolta davvero penose, altre minacciose, rivoltemi dai “clienti” sanzionati. Anche questo, in qualche misura, costituisce parte del prezzo della scelta effettuata. Ma lo pago volentieri.

MAURIZIO FRANZONISindaco

Page 4: #1/2011 - comune.mazzano.bs.it · COOPERARE PER CRESCERE, INSIEME 14 LA TUA FARMACIA 15 CENTRO “GLI ORTI” 16 CARNEVALE MAZZANESE 2011 17 MARZO: BUON COMPLEANNO ITALIA! 19/21 22

04/05 Linee guida per unprotocollo di intesa per il

progetto di ammodernamento della cementeria

Revamping cementeria:il Consiglio Comunaleapprova le linee guida

La questione “cementeria” muove da sempre gli ani-mi dei cittadini mazzanesi e non solo. La presenza del sito produttivo e del suo bacino estrattivo sul nostro territorio fa parlare di sé non solo quando, come in questo caso, si parla di revamping (ristrut-turazione industriale), ma soprattutto quando si parla della situazione ambientale in cui viviamo con tutte le criticità che la centralina ARPA di Vir-le ci ricorda.Torniamo alla ristrutturazione impiantistica pre-sentata dall’azienda: dopo il primo progetto datato 2005 e rigettato dalle amministrazioni di Mazzano e Rezzato, dopo le indagini sulla qualità dell’am-biente e sanitarie, commissionate dagli stessi Co-muni, che evidenziarono il notevole impatto della cementeria sul territorio e la necessità di ridurne drasticamente le emissioni, nel 2010 Italcementi presenta una nuova ipotesi che, partendo dalle os-servazioni ricevute, ridimensiona la potenzialità a 3.000 t/giorno contro le 4.000 richieste nel 2005 e non aumenta il consumo di suolo: l’intervento rimarrebbe all’interno dell’area produttiva attuale. Nello stesso anno il nuovo Consiglio comunale di Mazzano dà vita alla commissione speciale “Italcementi” che continua il percorso intrapreso: collaborazione con il Comune di Rezzato e analisi e verifica delle soluzioni per la sostenibilità dell’in-tervento. Si riprendono le linee guida, le si adattano al nuovo progetto sviluppandole su più livelli: quello emissivo-produttivo, quello urbanistico-ambien-tale e solo in ultima analisi quello economico.In estrema sintesi si fissa la produzione massima annua in un milione di tonnellate e la riduzione del 75% delle emissioni inquinanti. Ciò significa, in parole povere, che l’azienda con i nuovi impianti inquinerà un quarto rispetto ad oggi e adeguerà la linea del “bianco”. Inoltre è prevista una commis-

sione tecnica di controllo e una serie di mitigazioni ambientali a protezione degli abitanti e degli abi-tati.

Il 1° dicembre scorso i due Consigli comunali hanno approvato all’unanimità le “Linee guida per il progetto di ammodernamento della cementeria”, documento che i lettori troveranno in allegato e che è stato precedentemente presentato ai cittadi-ni di Mazzano.Il documento approvato è il frutto della collabora-zione tra le Amministrazioni, i consiglieri, i citta-dini, le associazioni ambientali e l’azienda.“Seppure migliorabili, allo stato attuale, (le linee gui-da) costituiscono il miglior risultato possibile”.È quanto ha commentato il Sindaco Franzoni in consiglio comunale. “Ritengo che il percorso sin qui svolto sia stato davve-ro “partecipato”, ognuno ha dato il proprio contributo con le proprie idee e con le proprie sensibilità, un grande risultato.” ha sottolineato Facchin (Progetto Insieme)“Il risultato di questo lavoro è probabilmente il mi-glior risultato che si poteva ottenere ... sia in termini tecnici … sia in termini di contropartite e garanzie.” ha rimarcato Ventura (Vivere Mazzano).

Successivamente la Regione, in marzo, ha decre-tato l’esclusione dalla procedura di Valutazione di Impatto Ambientale per il progetto di ammoder-namento tecnologico della cementeria.In aprile la Provincia ha istituito le conferenze dei servizi per l’Autorizzazione Integrata Ambientale e siamo in attesa del decreto con le integrazioni al documento tecnico.

Ora bisogna trasformare in atti concreti le clauso-le presenti nelle “Linee guida” attraverso la stesura di una convezione che le contenga in maniera efficace.Resterà poi ai funzionari pubblici, a tutti i livelli, far sì che queste vengano rispettate per il bene del territorio e dei cittadini.

Commissione speciale ItalcementiComune di Mazzano

Page 5: #1/2011 - comune.mazzano.bs.it · COOPERARE PER CRESCERE, INSIEME 14 LA TUA FARMACIA 15 CENTRO “GLI ORTI” 16 CARNEVALE MAZZANESE 2011 17 MARZO: BUON COMPLEANNO ITALIA! 19/21 22

TESTO APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE DEL 01/12/2010 In relazione alla nuova proposta di ammodernamento tecnologico presentata da Italcementi in data 2 aprile 2010 alla competente struttura della Regione Lombardia e alle Amministrazioni comunali di Mazzano e Rezzato, per la richiesta di “Verifica di assoggettabilità a V.I.A.”

Premesso che •Lo stabilimento- ubicato in area industriale nella vigente pianificazione urbanistica- sorge sin dal 1962 tra gli abitati di Virle e Mazzano. Negli anni il tessuto urbano si è sviluppato con effetti conurbativi, sino a formare un continuum urbanizzato, tanto che ad oggi lo stabilimento risulta essere in ambito urbano ad alta densità insediativa; •L’attività di produzione del cemento è costituita da un grande impianto, di importante impatto urbanistico e paesaggistico: è un vasto complesso, comprendente anche la cava a monte, che occupa in totale ha 197 ca. di territorio. L’impianto industriale vero e proprio è posto a cavaliere dei due Comuni e, se la sua permanenza trova giustificazione nella presenza a monte di un importante giacimento di calcare collegato all’impianto da un nastro trasportatore e dalla buona accessibilità ai mercati, occorre tuttavia evidenziare che, in assenza di revamping, l’aspetto qualitativo dello stabilimento negli anni futuri vada progressivamente diminuendo in quanto la tecnologia su cui si basa il ciclo produttivo è da considerarsi datata e superata; •La grande disponibilità di materie prime in zona ha comportato uno sfruttamento intensivo del territorio, anche ad opera delle altre attività presenti: l’attività estrattiva nei due Comuni, prevista dall’attuale Pianificazione di settore, risulta intensiva sia per la coltivazione del calcare delle cave di monte che per la coltivazione di sabbia e ghiaia in pianura, e disegna un ambiente che risulta fortemente aggredito, con conseguente perdita di suolo utile; •L’attività estrattiva specifica dell’azienda Italcementi legata alla produzione di clinker e collocata sul monte Marguzzo (A.T.E .1), posta sopra l’abitato di Mazzano, contribuisce a situazioni di disagio conseguenti alle lavorazioni in loco e alla movimentazione dei materiali; •La viabilità nell’area di riferimento, per quanto

supportata da una rete infrastrutturale articolata, risulta congestionata, oltreché dal traffico originato dall’impianto Italcementi, dalla concentrazione delle molteplici attività nel tempo insediate in zona e dai crescenti flussi pendolari, tanto da mal sopportare ulteriori carichi di traffico; •Si tratta quindi di un impianto di eccezionale impatto, vuoi per la sua estensione ed articolazione, vuoi per il crescente carico urbanistico dell’area di riferimento. In tal senso si sono orientate le attenzioni delle Amministrazioni di Rezzato e Mazzano sin dalla presentazione, nel 2005, del primo progetto di ammodernamento tecnologico.

Premesso inoltre che •Lo stato complessivo della qualità dell’aria, come risulta dalle indagini commissionate dalle Amministrazioni comunali di Mazzano e Rezzato, nonché dai rilevamenti della centralina ARPA di Rezzato, si dimostra critico, specialmente in relazione alle polveri (PM10 e PM2,5), Ozono (O3) e ossidi d’azoto (NOx); •Al fine di verificare le ricadute sul territorio di Rezzato e Mazzano derivanti dall’inquinamento atmosferico, ed in particolare la presenza di polveri sottili e di ossidi di azoto, le Amministrazioni comunali hanno affidato specifici incarichi all’I.R.F. “M. Negri” di Milano ed all’Unità di Epidemiologia dell’Istituto dei Tumori di Milano. Lo studio svolto da I.R.F. “M.Negri” ha evidenziato che “relativamente all’impatto della cementeria Italcementi, nello studio di valutazione della qualità dell’aria è stata stimata l’incidenza delle emissioni dell’impianto sui livelli degli inquinanti misurati. L’impatto sulle concentrazioni di ossidi d’azoto è risultato rilevante arrivando a rappresentare fino al 50% dei valori misurati, inoltre si manifesta indirettamente sui livelli di concentrazione di ozono, essendo il biossido d’azoto uno dei principali precursori dell’ozono. Per quanto riguarda invece l’incidenza sulle concentrazioni di PM2,5, che in questa valutazione è risultato l’inquinante associato ad un impatto sanitario maggiore, il contributo della cementeria sembra essere limitato anche nei punti di massima ricaduta.”; • I risultati degli studi hanno confermato ai Sindaci dei due comuni, nella loro qualità di tutori della salute pubblica, la necessità di raggiungere l’obiettivo di un contenimento/riduzione degli attuali livelli di inquinamento; •Per conseguire tale obiettivo, sempre sulla base dei risultati degli studi, tutte le fonti di emissione delle

Obiettivi di contenimento dell’impatto conseguibili con l’ammodernamento tecnologico della cementeria Italcementi di Mazzano - Rezzato

Page 6: #1/2011 - comune.mazzano.bs.it · COOPERARE PER CRESCERE, INSIEME 14 LA TUA FARMACIA 15 CENTRO “GLI ORTI” 16 CARNEVALE MAZZANESE 2011 17 MARZO: BUON COMPLEANNO ITALIA! 19/21 22

06/07

polveri fini e degli altri inquinanti considerati come precursori delle polveri fini (ossidi di azoto e ossidi di zolfo), dovranno essere ridotte intervenendo sulle fonti di pressione presenti nell’area; • Il primo progetto di ammodernamento tecnologico della cementeria di Rezzato/Mazzano presentato dall’azienda nel corso dell’anno 2005, che prevedeva un incremento della capacità produttiva di clinker grigio a 4.000 ton/giorno e l’eventuale ampliamento del sedime industriale, non è stato condiviso dalle Amministrazioni Comunali ed è stato superato dall’attuale progetto; • Italcementi ha rimodulato il progetto iniziale, diminuendo la capacità produttiva, formulando una nuova proposta progettuale di minor impatto ambientale in termini di utilizzo del suolo e di riduzione delle emissioni, attraverso l’adozione delle migliori tecnologie disponibili; • In particolare, il progetto di ammodernamento tecnologico presentato da Italcementi si inserisce in detto quadro di miglioramento della qualità dell’aria, con l’obiettivo a medio termine di una riduzione complessiva riguardante le emissioni dell’intero sito industriale - conforme comunque alle vigenti autorizzazioni ambientali - di almeno il 64% rispetto alla situazione di riferimento del 2006, fermo restando quanto previsto al successivo paragrafo “Emissioni”.

Considerati • I documenti prodotti su questo tema dalle Amministrazioni comunali di Mazzano e Rezzato (Sindaci, Giunte e Consigli comunali); •Le osservazioni presentate dai Comuni confinanti, dalle associazioni ambientaliste e dai cittadini; • I risultati dell’indagine ambientale promossa dalle Amministrazioni dei Comuni di Rezzato e Mazzano; • Il decreto della Regione Lombardia relativo all’Autorizzazione Integrata Ambientale (IPPC) per la cementeria Italcementi di Rezzato/Mazzano; •Gli strumenti urbanistici regionali, provinciali e comunali (PTR, PTCP, PGT, PRG) e la Pianificazione di settore (Piano Cave provincia di Brescia); • Il nuovo progetto di ammodernamento tecnologico presentato da Italcementi in data 2 aprile 2010 alla competente struttura della Regione Lombardia ed alle Amministrazioni Comunali, per la richiesta di “Verifica di assoggettabilità a V.I.A.”;

•La Comunicazione di “Modifica non sostanziale dell’impianto IPPC” presentata alla Provincia di Brescia ed alle Amministrazioni Comunali in data 2 aprile 2010; • Il parere tecnico espresso dal consulente delle Amministrazioni comunali ing. Roberto Carrara in data 6 settembre 2010 e qui allegato per fare parte integrante e sostanziale delle presenti linee guida.

Tutto ciò premesso e considerato, si evidenzia cheil nuovo progetto di ammodernamento tecnologico della linea clinker grigio presentato dall’azienda Italcementi e sopra richiamato accoglie buona parte delle richieste formulate dalle Amministrazioni Comunali. Nondimeno, esso abbisogna di ulteriori affinamenti, che i Comuni elencano qui di seguito e che dovranno trovare attuazione nella fase di realizzazione del nuovo impianto, fatti salvi i necessari titoli abilitativi, e che verranno più dettagliatamente previsti e regolamentati nelle future Convenzioni più avanti citate. Con questo documento le Amministrazioni intendono inoltre dare un contributo affinché la cementeria persegua e consegua nel tempo una sempre migliore compatibilità ambientale, tenuto conto delle particolari condizioni del territorio dove la stessa è collocata. Il progetto presentato dovrà quindi costituire un primo passo di un più ampio programma di ammodernamento che nel medio termine dovrà coinvolgere anche la linea di produzione del clinker bianco. Dal canto loro, le Amministrazioni comunali si pongono l’obiettivo di individuare un programma di interventi mitigativi e riequilibrativi, orientati alla migliore coesistenza del grande impianto con il tessuto urbano, connettivo e paesaggistico. Poiché tanto l’aspetto emissivo quanto quello urbanistico assumono una valenza fondamentale, le Amministrazioni ritengono indispensabile che vengano accolte dall’Azienda le richieste relative all’ASSETTO URBANISTICO AMBIENTALE da un lato, e all’ASSETTO PRODUTTIVO-EMISSIVO dall’altro, e quant’altro qui sotto specificato. Si ritiene inoltre necessario che già sin d’ora vengano considerati - e condivisi dall’Azienda - i contenuti riequilibrativi e compensativi, tenuto conto non solo del carico urbanistico del progetto, relativi alle future Convenzioni che dovranno essere sottoscritte tra l’Azienda e le singole

Page 7: #1/2011 - comune.mazzano.bs.it · COOPERARE PER CRESCERE, INSIEME 14 LA TUA FARMACIA 15 CENTRO “GLI ORTI” 16 CARNEVALE MAZZANESE 2011 17 MARZO: BUON COMPLEANNO ITALIA! 19/21 22

Amministrazioni Comunali in relazione ai Permessi di Costruire.

A) ASSETTO URBANISTICO- AMBIENTALE

Il progetto non dovrà in alcun modo comportare nuovo consumo di territorio: la nuova ipotesi progettuale prevede infatti la realizzazione della linea di cottura clinker grigio esclusivamente all’interno del sedime industriale consolidato, in corrispondenza delle attuali linee di cottura del clinker grigio. La complessità dell’intervento prevede necessariamente un inserimento graduale dei nuovi impianti, facendo coesistere la “fase di cantiere” e l’esercizio delle attuali linee impiantistiche. Particolare attenzione dovrà essere prestata agli aspetti estetici ed architettonici della cementeria, non solo per i nuovi impianti, ma con riferimento a una visione complessiva dell’assetto definitivo. Per gli interventi di mitigazione/inserimento ambientale del sito produttivo rispetto ad aree abitate limitrofe, che saranno meglio disciplinati nelle future Convenzioni, Italcementi dovrà rendersi disponibile: a) a prevedere e – ove consentito dalla normativa e

dalla pianificazione - realizzare il completamento della pista ciclabile di collegamento tra l’abitato di Virle e quello di Mazzano, collocata sul lato Nord della cementeria stessa a lato dell’arteria di collegamento, nell’ambito di sedimi di sua proprietà – esterni al perimetro di recinzione della cementeria - o di aree messe a disposizione da parte delle Amministrazioni, ovvero comunque a prevedere opere che raggiungano il risultato di creare una fascia di protezione tra la cementeria e gli abitati limitrofi;

b) a prevedere nella realizzazione del nuovo impianto l’utilizzo sia nelle strutture che nelle pavimentazioni di prodotti con effetto fotocatalitico al fine di contribuire alla diminuzione degli inquinanti;

c) alla conservazione - sempre su sedime di proprietà dell’Azienda e ove consentito dalla normativa e dalla pianificazione - di un adeguato parcheggio antistante il cimitero di Virle e creazione, ottenute le necessarie autorizzazioni, di un attraversamento pedonale superficiale protetto, secondo le indicazioni/progetto dell’U.T. del Comune di Rezzato;

d) alla riqualificazione del verde collocato tra

l’impianto produttivo ed il Naviglio Grande Bresciano nell’ambito del sedime di proprietà dell’Azienda;

e) alla creazione di una fascia boscata (alberi di alto fusto) a fianco della pista ciclabile denominata “Gavardina” collocata a sud del Naviglio Grande Bresciano, della profondità di 25/30 metri per tutta la lunghezza del sedime industriale nell’ambito di terreni di proprietà dell’Azienda

f ) a contribuire in toto alla piantumazione con alberi di alto fusto della fascia di proprietà del comune di Rezzato posta sul lato ovest della cementeria

g) cessione al Comune di Mazzano, con modalità e termini da stabilire in sede di convenzione, delle aree in frazione di Ciliverghe sulle quali insiste la sede degli Alpini, nonché di quelle, attualmente concesse in comodato al Comune di Mazzano, adibite a parco extra- urbano.

Tali interventi, da realizzarsi in accordo con le amministrazioni comunali di Mazzano e Rezzato, dovranno essere portati a termine entro la data di ultimazione dei lavori di ammodernamento tecnologico della linea clinker grigio della cementeria e comunque entro tre anni dall’inizio dei lavori. La fruizione pubblica delle aree a parcheggio e delle piste ciclabili di cui sopra sarà disciplinata nelle citate Convenzioni. Dovrà inoltre essere previsto entro due anni dal termine dei lavori di ammodernamento e compatibilmente con le destinazioni urbanistiche del PGT e la disponibilità di aree, lo spostamento del parcheggio mezzi pesanti sul lato ovest (in adiacenza alla bretella che si immette sulla s.s. 45/bis), in modo da diminuire l’impatto del traffico pesante sugli abitati. Realizzata la delocalizzazione del parcheggio, l’area attualmente destinata a parcheggio che si renderà disponibile dovrà essere recuperata con rimodellamento del terreno a verde e piantumata a cura e spese di Italcementi. Entro il completamento dei lavori di ammodernamento (compresa la linea di produzione del clinker bianco) dovrà essere previsto lo spostamento sul lato ovest dell’attuale portineria, fatte salve le necessarie autorizzazioni degli enti preposti per lo spostamento delle linee elettriche presenti

B) ASSETTO PRODUTTIVO/EMISSIVO

Rumorosità Si dovranno prevedere interventi di mitigazione

Page 8: #1/2011 - comune.mazzano.bs.it · COOPERARE PER CRESCERE, INSIEME 14 LA TUA FARMACIA 15 CENTRO “GLI ORTI” 16 CARNEVALE MAZZANESE 2011 17 MARZO: BUON COMPLEANNO ITALIA! 19/21 22

con l’isolamento e l’insonorizzazione di tutte le fonti che creano disturbo ai cittadini, applicando le migliori tecniche disponibili. In particolare, per quanto concerne la “frantumazione secondaria” si richiede un significativo intervento di insonorizzazione del fabbricato dove è collocato l’impianto, con utilizzo delle migliori tecniche di settore. Dovrà essere indicata in termini oggettivi e comprensibili, già nella fase progettuale, la misura dell’abbattimento delle emissioni sonore rispetto al dato attuale, in particolare in direzione Mazzano, via Filippina. Al termine dei lavori di ammodernamento dovrà essere effettuata una campagna di rilevamento acustico finalizzata alla verifica del rispetto dei livelli acustici attesi dal progetto. Resta inteso che qualora si riscontrasse il superamento dei livelli acustici attesi dal progetto depositato in sede di verifica, Italcementi si adopererà tempestivamente per il loro contenimento attuando tutti i necessari interventi per raggiungere l’obiettivo.

Combustibile Relativamente al nuovo forno, l’azienda si impegna a non richiedere future autorizzazioni all’uso dell’impianto quale inceneritore e, per quanto riguarda i combustibili, ad utilizzare solo ed esclusivamente quelli presentati nella richiesta di autorizzazione. La tipologia dei combustibili in uso, o previsti dal progetto di ammodernamento tecnologico, potrà variare soltanto con l’approvazione delle Amministrazioni Comunali di Rezzato e di Mazzano, una volta che sia dimostrato un minor impatto ambientale rispetto a quelli in uso. I combustibili solidi, in particolare il pet-coke, dovranno essere stoccati in strutture protette in modo di evitare contaminazione del suolo e produzione di polvere diffuse. In fase progettuale saranno esplicitate in modo chiaro e comprensibile le modalità di trasporto, utilizzo e stoccaggio di tali combustibili, nonché le soluzioni tecnologiche adottate per il raggiungimento degli obiettivi descritti. Le Amministrazioni Comunali chiederanno, in sede di Convenzione, un adeguato programma di comunicazione sui possibili rischi derivanti da eventi emissivi accidentali oltre la norma.

Parco automezzi L’azienda dovrà periodicamente adeguare il proprio parco automezzi alle pi recenti normative in tema

di emissioni veicolari e utilizzare combustibili a bassa emissione sia per i mezzi di stabilimento che di cava. L’Azienda proporrà accordi ai trasportatori al fine di ridurre le emissioni veicolari dei mezzi pesanti che entrano nella cementeria. Non potranno comunque essere utilizzati automezzi la cui età superi i dieci anni dalla data di prima immatricolazione. L’Azienda si impegna inoltre ad azioni di promozione e sensibilizzazione presso i clienti del prodotto finito affinché utilizzino per il trasporto mezzi a bassa emissione veicolare.

Traffico La continua congestione del traffico in “tangenziale” oggi trova sfogo sulle strade comunali di Mazzano e Rezzato, creando un reale disagio alla mobilità locale e alla tranquillità dei cittadini. Le Amministrazioni di Rezzato e Mazzano chiedono a Regione e Provincia di verificare se il traffico pesante nella misura prevista dal progetto di ammodernamento tecnologico del cementificio compatibile con la rete stradale, nonché, in ogni caso, di farsi carico dell’adeguamento della viabilità sovralocale, in riferimento alle problematiche attualmente esistenti. Dal canto suo Italcementi dovrà individuare forme di trasporto che permettano di diminuire il traffico veicolare (per es. collegamenti diretti con la vicina stazione ferroviaria di Rezzato), promuovendo uno studio di fattibilità per la realizzazione delle relative infrastrutture pubbliche di raccordo, che le Amministrazioni si impegnano a valutare ed appoggiare.

Attività di cava Rispetto alla situazione attuale, ove l’attività di cava viene svolta in osservanza delle prescrizioni del Decreto di Compatibilità Ambientale ottenuto e delle conseguenti Autorizzazioni, dovranno essere ricercate ed attuate soluzioni migliorative e sempre più efficaci rispetto alle problematiche di rumorosità, vibrazioni e polverosità, principalmente con riferimento all’abitato di Mazzano. La viabilità d’accesso all’ambito estrattivo dovrà essere separata dalla viabilità urbana, prevedendo una rotatoria totalmente a carico di Italcementi, con bretella dedicata, nei termini parzialmente già stabiliti in occasione della stipula della convenzione Cave con il Comune di Mazzano, per l’ATE1 di Monte Marguzzo, per cui non vi sarà incidenza sulla viabilità ordinaria per il rifornimento alla

08/09

Page 9: #1/2011 - comune.mazzano.bs.it · COOPERARE PER CRESCERE, INSIEME 14 LA TUA FARMACIA 15 CENTRO “GLI ORTI” 16 CARNEVALE MAZZANESE 2011 17 MARZO: BUON COMPLEANNO ITALIA! 19/21 22

Cementeria di materiale scavato presso l’ATE1. Le Amministrazioni Provinciale e Regionale, per quanto di competenza, in occasione delle autorizzazioni all’escavazione per l’ATE1 dovranno ammettere solo i volumi necessari al normale svolgimento dell’attività produttiva del cementificio, considerando i quantitativi di calcare necessari alla produzione di 1 milione di tonnellate annue di clinker grigio e attuali 220.000 tonnellate per la produzione del bianco. Tale quantitativo è sin d’ora indicato in 900.000 mc anno, al netto della presenza nel giacimento di lenti e banchi di materiale non utilizzabile nel normale ciclo di produzione del cemento, da valutarsi ad opera dei competenti uffici pubblici. Le Amministrazioni di Rezzato e Mazzano chiedono a Provincia e Regione che i prossimi piani di escavazione di calcare e carbonato considerino nel conteggio complessivo dell’ATE1 i quantitativi di sfridi di marmo recuperati da attività di lavorazione del marmo stesso utilizzati nel ciclo produttivo.

Emissioni La riduzione del flusso di massa annuo degli inquinanti in atmosfera ottenibile con il solo intervento sulla linea del clinker grigio, peraltro facilitata dalla scelta di contenere l’incremento di potenzialità produttiva del nuovo forno del clinker grigio, dovrà raggiungere il 64% (in termini di emissione media oraria) e il 66% (in termini di flusso emissivo annuo) mentre il rifacimento della linea di produzione del clinker bianco dovrà portare la riduzione del flusso emissivo rispettivamente del 73% e del 75%, valori superiori al 64% atteso con l’attuazione del precedente progetto. Il programma di attuazione degli interventi tecnici e gestionali previsti nel nuovo progetto di rifacimento della linea di produzione del clinker grigio, che verrà integrato con il successivo progetto di ammodernamento della linea di produzione del clinker bianco, consente di ottenere una riduzione progressiva dei flussi emissivi che si può quantificare in cinque fasi temporali successive (vedi tabelle e grafici contenuti nella relazione dell’Ing. Roberto Carrara, consulente delle amministrazioni di Rezzato e Mazzano, allegata al presente documento) stimate con riferimento al rilascio dei necessari assentimenti edilizi ed ipotesi di inizio lavori entro 31.01.2011: Fase 1. Costruzione della nuova torre PRS e del nuovo filtro a tessuto. Fermata definitiva del

forno 2, sua demolizione parziale e costruzione del nuovo forno rotante, del raffreddatore del clinker ed impianti correlati. Lo spegnimento del forno 2 e la continuazione dell’esercizio del solo forno 1 del clinker grigio e del forno del clinker bianco comporta la riduzione del 44% del flusso emissivo annuo della cementeria rispetto al flusso di riferimento a partire dal 2012.Fase 2. Messa in esercizio del nuovo forno, provvisto del sistema deNOx di tipo non catalitico SNCR, con potenzialità limitata a 2.600 t/die e contestuale fermata del forno 1. Il funzionamento in questa fase è garantito dall’esercizio degli attuali molini di macinazione-essiccazione delle materie prime e dell’essiccatore argilla. La nuova linea del grigio sarà avviata entro il dicembre 2012. Dal 2013 il flusso di massa annuo degli inquinanti atmosferici dello stabilimento sarà ridotto del 47% rispetto al flusso di riferimento.Fase 3. Demolizione completa del forno 1; realizzazione del nuovo molino del crudo con fermata dell’essiccatore argilla, ed installazione e messa in esercizio del sistema deNOx catalitico SCR per l’abbattimento degli ossidi di azoto dai fumi del nuovo forno, a seguito della quale il nuovo forno potrà raggiungere la potenzialità di progetto di 3.000 t/die. Il flusso emissivo annuo degli inquinanti atmosferici dello stabilimento sarà ridotto del 59% rispetto al flusso di riferimento a partire dal 2015.Fase 4. Messa a regime del sistema di abbattimento SCR fino al raggiungimento degli obiettivi attesi per gli inquinanti gassosi. Le concentrazioni medie su base annua nell’effluente finale espresse in mg/Nm3 riferiti ad aeriforme secco al 10% O2 assumeranno i seguenti valori: NOx=200; SO2=305; NH3=106. Dal 2016 il flusso emissivo annuo sarà ridotto del 66% rispetto al flusso di riferimento.Fase 5. Italcementi definirà e presenterà entro il 2014 il progetto degli interventi di adeguamento della linea del “bianco” che saranno eseguiti e messi a regime entro il 2018, in presenza dei necessari assentimenti entro il 2015 e consentiranno di ridurre il flusso di massa annuo di inquinanti emessi dallo stabilimento del 75% rispetto al flusso di riferimento (2006) a partire dall’esercizio 2019.Si evidenzia che l’obiettivo di pervenire ad una riduzione del flusso di massa annuo di inquinanti emessi dallo stabilimento del 75% rispetto al flusso di riferimento (2006) costituisce obiettivo irrinunciabile delle Amministrazioni Comunali, da conseguire nel più breve tempo possibile. Pertanto

Page 10: #1/2011 - comune.mazzano.bs.it · COOPERARE PER CRESCERE, INSIEME 14 LA TUA FARMACIA 15 CENTRO “GLI ORTI” 16 CARNEVALE MAZZANESE 2011 17 MARZO: BUON COMPLEANNO ITALIA! 19/21 22

nelle convenzioni che saranno stipulate Italcementi assumerà il preciso impegno di adeguare la linea del bianco nei termini descritti; in mancanza, anche mediante riduzione della produzione, Italcementi comunque dovrà assicurare il predetto abbattimento del 75% a partire dall’esercizio 2019.Le scadenze temporali dettate dalle fasi sopraelencate sono stimate nelle ipotesi in cui, in presenza dei necessari assentimenti edilizi, i lavori inizino entro il 2011. In caso di inizio dei lavori in data successiva, le scadenze temporali in argomento si intenderanno prorogate di conseguenza, fermo restando che l’Azienda, in presenza dei necessari assentimenti edilizi, provvederà a dare avvio ai lavori senza indugio.

ProduzioneLa produzione di clinker grigio prevista è di 3000 (tremila) tonnellate/giorno e non dovrà in ogni caso superare 1.000.000 (un milione) di tonnellate/anno. Rimarrà allo stato invariata la produzione di clinker bianco, quantificata in 220.000 tonnellate/anno.Alla messa in marcia della nuova linea, dovrà seguire la dismissione e demolizione dei due forni attuali e la cessazione delle emissioni ad essi correlate; contestualmente dovranno essere pubblicati in rete in tempo reale e resi disponibili agli Enti ed ai cittadini interessati, i dati del monitoraggio in continuo delle emissioni dello stabilimento.A tal fine Italcementi installerà sistemi di monitoraggio in continuo delle concentrazioni degli inquinanti presenti in tutte le emissioni rilevanti, e comunque almeno nelle emissioni di portata superiore a 30.000 (trentamila) Nm3/h e di quelle, anche se di portata inferiore (purché fattibili tecnicamente), ritenute significative dalla Commissione Tecnica in seguito menzionata.Lo stoccaggio delle materie prime e in particolare dei combustibili dovrà avvenire in luoghi protetti ed idonei a eliminare il rischio di contaminazione del suolo e di diffusione di polveri, inoltre l'azienda dovrà informare le Amministrazioni su tutto ciò che il piano di emergenza dello stabilimento prevede relativamente al pericolo di scoppio e incendio.Nel progetto dovranno essere precisati gli interventi di recupero di calore previsti per migliorare l’efficienza energetica e conseguentemente volti a ridurre le emissioni, e le eventuali disponibilità di calore. Le eventuali disponibilità residue di calore, se esistenti e se utilizzabili, saranno messe a

disposizione delle Amministrazioni Comunali che, insieme, ne valuteranno modalità, tempi e forme di utilizzo.La cementeria riutilizzerà – ottenuti i necessari assentimenti - nel ciclo produttivo gli sfridi derivanti dalle numerose attività locali di lavorazione del marmo e della pietra, aventi i requisiti chimici e di legge, in sinergia con le realtà produttive locali, per un uso razionale delle risorse naturali. Tale riutilizzo dovrà essere gestito all’interno del sedime produttivo, apprestando adeguate protezioni contro le emissioni sonore e polverose.Al fine di mitigare la emissione di CO2, connessa con l’incremento produttivo, Italcementi contribuirà in toto a piantumare e mantenere sino al completo attecchimento alcune aree (da individuarsi in sede di convenzione) site nei territori di Rezzato e Mazzano. Le Amministrazioni Comunali attribuiscono significativa importanza alla riqualificazione del Monte Marguzzo, intesa come stabilità del versante con eventuale piantumazione e recupero ambientale fuori dall'ambito ATE1.In tal senso Italcementi presenterà uno studio di fattibilità sui terreni in proprietà.Nella gestione dell’impianto Italcementi dovrà inoltre adottare provvedimenti (per esempio: utilizzo di residui già decarbonatati in luogo di calcare per la produzione del clinker grigio o bianco, biomasse combustibili) utili ad una riduzione delle previste emissioni, compatibilmente con il ciclo produttivo stesso.Italcementi deve inoltre rendersi disponibile a valutare l’applicabilità di eventuali tecniche impiantistiche (quali ad es. sistemi di cattura delle emissioni) che lo sviluppo tecnologico dovesse rendere anche economicamente disponibili per il contenimento delle emissioni di CO2.

Si conclude

Linee guidaLe conclusioni cui giungono le Amministrazioni Comunali sono orientate a due distinti grandi temi di attenzione:1) relativamente alla qualità dell’aria, le ambiziose attese migliorative del nuovo progetto saranno attentamente verificate per singola fase dalle Amministrazioni, oltre che dagli Enti competenti, anche a mezzo del monitoraggio in continuo delle emissioni. L’Azienda, dal canto suo, dovrà prestare

10/11

Page 11: #1/2011 - comune.mazzano.bs.it · COOPERARE PER CRESCERE, INSIEME 14 LA TUA FARMACIA 15 CENTRO “GLI ORTI” 16 CARNEVALE MAZZANESE 2011 17 MARZO: BUON COMPLEANNO ITALIA! 19/21 22

la massima collaborazione con le Amministrazioni stesse, senza reticenze e con spirito di costruttiva e leale condivisione rispetto ai fini qui evidenziati.2) relativamente agli impatti sul territorio, ampiamente descritti nelle premesse, il nuovo progetto, pur consolidando l’impianto produttivo, ha il pregio di non compromettere nuovi suoli, sviluppandosi all’interno dell’attuale tessuto industriale. Nella direzione della riduzione di consumo di territorio e di significativo miglioramento dello scenario ambientale attuale è focalizzata l’attenzione delle Amministrazioni, che intendono programmare e realizzare nel tempo interventi mitigativi, riequlibrativi e compensativi orientati alla migliore coesistenza dell’impianto con il territorio.Le Amministrazioni comunali interessate dall’impianto rappresentato nel nuovo progetto in corso di verifica di assoggettabilità a V.I.A., in considerazione dell’elevato e duraturo impatto territoriale ed ambientale che lo stesso comporterà nel tempo ed in coerenza con le finalità e l’obiettivo delle presenti linee guida, stipuleranno con Italcementi accordi/convenzioni sulla base delle presenti linee guida e finalizzati - tra l’altro - anche a disciplinare il contributo dell’Azienda al programma di interventi di compensazione e mitigazione richiesti dal territorio.A valle dell’approvazione del progetto di ammodernamento da parte delle Amministrazioni sovracomunali, Italcementi e le stesse Amministrazioni concorderanno il grado di contribuzione, i tempi e le modalità della realizzazione del predetto programma.Il contributo complessivo, una tantum, che sarà suddiviso in parti uguali tra i due Comuni che Italcementi dovrà mettere a disposizione del territorio in occasione dell’ammodernamento della cementeria, compreso il revamping della linea clinker bianco, viene richiesto in funzione dell’aumento di capacità produttiva nominale giornaliera che sarà approvata in esito al pendente procedimento amministrativo di screening per il clinker grigio (richieste 400 tonnellate).Esso sarà erogato entro sei anni dall’entrata in esercizio del nuovo impianto e viene richiesto in 25.000 (venticinquemila) euro per tonnellata di aumento della capacità produttiva nominale giornaliera, come sopra indicata.Una parte del contributo pari al 30% di quanto dovuto in base al parametro che precede dovrà essere versata entro l’inizio dei lavori a titolo di anticipazione del contributo di cui sopra,

in considerazione dei disagi e degli impatti del cantiere.

Disposizioni finaliTutto quanto indicato nel presente documento in ordine a richieste, vincoli e interventi sarà recepito in apposite convenzioni fra Italcementi e le Amministrazioni comunali nell’ambito di rilascio dei provvedimenti autorizzativi edilizi.In particolare, nelle convenzioni dovrà essere prevista l’immediata costituzione di una Commissione tecnico-scientifica, composta da membri indicati dalle Amministrazioni Comunali da Italcementi e/o, eventualmente, da altri Enti con i seguenti compiti:a) collaborare con Italcementi al raggiungimento degli obiettivi di contenimento nei tempi stabiliti, riducendo al minimo le emissioni inquinanti e contenendo la liberazione di CO2;b) verificare, sulla base dei risultati delle analisi eseguite dal gestore e messe in rete (dati di analisi forniti dai rilevatori in continuo e dalle campagne di monitoraggio spot) e di eventuali ulteriori indagini analitiche che la Commissione ritenesse utili allo scopo, che l’emissione effettiva annua della cementeria rispetti gli obiettivi di riduzione delle emissioni di cui al documento ing. Carrara allegato;c) monitoraggio delle assunzioni del personale con l’obiettivo, pur nel rispetto dell’autonomia dell’azienda e della legislazione in materia, di privilegiare le maestranze reperite nelle liste di collocamento dei due comuni.I costi relativi alla gestione della commissione sono a carico dell'azienda nel limite fissato di 10.000 (diecimila) € annui.Nelle Convenzioni dovranno necessariamente essere previste precise clausole che stabiliscano la composizione, le modalità di nomina, le attribuzioni e le modalità di lavoro della Commissione, la durata della stessa, l'aggiornamento dei costi di gestione a carico dell’azienda, i limiti connessi alla segretezza industriale, nonché gli interventi che potranno essere segnalati alle Amministrazioni Comunali e al Gestore al fine di garantire il rispetto degli obiettivi stabiliti. Nelle Convenzioni si prevederà inoltre il regime sanzionatorio, tra cui la riduzione della produzione o la sospensione dell’attività, nel caso di superamento dei limiti emissivi.Italcementi avvierà nell'anno 2011 le pratiche per aderire all'EMAS (Eco-management and Audit Scheme), Organismo creato dalla Comunità Europea.

Page 12: #1/2011 - comune.mazzano.bs.it · COOPERARE PER CRESCERE, INSIEME 14 LA TUA FARMACIA 15 CENTRO “GLI ORTI” 16 CARNEVALE MAZZANESE 2011 17 MARZO: BUON COMPLEANNO ITALIA! 19/21 22

12/13

Le ruspe al lavoro sui terreni della Casa di Riposo Fiorini hanno segnato la partenza di un ambizioso progetto che da tempo vede impegnati gli amministratori di più enti.La Fondazione Fiorini ha accettato infatti di fare da tramite del soddisfacimento di una esigenza espressa dal territorio partecipando, per quanto di sua competenza, ad un progetto condiviso dall’Amministrazione comunale e dalla Parrocchia. L’impegno della Fondazione consiste nell’edificazione della struttura da destinare ad ospitare un Asilo nido per 60 infanti con una possibile estensione affinché in questa possa essere gestita anche una scuola materna. L’operazione sostanzialmente si attua tramite una modifica degli elementi del patrimonio della Fondazione che, al fine di finanziare l’edificazione delle strutture immobiliari destinate alla scuola, procede ad alienare alcuni appezzamenti di terreno tra quelli in sua proprietà. Grazie alla volontà dell’Amministrazione comunale questi terreni sono stati inseriti dal Piano di Governo del Territorio del Comune di Mazzano in un ambito chiamato D1 che non solo ha permesso l’operazione di autofinanziamento per la Fondazione, ma, con uno sforzo in più da parte di tutti i cittadini, ha ulteriormente contributo a salvaguardare la liquidità della Casa di Riposo rinunciando all’immediata riscossione degli standard di qualità e permettendone il pagamento dilazionato in trent’anni. Questi oneri, depurati delle somme dovute per le aree espropriate, ammontano a 1.039.640,00 euro che potranno quindi essere sostenuti dalla Fondazione con rate annuali di 34.654,67 euro. Le ragioni di preservazione dell’equilibrio del bilancio della Fondazione, che non deve essere in alcun modo compromesso o appesantito da questa nuova iniziativa, hanno indotto il Consiglio di Amministrazione della Casa di riposo ad operare impostando la sostenibilità dell’intervento in termini di autofinanziamento diretto, cioè derivante dalla vendita di alcuni lotti di terreno sul libero mercato, piuttosto che indiretto, cioè derivante

dal pagamento di una quota significativa dei contratti di appalto per la costruzione delle opere di urbanizzazione e dell’asilo, mediante permuta di altri lotti di terreno.In sostanza non si è inteso né si intende, per quanto possibile, ricorrere all’accensione di debiti.Per ulteriori prosecuzioni, ad esempio per l’edificazione della struttura destinata a scuola materna, il Consiglio di Amministrazione ha avviato una interlocuzione con la BCC del Garda per verificare l’eventuale ricorso a forme di finanziamento di tipo “etico-solidaristico”. Fermo restando che su questo versante ogni discorso è davvero prematuro in quanto nulla è ancora stato deciso e saranno bene e seriamente da verificare sia le ragioni di opportunità sia le condizioni di sostenibilità dell’eventuale ampliamento dell’intervento edilizio che per ora, si ribadisce, è limitato alla edificazione della struttura immobiliare destinata ad ospitare l’asilo nido. Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione, consapevole della complessità dell’intervento, ha volontariamente operato applicando criteri di trasparenza, utilizzando le procedure e le modalità di selezione e di assegnazione degli incarichi di esecuzione delle opere previsti per le gare e gli appalti pubblici.In sintesi, alcuni dati: il costo totale delle opere di urbanizzazione ammonta ad € 1.120.625,34 di cui € 1.016.465,04 a titolo di esecuzione opere ed € 104.160,30 per oneri connessi (spese tecniche, legali, autorizzazioni, garanzie giuridiche). La realizzazione delle procedure di lottizzazione comporterà una spesa pari ad € 252.206,78 (spese tecniche di progettazione mappale, spese notarili\giuridiche, oneri connessi agli adempimenti presso l’A2A, l’Agenzia delle Entrate e di frazionamento lotti). Nel contesto della lottizzazione, si sta valutando di concretizzare un intervento teso a migliorare la viabilità, attraverso varianti di PGT (i dettagli tecnici e gli importi relativi sono ancora da quantificare).Per l’erigendo Asilo Nido il costo dell’esecuzione

Cooperare per crescere, insieme.Quando la co-operazione

di diversi soggetti rispondeai bisogni del territorio

“Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose.La crisi è la più grande benedizione per le persone e le nazioni, perché è la crisi che porta i progressi.La creatività nasce dall’angoscia come il giorno nasce dalla notte oscura.È nella crisi che sorge l’inventiva, le scoperte e le grandi strategie.Chi supera la crisi supera se stesso, senza essere ‘superato’„.

Albert Einstein

Page 13: #1/2011 - comune.mazzano.bs.it · COOPERARE PER CRESCERE, INSIEME 14 LA TUA FARMACIA 15 CENTRO “GLI ORTI” 16 CARNEVALE MAZZANESE 2011 17 MARZO: BUON COMPLEANNO ITALIA! 19/21 22

dell’opera è pari ad € 1.336.100,447 (IVA compresa) mentre per il costo complessivo dell’operazione, a quest’importo vanno sommati € 289.770,68 (comprensivi delle spese tecniche, direzione lavori, diritti di segreteria, autorizzazioni, e arredamenti) per un totale complessivo di € 1.625.871,127 (IVA compresa). Conclusa la fase di progettazione di quest’ultimo, sono stati avviati i lavori per l’edificazione e sono in corso anche le valutazioni sulle migliori modalità per la gestione. La sinergia tra Comune, Casa di Riposo e Parrocchia ha inoltre permesso, nella pianificazione dell’ambito D1, di mettere a disposizione parte dei terreni di proprietà della Casa di Riposo, destinati appositamente dal Comune ad area verde, a beneficio dell’Oratorio che, altrimenti incluso in area ormai urbanizzata, non avrebbe avuto ulteriori opportunità di inserirsi in una più ampia zona a favore dei giovani. Ed ecco che, con l’impegno di tutti, quei terreni universalmente donati dalla sig. Caterina Bianchini nel 1965 alla Fondazione Fiorini, ancora oggi sono al servizio dei cittadini, un nuovo servizio, ma pur sempre dedicato alle persone definite “fragili” quanto gli anziani: i bambini. ….Ma il futuro non si ferma qui! Altro sarà possibile immaginare e realizzare.

Nuovo Centro PrelieviL’Azienda Ospedaliera di Desenzano, nell’ottica di offrire un servizio prelievi più capillare e più rispondente alle reali necessità del territorio, ha individuato nella Fondazione Casa di Riposo Andrea Fiorini il partner ideale per dare il via ad un nuovo punto prelievi.L’Azienda Ospedaliera di Desenzano, condivise le motivazioni, ha delegato la Casa di Riposo nella individuazione di un terzo attore in grado di seguire la parte gestionale del centro, e di inserire personale qualificato ed esperto. In considerazione del radicamento territoriale e sulla base della attitudine a gestire professionalmente ma non a scopo di profitto iniziative imprenditoriali, la Fondazione ha scelto di interloquire con il mondo della cooperazione ed ha trovato nel Consorzio Tenda di Montichiari un valido partner. Sono stati attrezzati adeguati spazi intervenendo su alcuni locali presso la sede della Casa di Riposo ed è stata impostata l’organizzazione del servizio con interazione attiva tra Azienda Ospedaliera e Consorzio Tenda. Il Centro Prelievi è pronto per entrare in funzione.L’inaugurazione di questa nuova realtà si è svolta lo scorso 16 dicembre, nell’attesa delle autorizzazioni ASL necessarie all’apertura al pubblico.Il punto prelievi è fruibile dalla comunità dal 15 marzo 2011, nelle giornate di Martedì – Giovedì e Sabato dalle ore 7.00 alle ore 9.30.Nella gestione del servizio, naturalmente rispettando

gli standards normativi e regolamentari previsti a livello di Azienda Ospedaliera, sono state introdotte le modalità e le innovazioni che rendano più consono “il prelievo” alle esigenze delle persone, in particolare degli anziani, di coloro che si trovano in condizioni di ridotta capacità di mobilità, in condizioni di disagio. Anche questo è un traguardo importante, che sta già dando i primi riscontri positivi: circa 200 prelievi effettuati nelle prime giornate di apertura: l’auspicio è quello di poter riuscire a soddisfare una sempre più ampia richiesta che ci imponga di estendere l’apertura del Centro a tutti i giorni della settimana. Perché si possa parlare di futuro, è necessario che si organizzi bene il presente!E perché un progetto trovi la sua miglior realizzazione, è importante individuare gli attori giusti, uniti nella medesima mission e guidati dalla stessa vision.Da tempo i vecchi e i nuovi amministratori comunali e della Casa di Riposo lavorano con lo stesso spirito e la stessa lungimiranza: salvaguardare i nostri patrimoni e rendere un buon servizio a tutti noi cittadini.Non resta che continuare a rimboccarsi le maniche con la consapevolezza che quelle ruspe, oggi, hanno iniziato a realizzare un progetto che apparterrà a tutti noi, domani.

Il Consiglio di Amministrazione

di Ottolini Pierangelo & Orlini Angelo

Via Padana Superiore, 31/d - 25080 Molinetto di Mazzano (BS)Tel. 030 2620737 - [email protected]

CONVENZIONATA ZURICH e REALE MUTUAAUTO SOSTITUTIVA

Page 14: #1/2011 - comune.mazzano.bs.it · COOPERARE PER CRESCERE, INSIEME 14 LA TUA FARMACIA 15 CENTRO “GLI ORTI” 16 CARNEVALE MAZZANESE 2011 17 MARZO: BUON COMPLEANNO ITALIA! 19/21 22

14/15

La TUA farmaciaIl Consiglio di Amministrazione della Mazzano Servizi SRL seguendo le direttive del Sindaco e dell’Amministrazione Comunale ha deciso di non chiudere per ferie estive la Farmacia comunale di Ciliverghe, previo parere favorevole dell’ASL di competenza, in modo tale da garantire alla popolazione un servizio farmaceutico continuo sul territorio anche per tutto il mese di agosto. Inoltre, in questo periodo di crisi economica che, ahimè, non ha risparmiato alcun settore dell’economia, per migliorare il servizio quotidiano al cittadino mazzanese, in accordo con il Direttore e tutto il personale della Farmacia comunale, a decorrere dallo scorso 21 marzo la Tua farmacia è aperta anche il mercoledì mattino. Questa iniziativa è stata pensata soprattutto per quelle persone che si recano settimanalmente al mercato di Molinetto. E vi diremo di più: se questa apertura al pubblico riscuoterà successo, faremo di tutto per garantire l’apertura anche il sabato pomeriggio, sempre con un occhio di riguardo ai costi di esercizio, che, purtroppo, son sempre più alti. A marzo la Corte dei Conti ha rilasciato il nulla osta per la legge sulla “farmacia dei servizi” e a questo punto nelle farmacie è possibile sia l’esecuzione delle prestazioni diagnostiche di prima istanza e strumentali, sia l’attività di infermieri e fisioterapisti. La possibilità riconosciuta dalla Legge 69 di erogare altre prestazioni non significa soltanto poter accedere al convenzionamento con il servizio sanitario, ma

anche potersi rivolgere direttamente al cittadino. Nell›ambito delle iniziative atte a promuovere il servizio erogato dalla Farmacia comunale, il C. di A. si propone anche di affrontare la difficile situazione economica e sociale della popolazione con campagne di sconti su prodotti stagionali a rotazione e servizi offerti gratuitamente (come la misurazione della pressione arteriosa) o a prezzi particolarmente competitivi (come lo sono i servizi di misurazione glicemia a euro 2 o colesterolo a euro 3). Dopo il successo ottenuto dalla promozione effettuata il giorno 8 marzo, stiamo specializzando parte del personale con corsi nel nord Italia, cosicché da proporre a breve, secondo accordi che stiamo stipulando con le Ditte Promosse, delle giornate a tema con promoter presenti in farmacia su prodotti cosmetici, prima infanzia etc. Stiamo facendo il possibile affinché la Tua farmacia non sarà più vista come mero distributore di farmaci, ma come un vero e proprio centro di servizi assistenziali rivalutando la figura professionale del farmacista. In questo periodo “del tirare la cinghia”, abbiamo pensato di migliorare la struttura di Via Matteotti: quando mettiamo mano al portafoglio, lo facciamo esclusivamente per la popolazione e per migliorare il servizio pubblico perché l’obiettivo principale dichiarato è quello di generare profitti da reinvestire per il bene della comunità mazzanese. Vienici a trovare, così potrai testare con mano le migliorie apportate.

Page 15: #1/2011 - comune.mazzano.bs.it · COOPERARE PER CRESCERE, INSIEME 14 LA TUA FARMACIA 15 CENTRO “GLI ORTI” 16 CARNEVALE MAZZANESE 2011 17 MARZO: BUON COMPLEANNO ITALIA! 19/21 22

Centro “Gli Orti”E’ partita a pieno ritmo l’attività del Centro “Gli Orti”, la cui gestione è stata affidata dall’Amministrazione comunale all’Associazione “Amici del Centro Gli Orti” attraverso la stipula di una convenzione della durata di un anno, che scadrà il prossimo settembre. Dal novembre 2010 il Centro è aperto regolarmente dal lunedì a venerdì dalle 14,00 alle 18,00 come Centro Sociale e Circolo Ricreativo AICS; è aperto mattino, pomeriggio e sera per i patronati, per il corso di lingua italiana per donne straniere, per i corsi gestiti dall’Associazione Genitori di Mazzano e per riunioni di altre Associazioni locali.La frequenza al Centro si è andata via via intensificando, con una presenza significativa al giovedì per la tradizionale tombola che raggiunge fino a 45/50 partecipanti, come pure al mercoledì per il gruppo della ginnastica “dolce” con circa trenta presenti. Ogni giorno è possibile giocare a carte, a dama, a scacchi, leggere il giornale quotidiano e stare in compagnia. Si è anche recentemente formato un piccolo gruppo di persone interessato alla proiezione di film, documentari, fotografie di viaggi, che possono essere effettuate presso il Centro grazie all’acquisto di un televisore e di lettore DVD.L’Associazione “Amici del Centro Gli Orti” sta incrementando gli iscritti, dai 110 dell’anno scorso sono già a 163 ed il tesseramento è ancora in corso; ci sono quindi sempre maggiori risorse umane per arricchire il servizio del Centro, sia dal punto di vista ricreativo che da quello culturale, non solo per gli iscritti al nostro Circolo AICS, ma per tutti i frequentanti il Centro.Le iniziative ed attività programmate per l’anno 2011 sono volte a favorire l’estensione di attività sociali, culturali e ricreative, secondo le finalità previste nello Statuto dell’ Associazione:

• attuazione degli adempimenti previsti nella Convenzione con l’Amministrazione Comunale per la gestione del Centro “Gli Orti”;

• continuazione nella nuova sede dell’incontro settimanale della tombola, con facilitazione alla partecipazione delle persone più anziane attraverso il trasporto da parte dei volontari dell’associazione;

• iniziativa ”Muoviamoci insieme”: ginnastica dolce, camminate nel verde, biciclettate….;

• organizzazione di gare con giochi di carte, scacchi, ecc.;• organizzazione di feste (anguriata estiva, castagnata

autunnale ecc.);• proiezione di film, documentari, ecc..;• visita a musei della nostra zona e della città;• organizzazione di gite;Considerate le richieste pervenute, a partire dal prossimo mese di giugno il Centro sarà aperto con le attività per anziani anche la domenica, sempre dalle 14,00 alle 18,00 e rimarrà chiuso solo il lunedì.

Nel Centro “Gli Orti” ha sede anche L’“ASSOCIAZIONE GENITORI DI MAZZANO”. Essa è costituita da un gruppo di genitori che, nel 2009 hanno pensato di riunirsi prima in COMITATO e poi in ASSOCIAZIONE, per affrontare alcune difficoltà legate all’ambito scolastico e pensare ad attività ed eventi che potessero arricchire il tempo libero di bambini e ragazzi. E’ stato quindi aperto un dialogo con il Comune e con l’Istituto Comprensivo per capire e valutare i bisogni del nostro territorio,

in particolare dalle necessità espresse e raccolte attraverso la scuola nei suoi diversi plessi. In questo breve periodo dalla costituzione, l’Associazione ha operato per garantire e migliorare la tenuta dei locali scolastici, sono stati organizzati corsi d’inglese, di ginnastica ritmica, laboratorio di cucito e per la prima volta, nel 2010 è stata creata un’occasione di ritrovo per tutte le famiglie, ovvero la festa di fine anno scolastico “GIOCA CON ME’”, che vorremmo diventasse appuntamento annuale sul territorio.A breve, attraverso la distribuzione di un questionario indirizzato a tutti i genitori delle scuole di ogni grado del territorio di Mazzano, si cercheranno di raccogliere idee ed individuare i reali bisogni dei bambini e dei genitori che abitano il territorio comunale, al fine di offrire proposte adeguate ed una raccolta di disponibilità di genitori alla progettazione e realizzazione delle diverse attività proposte per arricchire le risorse e condividere le fatiche della gestione delle diverse iniziative.Per orari ed attività, consultare il nuovo sito internet : www.associazionegenitorimazzano.it

Page 16: #1/2011 - comune.mazzano.bs.it · COOPERARE PER CRESCERE, INSIEME 14 LA TUA FARMACIA 15 CENTRO “GLI ORTI” 16 CARNEVALE MAZZANESE 2011 17 MARZO: BUON COMPLEANNO ITALIA! 19/21 22

16/17

Domenica 6 marzo si è svolto il Carnevale Mazzanese, organizzato dall’Assessorato alla Cultura in collaborazione con gli Oratori delle tre parrocchie e i tre Gruppi Alpini.Riagganciandosi alle passate edizioni, sono stati riproposti carri e gruppi mascherati che, partiti dalle tre frazioni, si sono incontrati all’esterno del

Palazzetto dello Sport per dirigersi in corteo verso Piazza del Mercato preceduti dal Corpo Musicale “P. Lonati” e dalle “Twirling Girls Mazzano”. Lì erano attesi da una numerosissima folla, animata con canti e giochi dai Cily Boys, da un gruppo di ragazzi degli Oratori e da Cecchino Signorini, figura storica della tradizione carnevalesca del nostro comune. In piazza, oltre alle tradizionali bancarelle di dolciumi, erano allestiti degli stand per la distribuzione di tè caldo e lattughe, offerti da Alpini e Amministrazione Comunale, e caffè e bevande, distribuiti da volontari, con raccolta di fondi a scopo di beneficenza. Ad allietare la giornata anche Truccabimbi e palloncini colorati per tutti.L’altissima qualità dei carri e delle maschere, la numerosissima partecipazione e - non ultimo - il bel tempo che ha contraddistinto la giornata, hanno superato ogni aspettativa, mettendo le basi per riproporre la stessa formula nei prossimi anni.

Carnevale Mazzanese2011

17 marzo 1861/2011: buon compleanno Italia!

Giovedì 17 marzo alle 10.00 in Piazza del Municipio si è tenuta la commemorazione ufficiale del 150° anniversario dell’Unità d’Italia con Alzabandiera, discorso del Sindaco e intervento del Prof. Danilo Agliardi che ha ripercorso le vicende iniziali della storia italiana. La ricorrenza era stata anticipata da una serie di incontri, inseriti nel programma dell’Università degli adulti, dedicati alla nascita della nostra nazione: il dott. Francesco Franzoni aveva raccontato gli anni dell’Unità con particolare attenzione all’archeologia dell’epoca; la figura di Giuseppe Garibaldi era stata invece introdotta dal Prof. Oscar Ianovitz con l’ausilio di letteratura e cinema; il Prof. Luigi Elisetti è partito dal XIV sec. per recuperare i legami tra letteratura e unità d’Italia. A conclusione dell’Università degli adulti, l’intervento del Prof. Manlio Paganella sulle vicende del 1861 e quello del dott. Andrea Tonni sulla figura di Cavour. L’Amministrazione comunale di Mazzano ha voluto inoltre ricordare l’avvenimento consegnando il tricolore a tutti gli alunni delle scuole del territorio e invitando le famiglie ad esporlo al balcone o alla finestra di casa.

Page 17: #1/2011 - comune.mazzano.bs.it · COOPERARE PER CRESCERE, INSIEME 14 LA TUA FARMACIA 15 CENTRO “GLI ORTI” 16 CARNEVALE MAZZANESE 2011 17 MARZO: BUON COMPLEANNO ITALIA! 19/21 22

Dal mondosportivodi Mazzano

Andrea Miotto - Campione tiro a volo

I ragazzi del Kameju Karate do

I campioncini del Viet Vo Dao

Natale dello sportivo 2010S.s. Messa al Palazzetto

Carla Arici - Campionessa di nuoto

Natale dello sportivo 2010Premiazioni campioni mazzanesi

Marco Velo - Campione di ciclismo

Alessandra Hasani - Campionessa di Karate

Luca Miotto - Campione tiro a volo

Marco si è ritirato dall’attività agonistica. Mazzano ringrazia il suo campione per

essere sempre stato un esempio di professionalità e correttezza e per aver percorso

milioni di chilometri, assaporando il gusto del sacrifico con passione ed entusiasmo.

Page 18: #1/2011 - comune.mazzano.bs.it · COOPERARE PER CRESCERE, INSIEME 14 LA TUA FARMACIA 15 CENTRO “GLI ORTI” 16 CARNEVALE MAZZANESE 2011 17 MARZO: BUON COMPLEANNO ITALIA! 19/21 22

18/19

A scuoladi rock

Corsi di musica A.A. 2011-2012L’Associazione Spazi Musicali, in collaborazione con il Comune di Mazzano, comunica che sono aperte le iscrizioni per i corsi di musica per l’anno 2011 - 2012. La frequenza ai corsi prevede una lezione individuale di strumento e una collettiva di formazione musicale a cadenza settimanale con l’opportunità di accedere a laboratori opzionali.Gli strumenti previsti dal corso sono:• violino, violoncello, contrabbasso• chitarra classica, chitarra elettrica, basso elettrico• sassofono, flauto, clarinetto, oboe, fagotto• tromba, trombone, euphonium, basso tuba, corno francese• percussioni, batteria• canto classico, canto moderno• pianoforte • arpa • composizione• propedeutica musicale

Per chi si iscrive per il primo anno di corso alla classe di tromba, trombone, eufonium, basso tuba e corno francese e’ prevista una riduzione del 50% della quota di frequenza ai corsi.

I CORSI SONO APERTI A TUTTI SENZA ALCUN LIMITE D’ ETÀ

La segreteria dell’Associazione Spazi Musicali è aperta al pubblico il lunedì e il mercoledì dalle 16.00 alle 18.00 presso la sede di viale della Resistenza, 6 – 25080 Mazzano (Bs)Per informazioni: tel. 030 2122374 – e-mail: [email protected]

Alzi la mano chi vuole fare il musicista rock! Alzi la mano chi sa cosa bisogna fare per realizzare quel sogno!La reazione alla prima domanda, considerando venga posta durante un masterclass a dei giovani rockettari, è facilmente prevedibile. Ma la seconda? L’ABC dell’aspirante rockstar, le fondamenta sulle quali suonare per emozionare si rivelano essere una sottospecie di segreto di Pulcinella, che viene accantonato dalla foga del giovane musicista che non vede l’ora di mettersi in gioco. E per quanto l’intraprendenza sia una qualità lodevole è altrettanto vero che talvolta è utile incanalare questa energia per ottenere risultati più soddisfacenti.Per questo motivo il 10 aprile 2011 l’associazione Spazi Musicali di Mazzano (BS) ha organizzato un masterclass di chitarra elettrica e batteria affidandosi alla competenza di due nomi importanti della musica italiana: si tratta nientemeno che di Christian Meyer e Davide Luca Civaschi (in arte Cesareo),

rispettivamente batterista e chitarrista della nota band Elio e le Storie Tese.Una lezione di circa due ore al mattino con i due gruppi di musicisti separati, poi dopo la pausa pranzo tutti insieme ad ascoltare i consigli (e le performance) dei due musicisti, per capire cosa sta alla base di un gruppo, qual è l’ingrediente magico che fa venire voglia di ballare quando si ascolta la canzone preferita.Ed ecco allora che giovani batteristi e chitarristi si mettono in gioco e suonano insieme ai due maestri per scoprire ciò che manca al loro bagaglio di nozioni, le pecche e i punti di forza. Tutto questo per scoprire che quello che distingue un vero musicista da una “star per una stagione” è la pazienza, la tenacia, la voglia di mettersi in gioco nonostante il sacrificio che comporta uno studio che di primo acchito può scoraggiare i più, ma che arricchisce e ripaga coloro che perseverano in maniera unica.

Massimiliano Berardi

Page 19: #1/2011 - comune.mazzano.bs.it · COOPERARE PER CRESCERE, INSIEME 14 LA TUA FARMACIA 15 CENTRO “GLI ORTI” 16 CARNEVALE MAZZANESE 2011 17 MARZO: BUON COMPLEANNO ITALIA! 19/21 22

ATTIVITÀ ESTIVE

EVENTI dEl mEsE dI gIugNo

2gio

FEsTA dEll’oRAToRIo dI molINETToCOMMEDIA DIALETTALE “EL Foch”della Compagnia “El Sangiot”alle 21.00

Il gRuPPo AlPINI dI molINETTo oRgANIZZA lA 4ª gARA sEZIoNAlE dI mouNTAIN BIKE (riservata soci A.N.A)SEDE ALPINI DI MOLINETTO

3ven

FEsTA dEll’oRAToRIo dI molINETToESIBIZIONE DI CANI DA SOCCORSOA cura del gruppo cinofili “Madonna della Scoperta”alle 21.00

4sab

FEsTA dEll’oRAToRIo dI molINETToACCADEMIA MuSICALE: CONCERTOalle 21.00

5dom

BICIClETTATA soCIAlEgRuPPo AlPINI dI mAZZANopasseggiata sul lago di garda e zone limitrofePIAZZA PAGANORA A MAZZANO

FEsTA dEllA sCuolAdalle 14.00 alle 22.00giochi e laboratori, intrattenimento musicale e stand gastronomiciSPAZI APERTI DELLA SCuOLA “A. FLEMING”

FEsTA dEll’oRAToRIo dI molINETTo“QuELLI ChE LA NOTTE” (liscio e non solo)alle 21.00

6lun

FEsTA dEll’oRAToRIo dI molINETToTOMBOLATAalle 20.00

7mar

FEsTA dEll’oRAToRIo dI molINETToAnimazione serale

8mer

FEsTA dEll’oRAToRIo dI molINETToCONCERTO DEL TRIO MISTRAL CON SARA PICENIalle 21.00

9gio

mARCIA PodIsTICA AVIs - AIdoalle 19.00 iscrizionialle 20.00 partenzae al termine pastasciutta per tuttiORATORIO MOLINETTO

10ven

FEsTA dEll’oRAToRIo dI molINETToSERATA DIVERTIMENTO LATINOalle 21.00

11sab

FEsTA dEll’oRAToRIo dI molINETToCONCERTO DELL’ALPh BAND DI VIGEVANO(cover di Ligabue e u2)alle 21.00

12dom

CHIusuRA anno catechisticoSAGGIO DI FINE ANNO DELLA SCuOLA “DANZA è”

13lun

FEsTA PATRoNAlEParrocchia s. Antonio di Padovaalle 20.00 S. Messa solenne all’oratorioalle 21.00 Concerto del coro “Polvere di stelle”ORATORIO MOLINETTO

14mar

FEsTA dEll’oRAToRIo dI molINETToSERATA MuSICALE A CuRA DI SARA PICENIalle 21.00

15mer

FEsTA dEll’oRAToRIo dI molINETToCONCERTO DELLA BANDA P.LONATI DI MAZZANOalle 21.00

16gio

FEsTA dEll’oRAToRIo dI molINETTokARAOkE CON GIANLuCA di “Quelli della notte”alle 21.00ORATORIO MOLINETTO

17ven

FEsTA dEll’oRAToRIo dI molINETToSERATA DANZANTE ANIMATA DALLA SCuOLA“DIVERTIMENTO LATINO”alle 21.00

18sab

FEsTA dEll’oRAToRIo dI molINETToCONCERTO DEL GRuPPO MuSICALE uTOPIA(cover dei Nomadi e altro)alle 21.00

19dom

FEsTA dEll’oRAToRIo dI molINETToMessa per il 50° di ordinazione di Don Battista (parroco emerito di Molinetto)con Spiedo degli Alpini di Molinetto

COMMEDIA DIALETTALE “EL PAES DEL BENGODI” DELLA COMPAGNIA TEATRALE “EL SANGIOT”alle 21.00ORATORIO MOLINETTO

Iº AmERICAN moToRs dAYorganizzata dall’Associazione Commercianti di Ciliverghe, Mazzano e Molinetto.Dalle 9.00 alle 21.00 esposizione di veicoli americani; animazione musicale, stand gastronomici e mostra mercatoCILIVERGhE (VIA CONCILIAZIONE, LA PIAZZETTA)

FEsTA dEI CARABINIERIalle 10.00 rinfresco c/o Oratorio di Ciliverghealle 11.00 s. Messaalle 12.00 deposizione delle corone d'alloro ai Monumenti ai Caduti

25sab

FEsTA dEl gRuPPo AlPINI dI CIlIVERgHEmusica e stand gastronomicoSEDE DEL GRuPPO - VIA ALBINI CILIVERGhE

26dom

FEsTA dEl gRuPPo AlPINI dI CIlIVERgHEalle 9.00 IV corsa podistica non competitiva”Corsa degli Alpini”e successivamente premiazioni. A pranzo spiedo su prenotazione, la sera musica dal vivo e stand gastronomicoSEDE DEL GRuPPO - VIA ALBINI CILIVERGhE

Page 20: #1/2011 - comune.mazzano.bs.it · COOPERARE PER CRESCERE, INSIEME 14 LA TUA FARMACIA 15 CENTRO “GLI ORTI” 16 CARNEVALE MAZZANESE 2011 17 MARZO: BUON COMPLEANNO ITALIA! 19/21 22

20/21

EVENTI dEl mEsE dI luglIo

8ven

9sab

10dom

15ven

16sab

17dom

22ven

23sab

24dom

mAZZANo TE lE suoNAorganizzata da Cily Boys e Oratorio S. Filippo Neri di CilivergheMANIFESTAZIONE MuSICALE PER BAND EMERGENTI GIOVANILIalle 21.00ingresso liberostand gastronomicoORATORIO CILIVERGhE

8ven

FEsTA dEl CosPTRIBuTO A LIGABuEalle 21.00SEDE COSP

9sab

ARENA dI VERoNANABuCCOpartenza alle 17,30 dal piazzale del Municipioinfo in biblioteca

FEsTA dEl CosPBALLO LISCIO “ORNELLA NICOLINI”alle 21.00SEDE COSP

10dom

EsCuRsIoNIsmo CoN Il gRuPPo AlPINI dI mAZZANoCORNO DI BLuMONEpartenza alle 4.15

FEsTA dEl CosPORChESTRA FABER NOSTERalle 21.00SEDE COSP

11lun

FEsTA dEl CosPSERATA VOLONTARI - kARAOkEalle 21.00SEDE COSP

12mar

FEsTA dEl CosPTOMBOLATAalle 21.00SEDE COSP

CoNCERTo dEl CoRPo BANdIsTICo“P. loNATI”alle 21.00PIAZZA DI CILIVERGhE

13mer

FEsTA dEl CosPZuZuMA SERATA CABARETalle 21.00SEDE COSP

14giov

FEsTA dEl CosPSCuOLA DI BALLO “FuNNY DANCE”alle 21.00SEDE COSP

CoNCERTo dEl CoRPo BANdIsTICo“P. loNATI”alle 21.00VILLA BASILETTI

15ven

FEsTA dEl CosP“MA NOI NO” TRIBuTO AI NOMADIalle 21.00SEDE COSP

16sab

FEsTA dEl CosPBALLO LISCIOalle 21.00SEDE COSP

CoNCERTo dEl CoRPo BANdIsTICo“P. loNATI”alle 21.00ORATORIO DI MAZZANO

17dom

FEsTA dEl CosPBALLO LISCIO “RENZO E MILLY”alle 21.00SEDE COSP

28giov

29ven

EsCuRsIoNIsmo CoN Il gRuPPo AlPINI dI mAZZANoMONTE ADAMELLO C/O RIFuGIO CADuTI DELL’ADAMELLOpartenza alle 4.15

29ven

30sab

31dom

ToRNEo dEllE VoCIMANIFESTAZIONE CANORAalle 21.00ingresso libero - stand gastronomicoORATORIO CILIVERGhE

EVENTI dEl mEsE dI AgosTo

dal

5al

21

FEsTE PATRoNAlI A CIlIVERgHECELEBRAZIONI, MuSICA, SPETTACOLI E GIOChIPARROCChIA DI CILIVERGhE

19ven

20sab

FEsTA dEI TRE gRuPPI AlPINI dEl ComuNE dI mAZZANoserata danzante e stand gastronomicialle 21.00

21dom

gara di boccedalle 14.00serata danzante e stand gastronomicialle 21.00SEDE ALPINI DI MOLINETTO

Page 21: #1/2011 - comune.mazzano.bs.it · COOPERARE PER CRESCERE, INSIEME 14 LA TUA FARMACIA 15 CENTRO “GLI ORTI” 16 CARNEVALE MAZZANESE 2011 17 MARZO: BUON COMPLEANNO ITALIA! 19/21 22

ATTIVITÀ ESTIVE

EVENTI dEl mEsE dI sETTEmBRE

3sab

85° dI FoNdAZIoNE dEl gRuPPo AlPINI dI mAZZANoalzabandiera presso la Casa degli Alpini di Mazzanoalle 17,00cerimonia con presentazione in Sala Consiliare (Municipio) e deposizione corona di alloro nel Parco Ragnolialle 17,30ricordo degli alpini defunti con fiaccolata (cimitero di Mazzano)alle 20.00serata danzante presso la sedealle 21.00MAZZANO

4dom

sfilata per le vie storiche di Mazzanoalle 10,00S. Messa nella Chiesa Parrocchialealle 11.00rancio presso la sedealle 12.30ammainabandieraalle 17.00

dal

19al

24

75° dI FoNdAZIoNE dEl gRuPPo AlPINI dI molINETTomostra fotografica: Ti ricordi la najaEX CANONICA DELLA ChIESA DI MOLINETTO

23ven

fiaccolata in memoria di tutti gli Alpini andati avanti di tutte le guerre e in tempo di pacealle 20.00

S. Messaalle 20,30PARTENZA DA VIA NIkOLAjEwkA VERSO LA ChIESA PARROCChIALE DI MOLINETTO

24sab

alle 10,00 commemorazione presso il cimitero di Molinetto

alle 20,30 concerto del Coro Medio Chiese, Corale San Giorgio in Aula Magna

25dom

alle 9.00 ammassamento alla Sede degli Alpinialle 10.00 sfilata per le vie del paesealle 11.00 S. Messa

tuttoil

mese

sETTEmBRE INsIEmEINIZIATIVE CuLTuRALI, RELIGIOSE, SOCIALIZZANTI PER ANZIANIChIESA E ORATORIO DI CILIVERGhE

AlTRI APPuNTAmENTI

dal 27maggio

al 5giugno

ToRNEo dI CAlCIo “A.m. lEANdRo”ORATORIO DI CILIVERGhE

dal 6giugno

al 3luglio

ToRNEo dI CAlCETToORATORIO DI CILIVERGhE

dal 4al 21luglio

ToRNEo dI PAllAVoloORATORIO DI CILIVERGhE

dal 30maggio

ToRNEo ComuNAlE dI CAlCIoORATORIO DI MAZZANO

3 e 5giugno

ToRNEo dI BAsKETORATORIO DI MOLINETTO

6/7/10giugno

ToRNEo dI PAllAVoloORATORIO DI MOLINETTO

6 e 9giugno

ToRNEo dI PINg PoNgORATORIO DI MOLINETTO

dal 27giugno

al 23luglio

ToRNEo dI CAlCIo dEl PoRCEllINoORATORIO DI MOLINETTO

COMPLIMENTI PER L’ECCELLENZA

Mazzano si congratula con gli Atleti, lo Staff Tecnico e la dirigenza

della Polisportiva Ciliverghe di Mazzano

per la vittoria del campionato regionale di

Promozione di calcio e per il conseguente approdo nel

campionato di Eccellenza.

Page 22: #1/2011 - comune.mazzano.bs.it · COOPERARE PER CRESCERE, INSIEME 14 LA TUA FARMACIA 15 CENTRO “GLI ORTI” 16 CARNEVALE MAZZANESE 2011 17 MARZO: BUON COMPLEANNO ITALIA! 19/21 22

22/23

FIRMA QUI

DESTINA IL 5 PER MILLE DELL'IRPEF AL TUO COMUNEAnche quest’anno i contribuenti potranno, in sede di compilazione delle loro denunce dei redditi (modello Unico, CUD o modello 730) destinare il 5 per mille dell’IRPEF al proprio Comune di residenza a sostegno delle attività sociali.Tale scelta non determina maggiori imposte dovute.Si tratta di scegliere in modo autonomo a favore di chi indirizzare una parte delle proprie imposte.La destinazione del 5 per mille non si sostituisce a quella già in vigore della destinazione dell’8 per mille dell’IRPEF allo Stato oppure a una Istituzione religiosa; è semplicemente aggiuntiva e serve ad aiutare il Comune di residenza ad essere più vicino ai suoi cittadini e, quindi, alle loro esigenze, avendo a disposizione più risorse da destinare a favore di progetti e servizi rivolti ad anziani, portatori di handicap, minori e famiglie, soprattutto in difficoltà.COME FARE? Al momento della compilazione della dichiarazione dei redditi ciascun contribuente dovrà apporre la sua firma nell’apposito riquadro, sotto la scritta “Sostegno delle attività sociali svolte dal Comune di residenza”, posto sul modello di dichiarazione.Anche i contribuenti esonerati dell’obbligo di presentazione della dichiarazione possono comunque effettuare la scelta per la destinazione del cinque per mille dell’IRPEF utilizzando l’apposita scheda allegata allo schema di certificazione unica (CUD 2011) o al modello UNICO Persone Fisiche 2011 e seguendo le relative istruzioni per le modalità di presentazione.

IL SINDACOConsulta il sito del Comune di Mazzano “www.comune.mazzano.bs.it”

MENO RIFIUTI MENO TARIFFA

È trascorso un anno dall’attivazione del servizio di raccolta porta a porta e con soddisfazione posso confermare che il Comune di Mazzano è tra i comuni più virtuosi della provincia di Brescia. Grazie all’impegno dei cittadini la percentuale di raccolta differenziata è infatti aumentata dal 35% dell’anno 2009 al 75% dell’anno 2010. Il nuovo sistema di raccolta ha ridotto in modo significativo la quantità di rifiuti indifferenziati che vanno a smaltimento ed ha valorizzato i materiali che possono essere recuperati e reinseriti nel ciclo produttivo, contribuendo a migliorare e conservare l’ambiente in cui viviamo. La riduzione dei rifiuti indifferenziati e la preannunciata riduzione della frequenza di raccolta dell’indifferenziato, da settimanale a una volta ogni due settimane in due zone alternate del territorio, ha generato una riduzione dei costi. In questo modo la tariffa dell’anno 2011 sarà più bassa di circa un 5% rispetto a quella del 2010. L’Amministrazione ringrazia tutti i cittadini per la collaborazione profusa che contribuirà a migliorare la qualità della vita della nostra Comunità.

Dott. Fabio ZottiAssessore al bilancio ed alle attività produttive

VICESINDACO: CAMBIO DELLA GUARDIA

A metà Aprile sono state formalizzate le dimissioni da Vicesindaco da parte del prof. Danilo Agliardi “per motivi personali”. Lasciamo che sia lui a spiegarci le ragioni.“Le spiegazioni, più che nelle parole, si trovano nei numeri. Nella primavera del 2009, quando decisi di mettermi in lista, avevo la dirigen-za di due scuole medie, Rezzato e Botticino. Nel Giugno dello stesso anno, proprio nei giorni in cui si svolgevano le elezioni, mi fu comunica-ta l’assegnazione della direzione del Circolo didattico di Manerba, uno dei più grandi della provincia: undici scuole per otto diversi Comuni.Nel Settembre 2010, a causa della mancanza di presidi nel Bresciano, mi è stata assegnata d’ufficio la direzione di ulteriori quattro scuole medie (nonostante avessi chiesto espressamente di non gravarmi di ulteriori sedi), portando a quindici il numero delle scuole. Essendo un’assegnazione d’ufficio, non ho potuto rifiutare. Per alcuni mesi, su espressa richiesta del Sindaco, ho cercato di far fronte ugualmente agli impegni, ma, con tutta onestà, quando il carico di lavoro è troppo, si rischia di non fare le cose come si vorrebbe. E me ne rendevo conto da solo. Per di più, a Settembre, la situazione, per quanto riguarda i dirigenti scolastici, sarà ancora peggiore.Per questo motivo ho rassegnato le dimissioni, garantendo, però, di continuare il mio impegno nel settore della Pubblica istruzione, della Cultura e in tutto ciò che riuscirò a fare. È il minimo, ma lo farò con tutto l’impegno possibile, non fosse altro per un dovere verso i molti cittadini che mi hanno dato fiducia”.Al suo posto è subentrato come Vicesindaco, l’Assessore Battista Calubini, mentre, come nuovo Assessore, l’ing. Diego Guerini.

Page 23: #1/2011 - comune.mazzano.bs.it · COOPERARE PER CRESCERE, INSIEME 14 LA TUA FARMACIA 15 CENTRO “GLI ORTI” 16 CARNEVALE MAZZANESE 2011 17 MARZO: BUON COMPLEANNO ITALIA! 19/21 22

PAGINE UTILI

UFFICI COMUNALIViale Resistenza 20 - MolinettoLUN/MER/VEN 10.00 - 12.45 17.00 - 18.00

MAR/GIO 10.00 - 12.45 pomeriggio: chiuso

SAB ( Solo Uffici Demografici)

09.00 - 12.00

Urbanistica edilizia e SUAP(sportello per consegna, ritiro documenti e accesso agli atti)MAR/MER/GIO 10.00 - 12.20LUN/MER 17.00 - 18.00VEN chiusoOrario per verifica documentazione pratiche e D.I.A., consulenza ai professionisti e cittadiniLUN/MER 17.00 - 18.00MAR/GIO 10.00 - 12.20

Centralino 030/212191Fax 030/2120054Segreteria 030/2121925Uff. Tecnico Urbanistica, Ed. Privata

030/2121930

Uff. Tecnico – Sportello Unico AttivitàProduttive

030/2121964

Uff. Tecnico – Lavori Pubblici, Servizi comunali, Ecologia 030/2121945Ufficio Tributi 030/2121934Ufficio Ragioneria 030/2121937Settore Amministrativo Serv. Demografici 030/2121932Area- Servizi alla Persona:Servizi Sociali, Pubbl. Istruzione, Cultura

030/2121968

BIBLIOTECA COMUNALEBIBLIOTECATel. 030/2121970 – [email protected] ESTIVO (in vigore dal 13/06/2011)LUN 10.00 - 12.30 14.30 - 19.00MAR 10.00 - 12.30MER 10.00 - 12.30 14.30 - 19.00GIO 10.00 - 12.30VEN 14.30 - 19.00Chiuso dal 15 al 19 agosto 2011SALA MULTIMEDIALE presso la Biblioteca ComunaleLUN 15.00 - 18.30MER 10.00 - 12.00 15.00 - 18.30VEN 15.00 - 18.30INFORMAGIOVANI presso la Biblioteca Comunale

Tel. 030/2121952LUN 15.00 - 18.30MER 15.00 - 18.30VEN 15.00 - 18.30Chiuso dal 8 al 26 agosto 2011

ISOLA ECOLOGICAORARIO ESTIVO (in vigore fino al 31 ottobre 2011)Dal LUNEDÌ al SABATO 09.00 - 12.00 /15.00 - 18.00

SPORTELLO INFORMATIVO IMMIGRATIPresso il Municipio di Molinetto di Mazzano, Viale della Resistenza 20Tutti i VENERDÌ dalle 14.30 alle 18.30 SU APPUNTAMENTO(per appuntamento telefonare al 346.4184470)nei seguenti orari: LUNEDÌ E MARTEDÌ ore 13.00 - 15.00

POLIZIA LOCALE ED AMMINISTRATIVACell. 335 / 5209153 030/2121942Fax 030/2121961LUN/ MAR/ MER/VEN 10.00 - 12.00 17.00 - 18.00GIO 10.00 - 12.00

EMERGENZAREPERIBILITÀ UFF. TECNICO Tel. 335/6955452REPERIBILITÀ POLIZIA LOCALE Tel. 335/1035271CARABINIERI Stazione MazzanoViale Brescia 67 - Molinetto Emergenza

Tel. 030/2620698Tel. 112

POLIZIA STRADALECentralino Tel. 030/37131Emergenza Tel. 113QUESTURA Tel. 030/37441

oppure Tel. 113VIGILI DEL FUOCOCentralino Tel. 030/371911Chiamata per soccorso Tel. 115Emergenza sanitaria Tel. 118COSP - MazzanoCentro Operativo Soccorso Pubblico Tel. 030/2620400ASMEAGuasti generico Energia elettrica GasAcqua/fognature

Tel. 030 3530030Tel. 800 933301Tel. 800 066722 Tel. 800 933359

Page 24: #1/2011 - comune.mazzano.bs.it · COOPERARE PER CRESCERE, INSIEME 14 LA TUA FARMACIA 15 CENTRO “GLI ORTI” 16 CARNEVALE MAZZANESE 2011 17 MARZO: BUON COMPLEANNO ITALIA! 19/21 22

ORARIO PATRONATI

MOLINETTO presso Centro Sociale “Gli Orti” Vicolo Ungaretti, 10

ACLI SABATO dalle 09,00 alle 11,00

SPI – CGIL GIOVEDÌ dalle 09,00 alle 11,00

INAS – CISL MERCOLEDÌ dalle 14,00 alle 16,00

ACLI (patronato)

VENERDÌ dalle 15,30 alle 17,00

CILIVERGHE presso Saletta Comunale Via Matteotti, 20 - tel. 030/2120927

SPI – CGIL LUNEDÌ dalle 14,30 alle 16,00

UGL GIOVEDÌ dalle 14,00 alle 17,00

ACLI MERCOLEDÌ dalle 16,00 alle 18,30

MAZZANO

SPI – CGILMERCOLEDÌ dalle 09,00 alle 11,00 via Conti Emili, 13

INPS-CISLMERCOLEDÌ dalle 10,00 alle 12,00 presso Saletta Comunale - Via Puccini 1

MEDICI

Dott.ssa M.Grazia BUFFOLIVia Basiletti, 136 – Molinetto Tel. 030/2120459

Ambulatorio senza appuntamento: LUNEDÌ dalle 09.30 alle 11.30 con appuntamento:MARTEDÌ/GIOVEDÌ dalle 09.30 alle 11.30 VEN dalle 09.30 alle 11.15 e dalle 16.00 alle 19.00

Viale Matteotti, 16 – Ciliverghe Tel. 030/2120248

Ambulatorio senza appuntamento:LUNEDÌ dalle 08.00 alle 09.30SABATO dalle 09.00 alle 12.00.con appuntamento: MAR/GIO/VEN dalle 08.00 alle 09.30MERCOLEDÌ dalle 15.00 alle 18.00

AMMINISTRATORI COMUNALIORARI DI RICEVIMENTO

SINDACO: FRANZONI Maurizio Amministrazione generale, ufficiale di governo, sicurezza ed ordine pubblico, personale, cultura, pubblica istru-zione, edilizia scolastica

VENERDÌ17.00 -18.00 (su appuntamento) 030/2121925 - 030/2121960

VICESINDACO: CALuBINI BattistaAssessore: • relazioni con il pubblico• affari generali, inventario del patrimonio• controllo esecuzione lavori pubblici• strade, iluminazione, energia e metanizzazione, arredo

urbano, verde pubblico, parchi e cimiteri

MERCOLEDÌ 17.00 - 18.00

ZOTTI FabioAssessore:•bilancio, tributi• servizio raccolta rifiuti solidi urbani ed assimilati•pubbliche affissioni• attività produttive• commercio• convenzioni di servizio

MERCOLEDÌ 17.00 - 18.00

SALVINI williamsAssessore: • servizi sociali• sport e politiche giovanili• informazione (Stampa della Comunità di Mazzano)

MERCOLEDÌ 17.00 - 18.00 (su appuntamento)030/2121968

TIRABOSChI AlbertoAssessore: •urbanistica ed edilizia privata

MERCOLEDÌ 17.00 - 18.00 (su appuntamento) 030/2121930

AFFRINI BrunoAssessore: •polizia locale e sicurezza urbana•protezione civile•mercato

MERCOLEDÌ 17.30 - 18.30

GuERINI DiegoAssessore: • ecologia• lavoi pubblici in fase di progettazione

MERCOLEDÌ 17.30 - 18.30

Page 25: #1/2011 - comune.mazzano.bs.it · COOPERARE PER CRESCERE, INSIEME 14 LA TUA FARMACIA 15 CENTRO “GLI ORTI” 16 CARNEVALE MAZZANESE 2011 17 MARZO: BUON COMPLEANNO ITALIA! 19/21 22

PAGINE UTILI

Dott. Tommaso GLISENTIViale Brescia – Molinetto Tel. 030/2620281

Ambulatorio mattino: LUNEDÌ/MARTEDÌMERCOLEDÌ/GIOVEDÌVENERDÌ dalle 09.00 alle 12.00

Ambulatorio pomeriggio: su appuntamento (da fissare telefonicamente al 334/9686320 dalle 08.30 alle 09.30) LUNEDÌ dalle 16.30 alle 19.00MERCOLEDÌ dalle 16.00 alle 18.00 GIOVEDÌ dalle 16.00 alle 18.00

Dott.ssa Federica GORNIVia Inganni, 18 – MolinettoTel. 030/2120460

Ambulatorio senza appuntamento:LUNEDÌ dalle 09.00 alle 11.30con appuntamento:MERCOLEDÌ/GIOVEDÌ/VENERDÌ dalle 09.00 alle 11.30; MARTEDÌ/VENERDÌ dalle 16.00 alle 19.00.

Viale Piave, 5 – MazzanoAmbulatorio Comunalesenza appuntamento:MARTEDÌ dalle 09.30 alle 11.30

Le richieste di appuntamento si ricevono telefonicamente dalle 09.00 alle 11.00 dal LUNEDÌ al VENERDÌ (eccetto MARTEDÌ mattina).

La ripetizione delle ricette si effettua tutti i giorni tranne MARTEDÌ mattina dalle 09.00 alle 10.45 presso l’Ambulatorio di Molinetto.

Dott.ssa Monica INVERARDIVia Piave, 1 – MazzanoTel. 338/5098090MERCOLEDÌ dalle 08.00 alle 10.30GIOVEDÌ dalle 14.00 alle 16.30

Via Don Landi 20/d – Virle di RezzatoLUNEDÌ/MARTEDÌ dalle 08.00 alle 11.30, GIOVEDÌ/VENERDÌ dalle 08.00 alle 11.00

Dott.ssa Gabriella MAZZOTTI (pediatra)Via Piave, 1 – Mazzano Tel. 030/2899105

Ambulatorio (solo su appuntamento da fissare telefonicamente al 335/8124904 dalle 8.00 alle 9.00 e dalle 14.00 alle 15.00): LUNEDÌ/MERCOLEDÌ /VENERDÌ dalle 15.00 alle 16.30MARTEDÌ /GIOVEDÌ dalle 10.00 alle 11.30

Dott. Diego MISONIViale Matteotti, 16 – Ciliverghe Tel. 030/2120248 - Cell. 348/2609522

Ambulatoriosenza appuntamento:LUNEDÌ dalle 8.30 alle 12.00con appuntamento:MARTEDÌ dalle 15.30 alle 19.00 MERCOLEDÌ dalle 15.30 alle 19.00 GIOVEDÌ dalle08.30 alle 12.00 VENERDÌ dalle 08.30 alle 13.00.

Dott.ssa Tiziana PASINIViale Matteotti, 16 – Ciliverghe Tel. 030/2120248 Cell. 333/3302795

Ambulatorio LUNEDÌ dalle 13.00 alle 16.30 su appuntamento:MARTEDÌ dalle 09.30 alle 13.00MERCOLEDÌ dalle 08.30 alle 12.30, GIOVEDÌ dalle 13.30 alle 17.00, VENERDÌ dalle 14.30 alle 18.00.

Dott. Salvatore PROTOPAPAVia Inganni, 24 – Molinetto Tel. 030/2629212

Ambulatorio (sempre su appuntamento): LUNEDÌ dalle 9.00 alle 11.30 e dalle 14.30 alle 17.30, MARTEDÌ dalle 9.00 alle 12.00, MERCOLEDÌ dalle 9.00 alle 12.00, GIOVEDÌ dalle 16.00 alle 19.00, VENERDÌ dalle 9.00 alle 12.30.

Dott.ssa Vanna SEVERO (pediatra)Viale Resistenza, 23 – Molinetto Tel. 030/2120231

Ambulatorio (sempre su appuntamento): LUNEDÌ, MERCOLEDÌ, VENERDÌ dalle 09.30 alle 12.30; MARTEDÌ e GIOVEDÌ dalle 15.30 alle 18.30.

Page 26: #1/2011 - comune.mazzano.bs.it · COOPERARE PER CRESCERE, INSIEME 14 LA TUA FARMACIA 15 CENTRO “GLI ORTI” 16 CARNEVALE MAZZANESE 2011 17 MARZO: BUON COMPLEANNO ITALIA! 19/21 22

PUNTO PRELIEVI – MOLINETTOEx Sede Distretto ASL – V.le Resistenza, 22 - Molinetto Prelievi (accesso libero): LUNEDÌ 07.30 - 09.30Ritiro prelievi: LUN successivo al prelievo 07.30 - 09.30

AVIS COMUNALE Vicolo Ungaretti, 3 – MolinettoRiferimento: Savoldi Pietro Tel. 030/2620767

AIDOVia A. Moro, 22 – MolinettoVicepresidente: Bicelli Angelo Tel. 327/4281462

COOP. LIBERAMENTEVia Mazzini, 85 - Molinetto Tel. 030/2629716

COOP. SOCIALE APPRODOVia Mazzini, 85 - Molinetto Tel. 030/2620145

COOP. LA RONDINEVia Mazzini, 85 - Molinetto Tel. 030/2629716

CASA DI RIPOSOVia Carpi, 24 - Molinetto Tel. 030/2620141

CLUB ALCOLISTI IN TRATTAMENTOSaletta comunale Viale Matteotti – Ciliverghe

Tel. 030/2120927

Mercoledì e Venerdì dalle 20.00 alle 22.00

CULTOParrocchia S. Zeno e S.Rocco – Mazzano

Don Piero Pochetti Tel. 030/2791177Parrocchia San Filippo Neri – Ciliverghe

Don Francesco Zaniboni Tel. 030/2620137Parrocchia S. Antonio – Molinetto

Don Piergiorgio Piozzini Tel. 030/2620191Don Tiziano Scalmana Tel. 030/2620208

Per la fotografia di copertina si ringrazia il Sig. Piccinelli Tarcisio

GUARDIA MEDICAVia F.lli Kennedy, 115 - Rezzato

Tel. 030/2792303Fax 030/2059823

Tutti i giorni 20.00 - 08.00inoltre SAB, infrasettimanaliprefestivi e ogni giorno festivo 08.00 - 20.00

FARMACIE FARMACIA COMUNALE - CILIVERGHEViale Matteotti, 10 - Ciliverghe Tel. 030/2629507Orari: 08.30 - 12.30

15.00 - 19.00Chiuso SABATO pomeriggio

FARMACIA FERRARI DOTT. UMBERTO – MOLINETTOVia Bianchini, 3/a - Molinetto Tel. 030/2120401Orari: 08.30 - 12.30

15.00 - 19.00SABATO 08.30 - 12.30

FARMACIA CANINO DOTT.SSA GIOVANNA DONATELLA - MAZZANOVia F.lli Kennedy, 1 - Mazzano Tel./Fax 030/2596791Orari: LUN/SAB 08.30 - 12.30

15.30 - 19.30

DISTRETTO SOCIO-SANITARIODIREZIONE DISTRETTO:Rezzato, via F.lli Kennedy, 115tel. 030/2499811 - Fax 030/[email protected] PUBBLICA:Attività erogata su appuntamento Telefonare dal LUN al VEN dalle 08.30 alle 17.30 allo 030/3537122 (C.U.P. Rezzato)SPORTELLO INFORMATIVO ASS. SANITARIE:Informazioni - appuntamenti - vaccinazioni adultiLUNEDÌ o VENERDÌ dalle 09.00 alle 12.00allo 030/2499829CONSULTORI FAMILIARI E SPAZIO ADOLESCENTI:Su prenotazioneLUN/MER/GIO/VEN 08.30 - 12.30, 13.30 - 17.30,MARTEDÌ 08.30 - 18.00

Prenotazione visite ginecologichedal LUN al VEN 08.30 - 17.30allo 030/3537122

Per consulenza-colloqui con ostetricaLUN/MER/VEN 11.30 - 12.30allo 030/2499819

Consultorio “Incontri neogenitori insieme”LUNEDÌ ore 09.30

Consultorio dedicato al primo accesso dopo la nascita e alla consulenza individualeMERCOLEDÌ dalle 14.00 alle 15.30Contatti: Ass. Sanitaria Donatella Bresciani tel. 030/2499831 Ostetrica Cristina Sambugaro tel. 030/2499833

Per inserzioni pubblicitarie su questa testata contattare

il numero telefonico 030 2629680

Page 27: #1/2011 - comune.mazzano.bs.it · COOPERARE PER CRESCERE, INSIEME 14 LA TUA FARMACIA 15 CENTRO “GLI ORTI” 16 CARNEVALE MAZZANESE 2011 17 MARZO: BUON COMPLEANNO ITALIA! 19/21 22

WWW.PALESTRACALIFORNIA.ITPISCINE – ESTETICA – SAUNE

Molinetto Via Padana Superiore 33 tel.030/2620762

OFFERTA PROVA: una giornatapalestra+piscina+centro benessere

presentandoquestocoupon

(SCAD. 31/08/11)

asoli5€

Page 28: #1/2011 - comune.mazzano.bs.it · COOPERARE PER CRESCERE, INSIEME 14 LA TUA FARMACIA 15 CENTRO “GLI ORTI” 16 CARNEVALE MAZZANESE 2011 17 MARZO: BUON COMPLEANNO ITALIA! 19/21 22